Navigation – Plan du site

AccueilNuméros131-1Atelier doctoral : Usages et enje...Per una prosopografia episcopale ...

Atelier doctoral : Usages et enjeux de la prosopographie au regard de l’histoire sociale et politique (VIe-XVe siècles)

Per una prosopografia episcopale nel Mezzogiorno angioino

I risultati di Puglia, Molise e Basilicata (1266-1310)
Antonio Antonetti

Résumés

Da pochi anni gli studiosi si sono dedicati alla prosopografia quale prospettiva globale utile alla ricerca sulla storia dell’Italia meridionale. Seguendo questa nuova tendenza, mi sono focalizzato sui vescovi e sulle diocesi del primo regno angioino nel Mezzogiorno lungo tutto il mio programma di dottorato. Il risultato è stato la produzione di brevi biografie relative ai vescovi di Molise, Puglia e Basilicata attestati nel periodo compreso tra il 1266 e il 1310. In questo lavoro ho intenzione di presentare gli aspetti metodologici e i risultati più significativi della mia tesi di dottorato. In particolare vorrei sottolineare gli aspetti innovativi, che ho individuato nell’ambito dell’intricata rete di relazioni e interessi tra i potentati locali, la corona angioina e il papato. Questo vorrebbe essere il primo passo per una nuova trattazione sugli studi ecclesiastici in merito alla storia delle istituzioni diocesane nel Mezzogiorno italiano.

Haut de page

Notes de l’auteur

Il presente contributo nasce nell’ambito dell’atelier doctoral «Usages et outils de la prosopographie au regard de l’histoire sociale et politique», svoltosi a Roma dal 3 al 7 aprile 2017. La scuola è stata promossa e finanziata nell’ambito del progetto dell’Agence nationale de la recherche (ANR) «Europange. Les processus de rassemblements politiques: l’exemple de l’Europe angevine». Al comitato scientifico Europange indirizzo in questa sede il mio ringraziamento per avermi offerto spazio e aiuto nel mio lavoro di ricerca.

Texte intégral

  • 1 Pécout 2015, p. 19.
  • 2 Fonseca 1988.
  • 3 Per la Germania è fondamentale l’opera Gatz 2001; per la Francia, invece, Tabbagh 2015, basato sul (...)
  • 4 Per il Molise si può fare riferimento al recente lavoro Figliuolo, Pilone 2013. Per quanto riguard (...)
  • 5 Italia sacra.
  • 6 Gams 1873.
  • 7 Eubel 1913.

1« En dépit de nombreuses monographies, l’histoire ecclésiastique du Regno angevin, en particulier pour la première maison d’Anjou, reste encore à écrire […]. Beaucoup de sièges épiscopaux et de chapitres cathédraux sont fort mal documentés, et l’abondance des cités ne facilite pas la tâche »1. Queste parole di Thierry Pécout sono le ultime in ordine cronologico comparse sulla situazione degli studi dedicati alla storia ecclesiastica dell’Italia meridionale e risultano non molto dissimili dalle osservazioni espresse ormai più di trent’anni fa da Cosimo Damiano Fonseca in un suo celebre saggio dedicato ai vescovi di Monopoli2. Purtroppo, infatti, ancora adesso la storia ecclesiastica del Mezzogiorno per il lungo regno angioino è sprovvista di una riflessione d’insieme sul numeroso gruppo di vescovi chiamato a reggere le moltissime diocesi regnicole (ben 144) a differenza di altre realtà come la Francia e la Germania, dove si è andata consolidando una tradizione di studi sui vescovi e sulle cattedre locali, oppure come alcune città dell’Italia centro-settentrionale3. Nonostante la pubblicazione della documentazione di molte fonti locali4, la ricostruzione delle vicende dei singoli vescovi resta per lo più affidata alle cronotassi di Ferdinando Ughelli5, di Pius Gams6 e di Konrad Eubel7, riferimenti ancora fondamentali ma non aggiornati alle più recenti acquisizioni di fonti. Questo ritardo ha condizionato negativamente le indagini sulla situazione locale delle molte diocesi regnicole e, in particolare, l’approfondimento dei temi proposti recentemente dalla ricerca sul reclutamento dell’alto clero e sul governo episcopale.

  • 8 Kamp 1973; Id. 1975. Lo stesso autore ha lavorato intensamente per riprendere a vari livelli le im (...)

2Una prima eccezione e una prima imprescindibile novità per gli studi d’area è stata l’opera meritoria di Norbert Kamp, il quale col suo Kirche und Monarchie im Staufischen Königreich Sizilien ha dimostrato come fosse possibile ricostruire la prosopografia del folto gruppo di vescovi dell’area meridionale. Attraverso tale operazione è stato possibile far emergere un’ingente messe di dati e di informazioni utili a intraprendere nuove piste di ricerca, in particolare sul tema dei rapporti e delle reciproche influenze tra la corona siciliana, il gruppo episcopale e la classe dirigente del regno8.

  • 9 Vones-Liebenstein 2005, p. 363.
  • 10 Pécout 2010, p. 77-84. Un esempio pratico per comprendere l’importanza delle familiae episcopali e (...)

3Gli ottimi risultati di queste ricerche hanno rilanciato la prosopografia quale prospettiva in grado di dare nuova linfa agli studi di storia ecclesiastica del Mezzogiorno, specie per quanto concerne i meccanismi di successione episcopale, di governo diocesano e di cura d’anime. La guida di una diocesi, infatti, non può non essere inserita nella rete d’interessi ordita attorno a tutte le istituzioni di governo locale, rete composta da « cualquier relación con […] un gubernante o papa por parentesco, amistad, servicio, institutión o jerarquía, o en forma de relación clientelar »9. Anzi tale rete influì in maniera spesso preponderante nelle possibilità di accesso al soglio episcopale e nelle scelte personali di gestione del patrimonio finanziario e pastorale delle diverse diocesi allo stesso modo che altrove, dal momento che le curie episcopali rappresentavano anche qui un ganglio fondamentale nell’organizzazione del governo delle anime e nel controllo sociale10.

  • 11 Il progetto alla base del presente lavoro ha il titolo Vescovi, monarchia e città nel Mezzogiorno (...)
  • 12 Su quest’argomento un’efficace sintesi, corredata da importanti riferimenti bibliografici nonché d (...)
  • 13 In questo senso importanti studi sono stati portati avanti sullo sviluppo economico di queste regi (...)

4Partendo da questa considerazione, dunque, si presenteranno qui di seguito i risultati salienti della ricerca sul gruppo di vescovi succedutisi alla guida delle diocesi comprese nelle attuali regioni amministrative della Puglia, del Molise e della Basilicata durante i regni dei primi due sovrani angioini sulla base dei risultati ottenuti nel lavoro di ricerca per il progetto di dottorato discusso di recente11. Ho scelto di restringere il campo di ricerca a questa porzione di regno per segnalare in maniera forte le relazioni economiche e sociali esistenti tra queste aree ben integrate nel sistema della monarchia, concepibili come un’unica porzione di quella periferia napoletana, che la stabilizzazione della corte a Napoli produrrà con effetti di lunghissimo periodo12. Le tre regioni, infatti, sono connesse tra loro attraverso relazioni economiche e istituzionali di vario livello e grado: basti ricordare l’organizzazione amministrativa e metropolitica che attraversava la distribuzione geografica e creava un’intelaiatura trasversale tra la costa adriatica, l’area appenninica e quella ionica13. Il ruolo giocata dalla guerra de Vespro, del resto, è stato fondamentale nella scelta: la separazione dell’isola siciliana dal continente comportò una profonda trasformazione dell’assetto economico del regno e della sua monarchia. La Basilicata divenne la nuova retroguardia del regno contro gli invasori e per lungo periodo fu soggetta agli attacchi dei catalani; la Puglia, per suo conto, si trovò a giocare un ruolo determinante nella guerra grazie ai suoi porti e alla prossimità coi territori angioini d’oltremare, l’Ungheria in particolare. Il Molise, invece, è rientrato nell’analisi per la sua contiguità con la Puglia.

  • 14 I tre eventi si susseguono nel triennio 1307-1310. Per una ricostruzione dell’inchiesta di Roberto (...)

5Per quanto riguarda la cronologia, la scelta è caduta sulla prima età angioina, cioè quella data dai regni di Carlo I e Carlo II. Questo periodo, infatti, era rimasto per lo più al di fuori dell’analisi di Norbert Kamp, le cui fatiche si sono arrestate agli anni Settanta, lasciando privi di una ricostruzione sistematica i decenni fino alla fine del secolo. La mia scelta è stata quella di portare la copertura dell’analisi prosopografica alla fine del regno di Carlo II, scavalcando di qualche anno il passaggio di secolo e toccando alcune tra le più interessanti fonti sulla storia di queste aree del primissimo Trecento, cioè la grande inchiesta del 1307 per la Puglia svolta dal principe Roberto, il passaggio dinastico con l’arrivo sul trono dello stesso Roberto e il lungo itinerario di Guglielmo di Balaeto per l’indizione della decima indetta da Clemente V14.

  • 15 Guida imprescindibile per orientarsi è lo Schedario Garampi presso la Sala di Consultazione dell’A (...)
  • 16 L’opera meritoria degli archivisti napoletani è fondamentale. I cinquanta volumi editi (RCA) conse (...)
  • 17 Fare un quadro riassuntivo di tutti gli archivi diocesani e comunali presi in esame è praticamente (...)
  • 18 Questa scelta è legata alla chiara necessità di superare la dimensione esclusivamente politica dei (...)

6Come appena accennato, la scelta del campo di analisi si è calibrata sulla base della documentazione disponibile. Pur non essendo questo il luogo deputato a una lunga disamina delle fonti disponibili per la storia ecclesiastica del regno angioino, è bene fare cenno almeno alle fonti principali impiegate. Larga parte della base di fonti è formata dai documenti d’archivio, molti dei quali sono conservati presso l’Archivio Segreto Vaticano e l’Archivio di stato di Napoli. Trattandosi degli archivi delle principali istituzioni di riferimento per le diocesi, qui è stato possibile recuperare informazioni sia dai registri sia da documenti sciolti. Ricchissimo è il materiale conservato nei Registri pontifici, non soltanto in riferimento alle vicende dei singoli presuli ma anche delle loro carriere, delle loro famiglie e delle reti informali loro collegate. Molto materiale inedito, del resto, è ancora presente nelle Collectoriae conservate presso il fondo Camera apostolica, la cui edizione risulta urgente per una migliore comprensione dell’evoluzione dei rapporti tra singole diocesi e istituzioni curiali15. Un discorso simile va fatto anche per i Registri angioini. La loro sfortunata vicenda non deve scoraggiare al loro impiego tramite le trascrizioni degli eruditi conservate presso il fondo Ricostruzione Angioina. Molto materiale è già stato editato nei volumi pubblicati dall’Accademia Pontaniana, ma il periodo compreso tra il 1294 e il 1310 è per lo più ancora inedito e moltissime informazioni sui vescovi e sulle loro famiglie attendono di essere messe a disposizione degli studiosi16. A livello locale, invece, ho provveduto allo spoglio dei fondi documentari degli archivi urbani ed ecclesiastici dei centri interessati dalla ricerca, dove si conserva un gruppo di documenti non particolarmente cospicuo, ma la cui valenza merita di essere sfruttata17. Accanto alle fonti documentarie, ho cercato di dare spazio anche alle fonti di diverso genere, in particolare per quanto riguarda l’approfondimento della componente più personale dei vescovi, come i loro libri, le loro opere, le loro donazioni, le epigrafi, le committenze e i loro testamenti18. Tale patrimonio si è rivelato molto interessante perché ha permesso di ricostruire in parte relazioni informali tra presuli e alcuni importanti profili di uomini religiosi oltre che di uomini di potere.

  • 19 Frugoni 1954, p. IX; Zerbi 1957.

7Questo corpus di dati è stato incrociato non sulla base di una ricomposizione meramente diacronica, ma su una complessiva rilettura sincronica delle informazioni col precipuo scopo di evitare che la nuova interpretazione dei dati potesse ridursi a una riedizione di biografie di stampo filologico-combinatorio, del tutto controproducente nella descrizione della qualità delle relazioni personali19. Del resto, l’ineguale distribuzione della documentazione conservatasi per le tre regioni qui prese in esame impedisce di generalizzare i fenomeni riscontrabili per un gruppo di presuli o per brevi segmenti temporali. Ciò ha sconsigliato di impiegare la prosopografia in chiave esclusivamente quantitativa, preferendo una di tipo qualitativo, capace di seguire, nei limiti del possibile, le reti relazionali dei vescovi, fossero esse chiaramente corroborate dalla documentazione oppure soltanto accennate o deducibili dai contesti documentari. Va, però, subito precisato che i correttivi adottati non hanno posto rimedio purtroppo agli evidenti squilibri numerici delle fonti, per cui soltanto in alcuni casi è stato possibile definire la rete parentale di un presule e i meccanismi informali che la ressero. Molto ancora resta da fare per definire con chiarezza le biografie di molti membri dell’alto clero, soprattutto sul piano dei gruppi d’interesse locali, in particolare quelli che intercettavano solo saltuariamente gli entourages dei cardinali o la cappella angioina. Per tutte queste ragioni, si tenga conto del grado di errore ancora insito nella casistica presentata e nelle cronotassi fornite in appendice, dal momento che i dati disponibili non sono stati sufficienti a corroborare in maniera definitiva i collegamenti parentali o informali di tutti i presuli attestati e le ipotesi di favore nelle carriere episcopali come nelle scelte di governo.

8Per consentire una più rapida fruizione del lavoro, esso si strutturerà in tre parti: una prima di carattere generale sulla situazione del gruppo di vescovi noti sulle cattedre locali; una seconda conterrà alcuni esempi salienti di carriere e passaggi di vescovi; l’ultima sarà dedicata a un primo bilancio sulla ricerca già svolta e alle prospettive per ulteriori futuri approfondimenti.

La prosopografia generale

  • 20 Caso esemplare è quello di Guardialfiera, dove sono attestati episodicamente soltanto due vescovi (...)
  • 21 È il caso di Venafro e Ugento con sei vescovi. Più numerosa è solo la successione di Troia con ott (...)
  • 22 È il caso di Bari, la cui diocesi fu retta da appena due presuli tra il 1259 e il 1309.
  • 23 Il fenomeno sembra avere un risvolto significativo perché collegato alla presenza invadente dei sa (...)

9Piuttosto alto è il numero di diocesi prese in esame per un’area non particolarmente estesa del Mezzogiorno, cioè quella compresa nelle odierne regioni di Puglia, Molise e Basilicata. Essa, infatti, comprendeva ben cinquantaquattro diocesi sparse in dieci diverse province metropolitiche, a cui vanno aggiunte altre quattro immediatamente soggette alla Sede Apostolica. Alla guida di questo folto gruppo di distretti diocesani tra il 1266 e il 1310 si contano ben centosettantatre presuli ordinati e incardinati, a cui andrebbero aggiunti sette amministratori apostolici e dodici eletti non confermati. Un numero tanto elevato di presuli vede le diverse aree analizzate su valori medi piuttosto vicini, compresi tra l’estremo più basso del Molise (3,5) e quello più alto della Basilicata (3,9). Questi valori nascondono casi profondamente diversi, come le diocesi prive di una cronotassi continuativa20, quelle con una successione vorticosa21 o ancora quante contano pochissime successioni22. Nel caso delle diocesi più piccole resta alquanto difficile riuscire a ricostruire le successioni in maniera continuativa lungo tutto il periodo indagato. Per esempio, le sedi più piccole di Capitanata sembrano sprovviste di un regolare governo diocesano o di una stabile titolarità; infatti, almeno fino al pontificato di Niccolò III (1277-1280) mancano indizi utili per ricostruire le vacanze o le presenze episcopali su queste cattedre23. Per questo motivo, dunque, si torna a ripetere che i valori qui proposti sono ancora soggetti a margini di approfondimento e integrazione.

  • 24 Si possono individuare con certezza due vescovi provenienti da Napoli (un Aldemorisco a Termoli e (...)
  • 25 I due arcivescovi di Taranto appartenenti alla famiglia feudale salentina dei Cerasolo; Roberto de (...)
  • 26 Pur trattandosi di aree non particolarmente ricche e culturalmente vivaci, a Boiano, in Molise, e (...)

10A comporre questo folto gruppo si contano diciassette uomini di sicura origine nobile, provenienti per la gran parte da Napoli e dall’area campana24; soltanto sette sono i casi di vescovi sicuramente espressione di una famiglia aristocratica o di famiglie inserite nel ceto dirigente locale25. Un numero tanto basso induce alla massima cautela poiché è altamente probabile che si tratti di una distorsione dovuta all’elevato numero di vescovi, di cui si conosce soltanto il nome di battesimo. Tale stato di cose colpisce soprattutto le diocesi della Puglia, dove l’uso del cognome o del nome di famiglia appare ancora piuttosto flebile, a differenza per esempio di alcune aree della Basilicata o del Molise26.

  • 27 Per quanto riguarda i vescovi provenienti da regioni italiane è bene ricordare fra Leonardo, vesco (...)
  • 28 Per questo mi permetto di rimandare al mio Antonetti 2016.

11Per quanto riguarda l’origine geografica di questi presuli, la maggior parte di essi è riconducibile ai territori del regno (43), con particolare riferimento all’area campana (20), dal momento che molti chierici campani ottenevano ricche prebende presso i capitoli di diocesi in altre aree regnicole: basti pensare a Romualdo Grisone, arcivescovo di Bari ma originario di Ravello, oppure a Bartolomeo Aldemorisco, vescovo di Termoli e membro dell’omonima famiglia napoletana. I non regnicoli sono ben rappresentati (27), ma in proporzione non sempre sicura, a causa delle scarse conoscenze a disposizione sull’uso dei toponimi nell’onomastica delle aree analizzate: risultano ben attestati frati dei diversi ordini Mendicanti provenienti dall’area laziale o più in generale dall’Italia centrale, assieme a chierici di origine francese27. Resta il problema dei vescovi di cui non conosciamo nulla oltre al nome, variabile numericamente ancora troppo elevata per permettere ulteriori affondi nella ricerca, come nel caso di fra Rainaldo, cappellano di Carlo I e vescovo di Troia. Per quest’ultimo, infatti, si può ipotizzare l’origine francese grazie ad alcuni elementi della sua carriera e alla vicinanza alla famiglia reale, ma non si trovano attestazioni sufficientemente chiare che possano corroborare detta ipotesi28.

  • 29 I vescovi-frati consacrati sono ventisette, di cui quattordici Minori, undici Predicatori e due Ag (...)
  • 30 Questi sono Gabriel (Vieste); Giovanni di Colopardo (Bitetto); Stefano (Conversano); Leonardo da S (...)
  • 31 Si pensi ai casi eclatanti di Landolfo, arcivescovo di Bari, (Regestum Clementis V, VI, n. 6790) o (...)
  • 32 Sono i casi dell’elezione del canonico troiano Bertero Bullo a Troia (1277), di Roberto a Isernia (...)

12Sul tema dello status sacerdotale e dell’appartenenza a un ordine religioso, va sottolineato che poco sopra le quaranta unità sono le attestazioni di vescovi col titolo di frate, ma per ben quindici di essi non è stato possibile riconoscere l’Ordine di appartenenza29. Allo stesso modo, piuttosto ridotto è il numero di monaci ascesi al soglio episcopale, fermo a otto; tra di essi ben sei sono cistercensi30. Tra i diocesani, invece, si notano diversi casi di vescovi nominati o eletti senza gli ordini maggiori, elemento eloquente della scarsa rilevanza che il profilo pastorale aveva nella selezione episcopale31. A ogni modo, la capacità di carriera dei canonici locali trova alcuni interessanti riscontri nei casi di Troia, di Isernia e di Monopoli32.

  • 33 Almeno due frati Predicatori ricoprirono un ruolo di docenza presso lo studium romano dei Predicat (...)
  • 34 È il caso di Bartolomeo, vescovo di Montecorvino, il quale sottoscrisse con un semplice segno di c (...)

13Sul fronte della formazione, soltanto quattordici sono i vescovi attestati col titolo di magister, di cui due non furono mai confermati. È probabile, però, che il numero fosse più alto, dal momento che ci sono giunte attestazioni dell’attività d’insegnamento soprattutto tra i presuli provenienti dagli ordini mendicanti33. Al rovescio, però, è attestato almeno un caso di vescovo non scrivente34.

  • 35 I metodi di selezione episcopale più diffusi in quest’arco cronologico erano l’elezione da parte d (...)
  • 36 Rimando per questo tema alle parole riassuntive di Vendola 1940, p. V-LV.
  • 37 I più interessanti e completi sono i documenti delle elezioni di Romualdo Grisone a Bari (CDB II, (...)
  • 38 Si trattò in una vera e propria diaspora di vescovi titolari di sedi calabresi, coinvolte nelle op (...)

14Oltre agli aspetti connessi più strettamente alle singole persone, merita di essere analizzata brevemente anche la modalità di selezione episcopale, la quale oscillava da diocesi a diocesi: in generale, dai dati in possesso emergerebbe la prevalenza delle nomine lungo tutto il periodo qui preso in esame (44) mentre le elezioni certe furono appena 28 (a cui vanno sommate le tredici elezioni non confermate). Le postulazioni, infine, furono tredici35. Dall’analisi di questi dati si possono desumere due tendenze: da una parte l’aumento delle elezioni sul finire del Duecento, in concomitanza con la sede vacante romana (1292-1294) e il pontificato di Bonifacio VIII (1294-1303); dall’altra, un uso via via più mirato della riserva pontificia, scelta probabilmente sollecitata dai fallimenti evidenti del suo impiego su vasta scala36. Purtroppo, però, la documentazione delle procedure elettorali in larga parte è andata persa e soltanto in rari casi essa si è conservata37. Per quanto concerne la postulazione di presuli di altre diocesi, si può individuare un eloquente flusso di titolari di sedi della Palestina crociata occupate dai turchi (si pensi al caso dell’amministrazione apostolica a Trani di Opizo Fieschi, patriarca di Antiochia, o a Brindisi di Radolfo di Grandville, patriarca di Gerusalemme) e un altro dalle aree del regno occupate dai Catalani e dai Siciliani, casistica ben rappresentata dai vescovi calabresi trasferiti a sedi dell’entroterra lucano, campano e pugliese38.

Alcuni esempi

15Per esaminare le reti parentali o informali registrate attorno a questi vescovi si forniranno ora tre esempi, cioè quello di Gravina, quello di Troia e, infine, quello della famiglia Saraceno. In questo modo si cercherà di gettare una nuova luce sulle numerose possibili vie di carriera e sulle implicazioni della maglia intricata di rapporti incidenti sulle ascese personali e sulla selezione in un’età complessa sotto il profilo politico, sociale ed economico per il delicato equilibrio tra la curia pontificia, la nuova corona siciliana, le gerarchie d’autorità nel regno e le Chiese locali.

  • 39 Per una schematizzazione delle vicende di Altamura nel corso del XIII secolo rimando a Andenna 200 (...)
  • 40 Sul vescovo Giacomo di Taranto e la sua parabola, Kamp 1975, p. 791-792 e il più recente Geis 2014 (...)
  • 41 Rapida ricostruzione dei loro episcopati in Cioffari 1993, p. 15-18. Pietro (1282-1825) era un ben (...)
  • 42 Cioffari 1993, p. 56. La vicenda è qui ben riassunta. Merita una sottolineatura il fatto che grazi (...)
  • 43 Cioffari 1995, p. 18-21.
  • 44 Fondo Bevere, Trascrizioni, doc. CIII, Pergamene dell’Archivio della Regia Zecca, vol. XX, n. 184 (...)
  • 45 La lunga serie di violenze, iniziata nel 1306, fu riassunta nell’ordinanza di re Roberto del 26 ma (...)
  • 46 Fondo Bevere, Trascrizioni, doc. XCIV, Reg. Ang. 174, fol. 187a.

16Si consideri il caso di Gravina per cominciare. Sede di confine, collocata tra la Basilicata e la Terra di Bari, la sua vicenda comunitaria e diocesana si legò nel corso del XIII secolo alla vicina Altamura, fondata da Federico II e ben dotata sul piano patrimoniale grazie ai suoi privilegi di esenzione39. La sede fu vacante per sedici anni dopo la deposizione di Giacomo di Taranto nel 1266 a causa del suo conclamato sostegno a Manfredi40. Solo nel 1282 la chiesa gravinese riuscì a riprendere un ordinato governo sotto l’impetuosa e vigorosa azione del benedettino cassinese Pietro, di Giovanni e, soprattutto, di fra Giacomo41. Fu quest’ultimo, infatti, a rilanciare l’azione di controllo pastorale e fiscale dell’episcopio gravinese sull’area di Altamura, grazie soprattutto al sostegno della rete di appoggi organizzata attorno alla sua famiglia e in particolare al fratello Gregorio, giudice cittadino. Probabilmente, dunque, la sua elezione nel 1295 rispondeva a un preciso disegno del clero gravinese di intransigente chiusura alle rivendicazioni d’autonomia vantate dall’arcipretura di Altamura partendo dalla base militare e finanziaria della famiglia dell’eletto (di cui purtroppo non conosciamo il patronimico, ma sulle cui ricchezze in città e nel contado siamo informati)42. La forza della famiglia di Giacomo fu il fulcro del suo governo, contraddistinto dalla rivendicazione veemente e violenta dei diritti fiscali e sulle decime della città federiciana43. Tale capacità di coagulare un gruppo d’interesse si espresse anche nel violento scontro che s’infiammò con un altro potente locale, il miles Teodoro di Bartolomeo, procuratore dei beni regi a Gravina e probabilmente legato all’arcipretura altamurana e in particolare a Pierre d’Angeriac, allora titolare di quest’arcipretura e tesoriere della cappella regia di S. Nicola di Bari; del resto, Teodoro risulta ben inserito anche nel tessuto urbano gravinese, dal momento che ospitava in casa propria il giustiziere di Terra di Bari durante le sue visite in città44. I due clan diedero luogo a una sanguinosa faida, segnata da violenze e omicidi dentro e fuori le mura della città45. Nonostante le notevoli difficoltà nella gestione dei molti fronti aperti, il vescovo Giacomo e suo fratello riuscirono a far presa su molte delle famiglie cittadine, dando ulteriore spinta allo scontro. Soltanto la morte di fra Giacomo per mano di alcuni sgherri della fazione avversa spinse re Roberto a intervenire per porre fine alle violenze46. Ciò, però, non risolse i problemi cittadini e le profonde spaccature createsi nel tessuto sociale e nell’élite locale.

  • 47 Regestum Clementis V, VI, n. 7032 (19 luglio 1311).
  • 48 Un quadro riassuntivo su Troia e il suo ruolo politico ed economico nella Capitanata in Oldfield 2 (...)
  • 49 Per dare conto dettagliatamente della situazione di Troia dopo la rifondazione angioina è in prepa (...)
  • 50 Per l’identificazione di Berald, Barthelemy, 1882, p. 266 n. 916. Sulla famiglia Clermont Lodève s (...)
  • 51 La vicenda è desunta dalla richiesta avanzata dal procuratore dell’arcidiacono, Pietro di Tocco, i (...)
  • 52 Farmini 1980, p. 56-57 (31 dicembre 1310).
  • 53 Come stabilito perentoriamente dal canone 3 del concilio lateranense III: Mansi 1778, col. 218-219
  • 54 Vendola 1963, p. 136-138 (11 luglio 1311).
  • 55 Caggese 20012, p. 264.
  • 56 Ibid.
  • 57 Ivi, p. 258.

17Il secondo esempio della connessione tra legami famigliari e carriera è quello di Berald de Clermont Lodève de Budos, chierico e rettore di una chiesa parrocchiale tolosana, eletto vescovo dal capitolo cattedrale di Troia nel 131147. La chiesa di Troia era una delle più ricche e potenti della Puglia settentrionale grazie alle infeudazioni operate a favore dell’episcopio locale dai duchi e dai sovrani normanni48. Dopo una lunga parentesi di smarrimento seguita alla dispersione della comunità cittadina operata da Federico II, il governo diocesano ritrovò nuovo vigore grazie all’azione di due energici frati Minori, Ruggero e Pierre Cocardi49. Dopo la morte improvvisa nel dicembre 1311 di Guillelm de Baux, zio di Bertrand, genero di re Carlo II e nipote del visconte di Marsiglia, Raymond, la scelta dei canonici troiani cadde su Berald50. L’intenzione del capitolo era quella di sottoporre all’attenzione del papa un nome che confermasse il legame diretto tra Troia e la Sede Apostolica dopo il suo allontanamento dall’Italia e assieme garantisse prestigio alla propria sede insediando un nipote di Clemente V (1305-1314), Berald a punto, figlio di Giovanna de Goth e di Berenger de Clermont Lodève. Probabilmente la sua scelta fu orchestrata dal cugino Guilleum Raymond, rettore pontificio per la città di Benevento tra il 1306 e il 1310, e dall’arcidiacono Laugerius, di probabile origine francese, residente ancora nella città sannitica. La sua elezione, però, fu orchestrata forzando la procedura elettiva, dalla quale furono esautorati molti canonici e lo stesso decano del capitolo della cattedrale. Infatti il procuratore di Laugerius, contravvenendo al decreto di convocazione del capitolo emanato dal decano Paschalis per il 30 dicembre, radunò l’indomani alcuni canonici e procedette all’elezione senza la restante parte del capitolo51. Nonostante la palese violazione dei termini canonici, il procuratore su ordine dell’arcidiacono inviò alla Sede Apostolica il decreto di elezione di Berald, chiedendone la conferma, come era necessario per una sede immediatamente soggetta alla cattedra petrina come Troia52. A questo primo vizio ne seguì poco dopo un secondo, molto più grave perché commesso direttamente dall’eletto, indizio della sua impreparazione all’ufficio episcopale: i canonici con stupore vennero a sapere dai cardinali, incaricati della sua consacrazione, che Berald aveva dichiarato durante il rituale esame del candidato di avere ventisei anni, invalidando di fatto l’elezione, poiché il diritto canonico prevedeva che l’età minima per accedere al soglio episcopale fosse di trent’anni53. Fu necessario l’intervento dei suoi famigliari, e probabilmente dello stesso pontefice, per impedire che l’operazione naufragasse54. Fu il primo (pessimo) segnale di un episcopato travagliato, segnato dalla ripresa della lotta col clero foggiano55 e dall’anarchia a Troia56, in un crescendo che sfociò nell’intervento di re Roberto per riportare l’ordine nella diocesi e nella città capoluogo, sconvolte dalle violenze dei chierici ribelli all’ordinario57.

  • 58 Le vicende della famiglia sono ricostruite in Kamp 1975, p. 596-601. Più recente Vendittelli 2001.
  • 59 Kamp 1975, p. 598 nota 241.
  • 60 ASV, Camera Apostolica, Collectoria 217, fol. 12 (luglio 1274).
  • 61 CDB II, p. 52-54 (1 marzo 1274).
  • 62 Kamp 1975, p. 647.
  • 63 Ibid., p. 601.
  • 64 CDB II, p. 62-63 (14 settembre 1280).
  • 65 Non va dimenticata in questo senso l’azione di Angelo in favore del fratello Pietro, il quale era (...)
  • 66 Questo si evince dal documento redatto a Napoli dall’arcivescovo Romualdo assieme a una parte dell (...)

18Il terzo e ultimo esempio saliente è quello della famiglia Saraceno58. Questa famiglia romana era riuscita a inserirsi negli ambienti della curia papale grazie all’attività di prestatori di due suoi esponenti laici, Pietro e Giovanni, verosimilmente tra i finanziatori dell’impresa di Carlo I d’Angiò. Due loro nipoti riuscirono a farsi strada negli ambienti curiali negli anni della lotta contro Manfredi di Sicilia. Giovanni, frate Minore e già dirigente laziale dell’Ordine minoritico, fu nominato arcivescovo di Bari nel 1258 su iniziativa di Alessandro IV (1254-1261) e presso la sede pugliese riuscì a installare una rete d’influenze piuttosto estesa. La sua attività di promozione famigliare si intensificò dopo l’ingresso dell’esercito angioino nel regno nel 1266. Il primo atto fu quello di concedere ai due fratelli Pietro e Angelo uno scranno nel capitolo cattedrale barese; questa mossa rafforzò la posizione dei Saraceno in Terra di Bari. L’arcivescovo, inoltre, si sforzò di garantirsi un più stretto controllo sul patrimonio diocesano nominando il fratello minore Angelo come proprio procuratore per le recuperazioni patrimoniali della mensa arcivescovile e intercedendo presso la curia papale in favore dell’altro fratello, Pietro, accusato da alcuni di aver parteggiato per Manfredi59. È probabile che fra Giovanni riuscì a ottenere un ulteriore beneficio per il fratello minore, il quale nel 1274 compare in qualità di canonico procuratore del capitolo di Molfetta, una sede suffraganea di Bari, per il versamento delle quattro once dovute come decima apostolica60. Il percorso di accreditamento di incarichi e prebende di quest’ultimo proseguì con l’investitura nello stesso anno del casale di Laterza, dipendenza della mensa vescovile barese61. La rapida ascesa della famiglia Saraceno in Terra di Bari raggiunse l’apice con l’elezione di Angelo alla cattedra molfettese62 e col tentativo di elezione di Pietro all’arcidiocesi barese. Se l’operazione a Molfetta fu coronata dal successo, forse grazie anche al rapporto di Giovanni Saraceno col cardinale Latino Malabranca, presso il cui corteggio è attestato negli ultimi mesi del suo episcopato63, le cose andarono in maniera molto diversa a Bari. Qui, infatti, il capitolo preferì evitare un’eccessiva concentrazione di potere nelle mani della stessa famiglia e fece convergere i voti su un canonico campano, Romualdo della famiglia ravellese dei Grisone, a sua volta cappellano dello stesso cardinale Malabranca64. Fu l’atto conclusivo della strategia di occupazione famigliare pensata e perseguita da Giovanni nel territorio barese. Nonostante il fatto che Angelo resse la chiesa di Molfetta dal 1280 al 1287, la sua attività non lasciò segni tangibili per la prosecuzione dell’installazione del suo clan nella regione probabilmente a causa dell’allontanamento di Pietro, dal 1287 vescovo di Vicenza65, sede più ricca di quelle regnicole, e dell’attività di occupazione di prebende e incarichi avviata a Bari dal nuovo arcivescovo Grisone66.

Conclusioni

  • 67 È la posizione già espressa in Vitolo, 2000, p. 189-190 per le elezioni dei frati Mendicanti alle (...)

19I tre esempi appena discussi forniscono una serie di interessanti elementi utili alla riflessione sulla varietà di strategie messe in campo dalle tante famiglie presenti nel regno, fossero esse di recente immissione o di lunga permanenza, e attive presso i principali centri urbani per controllarne i centri cardini di potere. Pur essendo vero che i vuoti documentari rendono complicato cogliere per intero la complessa trama di reti parentali e clientelari intrecciate attorno alle cattedre diocesane almeno fino al pontificato di Bonifacio VIII (1294-1303), è possibile individuare alcune caratteristiche ricorrenti in molti dei casi analizzati nella ricerca: la presenza di un gruppo nobile pervasivo; le tendenze lottizzanti nei capitoli cattedrali locali da parte delle famiglie dell’élite feudale e burocratica; forme trasversali di interventismo nelle elezioni o nelle nomine da parte della curia pontificia o dei potenti locali o degli stessi presuli. Tali tendenze, le più significative in un discorso prosopografico, sono sintomatiche di un più ampio fenomeno di composizione o definizione degli equilibri tra gli attori tradizionali e i nuovi competitori nella selezione episcopale67. Se, infatti, i pontefici puntavano a mantenere sotto il proprio controllo le sedi episcopali anche creando distorsioni e problemi organizzativi alle singole sedi, per contro le famiglie locali cercavano di difendere i propri investimenti nel patrimonio diocesano e gli spazi d’influenza sulla distribuzione delle prebende e degli incarichi nelle chiese secolari. Nella frizione tra questi interessi s’inseriva anche la corona, la quale esprimeva proprie preferenze o richieste per chierici o cappellani favoriti nelle nomine episcopali. Si sbaglia, però, a credere che le tre istanze avessero il medesimo peso, in quanto tra le tre quella più rilevante in questa fase sembra essere quella dei locali: se un presule forestiero non aveva a disposizione una solida base di potere contro le pressioni delle famiglie locali la sua capacità d’incidere sugli equilibri interni era piuttosto scarsa. Lo dimostra, per esempio, la scarsa incisività dei molti presuli inviati tra gli anni Cinquanta e Settanta nelle tre regioni.

  • 68 Una prima riflessione su questo tema è in Morelli 2010.

20La progressiva preponderanza dell’elemento locale o regnicolo nella selezione a partire dagli anni Ottanta è da inserire nella temperie storica della guerra del Vespro e del progressivo cambiamento genetico della monarchia angioina: i sovrani avevano bisogno di una base economica e militare fedele, pronta a partecipare all’amministrazione del regno e alla sua difesa contro la minaccia dei Catalani e il coinvolgimento delle famiglie regnicole era indispensabile. In questo rinnovato rapporto di concordia tra l’élite locale e la corona angioina, la prima ebbe modo di riprendere la propria azione di occupazione degli incarichi e dei ruoli di governo del territorio. Il risultato fu un rafforzamento della nobiltà, i cui esponenti divennero i mediatori naturali e necessari nell’intervento nelle diverse regioni del regno e nella selezione del personale con autorità locale68. L’aumento della forza contrattuale della nobiltà, quindi, non fu il risultato di un processo legato a un progetto regio, quanto piuttosto una necessità del regno per sopravvivere all’acuta crisi seguita alla guerra contro i ribelli siciliani e i loro alleati. In quest’ottica, quindi, s’inserisce l’aumento esponenziale della presenza di regnicoli o uomini collegati al regno tra la fine del Duecento i primi anni del Trecento.

  • 69 Questo è testimoniato dalla loro prolungata assenza dalla sede di riferimento, sconvolte in quegli (...)
  • 70 Questo è desumibile dal fatto che Giacomo lo nominò esecutore testamentario e gli destinò alcuni b (...)
  • 71 La vicenda di Hector ha dell’incredibile: il suo predecessore, Giovanni de Parisiis, era stato cos (...)

21Un secondo elemento che merita di essere sottolineato in questa fase è il ruolo svolto dai rapporti informali. Se è vero che è stato per ora impossibile individuare l’intera rete di questa trama, alcuni casi interessanti sono emersi: si pensi, per esempio, al ruolo giocato dalle curie episcopali quali crogiuolo di relazioni e interessi. Tali spazi nel Mezzogiorno restano purtroppo un argomento quasi sconosciuto: l’idea che i vescovi di queste aree avessero una familia, svolgessero regolari attività nel loro palazzo e ospitassero parenti, amici, confratelli od ospiti è sempre assente nella letteratura esistente. Non è questo il luogo per spiegarne le cause, ma è necessario sottolineare questo limite perché le ricerche hanno fatto emergere che i vescovi avevano palazzi (come quello di Gravina), si circondavano di una propria corte (come nel caso degli arcivescovi di Bari) e nutrivano rapporti stretti coi propri confratelli. Basti pensare che molti vescovi di Capitanata frequentavano regolarmente l’arciepiscopio beneventano69 mentre il vescovo di Ugento, fra Guido, era stato il cappellano del suo metropolita, Giacomo Maramonte70. Oltre alla curia episcopale, un ruolo determinante era giocato anche dalle curie feudali locali: basti pensare al fatto che ben due vescovi di Gravina erano direttamente legati al potentissimo Guido de Monfort, conte di Montescaglioso, mentre a Castro il vescovo Hector, già cappellano di Narjaud de Toucy, fu eletto grazie alle donazioni del suo potente protettore71.

  • 72 Cioffari 1995, p. 15-18. Purtroppo sulla figura di Azzardo non si sa molto, a parte quanto emerso (...)
  • 73 Merlo 2000, p. 105-171, in particolare p. 156-163. A questo proposito non si può non sottolineare (...)

22Un ultimo elemento interessante nell’emersione dei rapporti di forza alla base delle carriere o delle attività dei presuli analizzati riguarda la diffusione del governo vicariale. Spesso, infatti, la documentazione ha fatto emergere alcuni dati piuttosto interessanti relativi alla scelta dei vescovi di chiamare un vicario come personale mediatore tra sé e il resto della diocesi. Questo rispondeva spesso ad aspetti estremamente pratici, come le assenze dalla sede, ma in alcuni casi lasciano intendere un preciso programma volto a riconoscere il peso dei chierici locali e delle loro famiglie nel governo diocesano: basti pensare al ruolo svolto dal canonico gravinese Azzardo, vicario di tre vescovi di Gravina e vero artefice della continuità istituzionale del governo locale72. Pur nella varietà delle situazioni, quindi, è necessario tener conto della lenta e progressiva trasformazione del modo di governare le diocesi tra la fine del Duecento e il Trecento, sempre più spesso affidate dai titolari ad altre personalità inserite in una rete di supporto locale. Questa divenne probabilmente la vera base del governo dei vescovi del XIV secolo, preoccupati come sembrano più delle proprie relazioni con gli ambienti di corte o di curia che coi gruppi d’interesse locali; ciò spiegherebbe anche la progressiva diffusione tra i vescovi della non residenza e l’accentuazione della burocratizzazione del governo episcopale73.

  • 74 Vitale 2003.
  • 75 Su questo tema si vedano i contributi riassuntivi ma fondamentali di Rivera Magos 2014; Id. 2015.
  • 76 Su questo tema si rimanda a Petrucci 1994, p. XV-XX.
  • 77 Antonetti 2016, p. 124-127.
  • 78 Cioffari 1993, p. 58-63. Interessante sarebbe portare avanti uno studio a riguardo attraverso la c (...)
  • 79 Caggese 20012, p. 471-473.

23I dati emersi dall’analisi hanno aperto un ampio spazio rivolto al pieno Trecento, grazie a una maggiore consistenza della documentazione disponibile e al profilarsi nel regno di un ceto dirigente capace di gestire i flussi di ricchezza e d’interessi attraverso vie sempre più consolidate e chiare, come ha avuto modo di suggerire coi suoi studi Giuliana Vitale74. A titolo esemplificativo, basti pensare all’intricata maglia di potere che copriva l’area ofantina gravitante attorno a Barletta, dominata da famiglie in lotta per il controllo e la gestione delle cariche e delle sedi vescovili come veri e propri canali per l’affermazione su scala regionale dei propri interessi economici e giurisdizionali75. Un altro esempio interessante è rappresentato da Lucera, la città rifondata da Carlo II dopo la dispersione della colonia musulmana e laboratorio politico nel quale tutta la dinastia profuse sforzi, impegno e denaro76. Fu qui, ad esempio, che si consumò il violento scontro sul controllo della cattedra vescovile tra il partito dei San Severo, capitanato da Cecco e dal canonico e tesoriere suo parente Antonio, e quello degli Aquino, capitanato da Cristoforo, ciambellano regio e signore di Pontalbaneto77. Anche Gravina a lungo fu teatro dello scontro tra diverse fazioni, tanto che altri due vescovi persero la vita per mano dei propri avversari78; non molto diversa fu la situazione di Melfi e di Potenza, città divise a causa delle lotte tra le famiglie magnatizie, con in primo piano i Vaccaro a Melfi e i Maggio a Potenza79.

24Appare chiaro, dunque, che l’approfondimento prosopografico per l’età robertina potrebbe aprire ulteriori spazi di ricerca, soprattutto grazie alla più facile possibilità di ricostruzione dei clan parentali locali o regnicoli. Tale ricerca, inoltre, aiuterebbe a comprendere meglio il percorso di consolidamento della monarchia e della sua base di potere perché nel primo Trecento si considera a un buon punto il processo di formazione di un solido ceto di governo locale e di creazione di una classe feudale dirigente a livello territoriale, decisiva per una più chiara definizione del bacino di selezione per il personale ecclesiastico e amministrativo.

25Dunque, il filone degli studi sull’episcopato del regno angioino resta uno spazio da esplorare, ancora vasto e in grado di dare molte più risposte di quelle che al momento sembra fornire. Fondamentale, però, è la prosecuzione dell’analisi prosopografica, l’unica in grado di fornire risposte adeguate alle sollecitazioni più recenti della ricerca scientifica storica.

Appendice

Mappe delle diocesi

Fig. 1 – Mappa delle diocesi del Molise tratta da P. Sella, Rationes Decimarum Italiae. Aprutium-Molisium. Le decime dei secoli XIII-XIV, Città del Vaticano, 1936. Le diocesi presenti sono (partendo dall’alto in senso orario): Termoli, Larino, Boiano, Isernia, Venafro, Trivento e Guardialfiera

Fig. 1 – Mappa delle diocesi del Molise tratta da P. Sella, Rationes Decimarum Italiae. Aprutium-Molisium. Le decime dei secoli XIII-XIV, Città del Vaticano, 1936. Le diocesi presenti sono (partendo dall’alto in senso orario): Termoli, Larino, Boiano, Isernia, Venafro, Trivento e Guardialfiera

Fig. 2 – Mappa delle diocesi della Capitanata tratta da D. Vendola, Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Apulia-Lucania-Calabria, Città del Vaticano, 1939. Le diocesi presenti sono (andando da sinistra verso destra): Volturara, Dragonara, Montecorvino, Tertiveri, Civitate, Fiorentino, Lesina, Lucera, Troia, Bovino, Ascoli Satriano, Siponto, Salpi, Canne, Minervino, Andria, Trani.

Fig. 2 – Mappa delle diocesi della Capitanata tratta da D. Vendola, Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Apulia-Lucania-Calabria, Città del Vaticano, 1939. Le diocesi presenti sono (andando da sinistra verso destra): Volturara, Dragonara, Montecorvino, Tertiveri, Civitate, Fiorentino, Lesina, Lucera, Troia, Bovino, Ascoli Satriano, Siponto, Salpi, Canne, Minervino, Andria, Trani.

Fig. 3 – Mappa delle diocesi della Terra di Bari e della Basilicata tratta da D. Vendola, Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Apulia-Lucania-Calabria, Città del Vaticano, 1939. Le diocesi presenti sono (andando dall’alto verso il basso): Molfetta, Giovinazzo, Bari, Ruvo, Bitonto, Minervino, Lavello, Bitetto, Melfi, Rapolla, Venosa, Acerenza, Muro, Potenza, Tricarico, Satriano, Marsico Nuovo, Anglona.

Fig. 3 – Mappa delle diocesi della Terra di Bari e della Basilicata tratta da D. Vendola, Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Apulia-Lucania-Calabria, Città del Vaticano, 1939. Le diocesi presenti sono (andando dall’alto verso il basso): Molfetta, Giovinazzo, Bari, Ruvo, Bitonto, Minervino, Lavello, Bitetto, Melfi, Rapolla, Venosa, Acerenza, Muro, Potenza, Tricarico, Satriano, Marsico Nuovo, Anglona.

Fig. 4-5 – Mappe delle diocesi della Terra d’Otranto tratta da D. Vendola, Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Apulia-Lucania-Calabria, Città del Vaticano, 1939. Le diocesi presenti nel primo riquadro sono (andando da sinistra verso destra e d’alto verso il basso in senso orario): Conversano, Polignano Monopoli, Ostuni, Brindisi, Taranto e Mottola (manca Castellaneta). Nel secondo riquadro, invece, compaiono Lecce, Otranto, Castro, Leuca, Ugento, Gallipoli. Si noti bene che nella mappa sono inserite due diocesi (Oria e Nardò), le quali, però, non erano diocesi autonome in questo periodo, dal momento che la prima era unita aeque principaliter all’arcidiocesi di Brindisi mentre Nardò era ancora nella condizione di chiesa prelatizia nullius.

Fig. 4-5 – Mappe delle diocesi della Terra d’Otranto tratta da D. Vendola, Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Apulia-Lucania-Calabria, Città del Vaticano, 1939. Le diocesi presenti nel primo riquadro sono (andando da sinistra verso destra e d’alto verso il basso in senso orario): Conversano, Polignano Monopoli, Ostuni, Brindisi, Taranto e Mottola (manca Castellaneta). Nel secondo riquadro, invece, compaiono Lecce, Otranto, Castro, Leuca, Ugento, Gallipoli. Si noti bene che nella mappa sono inserite due diocesi (Oria e Nardò), le quali, però, non erano diocesi autonome in questo periodo, dal momento che la prima era unita aeque principaliter all’arcidiocesi di Brindisi mentre Nardò era ancora nella condizione di chiesa prelatizia nullius.

Elenco delle diocesi

261 - Boiano
2 - Guardialfiera
3 - Larino
4 - Termoli
5 - Trivento
6 - Isernia
7 - Venafro
8 - Ascoli Satriano
9 - Bovino
10 - Civitate
11 - Dragonara
12 - Fiorentino
13 - Lesina
14 - Lucera
15 - Montecorvino
16 - Tertiveri
17 - Volturara
18 - Siponto
19 - Vieste
20 - Troia
21 - Gravina
22 - Bari
23 - Bitetto
24 - Bitonto
25 - Canne
26 - Conversano
27 - Giovinazzo
28 - Minervino
29 - Molfetta
30 - Polignano
31 - Ruvo
32 - Salpi
33 - Trani
34 - Andria
35 - Bisceglie
36 - Monopoli
37 - Brindisi
38 - Ostuni
39 - Otranto
40 - Castro
41 - Gallipoli
42 - Lecce
43 - Leuca
44 - Ugento
45 - Taranto
46 - Castellaneta
47 - Mottola
48 - Acerenza
49 - Anglona
50 - Potenza
51 - Tricarico
52 - Venosa
53 - Lavello
54 - Muro
55 - Satriano
56 - Marsico Nuovo
57 - Melfi
58 - Rapolla

Le cronotassi delle diocesi

27Sono riassunte qui le cronotassi ricostruite da Norbert Kamp e quelle desunte dalle ricerche compiute per il lavoro di dottorato. Le diocesi sono presentate secondo l’elenco sopra riportato, dunque seguendo una scansione per regioni (prima il Molise, a seguire la Puglia e, infine, la Basilicata). Accanto al nome della diocesi si troverà tra parentesi l’indicazione della provincia metropolitica di riferimento oppure lo status di sede immediatamente soggetta alla Sede Apostolica (Immediate subiecta).

28Per quanto riguarda i nomi dei vescovi, si è scelto di lasciare i nomi in latino secondo la lezione conservativa di Norbert Kamp.

29Le abbreviazioni utilizzate sono qui sciolte:

30el.: eletto
trasl. a/ad: traslato da/a
suspen.: sospeso
resign.: rinuncia
fr.: frater
mg.: magister
adm.: amministratore apostolico
cit.: citato

†: anno del decesso
N.N.: nome ignoto

O.S.B.: monaco benedettino
O.S.B. Clun.: monaco cluniacense
O.S.B. Cist.: monaco cistercense
O.S.B. Flor.: monaco florense

O.P.: Ordine dei Predicatori
O.F.M.: Ordine dei Frati Minori
O.E.S.A.: Ordine degli Eremiti di sant’Agostino


1 - Boiano
(Benevento)
mg. Palmerius de Capua (1252 -† 1276)
Iohannes (1277 -?)
Guillelmus Berge (1290 -post1311)

2 - Guardialfiera
(Benevento)
vacanza
N.N. (1290 -‘91)
Sinibaldus (1304 -† 1322)

3 - Larino
(Benevento)
N. (1267 -† post1279)
Perronus (1283 -† 1309)
Saba Malaspina (1289 -1298) adm.
Angelus (1301 -1303) adm.
Paschalis (1304 -1309) adm.; (1309 -†1317)

4 - Termoli
(Benevento)
mg. Valentinus (1254 -1270)
G. (1280 -1289)
Bartholomeus Aldemoriscus (1303 -† 1318)

5 - Trivento
(Benevento)
fr. Lucas O.F.M. (1256 -1266)
fr. Pax O.F.M. (1266)
N.N. (1274)
Iacobus (ante1280 -† post1310)

6 - Isernia
(Capua)
fr. Henricus de Sancto Germano O.F.M. el. (1267)
Matheus (1267 -1281)
Robertus (1285 -1300)
Iacobus (1303)
Petrus (1306 -† 1329)

7 - Venafro
(Capua)
mg. Raynaldus de Venafro (1252 -1286)
Iohannes (1289? -† 1294)
Andreas de Aversa (1295 -† 1299)
Iordanus (1299 -† 1300)
Docibilis (†1300)
fr. Peregrinus de Bononia O.E.S.A. (1301 -post1306)

8 - Ascoli Satriano
(Benevento)
N.N. (1266)
fr. Benedictus O.F.M. (1266 -ante1295)
Rogerius (1295 -† 1305)
fr. Angelus O.? (1306 -† 1310)
Franciscus († 1311) trasl. a Bisacien.

9 - Bovino
(Benevento)
vacanza (1272 -1278)
Maynerius (1289)
Petrus (1294)
Iacobus (1299 -post1311)

10 - Civitate
(Benevento)
N.N. (1279)
I. (1289)
Petrus (1304 -† 1305)
Iohannes Magni de Benevento (1306 -† 1317)

11 - Dragonara
(Benevento)
vacanza (1272 -1276)
fr. Petrus O.? (1283 -1286)
Benedictus (1292 -post1311)

12 - Fiorentino (Benevento)
vacanza (1272)
Guillelmus de Limosano (1303 -† post1318)

13 - Lesina
(Benevento)
fr. Laurentius O.?. (1277 -1292)
N.N. (1305 -1310)

14 - Lucera
(Benevento)
N.N. (1280)
Guillelmus de Ricia (? -1294) resign.
Aymardus (1294 -1302) trasl. ad Salpen.
Stephanus (1302 -†1308)
fr. Iacobus de Fusiniano O.P. (1308 -1322) trasl. ad Mothon.

15 - Montecorvino
(Benevento)
vacanza (1272 -‘73)
Bartholomeus (1289 -1304)
Rogerius (1310 -1311)

16 - Tertiveri
(Benevento)
vacanza (1272 -‘73)
fr. Bartholomeus O.? (1282 -1284)
fr. Aegidius O.P. (1287)
Marcellinus (1289 -1290)
fr. Nicolaus O.F.M. (1290 -† 1317)

17 - Volturara (Benevento)
N.N. (1278 -‘79)
N.N. (1289 -1299)
Petrus (1301 -† 1331)

18 - Siponto
mg. Iacobus Falconarius de Neapoli (1259 -† 1269)
mg. Iohannes Freczia de Ravello (1277 -† 1290)
Andreas (1291 -† 1301)
mg. Gregorius de Montelongo el. (1301 -† 1302)
Leonardus Mancinus (1302 -† 1324/’25)

19 - Vieste
(Siponto)
vacanza (1272 -‘73)
Iohannes (1274 -‘75)
N.N. (1284)
N.N. (1290?)
Angelus (1291 -1302)
Gabriel O.S.B. Puls. el. (1303) resign.
fr. Iohannes O.E.S.A. (1304 -post1310)

20 - Troia (Immediate subiecta)
mg. Matheus de Babuco (1252 -† 1270)
vacanza (1270 -1276)
mg. Berterus de Lullo († 1277)
fr. Hugo de Turonibus O.P. (1278 -1279) trasl. ad Bethlehem
fr. Raynerius O.F.M. (1280 -† 1284)
fr. Rogerius O.F.M. (1284 -1300/’01)
fr. Petrus Cocardi O.F.M. (1302 -† 1309)
fr. Guillelmus de Baucio O.S.B. Cist. (1309 -† 1310)
Berardus de Clermont Lodève (1311 -† 1322)

21 - Gravina (Acerenza)
Iacobus de Tarento (1250 -1266) suspen.
vacanza (1266 -1282)
Petrus O.S.B. (1282 -† 1284/’85)
Palmerius (1285 -† 1286)
Iohannes (ante1290 -1294)
fr. Iacobus de Gravina O.? (1295 -† 1309)
Franciscus de Lacupensili de Potentia (1309 -† 1318)

22 - Bari
fr. Iohannes Saracenus de Urbe O.F.M. (1259 -† 1280)
Romualdus Griso (1280 -† 1309)
Landulphus de Neapoli (1310 -† 1336)

23 - Bitetto
(Bari)
fr. Iohannes de Colopardo O.S.B. Cist. (1263 -† 1290)
Marinus (1291 -?)
Iohannes (1304 -ante1315)

24 - Bitonto
(Bari)
fr. Theodericus de Borgognonibus de Luca O.P. (1262 -1266) trasl. ad Cervien.
mg. Bernardus Carazolus de Neapoli (1266 -† 1280)
Leucius Corasius (1282 -† 1317)


25 - Canne
(Bari)
vacanza (1266 -1271)
fr. Theobaldus Saracenus O.F.M. (1274 -† 1296)
Opizo (1299 -1303)
Nicolaus (1304 -1307)
Antonius (1308 -1309)
Paschalis (1310 -† 1340)

26 - Conversano
(Bari)
fr. Stephanus O.? (1267 -1274)
Iohannes Ramarus de Salerno (1281)
Iohannes de Cropis de Fano (1283 -† 1295)
Amandus (1296 -?)
Guillelmus (1307 -post1321)

27 - Giovinazzo
(Bari)
fr. Leonardus de Sarmineto O.S.B. Cist. (1253 -† 1274)
fr. Iohannes de Venetiis O.F.M. (1278 -† 1304)
Iohannes de Trano (1304 -† ante1321)

28 - Minervino
(Bari)
Bivianus (1271 -1276)
N.N. (1290)
Transmundus (1295 -post1310)

29 - Molfetta
(Bari)
Risandus (1222 -† 1271)
Petrus el. (1271)
N.N. (1279)
Angelus Saracenus de Urbe (1280 -† 1288)
vacanza (1288 -1294)
fr. Paulus O.F.M. (1294 -1310)
Iacobus (1311 -post1321)

30 - Polignano
(Bari)
Bartholomeus (1243 -† post1275)
Guillelmus (1287 -† ante1330)

31 - Ruvo
(Bari)
Mandictius (1258 -post1266)
vacanza (1269)
fr. Raynaldus O.? (1271 -1273)
Nicolaus (1280ca. -† 1294)
Petrus de Gabriellis (1295 -† ante1318)

32 - Salpi
(Bari)
Paschalis (1269 -1280)
I. (1290 -‘93)
Spinabellus (1295)
Stephanus (? -1302) trasl. ad Lucerin.
Aymardus (1302 -† 1317) trasl. a Lucerin.

33 - Trani
vacanza (1263 -1266)
Nicolaus Andreocti de Urbe (1267 -†1277)
vacanza (1277 -1288)
Opizo Fieschi de Ianua (1280 -1288) adm.
mg. Philippus (1288 -† 1296)
fr. Iohannes de Anania O.F.M. (1297 -† 1299)
Oddo Archionis de Urbe (1299 -† 1314)

34 - Andria
(Trani)
fr. Iohannes O.? (1269 -†1275)
fr. Placidus de Sulmona O.? (1290 -†post1313)

35 - Bisceglie
(Trani)
mg. Sergius (1267 -† 1275)
Leo de Caieta (1288 -post1313)

36 - Monopoli
(Immediate subiecta)
Guilielmus (1256 -† 1273 -‘75)
vacanza (1273 -1283)
Paschalis († 1284)
Petrus Sarracenus de Urbe (1286 -1287) trasl. ad Vicentin.
Robertus (1288 -† 1309) trasl. a Martyranen.
Nicolaus Buccasingus de Neapoli (1309 -† 1311)

37 - Brindisi
Peregrinus (1254 -† 1286/’87)
Adenulphus (1288 -1295) trasl. ad Consan.
Andreas de Pandono de Capua (1296 -1304) trasl. ad Capuan.
vacanza (1304 -1305)
fr. Rodolphus de Grandavilla O.P. (1304) adm.
Bartholomeus de Ebulo de Capua (1306 -† 1319)

38 - Ostuni
(Brindisi)
Petrus de Sabastiano (1236 -post† 1270)
vacanza (1272 -‘74)
Robbertus (1275 -† post1299)
Leo (1304)
Nicolaus (1306 -post1312)

39 - Otranto
mg. Matheus de Castellione de Palma (1253 -† ante1280)
fr. Tancredus de Montefuscolo O.F.M. el. (1282)
Iacobus de Maramonte (1283 -† 1310)
Thomasius de Maramonte (1310 -† 1320)

40 - Castro
(Otranto)
Peregrinus (1267 -† 1281)
Iohannes de Parisiis (1281 -1282) resign.
Hector (1282 -post1297)
fr. Lucas O.? (1303 -1321) trasl. ad Hydrontin.

41 - Gallipoli
(Otranto)
N.N. (1271)
N.N. el. (1277 -1281)
N.N. (1286 -1293)
Gregorius (ante1310 -† ante1325)

42 - Lecce
(Otranto)
Petrus de Romana el. (1267)
N.N. (1268 -† 1269)
Gervasius (1269 -† 1272)
N.N. el. (1272)
vacanza (1274)
N.N. (1290)
Raho de Noha (1295 -† 1339)

43 - Leuca (Otranto)
Goffredus (1276 -1282) trasl. ad Ogentin.
Iohannes de Neapoli (1283)
Orlandus (1295 -† 1333)

44 - Ugento
(Otranto)
Landus de Vicoalbo (1253 -† 1281)
Goffredus (1282 -† 1283) trasl. a Leucaden.
Iohannes Allegrus de Ravello (1284 -1291) trasl. ad Ravellen.
Iohannes de Ravello (1291 -post1295)
N.N. (1304 -‘05)
fr. Egidius O.? (1309 -post1311)

45 - Taranto
Henricus de Cerasolo senior (1252 -† 1274)
vacanza (1274 -‘75)
Henricus de Cerasolo iunior (1276 -† 1298)
Gualterius de Neapoli (1299 -† 1301) trasl. a Anglonen.
fr. Gregorius de Anania O.P. (1301 -† 1334)

46 - Castellaneta
(Taranto)
Blasius (1258 -† 1281)
fr. Iohannes O.F.M. (1283 -1296)
Boamundus (1297 -post1310)

47 - Mottola
(Taranto)
vacanza (1269)
Hugo (? -† ante1282)
fr. Nicolaus O.?. (1284 -1299)
N.N. (1301)
Bisantius de Tarento (ante1310 -post1328)

48 - Acerenza
N.N. el. (ante1266)
fr. Laurentius O.P. (1267 -† 1276)
Petrus de Archia (1279 -† 1299)
vacanza (1300 -1307)
fr. Gentilis Stephaneschi O.P. (1300 -1303) adm.
fr. Guido de Pernes O.S.B. Cist. (1303 -1306) adm.
fr. Landuphus Siginulfus de Neapoli O.P. († 1307)
fr. Robertus O.P. (1308 -† 1334)

49 - Anglona
(Acerenza)
fr. Leonardus O.S.B. Cist (1269 -1279)
Gualterius de Neapoli (1295 -1299) trasl. ad Tarentin.
Marcus (ante1302 -† post1320)

50 - Potenza
(Acerenza)
fr. Gualterius de Calabria O.P. (1267 -post1279) trasl. a Gabalen.
N.N. (1283)
Bonifacius (1289)
Franciscus (1290 -† 1302)
fr. Guillelmus O.? (1303 -† 1343)

51 - Tricarico
(Acerenza)
mg. Palmerius de Gallucio (1253 -† 1283)
fr. Leonardus de Aragal O.F.M. (1284 -1301)
Richardus (1301 -† 1324) trasl. a Cassanen.

52 - Venosa
(Acerenza)
fr. Philippus de Pistorio O.P. (1271 -† 1281)
Santorus (1282 -1288)
Philippus (1292)
Michael (1295)
Guido (1301 -post1310)

53 - Lavello
(Bari)
vacanza (1267)
Rogerius de Lavello (1270 -post1284)
N.N. (1290 -‘91)
Stephanus (1295 -1304)
Iohannes (ante1310 -post1321)

54 - Muro
(Conza)
Palermus (1253 -1274)
N.N. (1279 -1288)
Raynaldus (1302 -?)
fr. Nicolaus O.? (1306 -post1310)

55 - Satriano
(Conza)
fr. Leo O.S.B. Cist. (1267 -1273)
Laurentius (1284 -1303)
Franciscus (1304 -post1310)

56 - Marsico Nuovo (Salerno)
vacanza (1263 -1267)
fr. Raynaldus de Lentino O.P. (1267 -1274) trasl. ad Messanen.
fr. Reginaldus de Piperno O.P. el. (1275)
Iohannes de Vetere (ante1280 -† 1304)
Matthaeus (1308)
Riccardus (ante1310 -?)

57 - Melfi
(Immediate subiecta)
mg. Garnerus de Villari -Bello el. (1266)
fr. Bertrandus O.? (1268 -† 1277)
Franciscus de Monaldeschis el. (1278 -1279) trasl. ad Urbevetan.
fr. Sinibaldus de Lacu O.F.M. (1280 -† 1294)
Saracenus (1295 -† 1317)

58 - Rapolla (Immediate subiecta)
Bartholomeus el. (1266)
N.N. (1267)
Ammiratus (1269 -† 1274)
Rogerius Centumficus de Sancta Sophia (1275 -† 1288/’90)
Rogerius de Luciis (1290 -† 1308) trasl. a Strungulen.
fr. Petrus de Scarrerio O.F.M. (1308 -† 1316)



Haut de page

Bibliographie

Archivi

ASV = Città del Vaticano, Archivio Segreto.

ASN = Napoli, Archivio di stato.

ASNSP = Napoli, Archivio della Società napoletana di storia patria.


Bibliografia primaria

Barthelemy 1882 = L. Barthelemy, Inventaire chronologique et analytique des chartes de la maison des Baux, Marsiglia, 1882.

CDB II = G.B. Nitto de Rossi, F. Nitti de Vito, Le pergamene del Duomo di Bari (1266-1309), Bari, 1899 (Codice diplomatico barese, 2).

CDB XII = A. Giannuzzi, Le carte di Altamura (1232-1502), Trani, 1935 (Codice diplomatico barese, 12).

Cordasco 1996 = P. Cordasco, Le pergamene dell’Archivio Arcivescovile di Taranto. III. (1309-1343), Galatina, 1996.

Corsi 1974 = P. Corsi, Le pergamene dell’archivio capitolare di San Severo (XII-XV secolo), Bari, 1974.

Cuozzo, Martin 1998 = E. Cuozzo, J.-M. Martin, Le pergamene di Santa Cristina (1143-1463), Roma, 1998 (Sources et documents d’histoire du Moyen Âge, 1).

Eubel 1913 = K. Eubel, Ierarchia Catholica Medii Aevi sive summorum pontificum s. r. e. cardinalium, Ecclesiarum antistitum serie ab anno 1198 usque ad annum 1431 perducta e documentis tabularii praesertim vaticani collecat, digesta, edita, Münster, 1913.

Farmini 1980 = L. Farmini, Le carte di Troia (1156-1325), Milano, 1980.

Figliuolo, Piloni 2013 = B. Figliuolo, R. Pilone (a cura di), Codice diplomatico molisano (964-1349), Campobasso, 2013.

Gams 1873 = P. B. Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae quotquot innotuerunt a beato Petro apostolo, Ratisbona, 1873.

Gerardi 2008 = D. Gerardi, Un corpus documentario lucano dimenticato: le pergamene del monastero di S. Michele di Monticchio, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, 75, 2008-2009, p. 19-68.

Gerardi 2010 = D. Gerardi, Le pergamene della chiesa collegiata di S. Maria ad Nives di Atella, in Bollettino storico della Basilicata, 2, 2010, p. 307-353.

Gerardi 2017 = D. Gerardi (a cura di), Il Fondo Private ovvero documenti del monastero di S. Michele di Montescaglioso (secc. XI-XV), Galatina, 2017 (Codice diplomatico di Matera, 3).

Gigante 1989 = A. Gigante, Le pergamene dell’Archivio arcivescovile di Acerenza (secoli XIII-XIV), in A. Gigante, R. Maino (a cura di), Popolazione Paesi e Società della Basilicata, Bari, 1989, p. 105-171.

Italia Sacra = F. Ughelli, Italia sacra sive de episcopis Italiae et Insularum adiacentium rebusque ac iis praeclare gestis opus singulare provinciis XX distinctum, in quo Ecclesiarum origines, urbium conditiones, principum donationes, recondita monumenta in lucem proferuntur, a cura di V. Coleti, voll. 10, Venezia, 1717-1722.

Kaeppeli 1941 = T. Kaeppeli, Acta capitulorum provincialium provinciae Romanae, Roma, 1941.

Mansi 1778 = G. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, vol. XXII, Roma, 1778.

Martin 1976 = J.-M. Martin, Les chartes de Troia: édition et étude critique des plus anciens documents conservés à l’Archivio capitolare, Bari, 1976 (Codice diplomatico pugliese, 21).

Petrucci 1994 = A. Petrucci, I più antichi documenti originali del comune di Lucera (1232-1496), Bari, 1994 (Codice diplomatico pugliese, 33).

Pinto, Vitrani 2008 = F. Pinto, A. Vitrani, Vescovi e Arcivescovi Barlettani. Cenni storici e araldica episcopale, San Ferdinando di Puglia, 2008 (Ricerche della Biblioteca, 36).

Potthast 1874 = A. Potthast, Regesta pontificum romanorum inde ab a. post Christum natum MCXCVIII ad a. MCCCIV, II, Berlino, 1874.

RCA = AA. VV., I Registri della Cancelleria Angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri con la collaborazione degli Archivisti napoletani, voll. I-L, Napoli, 1950-2016.

Regestum Clementis V = Regestum Clementis Papae V ex Vaticanis archetypis …, nunc primum editum cura et studio monachorum ordinis S. Benedicti, voll. I-X, Roma, 1885-1892.

Roma 1991 = L. Roma, Le pergamene dell’archivio capitolare di Ostuni (1099-1455), Martina Franca, 1991.

Sella 1936 = P. Sella, Rationes Decimarum Italiae. Aprutium-Molisium. Le decime dei secoli XIII – XIV, Città del Vaticano, 1936.

Toomaspoeg 2009 = K. Toomaspoeg, Decimae: il sostegno economico dei sovrani alla Chiesa del Mezzogiorno nel XIII secolo: dai lasciti di Eduard Sthamer e Norbert Kamp, Roma, 2009 (Ricerche dell’Istituto storico germanico di Roma, 4).

Vendola 1939 = D. Vendola, Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Apulia-Lucania-Calabria, Città del Vaticano, 1939.

Vendola 1940= D. Vendola, Documenti tratti dai registri vaticani. I. Da Innocenzo III a Nicola IV, Trani, 1940.

Vendola 1963 = D. Vendola, Documenti tratti dai registri vaticani. II. Da Bonifacio VIII a Clemente V, Trani, 1963.

Verrastro 2005 = V. Verrastro, Le pergamene del capitolo della chiesa di S. Mauro di Lavello, in Bollettino storico della Basilicata, 21, 2005, p. 129-252.


Bibliografia secondaria

Andenna 2008 = C. Andenna, “De mandato Frederici Imperatoris”. L’origine e il popolamento di Altamura nel XIII secolo, in H. Houben, G. Vogeler (a cura di), Federico II nel Regno di Sicilia. Realtà locali e aspirazioni universali. Atto del Convegno internazionale di studi, Barletta, 2007, Martina Franca, 2008, p. 144-172.

Antonetti 2016 = A. Antonetti, Due vescovi della Capitanata angioina. Qualche spunto per un approccio prosopografico allo studio dell’episcopato del regno di Sicilia nel tardo Medioevo, in Itinerari di ricerca storica, 30, 2016, n. s. 1, p. 119-128.

Antonetti 2017 = A. Antonetti, La documentazione vescovile lucana nella prima età angioina (1266-1310). Una messa a punto della questione, in F. Panarelli (a cura di), Alle fonti della Basilicata medievale: edizioni, progetti e cantieri. Atti del seminario di studi, Lagopesole, 2016, Galatina, 2017 (Quaderni del Centro di studi normanno-svevi, 5), p. 161-198.

Brentano 1968 = R. Brentano, Two churches: England and Italy in the thirteenth century, Princeton, 1968.

Brentano 1994 = R. Brentano, A new world in a small place. Church and religion in the diocese of Rieti (1188-1378), Berkeley-Los Angeles-Londra, 1994.

Caggese 20012 = R. Caggese, Roberto d’Angiò e i suoi tempi, I, Milano, 20012 (1921).

Cioffari 1993 = G. Cioffari, Giovanni d’Angiò e la contea di Gravina (1305-1335), in Nicolaus. Studi storici, 4, 1993, p. 5-30.

Cioffari 1995 = G. Cioffari, Altamura e Gravina: le origini di una competizione, in Nicolaus. Studi storici, 6, 1995, p. 5-64.

Curzel 2001 = E. Curzel, I canonici e il capitolo della cattedrale di Trento dal XII al XV secolo, Bologna, 2001 (Istituto trentino di cultura. Pubblicazioni. Series Maior,8).

D’Acunto 1996 = N. D’Acunto, Vescovi e canonici ad Assisi nella prima metà del secolo XIII, Assisi, 1996 (Quaderni dell’Accademia Properziana del Subasio, 3).

Dunbabin 2011 = J. Dunbabin, The French in the Kingdom of Sicily, 1266-1305, Cambridge, 2011.

État 1998 = L’État angevin. Pouvoir, culture e société entre et XIIIe et XIVsiècle. Actes du colloque international, Roma, 1995, Roma, 1998.

Ferrante 1964 = B. Ferrante, Le pergamene della SS. Trinità di Potenza, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, 33, 1964, p. 55-79.

Fonseca 1988 = C.D. Fonseca, L’episcopato monopolitano tra il XIV e il XVI secolo: ricerche prosopografiche, in D. Cofano (a cura di), Monopoli nell’età del Rinascimento. Atti del convegno internazionale di studio, Monopoli, 1985, Monopoli, 1988, p. 25-40

Frugoni 1954 = A. Frugoni, Arnaldo da Brescia nelle fonti del secolo XII, Roma, 1954.

Galasso 2004 = G. Galasso, Da Palermo a Napoli, in G. Musca (a cura di), Le eredità normanno-sveve nell’età angioina: persistenze e mutamenti nel Mezzogiorno. Atti delle quindicesime giornate normanno-sveve, Bari, 2002, Bari, 2004, p. 9-24.

Ganzer 1968 = K. Ganzer, Papsttum und Bistumsbesetzungen in der Zeit von Gregor IX. bis Bonifaz VIII. Ein Beitrag zur Geschichte der päpstlichen Reservationen, Colonia-Graz, 1968.

Gatz 2001 = E. Gatz (hrsg.), Die Bischöfe des Heiligen Römischen Reiches 1198 bis 1448. Ein biographisches Lexicon, Berlino, 2001.

Geis 2014 = L. Geis, Hofkapelle und Kapläne im Königreich Sizilien (1130-1266), Roma, 2014 (Bibliothek des Deutschen historischen Instituts in Rom, 128).

Harvey 2014 = K. Harvey, Episcopal appointments in England c. 1214-1344: from episcopal election to papal provision, Ashgate, 2014.

Houben 1989 = H. Houben, Il papato, i Normanni e la nuova organizzazione ecclesiastica della Puglia e della Basilicata, in Id., Tra Roma e Palermo. Aspetti e momenti del Mezzogiorno medioevale, Galatina, 1989 (Pubblicazioni del Dipartimento di Studi storici- Lecce, 8), p. 121-135.

Johrendt 2008 = J. Johrendt, H. Müller (hrsg.), Römisches Zentrum und kirchliche Peripherie: das universale Papsttum als Bezugspunkt der Kirchen von den Reformpäpsten bis zu Innozenz III, Belino, 2008.

Johrendt 2012 = J. Johrendt, H. Müller (a cura di), Rom und Regionen: Studien zur Homogenisierung der lateinischen Kirche im Hochmittelalter, Berlino-Boston, 2012 (Abhandlungen der Akademie der Wissenschaften zu Göttingen. Neue Folge, 19).

Kamp 1973 = N. Kamp, Kirche und Monarchie im Staufischen Königreich Sizilien, I, Prosopographische Grundlegung Bistümer und Bischöfe des Königreichs 1194-1266, 1, Abruzzen und Kampanien, Monaco, 1973.

Kamp 1975 = N. Kamp, Kirche und Monarchie im Staufischen Königreich Sizilien, I, Prosopographische Grundlegung Bistümer und Bischöfe des Königreichs 1194-1266, 2, Apulien und Kalabrien, Monaco, 1975.

Kamp 1994 = N. Kamp, Die Bischöfe Siziliens in der Normannenzeit. Ihre soziale Herkunft und ihr geistlicher Bildungsweg, in Abhandlungen der Braunschweigischen Wissenschaftlichen Gesellschaft, 45, 1994, p. 81-103.

Kamp 1998 = N. Kamp, Potere monarchico e chiese locali, in P. Toubert, A. Paravicini Bagliani (a cura di), Federico II e la Sicilia, Palermo, 1998, p. 65-86.

Kamp 2002 = N. Kamp, The bishops of southern Italy in the Norman and Staufen periods, in G.A. Loud and A. Metclafe (dir.), The society of Norman Italy, Leida, 2002, p. 185-209.

Leonardi 2013 = M. Leonardi, Gentile Stefaneschi Romano O.P. (†1303) o Gentile Orsini? Il caso singolare di un domenicano nel Regnum Siciliae tra ricostruzione storica e trasmissione onomastica, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, 93, 2013, p. 27-48.

Mazel 2002 = F. Mazel, La noblesse et l’Église en Provence, fin Xe-début XIVe siècle. L’exemple des familles d’Agoult-Simiane, de Baux et de Marseille, Parigi, 2002 (CHTS Histoire, 4).

Merlo 2000 = G. G. Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente, Roma-Bari, 2000.

Morelli 2010 = S. Morelli, Le élites burocratiche nel Mezzogiorno angioino: mobilità sociale e processi identitari, in S. Carocci (a cura di), La mobilità sociale nel Medioevo. Atti del quarto incontro su Économie et sociétés médiévales, 2008, Roma, 2010, p. 187-207.

Montaubin 1997 = P. Montaubin, Entre gloire curiale et vie commune, le chapitre cathédral d’Anagni au XIIIe siècle, in MEFRM, 109-1, 1997, p. 303-342.

Montaubin 2003 = P. Montaubin, Innocent III et les nominations épiscopales en Italie, in A. Sommerlechner (a cura di), Urbs et orbis. Atti del congresso internazionale, Roma, 1998, Roma 2003, II, p. 778-811.

Oldfield 2005 = P. Oldfield, Rural settlement and economic development in Southern Italy: Troia and its contado (1020-1230), in Journal of Medieval History, 31, 2005, p. 327-345.

Pécout 2010 = T. Pécout, Les pouvoirs de l’évêque: élargissement ou restriction?, in M.M. De Cevins, J.-M. Matz (a cura di), Structures et dynamiques religieuses dans les sociétés de l’Occident latin (1179-1449), Rennes, 2010, p. 77-84.

Pécout 2015 = T. Pécout, Carrières ecclésiastiques entre Provence et royaume de Sicile (milieu XIIIe-milieu XIVe siècle), in J.-P. Boyer, A. Mailloux, L. Verdon (a cura di), Identités angevines. Entre Provence et Naples XIIIe-XIVe siècle, Aix-en-Provence, 2015, p. 17-42

Rivera Magos 2014 = V. Rivera Magos, Della Marra e De Gattis. Poteri e conflitti a Barletta nel secolo XIII, in Id. (a cura di), Una famiglia, una città. I Della Marra di Barletta nel Medioevo. Atti della Giornata di studi, Barletta, 2013, Bari, 2014, p. 107-120.

Rivera Magos 2015 = V. Rivera Magos, Uomini, poteri e istituzioni tra età normanna e aragonese: note sulla costruzione della città, in V. Rivera Magos, S. Russo, G. Volpe (a cura di), Archeologia, storia, arte. Materiali per la storia di Barletta (secoli IV a.C.-XIX d.C.), Bari, 2015 (Aufidus, 2), p. 63-76.

Rossi 2001 = M. Rossi, Gli “uomini” del vescovo. Familiae vescovili a Verona (1259-1350), Venezia, 2001 (Biblioteca dell’Archivio veneto, 10).

Rossi 2003 = M. Rossi, Governare una chiesa: vescovi e clero a Verona nella prima metà del Trecento, Sommacampagna, 2003 (Biblioteca dei Quaderni di storia religiosa, 3).

Rosso 2014 = P. Rosso, Negli stalli del coro. I canonici del capitolo cattedrale di Torino (sec. XI-XV), Bologna, 2014.

Russo 2016 = G. Russo, Vicende della diocesi e dei vescovi di Tricarico dalle origini alla prima metà del XV secolo con un’appendice di documenti regi, pontifici, cardinalizi e vescovili inediti (1411-1444), in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, 82, 2016, p. 5-75.

Ronzani 1986 = M. Ronzani, Vescovi, capitoli e strategie famigliari nell’Italia comunale, in Storia d’Italia, IX, La chiesa e il potere politico dal Medioevo all’età contemporanea, a cura di G. Chittolini,  G. Miccoli, Casarile, 1986, p. 98-146.

Tabbagh 2015 = V. Tabbagh, Les évêques dans le royaume de France au XIVe siècle, Digione, 2015.

Vendittelli 2001 = M. Vendittelli, «In partibus Anglie». Cittadini romani alla corte inglese nel Duecento: la vicenda di Pietro Saraceno, Roma, 2001.

Vendola 1937 = D. Vendola, Decime ecclesiastiche in Puglia nel secolo XIV, in Japigia, 8, 1937, p. 137-166.

Violante 2015 = F. Violante, Strutture produttive, commerciali e finanziarie tra XII e XV secolo, in V. Rivera Magos, S. Russo, G. Volpe (a cura di), Archeologia, storia, arte. Materiali per la storia di Barletta, Bari, 2015 (Aufidus, 2), p. 87-98.

Violante 2016 = F. Violante, Agricoltura e allevamento transumante nella Puglia medievale: osservazioni sul governo della mobilità rurale, in MEFRA, 128-2, 2016, p. 329-240.

Vitale 2003 = G. Vitale, Élite burocratica e famiglia. Dinamiche nobiliari e processi di costruzione statale nella Napoli angioino-aragonese, Napoli, 2003.

Vitolo 2000 = G. Vitolo, Episcopato, società e ordini mendicanti in Italia meridionale, in Dal pulpito alla cattedra. I vescovi degli Ordini mendicanti nel ‘200 e nel primo ‘300. Atti dei Convegni della Società internazionale di studi francescani, Assisi, 1999, Spoleto, 2000, p. 169-200.

Vones-Liebenstein 2005 = U. Vones-Liebenstein, El método prosopográfico como punto de partida de la historiografía eclesiástica, in Anuario de Historia de la Iglesia, 14, 2005, p. 352-364.

Zerbi 1957 = P. Zerbi, A proposito di tre recenti libri di storia. Riflessioni sopra alcuni problemi di metodo, in Aevum, 31, 1957, p. 492-531.

Haut de page

Notes

1 Pécout 2015, p. 19.

2 Fonseca 1988.

3 Per la Germania è fondamentale l’opera Gatz 2001; per la Francia, invece, Tabbagh 2015, basato sulle pubblicazioni della collana dei Fasti Ecclesiae Gallicanae. Sulla situazione dell’Italia comunale è ormai un classico Ronzani 1986. Si può contare anche su un buon numero di studi più specifici, tra cui meritano di essere ricordati quelli di Brentano 1994 e Montaubin 1997 per l’area laziale, D’Acunto 1996 per Assisi e Cameli 2012 per Ascoli, Rossi 2003 per Verona. Restano fondamentali per ampiezza le opere di Curzel 2001 su Trento e Rosso 2014 su Torino, seppur rivolte ai canonici delle cattedrali.

4 Per il Molise si può fare riferimento al recente lavoro Figliuolo, Pilone 2013. Per quanto riguarda la Puglia gran parte dei lavori sono comparsi nei volumi delle collane del Codice diplomatico pugliese, del Codice diplomatico brindisino e del Codice diplomatico barlettano (la cui qualità scientifica è, però, piuttosto diversificata). Al di fuori di queste collane sono comparsi Corsi 1974; Farmini 1980; Roma 1991; Cordasco 1996. Per la Basilicata la situazione appare molto più complicata a causa della frammentarietà delle pubblicazioni, per cui rimando soltanto alle più importanti: Ferrante 1964; Gigante 1989; Verrastro 2005; Gerardi 2008; Id. 2010; Russo 2016; Antonetti 2017; Gerardi 2017.

5 Italia sacra.

6 Gams 1873.

7 Eubel 1913.

8 Kamp 1973; Id. 1975. Lo stesso autore ha lavorato intensamente per riprendere a vari livelli le implicazioni delle sue ricerche prosopografiche, riassumibili nei suoi lavori più recenti: Kamp 1994; Id. 1998; Id. 2002.

9 Vones-Liebenstein 2005, p. 363.

10 Pécout 2010, p. 77-84. Un esempio pratico per comprendere l’importanza delle familiae episcopali e il loro ruolo nell’amministrazione è fornito in Rossi 2001.

11 Il progetto alla base del presente lavoro ha il titolo Vescovi, monarchia e città nel Mezzogiorno angioino (1266-1310). Il percorso di ricerca è stato seguito dai professori Amalia Galdi dell’Università degli studi di Salerno e Francesco Panarelli dell’Università degli studi della Basilicata nell’ambito del dottorato in « Ricerche e studi sull’Antichità, il Medioevo e l’Umanesimo » attivo presso l’Università degli studi di Salerno.

12 Su quest’argomento un’efficace sintesi, corredata da importanti riferimenti bibliografici nonché da un occhio di riguardo alla storia moderna del regno, è Galasso 2004.

13 In questo senso importanti studi sono stati portati avanti sullo sviluppo economico di queste regioni e sull’importanza delle aree commerciali. Si rimanda per questo a Violante 2015, 2016. Per quanto riguarda l’organizzazione religiosa, gran parte del Molise e della Capitanata rientravano nella provincia ecclesiastica beneventana, mentre quella acherontina penetrava nella Murgia barese fino a Gravina e, al contrario, la provincia barese comprendeva la piccola sede di Lavello, in Basilicata. Sul problema della formazione delle province metropolitiche rinvio a Houben 1989.

14 I tre eventi si susseguono nel triennio 1307-1310. Per una ricostruzione dell’inchiesta di Roberto sulla Puglia del 1307, Caggese 20012, p. 55-64. Sull’importanza della riscossione della decima apostolica a partire dal 1310 da parte di Guglielmo si rimanda a Vendola 1937.

15 Guida imprescindibile per orientarsi è lo Schedario Garampi presso la Sala di Consultazione dell’Archivio Segreto. Per quanto concerne le informazioni presenti nei registri dei molti papi succedutisi tra il 1266 e il 1310 si tenga conto delle pubblicazioni per la collana dell’École française. Fanno eccezione i volumi del Regestum Clementis V, editi a opera di filologi benedettini. Per quanto concerne le collectoriae, cioè i resoconti della riscossione della decima apostolica, l’unica edita è ASV Camera Apostolica, 161. Per quanto riguarda le altre due d’interesse per questa ricerca, ASV Camera Apostolica, 217 e 219, sono entrambe ancora inedite. Al momento è oggetto di studio soltanto la collectoria 217, grazie al lavoro di Stefano Locatelli dell’Università di Manchester.

16 L’opera meritoria degli archivisti napoletani è fondamentale. I cinquanta volumi editi (RCA) consentono uno scavo nelle informazioni altrimenti impossibile. Per quanto riguarda la parte non ancora edita, ho provveduto allo spoglio delle trascrizioni conservate nella sezione Ricostruzione angioina: ASN, Archivio della regia Zecca. Ricostruzione Angioina, C. De Lellis, Notamenta ex registris Caroli II, Roberti, et Caroli ducis Calabriae, Armadio 1, scaffale B 12 (vol. III/1), 13 (III/2), 14 (IV), 15 (IVbis); S. Sicola, Repertorium tertium regis Caroli secundi ex nonnullis registris existentibus in Archivio Magne Curie, 1686, Armadio 1 scaffale C 3; Repertorium quartum regis Roberti ex nonnullis registris existentibus in Archivio Magne Curie, 1686, Armadio 1 scaffale C 4; Supplementum ad Repertorium Caroli primi et secundi , Armadio 1 scaffale C 15.

17 Fare un quadro riassuntivo di tutti gli archivi diocesani e comunali presi in esame è praticamente impossibile in questa sede, dato il numero cospicuo. Va sottolineato, a ogni modo, che attualmente sono disponibili diversi lavori di recupero ed edizione della documentazione come accennato in nota 4: un esempio è quello di Figliuolo, Piloni 2013, nel quale un intenso lavoro di scavo archivistico presso moltissime sedi di conservazione regionali e nazionali ha permesso l’edizione di un cospicuo numero di carte per il Molise. Stesso discorso valga per l’opera meritoria portata avanti da Donatella Gerardi nelle sue molte pubblicazioni sulla Basilicata (di cui il citato Gerardi 2017 è un esempio).

18 Questa scelta è legata alla chiara necessità di superare la dimensione esclusivamente politica dei vescovi, provando a dare spazio anche agli altri aspetti personali di questo gruppo episcopale. Questi ultimi, infatti, contribuiscono allo stesso modo alla costruzione dell’immagine dei vescovi e delle loro reti informali di potere. Per questo rinvio alla chiara e interessante linea suggerita da Tabbagh 2015.

19 Frugoni 1954, p. IX; Zerbi 1957.

20 Caso esemplare è quello di Guardialfiera, dove sono attestati episodicamente soltanto due vescovi per il periodo compreso tra il 1289-’90 e i primi anni del Trecento, con un evidente problema di comprensione della continuità amministrativa e delle modalità con cui essa si svolse.

21 È il caso di Venafro e Ugento con sei vescovi. Più numerosa è solo la successione di Troia con otto titolari.

22 È il caso di Bari, la cui diocesi fu retta da appena due presuli tra il 1259 e il 1309.

23 Il fenomeno sembra avere un risvolto significativo perché collegato alla presenza invadente dei saraceni della vicina Lucera: soltanto a ridosso dell’ultimo decennio del secolo e in particolare dopo la dispersione della colonia (agosto 1300) si attesta una presenza continuativa di vescovi a Civitate, Lesina e Dragonara. Discorso diverso va fatto per le sedi minime di Fiorentino e Tertiveri, perché è probabile che esse furono trasformate de facto in dignità titolari. Su questo tema, però, è necessario un approfondimento suppletivo.

24 Si possono individuare con certezza due vescovi provenienti da Napoli (un Aldemorisco a Termoli e un Caracciolo a Bitonto), tre da Ravello (un Frezza a Manfredonia, un Grisone a Bari e un Allegri a Ugento) e uno da Salerno (un Ramaro a Giovinazzo).

25 I due arcivescovi di Taranto appartenenti alla famiglia feudale salentina dei Cerasolo; Roberto de Luciis, vescovo di Rapolla, membro di una famiglia feudale calabrese; Raho de Noha, canonico idrontino e vescovo di Lecce, membro di una famiglia feudale salentina; i due arcivescovi Maramonte, titolari dell’arcidiocesi di Otranto e membri di una famiglia feudale salentina; Guglielmo Berge, vescovo di Boiano e appartenente a una famiglia del notabilato cittadino locale.

26 Pur trattandosi di aree non particolarmente ricche e culturalmente vivaci, a Boiano, in Molise, e a Tricarico, in Basilicata, ci si imbatte nell’uso precoce dei cognomi nella documentazione notarile, cosa che aiuta a stabilire la famiglia di origine dei presuli.

27 Per quanto riguarda i vescovi provenienti da regioni italiane è bene ricordare fra Leonardo, vescovo di Giovinazzo, Docibile e Giordano, vescovi di Venafro, tutti e tre originari di Sarmineto. Laziali erano anche Matteo di Bauco, vescovo di Troia, i fratelli fra Giovanni e Angelo Saraceno e gli arcivescovi di Trani Nicola Andreotti e Oddone Arcioni; anche fra Giacomo, vescovo di Lucera, era originario del Lazio, di Focignano. L’arcivescovo di Manfredonia, Leonardo Mancini, era invece di Orvieto. Per quanto riguarda i vescovi di origine francese, rimando agli approfondimenti già pubblicati di Pécout 2015, p. 23-36 e a Dunbabin 2011, p. 61-100.

28 Per questo mi permetto di rimandare al mio Antonetti 2016.

29 I vescovi-frati consacrati sono ventisette, di cui quattordici Minori, undici Predicatori e due Agostiniani. A questi devono essere aggiunti un Minore eletto non confermato, due amministratori e un eletto non confermato tra i Predicatori. Resta, poi, il problema dei quindici vescovi regolari, di cui non si conosce l’ordine; tra di essi, infatti, potrebbero nascondersi anche monaci, in particolare cistercensi. In ogni caso appare chiaro che per il periodo preso in esame l’ascesa episcopale dei Mendicanti non fu tale da sconvolgere gli equilibri delle elezioni/nomine, come già giustamente sottolineato in Vitolo 2000, p. 171-174.

30 Questi sono Gabriel (Vieste); Giovanni di Colopardo (Bitetto); Stefano (Conversano); Leonardo da Sarmineto (Giovinazzo); Pietro (Gravina); Leonardo (Anglona); Guy Pernes (Acerenza); Leo (Satriano). Si tratta di un numero piuttosto sparuto, e ciò potrebbe essere inteso come un segno della scarsa propensione del clero locale e del papato a cercare i vescovi tra i benedettini. Allo stesso modo, però, bisogna essere attenti a non svalutare un dato importante: tutti i vescovi monaci furono eletti su iniziativa dei capitoli, a differenza dei vescovi-frati, per lo più consacrati su iniziativa dei pontefici.

31 Si pensi ai casi eclatanti di Landolfo, arcivescovo di Bari, (Regestum Clementis V, VI, n. 6790) oppure di Francesco, vescovo di Monopoli, (Regestum Clementis V, VII, n. 8027) o ancora di Andrea Pandone, arcivescovo di Brindisi (Vendola 1963, p. 11). La loro ordinazione presbiterale fu effettuata congiuntamente con la consacrazione episcopale.

32 Sono i casi dell’elezione del canonico troiano Bertero Bullo a Troia (1277), di Roberto a Isernia (prima del 1284) e di Nicola Boccasingo a Monopoli (1309).

33 Almeno due frati Predicatori ricoprirono un ruolo di docenza presso lo studium romano dei Predicatori, cioè fra Gentile Stefaneschi, amministratore di Acerenza (Leonardi 2013, p. 32), e fra Giacomo da Focignano, vescovo di Lucera (Kaeppeli 1941, p. 90).

34 È il caso di Bartolomeo, vescovo di Montecorvino, il quale sottoscrisse con un semplice segno di croce l’unico atto superstite di tutto il suo episcopato. Per la pergamena, ancora inedita, ASNSP, Fondo Santa Maria della Grotta, 3 AA IV 50: (Pietra di Montecorvino, 27 marzo 1294) Bartolomeo, vescovo di Montecorvino, dona al monastero di Santa Maria della Grotta la chiesa dei ss. Paolo e Marco de Foresta, la cui condizione giuridica non era chiara, per un censo annuo di quattro tarì d’oro.

35 I metodi di selezione episcopale più diffusi in quest’arco cronologico erano l’elezione da parte di un capitolo cattedrale e la provisione da parte della curia pontificia o di una curia vescovile. Va sottolineato che, in questa fase, l’elevato numero di nomine da parte della Sede Apostolica si legò a un uso estensivo della riserva (ossia l’imposizione della superiore autorità apostolica nella scelta del titolare di una cattedra contro la prassi canonica) a gran parte delle diocesi del regno, uno strumento ritenuto necessario per epurare le personalità compromesse con la dinastia sveva e rinnovare il gruppo episcopale con uomini di chiara fede pontificia. Quest’uso estensivo, ovviamente, ebbe l’effetto di attenuare la differenza gerarchica tra le sedi vescovili minori (il cui diritto di conferma spettava ai metropoliti), quelle arcivescovili e quelle immediatamente soggette (il cui diritto di conferma spettava direttamente al papa), poiché nella selezione di tutte la curia faceva sentire il proprio peso allo stesso modo, disarticolando quell’organizzazione verticale che nelle province metropolitiche avrebbe dovuto raccogliere le Chiese locali nel cammino verso l’ordinaria amministrazione. Per approfondire questo tema rinvio a Ganzer 1968, Montaubin 2003, Harvey 2017.

36 Rimando per questo tema alle parole riassuntive di Vendola 1940, p. V-LV.

37 I più interessanti e completi sono i documenti delle elezioni di Romualdo Grisone a Bari (CDB II, p. 62-64) e di Guillelm de Baux e Berald de Clermont Lodève a Troia (Farmini 1980, p. 50-66).

38 Si trattò in una vera e propria diaspora di vescovi titolari di sedi calabresi, coinvolte nelle operazioni della prima fase della guerra del Vespro: Saba Malaspina, vescovo di Mileto, e Pasquale, vescovo di Cassano, furono inviati a Larino; Roberto, vescovo di Martirano, a Monopoli; Ruggero, presule di Strongoli, a Rapolla; Riccardo, titolare di Cassano, a Tricarico.

39 Per una schematizzazione delle vicende di Altamura nel corso del XIII secolo rimando a Andenna 2008. Sul contrasto tra i due enti ecclesiastici di Gravina e di Altamura, rimando a Cioffari 1995.

40 Sul vescovo Giacomo di Taranto e la sua parabola, Kamp 1975, p. 791-792 e il più recente Geis 2014, p. 492-494.

41 Rapida ricostruzione dei loro episcopati in Cioffari 1993, p. 15-18. Pietro (1282-1825) era un benedettino di Montecassino, inviato su iniziativa di Gerardo Bianchi, allora legato apostolico nel regno. Fu il primo a porre riordino nell’amministrazione diocesana e fu lui a riconoscere formalmente l’autonomia giurisdizionale di Altamura nel giugno 1284 (CBD XII, p. 181). Il suo successore Giovanni (1290-1294) era famigliare e consigliere di Guido di Monfort, allora duca di Montescaglioso. Pretese dal clero altamurano tutto l’omaggio e mise agli arresti i chierici greci e latini riottosi (CDB XII, p. 184).

42 Cioffari 1993, p. 56. La vicenda è qui ben riassunta. Merita una sottolineatura il fatto che grazie alle trascrizioni di atti regi tratti dai Registri angioini per mano di Riccardo Bevere (Gravina di Puglia, Biblioteca della Fondazione Ettore Pomarici Santomasi, Fondo Bevere, Trascrizioni) è possibile ricostruire il vivace contesto cittadino e diocesano gravinese, integrando le informazioni già note attraverso i documenti altamurani. Qui si farà riferimento direttamente al numero del documento trascritto dal Bevere e al riferimento archivistico ivi trascritto.

43 Cioffari 1995, p. 18-21.

44 Fondo Bevere, Trascrizioni, doc. CIII, Pergamene dell’Archivio della Regia Zecca, vol. XX, n. 184 (7 luglio 1311).

45 La lunga serie di violenze, iniziata nel 1306, fu riassunta nell’ordinanza di re Roberto del 26 maggio 1310, quando il sovrano ordinò ai suoi inviati speciali, Guido di Primarano e Alferio d’Isernia, di comminare le sentenze e le confische da lui volute contro i protagonisti della faida. Fondo Bevere, Trascrizioni, doc. XCII, Reg. Ang. 189, f. 139a.

46 Fondo Bevere, Trascrizioni, doc. XCIV, Reg. Ang. 174, fol. 187a.

47 Regestum Clementis V, VI, n. 7032 (19 luglio 1311).

48 Un quadro riassuntivo su Troia e il suo ruolo politico ed economico nella Capitanata in Oldfield 2005. Fondamentale per quanto riguarda la documentazione sono ancora i lavori Martin 1976 e Farmini 1980.

49 Per dare conto dettagliatamente della situazione di Troia dopo la rifondazione angioina è in preparazione una pubblicazione curata da chi vi scrive.

50 Per l’identificazione di Berald, Barthelemy, 1882, p. 266 n. 916. Sulla famiglia Clermont Lodève si rimanda al più recente Mazel 2002, p. 464-483.

51 La vicenda è desunta dalla richiesta avanzata dal procuratore dell’arcidiacono, Pietro di Tocco, il quale richiese la conferma dell’elezione di Berald nonostante la concomitante protesta formale inviata dal decano troiano. Farmini 1980, p. 58-60 (31 dicembre 1310).

52 Farmini 1980, p. 56-57 (31 dicembre 1310).

53 Come stabilito perentoriamente dal canone 3 del concilio lateranense III: Mansi 1778, col. 218-219.

54 Vendola 1963, p. 136-138 (11 luglio 1311).

55 Caggese 20012, p. 264.

56 Ibid.

57 Ivi, p. 258.

58 Le vicende della famiglia sono ricostruite in Kamp 1975, p. 596-601. Più recente Vendittelli 2001.

59 Kamp 1975, p. 598 nota 241.

60 ASV, Camera Apostolica, Collectoria 217, fol. 12 (luglio 1274).

61 CDB II, p. 52-54 (1 marzo 1274).

62 Kamp 1975, p. 647.

63 Ibid., p. 601.

64 CDB II, p. 62-63 (14 settembre 1280).

65 Non va dimenticata in questo senso l’azione di Angelo in favore del fratello Pietro, il quale era stato riabilitato ed era tornato a operare per la curia pontificia. Probabilmente sempre grazie all’aiuto e alla mediazione fraterna, Pietro aveva ottenuto la nomina a vescovo di Monopoli nel febbraio 1286, sede di cui fu titolare per poco più di un anno ma presso la quale non si recò mai (Potthast 1874, p. 1816 n. 22367).

66 Questo si evince dal documento redatto a Napoli dall’arcivescovo Romualdo assieme a una parte della sua famiglia episcopale: CDB II, p. 117-119 (3 giugno 1300).

67 È la posizione già espressa in Vitolo, 2000, p. 189-190 per le elezioni dei frati Mendicanti alle cattedre episcopali, ma che è funzionale a spiegare le dinamiche di base di questo periodo storico in riferimento a tutte le cattedre regnicole.

68 Una prima riflessione su questo tema è in Morelli 2010.

69 Questo è testimoniato dalla loro prolungata assenza dalla sede di riferimento, sconvolte in quegli anni dalle rivolte anti-angioine. Su questo tema rivio a Cuozzo – Martin 1998, p. 134-135 (1269-1271).

70 Questo è desumibile dal fatto che Giacomo lo nominò esecutore testamentario e gli destinò alcuni beni. Vendola 1937, p. 164-166 (1310).

71 La vicenda di Hector ha dell’incredibile: il suo predecessore, Giovanni de Parisiis, era stato costretto alla fuga dal potente Narjaud nel 1282 per far posto al cappellano del grande ammiraglio, il quale riuscì ad accedere alla cattedra soltanto grazie all’acquisto dei voti dei canonici castrensi e di quelli otrantini per la sua conferma. Grazie alla protezione del potente Toucy, Hector prese possesso della cattedra e riuscì a reggerla per oltre dieci anni. Soltanto dopo la morte di Narjaud (1293) Giacomo Maramonte, metropolita di Hector, si convinse a mettere sotto accusa e a scomunicare il cappellano, ma la forza di Hector e della rete dei sostenitori dei Toucy nell’area era tale che questi organizzò una spedizione punitiva contro il proprio arcivescovo. A farne le spese fu il notaio postulatore della causa contro di lui, il quale fu ucciso assieme alla famiglie nel rogo della sua casa. La vicenda di Hector è riassunta efficacemente nei mandati di papa Bonifacio VIII contro di lui, per cui si veda Vendola 1963, p. 14-15 (26 marzo 1296); 20-21 (10 gennaio 1297).

72 Cioffari 1995, p. 15-18. Purtroppo sulla figura di Azzardo non si sa molto, a parte quanto emerso dalle numerose testimonianze raccolte durante il processo del 1299 tenuto da Leucio Corasio, vescovo di Bitonto, sulla lite tra i vescovi di Gravina e il clero di Altamura (CDB XII, p. 93-220).

73 Merlo 2000, p. 105-171, in particolare p. 156-163. A questo proposito non si può non sottolineare che la progressiva burocratizzazione dell’amministrazione diocesana cominciò a portare frutti concreti solo a partire dalla fine del Duecento, quando cioè le spinte e le necessità fiscali contingenti costrinsero i presuli in cattedra a mettere in atto azioni di riforma e di consolidamento degli uffici, che furono alla base delle successive trasformazioni rese evidenti dall’amministrazione vicariale.

74 Vitale 2003.

75 Su questo tema si vedano i contributi riassuntivi ma fondamentali di Rivera Magos 2014; Id. 2015.

76 Su questo tema si rimanda a Petrucci 1994, p. XV-XX.

77 Antonetti 2016, p. 124-127.

78 Cioffari 1993, p. 58-63. Interessante sarebbe portare avanti uno studio a riguardo attraverso la cronaca di Domenica da Gravina.

79 Caggese 20012, p. 471-473.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Mappa delle diocesi del Molise tratta da P. Sella, Rationes Decimarum Italiae. Aprutium-Molisium. Le decime dei secoli XIII-XIV, Città del Vaticano, 1936. Le diocesi presenti sono (partendo dall’alto in senso orario): Termoli, Larino, Boiano, Isernia, Venafro, Trivento e Guardialfiera
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/5073/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 3,1M
Titre Fig. 2 – Mappa delle diocesi della Capitanata tratta da D. Vendola, Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Apulia-Lucania-Calabria, Città del Vaticano, 1939. Le diocesi presenti sono (andando da sinistra verso destra): Volturara, Dragonara, Montecorvino, Tertiveri, Civitate, Fiorentino, Lesina, Lucera, Troia, Bovino, Ascoli Satriano, Siponto, Salpi, Canne, Minervino, Andria, Trani.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/5073/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 2,4M
Titre Fig. 3 – Mappa delle diocesi della Terra di Bari e della Basilicata tratta da D. Vendola, Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Apulia-Lucania-Calabria, Città del Vaticano, 1939. Le diocesi presenti sono (andando dall’alto verso il basso): Molfetta, Giovinazzo, Bari, Ruvo, Bitonto, Minervino, Lavello, Bitetto, Melfi, Rapolla, Venosa, Acerenza, Muro, Potenza, Tricarico, Satriano, Marsico Nuovo, Anglona.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/5073/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 1,2M
Titre Fig. 4-5 – Mappe delle diocesi della Terra d’Otranto tratta da D. Vendola, Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Apulia-Lucania-Calabria, Città del Vaticano, 1939. Le diocesi presenti nel primo riquadro sono (andando da sinistra verso destra e d’alto verso il basso in senso orario): Conversano, Polignano Monopoli, Ostuni, Brindisi, Taranto e Mottola (manca Castellaneta). Nel secondo riquadro, invece, compaiono Lecce, Otranto, Castro, Leuca, Ugento, Gallipoli. Si noti bene che nella mappa sono inserite due diocesi (Oria e Nardò), le quali, però, non erano diocesi autonome in questo periodo, dal momento che la prima era unita aeque principaliter all’arcidiocesi di Brindisi mentre Nardò era ancora nella condizione di chiesa prelatizia nullius.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/5073/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 2,0M
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/5073/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 2,1M
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Antonio Antonetti, « Per una prosopografia episcopale nel Mezzogiorno angioino »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 131-1 | 2019, mis en ligne le 01 janvier 2019, consulté le 16 janvier 2025. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/5073 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.5073

Haut de page

Auteur

Antonio Antonetti

Università degli Studi di Salerno, antonio.antonetti@live.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search