Navigation – Plan du site

AccueilNuméros130-1L'Armenia nel Medioevo, vettore d...Gli Armeni in Italia, ed in parti...

L'Armenia nel Medioevo, vettore di mobilità tra Oriente e Occidente (sec. XII-XV)

Gli Armeni in Italia, ed in particolare in Toscana, nel Medioevo ed oltre

Alessandro Orengo
p. 85-94

Résumés

Durante il medioevo è documentata una presenza armena in Italia, ed in particolare in Toscana: si tratta soprattutto di ecclesiastici, di solito monaci appartenenti all’ordine basiliano, che si stabiliscono in una serie di località considerate strategiche per i pellegrini diretti a Roma. Questo è il caso di alcune chiese e monasteri, come quelli siti in Firenze, di cui parlano fonti di archivio e letterarie risalenti ai secoli XIV-XVI, o quelli di Pisa, in cui, durante il XIV secolo, furono copiati almeno tre manoscritti armeni. Ma analoghe istituzioni sono note anche in altre città della Toscana, come Lucca e Siena. Ad ogni modo, se la presenza armena nella regione durante i secoli XIV-XVI sembra riguardare essenzialmente degli ecclesiastici, un po’ più tardi fanno la loro comparsa anche i mercanti, sia che si tratti di viaggiatori che ci hanno lasciato, nei loro resoconti, notizie su città della Toscana, sia che si tratti di persone che decidono di stabilirsi, a fini commerciali, nella regione, soprattutto a Livorno, dopo che quest’ultima è stata dichiarata porto franco, alla fine del XVI secolo. Nei due secoli successivi questa città divenne sede di un’attiva colonia armena, in cui furono copiati manoscritti armeni, stampati libri armeni e praticato intensamente il commercio.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Per questo testamento si veda Ortalli 2004 che alle p. 39-40 ne riproduce anche il testo.
  • 2 L’identificazione di Urbs Vetus con Orvieto, in un primo tempo non proposta a favore di Civitavecc (...)

1Partiamo da Venezia, il 2 ottobre 1341. In questa data, una tale Maria Armena, massara (ossia «governante») della casa degli Armeni di S. Zulian, fa redigere il proprio testamento1, grazie al quale una certa luce viene gettata sull’istituzione della casa stessa, all’epoca già esistente da almeno un secolo, e sulla comunità armeno-veneziana del tempo. Due dei tre esecutori testamentari sono armeni (frate Michele ed una donna, Bartolomea) e, tra i beneficiari, ci sono tre donne armene, alcuni ecclesiastici, ed un archiepiscopus Arminiorum, tutti probabilmente dimoranti a Venezia, ed alcuni, dichiaratamente, nella casa degli Armeni, che quindi all’epoca ha dei residenti fissi. Ma questo testamento ci dice anche parecchio di più, dato che Maria prevede lasciti, proporzionalmente non minori, anche per altre case armene sparse per la Penisola, e più esattamente quelle di Bologna, Perugia, Siena, Genova e Orvieto (Urbs Vetus)2, per i quali, tra l’altro, nomina come esecutore testamentario il suo connazionale, frate Michele, che abbiamo appena ricordato. Si trattava evidentemente di istituzioni in qualche modo collegate fra loro, di cui gli Armeni residenti in Italia erano a conoscenza e con tutta probabilità costituivano punti di sosta per alloggiare i connazionali in pellegrinaggio verso Roma.

2Naturalmente le sedi di insediamenti armeni nell’Italia del Trecento non sono certamente solo quelle ora indicate: abbiamo informazioni su numerose altre località che, in questo periodo o già da qualche tempo prima, avrebbero ospitato Armeni, soprattutto monaci basiliani, di cui torneremo a parlare più avanti. Al riguardo, ed in estrema sintesi, possiamo dire almeno due cose: che di solito si tratta di installazioni di religiosi, e che costoro non sono scevri da una certa attività di copiatura di manoscritti nella lingua classica. Ma dobbiamo abbandonarli e rimandare gli interessati alla bibliografia esistente al riguardo, per concentrarci sull’argomento centrale di questo contributo, ossia la presenza armena in Toscana, in particolare, anche se non esclusivamente, nel periodo medievale, argomento a cui ci ha già implicitamente introdotto una delle domus beneficiate da Maria, quella di Siena.

  • 3 Sulle colonie armene in Italia rimandiamo a Zekiyan 1978, nonché ai lavori raccolti in Zekiyan 199 (...)

3In linea di massima, possiamo dire che una presenza armena in Toscana3 è documentata forse già prima o intorno al Mille. In una prima fase, come dicevamo, più in generale, parlando dell’intera Penisola, ci troviamo di fronte a centri monastici, talvolta funzionanti anche come ospizi, che dovevano costituire una sorta di rete tale da permettere lo spostamento di pellegrini lungo la Penisola, in particolare verso Roma. Alcuni di costoro, anzi, ci hanno lasciato il resoconto dei loro viaggi, ed avremo modo di parlarne, ma vedremo anche come presto si affianchino e poi si sostituiscano loro dei mercanti armeni, il cui occhio e la cui penna sono attratti da elementi diversi da quelli che avevano interessato ed affascinato i loro predecessori. Ed i mercanti non saranno solo di passaggio, ma più tardi, dal XVII secolo, cominceranno a costituire una colonia almeno nella città di Livorno, che, con dinamiche varie, per circa un paio di secoli finirà col rappresentare l’unico, ma assai significativo punto di armenità della regione.

Firenze

  • 4 Sugli Armeni a Firenze si vedano Boffito 1937, p. 282-287 e Delacroix-Besnier 2000.
  • 5 Parte introduttiva e dubitazioni, § 727-728: si veda Varchi 1995, p. 624‑625.

4Ma ritorniamo alla prima fase di questa presenza, quella relativa ai conventi «armeni» in Toscana, che hanno lasciato traccia anche nella documentazione locale. Cominciamo da Firenze4, dove, come accennavamo, si ha forse notizia di monaci armeni già prima del Mille, alla badia di S. Miniato al Monte. Più tardi sappiamo invece che basiliani armeni si trovano in città: quest’ordine, in epoca più recente detto anche dei bartolomiti, e non di rado confuso con monaci armeni presenti in Italia prima del XIV secolo, si può considerare attivo nella Penisola dal 1307, quando vi giungono alcuni frati profughi dalla Cilicia. Il periodo di sua massima fioritura è appunto il XIV secolo, quando i monaci, che si trovano in diverse località, recitano la liturgia in armeno, usanza che forse si mantiene anche nel secolo seguente. In seguito posto sotto la tutela dei domenicani e progressivamente italianizzatosi, l’ordine verrà sciolto nel 1650. Dei basiliani di Firenze sono in primo luogo le fonti italiane a parlare. Così, nell’Hercolano5 di Benedetto Varchi (1503-1565), un’opera composta negli anni 1560-1565, si legge che l’espressione «cantar [a qualcuno] il vespro, o il mattutino degli Erminii significa “riprenderlo e accusarlo alla libera e protestargli quello che avvenire gli debba, non si mutando”». Ed il Varchi subito aggiunge:

Erano gli Erminii un convento di frati, secondo che mi soleva raccontare mia madre, i quali stavano già in Firenze, e perché cantavano i divini ufizii nella loro lingua, quando alcuna cosa non s’intendeva, s’usava dire: ella è la zolfa degli Erminii.

  • 6 Marchionne Stefani 1903, p. 330, rubrica 802.
  • 7 Su questa interpretazione si veda Boffito 1937, p. 287-289. In diverse edizioni dell’Acerba (si ve (...)

5Questa testimonianza, in cui peraltro sono riprese espressioni contenute in due sonetti di Domenico di Giovanni detto il Burchiello (1404-1449), se da un lato attesta l’esistenza di un convento di basiliani a Firenze, d’altra parte ne associa la liturgia all’idea di cosa lunga e incomprensibile. Con lo stesso senso di «vociare confuso e incomprensibile» troviamo già usata l’espressione la solfa degli Hermini nella trecentesca Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani (1336-ca 1386)6, in riferimento a fatti avvenuti nel 1378. Infine, l’impressione negativa suscitata dalla liturgia dei monaci armeni pare confermata anche da un verso dell’ultimo, incompiuto libro dell’Acerba di Francesco Stabili detto Cecco d’Ascoli (morto nel 1327), ove, secondo una convincente interpretazione, peraltro supportata da parte della tradizione manoscritta, si contrappone la dolce melodia dell'angelico canto che ha luogo nell’Empireo al gridare dei monaci armeni che eseguono il sanctus. Secondo tale interpretazione Cecco direbbe: «non come armini gridando sorpi sorpi», con sorpi per armeno sowrb, pronunciato surb/surp «santo»7.

  • 8 Nella seconda edizione, quella del 1568, si parla dei pittori Pietro Cavallini (Vasari 1991b, p. 1 (...)

6Ma torniamo alla testimonianza del Varchi, che senza dubbio fa riferimento alla chiesa di S. Basilio: i monaci armeni la tennero dal 1321 al 1491 ed essa si trovava in quello che allora era il canto alla Macina (o alla Macine), sito non lontano dalla casa del Calandrino del Boccaccio (Decameron, VIII,3) e che successivamente sarebbe diventata via S. Gallo, all’angolo con la via Guelfa. Tra l’altro, a questa chiesa degli Armeni fa riferimento anche il Vasari, tanto nell’edizione del 1550 che in quella del 1568 delle Vite, accennando a due opere pittoriche di artisti trecenteschi ed ad un’opera scultorea del secolo successivo, in essa collocate8.

  • 9 Per queste due lettere si veda Jean XXII 1909, p. 167 (lettera del 29 luglio 1324) e Jean XXII 191 (...)

7Abbiamo appena detto che diversi testimoni associano la liturgia armena ad un vociare confuso, capace solo di ingenerare noia. Non è peraltro questa l’unica opinione al riguardo. Si può anzi pensare che, almeno nei primi tempi, la liturgia di questi monaci stranieri dovesse attrarre la curiosità dei Fiorentini, se suscitò l'invidia o comunque la reazione dei sacerdoti di S. Lorenzo, che organizzarono contro di loro più di una spedizione, forse sperando, invano, di stroncarne la concorrenza. Una lettera di papa Giovanni XXII, risalente al 1321, attesta l’intervento del pontefice, allora ad Avignone, contro il priore e i canonici di S. Lorenzo, che avrebbero cercato di impedire ai monaci armeni la costruzione dell’oratorio e del cimitero. Pochi anni dopo, nel 1324 lo stesso papa è costretto a intervenire di nuovo, poiché ancora i canonici di S. Lorenzo, recatisi in armi al convento «avversario», ne avrebbero cacciato i monaci e poi, passati in chiesa, avrebbero fatto a pezzi l’altare, le croci e le immagini dei santi, e portato via i libri, i paramenti sacri e quant’altro poterono trovare9.

  • 10 Tra i manoscritti della Laurenziana vogliamo ricordare, oltre alla traduzione del messale romano, (...)

8Ricordiamo infine che in alcune biblioteche di Firenze, la Medicea Laurenziana e la Nazionale, si conservano anche manoscritti o frammenti di manoscritti redatti in armeno o con parti in armeno: quattordici alla Laurenziana e quattro alla Nazionale. Inoltre, due fogli miniati tratti da un manoscritto armeno sono conservati presso la collezione Berenson alla villa «I Tatti». Si tratta comunque di manoscritti quasi sempre copiati in un periodo posteriore a quello che qui ci interessa10.

Siena

  • 11 Si tratta del ms. 627 di S. Lazzaro (cfr. Čemčemean 1993, p. 847-860). Per il memoriale di questo (...)

9Sappiamo che a Siena i monaci basiliani possedevano la chiesa di S. Croce, ricordata per la prima volta nel 1263, e che pare fosse anche intitolata ai santi Simone e Taddeo ed alla Vergine. La presenza basiliana vi è testimoniata ancora nel XV secolo, quando si parla anche di un cimitero armeno. Presso tale chiesa nel 1372 il monaco Mxit‘arič‘ Šahapōnec‘i copia la traduzione armena del lezionario romano (Čašoc latinac): questo manoscritto fa attualmente parte della collezione dei padri mechitaristi di S. Lazzaro (Venezia)11. Abbiamo già detto della domus Arminorum Sene, probabilmente dei basiliani, che si trovava tra gli enti beneficiari del lascito di Maria Armena.

  • 12 A Siena si trova anche un altro manoscritto, copiato nel 1585, contenente l’Ave Maria in diverse l (...)

10Ricordiamo infine che a Siena, presso la biblioteca comunale degli Intronati, si conserva un manoscritto armeno, un innario del XIV secolo12.

11Anche S. Gimignano e Pistoia rientrano fra i luoghi di cui si occupa la nostra indagine: nella prima località si segnala la presenza di un convento di basiliani armeni, poi passato agli olivetani, mentre a Pistoia, dove tuttora esiste una via degli Armeni, i basiliani si stabilirono intorno al 1340, nel monastero dei SS. Onofrio e Basilio, che conservarono fin oltre la metà del secolo successivo. Mancano ulteriori notizie al riguardo.

Lucca

  • 13 Sugli Armeni a Lucca si vedano, da ultimo, Bacci 2004 e Uluhogian 2006, p. 32‑41.

12A Lucca13, la presenza della tomba di san Davino armeno morto nel 1050, per lungo tempo ha funto da polo di attrazione di pellegrini, anche armeni. Soffermiamoci un attimo su questo personaggio. Il suo nome è probabilmente una corruzione di Dawit‘ (Davide), benché si sia anche proposto di interpretarlo come adattamento del nome Zawēn, o come «originario di Dvin», mentre in pubblicazioni non scientifiche viene talvolta spiegato con la frase «da’ vino», esprimente la richiesta che il futuro santo, quando ancora sentiva le esigenze legate ad un corpo mortale, in un italiano un po’ approssimativo avrebbe volentieri rivolto ai suoi interlocutori.

13Davino è un pellegrino, né l’unico di origine armena che, in questo periodo, abbia percorso le strade d’Italia: egli parte dall’Armenia con l’intento di raggiungere Gerusalemme, poi Roma ed infine Santiago di Compostela. Lungo la via si ferma a Lucca, dove, ospite di una nobildonna di nome Atha, si ammala e muore, il 3 giugno 1050. Il luogo del suo trapasso, che diverrà meta di pellegrinaggio, è tradizionalmente sito in via Calderia.

14Sepolto nel cimitero della chiesa di S. Michele in Foro, sulla sua tomba spunta una vite, i cui frutti sono in grado di curare i malati. Inoltre, di notte, dell’incenso miracolosamente brucia nell’estrema dimora dell’Armeno. Informato dei fatti, il vescovo Anselmo, che diverrà papa col nome di Alessandro II, ordina di esumare il corpo e di venerarne le reliquie dentro la chiesa di S. Michele, in un’arca di terracotta posta presso l’altare di S. Luca, sito vicino all’ingresso principale. Più tardi, nel XIV secolo, le reliquie verranno traslate in un sarcofago di marmo ed al santo verrà intitolato un altare, mentre nel 1592 i suoi resti verranno posti presso l’altar maggiore. La festa del santo, il 3 giugno, fino almeno a tutto l’Ottocento attira notevoli folle di credenti, e la sua personalità è nota anche agli Armeni: tra Cinque e Seicento si sa di singoli o di gruppi di persone, venute dall’Armenia o comunque originarie di quella regione, che si recano in pellegrinaggio alla tomba di Davino.

  • 14 Presso la Biblioteca Statale di Lucca sono conservati due manoscritti armeni di argomento religios (...)

15Sempre a Lucca, si ha notizia dell’esistenza di una chiesa (S. Paolo degli Armeni) e di un convento di monaci basiliani armeni, ivi presenti dal XIII o XIV al XV secolo in un’area non lontana dal duomo di S. Martino. Per la precisione, la chiesa armena era limitrofa a quella intitolata ai SS. Giovanni e Reparata. Più tardi essi avrebbero posseduto anche la chiesa di S. Maria del Corso, presso porta S. Donato. Forse dalla suddetta chiesa di S. Paolo proviene l’epigrafe, scritta in armeno e paleograficamente, ma non con sicurezza, datata al XIII secolo, che attualmente si trova nel portico del duomo di S. Martino, in alto sulla destra per chi entra in chiesa. Vi si legge: «zYakob karcin (?) yišecēk», ossia «ricordatevi di Yakob (= Giacomo) di …». L’interpretazione della seconda parola dell’iscrizione è problematica: si tratta certamente dell’etnico, ma non è chiara la città cui si farebbe riferimento. Tra le identificazioni proposte, la meno improbabile è Kars14.

Pisa

  • 15 Sugli Armeni a Pisa si veda Luzzati Laganà 1996 e 1998.
  • 16 Per questi manoscritti si veda Uluhogian 2010, p. 84-99, no 12 e p. 194-200, no 37.
  • 17 Si veda Tašean 1891, p. 7-8 (no 1).

16Quanto a Pisa15, i monaci armeni, forse presenti dagli anni venti del Trecento, vi fondarono la chiesa e il monastero di S. Antonio di Spazzavento: la chiesa inizialmente sembra dovesse essere intitolata a Basilio o a Basilio ed Antonio insieme. Il terreno necessario per la fondazione fu loro concesso il 7 febbraio 1341, ed essi tennero gli edifici fino al 1475, quando il tutto passò ai servi di Maria. L’attuale chiesa di S. Antonio, tuttavia, non conserva praticamente nulla del monumento originario. Il centro basiliano si distinse per una certa attività scrittoria, tuttora documentata da un messale domenicano in armeno, copiato nel 1353 e conservato alla Laurenziana di Firenze e da una seconda copia dello stesso, realizzata nel 1358 e conservata all’Ambrosiana di Milano: copista di entrambi i manoscritti fu Grigorios arcivescovo di Veria16. Sempre presso S. Antonio il monaco T‘oros Alvrc‘i copiò, nel 1354, il testo della traduzione armena di un trattato teologico di Innocenzo III (il de Sacro Altaris Mysterio), manoscritto che attualmente è conservato presso la Österreichische Nationalbibliothek (già Hofbibliothek) di Vienna17. Inutile ricordare che un’attività di copiatura, soprattutto se di un certo rilievo, non implica solo disponibilità di materiale scrittorio e competenze linguistiche, ma anche la presenza, fosse anche momentanea, dei modelli che si intendevano copiare.

  • 18 Fanucci Lovitch 2005.

17Si è pensato che i frati armeni decidessero di stabilirsi a Pisa in quanto nella città vi sarebbe stata una colonia di mercanti loro connazionali. La cosa, di per sé possibile, non è tuttavia suffragata da dati documentari. L’unica eccezione sarebbe costituita dalla figura del mercante armeno Petrus filius Mirantis de Virgine, cioè, probabilmente, Pietro figlio di Mihran: Mirante è indicato come cittadino pisano a partire dal 1282, mentre del nonno di Pietro, Ugolino, si sa che sarebbe morto a Pisa, nel 1250. Quanto a Pietro, egli, con testamento del 16 marzo 1366, lasciò disposizioni e finanziamenti per la fondazione di quella che sarebbe diventata la certosa di Calci, nota anche come certosa di Pisa, sita in val Graziosa, ad una decina di chilometri dalla città. Questa almeno è la versione «tradizionale» dei fatti, regolarmente ripetuta nei lavori che trattano della fondazione della certosa. Tuttavia, in un articolo del 2005, che Miria Fanucci Lovitch ha dedicato alla famiglia Vergine18, è stata negata, con buoni argomenti, l’origine armena di Pietro. Sostanzialmente i punti da rilevare sono i seguenti: i documenti di archivio permettono di rintracciare non solo il padre (Mirante) e il nonno paterno (Ugolino) del fondatore, ma anche il bisnonno paterno, Bonfiglio, che risulta già originario della zona di Pisa. Quindi un ipotetico antenato armeno dovrebbe essere il trisnonno, o qualcuno prima di lui, e la cosa è improbabile. Inoltre, a quanto pare, si comincia a parlare di un’origine armena della famiglia Vergine solo nel Settecento. Se queste osservazioni, che a noi sembrano significative, verranno accettate, il caso di Pietro figlio di Mirante non potrà più essere chiamato in causa come esempio di presenza armena a Pisa.

  • 19 Si veda Pierotti 2014, in particolare p. 34.

18In realtà, secondo una recente ipotesi, la presenza, o per lo meno un’influenza culturale armena a Pisa sarebbe anche manifesta in quello che è forse il simbolo della città, la torre pendente. Piero Pierotti19, in un articolo del 2014, ha in effetti proposto di spiegare i criteri antisismici che caratterizzano questo monumento, e che sono stati messi alla prova in diverse occasioni nel corso dei secoli, con l’adattamento di una prassi costruttiva armena, non escludendo neppure l’eventualità della presenza di maestranze armene che avrebbero affiancato l’architetto Deotisalvi (Deustesalvet) nella costruzione della torre, iniziata nel 1173. Ad avviso dell’autore le conoscenze antisismiche in questione sarebbero state disponibili, all’epoca, solo tra costruttori dell’Armenia maggiore. Si tratta naturalmente solo di un’ipotesi, che peraltro si affianca all’eventualità di influssi armeni, anche diretti, postulata per diversi edifici europei, un argomento, questo, che però preferiamo non affrontare in questa sede.

 

19Se a questo punto proviamo a riassumere quanto abbiamo fin qui detto, possiamo affermare che la presenza armena in Toscana, nel periodo considerato, è essenzialmente presenza di ecclesiastici, più esattamente di basiliani, collocati in località probabilmente utili per alloggiare o assistere pellegrini sulla via della Città eterna. Questi ecclesiastici erano senza dubbio uniti a Roma, ed i loro riti esercitavano un effetto ambivalente sui cattolici locali, arrivando talvolta ad incuriosire i laici, e, proprio per questo, ad irritare gli ecclesiastici, come abbiamo visto nel caso di Firenze. D’altra parte questi Armeni non erano alieni anche da una qualche attività di copiatura di manoscritti, fossero pure ad uso interno, come risulta sia accaduto a Pisa. Invece, va notata, in quest’epoca, l’assenza di mercanti, sia che il fatto vada imputato a semplice carenza nella documentazione, o che esso possa effettivamente rispecchiare una realtà: la cosa, peraltro, va di pari passo con quanto avviene nella documentazione risalente a questo periodo e relativa agli altri insediamenti armeni d’Italia, forse con l’eccezione di quello di Venezia.

Resoconti di alcuni viaggiatori del Seicento

  • 20 Su questi resoconti si vedano Saryan 2000 e Č‘obanean 2001.

20Ma i mercanti arriveranno, e presto: li vediamo intanto comparire nei resoconti che alcuni viaggiatori armeni ci hanno lasciato20. Soffermiamoci brevemente su tre di questi testi, redatti in armeno, compilati nel Seicento e tutti contenenti riferimenti alla Toscana.

  • 21 Per il testo armeno si veda Patkanean 1884, p. 16; per una traduzione francese cfr. Brosset 1837, (...)

21Cominciamo con il domenicano armeno Ōgostinos Baǰenc‘ (o Baǰec‘i), che percorre la Penisola verso il 1610, diretto a Roma: da Bologna arriva a Firenze, di cui ricorda la tomba di S. Antonino vescovo, anch’egli dell’ordine dei domenicani, nonché alcuni monasteri e chiese. In particolare il duomo lo colpisce per le sue dimensioni, la magnificenza dei rivestimenti interni ed esterni e la torre campanaria, guardando dalla quale, a suo dire, si prova un senso di vertigine. Il nostro viaggiatore passa poi a Siena, sempre mostrando attenzione solo per gli edifici e le istituzioni ecclesiastiche21. Con lui siamo in effetti di fronte ad un semplice pellegrino.

  • 22 Testo armeno in Akinean 1936, p. 173-174; traduzione inglese in Bournoutian 2007, p. 156-157.
  • 23 Sugli schiavi a Firenze e Livorno, nel periodo in questione, si possono vedere Salvadorini 1978, p (...)

22Più sfumato ci pare il resoconto di Simēon Lehac‘i (cioè «Polacco»), che viaggia per l’Italia tra il 1611 ed il 1612, anche lui avendo Roma come meta. Ricorda tuttavia anche Firenze, il cui territorio, ci dice, è confinante con quello del papa e che è retta dal granduca: costui è forte in guerra, per terra ma anche sul mare, e, benché disponga solo di sette grandi galere, può permettersi operazioni di razzia che spesso arrivano fino alle isole vicine ad Istanbul. In conseguenza di ciò, come risulta da un registro, egli ha in Firenze quarantamila prigionieri turchi, uomini e donne che, se non vengono subito riscattati, sono imbarcati o utilizzati come forza lavoro per opere pubbliche e private. Di notte sono rinchiusi in grandi ed ampie grotte, ma di giorno ne escono, divisi in gruppi di dieci, per svolgere le attività cui sono stati destinati. Talvolta il granduca concede a terzi i loro servizi, o a pagamento o a titolo gratuito. Anche altri nobili fiorentini hanno schiavi, ma non tanti quanti ne ha il granduca22. Sospendiamo ogni giudizio sul presunto numero dei prigionieri, che sembra comunque improbabile23, ma notiamo che l’interesse di Simēon non è più solo focalizzato sugli edifici sacri, ma si concentra anche su altre realtà, più mondane.

  • 24 Le date sono da noi indicate secondo il nuovo stile: Zak‘aria riporta giorno e mese secondo il vec (...)
  • 25 Testo armeno in Zak‘aria Agowlec‘i 1938, p. 15-17, 54-55; traduzione inglese in Bournoutian 2003, (...)

23Queste finiranno per prevalere sotto la penna di altri viaggiatori. In effetti diverse sono le notizie che ci fornisce, da un diverso punto di vista, un mercante come Zak‘aria Agowlec‘i, che viaggia per l’Europa fra il 1658 ed il 1660. Nel suo diario egli cita varie volte Livorno, tra l’altro nell’indicare la distanza e nell’elencare le tappe del percorso da Amsterdam alla città labronica, sulla scorta delle informazioni che ha ottenuto dal capitano della nave su cui ha viaggiato, il owstic. In altra parte del suo resoconto sappiamo che egli fece tale viaggio tra il novembre 1659 ed il marzo dell’anno successivo24, impiegando oltre tre mesi e mezzo. Da Livorno, con la stessa nave, proseguì alla volta di Smirne, ed anche in questo caso cita località toscane come Portoferraio e Portolongone (oggi Porto Azzurro), che egli lascia alla sua sinistra navigando verso sud, e l’isola di Monte Cristo, che invece nella navigazione resta a destra25. Con Zak‘aria, è inutile dirlo, siamo entrati in un’altra dimensione della presenza armena in Italia, come ancor meglio si vedrà ora, parlando di Livorno.

Livorno

  • 26 Per il testo si veda Cassuto 1918, p. 409-413.
  • 27 Cfr. Cascio Pratilli – Zangheri 1994, p. 82-83.
  • 28 Cfr. Kévonian 1975, p. 235-236, nota 128 e Frattarelli Fischer 1998, p. 23.
  • 29 Frattarelli Fischer-Castignoli 1987, p. 17, 21; cfr. anche Owłowrlean 1990, p. 206.

24Di Armeni a Livorno sembra si possa parlare forse a partire dal 1582, anche se taluni credono che la loro presenza risalga ad un’epoca ancora anteriore: in effetti, essi sono ricordati, insieme ad altri popoli orientali, nel privilegio che l’allora duca di Firenze (poi granduca di Toscana) Cosimo I concesse, il 16 giugno 1551, agli Ebrei ed ai mercanti levantini, perché essi venissero a svolgere le loro attività a Firenze e nello stato: a chi avesse accettato l’invito si riconosceva l’immunità per reati precedentemente commessi o debiti precedentemente contratti, purché le vittime dei medesimi non fossero sudditi del ducato, e poi, ovviamente, si concedevano facilitazioni doganali. Inoltre secondo il privilegio, a determinate condizioni, gli interessati potevano avere sinagoghe e moschee (di altri luoghi di culto non si parla)26, ma questa concessione non si ritrova nel successivo bando, pubblicato il 13 novembre 1551, che riassume i punti salienti del privilegio stesso27. La menzione degli Armeni in questo documento che, lo ribadiamo, si riferisce a Firenze e, in generale, alla Toscana, sarebbe stata conseguenza dell’incontro tra il duca ed il katołikos (patriarca) Step‘an V Salmastec‘i, avvenuto a Firenze nel 1549 (secondo alcuni nel 1548)28. Tuttavia la colonia comincia a prendere consistenza un po’ più tardi, dopo la promulgazione dei privilegi che, il 30 luglio 1591 e poi il 10 giugno 1593, il granduca Ferdinando I concedeva ai mercanti che avessero voluto stabilirsi nel porto toscano ed a Pisa, per incrementarvi i commerci. Come è noto, infatti, queste Livornine, benché rivolte in particolare agli Ebrei, erano formalmente indirizzate «A tutti voi mercanti di qualsivoglia natione, Levantini, Ponentini, Spagnoli, Portughesi, Greci, Todeschi et Italiani, Hebrei, Turchi, Mori, Armeni, Persiani et altri»29, e concedevano loro, oltre all’impunità circa reati e debiti pregressi, agevolazioni doganali e logistiche. Vi era indicata anche la possibilità di praticare liberamente i propri culti, ma, di fatto, tutte le concessioni di carattere religioso che compaiono nei due testi si riferiscono esplicitamente agli Ebrei.

  • 30 Cfr. Ciorli 1998 e 2006.

25I secoli d’oro della presenza armena a Livorno sono il XVII e, in gran parte, anche il XVIII, periodo in cui la città è veramente un centro internazionale ed ospita comunità provenienti dai più diversi paesi d’Europa e del bacino del Mediterraneo. In quest’epoca gli Armeni sono attivi nei commerci come quello della seta ed altre stoffe più o meno pregiate, del corallo, talvolta anche delle pietre preziose. Come avviene anche in altri centri dell’Europa occidentale, essi sono inoltre collegati tanto al commercio quanto allo smercio del caffè: tra la fine del Seicento e gli inizi del secolo successivo sappiamo di diverse botteghe del caffè gestite da Armeni e spesso di loro proprietà, site tanto nella zona del duomo quanto in altri punti della città. Nel Sei e Settecento la colonia armena di Livorno è un’entità vitale, agevolata da un costante ricambio delle persone che ne fanno parte, cosa, questa, che favorisce la conservazione dei caratteri culturali nazionali, nonostante cominci già a manifestarsi la tendenza all'assimilazione da parte di membri di famiglie ormai sedentarizzate o che hanno intenzione di stabilirsi definitivamente in città. Tuttavia, a differenza di quanto avviene in altre zone, non c’è a Livorno un vero quartiere armeno e le case ed i palazzi da essi posseduti si collocano in punti diversi dell’agglomerato urbano30.

  • 31 Cfr. Castignoli 1979, p. 28-32 e 44-49.
  • 32 «Che siano Armeni tanto di Ponente, che di Levante»: Owłowrlean 1990, p. 211.

26La vitalità della colonia armena di Livorno è provata anche dal fatto che, già nel 1624, essa dispone di un interprete ufficiale che due anni dopo ottiene la nomina a console, mentre intorno alla metà del secolo è documentata addirittura la presenza di due comunità armene, ciascuna con un proprio rappresentante, distinte e parzialmente contrapposte, costituite una da sudditi ottomani, l’altra da persiani e georgiani31. Questa situazione doveva in qualche modo essere ancora attuale alla fine del secolo, se nell’accordo per un’autotassazione, finalizzata a raccogliere fondi per l’erigenda chiesa, accordo che membri della comunità sottoscrivono nel 1697, si vincolano al pagamento tanto gli Armeni occidentali che quelli orientali32.

  • 33 Su questi manoscritti si veda Orengo 2016.
  • 34 Per una più ampia trattazione circa le tipografie armene a Livorno rimandiamo a quanto scritto in (...)

27Comunità di mercanti, di litigiosi mercanti, quella armena di Livorno, ma non solo. Come abbiamo visto succedere già in passato, anche in questo centro si svolge una certa attività culturale, e non solo fra gli Armeni che aspiravano ad integrarsi nel tessuto sociale livornese. Limitandoci al Seicento, abbiamo abbondante traccia di manoscritti armeni copiati nella città labronica, di solito contenenti opere di carattere religioso33, ma soprattutto dobbiamo registrare l’attività di due tipografie armene34, segno che, per chi si sobbarcava una tale impresa, i connazionali presenti in città costituivano una garanzia di appoggio, sia economico, sia anche pratico. La prima è quella di Yovhannēs J̌owłayec‘i, che, partito da Nuova Giulfa verso la fine del 1639, è in Italia dagli inizi del 1641 ed a Livorno nella seconda metà dell’anno successivo. Nella città labronica stampa solo il Girk ew Sałmosk Dawti [«Libro e salmi di Davide»], nel 1644, e riparte per l’Oriente l’anno successivo.

28La seconda tipografia armena di Livorno è quella intitolata a Sowrb Ēǰmiacin ew Sowrb Sargis Zōravar [«santa Ēǰmiacin e san Sergio stratelate»]: essa ebbe sede, dapprima, ad Amsterdam, e, dopo il periodo livornese, a Marsiglia ed infine a Costantinopoli, dove fu attiva fino al 1718. Già durante il periodo olandese, da un certo momento, essa fu diretta dal vescovo Oskan Łličenc‘ Erewanc‘i, che, partito per l’Occidente nel settembre 1662, arrivò ad Amsterdam solo nel 1665, dopo aver stipulato, il 20 febbraio dello stesso anno, un contratto per la stampa della Bibbia in armeno con tre mercanti di Nuova Giulfa residenti a Livorno: la stampa di quest’opera fu iniziata nel 1666 ed ultimata oltre due anni più tardi. Tra la fine del 1668 e l’inizio dell’anno successivo la stamperia è trasferita a Livorno e qui dai suoi torchi escono quattro opere, tutte di carattere religioso. Infine, nel 1672, la tipografia sarà trasferita a Marsiglia.

29Dopo quella diretta da Oskan non vi furono altre stamperie armene a Livorno, anche se si ha notizia di tentativi di riprendere, in città, una tale attività, tentativi che però non sortirono alcun risultato.

30Cosa cambia e cosa si continua nell’esperienza armena a Livorno? Cambiano intanto gli attori, quelli almeno che i documenti a noi arrivati ci permettono di vedere. Ora essi sono soprattutto dei mercanti. Ci sono certo, accanto a loro, degli ecclesiastici che si sobbarcano la loro cura spirituale, c’è senz’altro la volontà, fra questi stessi mercanti, di far erigere in città una chiesa armena, c’è un’attività culturale, di copiatura di manoscritti e di stampa, che mira a produrre o riprodurre essenzialmente testi di carattere religioso (non è sempre così, nella storia della stampa armena dei primi secoli), ma resta comunque il fatto che i protagonisti appartengono ad una categoria sociale nuova. La continuità, invece, è in questa permanente esigenza di cultura, operata magari da ecclesiastici, ma a cui gli stessi mercanti non si sottraggono, almeno come finanziatori, come sponsor, verrebbe da dire. In questo senso, l’esperienza armena di Livorno ci sembra rappresentare un futuro, dotato però, inevitabilmente, di un cuore antico.

Haut de page

Bibliographie

Akinean 1936 = N. Akinean, Simēon dpri Lehac‘woy Owłegrowt‘iwn. Nkaragir owłeworowt‘ean i Lvovē i K. Polis, i Hom, i Mowš ew yErowsałēm yamsn 1608-1619 [Resoconto di viaggio di Simēon dpir il Polacco. Descrizione del viaggio da Lvov a Costantinopoli, Roma, Mowš e Gerusalemme, compiuto negli anni 1608-1619], Vienna, 1936 (già pubblicato su Handēs Amsōreay, 46-50, 1932-1936).

Bacci 2004 = M. Bacci, An Armenian pilgrim in Medieval Italy: cult and iconography of St. Davinus of Lucca, in Armenian studies today and development perspectives. International Congress Yerevan, September 15-20, 2003, Erevan, 2004, p. 548-558.

Boffito 1937 = G. Boffito, Gli Armeni a Firenze e un oscuro passo dell’“Acerba” interpretato, in La Bibliofilia, 39, 1937, p. 282-289.

Bournoutian 2003 = G.A. Bournoutian, The Journal of Zakaria of Agulis, trad. an. con comm., Costa Mesa, 2003.

Bournoutian 2007 = G.A. Bournoutian, The Travel Accounts of Simēon of Poland (Simēon dpri Lehats’woy Ughegrut’iwn), trad. an. con intro., Costa Mesa, 2007.

Brosset 1837 = M. Brosset, Itinéraire du très-révérend frère Augustin Badjétsi, évêque arménien de Nakhidchévan, de l’ordre des Frères-Prêcheurs, à travers l’Europe, in Journal Asiatique, terza serie, 3, 1837, p. 209-245, 401-421.

Cascio Pratilli – Zangheri 1994 = G. Cascio Pratilli, L. Zangheri, La legislazione medicea sull’ambiente. I. I Bandi (1485-1619), Firenze, 1994.

Cassuto 1918 = U. Cassuto, Gli Ebrei a Firenze nell’età del Rinascimento, Firenze, 1918.

Castignoli 1979 = P. Castignoli, Gli Armeni a Livorno nel Seicento: notizie sul loro primo insediamento, in Studi Storici e Geografici, 3, 1979, p. 27-61.

Cecco d’Ascoli 2011 = Cecco d’Ascoli, L’Acerba, a cura di A. Crespi, Milano, 2011 (ristampa dell’edizione pubblicata ad Ascoli Piceno nel 1927).

Čemčemean 1993 = S. Čemčemean, Mayr c‘owc‘ak hayerēn jeagrac‘ matenadaranin Mxit‘areanc‘ i Venetik. IV. Šaraknoc‘ – Čašoc‘ – Žamagirk‘ – Xorhrdatetr – Manrowsmownk‘ – Kc‘owrdk‘ [Grande catalogo dei manoscritti armeni della biblioteca dei mechitaristi di Venezia. 4. Innari – Lezionari – Breviari –Messali – Notazioni musicali – Antifonari], Venezia, 1993.

Ciorli 1998 = R. Ciorli, L’insediamento urbano della Nazione armena a Livorno, in Gli Armeni lungo le strade d’Italia. Atti del Convegno Internazionale (Torino, Genova, Livorno, 8-11 marzo 1997), II. Giornata di studi a Livorno, Pisa-Roma, 1998, p. 161-177.

Ciorli 2006 = R. Ciorli, Gli insediamenti armeni nella città, in G. Panessa, M. Sanacore (a cura di), Gli Armeni a Livorno. L’intercultura di una diaspora, Livorno, 2006, p. 69-79.

Č‘obanean 2001 = P. Č‘obanean, Hay owłegirnerə Homi ew Italiayi masin [Resoconti di viaggio armeni su Roma e l’Italia], in G. Uluhogian, Armenian history materials in the archives of Central Europe, Erevan, 2001, p. 21-41.

Delacroix-Besnier 2000 = C. Delacroix-Besnier, Une communauté arménienne à Florence aux XIVe et XVe siècles, in J. Gehel (a cura di), Questions d’histoire. Orient et Occident du IXe au XVe siècle. Actes du colloque d’Amiens, 8, 9 et 10 octobre 1998 organisé par le CAHMER, Parigi, 2000, p. 219-234.

Fanucci Lovitch 2005 = M. Fanucci Lovitch, La famiglia Vergine di Pisa, in Bollettino Storico Pisano, 74, 2005, p. 209-225.

Frattarelli Fischer 1998 = L. Frattarelli Fischer, Per la storia dell’insediamento degli Armeni a Livorno nel Seicento, in Gli Armeni lungo le strade d’Italia. Atti del Convegno Internazionale (Torino, Genova, Livorno, 8-11 marzo 1997), II. Giornata di studi a Livorno, Pisa-Roma, 1998, p. 23-41.

Frattarelli Fischer 2000 = L. Frattarelli Fischer, Il bagno delle galere in ‘terra cristiana’. Schiavi a Livorno fra Cinque e Seicento, in Nuovi Studi Livornesi, 8, 2000, p. 69-94.

Frattarelli Fischer – Castignoli 1987 = L. Frattarelli Fischer, P. Castignoli, Le “livornine” del 1591 e del 1593, introduzione di L. Frattarelli Fischer, trascrizione a cura di P. Castignoli, Livorno, 1987.

Jean XXII 1909 = Jean XXII, Lettres communes analysées d’après les registres dits d’Avignon et du Vatican, ed. a cura di G. Mollat, t. 5, Parigi, 1909.

Jean XXII 1910 = Jean XXII, Lettres communes analysées d’après les registres dits d’Avignon et du Vatican, ed. a cura di G. Mollat, t. 4, Parigi, 1910.

Kévonian 1975 = K. Kévonian, Marchands arméniens du XVIIe siècle. À propos d’un livre arménien publié à Amsterdam en 1699, in Cahiers du monde russe et soviétique, 16, 1975, p. 199-244.

Luzzati Laganà 1996 = F. Luzzati Laganà, Fondazione e prime vicende del monastero armeno di S. Antonio di Spazzavento in Pisa (XIV secolo), in B.L. Zekiyan (a cura di), Ad limina Italiae - Ar druns Italioy. In viaggio per l’Italia con mercanti e monaci armeni, Padova, 1996, p. 129-148.

Luzzati Laganà 1998 = F. Luzzati Laganà, Aspetti dell’insediamento religioso armeno in Pisa nel Trecento, in Gli Armeni lungo le strade d’Italia. Atti del Convegno Internazionale (Torino, Genova, Livorno, 8-11 marzo 1997), II. Giornata di studi a Livorno, Pisa-Roma, 1998, p. 13-22.

Marchionne Stefani 1903 = Marchionne di Coppo Stefani, Cronache fiorentine, a cura di N. Rodolico, Città di Castello, 1903 [Rerum Italicarum Scriptores. Raccolta degli storici italiani dal cinquecento al millecinquecento, ordinata da L.A. Muratori. Nuova edizione riveduta ampliata e corretta con la direzione di G. Carducci e V. Fiorini, t. XXX (access. noviss. – Cronache toscane), p. I (Marchionne Stefani)].

Mutafian 1999 = C. Mutafian (a cura di), Roma-Armenia, Roma, 1999.

Orengo 1996 = A. Orengo, Tipografie e stampatori armeni a Livorno: una sintesi, in B.L. Zekiyan (a cura di), Ad limina Italiae - Ar druns Italioy. In viaggio per l’Italia con mercanti e monaci armeni, Padova, 1996, p. 157-190.

Orengo 2006 = A. Orengo, Nota sulla presenza armena in Toscana, in Memorie dell’Accademia Lunigianese di Scienze G. Capellini, 76, 2006, p. 153-161.

Orengo 2010 = A. Ōrengo, Hayerə Toskanayowm 14-18. darerowm [Gli Armeni in Toscana nei secoli XIV-XVIII], in Levon Xač‘ikyan 90. Nyowt‘er Matenadarani himnadir tnōreni cnndyan innsownamyakin nvirvac miǰazgayin gitažołovi (9-11 oktemberi 2008 t‘.) [Levon Xač‘ikyan 90. Materiali del congresso internazionale svoltosi in occasione del novantesimo anniversario della nascita del fondatore e direttore del Matenadaran (9-11 ottobre 2008)], Erevan, 2010, p. 159-169.

Orengo 2016 = A. Orengo, Scrittori armeni di periferia: il caso di Livorno, in A. Sirinian, P. Buzi, G. Shurgaia (a cura di), Colofoni armeni a confronto. Le sottoscrizioni dei manoscritti in ambito armeno e nelle altre tradizioni scrittorie del mondo mediterraneo. Atti del colloquio internazionale Bologna, 12-13 ottobre 2012, Roma, 2016 (Orientalia Christiana Analecta, 299), p. 99-111.

Ortalli 2004 = G. Ortalli, Tra Venezia e l’Armenia. Alle radici di un lungo rapporto, in B.L. Zekiyan, A. Ferrari (a cura di), Gli Armeni e Venezia. Dagli Sceriman a Mechitar: il momento culminante di una consuetudine millenaria, Venezia, 2004, p. 21-40.

Owłowrlean 1990 = M. Owłowrlean, Storia della colonia armena di Livorno e della costruzione della sua chiesa (con appendici), presentazione, traduzione e note di A. Orengo, Livorno, 1990 (traduzione di: M. Owłowrlean, Patmowt‘iwn Hayoc‘ gałt‘akanowt‘ean ew šinowt‘ean ekełec‘woy noc‘a. Handerj yawelowacovk‘, Venezia, 1891).

Patkanean 1884 = K‘. Patkanean, Awgostinosi Baǰecwoy Čanaparhowtiwn yEwropay [Il viaggio di Awgostinos Baǰec‘i in Europa] in Id., Nšxark matenagrowtean Hayoc [Frammenti di letteratura armena], S. Pietroburgo, 1884, p. 5-26.

Pierotti 2014 = P. Pierotti, Pisa: la Torre sismoresistente, in Territori della cultura, 16, 2014, p. 28-37.

Salvadorini 1978 = V. Salvadorini, Traffici con i paesi islamici e schiavi a Livorno nel XVII secolo: problemi e suggestioni, in U. Bastogi (a cura di), Atti del convegno “Livorno e il Mediterraneo nell’età medicea”. Livorno, 23-25 settembre 1977, Livorno, 1978, p. 206‑255.

Saryan 2000 = A. Saryan, ŽĒ dari haykakan owłegrowt‘yownnerə [Resoconti di viaggio armeni del secolo XVII], Erevan, 2000.

Tašean 1891 = Y. Tašean, C‘owc‘ak hayerēn jeagrac‘ Kayserakan matenadaranin i Vienna [Catalogo dei manoscritti armeni della biblioteca Imperiale di Vienna], Vienna, 1891 (già pubblicato su Handēs Amsōreay, 5, 1891).

Uluhogian 2006 = G. Uluhogian, Presenze armene a Lucca e in Toscana in età tardo-medievale e moderna, in Actum Luce, 35, 2006, p. 29‑49.

Uluhogian 2010 = G. Uluhogian, Catalogo dei manoscritti armeni delle biblioteche d’Italia, Roma, 2010.

Vanoli 2014 = A. Vanoli, Andare per l’Italia araba, Bologna, 2014.

Varchi 1995 = B. Varchi, L’Hercolano, edizione critica a cura di A. Sorella, II, Pescara, 1995.

Vasari 1967 = G. Vasari, Le Vite de’ più eccellenti pittori scultori e architettori nelle redazioni del 1550 e 1568, testo a cura di R. Bettarini, commento secolare a cura di P. Barocchi, II. Testo, Firenze, 1967.

Vasari 1969 = G. Vasari, Le Vite de’ più eccellenti pittori scultori e architettori nelle redazioni del 1550 e 1568, testo a cura di R. Bettarini, commento secolare a cura di P. Barocchi, II. Commento, Firenze, 1969.

Vasari 1971 = G. Vasari, Le Vite de’ più eccellenti pittori scultori e architettori nelle redazioni del 1550 e 1568, testo a cura di R. Bettarini, commento secolare a cura di P. Barocchi, III. Testo, Firenze, 1971.

Vasari 1991a = G. Vasari, Le Vite de’ più eccellenti architetti, pittori et scultori italiani, da Cimabue insino a’ tempi nostri. Nell’edizione per i tipi di Lorenzo Torrentino, Firenze 1550, a cura di L. Bellosi e A. Rossi, presentazione di G. Previtali, 2 vol., Torino, 1991.

Vasari 1991b = G. Vasari, Le Vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, introduzione di M. Marini, Roma, 1991.

Zak‘aria Agowlec‘i 1938 = Zak‘aria Agowlec‘i, Oragrowt‘yownə [Diario], Erevan, 1938.

Zekiyan 1978 = B.L. Zekiyan, Le colonie armene del medioevo in Italia e le relazioni culturali italo-armene (Materiali per la Storia degli Armeni in Italia), in Atti del primo simposio internazionale di arte armena (Bergamo, 28-30 giugno 1975), Venezia, 1978, p. 803-946.

Zekiyan 1996 = B.L. Zekiyan (a cura di), Ad limina Italiae - Ar druns Italioy. In viaggio per l’Italia con mercanti e monaci armeni, Padova, 1996.

Haut de page

Notes

1 Per questo testamento si veda Ortalli 2004 che alle p. 39-40 ne riproduce anche il testo.

2 L’identificazione di Urbs Vetus con Orvieto, in un primo tempo non proposta a favore di Civitavecchia (cfr. Zekiyan 1978, p. 870, nota 200), è oggi unanimemente accettata. D’altra parte, anche grazie ad altre fonti, sappiamo che la città umbra, tra il Due ed il Trecento, ospitò una chiesa dedicata al Santo Spirito ed officiata da monaci armeni (ivi, p. 869-870). Sembrano invece non essere state debitamente notate due iscrizioni armene, che attualmente si trovano sul portale della chiesa di S. Domenico, una sull’architrave, contenente anche una parte in latino, l’altra sul pilastro di sinistra, per chi entra nella chiesa stessa. Le abbiamo rilevate nel corso di una prima indagine conoscitiva, finalizzata a localizzare tracce della presenza armena in Umbria, svoltasi nell’agosto 2017 e condotta insieme alla professoressa F. Palagi ed a due colleghi del Matenadaran di Erevan, i dottori A. Topchyan e G. Muradyan. Con quest’ultima, che qui ringrazio sentitamente, si è poi proceduto ad una prima lettura delle epigrafi. Pur riservando ad altra sede una loro analisi più dettagliata, non ci pare improprio, qui, offrirne una prima trascrizione e traduzione. Notiamo intanto che, come si apprende da un’indicazione che si trova all’interno della chiesa, si tratta di materiale qui trasferito dalla chiesa armena del Santo Spirito al Tamburino. Il testo posto sull’architrave del portale, nella sua parte armena, è il seguente: «+ šinecaw tačars ays yanown amenas(owr)b hogoyn azgis hayoc: jeamb petrosi: naxasarkawagi i yišatak iwr ew cnołac iwroc i tv(in) hayoc i ČXA:» Ossia: «Questo tempio, dedicato al Santissimo Spirito, fu costruito, per la nostra nazione armena, grazie a Petros arcidiacono, in memoria di sé stesso e dei suoi genitori, nell’anno degli Armeni 741 (= 1292)». La seconda iscrizione è lacunosa e di più difficile lettura. Si può comunque, con una certa attendibilità, leggere: «es petros […] šineci zekełecin […] i t[…] hayoc ČŁ[…] katare<ci>/ katare<caw>». Ossia: «Io Pietro […] ho costruito la chiesa […] nell’anno degli Armeni 79[…], l’ho portata a termine / è stata portata a termine […]». Quanto alla data, la terza cifra, quella delle unità, se c’è, risulta illeggibile: dato che il 790 dell’era armena corrisponde al 1341 saremmo comunque di fronte ad una data incongrua rispetto a quella presente nell’altra iscrizione, se entrambe si riferiscono allo stesso avvenimento. L’unica ipotesi che qui ci sentiamo di avanzare è di prendere per buona la data della prima iscrizione, che è corroborata anche da altri elementi (si veda quanto detto in Zekiyan 1978 sopra citato), e di spiegare la seconda, per quando riguarda le decine, con un errore del lapicida, dovuto alla somiglianza, nell’armeno dell’epoca, dei fonemi denotati dai caratteri <x> e <ł>.

3 Sulle colonie armene in Italia rimandiamo a Zekiyan 1978, nonché ai lavori raccolti in Zekiyan 1996 e Mutafian 1999. Sulle colonie di Toscana si vedano anche Orengo 2006 e Orengo 2010. Circa quest’ultimo argomento ci permettiamo di segnalare infine un altro nostro contributo, di prossima pubblicazione in un volume sulla presenza armena nelle varie regioni d’Italia.

4 Sugli Armeni a Firenze si vedano Boffito 1937, p. 282-287 e Delacroix-Besnier 2000.

5 Parte introduttiva e dubitazioni, § 727-728: si veda Varchi 1995, p. 624‑625.

6 Marchionne Stefani 1903, p. 330, rubrica 802.

7 Su questa interpretazione si veda Boffito 1937, p. 287-289. In diverse edizioni dell’Acerba (si veda per esempio Cecco d’Ascoli 2011, p. 396) il verso in questione, il 4718, è edito nella lezione «Non come a noi gridando “scorpi, scorpi”».

8 Nella seconda edizione, quella del 1568, si parla dei pittori Pietro Cavallini (Vasari 1991b, p. 198) e Tommaso fiorentino detto Giottino (ivi, p. 220), e dello scultore Simone fiorentino, presunto fratello di Donatello (ivi, p. 371). L’edizione vasariana del 1550 contiene il riferimento alla chiesa armena nelle vite del Giottino (Vasari 1991a, p. 170) e di Simone (ibid., p. 335, ma qui l’editore, alla nota 5, considera errata l’attribuzione), ma non in quella di P. Cavallini, notevolmente rielaborata dall’autore nella seconda edizione della sua opera, in modo peraltro non privo di inesattezze. I testi vasariani possono anche essere letti sinotticamente in Vasari 1967 (p. 187 per P. Cavallini e p. 230-231 per il Giottino) e in Vasari 1971 (p. 246 per Simone fiorentino). Per Tommaso detto il Giottino si veda anche il commento in Vasari 1969, p. 612.

9 Per queste due lettere si veda Jean XXII 1909, p. 167 (lettera del 29 luglio 1324) e Jean XXII 1910, p. 13 (lettera del 7 ottobre 1321).

10 Tra i manoscritti della Laurenziana vogliamo ricordare, oltre alla traduzione del messale romano, copiata a Pisa nel 1353 e di cui parleremo più avanti, anche alcuni volumi che potrebbero essere stati riprodotti a Firenze. Si tratta di due copie del messale, realizzate nel XVIII secolo, ed appartenute al sacerdote Michele di Murat, morto nel 1799, e di un manoscritto contenente il Credo in diverse lingue, copiato nel 1429. Infine, certamente realizzato a Firenze risulta essere un manoscritto contenente gli alfabeti di diverse lingue, tra cui quello armeno, copiato dal frate minore francescano Domenico Fossi nel 1545 (cf. Uluhogian 2010, p. 73-162).

11 Si tratta del ms. 627 di S. Lazzaro (cfr. Čemčemean 1993, p. 847-860). Per il memoriale di questo manoscritto si veda ivi, p. 854-855 ed anche Zekiyan 1978, p. 869 (nota 199). In quest’ultimo lavoro l’etnico del copista è dato come Šahaprnec‘i, ma in effetti Zekiyan cita il memoriale da una copia conservata presso l’archivio Alishan, a S. Lazzaro (Venezia).

12 A Siena si trova anche un altro manoscritto, copiato nel 1585, contenente l’Ave Maria in diverse lingue, fra cui l’armeno: per questi due manoscritti si veda Uluhogian 2010, p. 371-378.

13 Sugli Armeni a Lucca si vedano, da ultimo, Bacci 2004 e Uluhogian 2006, p. 32‑41.

14 Presso la Biblioteca Statale di Lucca sono conservati due manoscritti armeni di argomento religioso, risalenti al XVII secolo e provenienti dalla biblioteca del convento dei domenicani di S. Romano (cfr. Uluhogian 2010, p. 162‑170).

15 Sugli Armeni a Pisa si veda Luzzati Laganà 1996 e 1998.

16 Per questi manoscritti si veda Uluhogian 2010, p. 84-99, no 12 e p. 194-200, no 37.

17 Si veda Tašean 1891, p. 7-8 (no 1).

18 Fanucci Lovitch 2005.

19 Si veda Pierotti 2014, in particolare p. 34.

20 Su questi resoconti si vedano Saryan 2000 e Č‘obanean 2001.

21 Per il testo armeno si veda Patkanean 1884, p. 16; per una traduzione francese cfr. Brosset 1837, p. 244-245.

22 Testo armeno in Akinean 1936, p. 173-174; traduzione inglese in Bournoutian 2007, p. 156-157.

23 Sugli schiavi a Firenze e Livorno, nel periodo in questione, si possono vedere Salvadorini 1978, p. 213-255 e Frattarelli Fischer 2000. A titolo di confronto ricordiamo che, secondo Vanoli 2014, p. 104, nel 1616 erano presenti a Livorno 2.500 schiavi a fronte di una popolazione di 8.000 abitanti.

24 Le date sono da noi indicate secondo il nuovo stile: Zak‘aria riporta giorno e mese secondo il vecchio stile allora comunemente in uso fra gli Armeni, mentre l’anno è quello dell’era armena. Così, la partenza del owstic da Amsterdam sarebbe avvenuta il 12 novembre 1108 (= 22 novembre 1659) e l’arrivo della nave a Livorno il 27 febbraio 1109 (= 8 marzo 1660).

25 Testo armeno in Zak‘aria Agowlec‘i 1938, p. 15-17, 54-55; traduzione inglese in Bournoutian 2003, p. 28-30, 62-63.

26 Per il testo si veda Cassuto 1918, p. 409-413.

27 Cfr. Cascio Pratilli – Zangheri 1994, p. 82-83.

28 Cfr. Kévonian 1975, p. 235-236, nota 128 e Frattarelli Fischer 1998, p. 23.

29 Frattarelli Fischer-Castignoli 1987, p. 17, 21; cfr. anche Owłowrlean 1990, p. 206.

30 Cfr. Ciorli 1998 e 2006.

31 Cfr. Castignoli 1979, p. 28-32 e 44-49.

32 «Che siano Armeni tanto di Ponente, che di Levante»: Owłowrlean 1990, p. 211.

33 Su questi manoscritti si veda Orengo 2016.

34 Per una più ampia trattazione circa le tipografie armene a Livorno rimandiamo a quanto scritto in Orengo 1996.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Alessandro Orengo, « Gli Armeni in Italia, ed in particolare in Toscana, nel Medioevo ed oltre »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, 130-1 | -1, 85-94.

Référence électronique

Alessandro Orengo, « Gli Armeni in Italia, ed in particolare in Toscana, nel Medioevo ed oltre »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 130-1 | 2018, mis en ligne le 05 novembre 2018, consulté le 21 janvier 2025. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/4005 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.4005

Haut de page

Auteur

Alessandro Orengo

Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e forme del sapere

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search