Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros130-2Les observances régulières : hist...Riforme e osservanze tra XIV e XV...

Abstract

L’articolo presenta sinteticamente le principali tendenze della storiografia sulle osservanze dalle origini fino al Concilio di Trento, in modo da individuare i principali problemi aperti e gli aspetti ancora da indagare. Il discorso, condotto in una prospettiva generale e, per quanto possibile, comparativa, si articola in tre parti: la prima ripercorre la storiografia che ha affrontato il problema dell’Osservanza da un punto di vista complessivo; la seconda, dopo aver discusso il problema dell’inquadramento cronologico e geografico e della messa a fuoco terminologica e concettuale del fenomeno, tenta di passare in rassegna criticamente i campi d’indagine privilegiati dagli studi sulle osservanze; la terza, infine, propone una sorta di piccola ‘agenda storiografica’, richiamando alcune fonti, figure e problemi che attendono ancora uno studio adeguato. 

Torna su

Note dell’autore

Ho discusso queste pagine con Lucio Biasiori, Francesco Carta, Isabella Gagliardi, Marco Iacovella, Antonio Montefusco e Ludovic Viallet, che ringrazio vivamente per i loro suggerimenti.

Testo integrale

1L’obiettivo di questo contributo è presentare, in modo sintetico e per forza di cose selettivo, le tendenze della storiografia sulle osservanze dalle origini fino al Concilio di Trento, in modo da individuare i principali problemi aperti e gli aspetti ancora da indagare. Dal momento che alla storiografia dei singoli Ordini sono dedicati, in questo stesso fascicolo, altri contributi specifici, adotterò una prospettiva generale e, per quanto possibile, comparativa.

  • 1 Miccoli 1974, p. 432.

2Il mio discorso si articola in tre parti. La prima intende ripercorrere la storiografia che ha affrontato il problema dell’Osservanza da un punto di vista complessivo: dagli studi pionieristici svolti o promossi da Kaspar Elm a quelli recenti di James Mixson e Bert Roest. Dopo aver discusso il problema dell’inquadramento cronologico e geografico e della messa a fuoco terminologica e concettuale del fenomeno osservante, la seconda parte tenterà di passare in rassegna criticamente i campi d’indagine privilegiati dagli studi sulle osservanze: in estrema sintesi, i loro complessi rapporti con la politica, la società e la cultura del tempo. La terza parte, infine, proporrà una sorta di piccola «agenda storiografica», richiamando alcune fonti o figure che attendono ancora studi adeguati, e si concentrerà su un problema di fondo, di cui la storiografia recente si sta mostrando sempre più consapevole: la necessità di decostruire la narrazione propria della storiografia osservante. A tal proposito – dal momento che le ricerche particolari, come ebbe a scrivere Giovanni Miccoli all’inizio della sua grande sintesi sulla storia religiosa italiana tra VI e XVI secolo, «sono un po’ l’ossatura ma anche la difesa di ogni studioso di storia»1 – aggiungerò, per concludere, qualche proposta e osservazione tratta dalle ricerche che ho svolto in prima persona.

A partire da Kaspar Elm: le origini della storiografia sulle osservanze

  • 2 Elm 1985, p. 151 e Elm 1980.

3«Nessuna altra epoca della storia europea è contrassegnata così profondamente dall’aspirazione alla riforma e da tentativi di realizzarla come il XIV ed il XV secolo»2. Queste parole, scritte oltre trenta anni fa, sintetizzano efficacemente il principale presupposto e il punto di forza della proposta storiografica di Kaspar Elm: la significatività, la rilevanza storica delle riforme e osservanze interne agli Ordini religiosi nel cosiddetto tardo medioevo («Spätmittelalter» – o «Late Middle Ages», «Moyen Âge tardif», etc.).

4Per cogliere tale rilevanza storica, Elm ha per primo richiamato la necessità da un lato di una storiografia imparziale, che non si identificasse ideologicamente con uno dei soggetti storici in causa; dall’altro, di una prospettiva più ampia, comparativa (non limitata a un solo Ordine o a una sola regione) e interdisciplinare (in modo da comprendere il carattere «totale» della proposta osservante tra politica e società, economia e cultura).

  • 3 Grundmann 1935.
  • 4 Elm 2005.

5Formatosi alla scuola di Herbert Grundmann, Elm ha continuato e completato la prospettiva aperta dal suo maestro nel 1935, con i Movimenti religiosi nel Medioevo3, attraverso un’attenta analisi delle strutture istituzionali e della loro evoluzione. Lo studio, proposto da Grundmann, dei margini e degli interstizi degli Ordini stabiliti non è stato abbandonato (basti ricordare le indagini di Elm sullo stato «semi-religioso», sulla vita regularis sine regula nel medioevo4), ma è stato giustamente ricondotto a una dialettica più articolata, talvolta anche polemica, con le istituzioni di riferimento. Quella proposta da Elm si può definire, dunque, una storia delle istituzioni complessa (attenta alle specifiche dimensioni delle diverse iniziative e anche, per necessario contrasto, alle esperienze che non arrivarono ad istituzionalizzarsi) e comparata (rivolta all’ordo monasticus come all’ordo canonicus, agli Ordini cavallereschi e ospedalieri come agli Ordini mendicanti). Nei fatti, essa è riuscita inoltre ad applicare i suoi propositi interdisciplinari, mostrando come la storia degli Ordini religiosi tra XIV e XVI secolo abbia interagito con i principali mutamenti che caratterizzarono quell’età (la rinascita delle città dopo la Peste Nera, la concentrazione del potere nelle mani dei consigli cittadini o dei principi territoriali, la nascita di una nuova etica economica, i nuovi orizzonti della devozione, della predicazione in volgare, e dell’educazione umanistica).

  • 5 Elm 1989.
  • 6 Neidiger 1981.
  • 7 Becker 1970, 1980; Schreiner 1986, 1992.
  • 8 Mixson – Roest 2015.

6Non è possibile, qui, soffermarsi su tutti i convegni e i volumi collettivi curati da Elm, tra cui spicca quello del 1989, dedicato a Reformbemühungen und Observanzbestrebungen im spätmittelalterlichen Ordenswesen, tuttora la panoramica più completa sull’argomento5. Né è possibile ricordare la generazione di storici che, sotto la sua guida, ha pubblicato una serie di monografie e studi sugli Ordini mendicanti (come Bernhard Neidiger6) o sulle iniziative di riforma nel mondo benedettino (come Petrus Becker e Klaus Schreiner7), fino al grande progetto di ricerca sulle Strutture istituzionali degli ordini medievali (Institutionelle Strukturen mittelalterlicher Orden) diretto da Gert Melville, con la relativa collana Vita regularis. Importa sottolineare, piuttosto, che se anche in Francia e in Italia gli studi su alcune correnti dell’Osservanza (in particolare sul caso francescano) sono ormai numerosi e spesso significativi, recentemente è nei Paesi Bassi e negli Stati Uniti che è stata raccolta la sfida di Elm, di una storia complessiva delle riforme osservanti. A James Mixson e Bert Roest si deve infatti la pubblicazione, nel 2015, di un Companion to Observant Reform in the Late Middle Ages and Beyond che propone, da prospettive diverse, una messa a punto della produzione storiografica recente, e al contempo una serie di nuovi risultati e di spunti per ulteriori ricerche8.

  • 9 Roest 2009.
  • 10 Mixson 2013.

7Sulle tre parti in cui è diviso il libro (I. Observant reform as institutional reform; II. Observant reform, society and culture; III. Observant legacies) torneremo tra breve. Resta da aggiungere che ai due curatori, oltre a indagini di prima mano sulla storia culturale delle osservanze, si devono anche le sintesi più recenti sul fenomeno osservante nel suo complesso. Nel IV volume della Cambridge History of Christianity, infatti, Roest ha ripercorso in modo rapido ma analitico, e in un’ottica europea, le correnti osservanti presenti all’interno dei diversi Ordini9; mentre in un saggio del 2013 – ripreso e ampliato nell’introduzione al cit. Companion to Observant Reform – Mixson ha passato in rassegna i principali temi della storiografia sulle osservanze, le prospettive aperte e i nodi ancora da sciogliere10. Nel complesso, non si può non concordare con lo studioso statunitense rispetto al carattere ancora frammentario degli studi sulle Osservanze, la cui rilevanza nel contesto tardo-medievale è spesso ignorata o sottovalutata, al di fuori degli specialisti; mentre sul giusto richiamo alla necessità di decostruire il discorso osservante torneremo nelle conclusioni.

  • 11 Fois 1979, 1980, 1985, 1988, 1991.

8Ripercorrendo le origini della storiografia sulle osservanze nel loro complesso, però, vale la pena ricordare anche gli studi di Mario Fois, forse meno noti, ma paralleli a quelli di Elm. Prima di alcuni pionieristici studi sui rapporti tra il papato e l’Osservanza minoritica, Fois scrisse infatti la voce sulle Congregazioni di osservanza per il Dizionario degli Istituti di Perfezione (versione sintetica di un più ampio intervento del 1979 sull’«Osservanza» come espressione della “Ecclesia semper renovanda”). Sulla base di tale indagine complessiva egli poté mettere in evidenza alcuni aspetti critici del già citato e pur fondamentale volume collettivo curato da Elm nel 1989: i limiti geografici, che tagliavano fuori l’Italia, la Spagna, e in parte la Francia; le omissioni (anche importanti, come nel caso di Santa Giustina) e la mancanza di attenzione per l’organizzazione interna delle diverse congregazioni11. Nell’attenzione alle peculiarità giuridico-istituzionali e all’ecclesiologia soggiacente alle riforme osservanti può riassumersi il principale contributo di Fois sull’argomento. Al di là di questo, l’affresco da lui dipinto concordava in buona parte con quello proposto, indipendentemente, da Elm, a partire dallo studio dell’Osservanza non solo in quanto auto-riforma, ma come riflesso di un desiderio di riforma più generale, condiviso anche dai laici. Sia Elm sia Fois, anzi, a proposito della complessa fenomenologia della nascita e dello sviluppo delle osservanze – tra autorità laiche, papato, episcopato e concili, zelo religioso e aneliti culturali, obiettivi politici ed interessi economici – hanno sottolineato l’importanza dell’appoggio dei poteri laici. Si tratta, del resto, di uno degli aspetti cui la storiografia successiva dedicata alle singole osservanze si è mostrata più sensibile.

Politica, società, cultura: problemi e aspetti degli studi recenti

9Prima di esaminare i tre grandi campi di indagine – politico, sociale e culturale – privilegiati dalla storiografia sulle osservanze, non è inutile accennare esplicitamente ad alcuni problemi: problemi da un lato di inquadramento cronologico e geografico, dall’altro di messa a fuoco terminologica e concettuale.

  • 12 Vd. Nimmo 1985; Sensi 1985, 1992; e, per un bilancio critico, Pellegrini 2017. Sui complessi rappo (...)

10Dal punto di vista della cronologia, la storiografia tende a porre l’inizio delle riforme osservanti intorno al 1380: in quel decennio presero forma le iniziative riformatrici dei canonici agostiniani di Windesheim e degli eremitani di San Salvatore di Lecceto (vicino Siena), il Generale dell’Ordine domenicano Raimondo di Capua articolava il proprio programma osservante e nuovi fermenti attraversavano gli universi benedettino e francescano. Unanime è anche l’accordo sul peso decisivo dei decenni del Grande Scisma nell’amplificazione dei desideri e appelli di riforma. In questo quadro, rappresenta un’eccezione importante l’Ordine dei frati Minori: l’Osservanza francescana, infatti, affonda le sue origini nei numerosi e spesso contrastanti tentativi che risalgono alla prima metà del Trecento e che si allacciavano in vario modo alla tradizione rigorista dei cosiddetti «spirituali»12. Ma come si modificarono gli ideali di rinnovamento dell’Ordine, dagli spirituali agli Osservanti? E come si spiega, questa peculiarità francescana? Essa fu davvero tale, o può essere resa meno «eccezionale» da una ricostruzione comparata della «preistoria», per così dire, delle osservanze interne ai diversi Ordini?

11Quanto all’altro estremo – quello finale – dell’arco cronologico considerato dalla storiografia, il problema è anche più complesso. Non è chiaro, infatti, dove si ponga, tra gli anni della Riforma e il Concilio di Trento, passando per la fondazione dei nuovi Ordini religiosi cinquecenteschi, lo spartiacque decisivo. Peraltro, se è indubbio che la Riforma abbia rappresentato un punto di svolta fondamentale, tale svolta non è stata ancora colta, dalla storiografia, in tutta la sua complessità. Una complessità anzitutto geografica: e veniamo quindi al secondo elemento che rende difficile un inquadramento generale del fenomeno osservante.

  • 13 Roest 2015 e – con particolare riferimento a Lutero – Saak 2017.
  • 14 Roest 2013a; Turley 2014.

12«Osservanza» non significò certo la stessa cosa, poniamo, in Italia e in Germania (e a tal proposito Roest ha mostrato come numerosi esponenti della prima Riforma fossero culturalmente legati al mondo osservante tedesco, dai cui ranghi spesso provenivano13). D’altronde, le riforme osservanti riguardarono non soltanto l’intera Europa – dalle isole britanniche ai Balcani, dall’Europa centrale alla penisola iberica – ma anche il Nuovo Mondo (dal momento che le prime missioni oltreoceano furono quasi esclusivamente affidate ai frati Osservanti dei due principali Ordini mendicanti14).

  • 15 Viallet 2014; e vd. anche, sulla questione dei nomi e delle identità osservanti, Viallet 2016b.

13Alle difficoltà di inquadramento cronologico e geografico, si aggiunge poi la confusione terminologica. In tal senso, uno studio comparato dell’uso dei termini observantia / observantes e dei loro sinonimi all’interno dei diversi Ordini sarebbe molto utile. Facendo tesoro delle ricerche di Ludovic Viallet sul «senso dell’Osservanza» negli spazi francese e tedesco15, tale storia comparata aiuterebbe a comprendere meglio tanto l’auto-coscienza dei religiosi quanto i modi e le sfumature con cui essi erano percepiti dalla società del tempo. Limitandoci al contesto italiano, ad esempio, è evidente che fratres de familia o zoccolanti, colli torti o spigolistri non siano termini neutri, né, tantomeno, intercambiabili.

  • 16 Machiavelli 1995, p. 116-117. Per una lettura di questo passo vd., da una prospettiva diversa, Ver (...)
  • 17 Del Rio 1679, p. 466 (III, 2: vana observantia est magiam superstitiosam, qua commodum aliquod spe (...)
  • 18 Fiocchi 2008; Paoli 2008.

14Ma la storiografia osservante dovrebbe servirsi degli strumenti della storia della lingua anche ricostruendo la più ampia costellazione dei significati del termine observantia nel tardo medioevo. «Non può [...] uno signore prudente, né debbe, osservare la fede quando tale osservanzia gli torni contro [...]. Né mai a uno principe mancorono cagioni legittime di colorire la inosservanzia»16: questo celebre passaggio del XVIII capitolo del Principe di Niccolò Machiavelli mostra come osservanza e inosservanza potessero essere, nell’italiano dell’inizio del Cinquecento sinonimi di lealtà e slealtà. L’osservanza, in questo senso, non è sempre un valore positivo; e del resto non c’è bisogno di ricorrere a Machiavelli per appurare che il termine observantia poteva avere accezione negativa anche nel senso di osservanza – errata o superstiziosa – dei sacramenti o delle pratiche religiose (dalla pagina di Tommaso d’Aquino sulla vana observantia come magia superstitiosa, ripresa ancora nel 1599 dal gesuita Martin De Rio17, alle osservanze superstiziose da cui presero le distanze figure dello spessore di Jean Gerson o dell’arcivescovo di Firenze, nonché domenicano osservante, Antonino Pierozzi18).

  • 19 Elm 1985, p. 163-164.

15Su questo aspetto dei pro e dei contro dell’Osservanza – dell’Osservanza come valore non sempre e non solo positivo – torneremo tra breve. Ma è chiaro che il problema dei nomi, per forza di cose, rimanda a un problema concettuale. I termini observantia regulae / observantia regularis si riferiscono a un’esperienza unitaria, o a realtà diverse e per lo più indipendenti? Già Kaspar Elm notava che l’Osservanza non rappresentò sempre un ritorno alle origini, come nel caso dei Mendicanti; per gli Ordini cavallereschi, ad esempio, un ritorno alle origini non era né praticabile né auspicabile19. Ma anche limitando il discorso agli Ordini mendicanti, non si trattò soltanto di una restaurazione delle antiche istituzioni, di una ristrutturazione organizzativa di monasteri e conventi già esistenti: numerosissime furono infatti le fondazioni nuove, molte delle quali riguardarono regioni che non erano ancora state toccate dall’espansione degli Ordini religiosi nel XIII secolo. Se, dunque, le riforme osservanti non riguardarono sempre (o non soltanto) l’osservanza di una regola, resta da interrogarsi sulla natura e i diversi significati che le parole «riforma» o «osservanza», nella loro opaca genericità, rischiano di occultare. Che tipo di trasversalità fu, quella che portò in tutti (o in quasi tutti) gli Ordini religiosi alla nascita di una o più correnti osservanti? Sono stati gli storici a individuare nei movimenti di riforma un’unità di fondo o vi fu, tra i protagonisti, la coscienza di appartenere a uno stesso fronte? Si trattò di analogie astratte o di connessioni concrete? E in questo caso, che tipo di relazioni e influenze attraversarono il fronte riformatore?

16A questi problemi – e in particolare alla questione delle analogie o influenze reciproche tra i riformatori – potrà e dovrà tentare di rispondere chi intenda tornare sui principali campi di indagine approfonditi finora dalla storiografia sulle singole osservanze. In estrema sintesi, questi campi di indagine si possono ricondurre a tre sfere: politica, sociale e religiosa.

  • 20 Ivi, p. 160.
  • 21 Tale situazione emerge nel modo più chiaro dagli studi recenti sulle teorie e le pratiche della fi (...)
  • 22 Arienzo 2013.
  • 23 Zarri 1984, p. 211-12.
  • 24 Serpico 2007; Dickson 2008 e le più ampie sintesi di Pellegrini 2013, 2015.
  • 25 Sul primo aspetto, Montesano 1999 e Bailey 2002; sul secondo Solvi 1999 e Pellegrini 2002, 2010a; (...)
  • 26 Tavuzzi 2007, in partic. p. 48-77. Per il contesto francescano vd., in breve, Lambertini 2010.

17Per quanto riguarda i rapporti delle osservanze col potere, gli studi sono numerosissimi e la questione è stata affrontata per quasi tutti gli Ordini. La loro riforma, come scrisse Elm, fu «in gran parte una questione dello stato in via di consolidamento»20: un consolidamento, si dovrebbe aggiungere, tutt’altro che lineare e univoco, se è vero che nell’evoluzione e nella legittimazione delle istituzioni statali nella prima età moderna ebbero un ruolo centrale la negoziazione e la mediazione tra le direttive dei «centri» decisionali e i privilegi, le richieste di esenzioni e le legislazioni particolari con cui esse dovevano fare i conti21. In tal senso, una categoria – pur anacronistica – come quella di governance potrebbe forse aiutare a comprendere i legami strettissimi e spesso ambigui tra le Osservanze in quanto «gruppi di interesse» e i poteri politici22. Questo rapporto, in ogni caso, riguardò tanto le autorità laiche (signorie territoriali o autorità cittadine) quanto le autorità ecclesiastiche – il papato ma anche i concili: per cui gli osservanti non sono sempre identificabili, soprattutto fuori d’Italia, come «clero papale»23. Molto si è insistito anche sulla mobilitazione verso il nemico esterno (la crociata anti-ottomana24) e sulla repressione del dissenso e del «nemico interno» (streghe, eretici ed ebrei25), cui le Osservanze, soprattutto Mendicanti, diedero un contributo decisivo. Anche se, per fare un solo esempio, manca sugli inquisitori francescani del XV e XVI secolo un lavoro comparabile a quello realizzato da Michael Tavuzzi per i domenicani in Italia settentrionale26.

  • 27 Gagliardi 2010, p. 65.
  • 28 I casi meglio studiati, di recente, sono stati indubbiamento quelli domenicano (vd. in particolare (...)
  • 29 Van Engen 2008, p. 260.

18Anche la presenza osservante nella società tardo-medievale sembra riguardare anzitutto, per forza di cose, gli Ordini mendicanti, le cui osservanze ebbero come obiettivo dichiarato una «riforma integrale della società»27. I due grandi campi di indagine, in tal senso, sono quelli dei rapporti con le donne e con i laici. Dal primo punto di vista, le comunità osservanti femminili contribuirono a ridefinire il posto della donna nella società; ma la geografia presenta, anche in questo caso, variabili importanti (tra l’Italia, ad esempio, e il resto d’Europa), su cui non è possibile qui soffermarsi28. Quanto ai rapporti con i laici, le riforme osservanti rifletterono e contribuirono vigorosamente a plasmare gli ideali e le pratiche culturali di quell’età, direttamente o per contrasto, in tutte (o quasi) le «multiple and sometimes contradictory options»29 che caratterizzano la storia religiosa europea del tardo medioevo.

  • 30 Caby 2004, 2009; Reltgen-Tallon 2004.
  • 31 Oltre a Delcorno 2006, vedi gli studi raccolti in Delcorno 2009; Roest 2000, p. 153-171, 303-314; (...)
  • 32 Sul caso francescano, Cobianchi 2013 e Mussolin 2014.

19Questi scambi, questa militanza in prima linea dei religiosi (e soprattutto dei frati), rendono la proposta osservante una parte davvero significativa nella cultura di un’epoca che sul piano storiografico resta per tanti aspetti problematica e difficile da mettere a fuoco: i rapporti spesso conflittuali e contraddittori con la cultura umanistica30; le iniziali esitazioni o chiusure e poi l’ampio uso dei libri e delle biblioteche; il rapporto tra volgare e latino (nella predicazione ma anche nell’agiografia e nell’istruzione religiosa31); l’evoluzione degli spazi liturgici e l’arte funeraria, l’edilizia sacra e l’uso delle immagini32. Molto è stato fatto in tutte queste direzioni, e molto ancora resta da fare. In questa sede, non è possibile provare ad entrare nel merito. Si può tuttavia sottolineare come quella che davvero manca sia una visione d’insieme, che tenti di tener conto di tutti questi diversi aspetti – che evidentemente, nei fatti, non furono separati l’uno dall’altro.

Retoriche e pratiche della riforma: alcune questioni aperte

  • 33 Muzzarelli 2001.
  • 34 SISF 2004 (che si arresta alla metà del XIV sec.); Bériou – Chiffoleau 2009 (in cui alcuni saggi (...)
  • 35 Viallet 2012.

20È chiaro, dunque, che la comparazione e il quadro d’insieme dovrebbero costituire le principali voci dell’agenda storiografica del prossimo futuro. Ma se si dovesse indicare, in particolare, un campo che più degli altri resta da indagare, sarebbe giusto insistere sull’economia: sul pensiero economico osservante, che ha attirato l’attenzione dal punto di vista dell’etica, ma non da quello, ad esempio, delle discussioni su povertà della Chiesa e magnificenza del potere papale che dal XIV proseguirono per tutto il XV secolo; e soprattutto sulle pratiche economiche. Non solo e non tanto le pratiche economiche promosse dalle osservanze (come i Monti di Pietà, su cui esiste già un’ampia storiografia33), ma anche e particolarmente l’economia «vissuta» dalle osservanze stesse (l’economia dei conventi e dei monasteri, indagata quasi soltanto in rapporto ai secoli precedenti34; ma anche le pratiche della questua, sulle cui precise modalità sappiamo troppo poco35).

  • 36 Pellegrini 2010b.
  • 37 Hofer 1936 (una nuova edizione accresciuta, curata da O. Bonmann, è stata pubblicata in 2 voll. tr (...)
  • 38 Mixson – Roest 2017; e soprattutto, per il tentativo di calare la figura del frate abruzzese nel p (...)
  • 39 D’Onghia 2011, p. 89-90, 96.
  • 40 Weinstein 2011.
  • 41 L’unica tavola dei riferimenti biblici tuttora disponibile è Peraccini 1543 (ringrazio Dario Pecor (...)

21Sull’agenda storiografica osservante si potrebbe inserire poi un appunto di carattere pratico, un lavoro concreto su cui sarebbe proficuo investire nuove energie: le edizioni e le biografie di opere e autori di particolare importanza. Per limitarci a qualche esempio, mancano edizioni moderne di quasi tutte le opere di Giovanni da Capestrano, mentre delle sue oltre settecento lettere si attende da decenni un’edizione36. L’unica monografia dedicata a Capestrano risale al 193637, e andrebbe ormai riscritta alla luce delle numerose e spesso frammentarie raccolte di studi uscite negli ultimi anni38. Mancano del tutto, invece, monografie di riferimento su Giacomo della Marca e su Bernardino da Siena (le cui prediche si leggono ancora, non di rado, in edizioni filologicamente poco affidabili, come quelle, pur meritorie, curate da Ciro Cannarozzi39). Su Girolamo Savonarola sono fondamentali gli studi di Donald Weinstein40, ma l’Edizione nazionale delle Opere è priva di strumenti necessari per orientarsi in una produzione tanto imponente (dagli indici dei nomi e delle citazioni bibliche alla segnalazione delle fonti41).

  • 42 Mixson 2015.

22Infine, resta da segnalare un problema centrale, di cui la storiografia recente si sta mostrando sempre più consapevole: la necessità di ripensare il discorso storiografico osservante, di decostruire la narrazione della riforma abilmente costruita dalle osservanze stesse. Si tratta, in altre parole, di non ripetere passivamente, quasi fossero scontate, le «strutture concettuali» («conceptual frameworks»42) proprie delle fonti interne all’Osservanza. Su almeno tre aspetti si dovrebbe concentrare, a mio parere, tale opera di decostruzione: la pluralità delle iniziative riformatrici, l’eterogenesi dei fini (tra programmi riformatori e loro attuazione), e l’esistenza di alternative, di posizioni contrarie alle riforme.

  • 43 SISF 2018.

23Quanto al primo aspetto, il caso più clamoroso (e più noto) è quello dell’Ordine minoritico. Sulle diverse osservanze che nel 1517, con la Ite vos di Leone X, furono assorbite nella maggiore Osservanza (ormai divisa dal ramo Conventuale, e riconosciuta come vero Ordo fratrum Minorum), sono stati di recente pubblicati gli atti dell’ultimo convegno della Società Internazionale di Studi Francescani43.

  • 44 Fragnito 1992; Martin 2006. I nuovi Ordini nati nel Cinquecento, in particolare, sono stati oggett (...)

24Ma anche per le altre realtà osservanti è necessario considerare la pluralità degli spunti di riforma, i contrasti tra riformatori – tra diverse e tra loro talvolta anche opposte idee di riforma. In tal senso, il dialogo con altre tradizioni storiografiche (sulla predicazione dei romiti itineranti o sui cappuccini, sui nuovi Ordini cinquecenteschi o sulla storia della Riforma) potrebbe rappresentare un buon correttivo all’ideologica, artificiosa e spesso autoreferenziale coerenza delle fonti osservanti – più o meno consapevolmente ripetuta, non di rado, dalla storiografia44.

25Sulla questione dell’eterogenesi dei fini non sarà necessario insistere, se non per ricordare i rischi di una ricostruzione delle vicende osservanti teleologicamente orientata e quindi insidiosa e parziale, tendente ad escludere i tentativi falliti o ad occultare gli strappi tra intenzioni e attuazioni pratiche che sono e devono essere materiale per gli storici.

  • 45 Il problema della legittimazione retorica e giuridica delle iniziative riformatrici è inquadrato m (...)
  • 46 Piana 1978-1979.
  • 47 Creytens 1975.
  • 48 Salvestrini 2015.
  • 49 Fubini 1982; Rummel 1989; Roest 2004.

26Per finire, le posizioni contrarie alle riforme hanno riscosso, non di rado, un’attenzione molto minore a quelle favorevoli. Nondimeno, la loro importanza è evidente: non solo in vista di una migliore analisi dei tentativi stessi di riforma, ma anche per la comprensione della concreta posta in gioco di prese di posizione, discussioni e scontri altrimenti difficilmente afferrabili nella loro effettiva natura. Una posta in gioco che alcuni contributi recenti hanno proposto giustamente di analizzare partendo dallo studio delle argomentazioni, della «retorica della riforma» e delle sue implicazioni giuridiche e politiche45. Perciò – secondo l’ottimo principio audiatur et altera pars – si tratterà anche e soprattutto di dar voce agli oppositori delle osservanze. Oppositori spesso diversi nel metodo e nel merito, e che sarebbe semplicistico incasellare in un complessivo fronte reazionario, opposto a quello riformato. Oppositori interni, nel caso dei Conventuali francescani, le cui polemiche con gli Osservanti della metà del Quattrocento sono state oggetto di una prima indagine da parte di Celestino Piana46; di figure come il Maestro generale domenicano Martial Auribelli, le cui posizioni anti-riformatrici gli guadagnarono la deposizione, nel 1462, da parte di Pio II47; o delle famiglie cistercense, camaldolese e vallombrosana, preoccupate di conservare la propria identità, di fronte alla riforma di Santa Giustina48. Ma anche oppositori o critici esterni: molti umanisti, anzitutto, da Poggio Bracciolini a Erasmo da Rotterdam49; oppure figure più difficili da inquadrare, come quella del sacerdote secolare Gabriele Biondo.

  • 50 Lodone 2016.

27Figlio del celebre storico e umanista Biondo Flavio – uomo di fiducia di Eugenio IV, legato da un rapporto di stima con Giovanni da Capestrano e di ammirazione per le altre cosiddette «colonne» dell’Osservanza minoritica – Gabriele fu protagonista, tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento, di una eccentrica esperienza religiosa che lo portò (dal contesto umanistico e curiale in cui era cresciuto) a Modigliana, sull’Appennino tra Toscana e Romagna, come priore della pieve di Santo Stefano. Tra Modigliana e Firenze egli fu guida spirituale di una comunità composta prevalentemente di laici e religiose, e che si estendeva dalla Toscana al Veneto, passando per Bologna. Insieme ai trattati e alle rime volgari e latine, sono soprattutto le lettere rivolte alle clarisse del monastero bolognese osservante del Corpus Domini a mostrare come le dottrine mistiche ed escatologiche di Biondo, sulla scia dei cosiddetti spirituali francescani (Pietro di Giovanni Olivi, Angelo Clareno, Ubertino da Casale), lo spingessero a ridimensionare – anche se non a rifiutare – la dimensione esteriore della professione religiosa e il valore delle definizioni istituzionali50.

  • 51 Polizzotto 2010.

28Coerentemente con tale concezione tutta interiore della fede, Biondo fu un fiero oppositore dell’Osservanza minoritica e della sua proposta sociale e culturale (dall’educazione dei sacerdoti, che Biondo preferiva poco colti, agli eccessi della confessione, che egli riteneva necessario limitare). Biondo considerava infatti la riforma osservante come un tradimento dell’autentica eredità francescana, che passava solo per vie interiori e «invisibili», dal momento che i veri frati Minori – Minori «in spirito» – non avevano bisogno di appartenere a nessun Ordine. La posizione di Biondo fu anzi contraria a ogni tentativo di riforma, come mostra la sua violenta polemica contro Savonarola (che era un domenicano osservante, e nel modo più rigoroso51).

29La comune coscienza dei mali della Chiesa portò in Biondo e in Savonarola a due esiti molto diversi: il secondo optò per la disobbedienza aperta nei confronti di un papa ritenuto indegno e per la concreta azione di riforma della Chiesa e della cristianità; il primo scelse invece la via del ripiegamento interiore e della fuga dall’istituzione, senza che tale evasione implicasse disobbedienza o rottura. Questa divaricazione e opposizione rimanda a un problema che non riguarda solo l’Osservanza, ma più in generale la storia religiosa e culturale dell’Europa tardo medievale. Come ha mostrato, per il contesto italiano, Giovanni Miccoli, il Quattrocento fu un secolo in cui le iniziative di riforma convissero con una diffusa attitudine alla fuga e al ripiegamento, nell’attesa di una renovatio che non derivasse dall’azione umana. A queste voci diverse e talvolta controcorrente, lo storico deve prestare l’orecchio in modo attento e, per quanto possibile, non influenzato dal senno di poi.

Torna su

Bibliografia

Fonti

Del Rio 1679 = Martin Antonio Del Rio, Disquisitionum magicarum libri sex, Colonia, 1679.

Machiavelli 1995 = N. Machiavelli, Il principe, a cura di G. Inglese, Torino, 1995.

Bibliografia

Arienzo 2013 = A. Arienzo, La governance, Roma, 2013.

Bailey 2002 = M.D. Bailey, Battling demons. Witchcraft, heresy, and reform in the late Middle Ages, University Park (PA), 2002.

Becker 1970 = P. Becker, Das monastische Reformprogramm des Abtes Johannes Rode von St. Matthias in Trier. Ein darstellender Kommentar zu seinen Consuetudines, Münster, 1970.

Becker 1980 = P. Becker, Benediktinische Reformbewegungen im Spätmittelalter. Ansätze, Entwicklungen, Auswirkungen, in J. Fleckenstein (a cura di), Untersuchungen zu Kloster und Stift, Gottinga, 1980, p. 167-187.

Bériou-Chiffoleau 2009 = N. Bériou, J. Chiffoleau (a cura di), Économie et religion : l'expérience des ordres mendiants (XIIIe-XVe siècle), Lione, 2009. 

Bonora 1998 = E. Bonora, I conflitti della Controriforma. Santità e obbedienza nell’esperienza religiosa dei primi barnabiti, Firenze, 1998.

Caby 2004 = C. Caby, L’Humanisme au service de l’observance. Quelques pistes de recherche, in P. Gilli (a cura di), Humanisme et Église en Italie et en France Méridionale (XVe siècle-milieu du XVIe siècle), Roma, 2004, p. 115-148.

Caby 2009 = C. Caby, Oltre l’“Umanesimo religioso”: umanisti e Chiesa nel Quattrocento, in P. Messa, A.E. Scandella, M. Sensi (a cura di), Cultura e desiderio di Dio. L’umanesimo e le clarisse dell’Osservanza, Assisi, 2009, p. 15-33.

Capriotti 2014 = G. Capriotti, Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello stato pontificio, Roma, 2014.

Cobianchi 2013 = R. Cobianchi, Lo temperato uso dele cose. La committenza dell’Osservanza francescana nell’Italia del Rinascimento, Spoleto, 2013.

Creytens 1975 = R. Creytens, La déposition de maître Martial Auribelli OP par Pie II (1462), in Archivum Fratrum Praedicatorum, 45, 1975, p. 147-200.

de Cevins-Viallet 2018 = M.-M. de Cevins, L. Viallet (a cura di), L’économie des couvents mendiants en Europe centrale (Bohême, Hongrie, Pologne, v. 1220 - v. 1550), Rennes, 2018.

Delcorno 2006 = C. Delcorno, Da Vincent Ferrer a Bernardino da Siena.  Il rinnovamento della predicazione alla fine del Medioevo, in P.-B. Hodel, F. Morenzoni (a cura di), Mirificus PraedicatorÀ l’occasion du sixième centenaire du passage de saint Vincent Ferrer en pays romand, Roma, 2006, p. 7-38.

Delcorno 2009 = C. Delcorno, «Quasi quidam cantus». Studi sulla predicazione medievale, a cura di G. Baffetti et alii, Firenze, 2009.

Dickson 2008 = G. Dickson, Revivalism and populism in the Franciscan Observance of the late Quattrocento, in K. Cooper, J. Gregory (a cura di), Revival and resurgence in Christian history, Woodbridge-Rochester, New York, 2008, p. 62-76.

D’Onghia 2011 = L. D’Onghia, Appunti su un florilegio bernardiniano, in Lettere Italiane, 63, 2011, p. 89-113.

Duval 2015 = S. Duval, «Comme des anges sur terre»: les moniales dominicaines et les débuts de la Réforme observante, 1385-1461, Roma, 2015. 

Duval 2016 = S. Duval, The Observance’s women: new models of sanctity and religious discipline for the female Dominican observant movement during the fifteenth century, in B. Roest, J. Uphoff (a cura di), Religious orders and religious identity formation, ca. 1420-1620. Discourses and strategies of observance and pastoral engagement, Leida-Boston, 2016, p. 13-31.

Elm 1980 = K. Elm, Verfall und Erneuerung des Spätmittelalterlichen Ordenswesens, in J. Fleckenstein (a cura di), Untersuchungen zu Kloster und Stift, Göttingen, 1980, p. 167-197 (trad. inglese in Religious life between Jerusalem, the desert, and the world. Selected essays by Kaspar Elm, a cura di J. Mixson, Leida-Boston, 2016, cap. IV).

Elm 1985 = K. Elm, Riforme e osservanze nel XIV e XV secolo, in Il rinnovamento del francescanesimo: l’Osservanza, Assisi, 1985, p. 149-167.

Elm 1989 = K. Elm (a cura di), Reformbemühungen und Observanzbestrebungen im spätmittelalterlichen Ordenswesen, Berlino, 1989.

Elm 2005 = K. Elm, «Vita regularis sine regula». Significato, collocazione giuridica e autocoscienza dello stato semireligioso nel Medioevo, in C. Andenna, G. Melville (a cura di), C.D. Fonseca, H. Houben, G.G. Picasso (adiuv.), Regulae - Consuetudines – Statuta. Studi sulle fonti normative degli ordini religiosi nei secoli centrali del Medioevo, Münster, 2005, p. 407-421.

Fiocchi 2008 = C. Fiocchi (a cura di), Vana observantia. La lotta di Jean Gerson contro le false credenze e le false visioni, Milano, 2008.

Fois 1979 = M. Fois, L’«Osservanza» come espressione della «Ecclesia semper renovanda», in Problemi di storia della Chiesa nei secoli XV-XVII, Napoli 1979, p. 13-107.

Fois 1980 = M. Fois, Osservanza, s.v., in Dizionario degli istituti di perfezione, VI, Roma, 1980, coll. 1036-1057.

Fois 1985 = M. Fois, I papi e l’Osservanza minoritica, in Il rinnovamento del francescanesimo: l’Osservanza, Assisi, 1985, p. 29-105.

Fois 1988 = M. Fois, I papi Della Rovere e l’Osservanza, in L’età dei Della Rovere. I. Savona, 1988, p. 129-176.

Fois 1991 = M. Fois, recensione di K. Elm (a cura di), Reformbemühungen und Observanzbestrebungen im spätmittelalterlichen Ordenswesen, Berlino, 1989, in Archivum Historiae Pontificiae, 29, 1991, p. 363-367.

Fragnito 1992 = G. Fragnito, Gli Ordini religiosi tra Riforma e Controriforma, in M. Rosa (a cura di), Clero e società nell’Italia moderna, Roma-Bari, 1992, p. 115-205.

Fubini 1982 = R. Fubini, Poggio Bracciolini e S. Bernardino: temi e motivi di una polemica, in Atti del convegno storico Bernardiniano in occasione del sesto centenario della nascita di S. Bernardino da Siena (L´Aquila, 7-9 maggio 1980), L’Aquila, 1982, p. 155-188 (poi in Id., Umanesimo e secolarizzazione da Petrarca a Valla, Roma, 1990, p. 183-219).

Gagliardi 2010 = I. Gagliardi, Ruoli e spazi delle donne secondo la predicazione e la trattatistica dei frati osservanti e relativi conflitti nella realtà concreta delle città del tardo medioevo, in G.L. Potestà (a cura di), Ordine e purezza degli spazi fra Tardo Antico e prima età moderna, Brescia, 2010 (Rivista di storia del cristianesimo, 7), p. 407-425.

Gagliardi 2013 = I. Gagliardi, Caterina e l’Osservanza domenicana, in Virgo digna coelo. Caterina e la sua eredità, Città del Vaticano, 2013, p. 361-378.

Gagliardi 2014 = Caterina, madre dell’Osservanza domenicana: nascita e prima diffusione del movimento riformatore, in R. Lambertini (a cura di), Università, teologia e studium domenicano dal 1360 alla fine del Medioevo, Firenze, 2014 (Memorie domenicane, n.s., 45), p. 123-145.

Giannini 2004 = M.C. Giannini, L’oro e la tiara. La costruzione dello spazio fiscale italiano della Santa Sede (1560-1620), Bologna, 2004.

Giannini 2015 = M.C. Giannini (a cura di), Fiscalità e religione nell’Europa cattolica. Idee, linguaggi e pratiche (secoli XIV-XIX), Roma, 2015.

Grundmann 1935 = H. Grundmann, Religiöse Bewegungen im Mittelalter. Untersuchungen über die geschichtlichen Zusammenhänge zwischen der Ketzerei, den Bettelorden und der religiösen Frauenbewegung im 12. und 13. Jahrhundert und über die geschichtlichen Grundlagen der deutschen Mystik, Berlino 1935 (trad. it. Movimenti religiosi nel Medioevo. Ricerche sui nessi storici tra l’eresia, gli Ordini mendicanti e il movimento religioso femminile nel XII e XIII secolo e sulle origini storiche della mistica tedesca, introd. di R. Manselli, Bologna, 1974).

Hofer 1936 = J. Hofer, Johannes von Capestrano. Ein Leben im Kampf um die Reform der Kirche, Innsbruck-Vienna-Monaco, 1936 (trad. it. a cura di G. Di Fabio, L'Aquila 1956); ripubblicato Id., Johannes Kapistran... Neue bearbeite Ausgabe, a cura di O. Bonmann, Roma-Heidelberg, 1964-1965.

Lambertini 2010 = R. Lambertini, Francescani, età medievale, s.v., in A. Prosperi (a cura di), V. Lavenia, J. Tedeschi (adiuv.), Dizionario storico dell’Inquisizione, Pisa, 2010, II, p. 616-618.

Lavenia 2010 = V. Lavenia, Dare a Cesare quel che è di Cesare? Fiscalità e Chiesa cattolica in epoca moderna, in Studi Storici, 51, 2010, p. 137-154.

Lavenia 2014 = V. Lavenia, Debito, restituzione e fiscalità dalla città agli imperi. Teologi e tasse nella prima età moderna, in Quaderni storici, 147, 2014, p. 835-869.

Lodone 2016 = M. Lodone, Invisibili frati minori. Profezia, Chiesa ed esperienza interiore tra Quattro e Cinquecento, tesi di dottorato, Scuola Normale Superiore, Pisa / École des Hautes Études en Sciences Sociales, Parigi, 2016.

Martin 2006 = J.-J. Martin, Introduction: renovatio and reform in early modern Italy, in R.K. Delph, M.M. Fontaine, J.J. Martin (a cura di), Heresy, culture, and religion in early modern Italy: contexts and contestations, Kirksville, 2006, p. 1-17.

Miccoli 1974 = G. Miccoli, La storia religiosa, in R. Romano, C. Vivanti (a cura di), Storia d’Italia, II/1, Dalla caduta dell’Impero romano al secolo XVIII, Torino, 1974.

Mixson 2013 = J. Mixson, Religious life and Observant reform in the fifteenth century, in history compass, 11, 2013, p. 201-214.

Mixson 2015 = J. Mixson, Observant reform’s conceptual frameworks between principle and practice, in Mixson – Roest 2015, p. 60-84.

Mixson – Roest 2015 = J. Mixson, B. Roest (a cura di), A companion to Observant reform in the late Middle Ages and Beyond, Leida-Boston, 2015.

Mixson – Roest 2017 = J. Mixson, B. Roest (a cura di), Essays on Giovanni of Capestrano, in Franciscan Studies, 75, 2017.

Mongini 2011 = G. Mongini, «Ad Christi similitudinem». Ignazio di Loyola e i primi gesuiti tra eresia e ortodossia. Studi sulle origini della Compagnia di Gesù, Alessandria, 2011.

Mongini 2016a = G. Mongini, I gesuiti e i papi nel Cinquecento tra crisi religiosa e Controriforma, in M. Catto, C. Ferlan (a cura di), I gesuiti e i papi, Bologna, 2016, p. 19-51.

Mongini 2016b = G. Mongini, Maschere dell’identità. Alle origini della Compagnia di Gesù, Roma, 2016.

Montesano 1999 = M. Montesano, Supra acqua et supra ad vento. Superstizioni, maleficia e incantamenta nei predicatori francescani osservanti (Italia, sec. XV), Roma, 1999.

Mussolin 2014 = M. Mussolin, Decus, magnificentia, sumptus: loci e santuari dell’Osservanza francescana in Umbria e Toscana fra Quattrocento e primo Cinquecento, in N. Baldini (a cura di), Altro montenon ha più santo il mondo. Storia, architettura ed arte alla Verna fra il XV ed il XVI secolo, Firenze, 2014, p. 89-134.

Muzzarelli 2001 = M. G. Muzzarelli, Il denaro e la salvezza. L’invenzione del Monte di Pietà, Bologna, 2001.

Neidiger 1981 = B. Neidiger, Mendikanten zwischen Ordensideal und und Städtischer Realität: Untersuchungen zum wirtschaftlichen Verhalten der Bettelorden in Basel, Berlino, 1981.

Nimmo 1985 = D. Nimmo, The genesis of the observance, in Il rinnovamento del francescanesimo: l’Osservanza, Assisi, 1985, p. 106-147.

Olivieri 2017 = A. Olivieri, Il linguaggio della riforma: retorica della corruzione e ritorno alle origini nella documentazione ospedaliera tardomedievale, in G. Cuniberti (a cura di), Dono, controdono e corruzione. Ricerche storiche e dialogo interdisciplinare, Alessandria, 2017, p. 487-507.

Paoli 2008 = M.P. Paoli, Antonino da Firenze O.P. e la direzione dei laici, in G. Filoramo (a cura di), Storia della direzione spirituale, III, L’età moderna, a cura di G. Zarri, Brescia, 2008, p. 85-130.

Pastore 2005 = S. Pastore, I primi gesuiti e la Spagna: strategie, compromessi, ambiguità, in Rivista storica italiana, 117, 2005, p. 158-178.

Pellegrini 2002 = L. Pellegrini, Predicazione osservante e propaganda politica: a partire da un caso di Todi, in La propaganda politica nel basso medioevo, Spoleto, 2002, p. 511-531.

Pellegrini 2010a = L. Pellegrini, Giovanni da Capestrano, s.v., in A. Prosperi (a cura di), V. Lavenia, J. Tedeschi (adiuv.), Dizionario storico dell’Inquisizione, Pisa, 2010, II, p. 702-703.

Pellegrini 2010b = L. Pellegrini, More on John Capistran’s correspondence: A report on an open forum, in Franciscan Studies, 68, 2010, p. 187-97

Pellegrini 2013a = L. Pellegrini, Tra la piazza e il Palazzo. Predicazione e pratiche di governo nell’Italia del ‘400, in I frati osservanti e la società in Italia nel secolo XV, Spoleto, 2013, p. 109-133.

Pellegrini 2013b = L. Pellegrini, Prédication et politique dans la Peninsule italienne au XVe siècle, in F. Morenzoni (ed.), Preaching and political society from late antiquity to the end of Middle Ages, Turnhout, 2013, p. 311-329.

Pellegrini 2014a = L. Pellegrini, Tra sancta rusticitas e humanae litterae. La formazione culturale dei frati nell’Osservanza italiana del Quattrocento, in F. Bartolacci, R. Lambertini (a cura di), Osservanza francescana e cultura tra Quattrocento e primo Cinquecento: Italia e Ungheria a confronto, Roma, 2014, p. 53-71.

Pellegrini 2014b = L. Pellegrini, Cultura del libro e pratiche dei libri nell’Osservanza italiana (XV secolo), in Entre stabilité et itinérance. Livres et culture des ordres mendiants, XIIIe-XVe siècle, Turnhout, 2014, p. 189-201.

Pellegrini 2017 = L. Pellegrini, Osservanza / osservanze tra continuità e innovazione, in Gli studi francescani: prospettive di ricerca, Spoleto, 2017, p. 215-234. 

Pellegrini-Viallet 2017 = L. Pellegrini, L. Viallet, Between christianitas and Europe: Giovanni of Capestrano as an historical issue, in Mixson – Roest 2017, p. 5-26.

Pellegrini 2013 = M. Pellegrini, Le crociate dopo le crociate, Bologna, 2013.

Pellegrini 2015 = M. Pellegrini, La crociata nel Rinascimento. Mutazioni di un mito, 1400-1600, Firenze, 2015.

Peraccini 1543 = C. Peraccini, Tabula omnium contentorum predicabilium in septem libros sermonum insignis viri fratris Hieronimi Savonarole Ferrariensis Or. Prae. cum authoritatibus Sacre Scripturae, quas ipse author in diversis locis ad profectum animarum diligentissime exposuit. Que authoritates secundum ordinem librorum et capitulorum sacre pagine ponuntur nec non predicatoribus verbi Dei admodum perutiles, Siena, 1543.

Piana 1978-1979 = C. Piana, Scritti polemici fra Conventuali ed Osservanti a metà del ‘400 con la partecipazione dei giuristi secolari, in Archivum franciscanum historicum, 71, 1978, p. 339-405; 72, 1979, p. 37-105.

Piron 2009 = S. Piron, Le mouvement clandestin des dissidents franciscains au milieu du XIVe siècle, in Oliviana. Mouvements et dissidences spirituels, XIIIe-XIVe siècles, 3, 2009, on-line http://oliviana.revues.org/index337.html.

Polizzotto 2010 = L. Polizzotto, L’eredità dell’Osservanza domenicana in Savonarola e nei savonaroliani, in Memorie domenicane, n.s., 40, 2010, p. 175-188.

Reltgen-Tallon 2004 = A. Reltgen-Tallon, L’observance dominicaine et son opposition à l’humanisme: l’exemple de Jean Dominici, in P. Gilli (a cura di), Humanisme et Église en Italie et en France Méridionale (XVe siècle-milieu du XVIe siècle), Roma, 2004, p. 43-62.

Roest 2000 = B. Roest, A history of Franciscan education (c. 1210-1517), Leida-Boston 2000.

Roest 2004 = B. Roest, Expectamus regnum franciscanum: Erasmus and his seraphic obsession, in Collectanea Franciscana, 74, 2004, p. 23-44.

Roest 2009 = B. Roest, Observant reform in religious orders, in M. Rubin, W. Simons (a cura di), Christianity in western Europe, c. 1100-c. 1500, Cambridge, 2009 (The Cambridge History of Christianity, IV), p. 446-457.

Roest 2013a = B. Roest, Early mendicant mission in the new world: discourses, experiments, realities, in Franciscan Studies, 71, 2013, p. 197-217.

Roest 2013b = B. Roest, Order and disorder: The Poor Clares between foundation and reform, Leida-Boston, 2013.

Roest 2015 = B. Roest, The Observance and the confrontation with early protestantism, in Mixson – Roest 2015, p. 285-308.

Rummel 1989 = E. Rummel, Erasmus and his catholic critics, 1515-1536, 2 voll., Nieuwkoop, 1989.

Saak 2017 = E.L. Saak, Luther and the Reformation of the later Middle Ages, Cambridge, 2017.

Salvestrini 2015 = F. Salvestrini, Les échanges et les affrontements de l’identité dans la réforme bénédictine italienne.La congrégation de Unitate face aux cisterciens, aux camaldules et aux vallombrosains au XVe siècle, in Interactions, emprunts, confrontations chez les religieux (Antiquité tardive-fin du XIXe siècle), Saint-Étienne, 2015, p. 273-296.

Schreiner 1986 = K. Schreiner, Benediktinische Klosterreform als zeitgebundene Auslegung der Regel: geistige, religiöse und soziale Erneuerung in spätmittelalterlichen Südwestdeutschlands im Zeichen der Kastler, Melker und Bursfelder Reform, in Blätter für württembergische Kirchengeschichte, 86, 1986, p. 105-195.

Schreiner 1992 = K. Schreiner, Dauer, Niedergang und Erneuerung Klösterlicher Observanz im hoch- und spätmittelalterlichen Mönchtum. Krisen, Reform- und Institutionalisierungsprobleme in der Sicht und Deutung betroffener Zeitgenossen, in G. Melville (a cura di), Institutionen und Geschichte. Theoretische Aspekte und Mittelalterliche Befunde, Colonia, 1992, p. 295-342. 

Sedda 2013 = F. Sedda, Giovanni da Capestrano esecutore generale contro gli ebrei: la lettera Super gregem dominicum di Niccolò V (1447), in I Francescani e gli ebrei, Firenze, 2013 (Studi Francescani, 110), p. 297-326.

Sensi 1985 = M. Sensi, Le osservanze francescane nell’Italia centrale (secoli XIV-XV), Roma, 1985.

Sensi 1992 = M. Sensi, Dal movimento eremitico alla regolare Osservanza francescana. L’opera di Fra Paoluccio Trinci, S. Maria degli Angeli, 1992.

Serpico 2007 = F. Serpico (a cura di), San Giacomo della Marca e l’altra Europa. Crociata, martirio e predicazione nel Mediterraneo Orientale (secc. XIII-XV), Firenze, 2007.

SISF 2004 = L’economia dei conventi dei Frati Minori e Predicatori fino alla metà del Trecento, Atti del 31° Convegno della Società internazionale di Studi Francescani (Assisi, 9-11 ottobre 2003), Spoleto, 2004.

SISF 2018 = Identità francescane agli inizi del Cinquecento (dalla Ite vos del 1517). Atti del 45° Convegno della Società internazionale di Studi Francescani (Assisi, 19-21 ottobre 2017), Spoleto, 2018.

Solvi 1999 = D. Solvi, Giovanni da Capestrano inquisitore e la dissidenza francescana, in E. Pásztor (a cura di), S. Giovanni da Capestrano: un bilancio storiografico, L’Aquila, 1999, p. 25-46.

Solvi 2013 = D. Solvi, Il culto dei santi nella proposta socio-religiosa dell’Osservanza, in I frati osservanti e la società in Italia nel secolo XV, Spoleto, 2013, p. 135-167.

Solvi 2014 = D. Solvi, Agiografia volgare e strategie della santità nell’Osservanza, in F. Bartolacci, R. Lambertini (a cura di), Osservanza francescana e cultura tra Quattrocento e primo Cinquecento: Italia e Ungheria a confronto, Roma, 2014, p. 137-159. 

Tavuzzi 2007 = M. Tavuzzi, Renaissance inquisitors. Dominican inquisitors and inquisitorial districts in northern Italy, 1474-1527, Leida-Boston, 2007.

Turley 2014 = S.E. Turley, Franciscan Spirituality and Mission in New Spain, 1524-1599: Conflict Beneath the Sycamore Tree (Luke 19:1-10), Ashgate, 2014.

Van Engen 2008 = J. Van Engen, Multiple options: the world of the fifteenth-century church, in Church History, 77, 2008, p. 257-284.

Vanni 2010 = A. Vanni, «Fare diligente inquisitione». Gian Pietro Carafa e le origini dei chierici regolari teatini, Roma, 2010.

Versiero 2017 = M. Versiero, «Colorire la inosservanzia» (Il principe, XVIII, 9-11): per una filosofia dell'anti-umano in Machiavelli e Leonardo, M. Barbuto (a cura di), Problematizing Il principe, Barcellona, 2017, p. 199-219.

Viallet 2010 = L. Viallet, Le séisme observant (XIVe-milieu du XVe siècle), in M.-M. de Cevins, J.-M. Matz (a cura di), Structures et dynamiques religieuses dans les sociétés de l’Occident latin (1179-1449), Rennes, 2010, p. 205-214.

Viallet 2012 = L. Viallet, Pratiques de la quête chez les religieux mendiants (Moyen Âge-Epoque moderne), in Revue Mabillon, 23, 2012, p. 263-271.

Viallet 2014 = L. Viallet, Les sens de l'observance. Enquête sur les réformes franciscaines entre l'Elbe et l'Oder, de Capistran à Luther (vers 1450 - vers 1520), Münster, 2014.

Viallet 2016a = L. Viallet, La Règle, l’institution, le pouvoir. Les réformes franciscaines et la politique, au seuil de la Modernité, in P. Cozzo, F. Motta (a cura di), Regolare la politica. Norme, liturgie, rappresentazioni del potere fra tardoantico ed età contemporanea, Roma, 2016, p. 69-89.

Viallet 2016b = L. Viallet, The name of god, the name of saints, the name of the order: reflections on the ‘Franciscan’ identity during the Observant period, in B. Roest, J. Uphoff (a cura di), Religious orders and religious identity formation, ca. 1420-1620. Discourses and strategies of observance and pastoral engagement, Leida-Boston, 2016, p. 172-190.

Weinstein 2011 = D. Weinstein, Savonarola: the rise and fall of a Renaissance prophet, New Haven, 2011 (trad. it. Savonarola. Ascesa e caduta di un profeta del Rinascimento [2011], Bologna, 2013).

Zarri 1984 = G. Zarri, Aspetti dello sviluppo degli Ordini religiosi in Italia tra Quattro e Cinquecento. Studi e problemi, in P. Johanek, P. Prodi (a cura di), Strutture ecclesiastiche in Italia e in Germania prima della Riforma, Bologna, 1984, p. 207-257.

Zarri 2016 = G. Zarri, Osservanze mendicanti tra Quattro e Cinquecento. Una riflessione storiografica e alcuni esempi milanesi, in Memorie domenicane, n.s., 47, 2016, p. 23-36.

Torna su

Note

1 Miccoli 1974, p. 432.

2 Elm 1985, p. 151 e Elm 1980.

3 Grundmann 1935.

4 Elm 2005.

5 Elm 1989.

6 Neidiger 1981.

7 Becker 1970, 1980; Schreiner 1986, 1992.

8 Mixson – Roest 2015.

9 Roest 2009.

10 Mixson 2013.

11 Fois 1979, 1980, 1985, 1988, 1991.

12 Vd. Nimmo 1985; Sensi 1985, 1992; e, per un bilancio critico, Pellegrini 2017. Sui complessi rapporti tra ‘spirituali’, fraticelli e primi frati Osservanti, Piron 2009; e la sintesi di Viallet 2010, p. 208-211.

13 Roest 2015 e – con particolare riferimento a Lutero – Saak 2017.

14 Roest 2013a; Turley 2014.

15 Viallet 2014; e vd. anche, sulla questione dei nomi e delle identità osservanti, Viallet 2016b.

16 Machiavelli 1995, p. 116-117. Per una lettura di questo passo vd., da una prospettiva diversa, Versiero 2017.

17 Del Rio 1679, p. 466 (III, 2: vana observantia est magiam superstitiosam, qua commodum aliquod speratur ex re, quae nec supernaturaliter eo pertinet, neque naturaliter id praestare potest).

18 Fiocchi 2008; Paoli 2008.

19 Elm 1985, p. 163-164.

20 Ivi, p. 160.

21 Tale situazione emerge nel modo più chiaro dagli studi recenti sulle teorie e le pratiche della fiscalità nella prima età moderna: vd. in particolare Giannini 2004, 2015; Lavenia 2010, 2014.

22 Arienzo 2013.

23 Zarri 1984, p. 211-12.

24 Serpico 2007; Dickson 2008 e le più ampie sintesi di Pellegrini 2013, 2015.

25 Sul primo aspetto, Montesano 1999 e Bailey 2002; sul secondo Solvi 1999 e Pellegrini 2002, 2010a; sul terzo Sedda 2013, Capriotti 2014.

26 Tavuzzi 2007, in partic. p. 48-77. Per il contesto francescano vd., in breve, Lambertini 2010.

27 Gagliardi 2010, p. 65.

28 I casi meglio studiati, di recente, sono stati indubbiamento quelli domenicano (vd. in particolare Gagliardi 2013, 2014 e Duval 2015, 2016) e francescano (vd. Roest 2013b). Per uno sguardo complessivo vd. Gagliardi 2010; Zarri 2016, in partic. p. 32-34.

29 Van Engen 2008, p. 260.

30 Caby 2004, 2009; Reltgen-Tallon 2004.

31 Oltre a Delcorno 2006, vedi gli studi raccolti in Delcorno 2009; Roest 2000, p. 153-171, 303-314; Pellegrini 2013a, 2013b, 2014a, 2014b; Solvi 2013, 2014.

32 Sul caso francescano, Cobianchi 2013 e Mussolin 2014.

33 Muzzarelli 2001.

34 SISF 2004 (che si arresta alla metà del XIV sec.); Bériou – Chiffoleau 2009 (in cui alcuni saggi affrontano anche il problema dell’Osservanza). Un’eccezione recente è rappresentata, per l’Europa centrale, dagli studi raccolti in de Cevins – Viallet 2018.

35 Viallet 2012.

36 Pellegrini 2010b.

37 Hofer 1936 (una nuova edizione accresciuta, curata da O. Bonmann, è stata pubblicata in 2 voll. tra 1964 e 1965).

38 Mixson – Roest 2017; e soprattutto, per il tentativo di calare la figura del frate abruzzese nel pieno degli scontri e dei movimenti di riforma che caratterizzarono l’Europa del Quattrocento, la lettura d’insieme di Pellegrini – Viallet 2017.

39 D’Onghia 2011, p. 89-90, 96.

40 Weinstein 2011.

41 L’unica tavola dei riferimenti biblici tuttora disponibile è Peraccini 1543 (ringrazio Dario Pecoraro per la segnalazione). I due soli esemplari superstiti di quest’opera sono conservati presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (RARI.22.B.6.84 e RO.CA.530).

42 Mixson 2015.

43 SISF 2018.

44 Fragnito 1992; Martin 2006. I nuovi Ordini nati nel Cinquecento, in particolare, sono stati oggetto negli ultimi anni di studi con cui la storiografia osservante dovrebbe dialogare più da vicino: sui Barnabiti vd. Bonora 1998; sui Gesuiti Pastore 2005; Mongini 2011, 2016a, 2016b; sui Teatini Vanni 2010.

45 Il problema della legittimazione retorica e giuridica delle iniziative riformatrici è inquadrato molto bene da Olivieri 2017, le cui considerazioni sulla riforma degli enti assistenziali meriterebbero di essere ampliate ed applicate anche agli istituti più propriamente religiosi (gli ospedali lo erano solo in parte). Dal punto di vista politico, dei rapporti di forza istituzionali, vd. Viallet 2016a.

46 Piana 1978-1979.

47 Creytens 1975.

48 Salvestrini 2015.

49 Fubini 1982; Rummel 1989; Roest 2004.

50 Lodone 2016.

51 Polizzotto 2010.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Michele Lodone, «Riforme e osservanze tra XIV e XVI secolo»Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [Online], 130-2 | 2018, online dal 01 octobre 2018, consultato il 19 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefrm/4190; DOI: https://doi.org/10.4000/mefrm.4190

Torna su

Autore

Michele Lodone

Università Ca’ Foscari Venezia, michele.lodone@sns.it

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search