Alfani 2007 = I. Alfani, Il palazzo San Massimo a Salerno, in Rassegna storica salernitana, 47, 2007, p. 307-325.
Amirante 1987 = G. Amirante, Il terremoto del 1688 e il restauro delle cattedrali di Amalfi e Salerno, in G. Spagnesi (a cura di), Esperienze di Storia dell’architettura e restauro, Roma, 1987, p. 263-273.
Avagliano 2011 = A. Avagliano, L’Ares tipo Borghese : una rilettura, in Archeologia Classica, 62, 2011, p. 41-76.
Bernard – Bernardi – Esposito 2008 = Il reimpiego in architettura. Recupero, trasformazione, uso, J. F. Bernard, Ph. Bernardi, D. Esposito (a cura di), Roma, 2008.
Bol 2003 = P.C. Bol (a cura di), Forschungen zur Villa Albani. Katalog der antiken Bildwerke, 5, Berlino, 2003.
BTCGI 2001 = Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, 17, Pisa, Roma, Napoli 2001, s.v. Salerno , p. 206-224 (L. Gallo).
Camodeca – Palmentieri 2012-2013 = G. Camodeca, A. Palmentieri, Aspetti del reimpiego di marmi antichi a Napoli. Le sculture e le epigrafi del campanile della cappella Pappacoda, in Annali di Archeologia e Storia antica, n.s. 19-20, 2012-2013 (2016), p. 243-270.
Campanelli 2011 = A. Campanelli (a cura di), Dopo lo Tsunami, Salerno antica, Napoli, 2011.
Capone 1927 = A. Capone, Il duomo di Salerno. Parte storica. Dalla fondazione normanna ai nostri giorni (1080-1927), I, Salerno, 1927.
Cascella 2009 = S. Cascella, Uso del marmo nella decorazione architettonica del teatro romano di Sessa Aurunca (CE), in Marmora : an International Journal for archaeology, history and archaeometry of marbles and stones, 5, 2009, p. 21-43.
Cecamore 2004 = C. Cecamore, Le figure e lo spazio sulla base di Sorrento, in Römische Abteilung, 111, 2004, p. 105-141.
Cifarelli 2011 = F.M. Cifarelli (a cura di), Tecniche costruttive del tardo ellenismo nel Lazio e in Campania, Roma, 2013.
Cinquantaquattro – Pescatori 2013 = T. Cinquantaquattro, G. Pescatori (a cura di), Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica. Regio I, Avella, Atripalda, Salerno, Roma, 2013.
Colonna 1580 = M. Colonna, De vita et gestis B. Matthaei Apostol….eiusque gloriosi corporis in Salernitanam urbem traslazione, Napoli, 1580.
Cupperi 2004 = W. Cupperi (a cura di), Senso delle rovine e riuso dell'antico, Pisa, 2004.
D’Achille – Iacobini 2011 = A.M. D’Achille, A. Iacobini, M. Preti-Hamard, M. Righetti, G. Toscano (a cura di), Viaggi e coscienza patrimoniale : Aubin-Louis Millin (1759 - 1818) tra Francia e Italia, Roma, 2011.
Dally 2000 = O. Dally, Canosa, Località San Leucio : Untersuchungen zu Akkulturationsprozessen vom 6. bis zum 2. Jh. v. Chr. am Beispiel eines daunischen Heiligtums, Heidelberg, 2000.
de Lachenal 1995 = L. de Lachenal, Spolia. Uso e reimpiego dell’antico dal III al XIV secolo, Milano, 1995.
de Lachenal 1999 = L. de Lachenal, Reimpiego dell’antico e ideologia politica fra Roma e l’Italia Meridionale in età normanna : alcune osservazioni, in Il Passato riproposto. Continuità e recupero dall’antichità ad oggi, Genova, 1999, p. 93-130.
Delogu 1977 = P. Delogu, Mito di una città meridionale : Salerno (Sec. VIII-XI), Napoli, 1977.
Delogu 1994 = P. Delogu, La committenza degli Altavilla : produzione monumentale e propaganda politica, in I Normanni, popolo d’Europa 1030-1200, Venezia, 1994, p. 188-192.
Demma 2007 = F. Demma, Monumenti pubblici di Puteoli : per un’archeologia dell’architettura, Roma, 2007.
De Seta 1994 = C. De Seta, L’immagine di Salerno dal sincretismo simbolico alla frantumazione per parti, in Tra il Castello e il mare. L’immagine di Salerno capoluogo del Principato, Salerno, 1994, p. 21-23.
De Seta – Buccaro 2007 = C. De Seta, A. Buccaro, Iconografia delle città della Campania. Le province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, Napoli, 2007.
Di Muro 2005 = A. Di Muro, La Piana del Sele in età normanno-sveva : società, territorio e insediamenti (ca. 1070-1262), Bari, 2005.
Dräger 1994= O. Dräger, Religionem significare: Studien zu reich verzierten römischen Altären und Basen aus Marmor, Mainz, 1994.
Esch 1969 = A. Esch, Zur Wiederverwendung antiker Baustücke und Skulpturen in mittelalterlichen Italien, in Archiv für Kulturgeschichte, 51, 1969, p. 1-62.
Esch 2011 = A. Esch, On the reuse of Antiquity: the perspectives of the archaeologist and of the historian, in R. Brilliant, D. Kinney (a cura di), Reuse value : Spolia and appropriation in art and architecture, from Constantine to Sherrie Levine, Farnham, 2011, p. 13-32.
Gandolfo 1999 = F. Gandolfo, La scultura normanno-sveva in Campania, Bari, 1999.
Gandolfo 2009-2010 = F. Gandolfo, Il riuso di materiali classici nei portali medievali del Lazio, in Rend. Pont. Acc. Rom. Arch., 82, 2009-2010, p. 73-100.
Greenhalgh 2009 = M. Greenhalgh, Marble past, monumental present : building with antiquities in the mediaeval Mediterranean, Leida, 2009.
Guglielmi 1885 = G. Guglielmi, Duomo di Salerno. Monumenti figurati, Salerno, 1885.
Heinrich 2002 = H. Heinrich, Subtilitas novarum scalpturarum: Untersuchungen zur Ornamentik marmorner Bauglieder der späten Republik und frühen Kaiserzeit in Campanien, Monaco, 2002.
Iacobini 2011 = A. Iacobini, Da Roma al regno di Napoli : sulle tracce del Medioevo di Millin, in Viaggi e coscienza patrimoniale. Aubin-Louis Millin (1759 -1818) tra Francia e Italia, Roma, 2011, p. 299-325.
Johannowsky 2000 = W. Johannowsky, Appunti sui teatri di Pompei, Nuceria Alfaterna, Ercolano, in RStPomp, 11, 2000, p. 17-32.
Krauss – Herbig 1939 = F. Krauss, R. Herbig, Der korinthisch-dorische Tempel am Forum von Paestum, Berlino, 1939.
Lanciani 1902 = R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità, 1, Roma, 1902.
Leone 1514 = A. Leone, De Nola. Opusculum. Distinctum Plenum Clarum Doctum Pulcrum Verum Grave Varium et Utile, Venezia, 1514.
Lipps – Töpfer 2007 = J. Lipps, K. Töpfer, Neues zum Grabbau des Marcus Paccius Marcellus im Kloster von San Guglielmo al Goleto, in Römische Abteilung, 113, 2007, p. 571-594.
Longo 2012 = F. Longo, Le mura di Paestum. Antologia di testi, dipinti, stampe grafiche e fotografiche dal Cinquecento agli anni Trenta del Novecento, Paestum, 2012.
Loyrette 2011 = H. Loyrette, Séroux d’Agincourt et les origines de l’histoire de l’art medieval, in Viaggi e coscienza patrimoniale. Aubin-Louis Millin (1759 - 1818) tra Francia e Italia, Roma, 2011, p. 225-248.
Manacorda 1982 = D. Manacorda, Urne romane e commerci medievali, in APARKAI, nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia in onore di P.E. Arias, 2, Pisa, 1982, p. 713-752.
Manetta 2010 = C. Manetta, Decorazione architettonica di reimpiego presso la chiesa di S. Antonio abate a Velletri, in Giornata di Studi per Lidio Gasperini, Roma, 2010, p. 282-324.
Maschek 2012 = D. Maschek, Rationes decoris: Aufkommen und Verbreitung dorischer Friese in der mittelitalischen Architektur des 2. und 1. Jahrhunderts v. Chr., Vienna, 2012.
Mazza 1681 = A. Mazza, Historiarum epitome de rebus Salernitanis, in quibus origo, situs, vbertas, respublica, primatus, ... ac aliae res ad Salernitanam vrbem spectantes dilucidantur a doctore Antonio Mazza, Napoli, 1681.
Mertens 1958 = J. Mertens, Max Wegner, Ornamente kaiserzeitlicher Bauten Roms, in L'Antiquité classique, 27, 1958, p. 278-279.
Mesolella 2012 = G. Mesolella, La decorazione architettonica di Minturnae, Formiae, Tarracina, Roma, 2012.
Milone 2003 = A. Milone, Memoria dell’antico nella Costa d’Amalfi, in A. Braca (a cura di), Le culture artistiche del Medioevo in Costa d’Amalfi, Amalfi, 2003, p. 315-344.
Nuzzo 2010 = E. Nuzzo, Subtilitas Phlegraea. Nota sulla formazione del linguaggio architettonico a Cuma in età augustea, in MEFRA, 122-2, 2010, p. 377-398.
Pace 1997 = V. Pace, La cattedrale di Salerno. Committenza, programma e valenze ideologiche di un monumento di fine XI secolo nell’Italia meridionale, in F. Avagliano (a cura di), Desiderio di Montecassino e l’arte della Riforma Gregoriana, Montecassino, 1997, p. 189-230.
Palmentieri 2005 = A. Palmentieri, Un tondo strigilato in porfido della cattedrale di Salerno. Sull’origine della produzione dei sarcofagi imperiali, in Prospettiva, 119-120, 2005, p. 70-87.
Palmentieri 2008 = A. Palmentieri, Alcune riflessioni su un monumento funerario di un centurione. Un caso di riuso d'età tardo antica, in Napoli Nobilissima, s. 5, 9, 2008, p. 97-112.
Palmentieri 2010a = A. Palmentieri, Civitates Spoliatae. Recupero e riuso dell'antico in Campania tra l'età post-classica e il medioevo (IV-XV sec.), Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze storiche archeologiche e storico-artistiche, XXIII ciclo, Università di Napoli Federico II, a. a. 2007-2010.
Palmentieri 2010b = A. Palmentieri, Su una chiave d'arco figurata dell'anfiteatro campano, in Napoli Nobilissima, s. 6, 67, 2010, p. 60-65.
Palmentieri 2013a = A. Palmentieri, Testimonianze romane nel centro di Sant'Agata dei Goti e i loro reimpieghi, in Napoli Nobilissima, s. 6, 70, 2013, p. 3-34.
Palmentieri 2013b = A. Palmentieri, Addenda ai sarcofagi romani della prima età imperiale. Nuovi dati dall'area campana, in Römische Abteilung, 119, 2013, p. 169-199.
Palmentieri 2015 = A. Palmentieri, Local workshops of Roman Imperial Age. A contribution to the study of production of Campanian sarcophagi, in P. Pensabene, E. Gasperini (a cura di), Asmosia X, Proceedings of the Tenth International Conference Interdisciplinary Studies on Ancient Stone, Roma, 2015, p. 283-294.
Palmentieri c.s. = A. Palmentieri, Per una storia della ricerca archeologica : i disegni delle antichità romane di Paolo Antonio Paoli, Rovine della città di Paesto, detta ancora Posidonia (1784), in A. Duploy, O. de Cazanove (a cura di), La Lucanie entre deux mers. Archéologie et patrimoine, Parigi, c.s.
Paoletti 1984 = M. Paoletti, Sicilia e Campania costiera. I sarcofagi nelle chiese cattedrali durante l’età normanna, angioina e aragonese, in B. Andreae, S. Settis (a cura di), Colloquio sul Reimpiego dei Sarcofagi Romani nel Medioevo, Marburger Winckelmann-Programm, Pisa, 1984, p. 229-244.
Paoli 1784 = P. A. Paoli, Rovine della città di Pesto detta ancora Posidonia = Paesti, qvod Posidoniam etiam dixere, rvdera, Roma, 1784.
Pensabene 1990-1991 = P. Pensabene, Contributo per una ricerca sul reimpiego e il ‘recupero’ dell’antico nel Medioevo. Il reimpiego nell’architettura normanna, in Riasa, 13, 1990-1991, p. 5-138.
Pensabene 1997 = P. Pensabene, Nota sul reimpiego e il recupero dell’antico in Puglia e Campania tra V e IX secolo, in M. Rotili (a cura di), Incontri di popoli e culture tra V e IX secolo, Napoli, 1998, p. 181-231.
Pensabene 1998 = P. Pensabene, Depositi e magazzini di marmi a Porto e Ostia in epoca tardo antica, in Bollettino di Archeologia, 49-50, 1998 (2003), p. 1-56.
Pensabene 2005-2006 = P. Pensabene, Marmi e reimpiego nella Campania di età romana, in Acta Apuana, 2005-2006, p. 9-28.
Pensabene 2007 = P. Pensabene, Ostensium Marmorum decus et decor : studi architettonici, decorativi e archeometrici, Roma, 2007.
Pensabene 2011 = P. Pensabene, Il reimpiego a Ravello : il caso del duomo, in Riasa, 66, 2011, p. 57-94.
Polito 1998 = E. Polito, Fulgentibus armis : introduzione allo studio dei fregi d'armi antichi, Roma, 1988.
Pollio 2003 = M. Pollio, Il reimpiego del materiale architettonico in marmo nella Salerno medievale, in Apollo : bollettino dei Musei provinciali del Salernitano, 19, 2003, p. 29-101.
Quilici – Quilici Gigli 2007 = L. Quilici, S. Quilici Gigli, Ricerche di topografia su Fondi, in L. Quilici, S. Quilici Gigli (a cura di), Architettura pubblica e privata nell'Italia antica, Roma, 2007.
Raspi Serra 1986 = J. Raspi Serra (a cura di), La fortuna di Paestum e la memoria moderna del dorico 1750-1830, Firenze, 1986.
Saint Non 1781-1786 = J.-C. Richard de Saint Non, Voyage pittoresque ou Description des royaumes de Naples et de Sicile, 1-3, Parigi, 1781-1786.
Staibano 1871 = L. Staibano, Guida del Duomo di Salerno composta ad uso dei viaggiatori, Salerno, 1871.
Tedeschi Grisanti 1977 = G. Tedeschi Grisanti, Il fregio con delfini e conchiglie della basilica Neptuni. Uno spoglio romano al camposanto monumentale di Pisa, in RendLinc, 35, 1977, p. 181-192.
Tedeschi Grisanti 1991 = G. Tedeschi Grisanti, Dalle Terme di Caracalla ai capitelli reimpiegati nel Duomo di Pisa, in Rend.Linc., 9,1 1991, p. 161-185.
Tedeschi Grisanti 2005-2006 = G. Tedeschi Grisanti, Marmi lunensi di età romana reimpiegati a Pisa durante l’alto medioevo, in Acta Apuana, 2005-2006, p. 29-33.
Teodosio 2014 = A. Teodosio, Salerno nei disegni degli architetti-viaggiatori tra Sette e Ottocento, in Á. Melián Garcia (a cura di), El dibujo de viaje de los arquitectos, Las Palmas, 2014, p. 71-78.
Torelli 1999 = M. Torelli, Paestum romana, Paestum, 1999.
Toscano 2009 = G. Toscano, Le Moyen Âge retrouvé. Millin et Ingres à la découverte de Naples ‘angevine’, in C. Barbillon, P. Durey, U. Fleckner (a cura di), Ingres, un homme à part ? Entre carrière et mythe, la fabrique du per-sonnage, Parigi, 2009, p. 275-310.
Valbruzzi 2012 = F. Valbruzzi, Modi di produzione dei sarcofagi romani nelle officine campane, in. G. Koch, F. Baratte (a cura di), Sarkophage der Romischen Kaiserzeit : Produktion in der Zentren – Kopien in den Provinzen, Magonza, 2012, p. 69-78.
Venditti 1967 = A. Venditti, Architettura bizantina nell’Italia meridionale, Napoli, 1967.
von Mercklin 1962 = E. von Mercklin, Antike Figuralkapitelle, Berlino, 1962.
Wegner 1957 = M. Wegner, Ornamente kaiserzeitlichen Bauten Roms. Soffitten, Colonia, 1957.
Zappullo 1609 = M. Zappullo, Sommario istorico del dottor Michele Zappullo, Napoli 1609.