Navigation – Plan du site

AccueilNuméros130-1L'Armenia nel Medioevo, vettore d...In Magna Armenia: appunti sugli A...

L'Armenia nel Medioevo, vettore di mobilità tra Oriente e Occidente (sec. XII-XV)

In Magna Armenia: appunti sugli Armeni nella Caffa del XIV secolo

Federico Alpi
p. 73-83

Résumés

La popolazione armena ebbe una rilevanza qualitativa e quantitativa notevole nella vita di Caffa, colonia genovese sul Mar Nero, fra Trecento e Quattrocento. Cercando di porre proprio gli Armeni al centro dell’attenzione, si analizza brevemente la loro posizione all’interno della colonia, per poi passare all’analisi di alcuni dati lasciati dagli Armeni stessi, sotto forma di colofoni. Lo scopo è quello di porre le basi per una ricerca aggiornata sulla presenza armena a Caffa: in primo luogo l’indagine verte sulle ragioni e le modalità per le quali questo snodo commerciale si arricchì di una tanto numerosa popolazione proveniente dall’altopiano armeno; in secondo luogo, vengono analizzati alcuni colofoni utili a ricostruire le tensioni religiose che contrapponevano i sostenitori dell’unione con la Chiesa di Roma a quanti difendevano invece l’indipendenza della Chiesa apostolica armena.

Haut de page

Notes de l’auteur

Desidero ringraziare Irene Bueno e Anna Sirinian per i preziosi suggerimenti durante fase di stesura di questo articolo. Ringrazio inoltre i revisori anonimi per le puntuali osservazioni.

Texte intégral

  • 1 Cf. Donabédian 1999, p. 189.
  • 2 In Khvalkov 2017, p. 214 sono avanzati anche dubbi circa la percentuale di Armeni nella Caffa del (...)
  • 3 La difficoltà di effettuare stime precise, esplicitata in Balard 1978, p. 268, risiede principalme (...)
  • 4 Cf. per l’attestazione del termine Mik‘ayelyan 1964, p. 69.

1Quando nel 1475 Caffa cadde in mano alla flotta ottomana guidata da Ahmed Pascià, gli Armeni rappresentavano una parte assai considerevole della sua popolazione: addirittura i due terzi secondo alcuni1, di meno (ma comunque assai numerosi) secondo altri2. Al di là dei numeri esatti, sulla cui ricostruzione restano valide le riserve di Michel Balard3, rimane il fatto che l’intera costa sudorientale della Crimea era abitata da una grande quantità di Armeni nel XIV e XV secolo, tanto che alcuni documenti dei Genovesi definiscono tale regione costiera «Armenia marittima»4.

2In effetti, nel Trecento e ancor più nel Quattrocento la Crimea rappresentò un vero e proprio sbocco sul mare per gli Armeni: dapprima come una sorta di «seconda sponda», in aggiunta (o in alternativa) al Regno di Cilicia, con l’importante porto di Ayas per cui transitò anche Marco Polo, poi come «unica sponda» in seguito alla caduta del Regno di Cilicia, avvenuta nel 1375. Da quella data in poi, gli Armeni persero di fatto l’indipendenza politica, ma non cessarono di sviluppare un’articolata attività mercantile, che li portò inevitabilmente a interagire in maniera ancor più fitta con un centro come Caffa, che a partire dal XIV secolo rappresentava uno degli snodi principali nel commercio con l’Oriente.

  • 5 Il testo è riportato in Mik‘ayelyan 1964, p. 107.
  • 6 Su terminologia e geografia della Grande Armenia si veda Hewsen 2001.

3È significativo che una bolla del papa Eugenio IV, risalente al 1432, riporti alcune informazioni riguardo a un Venerabili fratri Augustino episcopo Soldiensi in partibus Armenie Majoris in quibus Soldaiensis ecclesia sita est5. Dal momento che si parla di Soldaia, centro commerciale situato sulla costa meridionale della Crimea poco a sud di Caffa, è evidente che il pontefice adotta in questo caso il termine Armenia Maior proprio per riferirsi a quella porzione della penisola sul Mar Nero; si tratta di una definizione inusuale, poiché il termine Armenia Maior (come il suo equivalente greco Μεγάλη Ἀρμενία) è in genere impiegato fin dall’antichità come corrispettivo dell’armeno Մեծ Հայք Mec Hayk, ovvero il toponimo che indica l’Armenia storica nell’Anatolia orientale, a sud del Caucaso: la «Grande Armenia», appunto6. Trovare questo nome associato alla costa meridionale della Crimea potrebbe condurre a un suggestivo paragone con l’antica Magna Graecia delle coste italiane, se non sapessimo che il contesto, la mole e la natura dell’insediamento armeno in Crimea furono totalmente differenti.

  • 7 Balard 1978.
  • 8 Il tema della presenza Armena a Caffa è affrontato invece con profondità maggiore in Balard 1987 e (...)
  • 9 Khvalkov 2017.
  • 10 Mik‘ayelyan 1964.
  • 11 Vedi Donabédian 1999. Altri studi rilevanti, che verranno citati anche più avanti, sono Ponomarev  (...)

4Su questi argomenti sono stati prodotti numerosi studi. Imprescindibile resta il lavoro di Michel Balard sulla «Romania genovese»7, ovvero sui territori un tempo appartenuti all’Impero romano d’Oriente («Romania» nelle fonti medievali occidentali) poi passati sotto il controllo di Genova: si tratta principalmente di Pera, Chio e appunto Caffa. L’opera di Balard affronta la questione della popolazione armena, anche e soprattutto a Caffa, dove essa era più numerosa, ma si concentra maggiormente sulle attività politiche, mercantili e amministrative dei Genovesi8. Un recentissimo lavoro di Evgeny Khvalkov9, incentrato proprio sul caso di Caffa, dedica un’attenzione maggiore al tema della presenza armena, che non costituisce tuttavia il punto focale della ricerca. Dedicato unicamente agli Armeni di Caffa è invece il libro di Mik‘ayelyan10, il quale non è però stato seguito da analoghi studi più recenti, ed è di difficile accesso per i non armenofoni, in quanto è scritto in armeno; va a Patrick Donabédian il merito di aver presentato al pubblico occidentale un breve saggio, accessibile e relativamente più recente, circa la presenza armena a Caffa11. Il presente contributo si propone di offrire alcuni dati sulla popolazione armena della colonia genovese sul Mar Nero, analizzandone prima l’origine e poi la composizione, soprattutto in termini di appartenenza religiosa.

L’origine della comunità armena della Crimea e di Caffa

  • 12 Cf. Mik‘ayelyan 1964, p. 42-46. Non mancano attestazioni di Armeni in Crimea fin dall’antichità: c (...)
  • 13 Cf. Donabédian 1999, p. 189-190.
  • 14 Sulle tradizioni dei Łrimahay vedi anche infra, per quanto riguarda l’accrescimento della popolazi (...)

5Nonostante alcuni tentativi di dimostrare che gli Armeni popolarono stabilmente la Crimea almeno fin dall’XI secolo12, le prime tracce di una loro presenza continuativa e significativa nella penisola risalgono alla seconda metà del XIII secolo13. L’origine e lo sviluppo dell’insediamento armeno sul Mar Nero si perdono nella leggenda: sono infatti le tradizioni tramandate dai Łrimahay, come si definiscono a partire dall’età moderna gli Armeni di Crimea, a rappresentare la più importante fonte di informazioni a riguardo; tuttavia, proprio il carattere leggendario di queste tradizioni ostacola spesso una ricostruzione attendibile degli eventi14.

  • 15 Per entrambi i testi cf. Kévonian – Cazacu 1976, p. 498-499 e 514‑519.
  • 16 Riguardo a queste ipotesi vedi Kévonian – Cazacu 1976, p. 498‑499.
  • 17 Probabilmente in condizioni di schiavitù o semi-schiavitù, cf. Kévonian – Cazacu 1976, p. 526‑527.
  • 18 Cf. Mik‘ayelyan 1964, p. 43-44; Xač‘ikyan 1980, p. 42‑43.
  • 19 Si veda a proposito Dédéyan 2003, I, p. 374-376 e II, p. 1193-1207.
  • 20 Del resto anche le summenzionate opere di Dawit‘ e Martiros mettono in relazione l’abbandono di An (...)

6Allo stato attuale delle nostre conoscenze risulta che resoconti sulle origini dei Łrimahay furono messi per iscritto soltanto nel XVII secolo, prima da Martiros Łrimec‘i in un componimento intitolato «Storia della terra di Crimea» (Patmowt‘iwn Łrimay erkri) e poi da Dawit Łrimeci, in un testo dal titolo «Storia degli originari abitanti di Ani in Caffa» (Patmowt‘iwn Anec‘woc‘ K‘ēfēyi)15. Entrambi gli autori affermano di avere consegnato la loro opera alla scrittura perché non esisteva, a loro conoscenza, un altro testo scritto che narrasse l’origine degli Armeni di Caffa: ciononostante, l’opera di Dawit‘ Łrimec‘i riprende in più punti quella di Martiros, e non è chiaro se questo sia dovuto a una dipendenza diretta del primo dal secondo, o al fatto che entrambi gli autori attinsero a una fonte comune (orale o scritta)16. Le due opere fanno comunque riferimento a una componente armena di Caffa originaria di Ani che giunse in Crimea nel XIV secolo, provenendo dalla regione del Volga, dove era stata in precedenza condotta dai Tatari17. Di questo gruppo di Armeni proveniente da nord ci occuperemo in seguito: per il momento è sufficiente sottolineare che i dati forniti da Dawit‘ e Martiros non permettono di fare luce sulle prime fasi dell’insediamento armeno in Crimea. Alcuni ritengono che l’emigrazione verso la Crimea sia stata il risultato degli eventi politici successivi al crollo del Regno di Ani e all’invasione dei Selgiuchidi, nella seconda metà dell’XI secolo18: gruppi di Armeni si sarebbero quindi trasferiti a Costantinopoli e/o nei Balcani, per poi proseguire da lì fino alla penisola del Mar Nero, che già sul finire del XIII secolo costituiva un importante snodo commerciale. Non è tuttavia necessario ritenere che la caduta del Regno di Ani nell’XI secolo sia stata ragione necessaria e sufficiente per spingere gli Armeni a emigrare (e per la precisione a emigrare in Crimea) oltre due secoli dopo. È infatti noto che fra XI e XII secolo le principali direttrici di emigrazione portarono principalmente verso la valle dell’Eufrate e la Cilicia19, e solo in minima parte verso Costantinopoli20.

  • 21 Un importante contributo su questo punto è rappresentato da Zekiyan 1978.

7Con la comparsa del Regno di Cilicia come attore rilevante nello scacchiere mediterraneo la circolazione degli Armeni aumentò notevolmente, determinando l’inizio di un periodo che vide intensificarsi i rapporti con le città della penisola italiana21 e di riflesso con i loro avamposti sul Mar Nero. Furono probabilmente questi fattori, insieme ad altri che vedremo in seguito, a contribuire a spingere gli Armeni verso la Crimea. In questa regione, le principali destinazioni della migrazione armena furono le città di Sowrxat‘ (oggi Stary Krym) e Caffa (Feodosija), sulla quale si sofferma il presente contributo.

  • 22 Ciononostante, è importante ricordare che l’antico insediamento di Teodosia non sembra essere sopr (...)
  • 23 Circa la presenza di Siriaci a Caffa si vedano Ponomarev 2000, p. 359 e Khvalkov 2017, cap. 5.
  • 24 Cf. ad esempio il sistema esposto in Khvalkov 2017, cap. 5, che permette di individuare i macro-gr (...)
  • 25 Soprattutto ove non sia esplicitamente indicata la provenienza etnica o geografica, cf. Ponomarev  (...)
  • 26 Uno studio rilevante a riguardo è Garsoïan 1996.
  • 27 È il caso, ad esempio, di Scandar e di Bagador, nomi ricorrenti fra gli individui appartenenti all (...)
  • 28 Cf. Balard 1987, p. 235.
  • 29 Per cui vedi infra.
  • 30 Ponomarev 2000.
  • 31 Come stimato in Balard 1987, p. 223.
  • 32 Cf. ivi, p. 225‑226.
  • 33 Perplessità in merito sono espresse in Khvalkov 2017, p. 214: «the opinion that Armenians accounte (...)

8La pluralità di nazionalità presenti nella città portuale di Caffa è cosa nota: oltre ai Genovesi, vi risiedeva una vasta comunità greca – dopotutto la città fu ed è tuttora chiamata Theodosia-Feodosija22 – a cui si aggiungevano cristiani di altre confessioni, principalmente armeni e in secondo luogo siriaci23; non mancava una comunità ebraica, così come una musulmana, rappresentata per lo più da Tatari di Crimea. Dentro le mura della città, dunque, convivevano almeno tre religioni e tre differenti confessioni cristiane: Latini, Greci, Armeni e Siriaci. I documenti genovesi su cui si basa la nostra conoscenza della popolazione di Caffa, in effetti, attestano la presenza delle varie comunità cristiane e non all’interno della città24, ma non permettono di tracciare alcuna linea netta di demarcazione fra i vari gruppi: a distinguere un Genovese da un Greco, da un Armeno o da un Tataro è spesso solamente il nome25, ma non possiamo essere certi che un individuo che portava un nome tataro appartenesse effettivamente alla comunità tatara. Gli Armeni, ad esempio, furono inclini ad adottare antroponimi stranieri fin dall’inizio della loro storia26, e fra gli Armeni di Caffa incontriamo non pochi personaggi con un nome di chiara origine persiana o turca27. Inoltre, un individuo di lingua armena che portasse un nome armeno poteva appartenere non alla comunità armeno-apostolica, ma a quella armeno-cattolica28: la differenza è in tal caso confessionale, non etnica, ma non per questo è meno rilevante, soprattutto per via della contrapposizione fra le due comunità29. Pur con queste difficoltà, è stato tuttavia possibile utilizzare i documenti genovesi per studiare almeno in termini generali le varie comunità all’interno di Caffa: ciò si deve a un accurato studio di Ponomarev30, il quale identifica 2.127 individui per nazionalità nella Caffa del 1381-1382. I dati da lui raccolti ed elaborati possono dare un’idea di come fosse distribuita all’epoca la popolazione della città: egli conta 933 occidentali (43,9%), 687 Greci (32,3%) 415 fra Armeni e Siriaci (19,5%), 98 fra Tatari e altri musulmani (4,6%), 22 Ebrei (1%). Gli equilibri fra le varie comunità erano comunque in continuo mutamento, tanto che nel XV secolo31 i Genovesi (a cui si aggiungono gli altri occidentali residenti a Caffa) scesero a circa un quinto della popolazione, mentre il numero di «orientali» e soprattutto di Armeni aumentò considerevolmente: come ricordato sopra, un documento del 1475 afferma che essi rappresentavano i due terzi della popolazione32, un dato del quale non c’è al momento ragione di dubitare33.

  • 34 Cf. Donabédian 1999, p. 189 s.
  • 35 Soprattuto Dawit‘ Łrimec‘i, cf. Kévonian – Cazacu 1976, p. 516.
  • 36 Come evidenziato in Xač‘ikyan 1980, p. 26.
  • 37 Una proposta avanzata in Xač‘ikyan 1980, p. 15.
  • 38 Così in Donabédian 1999, p. 189.
  • 39 Cf. Balard 1987, p. 225.
  • 40 In effetti, la stima di Donabédian (che cita Mik‘ayelyan 1964) è basata sull’ipotesi che la sola C (...)
  • 41 Caffa aveva tuttavia un numero rilevante di chiese, forse fino a 45, di cui 24 sono ancora ricorda (...)
  • 42 Cf. Balard 1987, p. 226; Donabédian 1999, p. 189.
  • 43 Tale è l’opinione espressa in Xač‘ikyan 1980, p. 28.
  • 44 Cf. Kévonian – Cazacu 1976, p. 516.
  • 45 Si vedano le analoghe osservazioni in Kévonian – Cazacu 1976, p. 526-527.

9Nel corso del XIV secolo l’afflusso di Armeni verso Caffa fu incrementato, a quanto pare, da un consistente numero di persone provenienti da Saray, sul Volga, le quali ripararono in Crimea in seguito all’islamizzazione del Khanato dell’Orda d’Oro e forse anche a causa delle mutate condizioni economiche34. Le tradizioni locali sopra ricordate giungono ad affermare che gli Armeni che si stabilirono in Crimea in questo periodo lo fecero in seguito a un accordo con i Genovesi, allo scopo di combattere militarmente i Tatari35: nonostante tale affermazione non abbia alcun fondamento36, si può probabilmente accogliere il dato circa l’afflusso di Armeni provenienti da nord37. Il numero di Armeni di Crimea giunti dal Volga e da Saray sembra essere stato piuttosto consistente, trattandosi addirittura di alcune decine di migliaia di individui38. Se si considera che la popolazione di Caffa superava difficilmente le 10.000 anime nel XV secolo39, si tratta di un numero particolarmente elevato, anche attribuendolo all’intera Crimea e non solo alla colonia genovese40. Ugualmente eccessivo è il numero di 1.000 chiese a volte ipotizzato per la sola Caffa, una cifra simbolica che richiama le «mille e una chiesa» dell’antica Ani41. Secondo quanto possiamo mantenere della tradizione, questo nuovo gruppo di Armeni proveniva da Ani e da altre regioni dell’Armenia nord-occidentale e si sarebbe trasferito sul Volga, a Saray, in seguito all’arrivo dei Mongoli in Armenia nella prima metà del XIII secolo42. Alcuni studiosi ritengono che lo spostamento prima a Saray e poi in Crimea fosse riconducibile a una maggiore possibilità di fare affari: sarebbe stata infatti la nascente classe mercantile di Ani e delle altre città del Regno di Ani – come Arcn e Kars – a stabilire già nel X-XI secolo contatti commerciali con la sponda settentrionale del Mar Nero e a fondarvi stazioni permanenti43. Questa ipotesi, tuttavia, non sembra essere al momento supportata da dati certi, e le fonti sembrano piuttosto suggerire un trasferimento forzato degli Armeni dalla regione di Ani al Volga44; in tal caso, solo la seconda migrazione, da Saray alla Crimea, sarebbe spiegabile con motivazioni economiche. È inoltre doveroso riflettere sul carattere reale o simbolico del legame fra gli Armeni di Caffa e Ani: la presenza di una tradizione consolidata circa tale legame potrebbe anche essere dovuta soltanto al desiderio di rivendicare di un’origine in qualche modo «nobile» dei Łrimahay45. Per queste ragioni, visto lo stato attuale delle fonti, la questione della reale provenienza della colonia armena di Caffa si situa probabilmente oltre le possibilità di una ricerca scientifica.

  • 46 Principalmente Balard 1978; Balard 1987.
  • 47 Cf. Khvalkov 2017.
  • 48 Come ricordato in Balard 1987, p. 226.

10È tuttavia interessante confrontare l’accento posto dagli studiosi sulle attività commerciali degli Armeni con i dati che si ricavano dalle fonti. Michel Balard, a cui si deve un gran numero di fondamentali studi riguardo alla storia di Genova e dei suoi insediamenti d’oltremare, ha passato in rassegna le informazioni disponibili negli archivi notarili e in altri documenti circa la presenza di Armeni – e di altri «orientali», come egli li definisce – nella Caffa del XIII-XV secolo. Stando alle sue ricerche46, che per la parte che qui interessa sono sostanzialmente confermate anche dai più recenti studi47, il ruolo degli Armeni nella vita commerciale ed economica di Caffa era ancora piuttosto modesto fino alla fine del XIV secolo. Per tutto il Trecento, ad esempio, non si ha notizia di armatori armeni, il commercio si limita alla vendita di schiavi, di pelli, al trasporto di sale fino a Trebisonda, mentre le attività finanziarie consistono unicamente in prestiti a breve termine. Il ruolo degli Armeni è invece assai più rilevante per quanto riguarda i mestieri artigianali: nel XIV secolo li ritroviamo come macellai, artigiani del ferro, pellettieri, gestori di negozi e lavoratori della seta. Come si può notare, si tratta di occupazioni non strettamente legate al commercio, e nemmeno fra le più remunerative. È ancora lontano l’anno 1455, in cui gli Armeni figureranno come la comunità più ricca della città – dopo i Genovesi, ovviamente48.

  • 49 Xač‘ikyan 1950.

11A conclusione di questa sezione dedicata all’origine della popolazione armena di Caffa è utile aggiungere alcune informazioni che si possono reperire in quei documenti preziosi che sono i colofoni, ovvero le testimonianze lasciate dai copisti armeni al termine dei manoscritti da loro vergati. Chi si occupa di studi armeni ha ben presente il valore di queste fonti per molti aspetti dell’indagine storica. In effetti, la presenza degli Armeni in Crimea si riflette nel numero di manoscritti copiati in questa penisola per tutto il Trecento, e dunque anche nel numero dei colofoni. Sulla base della raccolta dei colofoni del XIV secolo curata da Levon Xač‘ikyan49 sono 70 i quelli giunti fino a noi scritti in Crimea (e dintorni) fra 1301 e 1400. Di questi, 16 provengono da Caffa, 29 da Sowrxat‘ e 22 dal resto della penisola, mentre 3 provengono dall’emporio veneziano di Tana (Azox, nei documenti armeni), sulla foce del Don, fuori dalla penisola ma comunque legato agli stessi traffici commerciali. I colofoni raccolti da Xač‘ikyan per tutto il Trecento ammontano a 845, quindi i 70 provenienti dalla Crimea rappresentano l’8,3% del totale. Si tratta di una percentuale non irrilevante, se si considera la distanza che separa la Crimea dalla Grande Armenia e dalla Cilicia.

  • 50 In realtà, nonostante quanto riportato da Xač‘ikyan, la partecipazione di Ṙoslin è dubbia, cf. Gēo (...)

12È anche grazie ai colofoni che possiamo ricavare qualche informazione più dettagliata sulle motivazioni che spinsero gli Armeni a stabilirsi a Caffa in numero sempre crescente. Il primo colofone certamente composto in questa città presente nella raccolta di Xač‘ikyan (no 202), riporta un caso molto particolare, e senz’altro significativo. Esso compare nel ms. 7651 del Matenadaran, ed è relativo a un vangelo splendidamente miniato (noto come «Vangelo degli otto pittori») alla cui decorazione – ci informa Xač‘ikyan – partecipò anche T‘oṙos Ṙoslin, uno dei più famosi miniatori armeni50. Il manoscritto apparteneva a Step‘annos, vescovo di Sebastia, il quale lo ricevette in regalo dal re nel 1320, allorché si recò in Cilicia presso il catholicos Kostandin II e il re Awšin. Essendo però incompleta la sua decorazione, Step‘annos si rivolse al celebre miniatore Sargis Picak perché la portasse a termine, come effettivamente fece. In coda al colofone – vergato da un copista di nome Hayrapet – troviamo un’aggiunta di mano di Step‘annos, che recita così:

  • 51 Il testo pubblicato da Xač‘ikyan reca qui ktci, probabilmente da correggere in kaci.
  • 52 Xač‘ikyan 1950, no 202.

Ew darjeal es` anaržans Step‘anos episkopos mayrak‘ałak‘in Sep‘astioy, zanaṙik ganjs, kenac‘ k‘arozs ew barjr patowirans` astowacapatowm sowrb awetarans aṙi p‘axəstakan i yaylazgac‘ ew eki i mayrak‘ałak‘ i Kafa, kac‘i51 yolov žamanaks inč‘ ew daṙnam i towns mer hayreni.52

E di nuovo io, l’indegno Step‘annos, vescovo della metropoli di Sebastia, in fuga dagli stranieri presi questo inespugnabile tesoro, questa parola di vita, questo sublime comandamento, il santo Vangelo che è racconto di Dio, e giunsi nella metropoli di Caffa, vi rimasi per molto tempo, e torno [ora] alla dimora della nostra patria.

  • 53 Le cause e le circostanze di questa fuga non sono purtroppo verificabili oltre quanto affermato da (...)
  • 54 Si tratta del no 425 in Xač‘ikyan 1950.
  • 55 No 547 in Xač‘ikyan 1950.
  • 56 Se anche talvolta quello dei mala tempora può sembrare un topos, esistono tuttavia numerosi colofo (...)
  • 57 Si veda, fra i tanti, il colofone no 540 in Xač‘ikyan 1950.

13Vediamo quindi che persino un personaggio con i mezzi e l’influenza di Step‘annos fu costretto a fuggire dagli «stranieri»53 trovando appunto riparo a Caffa. Nel suo caso, la fuga fu temporanea visto che fece ritorno in patria, ma ovviamente non era così per molti altri. Un copista di nome Mkrtič‘, che scrisse un colofone a Caffa nel 134454, proveniva ad esempio da Baberd, nell’Armenia nord-occidentale, dal momento che egli stesso si definisce «originario di Baberd» (bnakan Baberdc‘i): egli probabilmente giunse nella colonia genovese direttamente da là, e nulla lascia supporre che vi sia tornato. Un altro manoscritto ancora, risalente al 136155 e scritto «nelle contrade del nord, nella città chiamata Caffa, presso il convento della Santa Trinità» (i kołmans hiwsisoy, i k‘ałak‘s, or koč‘i Kafa, ənd hovaneaw Srboy Errordowt‘ean), fu commissionato da «padre Zak‘arē, che era originario di Arčēš» (hayr Zak‘arē, or ēr bnakan yašxarhēn Arčišoy), città sulle sponde del lago di Van. Il motivo che spinse questi individui a trasferirsi, come si vede, non è reso esplicito tranne che nel caso di Step‘annos. Tuttavia, il quadro tracciato dallo stesso Step‘annos, unito a quello che ritroviamo in molti colofoni provenienti dall’Armenia storica, nei quali il tempo presente è spesso descritto come «amaro e malvagio» (daṙn ew anbari), lascia supporre che almeno in alcuni casi fossero veramente le necessità contingenti a spingere gli Armeni a migrare56. Questo ben si concilia col tipo di occupazioni da loro svolte nel Trecento, che come si è visto sono soprattutto legate all’artigianato. Essi avrebbero in pratica proseguito le attività che svolgevano in patria. Caffa, dopotutto, non era tanto distante dall’Armenia, i contatti con la sponda meridionale del Mar Nero erano costanti e tutto sommato sicuri – forse anche più del viaggio via terra verso la Cilicia – e la città è spesso ricordata nei colofoni come «magnifica e rinomata» (hoyakap ew hṙč‘akawor)57. Si trattava dunque di una destinazione per molti versi ideale.

Un panorama composito: affiliazioni religiose degli Armeni nella Caffa del XIV secolo

14I colofoni possono contribuire allo studio della presenza armena a Caffa nel Trecento non solo con le notizie in essi contenute circa la provenienza di vari membri della comunità, ma anche e soprattutto con le informazioni da essi trasmesse circa le attività intellettuali e le affiliazioni religiose degli Armeni residenti nella colonia genovese.

  • 58 Per i sistemi di datazione dei colofoni armeni vedi Sanjian 1969, p. 34-41.

15Circa l’aspetto quantitativo, prendendo in esame i 70 colofoni armeni del Trecento vergati sicuramente in Crimea, è possibile verificare che in questo periodo sono 35 quelli che, oltre a riportare la data in base all’anno degli Armeni (un sistema di calcolo che conta gli anni a partire dal 551 d.C.)58, menzionano anche le autorità religiose in carica in quel determinato anno. L’analisi dettagliata di questo dato permette di trarre alcune considerazioni in merito a quale fosse l’autorità religiosa che il copista si sentiva in dovere di nominare in sede di datazione.

  • 59 Si veda anche l’intervento di M. Bais in questo volume.

16In quattro casi, i colofoni ricordano il catholicos (ovvero il capo della Chiesa Apostolica armena) in carica, insieme al sovrano di Cilicia regnante; per ben 23 volte, invece, il catholicos è menzionato non come unica autorità religiosa, ma in compagnia del vescovo locale. Otto, infine, sono i casi in cui si menziona soltanto il vescovo locale, e non il catholicos. Se confrontiamo questi numeri con gli analoghi colofoni scritti in Cilicia nel medesimo periodo, ovvero con i colofoni in cui la data indicata secondo dell’anno degli Armeni è accompagnata dalla citazione di un’autorità religiosa, ci accorgiamo che in totale il catholicos viene ricordato – da solo o insieme al vescovo locale – per 30 volte in Cilicia e per 27 volte in Crimea (rispettivamente il 100% e il 79% dei casi). Questi numeri si possono confrontare con quelli dei colofoni provenienti dal Siwnik‘, una regione molto attiva nell’Armenia del Trecento dal punto di vista culturale (basti pensare alle scuole di Glajor e Tat‘ew59) ma dove, nonostante la grande produzione di manoscritti (e di colofoni, sono oltre 40 quelli provenienti da questa regione datati con precisione al XIV secolo) se ne contano soltanto 14 che citano un’autorità religiosa, di cui appena 9 (il 64%) ricordano il catholicos.

17Questa differenza sia in termini assoluti che in termini di percentuali sembra suggerire che i copisti della lontana Crimea sentissero l’esigenza di ricordare il catholicos in carica tanto quanto i loro omologhi di Cilicia, ovvero il luogo di residenza del catholicos, in maniera piuttosto diversa da quanto avveniva invece in una regione centrale dell’Armenia storica come il Siwnik‘. Le ragioni di questo fenomeno vanno probabilmente ricercate nelle contingenze storico-religiose dell’epoca.

  • 60 Si vedano a riguardo Mutafian 1993; Cowe 2008; La Porta 2015.
  • 61 Per un contributo su questo punto vedi Cowe 2008.

18Come è noto, in questo periodo l’autorità del catholicos era scossa dai ripetuti tentativi di unione con la Chiesa di Roma, sostenuti dalla monarchia ciliciana e da una parte del clero, i quali ritenevano tale misura necessaria per ottenere l’indispensabile aiuto economico e soprattutto militare dell’Occidente60. Per contro, molti vescovi dell’Armenia storica – e l’arcivescovo del Siwnik‘ in primis61 – si opponevano fortemente all’unione promossa dal catholicos. Il fatto che quest’ultimo fosse citato più spesso nei colofoni provenienti dalla Crimea che in quelli provenienti dal Siwnik‘ lascia aperte due possibilità: o gli Armeni di Crimea tendevano a schierarsi col catholicos nel dibattito sull’opportunità o meno di un’unione con Roma, oppure più semplicemente – ed è forse questa l’ipotesi più plausibile – essi volevano così sottolineare, lontano dalla madrepatria, la loro appartenenza alla Chiesa armena, così importante per la loro identità.

 

  • 62 Su questa confraternita sono ancora fondamentali i contributi di M.A. van den Oudenrijn (Oudenrijn (...)
  • 63 Si tratta dei ni 451 e 452 in Xač‘ikyan 1950.
  • 64 Secondo quanto proposto in Oudenrijn 1958, p. 127‑128 esso fu addirittura il centro amministrativo (...)
  • 65 Ciononostante, Xač‘ikyan attribuisce i due manoscritti all’anno 1348.
  • 66 Cf. Oudenrijn 1958, p. 124.

19Ciò non significa, tuttavia, che la comunità armena della Crimea – e ancor più quella di Caffa – non fosse percorsa da divisioni religiose. Un’analisi qualitativa dei colofoni consente infatti di attestare a Caffa la presenza di Armeni appartenenti alla confraternita degli Unitores (unit‘oṙk‘ o miabanołk‘)62: si trattava di una confraternita di religiosi armeni che si erano proclamati fedeli al papa e che propugnavano la totale aderenza di ogni aspetto della vita religiosa armena all’uso e agli ordinamenti dei Latini. La confraternita nacque, crebbe e si sviluppò a K‘ṙnay, nell’Armenia storica, ma un certo numero di colofoni ci permette di affermare che essa era attiva anche a Caffa: in particolare due colofoni63, ad opera dei copisti Andreas e Yakob fanno riferimento al convento di San Nicola (ənd hovaneaw srboyn Nikōlaosin), presso il quale furono scritti. Il convento in questione, situato a Caffa, è menzionato anche in altri colofoni composti da frati Unitores, e doveva rivestire una grande importanza per la confraternita64. I due colofoni riportano la data non secondo il sistema dell’anno degli Armeni, ma all’occidentale, contando gli anni dalla nascita di Cristo, una pratica inusuale nei manoscritti armeni: entrambi i copisti affermano di avere terminato la loro opera nel 1350, rispettivamente nei mesi di novembre e luglio65. Il primo, Fra’ Andreas, trascrisse la versione armena del Compendium theologicae veritatis, attribuito ad Alberto Magno, mentre il convento era guidato dal «vescovo Ohannēs» (episkoposn tēr Ohannēs): questa informazione è difficile da interpretare, dal momento che all’epoca il vescovo latino di Caffa aveva nome Taddeo, mentre il vescovo armeno che aveva autorità sulla Crimea (e su Caffa) si chiamava Step‘annos: era forse Ohannēs un vescovo con autorità unicamente sugli Unitores? Oppure si tratta di una corruzione di Yohan K‘ṙnec‘i, il fondatore della confraternita? Non è al momento possibile risolvere la questione, ma ricordiamo che Yohan morì con ogni probabilità il 6 gennaio 134866, il che escluderebbe una sua attività a Caffa più tardi quell’anno. In ogni caso, questo colofone attesta un’attività precoce degli Unitores nella colonia genovese.

20Il secondo colofone, vergato in rima da Fra Yakob, chiude una raccolta di testi ad opera di vari filosofi, fra cui anche l’armeno Dawit‘ Anyałt‘. Sia questo manoscritto che quello copiato da Fra’ Andreas erano dunque destinati all’insegnamento e alla trasmissione di un pensiero che collegava identità e lingua armena al mondo latino: se questi testi vennero copiati a Caffa nella metà del Trecento, è perché probabilmente venivano impiegati nella formazione di altri armeni seguaci degli Unitores, o per lo meno perché si intendeva usarli in questo modo.

  • 67 No 488 in Xač‘ikyan 1950.
  • 68 Su cui vedi anche Loenertz 1935.

21Altri colofoni permettono di tracciare le fasi successive della presenza degli Unitores a Caffa: in un colofone del 135467 scritto a Pisa, il copista, un certo T‘oṙos Alvrc‘i, ci informa che prima di quella data il vescovo Taddeo di Caffa68 aveva tradotto in armeno un commentario alla liturgia; tale commentario fu poi copiato dallo stesso T‘oṙos, chiaramente un armeno fedele alla Chiesa di Roma, visto che non solo fornisce la data contando gli anni dalla nascita di Cristo, ma cita addirittura il pontefice, poiché (ci dice l’autore) esso fu scritto «nel pontificato di papa Innocenzo VI» (i hayrapetowt‘ean papayn Innoc‘enc‘ios Z.erord).

  • 69 No 500 in Xač‘ikyan 1950.
  • 70 Su questo documento vedi anche Oudenrijn 1958, p. 125‑127, secondo cui tale bolla testimonia anche (...)
  • 71 Cf. Xač‘ikyan 1950, no 500 e Oudenrijn 1958, p. 126.

22Pochi anni dopo, nel 1356, un altro colofone69 ricorda alcuni importanti sviluppi per la comunità degli Unitores: in quell’anno T‘owmay e Awagtēr, fratelli di sangue oltre che membri degli Unitores, partirono da Caffa per Avignone, al fine di ricevere udienza da papa Innocenzo VI. Essi riuscirono nel loro intento, e – ci informa il medesimo colofone – ricevettero dal pontefice un brvēlēč, ovvero un privilegium: si tratta di una bolla papale in cui veniva dato riconoscimento ufficiale alla confraternita70. Inoltre il pontefice nominò Awagtēr gowbēṙnat‘ōr (ovvero gubernator, glossato in armeno come veraxnamōł) e T‘owmay vescovo di Naxiǰewan, nell’Armenia storica: i due fratelli tuttavia erano ancora sulla via del ritorno per Caffa quando persero la vita in un naufragio, il 1o aprile 135671. Apprendiamo così che Caffa era un centro importante non solo per i contatti con l’Occidente, ma anche nelle comunicazioni fra quest’ultimo e la Grande Armenia, visto che proprio da Caffa sarebbe dovuto giungere il nuovo vescovo – nominato dal papa – di Naxiǰewan.

  • 72 Ovvero il summenzionato no 452 in Xač‘ikyan 1950.
  • 73 In quanto anche questa aggiunta è scritta in versi come il precedente colofone, da un uomo di nome (...)
  • 74 No 638 in Xač‘ikyan 1950, il quale attribuisce il colofone però al 1375.

23La tragica fine di T‘owmay e Awagtēr non impedì tuttavia il prosieguo dell’attività degli Unitores a Caffa: una postilla al già citato colofone di Yakob72 aggiunta probabilmente da lui stesso73 «nell’anno del Salvatore 1377»74 ricorda che in quell’anno fu completata la chiesa di S. Croce, nel mese di settembre, «alla vigilia della festa» (i tōni vičilin, con un notevole latinismo), ovvero verosimilmente il 13 settembre, il giorno precedente la festa dell’esaltazione della croce. L’edificio apparteneva al già noto convento di San Nicola, in cui il medesimo Yakob aveva fatto costruire 17 anni prima un refettorio (sełanatown) e un dormitorio (tōrmit‘or).

  • 75 Vedi su queste tensioni anche il contributo di M. Bais nel presente volume.
  • 76 Da cui provengono i colofoni ni 481, 547, 569 e 540 in Xač‘ikyan 1950.
  • 77 Sul quale vedi Oudenrijn 1958, p. 126.
  • 78 No 569 in Xač‘ikyan 1950.
  • 79 Xṙovecaw žołovowrd kałakis kahanayiwk‘n dasiwk, ibid.
  • 80 Or zekełecis owłłapaṙac, əst yorǰorǰman Astowacacnin, xlecin, ew heretikosk bnakecan, ibid.
  • 81 No 534 in Xač‘ikyan 1950.
  • 82 Ibid.
  • 83 Così si intuisce dalla dedicazione del monastero in cui fu copiato dal manoscritto, e dall’assenza (...)
  • 84 Su questo punto vedi La Porta 2015, oltre al contributo di Marco Bais in questo volume.

24La presenza degli Unitores a Caffa non era ovviamente ben vista dagli Armeni apostolici residenti nella colonia genovese75, che erano con ogni probabilità assai più numerosi degli Unitores e dei loro seguaci. In effetti i colofoni ascrivibili a un ambiente apostolico sorpassano quelli ascrivibili ai miabanołk‘, anche prendendo in considerazione la sola Caffa, dove era particolarmente attivo il convento della S. Trinità76. Se gli Unitores privilegiavano le opere di uso didattico tradotte dal latino – Compendium theologicae veritatis, raccolta di testi filosofici, commento alla liturgia, a cui si aggiunge il misterioso Kaycakanc‘ Girk‘ tradotto da T‘owmay77 – gli Armeni apostolici copiano testi più vicini alla tradizione armena: vangeli, lezionari ecc. Ciò non significa tuttavia che manchino segni delle tensioni che percorrevano la comunità armena di Caffa: un chiaro esempio si trova forse in un colofone del 136578, in cui si fa riferimento al fatto che il popolo della città era turbato, insieme alla classe sacerdotale79, per via dell’operato di alcuni «eretici» che danneggiarono la chiesa della Vergine e, a quanto pare, vi si installarono80; non è chiaro però, dal colofone, se questi «eretici» fossero Unitores, membri del clero latino, membri della comunità greca o altri ancora. Un altro caso interessante è offerto da un colofone del 135981, che chiude una miscellanea in cui, scrive il copista, «troverai molte soluzioni ai dubbi» (Gtnes i sma bazowm lowcmownk‘ tarakowsanac‘)82: il testo, scritto nel monastero di S. Gregorio l’Illuminatore a Caffa, appartiene con ogni probabilità all’ambito armeno-apostolico83, e la necessità di «trovare soluzioni ai dubbi» può essere messa in correlazione con il clima religioso dell’epoca, caratterizzato da un continuo dibattito fra gli Unitores (e i loro seguaci) e gli Armeni apostolici84.

  • 85 Tali pressioni rischiavano di creare tensioni eccessive con la comunità armena apostolica, e furon (...)

25La presenza di Armeni fedeli al pontefice romano e aderenti all’uso latino accanto ad Armeni fedeli alla tradizione apostolica è del resto ben attestata anche nel XV secolo quando la tensione fra le due comunità culminò nell’allontanamento decretato da Roma del locale vescovo latino Giacomo Campora, colpevole di aver esercitato pressioni eccessive sulla comunità armena apostolica85.

  • 86 No 532 in Xač‘ikyan 1950.

26Non bisogna tuttavia escludere possibilità di contatti meno traumatici, in Crimea, fra Unitores e Armeni apostolici: vi è un manoscritto del 1359, contenente la traduzione della Vita di Francesco composta da Bonaventura, il cui colofone86 fu vergato in Crimea, a Sowrxat‘, da un uomo di nome Aslan Arzrowmec‘i (ovvero originario di Erzurum). Nonostante l’opera sia riconducibile a un ambito latino, lo scarno colofone non presenta elementi che permettano di ricondurre Aslan alla confraternita degli Unitores. Del resto, questi ultimi non risultano particolarmente attivi a Sowrxat‘, dove invece abbiamo notizia di numerosi monasteri armeno-apostolici; inoltre gli Unitores erano particolarmente legati ai Domenicani, e dunque potenzialmente poco interessati alla vita di Francesco. È dunque possibile che tale manoscritto non sia stato copiato per fini legati al proselitismo, ma per interesse personale del committente, o per altre ragioni ancora: è un peccato che non sia possibile reperire ulteriori informazioni su Aslan Arzrowmec‘i per ricostruirne meglio il contesto.

  • 87 No 547 in Xač‘ikyan 1950.

27Nella Caffa del Trecento gli Armeni giunsero spinti da circostanze politiche, militari ed economiche contingenti, e lì si trovarono a rivivere, nel microcosmo di quella città marittima, le tensioni religiose condivise dai loro compatrioti sparsi in altre parti del mondo. Nondimeno, seppero ambientarsi e prosperare, senza lasciarsi logorare dalle divisioni interne, almeno fino al XV secolo, quando divennero come si è detto la comunità più importante dal punto di vista numerico, e la seconda dal punto di vista economico. Il loro viaggio si può forse riassumere con le parole scritte in un summenzionato colofone87 riguardo al già citato personaggio di nome Zak‘arē, che commissionò il manoscritto vergato a Caffa nel 1361. Come accennato, egli era originario della città di Arčēš, sulle sponde del lago di Van, nel cuore dell’Armenia storica: «e ora abitava presso la cristianità che popola la riva del mare, ai piedi [del convento] di S. Sargis» (ew ayžm bnakēr i covezr k‘rist‘onēowt‘ean aṙ ots srboyn Sargsi).

Haut de page

Bibliographie

Balard 1978 = M. Balard, La Romanie génoise, XIIe-début du XVe siècle, Genova, 1978.

Balard 1987 = M. Balard, Les Orientaux à Caffa au XVsiècle, in Byzantinische Forschungen, 11, 1987, p. 223‑238.

Balard 2009 = M. Balard, Les controverses politico-religieuses à Caffa (1473-1475), in I. Augé, G. Dédéyan (a cura di), L’Église arménienne entre Grecs et Latins. Fin XIe-milieu XVe siècle, Parigi, 2009, p. 183‑192.

Cowe 2008 = P.S. Cowe, Catholicos Grigor VII Anavarzetsi and Stepanos Orbelian, Metropolitan of Siunik, in dialogue, in R.G. Hovannisian, S. Payaslian (a cura di), Armenian Cilicia, Costa Mesa (CA), 2008, p. 245‑259.

Dédéyan 2003 = G. Dédéyan, Les Arméniens entre Grecs, Musulmans et Croisés : étude sur les pouvoirs arméniens dans le Proche-Orient méditerranéen (1068-1150), 2 vol., Lisbona, 2003.

Donabédian 1999 = P. Donabédian, Gli Armeni nella Crimea genovese (XIII-XV secolo), in C. Mutafian (a cura di), Roma-Armenia, Roma, 1999, p. 188‑191.

Döpmann 1994 = H.-D. Döpmann, Le Chiese ortodosse, Genova, 1994.

Garsoïan 1996 = N.G. Garsoïan, Notes préliminaires sur l’anthroponymie arménienne du Moyen Âge, in M. Bourin, J.-M. Martin, Fr. Menant, L’anthroponymie document de l’histoire sociale des mondes méditerranéens médiévaux. Actes du colloque de Rome (6-8 octobre 1994), Roma, 1996, p. 227‑239.

Gēorgean 1998 = A. Gēorgean, Hay manrankaričner matenagitowtiwn IX-XIX dd., Gahirē, 1998.

Hewsen 2001 = R.H. Hewsen, Armenia: a historical atlas, Chicago-Londra, 2001.

Karpov 2013 = S. Karpov, Les chrétiens orientaux dans les comptoirs italiens de la Mer Noire, in G. Varzelioti, K.G. Tsiknakēs (a cura di), Γαληνοτάτη: τιμή στη Χρύσα Μαλτέζου, Atene, 2013.

Kévonian – Cazacu 1976 = K. Kévonian, M. Cazacu, La chute de Caffa en 1475 à la lumière de nouveaux documents, in Cahiers du monde russe et soviétique, 17/4, 1976, p. 495‑538.

Khvalkov 2017 = E. Khvalkov, The Colonies of Genoa in the Black Sea Region: Evolution and Transformation, New York-Londra, 2017.

La Porta 2015 = S. La Porta, Armeno-Latin Intellectual Exchange in the Fourteenth Century: Scholarly Traditions in Conversation and Competition, in Medieval Encounters, 21, 2‑3, 2015, p. 269‑294.

Loenertz 1935 = R.-J. Loenertz, Deux évêques dominicains de Caffa : frère Thaddée d’Arménie et frère Matthieu Manni de Cortone, in Archivum Fratrum Praedicatorum, 5, 1935, p. 346‑357.

Mik‘ayelyan 1964 = V.A. Mik‘ayelyan, Łrimi haykakan gałowti patmowtyown, Erevan, 1964.

Mutafian 1993 = C. Mutafian, Le royaume arménien de Cilicie : XIIe-XIVe siècle, Paris, 1993.

Oudenrijn 1956 = M.A. Oudenrijn, Uniteurs et dominicains d’Arménie, in Oriens christianus, 40, 1956, p. 94‑112.

Oudenrijn 1958 = M.A. Oudenrijn, Uniteurs et dominicains d’Arménie, in Oriens christianus, 42, 1958, p. 110‑133.

Oudenrijn 1959 = M.A. Oudenrijn, Uniteurs et dominicains d’Arménie, in Oriens christianus, 43, 1959, p. 110‑119.

Oudenrijn 1961 = M.A. Oudenrijn, Uniteurs et dominicains d’Arménie, in Oriens christianus, 45, 1961, p. 95‑108.

Ponomarev 2000 = A.L. Ponomarev, Naselenie i territorija genuezskoj Kaffy po dannym bukhgalterskoj knigi Massarii - kaznačejstva za 1381-1382 gg., in S. Karpov (a cura di), Pričernomor’e v srednie veka, S. Peterburgo, 2000, p. 317‑443.

Sanjian 1969 = A.K. Sanjian, Colophons of Armenian Manuscripts, 1301-1480. A Source for Middle Eastern History, Cambridge (MA), 1969.

Thierry 1993 = M. Thierry, Répertoire des monastères arméniens, Turnhout, 1993 (Corpus Christianorum).

Xač‘ikyan 1950 = L. Xač‘ikyan, ŽD dari hayeren jeṙagreri hišatakaranner, Erevan, 1950.

Xač‘ikyan 1980 = L. Xač‘ikyan, Hayerə hin moskvayowm ew Moskva tanoł čanaparhneri vra, in Banber Matenadarani, 13, 1980, p. 7‑107.

Zekiyan 1978 = B.L. Zekiyan, Le colonie armene del medioevo in Italia e le relazioni culturali italo-armene (Materiale per la storia degli Armeni in Italia), in B.L. Zekiyan, G. Ieni (a cura di), Atti del Primo Simposio Internazionale di Arte Armena, Venezia, 1978, p. 803‑946.

 

Haut de page

Notes

1 Cf. Donabédian 1999, p. 189.

2 In Khvalkov 2017, p. 214 sono avanzati anche dubbi circa la percentuale di Armeni nella Caffa del XV secolo, ma su questo punto vedi infra.

3 La difficoltà di effettuare stime precise, esplicitata in Balard 1978, p. 268, risiede principalmente nel fatto che i documenti utilizzati per ricostruire l’entità della popolazione di Caffa (soprattutto atti notarili di vario tipo) sono sostanzialmente di origine genovese, e mancano analoghi documenti – che pure dovevano esistere, come suggerisce lo stesso Balard – prodotti da Greci, Armeni o altre comunità.

4 Cf. per l’attestazione del termine Mik‘ayelyan 1964, p. 69.

5 Il testo è riportato in Mik‘ayelyan 1964, p. 107.

6 Su terminologia e geografia della Grande Armenia si veda Hewsen 2001.

7 Balard 1978.

8 Il tema della presenza Armena a Caffa è affrontato invece con profondità maggiore in Balard 1987 e in Balard 2009, dove insieme agli Armeni vengono prese in esame anche le situazioni di Greci, Ebrei e Tatari che vivevano nella colonia genovese.

9 Khvalkov 2017.

10 Mik‘ayelyan 1964.

11 Vedi Donabédian 1999. Altri studi rilevanti, che verranno citati anche più avanti, sono Ponomarev 2000 (in russo) e Karpov 2013 (in francese). È inutile qui elencare estesamente la ricchissima bibliografia circa l’attività di Genova nel Mar Nero, che spesso tocca anche il tema della presenza armena: i testi fin qui citati costituiscono già un buon punto di partenza per reperire ulteriore materiale.

12 Cf. Mik‘ayelyan 1964, p. 42-46. Non mancano attestazioni di Armeni in Crimea fin dall’antichità: ciò che manca è la testimonianza certa di una vera e propria comunità incentrata su edifici permanenti (laici e religiosi), come fu invece il caso per quanto riguarda l’insediamento armeno in Crimea a partire dal tardo XIII secolo.

13 Cf. Donabédian 1999, p. 189-190.

14 Sulle tradizioni dei Łrimahay vedi anche infra, per quanto riguarda l’accrescimento della popolazione armena di Crimea nel XIV secolo.

15 Per entrambi i testi cf. Kévonian – Cazacu 1976, p. 498-499 e 514‑519.

16 Riguardo a queste ipotesi vedi Kévonian – Cazacu 1976, p. 498‑499.

17 Probabilmente in condizioni di schiavitù o semi-schiavitù, cf. Kévonian – Cazacu 1976, p. 526‑527.

18 Cf. Mik‘ayelyan 1964, p. 43-44; Xač‘ikyan 1980, p. 42‑43.

19 Si veda a proposito Dédéyan 2003, I, p. 374-376 e II, p. 1193-1207.

20 Del resto anche le summenzionate opere di Dawit‘ e Martiros mettono in relazione l’abbandono di Ani e dell’Armenia non con le antiche scorrerie dei Selgiuchidi nell’XI secolo, ma con le più recenti invasioni dei Mongoli nel XIII secolo.

21 Un importante contributo su questo punto è rappresentato da Zekiyan 1978.

22 Ciononostante, è importante ricordare che l’antico insediamento di Teodosia non sembra essere sopravvissuto all’alto medioevo, cf. Khvalkov 2017, cap. 2. L’attuale nome di Feodosija risale all’epoca moderna.

23 Circa la presenza di Siriaci a Caffa si vedano Ponomarev 2000, p. 359 e Khvalkov 2017, cap. 5.

24 Cf. ad esempio il sistema esposto in Khvalkov 2017, cap. 5, che permette di individuare i macro-gruppi all’interno della popolazione caffiota.

25 Soprattutto ove non sia esplicitamente indicata la provenienza etnica o geografica, cf. Ponomarev 2000, p. 355 s.

26 Uno studio rilevante a riguardo è Garsoïan 1996.

27 È il caso, ad esempio, di Scandar e di Bagador, nomi ricorrenti fra gli individui appartenenti alla comunità armena di Caffa, cf. Khvalkov 2017, p. 215, o dell’armeno di nome Paronnasil (ovvero parōn Nasil, «signor Nasil») ricordato in un documento del 1411 (per cui vedi Balard 1987, p. 228).

28 Cf. Balard 1987, p. 235.

29 Per cui vedi infra.

30 Ponomarev 2000.

31 Come stimato in Balard 1987, p. 223.

32 Cf. ivi, p. 225‑226.

33 Perplessità in merito sono espresse in Khvalkov 2017, p. 214: «the opinion that Armenians accounted for two-thirds of the total population of Caffa is probably incorrect». In effetti, più che di un’opinione, si tratta di un dato oggettivo tratto da un rapporto dell’amministrazione di Caffa (come riconosciuto dallo stesso Khvalkov). Giustamente egli ricorda (ibid.) che stando alle ricerche di Balard i Greci erano più numerosi nel XIII secolo, ed è vero, come vedremo, che ancora nel Trecento i Greci rimasero la comunità più numerosa (se si escludono i Genovesi): sono tuttavia gli stessi genovesi di Caffa, come abbiamo visto, ad affermare che nel 1455 gli Armeni erano in maggioranza, e che nel 1475 essi costituivano i due terzi della popolazione (vedi ancora Balard 1987, p. 225). I dati lasciano quindi intendere che l’incidenza numerica degli Armeni in rapporto alla popolazione di Caffa fosse aumentata nel Quattrocento.

34 Cf. Donabédian 1999, p. 189 s.

35 Soprattuto Dawit‘ Łrimec‘i, cf. Kévonian – Cazacu 1976, p. 516.

36 Come evidenziato in Xač‘ikyan 1980, p. 26.

37 Una proposta avanzata in Xač‘ikyan 1980, p. 15.

38 Così in Donabédian 1999, p. 189.

39 Cf. Balard 1987, p. 225.

40 In effetti, la stima di Donabédian (che cita Mik‘ayelyan 1964) è basata sull’ipotesi che la sola Caffa avesse nel 1475 circa 70.000 abitanti (di cui due terzi armeni), mentre Balard, come si è visto, stima che gli abitanti della colonia fossero sette volte di meno. Tenendo conto di questa più prudente proposta di Balard, e applicando le debite proporzioni, i 140-150.000 Armeni stimati da Donabédian e Mik‘ayelyan per l’intera Crimea si riducono a circa 20.000, un numero comunque considerevole.

41 Caffa aveva tuttavia un numero rilevante di chiese, forse fino a 45, di cui 24 sono ancora ricordate (e collocate con precisione nella topografia cittadina del tempo) in un poema del XVIII secolo (Kévonian – Cazacu 1976, p. 502). Il medesimo Khvalkov sembra affermare (Khvalkov 2017, p. 214, nota 261) che il summenzionato studio di Kévonian e Cazacu (a p. 536) nonché il repertorio di monasteri armeni compilato di Michel Thierry (Thierry 1993) non attribuiscano più di 10 chiese agli Armeni nella Caffa del XV secolo. In realtà Kévonian e Cazacu non fanno alcuna affermazione in merito a p. 536, e anzi attestano – come si è visto – la presenza di fonti che affermano tutt’altro; il numero 10 si ritrova in Thierry 1993, p. 163‑164, ma si tratta dei 10 monasteri (non chiese) da lui censiti nel territorio della Crimea (e non della sola Caffa).

42 Cf. Balard 1987, p. 226; Donabédian 1999, p. 189.

43 Tale è l’opinione espressa in Xač‘ikyan 1980, p. 28.

44 Cf. Kévonian – Cazacu 1976, p. 516.

45 Si vedano le analoghe osservazioni in Kévonian – Cazacu 1976, p. 526-527.

46 Principalmente Balard 1978; Balard 1987.

47 Cf. Khvalkov 2017.

48 Come ricordato in Balard 1987, p. 226.

49 Xač‘ikyan 1950.

50 In realtà, nonostante quanto riportato da Xač‘ikyan, la partecipazione di Ṙoslin è dubbia, cf. Gēorgean 1998, p. 650‑653.

51 Il testo pubblicato da Xač‘ikyan reca qui ktci, probabilmente da correggere in kaci.

52 Xač‘ikyan 1950, no 202.

53 Le cause e le circostanze di questa fuga non sono purtroppo verificabili oltre quanto affermato dallo stesso Step‘annos, allo stato attuale.

54 Si tratta del no 425 in Xač‘ikyan 1950.

55 No 547 in Xač‘ikyan 1950.

56 Se anche talvolta quello dei mala tempora può sembrare un topos, esistono tuttavia numerosi colofoni che narrano in maniera piuttosto precisa e non stereotipata le varie difficoltà della vita quotidiana, dalla pesante tassazione imposta dagli Mongoli ormai convertiti all’Islam alle violenze che si accompagnavano alla riscossione dei tributi, dai saccheggi ai danni dei monasteri alle calamità naturali. Si vedano in merito i colofoni raccolti e tradotti in Sanjian 1969.

57 Si veda, fra i tanti, il colofone no 540 in Xač‘ikyan 1950.

58 Per i sistemi di datazione dei colofoni armeni vedi Sanjian 1969, p. 34-41.

59 Si veda anche l’intervento di M. Bais in questo volume.

60 Si vedano a riguardo Mutafian 1993; Cowe 2008; La Porta 2015.

61 Per un contributo su questo punto vedi Cowe 2008.

62 Su questa confraternita sono ancora fondamentali i contributi di M.A. van den Oudenrijn (Oudenrijn 1956, 1958, 1959 e 1961), il quale ricorda anche la presenza degli Unitores a Caffa nel Trecento (Oudenrijn 1958, p. 125‑127). A riguardo, vedi anche il contributo di M. Bais in questo volume.

63 Si tratta dei ni 451 e 452 in Xač‘ikyan 1950.

64 Secondo quanto proposto in Oudenrijn 1958, p. 127‑128 esso fu addirittura il centro amministrativo degli Unitores.

65 Ciononostante, Xač‘ikyan attribuisce i due manoscritti all’anno 1348.

66 Cf. Oudenrijn 1958, p. 124.

67 No 488 in Xač‘ikyan 1950.

68 Su cui vedi anche Loenertz 1935.

69 No 500 in Xač‘ikyan 1950.

70 Su questo documento vedi anche Oudenrijn 1958, p. 125‑127, secondo cui tale bolla testimonia anche il passaggio del baricentro degli Unitores dall’Armenia storica a Caffa.

71 Cf. Xač‘ikyan 1950, no 500 e Oudenrijn 1958, p. 126.

72 Ovvero il summenzionato no 452 in Xač‘ikyan 1950.

73 In quanto anche questa aggiunta è scritta in versi come il precedente colofone, da un uomo di nome Yakob.

74 No 638 in Xač‘ikyan 1950, il quale attribuisce il colofone però al 1375.

75 Vedi su queste tensioni anche il contributo di M. Bais nel presente volume.

76 Da cui provengono i colofoni ni 481, 547, 569 e 540 in Xač‘ikyan 1950.

77 Sul quale vedi Oudenrijn 1958, p. 126.

78 No 569 in Xač‘ikyan 1950.

79 Xṙovecaw žołovowrd kałakis kahanayiwk‘n dasiwk, ibid.

80 Or zekełecis owłłapaṙac, əst yorǰorǰman Astowacacnin, xlecin, ew heretikosk bnakecan, ibid.

81 No 534 in Xač‘ikyan 1950.

82 Ibid.

83 Così si intuisce dalla dedicazione del monastero in cui fu copiato dal manoscritto, e dall’assenza di qualunque segno riconducibile agli Unitores come il titolo «Fra’», la datazione secondo il sistema occidentale ecc.

84 Su questo punto vedi La Porta 2015, oltre al contributo di Marco Bais in questo volume.

85 Tali pressioni rischiavano di creare tensioni eccessive con la comunità armena apostolica, e furono quindi le stesse autorità genovesi a chiedere al papa l’allontanamento del vescovo. Cf. Balard 1987, p. 225.

86 No 532 in Xač‘ikyan 1950.

87 No 547 in Xač‘ikyan 1950.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Federico Alpi, « In Magna Armenia: appunti sugli Armeni nella Caffa del XIV secolo »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, 130-1 | -1, 73-83.

Référence électronique

Federico Alpi, « In Magna Armenia: appunti sugli Armeni nella Caffa del XIV secolo »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 130-1 | 2018, mis en ligne le 05 novembre 2018, consulté le 20 juin 2025. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/3992 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.3992

Haut de page

Auteur

Federico Alpi

Università di Bologna, Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search