Navigation – Plan du site

AccueilNuméros126-1Le culte de sainte Agnès à place ...Trasformazioni e riassetti del te...

Le culte de sainte Agnès à place Navone entre Antiquité et Moyen Âge

Trasformazioni e riassetti del tessuto urbano nel Campo Marzio centrale tra tarda antichità e medioevo

Lucrezia Spera

Résumés

L'articolo esamina le trasformazioni urbane del Campo Marzio alla fine dell'antichità. Definisce le caratteristiche dell’assetto topografico della zona, con la predominanza di grandi edifici pubblici che delineano un tessuto urbanistico a macromaglie, ne analizza l’evoluzione, contrassegnata dalla notevole sussistenza delle sue linee urbanistiche. Si rileva la continuità d’uso dei monumenti pubblici fino all’età teodericiana, si esaminano le complesse dinamiche di riuso, nonché il radicamento del cristianesimo nel tessuto topografico. Lo Stadio di Domiziano e il teatro di Balbo sono oggetto di analisi specifiche.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Nell’ovviamente vastissimo repertorio bibliografico studi generali e fondamentali sulla topografia (...)

1L’assetto topografico generale del Campo Marzio centrale è l’esito dell’addizione progressiva di edifici pubblici per lo più « di grosso ingombro urbanistico » che delineano un tessuto a macromaglie e andò componendosi nella forma definitiva, come è noto, dalla tarda repubblica, con il teatro di Pompeo e i suoi portici monumentali, in prevalenza attraverso la massiccia serie di interventi di età augustea (il teatro di Balbo, le terme di Agrippa, lo stagno, il rifacimento dei Saepta e del Diribitorium), neroniana (le terme e il ginnasio) e flavia, cui, soprattutto dopo l’incendio dell’80 - come diffusamente si ritiene -, si lega la riorganizzazione di ampie aree con lo stadio di Domiziano e l’odeon, il Divorum, l’Iseo e il tempio di Minerva Calcidica, la supposta porticus Minucia frumentaria, fino ai sostanziali rifacimenti adrianei e post-adrianei (Pantheon, Hadrianeum, templum Matidiae) e del periodo severiano (le terme alessandrine nel sito delle neroniane)1.

Fig. 1 - Planimetria generale dell’assetto antico del Campo Marzio centrale (rielaborazione da Quilici).

Fig. 1 - Planimetria generale dell’assetto antico del Campo Marzio centrale (rielaborazione da Quilici).
  • 2 Basti pensare alle ricorrenti annotazioni di presenza di « muri tardi », non altrimenti qualificati (...)
  • 3 Sulle varie questioni legate alla porticus Minucia frumentaria Nicolet 1976; Virlouvet 1987; Manaco (...)
  • 4 Una prima edizione dei dati nei diversi contributi in Bernard 2014, in particolare quelli di M. Buo (...)
  • 5 Filippi 2010 con Leonardi et al. 2010; Egidi 2010; Serlorenzi 2010. Importanti, invece, per il Camp (...)

2L’individuazione dei fenomeni di continuità funzionale e delle forme di sussistenza e di trasformazione degli assetti costituiti fino al medioevo segue percorsi non troppo lineari e omogenei per i caratteri qualitativi e quantitativi della documentazione disponibile, peraltro mai finora sistematicamente e complessivamente valutata per le fasi post-antiche, piuttosto dispersiva e lacunosa per molti comparti e, spesso, metodologicamente difficile da gestire in rapporto alla precisa valenza e in senso cronologico2; hanno perciò acquistato inevitabilmente un ruolo primario i risultati degli scavi degli ultimi anni, in particolare quelli, molto ben conosciuti, nell’area del teatro di Balbo e del grande edificio porticato contiguo, quasi concordemente ritenuto la porticus Minucia frumentaria3, anche nella possibilità di rivalutazione di indicatori già attestati in passato per altri siti; acquisizioni significative si devono poi ai più recenti saggi nell’area di piazza Navona4 e alle ricerche contestuali ai lavori della nuova linea metropolitana, che hanno però riguardato prevalentemente il settore occidentale e meridionale del Campo Marzio5.

  • 6 Tra gli altri, Castagnoli 1946, p. 313-319; Sommella - Migliorati 1998, part. p. 82. Per le sopravv (...)

3La più evidente delle caratteristiche generali dell’area, nella complessiva diacronia degli insediamenti, su cui si è frequentemente richiamata l’attenzione e, pertanto, punto di partenza obbligato, è rappresentata dalla straordinaria sussistenza, fino all’età moderna, delle linee urbanistiche primarie, ovviamente spiegabile con la progressiva crescita dei livelli insistendo su profili preesistenti e, quindi, in una tendenza al riuso in senso lato6 (fig. 2-3).

Fig. 2 - Foto aerea con la sagoma del teatro di Pompeo nella configurazione dell’assetto urbanistico odierno.

Fig. 2 - Foto aerea con la sagoma del teatro di Pompeo nella configurazione dell’assetto urbanistico odierno.

Fig. 3 - Particolare della pianta di Antonio Tempesta (1593) con l’area del teatro di Balbo (da Ehrle).

Fig. 3 - Particolare della pianta di Antonio Tempesta (1593) con l’area del teatro di Balbo (da Ehrle).
  • 7 Per le persistenze dell’ingombro del teatro di Pompeo nell’assetto odierno cfr. il quadro dettaglia (...)
  • 8 Frutaz 1962, p. 169-170; vd. Huppert 2008, p. 79-98, con bibliografia ulteriore.
  • 9 Ehrle 1911; sul Delta e sulle questioni interpretative cfr. L. Cozza, in Colini et al. 1960, p. 99- (...)
  • 10 Malgrado alcuni ben noti lavori profondamente alterativi dell’urbanistica antica, su cui si vedano (...)
  • 11 Cfr. le note, elaborate soprattutto sulla base di carte del Regesto Farfense, da Fiore Cavaliere 19 (...)
  • 12 Ehrle 1932. Vd. Sanfilippo 1998.

4Tale peculiarità dominante, rilevata soprattutto in relazione alla persistenza incisiva di alcuni monumenti come il teatro di Pompeo e lo stadio di Domiziano7, emerge con chiarezza dal semplice raffronto dell’apparato topografico antico con le prime mappe misurate post-medievali, in particolare quella del 1551 di Leonardo Bufalini (fig. 4), nella quale, pur tenendo conto delle deformazioni che caratterizzano questo prodotto cartografico8, si colgono immediatamente gli ingombri dello stadio di Domiziano, dell’odeon e del teatro di Pompeo, l’unità del corpo centrale delle terme di Agrippa oltre il lato meridionale del Pantheon, il profilo superstite dell’Hadrianeum, la rievocazione formale delle assialità imposte dall’Iseo e, assai interessante, mi pare, la conservazione di un piccolo isolato triangolare che si può forse considerare in corrispondenza dell’analogo e singolare edificio del Delta riprodotto nella Forma Urbis severiana9. Molte strade nella pianta del Bufalini, e spesso nell’urbanistica posteriore10, ripropongono con variazioni minime assialità principali della rete viaria di età romana o profilano isolati un tempo compatti e monofunzionali, come quelle che segnano il contorno delle terme alessandrine e dei Saepta Iulia11. Anche nella pianta del Nolli, circa duecento anni dopo, riemergono le medesime linee essenziali del tessuto di età romana, con la perdita di alcune aderenze per evidenti operazioni di riassetto urbanistico e modifiche di isolati, soprattutto nel settore est dell’area in esame12.

Fig. 4 - Il Campo Marzio centrale nella pianta di Leonardo Bufalini, 1551 (da Ehrle).

Fig. 4 - Il Campo Marzio centrale nella pianta di Leonardo Bufalini, 1551 (da Ehrle).

5Tale tendenza marcata alla sopravvivenza formale degli ingombri passa attraverso fenomeni complessi e, si può intuire, non facilmente tracciabili per l’intera diacronia, nella maggior parte dei casi delineabili solo sommariamente, spesso con il fondamentale contributo delle fonti scritte.

  • 13 Cfr. Liverani 2004 e Liverani 2005 anche per il complessivo apparato bibliografico e le varie ipote (...)
  • 14 CIL VI 1184 e 1196 (add. p. 4334-4335); cfr. Walser 1987, p. 22-23, 18-19 e Valentini - Zucchetti 1 (...)
  • 15 Essenzialmente, anche per bibliografia ulteriore, La Rocca 1984, p. 66-69; Liverani 2007, part. p.  (...)
  • 16 CIL VI 1184. Cfr. Lanciani 1883; de Rossi 1888; Coarelli 1999; Liverani 2007, p. 84-89; Spera 2011.
  • 17 Spera 2011, con il quadro dei vari orientamenti sulla cronologia della porticus vaticana.

6Per i due secoli dopo l’età dioclezianea e, in linea di massima, fino alla fase teodericiana emerge una sostanziale e generale tenuta degli assetti con la predominante continuità d’uso degli spazi, garantita da una serie ininterrotta di interventi di restauro e in associazione con solo assai sporadiche, ma certo non poco significative, inserzioni urbanistiche: un arco trionfale di tarda installazione sulla via Lata, più recentemente collegato da Paolo Liverani con argomentazioni convincenti alle onorificenze per il VI consolato di Onorio13, e due analoghi organismi monumentali, di cui vennero copiate le epigrafi nell’altomedioevo14, che si suppone allineati a poca distanza l’uno dall’altro all’imbocco del ponte Elio e connessi, rispettivamente, all’opera diretta dei tre imperatori Graziano, Valentiniano II e Teodosio, quindi dal 379 al 383, il primo e, il secondo, qualche anno dopo, tra il 402 e il 408, all’intervento del Senato in onore di Arcadio, Onorio e Teodosio II, ad perenne iudicium dei trionfi sui Goti, la vittoria di Stilicone del 402 su Alarico o quella del 405-406 su Radagaiso15. La valenza interessante di questo progetto, che aveva previsto, si deve ricordare, anche l’enfatizzazione con portici di uno o più tracciati convergenti verso il ponte - le note porticus maximae citate nell’iscrizione più antica, che recita, in riferimento appunto all’arco, ad concludendum opus omne porticum maximarum16 -, va colta non solo nella riflessione che l’opera si impone come l’ultimo intervento urbanistico nell’Urbe conformato ai codici tradizionali del linguaggio monumentale della città « classica », ma anche valutando come essa proponga l’accentuazione nuova di assialità portanti, il cui esatto valore emerge solo leggendo in raccordo la monumentalizzazione stradale al di là del Tevere, la porticus di diretto collegamento con la basilica petrina del Vaticano che può infatti, con ogni probabilità, riferirsi alla stessa fase di lavori17.

  • 18 Amm. 16. 10. 14.
  • 19 Colini 1943, con l’aggiornamento di P. Virgili alla ristampa anastatica del 1998, p. XVII-XXII; si (...)
  • 20 Colini 1943, p. 24 n. 22. Lo studioso tende a riconoscere nel provvedimento del 407-409 di Arcadio, (...)
  • 21 A Caldelli 1993a (part. p. 53-120) si deve la migliore ricomposizione delle questioni relative a ta (...)

7Entro lo stesso periodo la continuità funzionale è garantita per un gran numero di installazioni, gli edifici di spettacolo, le terme e le diverse polarità cultuali che segnano il territorio in questione; è significativo che nel novero dei monumenti più ammirati da Costanzo II nel 357, secondo la nota testimonianza di Ammiano Marcellino, siano compresi i più prestigiosi edifici del Campo Marzio, il Pantheum, il theatrum Pompei, l’Odeum e lo Stadium18. Di questo la supposizione di una prolungata sussistenza può essere se non altro dedotta, in mancanza di indizi puntuali, dalla eccezionale conservazione delle strutture, in gran parte incorporate anche con elevati consistenti nelle successive costruzioni e visibili, sulla base di quanto emerge soprattutto dalla sistematica ricognizione di Antonio Colini, in molte cantine degli edifici intorno a piazza Navona19; non si può escludere, come intuiva lo studioso, che una reiterazione d’uso possa aver riguardato, con la crisi dei giochi agonali accelerata, tra la fine del IV e i primi anni del V secolo, da provvedimenti imperiali, lo svolgimento di semplici attività sportive20. Fino a quel momento, infatti, alcune attestazioni, benché rarefatte e talora problematiche, si prestano a garantire una buona continuità dell’agone capitolino, organizzato, come è noto, ogni quattro anni, nella sua forma triplice - musicale, equestre e ginnico - e, logicamente, nei luoghi tradizionali dell’odeon, del Circo Massimo e della StadiumDomitiani21.

  • 22 Il restauro dioclezianeo, attestato dalle iscrizioni CIL VI 255, 256 relative a lavori del praefect (...)

8Indicazioni indubbie di lunga continuità interessano soprattutto il teatro di Pompeo, segnato da una significativa sequenza di restauri dagli anni di Diocleziano al periodo di Arcadio e Onorio, per il quale l’epigrafe tramandata dalla silloge di Einsiedeln configura un avanzato collasso delle strutture, fino all’ultima sicura attestazione di intervento per i problemi di vetustas sollecitato da Teoderico al patricius Quintus Aurelius Memmius Symmachus22.

  • 23 Valentini - Zucchetti 1940, p. 122, 176; Ausonius, Ludus septem sapientum, 35-41, Schenkl 1883, p.  (...)
  • 24 Infra, n. 105.
  • 25 Ci si limiti a confrontare Lanciani 1998, p. 33.

9I dati relativi al vicino teatro di Balbo si prestano invece a osservazioni tra loro dissonanti, da una parte orientate verso una innegabile continuità almeno nei decenni del IV secolo, che si può dedurre anche dall’ovvia efficienza degli 11.510 loca citati nei Cataloghi regionari e dal richiamo in Ausonio23; dall’altra parte risulta contestualmente documentata l’introduzione anomala e piuttosto precoce di elementi nuovi anche sotto il profilo funzionale che interessarono, come si vedrà, in particolare il portico e l’esedra24. Tali fenomeni vanno comunque correlati ad una lunghissima sussistenza degli apparati monumentali, se ancora per tutto il medioevo si rintracciano indicazioni di riuso di quelli che, come è noto, vennero per molto tempo ritenuti i fornici del circo Flaminio25.

  • 26 Carm. 23. 495-496. Sulle terme alessandrine vd. la sintesi esaustiva di Ghini 1999b.
  • 27 Al complesso è con buona sicurezza riferita l’epigrafe CIL VI 1165, che era conservata a Santa Mari (...)
  • 28 Greg., Ep. 6. 44; 9. 138.
  • 29 Muzzioli 1995, part. p. 159-162; vd. anche Torelli 1995, che riconosce al complesso una funzione te (...)
  • 30 Per le terme di Caracalla sono attestati interventi di età costantiniana (CIL VI 40772; cfr. anche (...)

10Per le terme di Agrippa e per quelle alessandrine il ricordo nei Carmina di Sidonio Apollinare26 può forse assumere il valore indicativo di una generale continuità di uso fino all’inoltrato V secolo che, tuttavia, per la natura dei dati disponibili trova con difficoltà riscontri archeologici. Le prime, oggetto di un restauro negli anni centrali del IV secolo27 e ancora ricordate come entità topografica in rapporto all’impianto di un monastero nelle lettere di Gregorio Magno28, potrebbero addirittura essere state ampliate in un periodo piuttosto tardo verso sud e sud-est, a spese dello spazio precedentemente occupato dal Diribitorium, se si ammette l’ipotesi interpretativa di Maria Pia Muzzioli a proposito di un complesso di strutture scoperte negli anni 1883‑1884, durante i lavori per la realizzazione della nuova via Nazionale29 (fig. 5). D’altra parte la manutenzione degli impianti termali nella Roma tardoantica può essere considerata una dominante in molti casi almeno fino alla metà del V secolo, ma talora anche nei decenni posteriori, sia pur entro assetti presumibilmente ridimensionati e con alcuni mutamenti, e si basa spesso su dati inequivocabili30.

Fig. 5 - Strutture tardoantiche nell’area del Diribitorium (da Lanciani).

Fig. 5 - Strutture tardoantiche nell’area del Diribitorium (da Lanciani).
  • 31 Amm. 16. 10. 14 (già n. 18).
  • 32 Essenzialmente de Blaauw 1994; per alcuni spunti Wallraff 2004.
  • 33 Sul lastricato poggiava il basamento di fontana attribuito a Adriano I: Virgili 1997-1998, part. p. (...)
  • 34 Amm. 29. 6. 19, il quale ne ricorda la prossimità alle terme di Agrippa. Sulla localizzazione del t (...)
  • 35 Kajanto - Nyberg - Steinby 1981, p. 116 nr. 29 (sul personaggio Martindale 1980, p. 855, Paulus 36) (...)
  • 36 Di questo monumento è ben noto il riuso ininterrotto di consistenti settori dell’elevato: cfr. Cozz (...)
  • 37 Sulla scoperta dei rilievi ci si può limitare a Lanciani 1878.

11Nello stesso modo per gli impianti della religione tradizionale si rintracciano chiari segnali di continuità funzionale e, più generalmente, di persistenza degli apparati architettonici, cioè anche in epoca successiva alla interruzione del culto pubblico e alla desacralizzazione degli edifici; del Pantheon, in relazione al quale le parole di Ammiano Marcellino riescono a tradurre l’ammirata emozione di Costanzo II davanti alla vista dell’enorme costruzione velut regionem teretem speciosa celsitudine fornicatam (« simile ad una rotonda zona di una città sollevata per mezzo di volte ad una splendida altezza »)31, bisogna ovviamente supporre un’ottima conservazione dell’assetto strutturale fino alla trasformazione in chiesa, con il riuso integrale del monumento, nei primi anni del VII secolo32; d’altra parte, successivamente, proprio la rifunzionalizzazione cristiana dovette garantire la continuità d’uso dei livelli originari, adrianei, della piazza lastricata esterna, per la quale si è documentata la formazione di depositi consistenti, costituiti da strati alluvionali e crolli di fabbriche, solo tra IX e X secolo33. Il tempio del Bonus Eventus, di cui si suppone la localizzazione nel comparto a sud delle terme alessandrine, venne restaurato nella sua ingens porticus nel 374 dal prefetto Claudio Ermogeniano Cesario34; anche l’« area sacra » interposta tra i teatri di Pompeo e di Balbo risulta interessata con probabilità da interventi mirati ancora nell’inoltrato V secolo, sia pur con un significativo rialzamento del piano di frequentazione, rispetto al quale un sicuro terminus post quem sembra rappresentato dall’architrave reimpiegato in una delle soglie a quota rialzata con l’iscrizione di Flavius Synesius Gennadius Paulus, praefectus Urbi nel 438 e nel 443, forse anch’egli promotore, come si è supposto, di opere nel complesso35. Pur nell’assenza di testimonianze dirette alcune peculiari situazioni archeologiche e i casi di riuso in età avanzata possono autorizzare a supporre la prolungata conservazione degli apparati architettonici di altri insediamenti templari: il caso dell’Hadrianeum appare incontestabile36, anche grazie al ritrovamento, a più riprese, dei noti pertinenti rilievi delle Province, alcuni dei quali vennero recuperati alla fine dell’Ottocento nel lastricato medievale esterno alla chiesa di Santo Stefano del Trullo, ovviamente rimasti nel contesto originario fino al riadattamento strutturale del tempio37 (fig. 6).

Fig. 6 - L’Hadrianeum con la vicina chiesa di Santo Stefano del Trullo (da Lanciani).

Fig. 6 - L’Hadrianeum con la vicina chiesa di Santo Stefano del Trullo (da Lanciani).
  • 38 Fondamentale, anche in tal senso, si profila l’analisi sistematica condotta per la ricerca dottoral (...)
  • 39 La bibliografia completa e argomentata in Ensoli 2000, cui si aggiungano soprattutto Alfano 1998; E (...)
  • 40 Su tale aspetto soprattutto Lanciani 1883, part. p. 54 (« Convien credere che l’edifizio crollasse (...)
  • 41 Soprattutto Roncaioli 1979 e Laurenti 1985.
  • 42 Particolarmente Lanciani 1883, p. 50-53, sulla base di una planimetria dell’area poi occupata dal C (...)
  • 43 Così sia Lanciani 1883, part. p. 58, sia Ensoli 1998, part. p. 279-282 attraverso considerazioni ap (...)
  • 44 Su tali rapporti soprattutto Ensoli 1998, p. 276-282. Malgrado la convergenza di molte merci dall’E (...)
  • 45 Coarelli 1996, p. 191 n. 6; Ensoli 1998, p. 429 n. 60; Ensoli 2000, p. 276; diversamente Alfano, 19 (...)
  • 46 CIL VI 749-754. Sul tempio, con ipotesi diverse di posizionamento del complesso documentato da dise (...)
  • 47 I ludi annuali con 30 corse nel circo sono ancora nel Cronografo del 354 (Degrassi 1963, p. 261; vd (...)
  • 48 Vera 2005, con bibliografia ulteriore.
  • 49 CIL VI 1785= 31931. Vd. La Rocca 1984, p. 61-63; Lega 1993b; De Caprariis 1999. Cfr. anche Panella (...)
  • 50 Su tali problematiche essenzialmente De Caprariis 1999.

12Un’osservazione che nell’insieme può risultare interessante e che, più generalmente approfondita, darebbe forse nuovi significati a peculiari forme di sussistenza degli edifici templari nella Roma tardoantica riguarda quegli impianti la cui continuità si compenetra con particolari funzioni pubbliche aggiuntive, da quelli, per particolari ragioni, attratte38. Nel Campo Marzio un ruolo di tale tipo sembra garantito per il complesso dell’Iseo e Serapeo, soprattutto sulla base delle riflessioni più recenti di Serena Ensoli39: in relazione all’importante santuario, ricostruito, dopo gli interventi di età flavia e adrianea, in epoca severiana con la configurazione definitiva riportata dalla Forma Urbis marmorea, si deve ammettere una lunga durata strutturale e funzionale, che può spiegare da una parte i ricchissimi ritrovamenti in situ dell’arredo architettonico e statuario di quello che doveva essere « un vero e proprio museo dell’arte egizia », non sottoposto, dunque, ad una sistematica spoliazione40, dall’altra la perdurante mancata invasione dell’area con altre forme di costruito, la eccezionale sopravvivenza di alcune emergenze, come l’ingresso monumentale est del recinto poi noto come arco di Camilliano41, e il parziale riuso degli alzati, talora conservati anche con altezze considerevoli, verificato, ad esempio, in relazione al profilo della Biblioteca Casanatense42. L’ipotetica continuità di frequentazione, con ogni probabilità oltre i provvedimenti legislativi rivolti all’interdizione dei culti pagani tra la fine del IV e i primi anni del V secolo, forse almeno per buona parte del VI secolo43, sembra trovare la ragione prevalente e ovvia nel legame tra il santuario e l’arrivo e la distribuzione delle merci annonarie dall’Egitto imposte dall’anabolicum soprattutto a partire dall’età severiana e aurelianea44. Può, tra l’altro, essere del tutto condivisa l’identificazione di horrea per lo stoccaggio di tali merci nell’articolato complesso a piccoli vani quadrangolari rappresentato nella Forma Urbis severiana a sud dell’Iseo e del Divorum45. Anche per il tempio del Sole di Aureliano, che sposta l’attenzione a est della via Lata, il potenziamento nel corso del IV secolo, giustificabile soprattutto sulla base della valenza fortemente sincretistica del culto, è garantito da un gruppo significativo di epigrafi dal 357 al 37646 e dalla ininterrotta organizzazione dei ludi47 ed è da associare plausibilmente alla funzione di immagazzinamento dei vina fiscalia attestato dalla Historia Augusta nella vita di Aureliano48 e dalla nota iscrizione dell’approdo tiberino delle Ciconiae49. La tenuta di tali postazioni connesse all’annona non può non essere, in effetti, anche valutata in relazione alla persistente efficienza di porti fluviali adeguati nel settore del Campo Marzio50.

  • 51 Una scarsa riflessione ha riguardato le forme di sussistenza degli apparati legati agli altri monum (...)
  • 52 Prud., c. Symm. 1. 245 ss.; cfr. Simpson 1994. Risulta dubbia invece l’ipotesi di Hannestad 2000 di (...)
  • 53 Amm. 17. 4. 16.
  • 54 Proc., Bel. goth. 4. 22. Cfr. Ghilardi 2009. Sui complessi problemi di localizzazione dei Navalia v (...)

13Alcune presenze inerti nel tessuto urbanistico riproponevano, nel periodo in questione, il ruolo memoriale a rappresentanza di un patrimonio storico-monumentale ricchissimo di segni e valori51: oltre i limiti stretti del comparto centrale del Campo Marzio non può non cogliersi il significato della conservazione di evidenze « afunzionali », come l’ara Pacis di cui Prudenzio sembra descrivere i rilievi nel Contra Symmachum, sulla base di un suggestivo suggerimento di Christopher Simpson52, l’ormai inattivo, in quanto alla funzione funeraria, mausoleo di Augusto, di cui Ammiano Marcellino ricorda i due obelischi posti davanti all’accesso53, e, ancora durante gli anni del conflitto greco-gotico, dei Navalia, descritti da Procopio come sede espositiva dell’imbarcazione che la leggenda, raccolta dallo storico, attribuiva ad Enea e solo ipoteticamente, come è noto, riferibili alla fascia tiberina del Campo Marzio54.

  • 55 Sulla base di Tac., Ann. 1. 15.
  • 56 Sui Saepta basti considerare Gatti 1999 con bibliografia precedente e il rimando alle testimonianze (...)
  • 57 Non è certo, come sembrerebbe dedursi da Nibby 1839, p. 760-766, che lo spazio occupato dai Saepta (...)
  • 58 CIL XV 7195.
  • 59 Cass. Dion. 55. 8; 66. 24. Sul Diribitorium essenzialmente Torelli 1995, con le considerazioni di M (...)
  • 60 Vd. supra, n. 29. Vd. anche Manacorda 1993, p. 33.
  • 61 Manacorda - Zanini 1989. Un’indicazione cronologica è offerta dalla presenza di una moneta di Valen (...)
  • 62 Vd., anche per alcune discordanze sulla definizione cronologica, soprattutto Manacorda - Zanini, 19 (...)
  • 63 Vd. supra, n. 3, per il completo apparato di proposte interpretative.
  • 64 Sulla complessa problematica ci si limiti ai fondamentali Carrié 1975 (vd. part. p. 1038 n. 1); Dur (...)

14A completamento del quadro delineato non va omesso che risultano discostarsi dalle generali tendenze di continuità ricomposte con migliore sicurezza, si è visto, entro la metà del V secolo, ma spesso fino ai primi decenni del VI secolo, casi precoci di rifunzionalizzazione di edifici o di aree, che riguardarono in primo luogo gli spazi, sorti per le attività censorie, dei Saepta e del Diribitorium. E’ noto che la grande piazza porticata per i comitia, già destinata, dopo la loro interruzione in età tiberiana55, a funzioni diverse durante la prima età imperiale - le fonti vi riferiscono riunioni politiche in momenti particolari o l’organizzazione di naumachie e gare ginniche56 -, in età tarda, conservando con molta probabilità la sua fisionomia monumentale57, sembra accentuare il ruolo di spazio commerciale, riecheggiato anche, si direbbe, dall’iscrizione revoca me in Saeptis su un collare di schiavo della fine del IV secolo58. A sud, l’area del Diribitorium, descritto da Cassio Dione senza la sua prestigiosa copertura con travi lunghe cento piedi, la cui rovina è stata ragionevolmente ricondotta all’incendio dell’80 d. C.59, venne invece invasa, in età più tarda, da costruzioni, sul cui carattere, pubblico o privato, e sulla cui cronologia ancora si discute60. Anche lo scavo di via delle Botteghe Oscure ha permesso di ricostruire nelle immediate adiacenze del Diribitorium - e la contiguità potrebbe forse non essere casuale - la dismissione, già entro la prima metà del V secolo, dell’edificio in cui si è riconosciuta la porticus Minucia frumentaria, con l’abbandono del tempio posto al centro61 e la completa destrutturazione del portico meridionale, è ben noto, per l’attivazione di un asse di percorrenza che si impone « naturalmente » come la prosecuzione ovest/nord-ovest dell’antico vicus Pallacinae62. Se l’identificazione del monumento è corretta63, anche tale episodio di iniziale incrinatura del tessuto urbanistico andrebbe però letto anche alla luce di una precoce perdita di funzione legata a mutamenti istituzionali, nel caso specifico la riforma delle distribuzioni annonarie e la fine delle frumentazioni64.

  • 65 Riemerge costantemente, nelle analisi sulla città « tardo-tardoantica », quella tendenza al degrado (...)

15Già dalla composizione del quadro complessivo possono evincersi tendenze predominanti in relazione alla sopravvivenza degli edifici « di grosso ingombro urbanistico », presenza quasi esclusiva, si è considerato, nel Campo Marzio centrale; tale persistenza sembra svilupparsi attraverso forme d’uso complesse e variegate, che indicatori costanti, procedendo verso la fine dell’antichità e l’altomedioevo, inducono a leggere nell’ottica di un generalizzato orientamento alla frammentazione plurifunzionale, esito spesso di programmi mirati di gestione e ripensamento dell’antico, prassi ben più facile ed economica rispetto a impegnativi smantellamenti sistematici mediante l’impianto di veri e propri cantieri di smontaggio, per i quali sarebbe stato ovviamente necessario l’impiego di risorse e di strumenti di elevata efficienza tecnologica65.

  • 66 Supra, n. 20-21.
  • 67 Le definizioni in Colini 1943, part. p. 39.
  • 68 Vd. Molinari 2014, per le argomentazioni interpretative e i diversi altri contributi di A. Ferri, M (...)
  • 69 Molinari 2014.
  • 70 Tali ritrovamenti sono segnalati nell’insieme da Colini 1943, n. 5 p. 36-37 e p. 50.
  • 71 Molinari 2014 e i contributi di M. Dewailly e C. Caldarini: le tombe portate alla luce, ca. 15, ma (...)
  • 72 Sull’oratorio e sulle problematiche relative alla fase originaria di impianto cfr. i vari contribut (...)

16Lo stadio di Domiziano, come lo scavo recente nelle cantine dello stabile sede dell’École française ha permesso di evidenziare inequivocabilmente, è un caso esemplare di questa prassi insediativa che segna diffusamente monumenti di grande mole nella tarda antichità, garantendone appunto la conservazione morfologica nei secoli successivi: in relazione al grosso edificio domizianeo, per il quale una certa continuità dell’utilizzo originario risulta assicurata, si è visto, con maggiori certezze fino alla fine del IV secolo66, è stato documentato il riuso precoce, forse già nella prima metà dello stesso, di una delle cd. « aule a pilastri » del lato nord67, interessata da un consistente deposito di lastrine di marmi, esteso anche in posizione da ingombrare una delle scale dell’ambulacro centrale, che si è ritenuto a ragione di poter ricondurre all’operatività in situ di una bottega per la realizzazione di rivestimenti in opus sectile68. L’introduzione di funzioni non pertinenti alla frequentazione ludica del monumento è comprovata anche per i secoli V e VI dal ritrovamento di tracce di attività di mosaicisti e pittori, per le quali si è ipotizzato il legame con alcuni interventi di ripavimentazione nel settore più marginale69; all’esterno dello stadio, tra l’altro, l’invasione del lastricato in travertino con muri in opera listata documentata in prossimità di piazza Sant’Apollinare e vari altri muri disassiali individuati a più riprese in punti diversi70 sembrano orientare verso una riorganizzazione precoce degli spazi periferici del monumento, che venne interessato pure, entro la fine del VI secolo, dall’impianto di un sepolcreto, emerso sempre nelle recenti indagini71, e, entro l’altomedioevo, dalla rioccupazione di un settore del fianco sud per l’allestimento dell’oratorio in onore della martire Agnese72.

  • 73 Lo xenodochio è infatti ricordato per la prima volta in Ep. 9. 8. Essenzialmente Guarducci 1969-197 (...)
  • 74 Manacorda - Zanini 1997, p. 274 con n. 114.
  • 75 Manacorda - Zanini 1997, p. 256, 261 262.
  • 76 De Rossi 1881. Per informazioni sul ritrovamento anche Fiorelli 1877.
  • 77 Colini 1938; Manacorda - Zanini 1997, p. 253-257.
  • 78 CIL VI 29849; sul lato, pure di particolare interesse, si legge il lemma Ro-(tra due simboli) ma ca (...)
  • 79 Manacorda - Zanini 1997, p. 257.
  • 80 Anche sulla base di un’osservazione verbale di Enrico Zanini nell’intervento alla Giornata di Studi (...)
  • 81 Tali informazioni si deducono sempre dall’edizione preliminare dello scavo in Manacorda - Zanini 19 (...)

17Fenomeni di diversificato utilizzo, anche contestuale, si possono ricostruire con dati significativi, nel Campo Marzio, per altri voluminosi complessi monumentali: nell’area della Porticus Minucia frumentaria, edificio precocemente destrutturato - si è già detto - con la conseguente rapida parcellizzazione dello spazio, l’ipotizzata presenza nel V secolo dello xenodochium Aniciorum, in piena efficienza all’epoca di Gregorio Magno73, si associa presumibilmente all’installazione di attività produttive: indagini degli anni Novanta del secolo scorso hanno documentato, infatti, prima del crollo del tempio, consistenti depositi di materiali, marmi accatastati in modo ordinato, per i quali si è supposta la provenienza da edifici diversi, anche prossimi come il Divorum, e dallo stesso complesso74, considerando la precoce asportazione dei travertini dal piano pavimentale e valutando anche la possibilità che le tracce di fori per una struttura lignea nelle lastre pavimentali, probabilmente un ponteggio, a ridosso del colonnato del tempio75, possano essere giudicati riconducibili ad una impalcatura per lo smontaggio. Al medesimo complesso potrebbe tra l’altro afferire una grande lastra in travertino scoperta nella seconda metà dell’Ottocento su via delle Botteghe Oscure, di cui già il de Rossi, prima degli scavi, sospettò l’attribuzione al sito di ritrovamento a causa delle notevoli proporzioni del manufatto76, e che ben si lega in effetti all’ultima pavimentazione dell’area documentata a più riprese77 (fig. 7); essa mostra una iscrizione lungo il bordo con una formulazione interessante di probatio scripturae, in caratteri giudicati databili negli anni tra la fine del V e l’inizio del VI secolo, che affiancava ad una successione alfabetica la trascrizione dell’epigrafe sull’arco di Tito, ovvia attestazione dell’operatività di un lapicida78. In un altro settore del portico, « un grande riporto di cocciami e laterizi, probabilmente databile intorno al V secolo »79, si presta forse ad essere letto in relazione ad un impianto per la triturazione dei materiali destinati al cocciopesto80. Indizi ulteriori di forme diverse di occupazione entro l’altomedievo sono affidati all’evidenza di muri in materiali di spoglio rintracciati a chiusura degli intercolumni del porticato orientale e alle tracce di un sepolcreto, con inumazioni forse in parte confluite in un ossario riconosciuto nelle stratigrafie di XI-XII secolo81.

Fig. 7 - Lastrone con probatio scripturae dalla via delle Botteghe Oscure (da De Rossi).

Fig. 7 - Lastrone con probatio scripturae dalla via delle Botteghe Oscure (da De Rossi).
  • 82 Su alcune indicazioni di continuità vd. supra, n. 22-27.
  • 83 Si ricordino, in particolare, una costruzione in opera listata rintracciata a nord-ovest e attribui (...)
  • 84 Anche altri settori del complesso durante le indagini archeologiche hanno rivelato la presenza di t (...)
  • 85 Saguì 1985; Saguì 1986; Saguì 1987; Saguì 1993; Manacorda - Saguì 1995; Saguì 1998; Saguì, 2002.

18Nell’adiacente complesso di Balbo è probabile che una anticipata tendenza al riuso avesse investito, prima che il teatro82, gli annessi, i portici della crypta, che hanno rivelato la significativa presenza di strutture di modeste proporzioni sistemate entro i colonnati già nel IV secolo, anteriori alla formazione di depositi di abbandono tra V e VI83, e la grande esedra orientale, per la quale le indagini archeologiche hanno evidenziato la chiara successione di destinazioni diverse, che reinventano completamente nel tempo, sulla base di esigenze rinnovate, tale spazio, dal polo artigianale per la lavorazione del vetro nel V secolo (fig. 8), all’abbandono con sepolture sporadiche nel successivo84, all’impianto di un mondezzaio nel VII e di una calcara alla fine dell’VIII secolo85.

Fig. 8 - L’esedra del teatro di Balbo nel V secolo (da Manacorda).

Fig. 8 - L’esedra del teatro di Balbo nel V secolo (da Manacorda).
  • 86 CIL VI 8461 (l’iscrizione sepolcrale ricorda officinae plumbariae transtiberina et Trigari superpos (...)
  • 87 Viscogliosi 1993 e Coppola 1998, p. 175-206.
  • 88 Degrassi 1963, p. 257, 259; il Circo Flaminio è, tra l’altro, ricordato anche da Polemio Silvio, ch (...)
  • 89 Indicazioni in tal senso in Cozza 1982; Cipollone 1996, p. 8. Sulla chiesa Lanciani 1878; Hülsen 19 (...)

19Indicatori di una progressiva immissione di elementi funzionali nuovi, con il conseguente ridimensionamento degli apparati planimetrico-monumentali connessi all’uso originario, si possono forse individuare in relazione al Trigarium, sulla base di un’epigrafe che sembra documentarne l’occupazione parziale già dal III secolo con la presenza di officinaeplumbariae86, e nel Circo Flaminio, al cui interno strutture genericamente post-antiche in materiale di reimpiego, sotto la casa medievale dei Vallati, si poggiarono prima della formazione di depositi direttamente sul lastricato del I secolo d. C.87; nello stesso tempo per entrambi gli edifici, tuttavia, una certa continuità d’uso risulterebbe garantita dal ricordo, nel Cronografo del 354, rispettivamente delle celebrazioni dell’Equus October e dei ludi Plebei88. Anche in relazione all’Hadrianeum la serie di murature posteriori all'uso primario conservate nei vani interrati degli edifici che rielaborano l’ingombro del tempio e della piazza circostante, il sicuro insediamento, a nord-est, della chiesa di Santo Stefano del Trullo e le tracce di riuso dell’arco sulla via Flaminia, che venne svuotato del cementizio interno per un riadattamento, permettono di intravedere fenomeni di smembramento e rifunzionalizzazioni parziali89 (fig. 9).

Fig. 9 - Il riuso integrale dell’Hadrianeum in un disegno di Du Pérac, 1581 ca. (da Cozza).

Fig. 9 - Il riuso integrale dell’Hadrianeum in un disegno di Du Pérac, 1581 ca. (da Cozza).
  • 90 La descrizione più esaustiva dei lavori è in una lettera scritta dal Valle al Lanciani (Lanciani, C (...)
  • 91 Cecchini 1985; Cecchini 1988. Diverse tombe vennero rintracciate anche in altri momenti: per una ra (...)
  • 92 Appare abbastanza convincente l’ipotesi di ubicare in questa area lo xenodochium de via Nova, attes (...)
  • 93 Piranomonte 1999, p. 43 con bibliografia ulteriore.
  • 94 D’Elia 1985, p. 597 e Avetta - Racheli 1985; inoltre Meneghini - Santangeli Valenzani 2004, p. 69.
  • 95 Meneghini - Santangeli Valenzani 2004, p. 134 e fig. 106.
  • 96 Vd. soprattutto Tedeschi Grisanti 1990 sul riuso di alcuni capitelli nel Duomo di Pisa e Kinney 198 (...)
  • 97 Per l’edizione complessiva delle indagini nel complesso termale del colle Oppio cfr. Caruso 2010, p (...)
  • 98 CIL VI 1670 (vd. Martindale 1980, p. 256, Campanianus 4): Caruso - Volpe 1999. Nel corso del V seco (...)
  • 99 Cozza 1974-1975; Guidobaldi 1986, p. 167-171; Volpe 2000; Bianchi - Bruno - Di Nuccio 2002; Carucci (...)
  • 100 Sciortino - Segala 2010, p. 252-254.
  • 101 Sciortino - Segala 2010, p. 253.
  • 102 Caruso et al. 2010, p. 273.
  • 103 Caruso 2010, p. 237; Sciortino - Segala 2010, p. 253; Caruso et al. 2010, p. 266, 273; Carboni 2010
  • 104 Sciortino - Segala 2010, p. 250, 253; Caruso et al. 2010, p. 261-262, 273.
  • 105 Cerrito 1998.

20Assetti con forme di riuso nel segno di una marcata polifunzionalità possono ricomporsi anche per diverse altre macroentità monumentali in vari comparti urbani e il tema meriterebbe una ricerca mirata ad un recupero complessivo di dati, anche da vecchi scavi, per comporre un repertorio documentario più dettagliato ed esaustivo. I grandi complessi termali si prestano in modo esemplare a questa verifica, accompagnando all’ottima sussistenza monumentale forme di riutilizzo estremamente variabili: è noto che nelle thermae Antoninianae gli scavi condotti alla fine del XIX secolo evidenziarono segni inequivocabili di riuso degli ambienti del corpo centrale - in particolare del caldarium, che l’autore dello scavo, A. Valle, sospettò di poter correlare allo stanziamento di un edificio ecclesiale - e una massiccia occupazione sepolcrale dello spazio aperto entro il recinto90, riconfermata anche da indagini ulteriori, ascrivibile ipoteticamente al VI e VII/VIII secolo91; tale recupero strutturale, non si può essere certi se valutabile in relazione ad uno slittamento proprietario dello spazio pubblico92, giustifica anche le tracce di sicuro prolungato impiego dei conduttori idrici di rifornimento dell’impianto termale dopo l’asportazione delle fistulae93 e la presenza di un mondezzaio di VI-VII secolo individuato in uno degli ambienti prossimi alla biblioteca sud-occidentale94. Se per l’utilizzo delle terme si deve ovviamente ammettere la dismissione completa prima di questo diffuso reinsediamento, non è facile collocare nel tempo la massiccia attività spoliativa che compromise, ad esempio, ampi settori dei paramenti originari in mattoni95, se le più note traslazioni di materiale scultoreo sembrano documentate solo a partire dal XII secolo96. Straordinaria importanza per il tema in questione rivestono gli esiti delle recenti indagini archeologiche nel complesso delle terme di Traiano97: qui, malgrado la sicura continuità di uso fino alla fine del V secolo, attestata anche dall’intervento ornamentale del praefectus Urbi del 467 Felix Campanianus98, si possono intravedere fenomeni anticipati di probabile privatizzazione di spazi marginali, come prova, nella seconda metà del IV secolo, l’installazione della ricca domus sulla cisterna detta « delle Sette Sale »99 e di un piccolo complesso termale entro una delle gallerie a sud-est, già precedentemente utilizzata per la discarica di materiali100. I settori indagati in modo approfondito, che comunque rappresentano una parte piuttosto limitata della totale estensione del complesso traianeo, hanno restituito, per i secoli dal V al VII, dinamiche di riuso all’evidenza molto scoordinate, riassumibili in episodi puntiformi, l’impianto di un polo per la produzione di oggetti in vetro e metallo nella galleria già ricordata del settore sud-est101, piccole costruzioni in muratura o in materiale deperibile rintracciate nell’area dell’abside sud-ovest che, nel caso del piccolo organismo addossato al muro perimetrale del portico databile nell’ambito del VI secolo, ha fatto ipotizzare una funzione abitativa102, la presenza diffusa di tombe in piccoli raggruppamenti o, almeno apparentemente, sporadiche103, grossi riporti che in alcuni punti ridefiniscono in forma radicale i livelli di frequentazione104; in uno degli ambienti quadrangolari in prossimità della grande esedra meridionale è poi noto che venne insediato, entro la metà del VI secolo, un piccolo oratorio connesso al culto di Felicita e i suoi figli, scoperto, con la decorazione pittorica, nei primi anni del XIX secolo105.

  • 106 In particolare Rea 2002a; Priuli 2002.
  • 107 Rea - Pani 2002; Meneghini - Santangeli Valenzani 2004, p. 70-71; Orlandi 2004, p. 532-534.
  • 108 Rea 2002b; Rea 2002c; Rea 2002d. Inoltre, Martorelli 2002.
  • 109 Tra i monumenti presi in considerazione queste sono documentate nello stadio di Domiziano, nella po (...)
  • 110 Il fenomeno interessa in forma sistematica, con indici diversi per tipologia e quantità dei dati, i (...)
  • 111 Forse, si è visto, alcune strutture sui portici della Crypta Balbi, presso l’esedra sud-ovest delle (...)
  • 112 Si sono già ricordati l’edificio in onore di Agnese nelle strutture dello stadio di Domiziano, l’or (...)
  • 113 Ad esempio, la domus nella quale viene insediato un monastero nell’area delle terme di Agrippa, att (...)
  • 114 Si deve infatti riflettere sull’opportunità di non ammettere l’automatica connessione a forme di pr (...)
  • 115 CT 14. 14. 1
  • 116 Supra, con n. 28 e 113.

21Nelle complesse dinamiche di sopravvivenza degli edifici di grossa mole alla fine dell’antichità emerge bene - si è visto in taluni casi - come funzioni aggiuntive inedite si affianchino talora a persistenze discontinue e/o settorializzate dell’uso originario prima della completa dismissione: il caso più chiaro e interessante in tal senso per completezza di dati è quello dell’Anfiteatro Flavio, in relazione al quale, tra V e VI secolo, sono attestati in indiscussa contemporaneità l’attenzione alla manutenzione strutturale e la prolungata organizzazione di giochi106, una programmata attività spoliativa in fase iniziale, presumibilmente rivolta a settori marginali e più precocemente defunzionalizzati e senza intaccare il prospetto settentrionale sulla strada107, e l’uso dello spazio immediatamente esterno per l’impianto di un sepolcreto108. In tutti gli organismi passati in rassegna, sostanzialmente quelli per i quali si dispone di una documentazione più esaustiva, le prevalenti forme di riuso parcellizzato e polivalente fino all’altomedioevo sono riassumibili nell’immissione di attività produttive109, nel sistematico utilizzo funerario degli spazi110, nella creazione di organismi con funzione abitativa111 o religiosa112, nella ruralizzazione di frazioni spaziali, con più difficoltà documentabile archeologicamente113, tutti fenomeni più o meno ancorati - ma non automaticamente correlati, è ovvio114 - al tanto fluido quanto dibattuto problema dell’alienazione progressiva delle proprietà pubbliche, di cui tuttavia si rintracciano i primissimi segnali, si può ritenere ancora ben controllati, nel noto rescritto imperiale del 397 che vietava la costruzione di abusive strutture modeste, casae e tuguria, in Campo Martio115, e più assodate situazioni ad esempio nell’epistolario di Gregorio Magno, a proposito della donazione del presbitero Giovanni di una domus dotata di oratorio, iuris sui, iuxta thermasAgrippianas, per l’insediamento di una comunità monastica116.

  • 117 Al già ricco repertorio dei ritrovamenti hanno contribuito le ultime fortunate scoperte durante i l (...)
  • 118 Basti pensare al quartiere del Calcarario, toponimo attestato dall’XI secolo, su cui cfr. Marchetti (...)

22Qualche osservazione ulteriore merita l’infiltrazione precoce della rete produttiva nelle aree centrali e, più generalmente, negli spazi pubblici117, che arriverà, entro il medioevo, come è noto, a riconfigurare interi quartieri con vocazioni prevalenti ed esclusive118; risulta piuttosto chiaro come nella Roma tardoantica, soprattutto a partire dal V secolo, si ridisegni radicalmente la « geografia » della produzione, che conquista ambiti nuovi sia per la subentrata disponibilità di spazi, determinata dalla dismissione completa o parziale di edifici, sia per una evidente tendenza alla semplificazione dei circuiti di produzione e all’avvicinamento dei poli produttivi ai luoghi del rifornimento dei materiali, ma anche della richiesta e del consumo. In questo senso la dislocazione delle officine nel tessuto urbanistico della città tra la tarda antichità e il medioevo potrebbe arrivare, in una corretta ricostruzione, a delineare dinamiche più complesse e fenomeni di significato ben più ampio che semplici abbandoni e rifunzionalizzazioni.

  • 119 Krautheimer 1981, p. 45-141 e Reekmans 1989; da ultima, con il quadro storiografico-interpretativo (...)
  • 120 Pietri 1976, p. 22-23; Verrando 1985, p. 1028-1031. Lo status quaestionis sui problemi identificati (...)
  • 121 Sui vari tituli in tale comparto urbano studi essenziali sono rappresentati, per il titulus Marci, (...)

23Ma gli elementi di maggiore novità funzionale nel panorama insediativo, entro l’ampia diacronia dalla tarda antichità all’altomedioevo, vanno riconosciuti senza dubbio nei processi di radicamento del cristianesimo nel tessuto urbanistico, che nel Campo Marzio centrale assecondano tendenze e tempi del tutto peculiari, in gran parte assimilabili, non stupisce, ai fenomeni che connotano ad esempio l’area pubblica forense119 (fig. 10). I primi impianti per la comunità attestati nel settore nord-ovest cistiberino della città non toccano, in effetti, il settore pubblico-monumentale. I quattro tituli fondati tra l’età costantiniana e i primi decenni del V secolo, di Marco, di Damaso, di Marcello, di Lucina/San Lorenzo (la basilica di papa Giulio iuxta forum Traiani costituisce, si sa, un problema irrisolto per la funzione e la localizzazione120), risultano attratti da quartieri a prevalente funzione residenziale che si dispongono intorno al grande spazio pubblico centrale, rispettivamente quello del vicus Pallacinae, la fascia peritiberina, i comparti del Campo Marzio settentrionale e a est della via Flaminia121.

Fig. 10 - Dislocazione degli insediamenti cristiani nel Campo Marzio.

Fig. 10 - Dislocazione degli insediamenti cristiani nel Campo Marzio.
  • 122 Sotinel 2002.
  • 123 Sulla base di un’ipotesi di Santangeli Valenzani 1994; cfr. anche Giuntella 2001, p. 664.
  • 124 Zos. 6. 7. 4.
  • 125 Cfr. Momigliano 1960; Cracco Ruggini 1981; Zecchini 1981.

24Nel quadro più esaustivo della cristianizzazione entro il V secolo nel medesimo territorio forse non è da sottovalutare che i due soli interventi extratitolari attestabili, l’oratorio dedicato al martire nolano Felice e lo xenodochium Aniciorum, possano essere ricondotti, il primo sulla base di una felice intuizione di Claire Sotinel, all’evergetismo della gens Anicia122 - così, più tardi, molto probabilmente, il monasterium Boetianum che si è proposto di localizzare nell’area sacra di Largo Argentina123 -; a questa, unica famiglia senatoria, stando a Zosimo, capace di conservare le proprie ricchezze durante le vicende dell’assedio alariciano124, appartengono peraltro i più attivi protagonisti di quel programma di efficace manutenzione della « città materiale » gestito, con precise assunzioni di responsabilità diretta, dall’élite senatoria nei secoli precedenti il conflitto greco-gotico125.

  • 126 Per il Pantheon già supra con n. 32; vd. anche il punto di osservazione di Caillet 1996 e di Cantin (...)
  • 127 S. Maria in via Lata, S. Eustachio, S. Maria in Aquiro: cfr. Giuntella 2001, part. 679-680. Si rico (...)
  • 128 Quello presso le terme di Agrippa, il Boeziano (supra, con n. 123), San Lorenzo inPallacinis, Santo (...)

25I motivi dell’attardamento dei fenomeni di cristianizzazione vanno chiaramente ricondotti alla nuova disponibilità di aree e monumenti rifunzionalizzabili e alle mutate esigenze insite nelle nuove fondazioni religiose, che si concretizzano nell’impianto accelerato, tra gli anni centrali del VI secolo e l’età carolingia, di chiese votive, principalmente, per il suo incontrovertibile significato ideologico, Santa Maria ad Martyres nell’antico Pantheon126, di diaconie127 e di monasteri128, condizionati in modo evidente, nella distribuzione, da possibilità di riuso di preesistenze e dall’aderenza alla rete viaria ancora attiva, e capaci, probabilmente, essi stessi, di contribuire, esercitando procedure attrattive, alla intuibile riconfigurazione dell’abitato in rapporto alla smagliatura del tessuto residenziale più antico e allo sfaldamento degli apparati proprietari tradizionali.

  • 129 Valentini - Zucchetti 1943, p. 170, 176, 180-182, 186-187, 195. Per un’analisi dei luoghi Del Lungo (...)

26Alcune caratteristiche dominanti del paesaggio urbano possono derivarsi in modo efficace, anche per il Campo Marzio, dall’articolazione delle presenze, selezionate, com’è noto, per impatto rappresentativo, nell’Itinerario di Einsiedeln, che giustappone, con soluzioni equilibrate, i poli religiosi di maggiore rilevanza per l’epoca della compilazione (San Lorenzo in Damaso e San Lorenzo in Pallacinis, la rotunda di Santa Maria ad martyres, Sant’Agnese in congiunzione con lo stadio di Domiziano, la diaconia di Sant’Eustachio e la chiesa di Santa Maria sopra Minerva) alle principali emergenze superstiti dell’assetto antico, talora impropriamente annoverate (lo stadio di Domiziano confuso con il CircusFlaminius, le thermae di Agrippa, ricordate come Commodianae, e le alessandrine, il teatro di Pompeo, il santuario di Minerva)129, senza, però, si deve ritenere, che tale forte sopravvivenza dell’antico contribuisse a comporre una facies percepita come ruderizzata, poiché questo sembra imporsi con valenze in qualche modo ancora vitali, almeno in quanto al ruolo memoriale sempre attivo, nel rapporto con i nuovi insediamenti (fig. 11).

Fig. 11 - I percorsi dell’itinerario di Einsiedeln relativi al Campo Marzio (da Del Lungo).

Fig. 11 - I percorsi dell’itinerario di Einsiedeln relativi al Campo Marzio (da Del Lungo).
  • 130 Per l’edizione dei documenti utili alle restituzione delle problematiche generali cfr. soprattutto (...)
  • 131 Ad esempio Giorgi - Balzani 1833, a. 998, doc. 426; a. 1010, doc. 649; a. 1011, doc. 659; a. 1013, (...)
  • 132 Federici 1899, p. 269.
  • 133 Così, entro le terme alessandrine, la strada interna non venne probabilmente aperta prima del XV se (...)
  • 134 Tomassetti 1908; Krautheimer 1981, p. 373-382, 392-395; Hubert 1990, p. 251-296; Tucci 1996; Bianch (...)
  • 135 Hülsen 1927.
  • 136 Soprattutto S. Nicolai de Agone, S. Salvatore de Thermis, S. Maria de Thermis, S. Benedetto de Ther (...)

27Nei secoli del pieno medioevo, periodo che si pone come traguardo sommario e con funzione conclusiva al riesame proposto, il paesaggio muta ulteriormente, come è possibile ricostruire, si sa, soprattutto dagli spunti contenuti nei numerosi atti degli enti ecclesiastici con proprietà nell’area, il monastero farfense e quello del Soratte, Santa Maria in Campo Marzio e la chiesa di S. Eustachio130. Da questi documenti emergono alcuni fenomeni più marcati, nei quali è possibile riconoscere tendenze generali e connotanti: lo straordinario persistente radicamento alla topografia antica, che si rivela, ad esempio, nelle modalità dei numerosi richiami alle terme alessandrine e al Campus Agonis proprio nel Regesto di Farfa131, in parte per una coscienza topografica marcata con risvolti a livello toponomastico, ma anche per la reiterata conservazione di presenze strutturali inerti, che continuano a segnare il panorama cittadino, essi stessi gestiti come proprietà private - nel XII secolo la colonna di Marco Aurelio era in possesso del monastero di San Silvestro in Capite132; la maggiore parcellizzazione proprietaria degli antichi spazi monofunzionali, che sembrano ancora conservare però una certa percepibile unità volumetrica133; l’incremento del costruito; la diffusione, fenomeno nuovo, di una matrice fortificata sul paesaggio con torri disseminate e la definizione di unità insediative con mura merlate134 (fig. 12); una vera e propria invasione di chiese che compongono reti complesse e variabili di proposte devozionali, di afferenze liturgiche e amministrative135. Molte di queste affollano con altre costruzioni e hanno radicalmente riconfigurato le aree profilate degli edifici classici, dei quali non raramente persiste come indubitabile memoria il richiamo in quelle forme nominali con cui la prassi del tempo segna gli edifici religiosi136 (fig. 13).

Fig. 12 - Il paesaggio turrito in un’immagine di Roma alla fine del XV secolo dal Codex Escurialensis (da Krautheimer).

Fig. 12 - Il paesaggio turrito in un’immagine di Roma alla fine del XV secolo dal Codex Escurialensis (da Krautheimer).

Fig. 13 - Particolare della pianta di Ch. Hülsen con le chiese medievali nel Campo Marzio.

Fig. 13 - Particolare della pianta di Ch. Hülsen con le chiese medievali nel Campo Marzio.
Haut de page

Bibliographie

Acampora 2006-2009 = L. Acampora, Forme di persistenza degli edifici templari nell’assetto urbanistico della Roma tardoantica e altomedievale. Continuità d’uso, rifunzionalizzazioni, salvaguardia degli apparati monumentali, Tesi di dottorato in Archeologia e antichità post-classiche, XXII ciclo, 2006-2009, Sapienza Università di Roma.

Ackroyd 1996 = B. G. Ackroyd, The Porticus Argonautarum and the Saepta, in Athenaeum, 84, 1996, p. 591-597.

Albers 2009 = J. Albers, Die römische Saepta in republikanischer Zeit, in Hefte des Archäologischen Seminars der Universität Bern, 21, 2009, p. 7-22.

Alfano 1992 = C. Alfano, Nuovi dati sul perimetro e sul recinto esterno dell'Iseo-Serapeo di Campo Marzio in Roma, in Atti del Sesto congresso internazionale di egittologia, Torino, 1-8 settembre 1991, Torino, 1992, p. 11-21.

Alfano 1998 = C. Alfano, L’Iseo Campense in Roma : relazione preliminare e nuovi ritrovamenti, in L’Egitto in Italia dall’Antichità al Medioevo. Atti del III Congresso Internazionale italo-egiziano, Roma-Pompei, 13-19 novembre 1995, Roma, 1998, p. 177-206.

Amm. = Ammianus Marcellinus, Rerum gestarum libri.

Balzani 1900 = U. Balzani, Chronicon Farfense di Gregorio da Catino, Roma, 1900.

Belardini 1998 = B. Belardini, Il titolo di S. Ciriaco in Thermis : localizzazione e nuovi documenti, in Rivista di Archeologia cristiana, 74, 1998, p. 373-400.

Bernard 2014 = J.-F. Bernard (dir.), « Piazza Navona, ou place Navone, la plus belle & la plus grande » Du stade de Domitien à la place moderne : histoire d’une évolution urbaine, Rome, 2014 (Collection de l’École française de Rome, 493), in corso di stampa.

Bertoldi - Mitchell - Conforto = M. E. Bertoldi, E. Mitchell, M. L. Conforto, Campo Marzio. L'area archeologica di San Lorenzo in Lucina, in Bollettino di Archeologia, 13-15, 1992, p. 127-137.

Bertoldi 1994 = M. E. Bertoldi, S. Lorenzo in Lucina, Roma, 1994.

Bianchi - Bruno - Di Nuccio 2002 = F. Bianchi, M. Bruno, M. Di Nuccio, La domus sopra le Sette Sale : la decorazione pavimentale e parietale dell’aula absidata, in M. Di Nuccio e L. Ungaro, I marmi colorati della Roma imperiale, Venezia, 2002, p. 161-169.

Bianchi 1998 = L. Bianchi, Case e torri medioevali a Roma, Roma, 1998.

Blair-Dixon 2002 = K. Blair-Dixon, Damasus and the Fiction of Unity : the Urban shrines of Saint Laurence, in Ecclesiae Urbis. Atti del Congresso Internazionale di studi sulle chiese di Roma (IV-X secolo), Roma, 4-10 settembre 2000, Città del Vaticano, 2002, I, p. 331-352.

Brandenburg 2004 = H. Brandenburg, Le prime chiese di Roma, IV-VII secolo. L’inizio dell’architettura ecclesiastica occidentale, Milano, 2004.

Brandt 2004 = O. Brandt, Jews and Christians in Late antique Rome and Ostia : some aspects of archaeological and documentary evidence, in Opuscula Romana, 29, 2004, p. 7-27.

Brogiolo 2011 = G. P. Brogiolo, Le origini della città medievale, Mantova, 2011.

Buonocore 2000 = M. Buonocore, Appunti di topografia romana nei Codici Lanciani della Biblioteca Apostolica Vaticana, III, Roma, 2000.

Buzzetti 1993 = C. Buzzetti, Bonus Eventus, templum, in LTUR, I, Roma, 1993, p. 202-203

Caillet 1996 = J-P. Caillet, La transformation en église d’édifices publics et de temples à la fin de l’antiquité, in C. Lepelley (dir.), La fin de la cité antique et le début de la cité médiévale. De la fin du III siècle à l’avènement de Charlemagne, Bari, 1996, p. 191-212.

Caldelli 1993a = M. L. Caldelli, L’Agon Capitolinus. Storia e protagonisti dall’istituzione domizianea al IV secolo, Roma, 1993.

Caldelli 1993b = M. L. Caldelli, Ricordo di agoni su un vetro dorato iscritto, in Archeologia classica, 45, 1993, p. 399-407.

Calzini Gysens - Coarelli 1999 = G. Calzini Gysens, F. Coarelli, Sol, Templum, in LTUR, IV, Roma, 1999, p. 331-333.

Candilio 1999 = D. Candilio, Thermae Diocletiani, in LTUR, V, Roma, 1999, p. 53-58.

Cantino Wataghin 1999 = G. Cantino Wataghin, ....Ut haec aedes Christo Domino in Ecclesiam consecretur. Il riuso cristiano di edifici antichi tra tarda antichità e alto medioevo, in Ideologie e pratiche del reimpiego nell’alto medioevo. Settimane di Studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, XLVI, Spoleto, 1999, p. 673-750.

Carboni 2010 = F. Carboni, Le sepolture nell’area delle Terme di Traiano, in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, 111, 2010, p. 327-334.

Carletti 2002 = C. Carletti, Dalla « pratica aperta » alla « pratica chiusa » : produzione epigrafica a Roma tra V e VIII secolo, in Roma fra Oriente e Occidente. Settimane di Studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, XLIX, Spoleto, 2002, p. 325-392.

Carm. = Sidonius Apollinaris, Carmina.

Carrié 1975 = J. M. Carrié, Les distribution alimentaires dans les cités de l’Empire romain tardif, in MEFRA, 87-2, 1975, p. 995-1101.

Carucci 2008 = M. Carucci, The Sette Sale domus. A proposal or reading, in Import and imitation in archaeology, Langenweissbach, 2008, p. 213-222.

Carusi 1948 = E. Carusi, Cartario di S. Maria in Campo Marzio (986-1199), Roma, 1948.

Caruso - Volpe 1999 = G. Caruso, R. Volpe, Thermae Traiani, in LTUR, V, Roma, 1999, p. 67.

Caruso 2010 = G. Caruso, Colle Oppio : scavi e prospettive, in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, 111, 2010, p. 229-241.

Caruso et al. 2010 = G. Caruso et al., Scavi nell’angolo sud-occidentale delle Terme di Traiano, in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, 111, 2010, p. 257-282

Cass. Dion, = Dion Cassius, Cassii Dionis Cocceiani Historiarum Romanarum quae supersunt.

Castagnoli 1946 = F. Castagnoli, Il Campo Marzio nell’antichità, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, 1, 1946, p. 93-193.

Castagnoli 1983-1984 = F. Castagnoli, Influenze alessandrine nell’urbanistica della Roma augustea, in Alessandria e il mondo ellenistico-romano. Studi in onore di Achille Adriani, 1-3, Roma, 1983-1984, p. 520-526.

Cecchelli 1995 = M. Cecchelli, La basilica di S. Marco a Piazza Venezia (Roma). Nuove scoperte e indagini, in Akten des XII. Internationalen Kongresses für christliche Archäologie, Bonn 22-28. September 1991, Münster, 1995, II, p. 640-644.

Cecchelli 1996 = M. Cecchelli, S. Marcus, titulus, in LTUR, III, Roma, 1996, p. 212-213.

Cecchelli 1998 = M. Cecchelli, L’edilizia cristiana tra tardoantico e medioevo. Da piazza del Gesù a piazza della Cancelleria, in P. Sommella, L. Migliorati, Corso Vittorio Emanuele II. Storia di una stratificazione urbanistica areale : il periodo antico, in Corso Vittorio Emanuele II tra urbanistica e archeologia. Storia di uno sventramento, Napoli, 1998, p. 51-62

Cecchelli 2004 = M. Cecchelli, San Marco, in Roma dall'antichità al medioevo. II. Contesti tardoantichi e altomedievali, Milano, 2004, p. 312-325.

Cecchini 1985 = M. G. Cecchini, Terme di Caracalla. Campagna di scavo 1982/83 lungo il lato orientale, in Roma. Archeologia nel centro. I. L'area archeologica centrale, II. La città murata, Firenze, 1985, p. 583-593.

Cecchini 1988 = M. G. Cecchini, Contributi sulla topografia della regione « Duodecima Piscina Publica ubi dicitur Sancto Gregorio » in periodo altomedievale, in Rivista di Archeologia cristiana, 64, 1988, p. 89-107.

Cerrito 1998 = A. Cerrito, Sull’oratorio di S. Felicita presso le terme di Traiano a Roma, in Domum tuam dilexi. Miscellanea in onore di Aldo Nestori, Città del Vaticano, 1998, p. 155-184.

Chiumenti - Bilancia 1975 = L. Chiumenti, F. Bilancia, La Campagna Romana Antica, Medioevale e Moderna.Edizione redatta sulla base degli appunti lasciati da Giuseppe e Francesco Tomassetti. II. Via Appia, Via Ardeatina, Via Aurelia, Firenze, 1975.

Chron. 354 = Chronographus anni CCCLIII, in T. Mommsen ed., Chronica minora I, Berlino 1892, p. 39-148 (Monumenta Germaniae Historica. Auctores Antiquissimi, 9).

CIL = Corpus Inscriptionum Latinarum, Berlino, 1965-

Cipollone 1996 = M. Cipollone, Hadrianus, divus, templum ; Hadrianeum, in LTUR, III, Roma, 1996, p. 7-8.

Coarelli 1977 = F. Coarelli, Il Campo Marzio occidentale. Storia e topografia, in MEFRA, 89-2, 1977, p. 807-846.

Coarelli 1996a = F. Coarelli, Delta. Cesare, Iside e il Nilo del Campo Marzio, in Studi in memoria di Lucia Guerrini. Vicino Oriente, Egeo, Grecia, Roma e mondo romano, tradizione dell'antico e collezionismo di antichità, Roma, 1996, p. 191-195.

Coarelli 1996b = F. Coarelli, Navalia, in LTUR, III, Roma, 1996, p. 339-340.

Coarelli 1997 = F. Coarelli, Il Campo Marzio. Dalle origini alla fine della repubblica, Roma, 1997.

Coarelli 1999 = F. Coarelli, Porticus Maximae, in LTUR, IV, Roma, 1999, p. 130.

Coarelli 1999b = F. Coarelli, Trigarium, in LTUR, V, Roma, 1999, p. 89-90.

Coarelli 2001 = F. Coarelli, Les Saepta et la technique du vote à Rome de la fin de la république à Auguste, in Pallas, 55, 2001, p. 37-51.

Coarelli 2007 = F. Coarelli, Horrea Cornelia ?, in A. Leone, D. Palombi, S. Walker (dir.), Res bene gestae. Ricerche di storia urbana su Roma antica in onore di E. M. Steinby, Roma, 2007, p. 42-43.

Coates-Stephens 2007 = R. Coates-Stephens, San Saba and the xenodochium de via Nova, in Rivista di Archeologia cristiana, 83, 2007, p. 223-256.

Coates-Stephens 2009 = R. Coates-Stephens, Notes from Rome, in Papers of the British School at Rome, 77, 2009, p. 294-295.

Colini 1938 = A. M. Colini, Notiziario. Regione IX - Circus Flaminius, in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, 66, 1938, p. 260.

Colini 1943 = A. M. Colini, Stadium Domitiani, Roma, 1943.

Colini et al. 1960 = A. M. Colini, G. Carettoni, L. Cozza, G. Gatti, La pianta marmorea di Roma antica, Roma, 1960.

Comm. profess. Burdig. = Ausonius, Commemoratio professorum Burdigalensium.

Coppola 1998 = M. R. Coppola, in Bianchi, L. Bianchi, Case e torri medioevali a Roma, Roma, 1998.

Cozza - Tucci 2006 = L. Cozza, P. L. Tucci, Navalia, in Archeologia classica, 57, 2006, p. 175-201.

Cozza 1974-1975 = L. Cozza, I recenti scavi delle Sette Sale, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, 47, 1974-1975, p. 79-101.

Cozza 1982 = L. Cozza, Il tempio di Adriano, Roma, 1982.

Cracco Ruggini 1981 = L. Cracco Ruggini, Nobiltà romana e potere nell’età di Boezio, in Atti del Congresso internazionale di Studi boeziani, Roma, 1981, p. 73-96.

Cressedi 1949-1951 = G. Cressedi, I porti fluviali in Roma antica, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, 25-26, 1949-51, p. 53-65.

CT = Codex Theodosianus I/2, Libri XVI cum constitutionibus sirmondianis, T. Mommsenn, p. Krueger ed., Berlin, 1971.

D’Amelio - Esposito 2012 = M. G. D’Amelio, D. Esposito, Il cantiere di smontaggio : la pietraia lungo la via Flaminia. Osservazioni sul recupero dei materiali da costruzione, in D. Rossi (dir.), Il mausoleo di Marco Nonio Macrino sulla via Flaminia, Milano 2012, pp. 331-343.

D’Elia 1985 = L. D’Elia, Lavori di scavo nella biblioteca SO, in Roma. Archeologia nel centro. I. L'area archeologica centrale, II. La città murata, Firenze, 1985, p. 596.

De Blaauw 1994 = S. de Blaauw, Das Pantheon als christlicher Tempel, in Boreas, 17, 1994, p. 13-26.

De Caprariis 1991 = F. De Caprariis, Due note di topografia romana, in Rivista dell’Istituto nazionale di Archeologia e Storia dell’arte, s. III, 14-15, 1991-92, p. 153-192.

De Caprariis 1999 = F. De Caprariis, I porti della città nel IV e V secolo d.C., in W. V. Harris (dir.), The transformations of Urbs Roma in Late Antiquity (Journal of Roman Archaeology, Supplementary Series, 33), Portsmouth, 1999, p. 225-227.

De Gregori 1926 = L. De Gregori, Piazza Navona prima di Innocenzo X, Roma, 1926.

De Lungo 2004 = S. De Lungo, Roma in età carolingia e gli scritti dell’Anonimo Augiense, Roma, 2004.

De Rossi 1881 = G. B. De Rossi, Vaso fittile con simboli ed epigrafe abecedaria trovata in Cartagine presso un battistero, in Bullettino di Archeologia Cristiana, s. III, 6, 1881, p. 136-139.

De Rossi 1888 = G. B. de Rossi, Baia. Di un’epigrafe di Baia, in Notizie degli Scavi di antichità, 1888, p. 711-714.

De Spirito 1993 = G. De Spirito, Basilica Iulii iuxta forum Traiani, in LTUR, I, Roma, 1993, p. 180-181.

Degrassi 1963 = A. Degrassi, Inscriptiones Italiae, Volumen XIII : Fasti et elogia, Fasciculus II. Fasti Anni Numani et Iuliani, Roma, 1963.

Delogu 2000 = P. Delogu, Solium Imperii, urbs Ecclesiae. Roma tra la tarda antichità e l’alto medioevo, in G. Ripoll e J. M. Gurt (dir.), Sedes regiae, annis 400-800, Barcellona, 2000, p. 83-108.

Delogu 2010 = Le origini del medioevo. Studi sul settimo secolo, Roma, 2010.

Durliat 1990 = J. Durliat, De la ville antique à la ville byzantine. Le problème des subsistances, Rome, 1990.

Egidi 2010 = R. Egidi, L’area di piazza Venezia. Nuovi dati topografici, in R. Egidi, F. Filippi e S. Martone (dir.), Archeologia e infrastrutture. Il tracciato fondamentale della Linea C della metropolitana di Roma : prime indagini archeologiche, Bollettino d’Arte, Volume speciale, Roma, 2010, p. 93-124.

Ehrle 1911 = F. Ehrle, Roma al tempo di Giulio III. La pianta di Roma di Leonardo Bufalini del 1551, riprodotta dall’esemplare esistente nella Biblioteca Vaticana, Città del Vaticano, 1911.

Ehrle 1932 = F. Ehrle, Roma al tempo di Clemente VIII. La pianta di Roma di Antonio Tempesta del 1593, riprodotta da una copia vaticana del 1606, Città del Vaticano, 1932.

Ensoli 1998 = S. Ensoli, L’Iseo e Serapeo del Campo Marzio con Domiziano, Adriano e i Severi : l’assetto monumentale e il culto legato con l’ideologia e la politica imperiali, in L’Egitto in Italia dall’Antichità al Medioevo. Atti del III Congresso Internazionale italo-egiziano, Roma-Pompei, 13-19 novembre 1995, Roma, 1998, p. 407-438.

Ensoli 2000 = S. Ensoli, I santuari di Iside e Serapide a Roma e la resistenza pagana in età tardoantica, in S. Ensoli e E. La Rocca (dir.), Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana, Roma, 2000, p. 273-282, 285-286.

Episcopo 1998 = S. Episcopo, L’edilizia cristiana tra tardoantico e medioevo. Da Piazza della Cancelleria a Ponte Vittorio, in P. Sommella, L. Migliorati, Corso Vittorio Emanuele II. Storia di una stratificazione urbanistica areale : il periodo antico, in Corso Vittorio Emanuele II tra urbanistica e archeologia. Storia di uno sventramento, Napoli, 1998, p. 63-74.

Episcopo 2003 = S. Episcopo, Il titulus Marcelli sulla via Lata. Nuovi studi e ricerche archeologiche, Roma, 2003.

Fauvinet Ranson 2006 = V. Fauvinet-Ranson, Decor civitatis, decor Italiae. Monuments, travaux publics et spectacles au VIe siècle d’après les Variae de Cassiodore, Bari, 2006.

Fea 1836 = C. Fea, Miscellanea filologica critica e antiquaria dell’Avvocato Carlo Fea che contiene specialmente notizie di scavi di antichità, II, Roma, 1836.

Federicci 1899 = V. Federici, Regesto del monastero di S. Silvestro de Capite, in Archivio della Società romana di storia patria, 22, 1899.

Ferrari 1957 = G. Ferrari, Early Roman Monasteries. Notes for the History of the Monasteries and Convents at Rome from the V through the X century, Città del Vaticano, 1957.

Filippi 2010 = F. Filippi, Le indagini in Campo Marzio Occidentale. Nuovi dati sulla topografia antica : il ginnasio di Nerone ( ?) e l’« Euripus », in R. Egidi, F. Filippi e S. Martone (dir.), Archeologia e infrastrutture. Il tracciato fondamentale della Linea C della metropolitana di Roma : prime indagini archeologiche, Bollettino d’Arte, Volume speciale, Roma, 2010, p. 39-81.

Fiore Cavaliere 1978 = M. G. Fiore Cavaliere, Le terme alessandrine nei secoli X e XI. I Crescenzi e la « Cella Farfae », in Rivista dell’Istituto nazionale di Archeologia e Storia dell’arte, s. III, 1, 1978, p. 119-145.

Fiorelli 1877 = G. Fiorelli, Notizie degli scavi. Aprile, in Notizie degli Scavi di Antichità, 1877, p. 80.

Fiorelli 1879 = G. Fiorelli, Notizie degli scavi. Febbraio, in Notizie degli Scavi di Antichità, 1879, p. 40.

Frutaz 1962 = P. Frutaz, Le piante di Roma, I, Roma, 1962.

Gaggiotti 1982-1983 = M. Gaggiotti, Il Delta del Campo Marzio. Un'ipotesi, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia, 20, 1982-1983, p. 265-278.

Gatti 1979 = G. Gatti, Il teatro e la crypta di Balbo in Roma, in MEFRA, 91-1, 1979, p. 237-313.

Gatti 2009 = E. Gatti, Saepta Iulia, in LTUR, IV, Roma, 1999, p. 228-229.

Gatto 2005 = L. Gatto, Uso e riuso del Tempio di Adriano. L’età medioevale, in R. Novelli ed., Hadrianeum, Roma, 2005, p. 121-169.

Ghilardi 2009 = M. Ghilardi, « Com’essa sia fatta, che l’ho vista, vengo a riferire ». La città di Roma nel De Bello Gothico di Procopio di Cesarea, in Romanobarbarica, 19, 2006-2009, p. 109-135.

Ghini 1988 = G. Ghini, III. Le Terme Alessandrine in età medievale, in Le Terme Alessandrine nel Campo Marzio, in Monumenti dei Lincei, 52, 1988, p. 128-129.

Ghini 1999a = G. Ghini, Thermae Agrippae, in LTUR, V, Roma, 1999, p. 40-42.

Ghini 1999b = G. Ghini, Thermae Neronianae / Alexandrinae, in LTUR, V, Roma, 1999, p. 60-62.

Ghislanzoni 1912 = E. Ghislanzoni, Roma. Nuove scoperte nella città e nel suburbio. Regione XII. Scavi nelle Terme Antoniniane, in Notizie degli Scavi di Antichità, 1912, p. 310.

Giorgi - Balzani 1833 = I. Giorgi, U. Balzani, Regesto di Farfa, I-IV, Roma, 1833.

Giuntella 2001 = A. M. Giuntella, Gli spazi dell’assistenza e della meditazione, in Roma nell’alto medioevo. Settimane di Studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, XLVIII, Spoleto, 2001, p. 339-392.

Greg., Ep. = Gregorius I Papa, Epistulae.

Guarducci 1969-1970 = M. Guarducci, L’epigramma greco di Fausto e le nuove scoperte in Campo Marzio, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, 42, 1969-70, p. 219-243.

Guidobaldi 1986 = F. Guidobaldi, L’edilizia abitativa unifamiliare nella Roma tardoantica, in Società romana e impero tardoantico, II, Roma-Bari, 1986, p. 165-237.

Guidobaldi 2011-2012 = La chiesa medievale di S. Agnese in agone, in Rivista di Archeologia cristiana, 87-88, 2011-2012, p. 401-452.

Hannestad 2000 = N. Hannestad, Late-antique reworking of the Ara Pacis ?, in Journal of Roman Archaeology, 13, 2000, p. 311-318.

Hillner 2002 = J. Hillner, Le chiese paleocristiane di Roma e l’occupazione degli spazi pubblici, in Ecclesiae Urbis. Atti del Congresso Internazionale di studi sulle chiese di Roma (IV-X secolo), Roma, 4-10 settembre 2000, Città del Vaticano, 2002, I, p. 321-329.

Hubert 1990 = É. Hubert, Espace urbain et habitat à Rome du Xe à la fin du XIIIe siècle, Roma, 1990.

Hülsen 1895 = Ch. Hülsen, Il Tempio del Sole nella Regione VII di Roma, in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, 23, 1895, p. 39-59.

Hülsen 1899 = Ch. Hülsen, Miscellanea epigrafica, in Mitteilungen des Kaiserlich Deutschen Archaeologischen Instituts. Roemische Abteilung, 14, 1899, p. 251-259.

Hülsen 1910 = Ch. Hülsen, Die Thermen des Agrippa, Rom, 1910.

Hülsen 1927 = Ch. Hülsen, Le chiese di Roma nel Medioevo. Catalogo ed appunti, Roma, 1927.

Huppert 2008 = A.C. Huppert, Mapping ancient Rome in Bufalini’s plan and in sixteenth-century drawings, in Memoirs of America Academy in Rome, 53, 2008, p. 79-98.

IG  = Inscriptiones Graecae, Berlino, 1873-.

Iulian. Imp., Orat. = Iulianus Imperator, Orationes.

Jezzi 2003 = E. Jezzi, Il Campo Marzio in una sintesi storico-topografica, in Bollettino della Unione storia ed arte, 7, 2003, p. 38-44.

Kahler 1937 = H. Kahler, Zum Sonnentempel Aurelians, in Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts. Römische Abteilung, 52, 1937, p. 94-105.

Kajanto - Nyberg - Steinby 1981 = I. Kajanto, U. Nyberg, M. Steinby, L’Area Sacra di Largo Argentina, I, Roma, 1981.

Kinney 1986 = D. Kinney, Spolia from the Baths of Caracalla in Sta. Maria in Trastevere, in The Art Bulletin, 68, 1986, p. 379-397.

Krautheimer 1937-1980 = R. Krautheimer, Corpus Basilicarum Christianarum Romae. Le basiliche cristiane antiche di Roma (saec. IV-IX), Città del Vaticano, 1937-1980.

Krautheimer 1981 = R. Krautheimer, Roma, profilo di una città 312-1308, Roma, 1981.

Krautheimer 1991 = R. Krautheimer, Die Kirche San Lorenzo in Damaso in Rom. Vorläufiger Grabungsbericht, in Akten des XII. Internationalen Kongresses für christliche Archäologie, Bonn 22-28. September 1991, Münster, 1995, II, p. 958-963

L. De Salvo, L’Egitto e l’annona di Roma, in L’Egitto in Italia dall’Antichità al Medioevo. Atti del III Congresso Internazionale italo-egiziano, Roma-Pompei, 13-19 novembre 1995, Roma, 1998, p. 95-102.

La Follette 1999 = L. La Follette, Thermae Decianae, in LTUR, V, Roma, 1999, p. 51-53.

La Rocca 1984 = E. La Rocca, La riva a mezzaluna. Culti, agoni, monumenti funerari presso il Tevere nel Campo Marzio occidentale, Roma, 1984.

Lanciani 1878 = R. Lanciani, Delle scoperte avvenute a Piazza di Pietra, in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, 6, 1878, p. 12-14, 21-25.

Lanciani 1883 = R. Lanciani, I portici della regione IX, in Annali dell’Instituto di Corrispondenza archeologica, 1883, p. 18-20.

Lanciani 1883 = R. Lanciani, L’Iseum et Serapeum della regione IX, in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, 11, 1883, p. 33-60.

Lanciani 1998 = R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità. Volume Primo (1000-1530), Coordinamento redazionale e apparato illustrativo, a cura di L. Malvezzi Campeggi, Roma, 1998.

Lanciani 1998-2000 = R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità. Edizione integrale sotto gli auspici dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte, I-VI, Roma, 1998-2000.

Lanzano 2006 = S. Lanzano, Ricerche sulla topografia di Roma nel Medioevo. Il vicus Pallacinae, in Temporis signa, 1, 2006, p. 207-309.

Laurenti 1985 = M. C. Laurenti, Arco di Camilliano, in Roma. Archeologia nel centro. I. L'area archeologica centrale, II. La città murata, Firenze, 1985, p. 400-403.

Le Gall 2005 = J. Le Gall, Il Tevere fiume di Roma nell’antichità, a cura di C. Moccheggiani Carpano e G. Pisani Sartorio, Roma, 2005.

Lega 1993a = C. Lega, Arcus Arcadii, Honorii et Theodosii e Arcus Gratiani, Valentiniani et Theodosii, in LTUR, I, Roma, 1993, p. 79-80.

Lega 1993b = C. Lega, Ciconiae, in LTUR, I, Roma, 1993, p. 267-269.

Lega 1999 = C. Lega, Pallacinae, in LTUR, IV, Roma, 1999, p. 51-52.

Leonardi et al. 2010 = R. Leonardi et al., Sondaggi lungo la Tratta T2. Caratteri ambientali e aspetti topografici del Campo Marzio in epoca romana, in R. Egidi, F. Filippi e S. Martone (dir.), Archeologia e infrastrutture. Il tracciato fondamentale della Linea C della metropolitana di Roma : prime indagini archeologiche, Bollettino d’Arte, Volume speciale, Roma, 2010, p. 82-92.

Liverani 2004 = P. Liverani, Arco di Onorio. Arco di Portogallo, in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, 105, 2004, p. 351-370.

Liverani 2005 = P. Liverani, Porta Thriumphalis, Arcus Domitiani, Templum Fortunae Reducis, Arco di Portogallo, in La forma della città e del territorio, II, Roma, 2005, p. 53-65.

Liverani 2007 = P. Liverani, Victors and Pilgrims in Late Antiquity and the Early Middle Ages, in Fragmenta, 1, 2007, p. 83-102.

Lo Monaco 2011 = A. Lo Monaco, Divenire un dio. Recinti, altari e colonne in Campo Marzio. Becoming a god. Enclosures, altars and columns in the Campus Martius, in La galleria di piazza Colonna, Torino, 2011, p. 187-201.

LTUR = E. M. Steinby ed., Lexicon Topographicum Urbis Romae, I-V, Roma, 1993-1999.

Manacorda - Saguì 1995 = L. Saguì, D. Manacorda, L’esedra della Crypta Balbi e il monastero di S. Lorenzo in Pallacinis, in Archeologia laziale, 12, 1995, p. 121-134.

Manacorda - Zanini 1989 = D. Manacorda, E. Zanini, The first millennium A.D. in Rome. From the Porticus Minucia to the via delle Botteghe Oscure, in The birth of Europe. Archaeology and social development in the first millennium A.D.International archaeological symposium, Rome 14th-17th January 1987, Roma 1989, p. 25-32.

Manacorda - Zanini 1997 = D. Manacorda, E. Zanini, Il tempio di via delle Botteghe Oscure. Tra stratigrafia, topografia e storia, in Ostraka, 6, 1997, p. 249-293.

Manacorda 1982 = D. Manacorda, Archeologia urbana a Roma. Il progetto della Crypta Balbi, Firenze, 1982.

Manacorda 1983 = D. Manacorda, Archeologia urbana a Roma. Il progetto della Crypta Balbi, 3. Il giardino del Conservatorio di S. Caterina della Rosa, Roma, 1983.

Manacorda 1985 = D. Manacorda, Crypta Balbi, 1981 - 1983. Aspetti di archeologia urbana, in Roma. Archeologia nel centro. I. L'area archeologica centrale, II. La città murata, Firenze, 1985, p. 546-564.

Manacorda 1987 = D. Manacorda, Scavi alla Crypta Balbi. Problemi di topografia antica, in L'Urbs. Espace urbain et histoire. Ier siècle av. J.-C. - IIIe siècle ap. J.-C. Actes du colloque international, Rome, 8 - 12 mai 1985, RomA, 1987, p. 597-610.

Manacorda 1993 = D. Manacorda, Trasformazioni dell’abitato nel Campo Marzio : l’area della « Porticus Minucia », in L. Paroli e P. Delogu (dir.), La storia economica di Roma nell’alto Medioevo alla luce dei recenti scavi archeologici. Atti del seminario, Roma, 2-3 aprile 1992, Firenze, 1993, p. 31-51.

Manacorda 1995 = D. Manacorda, L'esedra della Crypta Balbi e il monastero di S. Lorenzo in Pallacinis, in Archeologia laziale, 12. Dodicesimo incontro di studio del Comitato per l'archeologia laziale, Roma, 1995, p. 121-134

Manacorda 2001 = D. Manacorda, Crypta Balbi. Archeologia e storia di un paesaggio urbano, Milano, 2001.

Manacorda et al. 2000 = D. Manacorda, M. S. Arena, P. Delogu et al., Museo nazionale romano. Crypta Balbi, Milano, 2000.

Marchetti 1891 = D. Marchetti, Di un antico molo per lo sbarco dei marmi riconosciuto sulla riva sinistra del Tevere, in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, 19, 1891, p. 45-49.

Marchetti Longhi 1919 = G. Marchetti Longhi, Le contrade medievali nella zona in « Circo Flaminio » : il « Calcarario », in Archivio della Reale Società romana di storia patria, 42, 1919, p. 401-535.

Marchetti Longhi 1972 = G. Marchetti Longhi, Le trasformazioni medioevali dell’Area Sacra Argentina, in Archivio della Società romana di storia patria, 95, 1972, p. 7-33.

Martindale 1980 = J.R. Martindale, The Prosopography of the Later Roman Empire, vol. II (A.D. 395-527), London-New York-New Rochelle-Melbourne-Sydney, 1980.

Martorelli 2002 = R. Martorelli, Le epigrafi sepolcrali : iscrizioni cristiane, pagane, greche, i frammenti, in Rota colisei. La valle del Colosseo attraverso i secoli, Milano, 2002, p. 113‑120.

Mazzarino 1951 = S. Mazzarino, Aspetti sociali del IV secolo, Roma, 1951.

Mazzei 2011 = P. Mazzei, I monumenti degli Antonini nel Campo Marzio. The Antonine monuments in the ancient Campus Martius, in La galleria di piazza Colonna, Torino, 2011, p. 150-165.

Meneghini - Santangeli Valenziani 2004 = R. Meneghini, R. Santangeli Valenzani, Roma nell’altomedioevo. Topografia e urbanistica della città dal V al X secolo, Roma, 2004.

Molinari 2014 = A. Molinari, Gli scavi al n. 62 di Piazza Navona tra « microstorie » e « grandi narrazioni », in Bernard 2014.

Momigliano 1960 = A. Momigliano, Gli Anici e la storiografia latina del VI secolo d.C., in Secondo contributo alla storia degli studi classici, Roma, 1960, p. 231-254.

Moneti 1992 = A. Moneti, Posizione e aspetti del ‘tempio’ del Sole di Aureliano, in Palladio, 6, 1990, p. 9-24.

Morey 1959 = C. R. Morey, The Gold-glass Collection of the Vatican Library, Città del Vaticano, 1959.

Muzzioli 1992 = M. P. Muzzioli, Fonti per la topografia della IX regione di Roma. Alcune osservazioni, in Papers of the British School at Rome, 60, 1992, p. 179-211.

Muzzioli 1995 = M. P. Muzzioli, I lavori per la Via Nazionale e il Diribitorio, in Rivista dell’Istituto nazionale di Archeologia e Storia dell’arte, s. III, 18, 1995, p. 139-168.

Muzzioli 2008 = M. P. Muzzioli, I luoghi dei culti orientali a Roma : problemi topografici generali e particolari, in B. Palma Venetucci (dir.), Culti orientali tra scavo e collezionismo, Roma, 2008, p. 50-51.

Nibby 1839 = A. Nibby (Roma nell’anno MDCCCXXXVIII, II, Roma, 1839.

Nicolet 1976 = C. Nicolet, Le temple des Nymphes et les distributions frumentaires à Rome à l'époque républicaine d'après des découvertes récentes, in Comptes rendus de l’Académie des inscriptions et belles-lettres, 1976, p. 29-51.

Orlandi 2004 = S. Orlandi, Epigrafia anfiteatrale dell’Occidente Romano. VI. Roma. Anfiteatri e strutture annesse con una nuova edizione e commento delle iscrizioni del Colosseo, Roma, 2004.

Palmer 1990 = R. E. A. Palmer, Studies of the northern Campus Martius in ancient Rome, Philadelphia, 1990.

Panella 1999 = C. Panella, Rifornimenti urbani e cultura materiale tra Aureliano e Alarico, in W.V. Harris (dir.), The transformations of Urbs Roma in Late Antiquity, Portsmouth, 1999 (Journal of Roman Archaeology, Supplementary Series, 33), p. 203-204.

Pentiricci 2009 = M. Pentiricci, Il settore occidentale del Campo Marzio tra l’età antica e l’altomedioevo, in L’antica basilica di San Lorenzo in Damaso. Indagini archeologiche nel Palazzo della Cancelleria (1988-1993). I. Gli scavi, Roma, 2009, p. 15-75.

Pietri 1976 = Ch. Pietri, Roma christiana. Recherches sur l’Église de Rome, son organisation, sa politique, son idéologie de Miltiade à Sixte III, 311-440, Roma, 1976.

Piramonte 1999 = M. Piranomonte, Thermae Antoninianae, in LTUR, V, Roma, 1999, p. 42-48.

Polito - Zevi 1996 = E. Polito, F. Zevi, Un elemento architettonico dal tempio di via delle Botteghe oscure, in Bollettino dei Musei comunali di Roma, 10, 1996, p. 39-62.

Priuli 2002 = S. Priuli, Alcune novità sulle epigrafi senatorie della serie più recente, in Rota Colisei. La valle del Colosseo attraverso i secoli, Milano, 2002, p. 140-152.

Proc., Bel. goth. = Procopius, Bellum gothicum.

Prud., c. Symm = Prudentius, Contra Symmachum.

Quilici 1983 = L. Quilici, Il Campo Marzio occidentale, in Città e architettura nella Roma imperiale. Atti del seminario del 27 ottobre 1981 nel 25º anniversario dell'Accademia di Danimarca, Odense, 1983, p. 59-85.

Quilici Gigli 1983 = S. Quilici Gigli, Estremo Campo Marzio. Alcune osservazioni sulla topografia, in Città e architettura nella Roma imperiale. Atti del seminario del 27 ottobre 1981 nel 25º anniversario dell'Accademia di Danimarca, Odense, 1983, p. 47-57.

R. Rea, Le sepolture scoperte nel 1895, in Rota Colisei. La valle del Colosseo attraverso i secoli, Milano, 2002, p. 121-125.

Racheli 1998 = A. M. Racheli, Corso Vittorio Emanuele II : restauro urbano e stile nazionale. Dal Nazionalismo al localismo romano, in P. Sommella, L. Migliorati, Corso Vittorio Emanuele II. Storia di una stratificazione urbanistica areale : il periodo antico, in Corso Vittorio Emanuele II tra urbanistica e archeologia. Storia di uno sventramento, Napoli, 1998, p. 13-21.

Rausa 2004 = F. Rausa, I luoghi dell’agonismo nella Roma imperiale. L’edificio della Curia Athletarum, in Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts. Römische Abteilung, 111, 2004, p. 537-553.

Rea - Pani 2002 = R. Rea, G. G. Pani, GERONTI V S : la spoliazione teodericiana, in Rota Colisei. La valle del Colosseo attraverso i secoli, Milano, 2002, p. 153-160.

Rea 2002a = R. Rea, L’Anfiteatro dal 411 al 526 : da Onorio e Teodosio II a Teoderico, in Rota Colisei. La valle del Colosseo attraverso i secoli, Milano, 2002, p. 126-139.

Rea 2002b = R. Rea, L’assedio di Alarico : inizio dell’uso sepolcrale della Valle, in Rota Colisei. La valle del Colosseo attraverso i secoli, Milano, 2002, p. 85-107.

Rea 2002c = R. Rea, Documenti delle necropoli, in Rota Colisei. La valle del Colosseo attraverso i secoli, Milano, 2002, p. 108-112.

Reekmans 1989 = L. Reekmans, L’implantation monumentale chrétienne dans la paysage urbain de Rome de 300 à 850, in Actes du XIe Congrès International d'Archéologie Chrétienne, Lyon, Vienne, Grenoble, Genève et Aoste, 21-28 septembre 1986, Roma, 1989, II, p. 861-915.

Ricci 2004a = M. Ricci, Crypta Balbi. L'area del mitreo, in Roma dall'antichità al medioevo. II. Contesti tardoantichi e altomedievali, Milano, 2004, p. 231-241.

Ricci 2004b = M. Ricci, Il mitreo della Crypta Balbi a Roma. Note preliminari, in Roman Mithraism. The evidence of the small finds, Brussel, 2004, p. 157-165.

Romano - Pertini 1945 = P. Romano, P. Pertini, Piazza Navona nella storia e nell’arte, Roma, 1945.

Roncaioli 1979 = C. Roncaioli, L'arco di Camilliano e il « cacco » di S. Stefano nell'Iseo e Serapeo del Campo Marzio, in Giornale italiano di filologia, 10, 1979, p. 81-96.

Rossi 2009-2010 = D. Rossi, Recenti ritrovamenti tra i V e il VI miglio dell’antica via Flaminia : un tratto di viabilità e l’adiacente area necropolare. Parte I. L’area archeologica, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, 82, 2009-2010, p. 109-128.

Saguì 1985 = L. Saguì, Crypta Balbi (Roma). Lo scavo nell'esedra del monumento romano. Relazione preliminare, in Archeologia medievale, 12, 1985, p. 471-484.

Saguì 1986 = L. Saguì, Crypta Balbi (Roma). Lo scavo nell'esedra del monumento romano. Seconda relazione preliminare, in Archeologia medievale, 13, 1986, p. 345-355.

Saguì 1987 = L. Saguì, Contesti di età medievale nell’area della Crypta Balbi, in Archeologia laziale, 14, 1987, p. 109-114.

Saguì 1993 = L. Saguì, Crypta Balbi (Roma). Conclusione delle indagini archeologiche nell'esedra del monumento romano. Relazione preliminare, in Archeologia medievale, 20, 1993, p. 409-418

Saguì 1998 = L. Saguì, Il deposito della Crypta Balbi : una testimonianza imprevedibile sulla Roma del VII secolo ?, in Ceramica in Italia : VI-VII secolo, Firenze, 1998, p. 305-330.

Saguì 2002 = L. Saguì, Roma, i centri privilegiati e la lunga durata della tarda antichità. Dati archeologici dal deposito di VII secolo nell'esedra della Crypta Balbi, in Archeologia medievale, 29, 2002, p. 7-42.

Saguì 2004a = L. Saguì, Il mitreo della Crypta Balbi a Roma e i suoi reperti, in Roman Mithraism. The evidence of small finds, Bruxelles, 2004, p. 167-178.

Saguì 2004b = L. Saguì, Il mitreo della Crypta Balbi a Roma e i suoi reperti, in Roma dall'antichità al medioevo. II. Contesti tardoantichi e altomedievali, Milano, 2004, p. 167-178.

Salzman 1990 = M. R. Salzman, On Roman Time, Berkeley-Los Angeles-Oxford, 1990.

Sanfilippo 1998 = M. Sanfilippo, L’area del futuro Corso Vittorio Emanuele dal XV secolo al 1870, in P. Sommella, L. Migliorati, Corso Vittorio Emanuele II. Storia di una stratificazione urbanistica areale : il periodo antico, in Corso Vittorio Emanuele II tra urbanistica e archeologia. Storia di uno sventramento, Napoli, 1998, p. 34-39.

Santangeli Valenzani 1994 = R. Santangeli Valenzani, Tra la Porticus Minucia e il Calcarario. L’Area Sacra di Largo Argentina nell’altomedioevo, in Archeologia medievale, 21, 1994, p. 57-98.

Santangeli Valenzani 1996-1997 = R. Santangeli Valenzani, Pellegrini, senatori e papi. Gli xenodochia a Roma tra il V e il IX secolo, in Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte, s. III, 19-20, 1996-1997, p. 203-226.

Sciortino - Segala 2010 = I. Sciortino, E. Segala, Scavi della Soprintentenza Archeologica di Roma nell’angolo sud-orientale delle Terme di Traiano, in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, 111, 2010, p. 250-254.

Sediari 1997 = M. Sediari, La topografia della Regio IX di Roma in età severiana, in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, 98, 1997, p. 215-248.

Serlorenzi 2010 = M. Serlorenzi, Le testimonianze medievali nei cantieri di piazza Venezia, in R. Egidi, F. Filippi e S. Martone (dir.), Archeologia e infrastrutture. Il tracciato fondamentale della Linea C della metropolitana di Roma : prime indagini archeologiche, Bollettino d’Arte, Volume speciale, Roma, 2010, p. 131-163.

SHA = Scriptores Historiae Augustae.

Simpson 1994 = C.J. Simpson, Prudentius and the Ara Pacis Augustae, in Historia, 43, 1994, p. 126-129

Sirks 1991 = B. Sirks, Food for Rome. The Legal Structure of the Transportation and Processing of Supplies for the Imperial Distribution in Rome and Constantinople, Amsterdam, 1991.

Sommella - Migliorati 1998 = P. Sommella, L. Migliorati, Corso Vittorio Emanuele II. Storia di una stratificazione urbanistica areale : il periodo antico, in Corso Vittorio Emanuele II tra urbanistica e archeologia. Storia di uno sventramento, Napoli, 1998, p. 75-120.

Sotinel 2002 = C. Sotinel, Chronologie, topographie, histoire : quelques hypothèses sur S. Felix in Pincis, église disparue, in Ecclesiae Urbis. Atti del Congresso Internazionale di studi sulle chiese di Roma (IV-X secolo), Roma, 4-10 settembre 2000, Città del Vaticano, 2002, I, p. 449-471.

Spera 2011 = L. Spera, Osservazioni sulle porticus dei santuari martiriali a Roma. Assetti architettonico-urbanistici e questioni cronologiche, in Marmoribus vestita. Miscellanea in onore di Federico Guidobaldi, Città del Vaticano, 2011, p. 1318-1320.

Spera 2012 = L. Spera, Le forme della cristianizzazione nel quadro degli assetti topografico-funzionali di Roma tra V e IX secolo, in Postclassical Archaeologies, 1, 2011, p. 309-331.

Spera 2012 = La realtà archeologica : restauro degli edifici pubblici e riassetto urbano dopo il sacco, in A. Di Berardino, G. Pilara e L. Spera ed., Roma e il sacco del 410 : realtà, interpretazione, mito. Atti della giornata di studio (Roma 6 dicembre 2010), Roma 2012, p. 113-115.

Spera 2013 = L. Spera, Characters of Christianization in the Spaces of Late Antique Rome : new considerations thirty years after Roma Christiana of Charles Pietri, in Cities and Gods : interdisciplinary perspectives, University of Durham, Institute of Advanced Study, 6th and 7th July 2007, BABESCH Supplementum n. 22, p. 121-142.

Stasolla 1998 = F. R. Stasolla, A proposito delle strutture assistenziali : gli xenodochi, in Archivio della Società romana di storia patria, 121, 1998, p. 10-14.

Steinby 1986 = M. Steinby, L’industria laterizia di Roma nel tardo impero, in in Società romana e impero tardoantico, II, Roma-Bari, 1986, Serie 15 p. 99-164.

Tac., Ann. = Tacitus, Annales.

Tedeschi Grisanti 1990 = G. Tedeschi Grisanti, Dalle Terme di Caracalla. Capitelli reimpiegati nel duomo di Pisa, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, 1, 1990, p. 161-185.

Tomassetti 1908 = F. Tomassetti, Le torri medievali di Roma, Roma, 1908.

Torelli 1991 = M. Torelli, Topografia e iconologia. Arco di Portogallo, Ara Pacis, Ara Providentiae, Templum Solis, in Ostraka, 1, 1992, p. 111-122.

Torelli 1995 = M. Torelli, Diribitorium, in LTUR, II, Roma, 1995, p. 18.

Tortorici 1988 = E. Tortorici, Alcune osservazioni sulla tavola 8 della Forma Urbis del Lanciani, in Topografia romana. Ricerche e discussioni, Firenze, 1988, p. 7-15.

Tucci 1996 = P. L. Tucci, Un arco onorario e una torre medievale, in F. Bianchi, P. L. Tucci, Alcuni esempi di riuso dell’antico nell’area del Circo Flaminio, in MEFRA, 108-1, 1996, p. 27-47.

Valentini - Zucchetti 1940 = R. Valentini, G. Zucchetti, Codice topografico della città di Roma, I, Roma, 1940.

Valentini - Zucchetti 1942 = R. Valentini, G. Zucchetti, Codice topografico della città di Roma, II, Roma, 1942.

Variae = Cassiodorus, Variarum libri XIII, J. W. Hakporn ed., Turnhout, 1973 (Corpus Christianorum. Series Latinae, 96).

Vendittelli 2004 = L. Vendittelli, Crypta Balbi. Stato e prospettive della ricerca archeologica nel complesso, in Roma dall'antichità al medioevo. II. Contesti tardoantichi e altomedievali, Milano, 2004, p. 222-230.

Vendittelli 1989 = M. Vendittelli, La famiglia Curtabraca. Contributo alla storia della nobiltà romana del Duecento, in MEFRM, 101-1, 1989, p. 177-272

Vera 2005 = D. Vera, Aureliano, Valentiniano I e il vino del populus Romanus, in Antiquité Tardive, 13, 2005, p. 247-264.

Verrando 1985 = G. N. Verrando, L’attività edilizia di papa Giulio I, in MEFRA, 97-2, 1985, p. 1021-1061.

Vilucchi 1999 = S. Vilucchi, Thermae Constantinianae, in LTUR, V, Roma, 1999, p. 49-51.

Virgili 1995 = P. Virgili, I lavori al mausoleo di Augusto, in L. Cardilli (dir.), Gli anni del Governatorato (1926‑1944). Interventi urbanistici, scoperte archeologiche, arredo urbano, restauri, Roma, 1995, p. 99-104.

Virgili 1997-1998 = P. Virgili, Strutture altomedievali sulla fronte del Pantheon, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, 70, 1997-1998, p. 197-207.

Virgili 1999 = P. Virgili, Indagini in piazza della Rotonda e sulla fronte del Pantheon, in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, 100, 1999, p. 152-153.

Virlouvet 1987 = C. Virlouvet, La topographie des distributions frumentaires avant la création de la Porticus Minucia frumentaria, in L'Urbs. Espace urbain et histoire. Ier siècle av. J.-C. - IIIe siècle ap. J.-C. Actes du colloque international, Rome, 8 - 12 mai 1985, Rome 1987, p. 175-189.

Virlouvet 1995 = C. Virlouvet, Tessera frumentaria. Les procédures de la distribution du blé public à Rome, Rome, 1995.

Virlouvet 2000 = C. Virlouvet, L’approvvigionamento di Roma imperiale : una sfida quotidiana, in E. Lo Cascio (dir.), Roma imperiale. Una metropoli antica, Roma, 2000, p. 103-135.

Viscogliosi 1993 = A. Viscogliosi, Circus Flaminius, in LTUR, I, Roma, 1993, p. 271.

Volpe 2000 = R. Volpe, La domus delle Sette Sale, in S. Ensoli e E. La Rocca (dir.), Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana, Roma, 2000, p. 159-160.

Wallraff 2004 = M. Wallraff, Pantheon und Allerheilegen. Einheit und Viefalt des Göttlichen in der Spätantike, in Jahrbuch für Antike und Christentum, 47, 2004, p. 128-143.

Walser 1987 = G. Walser, Die Einsiedler Inschriftensammlung und der Pilgerführer durch Rom (Codex Einsiedlensis 326), Stoccarda, 1987.

Zanini 1994 = E. Zanini, L’insediamento altomedievale nell’area di Largo Argentina, in D. Manacorda, E. Zanini, F. Marazzi, Sul paesaggio urbano di Roma nell’Alto Medioevo, in R. Francovich e G. Noyé (dir.), La storia dell’Alto Medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell’archeologia. Convegno Internazionale, Siena, 2-6 dicembre 1992, Firenze, 1994, p. 640-650.

Zecchini 1981 = G. Zecchini, La politica degli Anicii nel V secolo, in Atti del Congresso internazionale di Studi boeziani, Roma, 1981, p. 123-138.

Zevi 1994 = F. Zevi, Per l'identificazione della Porticus Minucia frumentaria, in MEFRA, 105-2, 1993, p. 661-708 ; F. Zevi, Ancora una nota sulla Porticus Minucia, in MEFRA, 106-2, 1994, p. 1073-1076.

Zevi 1997 = F. Zevi, Il tempio dei Lari Permarini, la Roma degli Emilii e il mondo greco, in Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts. Römische Abteilung, 104, 1997, p. 81-115.

Haut de page

Notes

1 Nell’ovviamente vastissimo repertorio bibliografico studi generali e fondamentali sulla topografia complessiva del Campo Marzio nelle sue linee evolutive si ritengano soprattutto quelli di Castagnoli 1946; Coarelli 1977; Quilici 1983; Quilici Gigli 1983; La Rocca 1984; Tortorici 1988; Palmer 1990; De Caprariis 1991-1992; Muzzioli 1992; Coarelli 1997; Sediari 1997; Sommella - Migliorati 1998; Jezzi 2003; Pentiricci 2009. Per i singoli impianti monumentali cfr. le rispettive voci di LTUR 1993-1999

2 Basti pensare alle ricorrenti annotazioni di presenza di « muri tardi », non altrimenti qualificati e potenzialmente inquadrabili dalla tarda antichità al medioevo, che affollano i vecchi resoconti di ritrovamenti. Per un tentativo di rivisitazione, cfr. Zanini 1994.

3 Sulle varie questioni legate alla porticus Minucia frumentaria Nicolet 1976; Virlouvet 1987; Manacorda - Zanini 1989; Zevi 1993; Polito - Zevi 1996; Manacorda - Zanini 1997; Zevi 1997. Per i progressivi aggiornamenti sullo scavo vd. Manacorda 1982; Manacorda 1983; Manacorda 1985; Saguì 1985; Saguì 1986; Manacorda 1987; Saguì 1993; Manacorda 1995; Manacorda et al. 2000; Manacorda 2001; Saguì 2004a; Ricci 2004a; Vendittelli 2004; Ricci 2004b; Saguì 2004b.

4 Una prima edizione dei dati nei diversi contributi in Bernard 2014, in particolare quelli di M. Buonfiglio et al., A. Molinari, M. Dewailly, C. Taffetani, J. Leone, E. Lovergne, C. Michel.

5 Filippi 2010 con Leonardi et al. 2010; Egidi 2010; Serlorenzi 2010. Importanti, invece, per il Campo Marzio settentrionale i lavori svolti tra il 2007 e il 2010 nell’area del mausoleo di Augusto, che hanno evidenziato la presenza di resti in opera listata ritenuti pertinenti ad una chiesa altomedievale realizzata sul lastricato e di un vasto sepolcreto tra i livelli di età romana e quelli rinascimentali, per il quale si è supposta la connessione con una delle chiese, San Rocco o Santa Martina, attestate presso il mausoleo (poche informazioni su tali lavori sono state fornite al Convegno Archeologia e città. Il Mausoleo di Augusto da P. Virgili nel 2009); per alcuni ritrovamenti precedenti Virgili 1995, part. p. 103. Un richiamo alle scoperte in Coates-Stephens 2009.

6 Tra gli altri, Castagnoli 1946, p. 313-319; Sommella - Migliorati 1998, part. p. 82. Per le sopravvivenze del teatro di Balbo inglobate nel costruito cfr. Gatti 1979, part. fig. 48 p. 303 per uno sguardo di insieme; l’andamento circolare del teatro è, tra l’altro, ben evidente nella mappa di Antonio Tempesta del 1593 (Ehrle 1932, fig. 3).

7 Per le persistenze dell’ingombro del teatro di Pompeo nell’assetto odierno cfr. il quadro dettagliato di Bianchi 1998. Su piazza Navona De Gregori 1926, Colini 1943, Romano - Pertini 1945; inoltre, i già citati atti in Bernard 2014.

8 Frutaz 1962, p. 169-170; vd. Huppert 2008, p. 79-98, con bibliografia ulteriore.

9 Ehrle 1911; sul Delta e sulle questioni interpretative cfr. L. Cozza, in Colini et al. 1960, p. 99-100; Castagnoli 1983-1984; Gaggiotti 1982-1983 e Coarelli 1996.

10 Malgrado alcuni ben noti lavori profondamente alterativi dell’urbanistica antica, su cui si vedano soprattutto Sanfilippo 1998 e Racheli 1998.

11 Cfr. le note, elaborate soprattutto sulla base di carte del Regesto Farfense, da Fiore Cavaliere 1978, part. p. 128-143.

12 Ehrle 1932. Vd. Sanfilippo 1998.

13 Cfr. Liverani 2004 e Liverani 2005 anche per il complessivo apparato bibliografico e le varie ipotesi cronologico-interpretative sull’arco, distrutto, come è noto, nel XVII secolo; proprio in occasione dei lavori di smantellamento fu possibile verificare un indizio di sicura datazione tarda, cioè che i piloni del monumento si addossavano al basolato della via Flaminia (Fea 1836, p. 257).

14 CIL VI 1184 e 1196 (add. p. 4334-4335); cfr. Walser 1987, p. 22-23, 18-19 e Valentini - Zucchetti 1942, p. 163-164.

15 Essenzialmente, anche per bibliografia ulteriore, La Rocca 1984, p. 66-69; Liverani 2007, part. p. 84-89; inoltre, Lega 1993, p. 79-80, 95-96.

16 CIL VI 1184. Cfr. Lanciani 1883; de Rossi 1888; Coarelli 1999; Liverani 2007, p. 84-89; Spera 2011.

17 Spera 2011, con il quadro dei vari orientamenti sulla cronologia della porticus vaticana.

18 Amm. 16. 10. 14.

19 Colini 1943, con l’aggiornamento di P. Virgili alla ristampa anastatica del 1998, p. XVII-XXII; si vedano poi i vari contributi in Bernard 2014.

20 Colini 1943, p. 24 n. 22. Lo studioso tende a riconoscere nel provvedimento del 407-409 di Arcadio, Onorio e Teodosio II (CT 16. 10. 19) la definitiva interruzione dell’agone capitolino (vd. anche infra, n. 21).

21 A Caldelli 1993a (part. p. 53-120) si deve la migliore ricomposizione delle questioni relative a tali celebrazioni, anche con l’attenta disamina delle ultime attestazioni (vd. p. 112-120), che la studiosa riconosce nella testimonianza di Ausonio (Comm. profess. Burdig. 4. 5) relativa ad un retore pagano che aveva partecipato all’edizione del 338 o del 342 - forse in una fase addirittura di ripresa per volere di Costanzo II (Caldelli 1993a, p. 119, ma anche Mazzarino 1951, p. 125-127), in un vetro dorato con scena di premiazione e l’iscrizione riferibile ai Capitolia (Caldelli 1993a, p. 113; Caldelli 1993b. Il vetro è edito, tra gli altri, da Morey 1959, nr. 25 p. 7, tav. IV) e in un analogo manufatto di dubbia autenticità con il nome di un capitolinico (Caldelli 1993a, p. 113 e catalogo nr. 72 p. 160-161 con bibliografia ulteriore), che, se pure risultasse un falso, andrebbe ovviamente valutato nell’ispirazione dedotta da un originale autentico. In relazione alla persistenza dei giochi, come è noto, non è certo quanto possa essere valorizzata la continuità d’uso della curia Athletarum, localizzata, sulla base dei rinvenimenti epigrafici, nell’area di San Pietro in Vincoli e delle terme di Traiano - da ultimo Rausa 2004 -; qui, in particolare, si documenta ancora, alla fine del IV secolo, la collocazione di statue dedicate ad atleti (CIL VI 10154, 10153= IG XIV 1106).

22 Il restauro dioclezianeo, attestato dalle iscrizioni CIL VI 255, 256 relative a lavori del praefectus Urbi Aelius Helvius Dionysius, sarebbe stato necessario dopo l’incendio di Carino (Chron. 354, Carinus et Numerianus, p. 148; SHA, Car. 19). L’intervento degli inizi del V secolo è ricordato dall’epigrafe CIL VI 1191 nella silloge di Einsiedeln (Walser 1987, p. 46-47; vd. anche Hülsen 1899); nello stesso periodo, più precisamente negli anni della prefettura tra il 418-420, si pone la collocazione di una statua ad Onorio da parte di Aurelius Anicius Symmachus (CIL VI 1193), sul cui significato, dopo il sacco alariciano, si rimanda a Spera 2012. Gli ultimi restauri teodericiani emergono da Variae IV, 51 e su questi si veda essenzialmente Fauvinet-Ranson 2006, p. 133-138.

23 Valentini - Zucchetti 1940, p. 122, 176; Ausonius, Ludus septem sapientum, 35-41, Schenkl 1883, p. 105. Dell’adiacente organismo trapezoidale, interpretato in uno stato più avanzato dei lavori come una cisterna, si è verificata la dismissione non prima del VI secolo: Vendittelli 2004, p. 226.

24 Infra, n. 105.

25 Ci si limiti a confrontare Lanciani 1998, p. 33.

26 Carm. 23. 495-496. Sulle terme alessandrine vd. la sintesi esaustiva di Ghini 1999b.

27 Al complesso è con buona sicurezza riferita l’epigrafe CIL VI 1165, che era conservata a Santa Maria in Monterone, relativa ad un restauro di Costante e di Costanzo II; un lavacrum Agrippae è citato anche da Ammiano Marcellino (Amm. 29. 6. 19). Cfr., per una trattazione complessiva delle problematiche, con bibliografia precedente, Ghini 1999a.

28 Greg., Ep. 6. 44; 9. 138.

29 Muzzioli 1995, part. p. 159-162; vd. anche Torelli 1995, che riconosce al complesso una funzione termale. Si ricorda che le strutture in questione vennero attribuite da Hülsen 1910, p. 43, al monasterium iuxta thermas Agrippianas nominato da Gregorio Magno (supra, n. 28) e ritenute per primo da Guidobaldi 1986, p. 175-181) relative ad una domus tardoantica, cui lo studioso riferisce anche la fistula CIL XV 7583.

30 Per le terme di Caracalla sono attestati interventi di età costantiniana (CIL VI 40772; cfr. anche CIL XV 1542, 3), della seconda metà del IV (CIL VI 794, 1170-1173), degli inizi del V secolo e, sulla base della presenza di bolli, del periodo teodericiano (Piranomonte 1999, p. 43, 48); la prolungata preservazione degli apparati monumentali, legata soprattutto, da un certo momento, a forme di riuso variegato, spiega anche una certa straordinaria persistenza degli arredi decorativi, riecheggiata, ad esempio, nelle descrizioni di alcune scoperte: in diversi luoghi Lanciani 1998-2000, ad esempio dalle Memorie del Bartoli (78), del Vacca (23) e dell’Aldrovandi (20).In relazione alle terme dioclezianee la presenza di un capitello ionico databile tra la fine del IV e gli inizi del successivo dalla natatio è stato valorizzato come indicatore di un restauro tardo, forse connesso all’epigrafe CIL VI 1131 (Candilio 1999, p. 56); opere di ripristino di inoltrato V secolo sono documentate per le quelle deciane dell’Aventino e per le costantiniane (La Follette 1999, p. 51 e Vilucchi 1999, p. 49). Un quadro variegato di informazioni permette di ricostruire, sulla base degli scavi recenti, le fasi finali dell’uso delle terme di Traiano e evidenziano come il processo di defunzionalizzazione risulti graduale dalla seconda metà del V al VI secolo, con alcuni episodi precoci di abbandono e forme ridimensionate di continuità fruitiva (cfr. Sciortino - Segala 2010; Caruso et al. 2010, p. 261-262, 266, 272-274 - cfr. tabella, p. 280-281 -; Carboni 2010); su tali problematiche, anche in relazione a questo complesso, vd. infra, n. 107.

31 Amm. 16. 10. 14 (già n. 18).

32 Essenzialmente de Blaauw 1994; per alcuni spunti Wallraff 2004.

33 Sul lastricato poggiava il basamento di fontana attribuito a Adriano I: Virgili 1997-1998, part. p. 205-207 e Virgili 1999.

34 Amm. 29. 6. 19, il quale ne ricorda la prossimità alle terme di Agrippa. Sulla localizzazione del tempio vd. una sintesi delle problematiche in Buzzetti 1993; gli scavi più recenti per la metropolitana non hanno chiarito la questione identificativa: vd. Filippi 2010, part. p. 49 e n. 13 p. 79.

35 Kajanto - Nyberg - Steinby 1981, p. 116 nr. 29 (sul personaggio Martindale 1980, p. 855, Paulus 36). Vd. Manacorda 1993, p. 32 e Santangeli Valenzani 1994, p. 62 e fig. 3. Tra l’altro, l’adattamento più tardo delle strutture all’impianto di un nuovo insediamento, nel quale si è riconosciuto un complesso monastico del VI-VII secolo, suppone un’ottima conservazione degli apparati monumentali (Santangeli Valenzani 1994, p. 57-98); spunti in tal senso anche da Marchetti Longhi 1972.

36 Di questo monumento è ben noto il riuso ininterrotto di consistenti settori dell’elevato: cfr. Cozza 1982, soprattutto per la documentazione iconografica che mostra il tempio nel XVI e XVII secolo con una serie di costruzioni addossate; inoltre, Gatto 2005. Per ulteriore bibliografia Cipollone 1996.

37 Sulla scoperta dei rilievi ci si può limitare a Lanciani 1878.

38 Fondamentale, anche in tal senso, si profila l’analisi sistematica condotta per la ricerca dottorale da Laura Acampora, mirata a far emergere tutte le forme di continuità, d’uso e strutturale, dei templi nella Roma tardoantica e altomedievale (Acampora 2006-2009).

39 La bibliografia completa e argomentata in Ensoli 2000, cui si aggiungano soprattutto Alfano 1998; Ensoli 1998. Per un quadro sintetico delle problematiche essenziali Muzzioli 2008.

40 Su tale aspetto soprattutto Lanciani 1883, part. p. 54 (« Convien credere che l’edifizio crollasse all’improvviso con tutti i suoi tesori, prima che fosse malmenato dai barbari indigeni e d’oltremonte: poiché basti frugare a caso lo spazio compreso fra il Cacco e s. Macuto, fra il Collegio romano e la Minerva, per ritrarne monumenti di valore inestimabile: né credo possa trovarsi in Roma altro riscontro di una fecondità così prodigiosa »).

41 Soprattutto Roncaioli 1979 e Laurenti 1985.

42 Particolarmente Lanciani 1883, p. 50-53, sulla base di una planimetria dell’area poi occupata dal Collegio romano. Vd. anche Alfano 1992, p. 19; Alfano 1998, p. 190.

43 Così sia Lanciani 1883, part. p. 58, sia Ensoli 1998, part. p. 279-282 attraverso considerazioni approfondite e una raccolta significativa di indicatori, dalla cerimonia dell’inventio Osiridis nel Cronografo del 354 (Degrassi 1963, p. 259). Sarebbe estremamente importante, per un più ragionato inquadramento delle fasi di abbandono, affinare i dati cronologici dagli scavi degli anni Novanta del secolo scorso nell’area dell’antico Convento dei Domenicani e, in particolare, circoscrivere la datazione del sepolcreto, ritenuto troppo genericamente « altomedievale », e delle stratigrafie di abbandono e di crollo (Alfano 1998, p. 187-200; vd. part. la genericità della periodizzazione a p. 200).

44 Su tali rapporti soprattutto Ensoli 1998, p. 276-282. Malgrado la convergenza di molte merci dall’Egitto verso Costantinopoli dopo la fondazione di questa (specificamente, nella vasta bibliografia, Sirks 1991), l’imposta dell’anabolicum risulta attestata in effetti fino al VI secolo: cfr. De Salvo 1998. Sulla possibilità che dietro la figura di Aureliano nei riferimenti dell’Historia Augusta emerga quella di Valentiniano I, vd. Vera 2005.

45 Coarelli 1996, p. 191 n. 6; Ensoli 1998, p. 429 n. 60; Ensoli 2000, p. 276; diversamente Alfano, 1992, p. 13.

46 CIL VI 749-754. Sul tempio, con ipotesi diverse di posizionamento del complesso documentato da disegni di Palladio, Hülsen 1895; Kahler 1937; Moneti 1990; De Caprariis 1991; Torelli 1992. Vd. anche Calzini Gysens - Coarelli 1999 e Muzzioli 2008, p. 50.

47 I ludi annuali con 30 corse nel circo sono ancora nel Cronografo del 354 (Degrassi 1963, p. 261; vd. Salzman 1990, p. 149-152); quelli quadriennali (l’agon Solis) sono attestati ancora all’epoca di Giuliano (Iulian. Imp., Orat. 4. 155B) e forse da CIL VI 10150= 33962 (con commento di Caldelli 1993b). Sull’agon Solis Caldelli 1993a, p. 50-52.

48 Vera 2005, con bibliografia ulteriore.

49 CIL VI 1785= 31931. Vd. La Rocca 1984, p. 61-63; Lega 1993b; De Caprariis 1999. Cfr. anche Panella 1999. Se la formazione del toponimo è stata variamente spiegata, si concorda nel ritenere il luogo un approdo attrezzato per lo sbarco del vino, solitamente posizionato presso ponte Vittorio, dove nel 1890-1891 vennero rinvenute le strutture di un molo (Marchetti 1891; Cressedi 1949-1951).

50 Su tali problematiche essenzialmente De Caprariis 1999.

51 Una scarsa riflessione ha riguardato le forme di sussistenza degli apparati legati agli altri monumenti del culto imperiale nell’area, ovviamente almeno in parte sussistenti; più recentemente cfr. Lo Monaco 2011; Mazzei 2011.

52 Prud., c. Symm. 1. 245 ss.; cfr. Simpson 1994. Risulta dubbia invece l’ipotesi di Hannestad 2000 di una rilavorazione dei rilievi laterali in età massenziana.

53 Amm. 17. 4. 16.

54 Proc., Bel. goth. 4. 22. Cfr. Ghilardi 2009. Sui complessi problemi di localizzazione dei Navalia vd. Coarelli 1996b, cui si rimanda per gli studi più significativi e dirimenti, prevalentemente dello stesso studioso; inoltre, Le Gall 2005, part. p. 120-126. Più recentemente, però, Cozza-Tucci 2006 (con le note favorevoli di Coarelli 2007).

55 Sulla base di Tac., Ann. 1. 15.

56 Sui Saepta basti considerare Gatti 1999 con bibliografia precedente e il rimando alle testimonianze letterarie più significative sui diversi usi; inoltre, Ackroyd 1996, Coarelli 2001 e Albers 2009.

57 Non è certo, come sembrerebbe dedursi da Nibby 1839, p. 760-766, che lo spazio occupato dai Saepta fosse stato in parte invaso da strutture relative ad un ampliamento verso est delle terme di Agrippa: su questo Muzzioli 1995, part. p. 162, con accenno a strutture di problematica localizzazione a n. 44.

58 CIL XV 7195.

59 Cass. Dion. 55. 8; 66. 24. Sul Diribitorium essenzialmente Torelli 1995, con le considerazioni di Muzzioli 1995.

60 Vd. supra, n. 29. Vd. anche Manacorda 1993, p. 33.

61 Manacorda - Zanini 1989. Un’indicazione cronologica è offerta dalla presenza di una moneta di Valentiniano III nel crollo degli stucchi della cella (part. p. 261).

62 Vd., anche per alcune discordanze sulla definizione cronologica, soprattutto Manacorda - Zanini, 1989; Manacorda 1985, p. 47-48; Manacorda 1993, p. 35-37; Vendittelli 2004, p. 223. Sul vicusPallacinae essenzialmente Lega 1999, con alcune rivisitazioni di Lanzano 2006.

63 Vd. supra, n. 3, per il completo apparato di proposte interpretative.

64 Sulla complessa problematica ci si limiti ai fondamentali Carrié 1975 (vd. part. p. 1038 n. 1); Durliat 1990, p. 37-123; Virlouvet 1995. Per una sintesi Virlouvet 2000, part. p. 121-128.

65 Riemerge costantemente, nelle analisi sulla città « tardo-tardoantica », quella tendenza al degrado controllato su cui in particolare P. Delogu ha richiamato l’attenzione: vd. soprattutto Delogu 2000 e Delogu 2010, part. p. 39-40. Per le problematiche generali sulle forme di sopravvivenza dei centri urbani è utile il quadro della tendenze ricomposto da Brogiolo 2011.Poca attenzione si è prestata finora ai cantieri di smontaggio impiantati in relazione ai monumenti antichi, che meriterebbero invece una ricerca mirata. Un caso di notevole interesse è emerso dalle recenti ricerche sulla via Flaminia: cfr. Rossi 2009-2010, part. p. 124-128 e, specificamente, D’Amelio - Esposito 2012.

66 Supra, n. 20-21.

67 Le definizioni in Colini 1943, part. p. 39.

68 Vd. Molinari 2014, per le argomentazioni interpretative e i diversi altri contributi di A. Ferri, M. Dewailly e J. Leone in Bernard 2014.

69 Molinari 2014.

70 Tali ritrovamenti sono segnalati nell’insieme da Colini 1943, n. 5 p. 36-37 e p. 50.

71 Molinari 2014 e i contributi di M. Dewailly e C. Caldarini: le tombe portate alla luce, ca. 15, ma forse molto più numerose, interessavano gli ambienti a pilastri sotto l’ima cavea. E’ interessante che l’impianto del sepolcreto sia risultato del tutto compatibile con la percorribilità dell’ambulacro centrale.

72 Sull’oratorio e sulle problematiche relative alla fase originaria di impianto cfr. i vari contributi alla tavola rotonda, particolarmente la comunicazione orale di P. di Manzano e F. Guidobaldi (Guidobaldi 2011-2012) qui riassunti da C. Sotinel. Indicativi di fasi tarde risultano anche un muro di sbarramento di una delle scale del lato sud dello stadio, individuata durante i lavori di Colini 1943, p. 78, che descrive « un muro di calcestruzzo con coementa marmorei, di aspetto tardo » e, con tutti i limiti di tale dato, il ritrovamento di un bollo postdioclezianeo CIL XV 1579, ritenuto di età massenziana (Steinby 1986, p. 122-123). Durante lo scavo recente nelle cantine della sede dell’École française è risultata riferibile ad un periodo tra VII e VIII secolo una struttura dall’andamento semicircolare con addossate stratigrafie pertinenti ad attività di cantiere: Molinari 2014.

73 Lo xenodochio è infatti ricordato per la prima volta in Ep. 9. 8. Essenzialmente Guarducci 1969-1970; Manacorda 1993, p. 40-41; Santangeli Valenziani 1996-1997, p. 205-207, 223-225; vd. anche Manacorda 1985, p. 45-47.

74 Manacorda - Zanini 1997, p. 274 con n. 114.

75 Manacorda - Zanini 1997, p. 256, 261 262.

76 De Rossi 1881. Per informazioni sul ritrovamento anche Fiorelli 1877.

77 Colini 1938; Manacorda - Zanini 1997, p. 253-257.

78 CIL VI 29849; sul lato, pure di particolare interesse, si legge il lemma Ro-(tra due simboli) ma capus (sic!) mundi. L’iscrizione originale sull’arco di Tito è la CIL VI 945. La cronologia è suggerita da Carletti 2002, p. 362 e fig. 8, diversamente da De Rossi 1881, che propone una datazione al VI-VII secolo. Vd. anche Manacorda 1993, p. 40.

79 Manacorda - Zanini 1997, p. 257.

80 Anche sulla base di un’osservazione verbale di Enrico Zanini nell’intervento alla Giornata di Studio Officine in Urbe. Produzione metallurgica a Roma tra tardoantico e altomedieovo (Chieti, 13 dicembre 2010). Analoghi grossi depositi di materiale ceramico erano tra l’altro documentati anche al centro della Crypta Balbi (Manacorda - Zanini 1989, p. 29-30; Manacorda 1993, p. 35-38).

81 Tali informazioni si deducono sempre dall’edizione preliminare dello scavo in Manacorda - Zanini 1997, p. 261, 262.

82 Su alcune indicazioni di continuità vd. supra, n. 22-27.

83 Si ricordino, in particolare, una costruzione in opera listata rintracciata a nord-ovest e attribuita alla seconda metà del IV secolo, che invade parzialmente, chiudendone lo spazio, il braccio porticato e sfrutta per una piccola latrina l’incavo di scolo preesistente per le acque di gronda (Manacorda 1985, p. 42) e strutture porticate alternanti murature e elementi lignei (Vendittelli 2004, p. 226-230; la studiosa rende noto anche il rinvenimento di un ambiente con pavimento in opus sectile addossato al lato esterno meridionale del portico).

84 Anche altri settori del complesso durante le indagini archeologiche hanno rivelato la presenza di tombe: per un quadro complessivo Meneghini - Santangeli Valenzani 2004, sito nr. 73 p. 122 con bibliografia a n. 149 e Vendittelli 2004, p. 227-228.

85 Saguì 1985; Saguì 1986; Saguì 1987; Saguì 1993; Manacorda - Saguì 1995; Saguì 1998; Saguì, 2002.

86 CIL VI 8461 (l’iscrizione sepolcrale ricorda officinae plumbariae transtiberina et Trigari superposita). La Rocca 1984, p. 57-58 ne ipotizza comunque giustamente la persistenza in età tardoantica soprattutto per il ricordo dell’Equus October ancora nel Cronografo del 354 (Degrassi 1963, p. 257); vd. anche Coarelli 1999b. Per Quilici 1983, p. 75 dall’epigrafe si dovrebbe invece dedurre la dismissione del monumento in età imperiale; secondo Le Gall 2005, p. 335 l’epitaffio, riferito al I secolo d.C., indica che « le zone vicine (al Trigario) siano state assai presto occupate da varie costruzioni ». Da ultimo Pentiricci 2009, p. 25-28.

87 Viscogliosi 1993 e Coppola 1998, p. 175-206.

88 Degrassi 1963, p. 257, 259; il Circo Flaminio è, tra l’altro, ricordato anche da Polemio Silvio, che lo annovera con il Circo Massimo (Valentini - Zucchetti 1940, p. 309).

89 Indicazioni in tal senso in Cozza 1982; Cipollone 1996, p. 8. Sulla chiesa Lanciani 1878; Hülsen 1927, p. 485-486.

90 La descrizione più esaustiva dei lavori è in una lettera scritta dal Valle al Lanciani (Lanciani, Cod. Vat. Lat. 13042, ff. 163-65; vd. Buonocore 2000, p. 197-198), con l’ipotesi, del tutto infondata, di una localizzazione del titulus Nicomedis (vd. infra, n. 92 per un diverso sviluppo interpretativo). Sulle tracce di riuso nel caldarium, soprattutto un pavimento con marmi di recupero attribuito al VI secolo, cfr. anche Fiorelli 1879 e Chiumenti - Bilancia, p. 29 n. 1.

91 Cecchini 1985; Cecchini 1988. Diverse tombe vennero rintracciate anche in altri momenti: per una rassegna di dati Cecchini 1988, p. 97-100; Ghislanzoni 1912 documentò tombe presso un « muraccio » medioevale. Per una sintesi Meneghini - Santangeli Valenzani 2004, sito nr. 44 p. 119.

92 Appare abbastanza convincente l’ipotesi di ubicare in questa area lo xenodochium de via Nova, attestato dall’epistolario di Gregorio Magno (Greg., Ep. 9. 63), avanzata da Cecchini 1988, malgrado la più recente rivisitazione del problema ubicativo di Coates-Stephens 2007. Per un’ipotesi alternativa, propensa a leggere in tale riutilizzo una presenza abitativa, Meneghini - Santangeli Valenzani 2004, p. 69.

93 Piranomonte 1999, p. 43 con bibliografia ulteriore.

94 D’Elia 1985, p. 597 e Avetta - Racheli 1985; inoltre Meneghini - Santangeli Valenzani 2004, p. 69.

95 Meneghini - Santangeli Valenzani 2004, p. 134 e fig. 106.

96 Vd. soprattutto Tedeschi Grisanti 1990 sul riuso di alcuni capitelli nel Duomo di Pisa e Kinney 1986 per il reimpiego, pure di capitelli di provenienza dalle terme, nella chiesa di Santa Maria in Trastevere.

97 Per l’edizione complessiva delle indagini nel complesso termale del colle Oppio cfr. Caruso 2010, p. 229-241; Sciortino - Segala 2010, p. 243-255; Caruso et al. 2010, p. 257-282; Carboni 2010, p. 327-334.Più fluidi, ma orientabili verso le medesime tendenze, risultano i dati relativi al complesso termale di Diocleziano, in relazione al quale è pure documentato il ritrovamento di sepolture (Meneghini - Santangeli Valenzani 2004, siti nr. 17, 20, 22, 70 p. 116-117, 121), forse almeno in parte connesse alla presenza del titulus Cyriaci insediato nell’area (ci si limiti a Belardini 1998).

98 CIL VI 1670 (vd. Martindale 1980, p. 256, Campanianus 4): Caruso - Volpe 1999. Nel corso del V secolo il reiterato utilizzo si associa, almeno in alcuni settori, alla mancata manutenzione del sistema fognario: part. Caruso et al. 2010, p. 272.

99 Cozza 1974-1975; Guidobaldi 1986, p. 167-171; Volpe 2000; Bianchi - Bruno - Di Nuccio 2002; Carucci 2008.

100 Sciortino - Segala 2010, p. 252-254.

101 Sciortino - Segala 2010, p. 253.

102 Caruso et al. 2010, p. 273.

103 Caruso 2010, p. 237; Sciortino - Segala 2010, p. 253; Caruso et al. 2010, p. 266, 273; Carboni 2010.

104 Sciortino - Segala 2010, p. 250, 253; Caruso et al. 2010, p. 261-262, 273.

105 Cerrito 1998.

106 In particolare Rea 2002a; Priuli 2002.

107 Rea - Pani 2002; Meneghini - Santangeli Valenzani 2004, p. 70-71; Orlandi 2004, p. 532-534.

108 Rea 2002b; Rea 2002c; Rea 2002d. Inoltre, Martorelli 2002.

109 Tra i monumenti presi in considerazione queste sono documentate nello stadio di Domiziano, nella porticus Minucia, nel complesso di Balbo, nelle terme di Traiano (diffusamente supra).

110 Il fenomeno interessa in forma sistematica, con indici diversi per tipologia e quantità dei dati, i monumenti pubblici della città, compresi tutti quelli del Campo Marzio centrale: basti la rassegna di Meneghini - Santangeli Valenzani 2004, p. 103-125, che offre un repertorio complessivo già implementato da diversi ulteriori ritrovamenti, come, per il Campo Marzio, il sepolcreto nell’area dell’Iseo - Alfano 1998, p. 187-190 - e quello nel settore settentrionale dello stadio di Domiziano (supra, n. 71).

111 Forse, si è visto, alcune strutture sui portici della Crypta Balbi, presso l’esedra sud-ovest delle terme di Traiano e, secondo alcuni studiosi, nel riadattamento degli ambienti del corpo centrale delle terme di Caracalla (supra).

112 Si sono già ricordati l’edificio in onore di Agnese nelle strutture dello stadio di Domiziano, l’oratorio di Felicita alle terme di Traiano e gli xenodochia rispettivamente fondati, per ipotesi, nelle terme di Caracalla e nella porticus Minucia (supra); per le questioni di localizzazione, nell’area della Crypta Balbi, dei due monasteri di Santo Stefano Vagauda e di San Lorenzo in Pallacinis si rimanda alla bibliografia riportata alla nota 3, con Lanzano 2006.

113 Ad esempio, la domus nella quale viene insediato un monastero nell’area delle terme di Agrippa, attestata da Gregorio Magno (Ep. 6. 44; 9. 138. Già supra, n. 28), ha un terreno coltivato nelle immediate adiacenze (domus [...] cum horto suo).

114 Si deve infatti riflettere sull’opportunità di non ammettere l’automatica connessione a forme di privatizzazione soprattutto per le più precoci immissioni di nuove funzioni, pregiudizio interpretativo che talora potrebbe aver indirizzato in senso improprio l’esatto riconoscimento delle funzioni stesse.

115 CT 14. 14. 1

116 Supra, con n. 28 e 113.

117 Al già ricco repertorio dei ritrovamenti hanno contribuito le ultime fortunate scoperte durante i lavori per la metropolitana C in piazza Madonna di Loreto (Serlorenzi 2010, p. 145-147).

118 Basti pensare al quartiere del Calcarario, toponimo attestato dall’XI secolo, su cui cfr. Marchetti Longhi 1919.

119 Krautheimer 1981, p. 45-141 e Reekmans 1989; da ultima, con il quadro storiografico-interpretativo e bibliografico di riferimento, Spera 2011. Per una sintesi degli aspetti insediativi nel Campo Marzio connessi alle fasi di radicamento del cristianesimo Cecchelli 1998 e Episcopo 1998; inoltre, Spera 2013.

120 Pietri 1976, p. 22-23; Verrando 1985, p. 1028-1031. Lo status quaestionis sui problemi identificativi, con bibliografia ulteriore, in De Spirito 1993.

121 Sui vari tituli in tale comparto urbano studi essenziali sono rappresentati, per il titulus Marci, da: Krautheimer 1937-1980, II, p. 218-249; Cecchelli 1995; Cecchelli 1996; Cecchelli 2004. Per il titulus Lucinae / sancti Laurentii, Krautheimer 1937-1980, II, p. 145-151; Pietri 1976, p. 28-29; Bertoldi - Mitchell - Conforto 1992; Bertoldi 1994; Hillner 2002; Brandt 2004, p. 20-22. Per il titulus Damasi da Krautheimer 1995; Blair-Dixon 2002; Brandenburg 2004, p. 135-136; Pentiricci 2009. Per il titulus Marcelli da Episcopo 2003; inoltre Brandenburg 2004, p. 165-166.

122 Sotinel 2002.

123 Sulla base di un’ipotesi di Santangeli Valenzani 1994; cfr. anche Giuntella 2001, p. 664.

124 Zos. 6. 7. 4.

125 Cfr. Momigliano 1960; Cracco Ruggini 1981; Zecchini 1981.

126 Per il Pantheon già supra con n. 32; vd. anche il punto di osservazione di Caillet 1996 e di Cantino Wataghin 1999. Per le altre fondazioni devozionali (S. Agnese, S. Lucia de calcarario, S. Stefano del Trullo, S. Maria sopra Minerva, S. Trifone, S. Apollinare) cfr. i contributi di sintesi citati a n. 119 e Hülsen 1927, p. 168, 300-301, 485-486, 346-347, 494-495, 200-201; per Sant’Agnese e Santo Stefano del Trullo vd. quanto già detto supra.

127 S. Maria in via Lata, S. Eustachio, S. Maria in Aquiro: cfr. Giuntella 2001, part. 679-680. Si ricordino anche gli xenodochia in via Lata e in Platana (Santangeli Valenzani 1996-1997, p. 210, 213; cfr. anche Stasolla 1998).

128 Quello presso le terme di Agrippa, il Boeziano (supra, con n. 123), San Lorenzo inPallacinis, Santo Stefano de Vagauda, S. Maria de Iulia, S. Maria in Campo Marzio: sui vari complessi Ferrari 1957.

129 Valentini - Zucchetti 1943, p. 170, 176, 180-182, 186-187, 195. Per un’analisi dei luoghi Del Lungo 2004, part. p. 92-96.

130 Per l’edizione dei documenti utili alle restituzione delle problematiche generali cfr. soprattutto Giorgi - Balzani 1833 e Balzani 1900; Carusi 1948.

131 Ad esempio Giorgi - Balzani 1833, a. 998, doc. 426; a. 1010, doc. 649; a. 1011, doc. 659; a. 1013, doc. 667; a. 1017, doc. 506; a. 1019, doc. 524; a. 1050, doc. 870. Per un’analisi di questi documenti Fiore Cavaliere 1978, p. 119-145; Ghini 1988.

132 Federici 1899, p. 269.

133 Così, entro le terme alessandrine, la strada interna non venne probabilmente aperta prima del XV secolo: Fiore Cavaliere 1978, p. 128-130.

134 Tomassetti 1908; Krautheimer 1981, p. 373-382, 392-395; Hubert 1990, p. 251-296; Tucci 1996; Bianchi 1998. Per l’area di piazza Navona cfr. anche Vendittelli 1989, part. p. 212-224; Marchetti Longhi 1972, p. 27-33 per largo Argentina; Manacorda - Zanini - Marazzi 1994, p. 638-639 e Manacorda 1985, p. 55-65 sul Castrum Aureum.

135 Hülsen 1927.

136 Soprattutto S. Nicolai de Agone, S. Salvatore de Thermis, S. Maria de Thermis, S. Benedetto de Thermis, S. Iohannis de Pinea, S. Cosma de Pinea, S. Stefano de Pinea, S. Stefano de Trullo, S. Andrea de Columna, S. Maria de Cripta Pinta, sulle quali si veda Hülsen 1927; più a nord, si ricordi, Sant’Angelo in Cucumine era stata suggestivamente eretta sul tumulo del mausoleo di Augusto.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 - Planimetria generale dell’assetto antico del Campo Marzio centrale (rielaborazione da Quilici).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/1971/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 2,2M
Titre Fig. 2 - Foto aerea con la sagoma del teatro di Pompeo nella configurazione dell’assetto urbanistico odierno.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/1971/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 2,6M
Titre Fig. 3 - Particolare della pianta di Antonio Tempesta (1593) con l’area del teatro di Balbo (da Ehrle).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/1971/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 2,2M
Titre Fig. 4 - Il Campo Marzio centrale nella pianta di Leonardo Bufalini, 1551 (da Ehrle).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/1971/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 2,3M
Titre Fig. 5 - Strutture tardoantiche nell’area del Diribitorium (da Lanciani).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/1971/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 890k
Titre Fig. 6 - L’Hadrianeum con la vicina chiesa di Santo Stefano del Trullo (da Lanciani).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/1971/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 1,9M
Titre Fig. 7 - Lastrone con probatio scripturae dalla via delle Botteghe Oscure (da De Rossi).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/1971/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 1021k
Titre Fig. 8 - L’esedra del teatro di Balbo nel V secolo (da Manacorda).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/1971/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 2,0M
Titre Fig. 9 - Il riuso integrale dell’Hadrianeum in un disegno di Du Pérac, 1581 ca. (da Cozza).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/1971/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 1,9M
Titre Fig. 10 - Dislocazione degli insediamenti cristiani nel Campo Marzio.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/1971/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 1007k
Titre Fig. 11 - I percorsi dell’itinerario di Einsiedeln relativi al Campo Marzio (da Del Lungo).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/1971/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 759k
Titre Fig. 12 - Il paesaggio turrito in un’immagine di Roma alla fine del XV secolo dal Codex Escurialensis (da Krautheimer).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/1971/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 2,1M
Titre Fig. 13 - Particolare della pianta di Ch. Hülsen con le chiese medievali nel Campo Marzio.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/1971/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 1,1M
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Lucrezia Spera, « Trasformazioni e riassetti del tessuto urbano nel Campo Marzio centrale tra tarda antichità e medioevo »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 126-1 | 2014, mis en ligne le 10 avril 2014, consulté le 26 mars 2023. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/1971 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.1971

Haut de page

Auteur

Lucrezia Spera

Università di Roma Tor Vergata - Pontificio Istituto di Archeologia cristiana - sprlrz00@uniroma2.it

Haut de page

Droits d’auteur

Tous droits réservés

Haut de page
  • Logo École française de Rome
  • OpenEdition Journals
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search