Bibliographie
Amatus Casinensis, Historia = ed. V. de Bartholomaeis, Amato di Montecassino, Storia de’ Normanni volgarizzata in antico francese, Roma, 1935 (Fonti per la storia d’Italia, Scrittori, Secolo XI, 76).
Annales Altahenses maiores = edd. W. de Giesebrecht – Edmundi L.B. ab Oefele, Hannover, 1891 (M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, 4), p. 1-86.
Annales Barenses = ed. G.H. Pertz, Hannover, 1844 (M.G.H., Scriptores, 5), p. 52-56.
Annales Casinenses = ed. G.H. Pertz, Hannover, 1866 (M.G.H., Scriptores, 19), pp. 305-320.
Annales Casinenses ex Annalibus = ed. G. Smidt), Annales Casinenses ex Annalibus Montis Casinis [etc.], Lipsia, 1934 (M.G.H., Scriptores, 30, 2), p. 1408-1429.
Annales Cavenses = ed. F. Delle Donne, Roma, 2011 (Fonti per la storia dell’Italia medievale, Rerum Italicarum Scriptores [terza serie], 9).
Avagliano (a cura di) 1987 = F. Avagliano (a cura di), Montecassino dalla prima alla seconda distruzione. Momenti e aspetti della storia cassinese (secc. VI-IX). Atti del II Convegno di studi sul Medioevo meridionale (Cassino-Montecassino, 27-31 maggio 1984), Montecassino, 1987 (Miscellanea cassinese, 55).
Avagliano – Pecere (a cura di) 1992 = F. Avagliano, O Pecere (a cura di), L’età dell’abate Desiderio, III, 1, Storia, arte e cultura. Atti del IV Convegno di studi sul Medioevo meridionale (Montecassino, 4-8 ottobre 1987), Montecassino, 1992 (Miscellanea cassinese, 67).
Baronio (a cura di) 2002 = A. Baronio (a cura di), L’abbazia di san Benedetto di Leno. Mille anni nel cuore della pianura Padana. Atti della giornata di studio (Leno, 26 maggio 2001), Brescia, 2002.
Bedina 2003 = A. Bedina, Guaimario, s.v., in Dizionario biografico degli Italiani (DBI), 60, Grosso – Guglielmo da Forlì, Roma, 2003, p. 107-111.
Beolchini 2004 = V. Beolchini, Landolfo, s.v., in DBI, 63, Labroca – Laterza, Roma, 2004, p. 480-482.
Beolchini 2007 = V. Beolchini, Mansone, s.v., in DBI, 69, Mangiabotti – Marconi, Roma, 2007, p. 154-155.
Berto 2004 = L. A. Berto, Landonolfo, s.v., in DBI, 63, Labroca-Laterza, Roma, 2004, p. 508-509.
Bielawski 2004 = M. Bielawski, San Nilo di Rossano e Sant’Adalberto di Praga. Storia e simbolo di un incontro, in Il monachesimo d’Oriente e d’Occidente nel passaggio dal primo al secondo millennio. Atti del Convegno internazionale (Grottaferrata, 23-25 settembre 2004), Grottaferrata, 2009, p. 1-8.
Βίος Νείλου = G. Giovanelli (a cura di), Βίος ϰαί πολίτεία τοΰ όσίου πατϱός ήμών Νείλου τοΰ Νέου, Grottaferrata, 1972.
Bloch 1946 = Monte Cassino, Byzantium and the West in the Earlier Midle Ages, in Dumbarton Oaks Papers, 3, 1946, p. 163-224.
Bloch 1972 = H. Bloch, Monte Cassino’s Teachers and the Library in the High Middle Ages, in La scuola nell’Occidente latino dell’alto Medioevo. [Atti delle] XIX Settimane di studio del Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 15-21 aprile 1971, Spoleto, 1972, p. 563-605.
Bloch 1986 = H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, I-III, Roma, 1986.
Bloch 1998 = H. Bloch, The Atina dossier of Peter the Deacon of Monte Cassino. A Hagiographical romance of the twelfth century, Città del Vaticano, 1998 (Studi e Testi, 346).
Böhmer 1951 = J.F. Böhmer, Regesta Imperii, III, 1. Die Regesten des Kaiserreiches unter Konrad II, 1024-1039, Graz, 1951.
Böhmer 1969 = J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, Sachsisches Haus, 919-1024, 5, Papstregesten, 911-1024, bearbeitet von H. Zimmermann, Vienna-Colonia-Graz, 1969.
Brühl 1968 = C. Brühl, Fodrum, Gistum, Servitium regiS. Studien zu den wirtschaftlichen Grundlagen des Königtums im Frankenreich und in den fränkischen Nachfolgestaaten Deutschland, Frankreich und Italien vom 6. bis zur Mitte des 14. Jahrhunderts, Colonia-Graz, 1968.
Cantarella – Calzona (a cura di) 2012 = G. M. Cantarella e A. Calzona (a cura di), La reliquia del sangue di Cristo. Mantova, l’Italia e l’Europa al tempo di Leone IX, Mantova, 2012.
Cantarella 2014 = G. M. Cantarella, I Normanni e la Chiesa di Roma. Aspetti e momenti, in Chiese locali e Chiese regionali nell’Alto Medioevo. Atti della Settimana di studio della Fondazione Centro italiano di studi sull’alto Medioevo (Spoleto, 4-9 aprile 2013), 61, Spoleto, 2014, p. 377-406.
Capitani 2000 = O. Capitani, Benedetto IX, s.v., in Enciclopedia dei Papi, II, Roma, 2000, p. 138-147.
Casavecchia – Maniaci – Orofino 2016 = R. Casavecchia – M. Maniaci – G. Orofino, Considerazioni intorno al Casin. 85 e al Casin. 115, in Dell’Omo et al. (a cura di) 2016, I, p. 43-96.
Chalandon 1907 = F. Chalandon, Histoire de la domination normande in Italie et in Sicile, I, Parigi, 1907.
Cheynet 1996 = J.-Cl. Cheynet, Pouvoir et contestation à Byzance (963-1210), Parigi, 1996 (Byzantina Sorbonensia, 9).
Chronicon Salernitanum = ed. U. Westerbergh, Chronicon Salernitanum. A critical edition with studies on literary and historical sources and on language, Stoccolma, 1956.
Chronicon Vulturnense = ed. V. Federici, Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, voll. I-III, Roma, 1925-1940 (Fonti per la storia d’Italia pubblicate dall’Istituto storico italiano, 58-60)
Cilento 1957 = N. Cilento, La cronaca dei Conti e dei Principi longobardi di Capua nei codici Cassinese 175 e Cavense 4, in Bullettino dell’Istituto storico italiano, 69, 1957, p. 1-65.
Cilento 1971 = N. Cilento, Italia meridionale longobarda, Milano-Napoli, 19712.
Cilento 1987 = N. Cilento, Capua e Montecassino nel IX secolo, in Avagliano (a cura di) 1987, p. 347-362.
CMC = Chronica Monasterii Casinensis, ed. H. Hoffmann, Die Chronik von Montecassino, Hannover, 1980 (M.G.H., Scriptores, 34).
Codex Diplomaticus Cajetanus = Codex Diplomaticus Cajetanus, I, 785-1053, Montecassino, 1887.
Constable 2002 = G. Constable, Monaci, vescovi e laici nelle campagne lombarde del XII secolo, in Baronio (a cura di) 2002, p. 155-214.
Corsi 2002 = P. Corsi, Ai confini dell’Impero. Bisanzio e la Puglia dal VI all’XI secolo, Bari, 2002.
Cowdrey 1991 = H.E.J. Cowdrey, L’abate Desiderio e lo splendore di Montecassino. Riforma della Chiesa e politica nell’XI secolo, prefazione di F. Avagliano, Milano, 1991.
Cuozzo – Martin 1991 = E. Cuozzo – J.-M. Martin, Documents inédits ou peu connus des archives du Mont- Cassin (VIIIe-Xe siécle), in MEFRM, 103-1, 1991, p. 115-210.
DD H II = ed. H. Bresslau et al., Henrici II. et Arduini Diplomata, Hannover, 1900-1903 (M.G.H., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, 3).
DD K I = ed. H. Bresslau, Conradi II. Diplomata, Hannover-Lipsia, 1909 (M.G.H., Diplomatum regum et imperatorum Germaniae, 4).
DD O I = Conradi I. Enrici. et Ottonis I Diplomata, Hannoverae, 1879-1884 (M.G.H., Diplomatum regum et imperatorum Germaniae, 1).
Décarreaux 1974 = J. Décarreaux, Normands, papes et moines en Italie méridionale et en Sicile (milieu du XIe siècle-début du XIIe siècle), Parigi, 1974.
Dell’Omo (a cura di) 1998 = M. Dell’Omo, I fiori e’ frutti santi. S. Benedetto, la Regola, la santità nelle testimonianze dei manoscritti cassinesi, Milano, 1998.
Dell’Omo 1999 = M. Dell’Omo, Montecassino. Un’abbazia nella storia, Montecassino, 1999.
Dell’Omo (a cura di) 2003 = M. Dell’Omo (a cura di), Le carte di S. Liberatore alla Maiella conservate nell’Archivio di Montecassino, I, Introduzione storica paleografica e archivistica, Montecassino, 2003 (Miscellanea Cassinese, 84).
Dell’Omo 2008 = M. Dell’Omo, Montecassino medievale. Genesi di un simbolo, storia di una realtà, Montecassino, 2008.
Dell’Omo 2010 = M. Dell’Omo, Aureum patris Desiderii saeculum. Cultura e letteratura a Montecassino nel secolo XI in I. Biffi, C. Marabelli (a cura di), Il mondo delle scuole monastiche. XII secolo, Roma, 2010, p. 29-70.
Dell’Omo 2015 = M. Dell’Omo, Pietro Diacono, s.v., in DBI, 83, Piacentini – Pio V, Roma, 2015, p. 470-473.
Dell’Omo 2016 = M. Dell’Omo, Montecassino e Capua tra Longobardi e Normanni, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medio evo, 118, 2016, p. 125-140.
Dell’Omo 2017 = M. Dell’Omo, Montecassino e Capua tra Longobardi e Normanni. Realtà, autorappresentazione e legittimazione del potere, in Marazzi (a cura di) 2017, p. 73-87.
Dell’Omo et al. (a cura di) 2016 = M. Dell’Omo et al. (a cura di), Sodalitas. Studi in memoria di don Faustino Avagliano, Montecassino, 2016 (Miscellanea Cassinese, 86).
Desiderius Casinensis, Dialogi = P. Garbini (a cura di), Desiderio di Montecassino, Dialoghi sui miracoli di san Benedetto, Cava dei Tirreni, 2000 (Schola Salernitana. Studi e testi, 3)
di Carpegna Falconieri 2007 = T. di Carpegna Falconieri, Considerazioni sul monachesimo romano tra i secoli IX e XII e sui suoi rapporti con la Sede apostolica, in N. D’Acunto (a cura di), Dinamiche istituzionali delle reti monastiche e canonicali nell’Italia dei secoli X-XII. Atti del XXVIII Convegno del Centro Studi Avellaniti (Fonte Avellana, 29-31 agosto 2006), Negarine, 2007, p. 357-380.
Di Muro 2010 = A. Di Muro, Le contee longobarde e le origini delle signorie territoriali nel Mezzogiorno, in Archivio storico per le province napoletane, 128, 2010, p. 1-69.
D’Onofrio 2003 = M. D’Onofrio, Il Chronicon di Leone Ostiense e la chiesa predesideriana di San Benedetto, in A.C. Quintavalle (a cura di), Medioevo. Immagine e racconto, Milano, 2003, p. 162-169.
Dormeier 2003 = H. Dormeier, Richer von Niederaltaich, in Neue deutsche Biographie, 21, Berlino, 2003, p. 514-515.
Dunin-Wasowicz 2001 = T. Dunin-Wasowicz, Hagiographie Polinaise entre XIe et XIe siècle, in Hagiographie. Histoire internationale de la littérature hagiographique latine et vernaculaire en Occident des origines à 1550, III, Turnhout, 2001, p. 179-202.
Enzensberger 2007 = H. Enzensberger, Bamberg und Apulien, in von C. und K. van Eickels (a cura di), Das Bistum Bamberg in der Welt des MittelalterS. Vortäge der Ringvorlesung des Zentrum für Mittelalterstudien der Otto-Friedrich-Universität Bamberg im Sommersemester 2007, Bamberga, 2007, p. 141-150.
Fabiani 1968 = L. Fabiani, La terra di S. Benedetto. Studio storico-giuridico sull’Abbazia di Montecassino dall’VIII al XIII secolo, I, Montecassino, 1968.
Fagnoni 1980 = A. M. Fagnoni, Un cronista medievale al lavoro. Leone Ostiense e la prima redazione della Cronaca Cassinese. Problemi di analisi, in Scripta Philologa, II, Milano, 1980, p. 51-129.
Falce 1921 = A. Falce, Il marchese Ugo di Tuscia, Firenze, 1921.
von Falkenhausen 1978 = V. von Falkenhausen, La dominazione bizantina nell’Italia meridionale dal IX all’XI secolo, Bari, 1978.
von Falkenhausen 1992 = V. von Falkenhausen, Montecassino e Bisanzio dal IX al XII secolo, in Avagliano – Pecere (a cura di) 1992, p. 69-107.
von Falkenhausen 1996 = V. von Falkenhausen, La Chiesa amalfitana nei suoi rapporti con l’Impero bizantino (X-XI secolo), in La Chiesa di Amalfi nel Medioevo. Atti del convegno internazionale di studi per il millenario dell'archidiocesi di Amalfi (Amalfi – Scala – Minori, 4-6 dicembre 1987), Amalfi, 1996 (Atti del Centro di cultura e storia amalfitana, 3), p. 383-424.
von Falkenhausen 2005 = V. von Falkenhausen, Il monastero degli Amalfitani sul Monte Athos, in S. Chialà e L. Cremaschi (a cura di), Atanasio e il monachesimo al Monte AthoS. Atti del XII Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa, sezione bizantina (Bose,12-14 settembre 2004), Magnano, 2005, p. 101-118.
von Falkenhausen 2012 = V. von Falkenhausen, Adalbert von Prag und das griechische Mönchtum in Italien, in W. Huschner (a cura di), Italien, Mitteldeutschland, Polen. Geschichte und Kultur im europäichen Kontext vom 10. Bis zum 18. Jahrhundert, Lipsia, 2012, p. 39-56.
Fedele 1905 = P. Fedele, Di alcune relazioni fra i conti del Tuscolo ed i principi di Salerno, in Archivio della R. Società romana di storia patria, 28, 1905, p. 5-21.
Feller 1998 = L. Feller, Les Abruzzes médiévales. Territoire, économie et société en Italie centrale du IXe au XIIe siècle, Roma, 1998.
Figliuolo 2015 = B. Figliuolo, L’organizzazione circoscrizionale del territorio nell’Italia longobarda, in G. Archetti (a cura di), Desiderio. Il progetto politico dell’ultimo re longobardo. Atti del primo convegno internazionale di studio (Brescia, 21-24 marzo 2013), Spoleto, 2015, p. 542-456.
Fonseca 2008 = C. D. Fonseca, Tra Aligerno e Desiderio. Theobaldus vir utique et genere et moribus clarus, in Montecassino e la civiltà monastica nel Mezzogiorno medievale, Montecassino, 2008 (Biblioteca della Miscellanea cassinese, 9), p. 178-186.
Galdi 2005 = A. Galdi, Pellegrinaggio e santità nelle tradizioni agiografiche, in M. Oldoni (a cura di), Tra Roma e Gerusalemme nel Medio Evo. Paesaggi umani ed ambientali del pellegrinaggio meridionale. Atti del Congresso internazionale di studi (Salerno-Cava dei Tirreni-Ravello, 26-29 ottobre 2000), Salerno, 2005 (Schola Salernitana. Studi e testi, 11), p. 295-311.
Galdi 2014a = A Galdi, Le Vitae dei santi abati Cavesi tra memoria e autorappresentazione, in M. Galante et al. (a cura di), Riforma della Chiesa, esperienze monastiche e poteri locali. La Badia di Cava nei secoli XI-XII. Atti del convegno internazionale di studi, Badia di Cava, 15-17 settembre 2011, Firenze, 2014, p. 77-95.
Galdi 2014b = A. Galdi, S. Benedetto tra Montecassino e Fleury (VII-XII secolo), in MEFRM, 126-2, 2014, p. 557-374.
Galdi 2016a = A. Galdi, Richerio, s.v., in DBI, 87, Renzi – Robortello, Roma, 2016, p. 414-417.
Galdi 2016b = A. Galdi, Benedetto, Bologna, 2016 (Universale Paperbacks Il Mulino, 698).
Galdi 2017 = I monaci italo-greci dell’Italia meridionale e il monte Athos, in A. Manzella (a cura di), L’Athos e l’Occidente, Firenze, 2017 (Monte AthoS. Percorsi di spiritualità, 2), p. 105-121.
Gasparri 1989 = S. Gasparri, Il Ducato e il Principato di Benevento, in G. Galasso, R. Romeo (a cura di), Storia del Mezzogiorno, II, 2, Napoli, 1989, p. 83-146.
Galfredus Malaterra, De rebus (a) = ed. E Pontieri, Galfredus Malaterra, De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti Guiscardi ducis fratris eius, Torino, 1972 (Ripr. facs. dell' ed. : Bologna, 1927-1928).
Galfredus Malaterra, De rebus (b) = ed. M.-A. Lucas Avenel, Histoire du Grand Comte Roger et de son frère Robert Guiscard, vol. I, livres 1 & 2, Caen, 2016 (Fontes & paginae), en ligne : https://www.unicaen.fr/puc/sources/malaterra/tdm.
Gesta episcoporum Cameracensium = ed. L. C. Belthmann, Hannover, 1846 (M.G.H., Scriptores, 7), p. 402-525.
Golinelli 2000 = P. Golinelli, Adalberto di Praga tra agiografia e storia, in P. Golinelli (a cura di), Il millenario di sant’Adalberto a Veronai Atti del Convegno di studi (Verona, 11-12 aprile 1997), Bologna, 2000, p. 27-42.
Gregorius Magnus, Dialogi = Gregorio Magno, Storie di santi e di diavoli (Dialoghi), I (Libri I-II), introduzione e commento a cura di S. Pricoco, testo critico e traduzione a cura di M. Simonetti, Milano, 2005 (Scrittori greci e latini).
Herimanni Augiensis Chronicon = ed. G.H. Pertz, Hannover, 1844 (M.G.H., Scriptores, 5), p. 74-133.
Hoffmann 1967 = H. Hoffmann, Die älteren Abtslisten von Montecassino, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, 47, 1967, p. 224-354.
Hoffmann 1969 = H. Hoffmann, Die Anfänge der Normannen in Süditalien, in Quellen und Forschungen aus Italienischen Archiven und Bibliotheken, 49, 1969, p. 95-144.
Houben 1987 = H. Houben, Il Principato di Salerno e la politica meridionale dell’Impero d’Occidente, in Rassegna storica salernitana, n.s., 4, 1, giugno 1987, p. 59-83.
Houben 1992 = H. Houben, Malfattori e benefattori, protettori e sfruttatori. I Normanni a Montecassino, in Avagliano – Pecere (a cura di) 1992, p. 124-151.
Italia Pontificia 1935 = Italia Pontificia, VIII, Regnum Normannorum – Campania, Berlino, 1935.
Jung 1989 = C. Jung, L'abbaye de Niederaltaich, centre de réforme monastique au Xe et XIe siècles, Parigi, 1989.
S. Adalberti Pragensis episcopi et martyris vita prior = ed. J. Karwasińska, Varsavia, 1962 (Monumenta Poloniae Historica, IV, 1).
KK H III = edd. H. Bresslau – P. Kehr, Heinrici III Diplomata, Berlino, 1931 (M.G.H., Diplomatum regum et imperatorum Germaniae, 5).
Kujawinski 2012 = J. Kujawinski, Ystoire de li Normant. Una testimonianza del secolo XI ?, in Cantarella – Calzona (a cura di) 2012, p. 359-372
Lamma 1959 = P. Lamma, Il problema dei due Imperi e dell’Italia meridionale nel giudizio delle fonti letterarie dei secoli IX e X, in Atti del III Convegno internazionale di studi sull’Alto Medioevo (Benevento, Montevergine, Salerno, Amalfi, 14-18 ottobre 1956), Spoleto, 1959, p. 156-253.
Leccisotti 1937 = T. Leccisotti, Le colonie cassinesi in Capitanata. I. Lesina (sec. VIII-XI), Montecassino, 1937 (Miscellanea cassinese, 13).
Leccisotti 1951 = T. Leccisotti, La testimonianza storica, in Il sepolcro di San. Benedetto, Montecassino, 1951 (Miscellanea cassinese, 27), p. 9-30.
Leccisotti 1960 = T. Leccisotti, Aligerno, s.v., in DBI, 2, Albicante – Ammannati, Roma, 1960, p. 381-382.
Leccisotti 1961 = T. Leccisotti, Angelario, s.v., in DBI, 3, Ammirato-Arcoleo, Roma, 1961, p. 189-190.
Leccisotti (a cura di) 1964-1977 = T. Leccisotti (a cura di), in Abbazia di Montecassino, I regesti dell’Archivio, voll. I-XI, Roma 1964-1977 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 44-60, 64, 74, 78-79, 81, 98-95) [ndr : dal vol. IX l’opera è a cura anche di F. Avagliano].
Leccisotti 1980 = T. Leccisotti, Il secolo X e l’influsso della riforma monastica romana a Montecassino, in Archivio della Società romana di storia patria, 103, 1980, p. 79-89.
Longo 2012 = U. Longo, Leone IX e la diffusione della riforma. Uomini, procedure, monachesimo, in Cantarella – Calzona (a cura di) 2012, p. 295-312
Loré 2007 a = V. Loré, Conflitto familiare, dinastizzazione e costruzione di uno spazio istituzionale. Capua tra secolo IX e X, in R. Bordone et al. (a cura di), Lo spazio politico locale in età medievale, moderna e contemporanea. Atti del convegno internazionale di studi (Alessandria, 26-27 novembre 2004), Alessandria, 2007, p. 51-57.
Loré 2007 b = V. Loré, Uno spazio instabile. Capua e i sui conti nella seconda metà del IX secolo, in P. Depreux, F. Bougard, R. Le Jan (a cura di), Les élites et leurs espaces. Mobilité, rayonnement, domination (du VIe au XIe siècle), Turnhout, 2007, p. 341-360.
Loré 2017 = V. Lorè, Genesi e forme di uno spazio politico. Capua nell’alto medioevo, in Marazzi (a cura di) 2017, p. 53-64.
Loud 1994 = G.A. Loud, Montecassino and Byantium in the Tenth and Eleventh Centuries, in M. Mullet – A. Kirby (a cura di), The Theotokos Evergetis and Eleventh-century Monasticisms, Belfast, 1994, p. 30-55.
Loud 2016 = G.A. Loud, I principi di Capua, Montecassino e le chiese del Principato, in Dell’Omo et al. (a cura di) 2016, I, p. 595-618.
Lucherini 2001 = V. Lucherini, Introduzione, in F. Aceto e V. Lucherini (a cura di), Leone Marsicano, Cronaca di Montecassino (III 26-33), Milano, 2001, p. 19-29.
Lupi Protospatarii Annales = ed. G.H. Pertz, Hannover, 1844 (M.G.H., Scriptores, 5), p. 52-63.
Luzzati Laganà = F. Luzzati Laganà, Maniace (Maniakes), Giorgio, s.v., in DBI, 69, Mangiabotti – Marconi, Roma, 2007, p. 28-30.
Marazzi 2011 = F. Marazzi, San Vincenzo al Volturno tra X e XII secolo. Le « molte vite » di un monastero fra poteri universali e trasformazioni geopolitiche del Mezzogiorno, Roma, 2011 (Fonti per la storia dell’Italia medievale. Subsidia, 10).
Marazzi 2012 = F. Marazzi, San Vincenzo al Volturno. L’abbazia e il suo territorium fra VIII e XII secolo. Note per la storia insediativa dell’Alta Valle del Volturno, Cassino, 2012 (Studi e documenti sul Lazio meridionale, 15).
Marazzi 2016 = F. Marazzi, Pandolfo IV principe di Capua (1016-1049) ovvero l’ultima avventura politica dei Longobardi, in Rassegna storica salernitana, 65, giugno 2016, p. 15-45.
Marazzi (a cura di) 2017 = F. Marazzi (a cura di), Felix Terra. Capua e la Terra di Lavoro in età longobarda. Atti del Convegno internazionale di studi svoltosi a Capua e Caserta nei giorni 4-7 giungo 2015, Cerro al Volturno (IS), 2017, p. 73-87 (Studi vulturnensi, 9).
Martin 1993 = J-M. Martin, La Pouille du VIe au XIIe siècle, Roma, 1993 (Collection de l’École Française de Rome, 179).
Martin 2008 = J.-M. Martin, Les seigneuries monastiques, in R. Licinio e F. Violante (a cura di), Nascita di un regno. Poteri signorili, istituzioni feudali e strutture sociali nel Mezzogiorno normanno (1130-1194). Atti delle XVII giornate normanno-sveve (Bari, 10-13 ottobre 2006), Bari, 2008, p. 177-206.
Necrologia Germaniae = edd. M. Fastlinger, post .. I. Sturm, Dioecesis Pataviensis, I, Berlino, 1920 (M.G.H. Necrologia Germaniae, 4), p. 27-72.
Newton 1999 = F. Newton, The Scriptorium and the Library at Monte Cassino (1018-1105), Cambridge, 1999.
O II / O III = ed. T. Sickel, Ottonis II. et III. Diplomata, Hannover, 1893 (M.G.H., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, 2).
Orofino (a cura di) 2006 = G. Orofino (a cura di), I codici decorati dell’Archivio di Montecassino. III, Tra Teobaldo e Desiderio, Roma, 2006.
Panarelli 2003 = Ottone III e il monachesimo nell’Italia meridionale, in Ottone III e Romualdo di Ravenna. Impero, monasteri e santi asceti. Atti del XXIV Convegno del Centro studi Avellaniti, Eremo di Fonte Avellana, 30 agosto-1 settembre 2002, Verona, 2003, p. 137-159 [ma le citazioni si riferiscono al testo reso disponibile on-line dall’Autore su http://www.rmoa.unina.it/].
Paulus Diaconus, Historia = edd. L. Bethmann – G. Waitz, Paulus Diaconus, Historia Langobardorum, Hannovera, 1878, p. 45-187 (M.G.H., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum [saec. VI-IX]).
Pertusi 1963 = A. Pertusi, Monasteri e monaci italiani all’Athos nell’Alto Medioevo, in Le millénaire du Mont Athos (963-1963). Études et Mélanges. Actes du Convegno internazionale di studio à la Fondazione Giorgio Cini (3-6 settembre 1963) à Venise, voll. I-II, s.l., 1963-1964, I, p. 217-251.
Peters-Custot 2014 = A. Peters-Custot, Grecs et Byzantins dans les sources latines de l’Italie (IXe-XIe siècles), in Nation et nations au Moyen Âge. Actes du 44e Congrès de la SHMESP (Société des Historiens Médiévistes de l’Enseignement Supérieur Public), Prague, 23-26 mai 2013, Parigi, 2014 (Publications de la Sorbonne. Histoire ancienne et médiévale, 130), p. 181-191.
Peters-Custot 2015 = A. Peters-Custot, …Et saint Basile de Césarée en Occident (IXe-XIe siècles), in S. Excoffon, D.-O. Hurel et A. Peters-Custot (a cura di), Interactions, emprunts, confrontations chez les religieux (Antiquité tardive-fin du XIXe siècle). Actes du VIIIe Colloque international du CERCOR. Célébration du trentenaire (1982-2012), Saint-Étienne, 24-26 octobre 2012, Saint-Etienne, 2015, p. 93-112.
Peters-Custot 2017 = A. Peters-Custot, Construction de la norme monastique dans l’Italie méridionale, entre moines italo-grecs et moines latins aux IXe-XIe siècles, in O. Delouis et M. Mossakowska-Gaubert (a cura di), La vie quotidienne des moines en Orient et en Occident, IVe-Xe siècleS. II. Questions transversales (in corso di stampa).
Petrus Diaconus, Liber de ortu = Petrus Diaconus, Liber de ortu et obitu iustorum coenobii Casinensis, (P.L. 173), coll. 1063-1116.
Pilara 2009 = G. Pilara, Mauro, santo, s.v., in DBI, 72, Massimo – Mechetti, Roma, 2009, p. 384-385.
Pio 2009 = B. Pio, Melo da Bari, s.v., DBI, 73, Mede – Messedaglia, Roma, 2009, p. 373-375.
Rosé 2008 = I. Rosé, Contruire une société seigneuriale. Itinéraire et ecclésiologie de l’abbé Odon de Cluny (fin du IXe -milieu du Xe siècle), Turnhout, 2008 (Collection d’études médiévales de Nice, 8).
Rousseau 1973 = O. Rousseau, La visite de Nil de Rossano au Mont-Cassin, in La Chiesa greca in Italia dall’ VIII al XVI secolo. Atti del convegno storico interecclesiale (Bari, 30 aprile-4 maggio 1969), III, Padova, 1973, p. 1111-1137 (Italia sacra, 22).
RPD = Registrum Petri Diaconi. Montecassino, Archivio dell’Abbazia, Reg. 3, edizione e commento a cura di J.-M. Martin et al., voll. I-IV, Roma, 2015.
Sansterre 1991 = J.-M. Sansterre, Saint Nil de Rossano et le monachisme latin, in Bollettino della Badia greca di Grottaferrata, 45, 1991, p. 339-386.
Sansterre 1995 = J.-M. Sansterre, Recherches sur les ermites du Mont-Cassin et l'érémitisme dans l'hagiographie cassinienne, in Hagiographica, 2, 1995, p. 57-92.
Sansterre 2006 = J. M. Sansterre, Le monachisme bénédictin et le monachisme italo-grec au Xe et dans la première moitié du XIe siècle. Relations et distinctions, in Il monachesimo italiano dall’età longobarda all’età ottoniana (secc. VIII-X). Atti del VII Convegno di studi storici sull’Italia benedettina (Nonantola, 10-13 settembre 2003), Cesena, 2006, p. 97-118.
Scandone 1908 = F. Scandone, Il gastaldato di Aquino. Dalla metà del secolo IX alla fine del secolo X, in Archivio storico per le province napoletane, 33, 1, p. 720-735.
Scandone 1909 = F. Scandone, Il gastaldato di Aquino. Dalla metà del secolo IX alla fine del secolo X, in Archivio storico per le province napoletane, 34, 1, 1909, p. 49-77.
Scandone 1956 = F. Scandone, Roccasecca patria di S. Tommaso d’Aquino, in Archivio storico di Terra di Lavoro, 1, 1956, p. 36-176.
Seibert 1993 = H. Seibert, Pilgrim, archbishop of Köln, s.v., in Lexikon des Mittelalters, VI, Lukasbilder bis Plantagenet, Monaco – Zurigo, 1993, col. 2157.
Segl 1985 = P. Segl, I Saraceni nella politica meridionale degli imperatori germanici nei secoli X e XI, in F. Avagliano (a cura di), San Vincenzo al Volturno. Una grande abbazia altomedievale nel Molise. Atti del Convegno di studi sul Medioevo meridionale (Venafro – San Vincenzo al Volturno. 19-22 maggio 1982), Montecassino, 1985 (Miscellanea cassinese, 51), p. 55-84.
Sibilio 2005 = V. Sibilio, Il Papato, la Capitanata e la battaglia di Canne del 1018, in Atti del 25° Convegno nazionale sulla preistoria, protostoria, storia della Daunia (San Severo, 3-5 dicembre 2004), San Severo, 2005, p. 233-240.
Smidt 1948 = W. Smidt, Die « Historia Normannorum » von Amatus, in Studi Gregoriani per la storia di Gregorio VII e della riforma gregoriana, 3, 1948, p. 173-231.
Stasser 2003 = T. Stasser, Maria, gloriosa ducissa et patricissa. Una donna al potere ad Amalfi nel sec. XI, in Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, n.s., 13, 2003, p. 9-40.
Tabacco 1992 = Montecassino e l’Impero tra XI e XII secolo, in Avagliano – Pecere (a cura di) 1992, p. 36-68.
Taviani-Carozzi 1991 = H. Taviani-Carozzi, La principauté lombarde de Salerne, IXe-XIe siècle. Pouvoir et société en Italie lombarde méridionale, voll. I-II, Roma, 1991 (Collection de l'École française de Rome, 152).
Tellenbach 2000 = G. Tellenbach, Benedetto VIII, s.v., in Enciclopedia dei papi. II. Niccolò I, santo – Sisto IV, Roma, 2000, p. 130-134.
Thomas 2016 = A. Thomas, Jeux lombard. Alliances, parenté et politique en Italia méridionale, de la fin du VIII siècle à la conquête normande, Roma, 2016 (Collection de l’École française de Rome, 501).
Toubert 1976 = P. Toubert, Pour une histoire de l’environnement économique et social du Mont-Cassin (IXe -XIIe siècles), in Comptes rendus des séances de l’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, 120, 4, 1976, p. 689-702.
Visentin 2012 = B. Visentin, La nuova Capua longobarda. Identità etnica e coscienza civica nel Mezzogiorno altomedievale, premessa di F. Panarelli, Manduria-Bari-Roma, 2012.
Visentin 2013 = B. Visentin, Monaci, potere, società e popolo a Capua (secc. X-XII), in Nuova rivista storica, 97, 3 (settembre – dicembre 2013), p. 721-756.
Visentin 2014 = B. Visentin, Pandolfo I, s.v., in DBI, 80, Ottone I. – Pansa, Roma, 2014, p. 728-730.
Wipos Gesta Chuonradi imperatoris = ed. H. Bresslau, Hannover-Lipsia, 1915 (M.G.H., Scriptores Rerum Germanicarum in usum scholarum, 61), p. 1-62.
Wolf 2014 = K. Wolf, Gli hjpati di Gaeta, papa Giovanni VIII e i Saraceni. Tra dinamiche locali e transregionali, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medioevo, 116, 2014, p. 25-60.
Wühr 1948 = W. Wühr, Die Wiedergeburt Montecassinos unter seinem ersten Reformabt Richer von Niederaltaich († 1055), in Studi Gregoriani per la storia di Gregorio VII e della riforma gregoriana, 3, 1948, p. 369-450.
Zeller 2011 = B. Zeller, Montecassino in Teano. Klösterliche Politik und lokale Eliten im Spiegel Montecassineser Privaturkunden del 10. Jahrhunderts, in Römische Historische Mitteilungen, 52, 2010, p. 373-382.
Haut de page
Notes
CMC, III, Prologus, p. 362.
La complessa tradizione delle CMC è stata ricostruita, da ultimo, da H. Hoffmann nella lunga introduzione alla sua edizione dell’opera. I suoi risultati sono utilmente sintetizzati in Lucherini 2001. Sul medesimo argomento, ma anche sui limiti dell’edizione Hoffmann, cf. Fagnoni 1980.
Petrus Diaconus, Liber de ortu, col. 1072c.
Gregorius Magnus, Dialogi : rinvio alla pubblicazione del testo gregoriano citata in bibliografia per l’ampio apparato di fonti e storiografia, nonché per la disamina delle principali edizioni dell’opera. Sulla bio-agiografia gregoriana cf. inoltre Galdi 2016 b, p. 9-30.
Paulus Diaconus, Historia, VI, 40, p. 178-179, qui 178.
Sulle due successive distruzioni di Montecassino e sulle loro conseguenze ancora utile è la lettura di Avagliano (a cura di) 1987. Sul ritorno dei Cassinesi sul monte cf. anche Bloch 1972, p. 602-605.
A parte i documenti editi in studi su aspetti e momenti di storia cassinese, alcuni dei quali saranno citati nelle note successive, o quelli compresi in sillogi documentarie dedicate ad altri territori o a diverse istituzioni, la più complessiva pubblicazione – sebbene nella forma dei regesti – della documentazione conservata a Montecassino si deve a Leccisotti (a cura di) 1964-1977. In generale, per le edizioni dei documenti cassinesi, si vedano Cuozzo - Martin 1991, p. 123-126.
Toubert 1976, p. 691-692.
Sulla vita e l’opera di Pietro Diacono cf. principalmente Bloch 1998, p. 15-28, ma anche Dell’Omo 2015, con relativa bibliografia.
Soprattutto durante gli anni dell’abbaziato di Teobaldo, secondo Fonseca 2008.
Non è possibile, in questa sede, dar conto dell’ampia storiografia sul periodo desideriano, della quale segnalo almeno, anche per i relativi approfondimenti bibliografici : Cowdrey 1991 ; Avagliano - Pecere (a cura di) 1992 ; Dell’Omo 2010. Sullo Scriptorium cassinese, particolarmente per l’età desideriana, cf. soprattutto Newton 1999.
Se già Tommaso Leccisotti invitava a una rivalutazione del secolo X per la storia di Montecassino (Leccisotti 1980, p. 79), ancora pochi anni fa si lamentava uno scarso interesse storiografico per la prima metà dell’XI secolo cassinese (Fonseca 2008, p. 177 e nota 1).
Toubert 1976, p. 690-693.
Dell’Omo 2017, p. 73-74.
Sul periodo trascorso a Teano e sulle sue conseguenze cf. Leccisotti 1961, Leccisotti 1980, p. 81-82, Zeller 2011, Dell’Omo 2016, p. 128-129, Dell’Omo 2017, p. 74.
Cilento 1971, p. 326-333.
Su S. Vincenzo rinvio, anche per l’accurato apparato di fonti e bibliografia, a Marazzi 2011 e Marazzi 2012. Sulle vicende e il contesto del trasferimento a Capua di Cassinesi e Vulturnensi e sullo loro strategie insediative cf. soprattutto Visentin 2013, p. 722-727, ma anche Visentin 2012, p. 189-193.
Alcuni dei quali raccolti in Cilento 1971.
Mi riferisco qui soprattutto agli studi di Vito Loré, tra cui in particolare : Lorè 2007 a, Lorè 2007 b. Ulteriori, utili, osservazioni in Loré 2017. Cf. anche Visentin 2012, p. 95 ss. per il IX-X secolo, e, per la parte relativa a Capua, Di Muro 2010. Sulle circoscrizioni capuane si legga da ultimo l’esauriente saggio di Bruno Figliuolo (Figliuolo 2015). Infine, sui caratteri e sulle dinamiche parentelari capuani ma in generale dei territori della Longobardia meridionale, cf. l’ampio e recente studio di Thomas 2016.
Per la successione abbaziale e le date relative ai singoli abati ho seguito le cronotassi, sostanzialmente simili, riportate in Dell’Omo 1999, p. 295-296, e in RPD, IV, p. 1870-1872, preferendo quest’ultima nei casi dubbi.
Cf. Cilento 1971, p. 253-255 ; Cilento 1987 ; Leccisotti 1980, p. 83.
Dell’Omo 2017, p. 74-82, qui 74. È lo stesso studioso (p. 78) a sottolineare come i monaci avessero contraccambiato la munificenza capuana contribuendo alla « elaborazione della memoria storica della Longobardia meridionale », mediante la compilazione delle opere trasmesse nell’attuale Codice Cassinese 175, promosso dall’abate Giovanni (914-934). Cf. Dell’Omo 2016, p. 133-137.
Su Aquino e sulla sua evoluzione nel periodo longobardo, fino all’elevazione a gastaldato con Radoaldo nella seconda metà del IX secolo, cf. Scandone 1908. Sul passaggio di beni e giurisdizioni cassinesi ai gastaldati di Aquino e Teano si veda Scandone 1909, p. 50-52. Sui territori di Aquino e Teano, con ampio riferimento alle fonti, si legga anche Figliuolo 2015, p. 452-453.
O forse nel monastero dell’Aventino, come si legge nelle fonti farfensi, cf. Leccisotti 1960, p. 381.
CMC, I, 60, p. 151.
La vicenda è narrata in CMC, II, 1-2, p. 167-169, ed è ripresa, in tutto o in parte, dal Chronicon Salernitanum (163, p. 169). Se ne veda, però, la ricostruzione in Scandone 1909, p. 54-58, ma p. 58-59 per i patti stipulati tra Aligerno e Atenolfo e le loro conferme successive.
Scandone 1909, p. 59-62.
Sulla genealogia dei conti dei Teano, di origine capuana, cf. Thomas 2016, p. 255-259, 320-323.
CMC, II, 2, p. 169, cf. Scandone 1909, p. 60 e nota 1.
Sulla complessa e ramificata discendenza capuana mi baso sulla tavola genealogica pubblicata nell’Appendice II di Cilento 1971, p. 347 ss.
CMC, II, 2, p. 169-170. Tali oblationes sono da ultimo pubblicate in RPD, nn. 209-210 (anni 944 e 948), p. 637-641.
Si vedano, in proposito, i diversi Praecepta editi in RPD, I, nn. 214-215, 217-223, II, p. 656-687.
Cf. Loud 2016, p. 603.
Houben 1987, p. 63-64 ; Panarelli 2003, p. 3-4. Sui rapporti tra Montecassino e l’Impero prima della distruzione della colonia saracena del Garigliano nel 915 cf. Décarreaux 1974, p. 40-41, ma anche Segl 1985 per il ruolo svolto dai Saraceni nella politica meridionale degli Ottoni e dei loro successori.
Più in generale, sui rapporti tra gli Imperi bizantino e ottoniano relativamente all’Italia meridionale, sempre valido è lo studio di Lamma 1959.
Principe di Capua-Benevento dal 961, riuscì a subentrare anche al Principato di Salerno dopo il maggio 978, alla morte di Gisulfo I (946-978). Cf. Cilento 1971, p. 349-352 e, più recentemente, Visentin 2014.
DD O I, nn. 262, p. 374-375 (18-2-964), 360, p. 495-497 (30-6-968), 396, p. 538-539 (25 maggio 970) ; da ultimo i privilegi ottoniani sono pubblicati in RPD, I, nn. 117-119, p. 364-372. Ottone giudica anche a favore di Montecassino in una causa che opponeva l’abbazia a Landenolfo, vescovo di Lucera, DD O I, p. 260, RPD, I, n. 124, p. 395-396 (ottobre 981).
O II / O III, n. 254, p. 288-295, n. 260, p. 301-302 ; ma cf. RPD, I, nn. 120, p. 374-377 (6-8-981), 122, p. 387-388 (27-8-983), e i privilegi interpolati nn. 121 e 123, p. 380-385, 389-392. Sulla politica italo-meridionale di Ottone II cf. Houben 1987, p. 65-66, 73.
Da re, e su richiesta della madre Teofane, il 23 luglio 989, Ottone III aveva confermato i possessi cassinesi, secondo un privilegium tramandato dal solo Pietro Diacono : O II / O III, n. 56, p. 461-462, RPD, I, n. 126, p. 401-402. Cf. Dell’Omo 2008, p. 355.
Privilegio pubblicato da ultimo in RPD, I, n. 153, p. 464. Cf. von Falkenhausen 1978, p. 181 per il documento e 83-84 per l’attività dell’antipato.
Sui rapporti tra Montecassino e Bisanzio cf. soprattutto Bloch 1946, con osservazioni riproposte e ampliate in Bloch 1986, I, p. 1-136, e Loud 1994.
Loud 1994, p. 35-36. Cf. Bloch 1986, I, p. 10.
Giovanni XII, prima del 962, avrebbe confermato ad Aligerno i possessi abbaziali, la dipendenza diretta dalla sede apostolica, l’esenzione e la libera elezione dell’abate, RPD, I, n. 14, p. 90-92. Se il privilegium di Benedetto VII del 30-5-[977], che confermava i possedimenti e i diritti di Montecassino, è probabilmente rimaneggiato (RPD, n. 12 A, p. 82-84), lo stesso papa avrebbe riconosciuto ad Aligerno, il 10-1-[971], curtes e chiese nella regione di Teramo, RPD, I, n. 12B, p. 85. Giovanni XV, inoltre, l’11 novembre [985 ?] avrebbe confermato all’abbazia i suoi possedimenti, la dipendenza diretta dalla sede pontificia, l’esenzione e la libera elezione dell’abate, RPD, I, n. 13, p. 86-89.
RPD, II, n. 224, p. 688-690. Già il nonno Guaimario I (880-901) aveva deliberato in favore di Montecassino, CMC, I, 51, p. 132.
Per scomparire poi nella documentazione agli inizi del XIV secolo, si veda Fabiani 1968, p. 22-23 : l’opera del Fabiani, pubblicata in tre tomi dal 1968 al 1980, rimane ancora oggi fondamentale per lo studio della Terra, da integrare, però, almeno con le Appendici II e III del IV vol. del RPD, p. 1875-1953 (I possedimenti di Montecassino) e 1955-1959 (Confini della Terra s. Benedicti).
Il riferimento è soprattutto al privilegio di Landolfo I e Atenolfo II del 25 aprile 928, il primo documento originale sui confini dei possessi cassinesi, cf. CMC, I, 54, p. 139. Si vedano : Leccisotti (a cura di) 1964-1977, II, n. 5, p. 106 ; Fabiani 1968, p. 41-43 ; Bloch 1986, p. 234, 687, Dell’Omo 2017, p. 77.
RPD, IV, p. 1816-1821.
RPD, I, n. 215, p. 661-663.
Toubert 1976, p. 694-696.
Cf. Martin 2008, p. 180-181.
CMC, II, 11, p. 172-173.
Dell’Omo 2017, p. 82-83.
Leccisotti 1980, p. 87-88 ; cf. anche Di Carpegna Falconieri 2007, in particolare p. 364, e soprattutto Rosé 2008, p. 256 ss.
CMC, II, 12, p. 189-190.
Su Landolfo IV e il suo breve governo cf. Beolchini 2004.
CMC, II, 10, p. 188. Su Landonolfo cf. Berto 2004.
La notizia dell’assassinio di Aione si legge nella Cronaca dei conti e dei principi longobardi di Capua, pubblicata prima in Cilento 1957 e poi riedita in Cilento 1971 (da cui qui si cita), p. 306-307 e 308 per la spedizione di Ugo. Sulla figura del marchese si veda Falce 1921.
Cf. Cilento 1971, p. 343-345, e Marazzi 2016, p. 17.
Ottone II, a Capua, confermò il Principato ad Aloara e al figlio, CMC, II, 9, p. 187.
Chronicon Vulturnense, II, p. 325-326. Sugli avvenimenti seguiti alla morte di Landenolfo cf. Visentin 2012, p. 197-199.
Cilento 1971, p. 376. Riguardo invece il cod. cassinese 175, il testimone più antico della Cronaca, cf. Dell’Omo (a cura di) 1998, p. 175-178.
L’11 novembre [989], CMC, II, 14, p. 194. La più recente edizione è nel RPD, I, n. 15, p. 93-96. E’ da riferirsi probabilmente al periodo di Mansone anche un privilegio dello stesso Giovanni concesso tra il 992 e il 994, contenente le consuete conferme, RPD, I, n. 17, p. 102-103.
Landenolfo avrebbe rilasciato un praeceptum confirmationis a Montecassino nel settembre del 990-991, CMC, I, 14, p. 194 ; Laidolfo, il 10 dicembre [994], concesse a Mansone quindici famiglie di Aquino, nonché Castrocielo (provincia di Frosinone) con il monte Asprano e le sue pertinenze, al lato del quale l’abate costruì la rocca detta Sicca e la chiesa di S. Croce, ibid., p. 194-195, e RPD, I, n. 235, p. 731-733.
CMC, II, 15, p. 195 ; Cilento 1971, p. 309-310, e nota 36, p. 345-346. Cf. Dell’Omo 2008, p. 78-79.
CMC, II, 15, p. 195.
Dell’Omo 2008, rispettivamente p. 80 e 75-76.
Per questi aspetti vedi Panarelli 2003, p. 9-10. Il probabilmente spurio diploma di Ottone III del 12 novembre 999, che reintegrava Montecassino dei beni sottratti dal duca di Gaeta Marino, è edito da ultimo nel RPD, I, n. 155, p. 466-467.
Feller 1998, p. 237.
Aligerno, il 27 gennaio 980, si era fatto concedere dai principi capuani la peschiera di Lesina con la sua foce, insieme alla chiesa di S. Focato ed alcune case nella stessa Lesina, CMC, II, 2, p. 170 ; RPD, n. 213, p. 653-655 ; cf. Leccisotti 1937, qui n. 10, p. 48. Riguardo gli interessi cassinesi su Lesina, iniziati forse già nel secolo precedente, ma anche di altri monasteri come S. Sofia di Benevento, cf. Martin 1993, p. 178 ss., 195 ss., 201 ss., passim.
Beolchini 2007 e Scandone 1956.
Décarreaux 1974, p. 41.
CMC, II, 16, p. 196. Cf. Décarreaux 1974, p. 43-44.
Fondato alla fine dell’VIII secolo dall’abate Gisulfo, CMC, I, 18, p. 59.
Nilo era stato accolto a Montecassino su pressione dei Capuani, cf. Βίος Νείλου 73, p. 112-113. Sul ruolo di Aligerno nell’accoglimento di Nilo, nonché sulla possibilità che il suo insediamento a Valleluce nel 981 sia da mettere in relazione con la rimessa a coltura della Terra s. Benedicti, cf. Sansterre 1991, p. 349-351.
Più genericamente, nella Vita prior di Adalberto, Nilo avrebbe detto che l’accoglimento del sant’uomo avrebbe potuto nuocere a lui e alla sua comunità : S. Adalberti Pragensis episcopi et martyris vita prior, 15, p. 23.
CMC, II, 17, p. 200-201.
S. Adalberti Pragensis episcopi et martyris vita prior, 14-15, p. 20-23. Su Adalberto e su questo episodio, nonché sui rapporti tra Nilo e il monachesimo benedettino, si vedano : Rousseau 1973 ; Sansterre 1991, p. 372-375 ; Sansterre 2006, particolarmente p. 105-107 ; Bielawski 2004 ; Dell’Omo 2008, p. 80-83 ; von Falkenhausen 2012 ; Peters-Custot 2014, p. 187-188 ; Peters-Custot 2015, p. 93-94 ; Peters-Custot 2017, p. 4-7 del pre-print : ringrazio l’amica e collega Annick per avermi gentilmente fatto leggere il suo saggio prima della pubblicazione. Sulla tradizione agiografica relativa ad Adalberto cf. specificamente Golinelli 2000 e Dunin-Wasowicz 2001, p. 184-185. Sull’influsso di Adalberto su Montecassino fino ad Oderisio cf. Casavecchia – Maniaci – Orofino 2016, p. 70.
CMC, II, 17, p. 200-201.
Βίος Νείλου, 85, p. 122, cf. Dell’Omo 2008, p. 83-84.
CMC, II, 16, p. 196.
Ibid., II, 16, p. 199. Il cronista definisce Atenolfo gastaldo, ma è invece probabile che già il padre Atenolfo Megalu, tra il 981 e il 984, avesse ottenuto il titolo di conte, Scandone 1934, p. 61-63.
RPD, IV, p. 1775-1777, ma p. 1781-1782 per altre falsificazioni comunque non attribuibili a Pietro.
Toubert 1976, p. 696.
RPD, IV, p. 1777.
CMC, II, 20, p. 203-204.
L’episodio è narrato prima nei Dialogi dell’abate Desiderio (Desiderius Casinensis, Dialogi, II, 11, p. 106-107) e poi nelle CMC, II, 21, p. 205. Cf. Sansterre 1995, p. 83.
Gregorius Magnus, Dialogi, II, 35, 24-25.
CMC, II, 22, p. 206-207.
Cf. Pertusi 1963, qui 224, e von Falkenhausen 1996, qui p. 393 ss. Più in generale sul monastero dell’Athos si veda von Falkenhausen 2005.
Galdi 2005 e Galdi 2017, p. 105-110.
Sullo spazio riservato all’eremitismo nella spiritualità e nei modelli di santità cassinesi rinvio alle riflessioni, nonché ai numerosi esempi citati e all’ampia bibliografia, di Sansterre 1995, ma p. 65-67 sulla figura di Liuzio. Allo stesso articolo rinvio anche per la complessa e ancora dibattuta questione sull’influenza del monachesimo italo-greco su Montecassino e, in generale, sul mondo monastico occidentale.
Cf. Galdi 2014 a, p. 79-91.
CMC, II, 28, p. 218.
O II / O III, n. 291, p. 715-717 ; RPD, I, n. 125, p. 397-399.
CMC, II, 22, p. 207. Cf. Dell’Omo 2008, p. 73-74, e Panarelli 2003, p. 10-11.
RPD, I, nn. 140-141, p. 441-444. Cf. von Falkenhausen 1978, p. 87-88, 128-130, 188-189.
Loud 1994, p. 37.
Ibid., p. 37-40.
CMC, II, 23-27, p. 208-217. Cf. RPD, IV, ad indicem, p. 2162.
CMC, II, 28, p. 218.
Ibid., II, 28-29, p. 219-220.
CMC, II. 28-30, p. 223.
Böhmer 1969, n. 1143, p. 341-342 (12-13 marzo 1014), in cui si attribuiscono le falsificazioni a Pietro Diacono, ma cf. RPD, I, n. 16, p. 88-101.
Per il praeceptum, tramandato dal solo Pietro Diacono, si vedano DD H II, n. 287, p. 342-345, e RPD, I, 129, p. 407-411. Si segnalano anche le differenze tra la I e la III redazione delle CMC in merito all’elencazione di alcuni beni, in particolare relativi alla contea di Termoli, CMC, II, 31, p. 224.
Chronicon Vulturnense, III, p. 10-16.
CMC, II, 31, p. 223-224 ; DD H II, n. 400, p. 514-515 ; RPD, I, n. 130, p. 412-413. Per un primo orientamento bio-bibliografico su Pilgrim cf. Seibert 1993.
CMC, II, 31, p. 224 ; RPD, I, nn. 256, 257A, 257C, 258-259, II, p. 791 ss.
RPD, I, n. 112, p. 350-351. Cf. von Falkenhausen 1978, p. 89, 192.
Dell’Omo 2008, p. 80.
CMC, II, 32, p. 229.
Ibid., p. 226-228, II, 33, p. 320.
Ibid., II, 34, p. 230-233 ; cf. anche Desiderius Casinensis, Dialogi, II, 6, p. 99-101.
Rispettivamente Giovanni V e Dauferio II. Sulle donazioni papali, Italia Pontificia 1935, n.5, p. 82.
CMC, II, 35, p. 234-235. Cf. Codex Diplomaticus Cajetanus, n. 130, p. 244-252. Sui complessi problemi del documento e delle precedenti concessioni pontificie si veda Wolf 2014, p. 41-45, e cf. Fabiani 1968, p. 69-71.
CMC, II, 36, p. 235.
Décarreaux 1974, p. 44.
CMC, II, 37, p. 236 ; Annales Casinenses ex Annalibus, p. 1410.
Il Ms. W della terza redazione delle CMC (II, 37, p. 236-237) inserisce a questo punto una lunga digressione in cui accoglie la versione di Amato di Montecassino circa la venuta in Italia di 40 Normanni e l’aiuto da loro prestato al principe di Salerno Guaimario III contro i Saraceni, con il conseguente invio, da parte del principe, di ricchi doni in Normandia per invitare altri loro conterranei a scendere in Italia. Cf. Amatus Casinensis, Historia, I, XVII-XIX, p. 21-24 : l’opera di Amato, come è noto, ci è pervenuta solo attraverso una tradizione in volgare francese del XIV secolo, per cui, sui problemi inerenti la fedeltà del traduttore al testo originario, si veda specialmente Kujawinski 2012, p. 359-372, nonché Hoffmann 1969 per una discussione sulle fonti che registrano l’arrivo dei Normanni in Italia. Su Melo e la sua rivolta cf. : Chalandon 1907, p. 42-62 ; Corsi 2002, ad indicem ma soprattutto p. 129-131 ; Enzensberger 2007 ; Pio 2009.
Amatus Casinensis, Historia, I, XXVI, p. 35.
Sulle motivazioni del papa cf. Sibilio 2005, p. 235-237, e, più in generale sul pontificato di Benedetto VIII, Tellenbach 2000.
CMC, II, 38, p. 240.
Chalandon 1907, p. 62 ; Enzensberger 2007, particolarmente p. 143-144.
Marazzi 2016, p. 20, 31. Sulle vicende e i caratteri complessivi della Benevento altomedievale è un valido punto di riferimento Gasparri 1989.
Sul rapporto tra i Normanni e Montecassino cf. Houben 1992, p. 124-131 per il periodo qui oggetto di attenzione.
Plein de tout pechié et de malvaistie per Amato di Montecassino (Amatus Casinensis, Historia, II, V, p. 62). Desiderio, invece, ne sottolinea la crudeltà e lo spirito di rapina, rivolto soprattutto ai beni delle chiese, Desiderius Casinensis, Dialogi, I, 9, p. 68-69. Cf. Chronicon Vulturnense, III, p. 77-79.
CMC, 38, p. 241.
Marazzi 2016, p. 23-25.
Cilento 1971, p. 282.
RPD, I, n. 139, p. 439.
Loud 1994, p. 42.
Il privilegio è da ultimo edito in RPD, I, n. 156, p. 468. Sospetti sull’autenticità del documento sono avanzati da von Falkenhausen 1978, p. 192-193.
L’itinerario di Enrico II in Italia e gli eventi legati alle sue tappe sono registrati, ma con alcune differenze, da fonti di area italica e germanica, di cui si segnalano almeno, per quanto riguarda il Mezzogiorno : Annales Casinenses ex Annalibus, p. 1411, dove si ricorda solo la venuta a Troia ; Annales Barenses, p. 57, dove si citano Benevento e Troia, il cui assedio è ricordato anche in Lupi Protospatarii Annales, p. 57 ; Gesta episcoporum Cameracensium, III, p. 470, che riferiscono di Salerno, Benevento, Capua, Troia ; si aggiungono Napoli e altre città non specificate in Herimanni Augiensis Chronicon, p. 120 ; sono presenti Troia, Benevento e Capua in Wipos Gesta Chuonradi, XXXVII, p. 57.
CMC, II, 39, p. 242-243.
Ibid., II, 40-41, p. 244-245. Il Principato a Pandolfo e al figlio sarebbe stato poi confermato da Enrico il 5 gennaio del 1023 da Paderborn, con l’eccezione delle abbazie imperiali di Montecassino e S. Vincenzo, RPD, I, n. 159, p. 481.
Houben 1987, p. 74 : Enrico si trattenne non più di quattro mesi nel Mezzogiorno e solo una settimana tra Capua, Benevento e Salerno, si calcola qui sulla base dei dati forniti in Brühl 1968, p. 478.
Sui rapporti tra Enrico e S. Vincenzo cf. Marazzi 2016, p. 26-27.
Ibid., p. 27.
CMC, II, 42, p. 245-247.
Amatus Casinensis, Historia, I, 30, p. 39-41 ; CMC, II, 43, p. 247-248.
Smidt 1948, p. 210 ; Leccisotti 1951, p. 162-163.
Galdi 2014 b, p. 9.
CMC, II, 42, p. 249-250.
Ibid., II, 4, p. 251 ; cf. Bloch 1986, I, p. 17-19.
RPD, n. 19, I, p. 109-111, anche per le ipotesi dell’attribuzione a Pietro della stessa falsificazione. Cf. anche p. 111-112 per l’edizione di altre due copie in cui non si fa riferimento alla presenza dei corpi, probabilmente precedenti al Diacono.
DD H II, n. 474, p. 603-604, CMC, II, 43, p. 251. Il possesso della Rocca sarebbe stato rinnovato il 19 aprile 1024, DD H II n. 508, p. 650-651. Cf. RPD, I, n. 128, p. 405-406, n. 132, p. 419-420.
CMC, II, 43, p. 251. Cf. DD H II, n. 482, p. 614-617, e RPD, I, n. 131, p. 414-417.
CMC, II, 44-47, p. 252-255.
Come il praeceptum con il quale chiedeva al papa di affermare la libertà dell’abbazia e la sua dipendenza diretta dall’Impero, concedendogli nel contempo la consacrazione dell’abate, la cui elezione doveva essere approvata dall’imperatore, RPD, I, n. 87, p. 285-286, anche per le ipotesi di attribuzione della falsificazione a Pietro Diacono ; così come sarebbe falso un decreto sui beni di Pandolfo IV a Capua, DD H II, n. 530, p. 684-686 e RPD, I, n. 159, p. 473-474.
Su preghiera di Enrico egli avrebbe emanato un documento che esprimeva il favore imperiale nei confronti del monastero, si veda RPD, n. 18 (giugno-luglio 1023), p. 105-108 : qui l’interpolazione riguarda la consacrazione dell’abate, riservata da Enrico alla sola Chiesa romana. Un constitutum pontificio avrebbe stabilito che la medesima consacrazione, di cui Enrico aveva incaricato papa Benedetto, dovesse escludere ogni simonia, RPD, I, n. 87a, p. 287.
CMC, II, 52, p. 262-263.
Durante la sua discesa in Italia del 1021-1022, l’imperatore avrebbe restituito al monastero alcuni possedimenti nella contea di Termoli di cui si erano appropriati Attone III e Pandolfo di Chieti, DD H II, n. 465, p. 591-592 ; cf. RPD, I, n. 135, p. 431-432 ; CMC, II, 52, p. 263-264. Sull’attività di Teobaldo a S. Liberatore cf. Feller 1998, p. 238, 379-381, 697 (qui per l’intervento di Enrico II). Sulla famiglia degli Attoni cf. la tavola genealogica in ibid., p. 621. Sulla documentazione di S. Liberatore si veda Dell’Omo (a cura di) 2003.
CMC, II, 53, p. 265-266. Cf. Orofino (a cura di) 2006.
CMC, II, 56, p. 266-270. Per un primo orientamento sulla tradizione agiografica relativa a Mauro si legga Pilara 2009.
CMC, II, 57, p. 270-274 ; cf. Fonseca 2008, p. 183.
Sul Principato di Guaimario III cf. gli ampi riferimenti in Taviani-Carozzi 1991, I, p. 86, 370-373, 401-404, 472, 598, 620, 633, II, p. 911, 997, 1021, 1024, 1041, 1047, 107 ; ma anche Bedina 2003.
Amatus Casinensis, Historia, I, XXXIV, p. 45, che aggiunge anche l’invio di doni da parte del Salernitano, e CMC, II, 56, p. 274. Si scrive di una generica fuga di Pandolfo dalla prigionia nel Chronicon Vulturnense, III, 5, p. 79.
Marazzi 2016, p. 33-34.
CMC, II, 56, p. 274-275. Sul ruolo dei Marsicani, ancora da approfondire, in questo difficile frangente storico ma anche nei decenni precedenti cf. Marazzi 2016, p. 31.
Amatus Casinensis, Historia, I, XXXIV, p. 45.
Ibid., I, XXXIX, p. 51-52.
Marazzi 2016, p. 35.
Amatus Casinensis, Historia, I, XXXXI, p. 52, ma cf. nota 4, p. 53, per la datazione ; Annales Casinenses ex Annalibus, p. 1413.
CMC, II, 56, p. 275 ; Amatus Casinensis, Historia, I, XLII, p. 52 : Rainulfo avrebbe sposato la sorella di Sergio, vedova del duca di Gaeta ; Annales Casinenses ex Annalibus, p. 1414 ; Bloch 1986, I, p. 31.
RPD, n. 276, p. 846-847.
Soprattutto CMC, II, 56, p. 276, ma cf. Bloch 1986, I, p. 31, 35.
Il protospatario Pothus Argyrus, nel marzo del 1032, offrì a Basilio un privilegio : RPD, I, n. 142, p. 445-446, cf. von Falkenhausen 1978, p. 202.
CMC, II, 57, p. 277-279.
Ibid., II, 58, p. 279-280. L’anno di morte di Teobaldo è stato molto discusso, cf. Bloch 1986, I, p. 314-315, che propende per il 1035. Pongono invece la sua morte tra il 1035 e il 1037 i più recenti editori di CMC (p. 285 e nota 2) e nel 1036 l’editore di Amatus Casinensis, Historia, p. 50 (a margine).
CMC, II, 59, p. 280-281.
Bloch 1986, I, p. 315. Sulla figura di Basilio e sul suo governo cassinese cf. von Falkenhausen 1992, p. 81-87.
CMC, II, 61-62, p. 285-286.
Ibid., II, 62, p. 286.
Ibid., p. 287. Sulla figura di Gaitelgrima cf. Stasser 2003, p. 30-31.
Sul Principato di Guaimario si veda Taviani-Carozzi 1991, I, p. 299, 308, 321, 353, 362, 370-373, 401-404, 435, 448, 453, 465, 575, 581, 633, II, p. 679-680, 715, 728, 762, 768, 839, 843-847, 856-861, 897, 907, 930, 940, 945, 970, 980, 997, 1008, 1021, 1035, 1092.
Stasser 2003, p. 9-20.
Amatus Casinensis, Historia, I, 40, p. 52.
Su tali circostanze cf. Marazzi 2016, p. 38-39.
Amatus Casinensis, Historia, II, 3, p. 59-60.
Galfredus Malaterra, De rebus (a), I, VI, p. 10, e Galfredus Malaterra, De rebus (b), I, VI [b].
Tabacco 1992, p. 43.
Desiderius Casinensis, Dialogi, I, 9, p. 69.
CMC, II, 63, p. 288. Sulle due discese di Corrado II nel 1037 e nel 1038 in Italia e sui tre mesi di permanenza nel Mezzogiorno, però, si vedano Böhmer 1951, p. 129-138, e Houben 1987, p. 83. Molto più sintetico il resoconto in Wipos Gesta Chuonradi, p. 37.
Desiderius Casinensis, Dialogi, I, 9, p. 69.
Ibid. e CMC, II, 63, p. 290-291.
CMC, II, 63, p. 291-292. Sulla figura di Richerio e il suo abbaziato, oltre alle fonti e alla bibliografia citate infra, cf. Galdi 2016 a.
Amatus Casinensis, Historia, II, 5, p. 62.
Hoffmann 1967, p. 313, 316. Il mese e l’anno sono confermati in : Annales Casinenses, p. 306, Annales Casinenses ex Annalibus, p. 1414, Annales Cavenses, p. 32, mentre altre fonti si limitano a registrare l’elezione, per es. Chronicon Vulturnense, III, p. 84.
CMC, II, 63, p. 291-293.
Wühr 1948, p. 390.
Annales Altahenses maiores, p. 51.
Cf. soprattutto Jung 1989.
Sulla storia del monastero si veda Baronio (a cura di) 2002.
Dormeier 2003, p. 514.
Corrado II, il 28 febbraio del 1036, gli aveva confermato diritti e proprietà, DD K I, n. 227, p. 373-376.
Dell’Omo 1999, p. 35.
DD K I, n. 270, p. 373-376 ; RPD, n. 133, p. 421-425. Cf. CMC, II, 65, p. 295.
RPD, I, n. 20, p. 113-116.
Capitani 2000.
Houben 1987, p. 75-76.
Fedele 1905, p. 14, 16.
CMC, II, 63, p. 292, Secondo la III redazione delle CMC, Corrado, su sollecitazione dello stesso Guaimario, avrebbe investito Rainulfo della contea di Aversa e restituito il governo dell’archidiocesi al legittimo Atenolfo, II, 63, p. 292, circostanze registrate già da Amatus Casinensis, Historia, II, 6, p. 64.
Cf. Böhmer 1951, p. 136-137.
Amatus Casinensis, Historia, II, 12, p. 70 ; CMC, II, 63, p. 293.
Amatus Casinensis, Historia, II, 7, p. 65-66.
Su Maniace, oltre a Luzzati Laganà 2007, p. 28-30, si vedano von Falkenhausen 1978, p. 95-96, e Cheynet 1996, p. 48-49, 57-58, passim.
Amatus Casinensis, Historia, II, 8, p. 66-67 ; Galfredus Malaterra, De rebus (a), I, VII, p. 10-11, Galfredus Malaterra, De rebus (b), I, VII [b] : secondo Goffredo, per Guaimario sarebbe stato un modo per liberarsi dei Normanni. La circostanza è narrata anche nella terza redazione di CMC, II, 66, p. 298.
Si veda la solenne conferma a Montecassino del 12 giugno 1040, pervenuta in originale : CMC, II, 65, p. 302 ; Bloch 1986, I, p. 203 ; RPD, III, n. 363, p. 1045-1050. Per la donazione della chiesa amalfitana di S. Nicola (25-10-1039), attestata dal solo Pietro Diacono : Bloch 1986, I, p. 424 ; RPD, III, n. 370, p. 1063-1065 ; CMC, II, 65, p. 295 (CDMS).
CMC, II, 67, p. 301-302.
Ibid., II, 68, p. 304-306. Cf. Fabiani 1968, p. 76.
CMC, II, 69, p. 306-308.
Ibid., II, 70, p. 308.
Décarreaux 1974, p. 46 ; Fabiani 1968, p. 75.
Bloch 1986, I, p. 176, 194.
Amatus Casinensis, Historia, II, 42, p. 108-109 ; CMC, II, 71, p. 310-311 ; Annales Casinenses, p. 306 ; Annales Casinenses ex Annalibus, p. 1416 ; Annales Cavenses, p. 32.
Desiderius Casinensis, Dialogi, III, 22, p. 132-133 ; CMC, II, 71, p. 311.
Toubert 1976, p. 696-700.
Ibid., p. 696-697.
Ibid., p. 696-697. Cf. Martin 2008, p. 179.
CMC, II, 74-76, p. 315-320 ; Bloch 1986, I, p. 192 ; RPD, III, n. 369, p. 1061-1062. Cf. Fabiani 1968, p. 79-80.
Ai primi due sinodi sarebbe stato presente Richerio, v. Dormeier 2003, p. 315.
CMC, II, 77, p. 320-322.
Ibid., II, 78, p. 322-323 ; KK H III, n. 184, p. 228-230 ; RPD, I, n. 134, p. 426-430.
CMC, II, 78, p. 323.
Marazzi 2016, p. 44-45.
È impossibile rendere conto in questa sede della storiografia, anche più recente, relativa a Leone IX e al suo contributo al processo di Riforma/Riforme della Chiesa. Mi limito a segnalare il recente volume di G. M. Cantarella e A. Calzona (a cura di) 2012, e soprattutto, anche per l’aggiornata bibliografia, il saggio ivi compreso di Longo 2012. Sul rapporto tra il papa e i Normanni cf. almeno Cantarella 2014, particolarmente p. 379-386.
CMC, II, 79, p, 324. Nello stesso 1050 Leone si sarebbe fermato anche a Salerno e Melfi secondo Amatus Casinensis, Historia, II, 15-16, p. 130.
CMC, 78, p. 324-325, ma per le integrazioni di Pietro Diacono a questo passo cf. Bloch 1986, II, p. 820, n. 271.
RPD, I, nn. 21, p. 117-120 (1052-1054), 22, p. 121-123 (20-5-[1052]), 24, p. 125-126 [aprile-maggio 1049], 25, p. 127-128 (29-5-[1053]).
Durante il pontificato di Leone IX, secondo Andrea (che scriveva tra il 1041 e il 1043), uno dei redattori dei Miracula s. Benedicti, s. Benedetto sarebbe apparso a Richerio confermando la presenza delle sue reliquie nel monastero francese di Fleury, si veda Galdi 2014 b, p. 7-8.
Desiderius Casinensis, Dialogi, III, p. 151-159.
CMC, II, 85, p. 333-334. Prima del luglio 1054, Costantino Monomaco avrebbe concesso a Montecassino due libbre d’oro annue, v. RPD, n. 144, p. 149, cf. Bloch 1986, I, p. 4, nota 3, 37-38, nota 3.
Loud 1994, p. 44.
Bloch 1986, I, p. 185, 387, 412, 425-426, 457 ; II, p. 646, 714, 720-721, 799, 828, 843.
Bloch 1986, I, p. 449, II, p. 753 ; RPD, n. 336, p. 981-986 ; CMC, II, 83, p. 331-332.
CMC, II, 86, p. 337.
Ibid., II, 88, p. 339 ; Bloch 1986, I, p. 361, 392, II, p. 859. Cf. RPD, III, p. 1066 ss.
Annales Altahenses maiores, p. 51.
Cf. Constable 2002, p. 157.
CMC, II, 88, p. 339-340. La sua morte è annotata anche in altre fonti : Amatus Casinensis, Historia, p. 165 ; Annales Casinenses, p. 306 ; Annales Casinenses ex Annalibus, p. 1417 ; Annales Cavenses, p. 33-34 ; Chronicon Vulturnense, III, p. 88). Il legame tra Richerio e il suo primo monastero bavarese è testimoniato dalla registrazione della sua morte nel necrologio di Niederaltaich, anche se erroneamente al 13 dicembre : Necrologia Germaniae, p. 70 ; Wühr 1948, p. 441 ; Hoffmann 1967, p. 315.
Dell’Omo 1999, p. 35-36.
CMC II, 86, p. 336-337.
Ibid., II, 89, p. 340-341. Cf. D’Onofrio 2003 e Dell’Omo 1999, p. 191.
Haut de page