Fonti d’archivio
Archivio di Stato di Catania, corporazioni religiose soppresse, San Francesco d’Assisi, 23/1078.
Archivio di Stato di Catania, corporazioni religiose soppresse, San Francesco d’Assisi, 69/1124.
Archivio Storico Diocesano di Catania, Fondo Feste, esequie e sepolture, III.13 (Ricognizione delle tombe dei reali aragonesi di Catania, 1.X.1958).
Bibliografia
Aceto 2000 = F. Aceto, Un’opera ritrovata di Pacio Bertini : il sepolcro di Sancia di Majorca in Santa Croce a Napoli e la questione dell’ « usus pauper », in Prospettiva, 100, 2000, p. 27-35.
Aceto 2010 = F. Aceto, Spazio ecclesiale e pale dei « primitivi » in San Lorenzo Maggiore a Napoli : dal « San Ludovico » di Simone Martini al « San Girolamo » di Colantonio. I, in Prospettiva, 137, 2010 (ma 2011), p. 2-50.
Aceto 2011 = F. Aceto, Tino di Camaino a Napoli, in R. Bartalini (a cura di), Scultura gotica senese (1260-1350), Torino, 2011, p. 183-231.
Agnello 2005 = G.M. Agnello, Ufficiali e gentiluomini al servizio della Corona. Il governo di Siracusa dal Vespro all’abolizione della Camera reginale, Siracusa, 2005.
Amico 1741/43 = Vito Maria Amico, Catana illustrata, sive sacra et civilis urbis Catanae historia, 4 vol., Catania, Gioacchino Pulejo, 1741/43.
Andaloro 2002 = M. Andaloro (a cura di), Il sarcofago dell’imperatore, Palermo, 2002.
Arcifa 2004 = L. Arcifa, Dalla città bizantina alla città normanna. Ipotesi sullo sviluppo urbanistico di Catania in età medievale, in Storia dell’urbanistica. Sicilia, 4, 2004, p. 279-291.
Arcifa 2009 = L. Arcifa, La città nel Medioevo. Sviluppo urbano e dominio territoriale, in Scalisi 2009, p. 73-111.
Arcifa 2010 = L. Arcifa, Da Agata al liotru. La costruzione dell’identità urbana nell’Altomedioevo, in M.G. Branciforti, V. La Rosa (a cura di), Tra lava e mare. Contributi all’archeologia di Catania. Atti del convegno (Catania, 22-23 novembre 2007), Catania, 2010, p. 355-386.
Aymard – Giarrizzo 2007 = M. Aymard, G. Giarrizzo (a cura di), Catania. La città, la sua storia, Catania, 2007.
Backman 2007 = C.R. Backman, Declino e caduta della Sicilia medievale. Politica, religione ed economia nel regno di Federico III d’Aragona Rex Siciliae (1296-1337), Palermo, 2007 (ed. orig. 1995).
Baldelli 2007 = F. Baldelli, Tino di Camaino, Morbio Inferiore, 2007.
Bellafiore 1999 = F. Bellafiore, La cattedrale di Palermo, Palermo, 1999.
Biondi 2008 = C. Biondi, Legati alla chiesa e al convento di San Francesco di Catania nel testamento di Pellegrina Sallimpipi, in Grisanti 2008, p. 3-12.
Boschi – Guidoboni 2001 = E. Boschi, E. Guidoboni (a cura di), Catania. Terremoti e lave dal mondo antico alla fine del Novecento, Bologna, 2001.
Bottari 1954 = S. Bottari, La cultura figurativa in Sicilia, Messina-Firenze, 1954.
Branciforti – Guastella 2008 = M. G. Branciforti, C. Guastella, Le terme della Rotonda di Catania, Palermo 2008.
Braun – Hogenberg 1593/1612 = G. Braun, F. Hogenberg, Civitates orbis terrarum, 5 vol., Colonia [s.n.], 1593/1612.
Brocato 1999 = D. Brocato, Le trasformazioni d’uso del Castello Ursino di Catania viste da un architetto, in Castellum, 41, 1999, p. 55-62.
Bruzelius 2015 = C. Bruzelius, The Norman Cathedral of Sant’Agata in Catania, in G. Bordi, I. Carlettini, M.L. Fobelli, R. Menna, P. Pogliani (a cura di), L’Officina dello sguardo. Scritti in onore di Maria Andaloro, Roma, 2015, p. 121-126.
Cagliola 1644 (1984) = F. Cagliola, Almae Siciliensis Provinciae Ordinis Minorum Conventualium S. Francisci Manifestationes novissimae sex explorationibus complexae, Venezia, Pietro Turrini, 1644, ora a cura di F. Rotolo, Palermo, 1984.
Ciccarelli 2008 = D. Ciccarelli, San Francesco all’Immacolata di Messina, Palermo, 2008.
Cioffari 2005 = G. Cioffari, La Sacra Spina del Tesoro della Basilica di S. Nicola di Bari, in L. Renna 2005, p. 253-274.
Ciuccarelli 2001 = C. Ciuccarelli, L’eruzione del 1669 e le modificazioni urbane di Catania, in Boschi – Guidoboni 2001, p. 94-104.
Colletta 2005 = P. Colletta, Strategia d’informazione e gestione del consenso nel Regno di Sicilia : la sepoltura di Federico III, in Mediterranea. Ricerche storiche, 2, 2005, p. 221-234.
Corrao 1990 = P. Corrao, Governare un regno. Potere, società e istituzioni in Sicilia tra Trecento e Quattrocento, Napoli 1990.
Costa 2007a = F. Costa, Eleonora d’Angiò (1289-43), Regina francescana di Sicilia (1303-43), in A. Musco (a cura di), I francescani e la politica. Atti del convegno (Palermo, 3-7 dicembre 2002), 2 vol., Palermo 2007, I, p. 175-221.
Costa 2007b = F. Costa, San Francesco all’Immacolata di Catania : guida storico-artistica, Palermo, 2007.
De Grossis 1642/47 = Giovan Battista de Grossis, Catanense decachordum, sive novissima sacrae Catanensis ecclesiae notitia quam tum ecclesiastica, tum secularis Catanensis politiae status universus intenta signatur, 2 vol., Catania, Giovanni Rossi, 1642/47.
Elliott – Warr 2004 = J. Elliott, C. Warr (a cura di), The church of Santa Maria Donna Regina : art, iconography and patronage in fourteenth-century Naples. Atti del convegno (Kalamazoo, MI, 2001), Aldershot, 2004.
Fodale 2008 = S. Fodale, Alunni della perdizione. Chiesa e potere in Sicilia durante il grande scisma (1372-1416), Roma, 2008.
Füssel 2008 = S. Füssel (a cura di), Städte der Welt. Gesamtausgabe der kolorierten Tafeln 1572-1617, Köln, 2008.
Gaglione 2014 = M. Gaglione, Dai primordi del francescanesimo femminile a Napoli fino agli Statuti per il monastero di S. Chiara, in F. Aceto, S. D’Ovidio, E. Scirocco (a cura di), La chiesa e il convento di Santa Chiara. Committenza artistica, vita religiosa e progettualità politica nella Napoli di Roberto d’Angiò e Sancia di Maiorca. Atti del convegno (Napoli, 28-30 aprile 2011), Battipaglia, 2014, p. 27-128.
Gandolfo 2007 = F. Gandolfo, Le cattedrali siciliane, in A.C. Quintavalle (a cura di), Medioevo : l’Europa delle Cattedrali. Atti del convegno (Parma, 19-23 settembre 2006), Milano, 2007, p. 191-207.
Giunta 1955 = F. Giunta, Cronache siciliane inedite della fine del Medioevo, Palermo, 1955.
Grisanti 2008 = N. Grisanti (a cura di), Francescanesimo e cultura nella provincia di Catania. Atti del convegno (Catania, 21-22 dicembre 2007), Palermo 2008.
Guidoboni – Ciuccarelli – Mariotti 2001 = E. Guidoboni, C. Ciuccarelli, D. Mariotti, Catania alla fine del Seicento e i terremoti del gennaio 1693, in Boschi – Guidoboni 2001, p. 105-166.
Hoch 1996 = A.S. Hoch, A proposal for the « lost » Clarissite Church of San Giovanni a Nido in Naples, in Arte Cristiana, 84, 1996, fasc. 776, p. 353-360.
Iachello 2007 = E. Iachello, La città del vulcano : immagini di Catania, in Aymard – Giarrizzo 2007, p. 19-49.
Iachello 2008 = E. Iachello, La pianta/veduta di Catania nelle Civitates di Braun e Hogenberg : il modello « locale », in C. De Seta, B. Marin (a cura di), Le città dei cartografi. Studi e ricerche di storia urbana, Napoli, 2008, p. 120-127.
Iachello 2010 = E. Iachello (a cura di), La grande Catania. La nobiltà virtuosa, la borghesia operosa, Catania, 2010.
Jaspert 2010 = El perfil trascendental de los reyes aragoneses, siglos XIII al XV : Santidad, franciscanismo y profecías, in J.Á. Sesma Muñoz (a cura di), La Corona de Aragón en el centro de su Historia (1208-1458). La monarquía aragonesa y los reinos de la Corona. Actas del congreso (Zaragoza y Monzón, 1-4 diciembre 2008), Zaragoza, 2010, p. 183-218.
Kiesewetter 1993 = A. Kiesewetter, Eleonora d’Angiò, Regina di Sicilia, s. v., in Dizionario biografico degli Italiani, 42, Roma, 1993, p. 396-399.
Libertini 1937 = G. Libertini, Il Castello Ursino e le raccolte artistiche comunali di Catania, Catania, 1937.
Libertini 1952 = F. Libertini, Le tombe dei re di Sicilia tornate alla luce nella Cattedrale di Catania, in Archivio storico per la Sicilia Orientale, 48, 1952, p. 247-251.
Longhitano 2009 = A. Longhitano, Le relazioni « ad limina » della diocesi di Catania (1595-1890), Catania, 2009.
Maurolico 1562 = F. Maurolico, Sicanicarum rerum compendium, Messina, Pietro Spira, 1562.
Menichella 2002 = A. Menichella , Sicilia barocca, Milano, 2002.
Michalsky 2000 = T. Michalsky, Memoria und Repräsentation. Die Grabmäler des Königshauses Anjou in Italien, Göttingen 2000.
Michalsky 2004 = T. Michalsky, Mater serenissimi principis : the tomb of Maria of Hungary, in Elliott – Warr 2004, p. 61-77.
Milazzo 2013 = V. Milazzo, Il culto del santo chiodo a Catania, in A. Benvenuti, P. Piatti (a cura di), Come a Gerusalemme. Evocazioni, riproduzioni, imitazioni dei luoghi santi tra Medioevo ed Età Moderna, Firenze, 2013, p. 885-907.
Mineo 2001 = I. Mineo, Nobiltà di stato. Famiglie e identità aristocratiche nel tardo Medioevo. La Sicilia, Roma, 2001.
Muglielgini 1695 = C. Muglielgini (anagramma di D. Guglielmini), La Catania destrutta. Con la narrativa di tutte le città e terre danneggiate dal tremuoto nel 1693, Palermo, Agostino Epito, 1695.
Musco 1987 = A. Musco (a cura di), Francescanesimo e cultura in Sicilia. Secc. XIII-XVI. Atti del convegno (Palermo, 7-12 marzo 1982), Palermo, 1987.
Musco – Romano 2008 = A. Musco, M. Romano (a cura di), Il Mediterraneo del ‘300 : Raimondo Lullo e Federico III d’Aragona, re di Sicilia. Omaggio a Fernando Dominguez Reboiras. Atti del seminario (Palermo, Castelvetrano, Selinunte, 17-19 novembre 2005), Turnhout, 2008.
Negri Arnoldi 1972 = F. Negri Arnoldi, Scultura trecentesca in Calabria : il Maestro di Mileto, in Bollettino d’arte, 5 ser., 57, 1972, p. 20-32.
Negri Arnoldi 1987/88 = Negri Arnoldi, Materiali per lo studio della scultura trecentesca in Sicilia, in Prospettiva, 51, 1987, p. 67-74 ; 52, 1988, p. 53-63.
Paciocco 1998 = R. Paciocco, Angioini e « Spirituali ». I differenti piani cronologici e tematici di un problema, in L’État angevin. Pouvoir, culture et société entre XIIIe et XIVe siècle. Atti del convegno (Roma-Napoli, 7-11 novembre 1995), Roma, 1998, p. 253-287.
Pagnano 2007 = G. Pagnano, La costruzione dell’identità di Catania dal secolo XVI al XX, in Aymard – Giarrizzo 2007, p. 181-237.
Pagnano 2010 = G. Pagnano, Melior de cinere surgo : Catania 1693-1790, in Iachello 2010, p. 71-88.
Paladino 2015 = L. Paladino (a cura di), Il restauro degli affreschi di Giovan Battista Corradini nel presbiterio della Cattedrale di Catania. Una testimonianza pre-terremoto 1693, Palermo, 2015.
Paone 2014 = S. Paone, Santa Maria della Consolazione ad Altomonte. Un cantiere gotico in Calabria, Roma, 2014.
Paternò Castello 1952 = F. Paternò Castello, Il ritrovamento del sarcofago della regina Costanza nella Cattedrale di Catania, in Archivio storico per la Sicilia Orientale, 48, 1952, p. 252-255.
Pennisi 1909 = R. Pennisi, I reali sepolcri aragonesi nel Duomo di S. Agata di Catania. La tomba di una regina aragonese già esistente nella chiesa di S. Francesco d’Assisi, in Archivio storico per la Sicilia Orientale, 6, 1909, p. 455-461.
Pinto 2005 = V. Pinto, Le reliquie delle Sacre Spine in Italia, in Renna 2005, p. 201-253.
Pirri 1644/47 = R. Pirri, Sicilia sacra disquisitionibus, et notitiis illustrata, Palermo, Pietro Coppola, 1644/47.
Privitera 1690 = F. Privitera, Epitome della vita, martirio, e miracoli dell’invitta, nobilissima e generosa sposa di Gesù S. Agata vergine e martire, Catania, Paolo Bisagni, 1690.
Renna 2005 = L. Renna (a cura di), La sacra spina di Andria e le reliquie della corona di spine. Atti del convegno (Andria, 26-27 novembre 2004), Fasano, 2005.
Ridolfi 1586 = P. Ridolfi, Historiarum seraphicae religionis libri tres seriem temporum continentes, quibus brevi explicantur fundamenta, universique ordinis amplificatio, gradus et instituta; nec non viri scientia, virtutibus et fama praeclari, Venezia, Francesco de Franceschi, 1586.
Russo 2006 = - M.A. Russo, Eleonora d’Angiò (1289-1341), in M. Fiume (a cura di), Siciliane. Dizionario biografico, Siracusa, 2006, p. 125-127.
Sardina 2003 = P. Sardina, Palermo e i Chiaromonte : splendore e tramonto di una signoria. Potere nobiliare, ceti dirigenti e società tra XIV e XV secolo, Caltanissetta-Roma, 2003.
Scalisi 2009 = L. Scalisi (a cura di), Catania. L’identità urbana dall’Antichità al Settecento, Catania, 2009.
Sciascia 1993 = L. Sciascia, Le donne, i cavalieri, gli affanni e gli agi. Famiglie e potere in Sicilia tra XII e XIV secolo, Messina, 1993.
Solvi 2014 = D. Solvi, L’immagine agiografica di san Ludovico d’Angiò, in G. Alfano, E. Grimaldi, S. Martelli, A. Mazzucchi, M. Palumbo, A. Perriccioli Saggese, C. Vecce (a cura di), Boccaccio e Napoli. Nuovi materiali per la storia culturale di Napoli nel Trecento. Atti del convegno (Napoli-Salerno, 23-25 ottobre 2013), Firenze, 2014, p. 201-216.
Spinella 2008 = Spinella, I documenti del convento di San Francesco a Paternò, in Grisanti 2008, p. 253-266.
Titone 2009 = F. Titone, Governments of the Universitates. Urban communities of Sicily in the fourteenth and fifteenth centuries, Turnhout, 2009.
Tramontana 2000 = S. Tramontana, Il Mezzogiorno medievale. Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi nei secoli XI-XV, Roma, 2000.
Vitolo 2009 = P. Vitolo, Imprese artistiche e modelli di regalità al femminile nella Napoli della prima età angioina, in Archivio Storico per le Province Napoletane, 126, 2009, p. 1-54, ripubblicato in P. Mainoni (a cura di), « Con animo virile ». Donne e potere nel Mezzogiorno medievale (secoli XI-XV). Atti del convegno (Bari, 29 settembre 2008), Roma, 2010, p. 263-318.
Vitolo c.d.s. = P. Vitolo, Il sepolcro di Maria di Sicilia nella Cattedrale di Catania quale paradigma del contesto politico della Sicilia alla fine del Medioevo, in corso di stampa.
Wadding 1635 = L. Wadding, Annales Minorum seu Trium Ordinum a S. Francisco institutorum, vol. III, Lyon, 1635.