Archivi
AC = Archivio dell’Abbazia della SS. Trinità di Cava dei Tirreni.
ASNa = Archivio di Stato di Napoli.
ASDPz = Archivio Storico Diocesano di Potenza.
BAV = Biblioteca Apostolica Vaticana.
Bibliografia primaria
Bevere 1900 = R. Bevere (ed.), Notizie storiche tratte dai documenti conosciuti col nome di Arche in carta bambagina, in ASPN, 35, 1900, p. 241-275.
Carucci 1934 = C. Carucci (ed.), Codice diplomatico salernitano del secolo XIII, II, La guerra del Vespro siciliano nella frontiera di principato, Subiaco, 1934.
Carucci 1949 = C. Carucci (ed.), Codice diplomatico salernitano del secolo XIV, I, Documenti e frammenti, Salerno, 1949.
De Nigris 1582 = G.N. De Nigris (ed.), Commentarii in Capitula Regni Neapolitani, Venezia, apud Ioannem Variscum et socios, 1582.
Didier 2003 = A. Didier (ed.), I regesti delle pergamene di Teggiano (1197-1805), presentazione di Giovanni Vitolo, Salerno, 2003.
Die Konstitutionen = W. Stürner (ed.), Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Sizilien, in Monumenta Germaniae Historica, Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, Supplementum, Hannover, 1996.
Galante 1997 = M. Galante (ed.), Nuove pergamene del monastero femminile di San Giorgio di Salerno, II, 1267-1697, Salerno, 1997.
RCA = I registri della cancelleria angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri con la collaborazione degli Archivisti napoletani, II, 1265-1281, Napoli, 1951.
Bibliografia secondaria
Alaggio 2020 = R. Alaggio, Tipologie e prassi della produzione documentaria dei principi di Taranto in età orsiniana, in E. Cuozzo, R. Alaggio (a cura di), I documenti dei principi di Taranto Del Balzo Orsini (1400-1465), Roma, 2020, p. LXV-CXIII.
Aurora 2018 = I. Aurora, Le pergamene del legato Patetta. Modalità di formazione della Raccolta e prime indagini su consistenza e tipologia documentaria: alcuni esempi da Padova, Vercelli, Siena, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, 24, Città del Vaticano, 2018, p. 19-45.
Bassani – Calleri – Mangini 2021 = A. Bassani, M. Calleri, M.L. Mangini (a cura di), Liber sententiarum potestatis Mediolani (1385). Storia, diritto, diplomatica e quadri comparativi, Genova, 2021.
Benedetti – Santangelo Cordani – Bassani 2019 = M. Benedetti, A. Santangelo Cordani, A. Bassani (a cura di), Tra storia e diritto. Giustizia laica e giustizia ecclesiastica dal Medioevo all’età Moderna, Milano, 2019.
Bezzina et al. 2022 = D. Bezzina, M. Calleri, M.C. Mangini, V. Ruzzin, Giustizia, istituzioni e notai tra i secoli XII e XVII in una prospettiva europea. In ricordo di Dino Puncuh, Genova, 2022.
Bonnaud 2007 = J.-L. Bonnaud, Les juges locaux du comte de Provence au XIVe siècle : entre la ville, la pratique privée et l’État, in J. Chiffoleau, C. Gauvard, A. Zorzi (a cura di), Pratiques sociales et politiques judiciaires dans les villes de l’Occident à la fin du Moyen Âge, Roma, 2007, p. 323-245.
Boyer – Mailloux – Verdon 2005 = J.-L. Boyer, A. Mailloux, L. Verdon (a cura di), La justice temporelle dans les territoires angevins aux XIIIe et XIVe siècles. Théories et pratiques, Roma, 2005.
Cammarosano 1991 = P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti, Roma, 1991.
Caravale 1982 = M. Caravale, La legislazione del regno di Sicilia sul notariato durante il Medio Evo, in Per una storia del notariato meridionale, Roma, 1982, p. 95-176.
Caravale 1998 = M. Caravale, Le istituzioni del regno di Sicilia tra l’età normanna e l’età sveva, in M. Caravale, La monarchia meridionale. Istituzioni e dottrina giuridica dai Normanni ai Borboni, Roma-Bari, 1998.
Caravale 2006 = M. Caravale, Sicilia, Regno di, amministrazione della giustizia, in Federico II. Enciclopedia fridericiana, II, Roma, 2006, p. 735-743.
Carocci 2008 = S. Carocci, Giustizia signorile e potere regio nel regno normanno, in E. Cuozzo, V. Déroche, A. Peters-Custot, V. Prigent (a cura di), Puer Apuliae. Mélanges offerts à Jean-Marie Martin, Parigi, 2008, p. 123-137.
Carocci 2014 = S. Carocci, Signorie di Mezzogiorno. Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo), Roma, 2014.
Colesanti 2014 = G. Colesanti (a cura di), “Il re cominciò a conoscere che il principe era un altro re”. Il principato di Taranto e il contesto mediterraneo (secc. XII-XV), Roma, 2014.
Cordasco 1989 = P. Cordasco, Giudici e notai in Terra di Bari, tra età sveva ed angioina, in F. Moretti (a cura di), Cultura e società in Puglia in età sveva e angioina, Atti del convegno di studi, Bitonto 11-13 dicembre 1987, Bitonto, 1989, p. 79-103.
Cordasco 1996 = P. Cordasco, Contributo allo studio del notariato meridionale (secolo XII-XIV), Bari 1996.
Corrao 1992 = P. Corrao, Fonti e studi per la storia del sistema giudiziario e della criminalità in Sicilia nel tardo medioevo, in Ricerche storiche, 21, 1992, p. 473-491.
Cuozzo 1998 = E. Cuozzo, Modelli di gestione del potere nel regno di Sicilia. La «restaurazione» della prima età angioina, in L’État angevin. Pouvoir, culture et société entre XIIIe et XIVe siècle, Roma, 1998, p. 519-534.
Cuozzo 2005 = E. Cuozzo, I diritti di giustizia dei signori nel Regno di Sicilia-Napoli, in Boyer – Mailloux – Verdon 2005, p. 265-278.
Débax 2008 = H. Débax (a cura di), Vicomtes et vicomtés dans l’Occident médiéval, Tolosa, 2008.
Donahue 2016 = C. Donahue Jr., Procedure in the Courts of the Ius commune, in Hartmann – Pennington 2016, p. 74-124.
Fodale 1973 = S. Fodale, La politica napoletana di Urbano VI, Caltanissetta-Roma, 1973.
Galante 2004 = M. Galante, Il giudice a Salerno in età normanna, in P. Delogu, P. Peduto (a cura di), Salerno nel XII secolo. Istituzioni, società, cultura, Atti del Congresso internazionale, Raito di Vietri sul Mare, 16-20 giugno 1999, Salerno, 2004, p. 46-60.
Galante 2011 = M. Galante, La documentazione giudiziaria e l’amministrazione della giustizia nel regno di Sicilia in età sveva, in Charters in Medieval Society, Tagung der Commission Internationale de Diplomatique (Amsterdam, 24.-25. August 2010), in Archiv für Diplomatik, 57, 2011, p. 217-236.
Galante 2015 = M. Galante, Documenti giudiziari e atti d’ufficio nella tradizione salernitana. Magistrature e ‘scritture’ dalla costituzione del Regnum all’età di Federico II, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, 117, 2015, p. 177-221.
Galante 2017 = M. Galante, Generi documentari e forme di struttura: una base per approcci linguistici, in R. Sornicola, E. D’Argenio, P. Greco (a cura di), Sistemi, norme, scritture. La lingua delle più antiche carte cavensi, Napoli, 2017, p. 47-56.
Galasso 1992 = G. Galasso, Il regno di Napoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494), Torino, 1992.
Gigliotti 2019 = V. Gigliotti (a cura di), Federico Patetta (1867-1945) profilo di un umanista contemporaneo, Milano, 2019.
Giorgi – Moscadelli – Zarrilli 2012 = A. Giorgi, S. Moscadelli, C. Zarrilli (a cura di), La documentazione degli organi giudiziari nell’Italia tardo-medievale e moderna. Atti del convegno di studi Siena, Archivio di Stato, 15-17 settembre 2008, 2 vol., Roma, 2012.
Grossi 2006 = P. Grossi, L’ordine giuridico medievale, Roma-Bari, 2006.
Hartmann – Pennington 2016 = W. Hartmann, K. Pennington (a cura di), The History of the Courts and Procedure in Medieval Canon Law, Washington D.C., 2016.
Kiesewetter 1999 = A. Kiesewetter, Die Anfänge der Regierung König Karls II. von Anjou (1278-1295). Das Königreich Neapel, die Grafschaft Provence und der Mittelmeerraum zu Ausgang des 13. Jahrhunderts, Husum, 1999.
Lazzarini – Miranda – Senatore 2017 = I. Lazzarini, A. Miranda, F. Senatore (a cura di), Istituzioni, scritture, contabilità. Il caso molisano nell’Italia tardomedievale, Roma, 2017.
Léonard 1932 = É.-G. Léonard, Histoire de Jeanne Ire, reine de Naples, comtesse de Provence (1342-1382), I, La jeunesse de la reine Jeanne, Monaco-Parigi, 1932.
Leone de Castris 2004 = P. Leone de Castris, Le arti figurative, in G. Musca (a cura di), Le eredità normanno-sveve nell’età angioina. Persistenze e mutamenti nel Mezzogiorno. Atti delle quindicesime giornate normanno-sveve, Bari, 22-25 ottobre 2002, Bari, 2004, p. 341-357.
Lett 2021 = D. Lett (a cura di), I registri della giustizia penale nell’Italia dei secoli XII-XV, Roma, 2021.
Macchione 2018 = A. Macchione, Dinamiche familiari ed esercizio del potere in una signoria della Calabria. I Ruffo di Sinopoli (1350-1435), Bari, 2018.
Magistrale 2004 = F. Magistrale, La documentazione giudiziaria di Terra di Bari in età normanno-sveva, in Nicolaj 2004a, p. 329-342.
Martin 1996 = J.-M. Martin, Legislazione regia, consuetudini locali, procedura: l’alta giustizia in “Apulia” e Terra di Lavoro nel XII secolo, in O. Zecchino (a cura di), Alle origini del costituzionalismo europeo. Le Assise di Ariano, Roma-Bari, 1996, p. 127-151.
Martin 2012 = J.-M. Martin, L’aristocratie féodale et les villes, in P. Cordasco, M. A. Siciliani (a cura di), Eclissi di un regno. L’ultima età sveva (1251-1268), Atti delle diciannovesime giornate normanno-sveve, Bari, 12-15 ottobre 2010, Bari, 2012, p. 119-161.
Mongiano 2014 = E. Mongiano, Patetta, Federico, in Dizionario biografico degli Italiani, 81, Roma, 2014, online.
Morelli 2012 = S. Morelli, Per conservare la pace. I giustizieri del regno di Sicilia da Carlo I a Carlo II d’Angiò, Napoli, 2012.
Moscati 1934 = R. Moscati, Ricerche e documenti sulla feudalità napoletana nel periodo angioino, in Archivio Storico per le Province Napoletane, 13, 1934, p. 224-256.
Natella 2018 = P. Natella, I Sanseverino di Marsico. Una terra un regno, II, Dalle signorie alle contee ai principati (1081-1568), Salerno, 2018.
Nef 2011 = A. Nef, Conquérir et gouverner la Sicile islamique aux XIe et XIIe siècles, Roma, 2011.
Nicolaj 1998 = G. Nicolaj, Fratture e continuità nella documentazione fra tardo antico e alto medioevo. Preliminari di diplomatica e questioni di metodo, in Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo, Spoleto 1998, p. 953-986 (ora in Nicolaj 2013c, p. 84-98).
Nicolaj 2004a = G. Nicolaj (a cura di), La diplomatica dei documenti giudiziari (dai placiti agli acta – secc. XII-XV). X Congresso internazionale, Bologna 12-15 settembre 2001, Roma, 2004.
Nicolaj 2004b = G. Nicolaj, Gli acta giudiziari (secc. XII-XIII): vecchie e nuove tipologie documentarie nello studio della diplomatica, in Nicolaj 2004a, p. 1-24 (ora in Nicolaj 2013c, p. 128-140).
Nicolaj 2012 = G. Nicolaj, Prassi documentaria fra scienza del diritto, tecniche diplomatiche e arte del discorso, in G. De Gregorio, M. Galante (a cura di), La produzione scritta tecnica e scientifica nel Medioevo: libro e documento tra scuole e professioni, Atti del Convegno internazionale di studio dell’Associazione italiana dei Paleografi e Diplomatisti, Fisciano-Salerno (28-30 settembre 2009), Spoleto, 2012, p. 261-300.
Nicolaj 2013a = G. Nicolaj, Alcune considerazioni sul «sistema» documentario bassomedievale. In margine alle carte silvestrine, in Nicolaj 2013c, p. 99-104.
Nicolaj 2013b = G. Nicolaj, Gli acta bassomedievali: comparativismo sul lungo periodo fra età antica e basso medievale, in Nicolaj 2013c, p. 105-112.
Nicolaj 2013c = G. Nicolaj, Storie di documenti. Storie di libri. Quarantant’anni di studi, ricerche e vagabondaggi nell’età antica e medievale, a cura di C. Mantegna, Dietikon-Zurigo, 2013.
Nicolaj – Mantegna 2012 = G. Nicolaj, C. Mantegna, Scrivere e leggere documenti nell’alto Medioevo: spunti per una semeiotica dell’attività giuridica, in Scrivere e leggere nell’alto Medioevo, Atti delle LIX Settimane di studio, Spoleto, 28 aprile-4 maggio 2011, I, Spoleto, 2012, p. 427-454.
Nörr 2012 = K.W. Nörr, Romanisch-kanonisches Prozessrecht. Erkenntnisverfahren erster Instanz in civilibus, Berlino, 2012.
Padoa Schioppa 2006 = A. Padoa Schioppa, Notariato e giurisdizione. Brevi note storiche, in Piergiovanni 2006a, p. 151-159.
Pasciuta 1998 = B. Pasciuta, Procedura e amministrazione della giustizia nella legislazione fridericiana: un approccio esegetico al Liber Augustalis, in Annali del Seminario giuridico dell’Università di Palermo, 45/2, 1998, p. 363-412.
Pasciuta 2003 = B. Pasciuta, In regia curia civiliter convenire. Giustizia e città nella Sicilia tardomedievale, Torino, 2003.
Pasciuta 2008 = B. Pasciuta, Scritture giudiziarie e scritture amministrative: la cancelleria cittadina a Palermo nel XIV secolo, in I. Lazzarini (a cura di), Scritture e potere. Pratiche documentarie e pratiche di governo nell’Italia tardomedievale (XIV-XV secolo), in Reti Medievali Rivista, 9/1, 2008, p. 591-607.
Pasciuta 2012 = B. Pasciuta, Le fonti giudiziarie del Regno di Sicilia fra tardo Medioevo e prima Età moderna: le magistrature centrali, in A. Giorgi, S. Moscadelli, C. Zarrilli (a cura di), La documentazione degli organi giudiziari nell’Italia tardo-medievale e moderna. Atti del convegno di studi Siena, Archivio di Stato, 15-17 settembre 2008, Roma, 2012, p. 315-330.
Pennington 2016 = K. Pennington, Introduction to the Courts, in Hartmann – Pennington 2016, p. 3-29.
Petracca 2022 = L. Petracca, Le terre dei baroni ribelli. Poteri feudali e rendita signorile nel Mezzogiorno aragonese, Roma, 2022.
Petracca – Vetere 2013 = L. Petracca, B. Vetere (a cura di), Un principato territoriale nel regno di Napoli? Gli Orsini del Balzo principi di Taranto (1399-1463). Atti del Convegno di studi (Lecce, 20-22 ottobre 2009), Roma, 2013.
Piergiovanni 2006a = V. Piergiovanni (a cura di), Hinc publica fides. Il notaio e l’amministrazione della giustizia. Atti del convegno internazionale di studi storici organizzato dal Consiglio notarile di Genova sotto l’egida del Consiglio nazionale del notariato, Genova 8-9 ottobre 2004, Milano, 2006.
Piergiovanni 2006b = V. Piergiovanni, Fides et bona fides: spunti dalla scienza e dalla pratica giuridica medievale, in Piergiovanni 2006a, p. 91-107 (ora in Id., Norme, scienza e pratica giuridica tra Genova e l’Occidente medievale e moderno, Genova 2012, p. 1441-1453)
Pispisa 1991 = E. Pispisa, Il regno di Manfredi. Proposte di interpretazione, Messina, 1991.
Pollastri 1991 = S. Pollastri, Une famille dell’aristocratie napolitaine sous les souverains angevins : les Sanseverino (1270-1420), in MEFRM, 103/1, 1991, p. 237-260.
Pollastri 2013 = S. Pollastri, L’aristocratie comtale sous les Angevins (1265-1435), in MEFRM, 125/1, 2013, p. 95-135.
Pollastri 2021= S. Pollastri, Sanseverino di Marsico, in F. Del Tredici (a cura di), La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo, 5, Censimento e quadri regionali, Roma, 2021, p. 969-975.
Pratesi 1987 = A. Pratesi, Il notariato latino nel Mezzogiorno medievale d’Italia, in M. Bellomo ( a cura di), Scuole diritto e società nel Mezzogiorno medievale d’Italia, Catania 1987, II, p. 139-168 (ora in Id. Tra carte e notai. Saggi di diplomatica tra il 1951 e il 1991, Roma 1992, p. 235-247).
Pratesi 1989 = A. Pratesi, Il documento privato e il notariato nell’Italia meridionale nell’età normanno-sveva, in Schede medievali, 17, 1989, p. 318-326 (= A. Pratesi, Tra carte e notai. Saggi di diplomatica dal 1951 al 1991, Roma, 1993, p. 285-296).
Pratesi 1994 = A. Pratesi, L’eredità longobarda nel documento latino di età normanno-sveva, in F. D’Oria (a cura di), Civiltà del Mezzogiorno d’Italia. Libro, scrittura e documento in età normanno-sveva. Atti del convegno dell’Associazione italiana dei Paleografi e diplomatisti, Napoli-Badia di Cava dei Tirreni, 14-18 ottobre 1991), Salerno, 1994, p. 271-278.
Puncuh 2006 = D. Puncuh, Notaio d’ufficio e notaio privato in età comunale, in Piergiovanni 2006a, p. 265-290.
Quaglioni 2012 = D. Quaglioni, Il notaio nel processo inquisitorio, in Giorgi – Moscadelli – Zarrilli 2012, 1, p. 5-14.
Romano 1989 = A. Romano, Tribunali, giudici e sentenze nel “Regnum Siciliae” (1130-1516), in J.H. Baker (a cura di), Judicial Records, Law Reports, and the Growth of Case Law, Berlino, 1989, p. 211-301.
Romano 1997 = A. Romano, I centri di cultura giuridica, in G. Musca (a cura di), Centri di produzione della cultura nel Mezzogiorno normanno-svevo, Atti delle dodicesime giornate normanno-sveve, Bari 17-20 ottobre 1995,Bari, 1997, p. 193-229.
Romano 2005 = A. Romano, Giudici, regno di Sicilia, in Federico II. Enciclopedia fridericiana, I, Roma, 2005, p. 748-753.
Roumy 2016 = F. Roumy, Silentium perpetuum et absolutio ab impetitione. L’expression de la sentence définitive et de la requête irrecevable dans la procédure canonique des XIIe et XIIIe siècles, in J.W. Goering, S. Dusil, A. Thier (a cura di), Proceedings of the Fourteenth International Congress of Medieval Canon Law, Toronto, 5-11 August 2012, Città del Vaticano 2016, p. 589-602.
Sakellariou 2011 = E. Sakellariou, Royal justice in the Aragonese kingdom of Naples: theory and the realities of power, in Mediterranean Historical Review, 26/1, 2011, p. 31-50.
Salvioli 1927 = G. Salvioli, Storia della procedura civile e criminale, in Storia del diritto italiano pubblicata sotto la direzione di P. del Giudice, vol. III, 2, Milano, 1927.
Santangelo Cordani 2006 = A. Santangelo Cordani, Aspetti della procedura sommaria nella prassi rotale trecentesca, in M. Bellomo (a cura di), Proceedings of the Eleventh international Congress of Medieval Canon Law, Catania, 30 July-6 August 2000, Città del Vaticano, 2006, p. 699-713.
Scalfati 2012 = S.P.P. Scalfati, La materia processuale nella scienza giuridica, nei formulari e nella pratica notarile nel medioevo, in P. Cherubini, G. Nicolaj (a cura di), Sit liber gratus, quem servulus est operatus, Studi in onore di Alessandro Pratesi per il suo 90° compleanno, Città del Vaticano, 2012, I, p. 423-430.
Scarton – Senatore 2018 = E. Scarton, F. Senatore, Parlamenti generali a Napoli in età aragonese, Napoli, 2018.
Senatore 2017 = F. Senatore, Forme testuali del potere nel regno di Napoli. I modelli di scrittura, le suppliche (secoli XV-XVI), in I. Lazzarini, A. Miranda, F. Senatore (a cura di), Istituzioni, scritture, contabilità. Il caso molisano nell’Italia tardomedievale, Roma, 2017, p. 113-145.
Senatore 2023 = F. Senatore, Per una tipologia delle scritture prodotte e conservate dalle cancellerie signorili, in S. Carocci (a cura di), La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo, 4, Quadri di sintesi e nuove prospettive di ricerca, Roma 2023, p. 17-50.
Sinisi 2006 = L. Sinisi, Judicis oculus. Il notaio di tribunale nella dottrina e nella prassi di diritto comune, in Piergiovanni, 2006, p. 215-240.
Tavilla 1991 = C.E. Tavilla, L’uomo di legge, in G. Musca (a cura di), Condizione umana e ruoli sociali nel Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle none giornate normanno-sveve, Bari, 17-20 ottobre 1989, Bari, 1991, p. 359-394.
Trifone 1921 = R. Trifone, La legislazione angioina, Napoli, 1921.
Vallerani 2012 = M. Vallerani, Giustizia e documentazione a Bologna in età comunale (secoli XIII-XIV), in Giorgi – Moscadelli – Zarrilli 2012, vol. I, p. 275-314.
Vallone 1985 = G. Vallone, Iurisdictio domini. Introduzione a Matteo d’Afflitto e alla cultura giuridica meridionale tra Quattro e Cinquecento, Lecce, 1985.
Vallone 1994 = G. Vallone, Evoluzione giuridica e istituzionale della feudalità, in G. Galasso, R. Romeo (a cura di), Storia del Mezzogiorno, IX: Aspetti e problemi del Medioevo e dell’età contemporanea, Roma, 1994, II, p. 68-119.
Vallone 1997 = G. Vallone, Corti feudali e poteri di giustizia nel Salento medievale, in A. Wijffels (a cura di), Case Law in the Making. The Techniques and Methods of Judicial Records and Law Reports, Berlino, 1997, I, p. 163-182, II, p. 195-214.
Vallone 1999 = G. Vallone, Istituzioni feudali dell’Italia meridionale tra Medioevo ed Antico Regime. L’area salentina, Roma, 1999.
Vallone 2018a = G. Vallone, Interpretare il Liber Augustalis, in Historia et ius. Rivista di storia giuridica dell’età medievale e moderna, 13 (2018), pp. 1-74.
Vallone 2018b = G. Vallone, La ragione monarchica, in di F. Delle Donne, A. Iacono (a cura di), Linguaggi e ideologie del Rinascimento monarchico aragonese (1442-1503). Forme di legittimazione e sistemi di governo, Napoli, 2018, p. 235-256.
Vitolo 1994 = G. Vitolo, Il Regno angioino, in G. Galasso, R. Romeo (a cura di), Storia del Mezzogiorno, IV, Il regno dagli Angioini ai Borboni, Napoli, 1994, p. 10-86.