Navigation – Plan du site

AccueilNuméros129-2Les princesses angevines. Femmes,...Conventus iste fundatricis regina...

Les princesses angevines. Femmes, identité et patrimoine dynastiques (Anjou, Hongrie, Italie méridionale, Provence, XIIIe-XVe siècle)

Conventus iste fundatricis reginae tumulo non parum illustratur. Il sepolcro di Eleonora d’Angiò nella chiesa di San Francesco a Catania

Paola Vitolo

Résumés

Fino al 1693 la chiesa di San Francesco a Catania ospitava la tomba della regina Eleonora d’Angiò († 1341), moglie di Federico III d’Aragona, di cui rimane oggi solo un frammento della lastra anteriore della cassa. A partire dall’analisi dei documenti d’archivio e dai testi di eruditi e storici locali che videro la sepoltura prima della sua distruzione, si formulano ipotesi sul suo originario assetto e sulle sue successive trasformazioni. Alcuni indizi inducono a credere che essa sia stata preservata, seppur dopo un radicale riallestimento, nel contesto della complessiva riorganizzazione degli spazi liturgici attuata, a Catania come altrove, in ottemperanza alle norme del Concilio di Trento. Sulla base di questa ricostruzione si ipotizza, inoltre, che la soluzione ideata in San Francesco possa aver ispirato un’analoga iniziativa nella vicina Cattedrale, dove si decise ugualmente di conservare e valorizzare la memoria della dinastia aragonese attraverso l’esposizione e il riallestimento delle tombe dei sovrani e dei principi lì sepolti.

Haut de page

Notes de l’auteur

Desidero esprimere la mia gratitudine a Fulvio delle Donne per le sue osservazioni sui testi delle epigrafi discusse in questo saggio, a Lucia Arcifa, a Giulia Arcidiacono e a Mario Gaglione per il prezioso aiuto prestatomi a vario titolo, a Mons. Gaetano Zito, direttore dell’Archivio Storico Diocesano di Catania, a Rita Angela Carbonaro, direttrice delle Biblioteche Riunite « Civica e Ursino Recupero » di Catania, e a Valentina Noto, Responsabile del Museo Civico di Castello Ursino, per aver agevolato le mie ricerche. Questo lavoro rientra nell’ambito del progetto Regine, re e viceré : immagini e strategie del potere in Sicilia tra Tardo Medioevo e prima Età Moderna. Le fonti materiali per una storia dinamica del territorio, finanziato dall’Università di Catania (fondi FIR 2014) e diretto da Carmelina Urso, che ringrazio per il sostegno e l’incoraggiamento. La citazione nel titolo è tratta da De Grossis 1642, I, col. 208 (cfr. Appendice documentaria = AD, doc. 5). 

Texte intégral

  • 1 Cfr. con bibliografia : Kiesewetter 1993 ; Michalsky 2000, p. 324-325 ; Russo 2006 ; Backman 2007, (...)
  • 2 Ciuccarelli 2001 ; Guidoboni – Ciuccarelli – Mariotti 2001.
  • 3 Iachello 2010.
  • 4 Cfr. Arcifa 2004 ; Branciforti – Guastella 2008 ; Scalisi 2009 ; Arcifa 2010.
  • 5 Sulla Sicilia in età angioino-aragonese cfr. Corrao 1990 ; Sciascia 1993 ; Tramontana 2000, p. 103 (...)
  • 6 Brocato 1999.
  • 7 Gandolfo 2007 ; Bruzelius 2015.
  • 8 Cfr. Menichella 2002, p. 25-26 e 194-197 ; Pagnano 2010.

1Fino all’11 gennaio 1693 era possibile ammirare nella chiesa di San Francesco a Catania il monumento funebre della regina Eleonora d’Angiò (1289-1341), ottava figlia di Carlo II d’Angiò e di Maria d’Ungheria, e moglie del re Federico III d’Aragona (1302-1337)1. Alle 13:30 di quel giorno un fortissimo terremoto colpì una vasta area della costa orientale della Sicilia, danneggiando gravemente anche Catania2. Il piano di ricostruzione della città, affidato a Giuseppe Lanza duca di Camastra, ne ridisegnò completamente sia l’assetto urbanistico, concepito secondo un rigoroso schema ad assi ortogonali, sia l’aspetto monumentale, con la costruzione di nuovi edifici pubblici e privati che fecero di Catania uno dei più importanti laboratori del barocco siciliano3. Ciò che era sopravvissuto delle memorie antiche, medievali e rinascimentali fu di conseguenza quasi completamente obliterato dal paesaggio urbano, per cui gli studiosi fanno oggi non poca fatica a ricostruire il filo della storia cittadina, componendo le superstiti tracce materiali e i risultati delle indagini archeologiche con le attestazioni documentarie e letterarie4. In particolare, la città non serba ormai quasi alcun segno del suo ruolo di capitale del Regno di Trinacria, quale fu nel corso del Trecento5 : i monumenti simbolo della presenza dei reali sono stati infatti, nel corso dei secoli, profondamente rimaneggiati. Il duecentesco Castello Ursino, che gli Aragonesi scelsero come residenza – miracolosamente scampato sia alla colata lavica del 1669, che lo lambì riconfigurando il profilo della costa e allontanandolo dal mare, sia al sisma del 1693 – è stato pesantemente trasformato per adattarne le strutture a diverse destinazioni d’uso6. La Cattedrale, fondata da Ruggero il Gran Conte intorno al 10907 e scelta come luogo di sepoltura da alcuni esponenti della dinastia aragonese, ricevette nel Settecento una nuova veste barocca8 che inglobò i resti della struttura normanna (in parte ancora visibili) : ne conseguì il completo riallestimento degli spazi interni, iniziato peraltro già nel Quattrocento.

  • 9 Pennisi 1909, p. 459-460.
  • 10 Libertini 1937, cat. 982 p. 53.
  • 11 Il frammento misura, considerandone i punti estremi, 71x52x9 cm.

2Anche le tracce materiali della presenza di Eleonora d’Angiò subirono la medesima sorte. Nulla rimane dell’assetto originario degli edifici religiosi attribuiti al suo patrocinio. Marmi riconducibili alla sua sepoltura erano ancora conservati nel giardino del convento di San Francesco prima della soppressione delle corporazioni religiose nel 1866 e nell’annessa chiesa ai primi del Novecento9. L’unico pezzo superstite (fig. 1) è un frammento della lastra anteriore della cassa, segnalato nelle collezioni del Museo Civico di Castello Ursino da Guido Libertini fin dal 193710. Vi si legge parte dell’iscrizione (… HIC ALIONORA REGUM NATA PARENS…), al di sotto della quale un fregio con tralcio di vite, dal sottile e morbido modellato (fig. 2), incornicia lo specchio centrale scolpito con uno stemma dinastico (uno scudo inquartato con le armi angioina e aragonese) tra decori vegetali11.

Fig. 1 – Frammento della lastra anteriore del sarcofago di Eleonora d’Angiò († 1341). Catania, Museo Civico di Castello Ursino (dalla chiesa di San Francesco a Catania) (foto : autrice).

Fig. 1 – Frammento della lastra anteriore del sarcofago di Eleonora d’Angiò († 1341). Catania, Museo Civico di Castello Ursino (dalla chiesa di San Francesco a Catania) (foto : autrice).

Fig. 2 – Dettaglio del frammento della lastra anteriore del sarcofago di Eleonora d’Angiò († 1341). Catania, Museo Civico di Castello Ursino (dalla chiesa di San Francesco a Catania) (foto : autrice).

Fig. 2 – Dettaglio del frammento della lastra anteriore del sarcofago di Eleonora d’Angiò († 1341). Catania, Museo Civico di Castello Ursino (dalla chiesa di San Francesco a Catania) (foto : autrice).

3Il monumento funebre della regina aveva colpito l’attenzione degli eruditi locali, che l’avevano potuto vedere prima della sua distruzione e che ne hanno tramandato una descrizione piuttosto accurata, trascrivendone anche gli epitaffi. Dalle loro testimonianze è possibile recuperare importanti informazioni sul suo assetto architettonico e sul programma figurativo, tanto più preziose nel generale naufragio delle testimonianze di scultura medievale di quest’area della Sicilia. A partire da queste stesse fonti si ipotizzerà l’attuazione di un preciso programma di riallestimento della sepoltura, che sarebbe stato realizzato nella seconda metà del Cinquecento, a celebrazione della storia del convento e della sua fondazione avvenuta con il sostegno della stessa Eleonora : un’interessante iniziativa di « riuso ideologico » di un’opera medievale che parrebbe configurarsi, per le modalità dell’intervento, fortemente originale nel contesto del complessivo ripensamento degli spazi liturgici dopo il Concilio di Trento.

Cenni biografici

  • 12 Cfr. (con bibliografia) Vitolo 2009, p. 7-20.
  • 13 Agnello 2005, p. 24-25.

4Il 10 agosto 1341 Eleonora si spegneva nel convento benedettino di San Niccolò l’Arena, alle falde dell’Etna, chiudendo nella riservatezza e nel silenzio un’intensa vita pubblica. Il prestigio dell’appartenenza dinastica e le speranze di pacificazione legate al suo matrimonio con Federico III d’Aragona, che sancì la pace di Caltabellotta tra Aragonesi e Angioini del 1302, avevano probabilmente giocato un grande peso nel suo coinvolgimento nella gestione politica, sulla base anche dell’esempio della madre, che fu protagonista di primo piano della storia della casa angioina di Napoli. Maria d’Ungheria ricoprì infatti ruoli di grande responsabilità e prestigio alla corte di Napoli, ma al tempo stesso seppe supportare la sua azione di governo con un energico patrocinio religioso e artistico, contribuendo in maniera significativa alla costruzione di un’immagine pubblica della dinastia12. Difficile dire se Eleonora abbia interpretato il suo ruolo con la medesima ricchezza e varietà di approcci : la perdita di monumenti e manufatti non permette, per esempio, di ricostruire un quadro organico della sua attività di committente di imprese artistiche. Certamente non fu solo una pedina di accordi diplomatici, ma rivestì un ruolo attivo sia in politica interna sia nell’orizzonte europeo, fungendo da interlocutrice e mediatrice nelle crisi internazionali tra il Regno di Trinacria e la Corona d’Aragona, gli Angioini e il Papato, in particolare dopo la ripresa della guerra contro Roberto d’Angiò nel 1312, che rimise in moto il complesso meccanismo di alleanze e contrapposizioni nello scacchiere continentale. Eleonora diede inoltre prova di autonomia di governo nella gestione di un vasto feudo gravitante attorno al territorio di Siracusa che, secondo la consuetudine aragonese, il marito le diede in dote nel 1305 in occasione della nascita del primo figlio, il futuro re Pietro II, e sul quale la regina esercitava di fatto pieni poteri. La cosiddetta camera reginale, già concessa in precedenza ad Isabella di Castiglia (1292-1295), diveniva con Eleonora un’istituzione stabile ed efficiente, che avrebbe avuto continuità, seppur con alterne vicende, fino al Cinquecento13.

  • 14 Milazzo 2013. Più in generale, sui rapporti della Corona d’Aragona con gli ambienti francescani, c (...)
  • 15 Cfr. Renna 2005, in particolare i saggi di Pinto (p. 201-253) e Cioffari (p. 253-274).

5Con il consorte Eleonora condivise un’opera di convinto sostegno degli Ordini religiosi, di cui beneficiarono in particolare Benedettini e Francescani. Federico III fu munifico verso il monastero benedettino di San Niccolò l’Arena e ad esso Eleonora donò, secondo gli eruditi locali, una Santa Spina e un frammento della Veste purpurea14. Non esistono prove documentarie a conferma di questa tradizione e le stesse reliquie pare siano andate perdute nel corso dei secoli. A renderla però credibile è il fatto che agli Angioini, in particolare a Carlo I e Carlo II, sia attribuito un gran numero di doni di sante reliquie, che per gli stretti vincoli familiari con la casa reale di Francia avrebbero potuto ottenere facilmente dal tesoro della Sainte-Chapelle di Parigi, per poi distribuirle alle chiese e alle fondazioni religiose cui furono particolarmente legati, rafforzando così la propria immagine di sovrani appartenenti ad una stirpe beata15.

  • 16 Backman 2007, p. 191-199, 206-215 ; Musco – Romano 2008.
  • 17 Hoch 1996.
  • 18 Elliott – Warr 2004.
  • 19 Cfr. Paciocco 1998 ; Aceto 2010 ; Solvi 2014.

6Beni e terreni furono donati da Federico III ed Eleonora a monasteri francescani (per esempio a quello delle clarisse di Messina, dove la figlia Caterina prese l’abito, divenendone poi badessa) e particolare sostegno fu offerto alla corrente degli Spirituali : Ramon Llull e Arnau de Villanova furono ospiti della corte16. Il secondo, documentato in Sicilia tra il 1304 e il 1305 e di nuovo nel 1308 e nel 1310, vi compose anche alcuni scritti, uno dei quali dedicato proprio a Federico, in cui lo esortava ad attuare politiche di governo ispirate alla giustizia sociale, all’educazione religiosa, alla moderazione e alla sobrietà. I due sovrani avevano fatto proprio il forte attaccamento all’Ordine delle rispettive famiglie di origine. Eleonora aveva probabilmente guardato all’esempio di sua madre, che a Napoli promosse la rifondazione e l’ampliamento di due monasteri francescani : San Giovanni a Nido17 e Santa Maria Donnaregina18. Anche le vicende dei suoi fratelli si caratterizzarono, come è noto, per un forte attaccamento ai Francescani, sebbene la natura e l’intensità dei loro rapporti in particolare con gli Spirituali sia un tema ancora fortemente dibattuto dalla critica : sia nel caso di Roberto, che insieme alla moglie Sancia di Maiorca ospitò a corte alcuni « fraticelli », sia nel caso di san Ludovico di Tolosa, che rinunciò al trono di Napoli per vestire il saio francescano.19

7Il prestigio che la regina si era guadagnata negli anni non le consentì tuttavia di ritagliarsi un ruolo politico di rilievo dopo la morte di Federico III : ruolo al quale ella ambiva per l’evidente incapacità di Pietro II a prendere in mano le redini del Regno. Fu infatti messa da parte nel gioco delle contrapposizioni politiche interne e si ritirò nel villaggio La Guardia, presso il monastero di San Niccolò l’Arena, dove trascorse gli ultimi anni della sua vita.

Il convento di San Francesco a Catania

  • 20 Per esempio il convento di Paternò fu fondato nel 1346 ma, a quanto pare, su terreni donati dalla (...)
  • 21 Costa 2007b, p. 9-12, 18-20.
  • 22 Cfr. Gaglione 2014. Sancia ed Eleonora non ebbero però probabilmente mai occasione di incontrarsi (...)

8L’appoggio offerto dai sovrani all’Ordine francescano si sarebbe manifestato, secondo le fonti erudite, anche nella fondazione di vari conventi, in particolare per iniziativa di Eleonora20. Quello di Catania, sorto nel 1329 su terreni donati dalla regina nell’area sud-occidentale della città, non lontano dalla Cattedrale, sancì la fine di un lungo contenzioso tra l’Ordine e il Vescovo, che impediva di fatto ai frati di ricostruire le strutture conventuali dopo che il primo insediamento, presso Castello Ursino, era stato distrutto da Manfredi21. Non conosciamo quali siano stati i tempi del cantiere, né l’identità e la provenienza delle maestranze coinvolte, ed è dunque impossibile verificare se il coinvolgimento della regina abbia comportato l’importazione di tipologie architettoniche dalle sue terre di origine. Analogamente, non è stato accertato se e in quale misura ella fosse coinvolta anche sul piano della gestione della comunità religiosa e della scelta della regola, al pari di sua cognata, Sancia di Maiorca, che nella cura delle case napoletane di Santa Chiara e di Santa Croce profuse un notevole impegno22.

  • 23 Costa 2007b, p. 22-23.
  • 24 Archivio di Stato di Catania, corporazioni religiose soppresse, San Francesco d’Assisi, 23/1078, f (...)

9Come riferiscono gli eruditi locali, al convento di San Francesco di Catania Eleonora avrebbe elargito preziose reliquie (una Spina e frammenti della Croce), ancora oggi conservate ed esposte in chiesa, in un reliquiario di Età Moderna23. Sua nuora Elisabetta, moglie di Pietro II, donò al convento un immobile perché vi fosse istituito un ospedale24.

  • 25 Cfr. AD, doc. 4.
  • 26 Cfr. AD, doc. 8.
  • 27 Cfr. Costa 2007b, p. 22-28 ; AD, doc. 4, 5, 7, 8, 9.
  • 28 Cfr. AD, doc. 7. Non si hanno notizie, in particolare, di tombe di età medievale. Sappiamo però ch (...)

10Dalla descrizione sommaria contenuta in un documento del 164325 si ricavano alcune notizie relative alla conformazione del complesso catanese prima della sua completa ricostruzione settecentesca. Il convento aveva, a quella data, due chiostri entrambi con giardino (uno dei quali, secondo la testimonianza di Domenico Guglielmini, era ornato da « bellissime colonne »)26, un dormitorio, il refettorio e altri ambienti accessori. Alla chiesa, che si può supporre fosse ad una sola navata, si accedeva attraverso due ingressi : quello maggiore era collocato ad ovest, l’altro sul lato meridionale, evidentemente in corrispondenza di uno dei chiostri. Nella tribuna si ergeva un coro di legno e si vedeva « sepolta in alto la regina Aleonora ». Prima che fosse ridotta in macerie, la chiesa è descritta dalle fonti erudite ornata di stucchi, marmi, dipinti, reliquiari e suppellettili preziose27, e ospitava « sepulcra non vulgaria, marmorea, ac porphiretica » di religiosi e laici28.

  • 29 Sulle piante e vedute di Catania, cfr. Iachello 2007.
  • 30 Braun, Hogenberg 1593/1612, V, tav. 69, anche nella più recente edizione : Füssel 2008, p. 430 e f (...)
  • 31 Sulle tele cfr. Pagnano 2007, p. 193, e schede 14-16 p. 228.

11Il complesso si può riconoscere in alcune piante e vedute di Catania realizzate prima del 166929. In un disegno del 1584 conservato alla Biblioteca Angelica di Roma (fig. 3) e in una stampa pubblicata da Georg Braun e Franz Hogenberg nelle Civitates orbis terrarum30 (1598) (fig. 4), si vede la chiesa affiancata da alcuni caseggiati, da identificare con gli edifici conventuali : delle due solo la prima veduta restituisce il corretto orientamento della chiesa, con ingresso ad ovest. Come spesso accade in questo tipo di rappresentazioni, si tratta però di immagini troppo generiche per ricavarne elementi significativi sullo stile e la conformazione dell’architettura. Ugualmente schematica è quella del dipinto intitolato Catania prima dell’eruzione del 1669, che mostra la chiesa affiancata dal campanile, immersa nel fitto tessuto urbano (fig. 5) : realizzata nel 1708, l’opera si basa probabilmente su vedute anteriori e su ricordi personali dell’anonimo artista. Quanto tuttavia sia poco affidabile nella restituzione dei singoli monumenti, lo lascia pensare il fatto che un’altra tela, Catania dal tremuoto del 1693 al 1708, che con la prima forma una serie (in collezione privata), mostra la chiesa con orientamento nord-sud. L’edificio è qui preceduto da un nartece a due fornici ed è affiancato da uno dei chiostri (fig. 6)31.

Fig. 3 – Veduta di Catania, dettaglio (1584). Cerchiati in nero la chiesa di San Francesco e gli edifici conventuali (nr. 14). Poco distante, la Cattedrale (indicata dall’anonimo autore del disegno con A) (Roma, Biblioteca Angelica, BSNS 56/80) (su concessione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ; si fa divieto di riproduzione o duplicazione dell’immagine con qualsiasi mezzo).

Fig. 3 – Veduta di Catania, dettaglio (1584). Cerchiati in nero la chiesa di San Francesco e gli edifici conventuali (nr. 14). Poco distante, la Cattedrale (indicata dall’anonimo autore del disegno con A) (Roma, Biblioteca Angelica, BSNS 56/80) (su concessione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ; si fa divieto di riproduzione o duplicazione dell’immagine con qualsiasi mezzo).

Fig. 4 – Veduta di Catania (1597) « Catana Urbs Siciliae Clarissima Patria S. Agathae Virginis et Mart. » (dettaglio). Cerchiati in nero la chiesa di San Francesco e gli edifici conventuali. Da : G. Braun, F. Hogenberg, Civitates orbis terrarum, vol.  5, Colonia, [s.n.], 1598, tav. 69.

Fig. 4 – Veduta di Catania (1597) « Catana Urbs Siciliae Clarissima Patria S. Agathae Virginis et Mart. » (dettaglio). Cerchiati in nero la chiesa di San Francesco e gli edifici conventuali. Da : G. Braun, F. Hogenberg, Civitates orbis terrarum, vol.  5, Colonia, [s.n.], 1598, tav. 69.

Fig. 5 – Catania prima dell’eruzione del 1669, Catania, collezione privata (dettaglio). Cerchiata in nero la chiesa di San Francesco. Da : De Aetna, V. E. Alfieri (a cura di), Palermo, 1981, tav. 4.

Fig. 5 – Catania prima dell’eruzione del 1669, Catania, collezione privata (dettaglio). Cerchiata in nero la chiesa di San Francesco. Da : De Aetna, V. E. Alfieri (a cura di), Palermo, 1981, tav. 4.

Fig. 6 – Catania dal tremuoto del 1693 al 1708, Catania, collezione privata (dettaglio). Cerchiati in nero la chiesa di San Francesco e gli edifici conventuali. Da : De Aetna, V. E. Alfieri (a cura di), Palermo, 1981, tav. 5.

Fig. 6 – Catania dal tremuoto del 1693 al 1708, Catania, collezione privata (dettaglio). Cerchiati in nero la chiesa di San Francesco e gli edifici conventuali. Da : De Aetna, V. E. Alfieri (a cura di), Palermo, 1981, tav. 5.

Le sepolture dei sovrani aragonesi a Catania

  • 32 Ad esempio, il re Pietro II († 1342) fu sepolto nella Cattedrale di Palermo (Andaloro 2002, p. 325 (...)
  • 33 Colletta 2005.
  • 34 Così riferiscono l’anonimo autore degli Annales siculi (ca. 1458) e Nicolò da Marsala nella sua Cr (...)
  • 35 Cfr. Bellafiore 1999, p. 16-18 ; Andaloro 2002.
  • 36 Privitera 1690, p. 181.
  • 37 Archivio Storico Diocesano di Catania, Fondo Feste, esequie e sepolture, III.13 (Ricognizione dell (...)
  • 38 Cfr. Bottari 1954, p. 191-197.
  • 39 Su questo interessante sepolcro tornerò con maggiori dettagli in un lavoro in corso di stampa (Vit (...)
  • 40 Sugli affreschi si veda ora Paladino 2015.
  • 41 Cfr. Libertini 1952 ; Paternò Castello 1952 ; Bottari 1954, p. 191-207.

12Alla breve notizia relativa alla tomba della regina desunta dalla fonte del 1643 si aggiungono le descrizioni tramandateci da eruditi e storici locali del Cinque e del Seicento. Quando questi resoconti furono redatti, ormai quasi nessuna delle tombe dei reali aragonesi sepolti a Catania o in altre città dell’Isola doveva essere visibile nel suo assetto originario : di esse le fonti tramandano genericamente la collocazione, in alcuni casi il testo degli epitaffi, ma di nessuna conosciamo esattamente la struttura e il programma iconografico. Più in generale, non ci sono elementi per ipotizzare l’esistenza di un preciso piano di organizzazione memoriale da parte degli Aragonesi, che non ebbero, infatti, un luogo privilegiato di sepoltura. La situazione politica non fu certo favorevole all’elaborazione di programmi artistici o di iniziative di propaganda finalizzati al rafforzamento della loro immagine pubblica. Subentrati agli Angioini nel governo della Sicilia con la Guerra del Vespro (1282), essi istituirono nell’Isola un Regno formalmente autonomo, di fatto, però, strettamente legato a quello d’Aragona. Il lungo contenzioso dei nuovi sovrani con il Papato e con i re di Napoli, conclusosi solo nel 1372, e l’instabilità del quadro politico sul fronte interno, causata dal protagonismo delle famiglie aristocratiche, furono ulteriori elementi di destabilizzazione. Non stupisce, dunque, che molto di frequente i membri della corte disponessero nei loro testamenti che le proprie spoglie facessero ritorno nelle terre di origine, quando la scelta non ricadeva su chiese di Catania o di altre città dell’Isola per le quali avevano avuto particolare predilezione32. Lo stesso Federico III aveva disposto che la sua salma fosse trasferita nella chiesa francescana di Barcellona33. Le sue volontà non furono però rispettate e il suo corpo fu tumulato nella Cattedrale di Catania, « prope altare magnum »34. Sebbene questo edificio fosse stato scelto da molti altri esponenti della corte quale luogo di sepoltura, non vi fu mai allestito uno spazio riservato alla casa regnante, a differenza di quanto era avvenuto nella Cattedrale di Palermo in età sveva35. Le tombe trovarono posto nell’abside centrale e in varie cappelle, come si ricava da sparse notizie documentarie, e furono poi sacrificate nel riallestimento interno del Duomo. Nel 1471 le ossa di alcuni membri della dinastia furono riunite, per volontà del vicerè Ferdinando de Acuña, in un’unica cassa, collocata nell’abside principale36 : probabilmente si tratta, già a questa data, del maestoso sepolcro microasiatico del III sec. d.C. in cui nel 1958 furono rinvenute, raccolte in cassette con relative pergamene, le ossa di Federico III, di Ludovico I († 1355), della regina Maria († 1401) e dei principi Giovanni († 1348) e Pietro († 1400)37. Nell’ultimo decennio del Cinquecento, in ottemperanza alle norme tridentine in fatto di allestimenti liturgici, il coro dei religiosi fu rimosso dalla navata, e nuovi stalli vennero collocati dietro l’altare maggiore38, con la conseguenza che le sepolture lì presenti furono sistematicamente smantellate : quella degli Aragonesi fu murata nel 1597 al di sopra della nuova struttura, in cornu epistolae ; sul lato opposto si collocò nel 1605 un altro sepolcro, di epoca medievale, che conteneva i resti della regina Costanza d’Aragona († 1363)39. Il proposito di dare visibilità ai due depositi, e quindi di conservare la memoria storica della casa reale aragonese e della sua presenza nella Cattedrale, non fu però rispettato a lungo : nel 1628, in occasione della campagna decorativa condotta dal pittore romano Giovan Battista Corradini40, le due casse furono ricoperte di stucchi e affreschi, che le resero invisibili fino al 1952, quando riemersero in occasione di lavori di restauro41.

La sepoltura di Eleonora d’Angiò

13Non sappiamo se Eleonora abbia desiderato che la sua salma facesse ritorno a Napoli. Il suo ruolo di mediatrice a favore del marito dopo la ripresa delle ostilità con Roberto d’Angiò, avrebbe, in ogni caso, reso impossibile questo progetto. Tuttavia, la scelta della chiesa francescana di Catania si giustifica pienamente alla luce del suo coinvolgimento nelle vicende dell’Ordine in città : la sua sepoltura, che doveva tenerne viva la memoria, suggella dunque un’iniziativa che l’aveva vista attivamente partecipe.

14Gli scrittori del Cinque e del Seicento, oltre a segnalare la presenza del monumento nella chiesa, ne riportano le iscrizioni, sebbene con numerose varianti : queste si devono probabilmente alle abbreviazioni, alla difficoltà di interpretare il carattere della scrittura, e forse anche allo stato di conservazione dell’opera, nonché, come si dirà, alle trasformazioni che essa potrebbe aver subìto nel corso del tempo. Si consideri poi che questi eruditi avevano l’abitudine di affidarsi all’autorevolezza dei propri predecessori, spesso copiandosi l’un l’altro senza verificare dal vero i testi, e anzi talvolta intervenendo arbitrariamente a correggerli ope ingenii.

  • 42 Cfr. AD, doc. 1.
  • 43 Cfr. AD, doc. 3.
  • 44 Cfr. AD, doc. 2.
  • 45 Cfr. AD, doc. 5.
  • 46 De Grossis 1642/47, I, col. 248.
  • 47 Cfr. AD, doc. 7.
  • 48 Cfr. AD, doc. 9.
  • 49 Cfr. AD, doc. 6.

15La testimonianza più antica cui si può fare riferimento si deve all’abate messinese Francesco Maurolico (1494-1575), che nel suo Sicanicarum rerum compendium (1562)42 pubblicò la trascrizione della terza epigrafe, quella posta sulla cassa, riferendo di averla letta « non sine labore » eppur tuttavia con alcuni errori. A lui si affidò, circa un secolo più tardi (1635), il celebre annalista dell’Ordine francescano, Lukas Wadding (1588-1657)43 che ripropose il testo senza alcuna variazione né intervento personale, insieme all’ultimo verso (Hoc iacet hospitio, completo tempore vitae), che risulta alterato nei testimoni intermedi (Hic iacet, inspicite). Nel 1586 lo storico francescano Pietro Ridolfi († 1601) aveva aggiunto tre versi al testo tràdito da Maurolico : versi che le successive trascrizioni chiariranno essere in realtà una seconda epigrafe44. Come si dirà, essa accompagnava la figura della giacente distesa nella camera funebre. Una terza iscrizione, posta sul coronamento del sepolcro, fu infine pubblicata nel 1642 dallo storico e teologo catanese Giovan Battista de Grossis (1605-1666)45, che per primo offrì anche dettagli sia sull’esatta collocazione, sia sul programma decorativo del monumento : esso era allogato nella tribuna, dietro l’altare maggiore, e dalle sue parole si può desumere che fosse articolato in tre nuclei principali, ciascuno scandito da un’epigrafe. Il De Grossis notò anche tracce di colore dorato, riferendo che la regina riposava « in aurato ex marmore sepulchro »46. All’autorevolezza della sua testimonianza si affidarono Filippo Cagliola (1603-1653) nella sua opera sulla provincia francescana di Sicilia (1644)47, e più tardi (1741), quando non era ormai più possibile alcuna verifica, lo storico catanese Vito Maria Amico (1697-1762)48. Il primo riferisce a sua volta di una tomba « auratae sculpturae » : impossibile dire se conoscesse il monumento o se abbia appreso questo dettaglio dal predecessore. A partire dal De Grossis altri scrittori hanno riproposto tutte e tre le epigrafi descrivendo contestualmente la struttura : così fece anche lo storico siciliano Rocco Pirri (1577-1651), che vide e trascrisse dal vivo49. La sua versione delle iscrizioni (1644), che si riporta di seguito insieme ad un’ipotesi di restituzione ideale del sepolcro, è infatti la più corretta e plausibile.

16Al di sopra della camera funebre si ergeva il Crocifisso, come si vede ancora nel più tardo modello della tomba di Maria d’Angiò-Durazzo († 1363) nella chiesa napoletana di Santa Chiara (fig. 7). Esso si combinava con buona probabilità con il tema della commendatio animae della defunta. Sotto il Crocifisso si leggeva : Christus vincit Christus regnat Christus imperat, Christus ab omni malo nos defendat.

Fig. 7 – Sepolcro di Maria d’Angiò-Durazzo († 1363). Napoli, Santa Chiara (foto : autrice).

Fig. 7 – Sepolcro di Maria d’Angiò-Durazzo († 1363). Napoli, Santa Chiara (foto : autrice).
  • 50 Aceto 2011, p. 183-184, 196.
  • 51 Più probabilmente « quem ». Cfr. AD, doc. 6.
  • 52 Costa 2007a, p. 194-195. Cfr. AD, doc. 1, 3, 7.

17Nella zona inferiore si vedeva un’immagine scolpita di san Ludovico di Tolosa che, in abiti vescovili, benediva la salma. Probabilmente il santo vegliava la gisante, distesa nella camera funebre : nella medesima attitudine è raffigurato nella tomba della principessa Caterina d’Austria, moglie di Carlo d’Angiò duca di Calabria, sepolta nella chiesa di San Lorenzo Maggiore a Napoli (fig. 8)50. La scelta intende esaltare l’appartenenza dinastica e familiare della regina e vantarne la discendenza da una beata stirps. Questo nucleo figurativo era infatti accompagnato da un’iscrizione, che, oltre a ricordare la parentela di Eleonora con il santo, fa riferimento anche al legame della regina con l’Ordine francescano : Illustris regina iacet hic Aleonora, cui sacra Clara dedit habitum, quam51 frater honorat S. Ludovicus. Si discute, sulla base di questa attestazione, se la regina fosse diventata terziaria negli ultimi anni della sua vita52. Più probabilmente si allude qui alla prescrizione di farsi seppellire con l’abito dell’Ordine religioso al quale si era particolarmente legati.

Fig. 8 – Tino di Camaino, Sepolcro di Caterina d’Austria († 1323) (dettaglio). Napoli, San Lorenzo Maggiore (foto : autrice).

Fig. 8 – Tino di Camaino, Sepolcro di Caterina d’Austria († 1323) (dettaglio). Napoli, San Lorenzo Maggiore (foto : autrice).
  • 53 Cfr. AD, doc. 5, 7, 9.

18Il prospetto della cassa recava gli stemmi dinastici inseriti in tralci vegetali e lungo il bordo era incisa un’epigrafe53, come si può verificare dal frammento ancora conservato. Il testo ricordava il ruolo della regina nell’assicurare prestigio e continuità alla dinastia, quale figlia, moglie e madre di re. Se ne ricorda ancora una volta la parentela con san Ludovico, e se ne rivendica il ruolo di patrocinatrice dell’Ordine francescano, in particolare il suo legame con il convento catanese, in cui decise di essere seppellita, con un’allusione al clima mite della città :

  • 54 Alionora nel frammento di lastra supersite (cfr. supra).
  • 55 Qui giace Eleonora, regina di Sicilia, insigne figlia, madre, moglie di re : ahimè, onora santamen (...)

Sicaniae regina iacens hic Aleonora54
Regum nata, parens, coniux insignis : honora
Heu Caroli, Petri, Friderici sancte sororem,
Accipe condignam, Ludovice, precando priorem.
Quamvis Arenae Nicolai migraverit aede
Cataniae petiit Francisci sistere sede,
Ordinibus devota suis, sidus bene mite
Hic iacet, inspicite
55.

19A partire dai dati offerti dalla letteratura erudita e dai documenti, e sulla base delle considerazioni fatte finora, è possibile procedere ad una serie di riflessioni ed avanzare alcune ipotesi, in primis sulla collocazione e sull’assetto decorativo e architettonico del monumento.

  • 56 Michalsky 2004 ; Baldelli 2007, p. 262-276, 415 ; Aceto 2011, p. 185-186, 196-197.
  • 57 Aceto 2000.

20La sepoltura di Eleonora d’Angiò viene descritta nella tribuna, lo spazio più sacro e il punto focale dell’edificio religioso. È da credere che questa sia stata fin dall’inizio la sua collocazione, come era ormai divenuto molto frequente, nel corso del Trecento, soprattutto per le tombe dei fondatori. Solo per citare qualche caso, molto vicino a quello qui discusso, si ricordi che Maria d’Ungheria († 1323) e Sancia di Maiorca († 1345) furono seppellite dietro gli altari maggiori di chiese da esse stesse patrocinate (rispettivamente Santa Maria Donnaregina56 e Santa Croce a Napoli57). I due monumenti, che per la peculiarità delle soluzioni architettoniche e decorative segnarono punti di riferimento di fondamentale importanza per le sepolture regali e nobiliari del Regno di Sicilia fino agli inizi del Quattrocento, esprimevano appieno le personalità delle defunte e l’importanza del ruolo da esse rivestito, in una felice sintesi delle loro vicende personali e pubbliche (fig. 9).

Fig. 9 – Tino di Camaino, Sepolcro di Maria d’Ungheria († 1323). Napoli, Santa Maria Donnaregina (foto : autrice).

Fig. 9 – Tino di Camaino, Sepolcro di Maria d’Ungheria († 1323). Napoli, Santa Maria Donnaregina (foto : autrice).
  • 58 Pennisi 1909, p. 459 ipotizzò che due leoni stilofori « di marmo colorato siciliano », al suo temp (...)
  • 59 Negri Arnoldi 1987/88 ; Arcifa 2009, p. 99-103.

21La tomba di Eleonora d’Angiò fu evidentemente concepita con analogo intento : poco sappiamo tuttavia del suo programma figurativo. Non si può escludere che gli eruditi che l’hanno descritta si siano limitati semplicemente a registrare le parti che consideravano più importanti e significative. Rimane però il dubbio che la tomba fosse stata modificata nel corso del tempo, e cioè che quella vista dal Maurolico intorno alla metà del Cinquecento non fosse la stessa che andò distrutta nel 1693. Nel frattempo la chiesa doveva aver subito, infatti, profonde trasformazioni. Come in Cattedrale, la sistemazione del coro dei frati nel presbiterio si accompagnò verosimilmente al riassetto dell’intera area. Di conseguenza, anche la tomba della regina Eleonora potrebbe essere stata smontata, e i suoi elementi più significativi murati al di sopra del coro ligneo, in questo caso nella parete di fondo dell’abside. Nel 1643 l’arca si trovava, infatti, « in alto » : ciò potrebbe significare non che la cassa fosse collocata su leoni stilofori58, colonnine, o Virtù cariatidi, ma che si trovasse in posizione elevata sul muro. I sostegni potrebbero essere andati perduti durante questa operazione, insieme al baldacchino, che formava il naturale complemento di una struttura quale quella qui descritta : monumenti funerari di questo tipo si costruirono a Napoli e nel Regno a partire dagli anni Venti del Trecento, e certamente anche in Sicilia nel corso del secolo, come si deduce da alcuni frammenti scultorei ancora conservati a Catania e in altre città dell’Isola59.

22Un’ulteriore riflessione va fatta sulla presenza delle tre iscrizioni. Sebbene nessun elemento consenta di datarle, mi sento di ipotizzare che di esse solo l’ultima appartenesse con certezza alla sepoltura originaria, contenendo tutti i riferimenti utili ad identificare la defunta, la parentela con san Ludovico e il suo legame con la chiesa catanese. Le prime due potrebbero essere state create in occasione del riallestimento della tomba, che collocherei nel lasso di tempo che intercorre tra l’opera di Maurolico (1562) e quella del Ridolfi (1586) : è importante ricordare che la raccolta definitiva e ufficiale dei Canones et decreta del Concilio di Trento apparve nel 1564. Si spiegherebbe in questo modo anche perché il più antico degli scrittori qui analizzati, che come si è detto fu appassionato trascrittore di epigrafi medievali, pubblichi solo la terza iscrizione, l’ultimo verso della quale andò evidentemente rovinato durante i lavori, ed essendo solo parzialmente leggibile, fu erroneamente interpretato e tràdito. Ridolfi, dal canto suo, si sarebbe limitato a riportare solo le due iscrizioni funzionali alle finalità della sua opera.

23Induce a credere che la prima epigrafe fosse estranea all’originario assetto della tomba un’ulteriore considerazione. La trionfalistica esaltazione del Cristo in essa contenuta non rispecchia la funzione che l’immagine del Crocifisso aveva nella sepoltura medievale, dove non rappresentava il richiamo ad un simbolo universale della religione cristiana, e come tale offerto alla venerazione dei fedeli, ma l’oggetto verso cui si indirizzava in particolare la preghiera del defunto per la salvezza della propria anima. La seconda epigrafe appare, come la terza, strutturata in esametri (come si può giudicare da alcune delle trascrizioni), ma è impossibile stabilire sulla base di elementi linguistici e testuali se esse siano coeve, o se siano state composte l’una sullo schema dell’altra. La seconda, però, riprende temi che vengono riproposti anche nell’ultima : con la sua posizione centrale, di grande visibilità, fu evidentemente concepita per esaltare il legame della regina con il convento catanese e con l’Ordine, incentrata com’è sull’immagine di san Ludovico. Si può credere pertanto che i frati abbiano attribuito grande importanza a questo monumento, e che abbiano deciso non solo di conservarlo, ma anzi di enfatizzarne la presenza, a memoria delle origini del complesso religioso e del suo patrocinio regale.

  • 60 Costa 2007b, p. 33-36.
  • 61 Cfr. (con bibliografia) Longhitano 2009, p. 34-40, 47. Si vedano anche : Musco 1987 ; Grisanti 200 (...)

24Se la ricostruzione qui prospettata fosse corretta, questo intervento, inoltre, sarebbe addirittura anteriore a quello realizzato in Duomo, e potrebbe averlo quindi ispirato : il che ne accrescerebbe enormemente la carica di originalità. Non a caso, il progetto sarebbe stato attuato in un’epoca in cui anche a Catania, come nel resto d’Italia, l’Ordine attraversava una fase di profondi cambiamenti interni, con la strutturazione dell’Osservanza e la nascita dei Cappuccini, che arrivarono in città nel 153660. A tutto questo si aggiunsero problemi di varia natura, che contribuirono a rendere più difficile in questa fase la vita del convento catanese : i rapporti non sempre sereni con i vescovi locali, l’affermarsi di nuove forme di vita consacrata, l’istituzione del Tribunale regio che esercitava la propria giurisdizione anche sui religiosi61. Le epigrafi, accompagnando ciascun nucleo figurativo, avrebbero dunque guidato lo spettatore nella ricostruzione dell’identità e del rango del personaggio, e avrebbero al tempo stesso ricordato il prestigio della fondazione.

  • 62 Cfr., con diverse ipotesi, Bottari 1954, p. 195-196 ; Negri Arnoldi 1972, p. 27-28. Sul Maestro di (...)

25Ciò che, infine, le fonti non permettono neppure di ipotizzare è a chi spetti la responsabilità nell’ideazione del programma figurativo, che potrebbe risalire alla regina stessa, ma anche ad un membro della corte o dell’Ordine francescano. Impossibile fare ipotesi anche sulla paternità dell’opera, dal momento che non ce n’è giunta alcuna documentazione grafica, e dall’unico frammento ad essa riconducibile non si ricavano dati significativi. Non è improbabile, tuttavia, che artisti giunti dal continente abbiano importato in Sicilia tipologie architettoniche e decorative. Lo dimostrerebbe la vicenda del cosiddetto Maestro di Mileto, la cui attività è stata ricostruita tra Calabria e Sicilia, e al quale si attribuisce la lastra con il Cristo in gloria e santi, oggi al Museo Diocesano di Catania, di cui è incerta l’originaria destinazione62.

Appendice documentaria

26Si riportano i testi senza alcun intervento o correzione, ad eccezione di quello di Rocco Pirri (doc. 6), del quale si è ritoccata la punteggiatura per migliorarne la comprensione.

Doc. 1

27Francesco Maurolico, Sicanicarum rerum compendium, Messina, Pietro Spira, 1562, cc. 38r-v.

28Epitaphium Leonorae uxoris praedicti Federici in ambitu anterioris faciei sepulcri marmorei sculptum, quod rudi stylo compositum et perperam notatum, non sine labore legi potui : ut cumque sit ex tali monumento conijcimus, hac regina quatuor annos viro supervixisse, religioni dedita et habitu tertii ordinis s. Francisci, in cuius aede iacet decorata.

Siciliae regina iacens hic est Leonora
Regum nata, parens, coniux, insignis, honora
Haec Karoli, Petri, Federici. Sancte Sororem.
Accipis in coelo dignam Lodovice priorem.
Quamvis Harenae Nicolai migraverit aede,
Hac voluit Catanae Francisci sistere sede.
Ordinis et devota sui sydus bene mite
Hoc iacet hospitio, completo tempore vitae
.

29Fuit enim soror Lodovici sancti minoritani et Tolosae episcopi.

Doc. 2

30Pietro Ridolfi, Historiarum seraphicae religionis libri tres seriem temporum continentes, quibus brevi explicantur fundamenta, universique ordinis amplificatio, gradus et instituta ; nec non viri scientia, virtutibus et fama praeclari, Venezia, Francesco de Franceschi, 1586, c. 282v.

31(…) Nam Leonora regina religiosissima, post obitum viri sui assumpto habitu sancti Francisci religiose vixit inter moniales, annos quatuor, deinde obiit apud Sanctum Nicolaum ab Arena. Eius corpus prout ipsa disposuit dum viveret, delatum est Cataniam ad locum Sancti Francisci, ubi est monumentum marmoreum. Volunt, quod ipsa domina Leonora fuerit fundatrix et soror quatuor regum sancti Ludovici regis Franciae, Petri, Caroli, et Friderici, leguntur autem ista carmina sepulchro eius affixa.

Illustris regina iacet hic Aleonora
Cui sacra Clara dedit habitum,
quam frater honorat sanctus Ludovicus.
Siciliae regina iacet hic Aleonora
Regum nata, parens, coniux insignis,honora,
Heu Caroli, Petri, Friderici sanctae sororem.
Accipe en dignam Ludovice predicando sororem
Quamvis Arenae Nicolai migraverit aede.
Cataniae petiit Francisci sistere sede,
ordinibus devota suis sydus bene mite.
Hic iacet inspicite.

Doc. 3

32Lukas Wadding, Annales Minorum seu Trium Ordinum a S. Francisco institutorum, vol. III, Lyon, Claude Du Four, 1635, p. 512.

  • 63 Cfr. AD, doc. 2.
  • 64 Cfr. AD, doc. 1.

33Decessit hoc eodem anno [1343] V idus Augusti, in coenobio sancti Nicolai de Arena, Leonora regina Siciliae, Friderici regis coniux, soror Roberti regis Neapolitani et sancti Ludovici episcopi, quam clarissarum assumpsisse vestem, et eisdem convixisse post mortem mariti, alias diximus, epitaphium ibidem exscripsimus, corrupte tamen ex Petro Rodulpho63 : integrum et correptum nunc damus ex Maurolico abbate64, qui eamdem reginam religioni franciscane deditam quadriennio, et in Sancti Francisci aede sepultam testatur.

Siciliae regina iacens hic est Leonora
Regum nata, parens, coniux, insignis, honora,
Hac Caroli, Petri, Federici sancte sororem.
Accipis en coelo dignam Ludovice priorem.
Quamvis Harenae Nicolai migraverit aede
Hac voluit Catanae Francisci sistere sede.
Ordinis et devota sui sydus bene mite.
Hoc iacet hospitio completo tempore vitae

Doc. 4

34Archivio di Stato di Catania, corporazioni religiose soppresse, San Francesco d’Assisi, 69/1124, fol. 2r (anno 1643).

35(…) È posto questo regio convento di questa clarissima città di Catania nel mezzo di detta città circondato dalle strade pubbliche per mezzo giorno, ponente e tramontana attaccato con l’Oratorio delli Bianchi, seu delli nobili sotto il titolo di San Martino per il medesmo vento di mezzo giorno e per levante, con alcune case che escono alla fera del mercato del lunidi, con chiostro esteriore nel cui mezzo vi è un giardino, e con un altro interiore pure con il suo giardino. Tiene anco un loco di profassato per l’educazione della gioventù dove vi sono nove statutii con il suo giardino, vi è un dormitorio solo, sotto un bellissimo refettorio e sue officine necessarie. Tiene una chiesa con la porta magiore all’occidente et una piccola al mezo giorno, vi è un cappellone di stucco magiore con suo choro di noce dove è sepolta in alto la regina Aleonora. Vi è un quadro nel mezo all’anticha dorato tutto con bellissime e diverse imagini, et una custodia grande. Vi sono quattro pezzette della Santissima Croce di Cristo con una spina delli quali alli 3 di maggio si fa festa solennissima e processione per la città ; vi si conservano anco li corpi di dui santi martiri Filippo e Vitale fratelli, figli di santa Felicita, alli quali si ci stanno lavorando due bellissime statue d’argento quali quanto prima si finiranno, et altre reliquie di diversi santi e sante (…).

Doc. 5

36Giovan Battista de Grossis, Catanense decachordum, sive novissima sacrae Catanensis ecclesiae notitia quam tum ecclesiastica, tum secularis Catanensis politiae status universus intenta signatur, 2 vol., Catania, Giovanni Rossi, 1642/47, vol. I, col. 208.

37(…) Nobilitatur coenobium hoc insignibus Dominicae passionis instrumentis ; praecipua sunt altera ex spinis, quae sacrum Christi Domini caput cinxerunt (eius memoria celebris est die 3 Maii), frustum item ex ligno S. Crucis. Sacris hisce donariis eadem piissima regina coenobium istud cohonestavit. Honoramentum item adiiciunt Corpora SS. Christi martyrum Philippi et Vitalis fratrum S. Felicitatis filiorum, quorum natalis dies X Iulii per annua reverticula memoratur ; et denique S. Blasii episc[opi] ac mart[iri] digitus. Si tandem e summis sacrorum apicibus ad infimum humanae conditionis statum licite transire potest oratio. Conventus iste fundatricis reginae tumulo non parum illustratur. Est mausolaeum hoc in templi orario (sic!) decentius collocatum, in cuius superiori parte Christus Jesus e cruce pendens, hac adiecta epigrafe, inspectatur.

Christus vincit. Christus regnat. Chrisus imperat.
Christus ab omni malo nos defendat

38Insculptus item conspicitur s. Ludovicus Aleonorae germanus, pontificiis ornatus infulis, ac sepulchralem urnam benedicens, his adiectis carminibus

Illustris regina iacet hic Aleonora
Cui sacra Clara dedit habitum, quem frater honorat
S. Ludovicus

39Anteriorem illius prospectum regia obsignant stemmata ; subiecta item circumscribunt carmina, quibus Aleonorae totius actae vitae rationes describuntur.

Siciliae regina iacens hic Aleonora
Regum nata, parens, coniux, insignis honora,
Accipe te dignam Ludovice, Petrumque priorem,
quamvis Arenae Nicolai migraverit aede
Cataniae petiit Francisci sistere sedem
Ordinibus devota suis, sidus bene micans
Hic iacet, inspicite

Doc. 6

40Rocco Pirri, Sicilia sacra disquisitionibus, et notitiis illustrata, 2 vol., Palermo, Pietro Coppola, 1644/47, vol. I, p. 538-539.

  • 65 Si riferisce a Pietro Ridolfi : cfr. AD, doc. 2.
  • 66 Cfr. AD, doc. 3.
  • 67 Cfr. AD, doc. 1.

41Aleonora regina Friderici II regis olim uxor, Petri II mater, Caroli II cognomento Claudi filia, Roberti regis neapolitani ac S. Ludovici tolosani episcopi (et non Ludovici Galliae regis, uti errant multi cum Pet. Rad. In histor. Ser. f. 182)65 soror, post mariti obitum ad annum sal[utis] 1336 clarissarum institutis se addixit Catanae ; non autem ad ann. 1258 id esse potuit, quod aliqui voluerunt ; nam Aleonora nostro Friderico regi ann. 1302 nupsit et ex eo vidua fuit ann. 1336 ann. vero 1343,5. idus augusti secundum Wadingum lib. III annal. ad eum annum66, non autem ann. 1341 secundum Maurolycum67 Aleonora vitae sanctitate illustris in coenobio Catanensi extra maenia (sic!) sub vocabulo D. Nicolai de Arena ordinis S. Benedicti obiit, cuius cadaver in choro templi D. Francisci in arca marmorea Catanae iacet. Insculptus in ea est dominus noster Jesus Christus cum hac epigraphe :

Christus vincit Christus regnat Christus imperat, Christus ab omni malo nos defendat.

42Eademque arcam, ibi etiam insculptus S. Ludovicus frater habitu, baculoque pontificio benedicit his litteris :

  • 68 Il pronome relativo potrebbe in realtà riferirsi non alla regina, come riportato dal Pirri (“quam(...)

Illustris regina iacet hic Aleonora, cui sacra Clara dedit habitum, quam68 frater honorat S. Ludovicus.

43In tabula haec leges scripta carmina :

Sicaniae regina iacens hic Aleonora
Regum nata, parens, coniux insignis : honora
Heu Caroli, Petri, Friderici sancte sororem,
Accipe condignam, Ludovice, precando priorem.
Quamvis Arenae Nicolai migraverit aede
Catania petiit Francisci sistere sede,
Ordinibus devota suis, sidus bene mite
Hic iacet, inspicite.

44Aleonora moriens eidem coenobio legavit unam e sacris spinis quae sacrum Christi caput cinxerunt, ac frustum sacrosanctae crucis, quod e collo pendens deferre pissima regina solebat. Interdiu Catanenses suo praesule caruerunt.

Doc. 7

45Filippo Cagliola, Almae Siciliensis Provinciae Ordinis Minorum Conventualium S. Francisci Manifestationes novissimae sex explorationibus complexae, Venezia, Pietro Turrini, 1644, ora a cura di Filippo Rotolo, Palermo, Officina di Studi Medievali, 1984, p. 69-76, a p. 71-73.

  • 69 Cfr. AD, doc. 3, 6.

46[…]. Verum fratres succedentium Regum perculsi timoribus, et futurorum bellorum impetus praecaventes eidemque destruendi in Castri Ursini area fundati loci ob Arcis vicinitatem, periculo subiacere, ad medium fere Civitatis, Eleonora regina promovente, et Gerardo Oddonis, Ordinis nostri, tunc Cataniense Antistite, et Antiocheno Patriarcha, procurante, anno 1342 migrarunt. Tunc regina, marito iam ab anno 1336 destituta, per testamentarias tabulas coenobium regio aere construendum fratribus, iussit, moriensque 1343 clarissarum habitu decorata in coenobio S. Nicolai de Arena ad franciscanam ecclesiam se deferendam, ibique tumulandam praecipit. Ex his autem, quae Waddingus et Pyrrhus afferunt69, patet coenobium hoc post obitum Eleonorae constructum, non autem, anno 1329, ut ait Io. Baptista de Grossis. Fuit autem Eleonorae reginae a confessionibus, consilijsque tum in animae, tum in Regni moderationem Magister Ioannes de Montefort, Ordinis nostri theologus eximius, quem ipsa, una cum Gondisalvo Garcia regii Palatii praefecto, ad privignum Petrum regem pro suis filiorumque componendis rebus legatum destinavit, ut Waddingus. Caeterum Eleonora, sanctimonia celebris, ad superos elata, marmoreo et hoc auratae sculpturae mausoleo, eminenti in loco cathaniensis ecclesiae nostrae chori tumulatur. In cuius tumuli superiori parte, est Christus Cruci confixus, cum hac insculptus epigraphe :

† Christus vincit. Christus regnat. Christus imperat. Christus ab omni malo nos defendat. †

47Insculptus etiam eadem in arca S. Ludovicus tholosanus episcopus, Eleonorae germanus, pontificio decoratus ornatu, sororem benedicens, his subiectis versibus :

† Illustris regina iacet hic Eleonora
Cui sacra Clara dedit habitum quem frater honorat
S. Ludovicus

48In tabula anteriori stemmata conspiciuntur huius heroinae, et carmina totius vitae seriem eius describentia, adijciuntur :

† Sicaniae regina iacens hic Eleonora.
Regum nata, parens, coniux, insignis, honora.
Haec Caroli, Petri, Friderici, sancte sororem,
Accipe te dignam Ludovice, precando Patrumque priorem.
Quamvis Arena Nicolai migraverit aede
Cataniae petiit Francisci sistere sede.
Ordinibus devota suis, sidus bene micans,
Hic iacet, inspicite.

49Fuit ergo Eleonora, vel Aleonora, Caroli Secundi, cognomento Claudi, filia, Roberti Neapolis regis, ac S. Ludovici tholosani, episcopi soror, Petri Secundi mater, ac uxor Friderici II […].

50Ecclesia sub Sancti Patris Francisci nomine dicata, multorum Catanensium procerum, eorumque familiarium sepulcra non vulgaria, marmorea ac porphiretica continet. Icona Sancti Apostoli, opus Polydori, celeberrima possidet. Reliquias sanctorum non exiguas, praecipue sanctorum fratrum, ac s. Felicitatis filiorum Philippi et Vitalis martyrum corpora.

Doc. 8

51Comeindo Muglielgini (anagramma di Domenico Guglielmini), La Catania destrutta. Con la narrativa di tutte le città e terre danneggiate dal tremuoto nel 1693, Palermo, Agostino Epito, 1695.

52Nel reggio convento de’ PP. Minori Conventuali di S. Francesco precipitò nel chiostro interiore un quarto del dormitorio, il quale stavasene fondato sovra bellissime colonne (p. 13).

53Il convento reale di S. Francesco de’ Minori Conventuali, spazioso sì per la mole, e vago per il Tempio, ornato da stucchi, e marmi imprezzabili, sì come ancora per gli argenti, e suppellettili, che l’ornavano. Nel suddetto di più memorabile ammiravasi un quadro di Polidoro da Caravagio, rapresentante S. Giacomo, che come tesoro stava esposto nella Cappella de’ Signori prencipi della Torre ; ed una porta sfogliamata a grotteschi del Giaccini, una volta, overo damuso, depinto dal Vigniero antico, Cappella de’ signori Statellini ; un sepolcro ove scorgevansi le coronate polvi della reggina Elionora reggina di Sicilia, e sorella di S. Ludovico vescovo di Tolosa. La quale eroina fe’ il dono del santissimo chiodo del Redentor del mondo a’ PP. Benedettini, che con tanta venerazione adoravasi in S. Nicolò l’Arena, ed arrichì il sudetto convento serafico di preziosi donativi, non solamente corporali, ma di più spirituali ; non solo lo magnificò con rendite, ma di più ci diede molte delle sacrosante spine che trafissero la tempia al Crocifisso signore, ed anco un pezzo del riverito legno della SS. Croce. In esso, con scosse del tremuoto, morirono 10 religiosi e 26 ne scamparono dalle mani di Morte. I quali adesso si veggono nell’istesso sito tra povere capanne, ed a calde lacrime signozzanti si mirano (p. 75-76).

Doc. 9

54Vito Maria Amico, Catana illustrata, sive sacra et civilis urbis Catanae historia, 4 vol., Catania, Gioacchino Pulejo, 1741/43, vol. II, p. 143-144.

55Eleonorae Friderici regis uxoris pretiosa morte annus hic insignis etiam memoratur. A morte viri sui in pagum quemdam Le Guardie ad radices Aetnae montis Eleonora aestatis tempore quotannis digrediens, saepius ad S. Nicolai benedictinum coenobium haud longe a pago dissitum permeabat, ubi sacris ecclesiae epulis refecta monachorum coetui sociata, choro interfuit, adeo illorum exemplis, ac modestia in primis accensa ; ut fassa suis familiaribus sit, nusquam monachorum oculos vidisse ; moriens denique eodem in loco, atque in eorundem manus spiritum commendans supremum, insignia SS. Lipsana, argentea vasa et candelabra, multa denique ex oloserico eis legavit, quorum aliquot ad hanc nostram aetatem perseverant. Designatur etiam hodie locus et cella ab eiusdem Eleonorae incolatu Cella Reginae appellata. Eius corpus Catanam delatum in templo S. Francisci fratrum minorum, quod propriis sumptibus a fundamentis erexerat, nobili tumulo, atque epigraphe est conditum :

Siciliae regina iacet hic Eleonora
Regum nata, parens, coniux, insignis honora.
Haec Caroli, Petri, Friderici, sancte, sororem
Accipe tu dignam Ludovice, Petrumve priorem.
quamvis Arenae Nicolai migraverit aedem,
Catanie petit Francisci sistere sedem
Ordinibus devota suis, sydus bene micans
Hic iacet, inspicite.

56Erat olim mausoleum in templi sacrario decenter collocatum, in cuius superiori parte Christus Jesus e cruce dependens hisce adiectis verbis inspectabatur :

† Christus vincit, Christus regnat, Christus imperat, Christus ab omni malo nos defendat †

57Insculptus quoque S. Ludovicus Eleonorae germanus Tolosae episcopus infulis insignitus videbatur, qui sepulchralem urnam benedicebat his adiectis :

Illustris regina iacet hic Eleonora, cui sacra Clara dedit habitum, quam frater honorat sanctus Ludovicus.

58Anticam denique sepulchri faciem regia obsignabant stemmata. Hodie inter ecclesiae ruinas obrutum, sed brevi excitatum iri in nova templi molitione e ruderibus, quae supersunt, speramus.

Haut de page

Bibliographie

Fonti d’archivio

Archivio di Stato di Catania, corporazioni religiose soppresse, San Francesco d’Assisi, 23/1078.

Archivio di Stato di Catania, corporazioni religiose soppresse, San Francesco d’Assisi, 69/1124.

Archivio Storico Diocesano di Catania, Fondo Feste, esequie e sepolture, III.13 (Ricognizione delle tombe dei reali aragonesi di Catania, 1.X.1958).

Bibliografia

Aceto 2000 = F. Aceto, Un’opera ritrovata di Pacio Bertini : il sepolcro di Sancia di Majorca in Santa Croce a Napoli e la questione dell’ « usus pauper », in Prospettiva, 100, 2000, p. 27-35.

Aceto 2010 = F. Aceto, Spazio ecclesiale e pale dei « primitivi » in San Lorenzo Maggiore a Napoli : dal « San Ludovico » di Simone Martini al « San Girolamo » di Colantonio. I, in Prospettiva, 137, 2010 (ma 2011), p. 2-50.

Aceto 2011 = F. Aceto, Tino di Camaino a Napoli, in R. Bartalini (a cura di), Scultura gotica senese (1260-1350), Torino, 2011, p. 183-231.

Agnello 2005 = G.M. Agnello, Ufficiali e gentiluomini al servizio della Corona. Il governo di Siracusa dal Vespro all’abolizione della Camera reginale, Siracusa, 2005.

Amico 1741/43 = Vito Maria Amico, Catana illustrata, sive sacra et civilis urbis Catanae historia, 4 vol., Catania, Gioacchino Pulejo, 1741/43. 

Andaloro 2002 = M. Andaloro (a cura di), Il sarcofago dell’imperatore, Palermo, 2002.

Arcifa 2004 = L. Arcifa, Dalla città bizantina alla città normanna. Ipotesi sullo sviluppo urbanistico di Catania in età medievale, in Storia dell’urbanistica. Sicilia, 4, 2004, p. 279-291.

Arcifa 2009 = L. Arcifa, La città nel Medioevo. Sviluppo urbano e dominio territoriale, in Scalisi 2009, p. 73-111.

Arcifa 2010 = L. Arcifa, Da Agata al liotru. La costruzione dell’identità urbana nell’Altomedioevo, in M.G. Branciforti, V. La Rosa (a cura di), Tra lava e mare. Contributi all’archeologia di CataniaAtti del convegno (Catania, 22-23 novembre 2007), Catania, 2010, p. 355-386. 

Aymard – Giarrizzo 2007 = M. Aymard, G. Giarrizzo (a cura di), Catania. La città, la sua storia, Catania, 2007. 

Backman 2007 = C.R. Backman, Declino e caduta della Sicilia medievale. Politica, religione ed economia nel regno di Federico III d’Aragona Rex Siciliae (1296-1337), Palermo, 2007 (ed. orig. 1995).

Baldelli 2007 = F. Baldelli, Tino di Camaino, Morbio Inferiore, 2007.

Bellafiore 1999 = F. Bellafiore, La cattedrale di Palermo, Palermo, 1999.

Biondi 2008 = C. Biondi, Legati alla chiesa e al convento di San Francesco di Catania nel testamento di Pellegrina Sallimpipi, in Grisanti 2008, p. 3-12.

Boschi – Guidoboni 2001 = E. Boschi, E. Guidoboni (a cura di), Catania. Terremoti e lave dal mondo antico alla fine del Novecento, Bologna, 2001.

Bottari 1954 = S. Bottari, La cultura figurativa in Sicilia, Messina-Firenze, 1954.

Branciforti – Guastella 2008 = M. G. Branciforti, C. Guastella, Le terme della Rotonda di Catania, Palermo 2008.

Braun – Hogenberg 1593/1612 = G. Braun, F. Hogenberg, Civitates orbis terrarum, 5 vol., Colonia [s.n.], 1593/1612.

Brocato 1999 = D. Brocato, Le trasformazioni d’uso del Castello Ursino di Catania viste da un architetto, in Castellum, 41, 1999, p. 55-62. 

Bruzelius 2015 = C. Bruzelius, The Norman Cathedral of Sant’Agata in Catania, in G. Bordi, I. Carlettini, M.L. Fobelli, R. Menna, P. Pogliani (a cura di), L’Officina dello sguardo. Scritti in onore di Maria Andaloro, Roma, 2015, p. 121-126. 

Cagliola 1644 (1984) = F. Cagliola, Almae Siciliensis Provinciae Ordinis Minorum Conventualium S. Francisci Manifestationes novissimae sex explorationibus complexae, Venezia, Pietro Turrini, 1644, ora a cura di F. Rotolo, Palermo, 1984.

Ciccarelli 2008 = D. Ciccarelli, San Francesco all’Immacolata di Messina, Palermo, 2008.

Cioffari 2005 = G.  Cioffari, La Sacra Spina del Tesoro della Basilica di S. Nicola di Bari, in L. Renna 2005, p. 253-274.

Ciuccarelli 2001 = C. Ciuccarelli, L’eruzione del 1669 e le modificazioni urbane di Catania, in Boschi – Guidoboni 2001, p. 94-104. 

Colletta 2005 = P. Colletta, Strategia d’informazione e gestione del consenso nel Regno di Sicilia : la sepoltura di Federico III, in Mediterranea. Ricerche storiche, 2, 2005, p. 221-234. 

Corrao 1990 = P. Corrao, Governare un regno. Potere, società e istituzioni in Sicilia tra Trecento e Quattrocento, Napoli 1990.

Costa 2007a = F. Costa, Eleonora d’Angiò (1289-43), Regina francescana di Sicilia (1303-43), in A. Musco (a cura di), I francescani e la politicaAtti del convegno (Palermo, 3-7 dicembre 2002), 2 vol., Palermo 2007, I, p. 175-221. 

Costa 2007b = F. Costa, San Francesco all’Immacolata di Catania : guida storico-artistica, Palermo, 2007.

De Grossis 1642/47 = Giovan Battista de Grossis, Catanense decachordum, sive novissima sacrae Catanensis ecclesiae notitia quam tum ecclesiastica, tum secularis Catanensis politiae status universus intenta signatur, 2 vol., Catania, Giovanni Rossi, 1642/47.

Elliott – Warr 2004 = J. Elliott, C. Warr (a cura di), The church of Santa Maria Donna Regina : art, iconography and patronage in fourteenth-century NaplesAtti del convegno (Kalamazoo, MI, 2001), Aldershot, 2004. 

Fodale 2008 = S. Fodale, Alunni della perdizione. Chiesa e potere in Sicilia durante il grande scisma (1372-1416), Roma, 2008.

Füssel 2008 = S. Füssel (a cura di), Städte der Welt. Gesamtausgabe der kolorierten Tafeln 1572-1617, Köln, 2008. 

Gaglione 2014 = M. Gaglione, Dai primordi del francescanesimo femminile a Napoli fino agli Statuti per il monastero di S. Chiara, in F. Aceto, S. D’Ovidio, E. Scirocco (a cura di), La chiesa e il convento di Santa Chiara. Committenza artistica, vita religiosa e progettualità politica nella Napoli di Roberto d’Angiò e Sancia di MaiorcaAtti del convegno (Napoli, 28-30 aprile 2011), Battipaglia, 2014, p. 27-128. 

Gandolfo 2007 = F. Gandolfo, Le cattedrali siciliane, in A.C. Quintavalle (a cura di), Medioevo : l’Europa delle CattedraliAtti del convegno (Parma, 19-23 settembre 2006), Milano, 2007, p. 191-207.

Giunta 1955 = F. Giunta, Cronache siciliane inedite della fine del Medioevo, Palermo, 1955.

Grisanti 2008 = N. Grisanti (a cura di), Francescanesimo e cultura nella provincia di CataniaAtti del convegno (Catania, 21-22 dicembre 2007), Palermo 2008.

Guidoboni – Ciuccarelli – Mariotti 2001 = E. Guidoboni, C. Ciuccarelli, D. Mariotti, Catania alla fine del Seicento e i terremoti del gennaio 1693, in Boschi – Guidoboni 2001, p. 105-166.

Hoch 1996 = A.S. Hoch, A proposal for the « lost » Clarissite Church of San Giovanni a Nido in Naples, in Arte Cristiana, 84, 1996, fasc. 776, p. 353-360.

Iachello 2007 = E. Iachello, La città del vulcano : immagini di Catania, in Aymard – Giarrizzo 2007, p. 19-49. 

Iachello 2008 = E. Iachello, La pianta/veduta di Catania nelle Civitates di Braun e Hogenberg : il modello « locale », in C. De Seta, B. Marin (a cura di), Le città dei cartografi. Studi e ricerche di storia urbana, Napoli, 2008, p. 120-127.

Iachello 2010 = E. Iachello (a cura di), La grande Catania. La nobiltà virtuosa, la borghesia operosa, Catania, 2010.

Jaspert 2010 = El perfil trascendental de los reyes aragoneses, siglos XIII al XV : Santidad, franciscanismo y profecías, in J.Á. Sesma Muñoz (a cura di), La Corona de Aragón en el centro de su Historia (1208-1458). La monarquía aragonesa y los reinos de la Corona. Actas del congreso (Zaragoza y Monzón, 1-4 diciembre 2008), Zaragoza, 2010, p. 183-218.

Kiesewetter 1993 = A. Kiesewetter, Eleonora d’Angiò, Regina di Sicilia, s. v., in Dizionario biografico degli Italiani, 42, Roma, 1993, p. 396-399.

Libertini 1937 = G. Libertini, Il Castello Ursino e le raccolte artistiche comunali di Catania, Catania, 1937.

Libertini 1952 = F. Libertini, Le tombe dei re di Sicilia tornate alla luce nella Cattedrale di Catania, in Archivio storico per la Sicilia Orientale, 48, 1952, p. 247-251.

Longhitano 2009 = A. Longhitano, Le relazioni « ad limina » della diocesi di Catania (1595-1890), Catania, 2009.

Maurolico 1562 = F. Maurolico, Sicanicarum rerum compendium, Messina, Pietro Spira, 1562.

Menichella 2002 = A. Menichella , Sicilia barocca, Milano, 2002.

Michalsky 2000 = T. Michalsky, Memoria und Repräsentation. Die Grabmäler des Königshauses Anjou in Italien, Göttingen 2000.

Michalsky 2004 = T. Michalsky, Mater serenissimi principis : the tomb of Maria of Hungary, in Elliott – Warr 2004, p. 61-77.

Milazzo 2013 = V. Milazzo, Il culto del santo chiodo a Catania, in A. Benvenuti, P. Piatti (a cura di), Come a Gerusalemme. Evocazioni, riproduzioni, imitazioni dei luoghi santi tra Medioevo ed Età Moderna, Firenze, 2013, p. 885-907.

Mineo 2001 = I. Mineo, Nobiltà di stato. Famiglie e identità aristocratiche nel tardo Medioevo. La Sicilia, Roma, 2001.

Muglielgini 1695 = C. Muglielgini (anagramma di D. Guglielmini), La Catania destrutta. Con la narrativa di tutte le città e terre danneggiate dal tremuoto nel 1693, Palermo, Agostino Epito, 1695.

Musco 1987 = A. Musco (a cura di), Francescanesimo e cultura in Sicilia. Secc. XIII-XVIAtti del convegno (Palermo, 7-12 marzo 1982), Palermo, 1987.

Musco – Romano 2008 = A. Musco, M. Romano (a cura di), Il Mediterraneo del ‘300 : Raimondo Lullo e Federico III d’Aragona, re di Sicilia. Omaggio a Fernando Dominguez Reboiras. Atti del seminario (Palermo, Castelvetrano, Selinunte, 17-19 novembre 2005), Turnhout, 2008. 

Negri Arnoldi 1972 = F. Negri Arnoldi, Scultura trecentesca in Calabria : il Maestro di Mileto, in Bollettino d’arte, 5 ser., 57, 1972, p. 20-32. 

Negri Arnoldi 1987/88 = Negri Arnoldi, Materiali per lo studio della scultura trecentesca in Sicilia, in Prospettiva, 51, 1987, p. 67-74 ; 52, 1988, p. 53-63.

Paciocco 1998 = R. Paciocco, Angioini e « Spirituali ». I differenti piani cronologici e tematici di un problema, in L’État angevin. Pouvoir, culture et société entre XIIIe et XIVe siècleAtti del convegno (Roma-Napoli, 7-11 novembre 1995), Roma, 1998, p. 253-287.

Pagnano 2007 = G. Pagnano, La costruzione dell’identità di Catania dal secolo XVI al XX, in Aymard – Giarrizzo 2007, p. 181-237. 

Pagnano 2010 = G. Pagnano, Melior de cinere surgo : Catania 1693-1790, in Iachello 2010, p. 71-88. 

Paladino 2015 = L. Paladino (a cura di), Il restauro degli affreschi di Giovan Battista Corradini nel presbiterio della Cattedrale di Catania. Una testimonianza pre-terremoto 1693, Palermo, 2015. 

Paone 2014 = S. Paone, Santa Maria della Consolazione ad Altomonte. Un cantiere gotico in Calabria, Roma, 2014.

Paternò Castello 1952 = F. Paternò Castello, Il ritrovamento del sarcofago della regina Costanza nella Cattedrale di Catania, in Archivio storico per la Sicilia Orientale, 48, 1952, p. 252-255. 

Pennisi 1909 = R. Pennisi, I reali sepolcri aragonesi nel Duomo di S. Agata di Catania. La tomba di una regina aragonese già esistente nella chiesa di S. Francesco d’Assisi, in Archivio storico per la Sicilia Orientale, 6, 1909, p. 455-461.

Pinto 2005 = V. Pinto, Le reliquie delle Sacre Spine in Italia, in Renna 2005, p. 201-253.

Pirri 1644/47 = R. Pirri, Sicilia sacra disquisitionibus, et notitiis illustrata, Palermo, Pietro Coppola, 1644/47.

Privitera 1690 = F. Privitera, Epitome della vita, martirio, e miracoli dell’invitta, nobilissima e generosa sposa di Gesù S. Agata vergine e martire, Catania, Paolo Bisagni, 1690.

Renna 2005 = L. Renna (a cura di), La sacra spina di Andria e le reliquie della corona di spineAtti del convegno (Andria, 26-27 novembre 2004), Fasano, 2005. 

Ridolfi 1586 = P. Ridolfi, Historiarum seraphicae religionis libri tres seriem temporum continentes, quibus brevi explicantur fundamenta, universique ordinis amplificatio, gradus et instituta; nec non viri scientia, virtutibus et fama praeclari, Venezia, Francesco de Franceschi, 1586.

Russo 2006 = - M.A. Russo, Eleonora d’Angiò (1289-1341), in M. Fiume (a cura di), Siciliane. Dizionario biografico, Siracusa, 2006, p. 125-127.

Sardina 2003 = P. Sardina, Palermo e i Chiaromonte : splendore e tramonto di una signoria. Potere nobiliare, ceti dirigenti e società tra XIV e XV secolo, Caltanissetta-Roma, 2003.

Scalisi 2009 = L. Scalisi (a cura di), Catania. L’identità urbana dall’Antichità al Settecento, Catania, 2009.

Sciascia 1993 = L. Sciascia, Le donne, i cavalieri, gli affanni e gli agi. Famiglie e potere in Sicilia tra XII e XIV secolo, Messina, 1993.

Solvi 2014 = D. Solvi, L’immagine agiografica di san Ludovico d’Angiò, in G. Alfano, E. Grimaldi, S. Martelli, A. Mazzucchi, M. Palumbo, A. Perriccioli Saggese, C. Vecce (a cura di), Boccaccio e Napoli. Nuovi materiali per la storia culturale di Napoli nel TrecentoAtti del convegno (Napoli-Salerno, 23-25 ottobre 2013), Firenze, 2014, p. 201-216.

Spinella 2008 = Spinella, I documenti del convento di San Francesco a Paternò, in Grisanti 2008, p. 253-266. 

Titone 2009 = F. Titone, Governments of the Universitates. Urban communities of Sicily in the fourteenth and fifteenth centuries, Turnhout, 2009.

Tramontana 2000 = S. Tramontana, Il Mezzogiorno medievale. Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi nei secoli XI-XV, Roma, 2000.

Vitolo 2009 = P. Vitolo, Imprese artistiche e modelli di regalità al femminile nella Napoli della prima età angioina, in Archivio Storico per le Province Napoletane, 126, 2009, p. 1-54, ripubblicato in P. Mainoni (a cura di), « Con animo virile ». Donne e potere nel Mezzogiorno medievale (secoli XI-XV)Atti del convegno (Bari, 29 settembre 2008), Roma, 2010, p. 263-318. 

Vitolo c.d.s. = P. Vitolo, Il sepolcro di Maria di Sicilia nella Cattedrale di Catania quale paradigma del contesto politico della Sicilia alla fine del Medioevo, in corso di stampa. 

Wadding 1635 = L. Wadding, Annales Minorum seu Trium Ordinum a S. Francisco institutorum, vol. III, Lyon, 1635.

Haut de page

Notes

1 Cfr. con bibliografia : Kiesewetter 1993 ; Michalsky 2000, p. 324-325 ; Russo 2006 ; Backman 2007, p. 268-271 e passim ; Costa 2007a.

2 Ciuccarelli 2001 ; Guidoboni – Ciuccarelli – Mariotti 2001.

3 Iachello 2010.

4 Cfr. Arcifa 2004 ; Branciforti – Guastella 2008 ; Scalisi 2009 ; Arcifa 2010.

5 Sulla Sicilia in età angioino-aragonese cfr. Corrao 1990 ; Sciascia 1993 ; Tramontana 2000, p. 103-136 ; Mineo 2001 ; Sardina 2003 ; Backman 2007 ; Fodale 2008 ; Titone 2009.

6 Brocato 1999.

7 Gandolfo 2007 ; Bruzelius 2015.

8 Cfr. Menichella 2002, p. 25-26 e 194-197 ; Pagnano 2010.

9 Pennisi 1909, p. 459-460.

10 Libertini 1937, cat. 982 p. 53.

11 Il frammento misura, considerandone i punti estremi, 71x52x9 cm.

12 Cfr. (con bibliografia) Vitolo 2009, p. 7-20.

13 Agnello 2005, p. 24-25.

14 Milazzo 2013. Più in generale, sui rapporti della Corona d’Aragona con gli ambienti francescani, cfr. Jaspert 2010.

15 Cfr. Renna 2005, in particolare i saggi di Pinto (p. 201-253) e Cioffari (p. 253-274).

16 Backman 2007, p. 191-199, 206-215 ; Musco – Romano 2008.

17 Hoch 1996.

18 Elliott – Warr 2004.

19 Cfr. Paciocco 1998 ; Aceto 2010 ; Solvi 2014.

20 Per esempio il convento di Paternò fu fondato nel 1346 ma, a quanto pare, su terreni donati dalla regina. Cfr. Spinella 2008. Sul tema del patrocinio religioso di Eleonora d’Angiò si attende ancora uno studio accurato.

21 Costa 2007b, p. 9-12, 18-20.

22 Cfr. Gaglione 2014. Sancia ed Eleonora non ebbero però probabilmente mai occasione di incontrarsi di persona, dato che Eleonora partì da Napoli prima che il fratello vi facesse ritorno con Sancia, nel 1309.

23 Costa 2007b, p. 22-23.

24 Archivio di Stato di Catania, corporazioni religiose soppresse, San Francesco d’Assisi, 23/1078, fol. 379r-380v.

25 Cfr. AD, doc. 4.

26 Cfr. AD, doc. 8.

27 Cfr. Costa 2007b, p. 22-28 ; AD, doc. 4, 5, 7, 8, 9.

28 Cfr. AD, doc. 7. Non si hanno notizie, in particolare, di tombe di età medievale. Sappiamo però che la nobile Pellegrina, moglie di Damiano Sallimpipi di Messina, scelse la chiesa come luogo di sepoltura, facendo generosi lasciti ai Francescani e disponendo la costruzione di un nuovo altare, dove si celebrassero messe in suffragio della sua anima. Cfr. Biondi 2008.

29 Sulle piante e vedute di Catania, cfr. Iachello 2007.

30 Braun, Hogenberg 1593/1612, V, tav. 69, anche nella più recente edizione : Füssel 2008, p. 430 e fig. p. 428-429. Sulla mappa di Catania cfr. Iachello 2008.

31 Sulle tele cfr. Pagnano 2007, p. 193, e schede 14-16 p. 228.

32 Ad esempio, il re Pietro II († 1342) fu sepolto nella Cattedrale di Palermo (Andaloro 2002, p. 325-326) ; la regina Elisabetta († 1352) moglie di Pietro II, i principi Guglielmo e Giovanni duca di Randazzo, e il re Federico IV († 1377) nella chiesa di San Francesco a Messina (Ciccarelli 2008, p. 19-20).

33 Colletta 2005.

34 Così riferiscono l’anonimo autore degli Annales siculi (ca. 1458) e Nicolò da Marsala nella sua Cronica, per i quali cfr. Giunta 1955, rispettivamente p. 87-92, a p. 90, e p. 93-115 a p. 107-108.

35 Cfr. Bellafiore 1999, p. 16-18 ; Andaloro 2002.

36 Privitera 1690, p. 181.

37 Archivio Storico Diocesano di Catania, Fondo Feste, esequie e sepolture, III.13 (Ricognizione delle tombe dei reali aragonesi di Catania, 1.X.1958).

38 Cfr. Bottari 1954, p. 191-197.

39 Su questo interessante sepolcro tornerò con maggiori dettagli in un lavoro in corso di stampa (Vitolo c.d.s.).

40 Sugli affreschi si veda ora Paladino 2015.

41 Cfr. Libertini 1952 ; Paternò Castello 1952 ; Bottari 1954, p. 191-207.

42 Cfr. AD, doc. 1.

43 Cfr. AD, doc. 3.

44 Cfr. AD, doc. 2.

45 Cfr. AD, doc. 5.

46 De Grossis 1642/47, I, col. 248.

47 Cfr. AD, doc. 7.

48 Cfr. AD, doc. 9.

49 Cfr. AD, doc. 6.

50 Aceto 2011, p. 183-184, 196.

51 Più probabilmente « quem ». Cfr. AD, doc. 6.

52 Costa 2007a, p. 194-195. Cfr. AD, doc. 1, 3, 7.

53 Cfr. AD, doc. 5, 7, 9.

54 Alionora nel frammento di lastra supersite (cfr. supra).

55 Qui giace Eleonora, regina di Sicilia, insigne figlia, madre, moglie di re : ahimè, onora santamente la sorella di Carlo, Pietro, Federico ; accoglila come degna di te, Ludovico, più insigne grazie alle tue preghiere. Sebbene sia defunta nel convento di San Niccolò l’Arena, chiese di riposare a Catania, che gode di clima ben mite, nella chiesa di S. Francesco, devota ai suoi ordini. Qui giace, guardatela.

56 Michalsky 2004 ; Baldelli 2007, p. 262-276, 415 ; Aceto 2011, p. 185-186, 196-197.

57 Aceto 2000.

58 Pennisi 1909, p. 459 ipotizzò che due leoni stilofori « di marmo colorato siciliano », al suo tempo ancora visibili in chiesa presso il coro, provenissero dal sepolcro della regina.

59 Negri Arnoldi 1987/88 ; Arcifa 2009, p. 99-103.

60 Costa 2007b, p. 33-36.

61 Cfr. (con bibliografia) Longhitano 2009, p. 34-40, 47. Si vedano anche : Musco 1987 ; Grisanti 2008.

62 Cfr., con diverse ipotesi, Bottari 1954, p. 195-196 ; Negri Arnoldi 1972, p. 27-28. Sul Maestro di Mileto vedi ora anche Paone 2014, p. 133-135.

63 Cfr. AD, doc. 2.

64 Cfr. AD, doc. 1.

65 Si riferisce a Pietro Ridolfi : cfr. AD, doc. 2.

66 Cfr. AD, doc. 3.

67 Cfr. AD, doc. 1.

68 Il pronome relativo potrebbe in realtà riferirsi non alla regina, come riportato dal Pirri (“quam”), ma all’abito (ed essere dunque “quem”), come riferiscono Giovan Battista de Grossis (AD, doc. 5) e Filippo Cagliola (AD, doc. 7).

69 Cfr. AD, doc. 3, 6.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Frammento della lastra anteriore del sarcofago di Eleonora d’Angiò († 1341). Catania, Museo Civico di Castello Ursino (dalla chiesa di San Francesco a Catania) (foto : autrice).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3651/img-1.JPG
Fichier image/jpeg, 2,7M
Titre Fig. 2 – Dettaglio del frammento della lastra anteriore del sarcofago di Eleonora d’Angiò († 1341). Catania, Museo Civico di Castello Ursino (dalla chiesa di San Francesco a Catania) (foto : autrice).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3651/img-2.JPG
Fichier image/jpeg, 2,4M
Titre Fig. 3 – Veduta di Catania, dettaglio (1584). Cerchiati in nero la chiesa di San Francesco e gli edifici conventuali (nr. 14). Poco distante, la Cattedrale (indicata dall’anonimo autore del disegno con A) (Roma, Biblioteca Angelica, BSNS 56/80) (su concessione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ; si fa divieto di riproduzione o duplicazione dell’immagine con qualsiasi mezzo).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3651/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 139k
Titre Fig. 4 – Veduta di Catania (1597) « Catana Urbs Siciliae Clarissima Patria S. Agathae Virginis et Mart. » (dettaglio). Cerchiati in nero la chiesa di San Francesco e gli edifici conventuali. Da : G. Braun, F. Hogenberg, Civitates orbis terrarum, vol.  5, Colonia, [s.n.], 1598, tav. 69.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3651/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 1,5M
Titre Fig. 5 – Catania prima dell’eruzione del 1669, Catania, collezione privata (dettaglio). Cerchiata in nero la chiesa di San Francesco. Da : De Aetna, V. E. Alfieri (a cura di), Palermo, 1981, tav. 4.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3651/img-5.JPG
Fichier image/jpeg, 2,6M
Titre Fig. 6 – Catania dal tremuoto del 1693 al 1708, Catania, collezione privata (dettaglio). Cerchiati in nero la chiesa di San Francesco e gli edifici conventuali. Da : De Aetna, V. E. Alfieri (a cura di), Palermo, 1981, tav. 5.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3651/img-6.JPG
Fichier image/jpeg, 668k
Titre Fig. 7 – Sepolcro di Maria d’Angiò-Durazzo († 1363). Napoli, Santa Chiara (foto : autrice).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3651/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 1,2M
Titre Fig. 8 – Tino di Camaino, Sepolcro di Caterina d’Austria († 1323) (dettaglio). Napoli, San Lorenzo Maggiore (foto : autrice).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3651/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 667k
Titre Fig. 9 – Tino di Camaino, Sepolcro di Maria d’Ungheria († 1323). Napoli, Santa Maria Donnaregina (foto : autrice).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/3651/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 3,6M
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Paola Vitolo, « Conventus iste fundatricis reginae tumulo non parum illustratur. Il sepolcro di Eleonora d’Angiò nella chiesa di San Francesco a Catania »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 129-2 | 2017, mis en ligne le 03 avril 2018, consulté le 30 novembre 2023. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/3651 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.3651

Haut de page

Auteur

Paola Vitolo

Università di Catania, paolavitolo@libero.it

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search