Navigation – Plan du site

AccueilNuméros127-2Italians and Eastern Europe in La...Il commercio di bestiame ungheres...

Italians and Eastern Europe in Late Middle Ages. New contributions for an underrated topic

Il commercio di bestiame ungherese verso la Penisola italiana tra tardo Medioevo e prima Età moderna (XIV-XVI secolo)

Andrea Fara

Résumés

Tra tardo Medioevo e prima Età moderna, le caratteristiche generali delle strutture di produzione e scambio del regno d’Ungheria si mantennero quasi inalterate. L’agricoltura (in particolare cerealicola e vinicola) rappresentava un importante settore nella struttura economica del regno fin dal XII secolo. Tuttavia, era l’allevamento del bestiame a mantenere un fondamentale ruolo economico. Le terre ungheresi producevano ed esportavano soprattutto materie prime, come i menzionati prodotti agricoli e il bestiame, ma anche minerali e metalli come ferro, rame, sale, oro e argento. I beni di maggiore importazione erano invece quelli di lusso  : tessuti, gioielli e prodotti artigianali di pregio da Occidente ; pelli, lana, tessuti, cera e spezie da Oriente. Una parte considerevole delle merci importate semplicemente transitava per le terre ungheresi per raggiungere l’Europa orientale o occidentale. Sebbene i prodotti ungheresi conoscessero un lento ma costante aumento dei prezzi, questi prezzi rimasero inferiori rispetto a quelli degli analoghi beni occidentali  : ciò fece sì che lo scambio tra le materie prime ungheresi e i prodotti occidentali restasse sempre assai profittevole. Furono l’allevamento e il commercio di bovini a offrire le maggiori opportunità sia di investimento che di profitto per molti operatori, locali e non. Attraverso un viaggio lungo e difficile, il bestiame ungherese raggiungeva la Penisola italiana e le regioni dell’Europa centrale. Durante il Cinquecento, nonostante le guerre quasi endemiche e il generale rialzo dei prezzi, il bestiame ungherese restò facilmente accessibile e a prezzi indubbiamente competitivi, garantendo ampi margini di profitto ; pure le relazioni commerciali con i Turchi non venivano escluse a priori, e anzi potevano rivelarsi molto vantaggiose. Gli operatori italiani, dotati di forti capitali, giocarono un ruolo di primo piano nel commercio di bestiame tra le terre ungheresi e la Penisola.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Anonymi Descriptio 1916, p. 43 : « [Et est] notandum, quod regnum vngarie olim non dicebatur vngar (...)

1In epoca medievale il regno d’Ungheria era celebre per la fertilità delle sue terre, per l’abbondanza delle acque, dei pascoli e dei boschi. L’Anonimo domenicano che agli inizi del Trecento viaggiò a lungo in Europa centrale e orientale riferiva, per esempio, che i domini di Santo Stefano eccedevano non solo di sale, oro e argento, ma anche di cereali, bestiame, pesce e vino  : al punto da far dedurre al cronista che i nomi di Messia e Panonia derivassero proprio dalla ricchezza dei raccolti e dalla grande disponibilità di pane1.

  • 2 Cfr. infra, note 3-7.
  • 3 Szabó 1963, p. 63-113 : 97-98 ; Fügedi 1985, p. 47-58 : 53 ; Engel 2001, p. 328-330 ; Kristó 2007 (...)
  • 4 Belényesy 1958, p. 256-321 ; Maksay 1978, p. 83-108 ; Mákkai 1980, p. 193-208 ; Kubinyi 1986, p.  (...)
  • 5 Anonymi Descriptio 1916, p. 48-49 : « Preter [Buda, Esztergom, Győr, Zagabria, Veszprem, Pécs, A (...)
  • 6 Mákkai 1971, p. 483-506 ; Zimányi 1973, p. 145-156 ; Tucci 1975, p. 153-171 ; Żytkowicz 1985, p. 5 (...)
  • 7 Engel 2001, p. 56-58 ; Fara 2010b, p. 12-13 ; cfr. supra, note 3, 4 e 6.

2Le pratiche agricole e di allevamento furono indubbiamente influenzate da molti fattori, di carattere politico, economico, sociale e ambientale, quali  : a) la varietà delle condizioni naturali (da una parte le fertili pianure dell’Ungheria e della Slavonia, dall’altra le zone collinari e montuose della Slovacchia settentrionale e della Croazia)2 ; b) la bassa densità della popolazione (agli inizi del Trecento il regno d’Ungheria si mostrava ancora poco popolato, con un’estensione di circa 250.000 Kmq e una densità stimata tra i 5 e i 7 abitanti per Kmq, pur con notevoli differenze tra una regione e l’altra del paese, e una popolazione complessiva che si aggirava tra un milione e un milione e mezzo di individui)3 ; c) la vastità dei terreni disponibili (la maggior parte dei villaggi aveva a disposizione vaste aree per la semina, il pascolo e il bosco  : per esempio, nella Grande Pianura erano normali i villaggi con 2.000 acri di terra ; nelle regioni meridionali della Transdanubiana e a Sud della Drava le dimensioni erano più modeste, comunque intorno ai 1.500 acri ; in altre aree si poteva arrivare fino ai 2.800 acri)4 ; d) un sistema urbano non eccessivamente sviluppato (agli inizi del Trecento solo alcune località erano chiaramente individuate come civitates)5 ; e) la mancanza di una rete di trasporti adatta per l’esportazione di cereali su lungo raggio6 ; f) la pratica dell’agricoltura e dell’allevamento per lo più con metodi arretrati, ma in modo estensivo, riuscendo quindi ad ottenere un buon risultato complessivo (per esempio, la produttività agricola passò da una resa di 1  :2 agli inizi del Duecento a quella di 1  :3-4 del secolo successivo, e restando su questi valori pure in seguito, seppure ancora con notevoli diversità tra un territorio e l’altro)7.

  • 8 Engel 2001, p. 356 ; Bák 2005, p. 387-400 : 394, nota 17.
  • 9 Tra il Tre e il Seicento sono attestati lo scambio e il consumo di poco meno di 80 varietà di tess (...)
  • 10 Per un quadro della struttura economica e commerciale del regno d’Ungheria in epoca medievale e mo (...)

3In un contesto di tale complessità, la produzione di cereali era stimolata soprattutto dal mercato interno, ma mantenne un ruolo economico piuttosto marginale nel corso di tutta l’epoca medievale e ancora nella prima età moderna. Si coltivavano il grano e l’orzo (usato anche per la produzione di birra) ; la segale (economicamente meno rilevante) ; il miglio e l’avena (utilizzati in particolare per foraggiare il vasto bestiame) ; e la vite (coltivata in quasi tutte le regioni del paese, anche in quelle in cui le condizioni meteorologiche non erano del tutto favorevoli). Ulteriori risorse erano la caccia e la pesca, che in generale non erano precluse alla popolazione e restavano solo in alcune aree di assoluta pertinenza nobiliare e regia (almeno fino agli inizi del Cinquecento, quando lentamente divennero una pratica esclusiva dei ceti più elevati)8. Ma era l’allevamento del bestiame – di piccola, media e grossa taglia – a conservare un ruolo economico fondamentale, data la bassa densità della popolazione e l’abbondanza e la vastità dei pascoli, in particolare nella cosiddetta Grande Pianura. La struttura economica e commerciale del regno d’Ungheria in epoca medievale si basava dunque sulla produzione e sull’esportazione di materie prime, ovvero prodotti agricoli e bestiame (in particolare equino, il cui traffico fu però gradualmente limitato per motivi di ordine sociale e militare ; e bovino, il cui allevamento e la vendita crebbero in modo considerevole nel corso del tempo), ai quali si aggiungevano metalli e minerali (oro e argento in forma solo parzialmente monetizzata, ferro, rame e sale) e, fino agli inizi del Duecento, schiavi. Al contrario, le importazioni erano rappresentate soprattutto dai beni di lusso  : da Occidente provenivano tessuti e panni italiani, francesi e tedeschi, gioielli e prodotti artigianali di pregio ; da Oriente giungevano tessuti, pelli, lana, cera e spezie9. La domanda di queste merci era esercitata soprattutto dalla Corona e dalla corte regia e, in diversa misura, dalla nobilitas. Quantitativi non indifferenti di tutti questi articoli erano destinati al transito verso Oriente e Occidente, a seconda della tipologia10.

  • 11 La presenza e gli affari degli operatori economici italiani nelle terre ungheresi è oggetto di un’ (...)

4Così, in virtù di una posizione geografica piuttosto favorevole, il regno d’Ungheria conservava profittevoli relazioni di scambio con buona parte dell’Europa, da Venezia a Firenze, da Vienna a Norimberga, da Cracovia a L’viv, dalla Valacchia e dalla Moldavia agli scali del Mar Nero ; ma anche con il vicino Oriente. E i mercanti che frequentavano il regno d’Ungheria – in particolare gli operatori italiani e tedeschi – erano concordi nel descrivere queste terre come ricche di opportunità, dove era possibile realizzare facili guadagni e notevoli profitti attraverso lo scambio di prodotti occidentali di lusso (soprattutto i tessuti, che rappresentarono sempre una delle principali voci di importazione del regno d’Ungheria) con le locali materie prime (in primis il bestiame), nonché con le spezie e gli altri articoli di provenienza levantina11.

  • 12 Anonymi Descriptio 1916, p. 49 : « [...] parvos habent equos comuniter, licet alias multum fortes (...)
  • 13 Villani 1995, c. VI, p. 773-777 ; cfr. Miskulin 1905, p. 72-73.

5L’importanza che il cavallo ebbe nell’economia e nella società ungheresi in epoca medievale è nota. Agli inizi del Trecento l’Anonimo domenicano era colpito dalla diffusione di questo animale, comunemente utilizzato anche per il lavoro dei campi12. Alla metà dello stesso secolo, nella sua Cronaca, pure Matteo Villani metteva in luce il particolare legame che legava il popolo ungherese al cavallo, così come la rilevanza dell’allevamento e dello sfruttamento del bestiame bovino nell’ambito dell’economia locale – per la produzione, il consumo e la vendita di carne, grasso e pelli –, oltre che alcune pratiche alimentari degli abitanti del regno di Santo Stefano13 :


6Li Ungheri hanno le gregge di cavalli grandissime, e sono non grandi, e co’ loro cavalli arano e governano il lavorio della terra, e tutte loro some sono carrette, e tutti li nudriscono a stare stretti insieme, (…), e il loro nudrimento è ll’erba, e fieno e strame con poca biada (…). (…) Di loro vivanda co· lieve incarico sono ne’ diserti bene forniti, e·lla cagione di ciò e·lla loro provisione è questa ; che ‘n Ungheria cresce grande moltitudine di buoi e vacche, i quali no· lavorano la terra, e avendo larga pastura, crescono e ingrassano tosto, i quali elli uccidono per avere il cuoio, e il grasso che ne fanno grande mercatantia, e·lla carne fanno cuocere in grande caldaie ; e com’ell’è ben cotta e salata la fanno dividere da l’ossa, e apresso la fanno seccare ne’ forni o in altro modo, e secca, la fanno polverezzare e recare in sottile polvere, e così la serbano ; e quando vanno pe’ diserti con grande esercito, ove no· truovano alcuna cosa da vivere, portano paiuoli e altri vasi di rame, e catauno per sé porta uno sacchetto di questa polvere per provisione di guerra, e oltre a· cciò il signore ne fa portare in sulle carrette grande quantità ; e quando s’abattono alle fiumane o altre acque, quivi s’arestano, e pieni i loro vaselli d’acqua la fanno bollire, e bollita, vi mettono suso di questa polvere secondo la quantità de’ compagni che s’acostano insieme ; la polvere ricresce e gonfia, e d’una menata o di due si fa pieno il vaso a modo di farinata, e dà sustanzia grande da nutricare, e rende li uomini forti con poco pane, o per sé medesima sanza pane. E però nonn-è maraviglia perché grande moltitudine stieno e passino lingamente per li diserti sanza trovare foraggio, che i cavalli si nutricano coll’erbe e col fieno, e li uomini con questa carne martoriata..


  • 14 Per alcune generali indicazioni sul commercio di zafferano nel regno d’Ungheria, si veda Petino 19 (...)
  • 15 Pitti 1986, p. 341-503 : 366-368.

7La narrazione di Matteo Villani viene arricchita dal racconto di un altro fiorentino, Bonaccorso Pitti, che nel 1376 giunse nel regno d’Ungheria in veste di garzone di Matteo dello Scelto Tinghi, ricco mercante e personalità di spicco nella Firenze del periodo. Bonaccorso e Matteo presero il mare a Venezia con un carico di zafferano del valore di 1.000 ducati d’oro ; sbarcati presso il porto di Senj (Segna), i due mercanti proseguirono via terra lungo il percorso Zagabria-Székesfehérvár per giungere infine a Buda14. Qui Matteo riuscì a vendere lo zafferano con facilità « e guadagnonne mille ducati ». Bonaccorso fu colpito invece da malattia, e decise di non intraprendere il viaggio di ritorno e di restare ospite di Michele Marucci, mercante e fattore di alcune compagnie fiorentine, che da tempo viveva a Buda. Durante la sua convalescenza, Bonaccorso prese a frequentare la casa di un altro fiorentino stabilitosi in città, Bartolomeo di Guido Baldi, « maestro della moneta di Buda per lo re ». Nella dimora di Bartolomeo ci si riuniva spesso per giocare, e Bonaccorso riuscì a guadagnare una discreta somma. Giunse infine il tempo di fare ritorno in Italia e, prima di partire, Bonaccorso volle investire il denaro vinto, in particolare nell’acquisto di sei cavalli ungheresi  : sul mercato locale questo articolo aveva un prezzo piuttosto modesto, così come era molto richiesto sulle piazze occidentali, al punto da lasciar intravedere la possibilità di un considerevole profitto. Ma durante il viaggio Bonaccorso perdeva uno degli animali, un altro lo cedeva in dono e altri due li vendeva, perdendo al gioco parte del ricavato. Nonostante ciò egli si dichiarava più che soddisfatto per l’affare concluso in terra ungherese, perché poté fare ritorno a Firenze con due cavalcature e ben 100 fiorini d’oro15.

  • 16 de la Broquière 1892, p. 233 e sgg.

8Le informazioni fornite dal mercante fiorentino devono ovviamente essere valutate con prudenza, dal momento che la narrazione manca di precisi riscontri e dati quantitativi. Certo è che ancora agli inizi del Quattrocento nel regno di Santo Stefano era possibile acquistare un bue per circa 3 o 4 fiorini d’oro, e un cavallo di media qualità non era molto più costoso. Nel 1433 il cavaliere borgognone Bertrandon de la Broquière fu impressionato dalla enorme quantità di cavalli lasciati allo stato brado nella Grande Pianura e pronti per essere acquistati, soprattutto nei mercati di Szeged e di Pest. Egli notava che in Ungheria il prezzo di un cavallo della migliore qualità era di circa 10 fiorini d’oro, mentre in Europa occidentale poteva arrivare fino a 50 fiorini d’oro ; allo stesso tempo un rotolo di economica stoffa boema costava attorno ai 7 fiorini d’oro, mentre la stessa quantità del migliore tessuto italiano arrivava a circa 45 fiorini d’oro  : ovvero il prezzo di 10-15 bovini16.

  • 17 A budai és pesti 1931, doc. num. 1.
  • 18 Pickl 1979, p. 39-81 : 40 ; Kiss 1979, p. 83-123 : 105 ; von Stromer 1979, p. 171-195 : 173, 188 ; (...)
  • 19 Cfr. supra, nota 13.
  • 20 Cfr. Vilfan 1985, p. 53-74 : 64.
  • 21 Cfr. supra, nota 16.
  • 22 Documento citato in Tucci 1975, p. 153-171 : 153, nota 4.
  • 23 Milhoffer 1904, p. 74.

9Non diverse sono le numerose testimonianze che ricordano la facilità di allevamento, l’abbondanza, l’economicità e i commerci – a breve, media e lunga distanza – relativi al bestiame bovino. Già nel Duecento esisteva a Buda una ben organizzata corporazione dei macellai, impegnata tanto nel traffico di bestiame bovino vivo quanto nel commercio di carni bovine17. Nel 1305 i documenti di Norimberga registravano l’espressione corria hungarica, mentre nel 1358 un mercante della stessa città acquistava bestiame bovino a Buda. E se nel 1327 i buoi ungheresi erano menzionati nella tariffa della dogana di Wrocław (Breslavia), nel 1473 e nel 1492 era possibile trovarli – sebbene in modo eccezionale – nei mercati di Basilea e Colonia18. Si è visto come, alla metà del Trecento, Matteo Villani riferisse « che ‘n Ungheria cresce grande moltitudine di buoi e vacche, i quali no· lavorano la terra, e avendo larga pastura, crescono e ingrassano tosto, i quali elli uccidono per avere il cuoio, e il grasso che ne fanno grande mercatantia »19  : è nel corso dello stesso secolo che il commercio di bestiame ungherese verso la Penisola italiana, in particolare verso Venezia, sembra conoscere una notevole crescita20. E anche Bertrandon de la Broquière, nel Quattrocento, notava che nei mercati ungheresi un rotolo del migliore tessuto italiano arrivava a costare circa 45 fiorini d’oro, ovvero il prezzo di 10-15 bovini21. Nel 1525 il veneziano Vincenzo Guidotti descrive l’Ungheria « tra i regni del mondo bellissimo », dove è facile procurarsi non solo oro, argento, marcasite, salgemma e cereali, ma anche « animali grossi e minuti d’ogni sorta in numero grandissimo »22. Nei documenti del Cinquecento fanno poi la loro comparsa i noti magnus cornuotes boves Hungaricos23.

  • 24 Mákkai 1985, p. 24-35 ; Kiss 1985, p. 84-96 ; Topolski 1985, p. 128-139 ; Bartosiewicz 1995, p. 18 (...)
  • 25 Rilevando il basso numero e impatto delle crisi e delle carestie nelle terre ungheresi fino al Set (...)

10In effetti la carne rappresentava la principale fonte proteica per buona parte delle città e degli abitanti del regno d’Ungheria ed ebbe un ruolo centrale nella dieta del paese, sia in epoca medievale che moderna  : se nelle terre ungheresi il consumo medio annuale di cereali si attestava intorno ai 112 kg (ben al di sotto della media europea stimata in 175 kg), il consumo di carne era decisamente elevato, da 63 a 69 kg per capita (ben al di sopra dei 50 kg di Norimberga, dei 47 kg comuni nelle città della Germania meridionale e dei 26 kg nella Francia meridionale)24. Questa notevole disponibilità e la facilità di accesso al cibo – e in particolare alla carne – sembrano suggerire che la carestia dei beni alimentari, legata all’andamento della produzione e del mercato e all’aumento dei prezzi degli stessi beni, e ciclicamente frequentatrice di altri territori d’Europa, fosse quasi – ma ovviamente non del tutto – sconosciuta nell’Ungheria del periodo medievale e moderno. E proprio per questo nelle terre ungheresi la produzione e il consumo di cereali continuarono ad avere un’importanza limitata pure nei secoli successivi, al punto che le ricorrenti inondazioni, causa della rovina di molti raccolti, non implicarono severe crisi alimentari almeno fino alla metà del Settecento, segnato dalla trasformazione delle strutture agrarie ungheresi e da una loro maggiore integrazione nell’ambito del contesto economico e commerciale dell’Impero asburgico25.

  • 26 La fonte è edita in Kováts 1902 ; per una sua analisi si veda Pach 1970, p. 217-264 ; cfr. i cont (...)

11Il numero degli animali allevati nelle terre ungheresi era tale da soddisfare ampiamente la domanda interna, rendendo fruibile una grande quantità di capi per l’esportazione. Sebbene dati più certi siano disponibili solo a partire dal Cinquecento, indicazioni interessanti provengono dai registri doganali di Bratislava (Pressburg, Pozsony) alla metà del Quattrocento  : già allora la città rappresentava uno tra i maggiori centri di esportazione del regno d’Ungheria, e in particolare un importante mercato in cui era possibile vendere e acquistare ogni tipo di bestiame, in primis proprio quello bovino. Seppure non rendano conto del regno nel suo complesso, i registri cittadini del 1457-1458 attestano che per quell’anno già il 55 % circa delle esportazioni ungheresi attraverso questa dogana sui confini occidentali era rappresentato dal bestiame, soprattutto bovino e ovino, per circa 11.000 fiorini d’oro e poco più di 8.000 capi di bestiame vario (seguivano il vino per circa il 23 %, il rame per poco meno del 4 % – ma i trasferimenti di questo minerale erano ben più considerevoli e avvenivano attraverso altre dogane – e altri prodotti agricoli e animali in diverse e minori percentuali). Al contempo, circa il 75 % delle importazioni era costituito da tessuti, in particolare a buon mercato, boemi, moravi, tedeschi, inglesi, fiamminghi e italiani, per più di 130.000 fiorini d’oro (seguivano i coltelli e gli oggetti in ferro tedeschi e austriaci per un 10 %, le spezie e gli articoli levantini per poco meno del 5 %, quindi altre merci in diverse e minori percentuali). Da questo punto di vista, il surplus delle importazioni – 89 % del valore complessivo, contro l’11 % delle esportazioni – era compensato con l’uscita di oro e argento in forma di moneta26.

  • 27 Le notizie relative al coinvolgimento economico del vescovo Zsigmond Ernuszt di Pécs nel commercio (...)

12A partire dalla seconda metà del Quattrocento, si stima che circa il 75 % delle esportazioni ungheresi fosse rappresentato da bestiame vivo (soprattutto bovino) e prodotti animali (pellame vario), e che una percentuale analoga costituisse le importazioni in articoli tessili. Questo scambio era così profittevole che persino molti nobiles e prelati del regno trafficarono direttamente con la Penisola italiana, e in primis con Venezia, tramite propri intermediari  : fu il caso, per esempio, del vescovo Zsigmond Ernuszt di Pécs (1473-1501), il quale, a detta di Ludovico Tubero, ita quaestui deditus erat, vt ne a mercatura quidem abstineret. Emebat enim institorum suorum opere magnam vim boum, quod genus pecoris leui pretio in Hungária paratum, apud lanios Venetos magno venibat. Nel 1488 lo stesso re Mattia Corvino diede incarico a Mathias Harber, civis di Buda e tra i maggiori mercanti della città, di trasferire e vendere del bestiame, proveniente dalle terre regie, a Venezia, utilizzando poi il ricavato dell’operazione per acquistare nella stessa città lagunare merci di pregio in favore della Corona27.

  • 28 Con ulteriore bibliografia : Engel 2001, p. 345-371 ; Engel, Kristó e Kubinyi 2008, p. 369-400 e s (...)
  • 29 Con ulteriore bibliografia, dal punto di vista archeologico e ambientale : Bartosiewicz 1999a, p.  (...)

13Le caratteristiche generali delle strutture di produzione e di scambio dei domini di Santo Stefano si mantennero pressoché inalterate anche in Età moderna, nonostante il crollo del regno a seguito della battaglia di Mohács nel 1526 e la definitiva tripartizione dei domini ungheresi tra gli Asburgo, l’Impero ottomano e il Principato di Transilvania nel 154128. Se la bassa densità della popolazione del regno e la vastità dei pascoli e dei terreni disponibili avevano sempre reso facile e profittevole la pratica dell’allevamento estensivo, in particolare in tutta la Grande Pianura, l’avanzata e le guerre turche non annullarono queste specificità del territorio e dell’economia ungheresi, che anzi finirono per essere accentuate. Nel periodo compreso tra la battaglia di Mohács e la definitiva tripartizione del regno vi fu un temporaneo calo demografico e la densità media passò dai precedenti 14-14,5 abitanti per Kmq ai 10-12 abitanti per Kmq (e dunque, su un’estensione del regno di circa 300.000 Kmq inclusa la Slavonia, si ipotizza che la popolazione passasse da 4-4,5 milioni a 3-3,5 milioni circa di individui)  : in generale, seppure con notevoli differenze tra un territorio e l’altro, ciò favorì un ulteriore allargamento dei pascoli e della pratica dell’allevamento del bestiame nella Grande Pianura, mentre nelle regioni occidentali del regno furono la produzione e il commercio di vino a giocare un ruolo di maggior peso. Così, se nel corso del tempo il mercato interno ungherese maturò (in relazione a un crescente uso della moneta, all’aumento della domanda interna e al significativo incremento delle attività commerciali su breve, media e lunga distanza), allo stesso tempo la crescita demografica, che si verificò in buona parte dell’Europa occidentale nel corso del tardo Medioevo, stimolò una forte specializzazione delle strutture produttive ungheresi, che nel corso del Cinquecento si orientarono ancora di più verso l’esportazione di bestiame per far fronte a una crescente domanda di carne. In questo contesto, i prezzi dei prodotti ungheresi tesero sì ad aumentare, ma rimasero sempre inferiori rispetto a quelli degli analoghi beni occidentali  : il commercio tra le materie prime ungheresi (soprattutto il bestiame, e in primis quello bovino) e i prodotti occidentali (in particolare i tessuti) rimase assai profittevole, costituendo la prima tra le voci di scambio. In altre parole, durante il Cinquecento, nonostante le guerre quasi endemiche e il generale rialzo dei prezzi, mentre le operazioni di estrazione dei metalli e dei minerali divennero sempre più costose, causando una fuga dei capitali e un calo degli investimenti in questi settori, il vino e il bestiame ungheresi restarono facilmente accessibili e a prezzi indubbiamente competitivi, garantendo ampi margini di profitto29.

  • 30 Zimányi 1973, p. 145-156, con citazione a p. 148-149 ; cfr. le note successive.
  • 31 Le fonti cinquecentesche registrano numerose imprese commerciali impegnate nel commercio di bestia (...)
  • 32 Mákkai 1971, p. 483-506 ; Pickl 1971, p. 71-129 ; Zimányi 1973, p. 145-156 ; Tucci 1975, p. 153-17 (...)

14Per quanto riguarda in particolare il bestiame, come detto, furono l’allevamento e il commercio di bovini a offrire le maggiori opportunità sia di investimento che di profitto per molti operatori, locali e non (in primis per quelli di origine italiana, austriaca e tedesca). Prendendo in esame le regioni settentrionali dell’Ungheria storica, ovvero dell’attuale Slovacchia, la studiosa Vera Zimányi ricorda che  : « prima della “rivoluzione dei prezzi”, negli anni 1520, per il prezzo di un bue si poteva avere panno moravo [di qualità media e largamente accessibile] per un vestito e mezzo circa ; in seguito agli effetti differenziatori della “rivoluzione dei prezzi” negli anni intorno al 1580 per un bue si poteva comprare panno per 2 vestiti e mezzo, anzi, negli anni 1600 per 3 vestiti e 1/3. Negli anni 1650, chi vendeva un bue poteva acquistare panno per 2 vestiti e 2/3 e intorno al 1690 otteneva già panno per 3 vestiti, di fronte al vestito e mezzo di panno che poteva comprare prima della “rivoluzione dei prezzi”. L’allevamento del bestiame, quindi, presentava, temporaneamente, maggiori vantaggi che non la produzione di panno »30. Dalle terre ungheresi si esportavano attorno ai 100.000 bovini l’anno, con punte fino a 200.000 capi (e si potevano aggiungere altri 10.000 capi esentati dal pagamento della dogana, concessi dalle autorità – specialmente asburgiche – al singolo mercante come forma di pagamento per un prestito rimasto insoluto) ; in periodi di forte domanda, altro bestiame poteva giungere dalle regioni extracarpatiche della Moldavia e della Valacchia attraverso la Transilvania, frontiera orientale del regno d’Ungheria e in comunicazione con i territori balcanici e danubiani31. Le esportazioni riguardavano soprattutto le regioni austriache, tedesche, morave e anseatiche da una parte (e in particolare le città di Vienna, Augusta, Norimberga, Monaco, Württemberg, Ulm, Strasburgo) e quelle italiane dall’altra (Venezia e i territori veneti in primis). Le piazze dell’Europa centrale ricevano la maggior parte dei capi, circa i 4/5 ; mentre a Venezia giungeva circa 1/5 degli armenti disponibili, e in tal modo la città lagunare garantiva una buona parte del proprio fabbisogno interno ; una minima quantità era destinata anche all’Impero ottomano, per soddisfare una parte della domanda delle forze armate. Secondo i dati archeologici e storici a disposizione, si calcola che nel 1580 il totale degli armenti fosse di circa 3 milioni di esemplari  : ciò vorrebbe dire che, almeno per quell’anno, le esportazioni non superarono il 6 % del bestiame disponibile32.

  • 33 Mákkai 1985, p. 24-35 ; Kiss 1985, p. 84-96 ; Topolski 1985, p. 128-139 ; Blanchard 1986, p. 427-4 (...)
  • 34 Tucci 1975, p. 153-171 : 165-166.

15La precedente storiografia ha spiegato le origini del grande bue grigio ungherese essenzialmente attraverso due ipotesi, che sono state e continuano ad essere oggetto di un vasto dibattito. La prima afferma che il bue grigio ungherese deriverebbe da un incrocio col bue selvatico ; la seconda sostiene invece una primigenia origine nelle steppe orientali, da dove gli animali giunsero nel bacino dei Carpazi intorno al XIII secolo a seguito dell’insediamento dei Cumani in queste terre. Mancano tuttavia prove certe in favore dell’una o dell’altra supposizione. Sulla base di ampie indagini archeologiche i recenti lavori di László Bartosiewicz hanno messo in evidenza che il bestiame ungherese del X-XII secolo mancava di quei tratti particolari che invece lo distinguevano nel XVI secolo, ovvero le grosse dimensioni e le ampie corna  : queste caratteristiche furono probabilmente il prodotto di una selezione della specie, anche con fini commerciali, avvenuta nel corso di diversi secoli ; senza per altro dimenticare l’apprezzata qualità e il rinomato gusto della sua carne. Alla metà del Cinquecento un esemplare medio di bue ungherese si attestava sui 300-350 kg, per raggiungere non di rado i 450-500 kg agli inizi del Seicento, mentre lo standard europeo era di 200 kg33. Il bestiame ungherese era così ricercato che anche quando un animale restava infortunato e richiedeva cure eccessive, ed era quindi impossibilitato a proseguire nel lungo viaggio, era possibile scambiarlo e sostituirlo facilmente con bestiame del posto ; tanto da far pensare che molti incidenti fossero causati di proposito dai bovattieri, al fine di poter speculare sulla sostituzione34.

  • 35 Vale la pena ricordare le parole di un anonimo abitante di Norimberga, il quale nel 1518 affermava (...)

16I trasferimenti delle mandrie in direzione dei mercati austriaci, tedeschi, moravi e anseatici avvenivano attraverso la stipula di singoli contratti tra operatori occidentali e commercianti e grandi proprietari ungheresi (questi ultimi potevano provenire tanto dalla nobilitas quanto dalle fila dei facoltosi gruppi dirigenti urbani ; di norma, abitavano nei grandi centri urbani o nelle città agricole della Grande Pianura, e assumevano manodopera specializzata in relazione alle varie fasi dell’allevamento e della vendita del bestiame)35.

  • 36 Per la descrizione dei possibili itinerari e dei dazi dovuti alle singole dogane, dalla Moldavia a (...)

17I traffici verso l’Italia settentrionale – e Venezia in particolare – erano invece regolati attraverso il sistema dell’appalto unico, sulla base degli accordi raggiunti tra un mercante che operava in proprio o per mezzo della formazione di una societas e le autorità dei singoli paesi interessati al commercio  : la Repubblica di Venezia (che in tal modo organizzava e garantiva sicuri e costanti approvvigionamenti alla città) ; il Sacro Romano Impero retto dalla dinastia asburgica (che tentava di concentrare gli affari sulla piazza di Vienna) ; il Principato di Transilvania (che regolava il transito verso Occidente dei capi provenienti dalle regioni valacche e moldave) ; e l’Impero ottomano (anch’esso interessato dal passaggio del bestiame, quindi ai profitti legati al pagamento delle dogane). Gli operatori stranieri si procuravano il bestiame in parte nelle grandi piazze di Buda e Pest e in parte nei centri agricoli della Grande Pianura, ma anche nei mercati presenti lungo le frontiere occidentali ; alla fine del Cinquecento, buona parte delle mandrie erano acquistate o concentrate a Győr. In particolare, le mandrie ungheresi raggiungevano Venezia e i territori veneti attraverso itinerari già in uso dal Quattrocento, seguendo un tragitto segnato da pascoli, sorgenti e fontanili accuratamente organizzati e mantenuti, a volte dalle autorità centrali, più spesso dagli operatori che avevano ottenuto l’appalto di acquisto e di vendita del bestiame. Queste cautele si rivelavano indispensabili per il buon mantenimento e il non deperimento degli animali. Per raggiungere i domini della Serenissima, infatti, era necessario più di un mese nel caso in cui i capi provenissero dalla Grande Pianura, e circa il doppio se giungevano dalle regioni extracarpatiche della Moldavia e della Valacchia attraverso la Transilvania. Una volta radunati, di solito gli animali raggiungevano la Penisola italiana attraverso la Grande Pianura e il Transdanubio meridionale, superando prima il Danubio e poi i fiumi Mura o Drava, a seconda dell’itinerario prescelto, per andare verso la città di Ptuj (Pettau, Pettovia, nell’odierna Slovenia). Da qui partivano due vie che portavano entrambe a Gorizia  : 1) la « strada di sopra », che passava per Celje (Cilli), Ljubljana (Lubiana), Vrhnika (Vernich), Logatec (Longatico), Planina, Postojna (Postumia), Hrenovice (Crenovizza), Razdrto (Resderta), Vipava (Vipacco) ; 2) « la strada di sotto », che toccava Novo Mesto, Krka, Lož e Planina, per poi ricongiungersi alla prima. Giunti a Gorizia, si proseguiva per Udine e infine Portogruaro, per poi giungere via mare a Venezia ; oppure via terra, per approfittare ulteriormente dei pascoli, attraversando il Piave nei pressi di Maserada, quindi dirigersi verso Marghera e di nuovo Venezia. Un altro percorso prevedeva il trasferimento da Ptuj a Bakar (Buccari, sulla costa dell’odierna Croazia), da dove il bestiame era imbarcato alla volta della città lagunare  : in questo caso era possibile evitare il passaggio delle dogane asburgiche – e quindi il pagamento dei relativi dazi – transitando nelle terre della nobile famiglia Zrinyi, le cui proprietà andavano dalle coste croate fino alla confluenza dei fiumi Mura e Drava (e dove, intorno al 1610, si organizzò progressivamente una fiera settimanale nel vicino centro di Légrád, in cui si concentrava il bestiame allevato nelle pianure ungheresi sotto dominazione turca, pronto per essere più facilmente e velocemente trasferito a Venezia)36.

  • 37 Tucci 1975, p. 153-171 : 157-158, 162-163 ricorda che alcuni dei momenti di maggiore difficoltà di (...)
  • 38 Si veda ancora Pach 1970, p. 217-264 ; cfr. supra, nota 26. L’episodio dell’accordo dei mercanti u (...)

18In ogni caso si trattava di un viaggio lungo e difficile, che partiva – eventualmente – dalle regioni extracarpatiche, transitava per il Principato di Transilvania, attraversava il territorio reale ungherese e le regioni soggette al controllo dei Turchi, raggiungeva i domini della casa d’Asburgo, e infine le terre della Serenissima ; e, ad ogni dogana, era dovuto il tributo. Alle avversità del viaggio potevano poi aggiungersi particolari eventi meteorologici, contrasti politici e scontri bellici in grado di rendere difficoltoso il trasferimento degli animali, provocando penuria, aumento dei prezzi ed eventualmente carestia di carne sui mercati di sbocco37. È quindi evidente che l’attività di trasferimento delle mandrie – verso l’Italia e Venezia, così come in direzione delle regioni dell’Europa centrale – richiedeva un’elevata disponibilità e un forte anticipo di capitali. Ma per tutto il Cinquecento si mantenne una notevole differenza tra il prezzo interno ed esterno – entrambi crescenti – del bestiame  : ciò garantì per tutto il secolo ampi profitti a tutti coloro che partecipavano alle singole fasi della produzione e dello scambio, e questo malgrado i dazi e le spese necessarie per il mantenimento e il trasferimento delle mandrie – costi che del resto seguivano da vicino la curva crescente dei prezzi. Grazie alle forti esportazioni di materie prime e beni alimentari, nel corso del Cinquecento la bilancia dei pagamenti ungherese rimase positiva, con un netto capovolgimento dei dati della metà del Quattrocento prima ricordati per esempio per la città di Bratislava (Pressburg, Pozsony). Le informazioni provenienti dai registri doganali di alcune città sui confini occidentali per il 1542 (un anno di particolare difficoltà politica e militare e dunque non ordinario) attestano infatti che mentre i tessuti continuavano a rappresentare poco meno del 69 % delle importazioni per un valore di circa 100.000 fiorini d’oro (seguiti ancora da coltelli e oggetti in ferro tedeschi e austriaci per un 9 %, quindi dalle spezie e gli articoli levantini per poco meno del 4 %), ora il bestiame costituiva da solo circa il 93 % delle esportazioni per complessivi 300.000 fiorini d’oro ; di questi circa 275.000 fiorini d’oro derivavano dal commercio dei bovini, calcolati per quell’anno in poco più di 27.000 capi (mentre il vino era sceso a poco meno del 2 % – ma forse perché in quel momento esentato dal tributo di confine a causa delle vicissitudini politiche del regno – e il rame ad appena lo 0,33 % – sempre perché per lo più veniva trasferito attraverso altre dogane). E se nel 1457-1458 il tributo doganale di esportazione di un bue era di 2,83 fiorini d’oro, nel 1542 esso era salito a ben 10 fiorini d’oro circa per capo, mentre per l’importazione di una pezza di tessuto di media qualità si era passati dai 6,57 fiorini d’oro del 1457-1458 ai 5,33 fiorini d’oro del 1542. Se poi si analizzano gli esiti economici della definitiva tripartizione dei domini ungheresi tra gli Asburgo, l’Impero ottomano e il Principato di Transilvania nel 1541, si nota che, seppure separati dal sistema economico dell’antico regno di Santo Stefano, tutti i territori ungheresi continuarono a partecipare in modo attivo e profittevole ai traffici legati al commercio di bestiame. Per esempio, quando nel 1583-1584 le autorità asburgiche decisero di aumentare il dazio da 4 a 48 soldi per capo nella stazione di transito di Gorizia, i mercanti italiani e ungheresi preferirono stringere un accordo con il pascià di Buda  : seguendo un itinerario già utilizzato in precedenza, essi ottennero di poter condurre le mandrie direttamente attraverso il territorio turco fino a Zara, dove il bestiame era poi imbarcato alla volta di Venezia, con un notevole abbattimento dei costi di trasporto. Il tentativo fu di breve durata, soprattutto a causa delle perdite di bestiame dovute al trasporto via mare, e già nel 1586-1587 era ripresa la normale via attraverso le dogane asburgiche ; ma questo come molti altri episodi mostrano chiaramente che le relazioni commerciali con i Turchi non venivano escluse a priori, e anzi potevano rivelarsi molto vantaggiose. Ovviamente i valori di dogana non permettono di calcolare con esattezza il reale prezzo di mercato della singola merce, così come bisogna tener conto del cinquecentesco aumento dei prezzi ; ma questi dati lasciano immaginare gli interessi e le possibilità legati a queste transazioni38.

  • 39 Pickl 1971, p. 71-129 : 85-86 ; Tucci 1975, p. 153-171 : 155 ; Budak 1995, p. 681-695 : 694-695.
  • 40 Pickl 1971, p. 71-129 : 96-98 ; Zimányi 1975, p. 173-179 : 176-177 ; Vilfan 1985, p. 53-74 : 64-65
  • 41 Pickl 1971, p. 71-129 : 98-104 ; Tucci 1975, p. 153-171 : 159-163, 168-171 ; Zimányi 1975, p. 173- (...)

19Le fonti ricordano numerosi operatori di origine italiana coinvolti nel commercio di bestiame tra le terre ungheresi e la Penisola, in particolare Venezia. Il più delle volte questi personaggi si organizzavano in societates per essere in grado di sostenere le necessarie anticipazioni di capitale e condividere i non pochi rischi legati all’impresa. Non di rado decidevano pure di stabilirsi nei principali centri di transito sugli itinerari del commercio di bovini tra le terre ungheresi e la Penisola italiana ; in questo modo, una volta ottenuta la cittadinanza, era possibile sfruttare i privilegi commerciali destinati alla città e ai suoi residenti – tra tutti lo ius stapuli – per ottenere maggiori profitti. Fu il caso, per esempio, dei molti mercatores di origine italiana divenuti cives a Ptuj (Pettau) o a Ljubljana (Lubiana), i quali, grazie a una maggiore liquidità e capacità economica, riuscivano spesso a monopolizzare l’acquisto del bestiame sui mercati ungheresi, facendo incetta degli animali migliori e sbaragliando la concorrenza dei mercanti austriaci e tedeschi. Si può ricordare il caso di Johannes Pastor (Zuan Pastor, Jan Pasztor o Sowan Pastoir), mercante « di nation fiorentin » attivo a Zagabria che nel 1513 promise alla Repubblica di Venezia il rifornimento di 7.000 bovini trasportandoli via mare attraverso gli itinerari dalmati  : l’idea era quella di evitare le dogane asburgiche in un momento di forte attrito tra Venezia e l’imperatore Massimiliano (nel 1513), cui si aggiungeva poco dopo l’insicurezza regnante nelle terre ungheresi a causa della rivolta dei contadini (nel 1514), al fine di assicurare alla città lagunare l’approvvigionamento di carne in una situazione di particolare difficoltà. Così, nel 1515, probabilmente utilizzando la via di Bakar (Buccari), Johannes Pastor riuscì a rifornire i mercati veneziani di circa 5.000 capi, anche se con notevoli perdite ; ma già l’anno seguente l’impresa fu abbandonata, perché la pace tra Venezia e l’imperatore aveva permesso la riapertura delle consuete vie terrestri per il trasferimento di bestiame39. Tra il 1544 e il 1564, Peter Valentin, nelle fonti spesso individuato come Pietro l’Italiano e divenuto civis di Ptuj (Pettau), mantenne proficue relazioni commerciali tra le terre ungheresi e la Penisola italiana, scambiando il bestiame ungherese con vari articoli di provenienza occidentale, in primo luogo tessuti  : alla fine di questo periodo, egli dichiarò che nel corso degli anni aveva versato tasse e tributi per 360.000 fiorini d’oro – valutati in 340.000 dalla camera viennese40. Intorno al 1566 la situazione nelle terre ungheresi si fece però più complicata a causa del crescente conflitto tra gli Asburgo e i Turchi. Temendo un calo nei propri approvvigionamenti di carne, Venezia favorì la creazione di un ufficio della « Compagnia del partido della beccaria », concesso in appalto per periodi di cinque o sei anni. Tra il 1566 e il 1572, ne fu responsabile Iseppo de Francesco, e in breve tempo la « Compagnia » fu in grado di attuare una politica commerciale piuttosto aggressiva, ostacolando l’acquisto dei capi da parte di altri mercanti, fino a dettare i prezzi e quasi monopolizzare il commercio di bestiame tra le terre ungheresi e la Penisola italiana. Inoltre, nel 1572, l’arciduca Carlo d’Asburgo concesse ai membri della Compagnia di acquistare il bestiame direttamente nei mercati ungheresi, nonostante i privilegi di Ptuj (Pettau) o di Ljubljana (Lubiana)  : ciò avvantaggiò ulteriormente i mercatores provenienti dalle terre della Serenissima. Tra il 1572 e il 1577 fu responsabile della « Compagnia » Francesco Cicogna che, assieme e sostenuto dai capitali di una dozzina di ricchi mercanti, affermò in modo definitivo la posizione di monopolio degli operatori veneziani. Dal 1577 al 1583 la « Compagnia » fu data in appalto alla societas di Lucas Bazin, veneziano divenuto civis di Ptuj (Pettau)  : in questi sei anni fu possibile condurre a Venezia circa 120.000 bovini, con una media di 20.000 capi all’anno ; lo stesso Lucas Bazin mantenne un ruolo di primo piano nel commercio di bestiame fino al 1587 e di nuovo tra il 1593 e il 159741.

  • 42 Magini 1598, I, p. 112 ; segnalato anche in Tucci 1975, p. 153-171, p. 153, nota 5.
  • 43 Si rimanda ancora alla bibliografia segnalata supra, alle note 32-34.

20Ancora nel 1598, nella sua Geografia, Giovanni Antonio Magini (1555-1617) esaltava l’ormai noto e rinomato bestiame ungherese, ricordando che l’Ungheria « è abondantissima di tutte le più prestanti cose, che può far natura, perché dà infinita copia d’ottimi frutti […]. È tanto ricca d’animali domestici, come di pecore, e di buoi, che negli esterni paesi, e specialmente nell’Italia, e nella Germania, manda tante, e sì gran schiere di buoi, e di pecore, che è un stupore. Percioché sì come riferisce un certo, spesse volte un villano solo alquanti anni mantiene cento buoi à paschi, dove li vede à tre doppi cresciuti. Perché quasi tutta l’Europa potrebbe da questa sola Regione essere nudrita di carni »42. Ma agli inizi del Seicento, in un diverso contesto politico, economico e sociale, i profitti legati al traffico di bestiame iniziarono progressivamente a restringersi, per poi quasi annullarsi alla metà del secolo ; ciò rovinò soprattutto gli operatori ungheresi, che per lo più tornarono a svolgere la sola funzione di allevatori. Nondimeno, le strutture di questo commercio si riconfigurarono velocemente in relazione ai nuovi assetti  : furono i mercanti austriaci, tedeschi e italiani dotati di maggiori capitali a soppiantare quasi del tutto gli antichi mediatori, continuando a esportare il bestiame ungherese fino alla metà del Settecento, seppure non con i medesimi numeri e profitti dell’epoca precedente43.

Haut de page

Bibliographie

Fonti

Anonymi Descriptio 1916  = Anonymi Descriptio Europae Orientalis  : Imperium Constantinopolitanum, Albania, Serbia, Bulgaria, Ruthenia, Ungaria, Polonia, Bohemia anno MCCCVIII exarata, O. Górka (a cura di), Cracovia, 1916.

A budai és pesti 1931  = A budai és pesti mészáros céhek ládáinak okiratai 1270-1872, B. Bevilaqua Borsody (a cura di), Budapest, 1931.

de la Broquière 1892  = Bertrandon de la Broquière, Voyage d’Outremer, in C. Schefer (a cura di), Recueil de voyages et de documents pour servir à l’histoire de la géographie, XII, Parigi, 1892.

Hurmuzaki, XV/1, 1911  = Hurmuzaki E., Documente privitoare la istoria românilor, XV/1 (1358-1600), Acte şi scrisori din Arhivele oraşelor ardelene (Bisţrita, Braşov, Sibiu), Bucarest, 1911.

Lvdovici Tvberonis 1603 = Lvdovici Tvberonis Dalmatae Abbatis &c. Commentariorvm de rebvs, quae temporibvs eivs in illa Evropae parte, quam Pannonii & Turcae eorumque finitimi incolunt, gestae sunt, Libri Vndecim, Francoforte, 1603.

Magini 1598  = G. A. Magini, Geografia cioè Descrittione Vniversale della Terra, Venezia, 1598.

Pitti 1986  = B. Pitti, Ricordi, in V. Branca (a cura di), Mercanti scrittori. Ricordi nella Firenze tra Medioevo e Rinascimento, Milano, 1986.

QGSK, I, 1886  = Quellen zur Geschichte der Stadt Kronstadt, I, Rechnungen aus 1503-1526, Kronstadt, 1886.

Villani 1995  = M. Villani, Cronaca, G. Porta (a cura di), Parma, 1995, VI, p. 773-777.

Letteratura

Ágoston 2000 = G. Ágoston, The Costs of the Ottoman Fortress-System in Hungary in the Sixteenth and Seventeenth Centuries, in G. Dávid e P. Fodor (a cura di), Ottomans, Hungarians and Habsburg in Central Europe. The Military Confines in the Era of Ottoman Conquest, Leida-Boston-Colonia, 2000, p. 196-228.

Arany 2006 = K. Arany, Success and Failure - Two Florentine Merchant Families in Buda during the Reign of King Sigismund (1387-1437), in Annual of Medieval Studies at CEU - Central European University Budapest, 12, 2006, p. 101-123.

Arany 2007a = K. Arany, Firenzei kereskedők, bankárok és hivatalviselők Magyarországon (1370-1450). Prozopográfiai adattár, in Fons - Forráskutatás és Történeti Segédtudományok, 14/3, 2007, p. 483-549

Arany 2007b = K. Arany, Siker és kudarc - Két firenzei kereskedőcsalád, a Melanesi-k és Corsini-k Budán Luxemburgi Zsigmond uralkodása (1387-1427) alatt, in Századok, 141/4, 2007, p. 943-966.

Arany 2008 = K. Arany, Firenzei-magyar kereskedelmi kapcsolatok a 15. században, in A. Kubinyi, J. Laszlovszky e P. Szabó (a cura di), Gazdaság és gazdálkodás a középkori Magyarországon : gazdaságtörténet, anyagi kultúra, régészet, Budapest, 2008, p. 277-296.

Bák 2005 = J. M. Bák, Servitude in the Medieval Kingdom of Hungary, in P. Freedman e M. Bourin (a cura di), Forms of Servitude in Northern and Central Europe : Decline, Resistance and Expansion, Turnhout, 2005, p. 387-400.

Bartosiewicz 1995 = L. Bartosiewicz, Cattle Trade across the Danube at Vác (Hungary), in Anthropozoologica, 21, 1995, p. 189-196.

Bartosiewicz 1997 = L. Bartosiewicz, The Hungarian Grey Cattle : a traditional European Breed, in Animal Genetic Resources Information, 21, 1997, p. 49-60.

Bartosiewicz 1999a = L. Bartosiewicz, Animal husbandry and medieval settlement in Hungary. A review, in Beiträge zur Mittelalterarchäologie in Österreich, 15, 1999, p. 139-155.

Bartosiewicz 1999b = L. Bartosiewicz, Turkish Period Bone Finds and Cattle Trade in South-Western Hungary, in C. Becker, H. Manhart, J. Peters e J. Schibler (a cura di), Historia animalium ex ossibus. Beiträge zur Paläoanatomie, Archäologie, Ägyptologie, Ethnologie und Geschichte der Tiermedizin, Rahden/Westf., 1999, p. 47-56.

Bartosiewicz 2006 = L. Bartosiewicz, Animal Bones from the Medieval Settlement Otok (Gutenwerth) near Dobrava pri Škocjanu, Slovenia, in Arheološki vestnik, 57, 2006, p. 457-478.

Bartosiewicz e Gál 2003 = L. Bartosiewicz e E. Gál, Animal Exploitation in Hungary during the Ottoman Era, in I. Gerelyes e Gy. Kovács (a cura di), Archeology of the Ottoman Period in Hungary, Budapest, 2003, p. 365-376.

Belényesy 1958 = M. Belényesy, Der Ackerbau und seine Produkte in Ungarn im XIV. Jahrhundert, in Acta Ethnographica Academiae Scientiarum Hungaricae, 6, 1958, p. 256-321.

Bettarini 2007  = F. Bettarini, I toscani al servizio della città di Ragusa (Dubrovnik) nella prima metà del Quattrocento, in Medioevo Adriatico, 1, 2007, p. 135-150.

Bettarini 2012  = F. Bettarini, Mercanti fiorentini ed artigiani pratesi a Ragusa (Dubrovnik) nel Quattrocento, in L. Tanzini e S. Tognetti (a cura di), « Mercatura è arte ». Uomini d’affari toscani in Europa e nel Mediterraneo Medievale, Roma, 2012, p. 97-114.

Blanchard 1986 = I. Blanchard, The Continental European Cattle Trades, 1400-1600, in The Economic History Review, 39/3, 1986, p. 427-460.

Branca 1973  = V. Branca, Mercanti e librai fra Italia e Ungheria, in Venezia e Ungheria nel Rinascimento, in V. Branca (a cura di), Venezia e Ungheria nel Rinascimento. Atti del I Convegno di Studi Italo-Ungheresi promosso e organizzato dalla Fondazione Giorgio Cini, dall’Accademia Ungherese delle Scienze, dall’Istituto per le Relazioni Culturali di Budapest. Venezia, 11-14 giugno 1970, Firenze, 1973, p. 335-352.

Budak 1995  = N. Budak, I fiorentini nella Slavonia e nella Croazia nei secoli XIV e XV, in Archivio Storico Italiano, 153/4, 1995, p. 681-695.

Carter 1994 = F. W. Carter, Trade and urban development in Poland. An economic geography of Cracow from its origins to 1795, Cambridge, 1994.

Ciure 2013 = F. Ciure, Relaţiile dintre Veneţia şi Transilvania în secolele al XVI-XVII, Brăila-Oradea, 2013, pp. 143-211.

Csippán 2013 = P. Csippán, Meat Supplies of the Markets of Medieval and Early Modern Age Debrecen (NE Hungary) - Debrecen késő közép- és kora újkori piacainak húsellátása, in Archeometriai Műhely, 10/4, 2013, p. 249-258.

Dini 1995  = B. Dini, L’economia fiorentina e l’Europa centro-orientale nelle fonti toscane, in Archivio Storico Italiano, 153/4, 1995, p. 633-655.

Endrei 1993  = W. Endrei, A textilipari technikák termelékenységének története, XIII-XX. század, Budapest, 1993.

Engel 2001 = P. Engel, The Realm of St. Stephen. A History of Medieval Hungary (895-1526), Londra-New York, 2001.

Engel 2007 = P. Engel, Probleme der historischen Demographie Ungarns in der Anjou- und Sigismundszeit, in Historische Demographie Ungarns (896-1996), Herne, 2007, p. 57-65.

Engel, Kristó e Kubinyi 2008 = P. Engel, G. Kristó e A. Kubinyi, Histoire de la Hongrie médiévale, II, Rennes, 2008.

Fara 2004-2005  = A. Fara, Italici in Transilvania tra XIV e XVI secolo, in Annuario dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, 6-7, 2004-2005, p. 337-351.

Fara 2007a  = A. Fara, Le riforme politiche ed economiche di Caroberto d’Angiò nel Regno d’Ungheria e in Transilvania  : il ruolo del capitale mercantile e tecnologico italiano e tedesco (1300-1342), in C. Luca e G. Masi (a cura di), L’Europa Centro-Orientale e la Penisola italiana  : quattro secoli di rapporti e influssi intercorsi tra Stati e civiltà (1300-1700), Brăila-Venezia, 2007, p. 41-70.

Fara 2007b  = A. Fara, Il conflitto e la crescita. Le relazioni politiche ed economiche tra Venezia, il regno d’Ungheria e i suoi territori di Transilvania nel periodo angioino (XIV secolo), in Atti e Memorie della Società Dalmata di Storia Patria, 29, n.s. 18, 2007, p. 5-38.

Fara 2008a  = A. Fara, Economia di guerra, economia di pace, economia di frontiera. La Transilvania di Sigismondo di Lussemburgo (1387-1437), in I. Drăgan, I.-A. Pop, T. Sălăgean e A. Simon (a cura di), A Century in the History of Transylvania : The Later Crusades, Humanism, Church Union and Social Mobility at the End of the Middle Ages (1387-1490), Mélanges d’Histoire Générale, Nouvelle Série, II, 1, Cluj-Napoca, 2008, p. 55-98.

Fara 2008b  = A. Fara, Tra crisi e prosperità. Ciclo e congiuntura economica nel regno d’Ungheria tra tardo Medioevo e prima Età moderna, in I.M. Damian, I.-A. Pop, T. Sălăgean e A. Simon (a cura di), A Century in the History of East-Central Europe : From the Political Hegemony of the Anjous to the Dynastic Supremacy of the Jagiellonians (Late 1300s-Early 1500s), Mélanges d’Histoire Générale, Nouvelle Série, II, 2, Cluj-Napoca, 2008, p. 285-325.

Fara 2009a  = A. Fara, Le relazioni tra Giovanni Hunyadi e le comunità sassoni di Transilvania  : aspetti politici ed economici (1439-1456), in A. Dumitran, L. Mádly e A. Simon (a cura di), Extincta est lucerna orbis. John Hunyadi and his Time - Mélanges d’Histoire Générale, Nouvelle Série, I, 2, Cluj-Napoca, 2009, p. 231-254.

Fara 2009b  = A. Fara, Attività di carattere imprenditoriale dei mercanti italiani nel regno d’Ungheria tra tardo Medioevo e prima Età moderna (XIV-XVI secolo), in F. Amatori e A. Colli (a cura di), Imprenditorialità e sviluppo economico  : il caso italiano (secoli XIII-XX), Atti del Convegno SISE - Società Italiana degli Storici Economici, Università “Luigi Bocconi” di Milano, Milano 14-15 novembre 2008, Milano, 2009, abstract alle p. 298-302 e testo completo alle p. 1071-1089 del cd-rom allegato.

Fara 2010a  = A. Fara, La formazione di un’economia di frontiera. La Transilvania tra il XII e il XIV secolo, Napoli, 2010.

Fara 2010b  = A. Fara, Guerra, carestia e peste nel regno d’Ungheria tra XIII e XIV secolo, Viterbo, 2010.

Fara 2012a  = A. Fara, La città in Europa centro-orientale tra Medioevo ed Età moderna (secoli X-XVIII) - Nota bibliografica, in C. Luca e G. Masi (a cura di), La storia di un riconoscimento  : i rapporti tra l’Europa Centro-Orientale e la Penisola italiana dal Rinascimento all’Età dei Lumi, Brăila-Udine, 2012, p. 15-62.

Fara 2012b = A. Fara, Italian Merchants in the Kingdom of Hungary in late Middle Ages and early Modern Period (XIIIth-XVIth centuries), in I.M. Damian, I.-A. Pop, M. Popovic e A. Simon (a cura di), Italy and Europe’s Eastern Border (1204-1669), Francoforte sul Meno, Berlino, Berna, Bruxelles, New York, Oxford, Vienna, 2012, p. 119-133.

Fara 2013a  = A. Fara, Crisi e carestia nell’Europa centro-orientale in epoca medievale. Alcune osservazioni, in P. Benito i Monclús (a cura di), Crisis alimentarias en la Edad Media  : modelos, explicaciones y representaciones, Lleida, 2013, p. 251-281.

Fara 2013b  = A. Fara, Le besoin d’expertise. Capacité professionnelle et choix des opérateurs économiques italiens sur les terres hongroises aux XIIIe et XVIe siècles, in C. Denjean e L. Feller (a cura di), Expertise et valeur des choses au Moyen Âge. I. Le besoin d’expertise, Collection de la Casa de Velázquez (139), Madrid, 2013, p. 205-219.

Fügedi 1985 = E. Fügedi, The demographic landscape of East-Central Europe, in A. Mączak, H. Samsonowicz e P. Burke (a cura di), East-Central Europe in Transition from the Fourteenth to the Seventeenth Century, Cambridge-Parigi, 1985, p. 47-58.

Goldenberg 1963a  = S. Goldenberg, Italieni şi ragusani în viaţa economică a Transilvaniei în secolul al XVI-lea, in Studii. Revistă de istorie, 16/3, 1963, p. 591-619.

Goldenberg 1963b  = S. Goldenberg, Notizie del commercio italiano in Transilvania nel secolo XVI, in Archivio Storico Italiano, 121/2, 1963, p. 255-288.

Goldenberg 1976  = S. Goldenberg, Commercio, produzione e consumo dei panni di lana nei paesi romeni (secoli XIV-XVII), in M. Spallanzani (a cura di), Produzione, commercio e consumo dei panni di lana. Atti della Seconda Settimana di Studio, 10-16 aprile 1970, Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini” di Prato, Firenze, 1976, p. 633-648.

Gunst 1984a = P. Gunst, Hungersnöte und Agrarausfuhr im spätmittelalterlichen Ungarn (1700-1848), in Agrártörténeti szemle, 26, 1984, p. 11-18; ora anche in P. Gunst, Agrarian Development and Social Change in Eastern Europe, 14th-19th Centuries, Aldershot, 1996, cap. IX (raccolta di saggi).

Gunst 1984b = P. Gunst, Az aszályok és a magyar állam (XVIII. század-1945), in Agrártörténeti szemle, 26, 1984, p. 438-457.

Hoffmann 2001 = R. C. Hoffmann, Frontier Foods for Late Medieval Consumers : Culture, Economy, Ecology, in Environment and History, 7/2, 2001, p. 131-167.

Hungary Archaeology 2003 = Hungary Archaeology at the Turn of the Millennium, Zs. Visy et al. (a cura di), Budapest, 2003, p. 60-64 ; 405-413.

Huszti 1940  = D. Huszti, Mercanti italiani in Ungheria nel Medioevo, in Corvina, 3, 1940, p. 10-40.

Kellenbenz 1985  = H. Kellenbenz, Gli operatori economici italiani nell’Europa centrale ed orientale, in Aspetti della vita economica medievale. Atti del Convegno di Studi nel X anniversario della morte di Federigo Melis, Firenze, 1985, p. 333-357.

Kiss et al. 2005 = A. Kiss, Z. Sümeghy, A. Czinege e Z. Karancsi, Wine and Land Use in Nagymaros, Northern Hungary : a Case Study from the Danube Bend, in Acta climatologica et chorologica Universitatis Szegediensis, 38-39, 2005, p. 97-109.

Kiss 1979 = I. N. Kiss, Die Bedeutung der ungarischen Viehzucht für Ungarn und Mitteleuropa vom 16. bis zum 18. Jahrhundert, in E. Westermann (a cura di), Internationaler Ochsenhandel (1350-1750). Akten des 7th International Economic History Congress Edinburgh 1978, Stoccarda, 1979, p. 83-123.

Kiss 1985 = I. N. Kiss, Agricultural and livestock production : wine and oxen. The case of Hungary, in A. Mączak, H. Samsonowicz e P. Burke (a cura di), East-Central Europe in Transition from the Fourteenth to the Seventeenth Century, Cambridge-Parigi, 1985, p. 84-96.

Kováts 1902 = F. Kováts, Nyugat-Magyarország áruforgalma a XV. században a pozsonyi harminczadkönyv alapján, Budapest, 1902.

Kristó 2007 = G. Kristó, Die Bevölkerungszahl Ungarns in der Arpadenzeit, in Historische Demographie Ungarns (896-1996), Herne, 2007, p. 9-56.

Kubinyi 1959 = A. Kubinyi, Budai kereskedők udvari szállításai a Jagelló-korban, in Budapest Régiségei, 19, 1959, p. 99-119.

Kubinyi 1986 = A. Kubinyi, Mittelalterliche Siedlungsformen in Westungarn, in E. Feigl (a cura di), Siedlungsnamen und Siedlungsformen als Quellen zur Besiedlungsgeschichte Niederösterreichs, Vienna, 1986, p. 151-170.

Kubinyi 2008 = A. Kubinyi, A belkereskedelem a késö középkori Magyarországon, in A. Kubinyi, J. Laszlovszky e P. Szabó (a cura di), Gazdaság és gazdálkodás a középkori Magyarországon : gazdaságtörténet, anyagi kultúra, régészet, Budapest, 2008, p. 229-251.

Kubinyi e Laszlovszky 2008 = A. Kubinyi e J. Laszlovszky, Népességtörténeti kérdések a késö középkori Magyarországon : népesség, népcsoportok, gazdálkodá, in A. Kubinyi, J. Laszlovszky e P. Szabó (a cura di), Gazdaság és gazdálkodás a középkori Magyarországon : gazdaságtörténet, anyagi kultúra, régészet, Budapest, 2008, p. 37-48.

Landsteiner 1999 = E. Landsteiner, The Crisis of Wine Production in late Sixteenth-Century Central Europe : Climatic Causes and Economic Consequences, in Climatic Change, 43, 1999, p. 323-334.

Laszlovszky 1986 = J. Laszlovszky, Einzelsiedlungen in der Arpadenzeit, in Acta Archaeologica Academiae Scientiarum Hungaricae, 38, 1986, p. 227-255.

Laszlovszky 1999 = J. Laszlovszky, Field Systems in Medieval Hungary, in B. Nagy e M. Sebők (a cura di), The Man of Many Devices, Who Wandered Full Many Ways. Festschrift in Honor of János M. Bak for his 70th, Budapest, 1999, p. 432-444.

Laszlovszky 2008 = J. Laszlovszky, Földmüvelés a késö középkori Magyarországon, in A. Kubinyi, J. Laszlovszky e P. Szabó (a cura di), Gazdaság és gazdálkodás a középkori Magyarországon : gazdaságtörténet, anyagi kultúra, régészet, Budapest, 2008, p. 49-82.

Luca 2008 = C. Luca, Dacoromano-Italica. Studi e ricerche sui rapporti italo-romeni nei secoli XVI-XVIII, Cluj-Napoca, 2008 (raccolta di saggi).

Lütge 1964 = F. Lütge, Strukturwandlungen in ostdeutschen und osteuropäischen Fernhandel des 14. bis 16. Jahrhunderts, Monaco, 1964.

Mákkai 1971 = L. Mákkai, Der ungarische Viehhandel, 1550-1650, in I. Bog (a cura di), Der Außenhandel Ostmitteleuropas, 1450-1650. Die ostmitteleuropäischen Volkswirtschaften in ihren Beziehungen zu Mitteleuropa, Colonia-Vienna, 1971, p. 483-506.

Mákkai 1976  = L. Mákkai, Commerce et consommation de draps de laine en Hongrie aux XIIe-XVIIe siècles, in M. Spallanzani (a cura di), Produzione, commercio e consumo dei panni di lana. Atti della Seconda Settimana di Studio, 10-16 aprile 1970, Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini” di Prato, Firenze, 1976, p. 649-654.

Mákkai 1980 = L. Mákkai, Agrarian Landscapes of Historical Hungary in Feudal Times, in Études historiques hongroises 1980 publiées à l’occasion du XVe Congrès International des Sciences Historiques, I, Budapest, 1980, p. 193-208.

Mákkai 1985 = L. Mákkai, Economic landscapes : historical Hungary from the fourteenth to the seventeenth century, in A. Mączak, H. Samsonowicz e P. Burke, East-Central Europe in Transition from the Fourteenth to the Seventeenth Century, Cambridge-Parigi, 1985, p. 24-35.

Mákkai e Zimányi 1978  = L. Mákkai e V. Zimányi, Structure de production, structure de consommation, niveau de vie. L’exemple de la Hongrie aux XVIe-XVIIe siècles, in V. Barbagli Bagnoli (a cura di), Domanda e consumi. Livelli e strutture (secoli XIII-XVIII). Atti della VI Settimana di Studio, 27 aprile-3 maggio 1974, Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini” di Prato, Firenze, 1978, p. 111-127.

Maksay 1978  = F. Maksay, Das Agrarsiedlungssystem des mittelalterlichen Ungarns, in Acta Historica Academiae Scientiarum Hungaricae, 24, 1978, p. 83-108.

Milhoffer 1904  = S. Milhoffer, Magyarország közgazdasága, I, Budapest, 1904.

Miskulin 1905  = A. Miskulin, Magyar művelődéstörténeti mozzanatok Giovanni és Matteo Villani krónikái alapján, Budapest, 1905.

Moroni 2001  = M. Moroni, Le Marche e la penisola balcanica tra economia e cultura, in G. Paci, M.L. Polichetti e M. Sensi (a cura di), Munus Amicitiae. Scritti per il 70o Genetliaco di Floriano Grimaldi, Loreto, 2001, p. 199-220.

Moroni 2003  = M. Moroni, Mercanti e fiere tra le due sponde dell’Adriatico nel basso Medioevo e in età moderna, in P. Lanaro (a cura di), La pratica dello scambio. Sistemi di fiere, mercanti e città in Europa (1400-1700), Venezia, 2003, p. 53-79.

Moroni 2010  = M. Moroni, Tra le due sponde dell’Adriatico. Rapporti economici, culturali e devozionali in Età moderna, Napoli-Roma, 2010, p. 1-54.

Moroni 2012  = M. Moroni, L’impero di San Biagio. Ragusa e i commerci balcanici dopo la conquista turca (1521-1620), Bologna, 2012.

Nagy 1999 = B. Nagy, Transcontinental Trade from East-Central Europe to Western-Europe (Fourteenth and Fifteenth Centuries), in B. Nagy e M. Sebők (a cura di), The Man of Many Devices, Who Wandered Full Many Ways. Festschrift in Honor of János M. Bak for his 70th, Budapest, 1999, p. 347-356.

Nagy 2008 = B. Nagy, Magyarország külkereskedelme a középkorban, in A. Kubinyi, J. Laszlovszky e P. Szabó (a cura di), Gazdaság és gazdálkodás a középkori Magyarországon : gazdaságtörténet, anyagi kultúra, régészet, Budapest, 2008, p. 253-276.

Nagy 2009 = B. Nagy, The Problem of the Financial Balance in the Foreign Trade of Late Medieval Hungary : A Century-Long Historiographical Debate, in Transylvanian Review, 3/2009, p. 13-20.

Nagy 2012 = B. Nagy, The Study of Medieval Foreign Trade of Hungary : A Historiographical Overview, in P. R. Rössner (a cura di), Cities - Coins - Commerce : Essays presented to Ian Blanchard on the Occasion of his 70th Birthday, Stoccarda, 2012, p. 65-76.

Pach 1970 = Zs. P. Pach, The Role of the East-Central Europe in International Trade, 16th and 17th Centuries, in Studia Historica Academiae Scientiarum Hungaricae, 70, 1970, p. 217-264.

Pach 1975a = Zs. P. Pach, Levantine Trade and Hungary in the Middle Ages (Theses, Controversies, Arguments), in Études Historiques Hongroises 1975 publiées par la Commission Nationale des Historiens Hongroises, Budapest, 1975, p. 283-307.

Pach 1975b  = Zs. P. Pach, La politica commerciale di Luigi d’Angiò e il traffico delle « mercanzie marittime » dopo la pace di Zara, in T. Klaniczay (a cura di), Rapporti veneto-ungheresi all’epoca del Rinascimento. Atti del II Convegno di Studi Italo-Ungheresi promosso e organizzato dalla Fondazione Giorgio Cini, dall’Accademia Ungherese delle Scienze, dall’Istituto per le Relazioni Culturali di Budapest. Budapest, 20-23 giugno 1973, Budapest, 1975, p. 105-119.

Pach 1976  = Zs. P. Pach, Le commerce du Levant et la Hongrie au Moyen Age. Thèses, polémiques, arguments, in Annales Economies Sociétés Civilisations, 31/6, 1976, p. 1176-1194.

Pach 1994 = Zs. P. Pach, Hungary and the European Economy in Early Modern Times, Aldershot 1994 (raccolta di saggi).

Pakucs-Willcocks 2007 = M. Pakucs-Willcocks, Sibiu - Hermannstadt. Oriental Trade in sixteenth century Transylvania, Vienna-Colonia-Weimar, 2007.

Petino 1951  = A. Petino, Lo zafferano nell’economia del Medioevo, Catania, 1951.

Pickl 1971 = O. Pickl, Die Auswirkungen der Türkenkriege auf dem Handel zwischen Ungarn und Italien im 16. Jahrhundert, in O. Pickl (a cura di), Die wirtschaftlichen Auswirkungen der Türkenkriege, Graz, 1971, p. 71-129.

Pickl 1979 = O. Pickl, Der Viehhandel von Ungarn nach Oberitalien vom 14. bis zum 17. Jahrhundert, in E. Westermann (a cura di), Internationaler Ochsenhandel (1350-1750). Akten des 7th International Economic History Congress Edinburgh 1978, Stoccarda, 1979, p. 39-81.

Prajda 2013, En ligne = K. Prajda, Florentine merchant companies established in Buda at the beginning of the 15th century, in Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 125/1, 2013. URL : http ://mefrm.revues.org/1062

Rácz 2010 = L. Rácz, The Price of Survival : Transformations in Environmental Conditions and Subsistence Systems in Hungary in the Age of Ottoman Occupation, in Hungarian Studies, 24/1, 2010, p. 21-39.

Rădvan 2009 = L. Rădvan, On the Medieval Urban Economy in Wallachia, in Analele Ştiinţifice ale Universităţii „Alexandru Iaon Cuza” din Iaşi, 56, 2009, p. 489-501.

Raukar 1995  = T. Raukar, I fiorentini in Dalmazia nel secolo XIV, in Archivio Storico Italiano, 153/4, 1995, p. 657-680.

Sárközy 2003  = P. Sárközy, Mercanti bovini - collezionisti di libri fra Italia e Ungheria, in P. Sárközy, Cultura e società in Ungheria tra medioevo ed età moderna, Roma, 2003, p. 31-39.

Szabó 1963  = I. Szabó, Magyarország népessége az 1330-as és az 1526-os évek között, in J. Kovacsics (a cura di), Magyarország történeti demográfiája. Magyarország népessége a honfoglalástól 1949-IG, Budapest, 1963, p. 63-113.

Székely 1966 = G. Székely, Niederländische und englische Tucharten im Mitteleuropa des 13.-17. Jahrhunderts, in Annales Universitatis Scientiarum Budapestinensis. Sectio historica, 8, 1966, p. 11-42.

Teke 1975 = Zs. Teke, Rapporti commerciali tra Ungheria e Venezia nel secolo XV, in T. Klaniczay (a cura di), Rapporti veneto-ungheresi all’epoca del Rinascimento. Atti del II Convegno di Studi Italo-Ungheresi promosso e organizzato dalla Fondazione Giorgio Cini, dall’Accademia Ungherese delle Scienze, dall’Istituto per le Relazioni Culturali di Budapest. Budapest, 20-23 giugno 1973, Budapest, 1975, p. 143-152.

Teke 1995  = Zs. Teke, Operatori economici fiorentini in Ungheria nel tardo Trecento e primo Quattrocento, in Archivio Storico Italiano, 153/4, 1995, p. 697-707.

Teke 2007  = Zs. Teke, Egy firenzei kereskedő a Jagelló-korban  : Raggione Bontempi 1488-1528, in Századok, 141, 2007, p. 967-990.

Teke 2008  = Zs. Teke, Il porto di Segna come impresa economica nel Medioevo, in Studia historica adriatica ac danubiana, 1/1, 2008, p. 71-79.

Topolski 1985 = J. Topolski, A model of East-Central European continental commerce in the sixteenth and the first half of seventeenth century, in A. Mączak, H. Samsonowicz e P. Burke (a cura di), East-Central Europe in Transition from the Fourteenth to the Seventeenth Century, Cambridge-Parigi, 1985, p. 128-139.

Tucci 1975  = U. Tucci, L’Ungheria e gli approvvigionamenti veneziani di bovini nel Cinquecento, inT. Klaniczay (a cura di), Rapporti veneto-ungheresi all’epoca del Rinascimento. Atti del II Convegno di Studi Italo-Ungheresi promosso e organizzato dalla Fondazione Giorgio Cini, dall’Accademia Ungherese delle Scienze, dall’Istituto per le Relazioni Culturali di Budapest. Budapest, 20-23 giugno 1973, Budapest, 1975, p. 153-171.

Vilfan 1985  = S. Vilfan, L’approvisionnement des villes dans les confins germano-italo-slaves du XIVe au XVIIe siècle, in L’approvisionnement des villes de l’Europe occidentale au Moyen Âge et aux Temps Modernes, Auch, 1985, p. 53-74.

Von Stromer 1979 = W. von Stromer, Zur Organisation des transkontinentalen Ochsen- und Textilhandels im Spätmittelalter. Der Ochsenhandel des Reichserbkämmerers Konrad von Weinsberg anno 1422, in E. Westermann (a cura di), Internationaler Ochsenhandel (1350-1750). Akten des 7th International Economic History Congress Edinburgh 1978, Stoccarda, 1979, p. 171-195.

Zimányi 1973  = V. Zimányi, Esportazione di bovini Ungheresi a Venezia nella seconda metà del secolo XVI, in V. Branca (a cura di), Venezia e Ungheria nel Rinascimento. Atti del I Convegno di Studi Italo-Ungheresi promosso e organizzato dalla Fondazione Giorgio Cini, dall’Accademia Ungherese delle Scienze, dall’Istituto per le Relazioni Culturali di Budapest. Venezia, 11-14 giugno 1970, Firenze, 1973, p. 145-156.

Zimányi 1975  = V. Zimányi, Il ruolo degli Italiani tra i capitalisti stranieri che svolsero la loro attività in Ungheria nella seconda metà del secolo XVI, in T. Klaniczay (a cura di), Rapporti veneto-ungheresi all’epoca del Rinascimento. Atti del II Convegno di Studi Italo-Ungheresi promosso e organizzato dalla Fondazione Giorgio Cini, dall’Accademia Ungherese delle Scienze, dall’Istituto per le Relazioni Culturali di Budapest. Budapest, 20-23 giugno 1973, Budapest, 1975, p. 173-179.

Żytkowicz 1985 = L. Żytkowicz, Trends of agrarian economy in Poland, Bohemia and Hungary from the middle of the fifteenth to the middle of the seventeenth century, in A. Mączak, H. Samsonowicz e P. Burke (a cura di), East-Central Europe in Transition from the Fourteenth to the Seventeenth Century, Cambridge-Parigi, 1985, p. 59-83.

Haut de page

Notes

1 Anonymi Descriptio 1916, p. 43 : « [Et est] notandum, quod regnum vngarie olim non dicebatur vngaria, sed messia et panonia. Messia quidem dicebatur a messium proventu, habundat enim multum in messibus, pannonia dicebatur etiam a panis habundantia ; et ista consequenter se habent, ex habundantia enim messium sequitur habundantia panis » ; p. 46 : « Est enim terra pascuosa et fertilis valde in pane, vino, carnibus, auro [et] argento, copia autem piscium excedit fere omnia regna, preterquam norvegiam, ubi pisces comeduntur pro panibus, vel loco panis. terra est comuniter plana, colles parvos permixtos habens, alicubi tamen habet montes altissimos : in partibus transilvanis sunt maximi montes de sale et de illis montibus cavatur sal sicut lapides et apportatur per totum regnum et ad omnia regna circumadiacentia » ; alle p. 47-48, l’Anonimo descrive il sistema fluviale del paese, utilizzato per le comunicazioni, i trasporti e i commerci, tanto interni quanto esterni al regno ; e da cui si ricava grande quantità di pesce, ma pure di oro. Per una disamina di altre fonti di carattere narrativo per i secoli XII e XIII, si rimanda a Fara 2010b, p. 10-11.

2 Cfr. infra, note 3-7.

3 Szabó 1963, p. 63-113 : 97-98 ; Fügedi 1985, p. 47-58 : 53 ; Engel 2001, p. 328-330 ; Kristó 2007, p. 9-56 ; Engel 2007, p. 57-65 ; Fara 2010b, p. 10-12 ; per un quadro complessivo delle dinamiche demografiche del regno d’Ungheria si veda Kubinyi e Laszlovszky 2008, p. 37-48.

4 Belényesy 1958, p. 256-321 ; Maksay 1978, p. 83-108 ; Mákkai 1980, p. 193-208 ; Kubinyi 1986, p. 151-170 ; Laszlovszky 1986, p. 227-255 ; Laszlovszky 1999, p. 432-444 ; Laszlovszky 2008, p. 49-82 ; Engel 2001, p. 56-58, 271-277, 326-328 ; Fara 2010b, p. 18-19.

5 Anonymi Descriptio 1916, p. 48-49 : « Preter [Buda, Esztergom, Győr, Zagabria, Veszprem, Pécs, Alba Iulia, Tîrnov, Bratislava, Baia] non sunt plures civitates in tota vngaria, preter quinque alias circa mare in dalmacia ; sunt tamen multa opida, [castra] seu fortalicia et ville innumerabiles in dicto regno, et cum hoc [toto] videtur prefatum regnum esse omnino vacuum propter magnitudinem eiusdem » ; con ulteriore bibliografia, cfr. Fara 2012a, p. 15-62.

6 Mákkai 1971, p. 483-506 ; Zimányi 1973, p. 145-156 ; Tucci 1975, p. 153-171 ; Żytkowicz 1985, p. 59-83 : 73-79 ; Kiss 1985, p. 84-96 ; Landsteiner 1999, p. 323-334 ; Kiss et al. 2005, p. 97-109 ; Fara 2013a, p. 260-262.

7 Engel 2001, p. 56-58 ; Fara 2010b, p. 12-13 ; cfr. supra, note 3, 4 e 6.

8 Engel 2001, p. 356 ; Bák 2005, p. 387-400 : 394, nota 17.

9 Tra il Tre e il Seicento sono attestati lo scambio e il consumo di poco meno di 80 varietà di tessuti : dalle qualità pregiate di provenienza italiana, francese e levantina (richieste dai ceti più agiati), fino ai tipi poco costosi di provenienza inglese, francese, fiamminga, tedesca ma anche boema, morava, polacca e orientale (soprattutto a partire dalla fine del Quattrocento, in seguito all’aumento della popolazione, del suo tenore di vita e della sua capacità di consumo). Székely 1966, p. 11-42 ; Goldenberg 1976, p. 633-648 ; Mákkai 1976, p. 649-654 ; Endrei 1993 ; cfr. la nota successiva.

10 Per un quadro della struttura economica e commerciale del regno d’Ungheria in epoca medievale e moderna, si vedano, con ulteriore bibliografia : Pach 1975a, p. 283-307 ; Pach 1975b, p. 105-119 ; Pach 1976, p. 1176-1194 ; Pach 1994 ; Mákkai 1985, p. 24-35 ; Kiss 1985, p. 84-96 ; Topolski 1985, p. 128-139 ; Nagy 1999, p. 347-356 ; Nagy 2008, p. 253-276 ; Kubinyi 1986, p. 151-170 ; Kubinyi 2008, p. 229-251 ; Fara 2007a, p. 41-70 ; Fara 2007b, p. 5-38 ; Fara 2008a, p. 55-98 ; Fara 2008b, p. 285-325.

11 La presenza e gli affari degli operatori economici italiani nelle terre ungheresi è oggetto di un’ampia letteratura ; tenendo presente la bibliografia segnalata nelle note precedenti e senza pretesa di esaustività, si segnalano in modo specifico : Huszti 1940, p. 10-40 ; Goldenberg 1963a, p. 591-619 ; Goldenberg 1963b, p. 255-288 ; Branca 1973, p. 335-352 ; Teke 1975, p. 143-152 ; Kellenbenz 1985, p. 333-357 ; Budak 1995, p. 681-695 ; Dini 1995, p. 633-655 ; Raukar 1995, p. 657-680 ; Teke 1995, p. 697-707 ; Teke 2007, p. 967-990 ; Arany 2006, p. 101-123 ; Arany 2007a, p. 483-549 ; Arany 2007b, p. 943-966 ; Arany 2008, p. 277-296 ; Bettarini 2007, p. 135-150 ; Bettarini 2012, p. 97-114 ; Prajda 2013, En ligne ; Luca 2008 ; Fara 2004-2005, p. 337-351 ; Fara 2009a, p. 231-254 ; Fara 2009b, p. 1071-1089 ; Fara 2012b, p. 119-133 ; Fara 2013b, p. 205-219 ; ulteriori studi sono segnalati nelle pagine successive.

12 Anonymi Descriptio 1916, p. 49 : « [...] parvos habent equos comuniter, licet alias multum fortes et agiles, principes tamen et nobiles habent equos magnos et pulcros [...] ».

13 Villani 1995, c. VI, p. 773-777 ; cfr. Miskulin 1905, p. 72-73.

14 Per alcune generali indicazioni sul commercio di zafferano nel regno d’Ungheria, si veda Petino 1951, p. 24, 31, 39, 58, 139. Tra il XIII e il XV secolo il porto di Senj (Segna) rivestì un ruolo di primo piano negli scambi commerciali tra le due coste del Mare Adriatico : Teke 1975, p. 143-152 ; Teke 2008, p. 71-79.

15 Pitti 1986, p. 341-503 : 366-368.

16 de la Broquière 1892, p. 233 e sgg.

17 A budai és pesti 1931, doc. num. 1.

18 Pickl 1979, p. 39-81 : 40 ; Kiss 1979, p. 83-123 : 105 ; von Stromer 1979, p. 171-195 : 173, 188 ; Vilfan 1985, p. 53-74 : 61, 64; Carter 1994, p. 241-251.

19 Cfr. supra, nota 13.

20 Cfr. Vilfan 1985, p. 53-74 : 64.

21 Cfr. supra, nota 16.

22 Documento citato in Tucci 1975, p. 153-171 : 153, nota 4.

23 Milhoffer 1904, p. 74.

24 Mákkai 1985, p. 24-35 ; Kiss 1985, p. 84-96 ; Topolski 1985, p. 128-139 ; Bartosiewicz 1995, p. 189-196 ; Bartosiewicz 1997, p. 49-60 ; Bartosiewicz 1999a, p. 139-155 ; Bartosiewicz 1999b, p. 47-56 ; Hoffmann 2001, p. 131-167 ; Bartosiewicz e Gál 2003, p. 365-376 ; Bartosiewicz 2006, p. 457-478 ; cfr. infra, note 32-34.

25 Rilevando il basso numero e impatto delle crisi e delle carestie nelle terre ungheresi fino al Settecento : Mákkai e Zimányi 1978, p. 111-127 : 127 ; Gunst 1984a, p. 11-18 ; Gunst 1984b, p. 438-457. Per una specifica analisi del problema, con ulteriore bibliografia, sia concesso rimandare a : Fara 2010b ; Fara 2013, p. 251-281.

26 La fonte è edita in Kováts 1902 ; per una sua analisi si veda Pach 1970, p. 217-264 ; cfr. i contributi storiografici di Nagy 2008, p. 253-276 ; Nagy 2009, p. 13-20 e Nagy 2012, p. 65-76.

27 Le notizie relative al coinvolgimento economico del vescovo Zsigmond Ernuszt di Pécs nel commercio di bestiame sono in Lvdovici Tvberonis 1603, p. 81 : l’opera di Ludovico Cerva Tubero, detto anche Cervarius (1459-1527), offre una vivida e coeva testimonianza di personaggi ed eventi politici, economici e sociali che coinvolsero il regno d’Ungheria dalla scomparsa di re Mattia Corvino (1490) fino alla morte di papa Leone X (1521), ma fu pubblicata per la prima volta nel 1603 ; cfr. Kubinyi 1959, p. 99-119 : 104 ; ripreso anche in Teke 1975, p. 143-152 : 150-152 ; cfr. le note successive.

28 Con ulteriore bibliografia : Engel 2001, p. 345-371 ; Engel, Kristó e Kubinyi 2008, p. 369-400 e sgg.

29 Con ulteriore bibliografia, dal punto di vista archeologico e ambientale : Bartosiewicz 1999a, p. 139-155 ; Bartosiewicz 1999b, p. 47-56 ; Bartosiewicz e Gál 2003, p. 365-376 ; Csippán 2013, p. 249-258 ; Rácz 2010, p. 21-39 ; cfr. Hungary Archaeology 2003, p. 60-64 ; 405-413 : 411 ; dal punto di vista economico : Zimányi 1973, p. 145-156 ; Blanchard 1986, p. 427-460 ; Ágoston 2000, p. 196-228 ; Fara 2013a, p. 251-281 ; cfr. le note successive.

30 Zimányi 1973, p. 145-156, con citazione a p. 148-149 ; cfr. le note successive.

31 Le fonti cinquecentesche registrano numerose imprese commerciali impegnate nel commercio di bestiame tra i due versanti dei Carpazi e gestite o partecipate anche da operatori di origine italiana. Per esempio, tra il 1520 e il 1521, l’italiano Vincenzo di Giacomo e il suo socio moldavo Drăghici si interessavano alla compravendita di bestiame bovino tra Moldavia e Transilvania : Hurmuzaki, XV/1, 1911, nr. 447, p. 248 (10 settembre 1520) ; QGSK, I, 1886, p. 367 (26 novembre 1521) ; p. 368 (5 dicembre 1521) ; cfr. Goldenberg 1963b, p. 262. Per un’analisi della formazione e delle caratteristiche dell’economia di frontiera della Transilvania in epoca medievale, sia concesso rimandare a Fara 2010a.

32 Mákkai 1971, p. 483-506 ; Pickl 1971, p. 71-129 ; Zimányi 1973, p. 145-156 ; Tucci 1975, p. 153-171 ; Vilfan 1985, p. 53-74 : 67-72 ; Żytkowicz 1985, p. 59-83 : 73-80 ; Kiss 1985, p. 84-96 ; Blanchard 1986, p. 427-460 ; Sárközy 2003, p. 31-39 ; Rădvan 2009, p. 489-501 ; cfr. Carter 1994, p. 241-251.

33 Mákkai 1985, p. 24-35 ; Kiss 1985, p. 84-96 ; Topolski 1985, p. 128-139 ; Blanchard 1986, p. 427-460 ; Bartosiewicz 1995, p. 189-196 ; Bartosiewicz 1997, p. 49-60 ; Bartosiewicz 1999a, p. 139-155 ; Bartosiewicz 1999b, p. 47-56 ; Hoffmann 2001, p. 131-167 ; Bartosiewicz e Gál 2003, p. 365-376 ; Bartosiewicz 2006, p. 457-478 ; Rácz 2010, p. 21-39.

34 Tucci 1975, p. 153-171 : 165-166.

35 Vale la pena ricordare le parole di un anonimo abitante di Norimberga, il quale nel 1518 affermava che « tutta la Germania è rifornita di carne » dall’Ungheria : il documento è citato in Lütge 1964, p. 6, ripreso in Blanchard 1986, p. 427-460 : 435 nota 37. Il commercio di bestiame ungherese nei territori austriaci, tedeschi e anseatici esula dagli obiettivi di questo contributo ; si rimanda, in tal senso, alla bibliografia segnalata nel presente contributo.

36 Per la descrizione dei possibili itinerari e dei dazi dovuti alle singole dogane, dalla Moldavia a Venezia : Pickl 1971, p. 71-129 : 88 ; Zimányi 1973, p. 145-156 ; Teke 1975, p. 143-152 ; Tucci 1975, p. 153-171 : 160-161, 164-165, 171 ; Vilfan 1985, p. 53-74 : 62-63 ; Blanchard 1986, p. 427-460 ; cfr. supra, note 32-34.

37 Tucci 1975, p. 153-171 : 157-158, 162-163 ricorda che alcuni dei momenti di maggiore difficoltà di approvvigionamento di carne sul mercato veneziano possono essere messi in relazione con le campagne turche e la conseguente insicurezza delle strade e la confisca degli animali per motivi bellici (con ricadute negli anni 1526, 1529, 1532, 1552, 1570-1573) ; le inondazioni in gran parte delle terre ungheresi (per esempio nel 1533) ; persino le malattie del bestiame che si diffusero nel 1566 o nel 1599 (con impatti negativi rispettivamente nel 1569-1571 e nello stesso 1599).

38 Si veda ancora Pach 1970, p. 217-264 ; cfr. supra, nota 26. L’episodio dell’accordo dei mercanti ungheresi e italiani con il pascià di Buda è descritto e analizzato in : Pickl 1971, p. 117 ; Zimányi 1973, p. 151 ; Zimányi 1975, p. 173-179 : 177-178 ; Tucci 1975, p. 166-167. Un analogo utilizzo delle vie dalmate fu tentato agli inizi del Cinquecento da Johannes Pastor, mercante di nation fiorentin attivo a Zagabria : cfr. infra, nota 39. Per un’analisi relativa all’organizzazione e alla gestione dei confini delle terre ungheresi occupate dai Turchi attraverso l’attuazione di una attenta politica di controllo dei costi, del territorio e della tassazione della popolazione, favorevolmente impegnata nell’agricoltura e nell’allevamento di bestiame a scopi commerciali, si veda Ágoston 2000, p. 196-228. La vitalità economica e commerciale del Mare Adriatico, con particolare riferimento alle coste dalmate e all’area balcanica, è oggetto di una vasta letteratura ; con ulteriore bibliografia si rimanda a : Raukar 1995, p. 657-680 ; Budak 1995, p. 681-695 ; Moroni 2001, p. 199-220 ; Moroni 2003, p. 53-79 ; Moroni 2010, p. 1-54 ; Moroni 2012.

39 Pickl 1971, p. 71-129 : 85-86 ; Tucci 1975, p. 153-171 : 155 ; Budak 1995, p. 681-695 : 694-695.

40 Pickl 1971, p. 71-129 : 96-98 ; Zimányi 1975, p. 173-179 : 176-177 ; Vilfan 1985, p. 53-74 : 64-65.

41 Pickl 1971, p. 71-129 : 98-104 ; Tucci 1975, p. 153-171 : 159-163, 168-171 ; Zimányi 1975, p. 173-179 : 177-178, con una puntuale descrizione di questi e molti altri appalti ; cfr. Pakucs-Willcocks 2007, p. 104-139 ; Ciure 2013, p. 143-211.

42 Magini 1598, I, p. 112 ; segnalato anche in Tucci 1975, p. 153-171, p. 153, nota 5.

43 Si rimanda ancora alla bibliografia segnalata supra, alle note 32-34.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Andrea Fara, « Il commercio di bestiame ungherese verso la Penisola italiana tra tardo Medioevo e prima Età moderna (XIV-XVI secolo) »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 127-2 | 2015, mis en ligne le 30 septembre 2015, consulté le 06 juin 2023. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/2709 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.2709

Haut de page

Auteur

Andrea Fara

Università degli Studi della Tuscia di Viterbo - andrea.fara@unitus.it

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/

Haut de page
  • Logo École française de Rome
  • OpenEdition Journals
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search