Bibliografia primaria
Breve dell’arte dei calzolai 1857 = Breve dell’arte dei calzolai (1334), in F. Bonaini (a cura di), Statuti inediti della città di Pisa dal XII al XIV secolo, III, Firenze, G.P. Vieusseux, 1857, p. 1019-1049.
Breve dell’arte dei tavernai 1857 = Breve dell’arte dei tavernai (1305), in F. Bonaini (a cura di), Statuti inediti della città di Pisa dal XII al XIV secolo, III, Firenze, G.P. Vieusseux, 1857, p. 997- 1015.
Breve dell’Arte de’ Maestri di Pietra 1854= Breve dell’Arte de’ Maestri di Pietra senesi dell’anno MCCCCXLI, in G. Milanesi (a cura di) Documenti per la storia dell’arte senese, I, Secoli XIII e XIV, Siena, O. Porri, 1854, p. 105-135.
Caggese 1999 = R. Caggese (a cura di), Statuti della Repubblica fiorentina, nuova ed. a cura di G. Pinto, F. Salvestrini, A. Zorzi, 2 voll., Firenze, Olschki, 1999, II, Statuto del Podestà dell’anno 1325.
Camerani Marri 1955 = G. Camerani Marri (a cura di), Statuti dell'arte del cambio di Firenze (1299-1316), con aggiunte e correzioni fino al 1320, Firenze, Olschki, 1955.
Salem Elsheik 2002 = M. Salem Elsheik (a cura di), Il Costituto del Comune di Siena volgarizzato nel MCCCIX-MCCCX, 4 voll., Siena, 2002.
Masi 1934 = G. Masi (a cura di), Statutum bladi Reipublicae florentinae (1348), Milano, Vita e Pensiero, 1934.
Catoni 1972 = G. Catoni (a cura di), Statuti senesi dell'arte dei giudici e notai del secolo XIV, Roma, Il Centro di ricerca, 1972.
Manetti 1976 = A. Manetti, Vita di Filippo Brunelleschi preceduta da La Novella del Grasso, a cura di D. De Robertis, G. Tanturli, Milano, Il Polifilo, 1976, p. 45-124.
Morandini 1960 = F. Morandini (a cura di), Statuti delle arti dei correggiai, tavolacciai e scudai, dei vaiai e pellicciai di Firenze (1338-1386), Firenze, Olschki, 1960.
Sartini 1940 = F. Sartini (a cura di), Statuto dell’arte dei rigattieri e linaioli di Firenze (1296-1340), Firenze, Le Monnier, 1940.
Statuto dell’arte de’ chiavari 1871 = Statuto dell'arte de’ chiavari di Siena (1323-1402), in L. Banchi, F. L. Polidori (a cura di), Statuti senesi scritti in volgare ne’ secoli XIII e XIV e pubblicati secondo i testi del R. Archivio di Stato in Siena, II, Bologna, Romagnoli, 1871, p. 229-270.
Statuto dell’Arte dei Muratori 1976 = Statuto dell’Arte dei Muratori (1626), Siena, Arteditoria Periccioli, 1976.
Statuto dei beccai 1961 = Statuto dei beccai (1346), in F. Morandini (a cura di), Statuti delle Arti degli oliandoli e pizzicagnoli e dei beccai di Firenze (1318-1346), Firenze, Olschki, 1961, p. 195-259.
Vasari 1971 = G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori scultori e architettori nelle redazioni del 1550 e 1568, testo a cura di R. Bettarini, commento secolare a cura di P. Barocchi, 6 voll., Firenze, Sansoni – S.P.E.S., 1971.
Zdekauer 1897 = L. Zdekauer (a cura di), Il Constituto del Comune di Siena dell'anno 1262, Milano, Hoepli, 1897.
Bibliografia secondaria
Balestracci 1976 = D. Balestracci, Introduzione, in Statuto dell’Arte dei Muratori (1626), Siena, 1976, p. v-xxx.
Balestracci 1988 = D. Balestracci, L’immigrazione di manodopera nella Siena medievale, in Forestieri e stranieri nelle città basso-medievali, Firenze, 1988, p. 163-180.
Balestracci 1993 = D. Balestracci, La Corporazione dei muratori dal XIII al XVI secolo, in M. Boldrini (a cura di), Il colore della città: Siena, Siena, 1993, p. 25-34.
Belfanti 1991 = C. M. Belfanti, Le corporazioni e i forestieri (Mantova, secoli XVII-XVIII), in Studi Storici L. Simeoni, 61, 1991, p. 85-102.
Belfanti 1994 = C. M. Belfanti, Mestieri e forestieri. Immigrazione ed economia urbana a Mantova fra Sei e Settecento, Milano, 1994.
Benigno Falsini 1971 = A. Benigno Falsini, Firenze dopo il 1348. Le conseguenze della peste nera, in Archivio storico italiano, CXXIX, 1971, p. 425-473
Braunstein 2016 = Ph. Braunstein, Les Allemands à Venise (1380-1520), Rome, 2016.
Broglio D’Ajano 1959 = R. Broglio D’Ajano, L’industria della seta a Venezia, in C.M. Cipolla (a cura di), Storia dell’economia italiana. Saggi di storia economica, I, Secoli settimo-diciassettesimo, Torino, 1959, p. 209-262.
Brunacci 1934 = G. Brunacci, Tre questioni corporative medievali dagli statuti dei lapicidi di Cortona (1414) e di Arezzo (1387), in Primo Annuario dell’accademia Etrusca di Cortona, 1, 1934, p. 5-66.
Calabresi 1995 = I. Calabresi, Glossario giuridico dei testi in volgare di Montepulciano. Saggio di un lessico della lingua giuridica italiana, IV, Pisa, 1995.
Casalini 2006-2007 = S. Casalini, Gli ordinamenti dei calzolai, stagionatori e conciatori di Arezzo (1472-1476), tesi di Laurea, Università di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia in Arezzo, a.a. 2006-2007.
Casarino 1984 = G. Casarino, Mondo del lavoro e immigrazione a Genova tra XV e XVI secolo, in R. Comba, G. Piccinni, G. Pinto, Strutture familiari, epidemie, migrazioni nell’Italia medievale, Napoli, 1984, p. 451-472.
Casarino 2018 = G. Casarino, Tra “estraneità” e cittadinanza. Migrazioni a Genova e ricambi demografici. XV-XVI secolo, ora in Id., Genova, solo mercanti? Artigiani, corporazioni e manifattura tra Quattro e Cinquecento, Roma, 2018, p. 21-58.
Chilese 2012 = V. Chilese, I mestieri e la città. Le corporazioni veronesi tra XV e XVIII secolo, Milano, 2012.
Chiovelli 2007 = R. Chiovelli, Tecniche costruttive murarie medievali. La Tuscia, Roma, 2007.
Comba 1988 = R. Comba, Contadini, signori e mercanti nel Piemonte medievale, Roma-Bari, 1988.
Degrassi 2000 = D. Degrassi, Organizzazioni di mestiere e istituzioni di potere alla fine del medioevo nell'Italia centro-settentrionale, in M. Meriggi, A. Pastore (a cura di), Le regole dei mestieri e delle professioni, Milano, 2000, p. 17-35.
Degrassi 1996 = D. Degrassi, L’economia artigiana nell’Italia medievale, Roma, 1996.
Doren 1940 = A. Doren, Le Arti fiorentine, trad. it., 2 voll., Firenze, 1940.
Franceschi 1993 = F. Franceschi, Intervento del potere centrale e ruolo delle Arti nel governo dell’economia fiorentina del Trecento e del primo Quattrocento. Linee generali, in Archivio storico italiano, CLI, 1993, p. 863-909.
Franceschi 1999 = F. Franceschi, I tedeschi e l’Arte della Lana a Firenze fra Tre e Quattrocento, in Dentro la città. Stranieri e realtà urbane nell’Europa dei secoli XII-XVI, seconda ed. riveduta e ampliata, Napoli, 1999, p. 277-300.
Franceschi 2000 = F. Franceschi, I forestieri e l’industria della seta fiorentina fra Medioevo e Rinascimento, in La seta in Italia dal Medioevo al Seicento. Dal baco al drappo, Venezia, 2000, p. 401-422.
Franceschi 2017 = F. Franceschi, Il mondo della produzione urbana: artigiani, salariati, Corporazioni, in Id. (a cura di), Storia del lavoro in Italia, II, Il Medioevo. Dalla dipendenza personale al lavoro contrattato, Roma, 2017, p. 374-421.
Franceschi – Taddei 2012 = F. Franceschi, I. Taddei, Le città italiane nel Medioevo (XII-XIV secolo), Bologna, 2012.
Garofalo 2010 = E. Garofalo, Solidarietà e contrapposizioni, in Ead., in Le arti del costruire. Corporazioni edili, mestieri e regole nel Mediterraneo aragonese (XV-XVI secolo), con contributi di M. Bernaus et al., Palermo, 2007, p. 28-39.
Giorgi – Moscadelli 2005 = A. Giorgi, S. Moscadelli, Costruire una cattedrale. L'Opera di Santa Maria di Siena tra XII e XIV secolo, Monaco di Baviera, 2005.
Goldthwaite 1984 = R.A. Goldthwaite, La costruzione della Firenze rinascimentale. Una storia economica e sociale, trad. it. Bologna, 1984.
Goldthwaite 2013 = R.A. Goldthwaite, L’economia della Firenze rinascimentale, trad. it., Bologna, 2013.
Greci 1994 = R. Greci, Immigrazioni artigiane a Bologna tra Due e Trecento, in R. Comba, I. Naso (a cura di), Demografia e società nell’Italia medievale. Secoli IX-XIV, Cuneo, 1994, p. 375-399.
Greci 1989 = R. Greci, Corporazioni e mondo del lavoro nell’Italia padana medievale, Bologna, 1989.
Haines 2011-2012 = M. Haines, Myth and management in the construction of Brunelleschi's cupola, in I Tatti Studies in the Italian Renaissance, 14-15, 2011-2012, p. 47-101.
La Roncière 1982 = Ch. M. de La Roncière, Prix et salaires à Florence au XIVe siècle (1280-1380), Rome, 1982.
Lusini 1904 = V. Lusini, Dell’arte del legname innanzi al suo statuto del 1426, in Arte antica senese, Bullettino senese di storia patria, 11, 1904, p. 183-246.
Maitte 2007 = C. Maitte, L’arte del vetro: innovazione e trasmissione delle tecniche, in Ph. Braunstein, L. Molà, Il Rinascimento italiano e l’Europa, III, Produzione e tecniche, Treviso-Costabissara, 2007, p. 235-259.
Mastrodonato 2016 = A. Mastrodonato, La norma inefficace. Le corporazioni napoletane tra teoria e prassi nei secoli dell’età moderna, Palermo, 2016.
Mazzaoui 1967-1968 = M.F. Mazzaoui, The emigration of Veronese textile artisans to Bologna in the thirteenth century, in Atti e Memorie dell'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, cl. VI, 19, 1967-1968, p. 275-321.
Mazzaoui 1984 = M.F. Mazzaoui, Artisan migration and technology in the Italian textile industry in the Late Middle Ages (1100-1500), in R. Comba, G. Piccinni, G. Pinto, Strutture familiari, epidemie, migrazioni nell’Italia medievale, Napoli, 1984, p. 519-534.
Mezzera 1985-1986 = A. Mezzera, Lo Statuto dell’Arte della lana di Viterbo (1511), in Biblioteca e società, 7-8, 1985-86, p. 75-81.
Molà 1994 = L. Molà La comunità dei Lucchesi a Venezia. Immigrazione e industria della seta nel tardo Medioevo, Venezia, 1994.
Molà 1999 = L. Molà, Oltre i confini della città. Artigiani e imprenditori fiorentini della seta all’estero, in F. Franceschi, G. Fossi (a cura di), La grande storia dell’artigianato, II, Il Quattrocento, Firenze, 1999, p. 90-99.
Molà 2000 = L. Molà, The silk industry of Renaissance Venice, Baltimora, 2000.
Molà – Mueller 1994 = L. Molà, R. C. Mueller, Essere straniero a Venezia nel tardo Medioevo: accoglienza e rifiuto nei privilegi di cittadinanza e nelle sentenze criminali, in S. Cavaciocchi (a cura di), Le migrazioni in Europa secc. XIII-XVIII. Atti della Venticinquesima Settimana di studi dell’Istituto internazionale di storia economica ‘F. Datini’, Prato, 3-8 maggio 1993, Firenze, 1994, p. 839-851.
Morello 2016 = M. Morello, L’organizzazione del lavoro nelle botteghe artigiane tra XIII e XV secolo. Il contratto di apprendistato, in Historia et ius, 10, 2016, p. 1-32.
Pinto 1978 = G. Pinto, Il libro del Biadaiolo. Carestie e annona a Firenze dalla metà del ‘200 al 1348, Firenze, 1978.
Pinto 1982 = G. Pinto, La Toscana nel tardo Medioevo. Ambiente, economia rurale, società, Firenze, 1982.
Pinto 1996 = G. Pinto, La politica demografica, in Città e spazi economici nell’Italia medievale, Bologna, 1996, p. 39-63.
Prunai 1934 = G. Prunai, Notizie sull’ordinamento interno delle Arti senesi, in Bullettino senese di storia patria, 41, 1934, p. 365-420.
Terenzi in corso di stampa = P. Terenzi, Maestranze locali e maestranze forestiere nell’Italia medievale, in F. Panero (a cura di), Le pietre delle città medievali. Materiali, uomini, tecniche (area mediterranea, secc. XIII-XV). Atti del Convegno internazionale, Torino-Cherasco, 20-22 ottobre 2017, Cherasco, in corso di stampa.
Tognetti 2017 = S. Tognetti, Geografia e tipologia delle attività urbane, in F. Franceschi (a cura di), Storia del lavoro in Italia, II, Il Medioevo. Dalla dipendenza personale al lavoro contrattato, Roma, 2017, p. 312-341.
Vaquero Piñeiro 2007 = M. Vaquero Piñeiro, Costruttori lombardi nell’edilizia privata romana del XVI secolo, in L’économie de la construction dans l’Italie moderne, in MEFRIM, 119-2, 2007, p. 341-362.