Navigation – Plan du site

AccueilNuméros129-1Atelier doctoral : les réemplois ...Il riuso in Campania. Pratiche e ...

Atelier doctoral : les réemplois en architecture, entre Antiquité et Moyen Âge

Il riuso in Campania. Pratiche e ideologia nelle architetture medievali di Salerno e della costa d’Amalfi

Angela Palmentieri

Résumés

All’interno di questo lavoro si è inteso analizzare il tema del riuso dell’antico e del senso della memoria attraverso due principali tipologie di fonti : tipi di marmi riutilizzati nei centri della Campania meridionale e le memorie sia di scavo che di viaggio degli architetti francesi del XIX secolo, che restituiscono con largo anticipo la complessità delle vicende dei marmi di Salerno avulsi dal contesto locale. L’orientamento dei Normanni verso il riuso degli spolia laziali e flegrei fu fondamentale per l’avvio dei nuovi cantieri salernitani ; un ruolo non trascurabile ebbero i reimpieghi pestani che si inserirono in una cornice edilizia successiva. La complessità del fenomeno dimostra come le antichità classiche furono ricercate altrove per rispondere alle nuove esigenze architettoniche che si stavano elaborando nella capitale del regno, tra la fine del XI e il principio del XII secolo.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Il mio ringraziamento va agli organizzatori dell’atelier dottorale per i loro consigli e suggerime (...)
  • 2 Tedeschi Grisanti 1977 ; Tedeschi Grisanti 1991 ; de Lachenal 1995.
  • 3 Si vedano i contributi in Cupperi 2004.

1Il fenomeno del reimpiego dell’antico in architettura è una pratica diffusa nei complessi monumentali della Campania medievale, in particolare dei centri di Salerno e della costiera amalfitana1. Le ricerche sui casi di Pisa e Genova hanno messo in luce l’entità del fenomeno di appropriazione dell’antico dalle rovine dei siti laziali2. Si tratta di città che hanno costruito la propria identità culturale durante il periodo medievale attraverso il saccheggio dei marmi da Roma e Ostia per esibirli come veri e propri trofei e simboli della memoria3.

  • 4 A. Venditti (1967) che ricorda l’uso della tecnica edilizia ad opera reticolata per la costruzione (...)

2Roberto il Guiscardo, insieme al vescovo Alfano, decretò il proprio ruolo egemonico trasformando la città di Salerno nella capitale del regno normanno attraverso la costruzione di architetture monumentali ‘all’antica’, come la cattedrale di San Matteo fabbricata de aerario peculiari con marmi di pregio recuperati per la loro bellezza e il senso dell’antico4.

  • 5 Campanelli 2011 ; Cinquantaquattro – Pescatori 2013.
  • 6 Il contributo di M. T. Iannelli in Cinquantaquattro – Pescatori 2013, in particolare sulla villa r (...)
  • 7 Esch 1969 ; Manacorda 1982 ; Paoletti 1984 ; Raspi Serra 1986 ; Pensabene 1998 ;.

3Malgrado la fortuna di Salerno in età romana sia attestata archeologicamente fino alla tarda età imperiale5, non vi sono elementi significativi per giustificare l’origine locale della straordinaria collezione dei marmi reimpiegata in città. In modo analogo, gli spolia di Amalfi e dei paesi della costiera, territori prevalentemente dediti in epoca romana alle residenze d’otium6, sono il frutto della spoliazione di altri centri, in parte abbandonati e impiegati come vere e proprie cave di antichità7.

  • 8 Liv., XXXII, 29, 3. Mazza 1681 ; BTCGI 2001, p. 206-224 ; Cinquantaquattro – Pescatori 2013.

4L’antica colonia di Salernum era stata fondata nel 197 a. C. nell’angolo Nord del sinus pestanus. Inizialmente il castrum era nato come presidio contro la ribelle Picentia schieratasi dopo Canne dalla parte di Annibale8. Lo sviluppo del territorio fu favorito nelle epoche successive dall’eccellente posizione geografica avanzata sulle coste del Tirreno, che le permise di dominare il commercio nel golfo tra la Campania e la Lucania e, poi, sulle rotte marittime dei mercati levantini e del Mediterraneo occidentale.

5Grazie a questi requisiti il centro di Salerno assisté ad una florida stagione durante il principato normanno. I nuovi conquistatori si appropriarono dei caratteri della cultura classica attraverso tecniche edilizie connotate da un’evidente ricerca estetica e propagandistica.

  • 9 Lanciani 1902 ; Manacorda 1982 ; de Lachenal 1995 ; Palmentieri 2005.
  • 10 Delogu 1994 ; Gandolfo 1999.

6L’intervento del pontefice Gregorio VII, morto a Salerno, dovette certamente condizionare il progetto di realizzazione della cattedrale di San Matteo edificata con materiali esclusivi provenienti in parte dal sacco di Roma9. Il ripristino della pianta delle basiliche costantiniane, il sistema costruttivo con materiali di reimpiego, il recupero di un repertorio di stampo classicheggiante doveva servire ad alimentare i termini della propaganda imperiale della nuova dinastia10.

7Malgrado questo tema sia stato dibattuto da molti, va sicuramente rivisto alla luce di altre valutazioni. Vale la pena definire meglio quale ruolo avessero le spoglie nelle architetture medievali di Salerno e della costiera ; perché esse furono raccolte da vari bacini di utenza e quando furono distribuite con esattezza. La stretta relazione tra i materiali in uso nelle fabbriche medievali di Salerno e Amalfi permette di individuare, grazie anche alle memorie di viaggio, le aree di estrazione e le fasi di distribuzione delle sculture romane.

  • 11 Sulla cattedrale : Colonna 1580, Ib ; Staibano 1871 ; Guglielmi 1885 ; Capone 1927, p. 32. Sulle t (...)
  • 12 Capone 1927, p. 73 : il campanile fu realizzato grazie alla munificenza dell’arcivescovo Guglielmo (...)
  • 13 Capone 1927, p. 65 s. Il papa Gregorio VII, Roberto il Guiscardo e il vescovo Alfano morirono a po (...)
  • 14 Sulla tipologia dei capitelli di riuso : von Mercklin 1962 ; Pensabene 1990-1991 ; Heinrich 2002 ; (...)

8L’aspetto che più di ogni altro balza evidente è la qualità diversificata delle architetture reimpiegate tra la fine del XI e il XII secolo nel cantiere normanno della cattedrale di Salerno. L’uso del marmo laziale soddisfa le esigenze progettuali iniziali e trova la migliore applicazione all’interno delle navate mediante l’uso di capitelli corinzi di manifattura urbana, della prima età imperiale, disposti sui monumentali fusti di colonna, scanalati o in marmi colorati (fig. 1)11. La costruzione dell’atrio porticato, del campanile del duomo12 e dell’episcopio appartiene ad una fase architettonica successiva13, in cui trovarono spazio le antichità dalla prima alla tarda età imperiale realizzate dalle maestranze campane14.

Fig. 1 – Salerno, cattedrale, capitello corinzio (I secolo d. C. ). Foto L. Terracciano.

Fig. 1 – Salerno, cattedrale, capitello corinzio (I secolo d. C. ). Foto L. Terracciano.
  • 15 Wegner 1957 ; Mertens 1958. La suggestione relativa all’antichità dello stipite era nota anche a l (...)
  • 16 Wegner 1957, p. 96 fig. 31a-b ; Demma 2007. Sul riuso del blocco : Esch 2011, p. 15.

9L’idea dell’origine flegrea di un gruppo di marmi del duomo di Salerno ha preso le mosse verso la metà del secolo scorso, grazie allo studio di un fregio figurato a tralci vitinei, reimpiegato nel portale di ingresso della cattedrale (fig. 2)15. M. Wegner osservava il nesso dell’architrave figurato con le cornici superstiti del macellum di Pozzuoli, frammenti che costituivano il fregio del porticato d’età severiana16.

Fig. 2 – Salerno, cattedrale, soffitto d’architrave dal macellum di Pozzuoli. Foto A. Palmentieri.

Fig. 2 – Salerno, cattedrale, soffitto d’architrave dal macellum di Pozzuoli. Foto A. Palmentieri.
  • 17 de Lachenal 1995 ; Gandolfo 2009-2010.

10Il fregio-architrave di San Matteo presenta delle minime rilavorazioni alle estremità con motivi della tradizione cristiana e reca incisa a lettere capitali un’iscrizione propagandistica dell’età del Guiscardo17. L’episodio è un chiaro segnale della presenza di un mercato di antichità flegree nella prima fase di costruzione del complesso monumentale, probabilmente a seguito della scarsità dei materiali litici di pregio o carichi di marcati tratti identitari nelle rovine del centro di Salerno.

  • 18 Si vedano da ultimo i contributi in D’Achille – Iacobini 2011.

11Tale fenomeno non era sfuggito all’occhio critico degli architetti francesi che visitarono il territorio costiero campano nel corso del loro viaggio in Italia18. L’attenzione dei viaggiatori del « Grand Tour » si era soffermata solitamente sugli elementi decorativi. Per questo motivo la decorazione del grande ordine monumentale del mercato di Pozzuoli aveva attirato interesse sin dalla fine del Settecento e, in modo particolare, dei « pensionnaires » che si trovarono in Campania al principio dell’Ottocento.

  • 19 Demma 2007, p. 240 fig. 1-3.

12Nel X volume del Voyage en Italie François Debret (1777-1850) raccoglie i Dessins et plans, décoration et ornement architecturaux de Naples. Alcune rappresentazioni grafiche restituiscono elementi del macellum di Pozzuoli come le transenne con delfini terminali e le antefisse con kantharos e palmette19.

  • 20 Numerosi disegni autografi sono conservati a Parigi presso l’Ecole Nationale Supérieure des Beaux- (...)

13Nella tavola 43 Debret riproduce il particolare del soffitto di architrave del portico del mercato flegreo con la didascalia « Temple de Serapis à Pouzole. Soffite d’un portique. Ce fragment forme la chambrande de la Gran Port de la Cathedrale de Salerne » (fig. 3)20.

Fig. 3 – Disegno del soffitto d’architrave del macellum di Pozzuoli, dal Voyage en Italie di F. Debret. Photo Parigi, ENSBA, Num PC 77832 (10, 43).

Fig. 3 – Disegno del soffitto d’architrave del macellum di Pozzuoli, dal Voyage en Italie di F. Debret. Photo Parigi, ENSBA, Num PC 77832 (10, 43).
  • 21 Parigi, ENSBA, Num PC 77832 (7,175) : Salerne. Un accenno al passaggio salernitano dell’architetto (...)
  • 22 De Seta 1994 ; De Seta – Buccaro 2007.
  • 23 Loyrette 2011.

14Il riconoscimento dell’antichità e i contatti del marmo salernitano con il territorio flegreo è reso sulla base dell’osservazione dettagliata della facciata di San Matteo, che Debret ritrae quando fa tappa a Salerno (fig. 4)21. L’architetto rinuncia alle solite rappresentazioni di città a carattere generale con viste frontali dal mare22 ; come un erudito visita il centro abitato e fornisce descrizioni e vedute dall’interno di singole parti monumentali. Rispetto alle prime e più note raffigurazioni del duomo di Jean Louis Desprez, che viaggia in Italia con Saint Non tra il 1777 e il 1784, egli si propone come uno ‘storico dell’architettura medievale’, privilegiando gli insegnamenti di Seroux d’Agincourt (1730-1814)23.

Fig. 4 – Disegno della facciata della cattedrale di Salerno con particolare dell’architrave del macellum di Pozzuoli, dal Voyage en Italie di F. Debret. Parigi, ENSBA, Num PC 77832 (7,175).

Fig. 4 – Disegno della facciata della cattedrale di Salerno con particolare dell’architrave del macellum di Pozzuoli, dal Voyage en Italie di F. Debret. Parigi, ENSBA, Num PC 77832 (7,175).

15Realizza una serie di rappresentazioni fedeli delle antichità salernitane, distingue l’apporto dei Normanni alla riscoperta dell’antico, mette in luce gli aspetti delle dinamiche commerciali dei marmi di spoglio in atto lungo la costa alla fine dell'XI secolo. Bisognerà aspettare la metà del Novecento per arrivare agli stessi risultati.

16Poco noto è lo studio di Debret delle strutture di varia natura della Campania classica, medievale e rinascimentale, malgrado egli stesso con l’aiuto di altri, curò planimetrie, prospetti e sezioni con un alto livello di dettaglio. Il suo maggior vanto sta nell’aver ritratto elementi decorativi poco documentati e indicato nei suoi appunti di viaggio degli spunti di ricerca inediti.

  • 24 Gandolfo 2009-2010, p. 73 s. fig. 1

17Ripensando all’origine del reimpiego salernitano, l’effetto di grande monumentalità della cornice flegrea e la chiarezza compositiva della decorazione vitinea, che ben si addiceva ad una rilettura in chiave cristiana, dovettero spingere i marmorari salernitani ad una ricerca scrupolosa e non del tutto casuale del manufatto lungo la fascia costiera campana. Nella concezione estetica e organizzativa le spoglie murate in posizione di risalto e con soggetti vegetali costituirono dopo l’esperienza di Cassino un modello da imitare24.

  • 25 Cascella 2009 ; Gandolfo 2009-2010.

18Architravi analoghi sono reimpiegati nei portali del duomo di Sessa Aurunca (XII secolo)25. Gli epistili presentano un analogo rilievo figurato da una coppia di vasi da cui spunta un tralcio di vite a girali animato da pantere, sostenuto alle estremità da puttini fitomorfi fiancheggiati da maschere teatrali (fig. 5). I recenti scavi hanno contribuito a dimostrare la provenienza del gruppo marmoreo (insieme alla maggioranza dei capitelli corinzi delle navate della chiesa) dal complesso teatrale di Suessa restaurato grazie al mecenatismo di Matidia, sorella dell’imperatrice Sabina.

Fig. 5 – Sessa Aurunca, cattedrale, soffitto d’architrave dal teatro di Suessa. Foto A. Palmentieri.

Fig. 5 – Sessa Aurunca, cattedrale, soffitto d’architrave dal teatro di Suessa. Foto A. Palmentieri.
  • 26 Gandolfo 2009-2010, p. 86 fig. 10.

19Malgrado la selezione dei pezzi da reimpiegare non risulti codificata o teorizzata per iscritto, il riuso sessano riproduce il modello architettonico inaugurato a Salerno, che a sua volta ricalcava quello del portale dell’abate Desiderio26. Le intrinseche caratteristiche architettoniche dei monumentali ingressi e della fronte porticata delle cattedrali romaniche rendevano questi oggetti una certificazione preziosa della nobiltà della fabbrica e, nel contempo, legittimavano l’identità politica e religiosa della nuova classe dirigente.

  • 27 Wegner 1957, fig. 28a-b ; Pensabene 2005-2006 ; 2011.

20La potenzialità narrativa degli architravi romani non si esauriva con la selezione del tema iconografico della vite, tanto caro all’ambito cristiano. Soffitti d’età imperiale con serti vegetali furono riutilizzati sulle facciate del duomo di Ravello e di Benevento27.

  • 28 Pensabene 2011, p. 12 s. fig. 8-10. (h. 0,45 ; lung. 3,15).
  • 29 Pensabene 1990-1991.

21Nel portale centrale di Ravello (1086-1087) sono utilizzate cornici modanate che inquadrano soffitti di architrave con una cimasa di foglie di quercia, perline e astragali recuperati da un unico contesto monumentale d’età imperiale ostiense o d’area flegrea (fig. 6)28. A Benevento si adoperarono soffitti di provenienza locale con motivi analoghi per delimitare gli stipiti del portale laterale destro del duomo29, mentre si privilegiò un fregio vitineo ‘all’antica’ per quello principale.

  • 30 Gandolfo 2009-2010 ; Manetta 2010.

22Un riuso analogo nei portali medievali del Lazio ha evidenziato la tecnica per la messa in opera di alcuni stipiti, in cui l’antico non è sempre regolato con disciplina ed è recuperato con peculiarità diverse da quelle ‘tradizionali’ campane30.

Fig. 6 – Ravello, cattedrale, soffitto d’architrave. Foto A. Palmentieri.

Fig. 6 – Ravello, cattedrale, soffitto d’architrave. Foto A. Palmentieri.
  • 31 Pensabene 2005-2006.

23L’impiego degli spolia nei portali trovò terreno fertile nei piccoli e periferici centri montani della costiera amalfitana, dove le chiese medievali erano costruite con un numero ridotto di colonne e capitelli corinzi (disuguali perché provenienti da diversi contesti) sia per esigenze di natura topografica sia per motivazioni economiche31.

  • 32 Gandolfo 2009-2010.

24Il codice della pratica del riuso, quasi mai disatteso nelle modalità tecnico-costruttive dei portali, subisce qualche modifica perché è subordinato al costo e alla disponibilità del materiale antico. Agli occhi dei committenti, l’uso delle cornici modanate doveva riflettere le medesime potenzialità evocative dei pregiati soffitti di architrave. Per nobilitare le costruzioni religiose di Santa Maria a Gradillo, San Giovanni del Toro a Ravello e della SS. Annunziata a Minuta si adoperarono oggetti meno pregiati di quelli del duomo di Ravello, che tracciavano alla stessa maniera una memoria delle eleganti architetture del passato32.

  • 33 CIL, 10, 510 ; Cinquantaquattro – Pescatori 2013, fig. 62.
  • 34 Gandolfo 1999.

25Nel portale di Minuta è particolarmente significativo l’uso di un’iscrizione a lettere capitali per lo stipite destro. Malgrado si contravvenga alla regola, l’epigrafe antica gioca un ruolo indicativo per la parte terminale del testo : [---]lotus aedem F (fig. 7)33. In questo caso si suppone che si stia evocando il restauro di un tempio antico, piuttosto che il ricordo della committenza come avviene attraverso la grande iscrizione monumentale, a lettere capitali su lastre di reimpiego, apposta dal mecenate Roberto il Guiscardo sulla facciata e sull’architrave del portale d’ingresso del duomo di Salerno sulla scia dei modelli classici34.

Fig. 7 – Minuta, SS. Annunziata, portale con epigrafe di reimpiego. Foto A. Palmentieri.

Fig. 7 – Minuta, SS. Annunziata, portale con epigrafe di reimpiego. Foto A. Palmentieri.
  • 35 Misure : lung. 1,83 ; h 0,39.
  • 36 Quilici - Quilici Gigli 2007, p. 280 fig. 132. A questo blocco si aggiunge un altro inedito reimpi (...)

26Il modello inaugurato nel salernitano trova fortuna anche nei secoli successivi. Il tratto distintivo degli ingressi con architravi antichi è elaborato nel complesso rinascimentale di San Domenico a Fondi finanziato da Onorato II Caetani. La partitura decorativa propone il motivo dell’anthemion in una versione molto elegante e dipendente dalla tradizione dei grandi cantieri augustei (fig. 8)35. Dai tralci intermittenti orizzontali nascono un rigoglioso cespo d’acanto ricco di inflorescenze vegetali e un fiore di loto dal carattere quasi metallico. La cornice va a completare una serie di sette blocchi, in marmo, scavati in un’area del centro storico occupata dal macellum della prima età imperiale36.

Fig. 8 – Fondi, San Domenico, cornice di reimpiego. Foto A. Palmentieri.

Fig. 8 – Fondi, San Domenico, cornice di reimpiego. Foto A. Palmentieri.

27Si giunge a configurare una vera filiera medievale del riuso dell’antico in senso estetico (imitata nei secoli successivi), secondo un sistema che presuppone la conoscenza dei siti, la qualità dei materiali e un’organizzazione di raccolta e trasporto del marmo.

  • 37 Paoletti 1984 ; Milone 2003 ; Palmentieri 2015.

28La costa d’Amalfi rappresenta un punto di vista significativo nella storia della strategia del reimpiego in età medievale37. Nei monumenti delle città, che gravitavano sull’antica capitale del ducato, assistiamo a pratiche diversificate del riuso dei materiali classici, dettate probabilmente anche da contingenze economiche. La norma del reimpiego in costiera è soddisfatta prevalentemente dall’indisponibilità del materiale da costruzione che era prelevato nelle stesse cave da cui erano estratti i marmi destinati alla cattedrale di Salerno. Il parametro di distribuzione, specie dei capitelli di manifattura campana, è di 1 :3 tra Amalfi e Salerno, confermando un dispendio notevole di energie e costi da parte della committenza salernitana.

  • 38 Sui restauri ad opera di Mons. Poerio si veda il rapporto della Platea di Matteo Pastore, riportat (...)
  • 39 Pensabene 1990-1991 ; Heinrich 2002, p. 80 S 25.
  • 40 Una schedatura dei capitelli napoletani è in Pensabene 1997. Cf. Nuzzo 2010 per alcuni esemplari d (...)

29Il dato è identificabile con grosse difficoltà a causa degli interventi di restauro a cui furono sottoposti gli edifici a partire dal Sei-Settecento a seguito di eventi traumatici38. Un capitello a calice della basilica del Crocifisso ad Amalfi proviene dal medesimo contesto d’età imperiale di un gruppo di tre esemplari del portico di San Matteo a Salerno (fig. 9a-b)39. A questa serie rimandano altri reimpiegati nella chiesa angioina di San Lorenzo maggiore a Napoli provenienti dagli attigui complessi monumentali d’età giulio-claudia40.

Fig. 9a-b – Amalfi, Salerno, capitello a calice. Foto A. Palmentieri.

Fig. 9a-b – Amalfi, Salerno, capitello a calice. Foto A. Palmentieri.
  • 41 Johannowsky 2000, Nuzzo 2010.

30Il gruppo napoletano/salernitano riprende la tipologia dei capitelli a calice d’età augustea impiegati sulla scaenae frons del teatro di Ercolano, frutto dell’intervento di maestranze di tradizione greca che hanno contribuito alla formazione delle officine campane in età imperiale41.

  • 42 Palmentieri 2010a.

31Esemplari derivati da questo tipo in età adrianea sono noti nel complesso di San Lorenzo a Napoli (provenienti dal macellum di Neapolis), nella chiesa medievale di San Benedetto a Salerno (fig. 10)42 e in San Pietro alli marmi ad Eboli. Difficile riscontrare i contesti di provenienza degli esemplari di Salerno e Eboli, ma è significativo rimarcare come determinate tipologie di oggetti furono selezionate appositamente per garantire una sostanziale continuità con un preciso modello architettonico medievale.

Fig. 10 – Salerno, San Benedetto, capitello a calice. Foto A. Palmentieri.

Fig. 10 – Salerno, San Benedetto, capitello a calice. Foto A. Palmentieri.
  • 43 Paoli 1784 ; Palmentieri cs.

32Rispetto ai paesini della costiera in cui si recupera una grande quantità di materiali di provenienza ostiense e flegrea, a Salerno si introducono verso il principio del XII secolo le antichità di Paestum. Era opinione comune che la totalità delle spoglie del duomo di San Matteo provenisse dal centro lucano per volontà del Guiscardo43. Tuttavia, sulla base dell’analisi delle tipologie dei capitelli di riuso, è possibile restituire a quest’ambito geografico solo una parte dei marmi impiegati nella costruzione del porticato del duomo, del possente campanile e del vicino episcopio.

33A sostegno di questa argomentazione vale ancora una volta il discorso dei viaggiatori francesi del XIX secolo. Non si è tenuta, finora, in debito conto l’importanza delle osservazioni evolute in particolare di François Debret e di Henry Labrouste.

  • 44 Parigi, ENSBA, Num PC 77832 (7,222) : Fragment de chapiteau trouvé dans des décombres.

34Un inedito disegno dell’album di Debret riproduce un capitello a calice in marmo rinvenuto nel corso di uno scavo all’epoca del soggiorno dell’architetto H. Labrouste (fig. 11)44. Viene ritratto metà del kalathos avvolto da due corone di foglie di acanto del tipo mollis. La superficie è ricoperta da una baccellatura piena a metà, incisa con un solco e terminante con un orlo concavo, alternata alla sommità da piccole « guilloche ». L’abaco è decorato da volute a spirali di tipo ionico, percorse da un tralcio d’acanto che si articola a spirale e termina al centro con il fiore ben delineato.

Fig. 11 – Disegno di un capitello a calice da Paestum, dal Voyage en Italie di F. Debret. Parigi, ENSBA, Num PC 77832 (7,222).

Fig. 11 – Disegno di un capitello a calice da Paestum, dal Voyage en Italie di F. Debret. Parigi, ENSBA, Num PC 77832 (7,222).
  • 45 Alfani 2007 ; Palmentieri 2010a : il gruppo dei capitelli di San Massimo è inedito.

35Il documento è una testimonianza utile per accertare il saccheggio da un edificio pestano di nove capitelli (h 0,50 cm) riutilizzati a Salerno, nell’atrio e nel campanile del duomo e nel complesso di palazzo Massimo, una fondazione longobarda probabilmente ristrutturata in età normanna (fig. 12a-b)45.

Fig. 12a-b – Salerno, San Massimo, cattedrale, capitello a calice da Paestum. Foto A. Palmentieri.

Fig. 12a-b – Salerno, San Massimo, cattedrale, capitello a calice da Paestum. Foto A. Palmentieri.

36Materiali affini del complesso di San Lorenzo Maggiore a Napoli e del museo del Sannio di Benevento dovevano far parte dell’apparato decorativo dei complessi monumentali locali d’età adrianea, sorti sotto le spinte filo-elleniche dell’imperatore (fig. 13).

Fig. 13 – Benevento, museo del Sannio, capitello a calice. Foto A. Palmentieri.

Fig. 13 – Benevento, museo del Sannio, capitello a calice. Foto A. Palmentieri.
  • 46 Saint Non 1781-1786, p. 164, n. 91

37A Henry Labrouste si deve un’ulteriore testimonianza sull’origine lucana degli spolia salernitani. L’architetto riflette sui capitelli ellenistici del cosiddetto tempio di Pomona, ubicato nei pressi del duomo e di cui è nota una rappresentazione nel Voyage pittoresque del Saint Non46.

  • 47 CIL, 10, 531. Capone 1927, p. 30 nota 3 ; Manacorda 1982 ; l’epigrafe è aliena alla città di Saler (...)

38La denominazione del cosiddetto tempio deriva dalle suggestioni degli eruditi locali sulla base di un’epigrafe del 80/100 d. C. murata nell’atrio dell’episcopio che ha dato vita ad una controversa questione sull’esistenza del tempio e della sua ubicazione a Salerno47

39.

40L’aula di Pomona è divisa in due navate da sei colonne doriche scanalate in travertino su cui sono sistemati sei capitelli figurati con protomi di divinità. Sebbene i capitelli furono ordinati sui propri fusti in maniera filologica, non ci fu la medesima attenzione per il montaggio dei ventotto rocchi delle colonne, reimpiegate giuntando due blocchi terminali con il sommoscapo.

  • 48 Parigi, ENSBA, Num PC 77832 (7,218-219) : Paestum, chapiteau [page manuscrite].
  • 49 Krauss – Herbig 1939, p. 68-72 tav. 43-49 ; von Mercklin 1962, p. 66 s. n. 175 fig. 311-320.

41Il disegno del Labrouste raffigura un capitello rinvenuto a Paestum nel mucchio di rovine indicato nella pianta generale della città da Delagardette tra il tempio di Nettuno e quello di Cerere (fig. 14)48. Il tipo in questione corrisponde ad uno conservato dinanzi alla chiesa dell’Annunziata a Paestum49.

Fig. 14a–b – Disegno di un capitello rinvenuto negli scavi di Paestum, dal Voyage en Italie di F. Debret. Parigi, ENSBA, Num PC 77832 (7,218) ; Paestum, capitello dal tempio dorico-corinzio. Foto A. Palmentieri.

Fig. 14a–b – Disegno di un capitello rinvenuto negli scavi di Paestum, dal Voyage en Italie di F. Debret. Parigi, ENSBA, Num PC 77832 (7,218) ; Paestum, capitello dal tempio dorico-corinzio. Foto A. Palmentieri.

42Questo rinvenimento di scavo è messo in relazione dallo stesso Labrouste con gli altri esempi del tempio di Pomona a Salerno (fig. 15). Il capitello salernitano è riprodotto in modo minuzioso ; sono campionate le misure del kalathos ed è realizzato un dettaglio della scanalatura del rocchio di colonna, della base e delle protomi figurate di Apollo e Giunone.

Fig. 15a-b – Disegno di un capitello e dell’aula del cosiddetto tempio di Pomona a Salerno, dal Voyage en Italie di F. Debret. Parigi, ENSBA, Num PC 77832 (7, 219) ; Salerno, capitello reimpiegato nel tempio di Pomona. Foto A. Palmentieri.

Fig. 15a-b – Disegno di un capitello e dell’aula del cosiddetto tempio di Pomona a Salerno, dal Voyage en Italie di F. Debret. Parigi, ENSBA, Num PC 77832 (7, 219) ; Salerno, capitello reimpiegato nel tempio di Pomona. Foto A. Palmentieri.
  • 50 Krauss – Herbig 1939 ; Dally 2000. I capitelli figurati e le scelte architettoniche realizzate nel (...)
  • 51 Dally 2000.

43Nonostante l’attenta predisposizione dei materiali con finalità armoniche, l’architetto intuisce il riuso post-classico dei sei pilastri attraverso l’analisi degli archi della volta gotica dell’aula ; ipotizza la provenienza dei travertini da un edificio del Foro pestano di cui conosceva all’epoca sono un elemento sporadico. L’inedita ricostruzione storica è stata convalidata agli inizi del secolo scorso attraverso l’indagine archeologica, che ha permesso di ricondurre l’intero gruppo al cosiddetto tempio dorico-corinzio di Paestum edificato verso il II secolo a. C.50. La serie pestano/salernitana rimanda al tipo corinzio figurato di tradizione tarantina di cui fa parte il gruppo di Teggiano/Padula che presenta un maggiore connotato patetico, contrassegno stilistico degli esemplari pugliesi di Canosa51.

  • 52 L’interesse per le antichità medievali e non solo per le rovine classiche spicca nelle ricognizion (...)
  • 53 Palmentieri cs.

44L’approccio filologico degli architetti francesi nell’affrontare il tema del reimpiego dell’antico deriva dalle riflessioni storicistiche dell’epoca52. Seppure l’erudito romano Paolo Antonio Paoli aveva supposto, qualche decennio prima, che i marmi salernitani fossero derivati dal centro lucano, non aveva utilizzato il medesimo metodo scientifico e non aveva saputo dimostrare in modo chiaro quale lessico fosse stato impiegato dalle ignote maestranze che operarono sulla costa ai primi decenni del XII secolo53

45.

54

46Per le maestranze salernitane, il territorio di Paestum dovette essere un bacino privilegiato nel corso del XII secolo per l’approvvigionamento del materiale da costruzione che rispondeva ad un duplice intento : essere di facile reperibilità e rievocativo dei tempi illustri. La vicinanza offriva decisamente un risparmio sui costi di trasporto via mare, l’abbondanza di travertini già cavati influiva sulle spese dei tagliapietre.

  • 55 Guglielmi 1885, pp. 17-19. Sull’identificazione come plinto : Dräger 1994, p. 169 s. tav. 102,1-3.

47Nonostante ciò permangono dei dubbi sulla provenienza lucana di una coppia di plinti di colonna decorati, riutilizzati in questa fase nell’episcopio e nel portico del duomo (fig. 16a-b). Secondo le fonti locali una base era reimpiegata come fonte battesimale nel cosiddetto tempio di Pomona55. Sul prospetto principale è riprodotto un consesso divino, ai lati scene di vendemmia e episodi mitici. È perduta la decorazione del retro, volutamente scalpellata per consentire il passaggio di un condotto di scolo, e la parte sommitale scavata per il bacino lustrale.

Fig. 16a-b – Salerno, cattedrale, basi di colonna figurate con scene dionisiache. Foto A. Palmentieri.

Fig. 16a-b – Salerno, cattedrale, basi di colonna figurate con scene dionisiache. Foto A. Palmentieri.
  • 56 Dräger 1994, p. 169 ; Bol 2003, p. 260-263 n. 741-744 tav. 102-106 (R. Neudecker). Sull’ipotesi de (...)

48Il manufatto rientra in una tipologia di basi di colonne su alti plinti, piuttosto rara e attestata prevalentemente a Roma, decorata con soggetti mitologici all’interno di quadretti figurati con cortei dionisiaci, scene di raccolta di grano e di vendemmia e le fatiche di Eracle. La produzione di questi manufatti si concentra in un arco di tempo piuttosto breve, tra la fine del II e gli inizi del III sec. d. C., con lo scopo di abbellire i porticati delle residenze imperiali con soggetti agresti e stagionali, come indicano i temi dei quattro plinti della collezione Albani da riconnettere al contesto della villa dei Quintili56.

  • 57 Palmentieri 2010a ; una foto del pezzo è in Pensabene 1990-1991, p. 20 fig. 14. Misure : lung 0,30 (...)
  • 58 Demma 2007. Una provenienza puteolana è verosimile in base al confronto di alcuni capitelli reimpi (...)

49L’esemplare salernitano ha un gemello inedito, reimpiegato come materiale edilizio al di sotto di una base di una colonna del portico del duomo per pareggiare le altezze dei fusti57. La coppia marmorea ha in comune la partitura delle cornici a perline e ad astragalo, mentre varia il soggetto figurato d’ambito dionisiaco, visibile per un basamento solo su due fianchi. Oltre al territorio dell’urbe, figurazioni analoghe sono note in ambito flegreo dove operarono maestranze urbane in età severiana58.

  • 59 Heinrich 2002, p. 64 K3.

50Oltre all’episodio chiave del tempio di Pomona e della chiesa di San Massimo, ad un edificio di Paestum va associato con molta probabilità un altro gruppo di quattro capitelli del portico e del campanile di San Matteo d’età tardo-repubblicana (fig. 17)59.

Fig. 17 – Salerno, capitello d’età tardo-repubblicana. Foto A. Palmentieri.

Fig. 17 – Salerno, capitello d’età tardo-repubblicana. Foto A. Palmentieri.

51Blocchi di travertino della mura o dei templi pestani servirono per la costruzione del basamento della torre campanaria del duomo di Salerno (fig. 18) e probabilmente di Amalfi e Ravello. La logica di comportamento è dunque la stessa messa in atto in occasione della costruzione delle basiliche e incide chiaramente sulla necessità di ovviare alla carenza di materiale in loco.

Fig. 18 – Salerno, campanile con blocchi di reimpiego da Paestum. Foto L. Terracciano.

Fig. 18 – Salerno, campanile con blocchi di reimpiego da Paestum. Foto L. Terracciano.
  • 60 Sulle fortificazioni di Paestum : Longo 2012.
  • 61 Cifarelli 2013.

52Il basamento dei campanili della costiera è formato da grandi blocchi parallelepipedi rimontati allo scopo di evocare la ricostruzione di una fabbrica antica. Furono riadoperati come fragmenta docta e non solo come materiale edilizio di facile reperibilità. La struttura architettonica dei campanili, nel suo insieme, fa esplicito riferimento alle torri difensive romane60, anche se nella parte terminale della copertura a cupola rimanda ai monumenti funerari della seconda metà del I secolo a. C., come la cosiddetta conocchia di Capua sulla via Appia61.

53Malgrado nella regione venne trasmesso il modello salernitano della torre campanaria mediante la sovrapposizione di quattro, o più livelli, su una base quadrata, in altre città campanili della medesima cronologia misero in mostra oltre ai blocchi squadrati ricavati dalle fondazioni degli edifici, altri materiali a loro disposizione : basi di statue e altari in marmo o trabeazioni con fregi metopali.

  • 62 CIL, 10, 4782.
  • 63 CIL, 10, 682.

54Questi oggetti sono posti solitamente in posizione angolare allo scopo di sfruttare la solidità del blocco marmoreo, come a Teano62 e a Sorrento63 o come marcapiano a Nola. C’è la propensione ad esporre la faccia principale dell’altare o della base in modo da permettere la lettura dell’epigrafe o del rilievo antico per fini estetici.

  • 64 CIL, 10, 678-679, 689.
  • 65 Cecamore 2004.
  • 66 Parigi, ENSBA, Num PC 15469 (3,43) : Entrée de l’Archevêché à Sorente, août 1822.

55Particolarmente suggestivo per il tipo di materiali di riuso è il basamento della torre della cattedrale di Sorrento ; qui sono ancora oggi riutilizzate una serie di basi di statue impiegate come contrafforti ; altre sono state spostate al Museo Correale64 insieme alla celebre base figurata con motivi mitologici65. Un disegno del Voyage en Italie di Jean-Baptiste Cicéron Lesueur (1794-1883) effettuato durante il suo soggiorno italiano, raffigura l’arco del campanile con rilievi con fregi d’armi66.

56Le immagini classiche dovevano assolvere allo stesso ruolo espresso dalle iscrizioni antiche e sarebbero state re-interpretate con uno specifico valore ideologico e politico anche successivamente, in epoca umanistico-rinascimentale.

  • 67 Polito 1988, p. 141 fig. 74 ; Palmentieri 2010a ; Maschek 2012.

57Una simile ri-elaborazione semantica va riconosciuta nell’uso dei fregi dorici, in particolare quelli con motivi di armi e con soggetti mitologici, nei basamenti dei campanili romanici. Una delle più significative attestazioni a riguardo è testimoniata dall’inedito campanile del duomo di Nola, costruito nel XII secolo, che impiega una serie di trabeazioni doriche con metope figurate con soggetti militari (fig. 19)67.

Fig. 19 – Nola, campanile con blocchi di reimpiego. Foto A. Palmentieri.

Fig. 19 – Nola, campanile con blocchi di reimpiego. Foto A. Palmentieri.
  • 68 Leone 1514 ; Palmentieri 2010a.

58Sebbene, nel disegno cinquecentesco del De Nola di Ambrogio Leone gli spolia non furono caratterizzati, se ne fa chiaro riferimento nel capitolo XI del II libro : « marmi disposti in ordine e ben scolpiti, attestanti sia la poesia sia l’arte militare del loro tempo »68. L’erudito nolano indica ai lettori la provenienza dei materiali da un edificio d’età classica e nello stesso tempo testimonia il messaggio veicolato ai suoi tempi dalle antichità. In un certo senso, oltre agli oggetti, si reimpiegava in maniera inconsapevole il messaggio ideologico che stava alla base della realizzazione degli architravi, realizzati per i portici del Foro di Nola come frutto della propaganda augustea post-aziaca.

  • 69 Polito 1988 ; Palmentieri 2010a ; Maschek 2012. L’analisi dei dettagli tecnici e formali ha dimost (...)

59La disponibilità degli oggetti di grandi dimensioni e in buono stato di conservazione apparve una condizione imprescindibile per poter mettere in campo l’operazione di costruzione del campanile che resta un significativo episodio di riuso medievale, emulato nel XV secolo per il palazzo della famiglia Albertini, costruito a poca distanza69. Le condizioni che resero possibile tutto questo, con ogni probabilità, dovettero risiedere nel fatto che il porticato augusteo fu smontato in occasione dell’apertura di due grandi cantieri nei pressi della cattedrale, area che secondo le evidenze di scavo coinciderebbe in parte con quella pubblica antica.

60A differenza di Salerno o Amalfi, la Nola romana coesisteva con quella medievale. Il riuso dell’intero monumento augusteo, rimontato in sequenza, era funzionale (in entrambe le fasi) alla volontà di esprimere la continuità e l’auctoritas (soprattutto militare) che veniva conferita alla classe dirigente medievale e rinascimentale.

  • 70 Milone 2003.
  • 71 Sul tipo : Avagliano 2011. La moda dei campanili a più piani con bifore e archi intrecciati favori (...)
  • 72 Polito 1998 ; Lipps – Töpfer 2007.

61L’impiego dei rilievi con armi in una torre campanaria è una logica sequenziale del valore civile anche per il piccolo centro montano di Ravello che vantava la presenza di nobili famiglie70. Sulla facciata del campanile del duomo era posizionata una testa virile che restituisce il tipo dell’Ares Borghese (fig. 20)71. Analogamente la torre Febronia dell’abazia del Goleto in Irpinia fu costruita mediante la ricomposizione dei blocchi a rilievo figurati con armi del monumento funebre di M. Paccio Marcello72.

Fig. 20 – Ravello, museo del duomo, testa di una scultura del tipo Ares Borghese. Foto A. Palmentieri.

Fig. 20 – Ravello, museo del duomo, testa di una scultura del tipo Ares Borghese. Foto A. Palmentieri.

62L’uso del materiale antico nelle torri, a differenti altezze, doveva soddisfare innanzitutto esigenze di natura progettuale, ma anche rispondere a bisogni estetici e culturali. Non sappiamo quale fosse la percezione dell’osservatore del Medioevo che tuttavia doveva sapere che si trattava di memorie antiche.

  • 73 Pensabene 2007 ; Mesolella 2012.

63Il modello salernitano resta un episodio isolato nell’ambito degli studi sul reimpiego dell’antico in Campania nel Medioevo. Il messaggio da trasmettere era in parte condizionato dalle esperienze cassinesi in cui le antichità erano state cercate in altri luoghi, con molta selettività e perizia, per sopperire alla penuria di materiali e non solo perché erano funzionali alla riscoperta della nuova identità. La ricerca archeologica ha infatti dimostrato l’associazione dei materiali marmorei dell’abazia di Montecassino con le rovine di Minturno73, per cui le columnae, bases, ac lilia et diversorum colorum marmora desideriane non erano state asportate esclusivamente dai monumenti di Roma.

  • 74 Altrove in costiera, a Scala, si usano rilievi con grifoni antichi solo in parte rilavorati.

64Analogamente, le maestranze normanne del salernitano prestarono molta attenzione alla qualità dei marmi, alle giuste proporzioni e all’uniformità delle colonne e dei capitelli della cattedrale di San Matteo. In rari casi i materiali furono imitati alla maniera classica o rilavorati ex novo, come la coppia dei leoni stilofori del portale del duomo74 o il soffitto di architrave del portale d’ingresso alla chiesa rilavorato sul retro con motivi vegetali di gusto classicheggiante.

65Naturalmente non vi è nessuna possibilità di trarre da questa rassegna delle conclusioni definitive circa i termini di mercato dei materiali antichi della costa meridionale campana. I casi espressi lasciano intendere che i marmi venivano acquisiti integri perché erano recuperati dai monumenti all’epoca ben conservati, da cui venivano cavati al momento della loro messa in opera.

  • 75 Palmentieri 2010b ; 2013a.

66Per concludere, molte città medievali campane erano state costruite sulle rovine dei siti romani, o nelle vicinanze di essi – come hanno confermato i casi di Capua (i cui marmi vennero trasportati dalla città vetere alla nova) e di Sant’Agata dei Goti (da Saticula e dalle ville a valle) – indi per cui le maestranze erano favorite sui costi del trasporto dei materiali in occasione dell’apertura di un cantiere edilizio75.

67Il ruolo delle architetture ascrivibili alla fase di arrivo a Salerno del Guiscardo, la versatilità delle maestranze a costruire serti murari con materiali eterogenei, le sollecitazioni che giungevano in città dall’esperienza gregoriana, l’abilità della marineria amalfitana e la vicinanza alla costa diedero avvio ad un ampio processo di approvvigionamento del materiale litico necessario per i fabbisogni dei grandi cantieri, in particolare delle cattedrali di Salerno e Amalfi.

68L’analisi dei materiali di riuso, le evidenze di scavo e le memorie dei viaggiatori francesi confermano come divenne necessario utilizzare bacini differenziati di rifornimento a seconda delle necessità e della disponibilità economica, smentendo definitivamente l’assunto della provenienza esclusiva dei marmi dal Lazio o dalle rovine di Paestum.

  • 76 Di Muro 2005.

69In ultima istanza a Salerno e in costiera, nei primi decenni del XII secolo, si favorisce la costruzione di fabbriche supplementari, in cui campeggiano colonne in materiali di minor pregio, capitelli ionici o compositi talvolta impiegati come basi. L’aumento degli episodi di reimpiego in architettura volto senza dubbio a nobilitare gli spazi liturgici è ascrivibile ad una committenza che provava ad imitare la sensibilità creativa dei nobili predecessori. Chiese e istituti religiosi della costiera posseggono terre nella piana di Paestum per cui risulta facilitato l’approvvigionamento76.

  • 77 Valbruzzi 2012 ; Palmentieri 2015.
  • 78 Gli atti della visita del 4 Giugno del 1598 fatta dal primicerio D. Francesco Solimene sotto mons. (...)

70Non è un caso infatti che proprio la cattedrale salernitana vanti, tra il XII e il XIV secolo, un numero così alto di sepolture nobiliari in sarcofagi di reimpiego. Le tombe, recuperate prevalentemente dai mausolei campani del II/III secolo d. C.77, occupavano le cappelle gentilizie della cattedrale di San Matteo e l’atrio adibito a cimitero78.

  • 79 Parigi, ENSBA, Num PC 77832 (7,176) : Salerne e PC 77832 (7,182-183) : d’un tombeau antique à Sale (...)
  • 80 Iacobini 2011, p. 299. Le intenzioni di Millin sono espresse in una lettera del 1817 indirizzata a (...)

71Il senso dell’antico dei sarcofagi del duomo di Salerno fu immortalato con un estremo rigore filologico senza le rilavorazioni post classiche nell’album di Debret (fig. 21a-b)79. La qualità dei disegni scaturisce da aspirazioni storiche più che artistiche : non si trattava solo della ricerca di insegnamenti pratici per l’attività professionale. È molto probabile che l’architetto vedesse nelle antichità salernitane, classiche e medievali, un polo privilegiato d’interesse come era stato per Millin, che aveva improntato il suo intero viaggio all’attenzione della storia dei Normanni e Angioini in Italia, intesa come rinascita della storia nazionale di Francia80. Non sarebbe dunque un caso se, lungo l’itinerario nel Sud Italia, le cattedrali legate agli Altavilla siano state visitate dagli architetti francesi come in una sorta di pellegrinaggio sulle tracce delle loro memorie.

Fig. 21a–b – Disegno di sarcofagi del duomo di Salerno, dal Voyage en Italie di F. Debret. Parigi, ENSBA, Num PC 77832 (7,176-182).

Fig. 21a–b – Disegno di sarcofagi del duomo di Salerno, dal Voyage en Italie di F. Debret. Parigi, ENSBA, Num PC 77832 (7,176-182).

72Rispetto agli altri, l’album del Debret costituisce un documento di primaria importanza, non solo perché fotografa i monumenti della costa meridionale della Campania in una fase altrimenti non attestata, ma perché permette di recuperare la sensibilità che nell’Ottocento si stava maturando verso un fenomeno tanto articolato come il riuso dell’antico.

Haut de page

Bibliographie

Alfani 2007 = I. Alfani, Il palazzo San Massimo a Salerno, in Rassegna storica salernitana, 47, 2007, p. 307-325.

Amirante 1987 = G. Amirante, Il terremoto del 1688 e il restauro delle cattedrali di Amalfi e Salerno, in G. Spagnesi (a cura di), Esperienze di Storia dell’architettura e restauro, Roma, 1987, p. 263-273.

Avagliano 2011 = A. Avagliano, L’Ares tipo Borghese : una rilettura, in Archeologia Classica, 62, 2011, p. 41-76.

Bernard – Bernardi – Esposito 2008 = Il reimpiego in architettura. Recupero, trasformazione, uso, J. F. Bernard, Ph. Bernardi, D. Esposito (a cura di), Roma, 2008.

Bol 2003 = P.C. Bol (a cura di), Forschungen zur Villa Albani. Katalog der antiken Bildwerke, 5, Berlino, 2003.

BTCGI 2001 = Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, 17, Pisa, Roma, Napoli 2001, s.v. Salerno , p. 206-224 (L. Gallo).

Camodeca – Palmentieri 2012-2013 = G. Camodeca, A. Palmentieri, Aspetti del reimpiego di marmi antichi a Napoli. Le sculture e le epigrafi del campanile della cappella Pappacoda, in Annali di Archeologia e Storia antica, n.s. 19-20, 2012-2013 (2016), p. 243-270.

Campanelli 2011 = A. Campanelli (a cura di), Dopo lo Tsunami, Salerno antica, Napoli, 2011.

Capone 1927 = A. Capone, Il duomo di Salerno. Parte storica. Dalla fondazione normanna ai nostri giorni (1080-1927), I, Salerno, 1927.

Cascella 2009 = S. Cascella, Uso del marmo nella decorazione architettonica del teatro romano di Sessa Aurunca (CE), in Marmora : an International Journal for archaeology, history and archaeometry of marbles and stones, 5, 2009, p. 21-43.

Cecamore 2004 = C. Cecamore, Le figure e lo spazio sulla base di Sorrento, in Römische Abteilung, 111, 2004, p. 105-141.

Cifarelli 2011 = F.M. Cifarelli (a cura di), Tecniche costruttive del tardo ellenismo nel Lazio e in Campania, Roma, 2013.

Cinquantaquattro – Pescatori 2013 = T. Cinquantaquattro, G. Pescatori (a cura di), Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica. Regio I, Avella, Atripalda, Salerno, Roma, 2013.

Colonna 1580 = M. Colonna, De vita et gestis B. Matthaei Apostol….eiusque gloriosi corporis in Salernitanam urbem traslazione, Napoli, 1580.

Cupperi 2004 = W. Cupperi (a cura di), Senso delle rovine e riuso dell'antico, Pisa, 2004.

D’Achille – Iacobini 2011 = A.M. D’Achille, A. Iacobini, M. Preti-Hamard, M. Righetti, G. Toscano (a cura di), Viaggi e coscienza patrimoniale : Aubin-Louis Millin (1759 - 1818) tra Francia e Italia, Roma, 2011.

Dally 2000 = O. Dally, Canosa, Località San Leucio : Untersuchungen zu Akkulturationsprozessen vom 6. bis zum 2. Jh. v. Chr. am Beispiel eines daunischen Heiligtums, Heidelberg, 2000.

de Lachenal 1995 = L. de Lachenal, Spolia. Uso e reimpiego dell’antico dal III al XIV secolo, Milano, 1995.

de Lachenal 1999 = L. de Lachenal, Reimpiego dell’antico e ideologia politica fra Roma e l’Italia Meridionale in età normanna : alcune osservazioni, in Il Passato riproposto. Continuità e recupero dall’antichità ad oggi, Genova, 1999, p. 93-130.

Delogu 1977 = P. Delogu, Mito di una città meridionale : Salerno (Sec. VIII-XI), Napoli, 1977.

Delogu 1994 = P. Delogu, La committenza degli Altavilla : produzione monumentale e propaganda politica, in I Normanni, popolo d’Europa 1030-1200, Venezia, 1994, p. 188-192.

Demma 2007 = F. Demma, Monumenti pubblici di Puteoli : per un’archeologia dell’architettura, Roma, 2007.

De Seta 1994 = C. De Seta, L’immagine di Salerno dal sincretismo simbolico alla frantumazione per parti, in Tra il Castello e il mare. L’immagine di Salerno capoluogo del Principato, Salerno, 1994, p. 21-23.

De Seta – Buccaro 2007 = C. De Seta, A. Buccaro, Iconografia delle città della Campania. Le province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, Napoli, 2007.

Di Muro 2005 = A. Di Muro, La Piana del Sele in età normanno-sveva : società, territorio e insediamenti (ca. 1070-1262), Bari, 2005.

Dräger 1994= O. Dräger, Religionem significare: Studien zu reich verzierten römischen Altären und Basen aus Marmor, Mainz, 1994.

Esch 1969 = A. Esch, Zur Wiederverwendung antiker Baustücke und Skulpturen in mittelalterlichen Italien, in Archiv für Kulturgeschichte, 51, 1969, p. 1-62.

Esch 2011 = A. Esch, On the reuse of Antiquity: the perspectives of the archaeologist and of the historian, in R. Brilliant, D. Kinney (a cura di), Reuse value : Spolia and appropriation in art and architecture, from Constantine to Sherrie Levine, Farnham, 2011, p. 13-32.

Gandolfo 1999 = F. Gandolfo, La scultura normanno-sveva in Campania, Bari, 1999.

Gandolfo 2009-2010 = F. Gandolfo, Il riuso di materiali classici nei portali medievali del Lazio, in Rend. Pont. Acc. Rom. Arch., 82, 2009-2010, p. 73-100.

Greenhalgh 2009 = M. Greenhalgh, Marble past, monumental present : building with antiquities in the mediaeval Mediterranean, Leida, 2009.

Guglielmi 1885 = G. Guglielmi, Duomo di Salerno. Monumenti figurati, Salerno, 1885.

Heinrich 2002 = H. Heinrich, Subtilitas novarum scalpturarum: Untersuchungen zur Ornamentik marmorner Bauglieder der späten Republik und frühen Kaiserzeit in Campanien, Monaco, 2002.

Iacobini 2011 = A. Iacobini, Da Roma al regno di Napoli : sulle tracce del Medioevo di Millin, in Viaggi e coscienza patrimoniale. Aubin-Louis Millin (1759 -1818) tra Francia e Italia, Roma, 2011, p. 299-325.

Johannowsky 2000 = W. Johannowsky, Appunti sui teatri di Pompei, Nuceria Alfaterna, Ercolano, in RStPomp, 11, 2000, p. 17-32.

Krauss – Herbig 1939 = F. Krauss, R. Herbig, Der korinthisch-dorische Tempel am Forum von Paestum, Berlino, 1939.

Lanciani 1902 = R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità, 1, Roma, 1902.

Leone 1514 = A. Leone, De Nola. Opusculum. Distinctum Plenum Clarum Doctum Pulcrum Verum Grave Varium et Utile, Venezia, 1514.

Lipps – Töpfer 2007 = J. Lipps, K. Töpfer, Neues zum Grabbau des Marcus Paccius Marcellus im Kloster von San Guglielmo al Goleto, in Römische Abteilung, 113, 2007, p. 571-594.

Longo 2012 = F. Longo, Le mura di Paestum. Antologia di testi, dipinti, stampe grafiche e fotografiche dal Cinquecento agli anni Trenta del Novecento, Paestum, 2012.

Loyrette 2011 = H. Loyrette, Séroux d’Agincourt et les origines de l’histoire de l’art medieval, in Viaggi e coscienza patrimoniale. Aubin-Louis Millin (1759 - 1818) tra Francia e Italia, Roma, 2011, p. 225-248.

Manacorda 1982 = D. Manacorda, Urne romane e commerci medievali, in APARKAI, nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia in onore di P.E. Arias, 2, Pisa, 1982, p. 713-752.

Manetta 2010 = C. Manetta, Decorazione architettonica di reimpiego presso la chiesa di S. Antonio abate a Velletri, in Giornata di Studi per Lidio Gasperini, Roma, 2010, p. 282-324.

Maschek 2012 = D. Maschek, Rationes decoris: Aufkommen und Verbreitung dorischer Friese in der mittelitalischen Architektur des 2. und 1. Jahrhunderts v. Chr., Vienna, 2012.

Mazza 1681 = A. Mazza, Historiarum epitome de rebus Salernitanis, in quibus origo, situs, vbertas, respublica, primatus, ... ac aliae res ad Salernitanam vrbem spectantes dilucidantur a doctore Antonio Mazza, Napoli, 1681.

Mertens 1958 = J. Mertens, Max Wegner, Ornamente kaiserzeitlicher Bauten Roms, in L'Antiquité classique, 27, 1958, p. 278-279.

Mesolella 2012 = G. Mesolella, La decorazione architettonica di Minturnae, Formiae, Tarracina, Roma, 2012.

Milone 2003 = A. Milone, Memoria dell’antico nella Costa d’Amalfi, in A. Braca (a cura di), Le culture artistiche del Medioevo in Costa d’Amalfi, Amalfi, 2003, p. 315-344.

Nuzzo 2010 = E. Nuzzo, Subtilitas Phlegraea. Nota sulla formazione del linguaggio architettonico a Cuma in età augustea, in MEFRA, 122-2, 2010, p. 377-398.

Pace 1997 = V. Pace, La cattedrale di Salerno. Committenza, programma e valenze ideologiche di un monumento di fine XI secolo nell’Italia meridionale, in F. Avagliano (a cura di), Desiderio di Montecassino e l’arte della Riforma Gregoriana, Montecassino, 1997, p. 189-230.

Palmentieri 2005 = A. Palmentieri, Un tondo strigilato in porfido della cattedrale di Salerno. Sull’origine della produzione dei sarcofagi imperiali, in Prospettiva, 119-120, 2005, p. 70-87.

Palmentieri 2008 = A. Palmentieri, Alcune riflessioni su un monumento funerario di un centurione. Un caso di riuso d'età tardo antica, in Napoli Nobilissima, s. 5, 9, 2008, p. 97-112.

Palmentieri 2010a = A. Palmentieri, Civitates Spoliatae. Recupero e riuso dell'antico in Campania tra l'età post-classica e il medioevo (IV-XV sec.), Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze storiche archeologiche e storico-artistiche, XXIII ciclo, Università di Napoli Federico II, a. a. 2007-2010.

Palmentieri 2010b = A. Palmentieri, Su una chiave d'arco figurata dell'anfiteatro campano, in Napoli Nobilissima, s. 6, 67, 2010, p. 60-65.

Palmentieri 2013a = A. Palmentieri, Testimonianze romane nel centro di Sant'Agata dei Goti e i loro reimpieghi, in Napoli Nobilissima, s. 6, 70, 2013, p. 3-34.

Palmentieri 2013b = A. Palmentieri, Addenda ai sarcofagi romani della prima età imperiale. Nuovi dati dall'area campana, in Römische Abteilung, 119, 2013, p. 169-199.

Palmentieri 2015 = A. Palmentieri, Local workshops of Roman Imperial Age. A contribution to the study of production of Campanian sarcophagi, in P. Pensabene, E. Gasperini (a cura di), Asmosia X, Proceedings of the Tenth International Conference Interdisciplinary Studies on Ancient Stone, Roma, 2015, p. 283-294.

Palmentieri c.s. = A. Palmentieri, Per una storia della ricerca archeologica : i disegni delle antichità romane di Paolo Antonio Paoli, Rovine della città di Paesto, detta ancora Posidonia (1784), in A. Duploy, O. de Cazanove (a cura di), La Lucanie entre deux mers. Archéologie et patrimoine, Parigi, c.s.

Paoletti 1984 = M. Paoletti, Sicilia e Campania costiera. I sarcofagi nelle chiese cattedrali durante l’età normanna, angioina e aragonese, in B. Andreae, S. Settis (a cura di), Colloquio sul Reimpiego dei Sarcofagi Romani nel Medioevo, Marburger Winckelmann-Programm, Pisa, 1984, p. 229-244.

Paoli 1784 = P. A. Paoli, Rovine della città di Pesto detta ancora Posidonia = Paesti, qvod Posidoniam etiam dixere, rvdera, Roma, 1784.

Pensabene 1990-1991 = P. Pensabene, Contributo per una ricerca sul reimpiego e il ‘recupero’ dell’antico nel Medioevo. Il reimpiego nell’architettura normanna, in Riasa, 13, 1990-1991, p. 5-138.

Pensabene 1997 = P. Pensabene, Nota sul reimpiego e il recupero dell’antico in Puglia e Campania tra V e IX secolo, in M. Rotili (a cura di), Incontri di popoli e culture tra V e IX secolo, Napoli, 1998, p. 181-231.

Pensabene 1998 = P. Pensabene, Depositi e magazzini di marmi a Porto e Ostia in epoca tardo antica, in Bollettino di Archeologia, 49-50, 1998 (2003), p. 1-56.

Pensabene 2005-2006 = P. Pensabene, Marmi e reimpiego nella Campania di età romana, in Acta Apuana, 2005-2006, p. 9-28.

Pensabene 2007 = P. Pensabene, Ostensium Marmorum decus et decor : studi architettonici, decorativi e archeometrici, Roma, 2007.

Pensabene 2011 = P. Pensabene, Il reimpiego a Ravello : il caso del duomo, in Riasa, 66, 2011, p. 57-94.

Polito 1998 = E. Polito, Fulgentibus armis : introduzione allo studio dei fregi d'armi antichi, Roma, 1988.

Pollio 2003 = M. Pollio, Il reimpiego del materiale architettonico in marmo nella Salerno medievale, in Apollo : bollettino dei Musei provinciali del Salernitano, 19, 2003, p. 29-101.

Quilici – Quilici Gigli 2007 = L. Quilici, S. Quilici Gigli, Ricerche di topografia su Fondi, in L. Quilici, S. Quilici Gigli (a cura di), Architettura pubblica e privata nell'Italia antica, Roma, 2007.

Raspi Serra 1986 = J. Raspi Serra (a cura di), La fortuna di Paestum e la memoria moderna del dorico 1750-1830, Firenze, 1986.

Saint Non 1781-1786 = J.-C. Richard de Saint Non, Voyage pittoresque ou Description des royaumes de Naples et de Sicile, 1-3, Parigi, 1781-1786.

Staibano 1871 = L. Staibano, Guida del Duomo di Salerno composta ad uso dei viaggiatori, Salerno, 1871.

Tedeschi Grisanti 1977 = G. Tedeschi Grisanti, Il fregio con delfini e conchiglie della basilica Neptuni. Uno spoglio romano al camposanto monumentale di Pisa, in RendLinc, 35, 1977, p. 181-192.

Tedeschi Grisanti 1991 = G. Tedeschi Grisanti, Dalle Terme di Caracalla ai capitelli reimpiegati nel Duomo di Pisa, in Rend.Linc., 9,1 1991, p. 161-185.

Tedeschi Grisanti 2005-2006 = G. Tedeschi Grisanti, Marmi lunensi di età romana reimpiegati a Pisa durante l’alto medioevo, in Acta Apuana, 2005-2006, p. 29-33.

Teodosio 2014 = A. Teodosio, Salerno nei disegni degli architetti-viaggiatori tra Sette e Ottocento, in Á. Melián Garcia (a cura di), El dibujo de viaje de los arquitectos, Las Palmas, 2014, p. 71-78.

Torelli 1999 = M. Torelli, Paestum romana, Paestum, 1999.

Toscano 2009 = G. Toscano, Le Moyen Âge retrouvé. Millin et Ingres à la découverte de Naples ‘angevine’, in C. Barbillon, P. Durey, U. Fleckner (a cura di), Ingres, un homme à part ? Entre carrière et mythe, la fabrique du per-sonnage, Parigi, 2009, p. 275-310.

Valbruzzi 2012 = F. Valbruzzi, Modi di produzione dei sarcofagi romani nelle officine campane, in. G. Koch, F. Baratte (a cura di), Sarkophage der Romischen Kaiserzeit : Produktion in der Zentren – Kopien in den Provinzen, Magonza, 2012, p. 69-78.

Venditti 1967 = A. Venditti, Architettura bizantina nell’Italia meridionale, Napoli, 1967.

von Mercklin 1962 = E. von Mercklin, Antike Figuralkapitelle, Berlino, 1962.

Wegner 1957 = M. Wegner, Ornamente kaiserzeitlichen Bauten Roms. Soffitten, Colonia, 1957.

Zappullo 1609 = M. Zappullo, Sommario istorico del dottor Michele Zappullo, Napoli 1609.

Haut de page

Notes

1 Il mio ringraziamento va agli organizzatori dell’atelier dottorale per i loro consigli e suggerimenti. Per una bibliografia sul riuso salernitano si vedano i contributi più significativi : Esch 1969 ; Manacorda 1982 ; Paoletti 1984 ; Pensabene 1990-1991 ; de Lachenal 1995 ; Pensabene 1997 ; de Lachenal 1999 ; Pensabene 2005 ; Palmentieri 2010a. Una bibliografia recente sul tema è in Bernard – Bernardi – Esposito 2008 ; Greenhalgh 2009 ; Esch 2011.

2 Tedeschi Grisanti 1977 ; Tedeschi Grisanti 1991 ; de Lachenal 1995.

3 Si vedano i contributi in Cupperi 2004.

4 A. Venditti (1967) che ricorda l’uso della tecnica edilizia ad opera reticolata per la costruzione dei serti murari del quadriportico del duomo di San Matteo a Salerno. Resta un caposaldo della storia di Salerno il contributo di Delogu 1977 ; per le manifestazioni artistiche : Pace 1997 ; Gandolfo 1999.

5 Campanelli 2011 ; Cinquantaquattro – Pescatori 2013.

6 Il contributo di M. T. Iannelli in Cinquantaquattro – Pescatori 2013, in particolare sulla villa rustica di Tramonti, in località Polvica e quella marittima di Minori è utile a riguardo.

7 Esch 1969 ; Manacorda 1982 ; Paoletti 1984 ; Raspi Serra 1986 ; Pensabene 1998 ;.

8 Liv., XXXII, 29, 3. Mazza 1681 ; BTCGI 2001, p. 206-224 ; Cinquantaquattro – Pescatori 2013.

9 Lanciani 1902 ; Manacorda 1982 ; de Lachenal 1995 ; Palmentieri 2005.

10 Delogu 1994 ; Gandolfo 1999.

11 Sulla cattedrale : Colonna 1580, Ib ; Staibano 1871 ; Guglielmi 1885 ; Capone 1927, p. 32. Sulle tipologie dei capitelli si veda Heinrich 2002, p. 69 K33 ; Pollio 2003.

12 Capone 1927, p. 73 : il campanile fu realizzato grazie alla munificenza dell’arcivescovo Guglielmo da Ravenna tra il 1137 e il 1152.

13 Capone 1927, p. 65 s. Il papa Gregorio VII, Roberto il Guiscardo e il vescovo Alfano morirono a pochi mesi di distanza nel 1085. I loro successori, tra il 1086 e il 1137 si occuparono di terminare i lavori nella cattedrale.

14 Sulla tipologia dei capitelli di riuso : von Mercklin 1962 ; Pensabene 1990-1991 ; Heinrich 2002 ; Pollio 2003.

15 Wegner 1957 ; Mertens 1958. La suggestione relativa all’antichità dello stipite era nota anche a livello locale come conferma il racconto di Mons. Arturo Capone : « Sugli stipiti si collocò un architrave formato da un unico blocco di marmo, scolpito meravigliosamente a fiorami e animali, tolto, al certo, da uno dei tempi pagani, che esistettero nella nostra città » (Capone 1927, p. 30 nota 3).

16 Wegner 1957, p. 96 fig. 31a-b ; Demma 2007. Sul riuso del blocco : Esch 2011, p. 15.

17 de Lachenal 1995 ; Gandolfo 2009-2010.

18 Si vedano da ultimo i contributi in D’Achille – Iacobini 2011.

19 Demma 2007, p. 240 fig. 1-3.

20 Numerosi disegni autografi sono conservati a Parigi presso l’Ecole Nationale Supérieure des Beaux-Arts, contenuti nei volumi dal titolo Voyage en Italie di François Debret (Parigi, ENSBA, Num PC 77832 (10, 43) : Pouzole).

21 Parigi, ENSBA, Num PC 77832 (7,175) : Salerne. Un accenno al passaggio salernitano dell’architetto francese è in Teodosio 2014.

22 De Seta 1994 ; De Seta – Buccaro 2007.

23 Loyrette 2011.

24 Gandolfo 2009-2010, p. 73 s. fig. 1

25 Cascella 2009 ; Gandolfo 2009-2010.

26 Gandolfo 2009-2010, p. 86 fig. 10.

27 Wegner 1957, fig. 28a-b ; Pensabene 2005-2006 ; 2011.

28 Pensabene 2011, p. 12 s. fig. 8-10. (h. 0,45 ; lung. 3,15).

29 Pensabene 1990-1991.

30 Gandolfo 2009-2010 ; Manetta 2010.

31 Pensabene 2005-2006.

32 Gandolfo 2009-2010.

33 CIL, 10, 510 ; Cinquantaquattro – Pescatori 2013, fig. 62.

34 Gandolfo 1999.

35 Misure : lung. 1,83 ; h 0,39.

36 Quilici - Quilici Gigli 2007, p. 280 fig. 132. A questo blocco si aggiunge un altro inedito reimpiegato come materiale edilizio nell’ambone della chiesa di San Pietro a Fondi.

37 Paoletti 1984 ; Milone 2003 ; Palmentieri 2015.

38 Sui restauri ad opera di Mons. Poerio si veda il rapporto della Platea di Matteo Pastore, riportato quasi integralmente in Capone 1927, p. 227 s. In generale si veda Amirante 1987.

39 Pensabene 1990-1991 ; Heinrich 2002, p. 80 S 25.

40 Una schedatura dei capitelli napoletani è in Pensabene 1997. Cf. Nuzzo 2010 per alcuni esemplari del macellum.

41 Johannowsky 2000, Nuzzo 2010.

42 Palmentieri 2010a.

43 Paoli 1784 ; Palmentieri cs.

44 Parigi, ENSBA, Num PC 77832 (7,222) : Fragment de chapiteau trouvé dans des décombres.

45 Alfani 2007 ; Palmentieri 2010a : il gruppo dei capitelli di San Massimo è inedito.

46 Saint Non 1781-1786, p. 164, n. 91

47 CIL, 10, 531. Capone 1927, p. 30 nota 3 ; Manacorda 1982 ; l’epigrafe è aliena alla città di Salernum, come gran parte delle epigrafi conservate nel duomo cittadino. Sarebbe arrivata a Salerno dal Vaticano verso il 1470.

48 Parigi, ENSBA, Num PC 77832 (7,218-219) : Paestum, chapiteau [page manuscrite].

49 Krauss – Herbig 1939, p. 68-72 tav. 43-49 ; von Mercklin 1962, p. 66 s. n. 175 fig. 311-320.

50 Krauss – Herbig 1939 ; Dally 2000. I capitelli figurati e le scelte architettoniche realizzate nel tempio di pertinenza (alto podio, commistione di ordine dorico e corinzio) rappresentano un’esperienza di valore fondamentale nell’ellenismo italico e un contesto privilegiato per verificare le modalità di trasmissione degli influssi culturali e formali (e tra questi l’uso dei capitelli con protomi) dall’area tarantina a quella lucano-campana.

51 Dally 2000.

52 L’interesse per le antichità medievali e non solo per le rovine classiche spicca nelle ricognizioni effettuate nel Regno di Napoli da Aubin Louis Millin, nel viaggio compiuto nel 1812-1813 in regioni che allora erano parte dell’impero napoleonico. L’archeologo e conservatore museale obbedisce ad una visione nuova e pioneristica di approccio allo studio dell’arte (Toscano 2009 ; Iacobini 2011).

53 Palmentieri cs.

54 Colonna 1580 ; Zappullo 1609 ; Paoli 1784 ; Capone 1927, p. 9-13.

55 Guglielmi 1885, pp. 17-19. Sull’identificazione come plinto : Dräger 1994, p. 169 s. tav. 102,1-3.

56 Dräger 1994, p. 169 ; Bol 2003, p. 260-263 n. 741-744 tav. 102-106 (R. Neudecker). Sull’ipotesi della provenienza si veda Palmentieri 2010a.

57 Palmentieri 2010a ; una foto del pezzo è in Pensabene 1990-1991, p. 20 fig. 14. Misure : lung 0,30 ; h 0,69.

58 Demma 2007. Una provenienza puteolana è verosimile in base al confronto di alcuni capitelli reimpiegati nel portico del duomo affini ad altri da Pozzuoli.

59 Heinrich 2002, p. 64 K3.

60 Sulle fortificazioni di Paestum : Longo 2012.

61 Cifarelli 2013.

62 CIL, 10, 4782.

63 CIL, 10, 682.

64 CIL, 10, 678-679, 689.

65 Cecamore 2004.

66 Parigi, ENSBA, Num PC 15469 (3,43) : Entrée de l’Archevêché à Sorente, août 1822.

67 Polito 1988, p. 141 fig. 74 ; Palmentieri 2010a ; Maschek 2012.

68 Leone 1514 ; Palmentieri 2010a.

69 Polito 1988 ; Palmentieri 2010a ; Maschek 2012. L’analisi dei dettagli tecnici e formali ha dimostrato che il complesso era stato realizzato da botteghe locali, espressione di particolari tradizioni di lavorazione della pietra operative anche a Capua e Aeclanum negli stessi anni.

70 Milone 2003.

71 Sul tipo : Avagliano 2011. La moda dei campanili a più piani con bifore e archi intrecciati favorirono le pratiche del reimpiego di ritratti antichi sulle facciate, in particolare tra il XV e il XVI secolo, come indicano le immagines del campanile della Cappella Pappacoda a Napoli (Camodeca – Palmentieri 2012-2013). Sull’Ares del duomo di Pisa : Tedeschi Grisanti 2005.

72 Polito 1998 ; Lipps – Töpfer 2007.

73 Pensabene 2007 ; Mesolella 2012.

74 Altrove in costiera, a Scala, si usano rilievi con grifoni antichi solo in parte rilavorati.

75 Palmentieri 2010b ; 2013a.

76 Di Muro 2005.

77 Valbruzzi 2012 ; Palmentieri 2015.

78 Gli atti della visita del 4 Giugno del 1598 fatta dal primicerio D. Francesco Solimene sotto mons. Mario Bolognini enumera tutti sepolcri che a quel tempo si trovavano nell’atrio (Capone 1927, p. 199 s.).

79 Parigi, ENSBA, Num PC 77832 (7,176) : Salerne e PC 77832 (7,182-183) : d’un tombeau antique à Salerne. Sono raffigurate le tombe della famiglia Ruggi, Santomango e Guarna.

80 Iacobini 2011, p. 299. Le intenzioni di Millin sono espresse in una lettera del 1817 indirizzata al direttore dei Musei Reali conte di Forbin. Millin disegna a Salerno la cattedrale e l’atrio con un senso quasi mistico, eliminando – in maniera poco filologica dall’atrio le sepolture nobiliari – e concentrandosi sulle colonne e la vasca di reimpiego (Parigi, BnF, Estampes, Vb132, I, Fol, P64628). Al contrario acutamente riconosce i segni della rilavorazione medievale del sarcofago di Ruggero I di Calabria, in cui le gorgoni dei timpani laterali furono scalpellate e sostituite da croci.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Salerno, cattedrale, capitello corinzio (I secolo d. C. ). Foto L. Terracciano.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3597/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 111k
Titre Fig. 2 – Salerno, cattedrale, soffitto d’architrave dal macellum di Pozzuoli. Foto A. Palmentieri.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3597/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 237k
Titre Fig. 3 – Disegno del soffitto d’architrave del macellum di Pozzuoli, dal Voyage en Italie di F. Debret. Photo Parigi, ENSBA, Num PC 77832 (10, 43).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3597/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 135k
Titre Fig. 4 – Disegno della facciata della cattedrale di Salerno con particolare dell’architrave del macellum di Pozzuoli, dal Voyage en Italie di F. Debret. Parigi, ENSBA, Num PC 77832 (7,175).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3597/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 137k
Titre Fig. 5 – Sessa Aurunca, cattedrale, soffitto d’architrave dal teatro di Suessa. Foto A. Palmentieri.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3597/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 93k
Titre Fig. 6 – Ravello, cattedrale, soffitto d’architrave. Foto A. Palmentieri.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3597/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 92k
Titre Fig. 7 – Minuta, SS. Annunziata, portale con epigrafe di reimpiego. Foto A. Palmentieri.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3597/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 121k
Titre Fig. 8 – Fondi, San Domenico, cornice di reimpiego. Foto A. Palmentieri.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3597/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 118k
Titre Fig. 9a-b – Amalfi, Salerno, capitello a calice. Foto A. Palmentieri.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3597/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 159k
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3597/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 168k
Titre Fig. 10 – Salerno, San Benedetto, capitello a calice. Foto A. Palmentieri.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3597/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 215k
Titre Fig. 11 – Disegno di un capitello a calice da Paestum, dal Voyage en Italie di F. Debret. Parigi, ENSBA, Num PC 77832 (7,222).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3597/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 188k
Titre Fig. 12a-b – Salerno, San Massimo, cattedrale, capitello a calice da Paestum. Foto A. Palmentieri.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3597/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 234k
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3597/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 184k
Titre Fig. 13 – Benevento, museo del Sannio, capitello a calice. Foto A. Palmentieri.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3597/img-15.jpg
Fichier image/jpeg, 180k
Titre Fig. 14a–b – Disegno di un capitello rinvenuto negli scavi di Paestum, dal Voyage en Italie di F. Debret. Parigi, ENSBA, Num PC 77832 (7,218) ; Paestum, capitello dal tempio dorico-corinzio. Foto A. Palmentieri.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3597/img-16.jpg
Fichier image/jpeg, 189k
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3597/img-17.jpg
Fichier image/jpeg, 231k
Titre Fig. 15a-b – Disegno di un capitello e dell’aula del cosiddetto tempio di Pomona a Salerno, dal Voyage en Italie di F. Debret. Parigi, ENSBA, Num PC 77832 (7, 219) ; Salerno, capitello reimpiegato nel tempio di Pomona. Foto A. Palmentieri.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3597/img-18.jpg
Fichier image/jpeg, 3,6M
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3597/img-19.jpg
Fichier image/jpeg, 224k
Titre Fig. 16a-b – Salerno, cattedrale, basi di colonna figurate con scene dionisiache. Foto A. Palmentieri.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3597/img-20.jpg
Fichier image/jpeg, 228k
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3597/img-21.jpg
Fichier image/jpeg, 98k
Titre Fig. 17 – Salerno, capitello d’età tardo-repubblicana. Foto A. Palmentieri.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3597/img-22.jpg
Fichier image/jpeg, 163k
Titre Fig. 18 – Salerno, campanile con blocchi di reimpiego da Paestum. Foto L. Terracciano.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3597/img-23.jpg
Fichier image/jpeg, 261k
Titre Fig. 19 – Nola, campanile con blocchi di reimpiego. Foto A. Palmentieri.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3597/img-24.jpg
Fichier image/jpeg, 305k
Titre Fig. 20 – Ravello, museo del duomo, testa di una scultura del tipo Ares Borghese. Foto A. Palmentieri.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3597/img-25.jpg
Fichier image/jpeg, 112k
Titre Fig. 21a–b – Disegno di sarcofagi del duomo di Salerno, dal Voyage en Italie di F. Debret. Parigi, ENSBA, Num PC 77832 (7,176-182).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3597/img-26.jpg
Fichier image/jpeg, 151k
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3597/img-27.jpg
Fichier image/jpeg, 164k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Angela Palmentieri, « Il riuso in Campania. Pratiche e ideologia nelle architetture medievali di Salerno e della costa d’Amalfi »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 129-1 | 2017, mis en ligne le 28 septembre 2017, consulté le 30 novembre 2023. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/3597 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.3597

Haut de page

Auteur

Angela Palmentieri

DSU - Università Federico II di Napoli, angela.palmentieri@unina.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search