Archivi
ASD = Archivio storico diocesano di Catania, Sante visite 7/45 (Santa visita del vescovo Vincenzo Cutelli, 28 gennaio 1589) e 7/48 (Santa Visita del vescovo Giovanni Corrionero, 1591).
ASD = Archivio storico diocesano di Catania, Fondo Feste, esequie e sepolture, III.13 (Ricognizione delle tombe dei reali aragonesi di Catania, 1.X.1958).
ASP = Archivio di Stato di Palermo, Conservatoria del Registro, reg. 1331.
BAn = Biblioteca Angelica di Roma, Fondo Angelo Rocca.
Bibliografia primaria
Ardizzoni 1918 = G. Ardizzoni, Sulla costruzione dell’ancona di S. Agata nella Cattedrale di Catania ritenuta sinora d’ignota origine, in Archivio Storico per la Sicilia Orientale, 15, 1918, p. 224-238.
Braun – Hogenberg 1594 = G. Braun, F. Hogenberg, Civitates Orbis Terrarum, V, Colonia, 1594.
Cagliola 1644 = F. Cagliola, Almae Siciliensis Provinciae Ordinis Minorum Conventualium S. Francisci Manifestationes novissimae sex explorationibus complexae, Venezia, Pietro Turrini, 1644, ed. a cura di F. Rotolo, Palermo, 1984.
Da Piazza 1792 = M. da Piazza, Historia sicula ab anno MCCCXXXVII ad annum MCCCLXI, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub Aragonum Imperio rotulere, 2 vol., Palermo, Tipografia Regia, 1791-1792, II, p. 529-780.
Epifanio – Gulli 1902 = V. Epifanio, A. Gulli (a cura di), Cronaca siciliana del secolo XVI dal codice della Biblioteca Comunale di Catania, Palermo, 1902.
Ferrara 1829 = F. Ferrara, Storia di Catania sino alla fine del sec. XVIII con la descrizione degli antichi monumenti ancora esistenti e dello stato presente della città, Catania, 1829.
Giunta 1955 = F. Giunta, Cronache siciliane inedite della fine del Medioevo, Palermo, 1955.
Longhitano 2013 = A. Longhitano, Le relazioni «ad limina» della diocesi di Catania (1595-1890), Catania, 2013.
Muratore – Munafò 1991 = N. Muratore, P. Munafò, Immagini di città raccolte da un frate agostiniano alla fine del XVI secolo, Roma, 1991.
Nepita 1594 = C. Nepita, In Consuetudines clarissimae civitatis Catinae Comentaria, Palermo, Francesco Cararra, 1594.
Privitera 1690 = F. Privitera, Epitome della vita, martirio, e miracoli dell’invitta, nobilissima e generosa sposa di Gesù S. Agata vergine e martire, Catania, Paolo Bisagni, 1690.
Bibliografia secondaria
Albanese 1971 = R. Albanese, L’elefante e lo stemma di Catania, Catania, 1971.
Arcifa 2009 = L. Arcifa, La città nel Medioevo. Sviluppo urbano e dominio territoriale, in L. Scalisi (a cura di), Catania. L’identità urbana dall’Antichità al Settecento, Catania, 2009, p. 73-111.
Bardelloni – Bartalini 2011 = C. Bardelloni, R. Bartalini, Goro di Gregorio, in R. Bartalini (a cura di), Scultura gotica senese 1260-1350, Torino, 2011, p. 233-261.
Bella 2017 = T. Bella, Bâtir face à la mer: la Cathédrale normande de Catane en Sicilie. État de la question, in L’art roman et la mer, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa, 48, 2017, p. 23-37.
Bernini 1984 = D. Bernini, Architettura e scultura del Quattrocento, in Storia dell’arte in Sicilia, 2 vol., Palermo, 1984.
Bottari 1953 = S. Bottari, La tomba di Costanza d’Aragona nella Cattedrale di Catania, in Catania. Rivista del Comune, gennaio 1953, p. 3-14.
Bottari 1954 = S. Bottari, La cultura figurativa in Sicilia, Messina-Firenze, 1954.
Bresc 2015 = H. Bresc, Un royaume pour Martin, duc de Montblanc, in M.T. Ferrer i Mallol (a cura di), Martí l’Humà: el darrer rei de la dinastia de Barcelona (1396-1410). L’interregne i el Compromís de Casp, Barcellona, 2015, p. 303-328.
Bruzelius 2014 = C. Bruzelius, The Norman Cathedral of Sant’Agata in Catania, in G. Bordi, I. Carlettini, M. L. Fobelli et al. (a cura di), L’officina dello sguardo. I luoghi dell’arte. Immagine, memoria, materia. Scritti in onore di Maria Andaloro, 2 vol., Roma, 2014, II, p. 121-126.
Bruzelius – Vitolo 2016 = C. Bruzelius, P. Vitolo, The kingdom of Sicily image database, in Archeologia e Calcolatori, 27, 2016, p. 107-130.
Capasso 1889 = B. Capasso, La Vicaria Vecchia, Napoli, 1889.
Ciccarelli 2008 = D. Ciccarelli, San Francesco all’Immacolata di Messina, Palermo, 2008.
Coco 2011 = C. Coco, Cani, elefanti, dee e santi. La storia dello stemma e del gonfalone di Catania, Viareggio, 2011.
Corrao 1989 = P. Corrao, ‘Tal e tan notable e tan savi consell’. Personale politico e lotte di potere nel Regno di Sicilia: corte, consigli, uffici (1392-1410), in Aspetti e momenti di storia della Sicilia (secc. IX-XIX). Studi in onore di Alberto Boscolo, Palermo, 1989, p. 137-178.
Corrao 1998 = P. Corrao, Città ed élites urbane nella Sicilia del Tre-Quattrocento, in Revista d’Història Medieval, 9, 1998, p. 171-192.
Corrao 2003 = P. Corrao, La difficile identità delle città siciliane, in G. Chittolini, P. Johanek (a cura di), Aspetti e componenti dell’identità urbana in Italia e in Germania (secoli XIV-XVI), Atti del convegno (Trento 2000), Bologna, 2003, p. 97-122.
Corrao 2004 = P. Corrao, Negoziare la politica: i «capitula impetrata» delle comunità del regno siciliano nel XV secolo, in C. Nubola, A. Würgler (a cura di), Forme e comunicazione politica in Europa nei secoli XV e XVIII. Suppliche, gravamina, lettere, Atti del convegno (Trento 2001), Bologna, 2004, p. 11-136.
Español Beltran 2013-2014 = F. Español Beltran, El sepulcre de Ramon de Cardona i Margarida de Bellera de Torà de Riubregós: el retorn des de la diàspora al seu escenari primitiu, in Lambard: Estudis d’art medieval, 25, 2013-2014, p. 197-216.
Filangieri 2005 = C. Filangieri, Il Pretorio di Palermo, un palazzo nascosto, in Annali della Pontificia insigne Accademia di belle arti e lettere dei virtuosi del Pantheon, 5, 2005, p. 105-152.
Fodale 2015 = S. Fodale, Martino il Giovane e la soggezione del Regno di Sicilia a quello d’Aragona, in M.T. Ferrer i Mallol (a cura di), Martí l’Humà: el darrer rei de la dinastia de Barcelona (1396-1410). L’interregne i el Compromís de Casp, Barcellona, 2015, p. 699-706.
Füssel 2008 = S. Füssel (a cura di), Städte der Welt. Gesamtausgabe der kolorierten Tafeln 1572-1617, Colonia, 2008.
Gandolfo 2007 = F. Gandolfo, Le Cattedrali siciliane, in A.C. Quintavalle (a cura di), Medioevo: l’Europa delle Cattedrali, Atti del convegno (Parma 2006), Milano, 2007, p. 191-207.
Gaudioso 1975 = M. Gaudioso, Origini e vicende del Palazzo senatorio di Catania, in Archivio Storico per la Sicilia Orientale, 71, 1975, p. 287-324.
Gaudioso s.a. = M. Gaudioso, Lo stemma di Catania, in Catania. Rivista del Comune, 1, s.a., p. 1-13.
Libertini 1952a = G. Libertini, Le tombe dei re di Sicilia restituite ai catanesi dopo 4 secoli, in Il Giornale dell’Isola, 11 maggio 1952, p. 3.
Libertini 1952b = G. Libertini, Le tombe dei re di Sicilia tornate alla luce nella Cattedrale di Catania, in Archivio Storico per la Sicilia Orientale, 48, 1-3, 1952, p. 247-251.
Lo Forte Scirpo 1996 = M.R. Lo Forte Scirpo, Cronaca di un rapimento e di un riscatto, in M.G. Meloni, O. Schena (a cura di), La Corona d’Aragona in Italia (secc. XIII-XVIII). Presenza ed espansione della Corona d’Aragona in Italia (secc. XIII-XV), Atti del convegno (Sassari-Alghero 1990), 5 vol., Sassari, 1996, III, p. 545-555.
Lo Forte Scirpo 2003 = M.R. Lo Forte Scirpo, C’era una volta una regina… Due donne per un regno: Maria d’Aragona e Bianca di Navarra, Napoli, 2003.
Longhitano 1995 = A. Longhitano, Oligarchie familiari ed ecclesiastiche nella controversia parrocchiale di Catania (secc. XV-XVI), in G. Zito (a cura di), Chiesa e società in Sicilia. I secoli XII-XVI, Atti del convegno (Catania 1993), Torino, 1995, p. 293-322.
Mineo 1997 = E.I. Mineo, Città e società urbana nell’età di Federico III: le élites e la sperimentazione istituzionale, in M. Ganci, V. D’Alessandro, R. Scaglione Guccione (a cura di), Federico III d’Aragona re di Sicilia (1296-1337), Atti del convegno (Palermo 1996), Palermo, 1997, p. 109-149.
Negri Arnoldi 1972 = F. Negri Arnoldi, Scultura trecentesca in Calabria: il Maestro di Mileto, in Bollettino d’arte, s. 5, 57, 1972, p. 20-32.
Negri Arnoldi 1988 = F. Negri Arnoldi, Materiali per lo studio della scultura trecentesca in Sicilia. II., in Prospettiva, 52, 1988, p. 53-63.
Pagnano 2007 = G. Pagnano, La costruzione dell’identità di Catania dal secolo XVI al XX, in M. Aymard, G. Giarrizzo (a cura di), Catania. La città, la sua storia, Catania, 2007, p. 181-237.
Paladino 2015a = L. Paladino (a cura di), Il restauro degli affreschi di Giovan Battista Corradini nel presbiterio della Cattedrale di Catania. Una testimonianza pre-terremoto 1693, Palermo, 2015.
Paladino 2015b = L. Paladino, Su Giovan Battista Corradini e il ciclo di affreschi nel presbiterio della Cattedrale di Catania, in L. Paladino (a cura di), Il restauro degli affreschi di Giovan Battista Corradini nel presbiterio della Cattedrale di Catania. Una testimonianza pre-terremoto 1693, Palermo, 2015, p. 21-36.
Paternò Castello 1952 = F. Paternò Castello, Il ritrovamento del sarcofago della regina Costanza nella Cattedrale di Catania, in Archivio Storico per la Sicilia Orientale, 48, 1-3, 1952, p. 252-255.
Pennisi 1909 = R. Pennisi, I reali sepolcri aragonesi nel Duomo di S. Agata di Catania, in Archivio Storico per la Sicilia Orientale, 2-3, s. 6, 1909, p. 455-461.
Policastro 1952 = G. Policastro, Vicende storiche e piccola cronaca dei sepolcri regali della Cattedrale, in Il Giornale dell’Isola, 16 maggio 1952, p. 3.
Rasà Napoli 1900 = G. Rasà Napoli, Guida e breve illustrazione delle chiese di Catania e sobborghi, Catania, 1900.
Rotolo 2010 = F. Rotolo, La Basilica di San Francesco d’Assisi e le sue cappelle. Un monumento unico della Palermo medievale, Palermo, 2010.
Sardina 1989 = P. Sardina, Classi sociali e resistenza anticatalana a Catania alla fine del XIV secolo, in Mediterraneo medievale. Scritti in onore di Francesco Giunta, 3 vol., Soveria Mannelli, 1989, III, p. 1119-1169.
Sardina 1995 = P. Sardina, Tra l’Etna e il mare. Vita cittadina e mondo rurale a Catania dal Vespro ai Martini (1282/1410), Messina, 1995.
Sardina 2011 = P. Sardina, Il labirinto della memoria. Clan familiari, potere regio e amministrazione cittadina ad Agrigento tra Duecento e Quattrocento, Caltanissetta-Roma, 2011.
Sciascia 2015 = L. Sciascia, Maria di Sicilia e Bianca di Navarra, in M.T. Ferrer i Mallol (a cura di), Martí l’Humà: el darrer rei de la dinastia de Barcelona (1396-1410). L’interregne i el Compromís de Casp, Barcellona, 2015, p. 707-715.
Seidel – Silva 2007 = M. Seidel, R. Silva, Potere delle immagini, immagini del potere. Lucca città imperiale: iconografia politica, Venezia, 2007.
Signorello 2015 = C. Signorello, Il programma iconografico: una folla di santi, in L. Paladino (a cura di), Il restauro degli affreschi di Giovan Battista Corradini nel presbiterio della Cattedrale di Catania. Una testimonianza pre-terremoto 1693, Palermo, 2015, p. 15-20.
Titone 2009 = F. Titone, Governments of the “Universitates”: urban communities of Sicily in the fourtheenth and fifteenth centuries, Turnhout, 2009.
Titone 2013 = F. Titone, Aragonese Sicily as a model of late medieval state building, in Viator, 44-1, 2013, p. 217-249.
Urso 2018 = C. Urso, Regine aragonesi e Catania nel Trecento, in C. Urso, P. Vitolo, E. Piazza (a cura di), Un’isola nel contesto mediterraneo: politica, cultura e arte nella Sicilia e nell’Italia meridionale in Età medievale e moderna, Atti del convegno (Catania 2017), Catania, 2018, p. 149-185.
Vitolo 2017 = P. Vitolo, «Conventus iste fundatricis reginae tumulo non parum illustratur». Il sepolcro di Eleonora d’Angiò nella chiesa di San Francesco a Catania, in M.-M. de Cevins, G. Kiss, J.-M. Matz (a cura di), Les princesses angevines. Femmes, identité et patrimoine dynastiques (Anjou, Hongrie, Italie méridionale, Provence, XIIIe-XVe siècle), MEFRM, 192-2, 2017, p. 283-300.
Vitolo 2018 = P. Vitolo, Per i monumenti funerari dei sovrani aragonesi di Sicilia a Catania, Palermo e Messina: testimonianze documentarie, frammenti ritrovati, ipotesi di ricostruzione, in C. Urso, p. Vitolo, E. Piazza (a cura di), Un’isola nel contesto mediterraneo: politica, cultura e arte nella Sicilia e nell’Italia meridionale in Età medievale e moderna, Atti del convegno (Catania 2017), Catania 2018, p. 213-240.
Vitolo, in corso di stampa = P. Vitolo, La memoria rappresentata, la memoria raccontata. Rilavorazione e riallestimenti dei sepolcri dei sovrani aragonesi a Catania in Età Moderna, in La Corona d’Aragona e l’Italia - La Corona d’Aragona e la Curia negli anni dello Scisma - La memoria degli Aragonesi nel Regno di Napoli e nei domini italiani, Atti del XX Congresso di Storia della Corona d’Aragona (Roma-Napoli 2017), in corso di stampa.