Navigation – Plan du site

AccueilNuméros124-1Espaces monastiques et espaces ur...Spazi monastici, spazi di donne

Espaces monastiques et espaces urbains de l’Antiquité tardive à la fin du Moyen Âge

Spazi monastici, spazi di donne

Il caso di San Lorenzo di Venezia*
Silvia Carraro

Résumés

In questo saggio si sono prese in esame le modalità con le quali le donne occuparono lo spazio monastico in particolare all’interno e all’esterno dell’abbazia femminile di San Lorenzo di Venezia. Si è tracciato un percorso tra abitatrici, semi-religiose, converse che, in luoghi e tempi diversi, abitarono dentro al cenobio ma in luoghi separati dalle monache. Dalla metà del Trecento, quando le autorità ecclesiastiche veneziane, e non solo, presero una serie di provvedimenti che limitavano i contatti tra monache e laici, apparvero ai margini del cenobio le affittuarie, donne a loro volta legate in vario modo al monastero. Infine si è notato che l’utilizzo dallo spazio monastico non ebbe sempre una funzione religiosa o di protezione, come per le converse e le abitatrici, bensì come spazio pubblico nel quale rinchiudere mogli e nipoti di traditori di Venezia.

Haut de page

Notes de la rédaction

Ce texte fait partie d'un dossier composé des actes des deux journées d’études organisées à Nice en avril 2009 et à Rome les 20 et 21 novembre de la même année, sur le thème « Espaces monastiques et espaces urbains de l’Antiquité tardive à la fin du Moyen Âge ».

Texte intégral

  • * Sigle e abbreviazioni : ASVe = Archivio di Stato di Venezia ; CRS = Corporazioni religiose soppress (...)
  • 1 La bibliografia sull’argomento è molto vasta, si rinvia ai contributi in Laici nella Societas 1968;(...)
  • 2 Si veda Merlo 1994, p. 9-31. Merlo 1987, p. 11-42 ; Rigon 1979.
  • 3 Elm 2005, p. 410.

1La pratica di riunirsi nei pressi dei monasteri, da parte di devoti e fedeli era piuttosto diffusa. Dal XII secolo in avanti, essi manifestarono l’esigenza di vivere in maniera sempre più intensa l’esperienza religiosa1. Erano attratti da una vita spirituale più attiva, di cui gli enti monastici, sia maschili sia femminili, erano spesso un importante punto di riferimento. Si potevano legare ad essi in diverse forme, più o meno istituzionalizzate, come quella dei conversi : uomini e donne, che appartenevano a tutti gli effetti alla comunità monastica e ne condividevano i benefici. Esisteva, tuttavia, un diffuso e poco definibile insieme di persone che risiedeva spiritualmente e anche fisicamente, vicino ai cenobi pur non facendo parte della comunità2 e non seguendo alcuna regola approvata. Secondo Kaspar Elm, questo fenomeno fu particolarmente rilevante per le donne che « trovarono nello stato semireligioso ciò che era per loro difficilmente o per niente raggiungibile nella gerarchia » garantendosi, nel contempo, una forma di protezione3.

2Uno dei modi in cui era possibile esprimere la propria conversione era quello di donare i propri averi – tra i quali beni immobiliari come le case – ad un ente religioso, per poi intraprendere uno stile di vita umile e casto o, più frequentemente, per condividere con la comunità monastica la salvezza ultraterrena. Non è raro, dopo la conversione, che i fedeli continuassero ad abitare fino alla morte nella propria residenza che sarebbe poi passata al monastero. Alcuni potevano vivere presso le proprietà rurali che i religiosi avevano distribuite nel territorio. Altri, per condurre in maniera ancora più partecipe l’esperienza religiosa, decidevano di trasferirsi fisicamente a ridosso delle mura claustrali, in abitazioni spesso appartenenti al cenobio stesso. Oggetto di questo studio è l’analisi delle modalità di occupazione dello spazio riservato, nel corso del tempo, alle donne nei monasteri femminili veneziani. Soffermandosi principalmente sulla ricca documentazione di San Lorenzo di Venezia è possibile capire chi fossero queste donne e le relazioni più o meno strette con la comunità monacale, specialmente in rapporto agli spazi, esterni o interni al cenobio, loro dedicati.

  • 4 Gaeta 1959, doc. n. 1. Sul monastero si rinvia a Carraro 2008.
  • 5 Per uno studio sulla proprietà immobiliare ecclesiastica veneziana, compresa quella di San Lorenzo, (...)

3Fondata intorno alla metà del IX secolo da Orso, vescovo di Olivolo4, l’abazia benedettina di San Lorenzo si collocava in una zona centralissima della città lagunare. Tuttavia, era possibile raggiungerla solo attraverso una stretta calle e un ponte che attraversava uno dei tre canali che la circondavano. Fin dalle origini, per volere dello stesso prelato, possedeva ampi terreni limitrofi al cenobio dove, nei secoli, vennero edificate numerose case ; altre abitazioni, sparse per la città, si aggiunsero grazie a donazioni o acquisti mirati5.

  • 6 I testamenti relativi al XIII secolo, conservati nella busta 21, sono trascritti in Scalabrin 2003.
  • 7 Scalabrin 2003, doc. n. 18. Per i rapporti tra i Magno e San Lorenzo si rinvia a Masè 2006, p. 97-9 (...)
  • 8 Scalabrin 2003, doc. n. 20, 24, 27, 29.
  • 9 Maria Venier disponeva per la celebrazione di 3000 Messe per la sua anima, per quella del marito e (...)
  • 10 Si veda Merlo 1994, p. 9-10.

4Nel suo archivio sono presenti circa una sessantina di testamenti, datati tra la metà del XIII e la metà del XIV secolo, dei quali sedici appartengono a donne che si definivano : habitatrix in monasterio6. Si trattava per lo più di vedove, di donne anziane o malate. Dalle ultime volontà si apprende che il loro legame con le religiose era piuttosto forte poiché, frequentemente, le univa un rapporto di parentela. Armeleda Magno aveva sia la figlia, sia la cognata monache a San Lorenzo7 ; Agnese vedova di Antonio Rosso e Maria vedova di Nicola Rosso, entrambe della parrocchia di Sant’Agostino, erano rispettivamente zia e madre della monaca Auria. Maria Venier era la sorella di Costanza, infine Maria Mengulo aveva una nipote monaca, Maria Gradenigo, la quale era priora e poi futura badessa8. Verosimilmente, cedevano al momento dell’entrata parte dei loro beni sebbene non tutti, visto che i loro testamenti erano ricchi di lasciti. Come già ricordato, è probabile che nella loro scelta influisse quella paura della morte, tipica dell’uomo medievale, e la speranza della redenzione eterna che le monache, con le loro preghiere e cure, potevano offrire. Tale aspetto è ben evidenziato nei documenti dalla richiesta costante e copiosa di Messe, mille o molte di più, per la propria anima o per quella dei parenti9. Tuttavia anche dei fattori ben più materiali determinavano l’entrata nel cenobio di queste donne, ossia l’assistenza e la protezione garantita dalle religiose. Due facce che sembrano opporsi, tuttavia è necessario sforzarsi di comprendere il reale rapporto tra ideale e quotidiano, tra immateriale e materiale che pervadeva la cultura medievale10.

  • 11 Il documento è edito in Malipiero 2002, doc. n. 73. Si veda, Carraro 2008, p. 105-106.

5Un documento in particolare conferma il tipo di relazione esistente tra il monastero di San Lorenzo e le abitatrici. Nel novembre del 1279, Abiabene, vedova di Matteo de Causelmis e habitatrix a San Lorenzo, veniva accettata dalla badessa e dalle monache in monasterio. La donna aveva donato un manso ubicato a Mogliano, nella diocesi Treviso, del quale la badessa prometteva di garantirle la rendita pro suo vitto, et vestimentis et aliis omnibus que sibi necessaria fuerint ad usum sui corporis ; aggiungendo che la donna hanc oblacionem nobis […] fecit in remissionem peccatorum suorum et omnium mortuorum suorum11. Sembra, quindi, confermato che il legame tra Abiabene – e probabilmente le altre abitatrici – ed il cenobio fosse sia di carattere assistenziale, dal momento che le monache si impegnavano a provvedere materialmente alla donna, sia di redenzione per la sua anima. Piuttosto, nel documento rimane in ombra il tipo di vita che Abiabene avrebbe dovuto condurre dopo l’entrata nel cenobio.

  • 12 Corner 1749a, p. 119-121.

6Dai testamenti e dal documento di conversione appena citato sembra invece chiaro che le abitatrici risiedessero all’interno delle mura claustrali. Tuttavia, essi non spiegano come materialmente tale spazio fosse delimitato. Nonostante le strette relazioni con le religiose, è possibile che esse occupassero dei locali separati da quelli abitati dalle monache. In effetti, nel 1330, una lettera del vescovo di Castello indirizzata alla comunità, parlava di una domus major, dove la badessa si sarebbe potuta incontrare cum pensionariis12. Probabilmente si trattava del grande edificio ubicato di fronte alla chiesa, isolato dalle altre strutture monastiche, dove era possibile fossero ospitate le abitatrici ; forse in camere apposite dove ricreare un ambiente domestico. L’ipotesi necessita, tuttavia, di ulteriori conferme, così come l’identificazione delle abitatrici con i « pensionati ».

7Le relazioni tra abitatrici e monache forse andavano anche al di là del rapporto di parentela o della necessità di una sistemazione abitativa, che restava comunque oggetto principale di contratto. La vicenda di Maria da Canal può fornire qualche indizio in proposito, nonostante l’incertezza nel definirla abitatrice, visto che il documento non la specifica come tale né, a dire il vero, con altri appellativi. Nel maggio del 1280, le religiose dell’abazia cistercense di Santa Margherita di Torcello concedevano alla donna di costruire unam domum in monasterio infrascripto ad usum […] dicte domine Marie et pro sua abitacione. Maria avrebbe potuto abitare, sino alla morte, nella casa che sarebbe poi divenuta per metà di proprietà del monastero, mentre il valore monetario dell’altra metà sarebbe stato a disposizione della donna, permettendo alle monache di utilizzare l’immobile a piacimento. Il monastero di Santa Margherita, a differenza di San Lorenzo, probabilmente aveva al suo interno ancora a disposizione degli spazi liberi adatti alla costruzione di edifici. In questo caso, infatti, l’abitazione, seppur interna al cenobio, appariva a tutti gli effetti distaccata e probabilmente isolata dagli edifici abitati dalle monache.

  • 13 ASVe, CRS, San Matteo di Mazzorbo, b. 2 perg., 6 maggio 1280.
  • 14 Per esempio, Benedetta nomina nel suo testamento Caterina Viviano che l’assiste durante la malattia (...)
  • 15 Un esempio padovano studiato da Antonio Rigon, mette in evidenza anche gli aspetti più legati alla (...)

8La separazione fisica si rispecchiava anche nell’esistenza che la devota avrebbe dovuto condurre. Maria, cui era concesso eventualmente di ospitare nella casupola una serva (famulla), non si sarebbe potuta allontanare dalla casa senza il consenso della badessa. Quest’ultima, come nel caso di Abiabene, avrebbe provveduto al vitto delle due donne. Solo il lavoro era permesso, simile a quello svolto dalle monache, ma in quantità minore13. La dimensione monastica vissuta da Maria potrebbe ben assimilarsi a quella delle abitatrici di San Lorenzo, con le quali sembra avere alcune caratteristiche in comune ; il vitto fornito dalle monache, l’abitazione posta all’interno del cenobio e la presenza di una serva, spesso nominata anche nei testamenti14. È probabile che pure le abitatrici praticassero, almeno nei primi anni, uno stile di vita di semi-reclusione simile a quello di Maria condividendo con le monache la parte più pratica della vita claustrale, quella lavorativa. Sia nel documento di Abiabene, sia in quello di Maria sono invece assenti riferimenti all’aspetto più contemplativo e spirituale della realtà claustrale, forse dato per sottointeso. Non sembra, infatti, che le due donne fossero tenute a partecipare agli uffici quotidiani o particolari celebrazioni religiose15.

  • 16 L’unica ricordata è Agelera, beneficiaria di un lascito di Alifia, vedova di Domenico Orio : Scalab (...)
  • 17 A titolo esemplificativo si può ricordare Lamandina, figlia di Enrico Gradenigo e vedova di Damiano (...)
  • 18 I compiti affidati a Sidiana, conversa di San Giovanni Evangelista, erano di una certa importanza. (...)
  • 19 Rigon 1994, p. 212 ; Modzeleski, 1962, p. 61-63.
  • 20 I conversi, uomini e donne, dovevano spesso praticare un vero e proprio iter di conversione. Nel ca (...)

9Va detto che le abitatrici non erano l’unico gruppo di donne devote che si riunivano intorno ad un monastero femminile. Nonostante la documentazione di San Lorenzo offra scarsissime testimonianze16, erano sicuramente presenti le converse. A differenza delle abitatrici che non sembrano avere alcun rapporto istituzionale e regolare con il cenobio, le converse facevano parte a pieno titolo della comunità. Partecipavano al capitolo e all’elezione della badessa17, svolgevano piccole mansione anche fuori dall’ente, a volte di carattere economico18. Inoltre, potevano abitare non solo in città presso il cenobio – come è invece sempre attestato per le abitatrici – bensì anche nelle proprietà rurali dello stesso. Una comunità di conversi e converse è testimoniata, per esempio, nei beni del monastero di San Zaccaria a Monselice19. Va sottolineato, tuttavia, che prima di essere destinate a vivere al di fuori, esse dovevano trascorrere un periodo di prova all’interno del monastero20 ; anche se la difficoltà di individuare gli spazi monastici che erano loro riservati, le accomuna alle abitatrici. Anzi ancor più rispetto a queste ultime, la documentazione relativa alle converse è generica sulle loro abitazioni, quasi del tutto assente.

  • 21 Si veda Merlo 1994, p. 12-13.
  • 22 Merlo 1994, p.12-16.
  • 23 ASVe, CDV, Regesti, San Giorgio Maggiore, 27 aprile 1237.
  • 24 Un esempio precoce è quello di Bona, vedova di Stefano di Tino di San Gregorio, conversa e monaca, (...)
  • 25 Questo articolo è parte di una ricerca più ampia sui monasteri femminili veneziani che sto svolgend (...)
  • 26 Su devoti e devote negli ordini Mendicanti si rinvia a Dal Pino 1994, p. 33-67.
  • 27 Va rilevata l’assenza di uno studio complessivo del monachesimo veneziano, almeno per i secoli cent (...)

10La loro presenza non era tipica dei soli monasteri femminili. Esse potevano convertirsi anche in quelli maschili, anche se i compiti qui assunti sembrerebbero più limitati rispetto ai conversi. « Rispetto a questi la conversa et devota si situa in posizione diversa, eppure perfettamente funzionale ed integrata »21. Difficilmente erano incaricate di condurre gli affari del cenobio o le si trova nominate nelle riunioni del capitolo. Il loro legame con i monaci era basato soprattutto sui benefici spirituali22. Viceversa, come in quelli femminili, è possibile che lavorassero nelle proprietà rurali, ospitate nella casa del cenobio o nelle proprie. Nel 1237, Domenica di Trieste si convertiva davanti a Benincasa, abate di San Giorgio Maggiore, offrendo i suoi beni mobili e immobili tra i quali una casa a Trieste in cui risiedeva23. Anche in città le converse sembrano abitare nelle loro case24, ma le testimonianze che indicano il luogo di residenza sono così scarse che difficilmente si può generalizzare. A Venezia, tra la metà del XII e l’inizio del XIII, la loro presenza è comunque ben attestata, ma nel corso del Duecento sembra ridursi notevolmente, almeno nella documentazione. È possibile che la fondazione di numerose comunità femminili, in città e in laguna25, e il successo degli ordini Mendicanti avesse attirato l’attenzione delle donne26, distogliendole dai monasteri maschili più tradizionali27. Non si è invece riscontrata, allo stato attuale della ricerca, alcuna presenza nei cenobi maschili delle abitatrici, che sembrano quindi preferire quelli femminili.

  • 28 Carraro 2008, p. 99-101.
  • 29 Carraro 2008, p. 150-152.
  • 30 Natale da Prozzolo, che abitava nel monastero di San Servolo, sottoscrive un contratto, rogato a Sa (...)
  • 31 In effetti Adamo e Danisio che abitavano a Santa Maria della Valverde, ne erano rispettivamente l’o (...)

11Allo stesso tempo si incontrano nelle comunità femminili veneziane, e non solo, gruppi più o meno consistenti di conversi e di « abitatori ». A San Lorenzo sono ben documentati. I primi svolgevano principalmente funzioni amministrative nelle proprietà monastiche sparse nell’entroterra o di difesa del cenobio davanti alle magistrature cittadine28. Si spostavano frequentemente tra Venezia, Padova e Mogliano, dove le monache avevano numerosi beni. I secondi svolgevano, invece, compiti minori. Spesso la loro esistenza è nota solo grazie alle sottoscrizioni dei contratti, rogati in particolare nel cenobio come nel caso di Iacopo da Feltre, qui modo moratur in dicto monasterio Sancti Laurentii, presente all’acquisto di un manso, conclusosi per l’appunto a San Lorenzo29. Non sembrano legati da alcun tipo di parentela con le monache. L’assenza dei cognomi e la scarsa documentazione impediscono, infine, di individuarne l’origine sociale30. In realtà difficilmente la condizione di questi uomini sembra assimilabile a quella delle ricche abitatrici ; neppure il linguaggio usato nei documenti è lo stesso, visto che non è mai utilizzato l’appellativo corrispondente al maschile. Sembra trattarsi più di servi che di devoti31.

  • 32 Riferito ai carceri monastici destinati ai religiosi, Pacho 1975, col. 261-276.
  • 33 Fulin 1876, p. 965-983.
  • 34 Solo la serva della donna poteva uscire dalla prigione per lavare i panni e sbrigare altri negozi, (...)
  • 35 Zago 1962, doc. n. 366. Sei anni dopo, a causa di un incendio la casa fu nuovamente distrutta e ric (...)
  • 36 L’ultima testimonianza riguardante Soranza è del luglio 1335, probabilmente l’anno della sua morte. (...)
  • 37 Zago 1962, doc. n. 215, 236, 253, 297.
  • 38 Zago 1962, doc. n. 363 ; Zago 1968, doc. n. 45, 51, 58.
  • 39 Zago 1993, doc. n. 396, 700.
  • 40 Biscaro 1933, p. 1014-1029.

12Non è poi sempre detto che anche le donne ospitate all’interno di un monastero femminile fossero necessariamente devote o converse. Gli spazi monastici potevano occasionalmente servire come carceri secolari32, in particolare per le punizioni più esemplari. Il più noto è il caso di Soranza Soranzo, figlia del doge Giovanni e moglie di Nicola Querini detto Zoppo, uno dei protagonisti della congiura del 131033. La donna, tornata a Venezia dall’esilio contro la volontà del Consiglio dei Dieci, venne condanna a rimanere richiusa in un hospicium, presso la chiesa di Santa Maria delle Vergini, sotto la strettissima sorveglianza della badessa e della priora, alle quali erano affidate le chiavi della stanza34. Nel 1322, le monache decidevano di ampliare la chiesa, progetto impensabile senza la distruzione dell’alloggio di Soranza ; il Consiglio stabilì, quindi, di ricostruirne un altro in quo habitare debeat dicta domina Superancia cum conditionibus, ordinibus, penis, ligaminibus35. In numerosissime occasioni, tuttavia, la durezza della pena fu alleviata con dei soggiorni più o meno prolungati nel cenobio, dove probabilmente le era riservata una stanza, o addirittura nel Palazzo ducale36. Alle mogli di altri congiurati, fu permesso di scegliere il monastero presso cui risiedere. Caterina, moglie di Niccolò Querini detto Durante, preferì la comunità di Santa Maria della Valverde di Mazzorbo, dalla quale uscì nel maggio del 1322 per sposarsi37. Zizabella, moglie di Andriolo Querini, aveva preferito alle Vergini, l’abazia di Santa Maria della Celestia38. La vicenda peculiare di Soranza ebbe prima di tutto un valore politico poiché era la figlia del doge, la più alta carica veneziana. Il suo esempio dovette servire da modello per chiunque ; fu, infatti, l’unica delle donne della congiura ad essere segregata al di fuori del monastero, anche se vicino, del monastero in una cella visibile a tutti. Non fu un caso, quindi, che, nel 1355, in seguito alla congiura di Marin Falier, la nipote Orsa fosse costretta a monacarsi a San Lorenzo39. L’idea che le mura claustrali rappresentassero una segregazione e una penitenza simile a quella del carcere, era ben presente nell’immaginario dei contemporanei. Un esempio che conferma quest’ipotesi, si ha a Verona. Nel 1228, Gregorio IX ricordava che Azzo de’ Crescenzi, nobile veronese, era entrato come canonico presso San Giorgio in Braida per espiare le proprie colpe40. È interessante notare che nel caso veneziano lo spazio monastico non fosse gestito dalle monache o dalle autorità ecclesiastiche bensì da una magistratura cittadina ; esso appare perciò uno spazio pubblico, ad uso dell’intera società. La reclusione qui prodotta acquista, però, un valore totalmente negativo di punizione e costrizione, ben lontano naturalmente dall’isolamento e dalla redenzione delle abitatrici.

  • 41 Makowski 1997, p. 133-135. Sulle reali applicazioni della Periculoso molto si deve ancora indagare. (...)
  • 42 Si confronti, Rigon 1997, p. 933-934.
  • 43 Corner 1749a, p. 119-121.
  • 44 L’anno successivo il privilegio fu ampliato ad ogni mulieres che desiderasse far visita alle monach (...)

13Nel corso del Trecento le autorità ecclesiastiche veneziane cercarono di disciplinare il monachesimo femminile nel rispetto delle decisioni prese sia dal papato, sia dai vescovi stessi. Alcuni dei provvedimenti riguardavano proprio la presenza di laici all’interno dei cenobi che, probabilmente, avevano creato qualche problema alla vita monacale. Già nel 1298, la decretale Periculoso et detestabili di Bonifacio VIII, impediva non solo alle monache di uscire dal monastero, bensì a chiunque, inhonestae personae nec etiam honestae, di entrare41. Nel ducato veneziano anche la sinodo di Grado del 1330 aveva emanato, tra le altre, delle disposizioni che riguardavano l’organizzazione monastica42. Qualche mese dopo il vescovo di Castello, Angelo Dolfin, inviava una lettera alle monache di San Lorenzo43. Egli imponeva di scacciare, entro breve dal monastero, tutte le serve non necessarie al conventus e al capitolo ; stabiliva anche dei limiti al contatto cum pensionariis et laboratoribus ac aliis personis necessariis monasterii. Solo la badessa e le camerarie si sarebbero potute incontrare con questi ultimi e unicamente in domo majori (sic). Un’altra prova che le autorità locali cercassero di impedire tale pratica è data, in negativo, dalla documentazione della comunità di Santa Maria delle Vergini. Nonostante il parere contrario delle disposizioni di Bonifacio VIII, delle sinodi provinciali e delle costituzioni dello stesso Ordine di San Marco di Mantova – recita la lettera – Bonifacio IX concedeva alle monache di accogliere nel monastero consaguineos et affines feminini sexus che, devotionis aut alia iusta et rationabili causa, volessero entrarvi44. Era il 1400 e il privilegio pontificio, concesso vista la rigida clausura delle monache, mette in luce che i vescovi locali, dopo tutto, avevano ottenuto un discreto successo nell’estirpare l’abitudine di alloggiare laiche nel monastero. In effetti, per opporsi, le monache erano state costrette a ricorre alla Santa Sede.

  • 45 Continuano ad essere scarsissime le testimonianze sulle converse anche nel Trecento. È perciò impos (...)
  • 46 ASVe, CRS, San Lorenzo, b. 21, 9 gennaio 1380.
  • 47 ASVe, CRS, San Lorenzo, b. 7, registro, 1387. Altri due registri, datati 1397 e 1414, sono presenti (...)
  • 48 ASVe, CRS, San Lorenzo, b. 1, Memorial over chatastico.
  • 49 Due erano, infatti, usate come magazzino per le monache, altre erano affittate al fornaio, al vigna (...)
  • 50 Si tratta della condizione al clero del 1564 : Masè 2006, p. 178. La situazione ricorda quella del (...)

14Va notato che, nella documentazione di San Lorenzo, la frequenza con la quale si incontrano le abitatrici inizia a diminuire proprio dalla seconda metà del XIV secolo45. L’ultimo atto che ne attesta l’esistenza è il testamento di Filippa, vedova di Bartolomeo Tallonico, che risale al 138046. Tuttavia, parallelamente, nelle case nei pressi del monastero iniziavano ad affollarsi sempre più donne. Nel 1387, venne redatto un registro che inventariava le abitazioni affittate delle monache in città. Delle venticinque ubicate all’interno dell’insula del monastero, ventitre erano locate a donne47. Tra il 1452 e il 1453, fu scritto da una monaca di San Lorenzo, Isabella Contarini, un memorial over chatastico, con descritte tutte le proprietà del monastero fuori e dentro Venezia48. L’elenco degli immobili cittadini terminava con quelli confinanti con San Lorenzo stesso. Erano enumerate quaranta chaxe dentro dal ponte delle quali ben trentacinque, quasi la totalità, erano affittate a donne49. Si trattava probabilmente di un piccolo quartiere monastico che la documentazione successiva identifica come corte delle monache50.

  • 51 Si deve prestare una certa cautela poiché, allo stato attuale della ricerca, non si sono individuat (...)
  • 52 Masè 2006, p. 179.
  • 53 ASVe, CRS, San Lorenzo, b. 7, registro, 1387.
  • 54 ASVe, CRS, San Lorenzo, b. 1, Memorial over catastico.
  • 55 Spesso si trattava di penitenti; i due termini pinzochero e penitente spesso coincidono nella docum (...)
  • 56 A Venezia, è ancora insufficiente lo studio sul Terzo Ordine, e sulle Terziarie in particolare. Sor (...)
  • 57 Nel testamento di Maria Michiel, abitatrice di San Lorenzo, del 1307 è beneficata Benvenuta, piçoch (...)
  • 58 Federica Masè rileva che in una condizione non datata del XV secolo, due donne, affittuarie del mon (...)
  • 59 Un caso altrettanto simile è attestato a Santa Maria della Celestia, dove nel 1354 su undici case, (...)

15Riguardo alle affittuarie, a differenza delle abitatrici, non si sono, al momento, reperiti i testamenti rendendo perciò più difficile stabilire i rapporti con il monastero. Molte, comunque, avevano cognomi prestigiosi quali Venier, Malipier e Gabriel. Un paragone tra i cognomi delle affittuarie e quelli delle monache presenti nel cenobio in quegli anni rivela che quel legame parentale che era stato osservato per le abitatrici, sembrava in parte mantenuto51. Non sempre, tuttavia, i cognomi coincidono. Tra le monache di San Lorenzo non c’erano le Priuli, le Mundazo e le Gabriel, presenti invece tra le affittuarie. L’influenza del cenobio, in questo frangente, si mostrava più ampia rispetto all’ambito familiare che caratterizzò il Duecento e parte del Trecento. Ancora più difficile è stabilire se ci fossero legami religiosi che univano queste donne al monastero. È più probabile che, come in parte le abitatrici, cercassero principalmente rifugio e assistenza presso le monache52. Tuttavia, paiono isolati, ma non per questo meno significativi, due nomi presenti a San Lorenzo, dona Franceschina la conversa53 e soprattutto suor Zanina Ferante54. È difficile pensare che si trattasse di monache della stessa comunità ; piuttosto, il riferimento è estremamente indicativo dell’ambiente devoto che ancora si stringeva attorno al monastero. La presenza di pinzochere, donne devote che spesso seguivano la regola dei Terziari55 – ma delle quali molto ancora si deve studiare a Venezia56 – era attestata a San Lorenzo fin dai primi anni del Trecento57 e seguitava a essere ancora vivace un secolo dopo58. Il cenobio continuava a mantenere un legame spirituale con gruppi di donne semi-religiose che popolavano ora uno spazio monastico esterno alla comunità59.

  • 60 ASVe, CRS, San Lorenzo, b. 21, 1406 gennaio 12.
  • 61 ASVe, CRS, San Lorenzo, b. 21, 1407 novembre 2.

16Rimasero, comunque, reciproci interessi. Nel 1406 Caterina Bragadin, vedova di Francesco di San Severo prestava alle monache duecento ducati d’oro per pagar le imposition, tochando, al dito monestier de San Lorenzo, pagar per chason de la guerra contra Padoa. La donna riceveva in cambio l’usufrutto gratuito per sé e per i suoi eredi di una chaxa del dito monestier de ser Lorenzo metuda dentro del ponte de piera60. Caterina testava l’anno successivo, disponendo che, alla morte del figlio, la cifra sarebbe rimasta alle monache, vicino alle quali desiderava esser sepolta61. Le relazioni economiche e spirituali tra monache e laiche erano perciò ancora vive, era cambiata solo la dimensione spaziale che queste donne occupavano.

17Nel corso del XIV secolo e ancora di più nel successivo, lo spazio monastico delimitato dalle mura claustrali sembrò essere sempre più precluso a quelle laiche-religiose che ne avevano, fino allora, condiviso l’utilizzo con le monache. Le pressioni delle autorità ecclesiastiche produssero un cambiamento nello sfruttamento dello spazio da parte delle donne, che si tradusse nello spostamento nella zona di residenza. Tre aspetti devozionale, assistenziale ed economico, continuarono tuttavia a incrociarsi, nonostante abitatrici, converse e affittuarie riempissero lo spazio monastico con modalità differenti. Anche il valore della reclusione assunse valori diversi, se per le abitatrici ebbe la funzione di protezione e redenzione, per le carcerate fu di custodia e punizione. La clausura che impediva alle monache di uscire dal cenobio, ora, dopo più un secolo dalla Periculoso di Bonifacio, impediva effettivamente anche di entrare.

Haut de page

Bibliographie

Sources et bibliographie

Biscaro 1933 = G. Biscaro, Attraverso le carte di San Giorgio in Braida di Verona esistenti nell’Archivio Vaticano, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere e arti, 92-2, 1933, p. 983-1051.

Carraro 2008 = S. Carraro, Società e religione nella Venezia medievale. Il monastero di San Lorenzo di Castello, tesi di laurea, Università Cà Foscari di Venezia, Facoltà di lettere e filosofia, rel. A. M. Rapetti, a.a. 2007-2008.

Corner 1749a = F. Corner, Ecclesiae Venetae antiquis monumentis nunc etiam primum editis illustratae ac in decades distributae. Decadis decimae tertiae pars posterior, Venezia, 1749.

Corner 1749b = F. Corner, Ecclesiae Venetae antiquis monumentis nunc etiam primum editis illustratae ac in decades distributae. Decas sexta, Venezia, 1749.

Dal Pino 1994 = F. Dal Pino, Oblati e oblate conventuali presso i mendicanti « minori » nei secoli XIII-XIV, in Uomini e donne in comunità, Verona (Quaderni di storia religiosa, 1), 1994, p. 33-67.

Elm 2005 = K. Elm, Vita regularis sine regula. Significato, collocazione giuridica e autocoscienza dello stato semireligioso nel Medioevo, in C. Andenna, G. Melville (ed.), Regulae, consuetudines, statuta. Studi sulle fonti normative degli ordini religiosi nei secoli centrali del Medioevo. Atti del I e del II Seminario internazionale di studio del Centro italo-tedesco di storia comparata degli ordini religiosi (Bari-Noci-Lecce, 26-27 ottobre 2002 ; Castiglione delle Stiviere, 23-24 maggio 2003), Münster, 2005, p. 407-421.

Fulin 1876 = R. Fulin, Soranza Soranzo e le sue compagne, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere e arti, 34, 1876, p. 965-983.

Gaeta 1959 = F. Gaeta (ed.), San Lorenzo, Venezia, 1959 (Fonti per la storia di Venezia, sez. II, Archivi ecclesiastici, diocesi Castellana).

Laici nella Societas 1968 = I laici nella Societas Christiana dei secoli XI e XII. Atti della terza settimana internazionale di studio : Mendola, 21-27 agosto 1965, Milano, 1968.

Mouvances laïques 1996 = Les Mouvances laïques des ordres religieux. Actes du troisième Colloque international du C.E.R.C.O.R. en collaboration avec le Centre international d’études romanes, Tournus, 17-20 Juin, 1992, Saint-Étienne, 1996.

Lanfranchi 1968 = L. Lanfranchi (ed.), SS. Ilario e Benedetto e San Gregorio, Venezia, 1968 (Fonti per la storia di Venezia, sez. II, Archivi ecclesiastici, diocesi Castellana).

Malipiero 2002 = A. Malipiero, Le pergamene del monastero di San Lorenzo di Venezia (fondo Moian 1213-1287), tesi di laurea, Università Cà Foscari di Venezia, Facoltà lettere e filosofia, rel. Marco Pozza, a.a. 2001-2002.

Masè 1996 = F. Masè, Les relations des monastères vénitiens avec les laïcs, en tant que propriétaires fonciers et immobiliers, in Les Mouvances laïques des ordres religieux. Actes du troisième colloque international du C.E.R.C.O.R. en collaboration avec le Centre international d’études romanes, Tournus, 17-20 Juin, 1992, Saint-Étienne, 1996 p. 295-303.

Masè 2006 = F. Masè, Patrimoines immobiliers ecclésiastiques dans la Venise médiévale (XIe-XVe siècle). Une lecture de la ville, Roma, 2006 (Collection de l'École française de Rome, 358).

Makowski 1997= E. Makowski, Canon law and cloistered women. Periculoso and its commentators, 1298-1545, Washington, 1997.

Merlo 1987 = G. G. Merlo, Esperienze religiose e opere assistenziali in un’area da ponte tra XII e XIII secolo, in G. G. Merlo (ed.), Esperienze religiose e opere assistenziali nei secoli XII e XIII, Torino, 1987, p. 11-42.

Merlo 1994 = G. G. Merlo, Uomini e donne in comunità « estese ». Indagini su realtà piemontesi tra XII e XIII secolo, in Uomini e donne in comunità, Verona (Quaderni di storia religiosa, 1), 1994, p. 9-31.

Modzeleski 1962 = K. Modzeleski, Le vicende della « pars dominica » nei beni fondiari del monastero di San Zaccaria di Venezia (sec. X-XIV), in Bollettino dell’Istituto di storia della società e dello stato veneziano, 4, 1962, p. 42-79.

Occhipinti 1978 = E. Occhipinti, Clausura a Milano alla fine del XIII secolo : il caso del monastero di Santa Margherita, in Felix olim Lombardie. Studi di storia padana dedicati dagli allievi a Giuseppe Martini, Milano, 1978, p. 197-212.

Pacho 1975 = E. Pacho, Carcere e vita religiosa, in Dizionario degli Istituti di perfezione, II, Roma, 1975, p. 261-276.

Rigon 1979 = A. Rigon, I laici nella chiesa padovana del Duecento. Conversi, oblati, penitenti, in Contributi alla storia della chiesa padovana nell’età medievale (Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, 1), Padova, 1979 p. 11-81.

Rigon 1980 = A. Rigon, I penitenti di San Francesco a Padova nel XIV e XV secolo, in M. D’Alatri (ed.), Il movimento francescano della penitenza nella società medievale, Roma, 1980, p. 285-310.

Rigon 1994 = A. Rigon, Le istituzioni ecclesiastiche e la vita religiosa, in A. Rigon (ed.), Monselice. Storia, cultura e arte di un centro « minore » del Veneto, Monselice, 1994, p. 211-235.

Rigon 1997 = A. Rigon, I problemi religiosi, in G. Arnaldi, G. Cracco, A. Tenenti (ed.), Storia di Venezia III. La formazione dello stato patrizio, Roma, 1997, p. 933-956.

Sala 2008 = E. Sala, La clausura nel monastero femminile fruttuariense di San Pietro di Caronno. Una testimonianza della diffusione della decretale Periculoso nel contado milanese, in Benedectina, 55/1, 2008, p. 131-149.

Sambin 1955 = P. Sambin (ed.), Nuovi documenti padovani dei secoli XI-XII, Venezia, 1955.

Scalabrin 2003 = F. Scalabrin, San Lorenzo di Venezia. Testamenti del XIII secolo, tesi di laurea, Università Cà Foscari di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, rel. M. Pozza, a.a. 2002-2003.

Sorelli 2005 = F. Sorelli, Vita religiosa delle donne nel Medioevo veneziano, indicazioni dalle fonti dei secoli XII-XIV, in M. Rossi, G. M. Varanini (ed.), Chiesa, vita religiosa, società nel Medioevo italiano. Studi offerti a Giuseppina De Sandre Gasparini, Roma, 2005, p. 613-630.

Vauchez 1989 = A. Vauchez, I laici nel Medioevo. Pratiche ed esperienze religiose, Milano, 1989.

Vauchez 2006 = A. Vauchez, La spiritualità dell’Occidente medievale, Milano, 2006.

Zolli 1966 = Podestà di Torcello. Domenico Viglari (1290-1291), P. Zolli (ed.), Venezia, 1966 (Fonti per la storia di Venezia, sez. I, Archivi pubblici).

Zago 1962 = Consiglio dei Dieci. Deliberazioni miste. Registri I-II (1310-1325), F. Zago (ed.), Venezia, 1962 (Fonti per la storia di Venezia, sez. I, Archivi pubblici).

Zago 1968 = Consiglio dei Dieci. Deliberazioni miste. Registri III-IV (1325-1335), F. Zago (ed.), Venezia, 1968 (Fonti per la storia di Venezia, sez. I, Archivi pubblici).

Zago 1993 = Consiglio dei Dieci. Deliberazioni miste. Registro V (1348-1363), F. Zago (ed.), Venezia, 1993 (Fonti per la storia di Venezia, sez. I, Archivi pubblici).

Haut de page

Notes

* Sigle e abbreviazioni : ASVe = Archivio di Stato di Venezia ; CRS = Corporazioni religiose soppresse.

1 La bibliografia sull’argomento è molto vasta, si rinvia ai contributi in Laici nella Societas 1968; Mouvances laïques 1996 ; e gli studi di Vauchez 1989; Vauchez 2006, p. 129-164.

2 Si veda Merlo 1994, p. 9-31. Merlo 1987, p. 11-42 ; Rigon 1979.

3 Elm 2005, p. 410.

4 Gaeta 1959, doc. n. 1. Sul monastero si rinvia a Carraro 2008.

5 Per uno studio sulla proprietà immobiliare ecclesiastica veneziana, compresa quella di San Lorenzo, si rinvia a Masè 2006. Su San Lorenzo si vedano in particolare le pagine 64-66, 91-92, 126-130, 172-181. Sulle donazioni di beni fondiari e immobiliari a monasteri veneziani, Masè 1996, p. 296-299.

6 I testamenti relativi al XIII secolo, conservati nella busta 21, sono trascritti in Scalabrin 2003.

7 Scalabrin 2003, doc. n. 18. Per i rapporti tra i Magno e San Lorenzo si rinvia a Masè 2006, p. 97-98.

8 Scalabrin 2003, doc. n. 20, 24, 27, 29.

9 Maria Venier disponeva per la celebrazione di 3000 Messe per la sua anima, per quella del marito e dei figli. Costante è il riferimento alla propria anima anche in Orfania e Benedetta, madre e figlia, che, entrambe malate, dettavano le loro ultime volontà, nell’ottobre del 1293, a poche giorni l’una dall’altra : Scalabrin 2003, doc. 27, 37, 38.

10 Si veda Merlo 1994, p. 9-10.

11 Il documento è edito in Malipiero 2002, doc. n. 73. Si veda, Carraro 2008, p. 105-106.

12 Corner 1749a, p. 119-121.

13 ASVe, CRS, San Matteo di Mazzorbo, b. 2 perg., 6 maggio 1280.

14 Per esempio, Benedetta nomina nel suo testamento Caterina Viviano che l’assiste durante la malattia. ASVe, CRS, San Lorenzo, b. 8, 11 ottobre 1293.

15 Un esempio padovano studiato da Antonio Rigon, mette in evidenza anche gli aspetti più legati alla pratica religiosa. Le « campese » del cenobio di Santa Maria di Porciglia, che abitavano supra campum in domibus […] que sunt iuxta dictum monasterium, nel 1284 dichiaravano di ricevere nella chiesa i sacramenti e di ascoltarvi i divina officia : Rigon 1979, p. 20-34.

16 L’unica ricordata è Agelera, beneficiaria di un lascito di Alifia, vedova di Domenico Orio : Scalabrin 2003, doc. n. 16.

17 A titolo esemplificativo si può ricordare Lamandina, figlia di Enrico Gradenigo e vedova di Damiano Michiel, fattasi conversa del cenobio di San Giovanni Evangelista di Torcello. Tra il dicembre del 1230 e il gennaio del 1231, era elencata in due occasione durante il capitolo del cenobio : ASVe, CRS, San Giovanni Evangelista, b. 2 perg., 13 dicembre 1230 ; 1 gennaio 1231.

18 I compiti affidati a Sidiana, conversa di San Giovanni Evangelista, erano di una certa importanza. Era presente alla rinuncia dei diritti su delle terre donate al cenobio da Paganino di Piove di Sacco; con alcune monache aveva concluso alcuni acquisti nel padovano a nome del monastero. Accompagnava spesso la badessa durante la visita alle proprietà rurali : ASVe, CRS, San Giovanni Evangelista, b. 2 perg., 30 aprile 1203 ; maggio 1211 ; 6 maggio 1211.

19 Rigon 1994, p. 212 ; Modzeleski, 1962, p. 61-63.

20 I conversi, uomini e donne, dovevano spesso praticare un vero e proprio iter di conversione. Nel caso di Maria e Manfredo, coniugi e conversi di San Zaccaria, il primo passo era stato il giuramento di fedeltà nelle mani della badessa, poi era seguito l’anno da passare presso il cenobio e infine il cambio delle vesti e la nuova residenza a Monselice : Sambin 1955, doc. n. 63.

21 Si veda Merlo 1994, p. 12-13.

22 Merlo 1994, p.12-16.

23 ASVe, CDV, Regesti, San Giorgio Maggiore, 27 aprile 1237.

24 Un esempio precoce è quello di Bona, vedova di Stefano di Tino di San Gregorio, conversa e monaca, del monastero di Sant’Ilario, che nel giugno del 1165 donava all’abate Giovanni una terra a San Gregorio dove ella abitava : Lanfranchi 1968, doc. n. 27. Più tarda è la conversione al monastero di San Daniele di Enrigino dei Tadi e la moglie Alessandrina, entrambi residenti in una casa nelle vicinanze del monastero. Masè 2006, p. 96-97, 111.

25 Questo articolo è parte di una ricerca più ampia sui monasteri femminili veneziani che sto svolgendo nell’ambito del corso di dottorato di Storia medievale dell’Università degli studi di Milano.

26 Su devoti e devote negli ordini Mendicanti si rinvia a Dal Pino 1994, p. 33-67.

27 Va rilevata l’assenza di uno studio complessivo del monachesimo veneziano, almeno per i secoli centrali del Medioevo, non si può quindi escludere la presenza di converse anche presso i monasteri maschili anche per periodi successivi.

28 Carraro 2008, p. 99-101.

29 Carraro 2008, p. 150-152.

30 Natale da Prozzolo, che abitava nel monastero di San Servolo, sottoscrive un contratto, rogato a San Servolo, tra le monache e Pietro di Leone da Prozzolo. Nel 1290, erano nominati Adamo, Danisio e Giordano, qui morantur cum dominabus Sancte Marie Vale Viridi. Si veda Zolli 1966, appendice doc. n. 1, 4, 5.

31 In effetti Adamo e Danisio che abitavano a Santa Maria della Valverde, ne erano rispettivamente l’ortolano e il vignaiolo. Zolli 1966, doc. n. 3, 5.

32 Riferito ai carceri monastici destinati ai religiosi, Pacho 1975, col. 261-276.

33 Fulin 1876, p. 965-983.

34 Solo la serva della donna poteva uscire dalla prigione per lavare i panni e sbrigare altri negozi, con l’obbligo di dormire sempre la notte con Soranza : Zago 1962 doc. n. 22.

35 Zago 1962, doc. n. 366. Sei anni dopo, a causa di un incendio la casa fu nuovamente distrutta e ricostruita. Fulin 1876 p. 976.

36 L’ultima testimonianza riguardante Soranza è del luglio 1335, probabilmente l’anno della sua morte. Zago 1968, doc. n. 34.

37 Zago 1962, doc. n. 215, 236, 253, 297.

38 Zago 1962, doc. n. 363 ; Zago 1968, doc. n. 45, 51, 58.

39 Zago 1993, doc. n. 396, 700.

40 Biscaro 1933, p. 1014-1029.

41 Makowski 1997, p. 133-135. Sulle reali applicazioni della Periculoso molto si deve ancora indagare. Occhipinti 1978, pp. 197-212 ; Sala 2008, p. 131-149.

42 Si confronti, Rigon 1997, p. 933-934.

43 Corner 1749a, p. 119-121.

44 L’anno successivo il privilegio fu ampliato ad ogni mulieres che desiderasse far visita alle monache : Corner 1749b, p. 74-76.

45 Continuano ad essere scarsissime le testimonianze sulle converse anche nel Trecento. È perciò impossibile stabilire se anche queste ultime venissero separate dalle monache o se l’allontanamento dal cenobio riguardasse le sole abitatrici.

46 ASVe, CRS, San Lorenzo, b. 21, 9 gennaio 1380.

47 ASVe, CRS, San Lorenzo, b. 7, registro, 1387. Altri due registri, datati 1397 e 1414, sono presenti nel fondo del monastero, con risultati analoghi.

48 ASVe, CRS, San Lorenzo, b. 1, Memorial over chatastico.

49 Due erano, infatti, usate come magazzino per le monache, altre erano affittate al fornaio, al vignaiolo e a Rivi Donato, « el qual ie rimesso per serar la porta del ponte » : ASVe, CRS, San Lorenzo, b. 1, Memorial over chatastico.

Si veda Masè 2006, p. 176-179.

50 Si tratta della condizione al clero del 1564 : Masè 2006, p. 178. La situazione ricorda quella del borgo creato dai devoti del monastero padovano di Santa Maria di Porciglia, studiata da Antonio Rigon. « Nella crescita della città vivente e in quella di pietra il campus monastico rappresenta piuttosto lo spazio spirituale e materiale insieme in cui hanno modo di elaborarsi le aspirazioni della comunità che vi si insedia: luogo d’incontro, di preghiera, di lavoro all’ombra del monastero che si presenta come nucleo di vita spirituale e centro non secondario di sviluppo urbano » (Rigon 1979, p. 34-39), parole che ben si adattano anche al quartiere veneziano.

51 Si deve prestare una certa cautela poiché, allo stato attuale della ricerca, non si sono individuati altri elementi che possano confermare una sicura parentela. Sui cognomi delle monache di San Lorenzo si rinvia a Carraro 2008, p. 27-39.

52 Masè 2006, p. 179.

53 ASVe, CRS, San Lorenzo, b. 7, registro, 1387.

54 ASVe, CRS, San Lorenzo, b. 1, Memorial over catastico.

55 Spesso si trattava di penitenti; i due termini pinzochero e penitente spesso coincidono nella documentazione. La maggior parte era legata ai Minori e viveva in case proprie sparse nella città. Potevano comunque legarsi anche in forme diverse anche ai monasteri più tradizionali. Per la vicina Padova si rinvia a Rigon 1980, p. 285-310.

56 A Venezia, è ancora insufficiente lo studio sul Terzo Ordine, e sulle Terziarie in particolare. Sorelli 2005, p. 628.

57 Nel testamento di Maria Michiel, abitatrice di San Lorenzo, del 1307 è beneficata Benvenuta, piçochara eiusdem loci : ASVe, CRS, San Lorenzo, b. 21, 14 dicembre 1307.

58 Federica Masè rileva che in una condizione non datata del XV secolo, due donne, affittuarie del monastero, sono indicate come piçochere : Masè 2006, p. 178.

59 Un caso altrettanto simile è attestato a Santa Maria della Celestia, dove nel 1354 su undici case, affiancate al monastero, nove erano affittate a delle donne, due erano vuote : ASVe, CRS, Santa Maria della Celestia,Catastico. Nel settembre del 1398, testava Pasqua, « ammalata e probabilmente vedova ed anziana », la quale viveva « in le caxe de la Celestia » con una sua serva. È significativo sottolineare che si trattava, come lei stessa ci informa nelle sue ultime volontà di una « suor e religiosa del terço ordene de Sancte Francesco ». Nonostante il legame con i frati Minori appaia molto stretto, nel suo testamento erano ricordate le monache della Celestia e in particolare Zana, alla quale Pasqua donò una pelliccia : Sorelli 2006, p. 627-629.

60 ASVe, CRS, San Lorenzo, b. 21, 1406 gennaio 12.

61 ASVe, CRS, San Lorenzo, b. 21, 1407 novembre 2.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Silvia Carraro, « Spazi monastici, spazi di donne »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 124-1 | 2012, mis en ligne le 30 septembre 2012, consulté le 14 janvier 2025. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/286 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.286

Haut de page

Auteur

Silvia Carraro

Dottorato di ricerca (PhD) presso l'Università degli studi di Milano - slv.carraro[at]gmail.com

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search