Bibliographie
Balard 1978 = M. Balard, La Romanie génoise, XIIe-début du XVe siècle, Genova, 1978.
Balard 1987 = M. Balard, Les Orientaux à Caffa au XVe siècle, in Byzantinische Forschungen, 11, 1987, p. 223‑238.
Balard 2009 = M. Balard, Les controverses politico-religieuses à Caffa (1473-1475), in I. Augé, G. Dédéyan (a cura di), L’Église arménienne entre Grecs et Latins. Fin XIe-milieu XVe siècle, Parigi, 2009, p. 183‑192.
Cowe 2008 = P.S. Cowe, Catholicos Grigor VII Anavarzetsi and Stepanos Orbelian, Metropolitan of Siunik, in dialogue, in R.G. Hovannisian, S. Payaslian (a cura di), Armenian Cilicia, Costa Mesa (CA), 2008, p. 245‑259.
Dédéyan 2003 = G. Dédéyan, Les Arméniens entre Grecs, Musulmans et Croisés : étude sur les pouvoirs arméniens dans le Proche-Orient méditerranéen (1068-1150), 2 vol., Lisbona, 2003.
Donabédian 1999 = P. Donabédian, Gli Armeni nella Crimea genovese (XIII-XV secolo), in C. Mutafian (a cura di), Roma-Armenia, Roma, 1999, p. 188‑191.
Döpmann 1994 = H.-D. Döpmann, Le Chiese ortodosse, Genova, 1994.
Garsoïan 1996 = N.G. Garsoïan, Notes préliminaires sur l’anthroponymie arménienne du Moyen Âge, in M. Bourin, J.-M. Martin, Fr. Menant, L’anthroponymie document de l’histoire sociale des mondes méditerranéens médiévaux. Actes du colloque de Rome (6-8 octobre 1994), Roma, 1996, p. 227‑239.
Gēorgean 1998 = A. Gēorgean, Hay manrankarič‘ner matenagitowt‘iwn IX-XIX dd., Gahirē, 1998.
Hewsen 2001 = R.H. Hewsen, Armenia: a historical atlas, Chicago-Londra, 2001.
Karpov 2013 = S. Karpov, Les chrétiens orientaux dans les comptoirs italiens de la Mer Noire, in G. Varzelioti, K.G. Tsiknakēs (a cura di), Γαληνοτάτη: τιμή στη Χρύσα Μαλτέζου, Atene, 2013.
Kévonian – Cazacu 1976 = K. Kévonian, M. Cazacu, La chute de Caffa en 1475 à la lumière de nouveaux documents, in Cahiers du monde russe et soviétique, 17/4, 1976, p. 495‑538.
Khvalkov 2017 = E. Khvalkov, The Colonies of Genoa in the Black Sea Region: Evolution and Transformation, New York-Londra, 2017.
La Porta 2015 = S. La Porta, Armeno-Latin Intellectual Exchange in the Fourteenth Century: Scholarly Traditions in Conversation and Competition, in Medieval Encounters, 21, 2‑3, 2015, p. 269‑294.
Loenertz 1935 = R.-J. Loenertz, Deux évêques dominicains de Caffa : frère Thaddée d’Arménie et frère Matthieu Manni de Cortone, in Archivum Fratrum Praedicatorum, 5, 1935, p. 346‑357.
Mik‘ayelyan 1964 = V.A. Mik‘ayelyan, Łrimi haykakan gałowt‘i patmowt‘yown, Erevan, 1964.
Mutafian 1993 = C. Mutafian, Le royaume arménien de Cilicie : XIIe-XIVe siècle, Paris, 1993.
Oudenrijn 1956 = M.A. Oudenrijn, Uniteurs et dominicains d’Arménie, in Oriens christianus, 40, 1956, p. 94‑112.
Oudenrijn 1958 = M.A. Oudenrijn, Uniteurs et dominicains d’Arménie, in Oriens christianus, 42, 1958, p. 110‑133.
Oudenrijn 1959 = M.A. Oudenrijn, Uniteurs et dominicains d’Arménie, in Oriens christianus, 43, 1959, p. 110‑119.
Oudenrijn 1961 = M.A. Oudenrijn, Uniteurs et dominicains d’Arménie, in Oriens christianus, 45, 1961, p. 95‑108.
Ponomarev 2000 = A.L. Ponomarev, Naselenie i territorija genuezskoj Kaffy po dannym bukhgalterskoj knigi Massarii - kaznačejstva za 1381-1382 gg., in S. Karpov (a cura di), Pričernomor’e v srednie veka, S. Peterburgo, 2000, p. 317‑443.
Sanjian 1969 = A.K. Sanjian, Colophons of Armenian Manuscripts, 1301-1480. A Source for Middle Eastern History, Cambridge (MA), 1969.
Thierry 1993 = M. Thierry, Répertoire des monastères arméniens, Turnhout, 1993 (Corpus Christianorum).
Xač‘ikyan 1950 = L. Xač‘ikyan, ŽD dari hayeren jeṙagreri hišatakaranner, Erevan, 1950.
Xač‘ikyan 1980 = L. Xač‘ikyan, Hayerə hin moskvayowm ew Moskva tanoł čanaparhneri vra, in Banber Matenadarani, 13, 1980, p. 7‑107.
Zekiyan 1978 = B.L. Zekiyan, Le colonie armene del medioevo in Italia e le relazioni culturali italo-armene (Materiale per la storia degli Armeni in Italia), in B.L. Zekiyan, G. Ieni (a cura di), Atti del Primo Simposio Internazionale di Arte Armena, Venezia, 1978, p. 803‑946.
Haut de page
Notes
Cf. Donabédian 1999, p. 189.
In Khvalkov 2017, p. 214 sono avanzati anche dubbi circa la percentuale di Armeni nella Caffa del XV secolo, ma su questo punto vedi infra.
La difficoltà di effettuare stime precise, esplicitata in Balard 1978, p. 268, risiede principalmente nel fatto che i documenti utilizzati per ricostruire l’entità della popolazione di Caffa (soprattutto atti notarili di vario tipo) sono sostanzialmente di origine genovese, e mancano analoghi documenti – che pure dovevano esistere, come suggerisce lo stesso Balard – prodotti da Greci, Armeni o altre comunità.
Cf. per l’attestazione del termine Mik‘ayelyan 1964, p. 69.
Il testo è riportato in Mik‘ayelyan 1964, p. 107.
Su terminologia e geografia della Grande Armenia si veda Hewsen 2001.
Balard 1978.
Il tema della presenza Armena a Caffa è affrontato invece con profondità maggiore in Balard 1987 e in Balard 2009, dove insieme agli Armeni vengono prese in esame anche le situazioni di Greci, Ebrei e Tatari che vivevano nella colonia genovese.
Khvalkov 2017.
Mik‘ayelyan 1964.
Vedi Donabédian 1999. Altri studi rilevanti, che verranno citati anche più avanti, sono Ponomarev 2000 (in russo) e Karpov 2013 (in francese). È inutile qui elencare estesamente la ricchissima bibliografia circa l’attività di Genova nel Mar Nero, che spesso tocca anche il tema della presenza armena: i testi fin qui citati costituiscono già un buon punto di partenza per reperire ulteriore materiale.
Cf. Mik‘ayelyan 1964, p. 42-46. Non mancano attestazioni di Armeni in Crimea fin dall’antichità: ciò che manca è la testimonianza certa di una vera e propria comunità incentrata su edifici permanenti (laici e religiosi), come fu invece il caso per quanto riguarda l’insediamento armeno in Crimea a partire dal tardo XIII secolo.
Cf. Donabédian 1999, p. 189-190.
Sulle tradizioni dei Łrimahay vedi anche infra, per quanto riguarda l’accrescimento della popolazione armena di Crimea nel XIV secolo.
Per entrambi i testi cf. Kévonian – Cazacu 1976, p. 498-499 e 514‑519.
Riguardo a queste ipotesi vedi Kévonian – Cazacu 1976, p. 498‑499.
Probabilmente in condizioni di schiavitù o semi-schiavitù, cf. Kévonian – Cazacu 1976, p. 526‑527.
Cf. Mik‘ayelyan 1964, p. 43-44; Xač‘ikyan 1980, p. 42‑43.
Si veda a proposito Dédéyan 2003, I, p. 374-376 e II, p. 1193-1207.
Del resto anche le summenzionate opere di Dawit‘ e Martiros mettono in relazione l’abbandono di Ani e dell’Armenia non con le antiche scorrerie dei Selgiuchidi nell’XI secolo, ma con le più recenti invasioni dei Mongoli nel XIII secolo.
Un importante contributo su questo punto è rappresentato da Zekiyan 1978.
Ciononostante, è importante ricordare che l’antico insediamento di Teodosia non sembra essere sopravvissuto all’alto medioevo, cf. Khvalkov 2017, cap. 2. L’attuale nome di Feodosija risale all’epoca moderna.
Circa la presenza di Siriaci a Caffa si vedano Ponomarev 2000, p. 359 e Khvalkov 2017, cap. 5.
Cf. ad esempio il sistema esposto in Khvalkov 2017, cap. 5, che permette di individuare i macro-gruppi all’interno della popolazione caffiota.
Soprattutto ove non sia esplicitamente indicata la provenienza etnica o geografica, cf. Ponomarev 2000, p. 355 s.
Uno studio rilevante a riguardo è Garsoïan 1996.
È il caso, ad esempio, di Scandar e di Bagador, nomi ricorrenti fra gli individui appartenenti alla comunità armena di Caffa, cf. Khvalkov 2017, p. 215, o dell’armeno di nome Paronnasil (ovvero parōn Nasil, «signor Nasil») ricordato in un documento del 1411 (per cui vedi Balard 1987, p. 228).
Cf. Balard 1987, p. 235.
Per cui vedi infra.
Ponomarev 2000.
Come stimato in Balard 1987, p. 223.
Cf. ivi, p. 225‑226.
Perplessità in merito sono espresse in Khvalkov 2017, p. 214: «the opinion that Armenians accounted for two-thirds of the total population of Caffa is probably incorrect». In effetti, più che di un’opinione, si tratta di un dato oggettivo tratto da un rapporto dell’amministrazione di Caffa (come riconosciuto dallo stesso Khvalkov). Giustamente egli ricorda (ibid.) che stando alle ricerche di Balard i Greci erano più numerosi nel XIII secolo, ed è vero, come vedremo, che ancora nel Trecento i Greci rimasero la comunità più numerosa (se si escludono i Genovesi): sono tuttavia gli stessi genovesi di Caffa, come abbiamo visto, ad affermare che nel 1455 gli Armeni erano in maggioranza, e che nel 1475 essi costituivano i due terzi della popolazione (vedi ancora Balard 1987, p. 225). I dati lasciano quindi intendere che l’incidenza numerica degli Armeni in rapporto alla popolazione di Caffa fosse aumentata nel Quattrocento.
Cf. Donabédian 1999, p. 189 s.
Soprattuto Dawit‘ Łrimec‘i, cf. Kévonian – Cazacu 1976, p. 516.
Come evidenziato in Xač‘ikyan 1980, p. 26.
Una proposta avanzata in Xač‘ikyan 1980, p. 15.
Così in Donabédian 1999, p. 189.
Cf. Balard 1987, p. 225.
In effetti, la stima di Donabédian (che cita Mik‘ayelyan 1964) è basata sull’ipotesi che la sola Caffa avesse nel 1475 circa 70.000 abitanti (di cui due terzi armeni), mentre Balard, come si è visto, stima che gli abitanti della colonia fossero sette volte di meno. Tenendo conto di questa più prudente proposta di Balard, e applicando le debite proporzioni, i 140-150.000 Armeni stimati da Donabédian e Mik‘ayelyan per l’intera Crimea si riducono a circa 20.000, un numero comunque considerevole.
Caffa aveva tuttavia un numero rilevante di chiese, forse fino a 45, di cui 24 sono ancora ricordate (e collocate con precisione nella topografia cittadina del tempo) in un poema del XVIII secolo (Kévonian – Cazacu 1976, p. 502). Il medesimo Khvalkov sembra affermare (Khvalkov 2017, p. 214, nota 261) che il summenzionato studio di Kévonian e Cazacu (a p. 536) nonché il repertorio di monasteri armeni compilato di Michel Thierry (Thierry 1993) non attribuiscano più di 10 chiese agli Armeni nella Caffa del XV secolo. In realtà Kévonian e Cazacu non fanno alcuna affermazione in merito a p. 536, e anzi attestano – come si è visto – la presenza di fonti che affermano tutt’altro; il numero 10 si ritrova in Thierry 1993, p. 163‑164, ma si tratta dei 10 monasteri (non chiese) da lui censiti nel territorio della Crimea (e non della sola Caffa).
Cf. Balard 1987, p. 226; Donabédian 1999, p. 189.
Tale è l’opinione espressa in Xač‘ikyan 1980, p. 28.
Cf. Kévonian – Cazacu 1976, p. 516.
Si vedano le analoghe osservazioni in Kévonian – Cazacu 1976, p. 526-527.
Principalmente Balard 1978; Balard 1987.
Cf. Khvalkov 2017.
Come ricordato in Balard 1987, p. 226.
Xač‘ikyan 1950.
In realtà, nonostante quanto riportato da Xač‘ikyan, la partecipazione di Ṙoslin è dubbia, cf. Gēorgean 1998, p. 650‑653.
Il testo pubblicato da Xač‘ikyan reca qui ktc‘i, probabilmente da correggere in kac‘i.
Xač‘ikyan 1950, no 202.
Le cause e le circostanze di questa fuga non sono purtroppo verificabili oltre quanto affermato dallo stesso Step‘annos, allo stato attuale.
Si tratta del no 425 in Xač‘ikyan 1950.
No 547 in Xač‘ikyan 1950.
Se anche talvolta quello dei mala tempora può sembrare un topos, esistono tuttavia numerosi colofoni che narrano in maniera piuttosto precisa e non stereotipata le varie difficoltà della vita quotidiana, dalla pesante tassazione imposta dagli Mongoli ormai convertiti all’Islam alle violenze che si accompagnavano alla riscossione dei tributi, dai saccheggi ai danni dei monasteri alle calamità naturali. Si vedano in merito i colofoni raccolti e tradotti in Sanjian 1969.
Si veda, fra i tanti, il colofone no 540 in Xač‘ikyan 1950.
Per i sistemi di datazione dei colofoni armeni vedi Sanjian 1969, p. 34-41.
Si veda anche l’intervento di M. Bais in questo volume.
Si vedano a riguardo Mutafian 1993; Cowe 2008; La Porta 2015.
Per un contributo su questo punto vedi Cowe 2008.
Su questa confraternita sono ancora fondamentali i contributi di M.A. van den Oudenrijn (Oudenrijn 1956, 1958, 1959 e 1961), il quale ricorda anche la presenza degli Unitores a Caffa nel Trecento (Oudenrijn 1958, p. 125‑127). A riguardo, vedi anche il contributo di M. Bais in questo volume.
Si tratta dei ni 451 e 452 in Xač‘ikyan 1950.
Secondo quanto proposto in Oudenrijn 1958, p. 127‑128 esso fu addirittura il centro amministrativo degli Unitores.
Ciononostante, Xač‘ikyan attribuisce i due manoscritti all’anno 1348.
Cf. Oudenrijn 1958, p. 124.
No 488 in Xač‘ikyan 1950.
Su cui vedi anche Loenertz 1935.
No 500 in Xač‘ikyan 1950.
Su questo documento vedi anche Oudenrijn 1958, p. 125‑127, secondo cui tale bolla testimonia anche il passaggio del baricentro degli Unitores dall’Armenia storica a Caffa.
Cf. Xač‘ikyan 1950, no 500 e Oudenrijn 1958, p. 126.
Ovvero il summenzionato no 452 in Xač‘ikyan 1950.
In quanto anche questa aggiunta è scritta in versi come il precedente colofone, da un uomo di nome Yakob.
No 638 in Xač‘ikyan 1950, il quale attribuisce il colofone però al 1375.
Vedi su queste tensioni anche il contributo di M. Bais nel presente volume.
Da cui provengono i colofoni ni 481, 547, 569 e 540 in Xač‘ikyan 1950.
Sul quale vedi Oudenrijn 1958, p. 126.
No 569 in Xač‘ikyan 1950.
Xṙovec‘aw žołovowrd k‘ałak‘is k‘ahanayiwk‘n dasiwk‘, ibid.
Or zekełec‘is owłłap‘aṙac‘, əst yorǰorǰman Astowacacnin, xlec‘in, ew heretikosk‘ bnakec‘an, ibid.
No 534 in Xač‘ikyan 1950.
Ibid.
Così si intuisce dalla dedicazione del monastero in cui fu copiato dal manoscritto, e dall’assenza di qualunque segno riconducibile agli Unitores come il titolo «Fra’», la datazione secondo il sistema occidentale ecc.
Su questo punto vedi La Porta 2015, oltre al contributo di Marco Bais in questo volume.
Tali pressioni rischiavano di creare tensioni eccessive con la comunità armena apostolica, e furono quindi le stesse autorità genovesi a chiedere al papa l’allontanamento del vescovo. Cf. Balard 1987, p. 225.
No 532 in Xač‘ikyan 1950.
No 547 in Xač‘ikyan 1950.
Haut de page