Navigation – Plan du site

AccueilNuméros131-2VariaIconografia urbana, coscienza civ...

Résumés

Il sepolcro della regina Maria di Sicilia (1363-1401, regina dal 1377) nella Cattedrale di Catania, sebbene di modesto valore artistico e, per di più, giunta fino a noi gravemente mutila, offre tuttavia la possibilità di condurre riflessioni a diverso livello su una fase molto delicata della politica siciliana, in cui il riassetto dei tradizionali equilibri di potere si accompagnò ad una crescita di iniziativa e di consapevolezza da parte delle autorità cittadine e delle loro rappresentanze. Se la scelta di un artista locale fu probabilmente il riflesso di una perdita di centralità sul piano culturale di Catania in questi anni, la singolare iconografia del sepolcro, probabilmente commissionato dalle autorità cittadine, è da leggersi come il manifesto di una “alleanza” tra Catania e il potere regale. La forza di questo messaggio, che si accompagna alla rappresentazione più antica finora nota di un “palazzo di città” in Sicilia, può aver quindi contribuito alla sua conservazione durante i lavori di riallestimento degli spazi interni della Cattedrale in Età moderna.

Haut de page

Notes de l’auteur

Questo lavoro è frutto delle ricerche svolte nell’ambito del progetto "Regine, re e viceré: immagini e strategie del potere in Sicilia tra Tardo Medioevo e prima Età Moderna. Le fonti materiali per una storia dinamica del territorio", finanziato dall’Università di Catania (fondi FIR 2014) – dove sono stata in servizio dal 2010 al 2017 – e diretto da Carmelina Urso, che ringrazio per il sostegno e l’incoraggiamento. Desidero esprimere la mia più sentita gratitudine anche alle persone che con generosità hanno discusso con me i contenuti di questo studio, Francesco Aceto, Chiara Frugoni, Igor Mineo e Laura Sciascia, nonché ai referee anonimi della rivista, le cui attente osservazioni sono state importanti per migliorare il testo; a Mons. Gaetano Zito e a Daniela Santoro per il prezioso aiuto nelle ricerche d’archivio. Francesco Aceto, Roberto Bartalini e Tonino Maccarrone mi hanno gentilmente fornito alcune foto qui pubblicate.

Texte intégral

A mio padre per i suoi settanta anni

Introduzione

  • 1 Le date che seguono nomi di re e vescovi riguardano sempre gli anni di carica. Su Maria di Sicilia (...)

1Il sepolcro della regina Maria di Sicilia (Catania 1363-Lentini 1401, regina dal 1377),1 conservato ab origine nella Cattedrale di Catania, è giunto a noi attraverso un’incredibile serie di traversie (fig. 1). Il riallestimento degli spazi interni dell’edificio sacro condotto, come si dirà, in diversi momenti tra la seconda metà del XV e gli inizi del XVII secolo, ne comportò la rimozione e l’accorpamento al coperchio della sepoltura di sua madre, Costanza d’Aragona (1361-1363). Agli inizi del Seicento la tomba così assemblata fu murata nelle pareti dell’abside maggiore dove, coperta di stucchi e pitture, rimase nascosta fino al 1952. Pur gravemente danneggiata in conseguenza di tali eventi, la cassa è relativamente ben conservata. I rilievi della lastra anteriore, ancora leggibili, mostrano la regina in preghiera al cospetto della Vergine annunciata e due edifici simbolici della Catania tardomedievale, che si ergevano affrontati nella platea magna: la Cattedrale e la Loggia dei giurati. Affinché fossero ben riconoscibili, lo scultore, che pure non si segnala per raffinatezza di maniera, li ha resi con grande attenzione e cura dei dettagli. Le condizioni materiali in cui versa la sepoltura hanno generato non pochi equivoci sulla sua originaria struttura e destinazione, e di conseguenza sull’interpretazione della scena scolpita. Di tutte queste questioni si discuterà con l’intento di offrire un contributo al più generale problema della visualizzazione del potere e dei suoi simboli nella delicata congiuntura politica che caratterizzò la storia siciliana negli anni tra la morte di Federico IV (1355-1377) e il matrimonio di Maria con Martino il Giovane d’Aragona (Martino I di Sicilia) (1392-1409).

Fig. 1 – Cassa del sepolcro della regina Maria di Sicilia (†1401) con lastra di copertura della tomba della regina Costanza d’Aragona (†1363). Catania, Cattedrale, Cappella della Madonna (foto P. Vitolo).

Fig. 1 – Cassa del sepolcro della regina Maria di Sicilia (†1401) con lastra di copertura della tomba della regina Costanza d’Aragona (†1363). Catania, Cattedrale, Cappella della Madonna (foto P. Vitolo).

Vicissitudini dei sepolcri dei reali aragonesi nella Cattedrale di Catania

  • 2 Vitolo 2018.
  • 3 Sardina 1995, p. 79-83.
  • 4 Così riferiscono gli Annales Siculi (1458 ca.) e la Cronica di Nicolò da Marsala (1492-1493), per (...)
  • 5 ASD, Sante visite 7/45, Santa visita del vescovo Vincenzo Cutelli, 28 gennaio 1589, cc. nn.; Sante (...)
  • 6 ASD, Fondo Feste, esequie e sepolture, III.13 (Ricognizione delle tombe dei reali aragonesi di Cat (...)
  • 7 Nepita 1594, p. 5.
  • 8 Ibid.
  • 9 Privitera 1690, p. 180-181. L’autore, l’unico a riportare questa notizia della quale purtroppo non (...)
  • 10 Si tratta delle figure di san Pietro, san Paolo, sant’Agata, Cristo e la Vergine, e di altri sogge (...)
  • 11 Ferrara 1829, p. 525.
  • 12 Sul vescovo Cutelli: Longhitano 1995. In vista del generale riassetto dello spazio sacro, il vesco (...)
  • 13 Sui vescovi di Catania e sulla loro attività durante l’Età moderna, Longhitano 2013.
  • 14 Il viceré Giovanni de Vega aveva disposto, durante la sua visita a Catania il 25 aprile 1548, che (...)
  • 15 L’operazione si ispirava probabilmente a quella realizzata pochi anni prima nella chiesa di San Fr (...)
  • 16 Negri Arnoldi 1972, p. 28.
  • 17 Vitolo, in corso di stampa.
  • 18 Longhitano 2013, p. 19-20.
  • 19 ASP, Conservatoria del Registro, reg. 1331, c. 319v.

2Quando, dopo il terremoto del 1693, la Cattedrale di Catania fu in gran parte ricostruita, le tracce della dominazione aragonese lì presenti erano già state quasi del tutto obliterate dalla memoria collettiva2. I possenti muri delle absidi normanne – tra le parti ancora oggi visibili dell’edificio originario – avevano retto, custodendo due sepolcri in cui erano contenute le spoglie di alcuni esponenti della casa reale, lì murati tra la fine del Cinquecento e i primi anni del Seicento, quando si cominciò il riallestimento dell’intera area presbiteriale. Sebbene quattro sovrani e due principi fossero stati sepolti nella chiesa maggiore della città – dove la corte risiedette con una certa stabilità dal 1337 al 1377 e poi a fasi alterne almeno fino ai primi del Quattrocento3 – non vi fu mai uno spazio a loro riservato. Il re Federico III (1296-1337) era stato deposto «prope altare magnum».4 La tomba della regina Costanza d’Aragona (1361-1363) viene segnalata nel 1591 presso l’altare di regio patronato da lei stessa istituito,5 che si trovava all’altezza del secondo pilastro della navata settentrionale, verso la crociera.6 Maria di Sicilia era stata invece tumulata presso l’altare della Cappella di Sant’Agata (l’abside meridionale, che ancora oggi custodisce le reliquie della santa),7 mentre suo figlio Pietro (1398-1400) riposava in uno spazio sul lato nord dell’edificio.8 Ignota rimane l’ubicazione delle sepolture di Giovanni duca di Randazzo (1317-1348) figlio di Federico III, e di Ludovico I (1335-1355) figlio di Pietro II. La mancanza di una cappella reale deve aver certamente contribuito alla dispersione delle tombe nel corso degli interventi operati all’interno della Cattedrale già a partire dal Quattrocento. Come riferiscono le fonti erudite, nel 1471 il viceré Ferdinando de Acuña fece riunire i resti di alcuni degli aragonesi in un’unica cassa, che fu collocata nell’area dell’abside maggiore.9 Rimane ancora da chiarire se, già a quest’epoca, si scelse per lo scopo il maestoso sepolcro tardoantico che sarebbe poi stato murato nelle pareti dell’abside. Esso era probabilmente già in Cattedrale, forse utilizzato per un membro della casa reale: non per Federico III, la cui tomba originaria si conservava ancora nel 1495, quando fu stilato il contratto di commissione dell’Ancona di Sant’Agata allo scultore messinese Antonello Freri, in cui si prescrive che alcune figure prendessero a modello quelle visibili sulla sepoltura del sovrano.10 Nella prima fase di interventi questa, forse per il prestigio del personaggio, fu dunque risparmiata. Non sarebbe però passata indenne dalle successive e più radicali iniziative di trasformazione dell’area presbiteriale attuate tra la fine del Cinquecento e i primi del Seicento quando, in ottemperanza alle disposizioni del Concilio di Trento, lo spazio liturgico fu completamente riorganizzato, con la conseguente rimozione di tombe, altari ed arredi medievali i cui materiali, se non riutilizzati, andarono in gran parte dispersi.11 La più significativa di queste operazioni fu la costruzione di un nuovo coro per i canonici, collocato dietro l’altare maggiore. L’iniziativa, promossa dal vescovo Vincenzo Cutelli (1577-1589),12 fu portata avanti dai suoi successori, Giovanni Corrionero (1589-1592) e Giovan Domenico Rebiba (1595-1604),13 e l’opera fu affidata al maestro napoletano Scipione di Guido. In vista del completamento dei lavori del nuovo coro, il Rebiba chiese al viceré Giovanni Ventimiglia (1595-1598) l’autorizzazione14 a spostare la tomba di Federico III e a murarla al di sopra dei seggi del coro, in cornu epistolae, a ridosso della risega dell’abside15. Si tratta, ormai, con certezza della sepoltura collettanea di cui si è parlato, nella quale erano state evidentemente nel frattempo traslate le spoglie del re (fig. 2). L’intento del vescovo non era, come comunemente si ritiene, di occultare il sepolcro (a quale scopo, infatti, fare l’immane fatica di sollevare ed incassare nel muro un oggetto di pregio, e per di più di tali dimensioni e peso?)16, ma, con spirito di grande modernità in relazione ai tempi, di dare ad esso «maggior decoro et honore» assicurandogli visibilità, e di preservare così, nel rifacimento interno, la memoria della presenza dei reali in Cattedrale: lo stesso viceré prescrisse, infatti, che l’opera non fosse danneggiata né deturpata («et non si tocchi in altro»).17 Analoghe motivazioni ispirarono nel 1605 la decisione di Filippo Giordi (che in forza della Legazia Apostolica18 visitò in qualità di funzionario regio la Cattedrale durante il periodo di vacanza della sede vescovile durato dal 1605 al 1609) di far murare in cornu evangelii, in corrispondenza del sepolcro tardoantico, quello contenente le ossa della regina Costanza «ab humile loco ubi antea in angulo sinistro Ecclesie, et prope sacristiam existebat, ad hunc locum magis congruum, et maior stati regi convenientem».19

Fig. 2 – Sepolcro tardoantico utilizzato in Età moderna per raccogliervi le spoglie di Federico III d’Aragona (†1337) e di altri membri della casa reale. Catania, Cattedrale, Cappella della Madonna (foto P. Vitolo).

Fig. 2 – Sepolcro tardoantico utilizzato in Età moderna per raccogliervi le spoglie di Federico III d’Aragona (†1337) e di altri membri della casa reale. Catania, Cattedrale, Cappella della Madonna (foto P. Vitolo).
  • 20 Paladino 2015a, in particolare i saggi di Signorello (2015) e Paladino (2015b).
  • 21 Ferrara 1829, p. 528; Rasà Napoli 1900, p. 55; Pennisi 1909, p. 457-458.
  • 22 Pennisi 1909, p. 256.
  • 23 Paladino 2015a, schede nrr. 1 p. 106; 11-12 p. 111; 13-14 p. 112.

3Questo assetto durò pochi anni. Nel 1628, su committenza del vescovo Innocenzo Massimo (1624-1633), il pittore romano Giovan Battista Corradini affrescò le pareti dell’abside maggiore con Storie di sant’Agata e immagini di santi. In quell’occasione si decise anche di rivestire le lastre anteriori dei due sarcofagi, che furono dipinte con putti reggenti gli stemmi aragonesi e rivestite con volute e finti mascheroni in stucco, per far sì che si integrassero armonicamente nella nuova veste progettata per l’ambiente.20 La memoria dei re fu affidata ad iscrizioni, che conosciamo dalle trascrizioni fatte dai cultori di storia locale,21 e fu nascosta la facies originaria delle due casse, la cui visibilità risultò notevolmente ridimensionata rispetto all’allestimento precedente. Il bozzetto preparatorio realizzato dal Corradini (fig. 3), un disegno pubblicato da Rosario Pennisi nel 1909,22 e varie foto anteriori al 195223 (fig. 4) ci restituiscono la situazione quale per secoli fu sotto gli occhi dei catanesi.

Fig. 3 – Giovan Battista Corradini, bozzetto preparatorio per la decorazione dell’abside principale della Cattedrale di Catania. Ubicazione ignota. Da: Paladino 2015, p. 26.

Fig. 3 – Giovan Battista Corradini, bozzetto preparatorio per la decorazione dell’abside principale della Cattedrale di Catania. Ubicazione ignota. Da: Paladino 2015, p. 26.

Fig. 4 – Sepolcro tardoantico contenente le ossa del re Federico III d’Aragona e di altri membri della casa reale nella Cattedrale di Catania coperto da stucchi e pitture (stato ante 1952). Da: Paladino 2015a, p. 106.

Fig. 4 – Sepolcro tardoantico contenente le ossa del re Federico III d’Aragona e di altri membri della casa reale nella Cattedrale di Catania coperto da stucchi e pitture (stato ante 1952). Da: Paladino 2015a, p. 106.
  • 24 Libertini 1952a; Libertini 1952b; Paternò Castello 1952; Policastro 1952; Bottari 1953.
  • 25 ASD, Fondo Feste, esequie e sepolture, III.13 (Ricognizione delle tombe dei reali aragonesi di Cat (...)

4Quando nel 1952, in occasione di lavori di restauro, le due casse vennero portare alla luce (fig. 5), la sorpresa – di cui dà testimonianza l’ampia eco che la scoperta ebbe sulla stampa locale –24 fu dunque quella del rinvenimento di due opere ben più antiche di quanto si credesse: un maestoso sepolcro del tipo Sidamara, databile al III sec. d.C., e una cassa con gisant di età medievale. L’ispezione del 1958 avrebbe rivelato all’interno delle casse la presenza di vari cadaveri identificati da cartigli, le cui ossa erano state raccolte in cassette25.

Fig. 5 – Sepolcro tardoantico contenente le ossa del re Federico III d’Aragona e di altri membri della casa reale nella Cattedrale di Catania subito dopo la rimozione delle decorazioni barocche (1952). Da: Paladino 2015a, p. 112.

Fig. 5 – Sepolcro tardoantico contenente le ossa del re Federico III d’Aragona e di altri membri della casa reale nella Cattedrale di Catania subito dopo la rimozione delle decorazioni barocche (1952). Da: Paladino 2015a, p. 112.

Il sepolcro di Costanza d’Aragona e di Maria di Sicilia

  • 26 Bottari 1954, p. 194-196.
  • 27 Cfr. bibliografia a nota 24, alla quale si aggiungano le riflessioni di Bernini 1984, I, p. 231-27 (...)
  • 28 Bottari 1954, p. 200-206; Bernini 1984, I, p. 238.
  • 29 Negri Arnoldi 1988. Sul sepolcro, Bardelloni – Bartalini 2011, p. 238-239 e 246-247.

5Quale esito delle vicissitudini appena ricostruite nessuno dei sepolcri superstiti ci è giunto nella sua originaria struttura architettonica. Le superfici di entrambe le casse sono molto rovinate, in vari punti sono state scalpellate, forse per fare meglio aderire l’intonaco preparatorio per la stesura di affreschi e stucchi, o in eseguito alle operazioni novecentesche di disvelamento. Se Stefano Bottari sollevò dubbi sulla possibilità che il sepolcro tardoantico fosse l’originario deposito del re Federico III,26 sull’identificazione dell’altro quale tomba di Costanza d’Aragona ci fu invece sostanziale accordo, dato che solo le ossa di questa regina vi erano contenute, e una figura femminile è rappresentata sia come figura giacente sia sulla lastra anteriore della cassa, assieme agli stemmi dinastici di Aragona e di Sicilia. Coloro che si confrontarono con questo oggetto posero pertanto l’attenzione sulla sua indubbia originalità quanto ad iconografia e decorazione.27 Fu immediatamente percepito, ma considerato giustificabile con la normale prassi della divisione del lavoro all’interno della bottega artistica, anche l’enorme scarto stilistico tra la fine qualità di fattura della giacente, che Stefano Bottari confrontò con quella di Caterina di Valdemonte (databile agli anni intorno al 1304) conservata all’abbazia di Montevergine (AV) (fig. 6), e i rilievi del frontale, opera di un artista di minore levatura, la cui cultura lo stesso studioso ricondusse all’ambiente locale.28 La decorazione della cassa, un’ampia scena narrativa incorniciata all’interno di un fregio vegetale, gli suggerì, inoltre, un accostamento ai cassoni nuziali. Francesco Negri Arnoldi ha visto invece in questo schema una eco della soluzione proposta da Goro di Gregorio nei rilievi della tomba del vescovo Guidotto d’Abbiate (†1333) nel Duomo di Messina (fig. 7), che lo scultore attivo a Catania avrebbe preso a modello anche per la rappresentazione degli imponenti caseggiati.29

Fig. 6 – Gisant del sepolcro di Caterina di Valdemonte (inizi XIV secolo). Santuario di Montevergine (AV), Museo (foto F. Aceto).

Fig. 6 – Gisant del sepolcro di Caterina di Valdemonte (inizi XIV secolo). Santuario di Montevergine (AV), Museo (foto F. Aceto).

Fig. 7 – Goro di Gregorio, Tomba del vescovo Guidotto d’Abbiate (†1333), dettaglio dell’Annunciazione. Messina, Cattedrale (foto R. Bartalini).

Fig. 7 – Goro di Gregorio, Tomba del vescovo Guidotto d’Abbiate (†1333), dettaglio dell’Annunciazione. Messina, Cattedrale (foto R. Bartalini).

6Ad un’attenta analisi risulta però evidente che questo deposito è in realtà il frutto dell’accorpamento della cassa e del coperchio di due diverse sepolture, realizzato certamente prima del 1605, dato che la visita di Giordi non segnala interventi di questo tipo. Rivelano la reciproca estraneità dei due pezzi elementi di natura materiale (le dimensioni non esattamente congruenti della copertura e del sottostante deposito e il modo approssimativo con cui sono stati combinati, evidente soprattutto se si osserva il manufatto lateralmente: fig. 8), nonché l’analisi degli stemmi nobiliari che proporrò di seguito, assieme alla descrizione del manufatto.

Fig. 8 – Cassa del sepolcro di Maria di Sicilia, veduta laterale. Catania, Cattedrale, Cappella della Madonna (foto P. Vitolo).

Fig. 8 – Cassa del sepolcro di Maria di Sicilia, veduta laterale. Catania, Cattedrale, Cappella della Madonna (foto P. Vitolo).
  • 30 La presenza degli stemmi di Navarra sul solo cuscino della giacente fu notata anche da Paternò Cas (...)

7Il coperchio è collocato in posizione obliqua sulla cassa, in modo da rendere visibile la figura della giacente. Per quello che si può ancora giudicare, questa è resa con grande cura di dettaglio nei tratti del volto che emerge, insieme a porzioni più o meno ampie delle vesti, dalla sbrecciatura. Linee nette e pulite disegnano il volto (fig. 9), definendo le sopracciglia, i bulbi oculari fortemente rilevati, il naso allungato e le narici, le labbra carnose. I capelli raccolti ai lati del volto si intravedono al di sotto della cuffia. La veste, finemente ornata lungo i bordi, è definita da pieghe, il cui spessore varia con vivo senso plastico. La testa poggia su un cuscino dalla decorazione molto elaborata, in cui si riconoscono, accanto agli scudi di Aragona e di Sicilia, le catene di Navarra. Si tratta delle insegne della madre di Maria di Sicilia, Costanza d’Aragona (1361-1363), l’unica regina di Sicilia ad avere nel suo albero genealogico una parentela con le case di Aragona e Navarra, per essere figlia di Pietro IV d’Aragona e di Maria di Navarra.30

Fig. 9 – Lastra di copertura della tomba di Costanza d’Aragona, dettaglio del volto della figura giacente. Catania, Cattedrale, Cappella della Madonna (foto P. Vitolo).

Fig. 9 – Lastra di copertura della tomba di Costanza d’Aragona, dettaglio del volto della figura giacente. Catania, Cattedrale, Cappella della Madonna (foto P. Vitolo).

8Il deposito rimase incompiuto, forse per un ripensamento riguardo alla sua definitiva collocazione: una delle due testate, quella sinistra, è del tutto priva di decorazione; nell’altra (fig. 10) mancano due dei quattro simboli degli Evangelisti, che si dispongono attorno all’agnello crucifero. Il tutto è incorniciato da una fascia decorativa che termina al centro, sia sul lato superiore sia su quello inferiore, con coppie di sfingi affrontate.

Fig. 10 – Sepolcro di Maria di Sicilia, testata destra. Catania, Cattedrale, Cappella della Madonna (foto P. Vitolo).

Fig. 10 – Sepolcro di Maria di Sicilia, testata destra. Catania, Cattedrale, Cappella della Madonna (foto P. Vitolo).

9Sulla lastra anteriore della cassa una fascia di tralci vegetali, concepita in maniera analoga a quella della testata destra ma con qualche variante nel tipo di intreccio, decora interamente il bordo, delimitando l’ampio campo interno. La parte centrale è chiusa ai lati dai soli stemmi d’Aragona e di Sicilia: ciò permette di assegnare il deposito a Maria di Sicilia (1377-1401), l’altra regina la cui sepoltura sia documentata in Cattedrale. Ciascuno degli scudi dinastici è delimitato da due fasce verticali, in cui sono scolpiti stemmi inscritti in formelle quadrilobate (fig. 11), sulla cui problematica identificazione tornerò a breve.

Fig. 11 – Sepolcro di Maria di Sicilia, stemmi posti accanto a quelli dinastici. Catania, Cattedrale, Cappella della Madonna (foto P. Vitolo).

Fig. 11 – Sepolcro di Maria di Sicilia, stemmi posti accanto a quelli dinastici. Catania, Cattedrale, Cappella della Madonna (foto P. Vitolo).
  • 31 Cfr. infra nel testo.
  • 32 Gandolfo 2007; Bruzelius 2014.

10La scena narrativa merita, a questo punto, una descrizione dettagliata. La defunta, con la corona sul capo in grande evidenza, prega nella tradizionale posa dell’orante la Vergine annunciata, rappresentata con il libro tra le mani, sotto un arco retto da colonne tortili. La colomba, accompagnata dai raggi dello Spirito Santo, si sovrappone ad uno dei capitelli. Alle spalle della regina, sull’estrema sinistra, l’arcangelo Gabriele avanza deciso verso il centro della scena, preceduto dalla mano dell’Eterno, e reggendo la croce astile. La regina è accompagnata da due dame, colte in dialogo tra di loro: una di esse regge lo strascico dell’abito della sovrana, e si volge a guardare la compagna che ha attirato la sua attenzione mettendole una mano sulla spalla. Le tre donne sono abbigliate sontuosamente: la regina veste una tunica con ampie maniche, le dame vistose cuffie che ne avvolgono i capelli, raccolti in trecce attorno al volto. Due imponenti architetture cittadine, rese dall’artista con cura e precisione di dettaglio, scandiscono la scena, che si può dunque considerare la più antica rappresentazione della città. Tra la Vergine e l’angelo si riconosce un edificio civile che da sempre, e a mio avviso a ragione, è stato identificato con la Loggia dei giurati (fig. 12):31 la costruzione è caratterizzata da un piano terra su cui si aprono delle strette feritoie; un’ampia scalinata esterna conduce al piano nobile, sottolineato in facciata da una cornice poggiante su archetti, il cui prospetto è scandito da tre bifore di cui una (quella centrale) è incorniciata da un arco a tutto sesto, mente le due laterali da archi a sesto acuto; alle finestre si alternano due stemmi, con scudi bipartiti orizzontalmente e con un monte nella parte superiore. Sull’estrema destra della lastra è raffigurato un imponente edificio chiesastico: senza alcun dubbio, la Cattedrale cittadina (fig. 13). In facciata si vede un portale dalle ante leggermente socchiuse, sormontato da un rosone. Le fiancate sono scandite in basso da strette feritoie; una cornice retta da mensole delimita il livello del cleristorio, caratterizzato da ampie bifore con archi a tutto sesto, in cui si aprono vani trilobati; un’altra cornice retta da mensole delimita la sommità della muratura, che termina con una vistosa merlatura. La testata del transetto ha due ordini sovrapposti di aperture, ed è ritratta con il lato orientale, sul quale si aprono le absidi, leggermente scorciato. Il poderoso transetto e la decisa differenza di quota tra questo e la navata centrale, sono tratti caratteristici della Cattedrale in età normanna, così come emerge dagli studi di Francesco Gandolfo e Caroline Bruzelius.32

Fig. 12 – Sepolcro di Maria di Sicilia, rilievi della lastra frontale della cassa, la Loggia dei Giurati. Catania, Cattedrale, Cappella della Madonna (foto P. Vitolo).

Fig. 12 – Sepolcro di Maria di Sicilia, rilievi della lastra frontale della cassa, la Loggia dei Giurati. Catania, Cattedrale, Cappella della Madonna (foto P. Vitolo).

Fig. 13 – Sepolcro di Maria di Sicilia, rilievi della lastra frontale della cassa, la Cattedrale. Catania, Cattedrale, Cappella della Madonna (foto P. Vitolo).

Fig. 13 – Sepolcro di Maria di Sicilia, rilievi della lastra frontale della cassa, la Cattedrale. Catania, Cattedrale, Cappella della Madonna (foto P. Vitolo).

11La disposizione e la grandiosità dei due monumenti rendono evidente che essi non costituiscono affatto un mero sfondo urbano, e tantomeno rappresentano la cornice entro cui si inserisce la scena narrativa, come nel già evocato sepolcro del vescovo Guidotto d’Abbiate: posti in primo piano, alternandosi ai personaggi, la Cattedrale e la Loggia dividono con essi, da protagonisti, lo spazio. In posizione di particolare onore si colloca la Loggia, posta al centro della scena, e contenuta sotto il panno d’onore teso tra l’angelo e la Vergine.

Gli edifici della platea magna catanese

  • 33 Bruzelius – Vitolo 2016, p. 118-120.

12Il contesto monumentale così descritto riproduce quello della trecentesca platea magna catanese, dove i due edifici si trovavano effettivamente affrontati.33

  • 34 Gandolfo 2007; Arcifa 2009, p. 91-94; Bruzelius 2014; Bella 2017.
  • 35 BAn, Fondo Angelo Rocca, BSNS 56/80. Sul fondo Angelo Rocca si veda: Muratore – Munafò 1991.
  • 36 Braun – Hogenberg 1594, tav. 69. Cfr. anche l’edizione di Füssel 2008, p. 430 e fig. p. 428-429.
  • 37 Ad esempio nel dipinto Catania dal tremuoto del 1693 al 1708 (collezione privata) per il quale cfr (...)

13La Cattedrale34 era stata eretta intorno al 1090 per volere di Ruggero il Gran Conte e del vescovo normanno Ansgerio, posto a capo della diocesi di Catania nel contesto della generale riorganizzazione ecclesiastica seguita alla conquista dell’Isola. L’edificio sorgeva in prossimità del porto saraceno, di cui percepiva le tasse, ed era parte della cittadella monastica benedettina guidata da Ansgerio, il quale fu insignito della doppia funzione di vescovo e di abate del vicino monastero di Sant’Agata, e al quale erano stati conferiti ampi poteri politici e giurisdizionali su Catania e sui territori circostanti. Robuste mura merlate proteggevano l’intero complesso, data la prossimità ad un quartiere abitato per lo più da popolazione islamica, non ancora del tutto pacificata. La posizione ne rendeva visibile l’imponente mole a chi approcciasse la città dal mare, e costituiva l’eloquente riflesso del ruolo e dell’autorità conferiti al vescovo-abate. Il valore simbolico di questa scelta topografica e l’impatto che l’edificio doveva avere sul paesaggio cittadino si sono oggi del tutto persi, non solo per la riduzione dell’effetto di “fuori scala” dovuta al fatto che gli edifici moderni sono più imponenti di quelli di età medievale, ma anche in seguito alla recente espansione della zona portuale e alla costruzione del ponte della linea ferroviaria, che a partire dalla fine dell’Ottocento hanno del tutto trasformato quest’area della città. Tale situazione è invece ancora molto ben percepibile nelle mappe e nelle vedute cinquecentesche, da considerarsi un documento di eccezionale importanza per la storia di Catania anteriormente al terremoto del 1693 e alla ricostruzione settecentesca della città. La mappa del fondo “Angelo Rocca” della Biblioteca Angelica di Roma (1584)35 si segnala per l’accuratezza e la precisione di dettaglio con cui sono restituiti isolati, monumenti, strade, mura e porte cittadine. Ugualmente preziosa, seppure meno dettagliata, è la stampa delle Civitates Orbis Terrarum di Braun e Hogenberg del 159436. Entrambe le vedute restituiscono purtroppo un’immagine piuttosto generica della Cattedrale, prima della sua riedificazione ad opera di Giovan Battista Vaccarini. Nel disegno dell’Angelica (fig. 14) sono però chiaramente riconoscibili il carattere di ecclesia munita, che caratterizza ancora oggi le porzioni superstiti dell’edificio normanno (le absidi e il transetto con il loro coronamento merlato), l’imponenza del transetto che si erge ben al di sopra della quota della navata centrale (elemento, quest’ultimo, che si riconosce anche in vedute successive della città),37 il rosone in facciata, i due livelli di aperture nella testata del transetto e sul fianco della navata.

Fig. 14 – Veduta di Catania, dettaglio. Roma, Biblioteca Angelica, BSNS 56/80 (su concessione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo). Nell’ovale: la Cattedrale e la Loggia. Nel quadrato: Castello Ursino.

Fig. 14 – Veduta di Catania, dettaglio. Roma, Biblioteca Angelica, BSNS 56/80 (su concessione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo). Nell’ovale: la Cattedrale e la Loggia. Nel quadrato: Castello Ursino.
  • 38 Da Piazza 1792, p. 614. Sulla Loggia: Gaudioso 1975; Arcifa 2009, p. 73-111.
  • 39 Arcifa 2009, p. 97-99. Sui rapporti tra la Chiesa di Catania e la Corona: Sardina 1995, p. 227-249 (...)
  • 40 Nel 1472 si lamentava lo stato di degrado della costruzione, dove in effetti si verificò un crollo (...)

14L’autore della stampa delle Civitates Orbis Terrarum dedica particolare attenzione alla Loggia che si segnala, insieme alla Cattedrale e al duecentesco Castello Ursino, quale principale emergenza monumentale cittadina (fig. 15). L’edificio, documentato per la prima volta nel 1353,38 si ergeva di fronte alla Cattedrale, su un troncone delle mura della cittadella monastica a quell’epoca ormai dismessa: la creazione di organi laici di rappresentanza politica e di ruoli amministrativi aveva segnato, a partire dal Duecento, una fase di ridimensionamento del potere vescovile, di cui il progressivo smantellamento dell’abbazia normanna di Sant’Agata è un segno eloquente.39 A partire dal 1434 sono documentati lavori di consolidamento e ingrandimento della Loggia, che si protrassero con fasi alterne fino al 1508.40 La costruzione, così come fu rappresentata alla fine del Cinquecento, conserva però della fase più antica lo scalone in facciata e il coronamento merlato che, sebbene sia comune negli edifici civili medievali, sembra, in questo caso, quasi volersi armonizzare con il carattere “fortificato” della vicina Cattedrale.

Fig. 15 – Veduta di Catania (dettaglio). Da: Braun, Hogenberg 1594, tav. 69. Nell’ovale: la Cattedrale e la Loggia. Nel quadrato: Castello Ursino.

Fig. 15 – Veduta di Catania (dettaglio). Da: Braun, Hogenberg 1594, tav. 69. Nell’ovale: la Cattedrale e la Loggia. Nel quadrato: Castello Ursino.
  • 41 Gaudioso s.a.; Albanese 1971; Coco 2011.
  • 42 Filangieri 2005.
  • 43 Sardina 2011, p. 425-427.

15Se dunque, come mi pare evidente, i rilievi del sepolcro di Maria riproducono la Loggia nella sua fase trecentesca, ai Giurati doveva appartenere lo stemma che lo scultore si è premurato di rendere visibile in facciata, probabilmente scolpendolo di dimensioni maggiori rispetto a quelle reali (sempre ammesso che vi fosse effettivamente). Si tratta dell’unica attestazione nota di questo scudo, che va distinto da quello della città: ab antiquo un elefante accompagnato in alcuni casi dall’immagine di sant’Agata o dall’iniziale del suo nome.41 I rilievi si rivestono pertanto un’importanza eccezionale, per almeno due ragioni. Innanzitutto, essi restituiscono la più antica rappresentazione dei due più significativi edifici di Catania. Al tempo stesso riproducono un esempio di Palazzo di Città, per il quale in Sicilia non esistono tracce materiali, né altre testimonianze figurative. Questi edifici, più di quelli religiosi, furono continuamente modificati nel corso dei secoli per assecondare nuove esigenze di spazi e funzioni: è, ad esempio, il caso del Palazzo “Pretorio” a Palermo, documentato fin dal 1311, ampliato già nel corso del Trecento e del tutto ricostruito nell’Ottocento.42 La Loggia di Agrigento, documentata nel Trecento, già nel secolo successivo era in condizioni pessime che richiedevano urgenti interventi, al punto che risulta definitivamente dismessa nel 1584.43

  • 44 Mi sento di escludere l’ipotesi che una famiglia possa essersi inserita in questa congiuntura, non (...)
  • 45 Bruzelius – Vitolo 2016, p. 118-120.

16La scena scolpita sulla tomba di Maria offre, inoltre, elementi finora non considerati dagli studi sull’araldica cittadina sulla quale manca, ad oggi, un lavoro sistematico e complessivo. Risulta dunque purtroppo impossibile accertare la questione dirimente di questo lavoro: quella cioè della committenza del sepolcro. Sulla lastra scolpita figura infatti un altro scudo, molto simile a quello appena descritto, ma con tre monti nella parte superiore: esso si ripete numerose volte nelle fasce che affiancano i simboli dinastici della regina. È fuor di dubbio che tale posizione, di grande onore e prestigio, rappresenti la rivendicazione di un ruolo di responsabilità nell’impresa. A meno che non si tratti di una variante finora ignota dello stemma cittadino, e non essendo questo scudo identificabile con alcuno di quelli delle famiglie nobili catanesi,44 esso è con tutta evidenza riconducibile ad un’autorità rappresentativa di Catania, che intervenne nella gestione della memoria della regina. L’operazione è tanto più significativa, se si ricorda che proprio in quegli anni si compiva il delicato processo di ristabilimento dell’autorità monarchica dopo il lungo periodo di interregno (1377-1392) in cui l’Isola era stata di fatto governata dalle quattro più potenti famiglie feudali. Non è a mio avviso un caso, infatti, che nei rilievi della sepoltura di Maria non compaia il simbolo dell’autorità regia: Castello Ursino, costruito per volere di Federico II di Svevia tra il 1239 e il 1250 e scelto come residenza dagli Aragonesi. La sua imponente massa dominava Catania protendendosi sul mare e marcandone il limite meridionale sul lato opposto a quello della Cattedrale, con una evidenza ancora percepibile nel Cinquecento (figg. 14-15), ma che oggi stentiamo a cogliere. La colata lavica del 1669, lambendolo e riempiendone il fossato, lo allontanò di circa un miglio dalla linea di costa. Il suo valore e la sua potenza simbolica sarebbero stati ulteriormente ridimensionati a partire dall’Ottocento a causa dell’espansione urbana dell’area circostante e della costruzione del porto.45

La regina e la città: un’ipotesi per la committenza

  • 46 Su Maria di Sicilia vedi bibliografia a nota 1.
  • 47 Bresc 2015; Fodale 2015.
  • 48 Lo Forte Scirpo 2003, p. 124.

17In quali circostanze potrebbe, dunque, essere stato realizzato il sepolcro di Maria? Rimasta orfana appena quattordicenne (Costanza d’Aragona morì nel 1363 e Federico IV nel 1377), la regina fu affidata alla tutela del signore di Catania, Artale Alagona, nominato vicario generale e gran giustiziere del Regno, che la tenne di fatto prigioniera a Castello Ursino.46 Al fine di conservare l’equilibrio politico generale, l’Alagona scelse intanto di gestire il potere insieme agli altri tre magnati dell’Isola, Manfredi III Chiaramonte, Francesco II Ventimiglia e Guglielmo Peralta, dando così inizio alla cosiddetta fase del governo dei Quattro Vicari, che si divisero di fatto la Sicilia in altrettante zone di potere. Il destino politico dell’Isola veniva intanto deciso nella più generale cornice mediterranea: mentre gli Aragonesi si appellavano al Papa, che deteneva la signoria dell’Italia meridionale, e avanzavano rivendicazioni di successione alla Corona, gli Angioini di Napoli premevano perché fosse rispettato l’accordo, faticosamente raggiunto dopo decenni di guerra, secondo il quale la Sicilia era a loro formalmente subordinata. La regina, unica legittima erede al trono, divenne una pedina fondamentale nella gestione di questa complessa situazione sulla quale, per l’isolamento in cui fu tenuta e per la sua scarsa cultura (pare che a stento sapesse scrivere), non fu in grado di incidere in alcun modo: il suo matrimonio e le relative condizioni avrebbero deciso le sorti politiche del Regno di Trinacria, e in questa congiuntura avrebbe subito ancora una volta la forza degli eventi, quale inerte pedina nel gioco degli equilibri internazionali. L’accordo si raggiunse dopo tumultuose trattative, nel corso delle quali Maria visse vicissitudini anche penose, come il rapimento da parte di Guglielmo Raimondo Moncada che era stato escluso dal vicariato. Liberata, per essere subito dopo segregata nel castello di Cagliari, fu infine trasferita in Aragona dove sposò Martino il Giovane (Martino I di Sicilia) figlio di Martino I d’Aragona duca di Montblanch (1356-1410). Le nozze furono celebrate nel 1392 e in quello stesso anno la coppia si stabilì a Catania. Il Regno di Trinacria rimaneva così formalmente distinto da quello d’Aragona, spettando, di fatto, alla sola Maria il titolo regale. Si sanciva invece la subordinazione dell’Isola alla monarchia aragonese, che sarebbe poi divenuta definitiva con la successione al trono di Martino I d’Aragona (II di Sicilia), detto Martino il Vecchio, che subentrò al figlio nel 1409.47 La regina visse in condizioni di grande disagio sia sul piano materiale che morale, per niente adeguate al suo rango: condizione che solo la nascita nel 1398 dell’erede, Pietro, contribuì in parte ad alleggerire. L’improvvisa morte del bambino (1400) la gettò nella disperazione, e lei stessa mancò l’anno successivo a Lentini – dove si era inutilmente rifugiata per scampare alla peste che dilagava a Catania – nella totale indifferenza del marito, inutilmente invocato al suo capezzale. Preoccupato per le possibili rivendicazioni contro la legittimità del suo governo, non pare che Martino abbia promosso celebrazioni in onore della moglie, che si svolsero invece nelle città e nella cattedrali del Regno d’Aragona, per iniziativa di Martino il Vecchio.48

  • 49 Corrao 1998, 2003, 2004; Titone 2009, 2013.

18È dunque molto probabile che l’incarico di gestire i funerali di Maria a Catania e la costruzione della sua sepoltura siano stati assunti dalla città, e ciò troverebbe giustificazione nel quadro che la recente storiografia ha delineato sul livello del protagonismo politico delle comunità urbane siciliane in questa fase storica.49 Negli anni di interregno Artale Alagona, che in qualità di capitano deteneva formalmente il potere di amministrare la giustizia penale, aveva evidentemente rivestito una posizione egemone, ma nella successiva fase di ristabilimento del potere monarchico, seguita al matrimonio di Maria con Martino, il ruolo delle istituzioni locali conobbe un forte rilancio, e queste si posero in un atteggiamento fortemente interlocutorio nei confronti dell’autorità regia. I due principali collegi municipali, la corte dei Giudici e la Giurazia, con competenze rispettivamente giudiziarie e amministrative, erano stati istituiti alla fine del Duecento, e già dai primi del Trecento i loro membri non erano più nominati dalla corte. Alla fine del secolo il protagonismo delle comunità urbane fu ulteriormente incoraggiato dal coinvolgimento degli esponenti delle élites cittadine negli uffici di Corte, nonché dalla decisione del sovrano (1398) di rafforzare le prerogative di demanialità delle principali città del Regno, al fine di ridimensionare il controllo esercitato su di esse dall’alta aristocrazia militare. Le singole municipalità si mostrarono abili nel mediare tra potere centrale e interessi locali e nel contrattare le condizioni della gestione interna delle comunità, rivelando vivacità e profonda autoconsapevolezza. L’appropriazione della memoria della regina da parte della città, quella stessa Catania in cui ella era nata e in cui aveva trascorso molti anni della sua vita, si giustificherebbe in maniera plausibile all’interno di questo contesto, trovando nei rilievi della cassa una eloquente rappresentazione attraverso i simboli dell’identità cittadina.

  • 50 Mineo 1997. Sulle istituzioni a Catania in età aragonese: Sardina 1995, p. 181-249.
  • 51 Capasso 1889.
  • 52 Sardina 2011, p. 249, 254-255, 425-427.
  • 53 Filangieri 2005.

19Viene a questo punto da chiedersi per quale motivo si sia scelto di raffigurare proprio la Loggia, considerato che, come si è detto, lo stemma riconducibile alla committenza (quello scolpito accanto agli scudi regi) non è lo stesso che compare sul palazzo, da identificare – come a me pare molto probabile – con quello della Giurazia. Questa era diventata nel corso del Trecento una delle più importanti magistrature cittadine, accentrando competenze molto ampie (dalla gestione finanziaria a tutto ciò che concerneva la sfera edilizia e il decoro urbano, fino al controllo dell’esecuzione delle disposizioni regie) che richiedevano riunioni assai frequenti.50 Le fonti non restituiscono notizie sull’attività della Giurazia a Catania. Probabilmente anche qui essa era l’unica istituzione ad avere una sede stabile e riconoscibile, e l’edificio che l’accoglieva potrebbe essere assurto a simbolo stesso della città. Non si può escludere che fosse di fatto una struttura polifunzionale, in cui potevano trovare posto anche altre magistrature che non potevano vantare un livello altrettanto intenso di attività. Non mi risulta, infatti, che avessero una sede stabile anche gli altri ufficiali (secreti, vicesecreti, capitani, castellani), che erano di nomina regia, né che esistesse un edificio apposito per il tribunale. Per questi ultimi si sceglievano generalmente sedi provvisorie. Così a Napoli, dove nel corso del Trecento e fino alla metà del Cinquecento il Tribunale della Vicaria si spostò varie volte tra la zona del Largo delle Corregge (presso la residenza angioina) e l’attuale via Duomo (allora via San Giorgio Maggiore), prima che il viceré Pedro de Toledo assegnasse ad esso una sede definitiva in Castel Capuano.51 In altri casi, come ad Agrigento, invece, fin dall’epoca di Federico IV (1372-1377) e per buona parte del Quattrocento, la stessa Loggia ospitava anche i giudici, riunendo quindi tutte le principali magistrature cittadine.52 A Palermo questo edificio occupava probabilmente il sito dell’antica corte baiulare,53 ma non mi risulta esistano notizie sulle sedi di altre magistrature.

Il manifesto di una “alleanza” tra potere e città

20Il contesto qui ricostruito si ritrova riflesso negli equilibri compositivi del frontale della cassa di Maria. La regina, inserita in un contesto esattamente identificabile e non su un generico sfondo urbano, e occupando il centro del campo narrativo, prega la Vergine standole da presso. Non la introducono né l’arcangelo, che si trova sull’estrema sinistra, né un santo patrono: non si tratta, infatti, di una tradizionale commendatio animae. Tantomeno è una rappresentazione concepita con intenti semplicemente devozionali come ad esempio, per rimanere sul suolo siciliano, nei rilievi della sepoltura di Blasco II Barresi (†1465) nella chiesa di Santa Maria della Stella a Militello Val di Catania dove l’assenza della figura del defunto, la cui identità viene segnalata da un imponente stemma, suggerisce che la scelta del soggetto rimanda ad un culto a lui caro (fig. 16). La regina non sta neppure offrendo alla divinità un edificio da lei fondato, come fa invece Guglielmo II in un celebre capitello del chiostro di Monreale (XII secolo): aiutato dagli angeli, porge alla Vergine un dettagliato ed imponente modello della Cattedrale. L’attitudine della regina Maria e l’equilibrio generale degli elementi che compongono la scena mi portano ad escludere anche che la rappresentazione della città sia funzionale all’esaltazione del potere regale, e voglia quindi restituire un’immagine di autorità. Sovrani, vescovi, abati e condottieri erano già stati più volte ritratti nel corso dei secoli insieme a rappresentazioni più o meno simboliche dei propri territori, ma in casi di più evidente ed inequivocabile rivendicazione di potere, in cui il riferimento è fatto per lo più all’insieme dei possedimenti o dei territori sotto il proprio dominio, se non si trattava di rivendicare specifiche conquiste. Citerò alcuni esempi. L’abate Desiderio di Montecassino fu raffigurato insieme agli schematici modellini delle proprietà dell’abbazia nella miniatura di dedica a san Benedetto del Lezionario con le vite dei santi (Città del Vaticano, cod. Vat. 1202, fol. 2r, XI secolo). Nel testo della sua Vita, il vescovo Annone II di Colonia figura con le chiese da lui fondate (Vita Annonis minor, Darmstadt, Hessische Landes- und Hochschulbibliothek, Hs 945, 1180 ca.). I sovrani Alfonso VIII di Castiglia ed Eleonora Plantageneta (†1214) furono seppelliti a Burgos, nella chiesa cistercense di Santa Maria Real de las Huelgas, in due sepolture decorate sulle fiancate e sugli spioventi da stemmi con castelli, che alludono ai territori del Regno. I condottieri che conquistarono roccaforti e città del contado di Siena furono immortalati da Duccio di Buoninsegna (L’assedio di Giuncarico) e da Simone Martini (Guidoriccio da Fogliano all’assedio di Montemassi) in magnifici affreschi nella Sala del Mappamondo del Palazzo Pubblico. Nei rilievi della sua tomba nella Cattedrale di Arezzo, scolpiti da Agostino e Agnolo di Ventura, il vescovo Guido Tarlati (†1327) fu celebrato attraverso gli episodi principali della sua vita, tra cui le conquiste militari, in contesti urbani e naturali (fig. 17).

Fig. 16 – Sepolcro di Blasco II Barresi (†1465). Militello Val di Catania, Santa Maria della Stella (foto: T. Maccarrone).

Fig. 16 – Sepolcro di Blasco II Barresi (†1465). Militello Val di Catania, Santa Maria della Stella (foto: T. Maccarrone).

Fig. 17 – Agostino e Agnolo di Ventura, Tomba del vescovo Guido Tarlati (†1327), dettaglio della presa di Bucine. Arezzo, Cattedrale (foto R. Bartalini).

Fig. 17 – Agostino e Agnolo di Ventura, Tomba del vescovo Guido Tarlati (†1327), dettaglio della presa di Bucine. Arezzo, Cattedrale (foto R. Bartalini).
  • 54 Per entrambe le opere Seidel – Silva 2007, p. 53-76.

21Nei casi in cui l’autorità politica prega con o per la città l’intento del concepteur fu quello di visualizzare un rapporto di alleanza tra la comunità e il rappresentante del potere politico o religioso: in questi casi la città fu rappresentata in forme allegoriche (ad esempio nella lunetta della Porta di San Ranieri nel Duomo di Pisa da Giovanni Pisano) o come ritratto realistico della sua forma urbana e dei suoi monumenti (ad esempio nelle Croniche di Giovanni Sercambi: fig. 18).54

Fig. 18 – L’imperatore Carlo IV e il papa Urbano V proteggono la libertà di Lucca. Giovanni Sercambi, Croniche. Da Seidel – Silva 2007, p. 54.

Fig. 18 – L’imperatore Carlo IV e il papa Urbano V proteggono la libertà di Lucca. Giovanni Sercambi, Croniche. Da Seidel – Silva 2007, p. 54.
  • 55 Corrao 1989; Sardina 1989 e 1995, p. 175-184.

22Nel rilievo della cassa di Maria di Sicilia il concepteur ha elaborato una scena originale, che non mi è possibile inquadrare in alcuna tradizione precedente né assimilare ad altri episodi noti, se non limitatamente alla rappresentazione dell’Annunciazione, che fu scelta in omaggio alla regina: la prossimità geografica mi suggerisce un parallelo con il frontale scolpito della sepoltura di Federico d’Antiochia (†1305) nella cripta della Cattedrale di Palermo dove il defunto, collocato però accanto a san Gabriele, e inginocchiato al cospetto del Cristo in maestà, assiste all’Annunciazione della Vergine (fig. 19). Catania è raffigurata attraverso due specifici edifici raffigurati con empito monumentale e distribuiti con una logica meditata rispetto alle figure, in cui potrebbe non essere un caso che la Loggia sia stata collocata tra l’arcangelo e il gruppo formato dalla regina e dalla Vergine, sotto il panno d’onore (o volta celeste). È chiaro, dunque, che si è voluto qui riprodurre il sistema di equilibri all’interno di una precisa contingenza storica. La regina e la città si mostrano in una reciproca compenetrazione di volontà e di interessi: Maria si rivolge alla Vergine, e al tempo stesso si identifica con le istituzioni catanesi; la città, dal canto suo, pare rivendicare il proprio ruolo nella vicenda umana e storica di Maria, e mostra la sua autocoscienza politica, cui diedero slancio la crisi della grande aristocrazia seguita alla ribellione antiaragonese del 1392 e la conseguente crescita degli apparati amministrativi locali retti da nuovi organigrammi e da nuovi ceti in ascesa.55 La sepoltura è dunque una sorta di manifesto di una “alleanza” tra il potere regale e l’amministrazione cittadina e al tempo stesso una forte manifestazione di autocoscienza politica, in una fase di profondi cambiamenti sociali ed istituzionali. C’è da chiedersi, pertanto, se in una scena così accuratamente concepita, in cui nessun elemento sembra essere stato lasciato al caso, fosse chiaro agli uomini del tempo a quali persone in particolare, a quale famiglia o a quale ambiente si volesse alludere attraverso la presenza delle due dame che accompagnano la regina.

Fig. 19 – Sepolcro di Federico di Antiochia (†1305). Palermo, Cattedrale, cripta (foto P. Vitolo).

Fig. 19 – Sepolcro di Federico di Antiochia (†1305). Palermo, Cattedrale, cripta (foto P. Vitolo).

Conclusione

  • 56 Español Beltran 2013-2014.

23Se effettivamente la committenza della sepoltura di Maria avvenne nei termini che qui si ricostruiscono, la tomba si può considerare un simbolo emblematico del contesto politico siciliano tra la fine del Trecento e gli inizi del Quattrocento. Lo stesso scarto che oggi si osserva tra la fine fattura della figura giacente della regina Costanza e i più rozzi rilievi della cassa di Maria – a mio modo di vedere eccessivo, pur volendo considerare diverse artisti all’opera nella medesima bottega – può essere considerato per alcuni versi un riflesso di tutta questa vicenda. Alla morte di Costanza la corte poteva evidentemente attirare artisti di una certa levatura, trovandosi in una fase di relativa stabilità politica e dimorando con una certa continuità a Catania. La maniera dell’autore della lastra della sua tomba ricorda infatti quella dell’anonimo maestro che intorno alla metà del Trecento scolpì i gisants di Ramon de Cardona e di Margarida de Bellera (fig. 20) sepolti nella Cattedrale di Torà presso Barcellona (oggi le sculture si trovano al Bode Museum di Berlino)56.

Fig. 20 – Figure giacenti della tomba di Ramon de Cardona e di Margarida de Bellera (metà XIV secolo ca.). Berlino, Bode Museum (dalla Cattedrale di Torà, presso Barcellona) (foto P. Vitolo).

Fig. 20 – Figure giacenti della tomba di Ramon de Cardona e di Margarida de Bellera (metà XIV secolo ca.). Berlino, Bode Museum (dalla Cattedrale di Torà, presso Barcellona) (foto P. Vitolo).

Fig. 21 – Madonna annunciata. Palermo, San Francesco (facciata) (foto P. Vitolo).

Fig. 21 – Madonna annunciata. Palermo, San Francesco (facciata) (foto P. Vitolo).
  • 57 Rotolo 2010, p. 58-59.
  • 58 Bernini 1984, p. 238.

24La scomparsa di Maria si inserisce in una congiuntura storica completamente diversa, caratterizzata da un riassetto generale degli equilibri interni, in cui la città etnea perse progressivamente di importanza nei movimenti e nella logistica della corte. Non parrà strano, dunque, che per la tomba di Maria la committenza si rivolgesse ad un maestro locale il cui linguaggio, caratterizzato da una forte propensione alla schematizzazione delle forme e alla definizione lineare, si può ricondurre nel solco di una tradizione che affonda le proprie radici nella produzione trecentesca isolana (ad esempio i rilievi palermitani del portale di San Francesco del 1310 ca., fig. 21)57, i cui esiti si rintracciano ancora nel Quattrocento (l’acquasantiera della Chiesa Madre di Naro, firmata da Nardo di Crapanzano nel 1424, e la lastra scolpita della chiesa di San Michele a Trapani del 1436)58. Impossibile tentare di ricostruire il quadro dell’attività di questo maestro, così come dell’artista responsabile della bella gisant di Costanza. Il panorama siciliano è infatti poverissimo, soprattutto sul versante orientale, di testimonianze materiali superstiti di scultura trecentesca e del primissimo Quattrocento e, per quanto si può ricostruire, piuttosto eterogeneo negli indirizzi culturali: ciò è sintomo, evidentemente, della mancanza di una solida e continuativa produzione locale il cui panorama fu animato da sporadiche presenze straniere, insufficienti però a creare una vitale e autonoma tradizione.



Haut de page

Bibliographie

Archivi

ASD = Archivio storico diocesano di Catania, Sante visite 7/45 (Santa visita del vescovo Vincenzo Cutelli, 28 gennaio 1589) e 7/48 (Santa Visita del vescovo Giovanni Corrionero, 1591).

ASD = Archivio storico diocesano di Catania, Fondo Feste, esequie e sepolture, III.13 (Ricognizione delle tombe dei reali aragonesi di Catania, 1.X.1958).

ASP = Archivio di Stato di Palermo, Conservatoria del Registro, reg. 1331.

BAn = Biblioteca Angelica di Roma, Fondo Angelo Rocca.


Bibliografia primaria

Ardizzoni 1918 = G. Ardizzoni, Sulla costruzione dell’ancona di S. Agata nella Cattedrale di Catania ritenuta sinora d’ignota origine, in Archivio Storico per la Sicilia Orientale, 15, 1918, p. 224-238.

Braun – Hogenberg 1594 = G. Braun, F. Hogenberg, Civitates Orbis Terrarum, V, Colonia, 1594.

Cagliola 1644 = F. Cagliola, Almae Siciliensis Provinciae Ordinis Minorum Conventualium S. Francisci Manifestationes novissimae sex explorationibus complexae, Venezia, Pietro Turrini, 1644, ed. a cura di F. Rotolo, Palermo, 1984. 

Da Piazza 1792 = M. da Piazza, Historia sicula ab anno MCCCXXXVII ad annum MCCCLXI, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub Aragonum Imperio rotulere, 2 vol., Palermo, Tipografia Regia, 1791-1792, II, p. 529-780.

Epifanio – Gulli 1902 = V. Epifanio, A. Gulli (a cura di), Cronaca siciliana del secolo XVI dal codice della Biblioteca Comunale di Catania, Palermo, 1902.

Ferrara 1829 = F. Ferrara, Storia di Catania sino alla fine del sec. XVIII con la descrizione degli antichi monumenti ancora esistenti e dello stato presente della città, Catania, 1829.

Giunta 1955 = F. Giunta, Cronache siciliane inedite della fine del Medioevo, Palermo, 1955.

Longhitano 2013 = A. Longhitano, Le relazioni «ad limina» della diocesi di Catania (1595-1890), Catania, 2013. 

Muratore – Munafò 1991 = N. Muratore, P. Munafò, Immagini di città raccolte da un frate agostiniano alla fine del XVI secolo, Roma, 1991.

Nepita 1594 = C. Nepita, In Consuetudines clarissimae civitatis Catinae Comentaria, Palermo, Francesco Cararra, 1594.

Privitera 1690 = F. Privitera, Epitome della vita, martirio, e miracoli dell’invitta, nobilissima e generosa sposa di Gesù S. Agata vergine e martire, Catania, Paolo Bisagni, 1690. 


Bibliografia secondaria

Albanese 1971 = R. Albanese, L’elefante e lo stemma di Catania, Catania, 1971.

Arcifa 2009 = L. Arcifa, La città nel Medioevo. Sviluppo urbano e dominio territoriale, in L. Scalisi (a cura di), Catania. L’identità urbana dall’Antichità al Settecento, Catania, 2009, p. 73-111.

Bardelloni – Bartalini 2011 = C. Bardelloni, R. Bartalini, Goro di Gregorio, in R. Bartalini (a cura di), Scultura gotica senese 1260-1350, Torino, 2011, p. 233-261.

Bella 2017 = T. Bella, Bâtir face à la mer: la Cathédrale normande de Catane en Sicilie. État de la question, in L’art roman et la mer, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa, 48, 2017, p. 23-37.

Bernini 1984 = D. Bernini, Architettura e scultura del Quattrocento, in Storia dell’arte in Sicilia, 2 vol., Palermo, 1984.

Bottari 1953 = S. Bottari, La tomba di Costanza d’Aragona nella Cattedrale di Catania, in Catania. Rivista del Comune, gennaio 1953, p. 3-14. 

Bottari 1954 = S. Bottari, La cultura figurativa in Sicilia, Messina-Firenze, 1954.

Bresc 2015 = H. Bresc, Un royaume pour Martin, duc de Montblanc, in M.T. Ferrer i Mallol (a cura di), Martí l’Humà: el darrer rei de la dinastia de Barcelona (1396-1410). L’interregne i el Compromís de Casp, Barcellona, 2015, p. 303-328.

Bruzelius 2014 = C. Bruzelius, The Norman Cathedral of Sant’Agata in Catania, in G. Bordi, I. Carlettini, M. L. Fobelli et al. (a cura di), L’officina dello sguardo. I luoghi dell’arte. Immagine, memoria, materia. Scritti in onore di Maria Andaloro, 2 vol., Roma, 2014, II, p. 121-126.

Bruzelius – Vitolo 2016 = C. Bruzelius, P. Vitolo, The kingdom of Sicily image database, in Archeologia e Calcolatori, 27, 2016, p. 107-130. 

Capasso 1889 = B. Capasso, La Vicaria Vecchia, Napoli, 1889. 

Ciccarelli 2008 = D. Ciccarelli, San Francesco all’Immacolata di Messina, Palermo, 2008.

Coco 2011 = C. Coco, Cani, elefanti, dee e santi. La storia dello stemma e del gonfalone di Catania, Viareggio, 2011.

Corrao 1989 = P. Corrao, ‘Tal e tan notable e tan savi consell’. Personale politico e lotte di potere nel Regno di Sicilia: corte, consigli, uffici (1392-1410), in Aspetti e momenti di storia della Sicilia (secc. IX-XIX). Studi in onore di Alberto Boscolo, Palermo, 1989, p. 137-178.

Corrao 1998 = P. Corrao, Città ed élites urbane nella Sicilia del Tre-Quattrocento, in Revista d’Història Medieval, 9, 1998, p. 171-192.

Corrao 2003 = P. Corrao, La difficile identità delle città siciliane, in G. Chittolini, P. Johanek (a cura di), Aspetti e componenti dell’identità urbana in Italia e in Germania (secoli XIV-XVI), Atti del convegno (Trento 2000), Bologna, 2003, p. 97-122.

Corrao 2004 = P. Corrao, Negoziare la politica: i «capitula impetrata» delle comunità del regno siciliano nel XV secolo, in C. Nubola, A. Würgler (a cura di), Forme e comunicazione politica in Europa nei secoli XV e XVIII. Suppliche, gravamina, lettere, Atti del convegno (Trento 2001), Bologna, 2004, p. 11-136.

Español Beltran 2013-2014 = F. Español Beltran, El sepulcre de Ramon de Cardona i Margarida de Bellera de Torà de Riubregós: el retorn des de la diàspora al seu escenari primitiu, in Lambard: Estudis d’art medieval, 25, 2013-2014, p. 197-216. 

Filangieri 2005 = C. Filangieri, Il Pretorio di Palermo, un palazzo nascosto, in Annali della Pontificia insigne Accademia di belle arti e lettere dei virtuosi del Pantheon, 5, 2005, p. 105-152.

Fodale 2015 = S. Fodale, Martino il Giovane e la soggezione del Regno di Sicilia a quello d’Aragona, in M.T. Ferrer i Mallol (a cura di), Martí l’Humà: el darrer rei de la dinastia de Barcelona (1396-1410). L’interregne i el Compromís de Casp, Barcellona, 2015, p. 699-706.

Füssel 2008 = S. Füssel (a cura di), Städte der Welt. Gesamtausgabe der kolorierten Tafeln 1572-1617, Colonia, 2008. 

Gandolfo 2007 = F. Gandolfo, Le Cattedrali siciliane, in A.C. Quintavalle (a cura di), Medioevo: l’Europa delle Cattedrali, Atti del convegno (Parma 2006), Milano, 2007, p. 191-207.

Gaudioso 1975 = M. Gaudioso, Origini e vicende del Palazzo senatorio di Catania, in Archivio Storico per la Sicilia Orientale, 71, 1975, p. 287-324.

Gaudioso s.a. = M. Gaudioso, Lo stemma di Catania, in Catania. Rivista del Comune, 1, s.a., p. 1-13.

Libertini 1952a = G. Libertini, Le tombe dei re di Sicilia restituite ai catanesi dopo 4 secoli, in Il Giornale dell’Isola, 11 maggio 1952, p. 3.

Libertini 1952b = G. Libertini, Le tombe dei re di Sicilia tornate alla luce nella Cattedrale di Catania, in Archivio Storico per la Sicilia Orientale, 48, 1-3, 1952, p. 247-251.

Lo Forte Scirpo 1996 = M.R. Lo Forte Scirpo, Cronaca di un rapimento e di un riscatto, in M.G. Meloni, O. Schena (a cura di), La Corona d’Aragona in Italia (secc. XIII-XVIII). Presenza ed espansione della Corona d’Aragona in Italia (secc. XIII-XV), Atti del convegno (Sassari-Alghero 1990), 5 vol., Sassari, 1996, III, p. 545-555. 

Lo Forte Scirpo 2003 = M.R. Lo Forte Scirpo, C’era una volta una regina… Due donne per un regno: Maria d’Aragona e Bianca di Navarra, Napoli, 2003.

Longhitano 1995 = A. Longhitano, Oligarchie familiari ed ecclesiastiche nella controversia parrocchiale di Catania (secc. XV-XVI), in G. Zito (a cura di), Chiesa e società in Sicilia. I secoli XII-XVI, Atti del convegno (Catania 1993), Torino, 1995, p. 293-322. 

Mineo 1997 = E.I. Mineo, Città e società urbana nell’età di Federico III: le élites e la sperimentazione istituzionale, in M. Ganci, V. D’Alessandro, R. Scaglione Guccione (a cura di), Federico III d’Aragona re di Sicilia (1296-1337), Atti del convegno (Palermo 1996), Palermo, 1997, p. 109-149.

Negri Arnoldi 1972 = F. Negri Arnoldi, Scultura trecentesca in Calabria: il Maestro di Mileto, in Bollettino d’arte, s. 5, 57, 1972, p. 20-32.

Negri Arnoldi 1988 = F. Negri Arnoldi, Materiali per lo studio della scultura trecentesca in Sicilia. II., in Prospettiva, 52, 1988, p. 53-63. 

Pagnano 2007 = G. Pagnano, La costruzione dell’identità di Catania dal secolo XVI al XX, in M. Aymard, G. Giarrizzo (a cura di), Catania. La città, la sua storia, Catania, 2007, p. 181-237.

Paladino 2015a = L. Paladino (a cura di), Il restauro degli affreschi di Giovan Battista Corradini nel presbiterio della Cattedrale di Catania. Una testimonianza pre-terremoto 1693, Palermo, 2015.

Paladino 2015b = L. Paladino, Su Giovan Battista Corradini e il ciclo di affreschi nel presbiterio della Cattedrale di Catania, in L. Paladino (a cura di), Il restauro degli affreschi di Giovan Battista Corradini nel presbiterio della Cattedrale di Catania. Una testimonianza pre-terremoto 1693, Palermo, 2015, p. 21-36.

Paternò Castello 1952 = F. Paternò Castello, Il ritrovamento del sarcofago della regina Costanza nella Cattedrale di Catania, in Archivio Storico per la Sicilia Orientale, 48, 1-3, 1952, p. 252-255.

Pennisi 1909 = R. Pennisi, I reali sepolcri aragonesi nel Duomo di S. Agata di Catania, in Archivio Storico per la Sicilia Orientale, 2-3, s. 6, 1909, p. 455-461. 

Policastro 1952 = G. Policastro, Vicende storiche e piccola cronaca dei sepolcri regali della Cattedrale, in Il Giornale dell’Isola, 16 maggio 1952, p. 3. 

Rasà Napoli 1900 = G. Rasà Napoli, Guida e breve illustrazione delle chiese di Catania e sobborghi, Catania, 1900.

Rotolo 2010 = F. Rotolo, La Basilica di San Francesco d’Assisi e le sue cappelle. Un monumento unico della Palermo medievale, Palermo, 2010. 

Sardina 1989 = P. Sardina, Classi sociali e resistenza anticatalana a Catania alla fine del XIV secolo, in Mediterraneo medievale. Scritti in onore di Francesco Giunta, 3 vol., Soveria Mannelli, 1989, III, p. 1119-1169.

Sardina 1995 = P. Sardina, Tra l’Etna e il mare. Vita cittadina e mondo rurale a Catania dal Vespro ai Martini (1282/1410), Messina, 1995. 

Sardina 2011 = P. Sardina, Il labirinto della memoria. Clan familiari, potere regio e amministrazione cittadina ad Agrigento tra Duecento e Quattrocento, Caltanissetta-Roma, 2011.

Sciascia 2015 = L. Sciascia, Maria di Sicilia e Bianca di Navarra, in M.T. Ferrer i Mallol (a cura di), Martí l’Humà: el darrer rei de la dinastia de Barcelona (1396-1410). L’interregne i el Compromís de Casp, Barcellona, 2015, p. 707-715.

Seidel – Silva 2007 = M. Seidel, R. Silva, Potere delle immagini, immagini del potere. Lucca città imperiale: iconografia politica, Venezia, 2007.

Signorello 2015 = C. Signorello, Il programma iconografico: una folla di santi, in L. Paladino (a cura di), Il restauro degli affreschi di Giovan Battista Corradini nel presbiterio della Cattedrale di Catania. Una testimonianza pre-terremoto 1693, Palermo, 2015, p. 15-20.

Titone 2009 = F. Titone, Governments of the “Universitates”: urban communities of Sicily in the fourtheenth and fifteenth centuries, Turnhout, 2009.

Titone 2013 = F. Titone, Aragonese Sicily as a model of late medieval state building, in Viator, 44-1, 2013, p. 217-249.

Urso 2018 = C. Urso, Regine aragonesi e Catania nel Trecento, in C. Urso, P. Vitolo, E. Piazza (a cura di), Un’isola nel contesto mediterraneo: politica, cultura e arte nella Sicilia e nell’Italia meridionale in Età medievale e moderna, Atti del convegno (Catania 2017), Catania, 2018, p. 149-185.

Vitolo 2017 = P. Vitolo, «Conventus iste fundatricis reginae tumulo non parum illustratur». Il sepolcro di Eleonora d’Angiò nella chiesa di San Francesco a Catania, in M.-M. de Cevins, G. Kiss, J.-M. Matz (a cura di), Les princesses angevines. Femmes, identité et patrimoine dynastiques (Anjou, Hongrie, Italie méridionale, Provence, XIIIe-XVe siècle), MEFRM, 192-2, 2017, p. 283-300.

Vitolo 2018 = P. Vitolo, Per i monumenti funerari dei sovrani aragonesi di Sicilia a Catania, Palermo e Messina: testimonianze documentarie, frammenti ritrovati, ipotesi di ricostruzione, in C. Urso, p. Vitolo, E. Piazza (a cura di), Un’isola nel contesto mediterraneo: politica, cultura e arte nella Sicilia e nell’Italia meridionale in Età medievale e moderna, Atti del convegno (Catania 2017), Catania 2018, p. 213-240.

Vitolo, in corso di stampa = P. Vitolo, La memoria rappresentata, la memoria raccontata. Rilavorazione e riallestimenti dei sepolcri dei sovrani aragonesi a Catania in Età Moderna, in La Corona d’Aragona e l’Italia - La Corona d’Aragona e la Curia negli anni dello Scisma - La memoria degli Aragonesi nel Regno di Napoli e nei domini italiani, Atti del XX Congresso di Storia della Corona d’Aragona (Roma-Napoli 2017), in corso di stampa.

Haut de page

Notes

1 Le date che seguono nomi di re e vescovi riguardano sempre gli anni di carica. Su Maria di Sicilia: Sardina 1995, p. 172-179; Lo Forte Scirpo 1996; Lo Forte Scirpo 2003; Sciascia 2015; Urso 2018, p. 164-183.

2 Vitolo 2018.

3 Sardina 1995, p. 79-83.

4 Così riferiscono gli Annales Siculi (1458 ca.) e la Cronica di Nicolò da Marsala (1492-1493), per i quali cfr. Giunta 1955, rispettivamente p. 87-92 (a p. 90), e p. 93-115 (a p. 107-108).

5 ASD, Sante visite 7/45, Santa visita del vescovo Vincenzo Cutelli, 28 gennaio 1589, cc. nn.; Sante visite 7/48, Santa Visita del vescovo Giovanni Corrionero, 1591, cc. nn.

6 ASD, Fondo Feste, esequie e sepolture, III.13 (Ricognizione delle tombe dei reali aragonesi di Catania, 1.X.1958 ); ASP, Conservatoria del Registro, reg. 1331, c. 319v.

7 Nepita 1594, p. 5.

8 Ibid.

9 Privitera 1690, p. 180-181. L’autore, l’unico a riportare questa notizia della quale purtroppo non cita la fonte, riferisce ad un’unica occasione due interventi che in realtà si datano a circa un secolo di distanza l’uno dall’altro: la raccolta delle ossa di alcuni dei reali aragonesi in un’unica cassa (1471) e la successiva traslazione in essa anche dei resti di Federico III, cui seguirono più complessivi interventi di riallestimento (infra nel testo).

10 Si tratta delle figure di san Pietro, san Paolo, sant’Agata, Cristo e la Vergine, e di altri soggetti non specificati. Di tutti questi rilievi non si indica, purtroppo, l’esatta collocazione sulla struttura, la qual cosa avrebbe fornito elementi utili alla ricostruzione ideale del monumento (Ardizzoni 1918). Della sepoltura potrebbe aver fatto parte la lastra di sepolcro, oggi al Museo Diocesano di Catania, con le figure del Cristo benedicente affiancato da angeli e dai santi Pietro e Paolo, su cui compaiono anche lo stemma della città (un elefante) e quello aragonese: Vitolo 2018, p. 221-222.

11 Ferrara 1829, p. 525.

12 Sul vescovo Cutelli: Longhitano 1995. In vista del generale riassetto dello spazio sacro, il vescovo promosse inoltre una significativa opera di smantellamento di arredi e tombe medievali dalla Cattedrale, che però in questa fase non interessò le tombe reali: Vitolo 2018, p. 221-223.

13 Sui vescovi di Catania e sulla loro attività durante l’Età moderna, Longhitano 2013.

14 Il viceré Giovanni de Vega aveva disposto, durante la sua visita a Catania il 25 aprile 1548, che le sepolture non fossero collocate più in alto degli altari: Epifanio – Gulli 1902, p. 176. Il documento firmato dal viceré Ventimiglia è andato perduto con la distruzione dell’Archivio municipale di Catania nel 1944, ma prima di quella data era stato trascritto da vari autori: ad esempio da Bottari 1954, nota 8 p. 194.

15 L’operazione si ispirava probabilmente a quella realizzata pochi anni prima nella chiesa di San Francesco nella stessa Catania, dove la tomba della regina Eleonora d’Angiò (†1341), moglie di Federico III, era stata riallestita e collocata nell’abside, al di sopra del nuovo coro dei frati (il monumento è andato distrutto, insieme alla chiesa, nel terremoto del 1693): Vitolo 2017. Questa soluzione fu attuata in seguito anche nella chiesa di San Francesco a Messina con le tombe degli aragonesi lì presenti: Cagliola 1644, p. XIX-XX e 63-67; Ciccarelli 2008, p. 19-20; Vitolo 2018, p. 236-238.

16 Negri Arnoldi 1972, p. 28.

17 Vitolo, in corso di stampa.

18 Longhitano 2013, p. 19-20.

19 ASP, Conservatoria del Registro, reg. 1331, c. 319v.

20 Paladino 2015a, in particolare i saggi di Signorello (2015) e Paladino (2015b).

21 Ferrara 1829, p. 528; Rasà Napoli 1900, p. 55; Pennisi 1909, p. 457-458.

22 Pennisi 1909, p. 256.

23 Paladino 2015a, schede nrr. 1 p. 106; 11-12 p. 111; 13-14 p. 112.

24 Libertini 1952a; Libertini 1952b; Paternò Castello 1952; Policastro 1952; Bottari 1953.

25 ASD, Fondo Feste, esequie e sepolture, III.13 (Ricognizione delle tombe dei reali aragonesi di Catania, 1.X.1958 ).

26 Bottari 1954, p. 194-196.

27 Cfr. bibliografia a nota 24, alla quale si aggiungano le riflessioni di Bernini 1984, I, p. 231-271, a p. 238; Negri Arnoldi 1988, p. 53-54.

28 Bottari 1954, p. 200-206; Bernini 1984, I, p. 238.

29 Negri Arnoldi 1988. Sul sepolcro, Bardelloni – Bartalini 2011, p. 238-239 e 246-247.

30 La presenza degli stemmi di Navarra sul solo cuscino della giacente fu notata anche da Paternò Castello (1952, p. 255) e da Negri Arnoldi (1988, p 53) che la riferirono giustamente alla regina Costanza, ma con conclusioni a mio parere fuorvianti. Il primo ipotizzò che la lastra fosse stata commissionata da Bianca di Navarra (1387-1441), seconda moglie di Martino I, per devozione verso la regina Costanza, a copertura della cassa trecentesca già esistente. Paternò Castello considerò poi gli stemmi posti ai lati degli scudi aragonesi (fig. 11) identici a quelli scolpiti sulla Loggia (fig. 12) (in realtà, come si vede, diversi tra loro) e, identificandoli con lo scudo della famiglia Chiaromonte di Palermo (che presenta però cinque, e non tre monti come si vedono invece nella tomba di Catania), sostenne che la cassa fosse stata originariamente confezionata per un membro della famiglia palermitana, e successivamente trasportata a Catania. Negri Arnoldi (1988, p. 53-54) ipotizzò invece che la copertura fosse stata realizzata per Bianca, per una sepoltura poi non più utilizzata: questa ipotesi è però da escludere, in quanto la regina lasciò la Sicilia ancora giovane nel 1415 e morì in Navarra quasi trent’anni più tardi. Fu sepolta nella chiesa del monastero di Santa María Real de Nieva.

31 Cfr. infra nel testo.

32 Gandolfo 2007; Bruzelius 2014.

33 Bruzelius – Vitolo 2016, p. 118-120.

34 Gandolfo 2007; Arcifa 2009, p. 91-94; Bruzelius 2014; Bella 2017.

35 BAn, Fondo Angelo Rocca, BSNS 56/80. Sul fondo Angelo Rocca si veda: Muratore – Munafò 1991.

36 Braun – Hogenberg 1594, tav. 69. Cfr. anche l’edizione di Füssel 2008, p. 430 e fig. p. 428-429.

37 Ad esempio nel dipinto Catania dal tremuoto del 1693 al 1708 (collezione privata) per il quale cfr. Pagnano 2007 e ivi scheda 15 p. 228.

38 Da Piazza 1792, p. 614. Sulla Loggia: Gaudioso 1975; Arcifa 2009, p. 73-111.

39 Arcifa 2009, p. 97-99. Sui rapporti tra la Chiesa di Catania e la Corona: Sardina 1995, p. 227-249.

40 Nel 1472 si lamentava lo stato di degrado della costruzione, dove in effetti si verificò un crollo nel 1492: Gaudioso 1975, p. 292.

41 Gaudioso s.a.; Albanese 1971; Coco 2011.

42 Filangieri 2005.

43 Sardina 2011, p. 425-427.

44 Mi sento di escludere l’ipotesi che una famiglia possa essersi inserita in questa congiuntura, non potendosi segnalare alcuna casata che, tramontato il potere degli Alagona, potesse vantare tale forza e tale prestigio.

45 Bruzelius – Vitolo 2016, p. 118-120.

46 Su Maria di Sicilia vedi bibliografia a nota 1.

47 Bresc 2015; Fodale 2015.

48 Lo Forte Scirpo 2003, p. 124.

49 Corrao 1998, 2003, 2004; Titone 2009, 2013.

50 Mineo 1997. Sulle istituzioni a Catania in età aragonese: Sardina 1995, p. 181-249.

51 Capasso 1889.

52 Sardina 2011, p. 249, 254-255, 425-427.

53 Filangieri 2005.

54 Per entrambe le opere Seidel – Silva 2007, p. 53-76.

55 Corrao 1989; Sardina 1989 e 1995, p. 175-184.

56 Español Beltran 2013-2014.

57 Rotolo 2010, p. 58-59.

58 Bernini 1984, p. 238.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Cassa del sepolcro della regina Maria di Sicilia (†1401) con lastra di copertura della tomba della regina Costanza d’Aragona (†1363). Catania, Cattedrale, Cappella della Madonna (foto P. Vitolo).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/5638/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 3,0M
Titre Fig. 2 – Sepolcro tardoantico utilizzato in Età moderna per raccogliervi le spoglie di Federico III d’Aragona (†1337) e di altri membri della casa reale. Catania, Cattedrale, Cappella della Madonna (foto P. Vitolo).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/5638/img-2.JPG
Fichier image/jpeg, 434k
Titre Fig. 3 – Giovan Battista Corradini, bozzetto preparatorio per la decorazione dell’abside principale della Cattedrale di Catania. Ubicazione ignota. Da: Paladino 2015, p. 26.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/5638/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 3,8M
Titre Fig. 4 – Sepolcro tardoantico contenente le ossa del re Federico III d’Aragona e di altri membri della casa reale nella Cattedrale di Catania coperto da stucchi e pitture (stato ante 1952). Da: Paladino 2015a, p. 106.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/5638/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 1,6M
Titre Fig. 5 – Sepolcro tardoantico contenente le ossa del re Federico III d’Aragona e di altri membri della casa reale nella Cattedrale di Catania subito dopo la rimozione delle decorazioni barocche (1952). Da: Paladino 2015a, p. 112.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/5638/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 521k
Titre Fig. 6 – Gisant del sepolcro di Caterina di Valdemonte (inizi XIV secolo). Santuario di Montevergine (AV), Museo (foto F. Aceto).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/5638/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 323k
Titre Fig. 7 – Goro di Gregorio, Tomba del vescovo Guidotto d’Abbiate (†1333), dettaglio dell’Annunciazione. Messina, Cattedrale (foto R. Bartalini).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/5638/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 1,6M
Titre Fig. 8 – Cassa del sepolcro di Maria di Sicilia, veduta laterale. Catania, Cattedrale, Cappella della Madonna (foto P. Vitolo).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/5638/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 8,7M
Titre Fig. 9 – Lastra di copertura della tomba di Costanza d’Aragona, dettaglio del volto della figura giacente. Catania, Cattedrale, Cappella della Madonna (foto P. Vitolo).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/5638/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 4,6M
Titre Fig. 10 – Sepolcro di Maria di Sicilia, testata destra. Catania, Cattedrale, Cappella della Madonna (foto P. Vitolo).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/5638/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 4,1M
Titre Fig. 11 – Sepolcro di Maria di Sicilia, stemmi posti accanto a quelli dinastici. Catania, Cattedrale, Cappella della Madonna (foto P. Vitolo).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/5638/img-11.JPG
Fichier image/jpeg, 964k
Titre Fig. 12 – Sepolcro di Maria di Sicilia, rilievi della lastra frontale della cassa, la Loggia dei Giurati. Catania, Cattedrale, Cappella della Madonna (foto P. Vitolo).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/5638/img-12.JPG
Fichier image/jpeg, 2,6M
Titre Fig. 13 – Sepolcro di Maria di Sicilia, rilievi della lastra frontale della cassa, la Cattedrale. Catania, Cattedrale, Cappella della Madonna (foto P. Vitolo).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/5638/img-13.JPG
Fichier image/jpeg, 2,6M
Titre Fig. 14 – Veduta di Catania, dettaglio. Roma, Biblioteca Angelica, BSNS 56/80 (su concessione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo). Nell’ovale: la Cattedrale e la Loggia. Nel quadrato: Castello Ursino.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/5638/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 1,3M
Titre Fig. 15 – Veduta di Catania (dettaglio). Da: Braun, Hogenberg 1594, tav. 69. Nell’ovale: la Cattedrale e la Loggia. Nel quadrato: Castello Ursino.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/5638/img-15.jpg
Fichier image/jpeg, 877k
Titre Fig. 16 – Sepolcro di Blasco II Barresi (†1465). Militello Val di Catania, Santa Maria della Stella (foto: T. Maccarrone).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/5638/img-16.jpg
Fichier image/jpeg, 8,8M
Titre Fig. 17 – Agostino e Agnolo di Ventura, Tomba del vescovo Guido Tarlati (†1327), dettaglio della presa di Bucine. Arezzo, Cattedrale (foto R. Bartalini).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/5638/img-17.jpg
Fichier image/jpeg, 1,2M
Titre Fig. 18 – L’imperatore Carlo IV e il papa Urbano V proteggono la libertà di Lucca. Giovanni Sercambi, Croniche. Da Seidel – Silva 2007, p. 54.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/5638/img-18.jpg
Fichier image/jpeg, 1,6M
Titre Fig. 19 – Sepolcro di Federico di Antiochia (†1305). Palermo, Cattedrale, cripta (foto P. Vitolo).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/5638/img-19.jpg
Fichier image/jpeg, 1,2M
Titre Fig. 20 – Figure giacenti della tomba di Ramon de Cardona e di Margarida de Bellera (metà XIV secolo ca.). Berlino, Bode Museum (dalla Cattedrale di Torà, presso Barcellona) (foto P. Vitolo).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/5638/img-20.jpg
Fichier image/jpeg, 1,3M
Titre Fig. 21 – Madonna annunciata. Palermo, San Francesco (facciata) (foto P. Vitolo).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/5638/img-21.JPG
Fichier image/jpeg, 1,5M
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Paola Vitolo, « Iconografia urbana, coscienza civica e simboli del potere nella Sicilia aragonese »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, 131-2 | 2019, 539-559.

Référence électronique

Paola Vitolo, « Iconografia urbana, coscienza civica e simboli del potere nella Sicilia aragonese »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 131-2 | 2019, mis en ligne le 30 juillet 2019, consulté le 08 juin 2023. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/5638 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.5638

Haut de page

Auteur

Paola Vitolo

Università degli studi “Federico II” di Napoli, paola.vitolo@unina.it

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/

Haut de page
  • Logo École française de Rome
  • OpenEdition Journals
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search