Akinean 1936 = N. Akinean, Simēon dpri Lehac‘woy Owłegrowt‘iwn. Nkaragir owłeworowt‘ean i Lvovē i K. Polis, i Hṙom, i Mowš ew yErowsałēm yamsn 1608-1619 [Resoconto di viaggio di Simēon dpir il Polacco. Descrizione del viaggio da Lvov a Costantinopoli, Roma, Mowš e Gerusalemme, compiuto negli anni 1608-1619], Vienna, 1936 (già pubblicato su Handēs Amsōreay, 46-50, 1932-1936).
Bacci 2004 = M. Bacci, An Armenian pilgrim in Medieval Italy: cult and iconography of St. Davinus of Lucca, in Armenian studies today and development perspectives. International Congress Yerevan, September 15-20, 2003, Erevan, 2004, p. 548-558.
Boffito 1937 = G. Boffito, Gli Armeni a Firenze e un oscuro passo dell’“Acerba” interpretato, in La Bibliofilia, 39, 1937, p. 282-289.
Bournoutian 2003 = G.A. Bournoutian, The Journal of Zak’aria of Agulis, trad. an. con comm., Costa Mesa, 2003.
Bournoutian 2007 = G.A. Bournoutian, The Travel Accounts of Simēon of Poland (Simēon dpri Lehats’woy Ughegrut’iwn), trad. an. con intro., Costa Mesa, 2007.
Brosset 1837 = M. Brosset, Itinéraire du très-révérend frère Augustin Badjétsi, évêque arménien de Nakhidchévan, de l’ordre des Frères-Prêcheurs, à travers l’Europe, in Journal Asiatique, terza serie, 3, 1837, p. 209-245, 401-421.
Cascio Pratilli – Zangheri 1994 = G. Cascio Pratilli, L. Zangheri, La legislazione medicea sull’ambiente. I. I Bandi (1485-1619), Firenze, 1994.
Cassuto 1918 = U. Cassuto, Gli Ebrei a Firenze nell’età del Rinascimento, Firenze, 1918.
Castignoli 1979 = P. Castignoli, Gli Armeni a Livorno nel Seicento: notizie sul loro primo insediamento, in Studi Storici e Geografici, 3, 1979, p. 27-61.
Cecco d’Ascoli 2011 = Cecco d’Ascoli, L’Acerba, a cura di A. Crespi, Milano, 2011 (ristampa dell’edizione pubblicata ad Ascoli Piceno nel 1927).
Čemčemean 1993 = S. Čemčemean, Mayr c‘owc‘ak hayerēn jeṙagrac‘ matenadaranin Mxit‘areanc‘ i Venetik. IV. Šaraknoc‘ – Čašoc‘ – Žamagirk‘ – Xorhrdatetr – Manrowsmownk‘ – Kc‘owrdk‘ [Grande catalogo dei manoscritti armeni della biblioteca dei mechitaristi di Venezia. 4. Innari – Lezionari – Breviari –Messali – Notazioni musicali – Antifonari], Venezia, 1993.
Ciorli 1998 = R. Ciorli, L’insediamento urbano della Nazione armena a Livorno, in Gli Armeni lungo le strade d’Italia. Atti del Convegno Internazionale (Torino, Genova, Livorno, 8-11 marzo 1997), II. Giornata di studi a Livorno, Pisa-Roma, 1998, p. 161-177.
Ciorli 2006 = R. Ciorli, Gli insediamenti armeni nella città, in G. Panessa, M. Sanacore (a cura di), Gli Armeni a Livorno. L’intercultura di una diaspora, Livorno, 2006, p. 69-79.
Č‘obanean 2001 = P. Č‘obanean, Hay owłegirnerə Hṙomi ew Italiayi masin [Resoconti di viaggio armeni su Roma e l’Italia], in G. Uluhogian, Armenian history materials in the archives of Central Europe, Erevan, 2001, p. 21-41.
Delacroix-Besnier 2000 = C. Delacroix-Besnier, Une communauté arménienne à Florence aux XIVe et XVe siècles, in J. Gehel (a cura di), Questions d’histoire. Orient et Occident du IXe au XVe siècle. Actes du colloque d’Amiens, 8, 9 et 10 octobre 1998 organisé par le CAHMER, Parigi, 2000, p. 219-234.
Fanucci Lovitch 2005 = M. Fanucci Lovitch, La famiglia Vergine di Pisa, in Bollettino Storico Pisano, 74, 2005, p. 209-225.
Frattarelli Fischer 1998 = L. Frattarelli Fischer, Per la storia dell’insediamento degli Armeni a Livorno nel Seicento, in Gli Armeni lungo le strade d’Italia. Atti del Convegno Internazionale (Torino, Genova, Livorno, 8-11 marzo 1997), II. Giornata di studi a Livorno, Pisa-Roma, 1998, p. 23-41.
Frattarelli Fischer 2000 = L. Frattarelli Fischer, Il bagno delle galere in ‘terra cristiana’. Schiavi a Livorno fra Cinque e Seicento, in Nuovi Studi Livornesi, 8, 2000, p. 69-94.
Frattarelli Fischer – Castignoli 1987 = L. Frattarelli Fischer, P. Castignoli, Le “livornine” del 1591 e del 1593, introduzione di L. Frattarelli Fischer, trascrizione a cura di P. Castignoli, Livorno, 1987.
Jean XXII 1909 = Jean XXII, Lettres communes analysées d’après les registres dits d’Avignon et du Vatican, ed. a cura di G. Mollat, t. 5, Parigi, 1909.
Jean XXII 1910 = Jean XXII, Lettres communes analysées d’après les registres dits d’Avignon et du Vatican, ed. a cura di G. Mollat, t. 4, Parigi, 1910.
Kévonian 1975 = K. Kévonian, Marchands arméniens du XVIIe siècle. À propos d’un livre arménien publié à Amsterdam en 1699, in Cahiers du monde russe et soviétique, 16, 1975, p. 199-244.
Luzzati Laganà 1996 = F. Luzzati Laganà, Fondazione e prime vicende del monastero armeno di S. Antonio di Spazzavento in Pisa (XIV secolo), in B.L. Zekiyan (a cura di), Ad limina Italiae - Ar druns Italioy. In viaggio per l’Italia con mercanti e monaci armeni, Padova, 1996, p. 129-148.
Luzzati Laganà 1998 = F. Luzzati Laganà, Aspetti dell’insediamento religioso armeno in Pisa nel Trecento, in Gli Armeni lungo le strade d’Italia. Atti del Convegno Internazionale (Torino, Genova, Livorno, 8-11 marzo 1997), II. Giornata di studi a Livorno, Pisa-Roma, 1998, p. 13-22.
Marchionne Stefani 1903 = Marchionne di Coppo Stefani, Cronache fiorentine, a cura di N. Rodolico, Città di Castello, 1903 [Rerum Italicarum Scriptores. Raccolta degli storici italiani dal cinquecento al millecinquecento, ordinata da L.A. Muratori. Nuova edizione riveduta ampliata e corretta con la direzione di G. Carducci e V. Fiorini, t. XXX (access. noviss. – Cronache toscane), p. I (Marchionne Stefani)].
Mutafian 1999 = C. Mutafian (a cura di), Roma-Armenia, Roma, 1999.
Orengo 1996 = A. Orengo, Tipografie e stampatori armeni a Livorno: una sintesi, in B.L. Zekiyan (a cura di), Ad limina Italiae - Ar druns Italioy. In viaggio per l’Italia con mercanti e monaci armeni, Padova, 1996, p. 157-190.
Orengo 2006 = A. Orengo, Nota sulla presenza armena in Toscana, in Memorie dell’Accademia Lunigianese di Scienze G. Capellini, 76, 2006, p. 153-161.
Orengo 2010 = A. Ōrengo, Hayerə Toskanayowm 14-18. darerowm [Gli Armeni in Toscana nei secoli XIV-XVIII], in Levon Xač‘ikyan 90. Nyowt‘er Matenadarani himnadir tnōreni cnndyan innsownamyakin nvirvac miǰazgayin gitažołovi (9-11 oktemberi 2008 t‘.) [Levon Xač‘ikyan 90. Materiali del congresso internazionale svoltosi in occasione del novantesimo anniversario della nascita del fondatore e direttore del Matenadaran (9-11 ottobre 2008)], Erevan, 2010, p. 159-169.
Orengo 2016 = A. Orengo, Scrittori armeni di periferia: il caso di Livorno, in A. Sirinian, P. Buzi, G. Shurgaia (a cura di), Colofoni armeni a confronto. Le sottoscrizioni dei manoscritti in ambito armeno e nelle altre tradizioni scrittorie del mondo mediterraneo. Atti del colloquio internazionale Bologna, 12-13 ottobre 2012, Roma, 2016 (Orientalia Christiana Analecta, 299), p. 99-111.
Ortalli 2004 = G. Ortalli, Tra Venezia e l’Armenia. Alle radici di un lungo rapporto, in B.L. Zekiyan, A. Ferrari (a cura di), Gli Armeni e Venezia. Dagli Sceriman a Mechitar: il momento culminante di una consuetudine millenaria, Venezia, 2004, p. 21-40.
Owłowrlean 1990 = M. Owłowrlean, Storia della colonia armena di Livorno e della costruzione della sua chiesa (con appendici), presentazione, traduzione e note di A. Orengo, Livorno, 1990 (traduzione di: M. Owłowrlean, Patmowt‘iwn Hayoc‘ gałt‘akanowt‘ean ew šinowt‘ean ekełec‘woy noc‘a. Handerj yawelowacovk‘, Venezia, 1891).
Patkanean 1884 = K‘. Patkanean, Awgostinosi Baǰec‘woy Čanaparhowt‘iwn yEwropay [Il viaggio di Awgostinos Baǰec‘i in Europa] in Id., Nšxark‘ matenagrowt‘ean Hayoc‘ [Frammenti di letteratura armena], S. Pietroburgo, 1884, p. 5-26.
Pierotti 2014 = P. Pierotti, Pisa: la Torre sismoresistente, in Territori della cultura, 16, 2014, p. 28-37.
Salvadorini 1978 = V. Salvadorini, Traffici con i paesi islamici e schiavi a Livorno nel XVII secolo: problemi e suggestioni, in U. Bastogi (a cura di), Atti del convegno “Livorno e il Mediterraneo nell’età medicea”. Livorno, 23-25 settembre 1977, Livorno, 1978, p. 206‑255.
Saryan 2000 = A. Saryan, ŽĒ dari haykakan owłegrowt‘yownnerə [Resoconti di viaggio armeni del secolo XVII], Erevan, 2000.
Tašean 1891 = Y. Tašean, C‘owc‘ak hayerēn jeṙagrac‘ Kayserakan matenadaranin i Vienna [Catalogo dei manoscritti armeni della biblioteca Imperiale di Vienna], Vienna, 1891 (già pubblicato su Handēs Amsōreay, 5, 1891).
Uluhogian 2006 = G. Uluhogian, Presenze armene a Lucca e in Toscana in età tardo-medievale e moderna, in Actum Luce, 35, 2006, p. 29‑49.
Uluhogian 2010 = G. Uluhogian, Catalogo dei manoscritti armeni delle biblioteche d’Italia, Roma, 2010.
Vanoli 2014 = A. Vanoli, Andare per l’Italia araba, Bologna, 2014.
Varchi 1995 = B. Varchi, L’Hercolano, edizione critica a cura di A. Sorella, II, Pescara, 1995.
Vasari 1967 = G. Vasari, Le Vite de’ più eccellenti pittori scultori e architettori nelle redazioni del 1550 e 1568, testo a cura di R. Bettarini, commento secolare a cura di P. Barocchi, II. Testo, Firenze, 1967.
Vasari 1969 = G. Vasari, Le Vite de’ più eccellenti pittori scultori e architettori nelle redazioni del 1550 e 1568, testo a cura di R. Bettarini, commento secolare a cura di P. Barocchi, II. Commento, Firenze, 1969.
Vasari 1971 = G. Vasari, Le Vite de’ più eccellenti pittori scultori e architettori nelle redazioni del 1550 e 1568, testo a cura di R. Bettarini, commento secolare a cura di P. Barocchi, III. Testo, Firenze, 1971.
Vasari 1991a = G. Vasari, Le Vite de’ più eccellenti architetti, pittori et scultori italiani, da Cimabue insino a’ tempi nostri. Nell’edizione per i tipi di Lorenzo Torrentino, Firenze 1550, a cura di L. Bellosi e A. Rossi, presentazione di G. Previtali, 2 vol., Torino, 1991.
Vasari 1991b = G. Vasari, Le Vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, introduzione di M. Marini, Roma, 1991.
Zak‘aria Agowlec‘i 1938 = Zak‘aria Agowlec‘i, Oragrowt‘yownə [Diario], Erevan, 1938.
Zekiyan 1978 = B.L. Zekiyan, Le colonie armene del medioevo in Italia e le relazioni culturali italo-armene (Materiali per la Storia degli Armeni in Italia), in Atti del primo simposio internazionale di arte armena (Bergamo, 28-30 giugno 1975), Venezia, 1978, p. 803-946.
Zekiyan 1996 = B.L. Zekiyan (a cura di), Ad limina Italiae - Ar druns Italioy. In viaggio per l’Italia con mercanti e monaci armeni, Padova, 1996.