Navigation – Plan du site

AccueilNuméros130-1L'Armenia nel Medioevo, vettore d...Dalla guerra alle meraviglie orie...

L'Armenia nel Medioevo, vettore di mobilità tra Oriente e Occidente (sec. XII-XV)

Dalla guerra alle meraviglie orientali: le letture della Flor des estoires de la terre d’Orient nel Medioevo

Irene Bueno
p. 53-71

Résumés

Redatta presso la curia pontificia allo scopo di promuovere l’organizzazione di una crociata, La flor des estoires de la terre d’Orient dell’armeno Hayton/Het‘um da Korykos (1307) divenne rapidamente uno dei testi sull’Oriente maggiormente diffusi in Europa. La sua ampia circolazione, oggi attestata da oltre cinquanta manoscritti e da numerose traduzioni, è dovuta all’immediata trasmissione bilingue dell’opera, alla varietà dei temi racchiusi nei suoi quattro libri e alla novità del materiale che convogliavano. Ancora trascurata dalla storiografia, la ricezione della Flor costituisce un fertile terreno d’indagine per cogliere l’impatto dei resoconti in materia d’Oriente sulla storia culturale europea del tardo Medioevo. Il saggio intende ricostruire la pluralità delle letture di Het‘um, ripercorrendone le trasformazioni attraverso le tracce lasciate nella tradizione manoscritta.

Haut de page

Notes de l’auteur

Questo saggio è stato redatto nel quadro del progetto di ricerca The universal Rome in cross-cultural perspective: perceptions of the Orient at the Papal court in the late Middle Ages, da me coordinato presso l’Università di Bologna e finanziato dal MIUR attraverso il programma SIR 2014. Ringrazio tutti i partecipanti al workshop L’Armenia medievale, epicentro di mobilità tra Oriente e Occidente, Bologna, 2017, per i preziosi commenti ricevuti. Un ringraziamento particolare va anche a Maria Francesca Andria, Zsofi Buda, Pietro d’Agostino e Marguerite Ragnow per le verifiche effettuate in diverse biblioteche.

Texte intégral

  • 1 Ancorché basata su un numero limitato di manoscritti, l’unica edizione completa disponibile del te (...)
  • 2 Sulla figura di Het‘um/Hayton/Aytonus/Aitone e sul contesto del suo soggiorno tra Vauvert e Poitie (...)
  • 3 Per una ricognizione sui resoconti dei viaggiatori medievali in Oriente si vedano, fra i molti stu (...)

1Della Flor des estoires de la terre d’Orient, dettata nel 1307 a Poitiers da Hayton/Het‘um da Korykos a Nicolaus Falcon, la storiografia non ha mancato di rilevare l’interesse1. Redatta durante un soggiorno del monaco, connestabile, diplomatico e storico armeno presso la corte di Clemente V e finalizzata a promuovere l’organizzazione di una nuova crociata, la Flor costituiva infatti un testo di eccezionale valore per la varietà e per la novità delle informazioni raccolte2. Varietà e novità che non tardarono a suscitare la curiosità del pubblico occidentale, consentendo all’opera di acquisire rapidamente una enorme popolarità. La Flor venne così ad accostarsi ai coevi resoconti di viaggiatori quali Giovanni da Pian del Carpine, Guglielmo di Rubruck, Riccoldo da Montecroce, Marco Polo e Odorico da Pordenone come una delle fonti maggiormente diffuse nell’Europa tardomedievale attraverso le quali si potessero acquisire informazioni sui mondi orientali3.

  • 4 Il primo libro della Flor è in Hayton 1906, p. 261-273; il secondo ivi, p. 274-282; il terzo ivi, (...)
  • 5 L’ipotesi di un’alleanza tra Mongoli e cristiani, infatti, si era fatta strada non solo in Armenia (...)

2Che le notizie raccolte nella Flor fossero di natura assai diversificata, risulta evidente da un primo esame dell’architettura dell’opera. Come è noto, i quattro libri che la compongono erano infatti variamente destinati a sostenere il progetto che Het‘um intese esporre al pontefice, il quale comprendeva in particolare la proposta di un’alleanza tra i Mongoli di Persia e i Latini contro il Sultanato d’Egitto, resa possibile grazie alla mediazione armena. In quest’ottica, il progetto militare dettagliatamente delineato nella quarta parte dell’opera trovava sostegno nelle digressioni contenute nei primi tre libri: quelle sul territorio e sui popoli di quattordici regioni asiatiche, offerte nel primo libro; quelle sulla storia dell’espansione islamica nel Vicino Oriente e quelle sulla storia dei Mongoli, offerte rispettivamente nel secondo e nel terzo libro4. Tali trattazioni di argomento storiografico, geografico ed etnografico erano infatti concepite in modo tale da rendere plausibile e legittima presso la curia pontificia e presso la corte del re di Francia l’ipotesi di una convergenza strategico-militare tra i Mongoli e i cristiani5.

  • 6 Sulle fonti della Flor si veda la discussione di Bais 2015, p. 215-216. La genesi orientale, forse (...)

3Le informazioni raccolte in un’opera dalla stratigrafia similmente articolata rivestivano in Occidente un carattere di novità. Non solo riflettevano il peculiare punto di vista di un autore armeno, testimone diretto dei fatti politici e militari che segnavano i rapporti tra il Regno di Cilicia e le dominazioni circostanti, ma soprattutto si fondavano su fonti scritte e orali che avevano una genesi tutta orientale: fonti che comprendevano i resoconti del re di Armenia, trasmessi oralmente e poi fatti mettere per scritto, oltre che non meglio precisate storie orientali, storie dei Mongoli, e ancora storie di Armenia e di Georgia, evocate a più riprese dall’autore6. Unitamente alla circolazione bilingue della Flor, la quale fu disponibile in latino e in francese sin dalla sua prima redazione, l’eterogeneità del materiale raccolto e la sua originalità garantirono il rapido successo dell’opera presso il pubblico europeo, favorendone la diffusione soprattutto in Francia, in area iberica, in Italia, nelle Fiandre e in Inghilterra.

  • 7 Per una riflessione su alcuni aspetti relativi alla circolazione dell’opera nel mondo latino mi pe (...)
  • 8 Si vedano, rispettivamente, Gadrat-Ouerfelli 2015; e Tzanaki 2003.

4Eppure, la ricezione della Flor in Occidente costituisce ancora un fertile terreno d’indagine7. Mentre l’impatto di altri resoconti in materia d’Oriente è stato adeguatamente ricostruito – basti pensare alle ricerche effettuate intorno ai lettori di Marco Polo e a quelli di Sir John Mandeville8 – più scarsa attenzione è stata finora portata sul pubblico che si avvicinò all’opera di Het‘um. Questo saggio si propone di offrire una prima ricognizione sulla pluralità delle letture della Flor tra il XIV e il XV secolo, mettendone in evidenza la varietà e le successive trasformazioni a partire dalle tracce lasciate nella tradizione manoscritta. Interrogarsi sui lettori medievali di Het‘um significa da un lato cercare di evidenziare le ragioni del successo dell’opera, dall’altro ricostruire il peculiare incontro tra la narrativa di un autore armeno in materia d’Oriente e le attese di un pubblico europeo sempre più diversificato.

  • 9 Per il censimento dei manoscritti e per l’analisi filologica delle varie redazioni si vedano Hayto (...)
  • 10 Già nel XIV secolo alcune traduzioni della Flor furono realizzate in catalano (ms Barcelona, Bibli (...)
  • 11 L’edizione di una delle traduzioni francesi anonime è offerta in Omont 1903. La famiglia dei codic (...)

5Grazie al censimento realizzato da Charles Kohler agli inizi del Novecento e alle integrazioni che è stato sinora possibile apportarvi, abbiamo un’idea dell’ampiezza della diffusione della Flor, oggi attestata da una sessantina di manoscritti copiati tra il XIV e il XV secolo (cfr. Appendice)9. Essi sono comprensivi di trentuno copie della redazione latina e diciassette di quella francese originale, cui si aggiungono altri codici recanti svariate traduzioni: tre volumi contengono infatti le versioni della Flor in aragonese, in catalano e in inglese10, mentre tre ulteriori traduzioni in francese furono realizzate nel corso del Trecento sulla base del testo latino. Due di esse, anonime, sono attestate in altrettanti testimoni – il ms London, British Library, Cotton Otho D V e il ms Paris, Bibliothèque nationale de France, n.a.f. 10050 – mentre quattro manoscritti contengono la versione francese dei primi tre libri della Flor realizzata nel 1351 dal monaco Jean le Long d’Ypres11.

  • 12 Si tratta dell’edizione di Ch. Kohler, cfr. nota 2 supra.
  • 13 Leone 2011-2012, p. 47-101.

6Allo stato attuale, l’analisi filologica di tali redazioni presenta numerose lacune, dovute al fatto che la sola edizione disponibile del testo latino e di quello francese originario è stata effettuata a partire dalla collazione di un numero limitato di testimoni, impedendo di fatto di stabilire lo stemma codicum e consentendo tutt’al più l’identificazione di alcune famiglie di manoscritti12. Più recentemente, la redazione francese originaria è stata oggetto di uno studio più completo, ancorché inedito, che ha condotto alla proposta di una ricostruzione stemmatica e a un’edizione del primo libro. Secondo tale studio, sono identificabili due rami principali nella tradizione dei manoscritti francesi: uno più antico e prossimo al testo latino, costituito da tre manoscritti, l’altro, costituito da una dozzina di testimoni, di redazione più tarda e più distante rispetto alla redazione latina13.

  • 14 Hayton 1906, p. lvii-lxxxiv.

7L’analisi delle varie redazioni e il confronto tra le varie sezioni dell’opera hanno indotto Kohler a ipotizzare che solo l’ultimo libro, quello contenente il trattato de passagio, fosse stato redatto direttamente in latino su richiesta del papa e che gli altri tre fossero stati invece dettati in francese da Het‘um a Nicolaus Falcon, per essere tradotti subito dopo in latino da quest’ultimo14. Nell’attesa di essere confermati da una nuova edizione critica, questi dati contribuiscono a evidenziare come l’opera fosse stata concepita in momenti – e probabilmente in luoghi – diversi, risultando nella sua partizione in sezioni ben riconoscibili a livello linguistico oltre che tematico. Per la diversità degli argomenti trattati e delle fonti utilizzate queste sezioni si prestarono ad incontrare l’interesse di un pubblico particolarmente eterogeneo.

  • 15 Ehrle 1890, n. 1625, p. 557. L’identificazione del ms Paris, BNF, lat. 5514 come appartenente alla (...)
  • 16 Cfr. Galindo Romeo 1929, n. 1625.
  • 17 Si vedano rispettivamente Jullien de Pommerol – Monfrin 1991, vol. I, n. 144, p. 325; Faucon 1969, (...)

8Gli antichi cataloghi della biblioteca pontificia testimoniano che almeno una copia dell’opera di Het‘um fosse conservata ad Avignone, trovando collocazione tra i libri ystoriales: il catalogo di Gregorio XI, redatto nel 1375, registra infatti, nella sezione dedicata ai testi di storia, la presenza di un Liber intitulatus Flos ystoriarum terre Orientis, coopertus de viridi, oggi identificabile come il codice lat. 5514 della Bibliothèque nationale de France15. La presenza di questo volume ad Avignone è confermata anche dall’inventario di Pedro de Luna (futuro antipapa Benedetto XIII), anteriore al 139416. Assieme a numerosi codici provenienti dalla Camera del Cervo e dallo studium del palazzo avignonese, esso dovette successivamente seguire Benedetto XIII nel castello di Peñiscola, dove l’antipapa trovò rifugio in seguito ai disordini causati dal Grande Scisma: la Flor compare infatti in una lista di libri portati via da Avignone, stipato nella nona bala (figurando come Item historia orientalis coopertus de viridi), per poi essere registrato nel primo catalogo della biblioteca di Peñiscola (1412-1415) quale Ystoria terre orientalis, successivamente nell’inventario compilato dopo la morte di Benedetto XIII (ancora come Istoria terre orientalis) e, infine, nell’inventario dei libri rinvenuti a Peñiscola dal cardinale Pierre de Foix (1429), con la stessa dicitura17.

9Se gli inventari appena citati mettono in risalto l’apporto della Flor alla conoscenza delle storie d’Oriente, tra il XIV e il XV secolo il testo fu copiato in antologie molto diverse tra loro, che raccoglievano testi di argomento non solo storiografico, ma anche geografico, strategico-militare, etnografico e odeporico, coprendo cronologie antiche e moderne e spaziando variamente dall’Europa al Vicino Oriente, dalla Terra Santa ai più remoti orizzonti orientali. Nell’ambito di questo complesso panorama documentario, la composizione stessa delle collezioni comprendenti il testo di Het‘um diventa una preziosa chiave d’accesso alla ricezione di quest’opera nei primi due secoli dalla sua redazione. Come vedremo, tali collezioni si caratterizzarono spesso come raccolte dotate di una evidente coerenza tematica o di genere testuale e in diversi casi furono trasmesse in maniera piuttosto stabile, assemblando cioè quasi sistematicamente le stesse opere.

10Un primo dato interessante che emerge dal censimento di Kohler sui manoscritti della Flor e dalle sue successive integrazioni è il sostanziale sbilanciamento tra i codici miscellanei e quelli contenenti esclusivamente Het‘um, a deciso vantaggio dei primi: su un totale di 57 manoscritti finora identificati per i secoli XIV-XVI, soltanto 10 racchiudono unicamente la Flor (7 dei quali relativi alla redazione francese originaria), mentre 47 la assemblano con altri testi (cfr. tab. 1 e Appendice). Possiamo rilevare l’origine antica di diversi manoscritti recanti la sola Flor: dei due codici pergamenacei contenenti la traduzione latina, entrambi copiati in Francia, il testimone di Leiden – realizzato nella prima metà del XIV secolo – è uno dei più antichi a noi pervenuti, mentre quello parigino corrisponde alla copia più volte menzionata negli antichi inventari della biblioteca avignonese. Tra i manoscritti recanti la prima redazione francese, figurano invece i tre testimoni di quello che è stato identificato come il ramo più antico e prossimo all’archetipo: il codice n.a.f. 886 della BNF e i codici di Madrid e Vienna.

Tab. 1 – Manoscritti recanti la sola Flor.

Manoscritti Redazione Secolo
Leiden, UB, VLQ 109 L XIV
Paris, BNF, lat. 5514 L XIV
London, BL, Add 17971 FO XV
Madrid, BN, 2452 FO XIV
Paris, Arsenal, 4654 FO XV
Paris, BNF, n.a.f. 886 FO XIV
Torino, BNUTo, L IV 30 FO XIV
Tours, BM 1468 FO XV
Wien, ÖNB 2623 FO XIV
Paris, BNF, n.a.f. 10050 F** XIV

Le sigle qui utilizzate per le diverse redazioni della Flor vanno sciolte come segue: L (redazione latina); FO (redazione francese originaria); FO (JL) (redazione francese originaria, inclusa in miscellanee contenenti traduzioni di Jean le Long); JL (traduzione di Jean le Long); F* (traduzione in francese effettuata nel XIV secolo); F** (altra traduzione in francese effettuata nel XIV secolo); Ar (traduzione in aragonese); Cat (traduzione in catalano), Ing (traduzione in inglese).

  • 18 La descrizione del manoscritto è disponibile online: https://goo.gl/s6C1NA (ultimo accesso 08/10/2 (...)
  • 19 Minneapolis, University of Minnesota, James Ford Bell Library, ms 1424 Co. (Het‘um si trova nel vo (...)
  • 20 La descrizione del manoscritto è disponibile online: https://goo.gl/aLxjiv (ultimo accesso 08/10/2 (...)

11Non sorprende che Het‘um figurasse da solo in alcuni dei testimoni più antichi dell’opera; con il passare del tempo, invece, il suo assetto codicologico andò diversificandosi. Una prima tipologia di manoscritti miscellanei da prendere in esame è quella costituita dalle collezioni di argomento relativo alla Terra Santa. Complessivamente, il trattato dello stratega armeno trova spazio in dieci antologie comprendenti materiali disparati relativi alla crociata, alla descrizione o alla storia dei luoghi santi (vedi Appendice). Non si tratta, tuttavia, di raccolte esclusivamente consacrate a queste tematiche: anzi, solo quattro codici raccolgono la Flor accanto a testi prevalentemente – anche se non unicamente – relativi alla Terra Santa (vedi tab. 2). Uno dei più significativi, il ms Cotton Otho D V della British Library, copiato nella seconda metà del XIV secolo, contiene la redazione francese di Het‘um con Li Charboclois d’armes di Roger Stanegrave, le storie della Terra Santa di Guglielmo di Tiro, il De statu Terrae Sanctae di Aimaro Monaco, la Description de la Terre sainte di Eugesippo-Fretello e un’anonima descrizione dei luoghi santi di Gerusalemme, oltre ad alcuni frammenti di Marco Polo e di Giovanni da Pian del Carpine18. Analogamente, una copia del XV secolo, pervenuta nella biblioteca privata di Sir Thomas Phillips ed oggi conservata a Minneapolis, include il testo latino di Het‘um accanto a vari scritti relativi alla Terra Santa, come il De locis sanctis di Teodorico, le cronache di Fulcherio di Chartres su Goffredo di Buglione e i resoconti di viaggio di Jacopo da Verona e di Johannes de Hesse, oltre a vari resoconti di viaggi in Oriente (di John Mandeville e Guglielmo di Boldensele)19. Degno di nota è anche il codice Royal, 18 B XXVI della British Library, confezionato per Enrico VIII, nel quale Het‘um figura in traduzione inglese all’interno di una storia delle Crociate che collaziona, traducendole e rielaborandole, diverse cronache relative alla riconquista di Gerusalemme20.

Tab. 2 – Miscellanee contenenti testi relativi alla Terra Santa.

Manoscritti Red. Testi raccolti nella miscellanea
Minneapolis, Univ. of Minnesota, James Ford Bell Library,1424 Co L Het‘um; Guglielmo di Boldensele; Teodorico di Würzburg; Fulcherio di Chartres; John Mandeville; Jacopo da Verona; Johannes de Hesse; Enrico de Hispania; Alessandro di Tralles
Wien, ÖNB, 3529 L John Mandeville; Teodorico monaco; Het‘um; Guglielmo de Boldensele; Narratio de magno terrae motu a. 1427; Ferdinando d’Aragona, Epistola; De origine et conversione Westphalorum; Fulcherio di Chartres; Guido de Columnis; Goffredo di Vinsauf
London, BL, Cotton Otho D V F* Roger Stanegrave, Li Charboclois d’armes; Giovanni da Pian del Carpine; Guglielmo di Tiro; Het‘um (69r-87v); Aimaro Monaco; Eugesippo-Fretello; Descrizione di Gerusalemme; Marco Polo
London, BL, Royal, 18 B XXVI Ing Storia delle Crociate (in inglese, 5 libri comprendenti: Robert, Duca di Normandia; Fulcherio di Chartres; Riccardo Cuor di Leone; Edoardo I; Het‘um)
  • 21 Sull’importanza e sulla varietà di questa letteratura rimandiamo a Leopold 1998 e Schein 1991.
  • 22 Super facto igitur temporis competentis ad guerram movendam contra inimicos fidei Christiane, brev (...)
  • 23 Mantelli 2010; Villani 1991.

12Osservando la tabella 2, salta subito agli occhi l’esiguità di questo campione. Quando la Flor giunse nelle mani di Clemente V, essa si configurava infatti soprattutto come un trattato de passagio, finalizzato come molti opuscoli coevi a istruire il papa e i sovrani occidentali sull’opportunità di una nuova crociata e sui metodi per realizzarla21. Eppure, ben pochi anni dopo la sua redazione, il progetto di guerra santa presentato da Het‘um doveva apparire già datato. Nei capitoli De tempore competenti, lo stesso autore affermava infatti che il momento adatto alla realizzazione del suo piano di attacco fosse nunc («subito»), ovvero il 1307 o giù di lì: una congiuntura particolarmente favorevole per la spedizione prospettata dallo stratega armeno, vista la presenza di un pontefice particolarmente sensibile alla causa della Terra Santa e dati il raggiungimento di un periodo di pace tra i sovrani cristiani e il temporaneo indebolimento dei Mamelucchi d’Egitto, mal governati e provati dalle sconfitte subite dai Tartari22. Va da sé che le condizioni di carattere politico e militare illustrate per sollecitare un intervento repentino sarebbero rapidamente venute meno, estinguendo così l’interesse strategico del libretto. Forse l’unico autore che ne appare – anacronisticamente – influenzato è Giovanni Villani, il quale, come evidenziato da Luca Mantelli, recuperò nella Nuova cronica i piani de recuperatione elaborati nella Flor all’inizio del secolo23.

13Mentre si spogliava del suo valore strategico-militare, il testo cominciò a interagire con nuovi e diversificati ambienti culturali, affascinando per lungo tempo i lettori occidentali con le notizie storiche, geografiche o etnografiche che lo corredavano.

  • 24 Si veda Bueno 2016: Sanudo inserisce numerosi passaggi del testo latino di Het‘um nel libro III, p (...)

14La tradizione manoscritta della Flor e il suo reimpiego ad opera di autori di epoca successiva testimoniano la notevole importanza rivestita dal dato storiografico nella ricezione di questo testo. Furono in particolare le storie dei Mongoli narrate da Het‘um e le vicende della loro espansione, dall’ascesa di Gengis Khan fino al tempo in cui scrive lo storico armeno, ad essere destinate ad un’ampia diffusione, essendo integrate in diverse opere, in varie lingue, redatte da autori occidentali nel corso del Trecento. Come ho mostrato altrove, Marino Sanudo il Vecchio (ca. 1270-ca. 1343) le recuperò nelle sezioni storiografiche del Liber secretorum fidelium Crucis, mentre lo storico francescano Paolino da Venezia (ca. 1270-1344) inseriva gli stessi passaggi nelle sue cronache universali, in particolare nella Satirica ystoria24. I due autori veneziani erano infatti venuti a conoscenza della Flor nel 1321-1322, durante un comune soggiorno presso la corte avignonese, integrandola nei loro scritti e determinandone l’irradiazione verso nuovi ambienti italiani, nonché un precoce quanto fecondo attraversamento dei generi testuali: Het‘um, infatti, si prestava tanto a nutrire le meditazioni sulla storia e sui destini della Terra Santa offerte nel trattato de passagio di Sanudo, quanto a disporsi entro gli orizzonti dilatati della storia universale di Paolino.

  • 25 L’autore dei Viaggi di Mandeville utilizza Het‘um per integrare le informazioni sui Mongoli tratte (...)
  • 26 L’edizione del Chronicon Sancti Bertini (o Chronicon Sithiense) è data in Jean Le Long 1880.
  • 27 Gadrat-Ouerfelli 2015, p. 208-210.
  • 28 Si tratta del Capitulum XLIX, Pars II. De progressu regis Armenie ad Tartaros et eius confederatio (...)
  • 29 Su questo episodio, dato in Hayton 1906, p. 296-300, rimandiamo a Osipian 2014, p. 94-100; Bais 20 (...)

15I resoconti dello storico armeno sui Mongoli e sull’espansione del loro impero trovarono poi spazio nella Nuova cronica di Giovanni Villani e in alcune sezioni storiche dei Viaggi di Sir John Mandeville25, mentre anche il già ricordato abate Jean Le Long le recuperava nel Chronicon Sancti Bertini, o Chronicon Sithiensis, terminato poco prima del 1383: si tratta di una cronaca dell’abbazia di Saint-Bertin, dal 590 al 1294, che l’autore si sforzò di collocare nel più ampio panorama della storia eurasiatica, attingendo a materiali a lui ben noti per aver egli stesso offerto, intorno alla metà del Trecento, una nuova traduzione francese della Flor e di molti altri testi di argomento orientale26. Non solo l’abate inserisce nella cronaca materiali estratti dal Devisement du monde di Marco Polo, una copia del quale era conservata presso la biblioteca abbaziale27, ma egli attinge anche alle storie dei Mongoli di Het‘um. Ciò emerge in particolare nel capitolo XLIX del Chronicon, dove viene affrontato il tema dell’espansione mongola e dove viene recuperata la storia della missione del re di Armenia Het‘um I presso Möngke Khan, inclusa la vicenda del battesimo di quest’ultimo28. Tale episodio ebbe infatti particolare fortuna tra i lettori occidentali – ivi compresi Giovanni Villani, Marino Sanudo e Paolino da Venezia – benché fosse il risultato di una deliberata manipolazione dei fatti storici da parte dell’autore: rielaborando il resoconto di una missione diplomatica realmente avvenuta (intorno al 1253) del re armeno a Karakorum, Het‘um vi inseriva infatti l’episodio posticcio del battesimo del Gran Khan, così da alimentare l’idea di una propensione filocristiana dei Mongoli e di una irrinunciabile funzione mediatrice degli Armeni29. Come mostra la fortuna di questo e di altri episodi narrati nella Flor, Het‘um era divenuto nel complesso un punto di riferimento di primaria importanza per quanti si accingessero a dilatare gli orizzonti della narrazione storica guardando verso Oriente: avallata dalla sua esperienza diretta o mediata dalla testimonianza dei suoi antenati, l’esposizione dell’autore armeno sulle vicissitudini dell’espansione mongola offriva infatti ai lettori europei un punto di vista nuovo e una garanzia di somma affidabilità.

16L’importanza conferita alla Flor come fonte di conoscenze storiche ha lasciato tracce altrettanto significative nella tradizione manoscritta. L’opera compare accanto a cronache di varia natura in una ventina di codici miscellanei, quattordici dei quali contengono materiali di argomento prevalentemente o esclusivamente storiografico. Come illustrato dalla tabella 3, la Flor venne infatti legata, specialmente nella sua versione latina, assieme a resoconti che variavano dalle storie orientali alla storia antica, dalle storie nazionali alle cronache e alle genealogie.

Tab. 3 – Miscellanee contenenti prevalentemente testi storici.

Mss Red. Testi raccolti nella miscellanea
Cambridge, UL, Dd.I.17 L Geoffoy de Monmouth, Historia Britonum; Gildas, De excidio; Guido de Columna, Historia Troiana; Guilelmus Tripolitanus, Gesta Machometi; Het‘um; Jacques de Vitry; Martino Polono, Chronica pontificum et imperatorum; Ranulphus Higden, Polychronicon; Chronicon breve rerum Anglicarum; Mandeville
Den Haag, Meermanno, 10 B30 3 L Martino Polono; Johannes de Beke, Chronicon sive gesta pontificum Traiectensium et principum Hollandiae; Het‘um
El Escorial, Q.II.21 L Jacques de Vitry; Excidii Acconis gestorum collectio; Het‘um
Firenze, BML, Edili 174 L Het‘um; Jacques de Vitry
Firenze, BNCF, B.R. 50 L Zibaldone Magliabechianoa
Graz, UB, II 310 L Het‘um; De gestis Alexandri Magni; Vita Caroli Magni; Martino Polono; Guido de Columna
Haarlem, SB 187 C 11 L Svetonio; Ausonio; Het‘um
London, BL, Harley 5115 L Marco Polo; Het‘um; Geoffroy de Monmouth, Historia Britonum.
London, BL, Royal 13 C XII L Guido de Columna, Historia Troiana; Alexandri Magni historia; Het‘um
München, BSB, 15766 L Het‘um; De gestis Karoli Magni; Guido de Columna, Historia Troiana
Paris, BNF lat. 6041A L Geoffroy de Monmouth; Chronicum ab orbe condito ad obitum Richardi I. Regis Anglorum; Pons de Baladun e Raymond d’Aguilers, Historia Hierosolymitana; Sibyllae Tiburtinae vaticinium; Libellus de Infantia Salvatoris; Libellus de passione imaginis Christi; Epistola Abgari ad Christum; Vita s. Brendani; ps. Turpinus, Vita Caroli Magni; Narratio de Gratianopoli; Epistola Calixti Papae; Testamenta duodecim Patriarcharum; Evangelium Nicodemi; Het‘um; Vita Alexandri Magni
Torino, BNUTo, L.V.8 L Het‘um; Histoire d’Henri V roi d’Angleterre et d’Eduard IV, son successeur; Table du traité d’Amboise entre le roi de France Louis XI et Edouard d’Angleterre; Genealogie varie
Wien, ÖNB, 328 L Estratti e frammenti vari; Chronica ab initio mundi usque ad a. 1438; Chronicon; Het‘um
Paris, BNF, n.a.l. 1891 L Miscellanea historiae orientalis contenente: Het‘um; frammento di trattato sulla peste; De fano divi Titi; Nestore Martinengo, Récit de la victoire de Famagouste; Summario delle cose occorse a Dolcegno, Antivari, Budun et Catharo, et circa li progressi dell’armata turchesca; Nuova e vera relatione del viaggio fatto da Nicolo Barti da Lucca; A. Greifenklau von Wollrath, Relation de Constantinople; Dell’origine delle Inquisitioni
a. Per la lista dei testi contenuti nello Zibaldone Magliabechiano rimandiamo alla scheda Tavola di ZM in Petoletti 2013, p. 316-326.
  • 30 Cfr. Catalogus 1744, Pars III, Tomus IV, p. 195.
  • 31 Cfr. A catalogue of the manuscripts 1980, vol. I, p. 15-26.
  • 32 Lieftinck 1964, n. 50; Gumbert 1988, p. 268.
  • 33 Boeren 1979, p. 60-61.

17I criteri che guidarono la confezione di questi codici possono essere ben esemplificati dal ms lat. 6041A della Bibliothèque nationale de France, un’antologia copiata nel XIV secolo nella quale la Flor figura accanto all’Historia Britonum di Geoffroy de Monmouth, a una Vita Caroli Magni, a una cronaca universale, all’Historia Francorum di Raymond d’Aguilers e a un frammento della Vita Alexandri Magni30. Di argomento principalmente storico è anche la miscellanea di Cambridge, che associa Het‘um alle cronache di Geoffroy de Monmouth, Gildas, Guido de Columna, Martino Polono, Ranulf Higden e Jacques de Vitry, oltre al Chronicon breve rerum Anglicarum31. La lettura della Flor come trattato di storia è chiaramente testimoniata anche dall’esemplare di Haarlem, che per analogia di genere testuale colloca Het‘um – malgrado la diversità delle cronologie interessate – accanto ai classici Svetonio ed Ausonio32. Simili criteri interpretativi guidarono anche la realizzazione del manoscritto composito oggi conservato al Meermanno Museum dell’Aia, costituito da tre parti separate contenenti la Chronica pontificum et imperatorum di Martino Polono e una cronaca dei vescovi di Utrecht e dei conti di Olanda, oltre alla Flor: i tre testi, copiati in momenti diversi tra il XIV e il XV secolo, furono assemblati in un secondo tempo per la loro comune tipologia33.

  • 34 Sullo Zibaldone Magliabechiano e sui suoi contenuti occorre rinviare a Ciampi 1827, p. 10-11 e 357 (...)
  • 35 Petoletti 2013. La ricezione di Paolino da Venezia nello Zibaldone Magliabechiano è analizzata sop (...)
  • 36 Come evidenziato in Petoletti 2013, p. 326.
  • 37 Sul tema della presenza dei Mongoli nell’opera boccacciana si veda Delcorno 2005.

18Tra le miscellanee di questo gruppo si distingue per importanza lo Zibaldone Magliabechiano (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Banco Rari 50), una raccolta di testi di vario genere, ma in larghissima parte di argomento storico, redatta dalla mano di Giovanni Boccaccio intorno alla metà del Trecento34. Via d’accesso privilegiata al sapere storico, ma non solo, del certaldese, lo Zibaldone mette insieme estratti ricavati dalle opere di autori classici come Orazio, Plinio, Sallustio e Paolo Orosio, e contemporanei come Riccobaldo da Ferrara, Francesco Petrarca, Zanobi da Strada e Paolo da Perugia, oltre a Boccaccio stesso, conferendo uno spazio particolarmente ampio alle cronache universali di Paolino da Venezia35. Nell’autografo boccacciano la Flor, trascritta e rielaborata sulla base di un esemplare latino, occupa i fol. 223v-234v, corrispondenti ai primi 46 capitoli dell’opera. L’assenza del quarto libro è probabilmente ascrivibile ad una lacuna del manoscritto, in quanto i fogli successivi sono andati perduti36. È dunque da escludere che Boccaccio avesse inteso copiare soltanto le sezioni storiche dell’opera di Het‘um, ma il baricentro tematico dello Zibaldone Magliabechiano sembra nondimeno indicare che la ricezione della Flor fosse ancora una volta mediata dal suo apporto alla conoscenza della storia e dei costumi dei Tartari37.

  • 38 London, BL, Royal 13 C xii XV; München, Bayerische Staatsbibliothek, 15766; Cambridge, University (...)
  • 39 London, BM, Harley 5515; Cambridge, University Library, Dd.I.17; Paris, BnF, lat. 6041a.
  • 40 Cambridge, University Library, Dd.I.17; Firenze, BNCF, B.R. 50; e Den Haag, Meermanno Museum, 10 B (...)
  • 41 Het‘um è associato a Jacques de Vitry nei manoscritti Cambridge, UL, Dd I.17; Firenze, BML, Edili  (...)

19Anche se l’assenza di una ricostruzione stemmatica relativa alla tradizione latina della Flor impedisce di apprezzare pienamente i legami di dipendenza tra i numerosi testimoni dell’opera, possiamo rilevare la presenza ricorrente di determinati testi di argomento storico nei manoscritti miscellanei a noi pervenuti (tab. 4): in quattro codici, ad esempio, la Flor è associata all’Historia Troiana di Guido de Columna38; in tre è copiata accanto all’Historia Britonum di Geoffroy de Monmouth39; in tre manoscritti viene invece accostata alla Chronica pontificum et imperatorum di Martino Polono40. Altrove, i contesti asiatici coperti dalla Flor stimolarono invece copisti e committenti ad accompagnare l’opera con storie dell’Oriente e della Terra Santa, come l’Historia orientalis di Jacques de Vitry (tre testimoni) o a determinate varianti della storia di Alessandro Magno (tre testimoni)41.

Tab. 4 – Testi storici frequentemente associati con la Flor.

Mss Guido de Columna Geoffroy de Monmouth Jacques de Vitry Alexandri Magni historia Martino Polono
Cambridge, UL, Dd I.17 X X X X
Den Haag, Meermanno 10 B30 3 X
El Escorial, Q.II.21 X
Firenze, BML, Edili 174 X
Firenze, BNCF, B.R. 50 X
Graz, UB 310 X X
London, BL Harley 5515 X
London, BL Royal 13 C XII X X
München, BSB 15766 X
Paris, BNF, lat. 6041A X X
  • 42 Si tratta dei mss Düsseldorf, Universitäts- und Stadtbibliothek, G13 e Paris, BNF, lat. 14737.
  • 43 Tolomeo figura accanto a Het‘um nei mss Paris, BNF, lat. 14737 e Düsseldorf, ULB G13. Il Liber pro (...)
  • 44 Per il codice di Palermo si vedano Revelli 1909, p. 20-23 e soprattutto Bellio 1883.
  • 45 Gribaudi 1907, n. 13, p. 14-15.

20Miscellanee di questo tipo testimoniano l’attenzione particolare portata dai lettori medievali al secondo e al terzo libro della Flor, relativi alla storia dell’espansione turca, mamelucca e mongola nel Vicino e nel Lontano Oriente. La fattura di altri gruppi di manoscritti attesta invece una maggiore attenzione rivolta al primo libro e alle informazioni geografiche, cosmografiche o etnografiche in esso contenute. L’interesse privilegiato per l’apporto di Het‘um a questo tipo di conoscenze è testimoniato dai criteri che guidarono la realizzazione di una quindicina di manoscritti (tab. 5). Tra questi, due copie oggi conservate a Parigi e a Düsseldorf conservano soltanto il primo libro della Flor, attestando il ricorso ad una trascrizione selettiva dell’opera42. Nei codici di argomento geografico Het‘um viene più volte accostato a estratti della Cosmographia di Tolomeo (in due manoscritti) e al Liber provinciarum Ecclesiae Romanae (in sei manoscritti)43. Figurano inoltre, tra le opere copiate accanto alla Flor, il trattato sulle Isole Cicladi di Christoph Anxerinus (nel manoscritto di Düsseldorf) e un anonimo trattato di Geografia (nel testimone panormitano), unito quest’ultimo a delle canzoni in lingua armena provviste di traduzione interlineare in latino44. Di argomento geo-etnografico appaiono anche due testi accostati alla Flor nel codice parmense: il De locis orbis di Riccobaldo da Ferrara e la lettera di Alessandro Magno De mirabilibus Indiae45.

  • 46 L’edizione di questo testo è data in Gorka 1916. Si veda la prefazione, p. i-xlix. Citazione a p.  (...)

21Le informazioni convogliate nel primo libro della Flor si spingevano del resto al di là del puro dato geografico, offrendo assieme ai dati sul paesaggio anche variopinte informazioni sulle consuetudini dei popoli lontani, sulla loro religione, sulla moneta e sull’alfabeto utilizzati, sull’alimentazione, l’agricoltura e il bestiame allevato. L’attenzione privilegiata per questo tipo di notizie emerge in particolare in una famiglia di cinque manoscritti di provenienza francese, nei quali la Flor viene sistematicamente copiata accanto a un anonimo trattato De partibus mundi (o Descriptio Europae orientalis). Si tratta di un testo redatto probabilmente per il papa o per il re di Francia e datato al 1308 – dunque successivo alla Flor di un solo anno – con il proposito esplicito di volerla integrare: nella prefazione, l’autore (probabilmente un frate predicatore di origine francese) si dichiara infatti intenzionato a descrivere quelle regioni che erano rimaste escluse dalla rassegna di Het‘um, ovvero l’Asia Minore e l’Europa orientale: De asia autem maiori dominus de kurco [Het‘um] satis plene tractavit. De asia autem minori et de aliquibus partibus europe superficialiter de moribus et condicionibus hominum et prouinciarum contentarum in dictis partibus europe est hic pertractandum46. Il De partibus mundi offre dunque una rassegna di argomento geo-etnografico sulla Polonia, l’Ungheria, la Boemia, la Serbia, l’Albania e infine Costantinopoli, tutti luoghi lasciati al di fuori dell’esposizione del monaco armeno. La presenza fisica della Flor e dell’anonimo De partibus mundi all’interno di uno stesso manoscritto e la loro sistematica trasmissione l’uno accanto all’altro in un gruppo di ben cinque codici (i soli a noi pervenuti recanti il De partibus mundi) dimostrano la volontà di costituire una summa più completa possibile sui paesi e sui popoli d’Oriente, dall’Europa orientale fino al lontano Catay: un Oriente dai confini sfuggenti, che si sottraeva a facili classificazioni di carattere linguistico, religioso, politico o geografico e che non corrispondeva propriamente né agli spazi non latini, né a quelli non cattolici, né a quelli non cristiani o non europei. Si trattava nel complesso di mondi scarsamente noti rispetto al baricentro francese di queste compilazioni, intorno ai quali agli inizi del Trecento, nel contesto di rinnovati dibattiti sulla crociata e di un crescente interesse per le terre Oltremare, valeva la pena raccogliere notizie in maniera sistematica.

Tab. 5 – Miscellanee contenenti testi di argomento geografico, cosmografico, etnografico.

Mss Red. Testi raccolti nella miscellanea
Düsseldorf, ULB G13 L Het‘um (I), Christoph Anxerinus, Liber insularum Cicladum; Anonymi collectus in itineribus; estratti di Tolomeo, Cosmographia
Palermo, BCom 2QqD121 L Het‘um; Canciones in armenico; De bona et sapiente uxore; Anonimo trattato di geografia
Parma, Bib. Pal., Pal. 361 L Riccobaldo da Ferrara, De locis orbis; [vari testi di argomento storico, ff. 45-67]; De mirabilibus Indie; Het‘um
Paris, BNF, lat. 14737 FO De generibus proportionum; Johannes de Muris, Theorica proportionum musicalium; Canones minutiarum; Thomas Bradwardine, Proportiones; Jordanus de Nemore, Liber de poderibus; De compositione spere solide; Jordanus de Nemore, De elementis arismetice artis; Campanus, Computus; Tolomeo, Cosmographia; Het‘um (I)
BAV, Reg. lat. 606 L Het‘um; Liber provinciarum
Wroclaw, Bibl. Uniwersytecka, R. 262 L Liber provinciarum; Bolle papali; Note cronologiche; De regimine Petri principis apostolorum; Indulgentiae ecclesiarum urbis Romae; Aimaro Monaco; Eugesippo-Fretello; Lettere dei sultani a papi e sovrani occidentali; Ystoria de quodam spiritu; Ystoria de conflictu; Ystoria de morbo sive mortalitate que fuit ad 1384; Tabula paschalis
New York Public Library, De Ricci 62 FO Het‘um; Liber provinciarum
Paris, BNF, fr. 12201 FO Het‘um; Liber provinciarum Ecclesiae Romanae; Giovanni IV arcivescovo di Sultanieh, Ordonnances de Timur Bey
Paris, n.a.f. 1255 FO Het‘um; Liber provinciarum
Wien, ÖNB, 2620 FO Het‘um; Liber provinciarum
Leiden, UB, BPL 66 L Het‘um (I-III); De partibus mundi; Het‘um (IV); Memoria Terrae Sanctae; De Alexandri statura; De Alexandri seputura
Paris, BNF, lat. 5515 L Het‘um; Memoria Terrae Sanctae; Anonymi epistola; De partibus mundi; Exordium Jerosolimi Hospitalis
Paris, BNF, lat. 5515A L Het‘um (I-III), De partibus mundi; Het‘um (IV), De Alexandri statura; De Alexandri sepultura
Paris, BNF, lat. 14693 L Het‘um; Memoria terrae sanctae; Anonymi epistola; De partibus mundi; Exordium Jerosolimi Hospitalis; Eutropio, Historiae; Paolo Diacono, Historia Longobardorum
Poitiers, BM 263 L Het‘um; Memoria Terrae Sanctae; Anonymi epistola; De partibus mundi; Exordium Jerosolimi Hospitalis; Eutropio, Historiae
  • 47 De Backer 1877. Sui mirabilia d’Oriente si vedano ad esempio Richard 1976; Campbell 1991; Beckingh (...)
  • 48 Catalogue 1868, p. 485-486, n. 2810; Avril 1996.

22Simili criteri di sistematicità guidarono anche la realizzazione di un’altra famiglia di manoscritti interamente consacrati alle materie d’Oriente (tab. 6). I sei volumi in questione, spesso di fattura assai pregiata e finemente miniati, raccolgono questa volta Het‘um accanto ai principali testi di argomento orientale elaborati tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento, ovvero i resoconti di viaggio di Riccoldo da Montecroce, Odorico da Pordenone e Guglielmo di Boldensele, le epistole del Gran Khan a Benedetto XII e l’Estat du grant Caan, il tutto nella nuova traduzione francese completata nel 1351 dal monaco Jean Le Long d’Ypres. Due testimoni relativi alla stessa raccolta contengono inoltre il Devisement du monde di Marco Polo, nella versione francese. Con tutta probabilità, la costituzione di tale antologia fu curata dallo stesso traduttore, che a partire da alcuni testi disponibili in latino presso la biblioteca della sua abbazia intese offrire una monumentale summa di argomento prevalentemente odeporico, destinata ad incontrare la fascinazione di un pubblico laico e di estrazione aristocratica per i mirabilia d’Oriente47. Tra gli eleganti testimoni di questa raccolta, perlopiù realizzati nel nord della Francia, è opportuno segnalare il ms fr. 2810 della Bibliothèque nationale de France, noto come Livre des merveilles: datato ai primi decenni del Quattrocento e appartenuto al duca di Borgogna Giovanni Senza Paura, questo capolavoro dell’arte del libro miniato è corredato da oltre duecento immagini realizzate da otto artisti parigini48. Le preziose miniature che decorano questo ed altri testimoni della raccolta di Jean Le Long evidenziano l’estrazione aristocratica di committenti e destinatari. L’assembramento dei principali scritti dell’epoca sull’Oriente asiatico, appositamente tradotti in francese, conferiva agli stessi le caratteristiche di un corpus unitario: trovando spazio all’interno di siffatte raccolte, la Flor veniva così a svolgere una funzione di intrattenimento, alimentando la curiosità di un pubblico ormai mutato per stranezze esotiche e fatti mirabili.

Tab. 6 – Miscellanee contenenti le traduzioni di Jean Le Long.

Mss Red. Testi raccolti nella miscellanea
Bern, Bürgerbibliothek 125 FO (JL) Marco Polo; John Mandeville; Odorico da Pordenone; Guglielmo di Boldensele; Lettere tra il Gran Khan e Benedetto XII; Estat du grant Caan; Het‘um; Riccoldo da Montecroce
Paris, BNF, fr. 2810 FO (JL) Marco Polo; Odorico da Pordenone; Guglielmo di Boldensele; Lettere; Estat du grant Caan; John Mandeville; Het‘um; Riccoldo da Montecroce
Besançon, BM 667 JL Het‘um; Riccoldo da Montecroce; Odorico da Pordenone; Guglielmo di Boldensele; Lettere; Estat du grant Caan
London, BL, Cotton Otho D II JL Het‘um; Riccoldo da Montecroce; Odorico da Pordenone; Guglielmo di Boldensele; Lettere; Estat du grant Caan
Paris, BNF, fr. 1380 JL Het‘um; Riccoldo da Montecroce; Odorico da Pordenone; Guglielmo di Boldensele; Lettere; Estat du grant Caan.
Paris, BNF, fr. 12202 JL Het‘um; Riccoldo da Montecroce; Odorico da Pordenone; Guglielmo di Boldensele; Lettere; Estat du grant Caan.
  • 49 Meyer – Obbema 1973-1984, p. 242-244.
  • 50 Hayton 1906, p. 261-262.
  • 51 Ivi, p. 269.
  • 52 Il passo è in Hayton 1906, p. 266.

23Letture di questo tipo trovano talora conferma nell’apparato di annotazioni che corredano alcuni manoscritti. Il ms Leiden, UB, VLQ 109, copiato in Francia nella prima metà del XIV secolo, racchiude il solo testo latino della Flor, del quale costituisce uno dei più antichi testimoni49. I marginalia che accompagnano il testo sono frutto di due mani diverse: una coeva al manoscritto, che apporta le correzioni del revisore in corsiva minuscola; l’altra risalente alla seconda metà del XV secolo, che riporta in cursiva humanistica le annotazioni del lettore. Nella maggior parte dei casi, il lettore quattrocentesco appare colpito dalle peculiarità dei territori asiatici, così come dai costumi di popoli lontani, come appare da brevi note a margine dell’esposizione di Het‘um sul Regno del Catay50, relative all’uso di olio d’oliva (De olio olivarum, fol. 3r), all’intelligenza e all’aspetto fisico dei popoli del Catay (Catayini maximi ingenii; Catayini carent barba, fol. 3v) e alla loro moneta (Moneta de papiro, fol. 4r). Seguono più avanti tre note relative alla città di Ninive (Nynyve, fol. 9r), all’arca di Noè sul monte Ararat (Archa Noeh dicitur esse in monte Ararath, fol. 8r) e al Mar Caspio (Lacus Caspis, fol. 5v); e ancora una manina corredata dalla scritta Nota mirabile (fol. 8v), giustapposta alle parole di Het‘um circa quoddam stupendum, mirabile et multipliciter monstruosum, ovvero ad un’immensa caligine che offusca un’intera provincia nel Regno di Georgia51. Un’altra nota riguarda i popoli del Regno di Tarso che non comedunt carnes neque vinum bibunt (fol. 4r), mentre più avanti una manina indica un passaggio sottolineato dal lettore, relativo al fiume Phison che sgorga direttamente dal Paradiso terrestre (flumen Physon quod est primum inter quatuor flumina que de paradiso terrestri fluunt ut in libro genesi continetur, fol. 4v)52.

  • 53 Cfr. Bellio 1883, p. 374.

24Simili elementi, tratti dal primo libro e relativi alle peculiarità di un Oriente mirabile, colpirono anche il possessore del codice oggi conservato a Palermo, che annota questa volta in siciliano: nota commu lu regnu di cataii esti lu maiur regnu e plui riccu di tuttu lu mundu53. Anche in questo caso, l’apparato di marginalia mostra come l’interesse del lettore fosse soprattutto colpito dai fatti mirabili esposti nei primi tre libri, e meno da quelli di tematica strategico-militare offerti nella quarta parte dell’opera.

  • 54 Gadrat 2010. Indispensabile anche il rimando a Gadrat-Ouerfelli 2015.
  • 55 Si tratta dei seguenti codici: London, BL, Cotton Otho Dv; London, BL, Harley 5115; Oxford, Merton (...)
  • 56 Walsh 1981, p. 167.

25Ad avviare l’opera di Het‘um verso questo tipo di ricezione contribuì in maniera determinante la sua precoce correlazione con i resoconti di Marco Polo – fatto non sorprendente, considerando la contemporaneità dei due autori e la convergenza degli argomenti da loro trattati. Si noti infatti che proprio nel 1307, l’anno stesso della redazione della Flor, Marco Polo offriva al cavaliere Thibaut de Chepoy, allora a Venezia, una copia della sua opera destinata a Carlo di Valois54. Tra le miscellanee a noi pervenute, ben sette associano la Flor al Devisement du monde, soprattutto nella loro redazione francese, ma anche latina e aragonese (vedi tab. 7)55. Tali raccolte comprendono prevalentemente materiale odeporico, ma vi ricorrono in minor misura anche testi di argomento storiografico. Sappiamo che uno di questi manoscritti (Oxford, Merton College 312), contenente Het‘um e Marco Polo oltre all’Opus agriculture di Palladio, appartenne al teologo di Oxford Thomas Bradwardine, che ne citò i testi nel prologo del De causa Dei contra Pelagium. Lo stesso codice fu probabilmente noto anche al teologo oxoniense Richard FitzRalph56.

  • 57 Cfr. Gadrat-Ouerfelli 2015, p. 24-28 (citazione ivi, p. 27-28, nota 53); e Leone 2011-2012, p. 72- (...)
  • 58 L’ipotesi di una genesi avignonese del gruppo è esposta in Meneghetti 2008; si veda anche Gadrat-O (...)

26Tra i codici che associano Het‘um e Marco Polo figura anche il manoscritto recante la versione aragonese della Flor (ms San Lorenzo de El Escorial, Real Biblioteca Z.I.2): si tratta di un lussuoso codice membranaceo dotato di raffinata decorazione miniata, contenente i racconti di Het‘um e di Marco Polo, uniti alle Auctoritades dei dottori della Chiesa e al Secretum secretorum. Esso fu vergato negli ultimi decenni del XIV secolo da Fernando de Medina per il Gran Maestro degli Ospitalieri Juan Fernández de Heredia, il quale volle la realizzazione della traduzione e del manoscritto, come afferma nel prologo, per la victoria de la cristianidat e l’ensalçamiento de la nuestra fe chatholica57: nella peculiare lettura di Heredia, le due opere appaiono dunque collegate agli ideali ad un tempo guerreschi e religiosi propri degli Ordini militari. Se Meneghetti legava al contesto avignonese la redazione di questo manoscritto, identificandovi un punto nodale per l’irradiazione iberica del Devisement du monde, un’altra ipotesi suggerisce invece di spostare i vettori della circolazione iberica della Flor lungo la traiettoria che legava Cipro alla Catalogna-Aragona: al contesto catalano-aragonese andrebbero ascritti i codici che tramandarono la prima versione francese della Flor, oltre ai già ricordati volgarizzamenti in catalano e in aragonese; i manoscritti di questo ramo deriverebbero inoltre da un archetipo perduto forse approdato in Catalogna in occasione delle nozze tra Jaume II e Maria di Lusignano, sorella del re di Cipro58.

  • 59 Questa messa in relazione è attestata in tre copie del resoconto di Marco Polo, come illustrato in (...)

27In altri manoscritti, la messa in relazione di Het‘um e Marco Polo si manifesta nei rapporti stabiliti tra il testo e i marginalia o nella citazione correlata dei due autori. Come mostrato da Christine Gadrat, tre codici datati al XV secolo e appartenuti a Henri le Chartreux mostrano infatti che la Flor si prestò ad essere utilizzata ora come fonte per una discussione al margine del testo di Marco Polo, ora come testo base cui attingere, assieme al Devisement, nella descrizione del mondo offerta dallo stesso Henri nell’Oculus fidei59. In questi casi, il ricorso agli estratti di Het‘um, correlati a quelli di Marco Polo e ad altri resoconti di viaggio e descrizioni dell’Oriente, è riconducibile a tematiche di argomento principalmente geografico.

Tab. 7 – Het‘um accanto a Marco Polo.

Mss Redazione Testi raccolti nella miscellanea
London, BL, Harley 5115 L Marco Polo; Het‘um; Geoffroy de Monmouth, Historia Britonum
Oxford, Merton College, 312 L Marco Polo; Het‘um; Palladii de agricultura
Bern, Bürgerbibliothek 125 FO (JL) Marco Polo; John Mandeville; Odorico da Pordenone; Guglielmo di Boldensele; Lettere tra il Gran Khan e Benedetto XII; Estat du grant Caan; Het‘um; Riccoldo da Montecroce
New York, Pierpont Morgan Library 723 FO Het‘um; Marco Polo
Paris, BNF, fr. 2810 FO (JL) Marco Polo; Odorico da Pordenone; Guglielmo di Boldensele; Lettere; Estat du grant Caan; John Mandeville; Het‘um; Riccoldo da Montecroce
London, BL, Cotton Otho Dv F* Roger Stanegrave, Li Charboclois d’armes; Giovanni da Pian del Carpine; Guglielmo di Tiro; Het‘um; Aimaro Monaco; Eugesippo-Fretello; Descrizione di Gerusalemme; Marco Polo
El Escorial, Real Biblioteca Z.I.2 Ar Het‘um; Auctoritades de los doctores de la yglesia; Secretum secretorum; Marco Polo
  • 60 Grynaeus 1532; Ramusio 1978-1988; Reineccius 1584-1595; Glazemaker 1664; Müller 1671; de Backer 18 (...)

28Avviata in seno alla tradizione manoscritta, l’associazione tra i resoconti di Het‘um e Marco Polo sarebbe sopravvissuta a lungo anche nella trasmissione a stampa. I trattati dello storico armeno e le memorie del mercante veneziano figurano infatti fianco a fianco in numerose raccolte: il Novus Orbis regionum, curato da Simon Grynaeus e pubblicato a più riprese; le Navigationi et Viaggi di Giovanni Battista Ramusio, pubblicata a Venezia nel 1559; il Chronicon Hierosolymitanum, pubblicato da Ranier Reineccius; il Reisen en beschryving der Oostersche lantschappen, raccolta tradotta in olandese da Jan Glazemaker e pubblicata ad Amsterdam nel 1664; il De regionibus orientalibus, pubblicato da Andreas Müller nel 1671; e L’Extrême-Orient au Moyen Âge, edizione del Livre des merveilles curata più recentemente da Louis de Backer60. Da quanto si evince dalle prefazioni che corredano queste edizioni, un punto di contatto significativo tra i due autori era dato dal loro costituirsi come testimoni diretti, e dunque ritenuti massimamente affidabili, delle storie e delle descrizioni delle terre d’Oriente da essi riportate.

29Questi temi, ad esempio, sono centrali nella collezione pubblicata a Venezia da Giovanni Battista Ramusio con il titolo Navigazioni e vaggi. L’obiettivo della raccolta era quello di sistematizzare e rendere pubblica una nuova conoscenza del mondo attraverso l’edizione dei materiali più disparati, organizzati per area geografica e appositamente tradotti in italiano. Riconducibile a questi intenti è la pubblicazione del terzo libro della Flor, che figura immediatamente dopo i Viaggi di Marco Polo. Ramusio spiega così la scelta editoriale:

  • 61 Ramusio 1978-1988, vol. III, p. 304.

Or essendomi venuta alle mani quest’istoria scritta già più di 150 anni in un libro vecchio, ho voluto d’essa pigliar solamente quella parte nella qual si parla de’ Tartari, giudicandola esser conforme a quanto è narrato nel libro del detto messer Marco61.

  • 62 Tranne alcuni dettagli, «per i quali abbiano pazienza i lettori, sapendo che gli uomini non soglio (...)
  • 63 Ramusio 1978-1988, vol. III, p. 305.

30La conformità tra i resoconti dei due autori sulla storia e sul paese dei Tartari62 è data dall’autenticità della loro testimonianza, «percioché ambedue v’andarono in persona»63.

  • 64 Glazemaker 1664, Voorreden aan de Leezer.

31L’affidabilità dei racconti di chi in Oriente si era recato in prima persona viene messa in luce anche nell’edizione pubblicata ad Amsterdam nel 1664. La prefazione al lettore (Voorreden aan de Lezer), probabilmente redatta da Jan Glazemaker, applica argomentazioni progressiste alla pubblicazione di Het‘um. Perno dell’esposizione è l’idea che i primi cristiani, e in particolare i Padri della Chiesa, avessero causato la rovina delle scienze antiche, oscurando la teologia, la storia e il diritto con controversie senza soluzione. Tutto ciò che delle scienze storiche rimase nel Medioevo furono «descrizioni»: descrizioni di viaggi redatte da viaggiatori che si erano recati in terre sconosciute agli antichi, offrendo così in merito a queste regioni le uniche testimonianze affidabili successive alla classicità64.

32Inaspettatamente, il contributo di un monaco armeno appartenente alla fazione filo-papale, compilato su richiesta del papa per caldeggiare l’organizzazione di una nuova crociata, veniva tradotto e pubblicato nel Seicento in nome della lotta contro l’oscurantismo cristiano. Ma la contraddizione era soltanto apparente: la ricezione di un testo poliedrico come la Flor, infatti, si era profondamente diversificata nei secoli successivi alla sua redazione. Mentre le argomentazioni in materia strategico-militare persero rapidamente interesse, i lettori che si avvicinarono all’opera tra la fine del Medioevo e la prima età moderna furono piuttosto attratti dal suo contributo alla conoscenza storica, geografica ed etnografica delle terre orientali, nonché dall’evocazione dei fatti mirabili di mondi sconosciuti. In questa prospettiva, l’affidabilità della Flor, dovuta alla testimonianza autoptica dell’autore o alle informazioni a lui pervenute per essere nipote di un re armeno, divenne un elemento determinante, sul quale soffermarsi nelle prefazioni di numerose edizioni. Leggendo Het‘um, si poteva infatti soddisfare una fascinazione per terre esotiche e meravigliose, essendo al contempo certi che i contenuti dell’opera, conformi agli stessi resoconti dei viaggi di Marco Polo, fossero attendibili.

Appendice
Tipologie di testi assemblati con la Flor des estoires de la terre d’Orient, XIV‑XV sec.

Manoscritti

Red.

Data

Het‘um solo

Storiografia, genealogia

Terra Santa

Geografia, cosmografia, etnografia

Marco Polo

Viaggi e meraviglie d’Oriente

Altro

Alba Iulia, Biblioteca Batthyaneum, (III, 42) 354

L

XIV

X

Cambridge, UL, Dd.I.17

L

Fine XIV

X

Cambridge, UL Gg I 34

L

XIV-XV

X

X

X

Den Haag, Meermanno Museum, 10 B 30 3

L

XV

X

Düsseldorf, ULB, G13

L

XV-XVI

X

Firenze, BML, Edili 174

L

XIV

X

Firenze, BNCF Banco Rari 50

L

XIV

X

X

X

Graz, UB, II 310

L

XV

X

Haarlem, SB, 187 C 11

L

Fine XV

X

Leiden, UB, VLQ 109

L

XIV

X

Leiden, UB, BPL 66

L

XIV

X

X

London, BL, Harley 5115

L

XIV

X

X

London, BL, Royal 13 C XII

L

XV

X

London, BL Royal 14 C IV

L

XIV

X

Minneapolis, Univ. of Minnesota, James Ford Bell Library,

1424 Co

L

XV

X

X

X

München, BSB, 15766

L

XV

X

Oxford, Merton College, 312

L

XIV

X

Palermo, BCom 2QqD121

L

XIV

X

Parma, Bibl. Palatina, Pal. 361

L

XV

X

X

Paris, BNF, lat. 5514

L

XIV

X

Paris, BNF, lat. 5515

L

XIV

X

X

Paris, BNF, lat. 5515A

L

XIV

X

Paris, BNF, lat. 6041A

L

XIV-XV

X

Paris, BNF, lat. 14693

L

XIV-XV

X

X

X

Paris, BNF, n.a.l. 1891

L

XV-XVII

X

X

Poitiers, BM 263

L

XIV-XV

X

X

X

San Lorenzo de El Escorial, Real Biblioteca, Q.II.21

L

XV

X

X

Torino, BNUTo, L.V.8

L

XIV

X

Wien, ÖNB, 328

L

XV

X

X

Wien, ÖNB, 3529

L

XV

X

X

X

Wrocław, Bibl. Uniwersytecka, R. 262

L

XV

X

X

X

BAV, Reg. lat. 606

FO

XIV

X

Bern, Bürgerbibliothek 125

FO (JL)

XV

X

X

London, BL, Add 17971

FO

XV

X

Madrid, BN, 2452

FO

XIV

X

New York, Pierpont Morgan Library, 723

FO

ca. 1400

X

New York Public Library, De Ricci 62

FO

XIV-XV

X

Paris, Arsenal, 4654

FO

XV

X

Paris, BNF, lat. 14737

FO

XIV-XV

X

Paris, BNF, fr. 2001 [framm.]

FO

fine XIV

X

Paris, BNF, fr. 2810

FO (JL)

XV

1407

X

X

Paris, BNF, fr. 12201

FO

XIV

X

Paris, BNF, n.a.f. 886

FO

XIV, prima metà

X

Paris, BNF, n.a.f. 1255

FO

XV

X

Torino, BNUTo, L IV 30 [distrutto]

FO

XIV

X

Tours, BM 1468

FO

XV

X

Wien, ÖNB, 2620

FO

XV

X

Wien, ÖNB, 2623

FO

XIV

X

Besançon, BM 667

JL

XIV

X

London, BL, Cotton Otho D II

JL

XV

X

Paris, BNF, fr. 1380

JL

XV

X

Paris, BNF, fr. 12202

JL

XV

X

London, BL, Cotton Otho D V

F*

XIV-XV

X

X

X

Paris, BNF, n.a.f. 10050

F**

XIV

X

San Lorenzo de El Escorial, Real Biblioteca Z.I.2

Ar

XIV

X

X

Barcelona, Bibl. de Catalunya

490

Cat

XV

X

X

London, BL, Royal 18 B XXVI

Ing

XVI

X

Haut de page

Bibliographie

Allen 2004 = R. Allen, Eastward bound. Travel and travellers, 1050-1550, Manchester, 2004.

Avril 1996 = F. Avril et al. (a cura di), Marco Polo. Le livre des merveilles [manuscrit 2810 de la Bibliothèque nationale de France, Paris], Lucerna, 1996.

Bais 2015 = M. Bais, Armenia and Armenians in Het‘um’s Flos historiarum Terre Orientis, in I. Bueno (a cura di), The Papacy and the Christian East: intellectual exchange and cross-cultural interaction, in Medieval Encounters, 21, 2015, 2-3, p. 214-231.

Bandini 1791 = A.M. Bandini, Bibliotheca Leopoldina Laurentiana, seu Catalogus manuscriptorum qui iussu Petri Leopoldi Arch. Austr. Magni Etr. Ducis in Laurentianam translati sunt. Quae in singulis codicibus continentur accuratissime describuntur, edita supplentur et emendantur, Firenze, 1791.

Beckingham – Hamilton 1996 = Ch.F. Beckingham, B. Hamilton (a cura di), Prester John, the Mongols and the Ten Lost Tribes, Aldershot, 1996.

Bellio 1883 = V. Bellio, Illustrazione di manoscritti geografici della Biblioteca comunale di Palermo, in Archivio storico siciliano, n.s. 8, 1883, p. 371-396.

Boeren 1979 = P. Boeren, Catalogus van de handschriften van het Rijksmuseum Meermanno-Westreenianum, L’Aia, 1979.

Bueno 2016 = I. Bueno, Le storie dei Mongoli al centro della cristianità. Het‘um da Korykos e i suoi primi lettori avignonesi, Marino Sanudo e Paolino da Venezia, in RM Rivista, 17, 2016, p. 153-182.

Bueno 2018 = I. Bueno, Storie armene alla corte dei papi: evocazione e riscrittura del passato tra Oriente e Occidente nel Trecento, in I. Bueno, C. Rouxpetel (a cura di), Les récits historiques entre Orient et Occident, XIIe-XVe siècles, Roma (Collection de l’École française de Rome), 2018 (in corso di stampa).

Bundy 1986-1987 = D. Bundy, Het‘um’s La Flor des estoires de la terre d’Orient: a study in medieval Armenian historiography and propaganda, in Revue des études arméniennes, 20, 1986-1987, p. 223-235.

Burger 1988 = A lytell cronycle: Richard Pynson’s translation (c 1520) of La fleur des histoires de la terre d’Orient (c 1307), ed. G. Burger, Toronto, 1988.

Burger 2000 = G. Burger, Cilician Armenian métissage and Hetoum’s La Fleur des histoires de la terre d’Orient, in J.J. Cohen (a cura di), The postcolonial Middle Ages, Basingstoke, 2000, p. 67-83.

Campbell 1991 = M.B. Campbell, The witness and the other world: exotic European travel writing, 400-1600, Ithaca-Londra, 1991.

Catalogue 1868 = Catalogue des manuscrits français, I, Ancien fonds, Parigi, 1868.

A catalogue of the manuscripts 1980 = A catalogue of the manuscripts preserved in the Library of the University of Cambridge, Monaco, 1980.

Catalogus 1744 = Catalogus librorum manuscriptorum Bibliothecae regiae, Parigi, 1744.

Ciampi 1827 = S. Ciampi, Monumenti d’un manoscritto autografo di messer Gio. Boccacci da Certaldo, Firenze, 1827.

Costantini 1975-1976 = A.M. Costantini, Studi sullo Zibaldone magliabechiano. III. La polemica con fra Paolino da Venezia, in Studi sul Boccaccio, 10, 1975-1976, p. 255-276.

De Backer 1877 = L. De Backer, L’Extrême Orient au Moyen Âge d’après les manuscrits d’un flamand de Belgique moine de Saint-Bertin à Saint-Omer et d’un prince d’Arménie moine de Prémontré à Poitiers, Parigi, 1877.

Delcorno 2005 = C. Delcorno, «Tra feltro e feltro». Boccaccio e i Tartari, in Studi sul Boccaccio, 33, 2005, p. 127-142.

Dörper 1998 = S. Dörper, Die Geschichte der Mongolen des Hethum von Korykos (1307) in der Rückübersetzung durch Jean Le Long, «Traitiez des estas et des conditions de quatorze royaumes de Aise» (1351), Francoforte, 1998.

Ehrle 1890 = F. Ehrle, Historia bibliothecae romanorum pontificum, tum Bonifatianae tum Avenionensis, Roma, 1890.

Faucon 1969 = M. Faucon, La librairie des Papes d’Avignon : sa formation, sa composition, ses catalogues, 1316-1420, d’après les registres de comptes et d’inventaires des Archives Vaticanes, Amsterdam, 1969 (rist. Paris, 1886-1887).

Gadrat 2010 = Ch. Gadrat, Le rôle de Venise dans la diffusion du livre de Marco Polo (XIVe-début XVIe siècle), in Médiévales, 58, 2010, p. 63-78.

Gadrat-Ouerfelli 2015 = Ch. Gadrat-Ouerfelli, Lire Marco Polo au Moyen Âge : traduction, diffusion et réception du Devisement du monde, Turnhout, 2015 (Terrarum orbis, 12).

Galindo Romeo 1929 = P. Galindo Romeo, La Biblioteca de Benedicto 13, Saragozza, 1929.

Glazemaker 1664 = Markus Paulus Venetus, Reisen, en beschryving der Oostersche lantschappen: … beneffens de Historie der Oostersche lantschappen, door Haithon van Armeniën, trad. J.H. Glazemaker, Amsterdam, 1664.

Gorka 1916 = Anonymi descriptio Europae orientalis: imperium Constantinopolitanum, Albania, Serbia, Bulgaria, Ruthenia, Ungaria, Polonia, Bohemia: anno 1308 exarata, ed. O. Gorka, Cracovia, 1916.

Gribaudi 1907 = P. Gribaudi (a cura di), Inventario dei manoscritti geografici della Biblioteca palatina di Parma, Parma, 1907.

Grynaeus 1532 = Novus orbis regionum ac insularum veteribus incognitarum, una cum tabula cosmographica, et aliquot aliis consimilis argumenti libellis, quorum omnium catalogus sequenti patebit pagina, ed. S. Grynaeus, Basilea, 1532.

Gumbert 1988 = J. Gumbert, Manuscrits datés conservés dans les Pays-Bas : catalogue paléographique des manuscrits en écriture latine portant des indications de date. II, Les manuscrits d’origine néerlandaise (XIVe-XVIe siècles) et supplément au tome premier, Leiden, 1988.

Hayton 1906 = Hayton, La Flor des estoires de la terre d’Orient, ed. Ch. Kohler, in Recueil des historiens des croisades. Documents arméniens, II, Parigi, 1906, p. 111-363.

Heullant-Donat 1998 = I. Heullant-Donat, Boccaccio lecteur de Paolino da Venezia, in M. Picone, C. Cazalé Bérard (a cura di), Gli Zibaldoni di Boccaccio. Atti del seminario internazionale (Firenze-Certaldo, 26-28 aprile 1996), Firenze, 1998, p. 37-52.

Higgins 2011 = The book of John Mandeville, with related texts, ed. I.M. Higgins, Indianapolis, 2011.

Jean Le Long 1880 = Jean Le Long, Chronica monasterii S. Bertini, ed. O. Holder-Egge, in MGH. Scriptores, XXV, Hannover, 1880, p. 747-866.

Jullien de Pommerol – Monfrin 1991 = M.-H. Jullien de Pommerol, J. Monfrin, La bibliothèque pontificale à Avignon et à Peñiscola pendant le grand schisme d’Occident et sa dispersion, 2 vol., Roma, 1991.

Leone 2011-2012 = C. Leone, La tradizione manoscritta de La Flor des ystoires de la terre d’Orient di Het‘um con saggio di edizione del I libro e trascrizione del ramo α, tesi di dottorato, Università degli studi di Siena, 2011-2012.

Leopold 1998 = A. Leopold, How to recover the Holy Land. The Crusade proposals of the late thirteenth and early fourteenth centuries, Aldershot, 1998.

Lieftinck 1964 = G. Lieftinck, Manuscrits datés conservés dans les Pays-Bas : catalogue paléographique des manuscrits en écriture latine portant des indications de date. I, Les manuscrits d’origine étrangère (816-c. 1550), Amsterdam, 1964.

Mantelli 2010 = L. Mantelli, Speranze armene, utopia toscana: le proposte de recuperatione Terrae Sanctae di Hayton (Hethum) di Korykos nello specchio della Nuova cronica di Giovanni Villani, in M. Bais, A. Sirinian (a cura di), I Mongoli in Armenia: storia e immaginario. Atti del Seminario Internazionale, Bologna, Dipartimento di Paleografia e Medievistica, 26 e 27 novembre 2009, Bazmavep, 168, 2010 (2011), 3-4, p. 639-662.

Meneghetti 2008 = M.L. Meneghetti, Marco Polo ad Avignone, in I viaggi del Milione. Itinerari testuali, vettori di trasmissione e metamorfosi del Devisement du monde di Marco Polo e Rustichello da Pisa nella pluralità delle attestazioni, Roma, 2008, p. 77-88.

Meyier – Obbema 1973-1974 = K. Meyier, P. Obbema, Codices Vossiani Latini, Leiden, 1973-1984.

Müller 1671 = Marci Pauli Veneti, historici fidelissimi juxta ac praestantissimi. De regionibus orientalibus libri III, ed. A. Müller, Colonia, 1671.

Mutafian 1996 = C. Mutafian, Héthoum de Korykos historien arménien. Un prince cosmopolite à l’aube du XIVe siècle, in Cahiers de Recherches Médiévales et Humanistes, 1, 1996, p. 157-176.

Omont 1903 = H. Omont, Notice du ms. Nouv. acq. franç. 10050 de la Bibliothèque nationale, contenant un nouveau texte français de la « Fleur des histoires de la terre d’Orient » de Hayton, Parigi, 1903.

Osipian 2014 = A. Osipian, Armenian involvement in the Latin-Mongol Crusade: uses of the Magi and Prester John in Constable Smbat’s Letter and Hayton of Corycus’s Flos historiarum terre orientis, 1248-1307, in Medieval Encounters, 20, 2014, p. 66-100.

Petoletti 2013 = M. Petoletti, Gli Zibaldoni di Giovanni Boccaccio, in T. De Robertis et al. (a cura di), Boccaccio autore e copista, Firenze, 2013, p. 291-326.

Phillips 2014 = K. Phillips, Before Orientalism: Asian peoples and cultures in European travel writing, Philadelphia, 2014.

Picone – Cazalé Bérard 1998 = M. Picone, C. Cazalé Bérard (a cura di), Gli Zibaldoni di Boccaccio. Atti del seminario internazionale (Firenze-Certaldo, 26-28 aprile 1996), Firenze, 1998.

Ramusio 1978-1988 = G.B. Ramusio, Navigazioni e viaggi, 6 vol., Torino, 1978-1988.

Reineccius 1584-1595 = Chronicon Hierosolymitanum, id est, de bello sacro historia, exposita libris 12 et nunc primum in lucem, ed. Reinerius Reineccius, Helmaestadii, 1584-1595.

Revelli 1909 = P. Revelli, I manoscritti di carattere o d’interesse geografico della Biblioteca Comunale di Palermo, Venezia, 1909.

Richard 1976 = J. Richard, L’Extrême-Orient légendaire au Moyen Âge : Roi David et Prêtre Jean, in Id., Orient et Occident au Moyen Âge : contacts et relations (XIIe-XVe s.), Londra, 1976, p. 225-242.

Robertson Long 1934 = Hayton, La flor de las ystorias de Orient, ed. W. Robertson Long, Chicago, 1934.

Sanudo 1611 = Marino Sanudo, Liber secretorum fidelium Crucis, in J. Bongars (a cura di), Gesta Dei per Francos, sive orientalium expeditionum et regni Francorum Hierosolimitani historia, Hannover, 1611.

Schein 1991 = S. Schein, Fideles Crucis: the papacy, the West, and the recovery of the Holy Land, 1274-1314, Oxford, 1991.

Schmieder 1994 = F. Schmieder, Europa und die Fremden. Die Mongolen im Urteil des Abendlandes vom 13. bis das 15. Jahrhundert, Sigmaringen, 1994.

Stewart 2013 = A.D. Stewart, The Armenian Kingdom and the Near East: Het‘um of Korykos and the Flor des estoires de la terre d’Orient, in U. Vermeulen, K. d’Hulster, J. van Steenbergen (a cura di), Egypt and Syria in the Fatimid, Ayyubid and Mamluk eras, Lovanio, 2013, p. 525-548.

Szentivanyi 1958 = R. Szentivanyi, Catalogus concinnus librorum manuscriptorum bibliothecae Batthyanyanae, Szeged, 1958.

Tanase 2013 = Th. Tanase, « Jusqu’aux limites du monde ». La papauté et les missions franciscaines de l’Asie des Mongols à l’Amérique de Christophe Colomb, Roma, 2013.

Tzanaki 2003 = R. Tzanaki, Mandevilleʼs medieval audiences: a study on the reception of the book of Sir John Mandeville (1371-1550), Aldershot, 2003.

Villani 1991 = G. Villani, Nuova cronica, ed. G. Porta, Parma, 1991.

Walsh 1981 = K. Walsh, A fourteenth-century scholar and primate: Richard Fitzralph in Oxford, Avignon and Armagh, Oxford, 1981.

Zaganelli 1997 = G. Zaganelli, L’Oriente incognito medievale. Enciclopedie, romanzi di Alessandro, teratologie, Soveria Mannelli, 1997.

Zaganelli 1999 = G. Zaganelli, L’Oriente mirabile nella tradizione enciclopedica dell’Occidente, in A. Pioletti, F. Rizzo Nervo (a cura di), Medioevo romanzo e orientale. Il viaggio dei testi, Soveria Mannelli, 1999, p. 155-162.

Zamponi 2013 = S. Zamponi, Lo Zibaldone Magliabechiano, monumento fondativo della cultura storica di Boccaccio, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Banco Rari 50, in T. De Robertis et al. (a cura di), Boccaccio autore e copista, Firenze, 2013, p. 313-316.

Haut de page

Notes

1 Ancorché basata su un numero limitato di manoscritti, l’unica edizione completa disponibile del testo francese originale e di quello latino è ancora Hayton 1906. Per comodità, riferendoci all’opera di Het‘um ci limiteremo a citarne la versione latina. Tra gli studi centrati sulla Flor, rimandiamo a Bundy 1986-1987; Burger 2000; Stewart 2013; Osipian 2014; Bais 2015; Bueno 2016. Ringrazio Zara Pogossian e Marco Bais per avermi segnalato Leone 2011-2012.

2 Sulla figura di Het‘um/Hayton/Aytonus/Aitone e sul contesto del suo soggiorno tra Vauvert e Poitiers si vedano Hayton 1906, p. xxv-xlvi; e Mutafian 1996.

3 Per una ricognizione sui resoconti dei viaggiatori medievali in Oriente si vedano, fra i molti studi, Allen 2004; Campbell 1991; Phillips 2014.

4 Il primo libro della Flor è in Hayton 1906, p. 261-273; il secondo ivi, p. 274-282; il terzo ivi, p. 283-339; il quarto libro si trova ivi, p. 340-363.

5 L’ipotesi di un’alleanza tra Mongoli e cristiani, infatti, si era fatta strada non solo in Armenia, ma anche in Europa sin dal XIII secolo, come emerge ad esempio in Leopold 1998, p. 111-119; Schmieder 1994, p. 109-122; e Tanase 2013, p. 323-372.

6 Sulle fonti della Flor si veda la discussione di Bais 2015, p. 215-216. La genesi orientale, forse cipriota, della versione francese dell’opera e l’importanza del milieu catalano-aragonese nella sua prima diffusione sono state ipotizzate in Leone 2011-2012.

7 Per una riflessione su alcuni aspetti relativi alla circolazione dell’opera nel mondo latino mi permetto di rimandare a Bueno 2016 e Bueno 2018.

8 Si vedano, rispettivamente, Gadrat-Ouerfelli 2015; e Tzanaki 2003.

9 Per il censimento dei manoscritti e per l’analisi filologica delle varie redazioni si vedano Hayton 1906, p. lvii-cxxii; e Leone 2011-2012, p. 26-71.

10 Già nel XIV secolo alcune traduzioni della Flor furono realizzate in catalano (ms Barcelona, Biblioteca de Catalunya, 490, a partire dal testo francese originale), in aragonese (San Lorenzo de El Escorial, Real Biblioteca Z.I.2, dal testo francese originale) e in inglese (London, British Library, Royal 18 B XXVI, a partire dal testo latino). Per un’edizione moderna della traduzione inglese dell’opera si veda Burger 1988. Sulle traduzioni catalana e aragonese e sul contesto della loro realizzazione, si vedano Leone 2011-2012, p. 72-79; e Gadrat-Ouerfelli 2015, p. 24-28. Un’edizione moderna del testo aragonese è data in Robertson Long 1934.

11 L’edizione di una delle traduzioni francesi anonime è offerta in Omont 1903. La famiglia dei codici recanti le traduzioni di Jean le Long comprende in realtà sei testimoni, due dei quali (i mss Paris, BNF, fr. 2810 e Bern, Bürgerbibliothek 125) contengono tuttavia l’opera di Het‘um nella versione francese originale (si veda la tabella 6). L’edizione della traduzione della Flor realizzata da Le Long è offerta in Dörper 1998.

12 Si tratta dell’edizione di Ch. Kohler, cfr. nota 2 supra.

13 Leone 2011-2012, p. 47-101.

14 Hayton 1906, p. lvii-lxxxiv.

15 Ehrle 1890, n. 1625, p. 557. L’identificazione del ms Paris, BNF, lat. 5514 come appartenente alla biblioteca avignonese è supportata dalla coincidenza tra inventario e manoscritto quanto all’incipit del fol. 2r (genitus) e all’explicit del fol. 81v (de ser-), cfr. Ehrle 1890, catalogo di Gregorio XI, n. 1625, p. 557.

16 Cfr. Galindo Romeo 1929, n. 1625.

17 Si vedano rispettivamente Jullien de Pommerol – Monfrin 1991, vol. I, n. 144, p. 325; Faucon 1969, vol. II, n. 1034, p. 146; Jullien de Pommerol – Monfrin 1991, vol. I, n. 859, p. 529; ivi, vol. II, n. 140, p. 715.

18 La descrizione del manoscritto è disponibile online: https://goo.gl/s6C1NA (ultimo accesso 08/10/2017).

19 Minneapolis, University of Minnesota, James Ford Bell Library, ms 1424 Co. (Het‘um si trova nel vol. I, fol. 2r-30v). Una descrizione del manoscritto è offerta nel catalogo on-line della biblioteca: https://goo.gl/1yBwaf (ultimo accesso 08/10/2017).

20 La descrizione del manoscritto è disponibile online: https://goo.gl/aLxjiv (ultimo accesso 08/10/2017). Het‘um si trova ai fol. 149r-229v.

21 Sull’importanza e sulla varietà di questa letteratura rimandiamo a Leopold 1998 e Schein 1991.

22 Super facto igitur temporis competentis ad guerram movendam contra inimicos fidei Christiane, breviter ego dico quod merito possumus dicere verbum illud: «Ecce nunc tempus acceptabile, ecce nunc dies salutis». Nam nunc vere est acceptabile tempus ad guerram movendam contra perfidos Agarenos, et Terram Sanctam liberandam de manibus eorumdem. Nunc est acceptabile tempus imperciendi subsidium Terre Sancte, que diucius jacuit a perfidis canibus lacerata. Nunc est tempus acceptabile in quo corda fidelium Christianorum debent succendi ad passagium Terre Sancte…, Hayton 1906, p. 350. Si vedano i capitoli XI-XIV De tempore competenti, ivi, p. 349-352.

23 Mantelli 2010; Villani 1991.

24 Si veda Bueno 2016: Sanudo inserisce numerosi passaggi del testo latino di Het‘um nel libro III, parte XIII, cap. V-VIII (cfr. Sanudo 1611, p. 235-240); Paolino recupera le stesse sezioni del testo di Het‘um nelle particulae XX-XXIII del capitolo CCXXIX della Satirica ystoria, dedicate alla storia dei Mongoli.

25 L’autore dei Viaggi di Mandeville utilizza Het‘um per integrare le informazioni sui Mongoli tratte da Odorico da Pordenone (Book 3: «Here begins the third part […] which speaks about the nation of the Tartars.» Ch. 1: «How the Tartars first came to their lordship»; e ch. 2: «How the Tartars first made and chose their lord and named him Can»), ma vi fa riferimento anche per trarre informazioni sui nomi dei Sultani d’Egitto, cfr. Higgins 2011, p. 257-259, 270.

26 L’edizione del Chronicon Sancti Bertini (o Chronicon Sithiense) è data in Jean Le Long 1880.

27 Gadrat-Ouerfelli 2015, p. 208-210.

28 Si tratta del Capitulum XLIX, Pars II. De progressu regis Armenie ad Tartaros et eius confederatione cum eis, et septem peticionibus eius del Chronicon Sancti Bertini.

29 Su questo episodio, dato in Hayton 1906, p. 296-300, rimandiamo a Osipian 2014, p. 94-100; Bais 2015, p. 226-229; e Bueno 2016, p. 164-179.

30 Cfr. Catalogus 1744, Pars III, Tomus IV, p. 195.

31 Cfr. A catalogue of the manuscripts 1980, vol. I, p. 15-26.

32 Lieftinck 1964, n. 50; Gumbert 1988, p. 268.

33 Boeren 1979, p. 60-61.

34 Sullo Zibaldone Magliabechiano e sui suoi contenuti occorre rinviare a Ciampi 1827, p. 10-11 e 357-444; e soprattutto a Zamponi 2013, e alla Tavola di ZM in Petoletti 2013, p. 316-326. Si veda inoltre Picone – Cazalé Bérard 1998.

35 Petoletti 2013. La ricezione di Paolino da Venezia nello Zibaldone Magliabechiano è analizzata soprattutto in Heullant-Donat 1998 e, prima, in Costantini 1975-1976.

36 Come evidenziato in Petoletti 2013, p. 326.

37 Sul tema della presenza dei Mongoli nell’opera boccacciana si veda Delcorno 2005.

38 London, BL, Royal 13 C xii XV; München, Bayerische Staatsbibliothek, 15766; Cambridge, University Library, Dd.I.17; Graz, Universitätsbibliothek, 310.

39 London, BM, Harley 5515; Cambridge, University Library, Dd.I.17; Paris, BnF, lat. 6041a.

40 Cambridge, University Library, Dd.I.17; Firenze, BNCF, B.R. 50; e Den Haag, Meermanno Museum, 10 B30 3.

41 Het‘um è associato a Jacques de Vitry nei manoscritti Cambridge, UL, Dd I.17; Firenze, BML, Edili 174; e San Lorenzo de El Escorial, Q.II.21. Figura invece accanto alle storie di Alessandro Magno nei codici London, BL Royal 13 C XII; Graz, UB 310; e Paris, BNF, lat. 6041A.

42 Si tratta dei mss Düsseldorf, Universitäts- und Stadtbibliothek, G13 e Paris, BNF, lat. 14737.

43 Tolomeo figura accanto a Het‘um nei mss Paris, BNF, lat. 14737 e Düsseldorf, ULB G13. Il Liber provinciarum è invece associato alla Flor nei codici Paris, BNF, fr. 12201; Wien, ÖNB, 2620; BAV, Reg. lat. 606; New York Public Library, De Ricci 62; e Wrocław, Bibl. Uniwersytecka, R. 262.

44 Per il codice di Palermo si vedano Revelli 1909, p. 20-23 e soprattutto Bellio 1883.

45 Gribaudi 1907, n. 13, p. 14-15.

46 L’edizione di questo testo è data in Gorka 1916. Si veda la prefazione, p. i-xlix. Citazione a p. 2.

47 De Backer 1877. Sui mirabilia d’Oriente si vedano ad esempio Richard 1976; Campbell 1991; Beckingham – Hamilton 1996; Zaganelli 1997 e 1999.

48 Catalogue 1868, p. 485-486, n. 2810; Avril 1996.

49 Meyer – Obbema 1973-1984, p. 242-244.

50 Hayton 1906, p. 261-262.

51 Ivi, p. 269.

52 Il passo è in Hayton 1906, p. 266.

53 Cfr. Bellio 1883, p. 374.

54 Gadrat 2010. Indispensabile anche il rimando a Gadrat-Ouerfelli 2015.

55 Si tratta dei seguenti codici: London, BL, Cotton Otho Dv; London, BL, Harley 5115; Oxford, Merton College, 312; New York, Pierpont Morgan Library, 723; Paris, BNF, fr. 2810; Bern, Bürgerbibliothek 125; San Lorenzo de El Escorial, Real Biblioteca Z.I.2.

56 Walsh 1981, p. 167.

57 Cfr. Gadrat-Ouerfelli 2015, p. 24-28 (citazione ivi, p. 27-28, nota 53); e Leone 2011-2012, p. 72-79.

58 L’ipotesi di una genesi avignonese del gruppo è esposta in Meneghetti 2008; si veda anche Gadrat-Ourfelli 2015, p. 24-27; e, per l’ipotesi di una direttrice cipriota-iberica, Leone 2011-2012, p. 102-127.

59 Questa messa in relazione è attestata in tre copie del resoconto di Marco Polo, come illustrato in Gadrat-Ouerfelli 2015, p. 293-315.

60 Grynaeus 1532; Ramusio 1978-1988; Reineccius 1584-1595; Glazemaker 1664; Müller 1671; de Backer 1877.

61 Ramusio 1978-1988, vol. III, p. 304.

62 Tranne alcuni dettagli, «per i quali abbiano pazienza i lettori, sapendo che gli uomini non sogliono narrare una cosa tutti ad un istesso modo, ma variamente, secondo la diversità de’ loro intelletti», Ramusio 1978-1988, vol. III, p. 305.

63 Ramusio 1978-1988, vol. III, p. 305.

64 Glazemaker 1664, Voorreden aan de Leezer.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Irene Bueno, « Dalla guerra alle meraviglie orientali: le letture della Flor des estoires de la terre d’Orient nel Medioevo »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, 130-1 | -1, 53-71.

Référence électronique

Irene Bueno, « Dalla guerra alle meraviglie orientali: le letture della Flor des estoires de la terre d’Orient nel Medioevo »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 130-1 | 2018, mis en ligne le 14 novembre 2018, consulté le 19 mars 2025. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/3968 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.3968

Haut de page

Auteur

Irene Bueno

Università di Bologna, Dipartimento di Storia Culture Civiltà, irene.bueno@unibo.it

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search