Navigation – Plan du site

AccueilNuméros127-1Donne di Pietra. Immagini, vicend...Premessa

Donne di Pietra. Immagini, vicende, protagoniste delle sepolture romane del Rinascimento: una ricerca in corso

Premessa

Anna Cavallaro, Anna Esposito et Andreas Rehberg

Notes de l’auteur

Si propongono in questa sede i testi rielaborati delle relazioni presentate al Early Modern Rome 2 (1341-1667), Roma, 10-12 ottobre 2013, organizzato dalla University of California – Rome Study Center, all’interno del pannel Donne di pietra :Images, Incidents, and Female Protagonists of Roman Renaissance Funerary Monuments. Chair : Sheila Ffolliott, George Mason University.

Texte intégral

  • 1 Ci limitiamo a citare solo i contributi più recenti: Colucci 2003, Salvestrini, Varanini, Zangarini (...)
  • 2 Per l’altomedioevo cfr. De Rubeis 2007. Per i secoli XIII- prima metà del XV, prime riflessioni sul (...)
  • 3 Gli studi disponibili - anche rispetto ad altri contesti europei - sono in gran parte relativi alle (...)

1Pur in presenza di una ormai nutrita bibliografia sulla morte e sulle cerimonie e pratiche ad essa connesse, finora per l’età medievale e rinascimentale in Italia la prospettiva femminile non è stata considerata, se non marginalmente, dalla storiografia in materia, neppure da quella più recente1. Una maggiore attenzione ha ricevuto il tema in relazione alle fonti epigrafiche, sia altomedievali sia relative al pieno e tardo Medioevo2, mentre non è stata affrontata, se si prescinde da qualche studio specifico3, la tematica dell’agire femminile nei confronti della committenza funebre e, cosa che in questa sede è presa in particolare considerazione, non sono state studiate in modo complessivo le stesse sepolture femminili sia esistenti che perdute.

  • 4 Sull’aspetto delle testimonianze funebri scritte, cfr. Petrucci 1995.

2Per questo motivo ci siamo proposti di esaminare con un approccio interdisciplinare – sperando di avere prima o poi anche l'aiuto di un epigrafista – le sepolture delle donne a Roma in un periodo compreso grosso modo tra la metà del Quattrocento e il Sacco del 1527, analizzando da un lato le diverse tipologie di memorie funerarie in uso nel periodo – epigrafi, lastre figurate terragne e monumenti a parete - destinate alla sepoltura di donne o da donne commissionate per sé e per i propri congiunti, e il corredo araldico presente sulle tombe, dall’altro ogni genere di fonti scritte, con particolare riguardo a quelle notarili4.

3Per quanto riguarda l’aspetto storico-artistico Anna Cavallaro, con la finalità di costituire un corpus di sepolture femminili relative all’età rinascimentale, ha preso in considerazione quelle ancora esistenti in chiese di Roma, pur non trascurando quelle perdute ma testimoniate da fonti diverse e definendo gli aspetti formali e tipologici, la cronologia, lo stile e le vicende nel tempo (demolizioni, spostamenti e eventuali nuove sistemazioni) di lastre tombali e monumenti funerari a parete di donne o da donne commissionate.

4Di specifica competenza dello storico è invece l’approfondimento dei dati biografici e genealogici delle donne defunte identificate attraverso gli elementi presenti sulla sepoltura o nei testamenti e l’inquadramento delle famiglie d’appartenenza nell’ambito della variegata società romana del tempo. Di quest’aspetto si occupano sia Anna Esposito, con un’indagine sulle singole personalità delle donne committenti nel contesto storico della Roma quattro-cinquecentesca – così articolata dal punto di vista demografico e sociale – sia Andreas Rehberg che, soprattutto attraverso lo studio degli stemmi posti a corredo delle sepolture, mostra una particolare attenzione alle genealogie familiari, soprattutto quelle della nobiltà romana di antica tradizione.

  • 5 Garms, Juffinger, Ward-Perkins 1981, ma cfr. anche Maddalo 1986, Niutta 1986, Magister 2001.
  • 6 Caglioti 2006, Federici 2011, La Bella 2005.

5Nei contributi che seguiranno intendiamo dunque presentare i primi risultati di una ricerca ancora in fieri, a nostro avviso innovativa sotto diversi punti di vista, sia per l’ottica particolare attraverso la quale si esamina la produzione funeraria romana del XV secolo – quella delle donne –, sia per l’estensione del tema delle lastre tombali ad un arco cronologico finora poco frequentato dagli studi (gli esemplari di tombe terragne di Roma e del Lazio in epoca medievale sono stati pubblicati nel 1981 sotto la direzione di Jörg Garms5, indagine che però non oltrepassa la metà del Quattrocento), tema che solo in tempi recenti ha iniziato ad affacciarsi nel panorama critico romano (contributi di F. Caglioti, F. Federici e C. La Bella)6, e in modo più sistematico, nell’ambito fiorentino (Corpus delle lastre tombali di Santa Croce a Firenze, 1990).

  • 7 Riguardo all’interesse sulla tematica di genere nell'arte funeraria, nel febbraio 2010 a Berlino si (...)

6La ricerca di carattere interdisciplinare nelle sue prime battute ha usufruito nel 2011 di un contributo dell’Università La Sapienza di Roma dal titolo Donne di pietra. Per un corpus delle sepolture femminili a Roma e nel Lazio nel Rinascimento, che ha avuto come proponenti una storica dell’arte (Anna Cavallaro) e una storica della Roma rinascimentale (Anna Esposito) alle quali si è aggiunto in tempi più recenti Andreas Rehberg con il contributo sull’araldica. Il tema, ricco di prospettive, potrà continuare negli anni futuri con la partecipazione, che auspichiamo, di ricercatori e di esperti in altri settori, affinché possa emergere uno spaccato ‘al femminile’ della Roma del primo Rinascimento, con cui evidenziare i comportamenti, i gusti, le preferenze artistiche, i costi nonché le categorie sociali interessate dal fenomeno: dunque una cartina di tornasole per analizzare la più vasta problematica della società romana in un periodo di importanti trasformazioni socioeconomiche e per mettere le basi per futuri confronti con altre realtà cittadine nel contesto italiano ed europeo7.

Haut de page

Bibliographie

Caglioti 2006 = F. Caglioti, Altari eucaristici scolpiti dal Primo Rinascimento : qualche caso maggiore, in J. Stabenow (a cura di), Lo spazio e il culto. Relazioni tra l’edificio ecclesiale e il suo uso liturgico dal XV al XVII secolo. Atti delle giornate di studio, Kunsthistorisches Institut in Florenz, 27-28 marzo 2003, Venezia, 2006, p. 53-89.

Chiabò et al. 2001 = M. Chiabò, S. Maddalo, M. Miglio, A.M. Oliva (a cura di), Roma di fronte all’Europa al tempo di Alessandro VI, Atti del convegno (Città del Vaticano-Roma, 1-4 dicembre 1999), 3 voll., Roma, 2001.

Colucci 2003 = S. Colucci (a cura di), Morire nel Medioevo. Il caso di Siena. Atti del convegno di studi (Siena, 14-15 novembre 2002), in Bullettino senese di Storia Patria, volume monografico, 110, 2003.

De Rubeis 2007 = F. De Rubeis, Epigrafia femminile : la trasformazione delle virtù, in C. La Rocca (a cura di), Agire da donna. Modelli e pratiche di rappresentazione (secoli VI-X). Atti del convegno (Padova, 18-19 febbraio 2005), Turnhout, 2007, p. 53-73.

Federici 2011 = F. Federici, L’interesse per le lastre tombali medievali a Roma tra ricerche epigrafiche e documentazione figurativa (secoli XVI-XIX), in Opera Nomina Historiae, 4, 2011, p. 161-210.

Garms, Juffinger, Ward-Perkins 1981 = J. Garms, R. Juffinger, B. Ward-Perkins, Die mittelalterlichen Grabmäler in Rom und Latium vom 13. bis zum 15. Jahrhundert, vol. I. Die

Graabplatten und Tafeln, Roma-Vienna, 1981.

Gaude-Ferragu 2009 = M. Gaude-Ferragu, Les femmes et la mort : sépultures et funérailles des reines et des princesses au bas Moyen Âge, in A. Alduc-Le Bagousse (a cura di), Inhumations de prestige ou prestige de l'inhumation ? Expressions du pouvoir dans l'au-delà (IVe-XVe siècle), Caen, 2009, p. 383-404.

Giovè Marchioli 2011 = N. Giovè Marchioli, L’impossibilità di essere autonoma. Donne e famiglia nelle fonti epigrafiche tardo medievali, in Archeologia medievale, 38, 2011, p. 19-32.

La Bella 2005 = C. La Bella, Lastre tombali quattrocentesche : appunti sulla fortuna romana della tomba Crivelli di Donatello, in Studi romani, 53, 2005, 3/4, p. 497-518.

Maddalo 1986 = S. Maddalo, Il monumento funebre tra persistenze medioevali e recupero dell’antico, in M. Miglio et al. 1986, p. 429-452.

Magister 2001 = S. Magister, La scultura funeraria a Roma, 1492-1503 : chiavi di lettura e proposte per un cantiere di studi, in Chiabò et al. 2001, III, p. 821-836.

McKiernan Gonzalez 2012 = E. McKiernan Gonzalez, Reception, gender, and memory : Elisenda de Montcada and her dual-effigy tomb at Santa Maria de Pedralbes, in T. Martin (a cura di), Reassessing the roles of women as 'makers' of medieval art and architecture, Leida, 2012, (Visualising the Middle Ages, 7), 2 voll., I, p. 309-352.

Melo 2013 = J.R. Melo, Listening to women through funerary art and practices : an overview of the feminine agency in Portuguese church monuments of the fourteenth century, in Penman 2013, p. 117-128.

Michalsky 2005a = T. Michalsky, conivges in vita concordissimos ne mors qvidem ipsa disivnxit. Zur Rolle der Frau im genealogischen System neapolitanischer Sepulkralplastik, in Marburger Jahrbuch für Kunstwissenschaft, 32, 2005, p. 73-91.

Michalsky 2005b = T. Michalsky, La memoria messa in scena. Sulla funzione e sul significato dei ‘sediali’ nei monumenti sepolcrali napoletani intorno al 1500, in N. Bock, S. Romano (a cura di), Le chiese di San Lorenzo e San Domenico. Gli ordini mendicanti a Napoli, Napoli, 2005, p. 172-191.

Miglio et al. 1986 = M. Miglio, F. Niutta, D. Quaglioni, C. Ranieri (a cura di), Un pontificato e una città. Sisto IV (1471-1484). Atti del convegno (Roma, 3-7 dicembre 1984), Roma, 1986.

Niutta 1986 = Fr. Niutta, Temi e personaggi dell’epigrafia sistina, in Miglio et al. 1986, p. 381-408.

Penman 2013 = M. Penman (ed.), Monuments and monumentality across medieval and early modern Europe. Proceedings of the 2011 Stirling Conference, Donington, 2013.

Petrucci 1995 = A. Petrucci, Le scritture ultime, Torino, 1995.

Rossi 2010 = M.C. Rossi (a cura di), Margini di libertà : testamenti femminili nel Medioevo. Atti del convegno internazionale (Verona, 23-25 ottobre 2008), Sommacampagna, 2010.

Salvestrini, Varanini, Zangarini 2007 = F. Salvestrini, G.M. Varanini, A. Zangarini (a cura di), La morte e i suoi riti in Italia tra Medioevo e prima Età moderna. Atti del Convegno internazionale di studi del Centro-studi sulla civiltà del tardo Medioevo(San Miniato, 8-10 ottobre 2004), Firenze, 2007.

Santinelli-Foltz 2013 = E. Santinelli-Foltz, Inhumations de prestige ou prestige de l'inhumation ? Expressions du pouvoir dans l'au-delà (IVe-XVe siècle), in Ch. Klapisch-Zuber (a cura di), Les femmes dans l'espace nord-mediterranéen, Cannes, 2013, p. 17-30.

Haut de page

Notes

1 Ci limitiamo a citare solo i contributi più recenti: Colucci 2003, Salvestrini, Varanini, Zangarini 2007, Rossi 2010.

2 Per l’altomedioevo cfr. De Rubeis 2007. Per i secoli XIII- prima metà del XV, prime riflessioni sulla memoria funebre femminile si devono a Giovè Marchioli 2011 (con ulteriore bibliografia).

3 Gli studi disponibili - anche rispetto ad altri contesti europei - sono in gran parte relativi alle donne aristocratiche. Ricordiamo, tra i più interessanti, Michalsky (2005a, 2005b); Gaude-Ferragu 2009, McKiernan Gonzalez 2012, Santinelli-Foltz 2013.

4 Sull’aspetto delle testimonianze funebri scritte, cfr. Petrucci 1995.

5 Garms, Juffinger, Ward-Perkins 1981, ma cfr. anche Maddalo 1986, Niutta 1986, Magister 2001.

6 Caglioti 2006, Federici 2011, La Bella 2005.

7 Riguardo all’interesse sulla tematica di genere nell'arte funeraria, nel febbraio 2010 a Berlino si è tenuto un seminario su questi argomenti, dove Anett Ladegast ha presentato una relazione su « Das Geschlecht der Erinnerung. Frauenfrömmigkeit und Grabmalskultur in S. Agostino, Rom ». [http://requiem-projekt.de/tagungsbericht-grabmal-und-identitaet-geschlechterbilder-in-der-sepulkralkultur/]. Si veda in proposito anche il volume a cura di Penman 2013 sotto la voce 'gender', ed in particolare Melo 2013.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Anna Cavallaro, Anna Esposito et Andreas Rehberg, « Premessa »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 127-1 | 2015, mis en ligne le 11 février 2015, consulté le 24 mars 2025. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/2553 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.2553

Haut de page

Auteurs

Anna Cavallaro

Università di Roma « Sapienza » - anna.cavallaro@libero.it

Articles du même auteur

Anna Esposito

Università di Roma « Sapienza » - anna.esposito@uniroma1.it

Articles du même auteur

Andreas Rehberg

Deutsches Historisches Institut in Rom - rehberg@dhi-roma.it

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search