Navegación – Mapa del sitio

InicioNuméros130-2Les observances régulières : hist...Canonici Regolari e «mondo» dell'...

Les observances régulières : historiographies

Canonici Regolari e «mondo» dell'Osservanza. Riflessioni e spunti di ricerca

Cristina Andenna

Resúmenes

A partire dal secolo XIV gli ordini religiosi subirono un progressivo rinnovamento sia nelle strutture istituzionali, sia nella dimensione spirituale. Anche il mondo canonicale regolare, che fra XIII e XIV era spesso divenuto vittima di una crisi religiosa, non rimase estraneo a questi processi di trasformazione. Una tappa non certo irrilevante in questo processo di trasformazione è rappresentata dal pontificato di Benedetto XII, che nel 1339 predispose anche per i canonici regolari una essenziale «trasformazione strutturale», fondata su una radicale ripresa dell’osservanza delle regole e del rispetto della vita comune. Nel secolo XV, in pieno periodo dell’Osservanza, per iniziativa di alcuni riformatori e soprattutto per intervento papale si organizzarono due importanti poli di riforma che divennero punto di aggregazione per diversi centri canonicali: i Canonici Lateranensi in Italia e i canonici di Windesheim in Germania. Queste due congregazioni furono capaci di offrire una solida e funzionante struttura organizzativa e al tempo stesso una vita spirituale intensa e rinnovata. Nel contributo si è inoltre cercato di rispondere a quattro particolari questioni, ossia una messa a punto storiografica sulla realtà canonicale nel periodo dell’Osservanza. Si è poi cercato di fare brevemente un punto sulle fonti a disposizione, affrontando fra l’altro la questione del significato e della natura della riforma presso le congregazioni canonicali.

Inicio de página

Texto completo

  • 1 Elm 2001; Elm 1989; Elm 1980.

1In un contributo di ormai alcuni decenni orsono, Kaspar Elm definiva l’arco temporale compreso fra la metà del secolo XIV e i primi decenni del secolo XVI come un periodo caratterizzato, per la vita religiosa e le sue diverse realizzazioni istituzionali, da un lato dal ritorno all’osservanza della regola secondo le origini, dall’altro da una serie di riforme nella struttura e nell’organizzazione generale. Lo storico di Berlino affermava nella sua sintesi che in quasi tutte le congregazioni e gli ordini medievali, pur nella differenziazione delle forme e degli obiettivi, queste due tendenze non erano in contrapposizione fra loro, ma erano il risultato di un parallelo sviluppo dominato, per lo più sotto influsso della Devotio moderna, da una nuova atmosfera spirituale, caratterizzata da un ripiegamento interiore, da un ripensamento del rapporto fra teologia e scienza, da una propensione verso la storia, dalla preferenza per la preghiera individuale e dalla rinuncia alla solennità del culto comune1.

  • 2 Andenna 2007a, in particolare su San Pietro in Ciel d’Oro, p. 417-428; Andenna 2007b e Andenna 200 (...)
  • 3 Andenna 2013 e Dale 2001.

2Queste osservazioni possono essere applicate anche al mondo canonicale regolare. Spesso coinvolti nelle contese fra impero e papato i canonici regolari e le loro forme organizzative erano caduti nel corso del XIII secolo e agli inizi del XIV in una grave crisi sia religiosa che istituzionale. Uno degli esempi più emblematici a questo riguardo è il caso di San Pietro in Ciel d’Oro a Pavia, che dal XIII secolo fu parte della congregazione dei canonici regolari di Mortara2. Nei primi decenni del XIV secolo i canonici di San Pietro avevano appoggiato, con il sostegno del mondo cittadino, la politica antipapale di Ludovico il Bavaro. Per le loro posizioni erano stati duramente colpiti dal pontefice Giovanni XXII, che li aveva costretti a rinunciare al possesso delle reliquie di Sant’Agostino a favore di un’altra comunità religiosa, quella degli Agostiniani, che il papa intendeva premiare per la sua fedeltà al partito papale. La lettera solenne Veneranda Sanctorum Patrum, datata 1327, aveva generato lunghe contese che avevano coinvolto molti interlocutori sia interni che esterni alla vita religiosa sia della canonica pavese, sia degli eremitani di Sant’Agostino. In ogni caso fu anche coinvolto nella controversia fra i due gruppi il mondo politico cittadino3. Episodi di questo genere si riscontrano in molte canoniche e congregazioni regolari, che un tempo erano state protagoniste del fiorire del rinnovamento spirituale nei secoli XI e XII.

  • 4 Guillemain 1966 e Amargier 1994.
  • 5 Mahn 1949.
  • 6 Schmitt 1959. Per la riforma dei fratri predicatori, Felten 1991.
  • 7 Schimmelpfennig 1976.
  • 8 Felten 1989.
  • 9 Boehm 1978, p. 285. Sulle riforme di Benedetto XII, Felten 1992 e Ballweg 2001.

3Una tappa non certo irrilevante nel processo di riforme che a partire dal XIV secolo caratterizzò la vita religiosa è rappresentata dal pontificato di Benedetto XII, il cistercense Jacques Fournier4. Accanto ai suoi interventi per i cistercensi (Fulgens sicut stella 1335)5, per i francescani (Redemptor noster 1336)6 e in generale per una riforma del monachesimo di matrice benedettina (Summi magistri 1335)7, egli si rivolse nel 1339 anche ai canonici regolari con la lettera Ad decorem ecclesiae sponsa Dei8. Indipendentemente dal giudizio severo di alcuni contemporanei, che lo considerarono più che un reformator, un deformator, Benedetto XII testimonia, nelle intenzioni più profonde dei suoi interventi, non solo la necessità di una essenziale «trasformazione strutturale», che ponga al centro della riforma una radicale ripresa dell’osservanza delle regole e del rispetto della vita comune, ma anche una effettiva organizzazione degli studia e della vita intellettuale dei religiosi, come elemento centrale per una riflessione profonda sulla loro spiritualità, oltre che come presupposto per la predicazione e la cura animarum9.

  • 10 Le costituzioni si trovano riedite in Salter (ed.) 1922, p. 214- 267, ma anche Magnum Bullarium ro (...)
  • 11 Egger 1975, in particolare col. 53-54; ma anche Giroud 1961, p. 42-43.
  • 12 Pennotto 1624, Liber II, p. 438-443, ma anche Lo Schiavo 1985, p. 289-292.

4Nella Ad decorem Ecclesiae Benedetto XII aveva previsto la creazione di un ordo Sancti Augustini, che avrebbe unito tutte le esperienze canonicali regolari caratterizzate dalla sequela della regola di Agostino10. Un punto centrale della sua riforma era rappresentato dalla ripresa della vita comune, dalla disciplina claustrale, dalla celebrazione liturgica. Dal punto di vista organizzativo Benedetto XII prevedeva la suddivisione in province delle canoniche aderenti alla riforma. Ogni quattro anni i rappresentanti delle istituzioni canonicali riformate, presenti nelle province, avrebbero dovuto riunirsi in capitolo, dove sarebbero stati eletti i definitori destinati al governo delle singole circoscrizioni e i visitatori, incaricati di vigilare sulla realizzazione della riforma e di controllare la disciplina nelle diverse canoniche. Un importante elemento di trasformazione era l’abolizione delle cariche a vita per i superiori delle canoniche e la loro riduzione a un periodo massimo di due anni, rinnovabile per altri due sino allo svolgimento del nuovo capitolo. Benedetto XII aboliva inoltre la stabilitas loci e in congregatione, permettendo nelle elezioni dei superiori una mobilità fra le canoniche regolari11. In Italia i canonici furono divisi in due province, una provincia romana che riuniva le case del Regnum Siciliae e quelle del Patrimonium Sancti Petri, e una in Lombardia, che coordinava le case canonicali dell’Italia centro-settentrionale. È interessante notare che proprio l’abbazia di San Pietro in Ciel d’Oro di Pavia, non solo fu scelta come centro spirituale della nuova provincia canonicale lombarda, ma ebbe un ruolo centrale anche nell’organizzazione del primo capitolo provinciale, che si tenne proprio a Pavia, simbolicamente nel giorno della festa di Agostino e attorno alla tomba del santo12.

  • 13 Giroud 1961, p. 43 e 100-102.

5Sappiamo tuttavia che in molte regioni europee le disposizioni di Benedetto XII rimasero inascoltate e là dove invece si cominciò una riorganizzazione strutturale e amministrativa, questi capitoli ebbero tuttavia serie difficoltà ad affermare la loro autorità. Il loro svolgimento fu poi del tutto sospeso, anche a causa dello scoppio della Guerra dei Cento Anni (1337-1453) e poi del Grande Scisma (1378-1417)13.

6La riforma di Benedetto XII segnò tuttavia la presa di consapevolezza, sia per la curia romana, sia per il mondo dei canonici, della necessità di una rinascita in primo luogo spirituale, ma anche organizzativa, che ponesse fine alla decadenza morale ed economica di molti centri.

  • 14 Egger 1995 e Hendrikman (a cura di) 1996, ma anche Egger 1975c.
  • 15 Widloecher 1929, ma anche Egger 1975b.
  • 16 Sulla Devotio moderna si veda de Boer – Kwiatkowski 2013; Elm 2004. Su Groote e i «fratelli della (...)
  • 17 Egger 1975c, col. 113-114.
  • 18 Lesser 2005; Staubach 1996.
  • 19 Niccolò Cusano 2016.
  • 20 Sulle canonichesse, Scheepsma 2004.

7Per la vastità e la complessità del fenomeno canonicale è piuttosto difficile compiere delle generalizzazioni riguardo ai molteplici tentativi di riforma intrapresi a partire dalla seconda metà del secolo XIV e durante il secolo XV. Farò riferimento in questa sede a due movimenti particolarmente significativi, in primo luogo i canonici di Windesheim14, diffusisi fra i Paesi Bassi, la Germania, la Danimarca, l’Alsazia, la Francia e la Svizzera, e in secondo luogo la Congregazione Lateranense15, il cui centro di espansione fu prioritariamente l’Italia. Windesheim ebbe origine nel contesto della Devotio moderna e sulla scia dall'azione di Gerardo Groote e dei suoi seguaci intorno agli anni Ottanta del secolo XIV16. Ispirati dal carisma del loro fondatore, accanto ad una prima comunità a carattere semi-religioso, denominata dei «fratelli della vita comune», si organizzò anche un altro piccolo gruppo che nel breve volgere di un decennio decise di compiere la solenne professione religiosa e di strutturarsi secondo lo status della vita canonicale a Windesheim. L’esempio, particolarmente austero, offerto dalla piccola comunità canonicale, attirò ben presto l’attenzione di altri centri, che chiedevano, per volontà dei religiosi, per richiesta dei vescovi, o per desiderio dei fondatori, di poter partecipare alla nuova forma di vita, aggregandosi alla canonica di Windesheim. Nel 1395 Bonifacio IX diede loro l’approvazione apostolica e alcuni anni più tardi, nel 1399, autorizzò la costituzione di un capitolo generale. Si trattava di una concessione che fu poi rinnovata da Martino V nel 142517. Grazie all’esempio di vita di questi canonici e alla predicazione di due importanti personaggi, come il canonico regolare windesheimense Johannes Busch18 e il cardinale legato Niccolò da Cusa19, la congregazione raggiunse fra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XVI un numero piuttosto elevato di fondazioni maschili, a cui si aggiunsero anche alcune canoniche femminili20.

  • 21 Fonseca 2005. Sui circoli umanisti e l’influsso alla riforma osservante, cfr. lo studio di Kaspar (...)
  • 22 Cracco 1959.
  • 23 Fonseca 1984.
  • 24 Fonseca 2005, p. 459; Fonseca 1992.
  • 25 Fonseca 1979. Su Fregionaia, Widloecher 1929, p. 77-85.

8Il secondo esempio riguarda la Congregazione Lateranense. Qui il movimento di riforma non partì dalla canonica romana del Laterano, ma vi giunse poi nel corso dei decenni, grazie al sostegno dei pontefici. L’iniziativa di riforma era nata dall’azione di Bartolomeo da Roma, un predicatore attivo negli ambienti riformatori veneti, che si occupò della riforma di diversi centri religiosi21. A lui è ad esempio collegata, attraverso il suo stretto legame con Ludovico Barbo, la nascita della congregazione di Santa Giustina di Padova22, e la creazione della congregazione dei canonici secolari di San Giorgio in Alga23, grazie agli stretti contatti con Gabriele Condulmer, il futuro Eugenio IV, e Antonio Correr24. Il suo sforzo di rinnovamento religioso fu tuttavia legato in modo particolare alla ripresa della vita canonicale in Santa Maria di Fregionaia25. Intorno agli anni 1401/1402 egli aveva consigliato a due canonici provenienti dalla canonica di San Pietro in Ciel d’Oro, Leone Gherardini e Taddeo da Bagnasco, desiderosi di vivere una vita canonicale autentica, di ritirarsi con il permesso del loro superiore, nella canonica ormai abbandonata di Santa Maria di Fregionaia. Nel 1406 insieme ad altri religiosi e allo stesso Bartolomeo da Roma, essi diedero vita a una piccola comunità, desiderosa di ritrovare la purezza della vita canonicale delle origini.

  • 26 Aurora in corso di stampa.
  • 27 Egger 1975b, col. 104-106; Fonseca 1979, col. 95-99; Lo Schiavo 1985, p. 342-347, ma ancora fondam (...)

9A questo primo esempio riformatore, fondato sulla ripresa della povertà e dell’attività pastorale, si era presto aggregato un gruppo di canoniche piuttosto consistenti. Esattamente come era avvenuto a Windesheim, il nuovo gruppo di canoniche riformate ottenne il riconoscimento ufficiale di Martino V nel 1421. Nel suo privilegio il pontefice concedeva alla nuova rete canonicale la dispensa dalla sequela delle costituzioni di Benedetto XII e permetteva a quelle canoniche di essere riconosciute come unite in una congregazione, avente la stessa regola, un unico governo, diretto da un capitolo generale, e gli stessi privilegi. Nel 1431 Eugenio IV, che era stato durante il suo periodo di formazione fortemente influenzato dalle idee riformatrici di Bartolomeo da Roma, chiamò i canonici di Fregionaia a riformare l’antica canonica di San Giovanni in Laterano a Roma, che, per opera di Bonifacio VIII alla fine del secolo XIII, era stata trasformata in una canonica secolare26. L’insediamento al Laterano non fu privo di difficoltà e poté realizzarsi, anche se solo temporaneamente nel 1444. Con un privilegio del 1445 Eugenio IV attribuiva alla congregazione di Santa Maria di Fregionaia il titolo di Congregatio Sancti Salvatoris Lateranensis. Lo spostamento della sede generale a Roma e il nuovo nome diedero simbolicamente avvio ad una nuova fase istituzionale, caratterizzata da un progressivo perfezionamento organizzativo27.

10Dopo aver tracciato a grandi linee la storia delle due congregazioni canonicali principali nate nel periodo definito «dell’osservanza» e riconducibili alle stesse aspirazioni e tendenze delineate da Kaspar Elm, da un lato la ripresa della regola e dall’altro l’introduzione di una struttura organizzativa, intendo nella seconda parte della mia relazione affrontare le questioni sollevate dagli organizzatori. In primo luogo cercherò di definire il problema della storiografia, in un secondo momento mi dedicherò alle fonti, considerando poi i punti salienti relativi alla cronologia della riforma e infine le questioni della sua natura e del suo significato presso le congregazioni dei canonici regolari.

La «questione storiografica»

11Il movimento canonicale riformato fu organizzato in diverse congregazioni regionali. Questa articolazione ha ovviamente avuto un certo influsso sulla storiografia, in particolare nella scelta delle tematiche e degli approcci. Per avere un panorama più completo delle tendenze storiografiche, che hanno dominato gli studi sulla vita canonicale regolare, e per poter pensare ad un più complesso e aggiornato sguardo al fenomeno, che si presenta di valenza e significato europeo, andrebbero qui presi in considerazione anche i dati relativi ad altre congregazioni sviluppatesi in Francia, in Spagna e in Portogallo, ampliando altresì l’analisi ben oltre i confini dell’età medievale. Non essendo possibile in questo contributo compiere una simile ricognizione, mi limiterò ad un discorso piuttosto generale che trova le sue radici in una lunga discussione circa le origini e la continuità dell’idea di una vita canonicale regolare. In particolare sino al secolo scorso la storiografia non distinse fra movimenti canonicali delle origini, del secolo XII e del periodo osservante, ma fu incline a ricercare una unitaria identità canonicale, le cui origini erano da ricercare in Agostino, nel suo carisma e nella sua attività normativa.

  • 28 Fonseca 1970, in particolare p. 1-71.

12Irrinunciabile punto di riferimento per una riflessione storiografica rappresenta ancora oggi lo studio di Cosimo Damiano Fonseca. Lo studioso nella prima parte del suo volume Medioevo canonicale, dato alle stampe nel 1970, presentava una panoramica delle principali opere composte in ambiente canonicale fra XV e XIX secolo. Dalla loro analisi emergeva che tutta la trattatistica dei secoli passati era stata fortemente influenzata dalla specifica intenzione di difendere l’antichità e l’originalità della professione religiosa canonicale regolare, le cui origini risalivano direttamente ad Agostino. Inoltre la loro priorità spirituale rispetto alla vita dei canonici secolari e alle altre forme di scelta religiosa, in particolare quella monastica e quella eremitica, era saldamente legata alla figura del vescovo di Ippona28.

  • 29 Fonseca 1970, p. 1-26.
  • 30 Fonseca 1970, p. 27-33.
  • 31 Fonseca 1970, p. 38-40; Baronio 1739, p. 215; Baronio 1740, p. 99-100.
  • 32 Fonseca 1970, p. 39-40.

13Dopo le prime polemiche rappresentate dal tentativo di stabilire la priorità della dimensione canonicale rispetto a quella monastica29, il Fonseca poneva come importante punto di partenza sotto il profilo storiografico i contributi di alcuni studiosi, le cui opere furono composte fra XVII e XVIII secolo30. Si trattava di una discussione antica, ma che riprese significato verso la fine del Cinquecento, quando Cesare Baronio, nel quarto e nel sesto libro degli Annales Ecclesiastici, affermò che Agostino aveva contribuito nella diocesi africana in primo luogo all’introduzione e alla organizzazione della vita monastica, secondo i modelli occidentali, e che solo in un secondo momento, dopo essere divenuto vescovo, egli si era occupato della organizzazione di un monastero femminile e della vita dei chierici31. In tal modo l’erudito cardinale aveva posto le premesse per il riaccendersi della polemica circa l’anteriorità della forma di vita religiosa degli eremitani, che si erano appropriati di tali considerazioni e avevano composto una serie di opere con l’intento di dimostrare che Agostino era stato primariamente un monaco, ossia un eremitano, e poi solo in un secondo tempo, egli era divenuto vescovo. Con la pienezza dell’ordine sacerdotale Agostino aveva raccolto attorno a sé alcuni canonici e aveva dato loro una norma di vita. Per gli eremitani di Sant’Agostino inoltre fra la fondazione canonicale di Ippona e le successive congregazioni di canonici regolari del secolo XII non vi era alcuna continuità istituzionale. In altre parole le canoniche regolari del XII secolo non erano in diretta derivazione dalla esperienza di vita canonicale attuata da Agostino32.

  • 33 Sereni 1606; cfr. anche Fonseca 1970, p. 40-42.
  • 34 Fonseca 1970, p. 41-42.
  • 35 Pennotto 1624; Fonseca 1970, p. 43-44.
  • 36 Fonseca 1970, p. 44.
  • 37 Fonseca 1970, p. 46.

14In reazione a tali polemiche i canonici regolari non rimasero silenziosi e si concentrarono nella ricostruzione di una storia complessiva del loro ordine, che essi concepirono come una identità unitaria, sia originata da Agostino, sia soprattutto capace di porsi in linea di continuità a partire dalla «vita apostolica», di cui i canonici erano eredi e diretti depositari. Nelle loro argomentazioni questi eruditi dell’età moderna erano ben consapevoli che l’unità canonicale in realtà era costituita da singole componenti, geograficamente diversificate, che nel corso del tempo, e con intervalli diversi, si erano progressivamente aggregate e con il loro spirito religioso avevano animato nuove riforme. In questo senso essi si erano impegnati nella ricostruzione di un panorama storico canonicale unitario, che superava i confini di una singola congregazione e addirittura di una delimitata area geografica. Il primo tentativo in questa direzione era sfociato nella pubblicazione nel 1606 nell’opera di Basilio Sereni33. Egli considerò la vita dei canonici regolari come la completa adesione agli ideali delle prime comunità cristiane. A differenza di Basilio, Benedetto, Pacomio e Colombano, che per le regole da loro redatte avevano avuto bisogno di una approvazione da una autorità esterna e di riferimento istituzionale, Agostino al contrario non necessitava di approvazioni, poiché la forma conversationis che egli aveva dato ai suoi chierici altro non era che l’insieme delle disposizioni della Chiesa primitiva. A giudizio del Fonseca, il limite del testo del Sereni fu quello di non aver saputo distinguere a sufficienza la storia complessiva del movimento canonicale in generale da quella della congregazione moderna dei canonici Lateranensi34. Per porre un correttivo a questo deficit fu necessaria l’opera di Gabriele Pennotto, ufficialmente incaricato dai canonici lateranensi di difendere le prerogative del suo ordine. Egli compose un’opera in tre volumi, intitolata Generalis totius Sacri Ordinis Clericorum Canonicorum historia tripartita, che fu data alle stampe nel 1624 a Roma e fu poi ripubblicata a Colonia nel 1630 e nel 163535. Il testo, che ancora oggi rappresenta un punto di riferimento per ricostruire alcuni aspetti della storia del mondo canonicale regolare, in particolare in Italia, riproponeva in una linea di continuità l’organizzazione del clero da Agostino sino ai secoli centrali del Medioevo, per poi concludersi con una sezione interamente dedicata alle origini della Congregazione Lateranense. La sua analisi era corredata da un consistente numero di documenti, che l’autore trascriveva nel suo lavoro in forma talvolta integrale, molti dei quali oggi di enorme importanza, poiché scomparsi. Nelle sue riflessioni egli aveva colto nella crisi della vita comune del clero delle cattedrali e delle collegiate nel corso del secolo XII un momento istituzionale importante: le singole fondazioni, presso le quali la vita regolare era caduta in decadenza, avevano infatti scelto di aggregarsi, sottomettendosi a una riforma dei costumi, attorno a centri di vita comunitaria particolarmente impegnati sul piano religioso e spirituale, dando vita ad organismi più ampi, ossia reti di comunità e congregazioni regolari36. Si trattava di una tendenza attuale nel corso del secolo XVII, in quanto la riforma della vita regolare, promossa dal periodo post-tridentino, aveva sostenuto, e ancora una volta incrementato, il sorgere di nuove congregazioni. Si pensi ad esempio alla nascita della Congregazione di Francia nel 1624, o al rifiorire di reti canonicali già esistenti, come quella dei canonici di Windesheim37.

  • 38 Denos 1674; Fonseca 1970, p. 47-51.
  • 39 Desnos 1674, p. 338; Fonseca 1970, p. 51.

15Ancora alla fine del secolo XVII, per Cosimo Damiano Fonseca, uno studioso del mondo canonicale, Nicola Desnos, si era impegnato per dimostrare la continuità storica fra la comunità di chierici avviata da Agostino e l’istituto canonicale. A suo parere le origini della vita canonicale non erano da ricercare nei primordi delle comunità apostoliche, bensì nella vita comune del clero raccolto intorno al IV secolo accanto al vescovo nei capitoli delle cattedrali, dove era stato introdotto l’obbligo della vita comune. A questo scopo Desnos si dedicava all’analisi della codificazione carolingia, considerata come un momento importante nella elaborazione normativa della vita canonicale. A differenza dei tentativi di Crodegango di Metz, che aveva prescritto come momento centrale per i canonici la vita comune del clero, la Regola di Aquisgrana aveva ammesso il diritto alla proprietà individuale e la possibilità di vivere in case separate. Tuttavia essa aveva avuto il merito di raccogliere un dossier di fonti patristiche che mostravano la ricchezza e l’antichità dell’ideale della vita comune e delle sue modalità organizzative. Nelle sue considerazioni Desnos dovette poi affrontare il tema della differenza fra canonici regolari e canonici secolari e ribadire come i canonici regolari, essendo membri di una comunità, fossero legati ad essa tramite il voto di professione secondo i tre consigli evangelici38. Un significato non irrilevante nell’opera di Desnos ebbe anche la considerazione della cura animarum, qualificata come «ratio constitutiva» e fine specifico dell’ordine canonicale, che Agostino aveva direttamente attribuito ai suoi chierici39.

  • 40 Zunggo 1742-1745.
  • 41 Amorth 1747.

16Un altro momento significativo in questo percorso di evoluzione nella creazione di un’identità canonicale era rappresentato per Cosimo Damiano Fonseca dalle opere di Antonio Giovanni Zunngo40 e di Eusebio Amorth41. Mentre Antonio Zunggo redigeva una storia generale, che comprendeva lo sviluppo del movimento canonicale come fenomeno considerato nella sua estensione europea, Eusebio Amorth collazionava diverse tipologie di testi normativi appartenenti a differenti congregazioni canonicali e ne forniva una trascrizione. In tal modo egli ribadiva ancora una volta la differenza esistente fra la vita canonicale secolare e quella regolare, caratterizzata dalla scelta di rinuncia alla proprietà e dalla vita comune.

  • 42 Widloecher 1929.
  • 43 Cfr. nota 25.
  • 44 Cfr. note 21-24. Sull’influenza esercitata dall’esperienza di Fregionaia su Ludovico Barbo e sulla (...)

17Alla fine del secolo XIX e agli inizi del secolo XX la prospettiva storiografica era cambiata: abbandonato il problema della identità canonicale e del primato della sua forma di vita direttamente collegata alle comunità apostoliche, le congregazioni allora esistenti avviarono una ricognizione storica circa le loro origini, la loro espansione e ovviamente la loro dimensione identitaria, questa volta però la ricerca fu realizzata da ciascuna congregazione. I canonici lateranensi, a cui si dedicò nel 1929 Nicola Widloecher, furono in Italia i depositari di molte tradizioni precedenti. L’erudito lateranense raccolse le informazioni storiche del periodo cosiddetto «di formazione» dalle origini al 1483, e organizzò una sintesi ancora oggi utile per ricostruire il processo di aggregazione42. Nel corso degli ultimi cinquant’anni un contributo di rilievo alla storia canonicale, anche relativo al cosiddetto periodo dell’osservanza, è stato offerto dagli studi di Cosimo Damiano Fonseca. Interessato al fenomeno canonicale nella sua complessità, Fonseca ha concentrato la sua attenzione, in particolare fra gli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, alle origini della riforma partita da Fregionaia e alla sua evoluzione43. In uno studio più recente Fonseca si è occupato invece del ruolo dominante del riformatore romano Bartolomeo Colonna da Roma, inserendo la sua attività di predicazione in un contesto ideale di rinnovamento spirituale più generale legato alla Devotio moderna e alla cerchia degli umanisti44.

  • 45 Sul ruolo del lateranense Pietro Martire Vermigli si sofferma Hay 1979 e sulla presenza di un cons (...)
  • 46 Per la canonica lateranense di Santa Maria delle Grazie Widloecher 1927 e Barbierato 1993.
  • 47 Allo studio della canonica di San Pietro a Po presso Cremona, ha dedicato un bel lavoro Potito D’A (...)
  • 48 Si tratta per lo più di studi sull’età moderna, Novello 2007; Fortunati Pietrantonio – Cesi – Emil (...)
  • 49 Per la storia degli incunaboli e alcuni accenni sulla biblioteca di Santa Maria delle Grazie, Gavi (...)
  • 50 Alla storia delle canonichesse regolari di Arienzo, associate ai lateranensi nel XV secolo dedica (...)

18Occasionali studi hanno poi analizzato alcuni personaggi o alcuni aspetti specifici della storia dei canonici lateranensi45 e si sono soffermati sulla ricostruzione della storia della riforma di singole canoniche mettendo in luce il loro significato nei processi politici cittadini, ma anche nelle dinamiche degli stati territoriali, come testimoniano i casi delle canoniche di Santa Maria delle Grazie di Novara46 e di San Pietro al Po di Cremona47. Altri studi si sono concentrati sugli aspetti architettonici e artistici48 e sulla consistenza libraria dei canonici lateranensi e le loro biblioteche49. Molto meno nota, a causa della frammentaria situazione documentaria, è la storia delle esperienze femminili gravitanti nell’orbita del mondo canonicale50.

  • 51 Leppin 2016.
  • 52 Acquoy 1875-1880.
  • 53 Staubach (a cura di) 2004; Derwich – Staub 2004.
  • 54 Su di lui si veda la voce Iserloh 1983; Aschoff 2014/2015, p. 46-47, ma anche la bibliografia cita (...)
  • 55 Egger 1995; Hendrikman (a cura di) 1996.
  • 56 Fra questi si segnala il recente volume di Jörg Bölling, Bölling 2014.

19A differenza dei Lateranensi, mi sembra di poter affermare che negli ultimi decenni sia stata dedicata alla congregazione di Windesheim una maggiore attenzione, anche in riferimento al ruolo e all’importanza della Devotio moderna nel contesto della riforma luterana51. Punto di riferimento importante per l’evoluzione della congregazione rimangono i tre volumi di Johannes Acquoy pubblicati alla fine del XIX secolo52. Ben esplorata è la biografia e l’opera del fondatore Geert Grote, i suoi legami con la Devotio moderna e i primi riformatori53, fra i quali Johannes Busch54. Un impulso agli studi è stato offerto dalle celebrazioni in occasione del seicentesimo centenario della fondazione della canonica windesheimense, curate da Karl Egger nel 1995 e da Anton Hendrikman in lingua olandese nel 199655. Numerose ricerche sono state condotte su singole fondazioni, sugli eremitaggi e sui luoghi di pellegrinaggio legati alla congregazione56.

  • 57 Stier 2016.

20Molte questioni rimangono aperte e mi sembra che, nonostante la documentazione sia a questo riguardo ben più ricca rispetto al XII e al XIII secolo, molto poco sono stati studiati in modo sistematico la struttura e il relativo funzionamento della congregazione con le sue cariche e i suoi organi decisionali, i rapporti istituzionali esistenti fra le diverse case e i legami con il papato, le istituzioni ecclesiastiche territoriali, il potere politico e i laici. Un’eccezione rappresenta in questo senso lo studio uscito lo scorso anno e dedicato alle cariche dirigenti della congregazione di Windesheim57.

Il problema delle fonti

  • 58 Grube 1887, una recente e aggiornata edizione a cura di Bertram Lesser del Liber de reformatione è (...)
  • 59 Negli anni Ottanta del secolo XX fu pubblicato in 4 volumi il Monasticon Windeshemense, Kohl- Pers (...)
  • 60 Woude 1953. Recente è l’edizione critica delle costituzioni dei canonici di Windesheim, Haverals ( (...)
  • 61 Il Bullarium, con i suoi privilegi e le decisioni dei capitoli generali si trova nel Chronicon Thr (...)
  • 62 Bölling 2014, p. 1-119; Mertens 2013.

21Per quanto riguarda il panorama della documentazione edita, la congregazione di Windesheim presenta, a differenza di quella lateranense, una situazione sicuramente molto più vantaggiosa. Sin dalla fine del secolo XIX sono stati compiuti poderosi sforzi di edizione che riguardano sia fonti narrative relative alle origini e alla storia della riforma58, sia materiale relativo alle singole fondazioni59, sia documentazione di carattere normativo60. Il Bullarium della congregazione con i privilegi e le decisioni dei capitoli generali attende invece ancora una moderna revisione61. Una tipologia di fonti sicuramente interessanti è rappresentata dalle Chroniche delle singole canoniche, che offrono informazioni sul radicamento a livello locale, sulla spiritualità e pietà, come il già citato volume di Jörg Bölling, nel quale è pubblicato il testo della Chronica von Eberhardtsklause. L’edizione del testo della cronaca ha permesso all’autore di riflettere sul significato di questi eremitaggi e del loro radicamento a livello delle strutture diocesane e sui loro impulsi riformatori rivolti al mondo dei laici, sulla loro spiritualità, sulle loro pratiche di pietà e sulla loro devozione nel periodo immediatamente antecedente la riforma protestante62.

  • 63 Bullarium Lateranense 1727.
  • 64 Lori 1955-1956.
  • 65 Maccaferri 1954-1955.
  • 66 Si tratta di testi su cui intendo ritornare con maggiore attenzione.

22Decisamente meno fortunata è la situazione relativa alle fonti dei Canonici Lateranensi. Possediamo in una trascrizione molto datata il Bullarium63, le carte della procura generale64 e le bolle pontificie relative ai canonici del San Salvatore di Bologna65. Se le opere del Settecento e dell’Ottocento rappresentano una fonte molto importante per la documentazione in essa contenuta, mancano testi in edizione degli Atti dei capitoli generali, delle costituzioni e di un manoscritto della Chronica antiqua del secolo XV66.

23Intendo ora affrontare i restanti due punti, quello della cronologia delle Riforme e quello della discussione sulla natura e sul significato della riforma canonicale nel contesto più generale dell’Osservanza. Nella mia esposizione di partenza ho cercato di offrire i punti chiave per le riflessioni che ora seguono, pertanto servendomi dei due esempi già analizzati cercherò di delineare degli spunti alla riflessione di carattere generale, a mio avviso validi per il fenomeno canonicale nel suo complesso.

Uno sguardo alla cronologia

  • 67 Si veda a questo proposito Alberzoni 2012, in particolare p. 99-101 e per il ruolo della congregaz (...)

24Se fra la fine del secolo XI e la prima metà del secolo XII l'esperienza canonicale regolare esercitò una forte attrazione come forma rinnovata di spiritualità e religiosità, la situazione mutò nei decenni successivi. Primi tentativi di una riorganizzazione della vita canonicale furono intrapresi da Innocenzo III agli inizi del secolo XIII e si collocano nel contesto di una generale riforma della vita religiosa. Il pontefice intendeva attraverso l’organizzazione di capitoli regionali, da convocarsi annualmente e presieduti da delegati papali, controllare canoniche e monasteri dipendenti nullo mediante dalla Chiesa romana. La loro convocazione era preceduta dalla visita canonica tramite visitatori attivi a nome del papa. La loro funzione era esplicitamente quella di introdurre strumenti di controllo a livello regionale nei confronti di monasteri esenti che non appartenevano ad alcuna rete monastica e direttamente soggetti alla Chiesa romana. I capitoli non ebbero successo, ma la consapevolezza della necessità di una riforma e di nuova organizzazione anche della vita canonicale regolare sulla base della struttura giuridica dell’ordine cistercense rimase a più riprese presente67.

  • 68 Per l’edizione del testo, cfr. sopra nota 10.
  • 69 Boehm 1978, p. 285.
  • 70 Mi permetto qui di ricordare che Franz Felten si è occupato delle riforme di Benedetto XII oltre c (...)

25Nella prima metà del secolo XIV il pontefice Benedetto XII intraprese una prima iniziativa di riforma e con essa anche il primo tentativo di creazione di un generale «ordine canonicale». La riforma della vita religiosa nelle sue diverse forme e strutture rappresentava uno dei punti programmatici del suo pontificato e il suo intervento rivolto verso i canonici regolari non era che una parte di questo processo. Decisivo per la riforma canonicale fu il già menzionato decreto papale del 1339 Ad decorem ecclesiae sponsa Dei68. Il documento non rimase isolato, ma negli stessi anni fu accompagnato da una serie di lettere papali similari indirizzate ad altri ordini religiosi e la documentazione prodotta dalla cancelleria del pontefice testimoniava un complessivo progetto di riorganizzazione della vita religiosa, di cui la vita canonicale rappresentava solo uno, ma importante, tassello69. Nel caso specifico dei canonici regolari era previsto dal pontefice che le canoniche aggregate avrebbero dovuto essere accomunate dalla sequela della regola di Agostino e da una generica appartenenza ad un ordo Sancti Augustini. La riforma non partiva da un desiderio di rinascita spirituale interno alla vita canonicale, ma prevedeva una trasformazione di carattere istituzionale con l’introduzione di organi e strutture di governo, sull’esempio dei capitoli provinciali, già sperimentati e ben funzionanti presso gli ordini mendicanti. Le modalità e le strategie di intervento per attuare la riforma andrebbero a mio parere approfonditi e affrontati in modo comparativo, anche se di fatto l’intervento di Benedetto XII rimase, non solo per la vita canonicale, transitorio e di poco successo70.

  • 71 Lo ha ben dimostrato nel suo contributo Potito D’Arcangelo (D’Arcangelo 2012).

26Un secondo momento nella cronologia della «riforma» fu sicuramente la nascita delle nuove congregazioni, sorte per influenza della Devotio moderna e dei circoli umanistici. A differenza degli interventi riformatori appena descritti, si tratta in questo caso di un movimento che si colloca nel contesto di una più generale riflessione, avviatasi fra la fine del secolo XIV e la prima metà del secolo XV, sulla necessità di un profondo e complessivo rinnovamento della vita religiosa, che coinvolse anche il monachesimo di matrice benedettina, il mondo cistercense, gli ordini mendicanti. Per il mondo canonicale questo processo di trasformazione coincise da un lato con un percorso di riforma interna basato su una riscoperta della regola di Agostino e su una nuova riflessione legata in generale alla rivalutazione della dimensione apostolica della vocazione canonicale. Siamo così di fronte a due componenti centrali di questo processo, componenti che animarono una più profonda riflessione sull’identità canonicale e, in generale, sul suo status nella vita della Chiesa. Dall’altro lato emerge con evidenza che questo sforzo di rinnovamento potè realizzarsi solo grazie al sostegno delle istituzioni ecclesiastiche di base, dei cardinali, della curia romana e di alcuni esponenti delle famiglie dell’alta aristocrazia degli stati territoriali71.

27Sia per i Canonici Lateranensi, che per la Congregazione di Windesheim emerge poi il ruolo centrale della curia romana e dei pontefici, in particolare di Martino V, nella pratica attuazione della riforma attraverso la creazione di strutture giuridiche funzionanti quali le congregationes. Anche questo terzo momento di «riforma» della vita canonicale andrebbe analizzato in modo comparatistico per valutare la portata del rinnovamento della vita dei canonici nel complesso quadro della vita religiosa e del processo di affermazione dei movimenti osservanti.

Natura e significati dell’Osservanza

28Mi ricollego qui alle affermazioni di Kaspar Elm enunciate all’inizio di questo contributo e penso di poter affermare che riforma delle strutture e conseguente trasformazione del tessuto istituzionale, ma anche ripresa della regola e della sua osservanza, e con essa di un rinnovato approfondimento della spiritualità, sono componenti indissolubilmente collegate anche al rinnovamento del mondo canonicale.

29Il percorso qui compiuto mi ha permesso di comprendere l’importanza dell’invito di Sylvie Duval, Haude Morvan e Ludovic Viallet a collaborare al progetto “Observer l’Observance” con un contributo sul mondo canonicale regolare. Mi sembra infatti che uno studio più approfondito dei processi di rinnovamento organizzativo e spirituale dei canonici regolari possa contribuire alla comprensione del fenomeno della cosiddetta Osservanza nella sua complessità, arricchendo l’iniziativa di ricerca che insieme ci siamo posti in diverse prospettive.

  • 72 Si veda sopra nota 47.

30La riscoperta della regola e di una spiritualità ad essa fortemente orientata, così come la ricerca di origini comuni da collocare nella vita delle prime comunità apostoliche rappresentano per il mondo canonicale regolare, a partire dal secolo XIV, una mera finzione intesa a legittimare i cambiamenti istituzionali in atto. Proprio questi tuttavia costituiscono un primo e fondamentale ambito di indagine, sulla base del quale il mondo canonicale, a mio parere, può offrire un contributo di rilievo nell'ottica del progetto generale. L’analisi delle strutture giuridiche e dei loro meccanismi di funzionamento imposti dai pontefici per garantire la creazione delle nuove congregazioni canonicali rappresenta un punto di osservazione estremamente interessante. Tale proposito è ovviamente inseparabile da un esame approfondito delle modalità e degli strumenti di controllo che permisero l’incorporazione delle canoniche e la loro riforma di fatto a livello locale. In secondo luogo centrale appare anche la considerazione del ruolo svolto dalle componenti ecclesiastiche e politiche che diedero impulso e sostennero nella vita della Chiesa questi radicali cambiamenti sia istituzionali che spirituali, come il caso della canonica di San Pietro al Po ha permesso chiaramente di dimostrare72.

  • 73 Fonseca 2005; cfr. anche sopra note 21-24 e 44.

31Un secondo apporto che il mondo canonicale può offrire alla comprensione del fenomeno dell’Osservanza può essere individuato nell’analisi sistematica dei protagonisti di questo rinnovamento spirituale, fra cui il già citato Bartolomeo da Roma73, approfondendo la conoscenza dei circoli intellettuali a cui essi aderirono, della rete delle loro relazioni e delle modalità di circolazione delle loro idee, soprattutto riguardo anche alla parallela riforma del mondo monastico benedettino e di quello mendicante.

32Va tuttavia ancora ribadito che attraverso le spinte riformatrici dei pontefici anche i canonici regolari nel cosiddetto periodo dell’Osservanza non solo optarono per nuove forme istituzionali, ma ripresero a riflettere con rinnovato interesse e profondità sulla loro identità, sul significato della loro vocazione pastorale e sul loro ruolo nella societas christiana, divenendo anch’essi attivi e partecipi sostenitori di una spiritualità rinnovata e pertanto collaborando con modalità proprie al ‘mondo’ dell’Osservanza.

Inicio de página

Bibliografía

Fonti

Amorth 1747= E. Amorth, Vetus disciplina canonicorum regularium et saecularium […], Venezia, 1747.

Baronio 1739 = C. Baronio, Annales ecclesiastici, vol. 4, Lucca, 1739.

Baronio 1740 = C. Baronio, Annales ecclesiastici, vol. 6, Lucca, 1740.

Bullarium 1727 = Bullarium Lateranense sive collectio privilegiorum a sancta sede canonicis regularibus ordinis sancti Augustini congregationis Salvatoris Lateranensis concessorum. Ed. novissima, Roma, 1727.

Chronicon Throno-Martinianum = Chronicon Throno-Martinianum e veris et authenticis documentis a me Jacobo Thoma Bosmans [...] compilatum, Brügge, Bisschoppelijk Seminarie, senza segnatura.

Denos 1674 = Canonicus secularis et regularis: cuius investigantur nomen, institutum, origo, antiquitas, gradus, genus vitae, relatio cum episcopo, secularitas, regularitas, vota officium divinum, Parigi, 1674.

Grube 1887 = Des Augustiner-Probstes Johannes Busch Chronicon Windeshemense und Liber de reformatione monasterium, ed. Karl Grube, Halle, 1887 (Geschichtsquellen der Provinz Sachsen, 19).

Magnum Bullarium Romanum 1727 = Magnum Bullarium Romanum: opus absolutissimum. Editio novissima, tomo I, Lussemburgo, 1727.

Pennotto 1624 = Generalis totius sacri Ordinis Clericorum et Canonicorum. Historia tripartita, Roma, 1624.

Sereni 1606 = B. Sereni, Indulta ac privilegia pontificia apostolici ordinis clericorum canonicorum Salvatoris Lateranensis Regularis Observantiae Divi Augustini nunc primum in unum collecta mandante Reverendissimo Abbate, Rectore Generali DD Celso Dugnano Mediolanense, Milano, 1606.

Zunggo 1742-1745 = G.A. Zunggo, Historiae generalis et specialis de ordine canonicorum generalium Sancti Augustini prodromus […], Ratisbona, 1742-1745.

Bibliografia

Acquoy 1875-1880 = J. Acquoy, Het Klooster te Windeshem en zijn invloed, Utrecht, 1875-1880.

Alberzoni 2012 = M.P. Alberzoni, I sistemi di controllo, in C. Andenna, K. Herbers, G. Melville (a cura di), Die Ordnung der Kommunikation und die Kommunikation der OrdnungenI. Netzwerke: Klöster und Orden im Europa des 12. und 13. Jahrhunderts, Stoccarda, 2012 (Aurora 1/1), p. 93-118.

Amargier 1994 = P.-A. Amargier, Benoît, in Dictionnaire historique de la papauté, Parigi, 1994, col. 206-208.

Andenna 2004 = C. Andenna, «Kanoniker sind Gott für das ganze Volk verantwortlich»: die Regularkanoniker Italiens und die Kirche im 12. Jahrhundert, Paring, 2004 (Schriftenreihe der Akademie der Augustiner-Chorherren von Windesheim, 9).

Andenna 2007a = C. Andenna, «Mortariensis Ecclesia». Una congregazione di canonici regolari in Italia settentrionale tra XI e XII secolo, Münster, 2007 (Vita regularis. Abhandlungen, 32).

Andenna 2007b = C. Andenna, La formazione della «Mortariensis Ecclesia» e di altre reti canonicali in Italia settentrionale nel XII secolo, in N. D’Acunto (a cura di), Dinamiche istituzionali delle reti monastiche e canonicali nell’Italia dei secoli X – XII, (Fonte Avellana 29-31 agosto 2006), Negarine di San Pietro in Cariano (VR), 2007 (Atti del convegno del Centro di Studi Avellaniti, 28), p. 313-335.

Andenna 2009 = C. Andenna, L’expansion des chanoines réguliers en Italie, in M. Parisse (a cura di), Les chanoines réguliers : émergence et expansion (XIe-XIIIe siècles), Actes du sixième colloque international du CERCOR (Le Puy en Velay, 29 juin-1er juillet 2006), Saint-Étienne, 2009 (Travaux et recherches. Centre européen de recherches sur les congrégations et ordres religieux, 19), p. 385-428.

Andenna 2013 = C. Andenna, Un monastero nella vita di una città. San Pietro in Ciel d’Oro fra riforme istituzionali, difficili equilibri politici e uso della memoria, in M.T. Mazzilli Savini (a cura di), San Pietro in Ciel d’Oro a Pavia mausoleo santuario di Agostino e Boezio, Pavia, 2013, p. 66-87.

Aschoff 2014-2015 = H.-G. Aschoff, Johannes Busch und die Windesheimer Kongregation, in Jahrbuch für Geschichte und Kunst im Bistum Hildesheim, 82/83, 2014/15, p. 46-47.

Aurora in corso di stampa = I. Aurora, Un nuovo documento di Bonifacio VIII per il capitolo lateranense, in A. Gottsmann, P. Piatti, A Rehberg (a cura di), «Incorrupta monumenta ecclesiam defendunt». Studi offerti a Mons. Sergio Pagano, Prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano, in corso di stampa.

Ballweg 2001 = J. Ballweg, Konziliare oder päpstliche Ordensreform. Benedikt XII. und die Reformdiskussion im frühen 14. Jahrhundert, Tübingen, 2001 (Spätmittelalter und Reformation, Neue Reihe, 17).

Barbierato 1993 = R. Barbierato, «Ex caenobio... amplo et nobili». Canonici e beati nella prima comunità lateranense della chiesa di S. Maria delle Grazie (ora S. Martino) a Novara, in Novarien, 23, 1993, p. 51-69.

Bellardone 1998 = P. Bellardone, Le letture dei canonici lateranensi a Biella. La biblioteca del monastero di San Sebastiano, in «Bibliofilia subalpina» 1998, p. 15-37.

Boehm 1978 = L. Boehm, Papst Benedikt XII. (1334-1342) als Förderer der Ordensstudien. Restaurator - Reformator - oder Deformator regularer Lebensform ? in G. Melville (a cura di), Secundum regulam vivere. Festschrift für P. Norbert Backmund O.Praem., Windberg, 1978, p. 281-310.

Bölling 2014 = J. Bölling, Reform vor der Reformation. Augustiner-Chorherrenstiftsgründungen an Marienwallfahrtsorten durch die Windesheimer Kongregation, Münster, 2014 (Vita regularis, Abhandlungen, 61).

Campanelli 1997 = M. Campanelli, Monache in provincia. Le canonichesse lateranensi di Arienzo, in G. Zarri (a cura di), Il monachesimo femminile in Italia dall’alto medioevo al secolo XVII a confronto con l’oggi, Atti del VI Convegno del «Centro di Studi Farfensi» (Santa Vittoria in Mantenano, 21-24 settembre 1995), San Pietro in Cariano, 1997 (Scuola di memoria storica, 6), p. 369-398.

Canovi 1997 = G.M. Canovi, Per la storia della Chiesa e della cultura a Padova: manoscritti e incunaboli miniati dal vescovo Pietro Donato ai canonici lateranensi di San Giovanni di Verdara, in Studi di storia religiosa padovana dal medioevo ai nostri giorni, Miscellanea in onore di mons. Ireneo Daniele, Padova (Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, 25). Padova, 1997, p. 165-185.

Cracco 1959 = G. Cracco, La fondazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga, in Rivista di Storia della Chiesa in Italia, 13, 1959, p. 70-88.

Dale 2001 = S. Dale, A house divided. San Pietro in Ciel d’Oro in Pavia and the politics of Pope John XXII, in Journal of Medieval History, 27, 2001, p. 55-78.

D’Arcangelo 2012 = P. D’Arcangelo, Gli ordini religiosi tra la fine del medioevo e l’età moderna. I canonici regolari lateranensi a Cremona nei secoli XV e XVI, in M.N. Covini (a cura di), Medioevo dei poteri: studi di storia per Giorgio Chittolini, Roma, 2012 (I libri di Viella, 141), p. 369-395.

De Boer – Kwiatkowski (a cura di) 2013 = D.E.H. de Boer – I. Kwiatkowski (a cura di), Die Devotio Moderna: sozialer und kultureller Transfer (1350 - 1580), 2 voll., Münster, 2013.

Derwich - Staub 2004 = M. Derwich, M. Staub (a cura di), Die «Neue Frömmigkeit» in Europa im Spätmittelalter, Gottinga, 2004 (Veröffentlichungen des Max-Planck-Instituts für Geschichte, 205).

Egger 1975 = C. Egger, Canonici regolari, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, II, Roma, 1975, col. 46-63.

Egger 1995a = K. Egger (a cura di), 600 Jahre Kongregation von Windesheim im Orden der Augustiner-Chorherren 1395-1995, Paring, 1995.

Egger 1975b = K. Egger, Canonici regolari della congregazione del SS. Salvatore Lateranense, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, II, Roma, 1975, col. 101-107.

Egger 1975c = K. Egger, Canonici regolari della Congregazione di Windesheim, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, II, Roma, 1975, col. 112-117.

Elm 1980 = K. Elm, Verfall und Erneuerung des Ordenswesens im Spätmittelalter, in Untersuchungen zu Kloster und Stift, Gottinga, 1980 (Veröffentlichungen des Max-Planck-Instituts für Geschichte 68; Studien zur Germania Sacra, 14), p. 188-238.

Elm 1989 = K. Elm, Reform- und Observanzbestrebungen im spätmittelalterlichen Ordenswesen, in K. Elm (a cura di), Reformbemühungen und Observanzbestrebungen im spätmittelalterlichen Ordenswesen, Berlino, 1989 (Berliner historische Studien 14. Ordensstudien, 6), p. 3-19.

Elm 1994 = K. Elm, Monastische Reformen zwischen Humanismus und Reformation, in: L. Perlitt (a cura di), 900 Jahre Kloster Bursfelde. Reden und Vorträge zum Jubiläum 1993, Gottinga 1994, p. 59-111.

Elm 2001 = K. Elm, Riforme e osservanze nel secolo XIV e XV. Una sinossi, in G. Chittolini e K. Elm (a cura di), Ordini religiosi e società politica in Italia e Germania nei secoli XIV e XV, Atti della XL Settimana di studio (8-12 settembre 1997), Bologna, 2001 (Annali dell’Istituto storico italo-germanico di Trento. Quaderni 56), p. 489-504.

Elm 2004 = K. Elm, Die «Devotio moderna» und die neue Frömmigkeit zwischen Spätmittelalter und Früher Neuzeit, in Derwich – Staub 2004, p. 15-29. 

Felten 1989 = F.J. Felten, Benoît XII, Arnaud de Verdale et la réforme des chanoines, in M.-H. Vicaire (a cura di), Le monde de chanoines. XIe-XIVe siècles, Tolosa, 1989 (Cahiers de Fanjeaux, 24), p. 309-339.

Felten 1991 = F.J. Felten, Le pape Benoît XII (1334-1342) et les frères Prêcheurs, in La papauté d’Avignon et le Languedoc 1316-1342, Toulouse, 1991 (Cahiers de Fanjeaux, 26), p. 307-342.

Felten 1992 = F.J. Felten, Die Ordensreformen Benedikts XII. unter institutionsgeschichtlichem Aspekt, in G. Melville (a cura di), Institutionen und Geschichte. Theoretische Aspekte und mittelalterliche Befunde, Colonia, 1992 (Norm und Struktur, 1), p. 369-435.

Fonseca 1970 = C.D. Fonseca, Medioevo canonicale, Milano, 1970 (Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Saggi e ricerche. Scienze storiche, 12). 

Fonseca 1979 = C.D. Fonseca, Frigionaia, in Dictionnaire d’Histoire et de Géographie Ecclésiastique, XIX, Parigi, 1979, col. 95-99.

Fonseca 1984 = C.D. Fonseca, I canonici e la riforma di Santa Giustina, in G.B.F. Trolese (a cura di), Riforma della Chiesa. Cultura e Spiritualità nel Quattrocento Veneto, Atti del convegno per il VI centenario della nascita di Ludovico Barbo (1382-1443) (Padova- Venezia – Treviso 14-24 settembre 1987), Cesena, 1984 (Italia Benedettina, 6), p. 293-308.

Fonseca 1992 = C.D. Fonseca, Da Roma a Frigionaia: la riforma canonicale al tempo di Martino V, in M. Chiabò et al., (a cura di), Alle origini della nuova Roma. Martino V (1417-1431). Atti del Convegno (Roma, 2-5 marzo 1992), Roma, 1992 (Istituto storico italiano per il Medio Evo -Roma nel Rinascimento Nuovi studi storici, 20), p. 77-84.

Fonseca 2005 = C.D. Fonseca, Il carisma percepito: Bartolomeo da Roma e Teofilo Micheil, in G. Andenna, M. Breitenstein, G. Melville (a cura di), Charisma und religiöse Gemeinschaften im MittelalterAkten des 3. Internationalen Kongresses des Italienisch-deutschen Zentrums für Vergleichende Ordensgeschichte in Verbindung mit Projekt C «Institutionelle Strukturen religiöser Orden im Mittelalter» und Projekt W «Stadtkultur und Klosterkultur in der mittelalterlichen Lombardei. Institutionelle Wechselwirkung zweier politischer und sozialer Felder» des Sonderforschungsbereichs 537 «Institutionalität und Geschichtlichkeit» (Dresden, 10. - 12. Juni 2004), Münster, 2005 (Vita regularis. Abhandlungen, 26), p. 453-461.

Fortunati Pietrantonio – Cesi – Emiliani 1998 = V. Fortunati Pietrantonio, B. Cesi, A. Emiliani (a cura di), Bartolomeo Cesi e l’affresco dei canonici lateranensi, Fiesole, 1998

Foschi 2005 = P. Foschi, S. Giovanni in Monte. Tecniche costruttive e materiali impiegati nella costruzione del monastero dei Canonici regolari lateranensi (secoli XVI - XVII), in Il Carrobbio: Rivista di studi bolognes, 21, 1995, p. 77-104.

Gavinelli 1991 = S. Gavinelli, Gli incunaboli del convento di Santa Maria delle Grazie di Novara, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, 89, 1991, p. 603-620.

Giroud 1961 = C. Giroud, L’ordres des chanoines réguliers de Saint-Augustin et ses diverses formes de régime interne, Martigny, 1961.

Guillemain 1966 = B. Guillemain, Benedetto XII, in Dizionario biografico degli italiani, VIII, Roma, 1966, col. 378-384.

Haverals 2014 = M. Haverals (ed.), Les constitutions des chanoines réguliers de Windesheim. Constitutiones canonicorum Windeshemensium. Texte latin et introduction par M. Haverals. Traduction par Sr. Francis Joseph Legrand, Turnhout, 2014.

Hay 1979 = D. Hay, La Chiesa dell’Italia rinascimentale, Bari 1979. 

Hendrikman 1996 = A.J. Hendrikman (a cura di), Windesheim 1395-1995. Kloosters, teksten, invloeden. Voordrachten gehouden tijdens het internationale congres „600 jaar Kapittel van Windesheim“ 27 mei 1995 te Zwolle, Nijmegen, 1996 (Middeleeuwse studies, 12).

Iserloh 1983 = E. Iserloh, Busch, Johannes, Klosterreformer (1399-1479/80), in Lexikon des Mittelalters, II, Monaco-Zurigo, 1983, col. 1115-1116.

Kohl – Persoons – Weiler (a cura di) 1976-1984 = W. Kohl, E. Persoons, A.G. Weiler (a cura di), Monasticon Windeshemense, 4 voll., Bruxelles, 1976-1984 (Archives et bibliothèques de Belgique, Numéro spécial, 16).

Leppin 2016 = V. Leppin, Die fremde Reformation: Luthers mystische Wurzeln, Monaco, 2016.

Lesser 2005 = B. Lesser, Johannes Busch: Chronist der ‚Devotio moderna‘. Werkstruktur, Überlieferung und Rezeption, Francoforte, 2005 (Tradition - Reform - Innovation, 10).

Lim 2017 = F.M. Lim, Die Brüder von Gemeinsamen Leben im 15. Jahrhundert in Deutschland. Vom Münsterschen Kolloquium zum oberdeutschen Generalkapitel: eine kirchenrechtsgeschichtliche Untersuchung über Eingliederung und Gemeinschaftsform der süddeutschen Kanoniker, Berlino, 2017 (Vita regularis, Abhandlungen, 71).

Lo Schiavo 1985 = L.M. Lo Schiavo, Da Mortara a Fregionaia. Annali dal 1083 al 1402, Napoli, 1985.

Lori 1955-1956 = M. Lori (ed.), Le più antiche carte romane della Procura Generale dei Canonici Regolari Lateranensi, Roma, 1955-1956.

Maccaferri 1954-1955 = I. Maccaferri (ed.), Le bolle pontificie dell’Archivio dei canonici lateranensi di S. Salvatore di Bologna fino al 1417, Roma, 1954-1955.

Mahn 1949 = J.B. Mahn, Le Pape Benoît XII et les Cisterciens, Parigi, 1949 (Bibliothèque de l’École des Hautes Études, 4. Section Sciences Historiques et Philologiques, 295).

McNair 1967 = P.M.J. McNair, Peter Martyr in Italy.  An anatomy of apostasy, Oxford, 1967. 

Niccolò Cusano 2016 = Niccolò Cusano: l’uomo, i libri, l’opera, Atti del LII Convegno storico internazionale (Todi, 11-14 ottobre 2015), Spoleto, 2016 (Atti dei convegni del Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo. Accademia Tudertina e del Centro di Studi sulla Spiritualità, n.s. 29).

Mertens 2013 = T.F.C. Mertens, Praying in the vernacular: middle Dutch imitative forms of the divine office from the 1370s to 1520s, in V. Blanton, V.M. O’Mara, P. Stoop (a cura di), Nuns' literacies in medieval Europe: the Hull dialogue, Turnhout 2013 (Medieval women. Texts and contexts 26), p. 133-148.

Novello 2007 = N. Novello, Il complesso monastico dei Canonici Regolari Lateranensi, in Lanciano attuale S. Giovina. Studio storico e restauro della chiesa e suoi annessi, Napoli 2007.

Salter (ed.) 1922 = Chapters of the Augustinian Canons, ed. H.E. Salter, Oxford, 1922 (Oxford Historical Society, 74).

Scheepsma 2004 = W. Scheepsma, Medieval religious women in the Low Countries: the «modern devotion», the canonesses of Windesheim, and their writings, Woodbridge, 2004.

Schimmelpfennig 1976 = B. Schimmelpfennig, Zisterzienserideal und Kirchenreform - Benedikt XII. (1334-1342) als Reformpapst, in Zisterzienser Studien, 3 (1976) (Studien zur europäischen Geschichte, 13), p. 11-43.

Schmitt 1959 = C. Schmitt, Un pape réformateur et un défenseur de l’unité de l’ÉgliseBenoît XII et l’Ordre des Frères Mineurs (1334-1342), Florence, 1959. 

Staubach 1996 = N. Staubach, Das Wunder der «Devotio Moderna»: neue Aspekte im Werk des Windesheimer Geschichtsschreibers Johannes Busch, in Hendrikman 1996, p. 170-185.

Staubach 2004 = N. Staubach (a cura di), Kirchenreform von unten: Gerhard Zerbolt von Zutphen und die Brüder vom gemeinsamen Leben, Francoforte, 2004 (Tradition – Reform – Innovation, 6).

Stier 2016 = P. Stier, Die Leitung der Windesheimer Kongregation der Augustiner-Chorherren: Eine rechtsgeschichtliche Studie, Windesheim, 2016 (Publikationen der Akademie der Augustiner-Chorherren von Windesheim, Augustinerchorherren Windesheimer Kongregation, 9).

Tassi 1979 = I. Tassi, Ludovico Barbo (1381-1443), Roma, 1952 (Uomini e dottrine, 1).

Widloecher 1927 = N. Widloecher, La fondazione del monastero e della chiesa di Santa Maria delle Grazie, oggi San Martino di Novara, in Bollettino Storico della Provincia di Novara, 21, 1927, p. 28-38.

Widloecher 1929 = N. Widloecher, La congregazione dei canonici regolari lateranensi. Periodo di formazione (1402-1483), Gubbio, 1929.

Witters 1984 = W. Witters, La legislazione monastica della congregazione di Santa Giustina nei suoi primordi, 1419-1427, in F.G.B. Trolese (a cura di), Riforma della Chiesa, cultura e spiritualità nel Quattrocento veneto, Atti del convegno (Padova, Venezia, Treviso, 19-24 settembre 1982), Cesena, 1984, p. 207-224.

Woude 1953 = S. van der Woude (ed.), Acta capituli Windeshemensis. Acta van de kapitelvergaderingen der congregatie van Windesheim, L’Aia, 1953. 

Zarri 1984 = G. Zarri, Aspetti dello sviluppo degli Ordini religiosi in Italia tra Quattro e Cinquecento. Studi e problemi, in P. Prodi, P. Johanek (a cura di), Strutture ecclesiastiche in Italia e in Germania prima della Riforma, Bologna, 1984 (Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, Quaderni 16), p. 207-257.

Inicio de página

Notas

1 Elm 2001; Elm 1989; Elm 1980.

2 Andenna 2007a, in particolare su San Pietro in Ciel d’Oro, p. 417-428; Andenna 2007b e Andenna 2004.

3 Andenna 2013 e Dale 2001.

4 Guillemain 1966 e Amargier 1994.

5 Mahn 1949.

6 Schmitt 1959. Per la riforma dei fratri predicatori, Felten 1991.

7 Schimmelpfennig 1976.

8 Felten 1989.

9 Boehm 1978, p. 285. Sulle riforme di Benedetto XII, Felten 1992 e Ballweg 2001.

10 Le costituzioni si trovano riedite in Salter (ed.) 1922, p. 214- 267, ma anche Magnum Bullarium romanum 1727, p. 237, col. 425-459, ma anche Bullarium Lateranense 1727, p. 100-131.

11 Egger 1975, in particolare col. 53-54; ma anche Giroud 1961, p. 42-43.

12 Pennotto 1624, Liber II, p. 438-443, ma anche Lo Schiavo 1985, p. 289-292.

13 Giroud 1961, p. 43 e 100-102.

14 Egger 1995 e Hendrikman (a cura di) 1996, ma anche Egger 1975c.

15 Widloecher 1929, ma anche Egger 1975b.

16 Sulla Devotio moderna si veda de Boer – Kwiatkowski 2013; Elm 2004. Su Groote e i «fratelli della vita comune », Lim 2017; Staubach 2004.

17 Egger 1975c, col. 113-114.

18 Lesser 2005; Staubach 1996.

19 Niccolò Cusano 2016.

20 Sulle canonichesse, Scheepsma 2004.

21 Fonseca 2005. Sui circoli umanisti e l’influsso alla riforma osservante, cfr. lo studio di Kaspar Elm per la congregazione di Bursfelde (Elm 1994).

22 Cracco 1959.

23 Fonseca 1984.

24 Fonseca 2005, p. 459; Fonseca 1992.

25 Fonseca 1979. Su Fregionaia, Widloecher 1929, p. 77-85.

26 Aurora in corso di stampa.

27 Egger 1975b, col. 104-106; Fonseca 1979, col. 95-99; Lo Schiavo 1985, p. 342-347, ma ancora fondamentale è lo studio di Widloecher 1929, p. 77-85.

28 Fonseca 1970, in particolare p. 1-71.

29 Fonseca 1970, p. 1-26.

30 Fonseca 1970, p. 27-33.

31 Fonseca 1970, p. 38-40; Baronio 1739, p. 215; Baronio 1740, p. 99-100.

32 Fonseca 1970, p. 39-40.

33 Sereni 1606; cfr. anche Fonseca 1970, p. 40-42.

34 Fonseca 1970, p. 41-42.

35 Pennotto 1624; Fonseca 1970, p. 43-44.

36 Fonseca 1970, p. 44.

37 Fonseca 1970, p. 46.

38 Denos 1674; Fonseca 1970, p. 47-51.

39 Desnos 1674, p. 338; Fonseca 1970, p. 51.

40 Zunggo 1742-1745.

41 Amorth 1747.

42 Widloecher 1929.

43 Cfr. nota 25.

44 Cfr. note 21-24. Sull’influenza esercitata dall’esperienza di Fregionaia su Ludovico Barbo e sulla congregazione di Santa Giustina di Padova, Tassi 1979 e Witters 1984.

45 Sul ruolo del lateranense Pietro Martire Vermigli si sofferma Hay 1979 e sulla presenza di un consistente gruppo di lombardi alle origini della riforma di Fregionaia, Zarri 1984, in particolare p. 218-219 e alcune interessanti osservazioni anche in McNair 1967.

46 Per la canonica lateranense di Santa Maria delle Grazie Widloecher 1927 e Barbierato 1993.

47 Allo studio della canonica di San Pietro a Po presso Cremona, ha dedicato un bel lavoro Potito D’Arcangelo (D’Arcangelo 2012).

48 Si tratta per lo più di studi sull’età moderna, Novello 2007; Fortunati Pietrantonio – Cesi – Emiliani 1998; Foschi 2005.

49 Per la storia degli incunaboli e alcuni accenni sulla biblioteca di Santa Maria delle Grazie, Gavinelli 1991; sulla storia dei manoscritti e degli incunaboli padovani, Canovi 1997 e per Biella, Bellardone 1998.

50 Alla storia delle canonichesse regolari di Arienzo, associate ai lateranensi nel XV secolo dedica uno studio Campanelli 1997.

51 Leppin 2016.

52 Acquoy 1875-1880.

53 Staubach (a cura di) 2004; Derwich – Staub 2004.

54 Su di lui si veda la voce Iserloh 1983; Aschoff 2014/2015, p. 46-47, ma anche la bibliografia citata alla nota 18.

55 Egger 1995; Hendrikman (a cura di) 1996.

56 Fra questi si segnala il recente volume di Jörg Bölling, Bölling 2014.

57 Stier 2016.

58 Grube 1887, una recente e aggiornata edizione a cura di Bertram Lesser del Liber de reformatione è in preparazione.

59 Negli anni Ottanta del secolo XX fu pubblicato in 4 volumi il Monasticon Windeshemense, Kohl- Persoons – Weiler (a cura di) 1976-1984.

60 Woude 1953. Recente è l’edizione critica delle costituzioni dei canonici di Windesheim, Haverals (ed.) 2014.

61 Il Bullarium, con i suoi privilegi e le decisioni dei capitoli generali si trova nel Chronicon Throno-Martinianum.

62 Bölling 2014, p. 1-119; Mertens 2013.

63 Bullarium Lateranense 1727.

64 Lori 1955-1956.

65 Maccaferri 1954-1955.

66 Si tratta di testi su cui intendo ritornare con maggiore attenzione.

67 Si veda a questo proposito Alberzoni 2012, in particolare p. 99-101 e per il ruolo della congregazione di Mortara in Italia settentrionale, si veda Andenna 2007a, p. 417-428 e Andenna 2009 p. 405-406.

68 Per l’edizione del testo, cfr. sopra nota 10.

69 Boehm 1978, p. 285.

70 Mi permetto qui di ricordare che Franz Felten si è occupato delle riforme di Benedetto XII oltre che nella sua tesi di abilitazione non pubblicata, anche in alcuni contributi Felten 1989, Felten 1991 e Felten 1992.

71 Lo ha ben dimostrato nel suo contributo Potito D’Arcangelo (D’Arcangelo 2012).

72 Si veda sopra nota 47.

73 Fonseca 2005; cfr. anche sopra note 21-24 e 44.

Inicio de página

Para citar este artículo

Referencia electrónica

Cristina Andenna, «Canonici Regolari e «mondo» dell'Osservanza. Riflessioni e spunti di ricerca»Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En línea], 130-2 | 2018, Publicado el 10 julio 2018, consultado el 16 abril 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefrm/4358; DOI: https://doi.org/10.4000/mefrm.4358

Inicio de página

Autor

Cristina Andenna

FOVOG, Dresde, cristina.andenna@tu-dresden.de

Inicio de página

Derechos de autor

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Inicio de página
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search