Navigation – Plan du site

AccueilNuméros128-2« Ben più del denaro ». Il diritt...Sulla teoria e sulla funzione del...

« Ben più del denaro ». Il diritto della moneta, la sua sovranità, le sue funzioni

Sulla teoria e sulla funzione della moneta nel XIV secolo

Luciano Palermo

Résumés

Durante il XIV secolo la moneta divenne in Europa un importante oggetto di studio e molti testi, scritti soprattutto da teologi, furono dedicati all’analisi teorica del suo ruolo sociale e alla definizione delle sue funzioni economiche. Partendo dalla lettura di un testo del francescano Francesc Eiximenis, pubblicato da Paolo Evangelisti, il saggio esamina la teoria, allora assai diffusa, della moneta intesa quale istituzione sociale, e confronta questa teoria con l’uso pratico e mercantile della moneta, intesa invece come misura del valore e come strumento di scambio.

Haut de page

Entrées d’index

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Evangelisti 2013.

1L’importante volume che Paolo Evangelisti ha dedicato alla storia della moneta, e in particolare all’opera di Francesc Eiximenis,1 spinge a ragionare sui complessi fenomeni monetari basso medievali, con l’obbiettivo di comprendere come le teorie monetarie di quelle epoche convivessero con l’uso mercantile del denaro circolante. L’autore dedica, infatti, il suo lavoro all’analisi del ruolo che la moneta assume quando viene intesa, nel contesto della cultura economica e religiosa basso medievale, come strumento fondante di un positivo ordine sociale ; e lo fa presentando, in originale e in traduzione, un testo dedicato alla moneta scritto dal colto francescano vissuto nel XIV secolo. Come si concilia questa concezione della moneta con il principio della sua mercificazione, largamente diffuso in un sistema economico ormai largamente basato su una fitta rete di mercati e per di più colpito, all’epoca in cui Eiximenis scriveva da una diffusa crisi economica ?

La moneta come istituzione

  • 2 Ibid., p. 17-18.
  • 3 Per questi aspetti della storia del pensiero economico e monetario basso medievale si rinvia al re (...)

2Nella Introduzione che precede il testo trecentesco Evangelisti analizza con grande accuratezza il percorso culturale che conduce Eiximenis alla formulazione delle sue definizioni : i testi eiximeniani, afferma l’autore, « costituiscono un necessario punto di confronto e un’interessante fucina linguistica nella quale vengono sapientemente riutilizzati, o messi a punto con sagome nuove, lessemi, codici esplicativi, tradizioni esegetiche giunte ad un elevato livello di maturazione nel secondo Trecento ».2 Questi codici e queste tradizioni culturali sono riconducibili, secondo elaborazione l’autore, a quattro fondamentali filoni : il primo, di carattere giuridico, risale alla giurisprudenziale della cultura romana classica ; il secondo, di carattere filosofico, si basa sulla lettura delle parti dedicate alla moneta dell’Etica aristotelica ; il terzo e il quarto si appoggiano, invece, sui testi dedicati alla moneta e al suo statuto elaborato dal Gerundense, fin dagli anni finali del XIII secolo, e da Nicola Oresme, tra gli anni ’50 e ’70 del Trecento.3

  • 4 Evangelisti 2013, p. 117.
  • 5 Ibid., p. 119.

3Per comprendere come un intellettuale del Trecento affrontasse queste tematiche il testo più interessante, tra quelli presenti nel volume qui in esame, è certamente quello contenuto nel capitolo 139 del Dodicesimo libro del Cristiano. In esso il francescano presenta le origini della moneta-istituzione e le sue caratteristiche, ripercorrendo le varie fasi storiche della sua formazione. Per giungere alla definizione di che cosa la moneta sia e a che cosa serva, Eiximenis utilizza, come la maggior parte dei teologi-economisti basso medievali, le impostazioni presenti nel quinto libro dell’Etica di Aristotele. Partendo da un ragionamento assai elementare, e cioè dal fatto che lo scambio esisteva prima della moneta, il francescano concorda con Aristotele sul fatto che la moneta è stata « inventata » dagli uomini, e lo è stata per molte ragioni, tra cui fondamentale è l’aiuto che l’uso della moneta offre a chi accede al mercato (« essa è stata inventata perché nessuna cosa di valore è in sé più trasportabile della moneta, che vale in ragione del metallo che la costituisce… e ciò per consentire nel modo più facile possibile e senza eccessiva fatica di provvedere alle necessità di approvvigionamento »).4 Data l’importanza straordinaria di questo strumento di scambio, la sua creazione e la sua messa in circolazione, sempre secondo Aristotele, ripreso anche in questo da Eiximenis, non possono essere lasciate alla libera iniziativa dei soggetti economici privati ; la moneta « significa regola o misura stabilita per legge »,5 e siccome essa dà ordine al sistema degli scambi, cioè a un sistema di rapporti che permette alla società umana di vivere in modo pacifico e ordinato, e nello stesso tempo di procurarsi tutti i bene necessari ai suoi consumi, se ne ricava che la moneta è una vera e propria istituzione politica e sociale, e che su di essa si fonda la possibilità di vivere in un sistema sociale giusto, stabile e ordinato ed economicamente efficiente.

La moneta come strumento di scambio e come fondo di valore

4Se è vero che non si deve leggere un testo trecentesco giudicandolo sulla base delle elaborazioni teoriche degli attuali economisti, è anche vero che non si può neanche leggerlo fingendo di ignorare ciò che noi oggi intendiamo quando usiamo il termine moneta. In realtà la teoria che Eiximenis riprende da Aristotele è solo una delle interpretazioni possibili del concetto di moneta, e già nel Trecento, come vedremo qui oltre, la moneta era intesa anche in senso molto diverso da quanto appare nello scritto del francescano. I ragionamenti qui sopra sommariamente riportati pongono, pertanto, alcune domande alle quali è necessario dare una risposta : perché Eiximenis non distingue la moneta di conto dalla moneta coniata, distinzione che alla sua epoca era assolutamente ben visibile ed evidente a tutti ? E perché, parlando di moneta non vi è neanche un lontano cenno alla sua funzione creditizia, cioè all’identificazione tra moneta e credito, ugualmente ben presente nei mercati che Eiximenis aveva davanti ai suoi occhi ? Il francescano non era, naturalmente, un operatore del mercato, ma non era necessario esserlo per avere consapevolezza di come e con quali forme il mercato accettava o rifiutava la moneta all’epoca in cui egli scriveva il suo testo. La sua era, dunque, una scelta culturale, e per intenderla in tutte le sue sfumature è necessario partire dalla valutazione di che cosa la moneta effettivamente fosse all’epoca in cui il Dodicesimo libro del Cristiano veniva scritto.

  • 6 Arcelli 1986, p. 2.

5In uno dei più celebri manuali italiani di economia e politica monetaria, Mario Arcelli osserva quanto sia difficile definire che cosa la moneta sia ; ma poi in realtà egli una definizione finisce per darla, e lo fa mettendo in collegamento tra loro le tre fondamentali caratteristiche che la scienza storica ed economica ha da sempre riconosciuto presenti in questo particolare prodotto dell’intelligenza umana che chiamiamo moneta : essa è certamente un « mezzo di pagamento », e può esserlo perché è anche « misura del valore dei beni », e perché « consente il trasferimento della ricchezza »,6 e questo trasferimento, come è noto, può avvenire in via immediata tra due soggetti, o anche in momenti distanti tra loro nel tempo, e ciò è reso possibile dal fatto che la moneta è uno dei migliori strumenti che l’uomo abbia mai inventato per riuscire a conservare il valore col trascorrere del tempo. Per tutti questi motivi ciò che caratterizza la funzionalità complessiva della moneta è il fatto che essa esercita sempre e contemporaneamente tutte e tre queste funzioni : è unità di conto, cioè è lo strumento che misura il valore dei beni ; è intermediaria degli scambi, cioè rapido mezzo di pagamento nella cessione o nell’acquisizione dei beni ; è fondo di valore, cioè mezzo per conservare il valore nel tempo. Queste tre funzioni devono essere, dunque, tutte e tre contemporaneamente presenti perché l’oggetto del nostro ragionamento possa essere definito propriamente e in modo completo moneta.

6Ma se anche queste funzioni sono sempre strettamente collegate tra loro, esse sono naturalmente del tutto distinte l’una dall’altra dal punto di vista concettuale e possono essere esaminate singolarmente per comprendere le forme e le ragioni del loro contributo alla manifestazione storica di una specifica specie monetaria. E proprio perché ben distinte tra loro, nel corso delle elaborazioni storiche delle teorie monetarie queste funzioni non sono state sempre trattate allo stesso modo ; e anzi è sempre successo che gli studiosi abbiano dato una preminenza funzionale all’una o all’altra di esse ; e la sopravvalutazione dell’una o dell’altra di queste funzioni è ovviamente da collegare alle premesse o agli obbiettivi teorici che gli studiosi hanno inteso dimostrare. Per capire come questo può essere accaduto basterà qui ricordare alcune interpretazioni assai diffuse.

7In primo luogo quella elaborata dai teorici stessi dell’economia classica e successivamente neoclassica, in pratica da Smith fino alle attuali scuole liberiste ; questa interpretazione è caratterizzata dalla considerazione che funzione prevalente della moneta sia quella di fornire al mercato un potente mezzo di scambio. E secondo queste teorie, proprio perché l’obbiettivo funzionale è lo scambio, la moneta ha bisogno di essere, oltre che un mezzo capace di moltiplicarlo e renderlo agevole, anche uno strumento che serva a misurare il valore dei beni (perché questa misurazione è il punto di partenza e condizione basilare di ogni operazione di scambio) e che nello stesso momento serva anche quale strumento di trasferimento del valore, non solo da soggetto a soggetto ma, come si è detto, anche nel tempo (perché questo trasferimento è ciò che completa e permette di portare a termine la medesima transazione). Dunque la prevalenza della considerazione della moneta quale strumento di scambio non annulla le altre due caratteristiche dell’oggetto moneta, ma le rende funzionali a quello che, secondo queste teorie, è l’obbiettivo fondamentale della circolazione monetaria : appunto dare sostegno al sistema degli scambi.

8Ma può essere utile ricordare, in secondo luogo, una ulteriore interpretazione, sorta da una differente idea di quale sia il ruolo economico della moneta ed elaborata fondamentalmente da Marx, nell’analisi del sistema economico capitalistico, e quindi da Schumpeter e da Keynes : e precisamente l’interpretazione che vede la funzione prevalente della moneta risiedere nel suo essere fondo di valore, dunque nella sua liquidità e nella sua capacità di conservare il valore nel tempo ; la moneta è liquida perché può trasformarsi in qualsiasi altra forma della ricchezza e questo fa della moneta uno strumento fondamentale di investimento. Si tratta di una interpretazione dotata della più grande importanza, perché se queste sono le peculiarità essenziali di ciò che noi chiamiamo moneta, si può considerare tale, cioè propriamente moneta, qualunque altro strumento, o possiamo chiamarlo direttamente « bene capitale », che sia in grado di rispettare queste caratteristiche, che sia cioè dotato di liquidità, dunque sia facilmente spendibile, e che sia dotato del potere di conservare il valore nel tempo. Da questo punto di vista, nel termine o, come dicono gli economisti, nell’aggregato « moneta » finiscono per rientrare tutti gli strumenti creditizi che siano anche immediatamente liquidabili. Partendo da questo presupposto e proseguendo nei loro ragionamenti sia Schumpeter che Keynes sono giunti a teorizzare la sostanziale identità della moneta e del credito, punto questo assai importante, sul quale sarà dunque necessario ritornare più avanti.

9La prevalenza funzionale dell’una o dell’altra delle due interpretazioni che fin qui abbiamo ricordato modificano l’idea stessa di quale sia e di come venga misurato ciò che può essere definito come « valore della moneta », che è poi ciò che spinge i soggetti economici a desiderarla, a farne domanda. È ovvio, infatti, che se la funzione prevalente della moneta è quella di rifornire il mercato di un potente strumento di scambio, come dicono i neoclassici, il suo valore coincide con la sua capacità di acquisto, che a sua volta dipende dal livello dei prezzi, e dunque dai volumi della domanda e dell’offerta dei beni ; in questo senso il valore della merce moneta è misurato in termini di altre merci, e dunque anche di altre monete, se si fa una operazione di cambio. Se invece, come sosteneva Keynes, la sua funzione prevalente è quella di fondo di valore, appare evidente che questo valore debba essere misurato principalmente con il tasso di interesse, che rappresenta infatti ciò che noi abitualmente chiamiamo « costo del denaro » ; dunque il valore della moneta viene espresso in questo secondo caso non in termini di quantità di altre merci, ma in termini di quote percentuali della moneta stessa ; infatti, quando è usata come fondo di ricchezza trasferibile nel tempo, il valore di questa speciale merce che chiamiamo moneta viene misurato in quote percentuali di questa stessa merce e l’importo di queste quote dipende moltissimo dalla durata del tempo trascorso, insieme naturalmente a numerosi altri fattori. Parliamo di moneta, ma in realtà stiamo anche parlando di credito, perché appunto sono realtà dotate di caratteristiche identiche.

La moneta come misura del valore

10La doppia interpretazione, fin qui ricordata, del fenomeno monetario ci aiuta a collocare nella giusta prospettiva teorica e storica una terza interpretazione sulla quale è necessario soffermarsi, perché ci permette di entrare nella valutazione delle teorie monetarie basso medievali, compresa quella di Eiximenis, come anche sull’uso reale che in quelle epoche si faceva della moneta.

11Se le prime due teorie che abbiamo ricordato enfatizzano il ruolo della moneta rispettivamente quale « strumento di scambio » e quale « fondo di valore », questa ulteriore interpretazione scaturisce, invece, dal tentativo di porre al centro del ragionamento la terza delle tre funzioni che nel loro complesso caratterizzano ciò che noi chiamiamo moneta : mi riferisco dunque alla capacità della moneta di essere uno strumento di misura del valore.

12Questa interpretazione, sorta sulla linea del pensiero aristotelico-tomistico, divenne dominante proprio nell’età medievale, ed è infatti assolutamente prevalente nel testo di Francesc Eiximenis pubblicato da Evangelisti. Quando, infatti, gli intellettuali di quelle epoche collocavano questa importante funzione della moneta alla base, o per meglio dire alla radice o alle origini dell’esistenza stessa della moneta, e consideravano addirittura questa funzione di misurare il valore il suo ruolo storico fondante, quasi che essa presa in sé giustificasse da sola l’invenzione stessa della moneta, ebbene questi intellettuali giungevano sempre alla importante conclusione che la moneta non è semplicemente un insieme di funzioni, ma è una istituzione politica e sociale, prodotta e messa in circolazione dalle autorità attive in un sistema economico con l’obbiettivo di giungere a forme importanti di coesione e di organizzazione sociale.

13La capacità di misurare il valore, infatti, come abbiamo detto qui sopra, è il punto di partenza di ogni ben regolata operazione di scambio, questa capacità deve essere, dunque, regolamentata se non la si vuole lasciare al caso o al prevalere degli interessi contingenti o addirittura alla legge del più forte, che ovviamente impone la sua scala di valori con la violenza e non con la forza del diritto, e questo non sarebbe soltanto ingiusto dal punto di vista etico, ma sarebbe soprattutto inefficiente dal punto di vista economico. Misurare il valore è dunque una operazione politica, o sociale in senso ampio, e implica che ci sia una autorità che imponga l’unità di misura valida per tutti. E già in pieno medioevo, come sappiamo bene, era dappertutto presente l’imposizione autoritaria delle varie unità di misura, e ovviamente non solo di quelle monetarie ; si trattava, infatti, di un fenomeno assai presente in tutti i settori del mercato : le unità di misura preordinate dovevano essere obbligatoriamente utilizzate nel commercio dei liquidi, come anche in quello dei solidi o degli aridi.

  • 7 North 1994 ; North 1973 ; North 1981 ; North 1984, p. 255-576; North 1985, p. 557-576. Milgrom-Nor (...)
  • 8 Milgrom-North-Weingast 1990, p. 1-23.

14Il principio che una efficiente misura del valore sia una delle condizioni della più generale efficienza del mercato non è rimasto racchiuso nell’età preindustriale, esso è penetrato anche nei ragionamenti degli economisti contemporanei, ma senza per questo che si debba considerare questa come unica funzione caratterizzante della moneta. Se aveva ragione Leon Walras quando sosteneva che il mercato è efficiente solo se il soggetto economico che vi accede è libero nelle sue scelte, razionale nel suo comportamento e informato sulla qualità e sul valore delle merci, ebbene questa terza funzionalità, appunto l’informazione, è certamente il più difficile e il più costoso motore dell’efficienza. La moneta in quanto misura del valore era lo strumento di diffusione dell’informazione più importante reperibile in un mercato, dopo quella della qualità della merce, essa informava, infatti, sul valore di scambio, cioè sul prezzo ; e questo strumento si rivelava particolarmente efficace e soprattutto molto economico. Si tenga conto, per sottolineare l’importanza di questa speciale funzione della moneta, che il reperimento delle informazioni, insieme alla difesa dei diritti di proprietà dopo la sottoscrizione di un contratto, era in quelle epoche di gran lunga l’operazione più costosa che un soggetto economico potesse attivare per concludere positivamente una transazione commerciale. Tutto ciò è stato assai chiaramente dimostrato da Douglass North, che tra gli studi che lo hanno condotto a vincere il premio Nobel nel 1993 ha prodotto una serie di accurate analisi per dimostrare quanto sia essenziale abbattere i costi di transazione per lo sviluppo del mercato, e nei suoi ragionamenti i costi di transazione da abbattere sono principalmente quelli necessari, come si è detto, per procurarsi le informazioni che sono alla base di qualsiasi contrattazione mercantile.7 E non è un caso che North sia arrivato a queste elaborazioni proprio studiando il comportamento delle istituzioni nella fase di riduzione dei costi di transazione che ha favorito lo sviluppo economico europeo in senso capitalistico tra medioevo ed età moderna, e che abbia visto questi meccanismi di abbattimento dei costi, e quindi di crescita, particolarmente attivi nelle grandi fiere internazionali basso medievali della Champagne.8

15Dunque il vantaggio sociale di avere una moneta che indichi la misura del valore di scambio, o dei prezzi per dirlo con un altro termine, non si riflette soltanto su un ipotetico positivo ordine sociale, che certo ne potrebbe derivare ma che la storia ci ha abituati e vedere assai poco, il vero vantaggio è dato soprattutto la spinta alla crescita economica favorita dall’abbattimento dei costi di transazione più alti, quelli destinati al reperimento delle informazioni mercantili.

La moneta di conto come istituzione politica e sociale

  • 9 Einaudi 1953, p. 229-265.

16La funzione di misurare il valore era, per tutte queste ragioni, così speciale e importante che nell’età medievale ad essa fu dedicata una forma specifica di moneta, appunto la moneta di conto. La storia della moneta di conto medievale comincia, come è ben noto, con la lira alto medievale dei Carolingi e finisce con la Rivoluzione francese, che abolisce tutte le antiche unità di misura, comprese quelle monetarie. Questi mille anni di storia monetaria, valorizzati in un celebre saggio di Luigi Einaudi,9 fanno della moneta di conto uno dei cardini fondamentali della progressiva crescita economica dell’Europa occidentale e dell’imponente sviluppo dei suoi mercati, fino alla loro trasformazione in senso capitalistico. Era questa, infatti, la moneta non coniata, ma sempre fortemente utilizzata, che dava solidità ai prezzi attraverso l’uso di una unità di misura non soggetta a inflazione, deflazione o ad altre forme di malessere della circolazione monetaria ; una unità di misura, questa sì, creata dal sovrano nell’ambito di una politica di crescita economica e di semplificazione dei costi di transazione ; una unità di misura, insomma, non soggetta alle leggi della domanda e dell’offerta e quindi stabile nella sua funzione istituzionale.

17Appare, dunque, immediatamente evidente che il valore sociale della moneta nella società basso medievale era necessariamente fondato sulla enfatizzazione di essa quale strumento di misura del valore, quella che appunto abbiamo presentato come terza interpretazione dei fenomeni monetari, e cioè come unità di conto non coniata. È questa la moneta-istituzione di cui parla Eiximenis, anche se nel suo testo non c’è alcuna distinzione formale tra moneta coniata e moneta di conto.

18Il principio di questa funzione sociale e politica della moneta in quanto moneta di conto è stato più volte messo in discussione da entrambi i lati della questione : a) da un lato negando che la moneta possa avere questa funzione sociale ; b) da un altro lato negando che la moneta possa avere altre funzioni oltre a questa sociale.

  • 10 von Hayek 2001, p. 30.

19Il primo di questi due punti di vista è presente, ad esempio, nell’affermazione netta, fondamentale nella teoria economica liberista, della assoluta inconsistenza dell’idea che la moneta sia il prodotto della volontà organizzatrice di un principe. Questo punto di vista così estremo è, ad esempio, ben presente nelle elaborazioni del massimo teorico del liberismo contemporaneo, Friedrich August von Hayek, il quale appunto definiva « superstizione » l’idea « secondo cui è il governo che deve dichiarare ciò che è da considerarsi moneta, come se il governo avesse creato la moneta e questa non potesse esistere senza di esso », una superstizione che « ha avuto origine dalla credenza ingenua che il denaro debba essere stato ‘inventato’ e poi dato a noi da un qualche inventore originale ».10

  • 11 Cfr. soprattutto Fantacci 2009 e Amato 2008.

20Se questo punto di vista ritiene che la moneta non svolge e non deve svolgere alcuna funzione di tipo istituzionale, il punto di vista opposto ritiene che possa essere considerata moneta solo quella dotata di questa unica funzione di tipo istituzionale, in altre parole che l’unica vera funziona della moneta sia quella di stabilire la misura del valore. E qui si può far riferimento, ad esempio, agli studi ricchi di richiami storici e assai accattivanti nelle descrizioni, di Massimo Amato e Luca Fantacci.11 Questi autori pensano ad un mondo medievale in cui moneta e credito fossero ben distinti tra loro, e confrontano quel mondo con quello a noi contemporaneo, caratterizzato invece dal fatto che la moneta si identifica totalmente con un titolo di credito : la vera moneta era, secondo questa concezione, solo quella prodotta dal principe come strumento di misura del valore, e cioè la moneta di conto, mentre le coniazioni d’oro o d’argento che venivano di volta in volta materialmente distribuite avevano solo il valore loro destinato dalle autorità e questo valore era imposto ai soggetti economici che le utilizzavano nel contesto del sistema degli scambi.

21Queste posizioni così estreme negano il principio stesso da cui partono, perché di fatto in un contesto economico in cui la moneta fosse semplice misura del valore e non contenesse il valore in sé non esisterebbe più la domanda di moneta, perché gli operatori economici non saprebbero che farsene : un mercante di grano non compra la misura del grano, ma il grano contenuto in quella misura. E infatti nel medioevo nessun operatore economico faceva domanda di moneta di conto, perché non avrebbe avuto offerta e perché non avrebbe saputo che farsene. La separazione, nettamente rivendicata da Amato e Fantacci, nel mondo basso medievale tra moneta di conto (unica vera moneta stabilita dal principe) e la moneta usata per lo scambio scambio (che invece era merce di valore variabile), dunque la distinzione, ugualmente rivendicata, tra moneta e credito, non aiuta a cogliere l’insieme complessivo delle funzioni che la circolazione monetaria aveva in una società fortemente motivata a crescere economicamente qual era quella europea basso medievale. La moneta come misura del valore è una istituzione fondamentale se il valore da misurare è autonomamente presente nel mercato, come prodotto della domanda e dell’offerta ; altrimenti che cosa ci sarebbe da misurare ? La moneta misura, dunque, il valore dei beni e dei servizi domandati e offerti, e nello stesso tempo ha anche la funzione di favorire lo scambio dei valori misurati, che diventano facilmente e velocemente scambiabili proprio perché il loro valore è stato misurato con la massima certezza possibile ; in questo modo, in quanto equivalente ad una merce o ad un servizio, la moneta stessa viene dotata di un valore misurabile, dunque scambiabile o da dare in prestito. La moneta, in altre parole, può essere considerata una istituzione, cioè uno strumento ufficialmente riconosciuto o imposto di « misura del valore », solo quando essa sia anche contemporaneamente « strumento di scambio » e « fondo di valore », e in quanto tale si identifichi pienamente con il credito ; in assenza di questo riconoscimento la moneta diventa, dal punto di vista teorico, un monumento astratto a se stesso, astratto in senso letterale perché essa può svolgere questa funzione sociale solo in quanto moneta di conto non effettivamente coniata.

La moneta dei mercanti

22Negli anni in cui Eiximenis scriveva il suo testo dedicato alla moneta-istituzione, la concezione merceologica del denaro si diffondeva in tutti i mercati europei, insieme al riconoscimento della sostanziale identità che sussiste tra moneta e credito. La distinzione tra moneta-istituzione, di conto, e moneta-merce, coniata, aiutava la circolazione monetaria, perché da un lato permetteva di individuare i prezzi in modo stabile, attraverso l’utilizzazione di una unità monetaria di conto sempre identica a se stessa, e da un altro lato utilizzava come strumento di pagamento le monete effettivamente coniate. Queste ultime venivano quindi considerate a loro volta come merci, cioè come fondi di valore acquistabili o scambiabili con altre monete-merci o da dare in prestito come investimento, economico o finanziario.

23Se gli intellettuali dell’epoca potevano talvolta avere difficoltà a cogliere questo doppio significato della moneta, questo non accadeva invece ai mercanti, cioè agli utilizzatori finali della moneta di conto e della moneta coniata. Ed essi erano aiutati in questo anche dalla fase di crisi economica che dispiegava tutto il suo potenziale negativo proprio mentre Eiximenis scriveva i suoi libri. La crisi economica, infatti, proprio in quanto crisi dell’economia reale, valorizzava il ruolo della moneta in quanto merce del tutto speciale. Se, infatti, i prezzi delle merci cadevano, il valore del denaro aumentava, perché, come è ben noto, le merci e la moneta hanno valori inversamente proporzionali : la deflazione generata dalla scarsità della domanda di merci innalzava immediatamente, anche allora, il valore della merce-denaro.

  • 12 Zerbi 1955.

24Le lettere mercantili che ci sono pervenute dai decenni finali del Trecento rivelano la grande capacità analitica dei mercanti, che non si limitavano ad usare il denaro ma conoscevano perfettamente i meccanismi della sua circolazione e della formazione dei prezzi. Assai spesso i mercanti tenevano i loro libri contabili in moneta di conto,12 ma poi utilizzavano per i pagamenti le monete coniate o la monetazione bancaria o cartacea o fiduciaria (si pensi, ad esempio, all’introduzione delle lettere di cambio o alla diffusione degli assegni di conto corrente, che cominciarono ad essere emessi proprio nel Trecento).

25I mercanti non definivano mai, o quasi mai, sul piano teorico il significato merceologico della moneta, ma nell’assoluto pragmatismo della loro cultura ad essi risultava assai chiaro che le variazioni dei cambi scaturivano in primo luogo dal gioco della domanda e dell’offerta a livello internazionale, come anche appariva loro evidente che nel mercato interno il valore dei tassi variava col variare della domanda e dell’offerta interna di capitali ; ma essi poi sapevano altrettanto bene che su questi dati di base, che fornivano la componente libera e spontanea delle contrattazioni, le pubbliche autorità tentavano di intervenire, per modificare o almeno influenzare il comportamento del mercato (si pensi al controllo sul tasso di interesse) o per indirizzarlo a proprio vantaggio (si pensi alle modifiche del peso delle monete). E così anche le variazioni più repentine o le oscillazioni apparentemente meno giustificate dei valori della moneta venivano immediatamente segnalate.

  • 13 Palermo 2005, p. 243-282; Palermo 2006, p. 101-117 con ulteriore bibliografia.

26Alcuni esempi significativi di questa notevole capacità analitica possono essere ricavati dalle lettere che i mercanti fiorentini residenti a Roma scrivevano ai loro corrispondenti catalani.13 Ecco come a Roma valutavano, nel 1402, il corso dei prezzi della moneta-merce :

  • 14 Archivio Datini, 1076, Agnolo di Ser Pino e comp., lettera Roma-Maiorca del 19 marzo 1401 1402.
  • 15 Archivio Datini, 911, Agnolo di Ser Pino e comp., lettera Roma-Barcellona del 19 marzo 1401 1402.
  • 16 Archivio Datini, 911, Filippo e Niccolò de’ Ricci e comp., lettera Roma-Barcellona del 30 gennaio (...)

Per alcuni bisongni suti ‘n questi dì montarono forte questi e per ongni parte, poi sono pur bassati e stanno sì chome per li canbi vedrete, per ogni piccolo bisongno gl’aremo per me’ valere.14
Abbici a questi dì charo denaro per alcuni bisongni e per ongni parte, poi sono bassati.15
Questi denari sono stati in gran carestia, hora e’ son bassati chome vedrete.16

27E quando Filippo e Niccolò de’ Ricci comunicavano sempre da Roma alla compagnia Datini di Barcellona l’avvio della loro società commerciale, le prime cose che scrivevano erano la differenza del costo del denaro tra la piazza romana e quelle catalana e la parallela caduta della domanda di panni :

  • 17 Ibid., lettera Roma-Barcellona del 18 luglio 1402.
  • 18 Ibid., lettera Roma-Barcellona del 9 maggio 1403.

Costì (cioè in Spagna) è larghezza di denari e qui (cioè a Roma) il contrario, chome per li canbi vedrete, e parci si manteranno buoni, perché ce n’è pochi e di bisogni pure creschon tutto dì17
Qui si solea mettere de’ panni di costì e farne utile, hora è passato il tempo ché n’ànno le merchantie troppo chattiva chondizione.18

28I testi delle lettere rivelano, dunque, che i mercanti erano perfettamente in grado di seguire, e spesso con preoccupazione, le variazioni cicliche congiunturali del valore delle monete : il valore della moneta di una piazza, in termini di altre monete di altre piazze, era un dato abitualmente fornito da tutti gli autori delle lettere mercantili, generalmente alla fine del testo, come conclusione, quando si indicava sempre il valore di cambio in termini percentuali tra una moneta e l’altra. La mercificazione della moneta, dunque, era un dato non solo totalmente realizzato, ma perfino dato per scontato nella cultura mercantile basso medievale.

Haut de page

Bibliographie

Amato 2008 = M. Amato, Le radici di una fede. Per una storia del rapporto fra moneta e credito in Occidente, Milano, 2008.

Amato-Fantacci 2009 = M. Amato, L. Fantacci, Fine della finanza, Roma, 2009.

Arcelli 1986 = M. Arcelli, Economia e politica monetaria, Padova, 1986.

Einaudi 1953 = L. Einaudi, Saggi bibliografici e storici intorno alle dottrine economiche, Roma, 1953.

Evangelisti 2013 = P. Evangelisti, Francesc Eiximenis, Il Dodicesimo libro del Cristiano, capp. 139-152 e 193-197, Trieste, 2013.

Evangelisti 2016 = P. Evangelisti, Il pensiero economico nel Medioevo. Ricchezza, povertà, mercato e moneta, Roma, 2016.

Fantacci 2005 = L. Fantacci, La moneta. Storia di una istituzione mancata, Venezia, 2005.

Milgrom-North-Weingast 1990 = P.R. Milgrom, D.C. North, B.R. Weingast, The role of institution in the revival of trade : the law merchant, private judges, and the champagne fairs, in Economic and Politics, 2/1, 1990, p. 1-23.

North 1973 = D.C. North, R. Thomas, The rise of the western world : a new economic history, Cambridge, 1973.

North 1981 = D.C. North, Structure and change in economic history, New York, 1981.

North 1984 = D.C. North, Government and the cost of exchange in history, in Journal of Economic History, 44, 1984, p. 255-576.

North 1985 = D.C. North, Transaction costs in history, in Journal of European Economic History, 14, 1985, p. 557-576.

North 1994 = D.C. North, Istituzioni, cambiamento istituzionale, evoluzione dell’economia, Bologna 1994.

Palermo 2005 = L. Palermo, I mercanti e la moneta a Roma nel primo Rinascimento, in A. Esposito, L. Palermo (a cura di), Economia e società a Roma tra Medioevo e Rinascimento. Studi dedicati ad Arnold Esch, Roma, 2005, p. 243-282.

Palermo 2006 = L. Palermo, Lettere commerciali da Roma alla Catalogna nell’Archivio di Francesco di Marco Datini (1397-1407), in Archivi e Cultura, n. s., XXXVII, 2006, p. 101-117 (con ulteriore bibliografia).

Von Hayek 2001 = F.A. von Hayek, La denazionalizzazione della moneta, Milano, 2001.

Zerbi (1955 = T. Zerbi, Moneta effettiva e moneta di conto nelle fonti contabili di storia economica, Milano, 1955.

Haut de page

Notes

1 Evangelisti 2013.

2 Ibid., p. 17-18.

3 Per questi aspetti della storia del pensiero economico e monetario basso medievale si rinvia al recente volume di Evangelisti 2016.

4 Evangelisti 2013, p. 117.

5 Ibid., p. 119.

6 Arcelli 1986, p. 2.

7 North 1994 ; North 1973 ; North 1981 ; North 1984, p. 255-576; North 1985, p. 557-576. Milgrom-North-Weingast 1990, p. 1-23

8 Milgrom-North-Weingast 1990, p. 1-23.

9 Einaudi 1953, p. 229-265.

10 von Hayek 2001, p. 30.

11 Cfr. soprattutto Fantacci 2009 e Amato 2008.

12 Zerbi 1955.

13 Palermo 2005, p. 243-282; Palermo 2006, p. 101-117 con ulteriore bibliografia.

14 Archivio Datini, 1076, Agnolo di Ser Pino e comp., lettera Roma-Maiorca del 19 marzo 1401 1402.

15 Archivio Datini, 911, Agnolo di Ser Pino e comp., lettera Roma-Barcellona del 19 marzo 1401 1402.

16 Archivio Datini, 911, Filippo e Niccolò de’ Ricci e comp., lettera Roma-Barcellona del 30 gennaio 1402 1403. Si noti l’uso del termine carestia per indicare il prezzo “caro” del denaro, contrapposto, evidentemente, al termine bassati della frase successiva.

17 Ibid., lettera Roma-Barcellona del 18 luglio 1402.

18 Ibid., lettera Roma-Barcellona del 9 maggio 1403.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Luciano Palermo, « Sulla teoria e sulla funzione della moneta nel XIV secolo »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 128-2 | 2016, mis en ligne le 09 septembre 2016, consulté le 24 janvier 2025. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/3390 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.3390

Haut de page

Auteur

Luciano Palermo

Università degli studi della Tuscia - Luciano.Palermo@unitus.it

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search