Navigation – Plan du site

AccueilNuméros131-2Hospitalité de l’étranger au Moye...Ospitare e assistere le donne

Hospitalité de l’étranger au Moyen Âge et à l’époque moderne : entre charité, contrôle et utilité sociale. Italie Europe

Ospitare e assistere le donne

Forestiere e straniere nella Roma del Rinascimento
Anna Esposito
p. 427-435

Résumés

Nella Roma tardomedievale, città esemplare per rilevare la presenza di pellegrini – e non solo negli anni giubilari –, si può rilevare un fenomeno per molti versi interessante: l’istituzione di numerose ‘case’ ed ospizi per accogliere donne forestiere e straniere. Già segnalate nel ‘300, solo nel secolo successivo si può dire per ogni «natione» viene istituito un ospizio riservato esclusivamente alle proprie pellegrine, spesso retto da mulieres religiose, pinzoche, terziarie, e aperto all’accoglienza più o meno temporanea di laiche devote. Ad esempio, l’ospizio per le donne «ultramontane» di Sant’Andrea e di San Nicolò (chiamato «lo spitale delle todesche»), che si affiancava al dormitorio per le donne nell’ospedale di Santa Maria dell’Anima dei Tedeschi; i due ospedaletti per il ricovero di donne castigliane, uno presso Santa Maria della Pace vicino a piazza Navona, l’altro ai piedi dell’Araceli, e le numerose ‘case’ di donne provenienti da diverse città e regioni italiane. Nella relazione si cercherà di dare conto in primo luogo dell’organizzazione interna di queste domus e dei rapporti con i benefattori istituzionali, quindi della vita a Roma delle loro ospiti.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Keyvanian 2015.
  • 2 Birch 1998; Palumbo 2000, in particolare il cap. VII: Donne pellegrine.
  • 3 Esposito 2001, p. 213-239.
  • 4 Alcuni esempi in Esposito 1984, p. 539-562.
  • 5 Su questo fenomeno – diffuso un po’ in tutte le realtà urbane italiane – cfr. Benvenuti 1990; Casa (...)
  • 6 Berbée 1991, p. 23-52. Sulle comunità di donne tedesche a Roma cfr. Esposito 2010
  • 7 Per gli ospizi femminili degli ‘spagnoli’ cfr. Vaquero Piñeiro 1993, p. 59-61.
  • 8 Neralić 2017.

1Roma, città da secoli centro di attrazione per pellegrini (soprattutto, ma non solo negli anni giubilari), per curiali, artigiani, mercanti e quindi sede ab antiquo di fondazioni assistenziali di varia natura1, è indubbiamente una realtà che ben si presta ad essere analizzata anche dal punto di vista delle forme di ospitalità e assistenza femminile. Infatti, sebbene il pellegrinaggio individuale, anche di nobildonne, sia esistito sin dall’alto medioevo, con l’istituzione del giubileo si assiste allo spostamento da paesi anche molto lontani di ampie masse di fedeli mossi dalla speranza di lucrare l’indulgenza plenaria per la remissione dei peccati, e tra questi non è difficile individuare la presenza di donne comuni e di modeste possibilità economiche2. Già dalla metà del Trecento perciò comincia a delinearsi un fenomeno per molti versi interessante: l’istituzione di numerose ‘case’ ed ospedali finalizzati a dare ricovero e assistenza esclusivamente a donne povere, in particolare straniere e forestiere. Questo fenomeno diverrà molto più consistente nel ‘400, quando a Roma praticamente non ci sarà “nazione” o città di qualche importanza che non avrà un ospizio – o un settore di questo – riservato alle proprie pellegrine3, oppure una domus mulierum, sia di religiose4 sia di laiche5, dove all’occorrenza si sarebbero potute ospitare altre donne per un soggiorno limitato nel tempo. La fondazione di questi ospizi – disposta frequentemente per volontà testamentaria da parte di benefattori, ecclesiastici e laici – era dovuta spesso anche a pie donne forestiere, oltre che alle stesse istituzioni confraternali nazionali, come vedremo più avanti soprattutto nel caso delle donne tedesche6, spagnole7, slave8.

  • 9 Bullarium Franciscanum, n.s., III, 1194, p. 601.

2Peraltro Roma poteva essere solo una tappa di un viaggio o di un pellegrinaggio più lungo, ad esempio per andare a Gerusalemme, come mostra il caso – e ne cito uno tra tanti – di Maria da Venezia, terziaria francescana, che nell’estate del 1479 – momentaneamente abitante a Roma e rimasta senza mezzi di sostentamento – chiedeva aiuto al pontefice per poter raggiungere il Santo Sepolcro voti causa perficiendo e otteneva da Sisto IV l’emanazione di un breve (del 15 luglio 1479) con la concessione, nel corso di due anni, a tutti coloro che avrebbero dato un elemosina pro substentatione dicte Marie, un’indulgenza di sette anni e di tutte le quadragene9.

  • 10 Brunetti 2003.
  • 11 Brunetti 2005.

3Non mancavano peraltro semplici case d’ospitalità, come ad esempio la dependance romana dell’ospedale di Monna Agnese di Siena, gestito esclusivamente da donne laiche, e destinato all’accoglienza – anche se non esclusiva – di donne senesi di passaggio per Roma.10 Questa istituzione, studiata da Lucia Brunetti insieme alla più importante ‘casa madre’,11 si presenta come esemplare rispetto ad altre domus dello stesso genere ed esemplare anche del ruolo svolto in età tardomedievale dalle donne nel campo dell’accoglienza, e dunque vale la pena di esaminarla più da vicino.

  • 12 Il terreno era di proprietà degli Orsini, a cui Nicoluccia doveva versare ogni anno 4 ducati senes (...)
  • 13 Brunetti 2003, p. 51.
  • 14 Dopo 10 anni il capitolo dimise la donna dalla carica – iustis et rationabilibus causis – e in sua (...)
  • 15 Ibid., p. 62.

4L’istituzione senese era costituita da una comunità mista di donne (la maggioranza) e uomini ma fondata, diretta e gestita unicamente da donne (nubili, vedove, sposate) con uno stile di vita del tutto laico – quotidianamente coinvolto nella gestione degli affari di casa e dei lavori domestici. La sua filiale romana era nata in seguito alla donazione, nel 1370, da parte di Nicoluccia del fu Giovannino da Siena di una casa a Roma, posta nel centralissimo rione Ponte12 ad usum pauperum mulierum et peregrinarum et ad servitium recipiendi et hospitandi in ea mulieres peregrinas die noctuque, con l’obbligo di mantenervi sette letti forniti di lenzuola, cuscini e coperte. Si veniva così a creare una base logistica importante per la presenza di senesi a Roma, ma soprattutto una struttura che permetteva alle donne di quella città «di recarsi in pellegrinaggio alle tombe degli apostoli … con la tranquillità di chi sa di potersi avvalere di un luogo gestito da concittadini dove soggiornare gratuitamente» senza incorrere nei pericoli che la ricezione alberghiera dei privati e l’avidità dei romani poteva riservare13. Questa domus fu effettivamente trasformata in ospizio per sole donne e amministrata da donne senesi fino al 1402 quando fu venduta per motivi rimasti ignoti. Pochi mesi dopo, la donazione all’ospedale senese di monna Agnese di una casa a Roma con camere, un chiostro con pozzo, un orto e un casalino discoperto, posta nella parrocchia di S. Maria in Via Lata nel rione Trevi, permise di ripristinare il servizio di accoglienza nella Città Eterna. Nel 1403 venne ufficialmente nominata la prima rettrice della nuova sede, monna Samaritana di Deo, seguita nel 1411 da monna Iacoba (Iacoma) del fu Bartolomeo di Cecco da Siena: a questa data la casa era nota come “la casa delle povare dello spedale di monna Agniesa da Siena”, destinata non soltanto all’accoglienza di donne senesi ma anche di donne originarie di altre città, e delle stesse romane. Ne è chiara prova il testamento di Imperia di Goro di Roma, redatto nel 1412 in un letto dell’ospizio dove giaceva inferma, in cui la donna lasciava tutti i suoi beni alla casa madre di Siena e chiedeva di essere sepolta nella chiesa di S. Maria in via Lata. Dall’amministrazione della domus non erano escluse neppure le donne sposate: così nel 1417 divenne rettrice monna Lucrezia di Francesco di Siena moglie del romano Giovanni del Grasso dei Manetti14. Nel superstite registro di entrate e uscite della casa madre senese si recuperano altri particolari sulla vita ed esigenze del piccolo ospizio romano, sempre gestito da rettrici inviate da Siena, tra cui di particolare interesse sono le spese per periodici restauri e ristrutturazioni dell’immobile, per l’acquisto di alimenti (vino, grano e farina, carnesecca, olio, sale etc.)15 e quelle per i viaggi delle rettrici e commesse – mezzi di trasporto, vitto e alloggio e … scarpe –, in particolare in vista del giubileo del 1450. L’ultima notazione proveniente da Roma è del 1480, quando due coniugi francigeni – già residenti nella casa romana – vi vennero ufficialmente accolti come commessi in cambio della donazione di tutti i loro beni, caso questo che dimostra che ormai l’accesso nella domus era permesso anche agli uomini.

  • 16 Chiesa di S. Andrea in Pallacina, distrutta per costruire la chiesa del Gesù.
  • 17 Cfr. Altieri 1995, p. 70*. Per la casa delle bizzoche di Viterbo nel rione Pigna, cfr. Zucchi 1938 (...)

5La conduzione di ospitia e domus pauperum mulierum era spesso a carico di confraternite, che utilizzavano i redditi di beni immobili devoluti per questo scopo da benefattori, ma a volte le domus erano alle dirette dipendenze di una famiglia nobile, che anche con quest’opera di carità manifestava la sua influenza in città ed in particolare nella contrada di residenza. Tanto per esemplificare, nel suo testamento Marco Antonio Altieri (del 1511 marzo 31), in riconoscenza degli onori e gratificazioni avuti dai cittadini Viterbesi durante i tre anni in cui fu castellano della rocca cittadina (dal 6 luglio 1482), disponeva che in domo pauperum sita in platea Sancti Andree16 sub tutela eorundem Alteriorum custodita, dunque nell’area dove sorgevano le loro case nel rione Pigna presso l’attuale chiesa del Gesù, si dovevano riservare quattro letti, ubi pauperes mulieres viterbienses, che al tempo della quaresima erano solite venire a Roma per le indulgenze, potessero essere accolte commoda hospitalitate, nec possint a quoquam per totum id tempus inde expelli.17

  • 18 Cfr. Esposito 2010.

6La proliferazione di queste domus era dovuta anche ad altre esigenze, oltre a quelle del ‘turismo religioso’. Non doveva infatti essere infrequente il caso di donne straniere che, venute a Roma per devozione o al seguito del marito artigiano, rimanessero poi sole e prive delle risorse necessarie per ritornare in patria o sostenersi in caso di vedovanza, con evidenti difficoltà di trovare risorse anche per la semplice sopravvivenza. Il caso meglio documentato riguarda gli ospizi per le mulieres theutonice di Roma18, di cui vorrei brevemente mettere in luce il ruolo che vi ebbero proprio le donne.

  • 19 Cfr. Schulz 2004, p. 135-167.
  • 20 Fu istituito da Nicolò Henrici di Kulm e Andrea Alani del Galles, cfr. Barbée 1991.
  • 21 Eretto nel 1398 da Iohannes Petri de Dordrecht e sua moglie Caterina, cfr. Maas 1981.

7Le pauperes mulieres theutonice (con il termine ‘teutonico’ si designavano coloro che provenivano dai paesi del Sacro Romano Impero associati generalmente alla comune lingua tedesca19) del piccolo ospedale di S. Andrea, fondato da due chierici (uno di Kulm e l’altro del Galles) a fine ‘300 nel rione S. Eustachio20, dopo un periodo di autogestione, nel 1431 acconsentirono all’annessione del loro hospitale a quello, molto più importante e ricco, di S. Maria de Anima Teuthonicorum, amministrato da curiali ultramontani21, che offriva ospitalità a uomini e donne di passaggio provenienti dai paesi al di là delle Alpi, e dove le donne pure vi svolgevano un ruolo peculiare, non solo per incombenze tipicamente femminili – come il bucato, il rammendo di vestiti e biancheria, la preparazione dei pasti – ma anche per la cura degli ospiti infermi.

  • 22 Per il riferimento al libro di conti della ‘madre’ cfr., ad esempio, Roma, ASMA, A.V (Misc. E), t. (...)
  • 23 ASMA, E. I, nr. 8 (Recepta), c. 278v-282v.
  • 24 Ad esempio cfr. ASMA, E. I, nr. 8 (Recepta), cc. 269v-291r.
  • 25 ASMA, E. I, nr. 8 (Recepta), c. 269v (a. 1497).
  • 26 ASMA, E. I, nr. 7 ( Expense), c. 103r (a. 1444).
  • 27 Si vedano i libri dei conti dell’Anima esaminati da Barbée 1991, p. 49.

8Se erano i provvisori dell’Anima che da allora in poi amministrarono le finanze dell’ospedaletto di S. Andrea, la diretta responsabile dei beni mobili dell’ospizio rimase sempre una donna teutonica, chiamata di solito mater, che rimaneva in servizio finché non decideva di rinunciare per tornare in patria o veniva allontanata di autorità per inadempienza ai suoi doveri. A lei venivano consegnati oggetti (soprattutto lenzuola, coperte etc.) ma anche beni di prima necessità, che costei doveva annotare in un suo personale libro di conti, in cui veniva pure registrata la vendita di cose dismesse o donate dagli ospiti e le spese fatte con il denaro ricavato22, cosa che fa pensare che per questo compito venisse scelta una donna che fosse in qualche modo in grado di leggere e scrivere23. La mater aveva anche il compito di raccogliere il denaro proveniente dalle elemosine e dagli affitti di alcune stanze dell’ospizio, denaro che era poi consegnato al provvisore dell’Anima24. Per il suo lavoro la madre del S. Andrea (come, del resto anche la madre dell’ospedale dell’Anima) prendeva un salario mensile, che nel periodo considerato ammontava a 6 carlini,25 e inoltre dei compensi per lavori extra, come la lavatura e l’inamidatura delle tovaglie bianche d’altare e la manutenzione delle vesti sacerdotali26. Le altre donne lì residenti – a volte per periodi piuttosto lunghi – potevano contribuire al proprio sostentamento con il lavoro manuale, relativo soprattutto al lavaggio dei panni, rammendo della biancheria, filatura, tessitura27.

  • 28 Vaquero Piñeiro 1993, p. 58-59.
  • 29 Vaquero Piñeiro 1988, p. 152.
  • 30 Vaquero Piñeiro 1993, p. 71: la pazza fugge dall’ospedale e vaga nuda per la città. Catturata, vie (...)
  • 31 Vaquero Piñeiro1993, p. 70.

9Invece per le donne iberiche – e precisamente castigliane – la prima notizia che rimane per Roma di un hospitalis mulierum ispanarum posto sotto il controllo del governatore della chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli, è solo del 25 settembre 1486 e si riferisce ad un edificio del rione Ponte situato nelle immediate vicinanze di S. Maria della Pace e denominato per questo indifferentemente hospitalis de Pace o de Virtutibus, ospedale che rimase in funzione fino al 1496, quando venne chiuso e le donne trasferite (insieme alle masserizie e gli arredi) all’altro ospizio femminile castigliano situato ai piedi del Colle Capitolino, accanto alla scala del convento dell’Aracoeli, certamente per rendere più efficiente l’erogazione dell’assistenza.28 Di questo secondo ospedale – che la tradizione indica fondato “da tempo immemorabile” – in realtà si hanno notizie certe e relativamente abbondanti solo dal 1496; in particolare, dai registi contabili del sodalizio castigliano, Manuel Vaquero ha potuto mettere in luce come, in previsione della grande affluenza di pellegrine per il giubileo del 1500, già dal 1499 si misero in opera lavori per ampliare la capacità ricettiva dell’immobile con la costruzione di nuove stanze e la chiusura di una loggia aperta. La presenza delle pellegrine propter iubileum fu superiore ad ogni aspettativa tanto che fu necessario utilizzare varie stanze di case limitrofe, sempre di proprietà del San Giacomo, per ospitare le donne che non trovavano posto nell’edificio principale (nell’inventario degli immobili dell’ente castigliano, queste case sono indicate come hospitale pro anno Iubilei)29. Infine una terza sede per l’ospizio femminile castigliano – che dovette essere trasferito dall’Aracoeli per l’elevata umidità della zona che rendeva insalubri gli ambienti - fu trovata in una casa nell’attuale piazza di S. Chiara all’angolo con la strada che portava alla dogana di Sant’Eustachio, dove rimarrà fino al 1590, quando sarà soppresso e l’assistenza e ospitalità alle donne castigliane sarà erogata dall’ospedale di S. Giacomo a piazza Navona, che diverrà così un ospedale misto. Più scarne le notizie sulla vita delle donne nell’ospizio castigliano, sostanzialmente desunte dai testamenti di coloro che erano morte a Roma. Queste donne erano tutte di modesta condizione e con risorse economiche molto scarse, che erano riuscite a sopravvivere nell’Urbe proprio grazie all’aiuto dell’istituzione ospedaliera, che non solo dava loro un tetto e un modesto ma sicuro sostentamento, ma forniva anche l’opportunità di guadagnare qualche soldo cucendo camicie e lavando lenzuola. Nell’ospedale non si ricevevano solo coloro che si presentavano spontaneamente alla sua porta e che venivano ammesse a discrezione degli amministratori, ma dai registri dell’ente troviamo anche casi di reclusione imposta, come per una donna anziana molto malata che i parenti non potevano (o volevano) più accudire, o per una mulier hispanam mentem captam ricoverata nel 1504 nell’ospedaletto dell’Araceli30; oppure per una “citella” spagnola, recentemente arrivata a Roma senza protezione, per evitare che la giovane finisse in cattive mani (ne permitteret ire ad aliquem malum locum)31. Interessante che per questi ultimi due casi si senta il bisogno di segnalare che la decisione si era resa necessaria, non solo intuito Dei et pietatis, ma anche propter honorem nationis.

  • 32 Si veda Guarnieri 1980. Cfr. anche Esposito 1984; Barone 1994, p. 61-113.

10Le donne che abbiamo finora preso in considerazione erano laiche, per lo più vedove, alcune coniugate con figli, certamente devote ma senza vincoli e voti particolari. A Roma però, specie nel corso del ‘400, si vennero diffondendo numerose fondazioni per l’accoglienza di donne (forestiere e straniere) che si denominavano bizzoche e terziarie, quest’ultime osservanti una “regola” stabilita da un ordine.32 In altre sedi ho approfondito il tema dei cosiddetti “monasteri aperti” delle bizzoche romane, ora mi preme mettere in luce le fondazioni per mulieres religiose forenses , che – come avevo anticipato all’inizio della mia trattazione – potevano ospitare e assistere – per periodi più o meno lunghi – non solo ‘consorelle’ provenienti dai paesi d’origine ma anche donne laiche.

  • 33 ASR, CNC 641, cc. 2r-v, 22r. Per la peste negli anni ’60 del ‘400 cfr. Cherubini et al. 1984, p. 5 (...)
  • 34 ASR, CNC 1650, c. 182r. Tra i quattro testimoni dell’atto, ben tre sono tedeschi residenti nel rio (...)
  • 35 Soror Caterina Nicolay de Alamanea [forse la stessa Caterina ricordata nel testamento], soror Turi (...)

11Molto ben documentate sono le terziarie francescane teutoniche, di cui mi sono occupata estesamente in passato. Qui basti dire che almeno due erano le loro domus in città. Una era situata nel rione Parione in una casa adiacente a quella di Santo dello Pascio, che – malato di peste - nel 1467 l’aveva lasciata come legato testamentario a pauperes mulieres, di cui era gubernatrix [] Caterina theutonica33. Sopravvissuto all’epidemia, nel 1479 Santo formalizzava la sua volontà con la donazione della casa alle venerabiles et religiosae mulieres ordinis S. Francisci de tertia regula de lingua teutonica observantes gastitatem, paupertatem et obedientiam. La donazione, del resto, era stata fatta ob amore Dey et quod dicte mulieres (attuali e future) preghino Dio dicentes orationes et divina officia pro eius anima e quelle dei suoi predecessori34. Le terziarie residenti nella casa erano a questa data piuttosto numerose (ben 14) e per la gran parte provenienti da Vienna35. Questa domus non ebbe però lunga vita: già alla fine degli anni ’80 del ‘400 non se ne ha più nessuna notizia. Del resto bisogna considerare che molte di queste ‘case sante’ – in particolare quelle di donne forestiere – avevano spesso una vita effimera sia per esaurimento delle risorse, sia per la morte o l’allontanamento delle donne residenti, sia per accorpamenti e variazioni di nomenclatura, come dimostra una ben documentata casistica.

  • 36 Su questa importante famiglia del rione Pigna cfr. Esposito 2004, p. 317-341.
  • 37 Cfr. Nagl 1899, nr. 240, originale in ASMA, Arm. C, fasc. 2, nr. 14 (a. 1509).
  • 38 ASMA, A.II, Instrumenta B, t. 2, cc. 5r-v. Un cenno su questa istituzione si trova in Temperini 19 (...)
  • 39 Qui eas visitet et reformet ac eis ecclesiastica sacramenta ministret secundum earum regulam, cfr. (...)
  • 40 ASR, CNC 1181, cc. 376r-v.
  • 41 ASR, CNC 1490, c. 4r.
  • 42 Compare come Margarete de Trent alias Todeschina per ben due volte nel Liber sororum confraternita (...)
  • 43 ASR, CNC 70, cc. 171, 182r-3v (1524 aprile 15).
  • 44 ASV, Reg. Suppl. 804, cc. 9v-10r, regesto in Bullarium Franciscanum, n.s., IV-1, 1287, p. 495.
  • 45 Ibid.
  • 46 Tra i tanti esempi cfr. ASR, CNC 1764, a. 1477, c. 59v; CNC 1184, cc. 675r, 716r.

12Diversamente per l’altra istituzione, l’hospitale pinzocharum in platea S. Marci, denominata anche domus congregationis religiosarum pinzocharum theutonicarum, documentata ancora nel ‘500. L’ospizio era costituito da due case affiancate, ed era situato nel rione Pigna tra la residenza della famiglia de Rubeis36, la chiesa di S. Andrea de Pallacina e il palazzo detto “di S. Marco”, fatto costruire da Paolo II adiacente alla omonima chiesa37. Affidato nel 1445 a Caterina e Margarita di Prussia, che dal priore dell’Aracoeli avevano avuto la discrezionalità di mictere seu ponere et in hospitio recipere non alias mulieres nisi catholicas et bonas de dicto ordine et non scandalosas, 38 nei decenni seguenti vediamo succedersi alla guida della congregazione – che doveva ricevere periodiche visite da parte un religioso di lingua tedesca39 – dapprima la terziaria Margarita Caurecrone, sostituita nel 1465, perché intenzionata a ritornare in patria, da Dorotea Pauli de Septem Castris de Alamania (ovvero della regione di Siebenbürgen ovvero della Transilvania). La congregazione non doveva essere stata mai troppo numerosa: se in un documento del 1465 sono elencate cinque donne, in un atto notarile del 1492 ne sono nominate sei, che affermavano però di costituire i tre quarti delle bizzoche residenti40, anche se – a somiglianza di altre case bizzocali – in hospitali bizocharum S. Marci potevano essere ospitate per periodi più o meno lunghi altre donne o fanciulle non legate all’ordine francescano. Questo è ad esempio il caso di Margarita uxor magistri Iohannis panacterii de Olandia che il 1° settembre 1480, infirma corpore, rogava il suo testamento in questa casa, dove forse si era ricoverata per ricevere cure e assistenza.41 Nel 1524 Margarita teutonica alias Todeschina42 in procinto di partire in pellegrinaggio per il Santo Sepolcro, nel predisporre nel suo testamento dei lasciti in favore delle nostre bizoche, li vincolava con l’impegno per le terziarie di ricevere nella loro casa la giovane Lucrezia filie domine Angele e illam alere et bonis moribus docere nec illam a dicto monasterio expellere.43 Il gruppo dovette però ampliarsi nel tempo: da qui la committenza nel 1492 di consistenti lavori di ristrutturazione (per ben 98 ducati) per soddisfare l’esigenza di se insimul unire et congregare in una domo e non vivere più frazionate in due case, benché adiacenti, cosa che facevano ancora nel 1488, anno in cui rivolsero una supplica a Innocenzo VIII per avere – appunto – l’autorizzazione ad ampliare la loro sede e a officinas extruere in relazione alla loro attività di filatura e confezione d’indumenti44. Queste erano infatti alcune delle “attività” che consentivano a queste donne di mantenersi. Oltre all’allevamento ed educazione di puelle che potevano essere loro affidate, le moniales seu bizochare mulieres teutonice, non diversamente da altre consimili fondazioni, si mantenevano soprattutto filando e cucendo (ex laboribus manuum suarum nendo et suendo)45. Altre fonti di reddito erano costituite infine dai servizi devozionali personalizzati richiesti da testatori devoti, come lucrare indulgenze nelle varie chiese cittadine; vestire i morti; pregare e portare cera (e fiori) sulla tomba; fare genibus flexis la scala santa46 etc.

  • 47 Morirà nel 1478.
  • 48 Neralić 2016, p. 140. Maria Mišljenović era una dama di corte dell’ultima regina di Bosnia Katarin (...)
  • 49 Armellini 1942.
  • 50 ASR, CNC 1329, c. 3r, 1520 gennaio 30.

13Negli ultimi decenni del ‘400 è ben attestato dalla documentazione – sia croata (studiata da Jadranka Neralić) che romana – anche un ospizio per povere donne slave eretto presso la chiesa di San Marco nel rione Pigna dopo il 1479 con un lascito della nobildonna Maria Mišljenović, una delle tre dame di corte che nel 1463 avevano seguito nell’esilio a Roma l’ultima regina di Bosnia Katarina (Kosaća Kotromanić)47, ospizio posto da Maria sotto la protezione della confraternita nazionale di San Girolamo degli Schiavoni48. Un secondo ospizio venne fondato nel 1498 da una donna di più modesta condizione, tale Caterina sclavona, già convivente insieme a tre connazionali in una casa, sempre nel rione Pigna, che lasciava nel testamento a Elena di Zara con il compito di in dicta domo mictere ad habitandum Margaritam eius nipotem, quando vult, et mictere alias mulieres sclavonas pauperculas non tamen maritatas. Dopo la morte di Elena, questa domus avrebbe dovuto essere perpetuo refugium et habitatio mulierum paupercularum sclavonarum servarum Dei non maritandarum, che avrebbero dovuto pregare Dio per l’anima della testatrice. Sono convinta che le due case dovettero fondersi in un’unica istituzione, segnata da una connotazione più religiosa, almeno per una parte delle residenti: infatti in numerosi atti notarili reperiti per il primo ventennio del ‘500 sono citate diverse donne definite “bizzoche del III ordine di S. Francesco”, tutte domiciliate nella domus nel rione Pigna presso San Marco. Infine dalla documentazione notarile è emersa un’altra casa “ad uso delle povere e oneste donne e sororum predicti III ordini S. Francisci […] illirice seu slave. Era posta nel rione Colonna presso la chiesa di S. Andrea de Ursis49, poi denominata la chiesa della Pietà (o dei Pazzarelli sull’odierna piazza Colonna) tenuta in comune cum sororibus ordinis S. Dominici, casa che doveva all’ospedale di S. Girolamo degli Schiavoni nella festa del santo pro annuo perpetuo censu una libbra di cera lavorata, ma senza altri canoni, censi, oneri. Ne fornisce molti particolari il testamento – rogato nel 1520 – di domina Anna vedova di Paolo di Sabba de Bosnia, terziaria francescana, che già vi abitava. Dalle minute disposizioni contenute in questo atto, di cui ora non posso dar conto compiutamente, emerge una caratterizzazione “di classe”: alla soror Francisca, già sua socia e indicata come futura prioressa dell’ospizio, viene data indicazione di accogliere in primo luogo donne della sua progenie o almeno preferantur nobiliores, quindi le altre, sia laiche che religiose, che spetterà a lei ammettere nella casa50.

  • 51 Sensi 2009, p. 76.
  • 52 Ibidem, p. 79-80; Bullarium francescanum, n.s., IV-1, 1214, p. 472, a. 1488.
  • 53 Bullarium francescanum, n.s., IV-1 (1484-1492), 968, p. 384.
  • 54 «A Foligno nel ‘400 vi furono altri movimenti ‘de observantia’ ma di area non francescana, con der (...)
  • 55 Menestò 1984.

14Non posso naturalmente dar conto in questa sede delle altre case di donne delle più diverse provenienze italiane e straniere, che si denominavano terziarie e bizzoche ma di molte delle quali ci sfugge la reale identità religiosa. Non è questo il caso di diversi gruppi di terziarie umbre, che è stato possibile identificare attraverso i bullari degli Ordini mendicanti e gli studi di Mario Sensi. Così la domus detta delle Perugine, fondata intorno al 1390 a Monte Citorio in Campomarzio, legata alla congregazione di S. Anna di Foligno51; così pure la domus S. Caeciliae Civitatis Castelli tertii ordinis b. Francisci posta nella stessa vicinìa delle precedenti in Campomarzio, che era una filiazione dell’omonimo monastero di terziarie di Città di Castello fondato intorno al 1422 e legato alla congregazione folignate della beata Angiolina52, che era destinato a ospitare oneste donne di Sutri e Ronciglione che al tempo della quaresima venivano a Roma per lucrare indulgenze53. Ugualmente le pizochae ordinis S. Augustini nella parrocchia di S. Pantaleo provenienti dal monastero folignate chiamato “lu munasterio de le thodesche”, o di S. Elisabetta54, e le case – donate dalla magnifica domina Maria Cenci Orsini – alle terziarie francescane di Todi, filiale del monastero di S. Giovanni o delle Lucrezie di Todi55.

  • 56 Vi sono diverse domus di donne corse: quella apud Spoliacristo nel rione Monti, costituita da terz (...)
  • 57 ASR, CNC 1687, a. 1478, c. 161r.
  • 58 Come ‘casa santa’ di bizzoche domenicane fu approvata da papa Eugenio IV, cfr. Temperini 1982, p.  (...)
  • 59 1474 feb. 1, Bullarium Franciscanum, n.s., III, 550, p. 224-6); 1474 agosto 17 (CNC 1764, a. 1474, (...)
  • 60 Bolla di Innocenzo VIII del 1487 nov. 8, cfr. Bullarium Franciscanum, n.s., IV-1, nr. 930, p. 375.

15Ci sarebbero ancora da ricordare le bizzoche corse56 o quelle di Venezia57 (da notare però la completa assenza di domus di mulieres religiose fiorentine o di quelle dell’Italia meridionale), ma termino con le case per donne lombarde presso la chiesa dei SS. Apostoli nel rione Trevi, che mostrano come un’istituzione nata laica ad usum mulierum pauperum maxime venientium de partibus Lombardie, si trasformasse in un ospizio abitato per lo più da terziarie, pur non perdendo la vocazione all’ospitalità anche di donne non religiose. La domus di donne era stata fondata a questo scopo nel 1388 da Antonia Benzoni da Crema vedova di Giovanni Visconti di Oleggio58, ma già nel primo ‘400 risulta abitata e gestita da terziarie, per lo più francescane e per lo più lombarde: nel febbraio 1474, però, la domus viene assegnata a soror Baptista de Quinto comitatus Vercellensis, terziaria domenicana, ut gubernet hospitium pro pauperibus praesertim lombardorum iuxta basilice duodecim Apostolorum de Urbe, ma alla morte sua e della socia Franceschina, la casa sarebbe dovuta entrare sotto il governo dell’hospitalis Sancti Ambrosi Lombarde nationis de Urbe59. Un ulteriore cambiamento di scena si avrà alla morte di queste donne. Dopo un periodo in cui l’hospitalitas desiit, a prendere le redini dell’ospizio sarà Maria greca, terziaria francescana, confermata da Innocenzo VIII amministratrice della casa e dei suoi beni60.

16In conclusione mi preme sottolineare in particolare tre elementi. Il primo riguarda la ‘tipologia’ delle donne residenti nelle domus bizzocali, in particolare quelle di forestiere, che oltre alle vere e proprie bizzoche o terziarie professe, potevano accogliere non solo consocie che venivano temporaneamente nell’Urbe per motivi devozionali, ma anche altre donne che risultano risiedervi senza una specifica qualifica, donne che non è possibile definire religiose mulieres. Inoltre nella stessa domus, potevano convivere terziarie appartenenti a ordini diversi, come abbiamo visto ad esempio per le terziarie slave del rione Colonna, che coabitavano con terziarie domenicane.

  • 61 Bullarium Franciscanum, n.s., IV-1, 1287, e IV-2, 2584.

17Vorrei poi evidenziare il fattore mobilità che contraddistingue le donne residenti nelle ‘case sante’ a carattere nazionale, specialmente se confrontate con quelle formate da donne romane. Il loro numero era molto variabile, dalle tre alle cinque donne stabili fino alle quattordici e oltre, soprattutto in coincidenza con gli anni santi, come mostra l’aumento delle quote di sale elargite dalla carità vaticana negli anni giubilari61, e il fatto che a distanza di pochi anni i nomi delle residenti risultano in buona parte mutati. Invece, la maggioranza delle domus costituite da bizzoche romane mostrano solo lievi mutamenti nella composizione numerica nel corso del tempo, segno – a mio avviso – della relativa stabilità di queste istituzioni.

  • 62 CNC 1666, c. 116r-117r.
  • 63 ASR, CNC 1732, c. 10r.

18Il terzo elemento riguarda la provenienza delle donne che facevano parte della domus, gruppo che poteva essere vincolato ad una particolare “nazionalità” con esclusione di altre. Se questo è comprensibile per le non-romane (desiderio di mantenere le proprie tradizioni, lingua, volontà di costituire dei punti di riferimento per le connazionali di passaggio a Roma per pellegrinaggi, anni santi etc.), più significativo è trovare sottolineata in modo esplicito nei testamenti la riserva dei posti esclusivamente a donne romane o almeno italiane. Così, ad esempio, Paradisa vedova di Massimo de Maximis, che nel 1474 lasciava una sua casa nel rione Monti a povere donne del III ordine francescano, scelte dai guardiani dell'Araceli, tamen esse debeant romane et paiesane vel saltim ytalice62; così pure Caterina vedova di Giovanni de Antiochia (1504), che per la sua casa d’abitazione nel rione Colonna disponeva fosse perpetua habitatio et locus habitationis pinzocarum romanarum et non forensium III ordinis S. Francisci63, anche questo, forse, un ulteriore indizio del clima di latente ostilità verso gli stranieri che comincia ad avvertirsi a Roma alla fine del '400.

Haut de page

Bibliographie

Archivi

ASMA = Roma, Archivio di S. Maria dell’Anima.

ASR = Roma, Archivio di Stato.

ASR = Archivio Segreto Vaticano.

BAV = Biblioteca Apostolica Vaticana.

CNC = Collegio dei Notai Capitolini.


Bibliografia primaria

Altieri 1995 = Li Nuptiali di Marco Antonio Altieri pubblicati da Enrico Narducci, edizione anastatica con introduzione di M. Miglio, appendice documentaria e indice ragionato dei nomi di A. Modigliani, Roma, 1995.

Bullarium Franciscanum III = Bullarium Franciscanum continens constitutiones epistolas diplomata Romani pontificis Sixti 4. ad tres ordines S.P.N. Francisci spectantia. Collegit et edidit fr. Joseph M. Pou y Marti O.F.M., n.S. III, Ad Claras Aquas (Quaracchi), prope Florentiam, 1949.

Bullarium Franciscanum IV-1 = Bullarium Franciscanum continens bullas, brevia, suplicationes tempore Romani Pontificis Innocentii VIII pro tribus ordinibus S.P.N. Francisci obtenta. Collegit et edidit Caesar Cenci O.F.M., n. s., IV-1, Grottaferrata, 1990.


Bibliografia secondaria

Armellini 1942 = M. Armellini, Le chiese di Roma dal IV al XIX secolo, nuova ed. a cura di C. Cecchelli, Roma, 1942.

Barone 1994 = G. Barone, Società e religiosità femminile (750-1450), in L. Scaraffia, G. Zarri (a cura di), Donne e fede. Santità e vita religiosa in Italia, Roma-Bari, 1994, p. 61-113.

Benvenuti 1990 = A. Benvenuti, In castro poenitentiae”. Santità e società femminile nell’Italia medievale, Roma, 1990. 

Berbée 1991 = P. Berbée, Von deutscher Nationalgeschichte zu römischer Lokalgeschichte. Der Topos von “nationalen Pilgerheim” am Beispiel des deutschen Frauenhospizes St. Andreas in Rom (1372-1431), in Römische Quartalschrift, 86, 1991, p. 23-52. 

Birch 1998 = J. Birch, Pilgrimage to Rome in the Middle Age. Continuity and change, Woodbridge, 1998.

Brunetti 2003 = L. Brunetti, L’ospedale di Monna Agnese di Siena e la sua fondazione romana, in Archivio della Società Romana di Storia Patria, 126, 2003, p. 37-67.

Brunetti 2005 = L. Brunetti, Agnese e il suo ospedale. Siena, XIII-XV secolo, Ospedaletto (Pi), 2005.

Casagrande 1995 = G. Casagrande, Religiosità penitenziale e città al tempo dei comuni, Roma, 1995.

Cherubini et al. 1984 = P. Cherubini, A. Modigliani, D. Sinisi, O. Verdi, Un libro di multe per la pulizia delle strade sotto Paolo II (21 luglio-12 ottobre 1467), in Archivio della Società romana di storia patria, 107, 1984, p. 50-274.

Esposito 1984 = A. Esposito, S. Francesca e le comunità religiose femminili a Roma nel sec. XV, in S. Boesch (a cura di), Culto dei santi, istituzioni e classi sociali in età preindustriale, L’Aquila, 1984, p. 539-562. 

Esposito 2001 = A. Esposito Pellegrini, stranieri, curiali ed ebrei, in A. Vauchez (a cura di), Roma medievale, Roma-Bari 2001, p. 213-239.

Esposito 2004 = A. Esposito, L’eredità di Gabriele de’ Rossi, patritius romanus, comes palatinus e “antiquario”, in Roma donne libri tra Medioevo e Rinascimento. In ricordo di Pino Lombardi, Roma, 2004, p. 317-341.

Esposito 2010 = A. Esposito, Le donne dell’Anima. Ospizi e ‘case sante’ per le mulieres theutonice di Roma (secc. XV-inizi XVI), in M. Matheus (a cura di), S. Maria dell’Anima. Zur Geschichte einer “deutschen Stiftung” in Rom, Berlino-New York, 2010, p. 249-278. 

Guarnieri 1980 = R. Guarnieri, Pinzochere, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, VI, Roma, 1980, p. 1721-1749. 

Keyvanian 2015 = C. Keyvanian, Hospitals and urbanism in Rome, 1200-1500, Leida-Boston, 2015.

Maas 1981 = C. W. Maas, The German community in renaissance Rome. 1378-1524, Roma-Friburgo-Vienna, 1981.

Menestò 1984 = E. Menestò, Le penitenti lucrezie, in La beata Angelina da Montegiove e il movimento del III ordine francescano femminile, Roma, 1984, p. 357-419.

Nagl 1899 = F. Nagl, Urkundliches zur Geschichte der Anima in Rom, in F. Nagl, A. Lang, Mittheilungen aus dem Archiv des deutschen Nationalhospizes S. Maria dell’Anima in Rom, Roma, 1899.

Neralić 2017 = J. Neralić, Il ruolo delle istituzioni illiriche di Roma nella formazione della nazione croata, in A. Molnár, G. Pizzorusso, M. Sanfilippo (a cura di), Chiese e nationes a Roma: dalla Scandinavia ai Balcani. Secoli XV-XVIII, Roma, 2017, p. 133-159.

Palumbo 2000 = G. Palumbo, Giubileo giubilei. Pellegrini e pellegrine, riti, santi, immagini per una storia dei sacri itinerari, Roma, 2000.

Schulz 2002 = K. Schulz (ed.), Confraternitas Campi Sancti de UrbeDie ältesten Mitgliederverzeichnisse (1500/01-1536) und Statuten der Bruderschaft, Roma, 2002.

Schulz 2004 = K. Schulz, Was ist deutsch? Zum Selbstverständnis deutscher Bruderschaften im Rom der Renaissance, in A. Meyer, C. Rendtel, M. Wittmer-Butsch (a cura di), Päpste, Pilger, Pönitentiarie. Festschrift für Ludwig Schmugge zum 65. Geburtstag, Tubinga, 2004, p. 135-167.
Butsch (a cura di), Päpste, Pilger, Pönitentiarie. Festschrift für Ludwig Schmugge zum 65. Geburtstag, Tubinga, 2004, p. 135-167.

Sensi 2005 = M. Sensi, I monasteri e i bizzocaggi dell’Osservanza francescana nel secolo XV a Foligno, in A. Horowski (a cura di), All’ombra della chiara luce, Roma, 2005, p. 87-175.

Sensi 2009 = M. Sensi, Le bizzoche di S. Anna a Foligno, Torre degli Specchi a Roma, S. Elisabetta a Venezia. Tre storie a confronto, in A. Bartolomei Romagnoli (a cura di), Francesca Romana. La santa, il monastero e la città alla fine del medioevo, Firenze, 2009, p. 33-86.

Temperini 1982 = L. Temperini, Fenomeni di vita comunitaria tra i penitenti francescani in Roma e dintorni, in R. Pazzelli, L. Temperini (a cura di), Prime manifestazioni di vita comunitaria maschile e femminile nel movimento francescano della Penitenza (1215-1447), Atti del convegno di studi francescani (Assisi, 30 giugno-21 luglio 1981), Roma, 1982, p. 603-655.

Vaquero Piñeiro 1988 = M. Vaquero Piñeiro, San Giacomo degli Spagnoli a Roma. Beni e redditi alla fine del XV secolo, in Medioevo. Saggi e Rassegne, 13, 1988, p. 143-160.

Vaquero Piñeiro 1993 = M. Vaquero Piñeiro, L’ospedale della nazione castigliana in Roma tra Medioevo ed Età contemporanea, in Roma moderna e contemporanea, 1, 1993, p. 59-61.

Zarri 2000 = G. Zarri, Recinti. Donne, clausura e matrimonio nella prima età moderna, Bologna, 2000.

Zucchi 1938 = A. Zucchi, Memorie domenicane. Note storiche, I, Firenze, 1938.

Haut de page

Notes

1 Keyvanian 2015.

2 Birch 1998; Palumbo 2000, in particolare il cap. VII: Donne pellegrine.

3 Esposito 2001, p. 213-239.

4 Alcuni esempi in Esposito 1984, p. 539-562.

5 Su questo fenomeno – diffuso un po’ in tutte le realtà urbane italiane – cfr. Benvenuti 1990; Casagrande 1995; per la prima età moderna Zarri 2000.

6 Berbée 1991, p. 23-52. Sulle comunità di donne tedesche a Roma cfr. Esposito 2010

7 Per gli ospizi femminili degli ‘spagnoli’ cfr. Vaquero Piñeiro 1993, p. 59-61.

8 Neralić 2017.

9 Bullarium Franciscanum, n.s., III, 1194, p. 601.

10 Brunetti 2003.

11 Brunetti 2005.

12 Il terreno era di proprietà degli Orsini, a cui Nicoluccia doveva versare ogni anno 4 ducati senesi pro terratico, cfr. Brunetti 2003, p. 46-47. Il documento era stato rogato a Roma.

13 Brunetti 2003, p. 51.

14 Dopo 10 anni il capitolo dimise la donna dalla carica – iustis et rationabilibus causis – e in sua vece nominò Silvestra vedova di Giovanni di Nicoluccio Petrucci da Siena, cfr. Brunetti 2003, p. 59.

15 Ibid., p. 62.

16 Chiesa di S. Andrea in Pallacina, distrutta per costruire la chiesa del Gesù.

17 Cfr. Altieri 1995, p. 70*. Per la casa delle bizzoche di Viterbo nel rione Pigna, cfr. Zucchi 1938, p. 62-64.

18 Cfr. Esposito 2010.

19 Cfr. Schulz 2004, p. 135-167.

20 Fu istituito da Nicolò Henrici di Kulm e Andrea Alani del Galles, cfr. Barbée 1991.

21 Eretto nel 1398 da Iohannes Petri de Dordrecht e sua moglie Caterina, cfr. Maas 1981.

22 Per il riferimento al libro di conti della ‘madre’ cfr., ad esempio, Roma, ASMA, A.V (Misc. E), t. 3, c. 165r, a. 1483.

23 ASMA, E. I, nr. 8 (Recepta), c. 278v-282v.

24 Ad esempio cfr. ASMA, E. I, nr. 8 (Recepta), cc. 269v-291r.

25 ASMA, E. I, nr. 8 (Recepta), c. 269v (a. 1497).

26 ASMA, E. I, nr. 7 ( Expense), c. 103r (a. 1444).

27 Si vedano i libri dei conti dell’Anima esaminati da Barbée 1991, p. 49.

28 Vaquero Piñeiro 1993, p. 58-59.

29 Vaquero Piñeiro 1988, p. 152.

30 Vaquero Piñeiro 1993, p. 71: la pazza fugge dall’ospedale e vaga nuda per la città. Catturata, viene posta in isolamento e quindi si decide di riportarla a Siviglia e consegnarla all’ospedale degli Innocenti di quella città.

31 Vaquero Piñeiro1993, p. 70.

32 Si veda Guarnieri 1980. Cfr. anche Esposito 1984; Barone 1994, p. 61-113.

33 ASR, CNC 641, cc. 2r-v, 22r. Per la peste negli anni ’60 del ‘400 cfr. Cherubini et al. 1984, p. 50-53.

34 ASR, CNC 1650, c. 182r. Tra i quattro testimoni dell’atto, ben tre sono tedeschi residenti nel rione Parione. Cfr. anche CNC 1651, cc. 357r-358v (1479 agosto 27), dove si ricorda la casa donata alle bizoche.

35 Soror Caterina Nicolay de Alamanea [forse la stessa Caterina ricordata nel testamento], soror Turidea de Alamanea de Vienda [Vienna], soror Barbara de Alamanea de Vienda, Marcherita de Vienda, soror Anna de Vienda, soror [Lu]Dovica, soror Dominica, soror Barbara, soror Lisabecta, soror Anna de Alemanea, soror Turidea, soror Anna cum filia sua Barbara, soror Druda, cfr. ASR, CNC 1650, c. 182r.

36 Su questa importante famiglia del rione Pigna cfr. Esposito 2004, p. 317-341.

37 Cfr. Nagl 1899, nr. 240, originale in ASMA, Arm. C, fasc. 2, nr. 14 (a. 1509).

38 ASMA, A.II, Instrumenta B, t. 2, cc. 5r-v. Un cenno su questa istituzione si trova in Temperini 1982, p. 637.

39 Qui eas visitet et reformet ac eis ecclesiastica sacramenta ministret secundum earum regulam, cfr. ASMA, A.II, Instrumenta B, t. 2, cc. 8r-10r.

40 ASR, CNC 1181, cc. 376r-v.

41 ASR, CNC 1490, c. 4r.

42 Compare come Margarete de Trent alias Todeschina per ben due volte nel Liber sororum confraternitatis Campi sancti (1501-1534), cfr. Schulz 2002, p. 285, nr. 602; p. 291, nr. 729.

43 ASR, CNC 70, cc. 171, 182r-3v (1524 aprile 15).

44 ASV, Reg. Suppl. 804, cc. 9v-10r, regesto in Bullarium Franciscanum, n.s., IV-1, 1287, p. 495.

45 Ibid.

46 Tra i tanti esempi cfr. ASR, CNC 1764, a. 1477, c. 59v; CNC 1184, cc. 675r, 716r.

47 Morirà nel 1478.

48 Neralić 2016, p. 140. Maria Mišljenović era una dama di corte dell’ultima regina di Bosnia Katarina Kosaća Kotromanić, esule a Roma.

49 Armellini 1942.

50 ASR, CNC 1329, c. 3r, 1520 gennaio 30.

51 Sensi 2009, p. 76.

52 Ibidem, p. 79-80; Bullarium francescanum, n.s., IV-1, 1214, p. 472, a. 1488.

53 Bullarium francescanum, n.s., IV-1 (1484-1492), 968, p. 384.

54 «A Foligno nel ‘400 vi furono altri movimenti ‘de observantia’ ma di area non francescana, con deroghe al voto di povertà e dalla clausura. E’ il caso delle bizzoche di S. Elisabetta, dette anche delle Nere, le quali facevano capo agli agostiniani del locale convento di Foligno […]». Questa comunità, secondo lo Iacobilli, sarebbe sorta nel 1230, quando «una signora e santa donna tedesca chiamata Elisabetta, in compagnia di due sue compagne, ispirate da Duio, si fermarono circa due mesi in questa città». Ancora nella seconda metà del ‘400 in questo monastero di agostiniane non si osservava la clausura. Per legalizzare il loro stato di religiose ricorsero a Pio II, che il 4 giugno 1463 prese atto come dette religiose vivessero in domo S. Elisabeth, Fulginatensis diocesis in communi et sub regula de observantia ac sine clausura, secundum quedam regolaria instituta fratrum Heremitarum ordinis S. Augustini. E poiché queste religiose avevano chiesto di poter continuare a vivere secondo l’antico stato bizzocale, il pontefice assentì, cfr. Sensi 2005, p. 107.

55 Menestò 1984.

56 Vi sono diverse domus di donne corse: quella apud Spoliacristo nel rione Monti, costituita da terziarie francescane, cfr. ASR, CNC 1736, c. 169r, a. 1478; ASR, Ospedale del S. Salvatore, reg. 28, c. 80v, a. 1486; c. 194r, a. 1489; e della Trinità, nel rione S. Eustachio/Arenula, cfr. schede di P.L. Galletti, tratte dall’archivio di S. Apollonia, in BAV, Vat. Lat.7953, p. 63-100. Ai ff. 104-105 il testamento della religiosa mulier domina Florutia de insula Corsice soror tertii ordinis S. Francisci (1466 aprile 4).

57 ASR, CNC 1687, a. 1478, c. 161r.

58 Come ‘casa santa’ di bizzoche domenicane fu approvata da papa Eugenio IV, cfr. Temperini 1982, p. 642-643; Zucchi 1938, p. 69.

59 1474 feb. 1, Bullarium Franciscanum, n.s., III, 550, p. 224-6); 1474 agosto 17 (CNC 1764, a. 1474, c. 69r). su richiesta del ven. fr. Paulus de Bossis de Mediolano, suo cappellano e prior hospitalis S. Ambrosi Lombarde nationis de Urbe.

60 Bolla di Innocenzo VIII del 1487 nov. 8, cfr. Bullarium Franciscanum, n.s., IV-1, nr. 930, p. 375.

61 Bullarium Franciscanum, n.s., IV-1, 1287, e IV-2, 2584.

62 CNC 1666, c. 116r-117r.

63 ASR, CNC 1732, c. 10r.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Anna Esposito, « Ospitare e assistere le donne »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, 131-2 | 2019, 427-435.

Référence électronique

Anna Esposito, « Ospitare e assistere le donne »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 131-2 | 2019, mis en ligne le 26 juillet 2019, consulté le 21 janvier 2025. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/5839 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.5839

Haut de page

Auteur

Anna Esposito

Sapienza Università di Roma, anna.esposito@uniroma1.it

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search