Acampora 2006-2009 = L. Acampora, Forme di persistenza degli edifici templari nell’assetto urbanistico della Roma tardoantica e altomedievale. Continuità d’uso, rifunzionalizzazioni, salvaguardia degli apparati monumentali, Tesi di dottorato in Archeologia e antichità post-classiche, XXII ciclo, 2006-2009, Sapienza Università di Roma.
Ackroyd 1996 = B. G. Ackroyd, The Porticus Argonautarum and the Saepta, in Athenaeum, 84, 1996, p. 591-597.
Albers 2009 = J. Albers, Die römische Saepta in republikanischer Zeit, in Hefte des Archäologischen Seminars der Universität Bern, 21, 2009, p. 7-22.
Alfano 1992 = C. Alfano, Nuovi dati sul perimetro e sul recinto esterno dell'Iseo-Serapeo di Campo Marzio in Roma, in Atti del Sesto congresso internazionale di egittologia, Torino, 1-8 settembre 1991, Torino, 1992, p. 11-21.
Alfano 1998 = C. Alfano, L’Iseo Campense in Roma : relazione preliminare e nuovi ritrovamenti, in L’Egitto in Italia dall’Antichità al Medioevo. Atti del III Congresso Internazionale italo-egiziano, Roma-Pompei, 13-19 novembre 1995, Roma, 1998, p. 177-206.
Amm. = Ammianus Marcellinus, Rerum gestarum libri.
Balzani 1900 = U. Balzani, Chronicon Farfense di Gregorio da Catino, Roma, 1900.
Belardini 1998 = B. Belardini, Il titolo di S. Ciriaco in Thermis : localizzazione e nuovi documenti, in Rivista di Archeologia cristiana, 74, 1998, p. 373-400.
Bernard 2014 = J.-F. Bernard (dir.), « Piazza Navona, ou place Navone, la plus belle & la plus grande » Du stade de Domitien à la place moderne : histoire d’une évolution urbaine, Rome, 2014 (Collection de l’École française de Rome, 493), in corso di stampa.
Bertoldi - Mitchell - Conforto = M. E. Bertoldi, E. Mitchell, M. L. Conforto, Campo Marzio. L'area archeologica di San Lorenzo in Lucina, in Bollettino di Archeologia, 13-15, 1992, p. 127-137.
Bertoldi 1994 = M. E. Bertoldi, S. Lorenzo in Lucina, Roma, 1994.
Bianchi - Bruno - Di Nuccio 2002 = F. Bianchi, M. Bruno, M. Di Nuccio, La domus sopra le Sette Sale : la decorazione pavimentale e parietale dell’aula absidata, in M. Di Nuccio e L. Ungaro, I marmi colorati della Roma imperiale, Venezia, 2002, p. 161-169.
Bianchi 1998 = L. Bianchi, Case e torri medioevali a Roma, Roma, 1998.
Blair-Dixon 2002 = K. Blair-Dixon, Damasus and the Fiction of Unity : the Urban shrines of Saint Laurence, in Ecclesiae Urbis. Atti del Congresso Internazionale di studi sulle chiese di Roma (IV-X secolo), Roma, 4-10 settembre 2000, Città del Vaticano, 2002, I, p. 331-352.
Brandenburg 2004 = H. Brandenburg, Le prime chiese di Roma, IV-VII secolo. L’inizio dell’architettura ecclesiastica occidentale, Milano, 2004.
Brandt 2004 = O. Brandt, Jews and Christians in Late antique Rome and Ostia : some aspects of archaeological and documentary evidence, in Opuscula Romana, 29, 2004, p. 7-27.
Brogiolo 2011 = G. P. Brogiolo, Le origini della città medievale, Mantova, 2011.
Buonocore 2000 = M. Buonocore, Appunti di topografia romana nei Codici Lanciani della Biblioteca Apostolica Vaticana, III, Roma, 2000.
Buzzetti 1993 = C. Buzzetti, Bonus Eventus, templum, in LTUR, I, Roma, 1993, p. 202-203
Caillet 1996 = J-P. Caillet, La transformation en église d’édifices publics et de temples à la fin de l’antiquité, in C. Lepelley (dir.), La fin de la cité antique et le début de la cité médiévale. De la fin du III siècle à l’avènement de Charlemagne, Bari, 1996, p. 191-212.
Caldelli 1993a = M. L. Caldelli, L’Agon Capitolinus. Storia e protagonisti dall’istituzione domizianea al IV secolo, Roma, 1993.
Caldelli 1993b = M. L. Caldelli, Ricordo di agoni su un vetro dorato iscritto, in Archeologia classica, 45, 1993, p. 399-407.
Calzini Gysens - Coarelli 1999 = G. Calzini Gysens, F. Coarelli, Sol, Templum, in LTUR, IV, Roma, 1999, p. 331-333.
Candilio 1999 = D. Candilio, Thermae Diocletiani, in LTUR, V, Roma, 1999, p. 53-58.
Cantino Wataghin 1999 = G. Cantino Wataghin, ....Ut haec aedes Christo Domino in Ecclesiam consecretur. Il riuso cristiano di edifici antichi tra tarda antichità e alto medioevo, in Ideologie e pratiche del reimpiego nell’alto medioevo. Settimane di Studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, XLVI, Spoleto, 1999, p. 673-750.
Carboni 2010 = F. Carboni, Le sepolture nell’area delle Terme di Traiano, in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, 111, 2010, p. 327-334.
Carletti 2002 = C. Carletti, Dalla « pratica aperta » alla « pratica chiusa » : produzione epigrafica a Roma tra V e VIII secolo, in Roma fra Oriente e Occidente. Settimane di Studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, XLIX, Spoleto, 2002, p. 325-392.
Carm. = Sidonius Apollinaris, Carmina.
Carrié 1975 = J. M. Carrié, Les distribution alimentaires dans les cités de l’Empire romain tardif, in MEFRA, 87-2, 1975, p. 995-1101.
Carucci 2008 = M. Carucci, The Sette Sale domus. A proposal or reading, in Import and imitation in archaeology, Langenweissbach, 2008, p. 213-222.
Carusi 1948 = E. Carusi, Cartario di S. Maria in Campo Marzio (986-1199), Roma, 1948.
Caruso - Volpe 1999 = G. Caruso, R. Volpe, Thermae Traiani, in LTUR, V, Roma, 1999, p. 67.
Caruso 2010 = G. Caruso, Colle Oppio : scavi e prospettive, in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, 111, 2010, p. 229-241.
Caruso et al. 2010 = G. Caruso et al., Scavi nell’angolo sud-occidentale delle Terme di Traiano, in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, 111, 2010, p. 257-282
Cass. Dion, = Dion Cassius, Cassii Dionis Cocceiani Historiarum Romanarum quae supersunt.
Castagnoli 1946 = F. Castagnoli, Il Campo Marzio nell’antichità, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, 1, 1946, p. 93-193.
Castagnoli 1983-1984 = F. Castagnoli, Influenze alessandrine nell’urbanistica della Roma augustea, in Alessandria e il mondo ellenistico-romano. Studi in onore di Achille Adriani, 1-3, Roma, 1983-1984, p. 520-526.
Cecchelli 1995 = M. Cecchelli, La basilica di S. Marco a Piazza Venezia (Roma). Nuove scoperte e indagini, in Akten des XII. Internationalen Kongresses für christliche Archäologie, Bonn 22-28. September 1991, Münster, 1995, II, p. 640-644.
Cecchelli 1996 = M. Cecchelli, S. Marcus, titulus, in LTUR, III, Roma, 1996, p. 212-213.
Cecchelli 1998 = M. Cecchelli, L’edilizia cristiana tra tardoantico e medioevo. Da piazza del Gesù a piazza della Cancelleria, in P. Sommella, L. Migliorati, Corso Vittorio Emanuele II. Storia di una stratificazione urbanistica areale : il periodo antico, in Corso Vittorio Emanuele II tra urbanistica e archeologia. Storia di uno sventramento, Napoli, 1998, p. 51-62
Cecchelli 2004 = M. Cecchelli, San Marco, in Roma dall'antichità al medioevo. II. Contesti tardoantichi e altomedievali, Milano, 2004, p. 312-325.
Cecchini 1985 = M. G. Cecchini, Terme di Caracalla. Campagna di scavo 1982/83 lungo il lato orientale, in Roma. Archeologia nel centro. I. L'area archeologica centrale, II. La città murata, Firenze, 1985, p. 583-593.
Cecchini 1988 = M. G. Cecchini, Contributi sulla topografia della regione « Duodecima Piscina Publica ubi dicitur Sancto Gregorio » in periodo altomedievale, in Rivista di Archeologia cristiana, 64, 1988, p. 89-107.
Cerrito 1998 = A. Cerrito, Sull’oratorio di S. Felicita presso le terme di Traiano a Roma, in Domum tuam dilexi. Miscellanea in onore di Aldo Nestori, Città del Vaticano, 1998, p. 155-184.
Chiumenti - Bilancia 1975 = L. Chiumenti, F. Bilancia, La Campagna Romana Antica, Medioevale e Moderna.Edizione redatta sulla base degli appunti lasciati da Giuseppe e Francesco Tomassetti. II. Via Appia, Via Ardeatina, Via Aurelia, Firenze, 1975.
Chron. 354 = Chronographus anni CCCLIII, in T. Mommsen ed., Chronica minora I, Berlino 1892, p. 39-148 (Monumenta Germaniae Historica. Auctores Antiquissimi, 9).
CIL = Corpus Inscriptionum Latinarum, Berlino, 1965-
Cipollone 1996 = M. Cipollone, Hadrianus, divus, templum ; Hadrianeum, in LTUR, III, Roma, 1996, p. 7-8.
Coarelli 1977 = F. Coarelli, Il Campo Marzio occidentale. Storia e topografia, in MEFRA, 89-2, 1977, p. 807-846.
Coarelli 1996a = F. Coarelli, Delta. Cesare, Iside e il Nilo del Campo Marzio, in Studi in memoria di Lucia Guerrini. Vicino Oriente, Egeo, Grecia, Roma e mondo romano, tradizione dell'antico e collezionismo di antichità, Roma, 1996, p. 191-195.
Coarelli 1996b = F. Coarelli, Navalia, in LTUR, III, Roma, 1996, p. 339-340.
Coarelli 1997 = F. Coarelli, Il Campo Marzio. Dalle origini alla fine della repubblica, Roma, 1997.
Coarelli 1999 = F. Coarelli, Porticus Maximae, in LTUR, IV, Roma, 1999, p. 130.
Coarelli 1999b = F. Coarelli, Trigarium, in LTUR, V, Roma, 1999, p. 89-90.
Coarelli 2001 = F. Coarelli, Les Saepta et la technique du vote à Rome de la fin de la république à Auguste, in Pallas, 55, 2001, p. 37-51.
Coarelli 2007 = F. Coarelli, Horrea Cornelia ?, in A. Leone, D. Palombi, S. Walker (dir.), Res bene gestae. Ricerche di storia urbana su Roma antica in onore di E. M. Steinby, Roma, 2007, p. 42-43.
Coates-Stephens 2007 = R. Coates-Stephens, San Saba and the xenodochium de via Nova, in Rivista di Archeologia cristiana, 83, 2007, p. 223-256.
Coates-Stephens 2009 = R. Coates-Stephens, Notes from Rome, in Papers of the British School at Rome, 77, 2009, p. 294-295.
Colini 1938 = A. M. Colini, Notiziario. Regione IX - Circus Flaminius, in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, 66, 1938, p. 260.
Colini 1943 = A. M. Colini, Stadium Domitiani, Roma, 1943.
Colini et al. 1960 = A. M. Colini, G. Carettoni, L. Cozza, G. Gatti, La pianta marmorea di Roma antica, Roma, 1960.
Comm. profess. Burdig. = Ausonius, Commemoratio professorum Burdigalensium.
Coppola 1998 = M. R. Coppola, in Bianchi, L. Bianchi, Case e torri medioevali a Roma, Roma, 1998.
Cozza - Tucci 2006 = L. Cozza, P. L. Tucci, Navalia, in Archeologia classica, 57, 2006, p. 175-201.
Cozza 1974-1975 = L. Cozza, I recenti scavi delle Sette Sale, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, 47, 1974-1975, p. 79-101.
Cozza 1982 = L. Cozza, Il tempio di Adriano, Roma, 1982.
Cracco Ruggini 1981 = L. Cracco Ruggini, Nobiltà romana e potere nell’età di Boezio, in Atti del Congresso internazionale di Studi boeziani, Roma, 1981, p. 73-96.
Cressedi 1949-1951 = G. Cressedi, I porti fluviali in Roma antica, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, 25-26, 1949-51, p. 53-65.
CT = Codex Theodosianus I/2, Libri XVI cum constitutionibus sirmondianis, T. Mommsenn, p. Krueger ed., Berlin, 1971.
D’Amelio - Esposito 2012 = M. G. D’Amelio, D. Esposito, Il cantiere di smontaggio : la pietraia lungo la via Flaminia. Osservazioni sul recupero dei materiali da costruzione, in D. Rossi (dir.), Il mausoleo di Marco Nonio Macrino sulla via Flaminia, Milano 2012, pp. 331-343.
D’Elia 1985 = L. D’Elia, Lavori di scavo nella biblioteca SO, in Roma. Archeologia nel centro. I. L'area archeologica centrale, II. La città murata, Firenze, 1985, p. 596.
De Blaauw 1994 = S. de Blaauw, Das Pantheon als christlicher Tempel, in Boreas, 17, 1994, p. 13-26.
De Caprariis 1991 = F. De Caprariis, Due note di topografia romana, in Rivista dell’Istituto nazionale di Archeologia e Storia dell’arte, s. III, 14-15, 1991-92, p. 153-192.
De Caprariis 1999 = F. De Caprariis, I porti della città nel IV e V secolo d.C., in W. V. Harris (dir.), The transformations of Urbs Roma in Late Antiquity (Journal of Roman Archaeology, Supplementary Series, 33), Portsmouth, 1999, p. 225-227.
De Gregori 1926 = L. De Gregori, Piazza Navona prima di Innocenzo X, Roma, 1926.
De Lungo 2004 = S. De Lungo, Roma in età carolingia e gli scritti dell’Anonimo Augiense, Roma, 2004.
De Rossi 1881 = G. B. De Rossi, Vaso fittile con simboli ed epigrafe abecedaria trovata in Cartagine presso un battistero, in Bullettino di Archeologia Cristiana, s. III, 6, 1881, p. 136-139.
De Rossi 1888 = G. B. de Rossi, Baia. Di un’epigrafe di Baia, in Notizie degli Scavi di antichità, 1888, p. 711-714.
De Spirito 1993 = G. De Spirito, Basilica Iulii iuxta forum Traiani, in LTUR, I, Roma, 1993, p. 180-181.
Degrassi 1963 = A. Degrassi, Inscriptiones Italiae, Volumen XIII : Fasti et elogia, Fasciculus II. Fasti Anni Numani et Iuliani, Roma, 1963.
Delogu 2000 = P. Delogu, Solium Imperii, urbs Ecclesiae. Roma tra la tarda antichità e l’alto medioevo, in G. Ripoll e J. M. Gurt (dir.), Sedes regiae, annis 400-800, Barcellona, 2000, p. 83-108.
Delogu 2010 = Le origini del medioevo. Studi sul settimo secolo, Roma, 2010.
Durliat 1990 = J. Durliat, De la ville antique à la ville byzantine. Le problème des subsistances, Rome, 1990.
Egidi 2010 = R. Egidi, L’area di piazza Venezia. Nuovi dati topografici, in R. Egidi, F. Filippi e S. Martone (dir.), Archeologia e infrastrutture. Il tracciato fondamentale della Linea C della metropolitana di Roma : prime indagini archeologiche, Bollettino d’Arte, Volume speciale, Roma, 2010, p. 93-124.
Ehrle 1911 = F. Ehrle, Roma al tempo di Giulio III. La pianta di Roma di Leonardo Bufalini del 1551, riprodotta dall’esemplare esistente nella Biblioteca Vaticana, Città del Vaticano, 1911.
Ehrle 1932 = F. Ehrle, Roma al tempo di Clemente VIII. La pianta di Roma di Antonio Tempesta del 1593, riprodotta da una copia vaticana del 1606, Città del Vaticano, 1932.
Ensoli 1998 = S. Ensoli, L’Iseo e Serapeo del Campo Marzio con Domiziano, Adriano e i Severi : l’assetto monumentale e il culto legato con l’ideologia e la politica imperiali, in L’Egitto in Italia dall’Antichità al Medioevo. Atti del III Congresso Internazionale italo-egiziano, Roma-Pompei, 13-19 novembre 1995, Roma, 1998, p. 407-438.
Ensoli 2000 = S. Ensoli, I santuari di Iside e Serapide a Roma e la resistenza pagana in età tardoantica, in S. Ensoli e E. La Rocca (dir.), Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana, Roma, 2000, p. 273-282, 285-286.
Episcopo 1998 = S. Episcopo, L’edilizia cristiana tra tardoantico e medioevo. Da Piazza della Cancelleria a Ponte Vittorio, in P. Sommella, L. Migliorati, Corso Vittorio Emanuele II. Storia di una stratificazione urbanistica areale : il periodo antico, in Corso Vittorio Emanuele II tra urbanistica e archeologia. Storia di uno sventramento, Napoli, 1998, p. 63-74.
Episcopo 2003 = S. Episcopo, Il titulus Marcelli sulla via Lata. Nuovi studi e ricerche archeologiche, Roma, 2003.
Fauvinet Ranson 2006 = V. Fauvinet-Ranson, Decor civitatis, decor Italiae. Monuments, travaux publics et spectacles au VIe siècle d’après les Variae de Cassiodore, Bari, 2006.
Fea 1836 = C. Fea, Miscellanea filologica critica e antiquaria dell’Avvocato Carlo Fea che contiene specialmente notizie di scavi di antichità, II, Roma, 1836.
Federicci 1899 = V. Federici, Regesto del monastero di S. Silvestro de Capite, in Archivio della Società romana di storia patria, 22, 1899.
Ferrari 1957 = G. Ferrari, Early Roman Monasteries. Notes for the History of the Monasteries and Convents at Rome from the V through the X century, Città del Vaticano, 1957.
Filippi 2010 = F. Filippi, Le indagini in Campo Marzio Occidentale. Nuovi dati sulla topografia antica : il ginnasio di Nerone ( ?) e l’« Euripus », in R. Egidi, F. Filippi e S. Martone (dir.), Archeologia e infrastrutture. Il tracciato fondamentale della Linea C della metropolitana di Roma : prime indagini archeologiche, Bollettino d’Arte, Volume speciale, Roma, 2010, p. 39-81.
Fiore Cavaliere 1978 = M. G. Fiore Cavaliere, Le terme alessandrine nei secoli X e XI. I Crescenzi e la « Cella Farfae », in Rivista dell’Istituto nazionale di Archeologia e Storia dell’arte, s. III, 1, 1978, p. 119-145.
Fiorelli 1877 = G. Fiorelli, Notizie degli scavi. Aprile, in Notizie degli Scavi di Antichità, 1877, p. 80.
Fiorelli 1879 = G. Fiorelli, Notizie degli scavi. Febbraio, in Notizie degli Scavi di Antichità, 1879, p. 40.
Frutaz 1962 = P. Frutaz, Le piante di Roma, I, Roma, 1962.
Gaggiotti 1982-1983 = M. Gaggiotti, Il Delta del Campo Marzio. Un'ipotesi, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia, 20, 1982-1983, p. 265-278.
Gatti 1979 = G. Gatti, Il teatro e la crypta di Balbo in Roma, in MEFRA, 91-1, 1979, p. 237-313.
Gatti 2009 = E. Gatti, Saepta Iulia, in LTUR, IV, Roma, 1999, p. 228-229.
Gatto 2005 = L. Gatto, Uso e riuso del Tempio di Adriano. L’età medioevale, in R. Novelli ed., Hadrianeum, Roma, 2005, p. 121-169.
Ghilardi 2009 = M. Ghilardi, « Com’essa sia fatta, che l’ho vista, vengo a riferire ». La città di Roma nel De Bello Gothico di Procopio di Cesarea, in Romanobarbarica, 19, 2006-2009, p. 109-135.
Ghini 1988 = G. Ghini, III. Le Terme Alessandrine in età medievale, in Le Terme Alessandrine nel Campo Marzio, in Monumenti dei Lincei, 52, 1988, p. 128-129.
Ghini 1999a = G. Ghini, Thermae Agrippae, in LTUR, V, Roma, 1999, p. 40-42.
Ghini 1999b = G. Ghini, Thermae Neronianae / Alexandrinae, in LTUR, V, Roma, 1999, p. 60-62.
Ghislanzoni 1912 = E. Ghislanzoni, Roma. Nuove scoperte nella città e nel suburbio. Regione XII. Scavi nelle Terme Antoniniane, in Notizie degli Scavi di Antichità, 1912, p. 310.
Giorgi - Balzani 1833 = I. Giorgi, U. Balzani, Regesto di Farfa, I-IV, Roma, 1833.
Giuntella 2001 = A. M. Giuntella, Gli spazi dell’assistenza e della meditazione, in Roma nell’alto medioevo. Settimane di Studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, XLVIII, Spoleto, 2001, p. 339-392.
Greg., Ep. = Gregorius I Papa, Epistulae.
Guarducci 1969-1970 = M. Guarducci, L’epigramma greco di Fausto e le nuove scoperte in Campo Marzio, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, 42, 1969-70, p. 219-243.
Guidobaldi 1986 = F. Guidobaldi, L’edilizia abitativa unifamiliare nella Roma tardoantica, in Società romana e impero tardoantico, II, Roma-Bari, 1986, p. 165-237.
Guidobaldi 2011-2012 = La chiesa medievale di S. Agnese in agone, in Rivista di Archeologia cristiana, 87-88, 2011-2012, p. 401-452.
Hannestad 2000 = N. Hannestad, Late-antique reworking of the Ara Pacis ?, in Journal of Roman Archaeology, 13, 2000, p. 311-318.
Hillner 2002 = J. Hillner, Le chiese paleocristiane di Roma e l’occupazione degli spazi pubblici, in Ecclesiae Urbis. Atti del Congresso Internazionale di studi sulle chiese di Roma (IV-X secolo), Roma, 4-10 settembre 2000, Città del Vaticano, 2002, I, p. 321-329.
Hubert 1990 = É. Hubert, Espace urbain et habitat à Rome du Xe à la fin du XIIIe siècle, Roma, 1990.
Hülsen 1895 = Ch. Hülsen, Il Tempio del Sole nella Regione VII di Roma, in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, 23, 1895, p. 39-59.
Hülsen 1899 = Ch. Hülsen, Miscellanea epigrafica, in Mitteilungen des Kaiserlich Deutschen Archaeologischen Instituts. Roemische Abteilung, 14, 1899, p. 251-259.
Hülsen 1910 = Ch. Hülsen, Die Thermen des Agrippa, Rom, 1910.
Hülsen 1927 = Ch. Hülsen, Le chiese di Roma nel Medioevo. Catalogo ed appunti, Roma, 1927.
Huppert 2008 = A.C. Huppert, Mapping ancient Rome in Bufalini’s plan and in sixteenth-century drawings, in Memoirs of America Academy in Rome, 53, 2008, p. 79-98.
IG = Inscriptiones Graecae, Berlino, 1873-.
Iulian. Imp., Orat. = Iulianus Imperator, Orationes.
Jezzi 2003 = E. Jezzi, Il Campo Marzio in una sintesi storico-topografica, in Bollettino della Unione storia ed arte, 7, 2003, p. 38-44.
Kahler 1937 = H. Kahler, Zum Sonnentempel Aurelians, in Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts. Römische Abteilung, 52, 1937, p. 94-105.
Kajanto - Nyberg - Steinby 1981 = I. Kajanto, U. Nyberg, M. Steinby, L’Area Sacra di Largo Argentina, I, Roma, 1981.
Kinney 1986 = D. Kinney, Spolia from the Baths of Caracalla in Sta. Maria in Trastevere, in The Art Bulletin, 68, 1986, p. 379-397.
Krautheimer 1937-1980 = R. Krautheimer, Corpus Basilicarum Christianarum Romae. Le basiliche cristiane antiche di Roma (saec. IV-IX), Città del Vaticano, 1937-1980.
Krautheimer 1981 = R. Krautheimer, Roma, profilo di una città 312-1308, Roma, 1981.
Krautheimer 1991 = R. Krautheimer, Die Kirche San Lorenzo in Damaso in Rom. Vorläufiger Grabungsbericht, in Akten des XII. Internationalen Kongresses für christliche Archäologie, Bonn 22-28. September 1991, Münster, 1995, II, p. 958-963
L. De Salvo, L’Egitto e l’annona di Roma, in L’Egitto in Italia dall’Antichità al Medioevo. Atti del III Congresso Internazionale italo-egiziano, Roma-Pompei, 13-19 novembre 1995, Roma, 1998, p. 95-102.
La Follette 1999 = L. La Follette, Thermae Decianae, in LTUR, V, Roma, 1999, p. 51-53.
La Rocca 1984 = E. La Rocca, La riva a mezzaluna. Culti, agoni, monumenti funerari presso il Tevere nel Campo Marzio occidentale, Roma, 1984.
Lanciani 1878 = R. Lanciani, Delle scoperte avvenute a Piazza di Pietra, in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, 6, 1878, p. 12-14, 21-25.
Lanciani 1883 = R. Lanciani, I portici della regione IX, in Annali dell’Instituto di Corrispondenza archeologica, 1883, p. 18-20.
Lanciani 1883 = R. Lanciani, L’Iseum et Serapeum della regione IX, in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, 11, 1883, p. 33-60.
Lanciani 1998 = R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità. Volume Primo (1000-1530), Coordinamento redazionale e apparato illustrativo, a cura di L. Malvezzi Campeggi, Roma, 1998.
Lanciani 1998-2000 = R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità. Edizione integrale sotto gli auspici dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte, I-VI, Roma, 1998-2000.
Lanzano 2006 = S. Lanzano, Ricerche sulla topografia di Roma nel Medioevo. Il vicus Pallacinae, in Temporis signa, 1, 2006, p. 207-309.
Laurenti 1985 = M. C. Laurenti, Arco di Camilliano, in Roma. Archeologia nel centro. I. L'area archeologica centrale, II. La città murata, Firenze, 1985, p. 400-403.
Le Gall 2005 = J. Le Gall, Il Tevere fiume di Roma nell’antichità, a cura di C. Moccheggiani Carpano e G. Pisani Sartorio, Roma, 2005.
Lega 1993a = C. Lega, Arcus Arcadii, Honorii et Theodosii e Arcus Gratiani, Valentiniani et Theodosii, in LTUR, I, Roma, 1993, p. 79-80.
Lega 1993b = C. Lega, Ciconiae, in LTUR, I, Roma, 1993, p. 267-269.
Lega 1999 = C. Lega, Pallacinae, in LTUR, IV, Roma, 1999, p. 51-52.
Leonardi et al. 2010 = R. Leonardi et al., Sondaggi lungo la Tratta T2. Caratteri ambientali e aspetti topografici del Campo Marzio in epoca romana, in R. Egidi, F. Filippi e S. Martone (dir.), Archeologia e infrastrutture. Il tracciato fondamentale della Linea C della metropolitana di Roma : prime indagini archeologiche, Bollettino d’Arte, Volume speciale, Roma, 2010, p. 82-92.
Liverani 2004 = P. Liverani, Arco di Onorio. Arco di Portogallo, in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, 105, 2004, p. 351-370.
Liverani 2005 = P. Liverani, Porta Thriumphalis, Arcus Domitiani, Templum Fortunae Reducis, Arco di Portogallo, in La forma della città e del territorio, II, Roma, 2005, p. 53-65.
Liverani 2007 = P. Liverani, Victors and Pilgrims in Late Antiquity and the Early Middle Ages, in Fragmenta, 1, 2007, p. 83-102.
Lo Monaco 2011 = A. Lo Monaco, Divenire un dio. Recinti, altari e colonne in Campo Marzio. Becoming a god. Enclosures, altars and columns in the Campus Martius, in La galleria di piazza Colonna, Torino, 2011, p. 187-201.
LTUR = E. M. Steinby ed., Lexicon Topographicum Urbis Romae, I-V, Roma, 1993-1999.
Manacorda - Saguì 1995 = L. Saguì, D. Manacorda, L’esedra della Crypta Balbi e il monastero di S. Lorenzo in Pallacinis, in Archeologia laziale, 12, 1995, p. 121-134.
Manacorda - Zanini 1989 = D. Manacorda, E. Zanini, The first millennium A.D. in Rome. From the Porticus Minucia to the via delle Botteghe Oscure, in The birth of Europe. Archaeology and social development in the first millennium A.D.International archaeological symposium, Rome 14th-17th January 1987, Roma 1989, p. 25-32.
Manacorda - Zanini 1997 = D. Manacorda, E. Zanini, Il tempio di via delle Botteghe Oscure. Tra stratigrafia, topografia e storia, in Ostraka, 6, 1997, p. 249-293.
Manacorda 1982 = D. Manacorda, Archeologia urbana a Roma. Il progetto della Crypta Balbi, Firenze, 1982.
Manacorda 1983 = D. Manacorda, Archeologia urbana a Roma. Il progetto della Crypta Balbi, 3. Il giardino del Conservatorio di S. Caterina della Rosa, Roma, 1983.
Manacorda 1985 = D. Manacorda, Crypta Balbi, 1981 - 1983. Aspetti di archeologia urbana, in Roma. Archeologia nel centro. I. L'area archeologica centrale, II. La città murata, Firenze, 1985, p. 546-564.
Manacorda 1987 = D. Manacorda, Scavi alla Crypta Balbi. Problemi di topografia antica, in L'Urbs. Espace urbain et histoire. Ier siècle av. J.-C. - IIIe siècle ap. J.-C. Actes du colloque international, Rome, 8 - 12 mai 1985, RomA, 1987, p. 597-610.
Manacorda 1993 = D. Manacorda, Trasformazioni dell’abitato nel Campo Marzio : l’area della « Porticus Minucia », in L. Paroli e P. Delogu (dir.), La storia economica di Roma nell’alto Medioevo alla luce dei recenti scavi archeologici. Atti del seminario, Roma, 2-3 aprile 1992, Firenze, 1993, p. 31-51.
Manacorda 1995 = D. Manacorda, L'esedra della Crypta Balbi e il monastero di S. Lorenzo in Pallacinis, in Archeologia laziale, 12. Dodicesimo incontro di studio del Comitato per l'archeologia laziale, Roma, 1995, p. 121-134
Manacorda 2001 = D. Manacorda, Crypta Balbi. Archeologia e storia di un paesaggio urbano, Milano, 2001.
Manacorda et al. 2000 = D. Manacorda, M. S. Arena, P. Delogu et al., Museo nazionale romano. Crypta Balbi, Milano, 2000.
Marchetti 1891 = D. Marchetti, Di un antico molo per lo sbarco dei marmi riconosciuto sulla riva sinistra del Tevere, in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, 19, 1891, p. 45-49.
Marchetti Longhi 1919 = G. Marchetti Longhi, Le contrade medievali nella zona in « Circo Flaminio » : il « Calcarario », in Archivio della Reale Società romana di storia patria, 42, 1919, p. 401-535.
Marchetti Longhi 1972 = G. Marchetti Longhi, Le trasformazioni medioevali dell’Area Sacra Argentina, in Archivio della Società romana di storia patria, 95, 1972, p. 7-33.
Martindale 1980 = J.R. Martindale, The Prosopography of the Later Roman Empire, vol. II (A.D. 395-527), London-New York-New Rochelle-Melbourne-Sydney, 1980.
Martorelli 2002 = R. Martorelli, Le epigrafi sepolcrali : iscrizioni cristiane, pagane, greche, i frammenti, in Rota colisei. La valle del Colosseo attraverso i secoli, Milano, 2002, p. 113‑120.
Mazzarino 1951 = S. Mazzarino, Aspetti sociali del IV secolo, Roma, 1951.
Mazzei 2011 = P. Mazzei, I monumenti degli Antonini nel Campo Marzio. The Antonine monuments in the ancient Campus Martius, in La galleria di piazza Colonna, Torino, 2011, p. 150-165.
Meneghini - Santangeli Valenziani 2004 = R. Meneghini, R. Santangeli Valenzani, Roma nell’altomedioevo. Topografia e urbanistica della città dal V al X secolo, Roma, 2004.
Molinari 2014 = A. Molinari, Gli scavi al n. 62 di Piazza Navona tra « microstorie » e « grandi narrazioni », in Bernard 2014.
Momigliano 1960 = A. Momigliano, Gli Anici e la storiografia latina del VI secolo d.C., in Secondo contributo alla storia degli studi classici, Roma, 1960, p. 231-254.
Moneti 1992 = A. Moneti, Posizione e aspetti del ‘tempio’ del Sole di Aureliano, in Palladio, 6, 1990, p. 9-24.
Morey 1959 = C. R. Morey, The Gold-glass Collection of the Vatican Library, Città del Vaticano, 1959.
Muzzioli 1992 = M. P. Muzzioli, Fonti per la topografia della IX regione di Roma. Alcune osservazioni, in Papers of the British School at Rome, 60, 1992, p. 179-211.
Muzzioli 1995 = M. P. Muzzioli, I lavori per la Via Nazionale e il Diribitorio, in Rivista dell’Istituto nazionale di Archeologia e Storia dell’arte, s. III, 18, 1995, p. 139-168.
Muzzioli 2008 = M. P. Muzzioli, I luoghi dei culti orientali a Roma : problemi topografici generali e particolari, in B. Palma Venetucci (dir.), Culti orientali tra scavo e collezionismo, Roma, 2008, p. 50-51.
Nibby 1839 = A. Nibby (Roma nell’anno MDCCCXXXVIII, II, Roma, 1839.
Nicolet 1976 = C. Nicolet, Le temple des Nymphes et les distributions frumentaires à Rome à l'époque républicaine d'après des découvertes récentes, in Comptes rendus de l’Académie des inscriptions et belles-lettres, 1976, p. 29-51.
Orlandi 2004 = S. Orlandi, Epigrafia anfiteatrale dell’Occidente Romano. VI. Roma. Anfiteatri e strutture annesse con una nuova edizione e commento delle iscrizioni del Colosseo, Roma, 2004.
Palmer 1990 = R. E. A. Palmer, Studies of the northern Campus Martius in ancient Rome, Philadelphia, 1990.
Panella 1999 = C. Panella, Rifornimenti urbani e cultura materiale tra Aureliano e Alarico, in W.V. Harris (dir.), The transformations of Urbs Roma in Late Antiquity, Portsmouth, 1999 (Journal of Roman Archaeology, Supplementary Series, 33), p. 203-204.
Pentiricci 2009 = M. Pentiricci, Il settore occidentale del Campo Marzio tra l’età antica e l’altomedioevo, in L’antica basilica di San Lorenzo in Damaso. Indagini archeologiche nel Palazzo della Cancelleria (1988-1993). I. Gli scavi, Roma, 2009, p. 15-75.
Pietri 1976 = Ch. Pietri, Roma christiana. Recherches sur l’Église de Rome, son organisation, sa politique, son idéologie de Miltiade à Sixte III, 311-440, Roma, 1976.
Piramonte 1999 = M. Piranomonte, Thermae Antoninianae, in LTUR, V, Roma, 1999, p. 42-48.
Polito - Zevi 1996 = E. Polito, F. Zevi, Un elemento architettonico dal tempio di via delle Botteghe oscure, in Bollettino dei Musei comunali di Roma, 10, 1996, p. 39-62.
Priuli 2002 = S. Priuli, Alcune novità sulle epigrafi senatorie della serie più recente, in Rota Colisei. La valle del Colosseo attraverso i secoli, Milano, 2002, p. 140-152.
Proc., Bel. goth. = Procopius, Bellum gothicum.
Prud., c. Symm = Prudentius, Contra Symmachum.
Quilici 1983 = L. Quilici, Il Campo Marzio occidentale, in Città e architettura nella Roma imperiale. Atti del seminario del 27 ottobre 1981 nel 25º anniversario dell'Accademia di Danimarca, Odense, 1983, p. 59-85.
Quilici Gigli 1983 = S. Quilici Gigli, Estremo Campo Marzio. Alcune osservazioni sulla topografia, in Città e architettura nella Roma imperiale. Atti del seminario del 27 ottobre 1981 nel 25º anniversario dell'Accademia di Danimarca, Odense, 1983, p. 47-57.
R. Rea, Le sepolture scoperte nel 1895, in Rota Colisei. La valle del Colosseo attraverso i secoli, Milano, 2002, p. 121-125.
Racheli 1998 = A. M. Racheli, Corso Vittorio Emanuele II : restauro urbano e stile nazionale. Dal Nazionalismo al localismo romano, in P. Sommella, L. Migliorati, Corso Vittorio Emanuele II. Storia di una stratificazione urbanistica areale : il periodo antico, in Corso Vittorio Emanuele II tra urbanistica e archeologia. Storia di uno sventramento, Napoli, 1998, p. 13-21.
Rausa 2004 = F. Rausa, I luoghi dell’agonismo nella Roma imperiale. L’edificio della Curia Athletarum, in Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts. Römische Abteilung, 111, 2004, p. 537-553.
Rea - Pani 2002 = R. Rea, G. G. Pani, GERONTI V S : la spoliazione teodericiana, in Rota Colisei. La valle del Colosseo attraverso i secoli, Milano, 2002, p. 153-160.
Rea 2002a = R. Rea, L’Anfiteatro dal 411 al 526 : da Onorio e Teodosio II a Teoderico, in Rota Colisei. La valle del Colosseo attraverso i secoli, Milano, 2002, p. 126-139.
Rea 2002b = R. Rea, L’assedio di Alarico : inizio dell’uso sepolcrale della Valle, in Rota Colisei. La valle del Colosseo attraverso i secoli, Milano, 2002, p. 85-107.
Rea 2002c = R. Rea, Documenti delle necropoli, in Rota Colisei. La valle del Colosseo attraverso i secoli, Milano, 2002, p. 108-112.
Reekmans 1989 = L. Reekmans, L’implantation monumentale chrétienne dans la paysage urbain de Rome de 300 à 850, in Actes du XIe Congrès International d'Archéologie Chrétienne, Lyon, Vienne, Grenoble, Genève et Aoste, 21-28 septembre 1986, Roma, 1989, II, p. 861-915.
Ricci 2004a = M. Ricci, Crypta Balbi. L'area del mitreo, in Roma dall'antichità al medioevo. II. Contesti tardoantichi e altomedievali, Milano, 2004, p. 231-241.
Ricci 2004b = M. Ricci, Il mitreo della Crypta Balbi a Roma. Note preliminari, in Roman Mithraism. The evidence of the small finds, Brussel, 2004, p. 157-165.
Romano - Pertini 1945 = P. Romano, P. Pertini, Piazza Navona nella storia e nell’arte, Roma, 1945.
Roncaioli 1979 = C. Roncaioli, L'arco di Camilliano e il « cacco » di S. Stefano nell'Iseo e Serapeo del Campo Marzio, in Giornale italiano di filologia, 10, 1979, p. 81-96.
Rossi 2009-2010 = D. Rossi, Recenti ritrovamenti tra i V e il VI miglio dell’antica via Flaminia : un tratto di viabilità e l’adiacente area necropolare. Parte I. L’area archeologica, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, 82, 2009-2010, p. 109-128.
Saguì 1985 = L. Saguì, Crypta Balbi (Roma). Lo scavo nell'esedra del monumento romano. Relazione preliminare, in Archeologia medievale, 12, 1985, p. 471-484.
Saguì 1986 = L. Saguì, Crypta Balbi (Roma). Lo scavo nell'esedra del monumento romano. Seconda relazione preliminare, in Archeologia medievale, 13, 1986, p. 345-355.
Saguì 1987 = L. Saguì, Contesti di età medievale nell’area della Crypta Balbi, in Archeologia laziale, 14, 1987, p. 109-114.
Saguì 1993 = L. Saguì, Crypta Balbi (Roma). Conclusione delle indagini archeologiche nell'esedra del monumento romano. Relazione preliminare, in Archeologia medievale, 20, 1993, p. 409-418
Saguì 1998 = L. Saguì, Il deposito della Crypta Balbi : una testimonianza imprevedibile sulla Roma del VII secolo ?, in Ceramica in Italia : VI-VII secolo, Firenze, 1998, p. 305-330.
Saguì 2002 = L. Saguì, Roma, i centri privilegiati e la lunga durata della tarda antichità. Dati archeologici dal deposito di VII secolo nell'esedra della Crypta Balbi, in Archeologia medievale, 29, 2002, p. 7-42.
Saguì 2004a = L. Saguì, Il mitreo della Crypta Balbi a Roma e i suoi reperti, in Roman Mithraism. The evidence of small finds, Bruxelles, 2004, p. 167-178.
Saguì 2004b = L. Saguì, Il mitreo della Crypta Balbi a Roma e i suoi reperti, in Roma dall'antichità al medioevo. II. Contesti tardoantichi e altomedievali, Milano, 2004, p. 167-178.
Salzman 1990 = M. R. Salzman, On Roman Time, Berkeley-Los Angeles-Oxford, 1990.
Sanfilippo 1998 = M. Sanfilippo, L’area del futuro Corso Vittorio Emanuele dal XV secolo al 1870, in P. Sommella, L. Migliorati, Corso Vittorio Emanuele II. Storia di una stratificazione urbanistica areale : il periodo antico, in Corso Vittorio Emanuele II tra urbanistica e archeologia. Storia di uno sventramento, Napoli, 1998, p. 34-39.
Santangeli Valenzani 1994 = R. Santangeli Valenzani, Tra la Porticus Minucia e il Calcarario. L’Area Sacra di Largo Argentina nell’altomedioevo, in Archeologia medievale, 21, 1994, p. 57-98.
Santangeli Valenzani 1996-1997 = R. Santangeli Valenzani, Pellegrini, senatori e papi. Gli xenodochia a Roma tra il V e il IX secolo, in Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte, s. III, 19-20, 1996-1997, p. 203-226.
Sciortino - Segala 2010 = I. Sciortino, E. Segala, Scavi della Soprintentenza Archeologica di Roma nell’angolo sud-orientale delle Terme di Traiano, in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, 111, 2010, p. 250-254.
Sediari 1997 = M. Sediari, La topografia della Regio IX di Roma in età severiana, in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, 98, 1997, p. 215-248.
Serlorenzi 2010 = M. Serlorenzi, Le testimonianze medievali nei cantieri di piazza Venezia, in R. Egidi, F. Filippi e S. Martone (dir.), Archeologia e infrastrutture. Il tracciato fondamentale della Linea C della metropolitana di Roma : prime indagini archeologiche, Bollettino d’Arte, Volume speciale, Roma, 2010, p. 131-163.
SHA = Scriptores Historiae Augustae.
Simpson 1994 = C.J. Simpson, Prudentius and the Ara Pacis Augustae, in Historia, 43, 1994, p. 126-129
Sirks 1991 = B. Sirks, Food for Rome. The Legal Structure of the Transportation and Processing of Supplies for the Imperial Distribution in Rome and Constantinople, Amsterdam, 1991.
Sommella - Migliorati 1998 = P. Sommella, L. Migliorati, Corso Vittorio Emanuele II. Storia di una stratificazione urbanistica areale : il periodo antico, in Corso Vittorio Emanuele II tra urbanistica e archeologia. Storia di uno sventramento, Napoli, 1998, p. 75-120.
Sotinel 2002 = C. Sotinel, Chronologie, topographie, histoire : quelques hypothèses sur S. Felix in Pincis, église disparue, in Ecclesiae Urbis. Atti del Congresso Internazionale di studi sulle chiese di Roma (IV-X secolo), Roma, 4-10 settembre 2000, Città del Vaticano, 2002, I, p. 449-471.
Spera 2011 = L. Spera, Osservazioni sulle porticus dei santuari martiriali a Roma. Assetti architettonico-urbanistici e questioni cronologiche, in Marmoribus vestita. Miscellanea in onore di Federico Guidobaldi, Città del Vaticano, 2011, p. 1318-1320.
Spera 2012 = L. Spera, Le forme della cristianizzazione nel quadro degli assetti topografico-funzionali di Roma tra V e IX secolo, in Postclassical Archaeologies, 1, 2011, p. 309-331.
Spera 2012 = La realtà archeologica : restauro degli edifici pubblici e riassetto urbano dopo il sacco, in A. Di Berardino, G. Pilara e L. Spera ed., Roma e il sacco del 410 : realtà, interpretazione, mito. Atti della giornata di studio (Roma 6 dicembre 2010), Roma 2012, p. 113-115.
Spera 2013 = L. Spera, Characters of Christianization in the Spaces of Late Antique Rome : new considerations thirty years after Roma Christiana of Charles Pietri, in Cities and Gods : interdisciplinary perspectives, University of Durham, Institute of Advanced Study, 6th and 7th July 2007, BABESCH Supplementum n. 22, p. 121-142.
Stasolla 1998 = F. R. Stasolla, A proposito delle strutture assistenziali : gli xenodochi, in Archivio della Società romana di storia patria, 121, 1998, p. 10-14.
Steinby 1986 = M. Steinby, L’industria laterizia di Roma nel tardo impero, in in Società romana e impero tardoantico, II, Roma-Bari, 1986, Serie 15 p. 99-164.
Tac., Ann. = Tacitus, Annales.
Tedeschi Grisanti 1990 = G. Tedeschi Grisanti, Dalle Terme di Caracalla. Capitelli reimpiegati nel duomo di Pisa, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, 1, 1990, p. 161-185.
Tomassetti 1908 = F. Tomassetti, Le torri medievali di Roma, Roma, 1908.
Torelli 1991 = M. Torelli, Topografia e iconologia. Arco di Portogallo, Ara Pacis, Ara Providentiae, Templum Solis, in Ostraka, 1, 1992, p. 111-122.
Torelli 1995 = M. Torelli, Diribitorium, in LTUR, II, Roma, 1995, p. 18.
Tortorici 1988 = E. Tortorici, Alcune osservazioni sulla tavola 8 della Forma Urbis del Lanciani, in Topografia romana. Ricerche e discussioni, Firenze, 1988, p. 7-15.
Tucci 1996 = P. L. Tucci, Un arco onorario e una torre medievale, in F. Bianchi, P. L. Tucci, Alcuni esempi di riuso dell’antico nell’area del Circo Flaminio, in MEFRA, 108-1, 1996, p. 27-47.
Valentini - Zucchetti 1940 = R. Valentini, G. Zucchetti, Codice topografico della città di Roma, I, Roma, 1940.
Valentini - Zucchetti 1942 = R. Valentini, G. Zucchetti, Codice topografico della città di Roma, II, Roma, 1942.
Variae = Cassiodorus, Variarum libri XIII, J. W. Hakporn ed., Turnhout, 1973 (Corpus Christianorum. Series Latinae, 96).
Vendittelli 2004 = L. Vendittelli, Crypta Balbi. Stato e prospettive della ricerca archeologica nel complesso, in Roma dall'antichità al medioevo. II. Contesti tardoantichi e altomedievali, Milano, 2004, p. 222-230.
Vendittelli 1989 = M. Vendittelli, La famiglia Curtabraca. Contributo alla storia della nobiltà romana del Duecento, in MEFRM, 101-1, 1989, p. 177-272
Vera 2005 = D. Vera, Aureliano, Valentiniano I e il vino del populus Romanus, in Antiquité Tardive, 13, 2005, p. 247-264.
Verrando 1985 = G. N. Verrando, L’attività edilizia di papa Giulio I, in MEFRA, 97-2, 1985, p. 1021-1061.
Vilucchi 1999 = S. Vilucchi, Thermae Constantinianae, in LTUR, V, Roma, 1999, p. 49-51.
Virgili 1995 = P. Virgili, I lavori al mausoleo di Augusto, in L. Cardilli (dir.), Gli anni del Governatorato (1926‑1944). Interventi urbanistici, scoperte archeologiche, arredo urbano, restauri, Roma, 1995, p. 99-104.
Virgili 1997-1998 = P. Virgili, Strutture altomedievali sulla fronte del Pantheon, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, 70, 1997-1998, p. 197-207.
Virgili 1999 = P. Virgili, Indagini in piazza della Rotonda e sulla fronte del Pantheon, in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, 100, 1999, p. 152-153.
Virlouvet 1987 = C. Virlouvet, La topographie des distributions frumentaires avant la création de la Porticus Minucia frumentaria, in L'Urbs. Espace urbain et histoire. Ier siècle av. J.-C. - IIIe siècle ap. J.-C. Actes du colloque international, Rome, 8 - 12 mai 1985, Rome 1987, p. 175-189.
Virlouvet 1995 = C. Virlouvet, Tessera frumentaria. Les procédures de la distribution du blé public à Rome, Rome, 1995.
Virlouvet 2000 = C. Virlouvet, L’approvvigionamento di Roma imperiale : una sfida quotidiana, in E. Lo Cascio (dir.), Roma imperiale. Una metropoli antica, Roma, 2000, p. 103-135.
Viscogliosi 1993 = A. Viscogliosi, Circus Flaminius, in LTUR, I, Roma, 1993, p. 271.
Volpe 2000 = R. Volpe, La domus delle Sette Sale, in S. Ensoli e E. La Rocca (dir.), Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana, Roma, 2000, p. 159-160.
Wallraff 2004 = M. Wallraff, Pantheon und Allerheilegen. Einheit und Viefalt des Göttlichen in der Spätantike, in Jahrbuch für Antike und Christentum, 47, 2004, p. 128-143.
Walser 1987 = G. Walser, Die Einsiedler Inschriftensammlung und der Pilgerführer durch Rom (Codex Einsiedlensis 326), Stoccarda, 1987.
Zanini 1994 = E. Zanini, L’insediamento altomedievale nell’area di Largo Argentina, in D. Manacorda, E. Zanini, F. Marazzi, Sul paesaggio urbano di Roma nell’Alto Medioevo, in R. Francovich e G. Noyé (dir.), La storia dell’Alto Medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell’archeologia. Convegno Internazionale, Siena, 2-6 dicembre 1992, Firenze, 1994, p. 640-650.
Zecchini 1981 = G. Zecchini, La politica degli Anicii nel V secolo, in Atti del Congresso internazionale di Studi boeziani, Roma, 1981, p. 123-138.
Zevi 1994 = F. Zevi, Per l'identificazione della Porticus Minucia frumentaria, in MEFRA, 105-2, 1993, p. 661-708 ; F. Zevi, Ancora una nota sulla Porticus Minucia, in MEFRA, 106-2, 1994, p. 1073-1076.
Zevi 1997 = F. Zevi, Il tempio dei Lari Permarini, la Roma degli Emilii e il mondo greco, in Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts. Römische Abteilung, 104, 1997, p. 81-115.