Navigation – Plan du site

AccueilNuméros129-2Regards croisésConoscenza reciproca delle opere ...

Regards croisés

Conoscenza reciproca delle opere letterarie e scientifiche tra Occidente, Bisanzio e il mondo arabo nell’alto Medioevo

Paolo Cammarosano

Résumés

L’autore indica come questione centrale nel problema delle conoscenze reciproche delle opere letterarie e scientifiche tra l’Occidente europeo, Bisanzio e il mondo islamico-arabo nell’alto medioevo la conoscenza della lingua greca, che era stata la lingua delle grandi opere letterarie e scientifiche dell’età classica. Riprendendo gli studi di Pierre Courcelle l’autore ricorda la fine della conoscenza del greco in Occidente dopo il VI secolo. Egli indica alcuni luoghi dove si mantenne una conoscenza del greco quali alcune sedi dell’Inghilterra anglosassone e i Italia alcuni ambienti cittadini di Ravenna, Milano, Roma e Napoli. Ma una sostanziale rottura di comunicazione tra Occidente e Oriente si realizzò e l’avvento arabo-islamico ne accentuò alcuni aspetti fino nei secoli IX e X. È importante notare come questi secoli conobbero in contemporanea tre grandi movimenti culturali quali la rinascenza carolingia, il nuovo umanesimo bizantino e il grandioso movimento di traduzioni dal siriaco in greco e dal greco in arabo avviato sotto la dinastia abbaside. Ma una serie di fattori sia linguistici che culturali, politici e ideologici impedirono che prima del secolo XII si realizzasse una effettiva comunicazione fra quelle tre grandi aree ed esperienze culturali.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Andaloro et al. 2016

1La recente valorizzazione del complesso ecclesiale di Santa Maria Antiqua nel Foro di Roma consente di riaprire il dossier della lingua e della cultura greca in Occidente nel medioevo1. Questo dossier è di importanza centrale per la questione dello scambio culturale e delle conoscenze reciproche fra mondo occidentale, mondo bizantino e mondo arabo-islamico, non senza ricordare la cultura ebraica che in tutti era presente. Era infatti nella lingua greca che si erano espressi i grandi monumenti letterari, filosofici e scientifici dell’antichità, e la loro presenza nel medioevo fu in funzione dei livelli di conoscenza, diretti o indiretti, del greco nelle diverse compagini culturali.

2Ricordiamo in apertura le parole con le quali Ludovico Antonio Muratori asserì la persistenza della lingua greca in Italia nel medioevo :

  • 2 Muratori 1738-1742, rist. 1965, col. 918 (Diss. XLIV).

Praeterea tribuenda est Italicorum industriae, ac studiis, Graecae linguae apud Occidentales restitutio. Nullum quidem ferme Saeculum occurret, quo ab Italia penitus exsularit praestantissimae illius Linguae peritia, quum una Roma numquam non aluerit aliquem Graec<i>ae doctum, aptumque ad interpretandos Graecorum Libros.Anastasium sanctae Romanae Ecclesiae Bibliothecarium, Pelagium Diaconum, &Petrum Subdiaconum eiusdem Ecclesiae, qui Graeca in Latinum transtulere. Ita Saeculo Christi NonoNeapolis Johannem Diaconum, Saeculo Decimo Ticinensis Urbs protulit Liutprandum, postea Episcopum Ticinensem [errore per Cremonensen], ambos Graecae Linguae peritissimos. Saeculo autem Undecimo supra vidimus floruisse Mediolani viros Graece ac Latine doctos ; ibique pariter ineunte Saeculo Duodecimo Mediolanesem Cathedram tenuit Chrysolaus, sive Grosulanus, ut habet Landulphus a Sancto Paulo, vir Graeca &Latina eloquentia insignis. Sed potissimum Saeculo Christianae Aerae Sexto cura Cassiodori, e Senatore Monachi et Abbatis, viri celeberrimi, & de re Literaria optime meriti, in Latinum conversi fuere non pauci Graecorum Libri2.

  • 3 Courcelle 1948.

3Il « paniere » dei testi greci tradotti in latino esposto da Muratori non seguiva un ordine cronologico, si chiudeva con l’inizio, cioè con la valorizzazione della grande opera di traduzioni dal greco del VI secolo e dunque con Cassiodoro. Se la pagina di Muratori, come al solito grande, invita a riconsiderare la questione della cultura greca in Occidente, a partire dall’Italia che è il teatro della sua erudizione, tale riconsiderazione deve peraltro individuare i punti deboli del discorso. Muratori si interessava qui alla conoscenza della lingua e ai testi di natura letteraria, filosofica e teologica, non ad altre forme della civiltà quali la scienza medica, la cultura musicale, artistica e architettonica ed altre. Quanto alla conoscenza della lingua, occorre ripetere con Pierre Courcelle, il grande studioso del quale diremo ancora in seguito, che la conoscenza linguistica è cosa diversa dalla conoscenza di una civiltà3. Una persona poteva essere ignorante del greco ma conoscere la civiltà greca attraverso le traduzioni latine, per converso un buon conoscitore della lingua greca poteva essere ignorante della civiltà greca e anzi disprezzarla, come è il caso di uno degli autori che Muratori cita, Liutprando vescovo di Cremona (secolo X). E qui si innesta un altro e più importante rilievo che un nano come chi scrive queste pagine può però muovere a quel gigante che fu Muratori. Nel suo « paniere » egli non fece alcuna contestualizzazione storica, e così accostò autori diversi per livello di conoscenza della grecità e soprattutto per atteggiamento : autori simpatetici come alcuni dotti ecclesiastici della tradizione milanese del secolo XI e autori sprezzanti della grecità come fu appunto Liutprando. Ora io ritengo che il discorso culturale (conoscenza o ignoranza della lingua greca in Occidente, presenza di codici, di traduzionieccetera) si debba a ogni passo integrare nella storia sociale, politica ed ecclesiastica generale.

  • 4 Il parallelo è stato già proposto da Gutas 1998, ed. it. 2002, p. 27 (dell’edizione italiana, alla (...)
  • 5 Dell’« unità inscindibile delle due culture, greca e latina » ha detto Lucio Cristante a proposito (...)

4Cassiodoro, citato per ultimo nel brano di Muratori, era anche il termine finale del grande libro del 1948 di Pierre Courcelle. Egli chiarì come a partire dal V secolo la lingua greca sia stata completamente ignorata in Spagna, nelle isole inglesi, nell’Africa conquistata dai Vandali e dagli inizi del VI secolo anche nelle Gallie. Per l’Italia, Courcelle insistette su una vera rinascenza del greco nel periodo della dominazione dei Goti con il grande re Teoderico (489-526) e con i grandi intellettuali della sua corte, Boezio (ucciso nel 525) e Cassiodoro, vissuto fin verso il 570. Boezio e Cassiodoro furono infaticabili traduttori, o committenti di traduzioni, dal greco in latino. Non erano intellettuali isolati, avevano collaboratori di grande valore e ad essi commissionavano traduzioni (l’alta committenza fu una caratteristica della cultura tardoantica, ricordiamo i casi di Agostino committente di Orosio e di Cassiodoro committente di Giordane), ma soprattutto erano persone legate strettamente ai vertici del potere e perseguivano in sintonia con essi un programma culturale e politico. L’immenso impegno nelle traduzioni dal greco in latino era certo dovuto proprio al fatto, gli autori lo dicono esplicitamente, che la conoscenza del greco si andava perdendo. Ma questo motivo pragmatico non spiega tutto, non spiega la grandiosità delle realizzazioni e ancor meno dei programmi che restarono incompiuti : Boezio progettava una traduzione di tutte le opere di Aristotele e di Platone, al pari del suo contemporaneo Sergio di Rēšʻaynā, morto nel 536, sacerdote, medico e traduttore, che avrebbe voluto tradurre in siriaco le opere di Aristotele4. Lavori così grandiosi di traduzione erano motivati da una esigenza e da un ideale politico di fondo, che in Occidente era l’affezione all’imperialismo romano e alle due lingue delle sue scritture, come era stato in Ammiano Marcellino, un greco che scrisse in latino, e nel suo grande imperatore Giuliano, e come era nella duplice redazione delle leggi5.

5Tra V e VI secolo un ideale del genere venne perseguito in un quadro politico molto alterato rispetto a quella che era stata l’unità imperiale romana, con la separazione tra Oriente e Occidente e con l’avvento dei nuovi regni germanici. L’impegno di Boezio e di Cassiodoro si svolse in tale situazione critica e in quella parte dell’Occidente che vedeva un’atmosfera di equilibrio e di convivenza interna, l’equilibrio tra romani e goti dell’Italia di Teoderico. E si integrava con una ulteriore ambizione, quella di recepire in un quadro politico oramai ampiamente cristianizzato la cultura classica, sul terreno scientifico (che inglobava arti quale la musica) e su quello più generalmente filosofico. Tale l’ispirazione scientifica e filosofica di Boezio, con il suo sforzo di coniugare platonismo e cristianesimo. Tutto questo, ripeto, in un orizzonte di equilibrio interno dell’Italia, sorretto anche dall’ispirazione regia come ispirazione alla tutela dell’ordine, ispirazione esplicitamente dichiarata da Teoderico e comprensiva della repressione di chi volesse costringere alla fede e dunque della condanna dei violenti distruttori di sinagoghe.

  • 6 Courcelle 1948, 3a ed. 1964. La prima edizione di questo capolavoro era contemporanea delle Lettre (...)
  • 7 Sotto questo aspetto, consentendomi un salto di secoli, non posso non sottolineare l’immensa dista (...)

6Anche il resto dell’Europa conosceva nella prima generazione del secolo VI un certo equilibrio, con i quattro grandi regni dell’Italia gotica, dei Franchi, dei Visigoti di Spagna, dell’Africa vandala. L’equilibrio fu sconvolto dall’iniziativa di Giustiniano, una iniziativa verso la quale non condividerei in toto la lettura « ottimistica », in termini di « liberazione », che fu offerta da Pierre Courcelle nel suo secondo, grandissimo libro6. Conviene ricordare come le guerre di Giustiniano, in particolare quella contro i Goti d’Italia, non ebbero il placet di tutta l’élite colta greca, come indica il complesso atteggiamento critico di Procopio. Del quale sottolineeremo un altro aspetto, cioè la grande apertura « etnografica », sui Goti, ma non soltanto. Si tratta di un aspetto destinato a ridursi molto nella cultura greca dei secoli seguenti. Dico questo perché ritengo che nelle analisi delle conoscenze e degli scambi culturali sia importante condurre l’attenzione nei due sensi : nella fattispecie, le comprensioni o incomprensioni occidentali verso il mondo greco ma anche l’attenzione o la disattenzione della cultura greca verso l’Occidente7.

7Rovinosa per l’Italia, la guerra degli anni 535-553 e la controversia religiosa di quello stesso periodo (oggetto anch’essa di un atteggiamento molto critico da parte di Procopio) aprirono una crepa vistosa tra Occidente e Oriente. Fu il paradosso di Giustiniano : la volontà di ricomporre l’unità imperiale, e con essa anche l’osmosi greco-latina (quale si vede nella grandiosa opera di legislazione), venne infranta dalle scissioni aperte anzitutto in Italia (dove i grandi avversari della politica religiosa giustinianea furono i metropolitani di Aquileia e di Milano). In un simile contesto, la poderosa attività di traduzione greco-latina di Cassiodoro si svolse in quel mondo monastico che a differenza dagli ambienti episcopali era in parte riparato e sottratto alle lacerazioni religiose.

  • 8 Musset, 1969. A costo di soggiacere ad una accusa di « passatismo », devo lamentare il fatto che a (...)
  • 9 Mi permetto di rinviare, per tutti i riferimenti dal Registrum intorno a tali questioni, a Cammaro (...)

8Più o meno nell’anno in cui venne a morte Cassiodoro una ulteriore crepa tra Oriente e Occidente si aperse con l’invasione longobarda d’Italia (568 o 569). Forse è eccessivo parlare, come fece Lucien Musset in una sua sintesi, di una improvvisa, tenace barriera barbarica tra Oriente e Occidente latino8. Ma certamente la conquista longobarda di gran parte d’Italia allargò una crepa che già si era aperta per la forza di altri fattori, interni allo svolgimento delle Chiese cristiane. Il sintomo più vistoso è offerto dalle ampie scritture di Gregorio Magno, papa dal 590 al 604, nelle quali affiorano in diversi luoghi motivi seri di distacco dal mondo greco nel suo complesso, al di là della questione del titolo di « universale » autoattribuitosi dal patriarca di Costantinopoli. Non occorre certo esagerare questa divaricazione : essa non tolse che il papa potesse celebrare una mirabile consonanza fra padri latini e greci e compiacersi della traduzione in greco della sua Regula pastoralis9. E va tenuto soprattutto presente che, come lo stesso Gregorio insegna in passi famosi, l’ignoranza del greco rientrava in una più generale disalfabetizzazione del laicato. La cultura scritta era divenuta appannaggio, se non per i testi puramente pragmatici quali i contratti ei testamenti, del mondo religioso, cioè degli episcopati e dei monasteri. Ora in questo mondo si andò realizzando dalla fine del secolo VI un forte irrigidimento religioso, e con esso anche una chiusura di prospettive di integrazione tra filosofia greca e cristianesimo e un generale allontanamento culturale da tutto ciò che non fosse funzionale al cristianesimo e ad un cristianesimo ortodosso.

  • 10 Lemerle 1971, p. 11-12 e 17.

9Come sempre, il quadro non è di assoluta compattezza e alcune presenze greche, alcune « placche » per così dire, sono attestate. Si ha notizia di un pur piccolo numero di glossari greco-latini. Nel 668 o 669 papa Vitaliano mandò a Canterbury, per organizzare la riforma della chiesa anglosassone, il monaco Teodoro di Tarso, che si era formato ad Atene, accompagnato da un africano istruitosi nella Cartagine ancora bizantina. Beda il Venerabile ricorderà come avessero portato tanti libri e come sia loro che alcuni loro discepoli, che Beda dice viventi al suo tempo, sapessero sia il greco che il latino. Ma tutto ciò non sopravvisse alle successive vicende dell’Inghilterra, e l’importanza che ebbe la scuola di York nella rinascita carolingia non si tradusse però in una diffusione di opere greche10.

  • 11 Cavallo 1992, p. 79-125.

10Tutto ciò non escluse la circolazione di traduzioni latine di testi greci cristiani e di comprovata ortodossia, quali le vite dei santi o alcuni commenti biblici o scritti dei Padri. Non escluse nemmeno la persistenza di un filone di enorme importanza quale era quello degli scritti di carattere scientifico o tecnico e applicativo : geometria, aritmetica, gromatica, architettura e soprattutto medicina. Una sede in cui questa tradizione è attestata, seppure quasi sempre in maniera indiretta, è Ravenna, come ha illustrato in maniera mirabile ed esaustiva un grande studioso dei nostri tempi, Guglielmo Cavallo, al quale rimando per la cospicua esemplificazione11. Dopo la grande fioritura dell’età gotica con la sua apertura verso l’ellenismo, Ravenna sarebbe rimasta in effetti comunque bizantina e legata così alla cultura greca fino alla metà del secolo VIII.

  • 12 Bottazzi 2012.

11Tutto ciò non toglie al fatto della progressiva emarginazione, anche a Ravenna, della lingua e della cultura greca. Divenuta oramai dominante, la cultura ecclesiastica era totalmente latina, nei prelati e negli scrittori. Anche nel campo epigrafico, dove la produzione ravennate è importante e dove, come in tutto l’Occidente, non si può parlare di un tracollo epigrafico tra tarda antichità e alto medioevo, come dimostra il grande libro di Marialuisa Bottazzi12, però le epigrafi greche sono poche, non molto altro del sarcofago dell’esarca Isacio degli anni 625-643.

12Destinato ad essere, dal secolo XII, il grande canale della ripresa di contatto tra civiltà greca e Occidente cristiano, l’avvento islamico segnò però nella sua fase iniziale l’innalzarsi di una barriera, politica e culturale. Il mondo cristiano non oppose a questa barriera alcuna unità politica e militare, e avrebbe anzi veduto nuove tensioni interne e soprattutto un distacco tra i vertici politici dell’Occidente e l’impero greco. Ravenna rappresentò ancora una volta un luogo forte di questo distacco. Conquistata nel 751 dai Longobardi, venne presto ripresa dal re dei Franchi e restituita non al « legittimo proprietario », l’impero bizantino, ma al nascente Stato della Chiesa, e per giunta nella situazione di forte distacco tra Roma e Costantinopoli che era stata determinata, prima, dalla questione fiscale – come puntualizzò in rigorose pagine Louis Duchesne – e poi dallo scisma dell’iconoclastia. E a partire da questa metà del secolo VIII Ravenna non fu più produttrice di traduzioni né ospitò più una scuola greca come era accaduto nell’età gotica e nell’età bizantina.

  • 13 Cfr. soprattutto Siegmund 1949.
  • 14 Si vedranno nel citato libro Andaloro et al. 2016 il saggio introduttivo di M. Andaloro, Santa Mar (...)

13Ravenna non era peraltro l’unico « luogo del greco »in Italia. Era importante un ambiente napoletano, illustrato da testi agiografici tra VII e X secolo13, ed era ovviamente importante la Roma papale, dove sotto i pontificati di due papi greci, Giovanni VII (701-705) e Zaccaria (741-752), alcune espressioni della lingua greca trovarono luoghi solenni di esposizione nel grandioso complesso di Santa Maria Antiqua. Con Giovanni VII si trattò di una piattaforma di ambone con il titolo papale e di una lunga iscrizione didascalica nell’affresco dell’« Esaltazione della Croce », mentre al tempo di Zaccaria il primicerio Teodoto commissionò per una sua cappella una decorazione pittorica integrata da brevi titoli, alcuni in latino altri in greco14. In questa stessa epoca l’uso delle due lingue ufficiali dell’antico impero romano è attestato nel Constitutum Constantini e motivato dall’alto valore politico del celebre falso. Sono però gli anni, proprio al tempo del pontificato di Zaccaria, della nascita dello Stato della Chiesa, della solidarietà romano-franca, dell’iconoclasmo e della spinta decisiva che politica e religione, nella sequenza che ho delineata appena qui sopra, diedero a quell’allontanamento tra cultura greca e cultura latina che era oramai netto e non consente alcuna revisione di fondo.

14Il terreno decisivo per sostanziare questa immagine è quello dei libri presenti nelle biblioteche ecclesiastiche e monastiche. Non possiamo appoggiarci ad alcuni grandi strumenti repertoriali, a cominciare dai Codices latini antiquiores del Lowe, per cercarvi traduzioni latine di testi greci, perché quello che ci interessa qui non è la storia moderna e la collocazione attuale di questi codici ma sapere se essi fossero presenti nelle biblioteche dei secoli dall’VIII all’XI. Dobbiamo quindi attingere ai cataloghi delle biblioteche di quei secoli. Essi ci sono giunti in misura piuttosto esigua e per vie, diciamo, occasionali : un lascito testamentario, un elogio epigrafico, una memoria cronistica dove elogiando un abate si enumerano insieme ai tesori anche i libri di cui arricchì il suo monastero, un’epistola eccetera. Tuttavia ne possediamo abbastanza per la valutazione che qui ci interessa.

15Una recensione accurata è stata fatta per l’Italia da una mia allieva di anni lontani, Roberta Osso (adesso : Roberta Rio), in una tesi di laurea dell’anno accademico 1995-1996 che per ragioni diverse, e certo soprattutto per mia colpa, è rimasta purtroppo inedita. Si tratta di una cinquantina di cataloghi anteriori all’anno 1200, una trentina dei quali sono anteriori al secolo XII, circa altrettanti del secolo XII. Abbiamo ovviamente i grandi cataloghi dei monasteri di San Colombano di Bobbio e di Santa Giulia di Brescia (secolo X), di Santa Maria di Pomposa (1093), come i cataloghi di medio livello, quale quello che si desume dal celebre testamento del duca Everardo del Friuli (secolo IX) e quelli che contemplano pochi o pochissimi libri. Ora in essi non soltanto non si individuano codici greci, ma è esiguo anche il numero delle traduzioni latine che non siano di padri della Chiesa o di contenuto esegetico delle sacre scritture o di contenuto liturgico o agiografico. A Bobbio sono numerosi i classici latini, dei greci c’è un Demostene, un Teofrasto, le Categoriae di Aristotele (non sappiamo in quale epitome o versione), un De mirabilibus gemmarum forse derivato da Solino, i trattati di Boezio De arithmetica, De astronomia, De musica, il De arithmetica di Macrobio e alcune altre cose tra cui la storia di Alessandro e la famosa lettera di Alessandro sull’India e qualcos’altro. Non è poco, ma è anche comprensibile per una biblioteca che derivava una gran parte della sua ricchezza da quella del Vivarium di Cassiodoro. Se passiamo agli altri elenchi di libri il « paniere » si riduce di molto. Se escludiamo testi di natura religiosa come la regola di san Basilio, una grande biblioteca come quella costruita dall’abate Desiderio a Montecassino (seconda metà del secolo XI), contiene sei o sette classici latini ma nessun greco, e per il resto, oltre alle Institutiones e alle Novellae giustinianee (non sappiamo in quale redazione, ma penso quasi certamente in latino), un libro di geometria e uno di medicina di non facile identificazione ma che ricondurrei senz’altro, con la normale mediazione latina, alla cultura greca. Non affliggerò il lettore con altre indicazioni, ma diciamo che nulla o quasi nulla che non sia di contenuto ecclesiastico e religioso si trova a Pomposa, a Nonantola e in altre sedi, e che il testamento del duca Everardo include, tra i testi per così dire « laici », solo due o tre « pezzi », forse di ascendenza greca ma abbastanza oscuri.

  • 15 Borsari 1963, p. 79ss, in particolare nota e bibliografia a p. 79.

16È importare condurre un momento l’attenzione sui monasteri greci dell’Italia meridionale, delle cui biblioteche non molto si sa prima del secolo XI e delle quali pochissimi elenchi librari ci sono stati tramandati, ma nelle quali si può tranquillamente riconoscere l’assenza pressoché totale di libri che non siano di carattere agiografico, liturgico o comunque sacro. Si devono attendere il secolo XII e i secoli seguenti perché nelle biblioteche monastiche greche compaiano Omero, Aristofane, qualcosa di Aristotele, qualche tragico, qualche commento greco ai poemi omerici ed altro15. È del resto la stessa cronologia, cioè una ripresa nel secolo XII, che indicano i cataloghi delle biblioteche del resto d’Italia, dove la cultura monastica accoglie finalmente, ma con grande parsimonia, un Omero e pochi altri classici.

  • 16 Testo fondamentale è il citato Gutas 1998, 2002.
  • 17 Ivi, p. 100-103.

17Ma una serie di osservazioni importanti deve essere condotta. Il lungo ristagno delle lettere greche in Occidente avvenne in un periodo che dal punto di vista culturale generale non fu di ristagno ma di progresso : alludo ovviamente alla cosiddetta « rinascita carolingia » innescata tra l’ultima generazione del secolo VIII e proseguita lungo tutto il IX secolo ed oltre, alla quale siamo debitori di tanti manoscritti dei classici latini, ma quasi nulla dei greci. Nella stessa fase cronologica (seconda metà del secolo VIII – secolo IX) si realizzarono altre due importanti « rinascite ». Una fu la sterminata operosità di traduzione dal greco che si svolse dalla metà del secolo VIII fin verso la fine del secolo X nel mondo arabo, principalmente nel califfato abbaside di Bagdad16.Un’altra fu la ripresa culturale bizantina, in uno spazio che comprendeva oramai essenzialmente Costantinopoli, la Grecia e l’Asia Minore, le altre regioni già imperiali essendo state acquisite, pur non definitivamente e con alcune anche lunghe intermittenze, all’Islam ; in questo spazio greco si parlava greco e dopo un periodo di ristagno si ebbe una cospicua rinascita, con le opere di Leone il Matematico, del grande Fozio e di altri letterati ed eruditi. Si è discusso della eventuale mediazione siriaca o araba di questa ripresa, ma tenderei con Paul Lemerle a ritenere la rinascita bizantina una realizzazione interna a Bisanzio. Sarei di questa opinione anche contro Dimitri Gutas, che ha insistito su una chiusura del mondo bizantino all’ellenismo dalla fine del V secolo al X e ha anche interpretato il movimento culturale arabo come reazione antibizantina e filellenismo, nel senso dell’esaltazione della cultura greca precristiana17.

  • 18 Ivi, segnatamente p. 229.
  • 19 Lewis 1982, 1983, p. 65 (dell’edizione italiana).

18Se mi permetto, io che sono di crassa ignoranza rispetto a questi grandi autori contemporanei, di prendere posizione, è per un fatto assai banale e semplice che però mi sembra importante sottolineare. Né nelle biblioteche arabe né in quelle dell’Occidente latino si trovano, se non in misura minima, testi classici di natura poetica e letteraria. Essi erano raramente oggetto delle traduzioni, riservate agli scritti di filosofia, di scienza e di pratica utilità, con la modesta e parziale eccezione di alcune traduzioni di favole, o delle storie di Alessandro o il supposto carteggio tra Alessandro e Aristotele ; e ciò vale, ripeto, anche per l’immenso lavoro di traduzione dal greco all’arabo dei secoli VIII-X18. Del resto Bernard Lewis ha giustamente ricordato come la traduzione letteraria sia una « invenzione » moderna19. Nella rinascita bizantina del secolo IX grande invece fu la presenza dei poeti epici, dei tragici, insomma della classicità poetica greca, per la quale non vi era bisogno di traduzione a Bisanzio.

  • 20 Ho affrontato questo tema nel breve saggio Le rinascenze carolingia, araba e bizantina : difficolt (...)

19La sostanza del discorso, e il fatto anche drammatico sul quale riflettere, è la compresenza nel secolo IX, un po’ prima e un po’ dopo (i fatti di civiltà non si iscrivono negli anni che finiscono con due zeri), di tre strepitosi movimenti culturali, la rinascita carolingia, la rinascita bizantina e il movimento abbaside di traduzioni dal greco, che non ebbero alcuno scambio tra di loro. Su questo, e in particolare nei rapporti tra arabi e latini, incisero ovviamente l’ignoranza linguistica e altri pesanti fattori20.

20Un avvio di aperture tra Occidente latino, Oriente bizantino e Oriente arabo sarebbe affiorato nel corso del secolo X, il cosiddetto « secolo di ferro », in realtà epoca di grande vitalità anche culturale e di grandi innovazioni e preludio a quella che chiamerò la rinascita romanica. Fasi complesse e ricche di nuove tensioni tra mondo latino-germanico e mondo bizantino erano state attraversate dall’Occidente, fasi alle quali ho accennato sbrigativamente e sulle quali adesso sorvolo : la crisi iconoclasta del secolo VIII, lo scisma di Fozio (secolo IX), il confronto sovente aspro tra le chiese latino-germaniche e chiese greche per la conversione degli slavi a partire dal secolo IX. Dopo avere glissato su tutto ciò, entrerò con la consueta brevità nel cruciale e complesso secolo X, che nel mondo arabo vide il rallentamento e poi l’estenuarsi dell’opera di traduzione dal greco, anzitutto perché era già stato tradotto tutto e poi perché si affermava l’originalità del pensiero arabo, con i dubbi su Galeno, i dubbi su Tolomeo e la contestazione di molte dottrine di Aristotele operata dall’immenso Avicenna.

  • 21 Anche a questi episodi ho fatto un accenno nel saggio citato qui sopra nella nota 20.
  • 22 Ermini 1920, 1968, p. 4 e 8 (a proposito rispettivamente dell’ Ascensio e del Basilius).
  • 23 Von Arx (ed.) 1829, p. 125.

21Nell’Occidente, con la ripresa imperiale sassone, si avviarono nuovi contatti sia con il mondo arabo, presso il califfato di Cordova e verso Bagdad, sia con Bisanzio. Si avviarono anche nuove aperture culturali, delle quali sono note testimonianze gli interessi di Gerberto di Aurillac/Reims per le scienze e dunque per le traduzioni21. Agganci indiretti con la letteratura greca di argomento religioso si rinvengono in Hrosvita22. Ed è interessante, al tornante fra X e XI secolo, un passo di Ekkehardo IV di San Gallo dove manifestò il desiderio di apprendere il greco, esprimendo con forza tale intento con il verso : Esse velim Graecus, cum sim vix, domna, Latinus23.

  • 24 Liutprando 2015.

22Fu in questo periodo che si ebbero, nella politica e nella diplomazia, i noti tentativi di avvicinamento ottoniano-bizantino, dove peraltro si manifestarono atteggiamenti diversi verso la grecità. Un atteggiamento negativo fu espresso proprio da uno dei migliori conoscitori della lingua greca in Occidente, il vescovo di Cremona Liutprando, due volte legato a Costantinopoli, forte di una tradizione familiare di legazioni nell’Oriente greco, fiero del suo greco al punto da dare un titolo greco al suo scritto più importante, l’Antapòdosis, autore di una celebre relazione dell’ambasciata che per conto degli Ottoni svolse nel 968 presso l’imperatore bizantino Niceforo. La Legatio di Liutprando è una specie di historia calamitatum, dove ricorda accoratamente tutte le afflizioni dei suoi centoventi giorni di ambasciata : il maltrattamento inflitto all’ambasciatore dai destinatari della sua missione, l’imperatore e i suoi funzionari, e tutto un mondo greco fatto di vini imbevibili, pranzi immangiabili, ambienti indifendibili dal caldo e dal freddo, letti e cuscini di pietra, processioni che si vorrebbero solenni e invece vedono la partecipazione di plebei che vanno a piedi nudi e di notabili che indossano abiti usati dai bisnonni e consunti : tutto un mondo di « Romani », termine del quale Liutprando sottolinea, nella celebre invettiva rivolta all’imperatore, il connotato dispregiativo in contrapposizione al mondo tanto superiore di Longobardi, Sassoni, Franchi, Lotaringi, Bavari, Svevi e Burgundi24.

  • 25 Landulphi senioris 1942, II, 18 (p. 53).
  • 26 Schwartz 1913, 1993, p. 79.
  • 27 Vedi per tutto questo il bel lavoro Alzati 2004, II, p. 1161-1190.

23Dove invece troviamo, e ancora nel quadro delle legazioni ottoniane a Bisanzio, un atteggiamento ispirato alla consonanza, la consonanza religiosa, tra greci e latini è nell’ambiente ecclesiastico milanese. Una fonte milanese del secolo XI ricorderà che Arnolfo II, arcivescovo di Milano dal 998 al 1018, era stato mandato da Ottone III a Costantinopoli per combinare il matrimonio con la figlia dell’imperatore ; l’imperatore gli aveva parlato in greco e tutti i Greci lo avevano ammirato e avevano ricondotto tanta cultura e tanta religio all’eredità del grande Ambrogio25. Ora questa tradizione è tardiva e anche un poco dubitosa, non si concilierebbe bene con la qualifica di homo simplex che un contemporaneo (Leone vescovo di Vercelli) attribuiva ad Arnolfo26. E la fonte milanese è certo anche tendenziosa, ma a noi interessa proprio per questo. Nella tradizione milanese del secolo XI sarebbe stata sottolineata a più riprese una ascendenza ambrosiana che voleva dire anche una consonanza dottrinale tra chiese latine e chiese greche. Si sarebbe detto che sant’Ambrogio aveva esaltato « quatuor principalia conscilia, in quibus Graeci et Latini et catholici fideliter concordant ». Ma questi sono sviluppi del secolo XI inoltrato, quando si era aperta la nuova grande tensione tra Chiesa latina e Chiesa greca. Uno dei principali punti di discordia era la questione del matrimonio dei chierici, avversato dalle correnti riformatrici romane e difeso dalla Chiesa milanese e da altre Chiese occidentali e largamente sostenuto nella cristianità greca. Qui si innestano i toni simpatetici dei sacerdoti ambrosiani, qui si ricordò come Ambrogio avesse sostenuto la monogamia dei sacerdoti e come i Greci si attenessero alla dottrina ambrosiana27.

  • 28 Quaranta 2000, p. 29-42.

24La difesa del matrimonio dei preti ebbe anche suoi protagonisti nella tradizione greca dell’Italia meridionale. Entro un codice che era stato commissionato nel 1037 da Nicola di Reggio, vescovo metropolita della Calabria bizantina (l’attuale Vat. Gr. 1650), furono inseriti verso il 1060 due gruppi di scolii, anonimi, in uno dei quali si diceva come la Chiesa d’Occidente fosse in mano a « tiranni », mentre un altro includeva un anonimo trattatello « sulla paternità dei sacerdoti », che pur nella sua brevità è lo scritto di più ampio respiro in difesa del matrimonio ecclesiastico e che si conclude sostenendo che « la grazia non dimora tra i sacerdoti dei Latini, ma li abbandona »28. È chiara la polemica contro una Chiesa latina progressivamente egemonizzata dalla Chiesa di Roma, la cui rivendicazione al primato sulla cristianità fu in quest’epoca la principale causa della separazione tra le Chiese greca e latina (scisma di Michele Cerulario).

  • 29 I riferimenti bibliografici sono numerosi e noti, dei fondamentali ho dato cenno nell’articolo cit (...)

25Contemporaneamente alla rivendicazione del primato della Chiesa di Roma si andò delineando però, accanto alla divaricazione tra Greci e Latini, un conflitto gravissimo interno alla Chiesa occidentale. Fu come ognun sa la « lite » tra Chiesa romana e impero. Contestualmente ad essa si ebbe l’intervento normanno, il revirement papale con Nicola II e anche per questa via il rincrudirsi delle relazioni con l’Oriente greco, dato l’atteggiamento anti-greco e imperialistico dei Normanni di Roberto il Guiscardo. Progettata in Occidente almeno dalla metà del secolo XI, come attesta una celebre lettera di Gregorio VII, dilazionata a lungo anche a causa della difficile situazione tra papato e normanni, la crociata vedrà infine al volgere tra XI e XII secolo l’irrigidimento dei rapporti dell’Occidente non solo con gli Arabi, ovviamente, ma anche con Ebrei e con i Greci non allineati al cristianesimo romano29.

  • 30 Gibb 1949, 1964, p. 15.
  • 31 Vedi tutto l’importante capitolo Thorndyke 1923-1958, I, cap. XXXII.

26Come sempre, la storia non è così semplice. Le prime riconquiste cristiane di terre islamiche, segnatamente le prime imprese di Spagna, misero in contatto, sia pure con questa modalità violenta, l’Occidente latino e gli arabi : caduta in mano dei riconquistatori, la ricca biblioteca della moschea maggiore di Toledo avrebbe convogliato nel tempo alcuni dotti che avrebbero tradotto in latino le opere arabe, destinate a trovare luogo nelle biblioteche universitarie dell’Occidente30. In Italia, la presa di potere di Roberto il Guiscardo significò anche un potenziamento di Salerno e indirettamente della sua scuola : il duca fu protettore, sembra, di Costantino Africano, prolificissimo traduttore da molte lingue, segnatamente dall’arabo e dal greco, poi approdato a Montecassino31.

27Siamo così alle soglie di quel secolo XII che vide la grandiosa affermazione dell’alfabetizzazione laica e delle scuole e la nascita dell’università. La ripresa culturale generale comportò anche un nuovo contatto con le tradizioni filosofiche e scientifiche greche, mediante gli Arabi, tuttavia nel contesto di una situazione politica e religiosa che per lungo tempo non conobbe margini di distensione. Ma la presenza della cultura greca in Occidente nel secolo XII attende ancora, a mia conoscenza, una analisi sistematica.

Haut de page

Bibliographie

Alzati 2004 = C. Alzati, La scientia Ambrosiana di fronte alla Chiesa greca nella Cristianità latina del secolo XI, in Cristianità d’Occidente e Cristianità d’Oriente (secoli VI-XI), 24-30 aprile 2003, 2 voll., Spoleto, 2004 (Settimane della Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, LI), II, p. 1161-1190.

Andaloro et al. (ed.) 2016 = M. Andaloro, G. Bordi, G. Morganti (a cura di), Santa Maria Antiqua tra Roma e Bisanzio, Milano, 2016.

Von Arx (éd.) 1829 = Ekkehardi IV casuum Sancti Galli continuatio I, ed. I. Von Arx, 1829 (MGH, SS, II, p. 75-147).

Borsari 1963 = S. Borsari, Il monachesimo bizantino nella Sicilia e nell’Italia meridionale prenormanna, Napoli, 1963 (Istituto italiano per gli studi storici, 14).

Bottazzi 2012 = M. Bottazzi, Italia medievale epigrafica. L’alto medioevo attraverso le scritture incise (secc. IX-XI), Trieste, 2012 (Studi CERM, 08).

Cammarosano 1998 = P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'alto medioevo, Roma-Bari, 1998 (Quadrante, 96) ; rist. 2009 (Biblioteca Universale Laterza, 628).

Cavallo 1992 = G. Cavallo, La cultura scritta a Ravenna tra antichità tarda e alto medioevo, in Storia di Ravenna, II, Dall’età bizantina all’età ottoniana,2 : Ecclesiologia, cultura e arte, a c. di A. Carile, Ravenna, 1992, p. 79-125.

Courcelle 1948, 1964 = P. Courcelle, Histoire littéraire des grandes invasions germaniques (1948), 3a ed., Parigi, 1964.

Courcelle 1948 = P. Courcelle, Le Lettres grecques en Occident, de Macrobe à Cassiodore, Parigi, 1948.

Cristante et al. (ed.) 2011 = Martiani Capellae De nuptiis Philologiae et Mercurii, Libri I-II, a c. di L. Cristante. Traduzione di L. Lenaz. Commento di L. Cristante, I. Filip, L. Lenaz. Con un saggio inedito di P. Ferrarino, Hildesheim, 2011 (Bibliotheca Weidmanniana).

Ermini 1920 = F. Ermini, Poeti epici latini del secolo X, Roma, 1920 (Medium Aevum. Collana di studi e testi. Scriptores, V, 1) ; rist. anast. Bologna, 1968.

Gibb 1949, 1964, 1970 = H. Gibb, Mohammedanism : an historical survey, 2a ed. Londra,1949, 2a ed. 1964 ; ed. it. : L’Islamismo : una introduzione storica, trad. di M. T. Dal Pozzolo, Introd. di V. Poggi, Bologna, 1970.

Gutas 1998, 2002 = D. Gutas, Greek thought, Arabic culture : the Graeco-Arabic translation movement in Baghdad and early ‘Abbāsid society (2nd-4th/8th-1oth c.), Londra-New York,1998 ; ed. it. : Pensiero greco e cultura araba, a c. di C. D’Ancona, Torino, 2002 (Piccola Biblioteca Einaudi, Storia e geografia, 145).

Landulphi senioris 1942 = Landulphi senioris Mediolanensis historiae libri quatuor,a c.di A. Cutolo, Bologna, 1942 (RIS, 2a ed., IV/2).

Lemerle 1971 = P. Lemerle, Le premier humanisme byzantin. Notes et remarques sur enseignement et culture à Byzance des origines au Xsiècle, Parigi,1971.

Lewis 1982-1983 = B. Lewis, The Muslim discovery of Europe, 1982; ed. it.: Europa barbara e infedele. I musulmani alla scoperta dell’Europa, trad. di D.M. Bathish, prefaz. di F. Gabrieli, Milano, 1983.

Liutprando 2015 = Antapodosis, a cura di P. Chiesa. Con una introduzione di G. Arnaldi, Milano, 2015 (Scrittori greci e latini).

Lopez – Raymond 1955, 1961 = R. S. Lopez, I.W. Raymond, Medieval trade in the Mediterranean world. Illustrative documents translated with introductions and notes, New York-Londra, 1955, 2a ed.1961 (Records of civilisation, sources and studies, LII).

McCormick 2001 = M. McCormick,Origins of The European economy. Communications and commerce A.D. 300-900, Cambridge, 2001, 6a rist. 2010, p. 688-693.

Muratori 1738-1742 = L.A. Muratori , Antiquitates Italicae Medii Aevi, sive dissertationes de moribus, ritibus, religione, regimine,magistratibus, legibus, studiis literarum, artibus, lingua, militia, nummis, principibus, libertate, servitute,foederibus, aliisque faciem et mores Italici populi referentibus post declinationem Romani Imperii ad annum usque 1500, 6 voll., Milano, 1738-1742, rist. anast. Bologna, 1965.

Musset 1969 = L. Musset, Les invasions : les vagues germaniques, Parigi, 2a ed., 1969 (Nouvelle Clio, 12).

Siegmund 1949 = A. Siegmund, Die Überlieferung der griechischen christlichenLiteraturin der lateinischen Kirche bis zum 12. Jahrhundert, Monaco, 1949.

Quaranta 2000 = F. Quaranta, Preti sposati nel Medioevo. Cinque apologie, Torino, 2000 (Piccola biblioteca teologica, 53).

Schwartz 1913 = G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens unter den sächsischen und salischen Kaisern mit den Listen der Bischöfe, 951-1122, Lipsia-Berlino, 1913 ; rist. anast. Spoleto, 1993 (Reprints, 4).

Siegmund 1949 = A. Siegmund, Die Überlieferung der griechischen christlichenLiteraturin der lateinischen Kirche bis zum 12. Jahrhundert, Monaco, 1949.

Thorndyke 1923-1958 = L. Thorndyke, A history of magic and experimental science, 8 voll., New York-Londra, 1923-1958.

Haut de page

Notes

1 Andaloro et al. 2016

2 Muratori 1738-1742, rist. 1965, col. 918 (Diss. XLIV).

3 Courcelle 1948.

4 Il parallelo è stato già proposto da Gutas 1998, ed. it. 2002, p. 27 (dell’edizione italiana, alla quale farò anche in seguito riferimento).

5 Dell’« unità inscindibile delle due culture, greca e latina » ha detto Lucio Cristante a proposito di uno degli autori più importanti della tarda antichità, e più rappresentativi del rapporto tra le due culture : vedi Cristante et al. (éd.) 2011, p. LVIII.

6 Courcelle 1948, 3a ed. 1964. La prima edizione di questo capolavoro era contemporanea delle Lettres grecques en Occident, 1948. Parlando in termini di « libération » Courcelle aveva in mente soprattutto l’Africa vandala e la repressione ariana. Gli elementi ideologici e alcuni eccessi interpretativi dell’ Histoire littéraire non giustificano l’oblìo che si riscontra in molte recenti bibliografie sull’età tardoantica e sui movimenti delle popolazioni.

7 Sotto questo aspetto, consentendomi un salto di secoli, non posso non sottolineare l’immensa distanza che separa Procopio da un altro grandissimo autore bizantino, Michele Psello, nella cui scrittura la dimensione « etnografica » è sostanzialmente assente e sarà totale un, per così dire, « bizantinocentrismo » di fondo.

8 Musset, 1969. A costo di soggiacere ad una accusa di « passatismo », devo lamentare il fatto che anche questo bellissimo profilo di Musset, non meno dell’ Histoire littéraire di Pierre Courcelle, trova raramente luogo nella recente storiografia, dato il clima di « dilexi novitatem » che in essa spesso alligna.

9 Mi permetto di rinviare, per tutti i riferimenti dal Registrum intorno a tali questioni, a Cammarosano 1998, p. 51-52.

10 Lemerle 1971, p. 11-12 e 17.

11 Cavallo 1992, p. 79-125.

12 Bottazzi 2012.

13 Cfr. soprattutto Siegmund 1949.

14 Si vedranno nel citato libro Andaloro et al. 2016 il saggio introduttivo di M. Andaloro, Santa Maria Antiqua tra Roma e Bisanzio. Due tempi, p. 10-33 (qui, a p. 27, l’unica riproduzione che il pur maestoso volume contiene della lunga iscrizione apposta all’affresco dell’« Esaltazione della Croce », ma senza trascrizione), i saggi di A. Ballardini, Il perduto oratorio di Giovanni VII nella basilica di San Pietro in Vaticano. Architettura e scultura, p. 220-227, che include della medesima Autrice le schede sulla piattaforma di ambone di Giovanni VII, p. 228-230, e sul Titulus dell’oratorio di Giovanni VII, p. 231-233, e di G. Bordi, La cappella del primicerius Teodoto, p. 260-269.

15 Borsari 1963, p. 79ss, in particolare nota e bibliografia a p. 79.

16 Testo fondamentale è il citato Gutas 1998, 2002.

17 Ivi, p. 100-103.

18 Ivi, segnatamente p. 229.

19 Lewis 1982, 1983, p. 65 (dell’edizione italiana).

20 Ho affrontato questo tema nel breve saggio Le rinascenze carolingia, araba e bizantina : difficoltà e mancanze nelle realizzazioni e costruzioni di comunicazione reciproca, mio contributo al convegno Le vie della comunicazione nel medioevo. Livelli soggetti e spazi d’intervento nei cambiamenti sociali e politici (Atelier jeunes chercheurs 2) organizzato dal CERM (Centro europeo di ricerche medievali) di Trieste e dall’École française de Rome (Roma, École française de Rome, 20-21 ottobre 2016), atti in corso di stampa. Sulla reciproca ignoranza linguistica vedi il bellissimo passo in Lewis 1982, 1983, p. 66-67. Una testimonianza importante, di discussa autenticità e cronologia ma che va probabilmente ricondotta alla seconda metà del secolo IX, dice come i mercanti ebrei persiani conoscessero l’arabo, il persiano, il greco e le lingue neolatine e slave ; è però difficile pensare che tale attitudine pratica si traducesse sul piano della diffusione delle opere letterarie e scientifiche. Il testo, in traduzione inglese di seconda mano, si legge nella bella antologia di Lopez – Raymond 1955, 1961, n. 6, p. 31-33. Ne ha parlato ampiamente McCormick, 2001, 2010, p. 688-693.

21 Anche a questi episodi ho fatto un accenno nel saggio citato qui sopra nella nota 20.

22 Ermini 1920, 1968, p. 4 e 8 (a proposito rispettivamente dell’ Ascensio e del Basilius).

23 Von Arx (ed.) 1829, p. 125.

24 Liutprando 2015.

25 Landulphi senioris 1942, II, 18 (p. 53).

26 Schwartz 1913, 1993, p. 79.

27 Vedi per tutto questo il bel lavoro Alzati 2004, II, p. 1161-1190.

28 Quaranta 2000, p. 29-42.

29 I riferimenti bibliografici sono numerosi e noti, dei fondamentali ho dato cenno nell’articolo citato qui sopra in nota 20.

30 Gibb 1949, 1964, p. 15.

31 Vedi tutto l’importante capitolo Thorndyke 1923-1958, I, cap. XXXII.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Paolo Cammarosano, « Conoscenza reciproca delle opere letterarie e scientifiche tra Occidente, Bisanzio e il mondo arabo nell’alto Medioevo »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 129-2 | 2017, mis en ligne le 03 avril 2018, consulté le 22 avril 2025. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/3767 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.3767

Haut de page

Auteur

Paolo Cammarosano

Centro Europeo di Ricerche Medievali (CERM), Trieste, cammaros@units.it

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search