Bibliographie
Sources et bibliographie
Biscaro 1933 = G. Biscaro, Attraverso le carte di San Giorgio in Braida di Verona esistenti nell’Archivio Vaticano, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere e arti, 92-2, 1933, p. 983-1051.
Carraro 2008 = S. Carraro, Società e religione nella Venezia medievale. Il monastero di San Lorenzo di Castello, tesi di laurea, Università Cà Foscari di Venezia, Facoltà di lettere e filosofia, rel. A. M. Rapetti, a.a. 2007-2008.
Corner 1749a = F. Corner, Ecclesiae Venetae antiquis monumentis nunc etiam primum editis illustratae ac in decades distributae. Decadis decimae tertiae pars posterior, Venezia, 1749.
Corner 1749b = F. Corner, Ecclesiae Venetae antiquis monumentis nunc etiam primum editis illustratae ac in decades distributae. Decas sexta, Venezia, 1749.
Dal Pino 1994 = F. Dal Pino, Oblati e oblate conventuali presso i mendicanti « minori » nei secoli XIII-XIV, in Uomini e donne in comunità, Verona (Quaderni di storia religiosa, 1), 1994, p. 33-67.
Elm 2005 = K. Elm, Vita regularis sine regula. Significato, collocazione giuridica e autocoscienza dello stato semireligioso nel Medioevo, in C. Andenna, G. Melville (ed.), Regulae, consuetudines, statuta. Studi sulle fonti normative degli ordini religiosi nei secoli centrali del Medioevo. Atti del I e del II Seminario internazionale di studio del Centro italo-tedesco di storia comparata degli ordini religiosi (Bari-Noci-Lecce, 26-27 ottobre 2002 ; Castiglione delle Stiviere, 23-24 maggio 2003), Münster, 2005, p. 407-421.
Fulin 1876 = R. Fulin, Soranza Soranzo e le sue compagne, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere e arti, 34, 1876, p. 965-983.
Gaeta 1959 = F. Gaeta (ed.), San Lorenzo, Venezia, 1959 (Fonti per la storia di Venezia, sez. II, Archivi ecclesiastici, diocesi Castellana).
Laici nella Societas 1968 = I laici nella Societas Christiana dei secoli XI e XII. Atti della terza settimana internazionale di studio : Mendola, 21-27 agosto 1965, Milano, 1968.
Mouvances laïques 1996 = Les Mouvances laïques des ordres religieux. Actes du troisième Colloque international du C.E.R.C.O.R. en collaboration avec le Centre international d’études romanes, Tournus, 17-20 Juin, 1992, Saint-Étienne, 1996.
Lanfranchi 1968 = L. Lanfranchi (ed.), SS. Ilario e Benedetto e San Gregorio, Venezia, 1968 (Fonti per la storia di Venezia, sez. II, Archivi ecclesiastici, diocesi Castellana).
Malipiero 2002 = A. Malipiero, Le pergamene del monastero di San Lorenzo di Venezia (fondo Moian 1213-1287), tesi di laurea, Università Cà Foscari di Venezia, Facoltà lettere e filosofia, rel. Marco Pozza, a.a. 2001-2002.
Masè 1996 = F. Masè, Les relations des monastères vénitiens avec les laïcs, en tant que propriétaires fonciers et immobiliers, in Les Mouvances laïques des ordres religieux. Actes du troisième colloque international du C.E.R.C.O.R. en collaboration avec le Centre international d’études romanes, Tournus, 17-20 Juin, 1992, Saint-Étienne, 1996 p. 295-303.
Masè 2006 = F. Masè, Patrimoines immobiliers ecclésiastiques dans la Venise médiévale (XIe-XVe siècle). Une lecture de la ville, Roma, 2006 (Collection de l'École française de Rome, 358).
Makowski 1997= E. Makowski, Canon law and cloistered women. Periculoso and its commentators, 1298-1545, Washington, 1997.
Merlo 1987 = G. G. Merlo, Esperienze religiose e opere assistenziali in un’area da ponte tra XII e XIII secolo, in G. G. Merlo (ed.), Esperienze religiose e opere assistenziali nei secoli XII e XIII, Torino, 1987, p. 11-42.
Merlo 1994 = G. G. Merlo, Uomini e donne in comunità « estese ». Indagini su realtà piemontesi tra XII e XIII secolo, in Uomini e donne in comunità, Verona (Quaderni di storia religiosa, 1), 1994, p. 9-31.
Modzeleski 1962 = K. Modzeleski, Le vicende della « pars dominica » nei beni fondiari del monastero di San Zaccaria di Venezia (sec. X-XIV), in Bollettino dell’Istituto di storia della società e dello stato veneziano, 4, 1962, p. 42-79.
Occhipinti 1978 = E. Occhipinti, Clausura a Milano alla fine del XIII secolo : il caso del monastero di Santa Margherita, in Felix olim Lombardie. Studi di storia padana dedicati dagli allievi a Giuseppe Martini, Milano, 1978, p. 197-212.
Pacho 1975 = E. Pacho, Carcere e vita religiosa, in Dizionario degli Istituti di perfezione, II, Roma, 1975, p. 261-276.
Rigon 1979 = A. Rigon, I laici nella chiesa padovana del Duecento. Conversi, oblati, penitenti, in Contributi alla storia della chiesa padovana nell’età medievale (Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, 1), Padova, 1979 p. 11-81.
Rigon 1980 = A. Rigon, I penitenti di San Francesco a Padova nel XIV e XV secolo, in M. D’Alatri (ed.), Il movimento francescano della penitenza nella società medievale, Roma, 1980, p. 285-310.
Rigon 1994 = A. Rigon, Le istituzioni ecclesiastiche e la vita religiosa, in A. Rigon (ed.), Monselice. Storia, cultura e arte di un centro « minore » del Veneto, Monselice, 1994, p. 211-235.
Rigon 1997 = A. Rigon, I problemi religiosi, in G. Arnaldi, G. Cracco, A. Tenenti (ed.), Storia di Venezia III. La formazione dello stato patrizio, Roma, 1997, p. 933-956.
Sala 2008 = E. Sala, La clausura nel monastero femminile fruttuariense di San Pietro di Caronno. Una testimonianza della diffusione della decretale Periculoso nel contado milanese, in Benedectina, 55/1, 2008, p. 131-149.
Sambin 1955 = P. Sambin (ed.), Nuovi documenti padovani dei secoli XI-XII, Venezia, 1955.
Scalabrin 2003 = F. Scalabrin, San Lorenzo di Venezia. Testamenti del XIII secolo, tesi di laurea, Università Cà Foscari di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, rel. M. Pozza, a.a. 2002-2003.
Sorelli 2005 = F. Sorelli, Vita religiosa delle donne nel Medioevo veneziano, indicazioni dalle fonti dei secoli XII-XIV, in M. Rossi, G. M. Varanini (ed.), Chiesa, vita religiosa, società nel Medioevo italiano. Studi offerti a Giuseppina De Sandre Gasparini, Roma, 2005, p. 613-630.
Vauchez 1989 = A. Vauchez, I laici nel Medioevo. Pratiche ed esperienze religiose, Milano, 1989.
Vauchez 2006 = A. Vauchez, La spiritualità dell’Occidente medievale, Milano, 2006.
Zolli 1966 = Podestà di Torcello. Domenico Viglari (1290-1291), P. Zolli (ed.), Venezia, 1966 (Fonti per la storia di Venezia, sez. I, Archivi pubblici).
Zago 1962 = Consiglio dei Dieci. Deliberazioni miste. Registri I-II (1310-1325), F. Zago (ed.), Venezia, 1962 (Fonti per la storia di Venezia, sez. I, Archivi pubblici).
Zago 1968 = Consiglio dei Dieci. Deliberazioni miste. Registri III-IV (1325-1335), F. Zago (ed.), Venezia, 1968 (Fonti per la storia di Venezia, sez. I, Archivi pubblici).
Zago 1993 = Consiglio dei Dieci. Deliberazioni miste. Registro V (1348-1363), F. Zago (ed.), Venezia, 1993 (Fonti per la storia di Venezia, sez. I, Archivi pubblici).
Haut de page
Notes
Sigle e abbreviazioni : ASVe = Archivio di Stato di Venezia ; CRS = Corporazioni religiose soppresse.
La bibliografia sull’argomento è molto vasta, si rinvia ai contributi in Laici nella Societas 1968; Mouvances laïques 1996 ; e gli studi di Vauchez 1989; Vauchez 2006, p. 129-164.
Si veda Merlo 1994, p. 9-31. Merlo 1987, p. 11-42 ; Rigon 1979.
Elm 2005, p. 410.
Gaeta 1959, doc. n. 1. Sul monastero si rinvia a Carraro 2008.
Per uno studio sulla proprietà immobiliare ecclesiastica veneziana, compresa quella di San Lorenzo, si rinvia a Masè 2006. Su San Lorenzo si vedano in particolare le pagine 64-66, 91-92, 126-130, 172-181. Sulle donazioni di beni fondiari e immobiliari a monasteri veneziani, Masè 1996, p. 296-299.
I testamenti relativi al XIII secolo, conservati nella busta 21, sono trascritti in Scalabrin 2003.
Scalabrin 2003, doc. n. 18. Per i rapporti tra i Magno e San Lorenzo si rinvia a Masè 2006, p. 97-98.
Scalabrin 2003, doc. n. 20, 24, 27, 29.
Maria Venier disponeva per la celebrazione di 3000 Messe per la sua anima, per quella del marito e dei figli. Costante è il riferimento alla propria anima anche in Orfania e Benedetta, madre e figlia, che, entrambe malate, dettavano le loro ultime volontà, nell’ottobre del 1293, a poche giorni l’una dall’altra : Scalabrin 2003, doc. 27, 37, 38.
Si veda Merlo 1994, p. 9-10.
Il documento è edito in Malipiero 2002, doc. n. 73. Si veda, Carraro 2008, p. 105-106.
Corner 1749a, p. 119-121.
ASVe, CRS, San Matteo di Mazzorbo, b. 2 perg., 6 maggio 1280.
Per esempio, Benedetta nomina nel suo testamento Caterina Viviano che l’assiste durante la malattia. ASVe, CRS, San Lorenzo, b. 8, 11 ottobre 1293.
Un esempio padovano studiato da Antonio Rigon, mette in evidenza anche gli aspetti più legati alla pratica religiosa. Le « campese » del cenobio di Santa Maria di Porciglia, che abitavano supra campum in domibus […] que sunt iuxta dictum monasterium, nel 1284 dichiaravano di ricevere nella chiesa i sacramenti e di ascoltarvi i divina officia : Rigon 1979, p. 20-34.
L’unica ricordata è Agelera, beneficiaria di un lascito di Alifia, vedova di Domenico Orio : Scalabrin 2003, doc. n. 16.
A titolo esemplificativo si può ricordare Lamandina, figlia di Enrico Gradenigo e vedova di Damiano Michiel, fattasi conversa del cenobio di San Giovanni Evangelista di Torcello. Tra il dicembre del 1230 e il gennaio del 1231, era elencata in due occasione durante il capitolo del cenobio : ASVe, CRS, San Giovanni Evangelista, b. 2 perg., 13 dicembre 1230 ; 1 gennaio 1231.
I compiti affidati a Sidiana, conversa di San Giovanni Evangelista, erano di una certa importanza. Era presente alla rinuncia dei diritti su delle terre donate al cenobio da Paganino di Piove di Sacco; con alcune monache aveva concluso alcuni acquisti nel padovano a nome del monastero. Accompagnava spesso la badessa durante la visita alle proprietà rurali : ASVe, CRS, San Giovanni Evangelista, b. 2 perg., 30 aprile 1203 ; maggio 1211 ; 6 maggio 1211.
Rigon 1994, p. 212 ; Modzeleski, 1962, p. 61-63.
I conversi, uomini e donne, dovevano spesso praticare un vero e proprio iter di conversione. Nel caso di Maria e Manfredo, coniugi e conversi di San Zaccaria, il primo passo era stato il giuramento di fedeltà nelle mani della badessa, poi era seguito l’anno da passare presso il cenobio e infine il cambio delle vesti e la nuova residenza a Monselice : Sambin 1955, doc. n. 63.
Si veda Merlo 1994, p. 12-13.
Merlo 1994, p.12-16.
ASVe, CDV, Regesti, San Giorgio Maggiore, 27 aprile 1237.
Un esempio precoce è quello di Bona, vedova di Stefano di Tino di San Gregorio, conversa e monaca, del monastero di Sant’Ilario, che nel giugno del 1165 donava all’abate Giovanni una terra a San Gregorio dove ella abitava : Lanfranchi 1968, doc. n. 27. Più tarda è la conversione al monastero di San Daniele di Enrigino dei Tadi e la moglie Alessandrina, entrambi residenti in una casa nelle vicinanze del monastero. Masè 2006, p. 96-97, 111.
Questo articolo è parte di una ricerca più ampia sui monasteri femminili veneziani che sto svolgendo nell’ambito del corso di dottorato di Storia medievale dell’Università degli studi di Milano.
Su devoti e devote negli ordini Mendicanti si rinvia a Dal Pino 1994, p. 33-67.
Va rilevata l’assenza di uno studio complessivo del monachesimo veneziano, almeno per i secoli centrali del Medioevo, non si può quindi escludere la presenza di converse anche presso i monasteri maschili anche per periodi successivi.
Carraro 2008, p. 99-101.
Carraro 2008, p. 150-152.
Natale da Prozzolo, che abitava nel monastero di San Servolo, sottoscrive un contratto, rogato a San Servolo, tra le monache e Pietro di Leone da Prozzolo. Nel 1290, erano nominati Adamo, Danisio e Giordano, qui morantur cum dominabus Sancte Marie Vale Viridi. Si veda Zolli 1966, appendice doc. n. 1, 4, 5.
In effetti Adamo e Danisio che abitavano a Santa Maria della Valverde, ne erano rispettivamente l’ortolano e il vignaiolo. Zolli 1966, doc. n. 3, 5.
Riferito ai carceri monastici destinati ai religiosi, Pacho 1975, col. 261-276.
Fulin 1876, p. 965-983.
Solo la serva della donna poteva uscire dalla prigione per lavare i panni e sbrigare altri negozi, con l’obbligo di dormire sempre la notte con Soranza : Zago 1962 doc. n. 22.
Zago 1962, doc. n. 366. Sei anni dopo, a causa di un incendio la casa fu nuovamente distrutta e ricostruita. Fulin 1876 p. 976.
L’ultima testimonianza riguardante Soranza è del luglio 1335, probabilmente l’anno della sua morte. Zago 1968, doc. n. 34.
Zago 1962, doc. n. 215, 236, 253, 297.
Zago 1962, doc. n. 363 ; Zago 1968, doc. n. 45, 51, 58.
Zago 1993, doc. n. 396, 700.
Biscaro 1933, p. 1014-1029.
Makowski 1997, p. 133-135. Sulle reali applicazioni della Periculoso molto si deve ancora indagare. Occhipinti 1978, pp. 197-212 ; Sala 2008, p. 131-149.
Si confronti, Rigon 1997, p. 933-934.
Corner 1749a, p. 119-121.
L’anno successivo il privilegio fu ampliato ad ogni mulieres che desiderasse far visita alle monache : Corner 1749b, p. 74-76.
Continuano ad essere scarsissime le testimonianze sulle converse anche nel Trecento. È perciò impossibile stabilire se anche queste ultime venissero separate dalle monache o se l’allontanamento dal cenobio riguardasse le sole abitatrici.
ASVe, CRS, San Lorenzo, b. 21, 9 gennaio 1380.
ASVe, CRS, San Lorenzo, b. 7, registro, 1387. Altri due registri, datati 1397 e 1414, sono presenti nel fondo del monastero, con risultati analoghi.
ASVe, CRS, San Lorenzo, b. 1, Memorial over chatastico.
Due erano, infatti, usate come magazzino per le monache, altre erano affittate al fornaio, al vignaiolo e a Rivi Donato, « el qual ie rimesso per serar la porta del ponte » : ASVe, CRS, San Lorenzo, b. 1, Memorial over chatastico.
Si veda Masè 2006, p. 176-179.
Si tratta della condizione al clero del 1564 : Masè 2006, p. 178. La situazione ricorda quella del borgo creato dai devoti del monastero padovano di Santa Maria di Porciglia, studiata da Antonio Rigon. « Nella crescita della città vivente e in quella di pietra il campus monastico rappresenta piuttosto lo spazio spirituale e materiale insieme in cui hanno modo di elaborarsi le aspirazioni della comunità che vi si insedia: luogo d’incontro, di preghiera, di lavoro all’ombra del monastero che si presenta come nucleo di vita spirituale e centro non secondario di sviluppo urbano » (Rigon 1979, p. 34-39), parole che ben si adattano anche al quartiere veneziano.
Si deve prestare una certa cautela poiché, allo stato attuale della ricerca, non si sono individuati altri elementi che possano confermare una sicura parentela. Sui cognomi delle monache di San Lorenzo si rinvia a Carraro 2008, p. 27-39.
Masè 2006, p. 179.
ASVe, CRS, San Lorenzo, b. 7, registro, 1387.
ASVe, CRS, San Lorenzo, b. 1, Memorial over catastico.
Spesso si trattava di penitenti; i due termini pinzochero e penitente spesso coincidono nella documentazione. La maggior parte era legata ai Minori e viveva in case proprie sparse nella città. Potevano comunque legarsi anche in forme diverse anche ai monasteri più tradizionali. Per la vicina Padova si rinvia a Rigon 1980, p. 285-310.
A Venezia, è ancora insufficiente lo studio sul Terzo Ordine, e sulle Terziarie in particolare. Sorelli 2005, p. 628.
Nel testamento di Maria Michiel, abitatrice di San Lorenzo, del 1307 è beneficata Benvenuta, piçochara eiusdem loci : ASVe, CRS, San Lorenzo, b. 21, 14 dicembre 1307.
Federica Masè rileva che in una condizione non datata del XV secolo, due donne, affittuarie del monastero, sono indicate come piçochere : Masè 2006, p. 178.
Un caso altrettanto simile è attestato a Santa Maria della Celestia, dove nel 1354 su undici case, affiancate al monastero, nove erano affittate a delle donne, due erano vuote : ASVe, CRS, Santa Maria della Celestia,Catastico. Nel settembre del 1398, testava Pasqua, « ammalata e probabilmente vedova ed anziana », la quale viveva « in le caxe de la Celestia » con una sua serva. È significativo sottolineare che si trattava, come lei stessa ci informa nelle sue ultime volontà di una « suor e religiosa del terço ordene de Sancte Francesco ». Nonostante il legame con i frati Minori appaia molto stretto, nel suo testamento erano ricordate le monache della Celestia e in particolare Zana, alla quale Pasqua donò una pelliccia : Sorelli 2006, p. 627-629.
ASVe, CRS, San Lorenzo, b. 21, 1406 gennaio 12.
ASVe, CRS, San Lorenzo, b. 21, 1407 novembre 2.
Haut de page