Bibliographie
Adinolfi 1881 = P. Adinolfi, Roma nell’età di mezzo, Roma 1881.
Ait 2007 = I. Ait, I costi della morte : uno specchio della società cittadina basso medievale, in Salvestrini, Varanini, Zangarini 2007, p. 275-321.
Ait 2013 = I. Ait, Donne in affari : il caso di Roma (secoli XIV-XV), in A. Esposito (a cura di), Donne del Rinascimento a Roma e dintorni, Roma, 2013, p. 53-83.
Altieri 1873/ anast. 1995 = M.A. Altieri, Li Nuptiali di Marco Antonio Altieri pubblicati da EnricoNarducci, con introduzione di M. Miglio, appendice documentaria e indice ragionato dei nomi a cura di A. Modigliani, rist. anastatica, Roma, 1995.
Amayden - Bertini 1910-1914 = T. Amayden, La storia delle famiglie romane, con note ed aggiunte del Comm. C. A. Bertini, 2 voll., Roma, 1910-1914 (rist. Roma 1987).
Barbalarga 1986 = D. Barbalarga, Gli atteggiamenti devozionali nei testamenti, in Il rione Parione durante il pontificato sistino : analisi di un’area campione, in Miglio et al. 1986, p. 694-705.
Bentivoglio – Valtieri 1979 = E. Bentivoglio, S. Valtieri, Santa Maria del Popolo a Roma, Roma, 1976.
Bevilacqua 1988 = M. Bevilacqua, Il Monte dei Cenci. Una famiglia romana e il suo insediamento urbano tra medioevo ed età barocca, Roma, 1988.
Carocci 1995 = S. Carocci, Parroci, canonici e fedeli a Tivoli nel tardo Medioevo, in A. Paravicini Bagliani, V. Pasche (a cura di), La parrocchia nel Medio Evo. Economia, scambi, solidarietà, Roma, 1995, p. 151-168.
Cavallaro 2011 = A. Cavallaro, Committenze artistiche di comunità femminili a Roma nel Quattrocento, in Chiabò – Gargano – Ronzani 2011, p. 189-203.
Chiabò - Gargano – Ronzani 2011 = M. Chiabò, M. Gargano, R. Ronzani (a cura di), Santa Monica nell’Urbe dalla tarda antichità al Rinascimento. Storia, agiografia, arte. Atti del Convegno (Ostia antica-Roma, 29-30 settembre 2010), Roma, 2011.
Cipriani 2010 = M. Cipriani, Le disposizioni per le esequie e il lutto nei testamenti di donne veronesi (prima metà del XV secolo, in Rossi 2010, p. 277-310.
Di Maggio 2008 = E. Di Maggio, Le donne dell’ospedale del Salvatore di Roma. Sistema assistenziale e beneficenza femminile nei secoli XV e XVI, Pisa, 2008.
Ertl 2010 = T. Ertl (a cura di), Pompa sacra. Lusso e cultura materiale alla corte papale nel basso medioevo (1420-1527), Roma, 2010.
Esposito 2004 = A. Esposito, L’eredità di Gabriele de’ Rossi, patritius romanus, comes palatinus e‘antiquario’, in Roma donne libri tra Medioevo e Rinascimento. In ricordo di Pino Lombardi, Roma, 2004, p. 317-341.
Esposito 2005 = A. Esposito, Il notaio Beninbene e la famiglia Borgia, in O. Capitani, M. Chiabò, M.C. De Matteis, A.M. Oliva (a cura di), La fortuna dei Borgia. Atti del convegno (Bologna, 29-31 ottobre 2000), Roma, 2005, p. 163-181.
Esposito 2009 = A. Esposito, Il mondo della religiosità femminile romana, in Archivio della Società Romana di Storia Patria, 132, 2009, p. 149-172.
Esposito 2010 = A. Esposito, I testamenti delle altre : le donne delle minoranze nella Roma del Rinascimento, in Rossi 2010, p. 475-487.
Esposito 2011 = A. Esposito, I gruppi bizzocali a Roma nel ‘400 e le sorores de poenitentia agostiniane, in Chiabò – Gargano – Ronzani 2011, p. 157-188.
Esposito 2013 = A. Esposito, Famiglie aristocratiche e spazi sacri a Roma tra medioevo e prima età moderna, in G. Barone, A. Esposito, C. Frova (a cura di), Ricerca come incontro. Archeologi, paleografi e storici per Paolo Delogu, Roma, 2013, p. 471- 481.
Fedele 1905 = P. Fedele, I gioielli di Vannozza ed un’opera del Caradosso, in Archivio della Società Romana di Storia Patria, 28, 1905, p. 451-471.
Forcella 1869-1884 = V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo XI ai giorni nostri, 14 voll., Roma, 1869-1884.
Francesco Saverio 2002 = Francesco Saverio, Dalle terre dove sorge il sole : lettere e documenti dall’Oriente, a cura di A. Caboni, introduzione di F. Scorza Barcellona, Roma, 2002.
Frascetti 1935 = C. Fraschetti, I Cenci, Modena, 1935.
Frenz 1985 = Th. Frenz, Die Kanzlei der Päpste der Hochrenaissance (1471-1527),Tubinga, 1986.
Gensini 2001 = S. Gensini (a cura di), Roma Capitale. 1447-1527, Pisa, 1994.
Giovè Marchioli 2011 = N. Giovè Marchioli, L’impossibilità di essere autonoma. Donne e famiglia nelle fonti epigrafiche tardo medievali, in Archeologia medievale, 38, 2011, p. 19-32.
Gnoli 1891 = D. Gnoli, Nuovi documenti : testamento ed altri atti relativi all' orefice Giampietro Crivelli in Archivio storico dell’Arte, 4, 1891, p. 287-90.
Gregorovius 1982 = F. Gregorovius, Lucrezia Borgia, a cura di A.M. Arpino, tr. it., La Spezia, 1982.
Hubert 1995 = E. Hubert, Lectio de sépulture et fondation de chapelle funéraire à Rome au XIVe siècle : donation et concession de l’espace sacré, in A. Paravicini Bagliani, V. Pasche (a cura di), La parrocchia nel Medio Evo. Economia, scambi, solidarietà, Roma, 1995, p. 209-227.
Irace 1999 = E. Irace, La nobiltà bifronte. Identità e coscienza aristocratica a Perugia tra XV e XVII secolo, Milano, 1999.
Lee 1982 = E. Lee, Workmen and Work in Quattrocento Rome, in P.A. Ramsey (a cura di), Rome in the Renaissance. The City and the Myth, Binghamton, N.Y., 1982, p. 141-152.
Lefevre 1960 = R. Lefevre, La « gloriosa piazza de Colonna » a metà del ‘500, in Archivio della Società romana di storia patria, 83, 1960, p. 73-98.
Lefevre 1966 = R. Lefevre, Madonna Faustina de Iancolinis, in L’Urbe, 1966, n. 6, p. 4-14.
Lodi 2012 = S. Lodi, Ritratti di donne a Verona nel primo Rinascimento : contesto, specificità, occasioni di committenza, in P. Lanaro, A. Smith (a cura di), Donne a Verona. Una storia della città dal medioevo ad oggi, Sommacampagna, 2012, p. 178-191.
Lombardo - Morelli 1992-1993 = M. L. Lombardo, M. Morelli, Donne e testamenti a Roma nel Quattrocento, in Archivi e cultura, XXV-XXVI, 1992-1993, p. 23-130.
Lori Sanfilippo 1992 = I. Lori Sanfilippo, Morire a Roma, in M. Chiabò, G. D’Alessandro, P. Piacentini, C. Ranieri (a cura di), Alle origini della nuova Roma. Martino V (1417-1431). Atti del Convegno, Roma 2-5 marzo 1992, Roma, 1992, p. 602-623.
Mazzon 2010 = A. Mazzon, Il convento agostiniano romano di San Trifone – Sant’Agostino e il più antico inventario dei suoi documenti (1431), in Ricerche di storia sociale e religiosa, XL, 2010, 77, p. 15-64.
Miarelli Mariani - Richiello 2009 = I. Miarelli Mariani, M. Richiello (a cura di), Santa Maria del Popolo : storia e restauri, Roma, 2009.
Miglio et al. 1986 = M. Miglio, F. Niutta, D. Quaglioni, C. Ranieri (a cura di), Un pontificato e una città. Sisto IV (1471-1484). Atti del convegno (Roma, 3-7 dicembre 1984), Roma, 1986.
Michalsky 2005a = T. Michalsky, conivges in vita concordissimos ne mors qvidem ipsa disivnxit. Zur Rolle der Frau im genealogischen System neapolitanischer Sepulkralplastik, in Marburger Jahrbuch für Kunstwissenschaft, 32, 2005, p. 73-91.
Mittelalterlichen Grabmäler 1981 = Die mittelalterlichen Grabmäler in Rom und Latium vom 13. bis zum 15. Jahrhundert, I : T. Blittersdorff et. al. (a cura di), Die Grabplatten und Tafeln, Roma-Vienna, 1981 (Publikationen des österreichischen Kulturinstituts in Rom, 2. Abteilung : Quellen,5. Reihe, 1).
Modigliani 1994 = A. Modigliani, I Porcari. Storie di una famiglia romana tra Medioevo e Rinascimento, Roma, 1994
Murphy 2007 = C.P. Murphy, La figlia del papa. Giulio II e Felice della Rovere iniziatori del Rinascimento romano, tr.it., Milano, 2007 (ed. originale The Pope’s Daughter, Londra, 2004).
Panepuccia 2010 = C. Panepuccia, Un inedito riscontro : Michelangelo e la committenza Capranica – Porcari. Il Vento marino e il Leone reggistemma di Capranica Prenestina, in C. Crescentini, C. Strinati (a cura di), La forma del Rinascimento. Donatello, Andrea Bregno, Michelangelo e la scultura a Roma nel Quattrocento, Soveria Mannelli, 2010, p. 173-188 : 174.
Panofsky 1991 = G.S. Panofsky, Michelangelo’s Christus und sein Römischer Auftraggeber, Worms, 1991.
Pinelli 2001 = A. Pinelli (a cura di), Roma del Rinascimento, Roma-Bari, 2001.
Rehberg 2012 = A. Rehberg, Religiosi stranieri a Roma nel medioevo : problemi e prospettive di ricerca, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, 66, 2012, p. 3-63.
Rehberg 2010 = A. Rehberg, Il liber decretorum dello scriba senato Pietro Rutili. Regesti della più antica raccolta di verbali dei consigli comunali di Roma (1515-1526), Roma, 2010.
Rossi 2010 = M.C. Rossi (a cura di), Margini di libertà : testamenti femminili nel Medioevo.Atti del convegno internazionale (Verona, 23-25 ottobre 2008), Sommacampagna, 2010.
Salvestrini, Varanini, Zangarini 2007 = F. Salvestrini, G.M. Varanini, A. Zangarini (a cura di), La morte e i suoi riti in Italia tra Medioevo e prima Età moderna. Atti del Convegno internazionale di studi del Centro-studi sulla civiltà del tardo Medioevo(San Miniato, 8-10 ottobre 2004), Firenze, 2007.
Schuchard 2005 = Ch. Schuchard, Vier Testamente für die römische Anima-Bruderschaft (1524/1427), in B. Flug, M. Matheus, A. Rehberg (ed), Kurie und Region. Festschrift für Brigide Schwarz zum 65. Geburtstag, Stoccarda, 2005, p. 307-324.
Schulz 1994 = K. Schulz, Deutsche Handwerkergruppen in Italien, besonders in Rom (14.-16. Jahrhundert), in S. Cavaciocchi, Le migrazioni in Europa (sec. XIII-XVIII), Atti della venticinquesima Settimana di studi, Prato, Istituto internazionale di storia economica « F. Datini », 3-8 maggio 1993, Firenze, 1994, p. 567-591.
Tacchi Venturi 1950 = P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma, 1950.
Uguccioni 1985 = A. Uguccioni, Crivelli, Giovan Pietro, in Dizionario biografico degli Italiani, 31, Roma, 1985, p. 139-141
Valtieri 2009 = S. Valtieri, La presenza borgiana, in Miarelli Mariani - M. Richiello 2009, p. 217-223.
Visceglia 1988 = M.A. Visceglia, Il bisogno di eternità. I comportamenti aristocratici a Napoli in età moderna, Napoli, 1988
Vito 2001 = P. Vito, Giorgio da Trebisonda, in Dizionario biografico degli Italiani, 55, Roma, 2001, p. 373-382.
Weiland 1988 = A. Weiland, Der Campo Santo Teutonicoin Rom und seine Grabdenkmäler, Rom-Friburgo-Vienna 1988 (Römische Quartalschrift für christliche Altertumskunde und Kirchengeschichte. Supplementheft, 43/1).
Wisch - Newbigin 2012 = B. Wisch, N. Newbigin, Acting on Faith : The Confraternity of the Gonfalone in Renaissance Rome, Philadelphia, 2012.
Zapperi 1979 = R. Zapperi, Catanei, Vannozza, in Dizionario biografico degli Italiani, 22, Roma, 1979, p. 295-298.
Haut de page
Notes
Gensini 2001; Pinelli 2001; Ertl 2010.
Pur nella consapevolezza dei limiti che i testamenti hanno come fonte per lo studio della mentalità collettiva, dovuti soprattutto alla forte mediazione della figura del notaio e del confessore, per quanto attiene al nostro tema credo che i dati reperiti nei testamenti sull’allestimento di tombe e cappelle abbiano una loro intrinseca validità.
Le donazioni mortis causa erano in certi casi preferite al testamento – che per essere invalidato richiede degli atti specifici – in circostanze in cui si temeva per la propria vita (in quanto la donatio è dichiarata nulla se non sussiste più la circostanza a causa della quale viene fatta) e per questo sono a volte preferite dalle donne incinte e prossime al parto. Anche le donazioni inter vivos con riserva di usufrutto – ovvero atti di liberalità non revocabili – tendevano « a configurarsi come un lascito testamentario anticipato », ma non si sono rivelate utili per il tema qui affrontato. Per quanto riguarda le donazioni inter vivos cfr. Carocci 1995, p. 155-156.
La base documentaria della ricerca è costituita da atti reperiti in primo luogo nel fondo del Collegio dei Notai Capitolini dove sono conservati i protocolli e i registri d’imbreviature dei notai cives romani residenti e operanti un po’ in tutti i rioni di Roma, fondo che finora è stato esaminato per ampi sondaggi (non quindi in modo sistematico, vista la notevolissima consistenza); e secondariamente in fondi diversi, come gli archivi di ospedali e confraternite. Di questo fondo notarile la parte più consistente è conservata nell’Archivio di Stato di Roma (=ASR) e il resto nell’Archivio storico Capitolino (=ASC). Sono stati reperiti testamenti sia nei registri d’instrumenta dell’Ospedale S. Spirito, sia nei fondi della confraternita del S. Salvatore e di quella della SS. Annunziata (tutti fondi conservati nell’ASR) e nell’archivio dell’arciconfraternita del Gonfalone, depositato presso l’Archivio Segreto Vaticano.
Forcella 1869-1884.
Una ricerca esaustiva sui testamenti della Roma tardomedievale rimane ancora da fare. Per il momento si dispone solo di ricerche parziali relative al rione Parione per il pontificato di Sisto IV, su cui cfr. Barbalarga 1986; per un saggio relativo a tutta la città ma per il solo pontificato di Martino V cfr. Lori Sanfilippo 1992; per le sole donne cfr. Lombardo - Morelli 1992-1993; per le donne forestiere cfr. Esposito 2010. Per i tedeschi cfr. il piccolo campione studiato da Schuchard 2005.
Lee 1982 ; Schulz 1994.
Rossi 2008.
Sebbene di norma le cappelle di cui si chiede la fondazione siano spesso dei semplici altari addossati alle pareti o ai pilastri delle chiese, nella loro costruzione, ornamento e fornitura di adeguate suppellettili sacre i testatori romani (uomini e donne) investono somme che oscillano in media tra i 100 e i 500 ducati: e non si tratta che della metà o di 1/3 del denaro necessario a istituire effettivamente una cappellania. Il grosso della spesa era infatti assorbito dalla dote ovvero dall’acquisto di beni immobili, di solito terre e case, di cui nella documentazione romana non è quasi mai espresso il valore ma la cui rendita doveva essere adeguata a finanziare un sacerdote – indicato dal testatore o dai suoi eredi - destinato specificamente alla « prestazione di attività ecclesiastica » in chiave individuale, cfr. Esposito 2013, p. 480.
Lori Sanfilippo 1992, Ait 2007, e per il pieno ‘400 Lombardo - Morelli 1993.
Cfr. ASR, CNC 1648, cc. 25rv, 53r, segnalato da Lombardo - Morelli 1993, p. 81, che però forniscono una diversa numerazione delle carte. Alle cc. 53r-53v vi è un suo codicillo in data 17 giugno 1491, in cui Lucia apporta qualche variazione al testamento, che comunque conferma nella sostanza. In particolare, aumenta i legati al nipote Bartolomeo, ancora un bambino e orfano di entrambi i genitori, ovvero la figlia Lucrezia e il di lei marito Angelo Dioteaiuti.
Sulla famiglia de Puteo (del Pozzo) a Roma brevi cenni in Amayden - Bertini 1910-1914, II, p. 153; sull’articolata carriera curiale di Gregorio cfr. Frenz 1985, p. 340, nr. 865. Fu scrittore apostolico dal 1443, abbreviatore del Parco minore dapprima nel 1457 e quindi dal 1468 al 1479 quando entra nel Parco Maggiore, conte palatino dal 1457 e custos cancellarie nel 1474. Gregorio e la moglie Lucia risiedevano nel rione Trevi.
Nel suo testamento (del 1° ottobre1481), Gregorio qd. Bartholomei de Puteo, crimonensis … nunc civis romanus de regione Trivii, aveva lasciato alla moglie Lucia la scelta di seppellire il suo cadavere ubi videbitur domine Lucie, e la nominava erede universale – pur in presenza di due figlie sposate – tamquam benemerenti et animo recompensandi eam, e disponeva che le venisse interamente restituita la sua dote, di ben 1.000 ducati d’oro, cfr. ASR, CNC 1647, c. 117rv.
Una clausola di questo testamento apre uno squarcio su di un problema che è poco attestato nella documentazione notarile romana, ovvero quello della concessione a privati degli spazi sacri all’interno delle chiese. Infatti Lucia dispone che casu quo pro tempore inveniretur quod dicta cappella esset alterius persone, quod tunc prior, fratres et conventusdicte ecclesie Sancti Marcelli teneantur et debeant consignare eis heredibus domine testatricis unam aliam cappellam de cappellis de parte superioris dicte ecclesie in conpensum illius, que sit libera, et dicantur in eain perpetuum dicte tres misse …et dipingantur in illa arme eorum. Sulla concessione degli spazi sacri nelle chiese romane, per il ‘300 cfr. le osservazioni di Hubert 1995.
ASR, CNC 1316, c. 247, pubblicato in Cavallaro 2013, p. 546-547.
ASR, Ospedale S. Spirito, reg. 198, c. 84r-86v, 21 novembre 1508. La donna dispone inoltre che il suo erede (ovvero il precettore pro tempore dell’ospedale di S. Spirito) dovrà rimuovere il corpo seu ossa quondam Iohannis Mathei eius filii dalla chiesa di S. Maria in Via dove ora è sepolto e trasportarlo nella chiesa di S. Spirito, che era quella da lui prescelta; vuole inoltre che l’erede si rechi in die officii mortuorum supra sepolturis ipsius testatricis et dicti Iohannis Mattheicumluminibus cereis prout consuetum est in Urbe.
Uguccioni 1985. Del celebre orefice (aurifex Romanam Curiam sequens), morto a Roma all’età di 89 anni l’8 giugno 1552, sono noti tre testamenti, due - del 1546 del 1548 - pubblicati da Gnoli 1891; un terzo, inedito (ASV, Arciconfraternita del Gonfalone, b. 5 - ex mazzo E-, int. 9, del 19 dicembre 1550), è segnalato, insieme a molte notizie concernenti questo personaggio, in Wisch - Newbigin 2012, p. 117-118, 129-130. A p. 145, f. 5.18 la riproduzione dell’epigrafe posta in sua memoria nella chiesa di S. Lucia nuova dal nipote Giovanni Angelo Crivelli.
ASV, Arciconfraternita del Gonfalone, b. 5 (ex mazzo E), nr. 1. In questo atto è definita honesta mulier domina Elisabetta Baldasaris de Crivellis etiam de Mediolano. La dote versata era di 600 ducati d’oro di Camera, tam in auro, argento, margaretis, lapidibus pretiosis et bonis mobilibus, quam in pecunia numerata, cosa che fa ritenere che anche Elisabetta provenisse da una famiglia di orafi. Ringrazio Alexis Gauvain per il controllo di questo e degli altri documenti del Gonfalone.
ASV, Arciconfraternita del Gonfalone, b. 5 (ex mazzo E), nr. 3. La data della morte di Elisabetta è sconosciuta, ma è precedente alla morte del marito avvenuta nel giugno 1552. Infatti, nel testamento del 1546 Giovanni Pietro disponeva di essere sepolto nella chiesa di S. Lucia nuova ubi iam sepulti sunt frater et uxor ipsius testatoris, cfr. Gnoli 1891, p. 289.
Vito 2001.
Alla cappella lascia inoltre « omnia paramenta necessaria et calicem et planetas et alia que pro usu ipsius capelle sunt expedientia pro divinis ibi celebrandis officiis » e come dote l’intera metà di una sua casa posta nel rione Ponte in via qui dicitur la imagine de Ponte, cfr. ASR, CNC 1112, not. Pietro Merili, cc. 451r-456r. La particola di un secondo testamento, dove si ribadisce la sepoltura alla Minerva, del 13 gennaio 1516, è in CNC 270, c. 301. Un terzo testamento, del 27 aprile 1516, rogato dal notaio Pietro Paolo Amadei, è conservato in ASR, Pergamene, SS. Annunziata, cass. 326, nr. 5. Del 5 febbraio 1517 è la donazione alla società della SS. Annunziata di case, orto, botteghe, cfr. ivi, nr. 4. Per l’epigrafe sulla tomba del marito, probabilmente commissionata da lei, nella chiesa della Minerva cfr. Forcella 1869-1884 I, p. 461, nr. 1795.
Il primo testamento dell’ill.ma Felix Ruere è rogato dal notaio Sabba de Vannutiis (ASR, CNC 1836, c. 103r). Nel secondo testamento, del 27 settembre 1536, per la sua sepoltura era indicata la chiesa di S. Maria del Popolo, la chiesa dove erano sepolti diversi membri della famiglia Della Rovere, cfr. Murphy 2007, p. 331-332, che ha preso visione del documento conservato nel fondo Orsini Archive, University of California, Los Angeles, Special Collections, scritto dall’avvocato concistoriale Galeotto Ferreolo. Recentemente ho rinvenuto a Roma, in AGA (fondo S. Maria del Popolo, E, Liber instrumentorum III/3 (originali e copie), c. 433r-434r), un’altra redazione di questo ultimo testamento scritta però dal frate agostiniano Tommaso da Brescia, allora vicario di S. Maria del Popolo, che si definisce confessor et pater spiritualis prefate domine. Nel margine inferiore di c. 433r vi è la seguente nota: obiit 29 septembris 1536, che permette finalmente di precisare la data della morte, finora ignota (Murphy 2007, p. 332).
ASR, CNC 1733, c. 102v-103v, a. 1504 giugno 26. Sulla fondazione di case per religiose mulieres cfr. Esposito 2009.
Forcella 1869-1884, I, p. 421, nr. 1609. A volte sono le mogli che ricordano la buona intesa con il defunto marito. E’ il caso della napoletana Graziosa Riccia, che nel 1517 nella chiesa di S. Agostino, nella lunga epigrafe tombale che dedicava al marito, l’ottantenne scrittore apostolico Simone Porzio di Novara, sottolineava come avesse vissuto con lui annos XXVI sine ulla controversia, quod rarum est, cfr. Forcella 1869-1884, V, p. 35, nr. 100.
Forcella 1869-1884, I, p. 428, nr. 1640, a. 1499: « Letta dal Gualdi …, con fregio attorno con figura di donna in abito matronale di bassorilievo con due arme a’ piedi a mano dritta » . Giuliano Lotti (o de Loctis) fu conservatore del comune di Roma nel 1516, cfr. Rehberg 2010, p. 92, nr. 21*. Sulle sepolture di coniugi nell’epigrafia funebre napoletana cfr. Michalsky 2005a.
Visceglia 1988, p. 113, 115-116.
Cipriani 2010, p. 293.
Ibidem.
ASR, CNC 1733, cc. 81r-82v. Vuole che la cappella sia posta sotto la cura dei frati della Minerva e che costoro dicano 2 messe alla settimana per l’anima sua e dei suoi morti. Come dote, lascia alla cappella una sua casa in Pigna nella piazza de Camigliano.
La lapide per Battista è riprodotta in Forcella 1869-1884, vol. I, p. 432, n. 1661, a. 1501: « Baptistae Phrigepanio cui non minus virtus quam nobilitas Faustina uxor et Iacobus nepos heredes b.m.p. Vixit an. LVI MDI ».
ASR, CNC 725, c. 103r-v, 164r, 1527 luglio 4.
ASR, CNC 725, cc. 122r-v, 146r , 1527 luglio 19.
ASR, CNC 1241, II parte, cc. 164v-181v. Seguono due codicilli, il primo del 28 aprile 1540, alle cc. 182r-185r; il secondo, del 14 marzo 1541, alle cc. 186r-187r. Diverse copie di questi documenti e altri atti relativi ai lasciti di Faustina in ASR, S. Salvatore, cass. 421 (ex arm. II, mazzo I), nr. 37 A - G. Il cognome di Faustina è variamente riportato nei documenti consultati: oltre a Iancolini, anche Ioancolini, Ancolini e Iuvancolini. Si trattava di una delle « honorevile famiglie » dell’antica nobiltà romana, un po’ decadute, da sempre residenti nella « gloriosa piazza de Colonna », cfr. Altieri 1873 / anast. 1995, p. 15. Sul loro insediamento urbano cfr. Lefevre 1960, p. 73-98.
Su questa nobildonna romana si è soffermato Lefevre 1966. E’ soprattutto nota per i suoi rapporti con « li poveri preti sacerdoti de Jesu Christo cioè de quelli chiamati et nominati Reformati » ovvero i Gesuiti, a cui nel testamento destinò la sua casa come loro sede romana; in particolare dovette avere una particolare frequentazione con padre Francesco Saverio, che in quegli anni svolgeva il suo apostolato a Roma. Del futuro santo rimane infatti una lettera - del 31 marzo 1540 - scritta da Bologna (mentre era in viaggio verso Lisbona per imbarcarsi per le Americhe) a padre Ignazio de Loyola e padre Pietro Codacio a Roma, dove tra le altre cose, ricordava la derelitta Faustina e si premurava di farle sapere di aver detto una messa « pel suo e mio Vincenzo, che domani un’altra ne celebrerò per lei; e tenga per certo che io non la dimenticherò giammai, neppure quando sarò nelle Indie ». E aggiungeva « ditele altresì a mio nome che, volendo far piacere a Vincenzo suo, e mio, perdoni a coloro che le uccisero il figlio », cfr. Tacchi Venturi 1950, I, p. 325. L’intero carteggio del santo è stato recentemente tradotto in italiano, cfr. Francesco Saverio 2002. La lettera in questione è pubblicata alle p. 59-60, nr. 5.
Forcella 1869-1884, II, p. 237, nr. 704.
La restituzione di questa somma era stata già disposta da Faustina nel suo testamento, e infatti nel margine sinistro della c. 176r il notaio Pavonio annotava l’avvenuta restituzione del prestito in data 29 dicembre 1540. Nell’atto in questione (reperito in ASR, CNC 1242, c. 59r) risulta che Giulia Colonna rilasciava quietanza a Faustina per la restituzione dei 100 ducati prestati causa … conduci faciendi ad Urbem cadaver qd. domini Vincentii Ubaldi, qui extra Urbem interfectus fuit, prout conductum fuit et sepultum in ecclesia SS. Apostolorum de Urbe. Giulia Colonna dei principi di Palestrina (morta nel 1571) aveva dapprima sposato Pietro Margani e quindi Prospero Colonna. Aveva fama di donna religiosa e caritatevole: infatti nominò suo erede universale l’ospedale di S. Spirito, cfr. Lefevre 1966, p. 11.
Nello stemmario della Bibl. Angelica ms. 201, composto da Alonso Chácon, è presente anche lo stemma Ubaldi, famiglia ex Perusia valde nobilis, per cui sarebbe confermata l'appartenenza alla famiglia del celebre giurista Baldo degli Ubaldi, anche se forse a un ramo collaterale. Secondo Andreas Rehberg, che ringrazio per tutte queste informazioni, è molto probabile che proprio gli stemmi Jancolini e Ubaldi presenti nel manoscritto angelicano siano stati copiati dal sepolcro nella chiesa dei SS. Apostoli, stemmi che costituirebbero gli unici elementi residui della tomba finora noti, oltre all’epigrafe prima ricordata. Sugli Ubaldi di Perugia cfr. Irace 1999, p. 152-174.
Compare tra i luxores per i giochi di Testaccio del 1456-58 nominati dall’Altieri 1873 /anast. 1995, p. 114.
Lascia alla detta cappella per dote una sua casa in S. Eustachio « appresso a Nagoni dove sta la insegna della Vacca » e un’altra casa nel rione Monti, con l’obbligo per i frati della chiesa di dire messe e in particolare una messa cantata nella festa di tutti i santi.
Si tratta della cappella della famiglia Mancini del ramo Ognisanti dedicata a S. Tommaso, cfr. Adinolfi1881, II, p. 20-21.
Faustina incarica i suoi eredi che, appena morta, « debiano attendere e dare opera quanto più presto si po’ a fare questa sepoltura e memoria … e che non passino duo anni poi la sua morte che sia fatta ». In realtà Faustina riuscirà a far eseguire i lavori preannunciati mentre era ancora in vita. La sua morte infatti avverrà ben 17 anni dopo aver redatto il testamento, il 17 luglio 1556, come si ricava da una nota scritta dal notaio Curzio Saccoccia in un registro della confraternita del Salvatore, cfr. ASR, S. Salvatore, reg. 35, c. 179r. Per la cappella del Crocifisso da lei fondata nella chiesa dei SS. Apostoli cfr. Adinolfi 1881, p. 22, 287.
Simili considerazioni in Lodi 2012, p. 190.
Si veda il suo saggio in questo volume.
Su questa donna cfr. Esposito 2009, p. 166.
Le ultime volontà di Giovan Battista de Calvis in ASR, S. Lucia in Selci, b. 3678 (ex b. 3), fac. 2 (Instrumenta 1449-1554), doc. del 1471 luglio 25.
ASR, CNC 1687, c. 173rv: 1489 gennaio 4. Questo atto è rogato in regione S. Angeli in monasterio S. Ambrosii de Maxima in camera eiusdem domine Paule religiose et infirme.
Sono propensa a credere che questo dipinto sia stata commissionato dalle due donne in onore del defunto Giovanni Antonio de Calvis e forse posto nella cappella intitolata, secondo le sue disposizioni testamentarie, proprio a san Giovanni Battista e a san Giovanni Evangelista nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso, dove egli aveva voluto essere sepolto.
Cavallaro 2011, p. 193.
Su di lei brevi cenni in Fraschetti 1935, p. 231-232, che pone erroneamente l’anno della stesura del suo testamento al 1440: in realtà, poiché a Roma per la datazione era seguito lo stile della Natività, l’atto, datato 27 dicembre 1440, deve intendersi rogato il 27 dicembre 1439; cfr. anche Bevilacqua 1988, p. 28; Mazzon 2010, p. 57, nr. 107.
Sulle varie cariche ricoperte all’interno dell’Ordine agostiniano da Matteo d’Antrodoco, che morì nel 1436, cfr. Mazzon 2010, p. 27 nota 52.
Cfr. ASR, Agostiniani in S. Agostino, pergamene, cass.1, nrr. 46, 48, 49 e copia in Roma, Archivio della Curia Generalizia Agostiniana (= AGA), S. Agostino, C.9, cc. 50r-52v (4 aprile 1431). Su questa nobildonna cfr. Esposito 2011, p. 168-170.
Il suo testamento – rogato dal notaio Laurentius domini Pauli (Toti) - non è stato finora reperito. Per il momento è stata rintracciata solo una particola testamentaria con cospicui legati all’ospedale S. Spirito, in ASR, Collezione pergamene, Roma - S. Spirito, coll. B, cass. 64, nr. 277. Mentre era in vita, donò alla chiesa di S. Agostino molti oggetti devozionali, come messali, paramenti sacri, tovaglie d’altare etc., cfr. Mazzon 2010.
Si è occupato di questa ‘reclusa’ Rehberg 2012, p. 29 e nota 159, dove si precisa che « purtroppo la tomba di Johanna come si presenta oggi è una ricostruzione ottocentesca che per quanto concerne l'iscrizione funeraria si basa su un testo trasmesso solo in copie settecentesche ed edito in Forcella 1869-1884, vol. III, p. 349 nr. 782 e VI, p. 42 nr. 77 e ripreso in Weiland 1988, p. 784, nr. K 42, fig. 148..
ASR, 30 Notai cap., uff. 4, vol. 14, not. Nicolaus Pirotus; ASR, S. Salvatore, cass. 486, nr. 3. Questo testamento è stato studiato da Panofsky 1991, p. 2-50; da Modigliani 1994, pp. 215-216, 243; e recentemente da Panepuccia 2010, p. 174.
La cappella e la sua dotazione (una casa in piazza della Minerva) avrebbero dovuto essere amministrate dai frati domenicani della Minerva con l’obbligo di celebrare tre messe ogni settimana per l’anima della testatrice e dei suoi predecessori.
Modigliani 1994, pp. 215-216. La materiale costruzione di questa cappella si può collocare negli anni 1561-1566. E’ ancor oggi esistente ed è la sesta della navata sinistra, ora chiamata cappella di S. Pio V.
Forcella 1869-1884, vol. I, p. 444, nr. 1717. E’ tratta dal Gualdi « che la copiò sotto la statua di Cristo di Michelangiolo ».
ASR, S. Salvatore, reg. 378, cc. 183r-184r, 1465 agosto 14. E’ nominato erede universale il nipote Luca Matthei de Rubeis.
ASR, S. Salvatore, reg. 378, c. 184v. Cfr. Esposito 2004, p. 317-341.
Come dotazione della cappella della Trinità Agnese assegnò la rendita di metà del suo casale di « Bocconcello » e la quarta parte di quello della « Focenula », che pose sotto il governo del sodalizio del Salvatore, dell’Aracoeli e del più importante esponente della casa de’ Rossi. Lei stessa indicò nel testamento il nome del prete che sarebbe stato il primo cappellano della sua fondazione, riservando la nomina dei suoi successori alle tre suddette parti incaricate del suo governo. Al cappellano della Trinità, Agnese riservò anche parte dei frutti ricavati dalla restante metà del casale di « Bocconcello », lasciato alla confraternita del Salvatore per il sostentamento dei poveri.Su questa figura di donna e la sua beneficenza cfr. Di Maggio 2008, p. 85-87; a p. 125 la ‘scheda’ dell’Altieri tratta dal Commentario.
ASR, CNC 1164, c. 95r, a. 1454; c. 97r, a. 1455 aprile 18; c. 99v, a. 1455 aprile 22 (rispettivamente i due testamenti e un codicillo); disposizioni per la cappella in CNC 1165, cc. 21r (a. 1469), 24v (a. 1469). Paola risulta morta nel 1471.
ASR, CNC 1165, c. 11r, 1467 dicembre 5. La chiesa di S. Pantaleo è nominata erede universale solo se eseguirà quanto richiesto per la cappella. Per ampliare la casistica femminile su questo tema cfr. Ait 2007, Di Maggio 2008.
Gregorovius 1982, p. 269-275.
Ait 2013; Di Maggio 2008, p. 65-70; sulla cappella cfr. Miarelli Mariani - Richiello 2009.
ASR, CNC 1104, c. 208r. Così si legge nell’atto: Vannozza, asserens costituisse et erexisse certam cappellam sub nomine Sanctissimi Corporis Christi in ecclesia S. Marie de Populo, le donava la casa in piazza Pizzo Merlo. Su Vannozza e la famiglia Borgia, cfr. Esposito 2005, p. 163-181. Si veda anche Zapperi 1979. Da ultimo cfr. Valtieri 2009.
La patente di conferma della cappella è pubblicata in Bentivoglio-Valtieri 1979, p. 67, ma cfr. Fedele 1905, p. 454.
La commissione di Vannozza al Bregno è pubblicata in Fedele 1905, p. 464-466, e quindi da Bentivoglio-Valtieri 1979, p. 67-68. Per il suo stemma cfr. il saggio di Andreas Rehberg in questo volume.
La donazione era a favore della compagnia del S. Salvatore ad Sancta Sanctorum per un’intera metà, e per l’altra metà a favore dell’ospedale della Consolazione, della compagnia della SS. Annunziata e della compagnia della SS. Concezione in San Lorenzo in Damaso, con obbligo di accendere ogni anno due torce sopra la sua sepoltura nella chiesa di Santa Maria del Popolo, di un anniversario l’anno, per ciascun sodalizio, nel giorno della sua morte per l’anima della medesima, di Giorgio della Croce suo secondo marito, e di Carlo Canali, suo terzo marito, con proibizione di poterla alienare sotto pena di caducità a favore dei frati e della chiesa del Popolo. L’atto di donazione del 15 gennaio 1517 fu rogato dal notaio Andrea Carosi (ASCap. Cred. XIV, t. 72, c. 305r-306r), ma se ne conoscono almeno due esemplari pergamenacei in ASR, S. Salvatore, cass. 452, nr. 28/A , e ASR, SS. Annunziata, cass. 326/3. Cfr. anche Fedele 1905, p. 457, nota 2.
Cfr. la scheda dell’Altieri pubblicata da Di Maggio 2008, p. 128.
Bentivoglio-Valtieri 1979, p. 50-51 e nota 78; Forcella 1869-1884, vol. I, p. 335, nr. 1275.
Fedele 1905, p. 455-457.
Giovè Marchioli 2011, p. 27.
Haut de page