Navigation – Plan du site

AccueilNuméros130-2Atelier doctoral : Culture e rapp...Per la ricostruzione della ‘bibli...

Atelier doctoral : Culture e rapporti culturali nel Mediterraneo medievale

Per la ricostruzione della ‘biblioteca’ di Martino I di Sicilia (1392-1409). Fonti documentarie e metodo d’indagine

Andrea Lai

Résumés

Nel presente articolo vengono pubblicati tre elenchi relativi a una parte della biblioteca di Martino I di Sicilia. Tali documenti offrono l’opportunità di ragionare su un metodo di studio comparativo delle fonti inventariali e di verificare, mediante due esempi tratti dal caso in esame, le potenzialità della sua applicazione. Il metodo è articolato in tre livelli: il primo si fonda sull’interpretazione dei dati desumibili dall’elenco base; il secondo comprende la comparazione dell’elenco base con documentazione diversa e complementare; il terzo sfrutta i dati dei due livelli precedenti per arrivare all’individuazione di eventuali esemplari tuttora conservati. Da questo percorso ci si attende la ricostruzione di un’immagine quanto più precisa possibile della raccolta libraria; la ricostruzione della storia successiva dei singoli esemplari che componevano la raccolta, con l’individuazione eventuali altri fruitori; lo studio di esemplari tuttora conservati che, grazie alle loro peculiarità, divengono a loro volta fonte di ulteriori conoscenze.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Sulla figura di Martino I di Sicilia, sul contesto storico-politico e sulla spedizione di Sardegna (...)

1Martino il Giovane, re di Sicilia e primogenito d’Aragona, il 3 ottobre 1408 salpava dal porto di Trapani, diretto in Sardegna, con il compito di stroncare la rivolta dei fautori di Guglielmo III di Narbona e di riportare l’Arborea all’obbedienza vassallatica dovuta alla Corona d’Aragona1. Com’è noto, Martino morì di malaria a Cagliari il 25 luglio 1409, dopo aver inferto ai nemici una pesante sconfitta. Le procedure di successione espletate in loco a tutela dei beni che il re aveva al seguito offrono agli studiosi l’eccezionale opportunità di esaminare nel dettaglio la dotazione di un sovrano iberico in campagna militare e, nella fattispecie, di ricostruire un quadro abbastanza preciso dei libri che Martino portò con sé in quella circostanza.

  • 2 Cf. Lai c.p.
  • 3 In questa sede mi piace richiamare l’idea di una storia del libro «a tutto campo» mirante, più che (...)

2L’analisi delle fonti documentarie relative alla biblioteca di Martino I di Sicilia, qui circoscritta ai soli dati materiali (rinvio ad altra sede un discorso sugli aspetti più strettamente culturali2) e alle sue potenzialità di approfondimento in un’ottica tecnico-comparativa, fornisce l’occasione per ragionare su un metodo di indagine al servizio della storia del libro in senso lato3, ma applicabile anche a manufatti diversi e con ricadute sui più svariati ambiti disciplinari.

Le fonti documentarie

  • 4 Questa fonte è pubblicata integralmente in Lai c.s.

3La fonte principale è costituita dalla pergamena Barcelona, Biblioteca nacional de Catalunya, 497, datata Castell de Càller (Cagliari) 30 luglio - 1° agosto 14094. Si tratta dell’inventario post mortem, rogato in forma ufficiale e solenne dal notaio Pere Companyó d’Estanyol, per volere degli esecutori testamentari fra Joan Eixemeno, Gil Roís de Liori e Martino I d’Aragona, alla presenza dei testimoni Joan Aulesa e Galceran Sabater. L’elenco conta 384 item concernenti i numerosi beni suntuari custoditi nella «guarda roba», gli arredi e le suppellettili liturgiche della cappella, l’arredo degli ambienti nobili del palazzo reale di Cagliari che ospitava temporaneamente il re, la fornitura delle cucine, delle dispense e dell’armeria. Da qui in poi faremo riferimento all’inventario post mortem designandolo con la lettera A.

  • 5 Tralascio in questa sede l’elenco dei beni che nel 1393 passarono a Martino il Giovane e che furon (...)
  • 6 Cf. infra, nota 7.

4Esistono altre due elencazioni di beni di Martino il Giovane, tràdite dal ms. composito Barcelona, Biblioteca nacional de Catalunya, 178/1-25: associate sotto un’unica legatura nel corso del XX secolo (post 1910) per affinità di contenuto, le due unità codicologiche vennero posizionate senza tenere conto della loro successione cronologica visto che la più antica (178/2) è stata posposta alla più recente (178/1)6.

  • 7 Il fascicolo si apre con la titolatura Hec omnia bona fuerunt manumissorie illustrissimi domini Ma (...)
  • 8 A piè di pagina del primo foglio del fascicolo si specifica: Debetur salarium huius translati per (...)
  • 9 Cf. infra, contesto di n. 23-26.

5La sezione del ms. 178/2 (fol. 13r-25v) contiene una copia semplice (translatum) di un documento depositato presso il notaio barcellonese Joan Ferrer. Questo elenco comprende solo una parte dei beni annoverati nell’inventario A (243 item a fronte dei 384 di A), disposti secondo un ordine peculiare e descritti seguendo criteri talvolta molto diversi rispetto a quelli delle altre fonti prese in considerazione; aspetto che consente di ampliare i dati a noi noti7. Trattandosi di una copia semplice del solo elenco, richiesta probabilmente per ragioni interne dai funzionari di palazzo del re di Sicilia8, essa risulta priva di luogo e di data. Tuttavia il mancato riscontro dell’item 2 dell’elenco A induce a pensare che la lista in possesso di Joan Ferrer, di cui il ms. 178/2 come si è detto è copia, fosse stata stilata post 25 ottobre 14129, ma, come vedremo tra poco, prima del ms. 178/1. Designeremo 178/2 con la lettera B.

  • 10 Nella titolatura del fascicolo si legge In hoc caterno continentur omnia illa bona de quibus Iohan (...)
  • 11 Sull’attestazione in vita di Gil Roís de Liori cf. Mesado i Gimeno 2015, p. 214-218, in part. p. 2 (...)

6La sezione del ms. 178/1 (fol. 1r-12v) tramanda la copia semplice di una ricevuta (apocha) rilasciata dal procuratore dell’eredità di Martino il Giovane (a nome e per conto dell’unico esecutore testamentario superstite, fra Joan Eixemeno ormai divenuto vescovo di Malta) al mercante Lleonard de Doni, nella quale si certificava l’avvenuta consegna dei beni del defunto sovrano presso la città di Barcellona10; alla ricevuta è allegato un inventario, coincidente in buona parte con quello ufficiale tramandato da A seppure meno completo (223 item, a fronte dei 384 di A e dei 243 di B), ma recante preziose informazioni accessorie quali la registrazione di effetti sfuggiti all’inventario A (certi presenti in B e da qui probabilmente desunti), la vendita di alcuni beni e la distribuzione di altri tra i funzionari di palazzo (ragioni che inducono a ritenere 178/1 seriore rispetto ad A e B). La minuta della ricevuta non ha luogo né data, ciononostante se ne può collocare la redazione fra il 26 luglio 1419 e il 12 agosto 1420: il terminus post quem è costituito dall’ultima attestazione in vita del governatore generale del Regno d’Aragona e curatore testamentario di Martino I di Sicilia, Gil Roís de Liori (menzionato in 178/1 come ormai deceduto), mentre il terminus ante quem viene inferito sulla base della data di elezione di un nuovo vescovo per la diocesi di Malta11. D’ora in avanti, indicheremo 178/1 con la lettera C.

  • 12 Gli item degli elenchi A, B e C sono stati numerati tra parentesi quadre, seguendo l’ordine progre (...)

7Si offre di seguito un’edizione sinottica di servizio dei tre elenchi librari tràditi dai documenti A, B e C12.

A
30 luglio 1409 – 1° agosto 1409
B
post 25 ottobre 1412 – ante C
C
post
26 luglio 1419 – ante 12 agosto 1420
[1] (200) Item un libra appellat Summa de collacions, en pergamins, qui comença «Aquest libra és» e fenex «Finito libro». [7] Item I libre scrit en pergamins e en pla, appellat Suma de collacions. [1] *Item un libre appellat Suma de collacions, en pergamins, que comensa «Aquest libre és» et fenix «Finito libro».
[2] (201) Item un libra de pergamins, gran, appellat Meliadiux, en lenguatja francès, qui comença ab gran istòria pintada e feneix ab letra vermella «En sest liura».
[3] (202) Item un altra libra en pergamí qui·s diu Ordinacions de casa, cubert de blanch. [16] Item I altre libra appellat Ordinacions de casa del rey, scrit en pergamins. [2] **Item I altre libra en pergamí que·s diu Ordinations de casa, cubert de blanch.
[4] (203) Item un altra libra en pergamí appellat Cançoner, ab cubertes de cuyro de vedell. [14] Item I libre appellat Cansoner, scrit en pergamins, ab posts cubertas de vadell palós. [3] Item un altre libre en pergamí appellat Cançoner ab cubertes de cuyro de vedell.
[5] (204) Item un libra de cassa en pergamí tot istoriat, cubert de vermell.
[6] (304) Item un Missal, scrit en pergamins, segons l’orde de Sistell, lo qual comença en la segona fulla «Vos aqua» et feneix «Ihesum Christum». [4] Item altre libre appellat Officier.
[7] (305) Item un altra Missal poch, scrit en pergamins, qui comença «Incipit ordo Missalis Fratrum Minorum» et feneix en quant «Tegmine sive agmine». [1] = 2B Item I Missal poch, romà, ab armes reyals en la primera carta del dit Missal. [4] *Item I Missal poch, scrit en pregamins, que comensa «Incipit ordo Missalis Fratrum Minorum» et fenix, en cant, «Tegmine sive agmine».
[8] (306) Item un altra Missal, scrit en pergamins, qui comença «Incipit ordo Missalis» e feneix en letres negres «Satiasti Domine familiam tuam». [2] = 1B Item un llibre poch, apellat Missal romà, scrit en pergamins. [5] *Item I altre Missal scrit en pregamins, que comensa «Incipit ordo Missalis» et fenix, en letres negres, «Satiasti Domine familiam tuam».
[9] (307) Item un Breviari segons l’orde de Sistell, en pergamins, no complit. [6] *Item I Breviari segons l’orda de Sistel, en pregamins, no complit.
[10] (308) Item un Oficier de missa, en pergamins, segons lo dit orde. [8a] Item dos libres, lo hu dels quals és appellat Officier, scrit, en pergamins, lo qual comensa «Recordare Domine» e feneix «Intima celesti» [...] [7] *Item I Officier de missa, en pregamins, segons lo dit orda.
[11] (309) Item un Col·lector en pergamí, segons lo dit orde. [5] Item altre libre appellat Col·lector. [8] *Item I Col·lector en pregamins, segons lo dit orda.
[12] (310) Item un Responser en pergamí, segons lo dit orde. [6] Item altre libre appellat Respons de gran forma. [9] *Item I Responser en pregamins, segons lo dit orda.
[13] (311) Item un Saltiri en pergamí, gran, segons lo dit orde. [3] Item I Psalteri ab les ymnes, notat de cant, scrit en pergamins, de gran forma. [10] *Item I Saltiri en pregamins, gran, segons lo dit orda.
[14] (312) Item un Ordinari de pergamins, segons lo dit orde, e de batejar. [12] Item I libre appellat Ordinari, scrit en pergamins, ab posts cubertes de vert ab I tencador de sevastre reyal, qui comensa «Incipit benedictio salis passe [sic]» e feneix «Custodias per». [11] Item I Ordinari de pregamins, segons lo dit orda, e de batezar.
[15] (313) Item un Pontifical cubert de blau, en pergamins. [15] Item I altre libra scrit en pergamins, appellat Pontifical. [12] ***Item I Pontifical cubert de blau, en pregamins.
[16] (314) Item un quaern de pergamins per fer cavallers. [13] Item I cohern de pergamins scrit, qui conté la manera de la consegració dels reys, e una carta qui conté la manera de fer cavallers. [13] Item I coern de pregamins per fer cavallers.
[17] (322) Item un gran libra appellat Responser segons orda de Sistell, en pergamins, en gran forma, cubert de cuyr vermell e comença ab letres vermelles «Sabbato ante primam dominicam». [10] Item I altre libra appellat Diornal, scrit en pergamins ab posts cuberts de vermell e ab tancador de seda gormit d’argent, qui comensa «Sabbato ante primam dominicam», la qual carta ha dues armes reyals de Aragó, e feneix «Seculorum amen».
[18] (323) Item un altra libra de mayor forma, scrit en pergamins, en impnes en cant segons orda de Sistell. [9] Item I altre libre appellat Antifaner scrit, en pergamins ab cuberts e posts cubertes de pell blancha, qui comensa «Christus natus est» e feneix «Muniamur adversus».
[19] (324) Item un altra libra de semblant forma appellat Officiari, en pergamins, qui comensa «Salve sancta parens», cubert de tela verda. [8b] [...] e laltre ha nom Officier votiva, no perfeta, scrit en pergamins e comensa «Salva sancta parens» et finit «Pro nobis». [14] *Item I libra de menor forma appellat Oficarie, en pregamins, que comensa «Salve sancta parens», cubert de tela verda.
[11] Item I libre petit scrit en pergamins ab posts, appellat Suma de Penafort, qui comensa «Quoniam ut ait Ieronimus» e feneix «Non subeat efectum». [15] Item I libra scrit en pergamins, ab posts, appellat Summa de Pena Fort, que comensa «Quoniam ut ait Ieronimus» et feneix «Non subeat efectum».
  • 13 Cf. infra, contesto di nota 26.
  • 14 Considerata la penuria di liquidità, si può pensare che questi libri siano stati permutati in camb (...)
  • 15 Cf. infra, nota 26.

8Dal confronto fra le tre fonti si osserva che quella più ricca di libri è A (19 mss.), seguita da B (17 mss.) e da C (15 mss.): si evidenzia quindi uno scarto di due unità fra A e B e uno scarto di quattro unità fra A e C. Lo scarto di due unità fra A e B è legato al mancato riscontro di tre item (2A, 5A, 9A) e alla presenza di un item supplementare (11B). Lo scarto fra A e C è dovuto, invece, al mancato riscontro di cinque item (2A, 5A, 6A, 17A, 18A) e alla presenza dello stesso item in più (15C=11B, posto nella sezione del documento dedicata a «les robes que no eran contengudes en lo inventari», scil. in A). L’assenza di riscontro in B e in C dell’item 2A è quasi certamente imputabile a una consegna anticipata del volume all’erede13. Non è del tutto improbabile che l’item 5A, assente anch’esso in entrambi i documenti B e C, possa aver condiviso la sorte di 2A, ma è anche possibile che il libro, dopo l’inventariazione, sia stato venduto, impegnato o alienato a qualsiasi titolo14. Lo stesso potrebbe essere accaduto ai manoscritti elencati in 6A=4B15, 17A=10B e 18A=9B: tre codici che non furono riportati a Barcellona da Lleonard de Doni. Alla prassi del trasferimento temporaneo di libri di lusso per garantire l’erogazione di prestiti potrebbe essere legato il mancato riscontro in B (l’elenco intermedio) dell’item 9A, che sappiamo regolarmente riconsegnato (=6C) a Barcellona fra il 1419 e il 1420.

  • 16 A e C elencano per primi i libri ‘profani’ e in seguito i libri liturgici; B procede disordinatame (...)

9Un altro elemento di divario fra i documenti, oltre a quello strettamente numerico appena evidenziato, è la contrapposizione qualitativa dei contenuti: gli elenchi A e C, sia per l’ordine di registrazione16 dei libri sia per i criteri di descrizione, si presentano pressoché simmetrici, tanto da far pensare che C sia stato compilato tenendo presente A; l’elenco B, invece, si caratterizza per un ordinamento degli item e per parametri descrittivi propri. Il testo di A (e, ogni qual volta sia presente l’oggetto, quello di C) solo in alcuni casi si mostra attento alla descrizione dei contenuti del codice, dando conto di incipit ed explicit (1A=1C, 2A, 6A, 7A=4C, 8A=5C, 17A). Anche l’estensore di B talvolta offre questi dati, ma per libri i cui incipit e/o explicit, o i cui eventuali ulteriori contenuti e/o elementi descrittivi, non siano stati specificati in A (10A, 14A, 16A, 17A, 18A, 19A): questo permette di ipotizzare che l’estensore di B conoscesse A e abbia inteso integrarne i ragguagli (rispettivamente in 8aB, 12B, 13B, 10B, 9B, 8bB); per contro, nei casi in cui A e C sono ricchi di dati (6A, 8A=5C), B è più succinto (rispettivamente in 4B e 2B). Il compilatore di B mostra inoltre particolare zelo nell’annotare la presenza, sui codici, di stemmi araldici (1B, 10B).

Il metodo di indagine

  • 17 In generale sull’importanza degli inventari cf. Bennassar 1984 e Bresc-Bautier – Bresc 2014; limit (...)

10L’importanza degli inventari come fonte per la ricostruzione degli aspetti relativi alla circolazione della cultura è un dato più che acquisito dalla storiografia moderna17. Tuttavia, non sempre si sfruttano appieno le potenzialità di queste fonti e ci si ferma a un grado di approfondimento che, per quanto impegnativo, verte sulla sola esegesi degli item di cui si compone l’inventario.

11Lo scopo di questo contributo è quello di mostrare la duttilità di tali fonti e l’arricchimento derivante alle nostre conoscenze dalla loro messa in parallelo, come nel caso in specie, con eventuali inventariazioni diverse degli stessi beni e dal loro confronto con documentazione differente e complementare. Tale metodologia può essere ridotta a tre livelli di indagine.

12a) Il primo livello prevede la sola analisi delle voci della lista base (in genere un inventario post mortem, redatto e pubblicato da un notaio) e la loro interpretazione mirata a identificare, nel caso dei libri, almeno gli autori e i titoli delle opere e, per quelli a stampa, l’edizione. Si tratta di un livello preliminare di lettura, applicabile a tutte le elencazioni a prescindere dall’esistenza di ulteriore documentazione con la quale effettuare un confronto.

  • 18 Un impiego complementare delle fonti, simile a quello proposto e applicato in queste pagine, è in (...)

13b) Il secondo livello introduce l’utilizzo di documentazione complementare alla lista base, che può essere rappresentata da ulteriori inventariazioni degli stessi beni (compilate, talvolta, in tempi e da soggetti diversi e con finalità e criteri differenti rispetto a quelli della lista base) oltre che da altra documentazione patrimoniale e, soprattutto, dalle raccolte epistolari18.

  • 19 La formula «Dalla notitia librorum degli inventari agli esemplari» è nel titolo della raccolta Bor (...)

14c) Il terzo livello, che parafrasando una felice formula già impiegata per il libro a stampa potremmo denominare ‘dall’item all’esemplare’19, è forse quello più complesso e ambizioso. Ci si prefigge, infatti, di giungere a riconoscere il manufatto, di cui nell’inventario si ha solo un’immagine indiretta e spesso imprecisa, in un libro tuttora conservato. Viene in questo modo colmata la lacuna tipica degli studi basati sulle sole fonti inventariali, rappresentata dalla mancata opportunità di un riscontro autoptico sull’esemplare. Perseguendo il terzo livello d’indagine non solo si rende possibile tale riscontro, ma l’esemplare con le sue peculiarità acquisita esso stesso dignità di ‘documento’ da leggere e valorizzare in ottica comparativa con le fonti documentarie propriamente dette studiate nei primi due livelli.

15Mostrerò le potenzialità di questo metodo, che per quanto possa apparire scontato conduce a risultati tutt’altro che prevedibili, mediante due esempi riguardanti la biblioteca di Martino I di Sicilia e relativi ai due livelli d’indagine più alti.

  • 20 Sul Roman de Meliadus si rinvia a Morato 2010, p. 133-158.
  • 21 Cf. Cingolani 1990-1991, p. 90-91.

16Il primo item preso in considerazione è il 2A, riguardante «un libra appellat Meliadiux». Per ciò che attiene al livello preliminare, si può rilevare come esso si riferisca a un Roman de Meliadus: un romanzo cortese appartenente al ciclo di Guiron le courtois (antefatto dell’intero ciclo arturiano), che narra del re Meliadus di Leonois (padre del ben più celebre Tristano) delle sue sfide, dei suoi combattimenti e del suo amore per la regina di Scozia20. Contrariamente a quanto avvenne in area francese e italiana, quest’opera non conobbe una diffusione nei territori peninsulari iberici della Corona d’Aragona se non in ambito reale, dove peraltro la circolazione fu così limitata da far sospettare che le poche notizie documentarie del Meliadus – sei attestazioni lungo tutto il Medioevo21 – siano da ricondurre agli stessi due o tre esemplari che si muovevano all’interno della stretta cerchia familiare del sovrano.

  • 22 Non presentano riferimenti alla coperta gli item 1A=7B=1C, 6A=4B, 7A=1B/2B=4C, 8A=2B/1B=5C, 9A=6C, (...)

17Secondo i dati offerti dalla nostra pergamena, il codice si apriva con una grande illustrazione e si concludeva con un explicit rubricato. Non si hanno notizie a proposito della coperta, la quale sembrerebbe non aver attirato l’attenzione degli estensori dell’inventario (è probabile che sia stata ritenuta irrilevante ai fini patrimoniali o che fosse addirittura assente); il fatto potrebbe anche apparire curioso, dato che ci si sarebbe attesi una legatura consona alla tipologia di libro e al rango del lettore, ma va tenuto presente che altri manoscritti nel bagaglio del sovrano erano quasi certamente sprovvisti di coperta22. L’incompletezza di questi libri è da imputare, con tutta probabilità, alle ristrettezze economiche attraversate dalla casa reale. Ad ogni modo, sulla possibile assenza della coperta si tornerà a ragionare più oltre.

  • 23 Martino il Vecchio, mediante donazione inter vivos, costituì la sua seconda moglie Margherita de P (...)
  • 24 Barcelona, Archivo de la Corona de Aragón, Reg. 2355, fol. 3v ed. in Madurell i Marimon 1979-1982, (...)

18Quanto al secondo livello, apparentemente non sembra possibile dedurre alcunché dalla correlazione dei tre documenti, dato che del Meliadus non si ha traccia negli elenchi successivi B e C. Tale mancato riscontro, ben lungi dall’essere uno sfortunato accidente, ci induce anzi a ipotizzare con saldo fondamento che il manoscritto vada riconosciuto in un Roman de Meliadus spedito dalla Sardegna verso la Penisola iberica, qualche anno dopo la morte di Martino I di Sicilia. Il 25 ottobre 1412, infatti, Margherita de Prades, regina vedova di Martino il Vecchio ma, soprattutto, legittima erede dei beni di Martino il Giovane23, scriveva a suo cugino Berenguer Carròz, conte di Quirra, rettore e capitano del Capo di Cagliari e Gallura, ringraziandolo proprio di un Meliadus che questi le aveva inviato dalla Sardegna24:

La Reyna Margarita. Comte car cosí, [...] fem-vos moltes gràcies del Libre Meliaduix que’ns havets tramès. [...] Data en Barchinona [...] a XXV de octubre any MCCCC dotze [...] A nostre car cosí lo comte de Quirra.

  • 25 Per altre operazioni compiute dal rettore Carróz sulla massa ereditaria di Martino I di Sicilia cf (...)
  • 26 Non è improbabile che un percorso simile sia quello seguito del ms. 6A=4B, il Messale cisterciense (...)

19È verosimile che la regina vedova di Martino il Vecchio ne avesse richiesto l’invio al cugino e che questi, prelevato il libro dalla massa dei beni depositati presso il palazzo reale del Castello di Cagliari (beni ai quali Carròz aveva libero accesso per via del suo ufficio25), glielo avesse fatto recapitare26.

  • 27 Barcelona, Archivo de la Corona de Aragón, Reg. 2355, fol. 91v ed. Madurell i Marimon 1979-1982, p (...)

20Il fatto che il Meliadus di Martino e quello spedito dalla Sardegna alla sua erede siano lo stesso libro ben si concilia con uno snodo successivo della storia del codice recuperato dalla regina Margherita. Due epistole del 1416 ci informano, infatti, di come la sovrana ordinò che il suo Meliadus venisse fatto arrivare a Barcellona (si trovava, forse in prestito, presso Berenguer de Montbui), dove l’elemosiniere della de Prades avrebbe dovuto provvedere a che venisse apprestata una degna coperta per il libro27:

La Reyna Margarida. Mossèn Berenguer, pregam-vos que [...] nós vullats tremetre, com pus prestament porets, en Barchinona, on dins breu temps serem, [...] lo Libre Maliadux, e si serà cas que nós siam en Barchinona encara com lo dit libre hi sia per vós tramès, pregant-vos lo fessats liurar al nostre almoyner mossèn Guillem de Boxadors. Dada en Perpinyà [...] a XI de febrer del any mil quatre cents XVI.

La Reyna Margarita. Almoyner, [...] Nós scrivim a mossèn Berenguer de Montbuy que’ns tramete en Barchinona, dins breus dies [...] un Libre appellat Meliadux, e que si cas és nós encara no y siam, com los tremetrà en Barchinona, que’l liuren a vós. Axí pregam-vos que si’l vos donen que’l façats cobrir e ligar gentilment. Dada en Perpenyà [...] a XI de febrer del any MCCCCXVI.

21Come si può vedere, rilevando la presenza e l’assenza degli oggetti nella terna di inventari e incrociando queste risultanze con i dati che provengono da fonti documentarie distinte e appartenenti a tipologie fra loro lontane, si sono potuti ricostruire i successivi passaggi di mano del codice e, in un torno di tempo di appena quattro anni, individuare almeno tre potenziali fruitori del Roman de Meliadus. Questi, che in base alla sola fonte principale sarebbero rimasti nell’ombra, sono: forse Berenguer Carròz (ante 25 ottobre 1412), Margherita de Prades (post 25 ottobre 1412) e Berenguer de Montbui (1416).


  • 28 Lai 2017.

22A questo punto non resta che portare un esempio che consenta di raggiungere il livello d’indagine più alto, il terzo, che ha visto il riconoscimento del Breviario cisterciense ‘incompleto’ registrato nell’item 9A=6C nel ms. Paris, Bibliothèque nationale de France, Rothschild 2529. Si richiamano qui i soli punti fondamentali della dimostrazione con l’unico intento di mostrare l’efficacia del metodo applicato, rinviando per i dettagli e per la bibliografia a un recente lavoro di chi scrive pubblicato in RHT28.

23Quanto al primo livello, dalla documentazione inventariale si è in grado di desumere che il Breviario di Martino il Giovane era un manoscritto in pergamena, seguiva il cursus monastico cisterciense («segons l’orde de Sistell») ed era incompleto (quest’ultima informazione sarà determinante nel terzo livello d’indagine e ci si tornerà più diffusamente in seguito).

24Per quanto riguarda il secondo livello, come per il Meliadus anche in questo caso la dimostrazione riposa sulle informazioni che derivano dalle altre due liste e dalla lettura della corrispondenza intercorsa fra il committente e le maestranze coinvolte nell’allestimento e fra il committente e il destinatario del libro; inoltre ci si è avvalsi delle inventariazioni dell’erede di Martino il Giovane per effettuare alcuni riscontri.

  • 29 Cf. ivi, p. 289-291. Desidero qui integrare la bibliografia segnalando un saggio, apparso solo di (...)
  • 30 Cf. supra, nota 7.

25Si proceda per ordine. Un manipolo di epistole intercorse fra Martino il Vecchio e Martino il Giovane e fra Martino il Vecchio e gli abati dei monasteri di S. Maria di Poblet (Tarragona) e Sant Cugat del Vallès (Barcellona) ci informa sulle diverse tappe relative al ciclo di produzione del Breviario: Martino il Giovane richiese al padre un Breviario di ottima fattura e facile da utilizzare per l’assenza di rimandi (non si conosce la data); Martino il Vecchio impartì disposizioni sull’allestimento del Breviario all’abate di Poblet, chiedendo che la struttura dei notturni feriali di Quaresima fosse personalizzata secondo le sue istruzioni (17 febbraio 1398); si congratulò per il procedere spedito dell’opera (27 febbraio 1398); comunicò al figlio di essere intenzionato a fornirgli un «bell» Breviario a patto che questi si impegnasse nella recita delle ore canoniche (1402); si procurò, infine, un esperto nell’arte della miniatura per completare il libro con l’apparato decorativo (17 febbraio 1403)29. Da questo momento in poi l’unico Breviario appartenuto ai due sovrani attestato nella documentazione è quello degli elenchi A e C: non si ha traccia di Breviari in nessuna delle pur nutrite e precise inventariazioni post mortem di Martino il Vecchio (1410)30.


  • 31 Per una discussione puntuale del problema cf. Lai 2017, p. 306-307.

26Per l’item 9A=6C, come anticipato, grazie alle informazioni estremamente circostanziate fornite dall’epistola del 17 febbraio 1398 è stato possibile pianificare il terzo livello di indagine. In linea teorica, era infatti plausibile che i desiderata del sovrano si sarebbero rivelati dirimenti, dato che, se eseguiti alla lettera, avrebbero di certo dato origine a un hapax liturgico (tale va infatti considerato in rapporto alle consuetudini cisterciensi31) facilmente riconoscibile nell’eventualità che il libro si fosse conservato. Da qui l’idea di confrontare le caratteristiche della struttura liturgica richiesta da Martino il Vecchio con quella del cosiddetto ‘Breviario di Martino I d’Aragona’: il Breviario cisterciense segnato Paris, BnF, Rothschild 2529 e databile fra la fine del XIV secolo e il principio del XV.

  • 32 Cf. ivi, p. 304-306.

27Ebbene, tale confronto ha dato i suoi frutti facendo registrare un perfetto riscontro fra le istruzioni per la personalizzazione delle ferie di Quaresima contenute nell’epistola e la struttura delle corrispondenti ferie nel codice parigino32.

  • 33 Cf. ivi, p. 296-300.

28Una seconda evidenza materiale conferma l’identificazione fra l’item e il manufatto e costituisce l’elemento capace di tenere insieme il sartiame dell’intera dimostrazione: riguarda l’incompletezza del libro registrata in A e C («Item un Breviari [...] no complit») alla quale corrispondono diverse mancanze rilevabili nel Rothschild 2529. Tali mancanze sono rappresentate: da 27 fogli lasciati in bianco e in parte predisposti per la scrittura; dall’incompiutezza dell’apparato decorativo, portato a termine da mani diverse e più tarde; dall’interruzione ex abrupto dell’Ufficio comune dei santi; da una serie di assenze più sottili fra le quali spicca quella dell’ufficio di san Giorgio, che difatti venne aggiunto nel terzo decennio del XV secolo per volere di Alfonso il Magnanimo; dalla possibile assenza della coperta (desumibile dalla ricopertazione del volume a nemmeno due secoli dall’allestimento)33.

  • 34 Nell’ottica della conquista portata avanti da Martino il Giovane è stato letto il motto cavalleres (...)

29Un’ulteriore conferma di tutto ciò (omessa per esubero di prove su RHT e che qui tengo a integrare) viene dalla presenza delle due aquile imperiali di Svevia-Sicilia in funzione di tenenti dello stemma araldico con i pali d’Aragona, proprio al centro del grande apparato decorativo in cui si esalta la figura del re Davide, archetipo e modello di ogni monarca cristiano (fol. 17v). Anche a voler prescindere da altre evidenze materiali presenti nel medesimo apparato e già opportunamente poste in risalto34, basterebbe questo solo dato iconografico a legare in modo inequivocabile l’allestimento del Breviario all’uso di un re di Sicilia: del resto, secondo i piani di Martino il Vecchio, proprio nella persona di Martino il Giovane e nella sua progenie si sarebbe dovuta compiere l’unione perfetta fra la Corona d’Aragona e il Regno di Sicilia, che avrebbe reso effettiva l’ascendenza imperiale del dominio catalano-aragonese.


  • 35 Cf. Planas Badenas 2009, p. 30 e Planas 2015.
  • 36 Cf. Lai 2017, p. 309-310. Per le incompletezze liturgiche e per l’assenza dell’Ufficio dei defunti (...)

30L’esempio del Breviario dà occasione di sottolineare come il percorso dall’item all’esemplare non sia un esercizio fine a se stesso, ma un procedimento che presenta ricadute anche sulla storia degli studi e su diversi versanti disciplinari. Grazie all’applicazione di tale percorso, ad esempio, va completamente rivista l’ipotesi, più volte avanzata anche in tempi recenti, circa una destinazione del Breviario Rothschild al monastero di Poblet e alle esequie dei sovrani in particolare35: le pesanti incompletezze contenutistiche e i particolari adeguamenti delle strutture liturgiche alle pretese del committente laico impediscono la fruibilità del libro in ambito religioso, ma è soprattutto l’assenza dell’Ufficio dei defunti che invalida il presunto ruolo del Rothschild nei funerali reali36. Ancora, si potrà ragionare sulle motivazioni che spinsero il padre a richiedere una struttura tanto particolare per le ferie di Quaresima (l’adesione personale alla devotio moderna o un progetto più ambizioso che prevedeva il coinvolgimento dell’intera famiglia reale?), il che depone sull’effettivo utilizzo da parte del figlio di un codice liturgico che, visti lo splendore della decorazione e la collocazione in una biblioteca laica, si sarebbe potuto supporre come un oggetto di mero apparato.

31Senza l’ausilio di un accostamento comparativo alle diverse fonti (inventari post mortem, quietanze, epistole, fonti liturgiche, esemplari conservati ecc.) e senza un metodo di interrogazione corale delle stesse, le possibilità di approfondimento mostrate sarebbero rimaste precluse e l’inventario avrebbe continuato a costituire un arido elenco patrimoniale, testimone muto di una vivace e variegata realtà culturale, misconosciuta e forse costretta per sempre tra le forme cristallizzate e solenni del rogito notarile.

Haut de page

Bibliographie

Alcover – Moll 2005 = A.M. Alcover, F. de B. Moll, Diccionari català-valencià-balear, VIII, Palma di Maiorca, 2005.

Barbieri 2000 = E. Barbieri, Introduzione, in E. Barbieri, Il libro nella storia, Milano, 2000 (Humanae litterae, 3), p. vii-xiii.

Bennassar 1984 = B. Bennassar, Los inventarios post-mortem y la historia de las mentalidades, in Actas del II Coloquio de Metodología histórica aplicada. La documentación notarial y la historia, II, Santiago de Compostela, 1984, p. 139-146.

Borraccini 2009 = R.M. Borraccini (a cura di), Dalla notitia librorum degli inventari agli esemplari. Saggi di indagine su libri e biblioteche dai codici Vaticani latini 11266-11326, Macerata, 2009.

Bresc-Bautier – Bresc 2014 = G. Bresc-Bautier, H. Bresc, Une maison de mots. Inventaires de maisons, de boutiques, d’ateliers et de châteaux de Sicile XIIIe-XVe siècles, I-VI, Palermo, 2014 (Fonti e documenti - Mediterranea. Ricerche storiche).

Caldarella 1954 = A. Caldarella, L’impresa di Martino I, re di Sicilia, in Sardegna (a. 1408-1409), Palermo, 1954.

Cingolani 1990-1991 = S.M. Cingolani, «Nos en leyr tales libros trobemos plazer e recreation». L’estudi sobre la difusió de la literatura d’entreteniment a Catalunya. Els segles XIV i XV, in Llengua & Literatura, 4, 1990-1991, p. 39-127.

Cornudella 2016 = R. Cornudella, La il·luminació del llibre a Catalunya al voltant de 1400, in M.R. Terés (a cura di), Catalunya i l’Europa septentrional a l’entorn de 1400. Circulació de mestres, obres i models artístics, Roma, 2016, p. 87-162.

D’Arienzo 2015 = L. D’Arienzo, La lotta contro gli Arborea in Sardegna. La spedizione di Martino il Giovane (1408-1409) e la fine del Giudicato, in M.T. Ferrer i Mallol (a cura di), Martí l’Humà. El darrer rei de la dinastia de Barcelona (1396-1410). L’interregne i el compromís de Casp, Barcellona, 2015, p. 329-381.

Delle Donne 2015 = F. Delle Donne, Gaspare Pellegrino (Gaspar Pelegrí) e la prima storiografia alfonsina, in G. Albanese et al. (a cura di), Il ritorno dei classici nell’Umanesimo. Studi in memoria di Gianvito Resta, Firenze, 2015, p. 231-243.

Domenge c.s. = J. Domenge, Gioielli identitari per un re di “gloriosa memoria”: Martino il Giovane, in A. Soddu, P.F. Simbula (a cura di), Alle radici dell’identità. Linguaggi e rappresentazione del potere nella Sardegna medievale, Roma, c.s.

Eubel 19132 = C. Eubel, Hierarchia catholica medii Aevi, Ab anno 1198 usque ad annum 1431 perducta, I, Monaco, 19132.

Ferrer i Mallol 2016 = M.T. Ferrer i Mallol, Les expedicions a Sardenya de 1408 i 1409, in M.G. Meloni, A.M. Oliva, O. Schena (a cura di), Ricordando Alberto Boscolo. Bilanci e prospettive storiografiche, Roma, 2016, p. 321-350.

Fiesoli – Lai – Seche 2016 = G. Fiesoli, A. Lai, G. Seche, Libri, lettori e biblioteche nella Sardegna medievale e della prima Età moderna, Firenze, 2016 (Biblioteche e archivi, 30; Texts and Studies, 2).

Fort i Cogul 1970 = E. Fort i Cogul, La llegenda sobre Margarida de Prades, Barcellona, 1970.

Hauf i Valls 1985 = A.G. Hauf i Valls, Fra Joan Eixemeno, OFM, i la seva Quarentena de contemplació. Aproximació a l’home i l’obra, in Randa, 17, 1985, p. 15-63.

Iglesias i Fonseca 1996 = J.A. Iglesias i Fonseca, Llibres i lectors a la Barcelona del segle XV. Les biblioteques de clergues, juristes, metges i altres ciutadans a través de la documentació notarial (anys 1396-1475), testi di dottorato, Universitat Autònoma de Barcelona, 1996.

Iodate 1947 = F. Iodate, Inventario de los bienes de la Reina Dª María, esposa de Pedro IV, rey de Aragón, in Principe de Viana, 8/28, 1947, p. 417-435.

Lai 2017 = A. Lai, Il Breviario di Martino I d’Aragona (1396-1410). Contributo alla storia del ms. Paris, BnF, Rothschild 2529, in Revue d’histoire des textes, 12, 2017, p. 289-320.

Lai c.p. = A. Lai, Libri e letture in una corte dell’Italia meridionale. Il caso di Martino I di Sicilia (1392-1409), in corso di preparazione.

Lai c.s. = A. Lai, L’inventario post mortem di Martino I di Sicilia. Edizione del documento (Barcelona, Biblioteca nacional de Catalunya, perg. 497) con alcune riflessioni di carattere culturale, in A. Soddu, P.F. Simbula (a cura di), Alle radici dell’identità. Linguaggi e rappresentazione del potere nella Sardegna medievale, Roma, in corso di stampa.

Llompart 1986 = G. Llompart, Inventarios de templos y particularidades del culto en la ciudad gótica de Mallorca, in Estudios lulianos, 75, 1986, p. 253-268.

Madurell i Marimon 1979-1982 = J.M. Madurell i Marimon, Documents culturals medievals (1307-1485) (Contribució al seu estudi), in Boletín de la Real academia de buenas letras de Barcelona/Butlletí de la Reial acadèmia de bones lletres de Barcelona, 38, 1979-1982, p. 301-473.

Massó Torrents 1905 = J. Massó Torrents, Inventari dels bens mobles del rey Martí d’Aragó, in Revue hispanique, 12, 1905, p. 413-590.

Mesado i Gimeno 2015 = X. Mesado i Gimeno, Els vescomtes de Gallano. Un llinatge baronial de la Corona d’Aragó en la baixa Edat mitjana, I, testi di dottorato, Universitat de València, 2015.

Miret i Sans 1909-1913 = J. Miret i Sans, Llibres y joyes del rey Martí d’Aragó no inventariats en 1410 per la reyna Margarida, in Revista de la Asociación artístico-arqueológica barcelonesa, 6, 1909-1913, p. 215-228.

Morato 2010 = N. Morato, Il ciclo di «Guiron le courtois», Firenze, 2010 (Archivio romanzo, 19).

Pedraza Gracia 2011 = M.J. Pedraza Gracia, Los inventarios y las bibliotecas, in M.J. Pedraza Gracia, El conocimiento organizado de un hombre de Trento. La biblioteca de Pedro del Frago, obispo de Huesca en 1584, Saragozza, 2011, p. 17-35.

Planas 2015 = J. Planas, La paz de las plegarias: lecturas religiosas de la reina María de Luna, in e-Spania, 20, février 2015, consultato il 30 settembre 2017, http://e-spania.revues.org/24155.

Planas Badenas 2009 = J. Planas Badenas, El Breviario de Martín el Humano. Un códice de lujo para el Monasterio de Poblet, Valencia, 2009.

Przeczewski 2003 = Missale Franciscanum Regulae codicis VI.G.38 Bibliothecae Nationalis Neapolinensis, ed. M. Przeczewski, Città del Vaticano, 2003 (Monumenta, studia, instrumenta liturgica, 31).

Putzulu 1977 = E. Putzulu, Carroz Berengario, s.v., in DBI, 20, Roma, 1977, p. 767-769.

Riera i Sans 1987 = J. Riera i Sans, Presència de Josefus a les lletres catalanes medievals, in Studia in honorem prof. M. de Riquer, II, Barcelona, 1987, p. 179-220.

Rubió i Balaguer 1910 = J. Rubió i Balaguer, Inventari dels béns que foren de la marmesoria del rey Martí II de Sicília, in Estudis universitaris catalans, IV, 1910, p. 399-408.

Rubió i Balaguer 1987 = J. Rubió i Balaguer, Inventari dels béns que foren de la marmessoria del rei Martí II de Sicília († 25 juliol 1409), in Història i historiografia, Barcellona, 1987, p. 58-73.

Rubió i Lluch 1908 = A. Rubió i Lluch, Documents per l’historia de la cultura catalana mig-eval, I, Barcelona, 1908 (riprod. anast. Barcellona, 2000 [Memòries de la Secció històrico-arqueològica, 54/1]).

Rubió i Lluch 1921 = A. Rubió i Lluch, Documents per l’historia de la cultura catalana mig-eval, II, Barcelona, 1921 (riprod. anast. Barcellona, 2000 [Memòries de la Secció històrico-arqueològica, 54/2]).

Santoro 2007 = D. Santoro, Il tesoro recuperato. L’inventario dei beni delle regine di Sicilia confiscati a Manfredi Alagona nel 1393, in Anuario de Estudios Medievales, 37-1, 2007, p. 71-106.

Seche 2016 = G. Seche, Le fonti inventariali e gli studi sulla circolazione del libro, in G. Fiesoli, A. Lai, G. Seche, Libri, lettori e biblioteche nella Sardegna medievale e della prima Età moderna, Firenze, 2016 (Biblioteche e archivi, 30; Texts and Studies, 2), p. 29-39.

Soldani 2005 = M.E. Soldani, Dalla bottega al feudo: l’ascesa sociale dei de Doni tra Barcellona e la Sardegna nel Basso Medioevo, in La mediterrània de la Corona d’Aragó, segles XIII-XVI. VII centenari de la sentència arbitral de Torrellas, 1304-2004, XVIII Congrés d’història de la Corona d’Aragó, II, Valencia, 2005, p. 1159-1173.

Tramontana 2008 = S. Tramontana, Martino I d’Aragona, re di Sicilia, s.v., in DBI, 71, Roma, 2008, p. 288-293.

Haut de page

Notes

1 Sulla figura di Martino I di Sicilia, sul contesto storico-politico e sulla spedizione di Sardegna cf. Tramontana 2008, D’Arienzo 2015 e Ferrer i Mallol 2016, con ulteriori rimandi bibliografici.

2 Cf. Lai c.p.

3 In questa sede mi piace richiamare l’idea di una storia del libro «a tutto campo» mirante, più che alla descrizione della realtà libraria perseguita dalla storia del libro in senso stretto, a rendere «evidente la traccia lasciata [...] dai libri nella storia degli uomini»: Barbieri 2000, p. x.

4 Questa fonte è pubblicata integralmente in Lai c.s.

5 Tralascio in questa sede l’elenco dei beni che nel 1393 passarono a Martino il Giovane e che furono delle regine Costanza d’Aragona (1343-1363) e Maria di Sicilia (1377-1401) rispettivamente zia e moglie in prime nozze del sovrano: sfortunatamente i libri ivi censiti (ed. Santoro 2007) sono descritti in modo troppo sommario perché si possa anche solo tentare un confronto con le liste qui prese in considerazione.

6 Cf. infra, nota 7.

7 Il fascicolo si apre con la titolatura Hec omnia bona fuerunt manumissorie illustrissimi domini Martini bone memorie regis Sicilie (ms. 178/2, fol. 13r). In testa all’elenco si legge Translatum est in posse Iohannis Ferrarii notarii publici Barchinone (ivi, fol. 14r). Il translatum in questione fu pubblicato in Rubió i Balaguer 1910, su trascrizione di Rafel Closas, e ripreso tal quale in Rubió i Balaguer 1987. Nei due contributi si attribuisce (per un errore tipografico) l’elenco dei beni a Martino II di Sicilia, ossia a Martino il Vecchio. Forse a causa di ciò l’edizione è rimasta nell’ombra, considerato anche che di Martino il Vecchio sono noti inventari molto più cospicui (cf. Massó Torrents 1905 e Miret i Sans 1909-1913) e che Rubió i Balaguer ha indicato l’inventario edito da Massó Torrents come comprensivo dei beni dell’elenco pubblicato nel 1910 (cf. Rubió i Balaguer 1910, p. 399 = Rubió i Balaguer 1987, p. 59). A proposito di questa edizione, si aggiunga che vi si ignorano l’elenco A e il ms. 178/1: dalla mancata conoscenza di quest’ultimo ms. si deduce che, nel 1910, 178/1 e 178/2 dovevano essere ancora indipendenti. Nemmeno nel 1987 Rubió i Balaguer mostra di conoscere l’unione dei due documenti: è probabile però che, fin dal principio, lo studioso non abbia consultato il ms., affidandosi alla «còpia» effettuata da Closas (Rubió i Balaguer 1910, p. 408 = Rubió i Balaguer 1987, p. 73). L’edizione parziale offerta in questa sede corregge e integra la precedente.

8 A piè di pagina del primo foglio del fascicolo si specifica: Debetur salarium huius translati per venerabilem Ferdinandum Dominici, Galcerandum Sabaterii et Raymundum de les Planes qui ipsum requisiverunt fieri (ms. 178/2, fol. 13r). Ferran Domènec e Galceran Sabater sono entrambi citati nel documento A, rispettivamente quali camerlengo di Martino I di Sicilia e testimone delle operazioni inventariali: cf. Lai c.s.

9 Cf. infra, contesto di n. 23-26.

10 Nella titolatura del fascicolo si legge In hoc caterno continentur omnia illa bona de quibus Iohannes Rossell tamquam procurator et actor manumissorie domini regis Sicilie bone memorie fecit apocham seu facere tenetur honorabili Leonardo de Doni nomine honorabilis Gerardi de Doni (ms. 178/1, fol. 1r). Il vescovo fra Joan Eixemeno, già confessore di Martino il Giovane e in seguito di Margherita de Prades, risulta unico esecutore testamentario propter defectum aliorum manumissorum [...], serenissimi domini Martini regis Aragonum [...], et Egidii Roderic de Liori, militis, Regni Aragonum gubernatoris, viam universe carnis ingressorum [...] (ivi, fol. 2r). Su Joan Eixemeno cf. Hauf i Valls 1985 e, limitatamente al suo ruolo di confessore della regina de Prades, Rubió i Lluch 1908, p. 446, doc. DXII. Su Gerard e Lleonard de Doni e sui loro stretti rapporti con la Corona cf. Soldani 2005.

11 Sull’attestazione in vita di Gil Roís de Liori cf. Mesado i Gimeno 2015, p. 214-218, in part. p. 217-218. Sulla conclusione dell’episcopato di Joan Eixemeno e sulla nomina del successore cf. Eubel 19132, p. 340. Nel preambolo discorsivo della ricevuta del ms. 178/1 è menzionato un documento datato 15 gennaio 1417, dove il 1417 è citato come anno in corso: Quintadecima die ianuarii, anno presenti et subscripto a nativitate Domini millesimo CCCC septimo decimo (ms. 178/1, fol. 2r). Ciò sembrerebbe datare la redazione della ricevuta fra il 15 gennaio 1417 e l’ultimo giorno dell’anno in corso, ossia il 24 dicembre 1417 dato che nei territori della Corona d’Aragona vigeva lo stile della Natività. Tuttavia una simile collocazione cronologica non si concilierebbe con Gil Roís de Liori ancora in vita né con le date dell’episcopato di Joan Eixemeno, citato nel documento col titolo di vescovo di Malta ([...] ordinatus a reverendo in Christo patre et domino, fratre Iohanne Exemeno ordinis Minorum, in Sacra Pagina magistro, olim serenissimi principis domini domini Martini Sicilie regis, bone memorie, confessore, nunc vero miseracione divina Meliveti episcopo, manumissore solo et unico [...] [ivi, fol. 2r]), ma eletto a quella sede solo il 16 marzo 1418 e autorizzato a ricevere la consacrazione il 7 maggio successivo (cf. Eubel 19132, p. 340). A questo punto è facile credere che il redattore della minuta 178/1 sia caduto in errore nel dichiarare il 1417 come presens e subscriptus o, tutt’al più, nel vergarne le cifre finali.

12 Gli item degli elenchi A, B e C sono stati numerati tra parentesi quadre, seguendo l’ordine progressivo in cui compaiono nei documenti. Nell’elenco A, accanto al numero d’ordine fra quadre, figura un numero tra parentesi tonde che rinvia al numero d’ordine assegnato nell’edizione Lai c.s. L’ordine originario degli item dei documenti B e C è stato adattato al fine di mostrare le corrispondenze fra i tre elenchi. L’item 8 dell’elenco B è stato scisso in 8aB e 8bB in quanto concernente due libri. La presenza di un asterisco accanto ad alcuni libri dell’elenco C ne indica la vendita da parte dei curatori testamentari, il doppio asterisco la cessione in pegno, il triplo il trasferimento del libro a un membro del seguito di Martino. Gli item 2A e 5A non vengono abbinati a causa del loro mancato riscontro in B e C. Va precisato che l’abbinamento 6A=4B è stato effettuato per esclusione, dato che non si trovano altri Messali in B e C al di fuori di quelli delle due terne 7A=1B/2B=4C e 8A=1B/2B=5C. Non avverserebbe la coppia 6A=4B il fatto che il termine Oficier venga sempre usato in riferimento al repertorio liturgico della messa sia nei tre elenchi (cf. 10A=8aB=7C e 19A=8bB=14C) sia in altri documenti da me vagliati (cf. Rubió i Lluch 1908, p. 176, doc. CLXXIII [incipit «Ad te levavi», introito della messa della domenica I di Avvento] e Iglesias i Fonseca 1996, n. 132, item 7 [incipit «Salve sancta parens», introito della messa votiva della Vergine Maria]); mentre neutre, cioè prive di elementi connotanti, sono tutte le altre occorrenze del termine a me note (cf. Alcover – Moll 2005 s.v. «Oficier»; Rubió i Lluch 1908, p. 148, doc. CXLVI; Rubió i Lluch 1921, p. 76, 124, 344, doc. LXXV, CXXV, CCCLV; Iodate 1947, p. 434; Llompart 1986, p. 262). Tuttavia non si può escludere il mero errore di A o B (Missal in luogo di Oficier o viceversa) né l’omissione in A di un Oficier e in B di un Missal (in questo caso 6A e 4B sarebbero riferiti a due distinti manoscritti). Il Messale romano 7A si può abbinare in modo indifferente a 1B e 2B in quanto i Francescani, fin dalla prima metà del XIII secolo, adottarono la consuetudo liturgica della Curia romana: cf. Przeczewski 2003, p. XXIII-XXVII. La coppia 11B=15C non presenta alcun parallelo con A, in quanto il libro sfuggì alla prima inventariazione.

13 Cf. infra, contesto di nota 26.

14 Considerata la penuria di liquidità, si può pensare che questi libri siano stati permutati in cambio di beni necessari alla prosecuzione della missione sarda o ceduti a titolo di ricompensa: una prassi simile è attestata, ad esempio, a favore del luogotenente di Sardegna che nel 1410 ricevette in dono da Martino il Vecchio vari beni suntuari, tra i quali un prezioso libro d’ore, appartenuti a Martino il Giovane: cf. Fiesoli – Lai – Seche 2016, p. 320-321, n. 565-566. Un libro d’ore, probabilmente lo stesso offerto in un primo tempo al luogotenente, risulta impegnato nel 1411: cf. ivi, p. 83, n. 108-109. Non va neppure dimenticato che una parte dei beni del giovane re di Sicilia fu data in pegno reiteratamente fino al XVII secolo: cf. Domenge c.s., con ulteriore bibliografia. La prassi dell’alienazione trova ulteriore conferma nei marginalia di C, dai quali risulta che quasi tutti i manoscritti, una volta riportati a Barcellona, furono venduti, dati in pegno, o ceduti a titolo non oneroso.

15 Cf. infra, nota 26.

16 A e C elencano per primi i libri ‘profani’ e in seguito i libri liturgici; B procede disordinatamente, elencando i libri liturgici inframmezzati alle altre letture.

17 In generale sull’importanza degli inventari cf. Bennassar 1984 e Bresc-Bautier – Bresc 2014; limitatamente agli inventari di libri cf. Pedraza Gracia 2011 e Seche 2016. Un efficace esempio dell’utilità degli inventari librari per la ricostruzione storico-culturale è in Delle Donne 2015, p. 238-241.

18 Un impiego complementare delle fonti, simile a quello proposto e applicato in queste pagine, è in Riera i Sans 1987, in part. p. 180-184 dove si ricostruisce la storia di due manoscritti di Flavio Giuseppe che appartennero a Giovanni il Cacciatore e a Martino il Vecchio.

19 La formula «Dalla notitia librorum degli inventari agli esemplari» è nel titolo della raccolta Borraccini 2009.

20 Sul Roman de Meliadus si rinvia a Morato 2010, p. 133-158.

21 Cf. Cingolani 1990-1991, p. 90-91.

22 Non presentano riferimenti alla coperta gli item 1A=7B=1C, 6A=4B, 7A=1B/2B=4C, 8A=2B/1B=5C, 9A=6C, 10A=8aB=7C, 11A=12B=11C, 16A=13B=13C. Su un codice quasi certamente privo di coperta cf. infra, contesto di nota 34.

23 Martino il Vecchio, mediante donazione inter vivos, costituì la sua seconda moglie Margherita de Prades erede del patrimonio di suo figlio Martino il Giovane: cf. Miret i Sans 1909-1913, p. 216. Non si dimentichi, inoltre, che il curatore dell’eredità di Martino il Giovane, fra Joan Eixemeno, era stato anche il confessore personale della de Prades cf. supra, nota 10.

24 Barcelona, Archivo de la Corona de Aragón, Reg. 2355, fol. 3v ed. in Madurell i Marimon 1979-1982, p. 341-342, doc. 62. Su Margherita de Prades e Berenguer Carròz cf. rispettivamente Fort i Cogul 1970 e Putzulu 1977.

25 Per altre operazioni compiute dal rettore Carróz sulla massa ereditaria di Martino I di Sicilia cf. Fiesoli – Lai – Seche 2016, p. 83, n. 108-109 e Domenge c.s.

26 Non è improbabile che un percorso simile sia quello seguito del ms. 6A=4B, il Messale cisterciense assente nell’elenco C: risulta infatti che nel 1430 un Messale cisterciense, appartenuto a Margherita de Prades, si trovasse da tempo in pegno presso il canonico barcellonese Pere Palau (cf. Iglesias i Fonseca 1996, p. 57).

27 Barcelona, Archivo de la Corona de Aragón, Reg. 2355, fol. 91v ed. Madurell i Marimon 1979-1982, p. 344-345, doc. 66-67.

28 Lai 2017.

29 Cf. ivi, p. 289-291. Desidero qui integrare la bibliografia segnalando un saggio, apparso solo di recente, che dedica ampio spazio alla decorazione del Breviario Rothschild: cf. Cornudella 2016.

30 Cf. supra, nota 7.

31 Per una discussione puntuale del problema cf. Lai 2017, p. 306-307.

32 Cf. ivi, p. 304-306.

33 Cf. ivi, p. 296-300.

34 Nell’ottica della conquista portata avanti da Martino il Giovane è stato letto il motto cavalleresco dell’Ordine della Correggia «As a far fasses» («Compi ciò che si deve fare») dello stesso fol. 17v, che è da ritenersi «quasi come un incitamento e un augurio che Martino il Vecchio formulava per il figlio»: Caldarella 1954, p. 23-24, nota 1. Parimenti ho focalizzato nell’ambito del fervore espansionistico una particolarità nella registrazione della morte di Alfonso il Benigno (1327-1336) presente nel calendario del Breviario, ossia il riferimento alla spedizione militare da lui compiuta per la conquista della Sardegna: cf. Lai 2017, p. 301.

35 Cf. Planas Badenas 2009, p. 30 e Planas 2015.

36 Cf. Lai 2017, p. 309-310. Per le incompletezze liturgiche e per l’assenza dell’Ufficio dei defunti in particolare, cf. ivi, p. 300-301, nota 36.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Andrea Lai, « Per la ricostruzione della ‘biblioteca’ di Martino I di Sicilia (1392-1409). Fonti documentarie e metodo d’indagine »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 130-2 | 2018, mis en ligne le 07 mai 2018, consulté le 24 mars 2025. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/4115 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.4115

Haut de page

Auteur

Andrea Lai

Università degli Studi di Sassari, alai@uniss.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search