- 1 « De l’Experience », in Les Essais, ed. Pierre Villey, Parigi, 1978, iii, 1070. L’espressione può e (...)
« Tout exemple cloche »1
(Montaigne, De l’Experience, Les Essais)
- 2 Riprendendo alcune riflessioni svolte in Ferrara 1999 e, più recentemente, in Ferrara 2008, l'autor (...)
1Ogni esempio è debole, come ha detto Montaigne, perché ogni esempio è, in fondo, soltanto un esempio. Un caso individuale in un sistema complesso. Eppure l’esempio ha una forza indiscutibile2. Se si vuole chiarire un argomento, si fa un esempio, se si vuole sostenere una tesi, si fa riferimento a casi esemplari che ne confermano l’esattezza o la verosimiglianza. Gli esempi costruiscono sistemi di validità e ridefiniscono orientamenti.
2Questo intervento mira a tematizzare l’esemplarità in rapporto al discorso giuridico, anzitutto in ragione del fatto che un caso esemplare nel diritto può mostrare aspetti interessanti sui modi di funzionamento della normatività giuridica. Infatti, l’esemplarità nel diritto è sempre l’esito di un processo selettivo che trasforma l’evento in una casualità contestualizzata e fenomenologicamente rilevante, capace di chiarire la relazione del sistema giuridico col proprio tempo.
- 3 Dal Ernout - Meillet 1967: « Exemplum est proprement l’objet distingué des autres et mis à part pou (...)
3Intendo soffermarmi su alcune questioni specifiche, scelte fra molte possibili: i. il modo in cui, a partire dal problema dell’unità-molteplicità dell’essere, hanno acquisito rilevanza le forme esemplari; ii. il giudizio riflettente kantiano come passaggio di svolta verso una validità incentrata sul particolare; iii. il ruolo e la funzione dell’esempio come strumento dell’argomentazione nell’arte retorica. La struttura stessa del termine ‘esempio’ suggerisce un’osservazione preliminare. Esso deriva dal latino ex-emplum, participio passato del verbo eximere, che significa estrarre. Exemplum avrebbe indicato originariamente un oggetto estratto da un insieme omogeneo di cose, a causa della sua peculiare forza rappresentativa e originalità. Exemplum è qualcosa che possiede gli attributi della categoria esemplificata: ciò che raccoglie le caratteristiche essenziali di una classe e le trattiene al suo interno, mostrando gli attributi rilevanti attraverso cui si può con una parte rappresentare il tutto3.
- 4 132 S. Ct. 945, 565 U.S. (2012).
- 5 347 U.S. (1954); 74 S. Ct. 686; 98 L. Ed. 873; 1954 U.S. LEXIS 2094; 53 Ohio Op. 326; 38 A.L. R. 3d (...)
4Quando è stato letto il dispositivo che ha definito il caso US v. Jones4, o quando Justice Warren ha pronunciato il contenuto della decisione Brown v. Board of Education5, era chiaro che le parole di quei dispositivi sarebbero state lette, discusse e citate anche in seguito. Era chiaro che quelle parole sarebbero divenute, per l’orientamento giurisprudenziale nelle rispettive materie, esemplari. Intendo per « esemplarità » di un caso (e della decisione sullo stesso) il carattere che fa di un elemento singolare del sistema uno standard, un modello di riferimento: per aver affermato una tendenza interpretativa già diffusa, per l’autorità dell’istituzione decidente che ha « generato » l’elemento, o perché - avendo segnato una svolta rispetto a una questione disputata e rilevante - ha avviato un mutamento di paradigma.
5Intendo sostenere che l’esemplarità (il carattere di ciò che è esemplare) e il discorso giuridico sono connessi in una reciprocità su cui è utile, per varie ragioni, soffermarsi. Anzitutto, indagare la relazionalità fra diritto ed esempio induce a riflettere sulla natura della normatività giuridica, riguardando - da una parte - la complessa interazione fra processi induttivi e deduttivi e - dall’altra - il rapporto fra descrizioni e prescrizioni. Più specificamente, un’osservazione critica dei modi d’interazione fra esemplarità e normatività giuridica implica una pars construens e una pars destruens. Aprendo una prospettiva privilegiata sulla relazione fra il potenziale illustrativo del singolo caso e l’intero sistema di cui il caso è parte, il caso esemplare è un dispositivo che indica un modello da imitare nello stesso tempo in cui incorpora tale modello. In secondo luogo, presupponendo l’isolamento di una specifica evenienza, l’invocazione di un esempio presuppone che sia lecito (e perfino doveroso) integrare l’ordine giuridico vigente facendo appello a un’altra ratione interpretativa - quella, appunto, del caso esemplare. Da un lato, dunque, il caso esemplare formula la proposizione generale di un prototipo da cui trarre ispirazione. Dall’altro, la mobilitazione di un riferimento individuale e determinato invita implicitamente a un’osservazione critica del sistema giuridico vigente, proponendo una versione alternativa alla dinamica deduttiva su cui si fonda la normatività giuridica.
- 6 In entrambi i sistemi, i casi necessitano - nella loro multiforme proliferazione - di soluzioni rap (...)
6Va premesso che il diritto affronta costitutivamente le tensioni fra individuale e universale, dovendosi per questo dotare di dispositivi argomentativi ed epistemici che permettano di realizzare, fra le due dimensioni, un certo grado di armonizzazione. La norma giuridica rappresenta, infatti, un tentativo d’inclusione delle possibilità del reale in un quadro sistemico basato su forme diverse di generalizzazione. Nella ricomposizione di un equilibrio il più possibile stabile fra la pluralità dei casi e l’omogeneità che un sistema normativo deve garantire a sostegno di una struttura sociale, i rapporti fra descrizione e prescrizione, o fra individuale (evento, fatto) e universale (norma), sono segnati da una tensione: laddove l’identità fra queste coppie dicotomiche è irrealizzabile, l’unica soluzione è l’approssimazione continua fra le due dimensioni. L’esemplarità si presenta inoltre attraverso una fenomenologia assai varia nei diversi sistemi giuridici. Il precedent nella cultura di common law è una forma normativa che presenta caratteri unici, mentre nella cultura giuridica di civil law spesso s’incontrano forme di esemplarità più « discrete »6.
7Identificando l’esempio nel diritto con l’equivalente discorsivo del giudizio riflettente kantiano, intendo infine rimettere in discussione l’equilibrio costitutivo, tendenzialmente unidirezionale, della normatività giuridica: un equilibrio basato su una logica deduttiva e sulla riconduzione del fatto particolare alla norma astratta. Come il giudizio analogico (o riflettente) in Kant, l’esempio parte dal particolare per risalire verso l’universale (e viceversa) e, quindi, nel procedere dall’oggetto alla categoria (e viceversa), permette di ridurre l’astratta complessità della fattispecie. Vorrei sostenere che l’esempio è non solo un dispositivo, ma un vero e proprio campo semantico.
8Un esempio è un caso che riguarda fatti, atti, comportamenti o cose in genere che servono come modello da imitare o da evitare. Ricorrervi significa, come anticipato, fare appello a qualità e caratteri concreti in virtù dei quali il caso esemplare rivela la capacità di ispirare alla propria specificità altri casi, attraendoli nel vortice del proprio contenuto proposizionale contemplante l’insieme di azioni, gesti e simboli che ne circoscrivono l’area d’intelligibilità.
9L’esempio è tale perché mette in relazione istanze individuali e principi universali e perché a causa di tale relazione esso possiede una natura ibrida in cui la dimensione percettiva e la dimensione concettuale coesistono. Illustrando una individualità i cui caratteri possono trascendere un contesto determinato, l’esempio permette di operare un passaggio della dialettica dal piano fisico a quello metafisico. L’efficacia comunicativa e l’immediatezza argomentativa dell’esempio nel diritto fanno leva sul fatto che la realtà porta con sé i residui e le imperfezioni della determinatezza contestuale, che invece la norma astratta naturalmente evita: nel caso paradigmatico astrattezza e imperfezione interagiscono integrandosi, anticipando nella specificità e nell’ambiguità del particolare le incongruenze eventuali e potenziali fra norma astratta e fatto concreto. Collocandosi sul confine fra elemento individuale e complessità sistemica, l’esempio attinge dai due campi mettendo in atto un’operazione noetica, logica e cognitiva tutta peculiare, la cui natura richiede, per essere spiegata e compresa, l’introduzione del tema metafisico per antonomasia, cioè la questione dei caratteri dell’essere e più specificamente il discorso intorno all’unità o molteplicità dell’essere.
10Nell’intento di comprendere cosa sia l’essere, da cosa esso si origini, e quali siano le forme attraverso cui si esprime, già fra i presocratici si sviluppa un dibattito che vede contrapporsi due principali posizioni. I monisti (fra cui Zenone e Parmenide) affermano l’unità del tutto: l’essere può esistere soltanto in quanto unicum indivisibile e immutabile (hen enai to pan). Al contrario, i pluralisti (Leucippo, Democrito, Epicuro) sostengono l’esistenza di una molteplicità di enti (pollà esti ta onta), negando l’unità del tutto.
- 7 Fronterotta 1998.
- 8 In realtà nel dialogo Platone usa diversi termini: idea, eidos e genos. Il termine ‘idea’ contiene (...)
- 9 Dalla Introduzione all’edizione Laterza del Parmenide (cfr. infra, nota n.7), a cura di F. Frontero (...)
11In questa sezione intendo spiegare perché la fondamentale questione della metafisica riguarda l’esemplarità. La domanda è la seguente: l’essere è uno, o è molteplice? Con il Parmenide, Platone afferma che l’essere è uno e i molti non sono che la sua espressione7. Socrate, che nel dialogo rappresenta le posizioni di Platone, si oppone alla confutazione zenoniana della molteplicità: se esistono idee in sé e per sé corrispondenti alle caratteristiche e alle qualità delle singole cose, è legittimo ritenere che qualunque oggetto empirico partecipi a una o più idee. Tali enti intelligibili (le idee) sono posti separatamente dalle cose empiriche che conosciamo con l’esperienza; fra le due sfere separate (sensibile e intelligibile) vi è una relazione di reciproca partecipazione attraverso la quale le cose empiriche ricevono dalle idee i caratteri e le denominazioni a esse riferiti8. Il rapporto fra sensibile e intelligibile è risolto da Platone nel modo seguente: se una o più cose empiriche hanno determinate qualità, ciò accade esclusivamente in ragione di un rapporto (temporaneo o continuo) che le cose stabiliscono con le idee9.
- 10 Melandri 2007.
- 11 Reale 2000, p. 368.
- 12 Ibid., p. 368.
12La prima grande scissione fra pensiero e realtà avviene proprio con la dottrina platonica delle idee, che per la prima volta mette in discussione la centralità della rappresentazione per il pensiero e per la conoscenza, enfatizzando la funzione dell’immagine e più in generale della dimensione estetica in cui si sviluppano le forme ideali nella mente. Fino a Platone, infatti, era prevalsa una concezione della mente caratterizzata dalla continuità fra pensiero e realtà, mentre con la dottrina delle idee si crea un’area di differenza. Con il Gorgia, inoltre, è messa in evidenza la relazione asimmetrica e convenzionale fra pensiero e realtà, che si manifesta prima di tutto nel problema del convenzionalismo (in opposizione al naturalismo). Eppure, sebbene fra pensiero e realtà non sia possibile l’identificazione (a causa dello scarto che, appunto, li separa), un continuum è realizzabile attraverso l’approssimazione. Il processo di approssimazione fra pensiero e realtà crea uno spazio in cui si colloca l’esempio, sul crinale fra sensi e intelletto. Come ha notato Enzo Melandri10, con Platone per la prima volta nell’accadere storico del pensiero occidentale viene a modificarsi la relazione fra mondo sensibile e mondo intelligibile. Ciò è possibile grazie al passaggio dall’identità elementare, che è intuitiva, primaria, pre-simbolica, in cui l’identità è spiegata dalla formula A è uguale ad A, all’identità simbolica, in cui si incardina, appunto, lo scarto fra mondo delle idee e mondo reale (uno scarto poi colmato, in modi diversi e per diverse ragioni, dai vari realismi e anti-platonismi). Con l’introduzione, fra pensiero e realtà, delle forme e delle rappresentazioni, entra in crisi il modello precedente e si apre uno iato in cui la validità è basata sulla formula A è uguale all'idea di A, ovvero A imita A o A partecipa di A, o A esemplifica A – e non più sulla relazione di identità fra A e A. Risalendo, nella discussione sull’unità dell’essere, dal piano fisico a quello metafisico, Platone giustifica la molteplicità degli enti e la sua coerenza con la tesi dell’unicità, ponendo la discussione sul piano dell’intelligibile (e non più del sensibile, com’era invece avvenuto con i Presocratici). Con la dottrina delle idee, infatti, le contraddizioni del molteplice sensibile sono risolte e superate11. Come ha notato Reale nella sua rilettura dei lavori platonici, « la partecipazione delle cose alle idee spiega, dunque, tutte le contraddizioni che si riscontrano nell’ambito del molteplice sensibile »12.
- 13 Va ad ogni modo precisato che la dottrina delle idee ricevette molte critiche, non ultima quella di (...)
- 14 Come discuto nei prossimi paragrafi.
13Ritengo che nella dottrina delle idee sia sedimentata la relazione fra particolare e universale: intorno a questa relazione costruisco la mia lettura dell’esemplarità nel discorso giuridico13. Peraltro, lo sviluppo naturale di tale dottrina ha portato proprio all’elaborazione del concetto di « forme esemplari »14.
- 15 Le giustificazioni dell’idealismo sono state numerossime e altrettante le critiche che questa teori (...)
14Per cogliere la rilevanza del tema si deve anzitutto cogliere la natura dell’esemplarità: carattere fondativo di tale natura è l’ambivalenza, la capacità di essere insieme individuale e universale, sensibile e intelligibile. La digressione fra le tracce del pensiero antico serve dunque a costruire un quadro tematico su cui porre le basi per evidenziare l’oscillazione dell’esempio fra un piano sensibile e un piano ideale, oscillazione che – con modalità differenti - si replica nel discorso giuridico attraverso un’ambivalenza fra essere e dover essere15.
- 16 Nella natura visibile, l’essere - o il pieno - si scompone in particelle infinitesimali, mentre il (...)
15Per l’ontologia monista il sapere ordinario costituisce una conoscenza « seconda » che diviene concreta e legittima solo in virtù della sua dipendenza da una sapienza « prima » di carattere ultramondano che la precorre, la include e in qualche modo la governa. Per l’ontologia pluralista, al contrario, uguaglianza e simmetria caratterizzano un assetto che esclude ogni riferimento al soprannaturale e considera l’essere e il nulla come pari, uguali, isoi: allo stesso modo reali16. La pluralità originaria è costituita da atomoi: la realtà si definisce attraverso una composizione dinamica di elementi che, confliggendo e opponendosi, comprimendosi e dilatandosi, generano delle configurazioni in grado di dare origine a tutti i differenti corpi da cui è formato il cosmo.
- 17 Il paradigma isonomico prevede che tutti gli individui abbiano un’identica costituzione e godano, p (...)
16Nella natura come nella società, il pluralismo contrappone al regime monarchico quello isonomico17: messo in discussione l’antagonismo di sapienza e prudenza, mostrato come convergenza e connivenza reciproche possano generare un’organica solidarietà, il paradigma isonomico rinchiude l’orizzonte giuridico nei margini angusti dell’alternativa tra dimensione logotetica e idiografica, riducendolo all’opzione anabasis-katabasis. La circolarità chiusa di vocazione teorica e destinazione pratica comprime sia la capacità di penetrazione dell’una che l’opera di supplemento dell’altra. Di fronte a tale rischio di « sterilità », significativo è il ruolo che può giocare la figura dei casi esemplari, riletta a partire dall’ontologia pluralista. Collocandosi all’intersezione fra pensiero e realtà, i casi esemplari offrono morfologie dinamiche la cui oggettività non si risolve in un significato determinato, ma si dischiude agli sviluppi imprevedibili generati dall’incontro fra dati concreti e concetti astratti. Pertanto, rispetto ai due capisaldi dell’universo giuridico (fatti e norme), l’esempio stabilisce una soglia comunicativa di trasmissione che introduce una prospettiva supplementare. Il caso esemplare costituisce un’esperienza per cui non solo il futuro, ma anche il passato appare aperto e indecidibile: nel terreno dell’esemplarità, le controversie acquistano più rilevanza della loro attitudine a essere incasellate nella rete di concetti astratti dello ius.
17L’esempio si presenta come una testimonianza, introducendo un modo di osservare indipendente dalle definizioni normative, una concezione per la quale l’obiettività si costruisce dall’intersoggettività. Quello dell’esemplarità è un punto di vista per il quale l’oggettività non risiede nella storia ma nelle storie, nelle fabulae: in ciò che, essendo artefatto koinologico, esperienza plurale e pratica comune, confonde gli elementi individuali e dà loro corpo e rilevanza. Un ambito a partire da cui i registri contrastanti di physis e nomos, di pathos e pragma, si contemperano mimeticamente e convertono il difetto di proporzionalità in un processo organico di articolazione e d’interdipendenza18.
18Prendiamo un modello classico tratto dalla Retorica (II, 20) dove, per spiegare cos’è un esempio, Aristotele cita un apologo di Esopo in cui si narra come, in occasione di un potenziale conflitto con una città vicina, il popolo degli Imerei s’interroga se dare i pieni poteri al generale Falari. Esopo si rivolge agli Imerei e racconta loro come il cavallo Stesicoro avesse chiesto allo stesso generale di liberargli il prato da un cervo che lo disturbava e come il generale gli avesse risposto che, per fare ciò, aveva bisogno che il cavallo si lasciasse domare. Una volta montatolo, però, invece di liberarlo dal cervo, il generale mise il freno al destriero rendendolo suo schiavo. Esopo, rivolto agli Imerei, li esorta a evitare che succeda a essi quello che è accaduto a Stesicoro e cioè che, dando tutti i poteri a Falari, non finiscano per sottomettersi a lui diventando suoi servi. A prima vista quest’esempio sembra mostrare come l’identificazione di un rapporto logico tra eventi possa rendere maggiormente comprensibili altre evenienze in cui si riproduce (più o meno) la stessa relazione: se il caso « x » (eccesso di fiducia di Stesicoro in Falari) conduce al caso « y » (schiavizzazione del cavallo) e il caso« z » (eccesso di fiducia degli Imerei in Falari) è assimilabile a « x », allora è molto probabile che il rapporto « x-y » (eccesso di fiducia-schiavizzazione) si riproduca inalterato in quello « z-y ». A una lettura più approfondita, tuttavia, lungi dall’identificare un prototipo uguale sempre e comunque, questo esempio mostra piuttosto quali siano le idee politiche di Esopo, il quale considera la garanzia e la protezione della libertà individuale come beni superiori rispetto agli eventuali vantaggi in termini di sicurezza che potrebbero essere ottenuti con la scelta di un capo plenipotenziario. L’esempio, infatti, acquista validità solo se il popolo degli Imerei è d’accordo con Esopo - soltanto se vi è un consenso: l’esempio è tale in ragione del consenso stesso e la sua validità si basa sul legame intersoggettivo presente in uno specifico quadro comunicativo. Piuttosto che la definizione di un rapporto logico universale in grado di chiarire la meccanica interna di tutte le situazioni in cui si presenta, dunque, l’apologo di Esopo e la perorazione di Aristotele in suo favore si presentano come una testimonianza probante a carico del loro amore per la libertà.
19Superando la dicotomia fra monismo e pluralismo, la digressione metafisica sostiene il tema generale spiegando l’origine dello iato fra pensiero e realtà, uno iato in cui si generano la rappresentazione e la testimonianza, elementi che contribuiscono a creare un intervallo mediante il quale mondo sensibile e mondo intelligibile interagiscono secondo varie modalità, fra cui l’esempio.
20La tesi secondo cui l’esemplarità si fonda sulla mediazione fra idee e materia è affermata in uno dei dialoghi platonici della vecchiaia, il Timeo, in cui sono discusse la cosmogonia (come il mondo è stato generato) e la cosmologia (come il mondo è, come appare). Questo dialogo è rilevante per la relazione fra esemplarità e discorso giuridico in ragione della funzione in esso riservata alle forme esemplari (anche dette « ideali »), concepite non più soltanto come riferimenti intelligibili del mondo sensibile, ma anche come parametri di comparazione per la conoscenza.
21Timeo pone all’inizio della propria riflessione i principi ontologici legati alla genesi del mondo: osservando il cielo, la terra e il cosmo, non è chiaro se essi siano sempre esistiti o, piuttosto, se non abbia avuto luogo un qualche processo generativo, se non vi sia un’origine del tutto. La tesi platonica riportata da Timeo è che il mondo sia stato generato, essendo esso sensibile e per questo soggetto all’opinione, alla mutevolezza e alle possibilità. Per Platone, se qualcosa è generato, deve generato da una causa o da un soggetto. Questo soggetto è il demiurgo: colui che crea e modella imprimendo una forma a una materia predisposta o prodotta da qualche principio generativo (verosimilmente di genere femminile). La materia è modellata in rapporto a forme standardizzate di riferimento. Nel Fedro, il nous è descritto come principio che riceve le forme attraverso la teoria di ciò che essenzialmente è; lo stesso accade per il demiurgo. Il genere non è prodotto da lui, ma anzi lo precede: se il mondo è davvero bello (e lo è), e se il demiurgo è buono (e lo è, essendo esso divino), allora quest’ultimo deve aver necessariamente guardato a una forma esemplare, a un modello di mondo e di cosmo. Quel che assume rilievo ancora maggiore per il nostro discorso è che il demiurgo rappresenta un nous, incorporando la potenza della teoria che media fra la dimensione ideale e la materia. Proprio questa mediazione è interessante nell’orizzonte in cui si analizza l’esempio: un dio è la causa del mondo più coerente con la distinzione fra enti intelligibili ed enti sensibili; una distinzione che trova un punto di mediazione nella possibilità che alcuni caratteri si possano dire tanto di elementi del mondo intelligibile quanto di elementi del mondo sensibile. Il demiurgo ha la capacità di co-implicare i due mondi (sensibile e intellegibile), raccogliendo con il proprio sguardo critico ciò che è più rilevante e riproducendone le caratteristiche.
22Le forme-modello cui fa riferimento il demiurgo sono esemplari, modelli, paradeigmata: contengono i caratteri pregnanti degli elementi riprodotti nel mondo reale. Le caratteristiche della realtà sono approssimazioni verso ideali, oppure costituiscono variazioni su motivi tematici perfetti che da essi sono solo suggeriti. L’esistenza della realtà fisica si fonda dunque su esemplari, che Platone colloca in un regno di forme. Gli esemplari o forme ideali sono concetti presenti nella mente del demiurgo, e fra le cause che costituiscono il mondo vi sono tre categorie: l’Anima o Mente (che è appunto il demiurgo), le forme o esemplari ideali, e il mezzo entro cui il mutamento della realtà può avvenire (la materia). Gli esemplari sono lo spettro dell’interazione fra la dimensione intelligibile (mente, anima) e quella sensibile (materia). Essi contribuiscono a comprendere la realtà proprio per la loro natura ibrida, a metà fra le idee e le cose, e per questo costituiscono una semplificazione di ogni rapporto fra singoli enti individuati e sistema. È da tali premesse ontologiche (e cosmologiche) che Platone deriva la dottrina secondo cui ogni conoscenza non è che reminiscenza: la conoscenza delle forme non è un’astrazione che nasce dall’esperienza sensibile, bensì un ricordo di ciò che, senza averne coscienza, già possediamo in noi; un ricordo evocato dall’osservazione del mondo fisico, in cui le forme sono copiate o imitate. Proprio la dimensione mimetica di questa teoria deve essere coniugata con l’ontologia pluralista affinché il riferimento all’esempio vi trovi il giusto approdo: tramite l’imitazione si attiva, infatti, una dinamica tridimensionale in cui l’esempio funziona da parametro per la comparazione fra l’idea e le cose.
23Prospettando l’azione del conoscere come ritorno ai principi, avanzando verso il futuro e rincorrendo il passato, l’ontologia platonica monista inverte il corso del divenire incatenandolo alle origini: sovrappone nascita e morte, inizio e compimento, principio che si risolve in conclusione, fortuna che non è chance ma destino e testimonianza autentica. L’ontologia pluralista, invece, suppone che la differenziazione espanda la forma, senza derivare o dipendere da quest’ultima. Non riconoscendo nella forma la propria origine, non le attribuisce il carattere di risposta salvifica di cui raccogliere la potenza e non patisce il bisogno correlato di slegarsene e affrancarsene. Il pluralismo istruisce in tal senso una nozione di caso esemplare non inteso come confine tra due antagonismi irriducibili, ma come teatro della pluralità dei linguaggi, regione in cui affluiscono forze che mettono in gioco processi di scismi e continuità, di comunicabilità e incomunicabilità.
- 19 Dal punto di vista della filosofia politica, il tema è rilevante perché negli ultimi anni si è svil (...)
- 20 La capacità del singolo esemplare di mostrare è ciò in cui consiste la sua forza: esso consente di (...)
- 21 Anche per Croce l’estetica è una scienza dell’intuizione e come tale è distinta dalle attività del (...)
24Il sistema di continui rimandi fra particolare e universale che caratterizza il tema dell’esemplarità sul piano metafisico si riproduce anche a livello logico ed estetico. Nella terza Critica kantiana, l’esempio corrisponde al giudizio riflettente, che si distingue dal giudizio determinante; per quest’ultimo, l’universale è qualcosa di già dato e il giudizio riguarda la mera sussunzione del particolare (il dato empirico) sotto l’universale. Per il giudizio riflettente, l’universale non costituisce una norma predeterminata, ma qualcosa che deve essere trovato nella concretezza e nella determinatezza dei casi particolari19. Come un’opera d’arte ben riuscita media tra universale e particolare - perché si presenta nella sua particolarità già come universale - anche il caso esemplare è un particolare, un dettaglio del sistema, da cui può scaturire l’universale: esso contiene un’istanza di universalità pur suscitando una sensazione specifica. In esso si percepisce un’identità sotto forma di espressione autentica20. Nella riflessione estetica, centrale è la funzione svolta dal particolare: la sfera dell’individuale, anche nel diritto, fa appello a una conoscenza di tipo storico: il caso esemplare è la manifestazione concreta di un’idea astratta e per questo rappresenta una mediazione fra la sfera concettuale e la sfera intuitivo-percettiva21.
- 22 La rilevanza non solo estetica ma anche epistemologica della terza Critica kantiana è stata discuss (...)
25Il rapporto tra universale e particolare nell’esempio riguarda l’estetica non solo come discorso sulle forme e sul giudizio di gusto, ma anche per la sua rilevanza in rapporto alla teoria della conoscenza. Nell’estetica kantiana sono descritti i margini di riconciliazione della scissione fra ragione esatta e ragione morale e fra norma astratta e norma incorporata in un caso concreto. Questa riconciliazione si realizza nell’esempio: considerare esemplare qualcosa significa escludere ogni atteggiamento di acquiescenza per dare spazio, al contrario, all’interpretazione che infrange lo schema regola v. caso, poiché il modello esemplare rinvia a una potenzialità rideterminata ogni volta da nuove concretizzazioni22. La prestazione specifica dell’esempio consiste nell’infrangere lo schema elementare costituito, alternativamente, da legge e caso: il caso esemplare rappresenta una forma specifica che potenzialmente può funzionare da norma per altri casi, rideterminandosi volta per volta. Nel giudizio esemplare (o analogico, o riflettente), l’universale – lungi dal costituire una norma predeterminata – è qualcosa che si deve trovare non indipendentemente dalla contingenza storica ed empirica, ma al suo interno, nella concretezza e nella determinatezza dei particolari.
- 23 Nel § V dell’Introduzione alla Critica del Giudizio, Kant ritiene che l’unificazione sistematica de (...)
- 24 La percezione della singolarità bella propone dunque uno strano enigma: l’esteticità percettiva e s (...)
- 25 Come spiega ampiamente Maurizio Ferraris (Ferraris 2011), la centralità dell’estetica per la compre (...)
26Ogni progetto volto all’unificazione sistematica di leggi è possibile in una dimensione dell’als ob (ossia del « come-se »), cioè senza alcuna garanzia sul piano categoriale o oggettivo23: il progetto estetico kantiano riconosce alla bellezza uno status percepibile soltanto attraverso il particolare poiché la bellezza è contingente, non necessitata e non determinata da alcun sistema di validità concettuale o astratto. L’ideale di bellezza, per Kant, si trova nella singolarità. Se il giudizio di gusto è universale (secondo quantità), a fondamento della bellezza e della sua evidenza sta piuttosto la contingenza. L’accordo (Zusammenstimmung) e la concordanza (Einstimmung) tra natura e conoscenza si danno come semplicemente contingenti (« als bloß zufällig »)24. Il giudizio estetico è universale secondo la « maniera », non secondo il « metodo », secondo il modus aestheticus e non secondo il modus logicus, non secondo principi determinati, secondo esemplarità (fenomenologica) e non secondo esemplificazione (concettuale)25. Il caso esemplare mette l’interprete nella condizione di osservare la relazione fra contingenza e necessità, essendo ciò che non è né impossibile, né necessario: dunque, essendo ciò che potrebbe non essere o che potrebbe essere in un altro modo.
27Cerchiamo ora di connettere le riflessioni svolte finora al discorso giuridico, proprio in relazione a un caso esemplare. Brown v. Board of Education ha mostrato, più di altre decisioni precedenti e in maniera diversa, che i principi su cui si fonda il sistema politico e giuridico americano possono essere messi in discussione26, criticando la validità del principio « separate, but equal ». Secondo tale dottrina (affermata con la decisione Plessy v. Ferguson), il fatto che in alcuni stati gli studenti di colore fossero costretti a frequentare scuole diverse da quelle per studenti bianchi era legittimo poiché nelle scuole « separate » c’erano strutture simili che offrivano servizi uguali a quelli offerti nelle scuole « normali ». La sentenza Brown ha avuto grandissima risonanza: la storia di Linda Brown è diventata il simbolo dell’ingiustizia condannata con questa decisione, e la singola narrazione (serie di eventi che hanno provocato un danno a Linda Brown) è diventata esempio di un contrasto a un sentimento razzista ancora radicato in molte aree degli Stati Uniti. Brown è considerato un caso paradigmatico che dimostra come il significato della Costituzione americana possa cambiare con i mutamenti di paradigma che interessano la società; la sua esemplarità deriva tanto dalla singola narrazione (la storia individuale di Linda Brown) quanto dal potenziale illustrativo del caso in rapporto all’evoluzione delle dottrine americane sull’interpretazione della costituzione (originalisti, progressisti, etc.). Un caso esemplare come questo, o come Jones v. Us (2012), trasforma la contingenza in equilibrio produttivo e riproduttivo di bilanciamenti fra valori e interessi, grazie a una forza che permette di tematizzare alcune istanze contestuali: l’esempio definisce il limite fra intuizione e concetto, e dunque fra contigenza (determinata) e necessità (indeterminata).
- 27 Va premesso che la retorica latina ha sviluppato un significato del termine ‘esempio’ che si riferi (...)
28Nel ricostruire il quadro storico-teorico in cui l’esempio ha progressivamente assunto rilevanza in varie direzioni (linguistico-argomentativa, giuridica, politico-comunicativa), la retorica classica costituisce un passaggio obbligato, poiché in essa la multidimensionalità dell’esempio mantiene ancora un carattere completo e precede, per molti versi, i successivi processi di differenziazione27.
29La tradizione retorica è rilevante principalmente perché mostra la funzione del linguaggio per la connessione tra pensiero e realtà in senso sia strutturale che funzionale. Ha rilevato Umberto Eco che « nell’antichità classica si riconosceva l’esistenza di un ragionamento di tipo apodittico, dove le conclusioni venivano tratte per sillogismo da premesse indiscutibili, fondate sui principi primi: questo discorso non doveva dare adito a discussione e doveva imporsi per l’autorità stessa dei suoi argomenti. Veniva quindi il discorso dialettico, che argomentava da premesse probabili, sulle quali erano lecite almeno due conclusioni possibili; e il ragionamento si sforzava di definire quale delle due conclusioni fosse la più accettabile. Infine veniva il discorso retorico, il quale, come il discorso dialettico, partiva da premesse probabili e ne traeva conclusioni non apodittiche in base al sillogismo retorico (l’entimema); ma la retorica non mirava solo a ottenere un assenso razionale, quanto un consenso emotivo, e quindi si poneva come una tecnica intesa a trascinare l’oratore ».28 Nella prospettiva giuridica, questo parallelo con la retorica serve per due ragioni: in primo luogo, esso sposta il focus da una concezione normativistico-deduttiva del diritto a un approccio più aperto al probabile e a un uso contestuale del linguaggio.
- 29 Dell’inventio fa parte anche la topica, l’insieme delle argomentazioni disponibili per qualunque di (...)
- 30 Questi dispositivi (entechnoi) sono tecniche oratorie, per mezzo delle quali i temi e i discorsi ch (...)
30Com’è noto, nel descrivere le parti della retorica Aristotele elenca inventio, dispositio, elocutio, actio. L’inventio in particolare offre uno spunto molto interessante per questa nostra riflessione poiché rappresenta la fase in cui si devono trovare le prove, cioè gli elementi fattuali e concreti da ricostruire nel discorso retorico. Di questa parte della retorica fanno parte le prove « non-tecniche », che provengono dall’universo extra-retorico, e le prove « tecniche », che non si trovano già pronte e devono essere elaborate in relazione a dati fittizi o di realtà. Le prove tecniche sono ragionamenti che possono avvenire per induzione o deduzione e nel primo caso si tratta di esempi, cioè di casi singoli usati per dimostrare una norma di validità più generale. Gli esempi possono essere storici oppure inventati (exempla ficta). Exemplum è dunque, in genere, qualcosa a cui s’intende attribuire un carattere particolarmente significativo: un fatto o caso particolare con cui si illustra un’affermazione generica o evidenzia un principio teorico, un concetto più o meno condiviso di cui si vuole perorare la causa. L’esempio ha un valore euristico rispetto alla dimostrazione di una regola pubblicamente riconosciuta29. Esso appartiene alle tecniche che portano a modellare il linguaggio e il testo in funzione di scopi comunicativi precisi, di tipo argomentativo, persuasivo, deliberativo ed estetico; lavora inoltre, come tutte le prove « tecniche », sul crinale fra l’essere vero e il sembrare vero30. A proposito della differenza fra esempio ed entimema, Roland Barthes ha ritenuto che il limite che li separa è di natura fondamentalmente estetica e riguarda lo stile:
- 31 Barthes 1970, p. 172-223.
cependant une différence quasi esthétique, une différence de style s’est introduite entre l’exemple et l’enthymème : l’exemplum produit une persuasion plus douce, mieux prisée du vulgaire ; c’est une force lumineuse, flattant le plaisir qui est inhérent a toute comparaison : l’enthymème, plus puissant, plus vigoureux, produit une force violente, troublante, il bénéficie de l’énergie du syllogisme : il opère un véritable rapt, c’est la preuve, dans toute la force de sa pureté, de son essence31.
- 32 La parabola è una comparazione corta, la favola (logos) è un assemblaggio di azioni.
- 33 Secondo Aristotele, la retorica è una tecnica (« arte ») che permette di estrarre da ogni soggetto, (...)
31L’exemplum (paradeigma) è l’induzione retorica che procede da un particolare a un altro particolare attraverso il passaggio attraverso uno stadio intermedio (generale). All’interno della categoria si distinguono varie tipologie di esempio, fra cui il fittizio e il reale. L’esempio « fittizio » può essere, a seconda dei casi, parabola oppure favola32: l’esempio « reale » riporta dei casi storici, ma anche mitologici33.
- 34 La razionalità esemplare è dunque rivisitata negli anni Settanta a spese dell’impero della ragione (...)
32Il potenziale persuasivo dell’esemplarità acquisisce nuovamente rilevanza con il ritorno della retorica e della Nuovelle rhétorique in particolare, dove viene riproposta l’attualità della retorica aristotelica: contro il dominio della logica formale, inoperante o inefficace nelle ordinarie questioni umane, Perelman e Tyteca suggeriscono di far valere la legittimità dei gradi del verosimile e dei procedimenti argomentativi appropriati a decidere del più o meno vero e del più o meno auspicabile. L’esemplarità in retorica si riabilita in maniera diversa rispetto al passato, dove aveva uno statuto fra le prove ed è classificata fra gli argomenti quasi-logici, che hanno una razionalità « modesta », adeguata alla natura degli scambi della vita quotidiana34. Anche per la neoretorica, lo scarto fra argomentazione improntata sulla struttura del discorso e argomentazione fondata sulla capacità raffigurativa delle immagini (o figure retoriche) mantiene l’antica rilevanza. Sul piano sintagmatico, invece, l’esercizio della declamatio diventa preponderante: essa è un’improvvisazione su un tema esemplare. Il discorso, ormai privato dello scopo di persuasione, si destruttura in una serie di parti, fra cui la principale è la descriptio o ἒχφρασις: un frammento trasferibile da un discorso all’altro che appare come nuova unità sintagmatica. Sul piano paradigmatico, d’altro canto, la neoretorica celebra l’enfatizzazione dello stile ricco di figure, valorizzando gli ornamenti, gli arcaismi, le metafore. Il confronto fra un polo strutturale e un polo figurativo permane durante lo sviluppo storico della tradizione retorica, ma la relazionalità fra i due piani si conserva nel fatto che la sistematica non può esistere senza la paradigmatica, e viceversa.
- 35 A queste considerazioni sull’esemplarità « personale » si deve aggiungere che in retorica esiste un (...)
33La normatività dell’esempio lavora anche oltre il piano del discorso retorico: a partire dall’inizio del I secolo a.C. nelle scuole di retorica vengono istituiti veri e propri repertori di imagines di uomini esemplari. Questi repertori acquistano una fortuna immensa durante il Medioevo, com’è testimoniato dalla poesia colta e dalla letteratura (Dante in particolare). La costruzione di repertori di esempi di virtù evidenzia il carattere paradigmatico degli exempla: elementi singoli astraibili da un quadro originario di riferimento, con un senso reso attraverso l’immagine del carattere eroico o del un racconto agiografico. Queste immagini sono destinate a persuadere che bisogna essere virtuosi, coraggiosi, buoni: la profondità prescrittiva consiste anzitutto in una logica descrittiva35. Anche nella prospettiva pedagogica, quindi, l’esempio non impone un modello prestabilito e astratto, ma indica - nel dialogo maestro-allievo oppure oratore-uditorio – un modo di agire, unendo forma e contenuto, res e verba: il potenziale normativo dell’esempio consiste proprio in questa capacità di far intersecare pensiero e azione in un unico dispositivo, mostrando come il contenuto filosofico della retorica sia del tutto inseparabile dalle proprie forme. La retorica diventa dunque una sorta di giurisprudenza di esempi, di massime e di luoghi comuni carichi di narrazioni e sapienza: anche un tiranno, per farsi celebrare, si paragona alle grandi figure della memoria oratoria, attribuendosi condotte di altri uomini. Così facendo, il tiranno si associa alle ingiunzioni morali veicolate dagli exempla e dai topoi, invitando l’uditorio a interpretare la realtà attraverso casi esemplari precedenti (le figure ideali).
34Il dispositivo esemplare, quindi, anzitutto distingue e si distingue: possiede un carattere, una ragione, una forza che lo differenziano in maniera sostanziale da un insieme di altri casi. Nel distinguersi, gli exempla invocati in retorica possono essere positivi o negativi: la memoria retorica, con un gioco di contrasti, può anche richiamare esempi che gettano sull’oratore una luce diversa da quella sperata. Del resto la retorica lavora sul linguaggio e il linguaggio mette in forma il pensiero umano, per cui i dispositivi usati per argomentare, spiegare e persuadere sono inevitabilmente prudenziali e imperfetti.
35Per comprendere l’esemplarità nella sua dimensione multiforme, attraverso la decostruzione dei vari livelli sui quali essa opera, si deve ampliare lo sguardo oltre le tecniche: si deve dunque superare la nozione di exemplum come momento pressoché inerte di un divagare erudito e soprattutto ornamentale, per mostrare come l’uso di inserti esemplari e la caratterizzazione contestuale di alcuni casi in quanto esemplari investa il diritto in una dimensione molto più ampia. Oltrepassando la soglia del tecnicismo, si può osservare una diversificazione dei modelli esemplari e il termine ‘esempio’ può essere riferito a un quadro concettuale ben più ampio.
- 36 Questo standard si definisce, attualmente, in rapporto all’aspettativa del singolo individuo, dunqu (...)
36Il modello esemplare descrive un campo categoriale del pensiero (per questo è utile la premessa sulla metafisica all’inizio del testo), un campo culturamente connotato: ogni sistema giuridico organizza le proprie forme di giustificazione induttive. Esemplare è ciascun caso la cui cogenza sia capace di trascendere il quadro di origine, esibendo una capacità dimostrativa al di fuori di esso. Ad esempio, la decisione Jones v. US – avendo segnato un mutamento di paradigma nell’interpretazione del IV Emendamento del Bill of Rights – è divenuta una decisione esemplare grazie alla propria capacità dimostrativa più forte di quella di altre decisioni, una capacità tale per cui questa decisione ha segnato un trend giurisprudenziale nel bilanciamento fra protezione della privacy e politiche di pubblica sicurezza36. Il caso esemplare contiene una congruenza fra singolarità (la storia di Jones) ed eccezionalità (uno slittamento di paradigma del bilanciamento fra due interessi, privato e pubblico, nelle politiche sulla sicurezza negli Stati Uniti), fra essere (l’evento che ha coinvolto il signor Jones) e dover essere (da Jones v. US in avanti, fino al prossimo cambio di paradigma, l’interpretazione del IV Emendamento guarderà a quel caso esemplare).
37La forza dell’esempio si concentra in un modello contingente, che acquisisce validità in rapporto a un quadro storico, costituendo un’astrattezza che ha preso forma, vita, facendesi mondana e reale, una regola vivente, fatta di dettagli spazio-temporali che allo stesso tempo è capace di eludere risalendo su un piano del discorso più distante dagli eventi. La validità esemplare è peculiare perché è fatta di dettagli ma se ne può privare, perché e generale e concreta insieme: è una validità non esclusivamente concettuale ma anche narrativa, in cui ogni evento che si realizza nell’umanità può diventare un universale concreto.
- 37 Zorzetti 1980, 1, p. 147-152.
38Nel discorso persuasivo, a cavallo fra cultura antica e medievale, gli esempi subiscono uno slittamento da un asse patetico-prammatico e uno etico-poetico37. Nella cultura antica, l’esemplarità lavora su una contrapposizione fra uso patetico e prammatico: l’uso patetico dell’esempio poggia sul crinale fra una comunicazione persuasiva che giustifica la validità dell’induzione e il suo inquadramento nella mentalità del ricevente – il pathos viene suscitato attraverso l’exemplum nel soggetto che ascolta il discorso del retore. La comunicazione persuasiva che fa un uso prammatico dell’esempio, invece: giustifica la validità dell’induzione con la logica interna del messaggio trasmesso: in una logica triadica divisa in emittente-messaggio-ricevente, l’esemplarità consiste nel pragma e non nel pathos, nel mezzo attraverso cui si comunica e non, come nel primo caso, nella reazione dell’uditorio.
39Dopo l’età classica, dopo Aristotele, emerge un atteggiamento che sposta l’esemplarità sul versante del significante, dando forma concreta a una retorica poetica, in cui l’exemplum è una figura del pensiero; porre l’attenzione sul significante fa emergere l’autonomia strutturale della forma, facendo spazio alla giustificazione all’interno di un quadro narrativo. L’exemplum, in questa nuova prospettiva, diviene un vero e proprio strumento per connettere la specificità dei casi concreti a discorsi più astratti e dal valore prescrittivo. La quarta tipologia di retorica fondata sull’esempio riguarda una forma di persuasione convalidata da una giustificazione interna all’emittente, per cui il parlante viene a costituirsi egli stesso come exemplum. Attraverso questo percorso l’esemplarità dell’emittente diventa sempre più rilevante e la retorica diviene una rappresentazione teorica fondamentale del percorso persuasivo. La decostruzione dell’esemplarità in queste differenti modalità operative suggerisce di adottare un approccio globale al tema, che tenga conto delle varie funzioni, dei generi e delle direzioni in cui l’esemplarità può operare.
- 38 Nota correttamente N. Zorzetti (Zorzetti 1980, p. 33-65): « se partiamo dalla scomposizione della r (...)
40L’exemplum è un vero e proprio processo di pensiero e non è solo un dato, una serie di dati o una forma attraverso cui tali dati vengono riportati: si tratta, all’inverso, di uno strumento che permette di individuare, fra una pluralità di dati e un certo numero di concetti, delle relazioni. Se si vedesse l’exemplum soltanto come fatto o come dato o come enunciato intorno a un comportamento, si avrebbe dell’esemplarità un’idea riduttiva; lo si deve piuttosto intendere come un vero e proprio paradigma funzionale-strutturale all’interno del quale diviene possibile la circolarità epistemologica fra casi esemplari e norme38. Nella sua apparente semplicità, il caso esemplare tocca dunque un punto di intersezione fra logica, comunicazione, psicologia e struttura sociale, realizzando una compenetrazione fra diverse individualità: nella retorica fra retore e pubblico, nel diritto fra caso esemplare, nuovi casi e ordinamento giuridico.
- 39 La retorica è estrazione da ogni soggetto del grado maggiore di persuasione che esso comporta; in a (...)
41Si può quindi affermare che la dimensione complessa cui il campo semantico dell’esempio appartiene interseca diversi piani: uno è quello logico-epistemologico, in cui l’exemplum non propone semplicemente una somiglianza fra situazioni, ma l’esistenza in questa somiglianza di un suggerimento esplicativo. L’altro piano riguarda l’esempio inteso come messaggio all’interno di un processo comunicativo: una dimensione, dunque, psicologico-sociale.39
- 40 Bagetto 1994, p. 133.
- 41 Bagetto 1994, p. 123-144.
42L’esempio non è un concetto univoco, ma un campo semantico: i piani che in questo testo sono stati descritti sono quello metafisico, quello estetico (intuitivo-concettuale) del giudizio kantiano e quello retorico-argomentativo. Queste tre prospettive d’analisi del tema non sono certo esaustive: la natura multidimensionale dell’esemplarità, in cui coesistono tutti i piani descritti, costituisce un veicolo per la comprensione di un messaggio, in ragione della più volte ribadita connessione fra principio intellegibile ed esistenza effettiva40. Proprio la coesistenza fra le diverse dimensioni è ciò che preme rilevare in rapporto al diritto: la rilevanza che, per motivi diversi e attraverso processi diversi, acquista un caso esemplare nel discorso giuridico - va compresa in ragione di queste molteplici nature dell’esemplarità. Obiettivo principale è stato osservare gli usi dell’esempio nel diritto dalla prospettiva del campo semantico dell’effettualità esemplare41.
- 42 Qualcosa di simile, per certi versi, all’esemplarità della singola narrazione per eccellenza, quell (...)
- 43 Come ha ricordato Alexandre Kojève, « nel mondo non c’è posto per il nuovo; nascendo dal Niente, il (...)
43L’elemento di continuità fra le dimensioni qui approcciate, piuttosto innovativo se letto in rapporto al diritto, è la funzione dell’esperienza estetica nel senso più completo del termine, un’esperienza in grado di coniugare il carattere « presentificante » dei casi individuali esemplari - con la narrazione generalizzante costruita dall’esperienza42. Il tema dell’esemplarità interroga la natura della normatività giuridica poiché riguarda l’opposizione dicotomica positum/dynamis, riproducendo il discorso doppio fra legge scritta e legge « viva », ma in un certo modo anche fra regola e caso e fra necessità e contingenza. La pluralità fra i piani è la dimensione in cui si genera il bisogno di argomentare per difendere il contenuto originario (di un ordinamento normativo, nel nostro caso), la sua legittimità, anche di fronte ad una realtà che moltiplica gli episodi imprevisti e gli eventi da ricondurre a una ratio non scritta ma prudentemente narrata e narrabile43.
44Tutte le figure e i casi esemplari incarnano una logica di reduplicazione, in cui la parola del modello combacia con un ideale di razionalità peculiare (quasi-logica, para-logica, entimematica): la struttura di questa razionalità trova la propria auto-legittimazione nell’atto, nell’evenienza concreta. È in questo senso legittimata da un meccanismo riflessivo, poiché governa l’ambito comunicativo di cui partecipa, secondo una dinamica tipica della normatività giuridica, laddove è una norma a dire come interpretare le altre norme (dunque anche se stessa, come nel caso delle disposizioni preliminari al Codice Civile del 1942, in particolare l’art. 12).
- 44 Questa rilettura di Lyotard è di Aldo Gargani e si trova in Gargani 1994, p. 17.
- 45 Come il « classico » di Gadamer in Verità e Metodo, che ha al suo sorgere tutta la casualità dell’i (...)
- 46 Cfr. Heidegger 1927, p. 552
- 47 Vattimo, ibidem, p. 10.
45La lex del caso esemplare ha non soltanto una dimensione prescrittiva, ma è capace di trasmettere una testimonianza, una verità, un significato preesistente. Come ha rilevato Lyotard, in una simile dimensione prescrittiva « la legittimazione teorica non si produce più in una logica di duplicazione nel corso della quale un’asserzione viene ricondotta al modello della sua unica e possibile origine in una razionalità fondata e prestabilita, bensì nell’effettualità e performatività del suo stesso sviluppo immanente »44. L’esempio è universale perché il caso singolo ha quei caratteri e acquista un carattere generale e astratto agendo la propria specificità. Lo scarto fra ordinamento e caso esemplare è integrato in una nuova differenza, molto più sfumata: l’esemplarità è inseparabile dell’approccio ermeneutico al vero45, per cui l’esempio rivendica una validità universale, grazie a una dinamica che riproduce il meccanismo dell’esserci che si sceglie i suoi eroi. Come il noto concetto heideggeriano, tale dinamica consiste nell’ancorare la storicità individuale ad altre storicità individuali che s’impongono a essa come modelli e appaiono come veri e propri elementi di destino46. La dimensione tradizionale, trasmessa storicamente, spiega la potenza del classico, del già noto e già paradigmaticamente risolto, costituendo la cogenza normativa di un esempio47. Il caso esemplare dice dunque oltre se stesso, rimandando a un discorso che trascende la dimensione immanente: in questo senso è paradigmatico (termine che, d’altro canto, è sinonimo di ‘esemplare’). Letteralmente, è ciò che « mostra a fianco » (parà, « oltre » ma anche « a fianco » e deiknyo, « mostrare »).
- 48 G. Vattimo, Introduzione a Filosofia ’94 cit.
46La normatività dell’esempio è ascrivibile a un ampio e complesso discorso, che rimanda al problema della « comunicazione asimmetrica »: è nella relazione fra il singolo caso e l’ordinamento giuridico che si compie l’interpretazione di un messaggio singolo e individuato48. Nell’equilibrio politico della comunicazione pubblica, così come nel discorso giuridico, il sistema di validità è strutturato anche sull’autorità riconosciuta come fonte dell’esemplarità. L’esemplarità del « chi parla » è un elemento che finisce per essere inseparabile dalla produzione del vero; una sentenza esemplare della Corte Suprema crea dunque la possibilità di comprendere il mondo giuridico, essendo a un tempo lo specchio che mostra la realtà e il luogo dell’esistenza effettuale del caso particolare.
47L’esemplarità possiede, in filosofia quanto nel diritto e in politica, due aspetti coessenziali: uno retorico-argomentativo, l’altro etico-esistenziale. La normatività dell’esempio non consiste nella ripetizione di una regolarità, ma nella forza dell’esempio49: una forza che produce una generalizzazione in quanto presuppone un accordo sulla possibilità di generalizzare partendo da casi particolari.
- 50 Sia concesso il riferimento a Condello 2014, p. 173-204.
- 51 C. Perelman, L. Olbrechts-Tyteca, Traité de l'argumentation: La nouvelle rhétorique, 1958,p. 373.
48Con l’esempio, un fenomeno è introdotto nel discorso come principio di generalizzazione50, rappresentando l’esempio un argomento in supporto di una regola e trovando nella generalizzazione la giustificazione che legittima il suo utilizzo come se fosse una regola. Certo è che, ad ogni modo, anche nell’apparenza di un’argomentazione che va dal particolare al particolare, si verifica sempre la conferma di un passaggio astratto ed intermedio, che stabilisce una regolarità sulla quale possono essere misurate le due situazioni particolari: « quale generalizzazione si può trarre dall’esempio? A questo problema si riallaccia strettamente quello di sapere quali siano i casi che possono esser considerati esempi della stessa regola. Infatti, è in rapporto a una data regola che dei fenomeni possono esser intercambiabili, e, d’altra parte, l’enumerazione di questi permette di metter in luce il punto di vista in base al quale sono stati assimilati l’uno all’altro »51. La regola offre il metro dell’esempio, e l’esempio offre effettività e legittimazione alla regola. Non solo: gli esempi possono esercitare fra loro un’azione reciproca, poiché la menzione di un nuovo esempio modifica il significato di quelli noti, permettendo di arricchire e precisare la prospettiva da cui possono essere considerati i fatti. Ciò acquista rilevanza nel campo della normatività giuridica, poiché in questo contesto i significati da attribuire a elementi del sistema, come risulta chiaramente dagli esempi, mutano con il mutare del contesto storico, per cui può avvenire che la portata del giudizio sul significato venga a chiarirsi poco per volta in seguito a decisioni successive.
- 52 Ciò che avviene in particolare nel campo del diritto, ove l’assimilazione di nuovi casi nel process (...)
49Nella logica dell’esemplarità, generalizzazione, regolarità ed eccezione sono concetti relazionali: non stupisce che sia possibile usare casi invalidanti per confutare la regola, ma anche per ricavarla. L’utilizzo del linguaggio fondato sull’assimilazione di casi diversi o analoghi è utile a sussumere esempi sotto la stessa regola52.
50L’uso di esempi, modelli, standard nello sviluppo del sapere giuridico è molto diffuso; lo studio di questo tema permette inoltre di riaprire la questione di una legittimazione teorica non più prodotta in una logica di sola duplicazione, nel corso della quale un’asserzione viene ricondotta al modello della sua unica e possibile origine in una razionalità fondata e prestabilita, bensì nell’effettualità e performatività del suo sviluppo immanente. Il caso esemplare, stando al posto della logica deduttiva in senso stretto, indica oltre se stesso un valore che trascende l’immanenza dell’operatività e della realizzazione. La capacità di indicare oltre se stesso è in relazione con l’emersione come « esemplare » rispetto a un insieme di casi. Questa capacità deriva, come più volte ribadito nel testo, dallo spazio comunicativo in cui l’esempio emerge, ma non solo: il carattere esemplare è anche prodotto dal protocollo di osservazione che si adotta in un determinato discorso. Grazie a questo protocollo, un oggetto qualunque diventa pertinente. Il caso esemplare è dunque rilevante perché partecipa del molteplice e se ne distingue attraverso processi selettivi (decisionali) che possono avere natura istituzionale ma anche decentralizzata rispetto a un discorso.
51In questo intervento l’elemento di continuità fra le varie dimensioni dell’esemplarità consiste nella rivalutazione, a fianco di ciò che si spiega per dimostrazione, anche di ciò che analogicamente è appreso per emulazione rispetto a qualcosa di esemplare, in un processo per cui la normatività è quella del probabile ed è informata dal potere e dalle politiche del diritto.