Abulafia 1998 = D. Abulafia, La caduta di Lucera Saracenorum, in Per la storia del Mezzogiorno medievale e moderno. Studi in memoria di Jole Mazzoleni, I, Napoli, 1998, p. 171-186.
Arcifa et al. 2012 = L. Arcifa et al., Archeologia della Sicilia islamica nuove proposte di riflessione, in Ph. Sénac (a cura di), Histoire et archéologie de l’Occident musulman (VII-XV siècle). Al-Andalus, Maghreb, Sicilie, Toulouse, 2012, p. 241-274.
Ardizzone 2009 = F. Ardizzone, Le produzioni medievali di Agrigento alla luce delle recenti indagini nella valle dei templi, in Atti del XLII Convegno Internazionale della ceramica, Albisola, 2009, p. 275-285.
Bagnera 2000 = A. Bagnera, Le cosiddette ‘terme arabe’ di Cefalà Diana (Palermo) : relazione preliminare sulle indagini archeologiche, in Terze giornate internazionali di studi sull’area Elima (Gibellina - Erice - Contessa Entellina, 23-26 ottobre 1997), Pisa, 2000, p. 57-78.
Bagnera 2003 = A. Bagnera, L’islam e le terme di Cefalà Diana, in M.V. Fontana, B. Genito (a cura di), Studi in onore di Umberto Scerrato per il suo settantacinquesimo compleanno, 1, Napoli, 2003, p. 35-76.
Bagnera – Nef 2007 = A. Bagnera, A. Nef, Les Bains de Cefalà (prov. de Palerme): contexte historique et fonctions, in M. Beauvois-Guérin, J.-M. Martin (a cura di), Bains curatifs et bains hygiéniques en Italie de l'Antiquité au Moyen Âge, Roma, 2007, p. 263-308.
Baldasarre 2007 = G. Baldasarre, Produzione ed impiego del laterizio nella Puglia centro-settentrionale e nella Lucania nord-orientale fra Tarda Antichità e Medioevo, in Archeologia dell’Architettura, XII, 2007, p. 7-75.
Baldasarre 2011 = G. Baldasarre, I laterizi della cittadella bizantina e motta castrale di Vaccarizza (scavi 1998-2003), in P. Favia, G. De Venuto (a cura di), La Capitanata e l’Italia meridionale nel secolo XI : da Bisanzio ai Normanni (Atti delle Seconde Giornate Medievali di Capitanata, 16-17 aprile 2005), Bari, 2011, p. 233-250.
Balenzano et al. 1977 = F. Balenzano et al., Ricerche mineralogiche chimiche e granulometriche su argille subappenniniche della Daunia (Puglia), in Geologia applicata e idrogeologia, XII/2, 1977, Bari, p. 33-55.
Basile 1975 = F. Basile, L’architettura della Sicilia normanna, Catania, 1975.
Beck 1995 = P. Beck, La domus imperiale di Fiorentino in Capitanata, in M.S. Calò Mariani, R. Cassano (a cura di), Federico II. Immagine e potere e Fiorentino, Venezia, 1995, p. 183 – 185.
Beck 1998 = P. Beck, La domus imperiale, in M.S. Calò Mariani (a cura di), Il recupero di una città medievale Fiorentino, Bari, 1998, p. 15-19.
Bougard – Noyé 1989 = F. Bougard, G. Noyé, Squillace au Moyen Âge, in R. Spadea (a cura di), Da Skylletion a Scolacium. Il parco archeologico della Roccelletta, Roma, 1989, p. 215-230.
Bozzoni 1974 = C. Bozzoni, Calabria normanna. Ricerche sull’architettura dei secoli undicesimo e dodicesimo, Roma, 1974.
Bozzoni 1999 = C. Bozzoni, L’architettura, in A. Placanica (a cura di), Storia della Calabria Medievale. Culture, arti tecniche, Soveria Mannelli,1999, p. 273-331.
Bresc 1984 = H. Bresc, Terre e castelli : le fortificazioni della Sicilia araba e normanna, in R. Comba, A. Settia (a cura di), Castelli : storia e archeologia (Relazioni comunicazioni al Convegno, Cuneo, 6-8 dicembre 1981), Torino, 1984, p. 73-88.
Bruzelius 2005 = C. Bruzelius, Le pietre di Napoli. L’architettura religiosa nell’Italia angioina, 1266-1343, Roma, 2005.
Busto 2012 = A. Busto, La cattedrale di Fiorentino il contributo della ricerca archeologica (campagne di scavo 1994- 1996), in M.S. Calò Mariani et al. (a cura di), Fiorentino ville désertée nel contesto storico della Capitanata medievale (ricerche 1982-1993), Roma, 2012, p. 709-723.
Cadei 2004 = A. Cadei, Federico II e Carlo I costruttori a Brindisi e Lucera, in G. Musca (a cura di), L’eredità normanno-sveva nell’età angioina. Persistenze e mutamenti nel Mezzogiorno (Atti delle quindicesime giornate normanno-sveve, Bari, 22-25 ottobre 2002), Bari, 2004, p. 235- 301.
Calò Mariani 2012 = M.S. Calò Mariani, Fiorentino e la fortezza di Lucera. Ricerche sulle fonti documentarie e sui materiali da costruzione, in M.S. Calò Mariani et al. (a cura di), Fiorentino ville désertée nel contesto storico della Capitanata medievale (ricerche 1982-1993), Roma, 2012, p. 671-676.
Calò Mariani 2014 = M.S. Calò Mariani, Puglia e Mediterraneo. Artefici, manufatti e modelli dal mondo islamico nei cantieri e negli ateliers di età svevo-angioina, in L'officina dello sguardo. Scritti in onore di Maria Andaloro. I luoghi dell'arte. Immagine, memoria, materia. vol. I, Roma, 2014, p. 167-174.
Calò Mariani et al. 2012 = M.S. Calò Mariani et al. (a cura di), Fiorentino ville désertée nel contesto storico della Capitanata medievale (ricerche 1982 -1993), Roma, 2012.
Cataldo 1999 = L. Cataldo, Materiali per una storia delle fornaci a Lucera, in M. Bignardi (a cura di), Architetture delle fornaci, Napoli, 1999, p. 87-103.
Cataldo 2000 = L. Cataldo, Le antiche fornaci di Lucera, in Atti del 20° Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia (San Severo, 27-28 novembre 1999), San Severo, 2000, p. 155-169.
Ciotta 1976 = G. Ciotta, Chiese basiliane in Sicilia, in Sicilia, 80, 1976, p. 14-20.
Corrente et al. 2012 = M. Corrente et al., Forme di aggregazione rurale nel territorio di Troia (FG) : la chiesa e il suo cimitero in località Cancarro (Troia), in F. Redi, A. Forgione (a cura di), VI Congresso nazionale di Archeologia Medievale (L’Aquila, 12-15 settembre 2012), Firenze, 2012, p. 551-556.
Corsi 1998 = P. Corsi, Aspetti della vita quotidiana nelle carte di Lucera del secolo XIII, in Miscellanea di storia lucerina II (Atti del III Convegno di Studi Storici), Lucera, 1989, p. 37-75 ( =Tra pubblico e privato. Aspetti di vita quotidiana nel mezzogiorno medievale, Bari, 1998, p. 79-116).
Cuteri 2003 = F.A. Cuteri, L’attività edilizia nella Calabria normanna. Annotazioni sui materiali e tecniche costruttive, in Cuteri F. A. (a cura di), I Normanni in finibus Calabriae, Soveria Mannelli, 2003, p. 95-141.
Dell’Anna et al 1974 = L. Dell’Anna et al., Giacimenti di argille ceramiche in Italia. Puglie, in F. Veniale, C. Polmonari (a cura di), Giacimenti di argille ceramiche in Italia, Gruppo Ital. A.I.P.E.A., 1974, p. 195-234.
De Santis – Valente 2000 = P. De Santis, M. Valente, L’età medievale, in G. Volpe (a cura di), Ordona X, Bari, 2000, p. 51-67.
Di Gangi 1995 = G. Di Gangi, Alcuni frammenti in stucco di età normanna provenienti dagli scavi medievali di Gerace (RC), in Arte medievale, II s., anno IX, 1995/1, p. 85-103.
Di Gangi – Lebole 1998 = G. Di Gangi, C. Lebole, Aspetti e problemi dell'età normanna in Calabria alla luce dell'archeologia, in MEFRM, 110-1, 1998, p. 397-424.
Di Paola 2007 = S. Di Paola, Il feudo di Serracapriola e il suo Castello nell’età moderna, San Severo, 2007.
Donato 2003a = E. Donato, L'incastellamento medievale nell'alto Tirreno calabrese (XII-XIV). Prime indagini e prospettive di ricerca, in III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Castello di Salerno - Complesso di S. Sofia, 2-5 ottobre 2003), Firenze, 2003 p. 435-442.
Donato 2003b = E. Donato, Nuovi dati sulla città di Catanzaro in età postclassica : la chiesa di S. Omobono, in Archeologia Medievale, XXX, 2003, p. 403-427.
Donato 2004 = E. Donato, Il contributo dell’archeologia degli elevati alla conoscenza dell’incastellamento medievale in Calabria tra l’età normanna e quella sveva : un caso di studio, in Archeologia Medievale, XXXI, 2004, p. 497-526.
Donato – Raimondo 2001 = E. Donato, C. Raimondo, Nota preliminare sull’utilizzo e la produzione di mattoni nella Calabria postclassica. I mattoni dallo scavo del castrum di S. Maria del Mare a Staletti (CZ), in MEFRM, 113-1, 2001, p. 173-201.
D’Onofrio 1994 = M. D’Onofrio, Il panorama dell’architettura religiosa, in M. D’Onofrio (a cura di), I Normanni popolo d’Europa, Venezia, 1994, p. 199-208.
Egidi 1911 = P. Egidi, La colonia saracena di Lucera e la sua distruzione, in Arch.StorProvNapoletane, XXXVI, 1911, p. 597-694.
Egidi 1912 = P. Egidi, La colonia saracena di Lucera e la sua distruzione, in Arch.StorProvNapoletane, XXXVII, 1912, p. 71-144.
Egidi 1913 = P. Egidi, La colonia saracena di Lucera e la sua distruzione, in Arch.StorProvNapoletane, XXXVIII, 1913, pp. 115-144, 681- 707.
Egidi 1914 = P. Egidi, La colonia saracena di Lucera e la sua distruzione, in ArchStorProvNapoletane, XXXIX, 1914, p. 697-766, 132-171.
Egidi 1917 = P. Egidi, Codice Diplomatico dei Saraceni di Lucera, Napoli, 1917.
Eramo et al. 2012 0 G. Eramo et al., Fiorentino e Lucera. Analisi archeometriche dei laterizi e delle malte, in M.S. Calò Mariani et al. (a cura di), Fiorentino ville désertée nel contesto storico della Capitanata medievale (ricerche 1982-1993), Roma, 2012, p. 677-705.
Favia 2008 = P. Favia, Rapporti con l’Oriente e mediazioni tecnologiche culturali nella produzione ceramica basso medievale della Puglia centro settentrionale : gli influssi bizantini, la presenza saracena e le elaborazioni locali, in Italia, medio ed estremo oriente : commerci, trasferimenti di tecnologie ed influssi decorativi tra basso medioevo ed età moderna (Atti del XL Convegno Internazionale della ceramica, Albisola, 11-12 maggio 2007), Firenze, 2008, p. 77-94.
Favia et al. 2000 = P. Favia et al., L’area delle terme (Saggio III. 1997-1998), in G. Volpe (a cura di), Ordona X, Bari, 2000, p. 127-201.
Favia et al. 2015 = P. Favia et al., Montecorvino. Parabola insediativa di una cittadina dei Monti Dauni fra XI e XVI secolo, in P. Arthur, M. Leo Imperiale (a cura di), VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Lecce, 9-12 sett. 2015), Firenze, 2015, p. 191-196.
Feniello 2011 = A. Feniello, Sotto il segno del leone. Storia dell’Italia mussulmana, Bari, 2011.
Filangeri 1980 = C. Filangeri (a cura di), Monasteri basiliani di Sicilia, Mostra dei codici e dei monumenti basiliani siciliani (Messina, 3-6 dicembre 1979), Palermo, 1980.
Fiorilla 1995 = S. Fiorilla, Ceramiche medievali nella Sicilia centromeridionale, in Actes du 5éme Colloque sur la céramique médiévale en Méditerranée occidentale, Rabat, 1995, p. 205-215.
Fiorilla 2000 = S. Fiorilla, I laterizi bollati e iscritti in Sicilia, in S. Gelichi, P. Novara (a cura di), I laterizi nell’altomedioevo italiano (Atti delle Giornate di Studi, Ravenna, 18 aprile 1997), Ravenna, 2000, p. 185 - 212.
Gabrieli 1976 = F. Gabrieli, I Saraceni a Lucera, in Rassegna di studi dauni a. III, n. 1, 1976 p. 23-27.
Giavarini 2005 = C. Giavarini, The brick industry in ancient Rome, in C. Giavarini (a cura di), The Basilica of Maxentius. The monument, its materials, construction and stability, Roma, 2005, p. 94-104
Giuliani 2011 = R. Giuliani, Problemi e prospettive di ricerca per l’edilizia di XI secolo nella Puglia centro-settentrionale, in P. Favia, G. De Venuto (a cura di), La Capitanata e l’Italia meridionale nel sec. XI : da Bisanzio ai Normanni (Atti delle II Giornate medievali di Capitanata, Apricena, 16-17 aprile 2005), Bari, 2011, p. 189-232.
Giuliani – Baldasarre 2013 = R. Giuliani, G. Baldasarre, I cantieri vescovili dell’Apulia tardoantica come laboratorio di progetti fra saperi costruttivi tradizionali e nuove pratiche edilizie, in Brandt et al. (a cura di), Acta XV Congressus Intrenationalis archeologiae christianse, Città del Vaticano, 2013, p. 793- 811.
Giuliani – Corvino 2014 = R. Giuliani, R. Corvino, Archeologia dell’architettura nella Capitanata medievale. Il caso della torre di Civitate, in A. Gravina (a cura di), 34° Convegno nazionale sulla Preistoria – Protostoria – Storia della Daunia (San Severo 16-17 novembre 2013), San Severo, 2014, p. 413- 434.
Giuliani – Favia 2007 = R. Giuliani, P. Favia, La « sedia del diavolo ». Analisi preliminare delle architetture del sito medievale di Montecorvino in Capitanata, in Archeologia dell’Architettura, XII, 2007, p. 133-160.
Haseloff 1992 = A. Haseloff 1992, Architettura sveva nell’Italia meridionale, (trad. it. Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, Leipzig 1920), Bari, 1992, p. 99-340.
Houben 1996 = H. Houben Le ricerche di Eduard Sthamer sulla storia del Regno, in Federico II. Convegno dell’Istituto Storico Germanico di Roma nell’VIII Centenario della nascita, Tubingen, 1996, p. 109-127.
Kieswetter 2004 = A. Kieswetter, Il governo e l’amministrazione centrale del regno, in G. Musca (a cura di), L’eredità normanno-sveva nell’età angioina. Persistenze e mutamenti nel Mezzogiorno (Atti delle quindicesime giornate normanno-sveve, Bari, 22-25 ottobre 2002), Bari, 2004, p. 26-68.
La Cava 1943 = A. La Cava, Un comune pugliese nell’età moderna, in Archivio Storico Napoletano, LXIII, 1943, p. 27
L’arte siculo normanna 2007 = L’arte siculo normanna. La cultura islamica nella Sicilia medievale, Palermo, 2007, p. 277-281 (rist. L’arte siculo normanna. La cultura islamica nella Sicilia medievale, in L’Arte islamica nel Mediterraneo, Madrid, 2005)
Maier 1995 = C. Maier, Crusade and rhetoric against the Muslim colony of Lucera: Eudes of Châteauroux’s Sermones de Rebellione Sarracenorum Lucerie, in Apulia, Journal of Medieval History, 21, 1995, p. 343-385.
Mangialardi 2012 = N.M. Mangialardi, La fortezza di Lucera : un cantiere tra Svevi e Angioini, attraverso un sistema integrato di fonti. Il contributo archeologico delle ‘fonti indirette’, in P. Favia, H. Houben, K. Tomaspoeg (a cura di), Federico II e i cavalieri teutonici in Capitanata : recenti ricerche storiche e archeologiche, Galatina, 2012, p. 447-500.
Mangialardi 2015a = N.M. Mangialardi, Il ciclo edilizio dell’argilla a Lucera tra XIII e XIV secolo attraverso l’analisi mensiocronologica dei laterizi, in G. Volpe (a cura di), Storia e Archeologia globale 1, Bari 2015, p. 89-102.
Mangialardi 2015b = N.M. Mangialardi, The dimensional analysis of the bricks. The case study of Lucera between the thirteenth and fourteenth century, in 1st International Conference on Metrology for Archaeology (Benevento, October 22-23), 2015b, 208-213.
Mangialardi c.s. = N.M. Mangialardi, Le fonti indirette e l’archeologia dell’architettura : alcuni aspetti del cantiere della fortificazione di Lucera (FG) nei Registri della Cancelleria angioina, in IV Workshop Medioevo in Formazione (Pisa, 6-8 novembre 2015).
Margani 2001 = G. Margani, Appendice III. Emergenze basiliane sulle pendici ioniche dei peloritani, in Naxos di Sicilia in età romana e bizantina ed evidenze dai Peloritani, Catalogo Mostra Archeologica Museo di Naxos (3 Dicembre 1999-3 Gennaio 2000), Bari, 2001, p. 143 – 160.
Mamì 2008 = A. Mamì, Le chiese basiliane della Sicilia orientale, in Costruire in laterizio, 123, 2008, p. 56-63.
Martin 1989 = J.-M. Martin, La colonie sarrasine de Lucera et son environnement. Quelques réflexions, in Mediterraneo medievale, scritti in onore di Francesco Giunta, Soveria Mannelli,1989, p. 797-1011.
Martin 1991 = J.-M. Martin, Foggia, Lucera, in G. Musca (a cura di), Itinerari e centri urbani nel Mezzogiorno normanno-svevo (Atti delle decime giornate normanno-sveve, Bari, 21-24 ottobre 1991), Bari, 1991, p. 333-363.
Matheus – Clemens 2012 = M. Matheus, L. Clemens, Musulmani e provenzali in Capitanata nel XIII secolo. I primi risultati di un progetto internazionale e interdisciplinare, in P. Favia, H. Houben, K. Tomaspoeg (a cura di), Federico II e i cavalieri teutonici in Capitanata : recenti ricerche storiche e archeologiche, Galatina, 2012, p. 369-404.
Minuto – Venoso 1993 = D. Minuto, S.M. Venoso, Indagini per una classificazione cronologica dei paramenti murari calabresi in età medievale, in Mestieri, lavoro e professioni nella Calabria medievale. Tecniche, organizzazioni, linguaggi (Atti dell’VIII Congresso storico calabrese, Palmi, 19-22 novembre 1987), Soveria Mannelli, 1993, p. 183-226.
Mola 1998 = S. Mola, La cattedrale : notizie, scavi e rinvenimenti, in M.S. Calò Mariani (a cura di), Il recupero di una città medievale Fiorentino, Bari, 1998, p. 49-58.
Moran 2000 = M. Moran, Produzione di laterizi in un monastero meridionale in epoca carolingia : San Vincenzo al Volturno (Is), in S. Gelichi, P. Novara (a cura di), I laterizi nell’altomedioevo italiano (Atti delle Giornate di Studi, Ravenna, 18 aprile 1997), Ravenna, 2000, p. 169-184.
Morlacco 2011 = D. Morlacco, Dimore gentilizie e strutture pubbliche a Lucera, Foggia, 2011.
Nef 2009 = A. Nef, La déportation des musumans par Fréderic II : précédents, modalités, signification et portée de la mesure, in C. Moatti, W. Kaiser, C. Pébarthe (a cura di), Le monde de l’itinérance en Méditerranée de l’Antiquité à l’époque moderne. Procédure de contrôle et identification, Bordeaux, 2009, p. 455-477.
Noyé 1985 = G. Noyé, La céramique peinte glaçurée, la protomajolique et les sites de production en Capitanate aux XIIe et XIIIe siècles : problémes de méthodologie et perspectives de la recherche, in M.S. Calò Mariani (a cura di), Federico II e Fiorentino (Atti del Primo Convegno di Studi Medievali della Capitanata, Torremaggiore, 23-24 giugno), Galatina, 1985, p. 79-99.
Orsi 1929 = P. Orsi, Le chiese basiliane della Calabria, Firenze, 1929.
Pansini – Rossi 1991 = S. Pansini, F. Rossi, Per una storia della ceramica pugliese : le fonti documentarie dal sec. XVI a sec. XVIII. III La Capitanata, in Faenza, LXXVII, fasc. I-II, 1991, p. 49-50.
Pieri 1953 = P. Pieri, I saraceni di Lucera nella storia militare medievale, in Archivio Storico Pugliese, 6, 1953, p. 94-101.
Pietropaolo 2008 = L. Pietropaolo, La ceramica in Puglia dal tardoantico al basso medioevo tra Occidente e Oriente : nuovi dati, in Italia, medio ed estremo oriente : commerci, trasferimenti di tecnologie ed influssi decorativi tra basso medioevo ed età moderna (Atti del XL Convegno Internazionale della ceramica, Albisola, 11-12 maggio 2007), Firenze, 2008, p. 51-67.
Pintus 2010 = F. Pintus, La produzione e l’impiego dei laterizi nella Macerata medievale e moderna, L’Aquila, 2010.
Piponnier 1995 = F. Pipponier, La casa medievale di Fiorentino, in M.S. Calò Mariani, R. Cassano (a cura di), Federico II. Immagine e potere e Fiorentino, Venezia, 1995, p. 186-187.
Piponnier 1998 = F. Piponnier, La casa medievale, in M.S. Calò Mariani (a cura di), Il recupero di una città medievale Fiorentino, Bari, 1998, p. 21-32.
Piponnier 2000 = F. Piponnier, La maison médiévale à Fiorentino, in A. Bazzan, E. Hubert (a cura di), Castrum 6. Maisons et espaces domestiques dans le monde méditerranéen au Moyen Âge, Rome-Madrid, 2000, p. 199-208.
Piponnier 2012 = F. Piponnier, L’espace urbain, in M.S. Calò Mariani et al., Fiorentino ville désertée nel contesto storico della Capitanata medievale (ricerche 1982-1993), Roma, 2012, p. 73-90 ;
Pistilli 2006 = P.F. Pistilli., Architetti oltremontani al servizio di Calo I d’Angiò nel Regno di Sicilia, in F. Pardo (a cura di), Arnolfo di Cambio e la sua epoca. Costruire, scolpire, dipingere, decorare (Atti del Convegno Internazionale di Studi, Firenze 2006), Roma, 2006, p. 263-276.
Pittaluga 2009 = D. Pittaluga, La mensiocronologia dei mattoni. Per datare, per conoscere e per comprendere le strutture storiche, Genova, 2009.
Rivoire 1901 = P. Rivoire, Lucera sotto la dominazione angioina, in Rassegna Pugliese di Scienze, Lettere e Arti, 18, 1901, p. 201.
Ragona 1960 = A. Ragona, Influssi saraceni nella ceramica italiana al tempo degli svevi e degli angioini, in Faenza, XLVI, 1960, p. 3-12.
Raimondo 2004 = C. Raimondo, Per un atlante crono-tipologico delle tecniche murarie in Calabria tra VI e XI secolo : il contributo del castrum bizantino di S. Maria del Mare, in Archeologia Medievale, 2004, XXXI, p. 473-496.
Redi 2003 = F. Redi, Materiali, tecniche e cantieri : primi dati del territorio aquilano, in III Congresso Nazionale di Archeologia medievale, Salerno, 2-5 ottobre 2003), Siena, 2003, p. 587-593.
Rognoni 2011 = C. Rognoni, Les Actes privés grecs de l’Archivo Ducal de Medinaceli. II. La Vallée de Tuccio (Calabre, XIIe-XIIIe siècles), Paris, 2011.
Rossitti 2012 = D. Rossitti, La produzione aulica delle corti sveve in Puglia : il caso dei vetri di Lucera, in A. Larese, F. Seguso (a cura di), Il vetro nel Medio Evo tra Bisanzio, l’Islam e l’Europa (VI-XIII secolo) (Atti delle XII Giornate Nazionali di Studio sul Vetro, Venezia 2007), Venezia, 2012, p. 123-141.
Rotili et al. 2002 = M. Rotili et al., Il Castello di Amendolea a Condufuri scavo e struttura stratigrafica, in Quaderni del Dipartimento Patrimonio Architettonico e Urbanistico, 2002, p. 21-22
Ruga 1998 = A. Ruga, La chiesa di S. Maria di Zarapotamo (Catanzaro) tra VI e XII secolo, in MEFRM, 110/1, 1998, p. 379-396.
Santoro 1994 = L. Santoro, Castelli nell’Italia meridionale, in M. D’Onofrio (a cura di), I Normanni popolo d’Europa, Venezia, 1994, p. 209-213.
Sthamer 1912 = E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte der Kastellen Bauten Kaiser Friedrichs II und Karls von Anjou, Band I: Capitanata, Leipzig, 1912.
Sthamer 1926 = E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte der Kastellen Bauten Kaiser Friedrichs II und Karls von Anjou, Band I: Apulien und Basilicata, Leipzig, 1926.
Tabanelli 2016 = M. Tabanelli, La decorazione muraria ad intarsi nel Meridione normanno : gli episodi calabresi nel contesto dei rapporti tra Contea e Ducato, in Arte Medievale, IV s., VII, 2016, p. 51-60
Taylor 1999 = J. Taylor, Lucera Sarracenorum : una colonia musulmana nell'Europa medievale, in Archivio Storico Pugliese, 52, 1999, p. 227-242.
Taylor 2003= J. Taylor, Muslims in medieval Italy. The colony at Lucera, 2003.
Triunfo 2017 = E. Triunfo, L’utilizzo della cupola nell’architettura religiosa normanna. Il caso delle strutture monastiche greche nell’area dello stretto di Messina, Canterano, 2017.
Tomaiuoli 1996 = N. Tomaiuoli, Architettura primoangioina in Capitanata : cantieri, protomagistri, ingenierii, magistri, in (Atti XIV Convegno sulla Preistoria, Protostoria, Storia della Daunia, San Severo, 27-28 novembre 1993), San Severo, 1996, p. 49-75.
Tomaiuoli 2012 = N. Tomaiuoli, Lucera : il palatium di Federico II, da dimora imperiale a castrum, in Federico II e i Cavalieri Teutonici in Capitanata : recenti ricerche storiche e archeologiche, in P. Favia, H. Houben, K. Tomaspoeg (a cura di), Federico II e i cavalieri teutonici in Capitanata : recenti ricerche storiche e archeologiche, Galatina, 2012, p. 405-446.
Volpe 2000 = G. Volpe, Herdonia romana, tardoantica e medievale alla luce dei recenti scavi, in Volpe G. (a cura di), Ordona X, Bari, 2000, p. 507-554.
Whitehouse 1982 = D. Whitehouse, Le ceramiche medievali del Castello di Lucera, in Atti dell’XI Convegno internazionale della ceramica (Albisola 1978, Genova, 1982), p. 33-42 (= BArte V 51, 1966 a, 3-4, p. 171- 178).
Whitehouse 1984 = D. Whitehouse, La ceramica da tavola dell’Apulia settentrionale nel XII e XIV secolo, in M.V. Fontana, G. Vassallo (a cura di), La ceramica medievale di S. Lorenzo Maggiore in Napoli nel quadro della produzione dell’Italia centro-meridionale e i suoi rapporti con la ceramica islamica (Atti del Convegno, Napoli Basilica di S. Lorenzo Maggiore, 25-27 giugno 1980), Roma-Friburgo-Vienna, 1984, p. 417-426.
Whitehouse 1986 = D. Whitehouse, Apulia, in La ceramica medievale nel mediterraneo occidentale (Atti del III Congresso Internazionale della Università degli Studi di Siena, Siena 8-12 ottobre 1984 ; Faenza 13 ottobre 1984), Firenze, 1986, p. 573-586.
Wulf-Rheidt 2015 = U. Wulf-Rheidt, Laterizio, progetti XXL e potere imperiale, in Archeologia dell’Architettura, XX, 2015, p. 213-219.