Navigation – Plan du site

AccueilNuméros128-2VariaMonasteri dell’Abruzzo adriatico ...

Résumés

Il contributo è dedicato ad otto chartulae – di cui si offre l’edizione – degli anni 1019-1065, relative ad alcuni monasteri dell’Abruzzo adriatico : S. Martino di Paglieta, Ss. Giovanni, Nazario e Celso di Archiano, S. Stefano in Lucana, S. Salvo e S. Clemente di Lastiniano. Quattro di esse sono conservate nell’Archivio di S. Leucio ad Atessa, mentre altre quattro a Parigi, BNF, rilegate nel ms. lat. 9255. Nell’introduzione si ripercorre la storia archivistica delle carte parigine, individuando nel monastero cistercense dei SS. Vito e Salvo al Trigno il luogo in cui furono raccolte, prima del trasferimento oltralpe. L’analisi del contenuto consente di evidenziare l’interesse strategico attribuito dai conti di Chieti – in particolare di Landolfo e  V – all’area atessana, fino all’XI secolo dominata dalla presenza farfense. Dallo studio delle caratteristiche paleografiche e diplomatistiche si evincono numerosi elementi formali comuni al piccolo corpus e, attraverso il confronto con la documentazione della regione, si tenta di tracciare un primo, provvisorio profilo del notariato locale. 

Haut de page

Notes de l’auteur

Si ringraziano Charlotte Denoel, curatrice della Sala manoscritti della Bibliothèque Nationale de France, don Loreto Grassi, parroco della chiesa di S. Leucio di Atessa, Adele Cicchitti per la consultazione dei dati archivistici relativi ai documenti atessani, Davide Aquilano, per avermi introdotto alla conoscenza dei territori di Atessa, Tornareccio e S. Salvo e per avere realizzato la cartina delle località. Questo lavoro deve molto alla loro disponibilità.

Texte intégral

Introduzione

  • 1 Sul fenomeno in territorio abruzzese, vd. Feller 1998, p. 820-824. 

1Questo contributo affronta lo studio di otto documenti di ambito monastico relativi all’Abruzzo adriatico, compresi fra il 1019 e il 1065, un arco cronologico coincidente con la massima fioritura del fenomeno delle donazioni laiche pro anima1. Sei di essi riguardano l’area di Atessa, uno il Pennese ed un ultimo l’estremo lembo sud-occidentale dell’odierno Abruzzo. Prima di presentarne l’edizione è opportuno chiarire le circostanze che hanno portato alla loro individuazione e le ragioni che hanno suggerito di raccoglierli in un unico dossier. Ragioni che, come si vedrà, non attengono soltanto al comune contesto geografico di origine, ma anche alle vicende storiche ed a quelle conservative, nonché alle caratteristiche paleografiche e diplomatistiche. 

  • 2 D’ora in poi ARCSL.
  • 3 Vd. infra, nrr. 1 e 6, datati rispettivamente agli anni 1019 e 1030.
  • 4 Vd. infra, nrr. 2 e 3, datati rispettivamente agli anni 1019 e 1024.

2Il primo nucleo documentario, composto da quattro carte, è stato rinvenuto, a seguito di un sopralluogo, presso gli Archivi riuniti della chiesa di San Leucio ad Atessa2. Si tratta di un documento membranaceo in originale, del 1019, a cui si aggiungono altri tre cartacei in copia, due trecenteschi ed un ultimo risalente a Tommaso Bartoletti, storico atessano attivo nella prima metà dell’Ottocento. Gli enti destinatari sono i monasteri di S. Martino di Paglieta3 e di S. Nazario, Celso e Giovanni di Archiano a Tornareccio4

  • 5 http://www.cn-telma.fr/originaux/index/. L’opportunità di una nuova edizione è suggerita anzitutto (...)
  • 6 Cenni descrittivi e di storia della conservazione sono forniti nella scheda del Catalogo BNF : htt (...)
  • 7 Lo si deduce dal fatto che il documento nr. 16 (Verona, S. Maria in Organo, 1323 marzo 15) fu dona (...)
  • 8 Oltre a quelli abruzzesi vi si trovano documenti senesi, perugini, padovani, veronesi ed uno messi (...)
  • 9 Indicati con numeri romani, per evitare ambiguità rispetto alla numerazione delle carte nell’edizi (...)
  • 10 Nrr. I ( = infra, nr. 4) dell’a. 1030 e V, dell’a. 1184, quest’ultimo non trattato in queste pagin (...)
  • 11 Nr. II ( = infra, nr. 5), dell’a. 1031. 
  • 12 Nr. III ( = infra, nr. 7), dell’a. 1047. 
  • 13 Nr. IV ( = infra, nr. 8), dell’a. 1065. 
  • 14 Nrr. VIII (breve apostolico di Innocenzo III, a. 1209) e IX (compravendita, a. 1213). Entrambi i d (...)

3Il secondo nucleo, già reso noto attraverso la trascrizione elettronica offerta nel sito web dedicato alle carte originali anteriori al 1121 conservate in Francia5, ha subito vicissitudini più complesse e che al momento è possibile ricostruire solo in parte, come si vedrà più avanti. Si tratta dei primi quattro documenti – tre in originale ed uno in copia del tardo XII-inizio del XIII secolo – conservati presso la Bibliothèque Nationale de France, rilegati insieme ad altri documenti nel ms lat. 92556. Quest’ultimo, finora di fatto quasi inesplorato, si presenta come una raccolta fattizia, realizzata posteriormente al 18597 presso la Bibliothèque Impériale de France, di documenti di varia natura e provenienza – privati e pubblici, lettere, fascicoli staccati da registri notarili e catastali – rilegati insieme in ordine cronologico ed aventi quale unico denominatore la comune origine italiana8. Il manoscritto parigino è formato da 49 ff. ottenuti da documenti membranacei o cartacei piegati (se di misura superiore all’altezza del codice stesso), legati assieme incollando un tallone cartaceo ad una porzione di superficie del verso ed infine numerati con cifre arabiche ad inchiostro aggiunte nel margine superiore, seguendo un criterio cronologico, dall’anno 1030 al 1681. Fra le prime nove carte, datate fra il 1030 e il 1213, ben sette9 – I-V e VIII-IX – riguardano monasteri abruzzesi : S. Martino di Paglieta10, già incontrato, S. Salvo11, S. Stefano in Lucana a Tornareccio12, S. Clemente di Lastiniano nel territorio di Pianella13 ed infine S. Vito de Furca Pennensis14

  • 15 Quelle relative alle prime quattro carte sono state trascritte sotto, nelle note introduttive all’ (...)
  • 16 Ovviamente non si può escludere in via di principio che le note moderne siano state apposte, a seg (...)

4Prima di giungere a Parigi, tutte e sette le pergamene che costituiscono il nucleo abruzzese confluito nel ms. lat. 9255 furono conservate in Italia e nello stesso archivio. Ciò è dimostrato dalle note tergali in italiano15 (fig. 1-2), redatte fra il XVII ed il XVIII secolo e tutte attribuibili ad un’unica mano. Per le prime due carte, l’inizio della comune vicenda conservativa può essere perfino anticipato al tardo Medioevo, come suggeriscono le note tergali trecentesche (fig. 3-4), in corsiva di tipo notarile, ancora una volta riferibili ad un unico intervento di ordinamento archivistico16

Fig. 1 - Parigi, BNF, ms. lat. 9255, 1, note tergali moderne

Fig. 1 - Parigi, BNF, ms. lat. 9255, 1, note tergali moderne

Fig. 2 - Parigi, BNF, ms. lat. 9255, 3, note tergali moderne

Fig. 2 - Parigi, BNF, ms. lat. 9255, 3, note tergali moderne

Fig. 3 - Parigi, BNF, ms. lat. 9255, 1, note tergali del XIV sec.

Fig. 3 - Parigi, BNF, ms. lat. 9255, 1, note tergali del XIV sec.

Fig. 4 - Parigi, BNF, ms. lat. 9255, 2, note tergali del XIV sec.

Fig. 4 - Parigi, BNF, ms. lat. 9255, 2, note tergali del XIV sec.
  • 17 S. Martino di Paglieta è donato, insieme a S. Giovanni de Arclano (vd. sotto) all’abbazia di S. Vi (...)
  • 18 Le vicende che nel corso del XIII secolo portarono all’incorporazione di S. Salvo da parte di S. V (...)
  • 19 Oltre a S. Vito de Furca Pennensis, altre intitolazioni attestate sono S. Vito de Monte Scarofano (...)
  • 20 Luigi Pellegrini osservava che « un atto del 1289 rogato su richiesta dell’abate di S. Vito sul Tr (...)

5Ciò appurato, è ora possibile procedere oltre e tentare di individuare l’istituzione presso la quale i documenti furono raccolti e conservati. Se ci si sofferma sull’identità dei destinatari, non si potrà non constatare che i monasteri di S. Martino, S. Stefano17, S. Salvo18 sono accomunati, fin dalla seconda metà del XIII secolo, dall’essere aggregati all’abbazia cistercense di S. Vito de Trineo, poi divenuta dei SS. Vito e Salvo ed infine di S. Salvo. A quest’ultima è parimenti legato il monastero di S. Vito de Furca19, per via del trasferimento della sua comunità da Forca di Penne (nel territorio comunale di Capestrano) al nuovo insediamento presso la foce del Trigno. È dunque assai probabile che proprio a S. Vito al Trigno si fosse andata raccogliendo la documentazione dei monasteri a mano a mano incorporati20

  • 21 CF II, p. 99. Per successive conferme, vd. ivi, p. 140, 175.
  • 22 Ughelli 1720, col. 707. Nel 1055 il castellum Lastinianum fu donato a Montecassino dal conte di Ch (...)
  • 23 Il castrum di Lastiniano-Lesteniano è citato anche nel cartulario di S. Salvatore a Maiella, a pro (...)

6Quanto a S. Clemente di Lastiniano (od. Astignano), l’unica menzione è riportata nel Chronicon Farfense, dove l’ecclesia Sancti Clementis in comitatu Pinnensi compare, subito dopo S. Stefano in Lucana, fra i beni confermati da Corrado II all’abbazia di Farfa, nel 102721. Dunque, al pari di S. Stefano, S. Clemente va annoverato fra i vasti possedimenti farfensi nel territorio abruzzese e soprattutto concentrati nel Pennese e nel basso Teatino. Successivamente, della chiesa di S. Clemente si perdono le tracce, segno, forse, di una precoce decadenza. Nel privilegio di Alessandro III, del 117322, in cui si riconoscono i diritti dell’episcopato teatino, fra i quali il castellum Lastiniani, non si fa alcun riferimento ad un monastero, né ad una chiesa di S. Clemente, lasciando forse intendere che nel corso del XII secolo l’ente fosse scomparso o drasticamente ridimensionato23. Tenendo conto di ciò, ma anche della prossimità geografica, si può forse ipotizzare che il documento del 1065 relativo a questo stesso monastero, prima di giungere a S. Vito sul Trigno abbia vissuto un ulteriore passaggio, confluendo in un primo momento nell’archivio di S. Vito de Furca

7Circa le ragioni e le modalità del definitivo trasferimento dall’Abruzzo alla sede odierna, da collocarsi fra il Settecento – quando furono apposte le note tergali in italiano – e la metà circa dell’Ottocento, poco si può dire, anche se non pare azzardato ipotizzare che ciò possa essere avvenuto durante l’occupazione napoleonica dell’Abruzzo citeriore. 


8Chiarito qualche passaggio della storia archivistica delle pergamene parigine, occorre ora spiegare come ad esse si saldi il primo gruppo di carte, quelle individuate nell’archivio parrocchiale di S. Leucio di Atessa. Gli elementi comuni sono di ordine contenutistico e formale. 

  • 24 Del complesso monastico non rimane più traccia, ma è probabile che fosse ubicato nell’odierna cont (...)
  • 25 Le rovine del complesso, ormai ridotto ad un ammasso di pietre e laterizi, sono state individuate (...)
  • 26 Contrariamente a quanto ritenuto dagli editori delle Chartes originales (vd. Charte Artem/CMJS nr. (...)
  • 27 L’ubicazione del complesso, ormai scomparso, è individuabile con sufficiente sicurezza, grazie all (...)
  • 28 Nel Chronicon Farfense, a proposito di S. Clemente in territorio Pinnense (identificabile con S. C (...)

9Dal primo punto di vista, le coincidenze vanno ben al di là della generica appartenenza alla medesima categoria documentaria della charta donationis. Anzitutto, due carte atessane ed una parigina riguardano uno stesso ente, S. Martino di Paglieta componendo insieme un piccolo corpus che copre il ventennio 1019-103924. Ai tre documenti di S. Martino si aggiungono poi i due, rinvenuti in copia nell’archivio atessano, riguardanti il cenobio dei SS. Nazario, Celso e Giovanni di Archiano25 (del 1019 e 1024) e quello, in copia del tardo XII secolo26 conservato nel codice parigino, di S. Stefano in Lucana27 (1047, ma 1039), monasteri che sorgevano entrambi nel territorio di Tornareccio, a brevissima distanza l’uno dall’altro e, come S. Martino, rientranti nell’orbita di Atessa (vd. carta delle località). Le nuove carte di S. Martino, SS. Nazario, Celso e Giovanni e S. Stefano illuminano dunque un segmento cronologico breve, ma cruciale nella storia di tre monasteri che si distinguono come punti nevralgici nell’organizzazione di un territorio unitario, caratterizzato fin dal IX secolo dalla salda presenza farfense e, nel corso dell’XI secolo, dalle mire espansionistiche della dinastia attonide28. Una presenza, quella farfense, che lega al gruppo delle carte dei tre monasteri di area atessana anche le altre due appartenenti ad enti religiosi geograficamente più distanti, S. Salvo e S. Clemente di Lastiniano. 

Fig. 5 - Principali località citate nei documenti (D. Aquilano)

Fig. 5 - Principali località citate nei documenti (D. Aquilano)
  • 29 Vd. supra, nota 27. Vd. anche Feller 1998, p. 154-155. 
  • 30 Fra le numerose pertinenze di S. Stefano elencate da Gregorio di Catino compaiono anche l’abbazia (...)
  • 31 Da questo punto di vista è esemplare la vicenda delle fondazioni legate a Domenico di Sora, sulla (...)

10Un altro elemento che emerge dalla lettura delle carte riguarda proprio l’attivismo dimostrato degli Attonidi rispetto alla politica di donazioni ai monasteri dell’area atessana. Ben tre carte, infatti, testimoniano altrettante elargizioni da parte dei conti Landolfo e Attone IV, suo fratello, a S. Martino e SS. Nazario, Celso e Giovanni, in un arco temporale di appena cinque anni. Una simile sollecitudine nei confronti di enti religiosi appartenenti ad un territorio così ben circoscritto si giustifica proprio considerando il ruolo strategico ad esso attribuito fin dal IX secolo, attraverso l’erezione di un centro di potere di primo piano, quale quello del monastero di S. Stefano in Lucana, controllato da Farfa fin dall’82929. Le donazioni di Lanfranco e Attone potrebbero dunque riflettere il proposito della dinastia comitale di potenziare i piccoli monasteri dell’area atessana per intaccare il blocco patrimoniale farfense30. Si tratterebbe, insomma, di un aspetto di quella politica, applicata su vasta scala in tutto il territorio abruzzese dagli Attonidi, ma anche dai conti della Marsia e di Valva, nonché dai signori del Sangro, e che avrebbe portato diversi esponenti delle dinastie locali a porre in essere, fra X e XI secolo, iniziative atte a erodere i patrimoni delle grandi abbazie31, anche avvalendosi del patrocinio concesso a monasteri privati fondati ex novo o rifondati, come probabilmente nel caso dei SS. Nazario, Celso e Giovanni.


  • 32 Allegria 2015, p. 74-89. Completa il saggio un paragrafo (p. 90-98) dedicato alla produzione scrit (...)
  • 33 Le carte prese in considerazione coprono l’arco cronologico compreso fra gli anni 990-1055. 
  • 34 Allegria 2015, p. 86. Un’ulteriore testimonianza del fondamentale ruolo svolto dall’episcopato nel (...)

11Passando agli aspetti paleografici, le carte sono tutte in beneventana, secondo una tendenza registrabile nel resto dei territori abruzzesi. Un recente studio32 sulla scrittura delle carte rogate a Penne conservate nel fondo di S. Liberatore a Maiella dell’Archivio dell’Abbazia di Montecassino33 ha evidenziato come la transizione dall’uso di una corsiva indistinta, lontanamente derivante dalla corsiva nuova, alla beneventana sia da collocarsi fra il terzo e il quarto decennio dell’XI secolo, mentre già a partire dagli anni ’60 compaiono le prime attestazioni in minuscola carolina, in campo librario e documentario, grazie anche all’impulso dato alla cultura locale da parte dell’episcopato34

  • 35 Il radicamento della cultura grafica beneventana presso il notariato teatino è dimostrato dal perd (...)
  • 36 Vd. Simonelli 1997, nrr. 3 (Chieti, 1047) e 5 (Chieti, 1055). Lo studio di Simonelli non si soffer (...)
  • 37 Sulmona, Archivio capitolare della cattedrale di S. Panfilo, Perg. I.1.1, I.I.7, I.1.17, I.1.25. V (...)

12Conclusioni analoghe potrebbero trarsi dallo studio della documentazione teatina, purtroppo ancora inedita, conservata nell’Archivio arcivescovile di Chieti. Nella più antica pergamena del 1006 (Teate, 1) è ancora usata una corsiva non tipizzata, mentre la beneventana è attestata venti anni più tardi, nel 1026 (Teate, 5), seppure in forme estremamente semplificate, e fino alla fine del secolo35. Ancora in beneventana sono i due documenti rogati a Chieti e conservati nel fondo di S. Spirito del Morrone a Montecassino, del 1047 e 105536 e quelli rogati in Valva tra il 1041 ed il 110237

  • 38 La carta di fondazione è individuata dalla segnatura Montecassino, Archivio dell’Abbazia, caps. XI (...)
  • 39 Quanto al campo librario, l’uso della proto-beneventana in forme assai prossime a quelle cassinesi (...)

13Spostando l’attenzione al settore più meridionale della regione – quello a sud del Sangro, che qui più interessa – l’attecchimento della beneventana appare già definitivo nel primo ventennio dell’XI secolo. Lo dimostra l’analisi delle carte relative a S. Martino di Paglieta (nr. 1 e 4), rogate in Teatense – quindi forse non a Chieti, ma presumibimente ad Atessa stessa o nei suoi dintorni – nelle quali, a cominciare dalla prima, del 1019, la scrittura si presenta già perfettamente matura, al pari di quella dei documenti di S. Pietro Avellana rogati in Sangro o in Agnone, la cui serie inizia con l’atto di fondazione del monastero, del 1026 e si conclude, per restare ai documenti in beneventana, con una donazione del 109238. Sebbene la mancanza di testimonianze precedenti al 1019 impedisca il confronto con la produzione del X secolo e dei primi anni del secolo successivo, la precoce attestazione di una raggiunta maturità grafica ascrivibile a quella data induce a ritenere che la fascia di territorio abruzzese più prossima alla Campania abbia potuto conoscere una diffusione della beneventana in campo documentario con una qualche anteriorità – allo stato attuale impossibile da stimare – rispetto al resto della regione39

  • 40 A Benevento e a Salerno il fenomeno è attestato sullo scorcio del XII secolo, mentre in altre loca (...)

14Riguardo alle nostre pergamene, alcune caratteristiche appaiono sicuramente degne di nota. Colpiscono, anzitutto, le evidenti analogie riscontrabili fra le già citate carte originali di S. Martino di Paglieta, rogate in Teatense, come si è visto, ma da due diversi notai – Aczo quella del 1019, R. quella del 1030 – a distanza di undici anni l’una dall’altra. Pur nella tendenza del primo notaio a mantenere una certa disciplina grafica – si noti il buon allineamento, sebbene in assenza di rigatura, la mancanza di inclinazione, l’omogeneità del modulo – e del secondo ad indulgere in un’organizzazione meno rigorosa, entrambe le scritture si contraddistinguono per diversi elementi comuni : l’uso simultaneo della a nelle due varianti, beneventana e carolina, dettaglio altamente significativo, dal momento che non è riscontrabile altrove, almeno nella documentazione della prima metà del secolo XI40 ; la forma della e, con l’occhiello superiore insolitamente sviluppato e piegato verso sinistra ; la g con il tratto inferiore completamente aperto e non ripiegato verso l’alto a formare un occhiello ; la forma del legamento ti a beta inverso per il suono assibilato, con l’occhiello inferiore appeso al superiore e decisamente spostato verso sinistra. 

  • 41 Chieti, Archivio della Curia arcivescovile, Teate 2. Il documento è una copia del XII secolo, ma r (...)
  • 42 Montecassino, Archivio dell’Abbazia, caps. CXXIII, fasc. III, nr. 21. La carta non è fra quelle pu (...)
  • 43 Vd. infra

15Nonostante la diversità di mano e la distanza cronologica di più di un decennio, le due carte presentano scritture tanto somiglianti da far escludere la casualità, ma da farle apparire, al contrario, come frutto di una tradizione grafica condivisa. Avvalora questa ipotesi il ricorso di due notai, Azzone e Adelberto, rispettivamente nel 1019 (nr. 1) e nel 1039 (nr. 6), ad un espediente grafico per sottolineare la parola quem, all’inizio della formula di rogatio : non solo le lettere Q, V ed E sono sovramodulate, ma formano tra loro un falso legamento, grazie alla V resa in forma maiuscola e con il secondo tratto verticale. Sebbene la carta rogata da Adelberto ci sia pervenuta in copia ottocentesca, chi la trascrisse – lo storico atessano Tommaso Bartoletti – si sforzò di riprodurne la particolare forma, evidentemente trasmessa dalla copia precedente. Va aggiunto che un identico espediente grafico ritorna in altre due pergamene : la prima41 è una cartula concessionis datata al 1012 del conte Trasmondo al monastero di S. Stefano in Raone ; l’altra42 è una donazione al monastero di S. Pietro Avellana del 1049. Entrambe le carte, inedite, sono rogate in Teate da Adelberto iudice et notarius, che, come si vedrà più sotto, la perfetta coincidenza del dettato formulare induce a identificare con lo stesso notaio Adelberto attestato nella copia atessana43

  • 44 Petrucci – Romeo 1992.
  • 45 Dell’Omo 2003, p. CXLI-CLXX ; Dell’Omo 2005 ; Allegria 2015, p. 88-89. 

16Un ulteriore aspetto degno di nota, dal punto di vista paleografico, riguarda le sottoscrizioni autografe – veri e propri marcatori del livello di alfabetizzazione dei laici44 – sull’importanza delle quali, rispetto al panorama abruzzese, hanno già scritto Mariano Dell’Omo e, più di recente e limitatamente a Penne, Simone Allegria45. Fra le quattro carte originali che si propongono nel presente saggio, soltanto una – quella di S. Salvo –, rogata a Bisaccia nel 1031, contiene due manufirmationes, la prima di uno degli autori dell’azione giuridica, Lupo – mentre il fratello Roffo appone un signum manus – la seconda del testimone Giso. Nella sottoscrizione di Lupo si coglie la capacità di rispettare l’allineamento e l’uniformità del modulo nonché, pur nell’incertezza mostrata nella realizzazione di alcune lettere, il tentativo complessivamente ben riuscito di riprodurre le forme proprie della tipizzazione libraria. Nella sottoscrizione testimoniale di Giso, al contrario, pur essendo possibile identificare lettere riconducibili al modello beneventano – in particolare a, e ed r – il mancato allineamento, il tratteggio semplificato, la mutevolezza del modulo e l’assenza di legature denunciano un livello grafico elementare. In ogni caso, si conferma da un lato la presenza di un’élite alfabetizzata, in questo caso anche in aree lontane da centri urbani, dall’altro il ruolo della beneventana quale scrittura non solo professionale, ma anche dell’insegnamento primario. 

  • 46 Uno studio sistematico sugli aspetti diplomatistici della documentazione di area abruzzese è ancor (...)
  • 47 Assente nella carta per S. Stefano in Lucana (infra, nr. 7). Si deve tuttavia tenere presente che, (...)
  • 48 Fa eccezione il documento del 1019, in Teatense, (infra, nr. 2). 
  • 49 Fra le carte edite in questo contributo il calcolo dell’indizione è errato in cinque casi su otto. (...)

17Notevoli similitudini fra le carte si riscontrano anche dal punto di vista del formulario notarile46. In tutti i documenti conservati in originale il protocollo di apre con l’invocazione simbolica, consistente in un segno a guisa di semplice croce greca ; soltanto nella carta di S. Clemente di Lasteniano (nr. 8) la croce è latina ed assume una forma più elaborata, con tratto raddoppiato ed asta ripiegata in basso verso sinistra. All’invocatio simbolica segue quella verbale, In Dei nomine47 e la data cronica, sempre riferita all’era cristiana e all’anno dell’imperatore, con indicazione del mese – ma quasi mai del giorno48 – e dell’indizione49

18Il testo si apre solitamente con la congiunzione ideo o ideoque, seguita dal verbo constat che introduce direttamente all’intitulatio. Dopo il nome dell’autore dell’azione giuridica si passa al verbo dispositivo, donavi. In tre casi, tuttavia, tra il nome dell’autore e la dispositio è inserito un preambolo, in cui si rende conto delle ragioni ideali che hanno spinto a donare il bene :

  • 50 Infra, nr. 2. 

[...] declaro enim quia cum quadam die cogitare cepissem qualiter impii et peccatores, qui peccata sua redimere neglegunt, in illa pena perpetua cum diabolo damnabuntur et qualiter iusti et electi Dei in illa eterna beatitudine gloriabuntur, et subito respexit me divina pietas et compunctum est cor meum, cum tremore et estuatione cordis cepit ancxie querere consilio sacerdoti et religiosi viri quomodo peccata mea redimere potuissem et iram eterni iudici potuissem evadere et, consilio accepto, nullum alius melius inter elemosinarum virtutum, qua si de rebus proprietatis meis in monasterio concedisse et per cartulam diligasse50

  • 51 La formula sembra riecheggiare il passo Dan. 4, 24 : Quam ob rem, rex, consilium meum placeat tibi (...)
  • 52 Da questo punto di vista, il confronto fra le carte del Codice diplomatico tremitense appare parti (...)

19Questa formula51 può considerarsi tipica della documentazione di area abruzzese e molisana52, dove compare in versioni più o meno ampie ed articolate, ma tutte imperniate intorno all’idea del vantaggio che si ottiene dall’espiazione dei peccati, grazie al trasferimento di parte dei propri beni ad un monastero ; un concetto che viene introdotto dalla figura retorica del ricordo – riferito in prima persona – del momento in cui l’autore, essendo infermo o trovandosi in solitudine e posto di fronte alla propria fragilità, su consiglio di un sacerdote o di un religioso avrebbe maturato la decisione che è all’origine dell’azione giuridica. 

  • 53 Vd. supra, nota 42. 
  • 54 Petrucci 1960, nrr. 15 (1034 febbraio) e 29 (1041 giugno). 

20Significativamente, i documenti in cui è inserita la formula sono i tre relativi a S. Martino di Paglieta, ma ancora una volta in quelli del 1019 (nr. 1) e del 1039 (nr. 6) il dettato appare quasi identico. Le due carte in questione, occorre ricordarlo, sono le stesse che si è già avuto modo di accomunare, in quanto recanti l’espediente grafico sopra descritto, presente nella rogatio. Ed altrettanto significativo è il fatto che la stessa versione della formula sia ripetuta non solo nel già citato documento di S. Pietro Avellana del 104953, ma anche in altri due, rogati ancora una volta a Chieti da Adelbertus iudex et notarius, ma per il monastero di S. Maria delle Tremiti54. Le coincidenze testuali appaiono talmente evidenti da non potersi ritenere casuali, ma, al contrario, da essere riconducibili ad un unico notaio teatino. 

  • 55 LL 6 (p. 140) : Si quislibet Longobardus, ut habet casus humanae fragilitatis, egrotaverit, quamqu (...)
  • 56 LL 19 (p. 152) : […] Et hoc statuimus adque definimus, ut si cuicumque ante ipsos decem et octo an (...)
  • 57 CI, p. 205 : De cartis donationum faciendis. Si quis Langobardus statum humane fragilitatis praeco (...)
  • 58 Circa la presenza di riferimenti alla legge negli atti notarili della Langobardia minor, vd. Tavia (...)

21Per restare ancora alle carte di S. Martino di Paglieta, un ulteriore elemento che le accomuna è costituito dalla citazione delle fonti legislative sulle quali si appoggia il negozio giuridico della donatio, secondo una prassi ampiamente attestata nella documentazione di area abruzzese. Nella carta del 1019 (nr. 1), viene citato per esteso l’articolo 6 delle Leggi di Liutprando55, sostituito nella nr. 4 (1030) dalla citazione dell’articolo 19 dello stesso corpus normativo56, mentre nella nr. 6 (1039) ritorna l’articolo 6, con l’aggiunta, però, dello stesso articolo 19, nonché del capitolo 78 delle Leges Langobardicae di Carlo Magno57. Si tratta, non occorre sottolinearlo, di una palese, quasi ostentata, dimostrazione della conoscenza e dell’adesione alle leggi longobarde da parte dei notai teatini58

  • 59 Fer. 2 Hebd. 1 Quad., vd. Cantus, http://cantusdatabase.org/id/005350
  • 60 Mt. 25 34 : Tunc dicet rex his qui a dextris ejus erunt : Venite benedicti Patris mei, possidete p (...)
  • 61 Ad esempio, è presente nelle donazioni dei re anglosassoni a conclusione della formula sanzionator (...)

22Alla citazione delle leggi fa poi seguito la parte dispositiva del testo, contrassegnata dai verbi dono, trado e concedo e dalla dichiarazione esplicita della motivazione pro anima, a favore del donatore stesso, ma anche, a seconda dei casi, del padre e della madre, della moglie, dei figli, dei fratelli, come a comporre una rappresentazione tangibile del potere esercitato dalle élites locali sugli enti beneficiati ed i territori da essi controllati. In due casi, che ci riportano ancora una volta ai documenti dei notai Azzo (nr. 1) e Adelberto (nr. 6), la dispositio si conclude con la citazione liturgica59 Venite, benedicti patris mei, percipite regnum perpetuum quod vobis paratum est ab origine mundi, basata sul noto passo evangelico di Matteo60 e ampiamente diffusa nella tradizione documentaria, non solo italiana, fin dall’VIII secolo61.

  • 62 Sull’argomento vd. Feniello - Martin 2011, ma anche Santoni 1991, p. 44-45. Le nostre carte mostra (...)
  • 63 La clausola paternarum maledictio è piuttosto rara. La si incontra, ancora una volta, nei già cita (...)

23Dopo l’indicazione dei confini del bene da trasferire e dei termini del negozio, si aprono le clausole penali, suddivise nella sanctio spirituale ed in quella materiale62. La maledizione, solitamente introdotta dall’espressione Si quis, prosegue con l’elencazione delle pene che toccheranno a colui che oserà contravvenire ai termini stabiliti dal documento : all’ira di Dio (nr. 2), della Trinità (nrr. 1, 4, 6, 7) ed eventualmente dei principi degli apostoli (nr. 2), si aggiunge anche la maledizione degli antenati63 (nrr. 1, 4, 6, 7) o dello Spirito Santo (nr. 2) ; inoltre, si minaccia la stessa sorte toccata a Giuda (nrr. 1, 4, 6, 7), essere gettati nello stagno di fuoco ardente e zolfo (nrr. 1, 4, 6, 7). Come si intuisce dalla stessa elencazione delle ricorrenze, ancora una volta le carte di S. Martino di Paglieta (nrr. 1, 4 e 6) si presentano come un blocco unitario. Soltanto nella seconda carta relativa al monastero dei SS. Nazario, Celso e Giovanni (nr. 3) la sanzione spirituale è aggiunta di seguito alla rogatio, subito prima delle sottoscrizioni e prevede la formula di anatema – sit anathematizatus – e la maledizione ad essere associato a Giuda, Anna, Caifa e Pilato. La sanctio materiale, solitamente introdotta dall’avverbio Insuper e consistente in una somma di denaro, è quasi sempre posposta a quella spirituale, tranne nella prima carta del monastero dei SS. Nazario, Celso e Giovanni (nr. 2). 

  • 64 Rispetto ad altre aree dell’Italia centro-meridionale, la concentrazione di rogatari che fanno uso (...)
  • 65 Per l’Avellinese, vd. Massa 2012, p. 24 ; per la Puglia settentrionale ed il basso Molise, sarà su (...)

24Si è già detto della parola Quem che segna l’inizio della formula di rogatio. Essa ritorna in cinque carte (nrr. 1, 2, 3, 4, 6, tutte rogate a Chieti o in Teatense), mentre negli altri tre casi si ha un incipit più sobrio, Hac cartula o Et hac cartula. Sette rogatari – Aczo, Actonius, Caso, R., Mainardus, Adelberto, Azzo – si qualificano iudex et notarius, mentre Petri è soltanto iudex64. Nessuno si avvale di intitolazioni ecclesiatiche, suggerendo la laicità della loro carica, in contrasto con quanto registrato per l’area campana e pugliese65. Il testo si chiude con la data topica – actum in Teate (nrr. 2, 3, 6), in Teatense (nrr. 1, 4), in Visactie (nr. 5), mentre gli ultimi due atti (nrr. 7 e 8) non la riportano – seguita dall’apprecazione Feliciter. In calce seguono le firme dell’autore o degli autori dell’azione giuridica, dei testimoni (di solito tre) ed infine, dove presente, la formula di completio (nrr. 1, 2, 4), Post tradita et data et a testibus roborata, ego N iudex et notarius complevi et signavi


25Le otto carte che si pubblicano di seguito aggiungono qualche nuovo dato riguardo al fenomeno delle donazioni pro anima nell’Abruzzo dell’XI secolo. Il loro studio ha consentito anzitutto di raccogliere tre carte relative al monastero di S. Martino di Paglieta ; due appartenenti al monastero dei SS. Nazario, Celso e Giovanni di Archiano ; una ai monasteri di S. Salvo, S. Stefano in Lucana e S. Clemente di Lastiniano, tutti cenobi sui quali finora non erano conosciute fonti anteriori al XIII secolo. L’analisi contenutistica ha evidenziato l’interesse diretto dei conti di Chieti nei confronti dei monasteri dell’area atessana, S. Martino e SS. Nazario, Celso e Giovanni, forse come risultato di una politica di acquisizioni patrimoniali in un territorio fino al X secolo dominato da Farfa, attraverso la sua dipendenza di S. Stefano in Lucana. 

26L’analisi paleografica ha inoltre permesso di individuare nelle due carte in originale relative a S. Martino elementi con ogni evidenza riferibili ad una comune tradizione e, quindi, probabilmente anche ad una scuola notarile, presente nel territorio identificato nella datatio topica con l’espressione in Teatense. Un territorio in cui fin dal 1019 si fa uso di una beneventana documentaria perfettamente formata e al centro del quale si può ipotizzare fosse posta la stessa Atessa, data anche l’attenzione dimostrata dagli Attonidi nei confronti di tale castello. Un secondo elemento paleografico, rappresentato dall’espediente usato per evidenziare l’inizio della rogatio, ha consentito di mettere in rapporto fra loro la carta 1 con la 6 – nonostante la mancata coincidenza della data topica – ed entrambe ad altre due carte appartenenti al fondo cassinese di S. Pietro Avellana e al fondo Pergamene di Chieti. Queste ultime mostrano analogie formulari talmente forti fra loro e rispetto alla nostra (nr. 6), da far pensare ad una comune origine ; un’ipotesi pienamente confermata dall’identità del nome del rogatario, Adelberto, che firma, sempre in Teate, anche altri due documenti, tremitensi, caratterizzati dalle medesime peculiarità formulari. Ciò consente di riunire intorno al nome di Adelberto, iudex et notarius teatino, un gruppo di cinque carte, datate fra il 1012 ed il 1049, appartenenti a monasteri di un’area compresa fra il basso Abruzzo, il Molise e le isole Tremiti : S. Martino di Paglieta, S. Stefano in Raone, S. Pietro Avellana e S. Maria di Tremiti. 

  • 66 Pratesi 1992, p. 518-519.

27Ad una valutazione complessiva, che tenga conto al contempo della loro natura di testimonianza di scrittura e di testo documentario, le pergamene qui presentate sembrano segnate da una doppia tendenza : da un lato l’attrazione verso la tradizione documentaria beneventana, dall’altra il richiamo verso quella dell’Italia centro-settentrionale e del Ducato di Spoleto. Sembrerebbe spiegarsi così la particolarità rappresentata dall’accettazione della a carolina in un contesto altrimenti tutto beneventano, vista nelle carte di S. Martino, così come l’oscillazione fra l’uso di formule tipicamente meridionali e l’acquisizione da parte dei rogatari abruzzesi di titoli – iudex et notarius – e quindi anche di una fisionomia, che guardano verso l’Italia centro-settentrionale. Tutto ciò non può non richiamare e al tempo stesso confermare le parole di Alessandro Pratesi : « Non si può tuttavia trascurare dal porre in evidenza come come tra IX e X secolo si vada delineando una certa distinzione tra aree diplomatiche diverse all’interno del ducato : da una parte la Sabina, l’Umbria meridionale e la Marca Firmana, i cui documenti sono in larga parte comparabili con quelli della Tuscia, dall’altra il Teramano e i comitati di Chieti, Penne e di Valva dove si fa evidente l’influenza del documento beneventano [...]. La “meridionalità”, se mi si consente il vocabolo, del documento abruzzese (comitati di Teramo, Chieti, Penne, Valva e ben presto anche la Marsica) si va sempre più accentuando e diviene irreversibile con l’avvento dei Normanni ».66

28Le considerazioni contenute in questa breve introduzione sono un primo tentativo di ragionare intorno a temi che – per quanto attiene specificamente all’area oggetto del nostro studio – non hanno ancora ricevuto una trattazione organica ; sono, necessariamente, valutazioni provvisorie, poiché richiedono ulteriore riflessione e approfondimento, nella consapevolezza che una visione unitaria della documentazione prodotta fra il X ed il XII secolo in quella regione confinaria che chiamiamo Abruzzo non potrà essere raggiunto senza intraprendere (e portare a compimento) una vasta opera di pubblicazione delle tante fonti che ancora giacciono inedite. Queste pagine avranno un senso se offrono un contributo in questa direzione. 

Edizione

Avvertenze

29Di seguito si pubblicano le otto chartulae cui si è fatto riferimento nell’introduzione, conservate in parte a Parigi, BNF, ms. lat. 9255 (nrr. 4, 5, 7, 8), in parte ad Atessa, ARCSL (nrr. 1, 2, 3, 6). I criteri seguiti nell’edizione sono quelli esposti da Alessandro Pratesi (Pratesi 1957). Le carte sono presentate in ordine cronologico, dalla nr. 1 (1019), alla nr. 8 (1065 agosto). Il latino dei documenti presenta continue corruttele ortografiche e sintattiche. Si è perciò deciso di non intervenire con note critiche per segnalare i fenomeni linguistici, limitandosi a restituire il testo nella forma tradita dagli originali o dalle copie. L’edizione di ogni documento è accompagnata dalla rispettiva riproduzione fotografica

1.

Cartula concessionis seu traditionis (tav. 1)

1019 [gennaio], In Teatense

30Il conte di Chieti Landolfo figlio del fu Trasmondo, per la salvezza della propria anima e di quella del padre, della madre, della moglie e degli eredi, concede al monastero di S. Martino di Paglieta sito in località Serrone e nelle mani dell’abate Alberto un terreno di milleseicento moggi sito nei pressi di Paglieta, con annessa chiesa di S. Salvatore, per una somma di millecinquecento solidi. 

31Originale A, Atessa, Fondo S. Leucio, ARCSL, Perg. 1. 
Copia semplice B, Atessa, busta 60, fasc. 1719, s.n.
Note tergali : 1) Cartula de Sancto Salvatore, in beneventana, attribuibile allo stesso rogatario ; 2) Venditio facta per comitem Landulphum, tardo medievale (XIV secolo), in corsiva di tipo notarile ; 3) F | De territorio Montis Calvi | [- - -], coeva alla precedente, in corsiva notarile, in cui la lettera F, isolata e sovramodulata, suggerisce un primo ordinamento archivistico ; 4) in corsiva italica databile al XVI secolo, quasi completamente illeggibile, tranne qualche lettera sparsa e la cifra « 1600 », riferibile alla superficie in moggi della terra oggetto dell’azione giuridica ; 5) « Carta n° 6, Mazzo n° 1, dal 1009 al 1273 », moderna, relativa all’ordinamento archivistico, importante in quanto suggerisce la presenza di materiale, ormai scomparso, a partire dall’anno 1009.
Pergamena, mm 450 x 320. Stato di conservazione buono. Un intervento di restauro moderno, effettuato nel 2010, ha risarcito le lacerazioni lungo il margine sinistro ed alcune lacune interne con carta giapponese.
Il documento fu trascritto nel 1819 da Tommaso Bartoletti, insieme al nr. 6 (infra), sebbene su un foglio diverso. Nell’edizione che segue si terrà conto della trascrizione di Bartoletti soltanto per integrare parti che risultano lacunose.


32+ In Dei nomine. Ab incarnatione domini nostri Iesu Christi sunt anni millesimo nono decimo, imperante d(o)m(n)o Enrico, anni imperii eius, Deo propitio, quarto(1) et die mense | [- - -], indictione secunda. Ideo costat me Landolfo comes(2), filius quondam Trasmundi, declaro enim quia cum quadam die cogitare cepissem qualiter impii et peccatores, qui pec|cata sua redimere neglegunt, in illa pena perpetua cum diabolo damnabuntur et qualiter iusti et electi Dei in illa eterna beatitudin[e] | gloriabuntur, et subito respexit me divina pietas et compu[nctum est cor meum], cu[m] tremore et estuatione cordis cepit ancxie querere | consilio sacerdoti et religiosi viri quomodo peccata mea redimere [potuissem et i]ram eterni iudici potuissem evadere et, consilio accepto, nullum | alius melius inter elemosinarum virtutum, qua si de rebus proprietatis meis in monasterio concedisse et per cartulam diligasse. Modo vero, | declaro ego suprascriptus Landolfo comes, sicut in edicti continet pagine et in lege Longobardorum est institutum et quia domino Liutprandus rex in suo | capitulare instituit : « Si quis Langobardus h(abe)t statutum humane fragilitatis egrotaverit, quanquam in lectulo reiaceat, dum vivit | et recte loqui, potestatem habeat de rebus suis pro anima sua iudicandi vel dispensandi et quicquid iudicaverit vel dispensaverit de rebus suis pro anima | sua, stabile ordine debeat permanere »(3), modo vero, in ea videlicet ratione, ego suprascripto Landolfo comes dono, trado et concedo | in ipso monasterio Sancti Martini(4), qui situm est ipso suprascripto monasteri in territorio Teatino, infra pertinentia de ipso castello de Pereto | et in locum qui nominatur Serrone(5), ubi nunc presenti tempore Alberto venerabile abbas regimen tenere esse videtur, sic dono et ven|do in ipso suprascripto monasterio Sancti Martini de Pereto et tibi Alberto abbas(b) de rebus proprietatis meis, pro anima mea de suprascripto Landol|fo comes et pro anima genitoris et genitricem mea et coniugem meam et pro meis heredibus, u<t> nobis suprascripti dominus noster Iesus Christus ad suam sancta gratia vocare | digneris et veniam et indulgentiam [de] peccati[s nostris] tribuere digneris, ut cum(c) ve<ne>ris die futurum iudicium, mercedem a Domino accipe|re mereamur et mereamur audire vocem [tuam], quando d[icere] dignatus es : « Venite, benedicti patris mei, percipite regnum | perpetuum quod vobis paratum est ab origine mundi »(6). Et ipsa res mea in comitatu Teatino, in loco qui nominatur Pereto, id est | una petia de terra mea qui est per mensura mo[di]orum mille sexcenti et habet finis capo finis [..... .]o(d) et pedes flubio Sangro | [pri]mo lato, fine rigo de Canile et rigagine que ducit in via Atessana et remittet in suprascripto [...](e), et de alio lato f[in]e | [rigag]ine et terra que michi remansit. Est predicta petia de terra(f) infra suprascripte finis, castella et ecclesie infra ipse finis edificare potuerit | et cum ipsa fara(7), que edificata est et cum ipsa ecclesia, qui in onore sancti Salvatoris edificata est et cum omni ornamenta ecclesiarum et ipsa | castella et ecclesie, quantum ipsa suprascripta res supra se, vel infra se habentem integrum, sic vendidit et donavit in suprascripto mo|[n]asterio et suprascripto abbas Alberto, vel a posterisque successoribus tuis, ad habendum vel possidendum et faciatis de ipsa suprascripta | res omnia quod volueritis et vobis oportum fuerit, sicut de alie rebus ipsius sancti vestri monasterii sine omne calumpnia, ego suprascripto Landolfo | comes recepi pro suprascripta res solidos mille quingentos(8). Si quis nostre concessionis huius minoratione aut invasione facere presumpserit, vel disturbare | quesierit, siat se in tremendi iusti iudici exagmine(g) causa nobiscum dicturus adque pro hanc in ira summe et individue Trini|tatis incurrat et discendat super eum paternarum maledictione(9) et habeat parte cum Iuda traditore, qui ab apostolico agmine | segregatus est et cum impiis et sacrilegis sequestratus, pars illius sit in stagnum ignis ardentis et sulfuris. Et insuper repromitto | et obligo me ego suprascripto Landolfo comes, vel meis heredibus, ad ipso suprascripto monasterio et tibi Alberto venerabilis abbas vel a posterisque successori[bus] | [tu]is, quod si hec et omnia quod superius scriptum est non observaverimus vel non adimpleverimus, aut si exinde aliquid retollere vel minuare presupse|[ri]mus, aut contra anc cartulam concessionis aliqua causatione mittere quesierimus per qualibet ingenio vel occasione, ut componamus ego | suprascripto Landolfo comes vel meis heredibus, seu qualibet persona, auri libre mille quingenti et cartula ista concessionis seu traditionis, | [qu]aliter superius legitur, taliter omniumque tempore semper firma et stabile permaneat. Que(h) hac cartula concessionis seu traditionis | rogatus a suprascripto Landolfo comes scripsit ego Aczo iudice et notario. Actum in Teatense. Feliciter. 

+ Landolfo comes qui anc cartulam concessionis seu t[r]aditionis fieri rogavit et signum crucis fecit.
+ Signum manu Berardi teste rogatus a suprascripto et signum crucis fecit.
+ Signum manu Bettoni teste rogatus a suprascripto et signum crucis fecit.
+ Signum manu Iohanni teste rogatus a suprascripto et signum manu fecit.
+ Post tradita et data et a testi bus roborata, ego Aczo iudice [c]comple[vit] et signavit.


33(a) Integrazione suggerita dal formulario e confermata dalla trascrizione di Bartoletti (b) Le parole da Sancti a abbas sono riscritte su rasura con inchiostro bruno-rossastro. Il controllo effettuato con la lampada di Wood non ha consentito di evidenziare alcuna traccia della scriptio inferior (c) La I che precede la C è depennata (d) Spazio di circa sei lettere lasciato in bianco (e) Spazio di circa otto lettere lasciato in bianco (f) Riscritto su rasura da et terra fino a de terra, con inchiostro di colore bruno-rossastro in beneventana ma di mano probabilmente diversa da quella del rogatore (g) Si intenda examine (h) In lettere sovramodulate, come nel documento nr. 6 del 1039 (vd. supra, Introduzione)


341 Enrico II fu incoronato a Roma nel 1014 febbraio 2, dunque l’unico mese del 1019 nel quale ricade il suo quarto anno di impero è gennaio. 
2 Si tratta del conte Landolfo, figlio di Trasmondo II (981-1016) e fratello di Attone IV, con il quale condivise il potere fino al placito di Enrico II del 1022, che escluse il primo dalla successione, sulla base del principio della primogenitura (vd. Feller 1998, p. 623-624). La carta rappresenta l’unico documento in originale in cui Landolfo compare in qualità di autore ; per un secondo atto, trasmesso in copia, vd. infra, nr. 2. Un terzo documento in cui Landolfo è ricordato, ma solamente in quanto fratello di Attone è conservato nell’Archivio dell’Abbazia di Montecassino, caps. C, fasc. XII, nr. 151, del luglio 1028 (regesto in Dell’Omo 2003, nr.152, p. 159 ; cit. in Feller 1998, p. 619, nota 196). 
3 LL 6 : Si quislibet Longobardus, ut habet casus humanae fragilitatis, egrotaverit, quamquam in lectulo reiaceat, potestatem habeat dum vivit et recte loqui potest pro anima sua iudicandi vel dispensandi de rebus suis, quomodo aut qualiter cui voluerit ; et quod iudicaverit, stabile debeat permanere.
4 Identificabile con il monastero di S. Martino di Paglieta (de Palleto), ubicato nel territorio corrispondente all’od. contrada S. Martino, circa 2 km a sud dell’abitato di Paglieta. L’abbazia, menzionata nel 1173 fra i beni confermati all’episcopato teatino da papa Alessandro III (Ughelli 1720, col. 707), entrò a far parte delle proprietà del monastero dei SS. Vito e Salvo al Trigno nel corso della seconda metà del XIII secolo. L’identificazione con Paglieta è confermata dal documento del 1039 (infra, nr. 6), in cui entrambe le dizioni, Pereto e Palleto sono usate alternativamente. Per altre due donazioni in favore di S. Martino di Paglieta vd. infra, nrr. 4 (a. 1030) e 6 (a. 1039). 
5 La località, non identificabile, è menzionata anche infra, nr. 6, sempre per S. Martino di Paglieta.
6 Mt 25, 34.
7 Forse identificabile con l’od. località Piana La Fara, circa 3 km a SO di Paglieta, nelle immediate vicinanze del fiume Sangro. 
8 Il pagamento di una consistente somma di denaro pone qualche perplessità circa la natura dell’obbligazione contrattuale, che potrebbe far pensare ad una vendita, piuttosto che a una vera e propria donazione. Tale dubbio è rafforzato dall’uso del verbo vendidit accanto a donavit
9 Per l’espressione paternarum maledictione, vd. infra, nrr. 2, 4 e CC, col. 987 (donazione di Monteccle, dell’a. 1017) ; Gattola 1733, p. 314 (Penne, a. 1049), 315 (Penne, a. 1058), 325 (a. 1021) e supra, Introduzione.

2.

Cartula concessionis et liberalitatis (tav. 2a, b)

1019 luglio 31, Chieti

35Il conte Landolfo di Chieti figlio del fu Trasmondo, per la remissione dei propri peccati e di quelli dei suoi antenati dona al monastero dei SS. Nazario, Celso e Giovanni martire, sito in Archiano e nelle mani dell’abate Indulfo il monte Carapelle, con annessi chiese, castello e terreno della misura di mille moggi.

36Copia semplice B, Atessa, ARCSL, Fondo S. Leucio, busta 60, fasc. 1719, s.n., f. 1 r/v.
Foglio cartaceo piegato a metà, probabilmente staccato da un registro cartaceo di mano notarile attribuibile al sec. XIV metà. Il pezzo è stato sottoposto ad operazioni di restauro nel 2010, per iniziativa della Parrocchia di S. Leucio e a cura della Soprintendenza ai Beni librari per l’Abruzzo. Sul margine superiore, di mano dello stesso copista si legge : Pro monte Carapelle, scilicet Monte Granario.


37In Dei nomine. Ab incarnatione domini nostri Iesu Christi anno millesimo | nonodecimo, inperante domino nostro Heinrico semper augusto imper|atore, die ultimo iulii, indictione tercia(1), imperii eius anno quin<t>o, feliciter. | Amen. Quoniam cuilibet habenti Deum et sanctam Trinitatem periculo(a) expe|dire excogitaret de peccatis suis quamplurimum et dignare tri|butionem in ecclesiis Deo dedigatis donationes et concessiones | pro anima sua et antecessoribus suorum conferet, idcirco ego | Landulfus comes(2), filius condam Trasmundi comite, bona mea, | gratuita et spontanea voluntate, excogitans de peccatis meis, | trado, concedo et libero monasterio Sancti Naczarii et Celsi | et Iohannis martiris(3) quod situm est in territorio Theatino prope | Arclanum(4), Montem Carapelle(5) cum ecclesiis et territorio ibidem | posito, quod est per mensura modiorum mille, quod castellum cum ecclesiis | et territorio predicto ibidem posito fuit quando Trasmundo | comite genitoris mei, et habet fines seu limitis infra|scriptos, videlicet ab una parte versus Atissam decurrit quod | fluvium qui vocatur Eusenti(6), ab alia parte tenet ecclesia Sancti Leucii(7) | de Atissa et est ibi territorium rivi Iusti ; altera parte confiniat | in territorio Casalanguide(8) ; altera parte est territorium Sancti Thomae | de Carpineto(9) et est ibi aliquantulum de territorio Carpineti ; | ab altera parte tenet sanctus Sthephanus de Atissa(10) et est ibi fons Mu|rata(11) que est Sancti Stephani de Atissa et protendit usque in Asenti(12) | ad habendum, tenendum, possidendum et hereditandum cum ingressibus et | egressibus suis, cum terris cultis et incultis, cum arboribus fructiferis | et infructiferis, pascuis, aquis et aquarum decursibus et cum omnibus que | sunt infra predicta confinia, promictens ego predictus Landulfus | comes tibi Indulfo abbati predicti monasterii, recipienti nomine | et pro parte eiusdem, predictam donationem tibi factam pro parte predicti | monasterii de predicto castello, ecclesiis et territorius supradicto, | pro peccatis meis et remissione peccatorum predecessorum meorum, semper | ratam et firmam habere et nullo tempore facere contra predictam donationem | et liberalitatem per me factam tibi abbati pro parte monasterii supra|dicti, nec per ullam ingratitudinem tentare. Promitto eciam | ego Landulfus comes predictus tibi abbati monasterii [predicti], | nomine eiusdem discalumpniare, antistare, disbrigare ac in[ter]|ponere ab omni homine tibi calupnia inferente de predic[to monte] | de Carapelle, cum firmamento et edificio eiusdem, ecclesia et territorio me|morato et si me predictum comitem et heredes meos, seu succe|ssores quicumque contravenerunt, contingerunt seu tollere, vel minuare, aut | mutare, seu foras exinde mictere presumpserit per qualemcumque | occasionem et culpabilis apparuero, obligo me ad compositio|nem cum curia imperatoris predicti et qui succedunt in imperio, tibi | abbati predicto, pro parte predicti monasterii, in libris auri quingentis | et nichilominus obligo me et her(edes) me<o>s tibi predicto abbati, pro | parte predicti monasterii, in libris auri trecentum, quam penam | qui contravenere, libere tu et successores tuos in predicto | monasterio petere possitis et habeatis sine contradictione aliqua. | Obligo me etiam ad iracundiam Dei omnipotentis, beatorum apostolorum | Petri et Pauli et maladictionem sancti Spiritus in eternum et cartula | iusta donationis, liberationis, concessionis et traditionis pro anima mea | et antecessorum meorum semper firma et stabilis permaneat, | quia satis convenit Iesum Christum salvatorem generationis | humane qui tradidit semetipsum pro nobis, pro redemptione nostra | et animarum nostrarum he(red)u(m)(b) p(er)icul(o)(c), et eum cum omni reverentia vene|rare et conferre ecclesiis donationes et liberalitatem quamplu|rios ut Deus misereatur nostri, ut vi<t>am eternam consequi | mereamur. Quam quidem cartulam concessionis et liberalitatis | pro anima predicti comitis et predecessorum suorum factam scripsi | ego Actonus iudex et notarius publicus et dies istius et | mens et indictio imperius sunt nominati. Actum in Teate predicto, | Actonius sum notarius. Feliciter. Amen

Landolfo comes sinactas tam a me factam(d)
Azo testis interfui signavi et feci signum
Ego Geremias Iohannis signavi et feci signum
Ego Aldricus signavi et feci signum
[Ego - - -]d[. .]anus [...] signavi et feci signum
[Ego] Robertus Alp(er)ti signavi et feci signum
[...] tradita et data et testibus roborata ego Actonus | [iude]x et notarius publicus complevi et signavi.


38 (a) Si legge p(er)ocul, con segno abbreviativo (b) si legge heu con segno abbreviativo sopra la u (c) p(er)ocul con segno abbreviativo (d) si intenda in hanc cartam a me factam [manu mea subscripsi]


391 L’indizione corrispondente all’anno 1019 è la II e non la III (vd. supra, nota 49). 
2 Si tratta dello stesso Landolfo conte di Chieti autore del documento sopra riportato. Vd. nr. 1, nota 2. 
3 Identificabile con la chiesa di S. Giovanni di Archiano. Va notato che il santo titolare di questa chiesa è S. Giovanni, martire atessano, la cui vicenda, riportata nella Passio e nell’Inventio dei SS. Stefano, Benedetto e compagni, è legata al monastero di S. Stefano in Lucana e all’importante ruolo strategico da quest’ultimo rivestito nell’organizzazione territoriale del basso Teatino (vd. supra, nota 25). L’intitolazione ai santi milanesi Nazario e Celso potrebbe rispecchiare la realtà di un culto qui giunto – similmente a quanto avvenuto nella vicina Trivento – in età longobarda e poi soppiantato da quello « imperiale », nei confronti di Giovanni, nobile franco martirizzato con tutta la sua famiglia dai Saraceni (vd. Susi 1997).
4 Od. Colle Archiano, Casale Archiano, a sud di Tornareccio, in prossimità della frazione S. Giovanni, che perpetua nel toponimo la memoria dell’antico culto. 
5 Una località Colle Carapelle si trova attualmente circa 3 km ad est di Tornareccio, in direzione di Casalanguida.
6 Od. fiume Osento. 
7 Si tratta di una precocissima attestazione dell’esistenza della chiesa di S. Leucio di Atessa e del vasto patrimonio fondiario di cui era stata dotata nel 1027 dallo stesso conte Landolfo, attraverso una permuta disposta con il monastero di S. Stefano in Lucana. Le notizie relative alla donazione in favore di S. Leucio e del suo preposito Alpredo sono riportate da Tommaso Bartoletti, con riferimento ad un documento conservato presso l’« Archivio pubblico » di Atessa con segnatura Arch. Pub. n. 542, attualmente scomparso. Vd. Bartoletti 1836, p. 16. 
8 Od. Casalanguida, abitato sito circa sette km ad est di Tornareccio. 
9 Od. Carpineto Sinello (ca. 8 km a su-est di Tornareccio), dove tuttavia non si conserva la memoria di una chiesa intitolata a S. Tommaso. 
10 Si tratta del monastero di S. Stefano in Lucana presso Tornareccio, entrato a far parte delle pertinenze farfensi già dall’829 (cfr. RF I, p. 193). Vd. supra, nota 27 e infra, nr. 7, chartula donationis destinata a questo stesso monastero.
11 Lo stesso toponimo, che non è stato possibile identificare con una località moderna, compare anche nel documento del 1024 (vd. infra, nr. 3, nota 8). 
12 Od. fiume Osento, ricorrente elemento confinario nelle carte oggetto di questo studio. 

3.

Cartula donationis (tav. 3a, b)

1024 aprile, Chieti

40Il conte Attone IV di Chieti, per la salvezza della propria anima, della moglie Quartula, del padre, della madre e di tutti i fedeli di Cristo dona al monastero dei SS. Nazario, Celso e Giovanni martire sito in Archiano e nelle mani dell’abate Indulfo una proprietà proveniente dall’eredità paterna e consistente in millecinquecento moggi di terreno. 

41Copia semplice B, Atessa, ARCSL, Fondo S. Leucio, busta 60, fasc. 1719, s.n., f. 2 r/v. 
Foglio cartaceo piegato a metà, probabilmente staccato da un registro cartaceo di mano notarile attribuibile al sec. XIV metà. Il pezzo è stato sottoposto ad operazioni di restauro nel 2010, per iniziativa della Parrocchia di S. Leucio e a cura della Soprintendenza ai Beni librari per l’Abruzzo. 


42In Dei nomine. Ab incarnatione domini nostri Iesu Christi anni millesimo vicesimo | IIII et dies mensis aprelis, per indictionem VIII(1). Ideo constat me, Atto comes(2), | filius condam Trasmundi comes de comitatu Teatino, bona, expon|tanea mea voluntate, per hanc cartulam donationis donavi et ad presentem | tradidi venerabili monasterio sancti Nazari et Celsi et Sancti Iohannis | martiris(3), cuius corpus ibidem positum est(4) et tibi Indolfi venerabili | abbati et posterisque successoribus tuis possidendi, id est de rex | proprietatis me que mihi in hereditatem obvenit a quondam illo genitore | meum, et est ipsa res infra territorio Teatino, id est una pecza de terra mea que est per mensura madiorum mille quingenti, et habet finis | campo fine via de monte Moraldi, pede fine Senella(5) de | uno lato, fine rigagini de Prata Sicani et quomodo ipsa riga|gine pergit in ipsa via de monte Muraldo(a) de alio(b) lato(c), fine | fossato Matrotano(6) et quomodo de ipsi fossato pergit ipsa Ferrara(7) | et quomodo ipsa Ferrara pergit in via de Torricli(8) et exit ad fontem | Muratam(9), et ipsa petia de terra infra predicte finis, cum terra et | vinea, cum pumis et arboribus suis, cum omnia et in omnibus, quam cum | ipsa suis dicta rebus infra se vel super se habent, cum introita | et exita sua, in integrum et in omnibus per hanc cartulam qualiter | prelegitur sic donavi et tradidi ego supradictus Atto comes | tibi venerabili Indolfi abbati et sanctissimo monasterio | Sanctorum Nazarii et Celsi et Sancti Iohannis martiris, cuius ibi | corpus depositum est, ad locum qui nominatur Arclanum(10), ad nostram | proprietate nostrisque successoribus possidendi, vel semper ad abendum | et faciendum exinde quidquid volueritis et vobis fuerit oportunum | ad faciendum sine alicui contradictione asque omne calumnia, pro | anima mea ego supradicto Actato comes ac tibi Indolfi supra|dicti monasterii abbati posterisque successoribus tuis et pro | anima Quartule(11) uxoris mee et pro anima genitoris mei et | pro anima genitricis mee et omnium fidelium christianorum ut a domino | Iesu Christo mercede recipere voluerimus ut a die presente abeatis, | teneatis et possideatis ipsa res tu, supradictus abbas, quam | et vestris successoribus a nullum hominem, nec qualibet | de meis heredibus aliquando non contradicatur tibi abbati | et venerabili supradicto monasterio Sanctorum Nazarii et Celsi. | Si quis vero contraire voluerit, promitto et obligo me [supra]|dicto Ato comes, vel meis heredibus, tibi, Indo[lfo abbati], | posterisque successoribus tuis ut ipso supra[dicta] | donatione velut supra legitur ad omnes homines antistare et defendere | debemus tibi et successoribus tuis et si antistare et defendere | noluerimus a quolibet homine, tam ego donator quam et meis here|dibus de ipsa supradicta mea donatione in contra iamdicti monasterii | et tibi et successoribus tuis, aut contra hanc cartulam ista aliqua | causatione de ipsa supradicta res mictere quesierimus, aut si | exinde aliqui retollere, vel minuare, aut mutare, seu falsare, | aut foras eicere presumserimus per qualibet ingenio vel occasione, | conponam multa aurum libre mille supradicto sancto mona|sterio et tibi Indolfi abbati et posterisque successoribus tuis | in ipso sancto loquo morantibus et in cartula ista donationis | in supradicta ratione omnique tempore senper firma et stabile | permaneat. Quem vero hanc cartula ista donationis et | traditionis a supradicto Acto comes, qualiter(d) perlegitur scripsi | ego Caso iudice et notario die istius, mense, indictio supra|dicta. Actum in Tete feliciter. Quapropter ego Indilfus abbas supradicti | monasterii Beatorum martirum Nazarii et Celsi et Sancti Iohannis | martiris, actoritate Dei et Beate Marie senper Virginis | et beati Petri principis apostolorum quicumque memoratam donationem | de supradicto monasterio tollere aut minuere presunserit | et vero non satisfecerit, maledictus et scomunicatus sit et | anethematizatus et cum Iuda traditore et Anna et Caife | et Pilato sit associatus et non dignum fecerit sadisfationem | et quicumque ha(nc) dictam donationem nostro monasterio integra | observaverit sit benedictus a Deo patre omnipotente et filio | eius domino nostro Iesu Christo et omnibus santis et a nobis qui ministri | eius sumus, licet in dicto m(onasterio), per infinita secula seculorum. Amen

Signum manus Acto come, qui hanc cartula ista fieri rogavi et signum f[eci]
Signum manus Siolfi, <rogatus> a supradicto et signum crucis feci
[Signum] manus Arnoni teste, rogatus a supradicto et signum crucis feci
Signum manus Siolfi teste, rogatus a supradicto signum crucis feci. 


43(a) Corretto su Mugaldi (b) Si legge alia (c) Corretto su lata (d) corretto su qualibet


441 L’indizione corrispondente al 1024 è la VII e non l’VIII. Vd. supra, nota 49.
2 Attone IV conte di Chieti (1017-1034), figlio di Trasmondo II (981-1016) e fratello di Landolfo (vd. infra, nrr 1, 6), con il quale condivide il potere fino al placito di Enrico II del 1022, che esclude quest’ultimo dalla successione, sulla base del principio della primogenitura. Vd. Feller 1998, p. 621, 623-624.
3 Vd. supra, nr. 2, nota 2.
4 L’esplicito riferimento alla presenza del corpo di s. Giovanni martire sembra adombrare la recente scoperta delle sue reliquie, di cui si parla nel testo dell’Inventio dei santi Stefano, Benedetto e compagni (Susi 1997). Vd. supra, Introduzione, nota 25.
5 Od. Fiume Sinello. 
6 Od. Fosso Matritano, che dà il nome all’omonima contrada, compresa fra i comuni di Tornareccio e Carpineto Sinello. Lo stesso corso d’acqua è menzionato sotto, doc. 7, nota 10.
7 Od. Colle della Ferrara, ca. 2 km a SE di Tornareccio.
8 Od. Torricchio, contrada sita ca. 2,5 km ad E di Tornareccio.
9 Menzionata anche nella cartula del luglio 1019. Vd. supra, doc. 2, nota 10.
10 Od. contrada Archiano, menzionata anche nel documento nr. 2.
11 Si tratta della prima una moglie, finora non conosciuta, del conte Attone IV. Per le altre due, Agata e Gisla, vd. Feller 1998, p. 618, nota 194, 621 e 641.

4.

Cartula concessionis seu traditionis (tav. 4)

1030 febbraio, in Teatense

45Todaldo, figlio di Ubonus, per la salvezza dell’anima propria e della moglie Remengarda dona al monastero di S. Martino di Paglieta un appezzamento di terreno di milleottocento moggi in località Iannaci, nei pressi di Paglieta, con annessa chiesa di S. Croce.

Originale A, Paris, BNF, lat. 9255, 1.

46Note tergali : 1) Sancti Martini de Iannace ed altre tracce di scrittura evanida (XIV sec.) ; 2) « 1030 », data in cifre arabiche di mano tardo medievale ; 3) « Num. 1, 1030. Donazione di una quantità di beni, fatta l’anno 1030 da Teodaldo del già Ugone di nazione longobarda al Monastero di San Martino […] al di lui abbate e successori acciò pregassero Dio per la salute dell’anima sua e di Reingarda sua moglie », nota moderna (XVI-XVIII sec.), della stessa mano che redasse analoghe note sul v. di tutti i documenti abruzzesi del ms. lat. 9255. 
Edizione elettronica : Charte Artem/CMJS nr. 1894, http://www.cn-telma.fr/​originaux/​charte1894/​
Pergamena, mm 480 x 222. Stato di conservazione complessivamente buono ; si rilevano soltanto piccole lacerazioni lungo il margine sinistro, che tuttavia non compromettono la restituzione integrale del testo. La charta, piegata a circa un terzo della sua altezza e rilegata incollando un tallone cartaceo ad una porzione della superficie del v., lungo il margine sinistro, costituisce il f. 1 del ms lat. 9255. Due timbri della Bibliothèque Impériale in corrispondenza del r. 41 (penultima sottoscrizione) e nel margine inferiore della carta.


47+ In Dei nomine. Ab incarnatione domini nostri Iesu Christi anno millesimo XXX et die m(ensi)s feb(ruarii)(a), per | indic(tionem)(b) V(1). Ideo constat me Todaldo, filius quondam Uboni, bona et spontanea bolun|tate, declaro enim quia cum quadam die cogitare cepi qualiter impii et peccatores, | qui peccata sua redimere neglegunt, in perpetua pena cum diabolo damnabuntur, | et qualiter iusti in eterna beatitudine cum Domino gloriabuntur, et subito respexit | in me divina pietas, et cepit anxie querere consilio sacerdotis et viri religiosi, qu[o]|modo peccata mea redimere potuisse, et igne eterni iudicii evadere ; co<n>silio ac|[c]epto(c), nullus alius melius inter elimosinarum virtutum qua si(d) de rebus meis in mona|sterio concedisse et per cart(ulam)(e) diligasse. Modo vero, declaro ego suprascripto Todaldo, filius quondam Uboni, | sicut in edicto continet pagina et in lege Longobardorum(f) est institutum, et quia domnus(g) Liuprandus | rex in suo capitulo instituit ut : « Qui in loca sanctorum aut in sinodochia de rebus suis donaverit | firma et stabile permaneat »,(2) modo vero in ea videlicet ratione Todaldo trado et concedo in ip|so monasterio Sancti Martini(3) et tibi Aczo abbas et successoribus tuis una petia de terra in terri|torio Teatino, infra pertinentia de Pereto qui vocatur Iannaci,(4) qui est per mensura modiorum mille octin|[g]enti, et habet finis capo Ripa Angeli(5) et ex uno latere(h) rigo que dicitur Fullettaria et pede flubi qui dicitur | [Osent]e, et alio latere habet capo finis rigo de Os[e]n(te)(i) et pede in suprascripto flubio Osente ; es predicta pe|[tia] de terra infra supracripte finis cum ecclesia que in onore Sancte Crucis dedicata est, cum vineis et arbori|[bus](j) et cum pascuis et cum omnibus suis pertinentiis, quantum infra suprascripta petia de terra pertinet | [nu]lla michi feci reservatione. Ipsa iamdicta res mea, sicut superius legitur, sic dono et tra|[do] atque concedo in ipso suprascripto monasterio Beati Martini et tibi predicto abbati, vel posterisque | successoribus tuis, ad possidendum et vendendum, ut faciatis de ipsa suprascripta terra omnia que volu|[eri]tis et vobis oportum fuerit, sicut de alia rebus ipsius sancti vestri monasterii sine omne calupnia, | pro anima mea et pro anima coniugi mee Remengarde, ut nobis dominus noster Iesus Christus ad suam sanctam gratiam revocare | digneris veniam, et indulgentia de pecc(ati)(k) nostri tri<b>uere(l) digneris. Si quis huius concessionis minoratio|ne aut invasione facere presumpserit(m), vel disturbare quesierit, siat se in tremendi iusti iudici exa|mine causa nobiscum dicturus(n), adque pro hac <i>n ira summe et individue Trinitatis incurat, | et descendat super eum(o) paternarum maledictione(6), et habeat parte cum Iuda traditore, qui | ab apostolico(p) agmine segregatus(q) est et cum impiis et sacrilegis sequestratus, pars illius sit | in stagnum ignis et sulfuris. Et insuper repromitto et obligo me ego, suprascripto Todaldo, vel meis eredibus | in ipso suprascripto monasterio et tibi Aczo abbas, vel a posterisque successoribus tuis, quod si hec(r) omnia que | [supra]scripta est non observaverimus vel non inpleverimus, aut si exinde aliquid retollere vel minu|are aut mutare presumpserimus, aut contra hac cartula concessionis aliqua | [c]ausatione mittere quesierimus, per qualibet inienio vel occasione, ut conponamus, ego suprascripto | [T]odaldo, vel meis eredibus, vel qualibet persona, auri libre nungenti, et cartula ista concessionis | [se]u traditionis qualiter superius legitur, taliter omniumque(s) temporae(t) se<m>per firma et stabile perma|neat. Quem vero anc cart(u)l(am) concessionis seu traditioni, rogatus a suprascripto Todaldo, quali|ter proletur, sic scripsi ego R. iudic(e)(u) et notarius, dies istius mensi et indictione suprascripta. Actum in Teatense. Feliciter. 

+ Signum manu Todaldi, qui anc cart(u)l(am) concessionis fieri rogavit et signum crucis fecit. 
+ Signum manu Mainardi, teste rogatus a suprascripto et signum crucis fecit. 
+ Signum manu Berardi, a teste rogatus a suprascripto et signum c<r>ucis fecit.
+ Signum manu Iohannis, teste rogatus a suprascripto et signm crucis fecit.
Post tradita et data et a testibus roborata, ego R. iudic(e) complevit et finivit.


48 (a) Charte Artem/CMJS nr. 1894, mense februario (b) Charte Artem/CMJS nr. 1894, indictione (c) Charte Artem/CMJS nr. 1894, ac [pre]cepto (d) Charte Artem/CMJS nr. 1894, quasi (e) Charte Artem/CMJS nr. 1894, cartula (f) corretto su Langubardorum (g) Charte Artem/CMJS nr. 1894, dominus (h) Charte Artem/CMJS nr. 1894, late (i) Charte Artem/CMJS nr. 1894, O[… ?...] (j) r corretta su l (k) per concordanza con l’aggettivo che segue (l) b è omessa e la prima e è corretta su r, con l’aggiunta di un occhiello all’asta (m) il segno abbreviativo per m è aggiunto impropriamente dopo la p (n) Charte Artem/CMJS nr. 1894, nobis cumdicturus (o) e corretta su p (p) Charte Artem/CMJS nr. 1894, apostolice (q) Charte Artem/CMJS nr. 1894, segregatum (r) Charte Artem/CMJS nr. 1894, haec (s) Charte Artem/CMJS nr. 1894, eternumque (t) Charte Artem/CMJS nr. 1894, tempore. La e in tpe presenta una vistosa cediglia (u) Charte Artem/CMJS nr. 1894, iudic[is], così anche nella completio del giudice. 


491 Al 1030 corrisponde la XIII indizione e non la V. Vd. supra, nota 49.
2 LL 19 : Et hoc statuimus adque definimus, ut si cuicumque ante ipsos decem et octo annos evenerit egritudo, et se viderit ad mortis periculum tendere, habeat licentiam de rebus suis pro animam suam in sanctis locis, causa pietatis, vel in senodochio iudicare, quod voluerit ; et quod iudicaverit pro animan suam, stabilem deveat permanere.
3 Il monastero è identificabile con quello di S. Martino di Paglieta, come si desume dai numerosi elementi topografici confinari. In particolare, si cita Pereto, denominazione usata in alternativa a Palleto. Vd. infra, doc. 6, nota 6.
4 Corrisponde all’odiena contrada Iannace, situata fra i territori comunali di Casal Bordino e Paglieta, in prossimità del corso terminale del fiume Osento. 
5 Forse identificabile con l’od. contrada Colle S. Angelo, 3 km ca a SE di Paglieta.

506 Per l’espressione paternarum maledictione vd. supra, nr. 1, nota 10.

5.

Cartula offersionis (tav. 5)

1031 giugno, Montenero di Bisaccia

51I fratelli Lupo e Roffo figli del fu Transarico per la salvezza delle loro anime, del padre e della madre Regala offrono al monastero di S. Salvo beni per dodici moggi siti in località S. Martino in vocabolo Rigo Cupo, nei pressi di Bisaccia. 
Originale A, Paris, BNF, lat. 9255, 2.

52Note tergali : 1) De Sancto Martino, in benevantana, coeva o di poco posteriore, ma di mano diversa da quella dell’estensore del documento ; 2) de Visacce aggiunta di seguito alla precedente, in una minuscola testuale databile al sec. XII ex.-XIII in. ; 3) [De monasterio Sancti S]alvi nominato Salaventum et Sanctum Martinum in corsiva tardo medievale (XIV sec.) ; 4) « 1021 », riferito (erroneamente) alla data del documento, in inchiostro chiaro, attribuibile al XVI –XVII sec. ; 5) « Num. 2 = 1031. Donazione o oblazione d’alcuni beni fatta l’anno 1031 alla chiesa di S. Salvo da Lupo e Tofo fratelli. Nota come di questo documento, sì per l’antichità, sì pel mal formato carattere appena si è compreso il contenuto », nota moderna (XVI-XVIII sec.), della stessa mano che redasse analoghe note sul v. di tutti i documenti abruzzesi del ms. lat. 9255. 
Pergamena, mm 510 x 287 ca. Le lacerazioni presenti lungo il margine destro (soprattutto in corrispondenza della metà inferiore della pergamena) sono state risarcite al momento della composizione del codice con carta spessa e ruvida ; l’entità di tali lacerazioni è tale da compromettere la restituzione integrale del testo. La charta, piegata trasversalmente a metà e rilegata incollando un tallone cartaceo ad una porzione della superficie del v., lungo la linea della piegatura, costituisce il f. 2 del ms lat. 9255. Timbro della Bibliothèque Impériale apposto fra il penultimo e l’ultimo rigo.
Edizione elettronica : Charte Artem/CMJS nr. 1896, http://www.cn-telma.fr/​originaux/​charte1896/​


53+ In Dei nomine. Ab incarnatione domini nostri Iesu Christi, sunt anni millesimo tri<gesi>mo primo, inperantes domno | Cunrado(1), gratia Dei inperator augusto, anni eius inperium in Italia, Deo propitio, quinto, mense iunius, per | indictione tertiadecima(2). Nos isumus(3) Lupo et Roffo germanibus, filii quondam Transarici, qui sum[us c]onmo|rantes intus castello Bisactie(4), d[e]clarabimus nos pariter adque communiter habere rebus infra finibus de iamdic|to Visactie, ad loco(a) qui nominatur Sancto Martino(b), bocabulo Rigo Cupo, et pertinet nobis da quondam suprascripto genitore nostro. [Q]ua | vero ipsa predicta rebus sic congruum nobis est, bona etenim nostra boluntate, quam pro fir[ma](c) stabilita|tem inter ex se domno Giso et aliorum hominum qui subscripte testes, per anc enim cartula iuste lege obtuli Deo in eclesie | Beati Sancti Salbi,(5) qui edificatum est videtur infra comitato Teatino, propinquorum est de Salabento,(6) sub ten|poribus domni Stefani vir veneravilis abbas, hoc est enim integra(d) ipsa rebus offerimus, pro amore domino Deo nostro, pro redentio|ne anime nostre et quibus. Eaden terra est videtur infra ec finis : ha pede fine Rigo Cupo, capo fine via, de uno la|to fine Rigo Cupo, halio latere(e) fine rigagine qui decurrit de ipsa fonte da ipse canne fiscle ; et in alie pe|tie de terra ec finis abet : ha pede fine via, ha capo fine terra Gisoni et de sui consorti, de uno lato fine ter|ra Sancti Martini, halio latere similiter fine terra Beati Sancti Martini, et sunt per singule petie, ex una [par]|te(f) insimul faciunt modiorum duodecin, et si amplius fuerit infra iamdicte finis quam super continet de | ipse suprascripte nostre rebus ad manus nostra, nec ad eredibus nostris nulla fecimus rese<r>vatione neque exscectuationem, set in inte|grum donavimus et tradimus et offerimus in ipsa supradicta eclesie Beati Sancti Salbi, pro redentione anime nostre | et pro redentione anime Transarici, qui fuit genitore nostro, et pro redentionem anime Regale qui [fuit] geni|trice nostra. Ipse supradicte rebus per ipse nominate finis, sicut superius scriptum est, cum terris et vineis et pomis | et arboribus suis, et cum omnia ipse suprascripte rebus super se, vel infra se abentes, adque cum legitime terra site et exsite illorum, cum infe|rius et superius in integrum, illut pro nostre saluten anime nostre et de pradicti parentibus nostris in eaden sancta eclesie Beati Sancti Salbi | offerimus, ad senper adabendum et possidendum et ea itaque ratione ut hamodo(g), et senper ha pars eiden sancta eclesie ade[...]|ribus eaden terra securiter habead et possiad sine contradictionem nostra et nostris [er]edibus, et sine cuius[quam](h) | requisictionem ex quibus(i) obligavimus nos et nostris eredibus predicta terra hab omnes hominibus antistare et defende[re]. | Quod <si> illa antistare et denfendere noluerimus, aut non potuerimus, aut forsitan illut inde tollere aut subtra|ere quesierimus, ideo ante omnia questio et causatio nostra inde inanis et bacua remaneant(j), et insuper decen solidos | Constantini ex auro in eaden sancta eclesie Beati Sancti Salbi et ad eius rectoribus componere(k) nobis obligavimus et nostris eredibus | et tacere debeamus inde invitis tantum illut defendere noluerimus tunc alia ta(n)t[um ...]berem[us](l), | sub estimatio bonorum hominum fuisse edificiis et remeliorationibus(m) per eaden obligata pena. Et hac car|tula offorsionis scribere rogavimus Mainardo iudice et notarius. Actum in castello Visactie. Feliciter. 

+ Ego Lupo in ac cartula a me facta [manu mea subscripsi](n)
+ Sinum manum Roffi, qui ac cartula scribere rogabit et si[num] cruce [fecit]. 
+ Ego Giso rogatus a suprascripto, manu mea subscripsi. 
+ Sinnum manum Sansoni teste rogatus a suprascripto et sinum cruce fecit. 
+ Sinnum manum Gisoni teste rogatus a suprascripto et sinnum cruce fecit.


54(a) Charte Artem/CMJS nr. 1896, et ad loco (b) Charte Artem/CMJS nr. 1896, Marino (c) Charte Artem/CMJS nr. 1896, fir[rmam] (d) Charte Artem/CMJS nr. 1896, intagra (e) Charte Artem/CMJS nr. 1896, haliola tere (f) Charte Artem/CMJS nr. 1896, omissione di [par] (g) Charte Artem/CMJS nr. 1896, ha modo (h) Charte Artem/CMJS nr. 1896, cuius[....] (i) Charte Artem/CMJS nr. 1896, s[....]us (j) Charte Artem/CMJS nr. 1896, bacuare manenat (k) Charte Artem/CMJS nr. 1896, communiter pariter (l)dopo tunc e fino alla fine del r., Charte Artem/CMJS nr. 1896, X libras ta[......] defen[....] (m) Charte Artem/CMJS nr. 1896, emeliorationibus (n) Charte Artem/CMJS nr. 1896, facta [...]


551 Corrado II fu incoronato il 26 marzo 1027, quindi il 1031 corrisponde al suo quarto anno di impero.
2 L’indizione corrispondente al 1031 è la XIV e non la XIII. Vd. supra, nota 49.
3
Per un’attestazione coeva del verbo isumus in area contermine, vd. Leccisotti 1949, p. 43 (Ripalta, 1055 marzo)
4
Visactia/Bisactia corrisponde all’od. Montenero di Bisaccia (CB), da non confondersi con l’omonima Bisaccia in Irpinia. Collocata alla destra del corso del fiume Trigno, dista circa 11 km da S. Salvo.
5
Si tratta della chiesa e del monastero benedettino di S. Salvo al Trigno (poi dei SS. Vito e Salvo), per il quale vd. Faustoferri-Aquilano 2010.
6
Il sito del castello di Salavento è stato individuato sulla collina denominata “Castellano”, vd. ivi, p. 145, nota 19.

6. 

Cartula concessionis seu traditionis (tav. 6a, b, c)

1039 febbraio 13, Chieti

56Adalberto, figlio del fu Venerio, per la salvezza dell’anima sua, del padre, della madre Gisa e della moglie Berta dona al monastero di S. Martino di Paglieta un appezzamento di terreno della misura di centocinquanta moggi, sito nei pressi del castello di Paglieta.

Copia semplice C (sec. XIX) Atessa, ARCSL, Fondo S. Leucio, busta 60, fasc. 1719, s.n.

57Il testo è stato copiato su tre pagine di un foglio cartaceo piegato al centro. Il redattore dichiara la propria identità in calce all’opera di trascrizione : « D. Tommaso Bartoletti interpretò ». Don Tommaso Bartoletti è il noto storico atessano attivo nella prima metà del XIX secolo. La data 14 settembre 1819 si ricava alla fine della trascrizione del secondo documento (supra, nr. 1). 
L’aggiunta della parola « Copia » all’inizio della trascrizione, prima dell’invocatio simbolica, fa pensare che il lavoro fu condotto non sull’originale, ma su una trascrizione ; tuttavia, lo sforzo di riprodurre la parola Quem che introduce la rogatio, in una forma sovrapponibile a quella che si è notata, nella stessa posizione, nel documento del 1019 (nr. 1) ed il reiterato errore di lettura l per I longa in posizione semivocalica lasciano trasparire un’evidente volontà di attenersi fedelmente l’originale. 


58+ In Dei nomine. Ab incarnatione domini nostri Iesu Christi, s|unt anni millesimo tricesimo nono et regnante dominus | Chorradus, gratia Dei imperator augusto, anni imperi eius Deo | propitius in Italia tertiodecimo(1), mense februarus, per indic|tione sesta(2). Ideo constat me Adelberto, filius quondam Vene|r<ii>, declaro enim quia cum quadam die cogitare cepit | qualiter impii et peccatores, qui peccata sua redime|re neglegunt, in illa pena perpetua cum diabolo dana|buntur et qualiter iusti et electi Dei in illa eterna | beatitudine cum Domino gloriabuntur, et subito res|pexit me divina pietas et compuntum est cor meum, cum tre|more estuatione cordis cepit ansie(a) querere consilio sacerdo|ti et religiosum vir, quomodo peccata mea redimere po|tuisse et, consilio accepto, nullus alius melius inter elemo|sinarum virtutum qua si de rebus propretatis meis in monas|tero concedisse et per cartula diligasse. Modo vero decla|ro ego, suprascripto Adelberto, sicut in edicti continent pagine et in | lege Longobardorum est institutum, et pro quia domnus | Liuprandus rex in suo capitolare instituit « si quis Lango|bardus abet statum umane fragilitatis egrotaverit quan|quam in lectulo reiaceat dum vivit et recte loqui potestate | abeat de rebus suis pro anima sua iudicandi vel dispensandi et | quicquit iudicaverit et dispensaverit de rebus suis pro anima | sua stabilem ordinem debeat permanere »(3), et in alio suo capitu|lo sic affixi, ut « qui in loca sanctorum aut in sinodochia de res sua | donaverit firmam et stabilem permaneat »(4) et pro quia dominus Caro|lus imperator in suo capitulo instituit « si quis Langobardus a|bet statum umane fragilitatis recogitat pro salute anime | sue de rebus suis in loca sanctorum aut in sinodochia donaverit | obsolute faciat unusquisque de rebus suis quo velint et noverint »(5), mo|do vero in ea videlicet ratione, ego suprascripto Adelberto dono, trado et conce|do in ipso monastero Sancti Martini, qui situm est ipso monastero Sancti Martini | in territorio Teatino, infra perti|nentia de ipso castello de Pereto et in locum qui nominatur Sirrone(6), | ubi nunc presenti tempore Adelberto venerabilis abbas regimen tenere es|se videntur, sic dono in ipso suprascripto monastero de rebus propretatis meis | pro anima mea de suprascripto Adelberto et pro anima Vener<ii> genitore meo et pro anima | Gise genitricem mea, quam et pro anima Berte coniugem mea, ut nobis | dominus noster Iesus Christus ad sua sancta gratia vocare digneris et venia et indulgen|tia de peccatis nostris tribuere digneris, cum veneris dies futurum iu|dicium mercedem a Domino accipere mereamur et mereamur | audire vocem Domini, quando Deus dignatus est dicere : « Venite benedic|ti patris meis, percipite regnum quod vobis paratum est ab origine | mundi » ; et est ipsa res mea in territorio Teatino infra pertinentia de ip|so castello de Palleto(7), oc est una petia de terra qui est per mensu[ra| modiorum centum quinquaginta, et sunt infra finis capo fine via de | uno lato, fine ipsa rigagine de le Stracte et de alio lato fine ri|gagine et ripa au[.....] terra qui michi remansit et in pede quo|modo abet ipse rigagine, insimul se coniungunt eis. Predicta petia de | terra infra prenominate finis cum terris et vineis, cum pomis ar|boribus, cum omnia quantum super se vel infra se abente in integrum et in omnibus, per anc cartula aut supra legitur sic dono et trado et | concedo ego suprascripto Adelberto ipsa suprascripta res in ipso monasterio Sancti Martini et | tibi Adelberti venerabilis abbas, vel a posterisque subcessoribus tuis ad aven|dum, vel possidendum et facetis de ipsa suprascripta res omnia quod volueritis, | vel vobis oportum fuerit, si aut de alie rebus ipsius sancti vestri monasteri, sine omne | calumnia. Si quis uius nostre concessionis minoratione aut invasione face|re presumserit, vel disturbare quesierit(b), se in tremendi iusti | iudici ex agmine causa nobiscum dicturus atque pro anc in ira summa | et individue Trinitatis incurrat et discenda super eum paterna|rum maledictione et abeat parte cum Iuda traditore, qui ab apostolico ag|mine segregatus est et cum impiis et sacrilegis sequenstratus | pars illius sit in stagnum ignis ardentis et subfursem. Insuper repro|mitto et obligo me ego suprascripto Adelberto, vel meis eredibus ad ipso suprascripto | monasterio et tibi Adelberti venerabilis, vel a posterisque successoribus | tuis quod si ea omnia quod superius scriptum est non observaverimus, | vel non adimpleverimus, aut si exinde aliquid retollere vel minuare presumserimus, aut contra anc cartulam concessionis aliqua causatione|| mittere quesierimus, per qualibet ingenio, vel occasione, ut com|ponam, ego suprascripto Adelberto vel meis eredibus, seu qualibet persona au|rum libre duocenti et cartula ista concessionis seu tradic|tionis qualiter superius legitur, taliter omniumque tempore | [....] per firma et stabilem permaneat. Quem ancar[tulam istam](c) conces|sionis seu traditionis, rogatus a suprascripto Adelberto, scripsit ego | Adelberto, iudice et notarus, dies istius mense indic|tione suprascripta. Actum in Teate. Feliciter.

+ Signum manu Adelberti, qui anc cartula concessionis seu traditionis scribere rogavi et signo crucis fecit
+ Signum manu Vainardi testes rogatus et signo crucis fecit


59 (a) La lettura di Bartoletti an sit va interpretata come un mero errore di trascrizione (b) Bartoletti legge qs seguito da spazio e siad (c) Si intenda anc cartulam. La parola istam, integrabile grazie al formulario, non è compresa da Bartoletti, che però lascia uno spazio cercando probabilmente di riprodurre imitativamente il legamento st

601 Corrado II è re d’Italia dal 1026 , quindi il 1031 corrisponde correttamente al suo tredicesimo anno di regno.
2 L’indizione corrispondente all’a. 1039 è la VII e non la VI. Vd. supra, nota 49.
3 Vd. supra, nr. 1, nota 4.
4 Vd. supra, nr. 4, nota 2. 
5 Cfr. CI, p. 205 : Si quis Langobardus statum humane fragilitatis praecogitans pro salute anime sue de rebus suis cartam donationis cuilibet facere voluerit, non, sicut actenus fieri solebat, ius sibi vendendi, commutandi et per aliam cartam easdem res alienandi reservet, set apsolute faciat unusquisque de rebus suis quod velit [...].
6 Vd. supra, nr.1.
7 Le due denominazioni Peretum-Palletum sono evidentemente intercambiabili, come è reso evidente in questo documento, dove l’una è impegata in alternativa all’altra.

7.

Cartula donationis seu concessionis (tav. 7)

[1039] giugno 1

61Il prete Benedetto figlio di Anicone, per la salvezza della sua anima, di Leone prete, suo fratello germano e di Rampa dona al monastero di S. Maria di Farfa ed alla sua dipendenza di S. Stefano in Lucana, nonché ai rispettivi abate Suppone e preposito Arderado un appezzamento di terra di trecento moggi.

62Copia semplice, B. Paris, BNF, lat. 9255, 3.
Note tergali : 1) « Num. 3. 1047. Il prete Benedetto figlio di Anicone di nazione longobarda, avendo seriamente pensato quanto grato fosse e sia a Idio il sollevare coll’elemosine la Chiesa, i poveri religiosi e luoghji pii o spedali, perciò l’anno 1047 donò al monastero di cui non si distingue il nome e pel medesimo a venerabile uomo Suppone abbate di detto monastero un pezzo di terra per sollievo dell’anima sua de’ suoi genitori e di Leone suo fratello prete. Di questo documento, sì per l’antichità, come anche per essere in buona parte corroso, a gran fatiga si è ricavato il sopradetto transunto », moderna (XVI-XVIII sec.), stessa mano che redasse analoghe note sul v. di tutti i documenti abruzzesi del ms. lat. 9255.
Pergamena, mm. 510 x 247. Piegata a circa un terzo della sua altezza e rilegata incollando un tallone cartaceo ad una porzione di superficie del v. lungo il margine sinistro, costituisce la terza c. del cod. lat. 9255. L’intero margine sinistro è interessato da ampie lacune, macchie di umidità e scoloritura dell’inchiostro che impediscono la restituzione di parti del testo. In basso, nello spazio a destra delle sottoscrizioni compare il timbro rosso della Bibliothèque Impériale.
L’analisi della scrittura, una minuscola di transizione attribuibile alla seconda metà del XII secolo, consente di stabilire che il documento è trasmesso in copia, contrariamente a quanto sostenuto nella scheda riservata al documento in Charte Artem/CMJS nr. 1911, che lo considera originale. Si rilevano incongruenze cronologiche, nel calcolo indizionale e soprattutto nella mancata corrispondenza fra l’anno espresso, il 1047, e l’abbaziato di Suppone di Farfa, citato quale destinatario della donazione. Suppone, infatti, risulta ricoprire la carica abbaziale tra il 1039 e il 1040 (CF I, p. 99), quindi sette o otto anni prima del 1047. Le ragioni delle incongruenze cronologiche sono forse riconducibili ad errori del copista, che potrebbe essersi trovato a trascrivere un documento già deteriorato. L’indicazione del primo anno di impero in Italia di Enrico III, correttamente coincidente con l’abbaziato di Suppone, fa ritenere che la data del documento sia da riportare al 1039. L’analisi testuale, dal punto di vista formulare, contenutistico e linguistico, esclude la possibilità che si tratti di un falso. 
Edizione elettronica : Charte Artem/CMJS nr. 1911, http://www.cn-telma.fr/​originaux/​charte1911/​


63Anno dominice incarnationi millesimo quadragesimo septimo et inperantes dom|no Henrigo(1), gratia Dei inperator agustus, anno Deo propitio in Italia primo et dies mense iunius, per in|dictione quarta decima(2). Ideoque ego Benedictus presbiter filius quondam Aniconi, hodierna die | [propri]a et expontanea mea bona voluntate, declaro enim vero sicut in edicti Langobardorum continet | paginem, quia domnus Liuprandus rex in suo capitulo sic instituit « de infans qui intra et(at)e(m)(a) vero res suas | pro anima sua in loca sanctorum aut in sinodochia donaverit, stabile debeat permanere »(3), quia domnus Carolus | [imperat]or in suo cap(i)tul(are) sic adfixit : « si quis La<n>gobardus habens statum humane fragilitatis et recordatus(b) | [est pro] salute anime sue vel parentum suorum de rebus suis cartula donationis pro redentionis cuilibet facere | [vol]uerit, absolute faciat unusquisque de rebus suis quod velit et noverit »(4), modo vero, in ea videlicet ratione, | [ego] supradicto Benedictus presbiter, pro redemtione anime mee et pro anima Leoni presbiter, qui est germanus meus et pro anima Ra(m)pe mo|[.....], ut nobis dominus noster Iesus Christus veniam retribuere dignetur, ut cum venerit dies illum futuro iudicium misericordia a domino | [Deo m]ereamur. Propterea, ego supradicto Benedictus presbiter, pro anima mea et pro anima iamdicti parentibus meis, sic dono adque | [concedo in] monasterio Sancte Marie in Farfa, qui situm est iusta monte qui dicitur Acutiano et in comitato S[avi]nense | [...] sancti Stephani [qui dicitur] Lucaneo(5), qui est super(c) Atissa et tibi Supponi venerabile abbati(6) et tibi [Arderadi | prepositi et] vestris successoribus, [trado] et concedo ipsa mea res, et est ipsa mea res in comitato Teatino [....... .] | [...] supra ipsa f[onte] qui est in finibus de Atissa, id est una petia de terra in uno se tenente, qui [est] per [mensura | modiorum] tricenti, et habet finis de capite fine via et ipsa supradicta fonte et terra qui <est> Attoni comes(7) condam [Attoni](8) | [..... .] pergit in ipso fluvio Ausente(9) et terra Sancti Stephani, de uno lato fine ipsa valle que pergit [in Ma]tretano(10) | [et alio] lato rigagine qui pergit in ipso fluvio Ausente et terra Attoni comes, et est ipsa supradicta res | [cum terr]is et vineis, cum pomis et arboribus suis, cum omnia et in omnibus, quantum infra se vel super se habentes in integrum | et in omnibus sic donavit et adque concessit et in ipsis iamdictis sanctis monasteriis et tibi Supponi abbati, et Arderadi prepositi | et ad vestris successoribus et ad proprietate de ipsis iamdictis sanctis mo<na>nasterii ad possidendum, vel semper ad ha|[b]endum, et [tene]ndum tu supradicto Suppone venerabilis abbas, vel a posterisque successoribus suis de omnia ipsa supradicta | res, quia ego supradicto Benedictus presbiter, pro anima mea et pro anima iamdictis parentibus meis, sic donavit et concessit quicquit de uti|litatem fuerit de ipsi supradicti sanctis monasteriis et tibi venerabiles Supponis abbas, vel ad posterisque successoribus | [tu]is omnia ipsa supradicta terra. Ego supradicto Benedictus presbiter in ipse supradicte sancte monasterie iudicavit adque | [conces]sit et ab omnes homines antistare et defendere debeamus in ipsis supradicti sancti monasteriis, | [et si a]b omnes homines antistare et defendere non potuerimus, aut non voluerimus, aut si exinde retolle|[re] vel minuare quesierimus, tam per nos, aut per nostra supposita persona, si quis ausus fuerit aut teme|[re e]xtiterit quod ipsa iamdicta mea donatione seu concessione, seu molestatione vel invasione facere | [...] aut disturbare qualecumque persona, siat se in tremendis iusti iudiciis examine causa | [nobiscum](d) dicturus, adque pro hoc in ira summe et individue Trinitatis incurrat et descendat | [super eum] paternarum suarum maledictionem et habeat partem cum Iuda traditore, qui apostolice agmine | [segreg]atus(e) est et cum impiis sacrilegis sequestratus et illius sit in stagnum ignis ardentis et in sulforis. | [Et insuper](f) repromitto ego, supradicto Benedictus presbiter, se iamdicte sancte monasteriis et tibi suprascripti venerabilis Supponi | [abbas], vel a posterisque successoribus tuis omnia quod superius scriptum est si non adimpleverimus, vel omnia | si non observaverimus, ego supradicto Benedictus presbiter in ipse iamdicte sancte monasteria et tibi supradicti | [vene]rabile Supponi abbas, vel a posterisque successoribus tuis, et tibi Arderadi prepositi et ad tuis | successoribus tuis, culpa claruerit, pena auri libre quingenti, et cartula ista dona|tionis seu concessionis, que tempore semper firma et stabile permaneat, manente cartula | in sua firmitate. Hac cartula ista donationis seu concessionis, rogatus a supradicto Benedicto | presbiter, qualis sit scripsit, ego Petri iudice et primo die istius mense rogatus fuit et a supradicto Benedicto presbiter scripsit et signum + fecit. 

Signum manum Benedicti presbiter, qui ac cartula ista | donationis seu concessionis fieri rogavit signum + fecit. 
[Signum manum A]delberti testes, rogatus a supradicto et signum + fecit. 
[Signum manum] Magnoni testes, rogatus a supradicto signum + fecit. 
[Signum manum...] testes, rogatus a supradicto signum + fecit.


64(a) Charte Artem/CMJS nr. 1911, etate ; si legge ete con segno abbreviativo sopra la seconda e, ad indicare l’assenza della m (b) Charte Artem/CMJS nr. 1911, reconditus (c) Charte Artem/CMJS nr. 1911, frater (d) Charte Artem/CMJS nr. 1911, [nobis con]dicturus (e) Charte Artem/CMJS nr. 1911, segregatum (f) Charte Artem/CMJS nr. 1911, […8…]


651 Enrico III, succeduto a Corrado II nel 1039. È possibile che l’atto, sebbene datato 1 giugno, sia stato rogato ad una certa distanza dal 4 giugno, data della morte di Corrado e della concomitante successione di suo figlio. 
2 Il copista deve aver calcolato l’indizione rapportandosi alla data da lui assegnata al documento, in base ad un ragionamento che non è possibile ricostruire. In ogni caso, l’indizione corrispondente al 1047 è la XV e non la XIV.
3 Vd. supra, nr. 4, nota 2. 
4 Cfr. CI, p. 205 : Si quis Langobardus abet statum umane fragilitatis recogitat pro salute anime sue de rebus suis et cartula donationis cuilibet facere voluerit, apsolute faciat unusquisque de rebus suis quod voluerit.
5 Sul monastero di S. Stefano in Lucana vd. supra, Introduzione, nota 27 e nr. 2, nota 10. 
6 Come riporta Gregorio da Catino nel Catalogo degli abati di Farfa (CF I, p. 99), Suppone fu abate tra il 1039 ed il 1040, succeduto da Almerico (1040-1048). L’evidente incongruenza cronologica potrebbe spiegarsi ipotizzando un errore di trascrizione del copista. Vd. supra, nota introduttiva. 
7 Non può che trattarsi di Attone V, imprigionato dal padre Attone IV (1017-1034) e liberato per intervento diretto dell’imperatore (Feller 1998, p. 617). Questa testimonianza dimostra dunque che tale intervento sarebbe avvenuto già nel 1039. Il conte Attone VI va escluso, poiché la sua successione al padre, Trasmondo, si colloca soltanto nel 1058 (Feller 1998, p. 620, 621). 
8 Si tratterebbe del conte Attone IV. L’integrazione è resa possibile grazie all’identificazione del figlio (vd. nota precedente). 
9 Od. fiume Osento, spesso richiamato come elemento di confine nelle carte oggetto di questo studio. 
10 Od. fosso Matritano, menzionato anche supra, doc. 4, nota 5.

8. 

Cartula iudicationis seu concessionis (tav. 8)

1065 agosto

66Pietro, figlio di Faidone, per la salvezza dell’anima di un tale Giovanni dona al monastero di S. Maria Assunta di Farfa e alla sua dipendenza pennese di S. Clemente in Lasteniano un appezzamento di terreno della misura di sei moggi, ad eccezione di cinque sestaria piantati a vigna, sito in vocabolo Foleniano. 

Originale A, Paris, BNF, lat. 9255, 4.
Note tergali : 1) In bocabulo de Foleniano modiorum sex et [...]et [.......] | ipsa vinea fine Petri fine Petri fine T[........] habet capo in bia | et lato in ipsa balle de Forminuli pede f[ine in rivo de] aqua sua, d[e]| [alio lato terra tue suprascripte Sancte Marie et Sancti Clementis, in beneventana di mano dello stesso rogatario ; 2) De Sancto Clemente ancora in beneventana, ma di mano diversa da quella del rogatario ; 3) « 1065 », nota relativa alla data del documento, in inchiostro chiaro, attribuibile al XVI-XVII sec., della stessa mano dell’analoga nota del documento n. 2 (qui n. 3) ; 4) « Num. 4 = 1065. Donazione di beni fatta l’anno 1065 d’acosto al Monastero di S. Maria ed al Monastero di San Clemente. Siccome del presente documento per la di lui antichità e carattere mal composto si è durato fadiga a comprenderne il contenuto », nota moderna (XVI-XVIII sec.), stessa mano che redasse analoghe note sul v. di tutti i documenti abruzzesi del ms. lat. 9255. 
Pergamena, mm. 467 x 140. Lo stato di conservazione è discreto, ad eccezione di una lacerazione che interessa il margine sinistro, in corrispondenza delle rr. 45-52 ; una macchia ed un foro si trovano, inoltre, in corrispondenza delle rr. 43-46. La charta, rilegata incollando un tallone cartaceo ad una porzione della superficie del v. lungo il margine sinistro, costituisce il f. 4 del ms lat. 9255. Il timbro rosso della Bibliothèque Impériale è apposto tra il penultimo e l’ultimo rigo.
Edizione elettronica : Charte Artem/CMJS nr. 1922, http://www.cn-telma.fr/​originaux/​charte1922/​.


67+ In Dei nomine. Ab incarnatione domini nostri Iesu | Christi, sunt anni millesimo sexaiesimo | quinto et dies mense ag<u>sto, per indictione tertia. | Ideo consta me Petri, filius quondam Faidoni, declaro | enim, sicut in edicto [L]a[n]gobardorum continet | pagina, ut « qui res sua pro anima sua in casa | Dei tradere voluerit doni tradictionis fa|ciad coram testibus legitimi »(1), in ea videlicet ratio|nes, ego qui suprascripto Petri, pro redemtione et salvatione ani|ma Iohanni, ut eis dominus noster Iesus Christus veniam de peccatis re|tribuere dignetur et ad sua sancta gratias revocetur ut, | cum venerit ad dies illum futurum iudicii, mercede | ad Domino acipere me<re>ar, propterea ego suprascripto Petri dono, | trado, cedo adque concedo in ipso monasterio Sancte Ma|rie in Farfa, sub ipso monte Acutiano, et in ipso mo|nasterio Sancti Clementi(2), qui est in territorio Pinnense et in locum | qui nominatur Lasteniano(3), in ipso suprascripto monasterio Sancte | Marie et Sancti Clementi per cartula iudico adque concedo a|liquot de rebus proprietatis qui fuit de suprascripto Iohanni. Et est ipsa | res infra territorio Pinnense et in bocabulo de Folenia|no(4), qui est terra culta et inculta, per singule [p]ec[ie et] | pro [... .]loc[.]so vocabuli exunate(a) insimul faciunt | modiorum(b) sex, et abet finis capo in ipsa bia de Folenia|no, lato in ipsa balle de Forminuli, pede in ri[...] aqua | sua, de alio lato terra tua suprascripte sancte Marie et sancti C[lementi(c). Et] si am- | plius fuerit infra ipse suprascripte finis, exceptuo sestaria quinque | de ipsa terra ubi vinea plantata est, nullam fecit reser|bationem ex predicte petie de terra infra ipse suprascripte finis, excep|tuo ipse sestaria quinque de ipsa vinea, sicut superius le|[gitur](d), cum vineis, pomis et arboribus suis, cum omnia et in omnibus quan|tum ad ipse suprascripte petie pertinet, excepto ille sestaria quinque | de ipsa vinea sicut superius diximus, quantum infra se vel | super se abentes in integrum et in omnibus per ac cartula iudicatio|nis qualiter superius legitur ego suprascripto Petri sit iudico, dono, tra|do adque concedo in ipso suprascripto monasterio Sancte Marie et Sancti Clementi | ad proprietatem tuam(e) ad abendum et possidendum, et facietis exin|de omnia quod voluerit sine omne calumnia, unde ego suprascripto Petri et Ioh[annes] | quod nec pretium nec launegild nec alium exinde non quero nisi retrib[u]|[t]iones ab altissimus dominus merear abere et recipere. In ea vi[de]|licet rationes ut amodo et semper abead et tenead et posside[ad] | ipsa suprascripta mea iudicationes tu suprascripto sancto monasterio [vel tuis] | abbatibus, seo prepossitique pro tempore ordinati sunt a nullum omi[nem], | seo a qualibet de meis eredibus aliquando non contradicatur. Si q[uis] | [vero](f) contraire [voluerit, reprom]itto et obbligo me, ego suprascripto Petri, vel me[is] | eredibus, vobis suprascripti monasterii, vel ad tuis abbatibus, seo prepossiti, u[...] | [...] suprascripta mea iudicationes ab omnes omines antistare et defende|re debeamus vobis ; et si a qualibet omines antistare et defende|[re non potu]erimus et non voluerimus, aut si exinde aliquit(g) retollere | [vel minuare] presumserimus(h), aut contra ac cartula aliqua causa[tione] | [vobis](i) q[uesierimus], in ipsi suprascripti loci vel vocabuli, sub estimatione | [de pro]priis nostris rebus, talis ego suprascripto Petri, vel meis eredibus, v[obis] | [.....] monasterii vel ad tuis abbatibus duppla et meliora[ta] | [... .] ad vestras proprietatem restaurare promittimus adque obbli[gamus] | [...](j). Ac cartula iudicationis seo concessionis, rogatus [a suprascripto Petri],(k) | scripsi ego Azzo notari<u>s et iudice die istius mense, indictio suprascripta. 

+ Sinnum manum suprascripto Petri, qui ac cartula donationis fieri [iussi]. | Feliciter. Amen. 
+ Sinnum manum suprascripto de alio Petri, testes rogatus. 
+ Sinnum manum suprascripto Iohanni, testes rogatus. 
+ Sinnum manum suprascripto Azzoni, testes rogatus.


68(a) Charte Artem/CMJS nr. 1922, ex unate (b) Charte Artem/CMJS nr. 1922, modiarum (c) Il genitivo è sempre reso nella forma Clementi (d) Charte Artem/CMJS nr. 1922, di[citur] (e) Charte Artem/CMJS nr. 1922, suam (f) Charte Artem/CMJS nr. 1922, [...] (g) Charte Artem/CMJS nr. 1922, aliquot (h) Charte Artem/CMJS nr. 1922, presumpserimus (i) Charte Artem/CMJS nr. 1922, [...8 ...] (j) In luogo della lacuna è probabile che fosse presente un’espressione del tipo nos suprascripto Petri (k) Charte Artem/CMJS nr. 1922, [....]


691 LL I, p. 113 : Qui res suas pro anima sua ad casam Dei tradere voluerit, domi traditionem faciat coram testibus legittimi.
2 Una chiesa di S. Clemente in comitatu Pinnensi è ricordata nel 1027 in un diploma di Corrado II, di conferma di tutti i beni del monastero di Farfa, nel 1051 nella bolla di Leone IX ed infine in un diploma di conferma dell’imperatore Enrico IV ; cfr. CF, p. 99, 140, 175. 
3 Il castello di Lastiniano (od. contrada Astignano, nel territorio comunale di Pianella, PE), abbandonato fra XIII e XIV secolo (Staffa 2000, p. 33, nota 7184), risulta parte dei possedimenti feudali di Monte Cassino (Bloch 1986, p. 361 ; Gattola 1734, p. 155, donazione del conte Trasmondo a Monte Cassino del castello di Lasteniano cum ipsa ecclesia, que est edificata in honore S. …….. cum cellis et dotis et libris et oratoria, a. 1056), quindi dell’episcopato teatino già nella bolla di Alessandro III del 1173 (Ughelli 1720, col. 707). 
4 Foleniano è località citata entro i confini del castellum de Pasuniano, nell’odierno territorio comunale di Pianella, vd. Staffa 2000, p. 30, nota 70. 

Tav. 1 - Atessa, ARCSL, Perg. 1

Tav. 1 - Atessa, ARCSL, Perg. 1

Tav. 2a - Atessa, ARCSL, busta 60, fasc. 1719, s.n., f. 1 r

Tav. 2a - Atessa, ARCSL, busta 60, fasc. 1719, s.n., f. 1 r

Tav. 2b - Atessa, ARCSL, busta 60, fasc. 1719, s.n., f. 1 v.

Tav. 2b - Atessa, ARCSL, busta 60, fasc. 1719, s.n., f. 1 v.

Tav. 3a - Atessa, ARCSL, busta 60, fasc. 1719, s.n., f. 2 r

Tav. 3a - Atessa, ARCSL, busta 60, fasc. 1719, s.n., f. 2 r

Tav. 3b - Atessa, ARCSL, busta 60, fasc. 1719, s.n., f. 2 v

Tav. 3b - Atessa, ARCSL, busta 60, fasc. 1719, s.n., f. 2 v

Tav. 4 - Parigi, BNF, ms. lat. 9255, 1

Tav. 4 - Parigi, BNF, ms. lat. 9255, 1

Tav. 5 - Parigi, BNF, ms. lat. 9255, 2.

Tav. 5 - Parigi, BNF, ms. lat. 9255, 2.

Tav. 6a - Atessa, ARCSL, busta 60, fasc. 1719, s.n., c. 1r

Tav. 6a - Atessa, ARCSL, busta 60, fasc. 1719, s.n., c. 1r

Tav. 6b - Atessa, ARCSL, busta 60, fasc. 1719, s.n., c. 1v

Tav. 6b - Atessa, ARCSL, busta 60, fasc. 1719, s.n., c. 1v

Tav. 6c - Atessa, ARCSL, busta 60, fasc. 1719, s.n., c. 2r

Tav. 6c - Atessa, ARCSL, busta 60, fasc. 1719, s.n., c. 2r

Tav. 7 - Parigi, BNF, ms. lat. 9255, 3

Tav. 7 - Parigi, BNF, ms. lat. 9255, 3

Tav. 8 - Paris, BNF, ms. lat. 9255, 4

Tav. 8 - Paris, BNF, ms. lat. 9255, 4
Haut de page

Bibliographie

Allegria 2015 = S. Allegria, Scrivere a Penne nel Medioevo. Dalle origini all’inizio del XII secolo, in L. Franchi dell’Orto e C. Vultaggio (a cura di), Civitas Penne. La città medievale, Roma, 2015 (Storia e civiltà di Penne, 3), p. 74-103. 

Amelotti - Costamagna 1995 = M. Amelotti, G. Costamagna, Alle origini del notariato italiano, Milano, 1995 (Studi storici sul Notariato, 2). 

Antinori 1971 = A.L. Antinori, Annali degli Abruzzi. Stampa anast. dei manoscritti conservati nella Biblioteca provinciale “S. Tommasi” di L’Aquila, V, Bologna, 1971. 

Bartoletti 1836 = T. Bartoletti, Biografia cronologico-storico-critica degli uomini illustri atessani, Napoli, 1836. 

Bloch 1986 = H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, 3 voll., Cambridge Mass 1986. 

Cantus = Cantus. A database for Latin ecclesiastical chant, http://cantusdatabase.org/

Capitolari italici = I capitolari italici. Storia e diritto della dominazione carolingia in Italia, edd. C. Azzara, P. Moro, Roma, 1998 (Altomedioevo, 1). 

CC = Iohannes Berardi, Chronicon Casauriense, ed. L.A. Muratori, in Id., Rerum Italicarum Scriptores ab anno aerae christianae quingentesimo ad millesimumquingentesimum, II, 2, Milano, 1726, c. 776-1018. 

CF I = Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino. Precedono la Constructio Farfensis e gli scritti di Ugo di Farfa, I, ed. U. Balzani, Roma 1903 (Fonti per la storia d’Italia pubblicate dall’Istituto storico italiano, 33). 

CF II = Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino. Precedono la Constructio Farfensis e gli scritti di Ugo di Farfa, II, ed. U. Balzani, Roma, 1903 (Fonti per la storia d’Italia pubblicate dall’Istituto storico italiano, 34). 

Charte Artem/CMJS nr. 1894 = Acte nr. 1894, in C. Giraud, J.B. Renault, B.M. Tock (ed.), Chartes originales antérieures à 1121 conservées en France, Nancy, Centre de Médiévistique Jean Schneider) - ARTEM (Atelier de Recherche sur les Textes Médiévaux) – IRHT (Institut de Recherche et d'Histoire des Textes), http://www.cn-telma.fr/originaux/charte1894/

Charte Artem/CMJS nr. 1896 = Acte nr. 1896, ivi, http://www.cn-telma.fr/originaux/charte1896/

Charte Artem/CMJS nr. 1911 = Acte nr. 1911, ivi, http://www.cn-telma.fr/originaux/charte1911/

Charte Artem/CMJS nr. 1922 = Acte nr. 1911, ivi, http://www.cn-telma.fr/originaux/charte1922/

Cherubini 2001 = P. Cherubini, Tra Longobardi, Normanni e Greci : osservazioni su scrittura e cultura a Salerno nei secoli X-XII, in Scrittura e civiltà, 25, 2001, p. 113-144.

CI = Karoli Magni et Pippini filii capitularia Italica, ed. A. Boretius, Hannover, 1883 (MGH, Capitularia regum Francorum, 1), p. 187-213.

CMC = Chronica monasterii Casinensis, ed. H. Hoffmann, Hannover 1980 (MGH, Scriptores, XXXIV).

Cimini 2011 = S. Cimini, Note di topografia medievale tra Sangro e Aventino : presenze monastiche e organizzazione del territorio, in Quaderni di Archeologia d’Abruzzo. Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici d’Abruzzo, 3, 2011, p. 37-58.

Dell’Omo 2003 = M. Dell’Omo, Le carte di S. Liberatore alla Maiella conservate nell’Archivio di Montecassino, I, Introduzione storica, paleografica e archivistica. Edizione dei documenti più antichi (798-1000) e regesti di quelli posteriori di età medievale (1005-1500), Prefazione di L. Pellegrini, Montecassino, 2003 (Miscellanea cassinese, 84).

Dell’Omo 2005 = M. Dell’Omo, Sottoscrizioni autografe delle più antiche carte del monastero di S. Liberatore alla Maiella, in Reti Medievali Rivista, 6/1, 2005, http://www.dssg.unifi.it/_RM/rivista/saggi/DellOmo.htm

Faraglia 1888 = N.F. Faraglia, Codice diplomatico sulmonese, Lanciano, 1888. 

Faustoferri - Aquilano 2010 = A. Faustoferri, D. Aquilano, La “fabbrica” dei Santi Vito e Salvo, in M.C. Somma (a cura di), Cantieri e maestranze nell’Italia medievale, Atti del Convegno di studio, Chieti - S. Salvo, 16-18 maggio 2008, Spoleto, 2010, p. 135-156.

Feller 1985 = L. Feller, Casaux et castra dans les Abruzzes : San Salvatore a Maiella et San Clemente di Casauria (XIe-XIIIe siècle), in Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge, Temps modernes, 97, 1985, p. 145-182. 

Feller 1998 = L. Feller, Les Abruzzes médiévales. Territoire, économie et société en Italie centrale du IXe au XIIe siècle, Rome, 1998 (BEFAR, 300).

Feniello - Martin 2011 = A. Feniello – J. M. Martin, Clausole di anatema e di maledizione nei documenti (Italia meridionale e Sicilia, Sardegna, X-XII secolo), in MEFRM, 123-1, 2011, p. 105-127. 

Gattola 1733 = E. Gattola, Historia abbatiae Cassinensis per saeculorum seriem distributa, Venezia, 1733. 

Gattola 1734 = E. Gattola, Ad historiam abbatiae Cassinensis accessiones, Venezia, 1734. 

Howe 2007 = J. Howe, Church Reform and Social Change in Eleventh-Century Italy : Dominic of Sora and His Patrons, Philadelphia, 1977 (Middle Ages Series, s.n.), trad. it. Riforma della Chiesa e trasformazioni sociali nell’Italia dell’XI secolo. Domenico di Sora e i suoi patroni, a c. di P. Golinelli, Sora, 2007. 

Iacovanelli 2014-2015 = N. Iacovanelli, Le carte del monastero di S. Pietro Avellana (XI secolo), Tesi di laurea discussa presso l’Università « G. D’Annunzio » di Chieti-Pescara, a.a. 2014-2015, relatore C. Tedeschi, correlatore E. Picchiorri. 

Leccisotti 1949 = T. Leccisotti, Documenti di Capitanata fra le carte di S. Spirito del Morrone a Montecassino, in Japigia, 11, 1949, p. 27-44. 

LL = Liutprandi leges, ed. C. Azzara, in C. Azzara, S. Gasparri (a cura di), Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico, Roma, 20052 (Altomedioevo, 4)

Martin 2007 = J.M. Martin, Le débuts de la transhumance : économie et habitat en Capitanate, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medioevo, 109, 2007, p. 117-138.

Massa 2012 = P. Massa, Documenti, formule e persone nelle carte di Avellino (X-XII secolo), in Scrineum Rivista, 9, 2012, p. 5-86, http://scrineum.unipv.it/rivista/9-2012/massa.pdf

Matera 2012 = E. Matera, Notai e giudici a Benevento, in G. De Gregorio e M. Galante (a cura di), La produzione scritta tecnica e scientifica nel Medioevo : libro e documento tra scuole e professioni, Atti del Convegno di studio (Fisciano-Salerno, 28-30 settembre 2009), Spoleto, 2012, p. 337-357. 

Orsini 2002 = P. Orsini, Cultura grafica tra l’XI e il XIII secolo a Sulmona, in E. Mattiocco (a cura di), Scripta et scripturae. Contributi per la storia di Sulmona, Lanciano, 2002 (Novitas, 2), p. 143-176. 

Paciocco 1994 = R. Paciocco, I monasteri cistercensi in Abruzzo : le linee generali di uno sviluppo (fine sec. XII-inizi sec. XIV), in H. Houben, B. Vetere (a cura di), I Cistercensi nel Mezzogiorno medioevale, Galatina, 1994 (Università degli studi di Lecce, Pubblicazioni del Dipartimento di studi storici dal Medioevo all’Età contemporanea, 29), p. 205-242. 

Pellegrini 1988 = L. Pellegrini, Abruzzo medioevale. Un itinerario storico attraverso la documentazione, Altavilla Silentina, 1988 (Studi e ricerche sul Mezzogiorno medievale, 6). 

Petrucci 1960 = A. Petrucci, Codice diplomatico del monastero benedettino di S. Maria di Tremiti (1005-1237), I-III, Roma, 1960 (Fonti per la storia d’Italia pubblicate dall’Istituto storico italiano, 98). 

Petrucci - Romeo 1992 = A. Petrucci, C. Romeo, Scriptores in urbibus. Alfabetismo e cultura scritta nell’Italia altomedievale, Bologna, 1992 (Il Mulino. Ricerca, s.n.).

Pratesi 1957 = A. Pratesi, Una questione di metodo : l’edizione delle fonti documentarie, in Rassegna degli Archivi di Stato, 17, 1957, p. 312-333. 

Pratesi 1992 = A. Pratesi, Lo sviluppo del notariato nel ducato spoletino attraverso la documentazione privata, in Id., Tra carte e notai. Saggi di diplomatica, Roma 1992 (Miscellanea della Società romana di storia patria, 25), p. 507-520. 

RF II = Il regesto di Farfa compilato da Gregorio da Catino, ed. I. Giorgi, U. Balzani, II, Roma 1879 (Biblioteca della Società romana di storia patria, s.n.).

Santoni 1991 = P. Santoni, Note sulla documentazione privata nel territorio del Ducato di Spoleto (690-1115), Roma, 1991 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato, 63). 

Simonelli 1997 = F. Simonelli, Le carte di S. Spirito del Morrone, I, 1010-1250, prefazione di A. Pratesi, Montecassino, 1997 (Miscellanea cassinese, 76).

Staffa 2000 = A. Staffa, Le campagne abruzzesi fra tarda Antichietà ed Altomedioevo (secc. IV-XII), in Archeologia medievale, 27, 2000, p. 47-99.

Susi 1997 = E. Susi, Due testi agiografici farfensi : la Passio e l’Inventio dei santi Stefano, Benedetto e compagni (BHL 7914-5), in Hagiographica, 4 (1997), p. 133-154. 

Taviani Carozzi 1991 = H. Taviani Carozzi, Il notaio nel principato longobardo di Salerno (sec. IX-XI), in G. Vitolo, F. Mottola (a cura di), Scrittura e produzione documentaria nel Mezzogiorno longobardo, Atti del Convegno internazionale di studio (Badia di Cava, 3-5 ottobre 1990), Badia di Cava, 1991 (Acta Cavensia, 1), p. 273-286. 

Tedeschi 2014 = C. Tedeschi, Un centro scrittorio nell’Abruzzo franco. Il ms. Aug. Perg. 229 e il monastero di S. Stefano in Lucana, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medioevo, 116, 2014, p. 1-23.

Tedeschi - Vezzosi, in c.d.s. = C. Tedeschi, I. Vezzosi, Una biblioteca nascosta. Frammenti di una Bibbia atlantica e di altri codici nell’Archivio diocesano di Penne-Pescara, in C. Tristano (a cura di), Frammenti di un discorso storico. Per una grammatica dell’al di là del frammento, Spoleto, in c. di s. 

Ughelli 1720 = F. Ughelli, Italia sacra, sive de episcopis Italiae, VI, 2a ed., a cura di N. Coleti, Venezia, 1720. 

Haut de page

Notes

1 Sul fenomeno in territorio abruzzese, vd. Feller 1998, p. 820-824. 

2 D’ora in poi ARCSL.

3 Vd. infra, nrr. 1 e 6, datati rispettivamente agli anni 1019 e 1030.

4 Vd. infra, nrr. 2 e 3, datati rispettivamente agli anni 1019 e 1024.

5 http://www.cn-telma.fr/originaux/index/. L’opportunità di una nuova edizione è suggerita anzitutto dall’utilità di un’analisi comparativa tra le carte parigine e quelle atessane ; a ciò si aggiunge la presenza di nuove letture che consentono una più pertinente contestualizzazione. 

6 Cenni descrittivi e di storia della conservazione sono forniti nella scheda del Catalogo BNF : http://archivesetmanuscrits.bnf.fr/ead.html?id=FRBNFEAD000077323

7 Lo si deduce dal fatto che il documento nr. 16 (Verona, S. Maria in Organo, 1323 marzo 15) fu donato alla BNF nel settembre 1859, a seguito del suo rinvenimento « au mois de juillet 1859 par un sergent français du 73e de ligne sur les bords du Mincio », come si legge nel Registre des dons 1848-1895, nr. 788.

8 Oltre a quelli abruzzesi vi si trovano documenti senesi, perugini, padovani, veronesi ed uno messinese di Bartolomeo di Neocastro, nonché, fra i più recenti, diversi emanati dalla cancelleria ducale di Venezia. 

9 Indicati con numeri romani, per evitare ambiguità rispetto alla numerazione delle carte nell’edizione offerta nelle pagine seguenti. Non hanno origine abruzzese i nrr VI (vendita di un terreno all’abbazia di Casanova di Carmagnola, a. 1188) e VII (affitto dovuto da Rodolfino Griffoli a Rustico, canonico di S. Maria della Scala di Siena, per il fondo di Monte Chiaro, a. 1197). 

10 Nrr. I ( = infra, nr. 4) dell’a. 1030 e V, dell’a. 1184, quest’ultimo non trattato in queste pagine, in quanto non rientrante nell’arco cronologico considerato. 

11 Nr. II ( = infra, nr. 5), dell’a. 1031. 

12 Nr. III ( = infra, nr. 7), dell’a. 1047. 

13 Nr. IV ( = infra, nr. 8), dell’a. 1065. 

14 Nrr. VIII (breve apostolico di Innocenzo III, a. 1209) e IX (compravendita, a. 1213). Entrambi i documenti non sono trattati in questa occasione, in quanto estranei all’arco cronologico considerato. 

15 Quelle relative alle prime quattro carte sono state trascritte sotto, nelle note introduttive all’edizione. 

16 Ovviamente non si può escludere in via di principio che le note moderne siano state apposte, a seguito di un trasferimento, in un archivio diverso da quello in cui si trovavano le carte nel tardo Medioevo. Ciò nonostante, la cosa che più interessa è che fin dal XVII-XVIII secolo queste carte siano state considerate parte di un nucleo unitario e come tali trattate dal punto di vista archivistico. 

17 S. Martino di Paglieta è donato, insieme a S. Giovanni de Arclano (vd. sotto) all’abbazia di S. Vito nel 1266 per volontà del vescovo Nicola (vd. Ughelli 1720, col. 729). Per S. Stefano in Lucana, il passaggio è sicuramente già avvenuto nel 1269, come attestato nel documento dell’Archivio di Stato di Siena, Diplomatico, Biblioteca Pubblica, 1269 agosto 20, f. 192 (vd. Cimini 2011, p. 37-58 : 41, nota 34). Sul diffondersi dell’Ordine cistercense tra la fine del XII ed il XIII secolo, vd. Paciocco 1994. Oltre ad essere mirata a dare nuove strutture ai vecchi monasteri benedettini, l'espansione cistercense della seconda metà del secolo XIII è anche collegata all'inizio della grande transumanza tra l’Abruzzo e la Puglia, come dimostrato in Martin 2007.

18 Le vicende che nel corso del XIII secolo portarono all’incorporazione di S. Salvo da parte di S. Vito sul Trigno e alla conseguente fondazione dell’abbazia dei SS. Vito e Salvo sono state chiarite grazie alle indagini condotte da Amalia Faustoferri e Davide Aquilano (vd. Faustoferri - Aquilano 2010). 

19 Oltre a S. Vito de Furca Pennensis, altre intitolazioni attestate sono S. Vito de Monte Scarofano e, a partire dal 1257, anche de Piscaria. Le vicende che portarono negli anni ’20 del Duecento alla trasformazione di un ente ospedaliero in un insediamento cistercense dipendente dall’abbazia dei SS. Vincenzo e Anastasio in Roma e poi, dopo la metà del secolo, al trasferimento presso il Trigno della comunità cistercense di S. Vito de Furca sono puntualmente ripercorse in Paciocco 1994, in part. p. 219-220 e 233-235. 

20 Luigi Pellegrini osservava che « un atto del 1289 rogato su richiesta dell’abate di S. Vito sul Trigno dal giudice Viviano di Pennaluce e dal notaio Guglielmo di Santa Croce ha per oggetto l’autenticazione, in favore del monastero, di un diploma rilasciato nel 1256 dal vescovo di Chieti Ruggero per il monastero di S. Vito de Piscaria », aggiungendo che ciò sarebbe « un chiaro indice che in data imprecisata tra il 1256 e il 1289 la documentazione del monastero pescarese – al quale [. . .] nel frattempo era stato annesso S. Salvo con le relative pezze documentarie – era passata all’archivio di S. Vito sul Trigno » (vd. Pellegrini 1988, p. 34, vol. in corso di aggiornamento in vista della seconda edizione). Nel corso della prima metà del XIII secolo e per volontà congiunta della Santa Sede e dell’episcopato teatino, numerosi piccoli monasteri furono aggregati alle nuove fondazioni cistercensi. Oltre a S. Vito de Furca e poi de Trineo, si ricordano S. Maria di Casanova e S. Maria Arabona. Il fenomeno relativo all’accentramento archivistico non è stato finora trattato, se non in modo sporadico. Per il caso di Casanova, presso la quale affluì parte della documentazione tremitense, si veda Petrucci 1960, p. CL-CLI. 

21 CF II, p. 99. Per successive conferme, vd. ivi, p. 140, 175.

22 Ughelli 1720, col. 707. Nel 1055 il castellum Lastinianum fu donato a Montecassino dal conte di Chieti Trasmondo III (CMC, p. 339).

23 Il castrum di Lastiniano-Lesteniano è citato anche nel cartulario di S. Salvatore a Maiella, a proposito della donazione a quest’ultimo di otto chiese con duemila moggi di terra, da parte dell’abate di S. Maria di Monte Santo. Vd. Feller 1985, p. 167 ; Staffa 2000, p. 79. 

24 Del complesso monastico non rimane più traccia, ma è probabile che fosse ubicato nell’odierna contrada S. Martino, circa 2 km a Sud di Paglieta, in direzione di Atessa. Il più antico documento finora conosciuto relativo a S. Martino di Paglieta risale al 1173 (Ughelli 1720, col. 707). I tre nuovi atti attestano dunque per questa abbazia una fase di vita assai più antica e rendono conto dell’interesse manifestato nei suoi confronti dalle élites locali – in primis dalla stessa famiglia comitale teatina e, in particolare, dal conte Landolfo –, nonché del ruolo non secondario da essa giocato nell’ambito dell’organizzazione del territorio compreso fra i fiumi Sangro ed Osento. 

25 Le rovine del complesso, ormai ridotto ad un ammasso di pietre e laterizi, sono state individuate con l’aiuto di Davide Aquilano presso la località Ricchiano (42° 0’23.8’’N 14°25’13.2’’E), grazie alla segnalazione della Signora Nicolina Mancini, che ringrazio. Nei documenti il monastero è ricordato con una doppia intitolazione, ai SS. Nazario e Celso e Giovanni martire. Nella più antica menzione, riportata da Antinori ma risalente ad un privilegio imperiale del 980 per S. Maria di Farfa, il monastero è chiamato « S. Nazario in Arclano » (cfr. Antinori 1971, sub anno 980) ; lo stesso nome S. Nazarii in Ardano – per una probabile svista dell’editore –, è usato da Gregorio da Catino (CF I, p. 194), con riferimento ad antiche carte attestanti l’appartenenza al patrimonio farfense. L’intitolazione a S. Giovanni potrebbe dunque essere stata aggiunta tra la fine del X ed i primi due decenni dell’XI secolo. Giovanni è uno dei martiri di Atessa e il suo corpo sarebbe stato rinvenuto, insieme a quello degli altri santi, nel terzo anno di impero di Enrico III, secondo quanto riportato nell’Inventio dei santi Stefano, Benedetto e compagni (vd. Susi 1997). Nel documento del 1024 (infra, nr. 3) si fa esplicito riferimento alla presenza delle reliquie nel monastero beneficiato : monasterio sancti Nazari et Celsi et Sancti Iohannis martiris, cuius corpus ibidem positum est. Tralasciando la mancata corrispondenza cronologica fra la data del documento e quella del supposto ritrovamento indicata dall’Inventio, sembra possibile vedere in questa doppia intitolazione il riflesso di due momenti : una prima fase altomedievale in cui il cenobio era intitolato ai santi Nazario e Celso ed una seconda, dall’XI secolo, in cui alla prima intitolazione si aggiunse quella a s. Giovanni martire. Le due intitolazioni sarebbero state usate simultaneamente per un certo periodo per poi far cadere in desuetudine la prima a vantaggio della seconda, dalla quale trae il nome l’odierna frazione di S. Giovanni (Tornareccio).

26 Contrariamente a quanto ritenuto dagli editori delle Chartes originales (vd. Charte Artem/CMJS nr. 1911) che lo considerano, appunto, originale. L’esame paleografico evidenzia l’uso di una minuscola che non lascia dubbi circa la datazione al tardo XII secolo o addirittura all’inizio del secolo successivo. Vd. anche infra, nr. 7, nota introduttiva. 

27 L’ubicazione del complesso, ormai scomparso, è individuabile con sufficiente sicurezza, grazie alla toponomastica, lungo la via S. Stefano di Tornareccio. Noto grazie al Regesto e al Chronicon farfense fin dall’inizio del IX secolo, in quanto donato nell’a. 829 da Ludovico il Pio e Lotario all’abbazia di Farfa (cfr. RF II p. 223-224 ; CF I, p. 193). La storia dei possedimenti farfensi in questo settore della regione abruzzese parte esattamente da quel diploma imperiale e si sviluppa attraverso successive conferme – da Ottone I ad Enrico V –, che rispecchiano la realtà di un cenobio scelto dai dominatori franchi quale caposaldo della loro presenza al confine con il Principato di Benevento. Una realtà pienamente confermata dalla recente attribuzione proprio a S. Stefano del ms. Karsruhe, Aug. perg. 229 (vd. Tedeschi 2014, p. 1-23) e di due testi agiografici farfensi, la Passio e l’Inventio beati Stephani, Benedicti et sociorum assegnati all’XI secolo (vd. Susi 1997).

28 Nel Chronicon Farfense, a proposito di S. Clemente in territorio Pinnense (identificabile con S. Clemente in Lasteniano), si dice che è data cum ipso concambio Attonis comitis insieme alla Phara filiorum Guarnerii (Tornareccio) et podio Ortonella (CF II, p. 98-99). 

29 Vd. supra, nota 27. Vd. anche Feller 1998, p. 154-155. 

30 Fra le numerose pertinenze di S. Stefano elencate da Gregorio di Catino compaiono anche l’abbazia di S. Giovanni in Venere, passata sotto il controllo di Trasmondo I nella seconda metà del X secolo e il castellum Atisse che fin dal 1015 risulta acquisito da Trasmondo II (RF II 578, p. 284, cit. in Feller 1998, p. 694, nota 95). Evidentemente, tra X e XI secolo Atessa ed altre dipendenze farfensi dovettero passare nella disponibilità dei conti di Chieti, mentre S. Stefano in Lucana era ancora dipendenza farfense nel secondo quarto del secolo, come attestato dalla carta qui pubblicata (infra, nr. 7).

31 Da questo punto di vista è esemplare la vicenda delle fondazioni legate a Domenico di Sora, sulla quale si veda Howe 2007. Circa l’atteggiamento degli Attonidi nei confronti di Farfa, è assai istruttiva la lettura di un passo del Chronicon : In comitatu Teatino Transmundus comes tenet diversas curtes et magnas, et castellum de Attissa forte et optimum cum duobus milibus modiolis terre adunate, cum vineis, pometis diversorum generum, et redditit Monticellum, quod erat destructum castellum tunc, cum duobus milibus quingentis modiolis similiter adunatis, et sine vineis et pomis. Istud concambium non sponte fuit, Deus scit, sed pro recuperatione, quia antea omnino malum erat factum ad opus monasterii. Qui sapiens est accomodet aurem (cfr. CF I, p. 250). 

32 Allegria 2015, p. 74-89. Completa il saggio un paragrafo (p. 90-98) dedicato alla produzione scritta di ambiente vescovile, in minuscola carolina. 

33 Le carte prese in considerazione coprono l’arco cronologico compreso fra gli anni 990-1055. 

34 Allegria 2015, p. 86. Un’ulteriore testimonianza del fondamentale ruolo svolto dall’episcopato nella diffusione della minuscola carolina a Penne nella seconda metà dell’XI secolo è rappresentato dalla recente scoperta nell’Archivio diocesano di Penne di circa sessanta frammenti di una Bibbia atlantica attribuibile agli anni ’60 dell’XI secolo. Vd. Tedeschi – Vezzosi in c. di s. 

35 Il radicamento della cultura grafica beneventana presso il notariato teatino è dimostrato dal perdurare di elementi tipici di questa scrittura ancora nel corso del XII secolo : ciò appare evidente nella documentazione teatina di inizio secolo (es. Chieti, Arch. Arcivesc., Teate, 14, a. 1112), ma anche nella ben più tarda mano che trascrisse la chartula per S. Stefano di Lucana (infra, nr. 7), dove ancora si nota l’uso della I longa

36 Vd. Simonelli 1997, nrr. 3 (Chieti, 1047) e 5 (Chieti, 1055). Lo studio di Simonelli non si sofferma sugli aspetti paleografici ; le informazioni sopra riportate sono desunte da indagini dirette di chi scrive. 

37 Sulmona, Archivio capitolare della cattedrale di S. Panfilo, Perg. I.1.1, I.I.7, I.1.17, I.1.25. Vd. Faraglia 1888, nrr. I, V, XV, XXII ed Orsini 2002, p. 146, 168-170. 

38 La carta di fondazione è individuata dalla segnatura Montecassino, Archivio dell’Abbazia, caps. XIV, 35 ; tutte le altre carte del fondo S. Pietro Avellana sono contenute nella capsula CXXIII. La documentazione relativa al monastero di S. Pietro Avellana, già parzialmente edita in Gattola 1734, è stata oggetto di una tesi di laurea magistrale presso l’Università di Chieti (Iacovanelli 2014-2015). 

39 Quanto al campo librario, l’uso della proto-beneventana in forme assai prossime a quelle cassinesi, è attestato addirittura fin dal primo ventennio del IX secolo, come testimoniato dal codice Aug. perg. 229, sul quale vd. Tedeschi 2014.

40 A Benevento e a Salerno il fenomeno è attestato sullo scorcio del XII secolo, mentre in altre località campane addirittura dalla metà dello stesso secolo. Per Benevento vd. Cherubini 2001, p. 115, 121 ; Matera 2012, p. 347. Per Avellino, dove il fenomeno si manifesta invece a partire dalla metà circa del XII secolo, vd. Massa 2012, p. 19. 

41 Chieti, Archivio della Curia arcivescovile, Teate 2. Il documento è una copia del XII secolo, ma riproduce fedelmente la parola Quem secondo le forme sopra descritte. 

42 Montecassino, Archivio dell’Abbazia, caps. CXXIII, fasc. III, nr. 21. La carta non è fra quelle pubblicate da Gattola (Gattola 1733) ; per una prima edizione, vd. Iacovanelli 2014-2015, nr. 4. 

43 Vd. infra

44 Petrucci – Romeo 1992.

45 Dell’Omo 2003, p. CXLI-CLXX ; Dell’Omo 2005 ; Allegria 2015, p. 88-89. 

46 Uno studio sistematico sugli aspetti diplomatistici della documentazione di area abruzzese è ancora da compiere. Alcuni accenni si possono trovare in Pratesi 1992, p. 518-519 e Santoni 1991. 

47 Assente nella carta per S. Stefano in Lucana (infra, nr. 7). Si deve tuttavia tenere presente che, trattandosi di una copia del tardo XII secolo, l’invocazione potrebbe essere stata omessa, per negligenza del copista o per la lacunosità della carta, forse causa dello stesso errore di datazione. 

48 Fa eccezione il documento del 1019, in Teatense, (infra, nr. 2). 

49 Fra le carte edite in questo contributo il calcolo dell’indizione è errato in cinque casi su otto. Normalmente la differenza rispetto all’indizione corretta è di un anno in più o in meno, ma in un caso viene indicata, in modo apparentemente ingiustificato, la V indizione invece della XIII. Occorre dire che si tratta di un fenomeno non circoscritto alle nostre carte, ma ben attestato anche in altri corpora documentari abruzzesi. Ad esempio, fra le carte del fondo di S. Liberatore alla Maiella, su 203 carte datate fra il 1005 ed il 1050 (Dell’Omo 2003, p. 109-193), ben 116 presentano un’indizione errata, solitamente con scarto di uno o due anni, ma talvolta anche più, come nel caso della carta del 1010 (ivi, nr. 50) dove compare l’indizione XV invece dell’VIII.

50 Infra, nr. 2. 

51 La formula sembra riecheggiare il passo Dan. 4, 24 : Quam ob rem, rex, consilium meum placeat tibi, et peccata tua elemosynis redime, et iniquitates tuas misericordiis pauperum : forsitan ignoscet delictis tuis.

52 Da questo punto di vista, il confronto fra le carte del Codice diplomatico tremitense appare particolarmente fruttuoso, data la loro appartenenza a « regioni di diverso regime politico e diversa formazione culturale » (Petrucci 1960, I, p. CCII). La formula compare, infatti, quasi regolarmente nelle carte abruzzesi, sempre rogate a Chieti (ivi, nrr. 6, 15, 27, 29) e termolesi, rogate nella stessa Termoli, ma anche nella vicina Campomarino o in un solo caso a Serracapriola (ivi, 4, 5, 30, 33, 36, 39) mentre è assente in quelle di area pugliese. Numerose attestazioni si trovano nel Chronicon Casauriense

53 Vd. supra, nota 42. 

54 Petrucci 1960, nrr. 15 (1034 febbraio) e 29 (1041 giugno). 

55 LL 6 (p. 140) : Si quislibet Longobardus, ut habet casus humanae fragilitatis, egrotaverit, quamquam in lectulo reiaceat, potestatem habeat dum vivit et recte loqui potest pro anima sua iudicandi vel dispensandi de rebus suis, quomodo aut qualiter cui voluerit ; et quod iudicaverit, stabile debeat permanere.

56 LL 19 (p. 152) : […] Et hoc statuimus adque definimus, ut si cuicumque ante ipsos decem et octo annos evenerit egritudo, et se viderit ad mortis periculum tendere, habeat licentiam de rebus suis pro animam suam in sanctis locis, causa pietatis, vel in senodochio iudicare, quod voluerit ; et quod iudicaverit pro animan suam, stabilem deveat permanere.

57 CI, p. 205 : De cartis donationum faciendis. Si quis Langobardus statum humane fragilitatis praecogitans, pro salute anime sue de rebus suis cartam donationis cuilibet facere voluerit, non, sicut actenus fieri solebat, ius sibi vendendi, commutandi et per aliam cartam easdem res alienandi reservet, set apsolute faciat unusquisque de rebus suis quod velit. Ora anche in Capitolari italici, p. 74. 

58 Circa la presenza di riferimenti alla legge negli atti notarili della Langobardia minor, vd. Taviani Carozzi 1991, p. 273-274. 

59 Fer. 2 Hebd. 1 Quad., vd. Cantus, http://cantusdatabase.org/id/005350

60 Mt. 25 34 : Tunc dicet rex his qui a dextris ejus erunt : Venite benedicti Patris mei, possidete paratum vobis regnum a constitutione mundi.

61 Ad esempio, è presente nelle donazioni dei re anglosassoni a conclusione della formula sanzionatoria. Per la diffusione della formula nella documentazione dell’XI secolo nel ducato di Spoleto, vd. Santoni 1991, p. 44. Per la documentazione abruzzese, a puro titolo di esempio si ricorda CC, col. 999 (De Castello Sancti Mauri, a. 1049). 

62 Sull’argomento vd. Feniello - Martin 2011, ma anche Santoni 1991, p. 44-45. Le nostre carte mostrano tuttavia una notevole anteriorità rispetto agli esempi riportati da Santoni. 

63 La clausola paternarum maledictio è piuttosto rara. La si incontra, ancora una volta, nei già citati documenti rogati dal notaio Adelberto per S. Pietro Avellana (supra, nota 42) e S. Maria delle Tremiti, Petrucci 1960, nrr. 15 e 29. 

64 Rispetto ad altre aree dell’Italia centro-meridionale, la concentrazione di rogatari che fanno uso del titolo di giudice appare singolarmente elevata, mentre è in linea con quanto osservato da Giorgio Costamagna rispetto all’Italia centro-settentrionale : Amelotti - Costamagna 1995, p. 199-200. Una situazione del tutto analoga a quella presentata dalle nostre carte si riscontra nei documenti dell’XI secolo del fondo di S. Pietro Avellana (aa. 1026-1092) e dell’Archivio della Curia Arcivescovile di Chieti (aa. 1006-1095), dove rispettivamente sei su sette e cinque su sette rogatari si definiscono iudex et notarius. Lo spoglio del codice diplomatico tremitense consente invece di verificare che fra le carte di quel monastero la qualifica di iudex è quasi sempre associata a rogatari di area abruzzese e termolese (Petrucci 1960, nrr. 6, 10, 15, 22, 27, 29, 40), mentre i rogatari pugliesi o del Molise meridionale sono solitamente notai ecclesiastici. Per quanto riguarda la documentazione farfense, su 394 editi nel IV volume del Regesto, 60 presentano la qualifica iudex et notarius, ma occorre precisare che fra questi molti sono riferibili allo stesso rogatario. Infine, i documenti salernitani dell’XI secolo restituiscono soltanto due esempi di notarius et iudex (vd. Taviani Carozzi 1991, p. 285-286). 

65 Per l’Avellinese, vd. Massa 2012, p. 24 ; per la Puglia settentrionale ed il basso Molise, sarà sufficiente sfogliare il cartulario tremitense (Petrucci 1960).

66 Pratesi 1992, p. 518-519.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 - Parigi, BNF, ms. lat. 9255, 1, note tergali moderne
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3407/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 2,4M
Titre Fig. 2 - Parigi, BNF, ms. lat. 9255, 3, note tergali moderne
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3407/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 1,9M
Titre Fig. 3 - Parigi, BNF, ms. lat. 9255, 1, note tergali del XIV sec.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3407/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 1,8M
Titre Fig. 4 - Parigi, BNF, ms. lat. 9255, 2, note tergali del XIV sec.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3407/img-4.JPG
Fichier image/jpeg, 1,6M
Titre Fig. 5 - Principali località citate nei documenti (D. Aquilano)
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3407/img-5.png
Fichier image/png, 156k
Titre Tav. 1 - Atessa, ARCSL, Perg. 1
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3407/img-6.JPG
Fichier image/jpeg, 2,0M
Titre Tav. 2a - Atessa, ARCSL, busta 60, fasc. 1719, s.n., f. 1 r
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3407/img-7.JPG
Fichier image/jpeg, 1,7M
Titre Tav. 2b - Atessa, ARCSL, busta 60, fasc. 1719, s.n., f. 1 v.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3407/img-8.JPG
Fichier image/jpeg, 1,6M
Titre Tav. 3a - Atessa, ARCSL, busta 60, fasc. 1719, s.n., f. 2 r
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3407/img-9.JPG
Fichier image/jpeg, 1,8M
Titre Tav. 3b - Atessa, ARCSL, busta 60, fasc. 1719, s.n., f. 2 v
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3407/img-10.JPG
Fichier image/jpeg, 1,7M
Titre Tav. 4 - Parigi, BNF, ms. lat. 9255, 1
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3407/img-11.JPG
Fichier image/jpeg, 2,0M
Titre Tav. 5 - Parigi, BNF, ms. lat. 9255, 2.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3407/img-12.JPG
Fichier image/jpeg, 5,5M
Titre Tav. 6a - Atessa, ARCSL, busta 60, fasc. 1719, s.n., c. 1r
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3407/img-13.JPG
Fichier image/jpeg, 2,1M
Titre Tav. 6b - Atessa, ARCSL, busta 60, fasc. 1719, s.n., c. 1v
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3407/img-14.JPG
Fichier image/jpeg, 2,2M
Titre Tav. 6c - Atessa, ARCSL, busta 60, fasc. 1719, s.n., c. 2r
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3407/img-15.JPG
Fichier image/jpeg, 2,3M
Titre Tav. 7 - Parigi, BNF, ms. lat. 9255, 3
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3407/img-16.JPG
Fichier image/jpeg, 3,6M
Titre Tav. 8 - Paris, BNF, ms. lat. 9255, 4
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3407/img-17.JPG
Fichier image/jpeg, 3,1M
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Carlo Tedeschi, « Monasteri dell’Abruzzo adriatico : un dossier documentario (1019-1065) »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 128-2 | 2016, mis en ligne le 16 septembre 2016, consulté le 19 mars 2025. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/3407 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.3407

Haut de page

Auteur

Carlo Tedeschi

Università « G. D’Annunzio » di Chieti - Pescara

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search