Navigation – Plan du site

AccueilNuméros122-2MélangesLe pergamene di Santa Maria in Tr...

Mélanges

Le pergamene di Santa Maria in Trastevere

Storia del fondo ed edizione delle pergamene anteriori al 1200
The scrolls of santa Maria in Trastevere: history of the collection and publication of the scrolls written prior to 1200
Paolo Radiciotti
p. 279-317

Résumés

Viene qui offerta un’edizione completa di tutte le pergamene anteriori al 1200 facenti parte del fondo delle pergamene dell’archivio di S. Maria in Trastevere, oggi conservato nel grande archivio ecclesiastico di concentrazione sito presso l’Archivio storico del Vicariato di Roma. Le sedici pergamene in questione conservano documenti, tutti privati, datati tra l’878 e il 1181, che in larga parte sono del tutto inediti e, quando editi, riscontrabili in edizioni ormai vetuste. All’edizione delle pergamene è premesso uno studio introduttivo, che delinea la storia del fondo ed in qualche misura attraverso di esso la storia, almeno per i suoi aspetti più salienti, della basilica stessa di S. Maria in Trastevere.

Haut de page

Texte intégral

Storia del fondo

1Il fondo delle pergamene di S. Maria in Trastevere (Ecclesia Sanctae Mariae Transtiberim tituli Calixti) è oggi conservato presso l’archivio storico del Vicariato di Roma, nell’area extraterritoriale vaticana presso S. Giovanni in Laterano. La conoscenza di questo fondo è stata affidata fino ad oggi soprattutto a due strumenti: l’edizione a stampa dei più antichi documenti, apparsa in appendice alla rara opera erudita di Pietro Moretti, Ritus dandi presbyterium papae, cardinalibus, et clericis nonnullarum ecclesiarum Urbis, Romae, 1741; e l’edizione manoscritta dei documenti preparata, negli anni immediatamente successivi, da Pier Luigi Galletti (1724-1790) nei due tomi del codice Vaticano latino 8051.

  • 1 I miei studi sulla scrittura curiale romana sono: La curiale romana nuova: parabola discendente di (...)

2Questa combinazione di eventi, fra un’edizione a stampa rara, incompleta e, come vedremo, mendosa, da un lato e dall’altro un’edizione manoscritta frutto del lavoro di uno stimato erudito del Settecento, unitamente ad una concatenazione sfavorevole di accadimenti, occorsi nell’ultimo secolo, ha fatto sì che fino ad oggi le pergamene del fondo siano state prive di più moderne cure. Interessato da alcuni decenni ormai alla storia della scrittura curiale romana, ho creduto necessario, dopo avere pubblicato il testo documentario più antico del fondo, proseguire l’opera, nella speranza di poter dare di tutte le pergamene un’edizione completa1.

Le più antiche notizie della chiesa

  • 2 Ho utilizzato per questo breve excursus le seguenti opere: C. Huelsen, Le chiese di Roma nel medio (...)

3È tradizione, nel pubblicare un fondo, offrire al lettore qualche notizia sull’istituzione che ha garantito la conservazione dei materiali ed in questo caso vedremo che S. Maria in Trastevere ha mantenuto presso di sé le pergamene dall’inizio dell’xi secolo per quasi un millennio. Queste notizie non potranno esser esaustive, giacché la basilica in questione ha una storia di enorme complessità ed è uno scrigno di tesori artistici tale da avere prodotto – si può forse dire – un’intera biblioteca dedicata ad illustrarli2.

  • 3 La datazione all’epoca di Giovanni VII è illustrata da C. Bertelli, La madonna di Santa Maria in Tr (...)

4Come è assai noto l’area di Trastevere è l’unica a Roma che abbia avuto un popolamento consistente ed ininterrotto dall’epoca della nascita della città ad oggi. Eppure Trastevere è anche un’area esterna all’originario pomerio e collocata al di là del fiume in una zona sentita in epoca arcaica come etrusca; dunque si potrebbe dir sia stata, in origine, il più antico e tipico suburbio di Roma. In quest’area all’inizio dell’età cristiana sorse una chiesa, il titulus Calixti, in una dimora privata, che nel medioevo è stata identificata come luogo connesso a papa Callisto I (217-222). Come altre primitive chiese romane la monumentalizzazione avviene a partire dal secolo iv e, sebbene i dati archeologici in nostro possesso non lo confermino, si ha notizia di una prima rifondazione in forma di basilica all’epoca di papa Giulio I (337-352). Tuttavia il momento più significativo della storia della chiesa fra tardo antico ed alto medioevo si ha nel momento in cui in essa viene istituito il culto di Maria: questo momento è legato strettamente alla collocazione nella chiesa di un’icona conosciuta oggi come Madonna della Clemenza. Purtroppo la datazione dell’icona, una delle più importanti ed antiche attestazioni del culto mariano a Roma, è controversa. Da un lato si colloca l’ipotesi di realizzazione in un’epoca piuttosto alta e non oltre la fine del secolo vi, il che significa indicare nell’icona a tutt’oggi conservata l’immagine eponima del culto mariano nel titulus Calixti; viceversa è stato ipotizzato che la Madonna della Clemenza non sia stata la più antica icona della Vergine presente nella Chiesa, ma sia stata lì collocata da uno dei più importanti papi di origine greca, Giovanni VII (705-707), come parte di un complesso progetto di stabilizzazione del culto mariano in Roma, in certo modo ad imitazione e superamento della Theotokupolis costantinopolitana3.

  • 4 Su questa fondazione monastica si veda G. Ferrari, Early Roman monasteries. Notes for the history o (...)
  • 5 L. Duchesne, Le liber pontificalis, Texte, introduction et commentaire, ristampa della II edizione, (...)
  • 6 Non a caso subito dopo la notizia degli ultimi donativi riservati al monastero presso S. Maria in T (...)
  • 7 Si veda per la sua attività la relativa voce di G. Arnaldi, in Dizionario biografico degli Italiani(...)
  • 8 Seguo l’edizione Anastasii Bibliothecarii epistolae sive praefationes, recensuerunt E. Perels e G. (...)
  • 9 Anastasii Bibliothecarii epistolae, cit., p. 399 linee 6-9: Urso venerabili subdiacono sanctae Roma (...)

5Punto di svolta nella storia altomedievale di S. Maria in Trastevere è la creazione, ad opera di papa Gregorio IV (827-844), di un monastero, ad essa adiacente, finalizzato a fornire il servizio liturgico alla basilica4. È probabilmente il più antico esempio di monastero adibito specificamente a questa funzione in Roma, ad imitazione di un uso di tradizione carolingia. Questa iniziativa si colloca al centro di un’amplissima serie di interventi pontifici nella chiesa sia per quanto attiene le strutture architettoniche, che per quello che concerne le dotazioni di oggetti di uso liturgico: su tutto ciò siamo dettagliatamente informati dal Liber pontificalis5. Credo probabile che questo interesse di Gregorio IV per la basilica sia da inscriversi in tutta una serie di iniziative volte a predisporre un nuovo assetto del suburbio più prossimo a Roma, che si irradiava al di là del Tevere6. In particolare il monastero, dedicato a papa Cornelio, diviene rapidamente un centro culturale assai importante: qui opera Anastasio Bibliotecario7. Questi ne è abate come testimoniano due sue lettere: l’una anteriore al 14 dicembre 867 e l’altra, successiva alla sua provvisoria riduzione allo stato laicale, risalente all’8718. Queste epistole sono fondamentali per comprendere l’opera intellettuale di Anastasio, ma anche per avere un’idea più precisa del culto che si svolgeva in S. Maria in Trastevere. La prima di esse, in particolare, si presenta come epistola dedicatoria al medico papale Orso della versione latina dell’agiografia di Basilio Magno, tradotta dal greco da Anastasio. Vi si legge nella salutatio un chiaro riferimento alla leggenda della fons olei, che nel sito della basilica si sarebbe attivata al momento della nascita del Cristo9: questa, che è la prima menzione di tale culto, si attaglia perfettamente colla figura erudita di Anastasio e colla sua capacità di recuperare elementi della tradizione antica: basti dire che a narrare dell’affioramento di petrolio nell’area trasteverina all’epoca di Augusto fu per primo il senatore romano e storico di lingua greca di età severiana Cassio Dione Cocceiano (XLVIII 43, 4).

Il più antico documento del fondo

  • 10 La copia dovrebbe risalire agli anni a cavallo tra xi e xii secolo, giacché lo scriniario Gregorio (...)
  • 11 Si veda il mio articolo Copie, cit., nel quale si troverà dettagliata analisi di questa tipologia d (...)
  • 12 G. Savio, Monumenta onomastica Romana medii aevi (x-xii sec.), III, Roma, 1999, p. 669, ni 077922, (...)

6Di pochi anni successivo all’abbaziato di Anastasio Bibliotecario è il più antico fra i documenti di questa edizione: una copia da papiro su pergamena risalente ad un anno di regno di un papa Giovanni nell’indizione dodicesima. Più precisamente si tratta di una copia, eseguita dallo scriniarius sanctae Romanae Ecclesiae Gregorio su istanza dell’arciprete Pietro di S. Maria in Trastevere10, di un’enfiteusi, con cessione del possesso fino alla terza generazione, perciò detta charta tertii generis, scritta su istanza di Leone, vescovo, apocrisiario della Santa Sede ed abate del monastero di S. Maria in Trastevere, che cede appunto con tale contratto al conte Gregorio un terreno sito al XXV miglio da Roma, lungo la via Campana vetus, nella località di Orcianus. Il pontefice menzionato è Giovanni VIII, in ragione dell’identificazione sicura della persona del vescovo Leone: la datazione è, dunque, da collocarsi nell’878-879; il che ne fa il più antico esempio di copia, da papiro su membrana, di un documento privato romano, che ci sia pervenuto11. Vediamo, ora, chi sia più precisamente il vescovo Leone. Abbiamo oggi a disposizione un prodigioso ausilio alla ricerca prosopografica romana; si tratta del ricchissimo repertorio onomastico di Giulio Savio12, che verrà sistematicamente utilizzato nella presente edizione. Attraverso di esso possiamo individuare in Leone uno stretto collaboratore di papa Giovanni VIII. Egli è episcopus Gavinensis, cioè di Gabi in Sabina negli anni 876-879 ed in tale veste si trova a fronteggiare anche un’incursione saracena. La qualifica di apocrisiarius è equivalente a quella di missus presso l’autorità imperiale, che in Occidente era, nel caso di Leone, quella di Carlo il Calvo. Questa missione in Francia si data all’inizio dell’anno 877 e prepara quella dello stesso pontefice, che, nell’aprile-maggio dell’878, è presso la corte imperiale, dopo avere lasciato a Roma il vescovo Leone come suo vicario.

I documenti dei secoli xi e xii

7Nel fondo, così come è attualmente conservato, sono presenti ben sedici pergamene risalenti al periodo anteriore al 1200; data, questa, che è stata prescelta come discrimine, nelle edizioni della Società Romana di Storia Patria, per distinguere le pergamene medievali più antiche da quelle più recenti di area romana. Sebbene questa soglia non sia particolarmente rilevante per i mutamenti di interesse diplomatistico a Roma, essa è ormai divenuta consuetudinaria e perciò mi è risultato necessario provvedere in primo luogo alla pubblicazione di questa parte più antica del fondo.

8Tali pergamene si presentano così suddivise: una di esse abbiamo già illustrato essere un documento di enfiteusi del ix secolo (doc. I), ci sono poi due originali della prima metà del secolo xi (docc. II-III), otto documenti della seconda metà del secolo (docc. IV-XI) – tutti originali, salvo una copia coeva da dicta (doc. VIII) –, altri quattro documenti del secolo xii (docc. XII-XV), di cui uno, il più antico (doc. XII), conservato in copia quasi coeva, mentre è anche presente un documento in copia da dicta (doc. XV); infine si è conservata una pergamena gravemente danneggiata (doc. XVI), che mostra solo scarse tracce di scrittura, risalenti, però, senz’altro al secolo xi e probabilmente alla sua prima metà.

  • 13 Questo dato si evince con ragionevole certezza dalle note archivistiche dorsali, che indicano siste (...)
  • 14 Riguardano mulini o peschiere i docc. IV, VI, IX. In particolare i mulini galleggianti, che erano a (...)
  • 15 A questa zona si riferiscono i docc. II, V, XIV e XV; un caso particolare è rappresentato dal doc. (...)
  • 16 Ad Orciano pertengono i docc. I ed XI, a Rignano il doc. XII.

9Un primo esame pone il problema della netta differenza tra il numero delle pergamene del secolo xi e quelle del secolo seguente. È evidente che questa differenza deve esser interpretata alla luce delle vicende patrimoniali e di conservazione archivistica dei documenti di S. Maria in Trastevere. Come vedremo le pergamene si sono probabilmente conservate in un primo tempo in dossiers pertinenti a determinate aree patrimoniali13 e questa può essere considerata una spiegazione di sopravvivenza non casuale, qualora si ritenga che siano stati conservati quei documenti che attestino un durevole interesse della chiesa per un certo bene od una determinata area. Questo potrebbe esser accaduto per la zona dei mulini e delle peschiere presenti lungo il Tevere14, nell’area prospicente la chiesa, ma anche per le aree suburbane, sia in una zona prossima, quale il Gianicolo e l’area di S. Pancrazio, fino al torrente Galeria15, sia nei più remoti siti di Orciano e Rignano16. Viceversa anche l’assenza di documenti originali della prima metà del secolo xii potrebbe aver una spiegazione nelle difficoltà incontrate dalla chiesa nella gestione del proprio patrimonio, nel periodo di aspro confronto tra Papato ed Impero, che sicuramente ha coinvolto direttamente S. Maria in Trastevere; così come ci rivela il documento XII, che ci descrive una concessione del castello di Rignano in cambio del denaro necessario al riscatto degli oggetti facenti parte del tesoro della basilica.

  • 17 Si vedano in proposito i documenti editi da P. Fedele, Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano (...)
  • 18 A partire da questo momento una fonte importante per la storia della basilica è costituita dal codi (...)

10Nella seconda metà dell’xi secolo spicca tra le nostre pergamene (docc. VII ed XI) il nome del cardinale di S. Maria in Trastevere Falco, che è anche rector et dispensator monasterii SS. Cosmae et Damiani in mica aurea ed esercita così un ampio potere nell’area trasteverina17. Ma soprattutto dalla seconda metà dell’xi secolo18 e più precisamente dall’età di Alessandro II (1061-1073),

  • 19 Edizione in J. von Pflugk-Harttung, Acta pontificum Romanorum inedita. Urkunden der Päpste vom Jahr (...)
  • 20 La bolla menziona anche un gran numero di siti appartenenti al patrimonio di S. Maria in Trastevere (...)
  • 21 Si veda P. F. Kehr, Italia pontificia sive repertorium privilegiorum et litterarum a Romanis pontif (...)
  • 22 A questi anni si riferisce un documento sopravvissuto nel cartulario del monastero di S. Gregorio a (...)
  • 23 Krautheimer, Corbett, Frankl, Corpus, cit., p. 68. Un importante e raro studio dedicato alla fase a (...)

11S. Maria in Trastevere è oggetto di iniziative pontificie; in particolare bisogna ricordare che gli anni Venti-Quaranta del xii secolo devono essere stati importanti per la storia della basilica, sebbene i documenti originali relativi non si siano salvati nel nostro fondo. Una bolla papale di Callisto II, dal Laterano il 7 giugno 112319, fornisce una lista di chiese sottoposte alla basilica di Trastevere: Sant’Angelo, S. Biagio, S. Callisto, S. Lorenzo, SS. Quaranta Martiri, S. Giovanni prope portam (Settimiana), S. Silvestro prope portam (Settimiana), S. Giovanni in mica aurea, Sante Rufina e Seconda (nel suburbio)20. La giurisdizione di S. Maria in Trastevere è, d’altronde, in una fase espansiva ed approda, persino, al controllo, al di là del Tevere, della chiesa di S. Stefano rotondo (diversa dall’omonima chiesa sul Celio) o delle carrozze (poi nota come S. Maria del sole), ossia l’antico tempio rotondo di Mater Matuta21. Sicuramente durante il pontificato di Innocenzo II (11301143) S. Maria in Trastevere è stata riedificata, utilizzando molto materiale di spoglio sia degli edifici preesistenti nell’area, sia anche materiale di recupero delle terme di Caracalla. Il papato di Innocenzo II, un membro della schiatta dei Papareschi, fu, come assai noto, fortemente contrastato a Roma dall’elezione di Anacleto II, sicché è probabile che i lavori di riedificazione della basilica siano databili a partire dal 1139, quando Innocenzo II rientra a Roma definitivamente ed appunto in S. Maria in Trastevere verrà sepolto22. Proprio questa fase edilizia è la più antica tuttora visibile per chi oggi visiti la basilica23.

  • 24 Lo studio fondamentale su queste formule è in L. M. Hartmann, Ecclesiae S. Mariae in via lata tabul (...)
  • 25 Uno studio importante e sotto molti rispetti pioneristico del latino dei documenti pontifici solenn (...)
  • 26 Questo fenomeno è stato al centro dei miei studi citati supra alla nota 1. Fondamentale in proposit (...)
  • 27 Sotto il profilo delle caratteristiche dei mutamenti istituzionali propri della riforma «gregoriana (...)

12C’è un’ultima importante osservazione da fare riguardo ai documenti di questo periodo. Se si comparano linguisticamente i documenti del secolo xi con quelli del tardo secolo xii ci si accorge che si è passati dal tipico latino dei documenti altomedievali ad un latino pressoché standard, alquanto somigliante al latino «lingua di grammatica» proprio del basso medioevo. Il fenomeno che così si apprezza è molto complesso. Nei documenti privati romani dell’alto medioevo spesso si nota una polarizzazione molto forte tra formule latine24, che sono spesso autentici «fossili» linguistici rintracciabili già in età tardoantica (se non ancora prima) ed un latino «quasi romanzo», caratteristico delle parti non formulari. Nell’impasto linguistico che ne deriva25 il sistema dei casi è in larga misura diverso da quello classico e sebbene si possa cercare (e talora si abbia l’impressione di trovare) una norma nel loro uso, soprattutto in relazione alle preposizioni più diffuse, bisogna tuttavia, credo, accettare l’idea che spesso la ripetizione mnemonica della formula mantiene intatte pericopi di testo, che sono sostanzialmente «asintattiche» rispetto alle frasi in cui sono inserite. Tutto ciò cessa nel corso del xii secolo e questo deve indicar un mutamento assai significativo nelle modalità di apprendimento della lingua documentale e ci segnala inequivocabilmente due dati: che gli scrittori di carte private (gli scriniarii) hanno mutato il loro sistema educativo e che si è compiuta una frattura definitiva tra la lingua scritta e quella parlata, tanto è vero che le sezioni dei documenti che più risentivano dei volgarismi romanzi (confinatio e subscriptiones) sono ricondotte quasi perfettamente alla «norma» latina. Ciò che è accaduto è, sostanzialmente, l’irruzione del buon latino di cancelleria, proprio degli ambienti ecclesiastici non romani, nel contesto della prassi documentale romana, attraverso l’espulsione degli scriniarii sanctae Romanae ecclesiae dalla cancelleria pontificia (lo Scrinium) e la riforma di essa (nasce così il Palatium); tale evento si data agli anni attorno al 112326. A Roma agli scriniarii resta, comunque, il controllo sostanziale della produzione dei documenti fuori dalla cancelleria pontificia, ma indubbiamente ciò provoca una generale «modernizzazione» del processo di allestimento della documentazione privata, che ha, tra l’altro, come conseguenza la reduplicazione del modello del «nuovo» latino «di grammatica» della cancelleria pontificia, al posto dell’impasto consuetudinario di antiche formule e più recenti volgarismi, che caratterizzava la lingua dei documenti di età precedente27.

I documenti del basso medioevo

  • 28 Pergamene XVII-XXI, XXIII.
  • 29 Pergamene XXII, XXVI-XXVII, XXIX-XXXIV.
  • 30 Pergamene XXXVI-LXV (ma esistono due numeri LVI) e LXVII-LXXX.
  • 31 Pergamene LXXXI-LXXXII ed LXXXIV-LXXXVII.
  • 32 Il testamento del cardinale (pergamena XXXIII dell’11 agosto 1397) è stato edito già in Moretti, Ri (...)

13Per basso medioevo intendo qui il periodo che procede dal 1201 fino al 1527, data del celebre sacco che interrompe nettamente la storia urbana a Roma, dividendo la vicenda tardomedievale da quella più propriamente moderna della città. A questo periodo risalgono la più gran parte delle pergamene del fondo e cioè ben sessantasei. Esse sono così divisibili: sei del Duecento28, nove del Trecento29, quarantacinque del Quattrocento30, sei dell’inizio del Cinquecento31. Di quasi tutte dispongo di una trascrizione completa ed in attesa della loro edizione mi è possibile segnalare almeno alcuni dati più rilevanti. Per il Duecento i due più antichi documenti conservati (pergamene XVIIXVIII) riguardano l’ospedale di S. Agata su Monte Mario, su cui S. Maria in Trastevere poteva vantare diritti di giurisdizione. Già dalla più antica pergamena trecentesca (pergamena XXII) si apprezza la novità costituita dal redigere su uno stesso supporto documenti diversi ma ravvicinati nel tempo; in questo caso si tratta di tre documenti (uno del 27 maggio e due del 21 giugno 1320) inerenti alla successione di Pietro de Pinea, che detiene amplissimi diritti sul lago di Bracciano (Sabatinus). Significativo anche il lungo documento giudiziale del 9 settembre 1388 (pergamena XXIX), richiesto da Leonarda moglie del defunto Lorenzo de Amedeis, un tempo scribasenatus, concernente la sua nomina a tutrice della loro figlia Gentilina, reale erede dell’asse patrimoniale. Infine all’ultima decade del Trecento si riferisce l’importante dossier (pergamene XXXI-XXXIII) del nipote di Filippo il Bello, cardinale di S. Maria in Trastevere Filippo di Alençon32.

  • 33 Su ciò si veda M. Chiabò et al. (a cura di), Alle origini della nuova Roma. Martino V (1417-1431). (...)
  • 34 Pergamena L, edita già in Moretti, Ritus, cit., p. 349-350, n° 5.
  • 35 Pergamene LXXVI-LXXIX del periodo 30 dicembre 1489 – 6 aprile 1492. D’altra parte nel Quattrocento (...)

14Il Quattrocento è ricchissimo di documentazione privata, anche della più minuta; e bene si può dire che dall’età di Martino V (1417-1431) sia nata la nuova Roma di età umanistica33. Tra i documenti pubblici del periodo spicca la scomunica lanciata, a Pisa il 17 giugno 1434, da Eugenio IV, già cardinale della basilica, nei confronti di coloro che hanno saccheggiato il suo palazzo privato, sito nell’area tra S. Crisogono e S. Maria in Trastevere34. Al 31 marzo 1441 risale la pergamena di proclamazione, da parte del cardinale Gerardo Vitulano, dello statuto di S. Maria in Trastevere. Alla fine del secolo è molto notevole il dossier documentario riferibile al cardinale della basilica Giorgio del Portogallo (Jorge da Costa)35.

  • 36 Si legga P. Pavan, A proposito di un documento utilizzato per la cronologia di Pietro Cavallini: il (...)

15Tutta questa documentazione deve esser valutata per quello che è: uno squarcio, cursorio talora e talaltra più ampio, sulla vita di una comunità ecclesiastica e sulle molteplici occasioni che essa ha per indirizzare al medesimo modo la vita spirituale e quella economica di un quartiere straordinariamente vitale della Roma di ogni tempo. Diverte, invece, pensare al fatto che molti eruditi hanno ricercato per secoli tra questi documenti dati precisi inerenti alle attività di edificazione e riedificazione delle cappelle e di molti monumenti presenti in S. Maria in Trastevere. Soprattutto si è cercata documentazione su Pietro Cavallini per determinare la sua esatta cronologia ed i suoi rapporti di anteriorità o posteriorità rispetto a Giotto. Su questo problema esiste ormai un’amplissima bibliografia, ma è di grande importanza osservar come uno dei dati più importanti, che sembravano acquisiti e cioè la menzione del Cavallini nel testamento di Matteo Orso di Napoleone di Giangaetano Orsini è, in realtà, frutto di una banale erronea lettura del documento36.

L’archivio e gli studi nell’età moderna e contemporanea

  • 37 Risulta fondamentale per la ricostruzione degli eventi che hanno portato il fondo dall’archivio del (...)
  • 38 L’appendice ha un suo proprio titolo: Collectio documentorum quae ad calcem universi operis remissa (...)
  • 39 In quest’opera si vedano le p. XIII-XVI per la rassegna critica delle principali opere storiche di (...)
  • 40 La presentazione dei cardinali di S. Maria in Trastevere è accompagnata, quando siano individuabili (...)
  • 41 Comprende i documenti più antichi fino al 28 aprile 1596. Risulta articolato in due tomi: il primo (...)
  • 42 Precisamente viene edito il nostro documento I alle p. 188-190, n° 5; ed il testamento (6 aprile 14 (...)

16Per il periodo successivo al 1527 è conservata nel fondo ancora una notevole quantità di pergamene: altre quindici pertinenti al Cinquecento, ma anche altre ventiquattro fino alla fine dell’Ottocento (prevalentemente bolle pontificie cum filo canapis). Non bisogna certo trascurare questo materiale, ma è chiaro che dal Cinquecento la storia del fondo è soprattuttto segnata dall’accumularsi di una serie cospicua di studi eruditi su di esso. Risale al 1597, infatti, la prima storia moderna di S. Maria in Trastevere e cioè il manoscritto di Hieronymus De Avila, Summarium status ecclesiae S. Mariae in Trastiberim, conservato nell’archivio della basilica probabilmente fino al 1973 e poi deperdito37. Tuttavia è soprattutto dall’inizio del Settecento che gli studi eruditi sulla basilica sono notevolmente incrementati dall’opera di un canonico di S. Maria in Trastevere: Pietro Moretti, autore sia del già ricordato Ritus dandi presbyterium papae, cardinalibus, et clericis nonnullarum ecclesiarum Urbis, nella cui terza appendice sono editi numerosi documenti del fondo38, sia di una erudi tissima storia della basilica, dal titolo De S. Callisto papa et martyre eiusque basilica S. Mariae trans Tyberim nuncupata disquisitiones duae critico-historicae, I, Romae, 175239, sia di una Notitia cardinalium titularium insignis basilicae S. Mariae trans Tyberim, Romae, 175240. Tuttavia è l’opera di Pier Luigi Galletti, che, come accennato al principio, è stata ed è finora il principale vettore erudito per la conoscenza della storia della basilica. In particolare il cartulario (Chartularium S. Mariae Transtyberim ex eius tabulario)41 da lui predisposto nel 1774 e conservato in copia autografa nei due tomi del codice della Biblioteca Apostolica Vaticana, Vaticano latino 8051, è la fonte pressoché unica di tutte le citazioni di documenti di S. Maria in Trastevere nelle opere a stampa contemporanee; solo rare volte gli originali sono stati controllati e ci si è fidati di norma acriticamente dell’edizione manoscritta del Galletti. Alcuni pochi documenti del fondo, insieme a molto altro materiale documentario, sono poi stati editi dal Galletti nel suo Del primicerio della santa sede apostolica e di altri uffiziali maggiori del sacro palagio lateranese, Roma, 177642.

  • 43 L’edizione del nostro documento I è in G. Marini, I papiri diplomatici, Roma, 1805, p. 201-203 e 36 (...)
  • 44 Ibid., p. 278. L’interesse del Marini mira anche all’individuazione della più antica attestatazione (...)
  • 45 A. Coppi, Documenti storici del medio evo relativi a Roma ed all’agro romano, in Dissertazioni dell (...)
  • 46 La basilica, infatti, aveva subito importanti interventi in età moderna, in particolare voluti dai (...)
  • 47 Tra le epigrafi recuperate si individua una carta lapidaria assai interessante, riguardante possess (...)

17Nell’Ottocento l’interesse per i documenti più antichi della basilica è già presente nell’opera di Gaetano Marini, che ripubblica il documento più antico del fondo43, ma presta anche attenzione alle carte lapidarie presenti nella basilica. In particolare sono studiate le epigrafi più antiche, come quelle menzionate dal Marini a proposito del termine chartarius derivato dall’antica denominazione della carta di papiro vergine (charta)44. Una significativa curiosità destano, inoltre, nel fondo delle pergamene, quelle che menzionano monumenti di età romana e testimoniano qualcosa del loro utilizzo in età medievale; proprio questo emerge dalle sommarie edizioni di alcune di esse, comunicate nella seduta del 9 gennaio 1862 della Pontificia accademia romana di archeologia45. Agli ultimi anni del dominio pontificio su Roma, d’altronde, risale un radicale restauro della basilica, che viene condotto dall’architetto Virginio Vespignani, imitando il celebre recupero della facies medievale di Notre-Dame a Parigi46. Questa “rimedievalizzazione” di S. Maria in Trastevere comportò anche il recupero di numerose epigrafi di varia epoca, soprattutto tardoantiche ed altomedievali, nonché la scelta di murarle prevalentemente nell’area del pronao47.

  • 48 V. Forcella, Catalogo dei manoscritti riguardanti la storia di Roma che si conservano nelle bibliot (...)
  • 49 J. von Pflugk-Harttung, Iter Italicum, Stoccarda, 1883, p. 80, attesta però di non avere potuto eff (...)
  • 50 Il contributo più rilevante è P. F. Kehr, Italia pontificia, cit., p. 127-129. In questo studio ven (...)
  • 51 Esattamente così si esprime Kinney, S. Maria, cit., p. XVII, nota 10: «Mr. Whitton, late of the Bri (...)

18Col tardo Ottocento si apre la fase delle indagini archivistiche e diplomatistiche più avanzate. Strumento importante per la conoscenza del cartulario di S. Maria in Trastevere opera del Galletti è un volume catalogico sulla storia di Roma preparato da Vincenzo Forcella48; ma soprattutto sono importanti gli studi dei diplomatisti di lingua tedesca: Julius von Pflugk-Harttung49 e Paul Fridolin Kehr50. A questo punto c’erano tutte le condizioni affinché anche questo fondo venisse edito come gli altri fondi altomedievali romani. In tale senso generazioni successive di giovani studiosi hanno intrapreso il lavoro, senza, in nessun caso, giungere al termine. In particolare si segnala la preparazione di un’edizione da parte di David Whitton51, immediatamente prima che le pergamene fossero trasferite nell’archivio storico del Vicariato di Roma. Le ragioni di questo trasferimento non sono mai state rese pubbliche e la notizia stessa del trasferimento è poco nota. Probabilmente la perdita del pregevole codice di Hieronymus de Avila ha indotto le autorità eccle siastiche a far depositare, nel 1973, in luogo più sicuro i più antichi documenti della basilica.

Presentazione materiale delle pergamene

19Le pergamene risultano attualmente contenute in cartelle cartacee – accompagnate da numerose annotazioni archivistiche – secondo il seguente schema: cartella I numeri I, III-VIII, XIV-XVI, XIX; cartella II numeri IX-X, XII; cartella III numeri XXII-XXIV, XXVI-XXVII, XXIX-XXXIV; cartella IV (inserita nella III) numeri XVII-XVIII, XX-XXI; cartella V numeri XLIII, XLVIII-LXIII (con due numeri LVI), LXV, LXVII-LXXI; cartella VI numeri XXXVI-XLII, XLIV-XLVII, LXIV, nonché un breve del 1640 su pergamena inserito all’interno di un bifolio cartaceo (il tutto numerato 81-83); cartella VII numeri LXXII-LXXX; cartella VIII (contenente pergamene cinquecentesche) numeri LXXXILXXXII, LXXXIV-XCV, XCVII, IC-CII; una cartella più piccola non numerata contiene le pergamene II e XXXV; infine seguono due cartelle non numerate colle pergamene sine numero; nella prima di tali cartelle sono inserite nell’ordine: una pergamena del 1556, una del 1878, una del 1727, una del 1843, un foglio stampato pertinenente all’opera dell’archivista Filippo Mallerini nell’anno 1847, una pergamena del 1592; nella seconda cartella comprendente pergamene sine numero sono comprese nell’ordine: una pergamena del 1677, una del 1706, una del 1707, due del 1712, una del 1714, due del 1719, tre del 1728, una del 1731, due del 1733, una del 1734, due del 1735, una del 1768, una del 1770, due del 1868. Tutte le pergamene sono contenute in una scatola di metallo ottocentesca. Il tutto è accompagnato da un dattiloscritto – probabilmente allestito in occasione del versamento del fondo nell’Archivio storico del Vicariato di Roma –, che fornisce un elenco delle pergamene stesse, accompagnato da sommari regesti in latino per quelle più antiche.

  • 52 Moretti, Ritus, cit., p. 332-334, n° 1.

20Alcune pergamene risultano smarrite. Esse sono: l’XI (Roma, 10 maggio 1114: forse l’originale del documento qui edito sotto il numero XII, che ci è pervenuto in copia), XIII (Roma, 1° luglio 1123: privilegio di Callisto II per gli abitanti del Borgo presso S. Pietro in Vaticano), XXV, XXVIII, LXVI, LXXXIII, XCVI, XCVIII (tutte di contenuto ignoto). Poiché l’importante pergamena XIII è edita da Pietro Moretti52, bisogna presumere che essa fosse ancora presente nell’archivio alla sua epoca, che, probabilmente, è anche quella nella quale le pergamene furono numerate dallo stesso Moretti. La scomparsa è avvenuta, invece, dopo il tardo Settecento, dopo che, cioè, Pier Luigi Galletti abbia studiato il fondo ancora integro. Resta, inoltre, da osservare che lo stato di conservazione delle pergamene non è sostanzialmente mutato dall’epoca delle edizioni settecentesche.

  • 53 Le pergamene sono solo una piccola parte dell’archivio di S. Maria in Trastevere. Per un inventario (...)

21Quanto riguardo alla presentazione materiale che, attualmente, ha il fondo, credo che essa sia frutto del lavoro di Filippo Mallerini, che nel 1871 ha copiato e depositato nell’archivio di S. Maria in Trastevere il manoscritto delle sue Memorie istoriche della Sacrosanta Basilica di S. Maria in Trastevere. Tale presentazione non è certo di tipo puramente cronologico, ma è difficile individuare un chiaro ordinamento toponomastico o patrimoniale, o, quanto meno, ciò non mi è stato finora possibile53. Probabilmente la numerazione delle pergamene risente, con qualche errore, del desiderio di fornire un ordine cronologico, mentre la loro divisione in cartelle rispecchia, con un certo disordine, un precedente ordinamento patrimoniale, determinato dall’accorpamento di munimina pertinenti a singoli beni o determinate aree.

Le modalità della presente edizione

  • 54 Più in generale sul problema delle abbreviazioni si veda il recente: T. Frenz, Abkürzungen. Die Abb (...)

22Desidero precisare alcuni aspetti di questa edizione diplomatica, che potrebbero essere ritenuti controversi. Le modalità di presentazione testuale sono molto prossime a quelle seguite dagli editori della seconda serie delle Chartae Latinae antiquiores, sviluppata, a partire dalla fine degli anni Novanta, da un’idea di Guglielmo Cavallo e Giovanna Nicolaj. Rispetto a quelle modalità c’è una differenza importante e cioè l’uso sistematico delle parentesi, in particolare quelle tonde, che servono ad indicare le lettere non espresse ma rese attraverso un segno abbreviativo. Da questo punto di vista lo scioglimento dell’abbreviazione è sempre espresso e mai taciuto. Si potrebbe dir che questo non implica un particolare sforzo critico e, pertanto, non segnala quelle abbreviazioni di incerto scioglimento, che invece vengono, così, confuse tra le altre. Eppure credo importante, a riguardo, l’uso di una forma sistematica di segnalazione delle abbreviazioni, per far risaltare proprio la forte discrezionalità, da parte dello scriba, nella scelta di abbreviare o non una parola. Ciò mi è parso tanto più utile a causa di una qualche fluidità delle norme stesse seguite per l’uso delle abbreviazioni, che solo nel Duecento raggiungeranno una stabilità quasi assoluta, in conseguenza del processo di abbandono della curiale romana nuova, ossia della scrittura caratte- ristica degli scrittori di documenti privati romani nei due secoli precedenti54.

23Si potrebbe rimproverarmi di avere affrontato l’edizione di queste pergamene pur avendo soprattutto esperienza di studi paleografici. Eppure sono convinto che la necessità di affrontare l’opera di edizione sia parte integrante del mestiere di paleografo, sebbene non possa esaurirsi in questo la paleografia. Di certo molti aspetti di tali pergamene risulteranno più chiari alla fine del processo di edizione, quando siano compiutamente note anche quelle di epoca bassomedievale e moderna. Ma, intanto, urgeva por fine ad un lavoro di approccio a questi testi, che durava ormai per me da troppo tempo.

24Resta da ricordare il mio debito personale nei confronti del direttore dell’archivio storico del Vicariato di Roma: Domenico Rocciolo, che non solo mi ha consentito di accedere liberamente ai materiali dell’archivio, ma ha trasmesso a me, come ai molti allievi dei suoi corsi di archivistica, un’immagine di studio sereno e proficuo, quale di rado ho avuto modo di osservare.

Haut de page

Annexe

Edizione delle pergamene anteriori al 1200

Bibliografia usata nell’edizione

Amendolea = B. Amendolea (a cura di), Un repertorio bibliografico per la carta archeologica della provincia di Roma. Tavole, Roma, 2004.

Armellini = M. Armellini, Le chiese di Roma dal secolo iv al xix, nuova edizione a cura di C. Cecchelli, II, Roma, 1942.

Bartola = A. Bartola, Il regesto del monastero dei SS. Andrea e Gregorio ad clivum Scauri, II, Documenti, Roma, 2003 (Codice diplomatico di Roma e della regione romana, 7).

Carusi = E. Carusi, Cartario di S. Maria in Campo Marzio (986-1199), Roma, 1948 (Miscellanea della società romana di storia patria, 17).

Cecchelli = C. Cecchelli, S. Maria in Trastevere, Roma, [1933] (Le chiese di Roma illustrate, 31-32).

Duchesne = L. Duchesne, Le liber pontificalis. Texte, introduction et commentaire, ristampa della II edizione, II, Parigi, 1981 (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome).

Egidi = Necrologio di S. Maria in Trastevere, in P. Egidi (a cura di), Necrologi e libri affini della provincia romana, I, Necrologi della città di Roma, Roma, 1908 (Fonti per la storia d’Italia. Antichità. Secoli xi-xv), p. 85-103.

Fedele, L’êra del senato = P. Fedele, L’êra del senato, in Archivio della R. società romana di storia patria, 35, 1912, p. 583-610.

Fedele, Santi Cosma e Damiano = P. Fedele, Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea, I, Secoli x e xi, ristampa a cura di P. Pavan, Codice diplomatico di Roma e della regione romana, 1, Roma, 1981.

Ferrari = G. Ferrari, Early Roman monasteries. Notes for the history of the monasteries and convents at Rome from the V through the X century, Città del Vaticano, 1957 (Studi di antichità cristiana, 23).

Huelsen = C. Huelsen, Le chiese di Roma nel medio evo. Cataloghi ed appunti, Firenze, 1927.

Il regesto di Farfa = I. Giorgi e U. Balzani (a cura di), Il regesto di Farfa compilato da Gregorio di Catino, I-V, Roma, 1879-1914.

Krautheimer = R. Krautheimer, S. Corbett e W. Frankl, Corpus basilicarum Christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (sec. iv-ix), III, Città del Vaticano-New York, 1971 (Monumenti di antichità cristiana, II serie 2).

Merores = M. Merores, Zur Frage der scriniarii sanctae Romanae ecclesiae, in Mitteilungen des Instituts für österreichische Geschichtsforschung, 34, 1913, p. 315-325.

Moretti = P. Moretti, Ritus dandi presbyterium papae, cardinalibus, et clericis nonnullarum ecclesiarum Urbis, Romae, 1741.

Petersohn = J. Petersohn, Kaiserliche Skriniare in Rom bis zum Jahre 1200, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, 75, 1995, p. 1-31.

Radiciotti = P. Radiciotti, La curiale romana nuova: parabola discendente di una scrittura. Addenda et emendanda, in Archivio della società romana di storia patria, 120, 1997, p. 45-64.

Savio = G. Savio, Monumenta onomastica Romana medii aevi (x-xii sec.), I-V, Roma, 1999.

Signorini = M. Signorini, Alfabetismo e cultura scritta romana. Un tentativo di percorso diacronico, in S. Carocci (a cura di), La nobiltà romana nel medioevo, Roma, 2006 (Collection de l’École française de Rome, 359), p. 393-411.

Tomassetti = G. Tomassetti, Della campagna romana nel medio evo, nuova edizione aggiornata sotto il titolo La campagna romana antica, medioevale e moderna, a cura di L. Chiumenti e F. Bilancia, I-VII, Roma-Firenze, 1975-1980 (Arte e archeologia. Studi e documenti, 12-18).

Pergamena I

Roma, Archivo storico del Vicariato
Pergamene di Santa Maria in Trastevere, 532, XXIV
<878 settembre 1° – 879 agosto 31>, Roma
Leone, vescovo ed apocrisiario della Santa Sede, abate del monastero di S. Maria e di S. Cornelio detto “di Callisto” in Trastevere, concede in enfiteusi per tre generazioni al conte Gregorio un terreno coltivato di ottanta moggi sito presso il castello di Orciano, lungo la via Campana antica a circa venticinque miglia da Roma, in cambio di un affitto annuo di [quindici] soldi aurei.

Copia. Formato quadrangolare irregolare. Misura circa mm 325×470. Margini superiore e laterali di ampiezza minima; nel margine inferiore è collocata, con spaziatura ben congegnata, la formula di renovatio, attestante la copia, eseguita da Gregorio, scriniarius sanctae Romanae Ecclesiae, introdotta dalla croce e dal tradizionale signum dell’ego degli scriniari. Chiare tracce di rigatura e marginatura a secco. Righe di scrittura conservate 28, disposte parallele al lato corto. Pergamena in discreto stato di conservazione; si osservano due fori al centro dell’ottava ed a conclusione della quindicesima riga, con perdita di testo, nonché due altri più piccoli alla quarta e ventiquattresima riga; sul margine sinistro tracce di rosicatura, con perdita di testo all’inizio della quinta riga; numerose macchie, soprattutto violacee, di varie dimensioni, in specie nei margini, dovute all’aggressione di muffe. Inchiostro bruno. La scrittura è una curiale romana nuova di buona esecuzione, risalente al tardo secolo xi. A sormontare l’inizio del testo è stato collocato in inchiostro nero, da una mano settecentesca, il numero XXIIII. Note tergali. Di mano cinquecentesca, al centro, Orciani. Nella parte inferiore: 66. Sempre nella parte inferiore in inchiostro evanido di mano cinquecentesca: Terra sementaria modior(um) octoginta et ultra, po(s)ita, via Flaminea, in loco q(ui) d(icitur) Campano/ eccl(esi)ae S(an)c(t)ae Mariae et S(an)c(t)i Cornelii, miliario abel Urbe XXV in territorio Collinense. Nella parte superiore al centro, in inchiostro marrone di mano settecentesca, il numero LXXI, con tracce di scrittura a destra in inchiostro evanido. Al di sotto, di mano trecentesca: Ex Orcian(o) d(e) loco q(ui) vocat(ur) Ca(m)pan(o) (et) Ma(n)cian(o) iusta teni(m)entu(m) eccl(esi)e. Segue al di sotto, in inchiostro nero di mano settecentesca: LXXI. Locatio de loco qui vocat(ur) Campano et Marnano iux(ta) tenime(n)tu(m) s(an)c(ta)e ec(c)les(iae) p(r)imu(m). Nell’angolo inferiore sinistro: 29. Di altra mano settecentesca: Anno 1328. Annotazioni. L’identificazione del vescovo Leone comporta l’attribuzione del documento ad un anno del regno di papa Giovanni VIII, che corrisponda all’indizione XII; si tratta, dunque, del sesto o del settimo anno di regno, che decorrono rispettivamente dal 14 dicembre 877 e dallo stesso giorno dell’878; d’altra parte è probabile che lo stile dell’indizione sia quello bizantino e che, pertanto, il documento debba collocarsi rispettivamente o fra il 1° settembre ed il 13 dicembre 878, o fra il 14 dicembre 878 ed il 31 agosto 879. Nulla può essere dedotto dalla lacuna relativa al mese ed al giorno; è, però, interessante osservar che tali omissioni, segnalate da uno spazio di dimensioni identiche, sono anche indicate con un asterisco collocato in margine fra la seconda e la terza riga di testo.

1 In n(omine) d(omi)ni D(e)i salv(atoris) Ie(s)u Chr(ist)i. Ann(o) D(e)o propitio pontificatu(s) dom(n)i Ioh(ann)is su(m)mi pontifici(s) et universali(s)a p(a)p(e) in sacratisima sede beati Petri ap(osto)li,

2 m(en)seb, dieb, indic(tione) XII. Quisq(ui)s actionib(us) venerabiliu(m) locor(um) p(re)e(ss)e dinoscit(ur) i(n)cuntant(er) eor(um) utilitatib(us) ut proficiant c(um) su(m)ma diligentia procurare

3 festinent. Placuit igit(ur) cu(m) Chr(ist)i axilio atq(ue) c(on)venit int(er) Leone(m)1 ep(iscopu)m missu(s) et apocrisariu(s) s(an)c(t)e su(m)me sedis ap(ost)olice et abb(atem) ven(erabilis) mon(asteri)i S(an)c(t)e Marie et S(an)c(t)i Cornelii,

4 q(ui) appellat(ur) Calixti Transtiberim2, v(e)l a cunta c(on)grega<tio>ne servor(um) D(e)i et e diverso G(re)g(oriu)s3 vir clarissim(us) comes, ut cu(m) D(omi)no adiutoriu(m) suscipere debeat a s(upra)s(crip)to Leone ep(iscop)o miss(o)

5 [et ap]ocrisario s(an)c(t)e su(m)me sedi(s) apostolice abba(t)e ven(erabilis) mon(asteri)i S(an)c(t)e Marie et S(an)c(t)i Cornelii, q(ui) ap(pe)l(latur) Calixti Transtiberim, v(e)l a cunta c(on)gregatione servor(um) D(e)i de s(upra)s(crip)to ven(erabili) mon(asteri)o,

6 ut et suscepitc c(on)ductioni(s) t(i)t(ulo) id(est) t(er)ra sem(entaricia) modior(um) pl(us) m(inus) octoginta (cum) arborib(us) pomiferis frutiferis v(e)l i(n)fructiferis div(er)sis generi(s), cultu(m) v(e)l i(n) cultu(m) o(mn)ia et i(n) o(mn)ib(us)

7 ad eande(m) t(er)r(am) sem(entariciam) generalit(er) et in in(tegro) p(er)tin(enti)b(us). Pos(ita) via Flaminea q(ue) v(ocatur) Ca(m)pana4 m(i)l(iario) ab urb(e) Rom(a) pl(us) m(inus) XXV, t(er)ritorio Colinense5 in fundu(m) q(ui) ap(pe)l(la)t(ur) Orcianus6 et

8 i(n)t(er) affin(es) ab uno la(tere) fund(us) q(ui) ap(pe)l(latur) Macanu(m)7 et ab alio la(tere) t(er)ra s(upra)s(crip)ti [G(re)g(ori)i] et castangeto et sup(r)a via t(er)ra de h(ere)des Sergii8 q(uo)nda(m) num(en)culatoris et Ipatie9 q(uon)d(am) germ(anis)

9 fratrib(us) et a t(er)tio la(tere) fossato p(er) q(ui)b(us) descendit aqua q(ue) venitb i(n) s(upra)s(crip)tu(m) fundu q(ui) app(e)l(latur) Maccanu(s) et a quarto la(tere) limite q(ui) ducit(ur) latu(s) t(er)ra de h(ere)des s(upra)s(crip)ti Sergii

10 q(uon)d(am) num(en)culatoris et Ipatiaed germ(anis) fr(a)trib(us) iuris s(upra)s(crip)ti ven(erabilis) mona(steri)i S(an)c(t)e Marie et S(an)c(t)i Cornelii q(ui) ap(pe)l(latur) Calixti Trastiberim. Ita ut suo studio suoq(ue) labore s(upra)s(crip)to G(re)g(ori)o

11 vir clariss(imus) comes t(er)ra sem(entaricia) modior(um) pl(us) m(inus) octoginta c(um) arborib(us) suis, q(ue) e(st) in fundu(m) q(ui) ap(pe)l(la)t(ur) Orcianu(m) in o(mn)ib(us) ten(ere) et possidere debead et ad meliore faciendu(m),

12 D(e)o iubante, cultu(m) p(er)ducat sibi h(ere)dib(us)q(ue) sui(s) p(ro)futuru(m) usq(ue) i(n) t(er)tia(m) generatione(m), hoc e(st) ipsi(us) s(upra)s(crip)tis fili(i)s nepotesq(ue) ei(us) ex fili(i)s legitimi p(ro)creati(s); q(uod) si v(er)o fil(i)i aut nepotes minime

13 fuerint uni etia(m) extranea(m) p(er)son(am) cui v(o)lu(erit) relinquendi hab(ita) licen(tia), excepto piis loci(s)e v(e)l publi(cum) num(erum) mil(itum), seu bando servata du(m)taxat i(n) o(mn)ib(us) p(ro)p(r)ietate(m) s(upra)s(crip)ti ven(erabilis) mon(asteri)i, p(ro) q(u)a etia(m)

14 s(upra)s(crip)ta t(er)ra sem(entaricia) mod(iorum) pl(us) m(inus) octoginta c(um) arborib(us) sui(s) i(n) fundu(m) quit ap(pe)l(la)t(ur) Orcianu(m) et c(um) o(mn)ib(us) ad ea(m) p(er)tin(enti)b(us) dare atq(ue) i(n)ferre debead s(upra)s(crip)to G(re)g(ori)o com(iti) h(ere)desq(ue) ei(us) rationib(us)

15 ipsi(us) ven(erabilis) mon(asteri)i S(an)c(t)e Marie et S(an)c(t)i Cornelii q(ui) ap(p)el(la)t(ur) Calixti Transtiberim singuli(s) q(ui)b(us)q(ue) anni(s) sine aliqua mora v(e)l dilatione pens(ionis) nom(ine) auri sol(idos) dece(m) [et quinque]. Co(m)

16 pleta v(er)o t(er)tia(m) generatione(m) ut superiu(s) legit(ur), t(un)c t(er)ra ipsa sem(entaricia) capacitati(s) mod(i)or(um) pl(us) m(inus) octoaginta, sicuti fuerit culta(m) et meliorata(m) ad iu(s) sepedic(ti) ven(erabilis) mon(asteri)i cuiu(s) e(st) p(ro)p(r) ieta(s),

17 in in(tegr)o modi(s) o(mn)ib(us) revers(e)t(ur), ut q(ui)sq(ui)s ei(us)de(m) ven(erabilis) mon(asteri)i cura(m) gesserit iteru(m) locandi q(ui)b(us) maluerit libera(m) hab(ea)t sine aliq(u)a a(m)biguitate(m) licen(tia). De q(u)a re et de q(ui)b(us) o(mn)ib(us) s(upra)s(crip)ti iurantes

18 dicunt ut(r)asq(ue) parte(m) p(er) Deu(m) o(mn)ip(oten)te(m) s(a)c(r)ata(m)q(ue) sede(m) ap(ost)o­l(i)c(am) seu salute(m) ven(e)rabiliss(imi) et ap(osto)­lic(i) dom(n)i Ioh(ann)is su(m)mi pontifici(s) et univers(alis) p(a)pe, set hec o(mn)ia que p(re)sens huiu(s) ch(artu)le serie(m) testu(s)

19 eloq(ui)t(ur) i(n)violabilit(er) c(on)servare atq(ue) adimplere p(ro)mittunt. Quod si q(ui)squa(m) eor(um) c(on)t(r)a huiu(s) placiti c(on)ventioni(s)­q(ue) ch(artu)le i(n) toto parte(m)ve ei(us) quolibet m(od)o venire te(mpta)verintf, t(un)c n(on) solu(m) p(er)iurii

20 reatu(m) i(n)currant, veru(m) etia(m) daturis se h(ere)des success(ores)q(ue) suo(s) p(ro)mittunt parsg parti(s) fide(m) servente(m) ante omne(m) liti(s) initiu(m) pene nom(ine) auri unc(ias) VI obritia(s) et post pene(m) absolutioni(s)

21 huiu(s) ch(artu)le serie(m) i(n) sua nichilomin(us)h man(eat) firm(i)tate. Has aut(em) dua(s) uniforme c(on)scr(i)pta(s) ch(artu)la(s) m(ich)i Stefan(us)10 i(n) D(e)i nom(ine) c(on)sul ex memoriali(s) urb(is) Rom(e) scribenda(m) parit(er) dictaver(un)t ea(m)q(ue)

22 p(ro)p(r)iis manib(us) roborante(s) testis a se rog(atis) obtuler(un)t subscribenda(s) et sibi invice(m) t(r)adider(un)t sub st(i)p(ul)a(tione) et sp(o)ns(ione) solle(m)nit(er) i(n)t(er)pos(ita). Actu(m) Rom(e) die, anno pontificat(us) et i(n)dic­t(ione) XII.

23 Leo umili(s) ep(iscopu)s miss(us) et apocrisariu(s) su(m)me sedi(s) apostolice atq(ue) abb(as) ven(erabilis) mon(asteri)i S(an)c(t)e Marie et S(an)­c(t)i Cornelii q(ui) app(e)l(l)at(ur) Ca<li>sti Transti­berim manu p(ro)p(r)ia subscr(i)p(si).

24 Pollichroniu(s)11 p(res)b(it)eri et actionariu(s) ven(erabilis) mon(asterii) S(an)c(t)e Marie et C(or)­nerii q(ui) ap(pe)l(la)t(ur) Calixi T(r)anstiberim cons(ensi) et subscr(i)p(si). Leo mon(a)chu(s) ven(erabilis) mon(asteri)i S(an)c(t)e Marie et S(an)­c(t)i C(or)nelii q(ui) ap(pe)l(la)t(ur) Calixti T(r)ansti-berim cons(ensi) et subscr(i)p(si).j

25 Ben(edictus)12 viro magnifico testis. Demetrius13 clericu(s) reverenti(s)sim(us) testis. Leone(m)14 in

D(e)i nom(ine) c(on)sul et dux testis.

26 † Ego Gregorius15 scr(iniariu)m s(an)c(t)e Rom(ane) Eccl(esi)e hanc ch(artu)la(m) t(er)tio <g>eneris sicut inveni scr<i>pta a Stefanus scrin(iarius) memoriali(s) huius Rom(ani) scrin(ii)

27 in thomok vetusto et disrupto et pene dissipato, rog(atus) a dom(no) Petro archip(res)b(it)erl ec-cl(esi)e S(an)c(t)e Marie renovavi et de tenebris 28 ad lucem perduxit.

a) Nell’originale, secondo il protocollo tradizionale, si doveva leggere qui octavi. b) Segue uno spazio bianco dell’ampiezza di circa cinque lettere. c) Nell’interlineo -sce-. d) La seconda a è aggiunta nell’interlineo. e) Nell’interlineo. f) La n è aggiunta nell’interlineo. g) La a è aggiunta nell’interlineo. h) La seconda i è aggiunta nell’interlineo. i) Abbreviato pbre. j) Le ultime cinque parole sono collocate sulla riga di scrittura sottostante e sono riservate tramite un’apposita linea ondulata. k) La h è inserita nell’interlineo. l) Abbreviato archipbre.

1) Savio, III, p. 669, ni 077922, 077924, 077927­077929, 077931, 077935-077936. 2) Huelsen, p. 135 e 371; Cecchelli; Armellini, p. 783-796 e 1379; Krau­theimer, p. 65-71. Segnalo che il monastero costruito per garantire il servizio liturgico della basilica è stato edificato per iniziativa di papa Gregorio IV (827-844) ed è forse il più antico esempio di monastero adibito specificamente a questa funzione in Roma, ad imitazione di un uso di tradizione carolingia; su tale monastero si veda anche Ferrari, p. 228-229, 381, 383. 3) Savio, II, p. 687, no 048497. 4) Tomassetti, III, p. 467. 5) Ibid., p. 458-464: al centro di questo territorio si colloca l’attuale abitato di Civitella San Paolo. 6) Ibid., p. 472-473, nel territorio di Rignano, presso Morlupo; il sito del castrum Orcianum, al centro di un’area caratterizzata da affioramenti di resti di abitati di età romana, è precisamente individuato in Amendolea,tav. XXXVIII, no 76. 7) Tomassetti, III, p. 471. 8) Savio, IV, p. 875, no 122389, Sergio, conosciuto per la funzione di nomenculator, cioè di funzionario della curia pontificia addetto al controllo della lista dei commensali del ponte-fice, dovrebbe esser imparentato con un Teofilatto e, dunque, esser parte della nota famiglia nobile romana. Incerta è la sua identificazione con un omonimo de Aventino. Si confronti Savio, IV, p. 875, ni 122386-122387. 9) Ibid., III, p. 531, no 073962. 10) Ibid., IV, p. 968, no 124942. 11) Ibid., p. 347, ni 107146-107147 e 107149; viene indicata la data di morte: anteriore al 927. 12) Ibid., I, p. 586, no 014356. 13) Ibid., II, p. 248, no 035795. 14) Ibid., III, p. 669, no 077933. 15) Si confronti Moretti, p. 378-380, no 20 e qui di seguito i documenti VIII e XII.

PERGAMENA II

Roma, Archivo storico del Vicariato
Pergamene di Santa Maria in Trastevere, 532, I

1026 novembre 1o, <Roma>
Giovanni, prete della chiesa di S. Maria in Trastevere, ottiene libellario nomine per diciannove anni a titolo oneroso, offrendo denaro, derrate alimentari e servizi, da Benedetto, vescovo di Porto, un appezzamento di terreno coltivabile sito nel suburbio fuori della porta di S. Pancrazio, in località Pantano Maggiore, vicino al torrente Galeria.

Originale. Formato quadrangolare irregolare. Misura circa mm 290×660. Margini laterali di ampiezza minima. L’invocatio è insolitamente posta al centro del margine superiore; alla sua destra sta il numero I, in inchiostro nero di mano settecentesca. Nel margine inferiore sono collocate, con ampia spaziatura, le subscriptiones ed il tradizionale signum degli scriniari. Non mostra tracce di rigatura e marginatura a secco. Righe di scrittura conservate 46, disposte parallele al lato corto. Pergamena in buono stato di conservazione; tuttavia il recto è aggredito, soprattutto nella parte superiore destra, da muffe violacee. Si osservano due lacerazioni verticali di uguale dimensione, che tagliano central-mente i margini superiore ed inferiore. Quattro piccoli fori sono presenti nella parte inferiore del documento, nell’area dell’escatocollo. Inchiostro bruno. La scrittura è una curiale romana nuova di buona esecuzione. Le sottoscrizioni sono, invece, in carolina. Le prime tre sono autografe, le altre lo sono solo per i signa, che sono costituiti da diverse forme di croci greche potenziate. Note tergali. Le note sono concentrate nella parte superiore ed inferiore. Nella parte superiore, in alto a destra, inchiostro nero di mano settecentesca: = Anno 1007 =. In alto a destra, poco al di sotto della prima nota, in matita, di mano ottocentesca: 1027. In posizione centrale, in inchiostro marrone, di mano trecentesca: D(e) t(er)ra ad Pantanu(m) Maiore(m) i(n) Galeria. Più a destra, in inchiostro bruno, di mano di incerta età, si scorge una croce. Nella parte inferiore si legge, a destra, di mano quattrocentesca, in inchiostro marrone: Carta pertinet de terr(a) ad Pantanum Maiore in Galeria. Annotazioni. La datazione è basata sull’ipotesi che sia in uso l’indizione bizantina, con inizio dell’anno decimo il 1o settembre 1026.

1 † In n(omine) d(omi)ni D(e)i salv(atoris) n(ostri) Ie(s)u Chr(ist)ia.

2 A vobis peto domno Benedictus1, D(omi)ni gratia s(an)c(t)ae Portuensis eccl(esi)ae ep(iscopu)sb

consentien

3 tem, iubeo cuncto clero eiusdem ven(erabilis) ep(iscop)ib uti michi Ioh(ann)es2, exiguus p(res)b(i

te)r ven(erabilis) eccl(esi)a S(an)c(t)ae

4 D(e)i genitricis semp(er)q(ue) virginis Marie d(omi)ne n(ost)re, q(uae) a(ppellatur) Kalixsta

Trastiberi, h(ere)d(i)b(us) success(oribus)

5 que meis abeamus licentiam ad subplendu(m) inferius ascr<i>ptis annis, quatinus

6 c(um) Chr(ist)i auxilio locare co(m)m(un)i etiaq(ue) iubeatis libellario nom(ine), id est terra semen

7 taricia pedica una in in(tegro), quanta vero infra subterscr<i>ptis continet affines,

8 sicuti ampla et spatiosa esse videtur una cum terris sementariciis, kam

9 pis hac pascuis, cum terminis limitibusq(ue) suis, cultum v(e)l incultu(m), vacuum et plenum,

10 v(e)l cum introito et exoito suo et cum om(n)ib(us) a s(upra)s(crip)ta terra sementaricia pedi

11 ca una in in(tegro) generaliter et in in(tegro) p(er)tinentib(us). Pos(ita) foris porta beati Prankatii

12 martiris in locum qui apellatur Pantano Maio(re)3, v(e)l quo alio vocabulo nuncupa

13 tur, et intr’affines a primo la(tere) via karraria p(u)bl(i)ca, et a secundo la(tere) rivumqu(e) Galeria,

14 et a tertio la(tere) tenienta Petrus p(res)b(ite)ro et ego q(ui) s(upra) libellario, et a quarto la(tere) terra sementa

15 ricia de Wuzzoqu(e) de Talaria, iuris s(upra)s(crip)ti v(ene)r(abil)i ep(iscop)ib; ad tenendum, colendum,

16 cultandum, laborandum, meliorandum et finis (cum) arte zelandu(m)q(ue) in om(n)ib(us),

17 a die k(a)l(en)d(a)r(um) novembrar(um) presenti decima ind(ictione) et usq(ue) in pridies k(a)l(en)d(a)r(um) easdem in annis co(n)

18 tinat decem et novem co(m)plendu(m) et renovandu(m) in alios cantos similiter decem et nobem anno,

19 unde autem recepistis vos q(ui) s(upra) domn(i)tis da me q(ui) s(upra) libellario pro libellati c(um) argenti obtimi li

20 bra una et dimidia et pro renovatura eo autem temp(ore), quando ad renovare p(er)venerimus, tribui21 mus vob(is) argenti obti<mi> libra dimidia, ita sanet, singulis quibusq(ue) annis sine aliqua mo22 ra v(e)l dilatione omni anno, modia de grano quinque et de ordeum quatuor ad 23 modium iuxtu(m) et p(er) memet ip{p}so deportandi in v(es)tro ep(iscop)ob, et betura a ano una et alia a24 d fenum et hopera una ad arare sub ea videlicet ratione et statuto inter nos

25 placito; ut si ego v(e)l h(ere)d(i)b(us) meis necesse fuerit, non abeamus licentia(m) hos libellos v(e)l annos

26 quod in eum continet ad nulla(m) pers(onam) primitu(s) venundare, nisi ad vos v(e)l v(est)ris success(oribus), in

27 tantu(m) pretiu(m) quantu(m) iuxta adpretiatu(m) fuerit, minus den(aria) trigenta et si vos q(ui) s(upra) dom(n)itis mini

28 me emere nolueritis v(e)l non potueritis, abeamus licentia(m) ipsi anni venundare ad talem

29 vero pers(onam), q(uae) nulla(m) molestiam in v(est)ro ep(iscop)ib faciad, set ipsa datione quieta et pacifica cuncta

30 adinple(re) ad vita n(ost)ra. Si qua vero parsc co(n)tra fidem eor(um) libellor(um) venire temptaverint, tunc det parsc

31 in fide h(oc) s(upra) partis fidem servantis antae omnem litis initiu(m) pen(ae) nom(ine) auri optimi unc(ias) sex

32 et post absoluta(m) pen(am) hos libellos seriem in sua(m) nich(i)l manead firm(itatem)d. Unde petimus ut unum ex

33 duob(us) libelli uno tenore co(n)scr<i>ptis p(er)man(e)a(t). Romanus4 scrin(iarius) s(an)c(t)ae Rom(anae) eccl(esi)ae una c(um) v(est)rae

34 roboratione nob(is) co(n)tradere dignemini, ut, du(m) co(n)secuti fuerimus, agamus D(e)o et vob(is)

35 maximas gra(tia)s, anno D(e)o propitio pontificatu(s) d(omi)ni n(ostri) Ioh(ann)i s(an)c(t)iss(imi) nonidecimi papae se

36 dente anno tertio, in mense et indictione s(upra)

s(crip)ta decima.

37 † Benedictusd ep(iscopu)s Portuensis.

38 † Benedictusd archip(res)b(ite)r Portuensis.

39 † Ioh(anne)s5 p(res)b(ite)r q(ui) de Cecilia6 vocor. 40

† Crescentius7 de Romano8 p(res)b(ite)ro teste.

41 † Albizo9 teste.

42 † Ioannes10 teste.

43 † Petrus11 de Ioannes12 de Rigiza13 teste.

44 † Dominicus14 artefigulus teste.

45 † Ego Romanus scrin(iarius) s(an)c(t)ae Rom(anae)

eccl(esi)ae, q(ui) s(upra), scr<i>ptor huius

46 ch(artu)la facta complevi, absolvi.

a) La riga di scrittura è collocata al centro. b) La parola è sormontata da una croce. c) Con segno abbreviativo superfluo. d) L’ultima parola è in lettere capitali.

1) Savio, I, p. 630, no 015392, cardinale negli anni 1012-1033. È la stessa persona che concede un’enfiteusi al monastero dei SS. Ciriaco e Nicola, il 14 giugno 1026, citando nel documento una novella di Giustiniano e dunque testimoniando l’esistenza di una copia di tale testo nella Roma dell’inizio dell’XI secolo, nonché la sua efficacia normativa (Savio, II, p. 628-629, no 015359). 2) Ibid., III, p. 153-154, no 063501, è identificato col sottoscrittore Iohannes de Cecilia. 3) Tomassetti, VI, p. 400, con un elenco dei siti, al di fuori dell’attuale porta S. Pancrazio, prossimi al Pantano Maggiore e lungo il torrente Galeria. 4) Savio, IV, p. 695, no 116876; è scrittore di numerosi documenti privati ed in questa edizione della seguente pergamena III e probabilmente della XVI. 5) Ibid., III, p. 153, no 063499. 6) Ibid., I, p. 1078, no 028975. 7) Ibid., II, p. 187, no 033984. 8) Ibid., IV, p. 695, no 116875. 9) Ibid., I, p. 225, no 004836. 10) Ibid., III, p. 153, no 063499. 11) Ibid., IV, p. 87, no 100463. 12) Ibid., III, p. 153, no 063500. 13) Ibid., IV, p. 1340, no 134701 (è sotto il lemma Vigiza). 14) Ibid., II, p. 310, no 037323.

PERGAMENA III

Roma, Archivo storico del Vicariato Pergamene di Santa Maria in Trastevere, 532, II

1037 febbraio 14, <Roma>

Benone de Dimitria ottiene in enfiteusi da Crescenzio, arciprete di S. Maria in Trastevere, libellario nomine per ventinove anni a titolo oneroso, col compenso di due lire e mezzo di argento subito e poi un denario all’anno, metà di una casa sita in Trastevere, vicino alla casa abitata da lui stesso.

Originale. Formato quadrangolare irregolare. Misura circa mm 185×540. Margini laterali di ampiezza minima. L’invocatio è insolitamente posta al centro del margine superiore; alla sua sinistra sta il numero II, in inchiostro nero di mano settecentesca. Nel margine inferiore sono collocate, con ampia spaziatura, le subscriptiones, delle quali solo la prima autografa – accompagnate da vistosi segni cruciformi tutti autografi – ed il tradizionale signum degli scriniari. Non mostra tracce di rigatura e marginatura a secco. Righe di scrittura conservate 37, disposte parallele al lato corto. Pergamena in buono stato di conservazione; tuttavia il recto è aggredito, soprattutto nella parte superiore, da muffe violacee. Si osservano lesioni ai margini soprattutto a sinistra all’altezza delle righe 3-4 e 15. Piccoli fori sono presenti nella parte inferiore del documento, nell’area dell’escatocollo. Inchiostro bruno. La scrittura è una curiale romana nuova di buona esecuzione. L’invocatio simbolica si ripete all’inizio del testo, seguita da una A ornata. Le quattro sottoscrizioni di mano dello scriniario sono in carolina. Note tergali. Nella parte superiore, centralmente in alto con senso opposto a quello della scrittura del recto, inchiostro bruno di mano trecentesca: D(e) Benone. Al centro si scorge un’impronta di inchiostro che non mi è possibile leggere; al di sotto, in matita, di mano ottocentesca: 7.8.1063.

1 † In n(omine) d(omi)ni D(e)i salv(atoris) n(ostri) Ie(s)u Chr(ist)ia.

2 † A vobis peto domno Crescentius1, humilis religioso archip(res)b(ite)ro ven(erabilis) t(i)t(uli)

3 [s(an)c(t)ae] D(e)i genitricis semp(er)q(ue) virginis Marie d(omi)ne n(ost)re qui app(ellatur) Calisti Transtiberim, se-

4 [c(un)do] qui voco Crescentius, item religioso p(res)b(ite)ro sec(un)do. In oc vobis, consentientem c(un)ctos

5 cleros p(res)b(ite)rorum D(e)i s(upra)s(crip)te eccl(esi)ae, uti michi Benonis2, magn(ificentissim)i viro q(ui) v(ocatur) de Dimi-

6 tria3, h(ere)desq(ue) meos abeamus licentiam ad supplendum et detinendum in-

7 ferius conscriptos annos, quatinus c(um) Chr(ist)i auxilio locare com(m)ittereq(ue)

8 abeatis libellario nomine. Id est integra medietatem domus so-

9 larata, scandolicia, quantac(um)q(ue) vero medietatem infra inferius ascrip-

10 ti continet affines, c(um) inferiora et superiora sua a solo terre et usq(ue) ad su(m)mo

11 tecto, c(um) introito et exoito suo a via publica v(e)l c(um) om(n)ib(us) ad eam p(er)tinentem.

12 Pos(ita) Roma, reg(ion)i quartodecimo Transtiberim, quod est inter affines: ab u-

13 no la(tere) domum meam, a sec(un)do la(tere) domum Ursonem4 v(irum) h(onestum), a tertio autem la(tere) terra

14 Rogata5 ho(nest)a femi(na) et a quarto la(tere) via publica, ad tenendum, fruendum, poss(idendum)

15 etiam et meliorandum in om(n)ib(us), a die calendarum fabruarum presenti

16 quinta ind(ictione) et usq(ue) in pridias calendas easdem, videlicet in annis continuit vi-

17 ginti et nobem an(nis). Unde autem accepistis a me pro unc libellum, sibe pro ch(artu)le

18 empthitheusin, quas a vobis accepi, obtimi argenti denariorum libras duobus

19 et media. Ita sanet ut prestet ei(us) inde rationibus pars meas v(est)riq(ue) partis

20 singulis quibusq(ue) annis, sine om(n)i mora v(e)l dilatione, pens(ionis) nomine denarium

21 argenteum obtimum unum, in annuntiatione s(an)c(t)ae Marie. Si qua vero

22 pars contra fidem eor(um) libellor(um) venire temptaverint, tunc det pars infide-

23 lis partis fidem servantis ante om(n)em litis initium pene nomine auri

24 obtimi uncie tres; et post soluta pena anc libelli ch(artu)lae in suam nichilhomin(us)

25 man(eat) firmitatem. Unde peto ut unum ex duobus libelli uno tenore conscr<i>p-

26 ti per manus Romanus6 scrin(iarium) s(an)c(t)ae Rom(anae) eccl(esi)ae una c(um) v(est)ra roboratione michi

27 contradere dignetis, agamus D(e)o et vobis maximas gr(ati)as. Anno quin-

28 to d(om)ni n(ostri) Benedicti noni papae atq(ue) domni Chonradi imp(erato)ris anno decimo7, in-

29 dictione quinta, mense februario, die quartadecima.

30 Sign(us) † man(us) s(upra)s(crip)to Benonis q(ui) v(ocatur) de Dimitria, q(ui) anc ch(artu)lae precavi.

31 † Co(n)te8.

32 † Candulfo9 mans(ionarius) S(an)c(t)i Petri ap(osto)li.

33 † Azo fil(ius) Azo10 magistro.

34 † Benedictus11 fil(ius) Petrus12 p(res)b(ite)ro13 de Castillione14.

35 † Rocco15 fil(ius) Petrus16 Patelluto17.

36 † Ego Romanus scrin(iariu)s s(an)c(t)ae Rom(anae) eccl(esi)ae, scriptor uius ch(artu)lae co(m)ple-

37 vi et absolvy.

a) La riga di scrittura è collocata al centro.

1) Savio, II, p. 191, no 034112. 2) Ibid., I, p. 700, no 017471. 3) Ibid., II, p. 252, no 035851. 4) Ibid., IV, p. 1313, no 133861. 5) Probabilmente da identificare colla persona ricordata ibid., p. 665, no 116108. 6) È lo stesso scriniario scrittore del precedente documento. 7) Tale anno decorre dall’incoronazione imperiale del 26 marzo 1027. 8) Savio, II, p. 154, no 033313, legge altrimenti, ma si tratta probabilmente della stessa persona menzionata in un documento del 22 dicembre 1035 (ibid., p. 141, no 032886). 9) Ibid., I, p. 1033, no 027332; si tratta probabilmente della stessa persona che sottoscrive ad un documento del 1029 (ibid., no 027331), edito in Fedele, Santi Cosma e Damiano, p. 110-112, relativo ad un terreno sito in Trastevere e, con ogni probabilità, è uno dei più antichi membri noti della famiglia fondatrice del borgo di Castel Gandolfo. 10) Savio, IV, p. 1190, no 130622, lo registra sotto il lemma Theophilactus. 11) Ibid., I, p. 637, no 015566. 12) Ibid., IV, p. 97, no 100686. 13) Ibid., p. 383, no 108368, lo considera un nome di persona. 14) Potrebbe trattarsi di un toponimo indicante una rocca di area romana o suburbicaria, infatti con questo nome è indicata in città la rocca dei Frangipane ed in area provinciale diversi siti, tra cui spicca per estensione l’acropoli di Formia. 15) Savio, IV, p. 624, no 115030. 16) Ibid., p. 97, no 100685. 17) È registrato come “cognome” di Pietro ibid., p. 1, no 097993.

PERGAMENA IV

Roma, Archivo storico del Vicariato
Pergamene di Santa Maria in Trastevere, 532, III

1063 agosto 7, <Roma>
Maria, moglie del defunto Giovanni di Rodolfo, insieme al figlio Barone, dona alla chiesa di S. Maria in Trastevere, rappresentata dall’arciprete Arnolfo, la sua parte di una peschiera, denominata Piatana, sita sul Tevere in area urbana, presso il Ponte Rotto.

Originale. Formato trapezoidale, con forte differenza fra base maggiore (nella parte superiore) e minore. Misura circa mm 200-330×600. Margini di ampiezza minima; nell’escatocollo la posizione delle sottocrizioni è conseguente alla prassi di far autografare la crux, mentre la parte verbale è in romanesca di mano dello scriniario. Non mostra tracce di rigatura. Righe di scrittura conservate 37. Pergamena in buono stato di conservazione; tuttavia soprattutto nella porzione superiore sinistra del recto si osservano muffe violacee, che intaccano il testo. Si osserva un foro originario nella parte centrale della pergamena. Inchiostro bruno. La scrittura è una curiale romana nuova di buona esecuzione; alcune parole o iuncturae presentano, inoltre, una prima littera notabilior in capitale (righe: 4 a presenti, 5 tibi, 8 donamus, 10 quatinus, 11 benite, 18 a presenti). A sormontare l’inizio del testo è stato collocato in inchiostro nero, da una mano settecentesca, il numero III. Note tergali. Sul verso le annotazioni sono concentrate nella parte superiore ed inferiore. Superiormente, in posizione centrale, una mano ottocentesca scrive a matita: 1062. Al di sotto si legge, di mano settecentesca, in inchiostro nero: Alexandro II pontif(ice) max(imo). In posizione centrale, in inchiostro bruno, si legge, poi, di mano trecentesca: D(e) piscaria ad po(n)te(m) fractu(m). Ancora al di sotto, in posizione centrale, in inchiostro marrone parzialmente evanido, una mano recente scrive: no 52. Di seguito una mano secentesca, in inchiostro oggi evanido, aveva annotato: Numero sexto. Nella parte inferiore, a partire dal margine, in inchiostro marrone parzialmente evanido, si legge di mano secentesca: † Instr(umentu)m 34 folio 78. Al di sotto, ma spostata verso destra, una mano coeva annota: Donatio piscarie. Ancora al di sotto, centralmente, un’altra mano coeva scrive: Donatio piscariae ad pontem rotto vel fractum. Annotazioni. Il documento presenta due citazioni da passi delle Sacre Scritture (righe 3 ed 11-12) ed una loro parafrasi (righe 27-28), ma contiene anche un riferimento al Liber pontificalis (Duchesne, p. 78-79), lì dove descrive la funzione dei canonici del monastero presso la chiesa di S. Maria in Trastevere, che devono diebus ac noctibus exhorare (qui di seguito riga 8).

1 [In] n(omine) D(omi)ni. Anno s(e)c(un)do pontificatus d(omi)n(i) n(ostri) Alexander s(e)c(un)di p(a)p(ae), indic(tione) prima, m(en)se agusto, diae septima. Si aliquis ex n(ost)ris facultatibus

2 locis s(an)c(t)or(um) v(e)l in substantiis pauperum conferre voluerim(us), p(ro)cul dubio in eterna beatitudine retribuire confidimus et etiam com-

3 plevim(us) preceptum D(omi)ni quod ipse iussit “date aelemosina – et – et om(n)ia munda sunt vob(is)a” et ideo ego Maria1 nobiliss(ima)

4 fem(ina), relicta holim q(uon)d(am) Ioh(anni)s2 de Rodulfo3 bone memoriae viro meo, seu Barone4 nobili viro filio meo a presenti eni(m) diae

5 donam(us), cedim(us), tradim(us) et inrevoca<bi>liter largimus simulque concedim(us) p(ro)priae spontaneae n(ost)re volu(n)tatis tibi beata

6 genitrix virgo Maria, aelegim(us) ad eccl(esi)am tuam quae est sita(m) in regione Transtiberim in tituli Calisti; in qua degere vide-

7 tur domno Arnulfo5 religiosum archip(res)b(ite)rum et canonic(um) c(um) cleros p(raes)b(ite)ror(um) canonicor(um) ibi degentium et deo servientium,

8 quis p(ro) Chri(sti)anor(um) anime dieb(us) ac noctib(us) exhorare v(e)l p(rae)ces fundere ad D(omi)n(u)m non cessabunt. Donam(us) na(m)que in tua sa

9 cra s(an)c(t)a eccl(esi)a p(ro) om(n)ipotenti Dei amore et redemptione anime n(ost)re v(e)l p(ro) redemptione anime q(uon)d(am) om(n)ium parentor(um)

10 n(ostro)r(um) om(n)iumq(ue) veniam delictor(um), quatin(us) a misericordissimo d(omi)no D(e)o n(ost)ro, aliquantulum venia(m) et indulgentiam accipe-

11 re meream(us) de n(ost)ris criminib(us) et peccatis et meream(us) audireb vocem q(uae) in evang(e)l(i)o dicit “benite benedicti patris meis,

12 possidete paratu(m) vob(is) regnu(m), q(uod) uni ex minimis meis fecistis, mih(i) fecistic”. Ideoq(ue) donam(us) in tua sacra s(an)c(t)a eccl(esi)a id (est) una in in(tegro)

13 principalis unci(am) et dimidia(m) de piscaria una in in(tegro), q(uae) d(icitu)r Piatanad c(um) nidum aq(uae) ad piscae captandi et c(um) introitu et exoitu

14 suo v(e)l c(um) om(n)ib(us) ad eas p(er)tinentib(us). Pos(ita) in fluviu(m) Tiberis a partae Transtiberim modic(um) longaee a Ponte Fracto, ex ipsa de-

15 niq(ue) piscaria q(uae) d(icitu)r Piatanad affin(n)es a tota(m) eadem piscaria a primo la(tere) piscaria q(uae) voc(atur) Clavaca, a s(e)c(un)do la(tere) pe-

16 lago fluvii, a tertio la(tere) piscaria eccl(esi)ae s(an)c(t)ae Agathae et a quarto la(tere) Piatanad et ortu(m) h(ere)dis q(uon)d(am) Luponem6, iuri cui

17 existens sic in in(tegro), ipsa una unci(a) et dimidia(m) nob(is) p(er)tinere videtu(r) ex pa(r)te q(uon)d(am) s(upra)s(crip)to Ioh(anne)s de Rodulfo, ita eas in tua sacra

18 s(an)c(t)a eccl(esi)a offerim(us) et donam(us) et hac donationis ch(artu)la ibidem tradidim(us). Hec om(n)ia sic s(u)p(ra) leg(itur), a p(re)senti eni(m) diae p(ro) o(m)ni-

19 potenti Dei amore et redemptione anime n(ost)re et de q(uon)d(am) parentor(um) n(ost)ror(um) in usu(m) et salarium tuae s(an)c(t)ae eccl(esi)ae,

20 tuis servitorib(us) abeant et fruant atq(ue) possideant in sec(u)lum sec(u)li, set interdicim(us) ut umqua(m) in temp(ore) nullus

21 pontifex aut ep(iscopu)s v(e)l p(res)b(ite)r aut qualibet functione sive laicus, magna v(e)l pa(r)va pers(ona) eadem piscaria non

22 abea(t) licentia(m) vendere aut donare v(e)l locare sive co(m)mutare v(e)l qualibet licentia(m) alienationem facere.

23 Et si aliquo contractu(m) exinde factu(m) fuerit, vacuu(m) et irritu(m) fiat, et licentia(m) habeant populares tuae

24 s(an)c(t)ae eccl(esi)ae iure et dominio tuo p(er) om(n)ia retdere et vindicare, sin aut(em) populares hoc dimiserint facere,

25 licentia(m) abeant h(ere)des n(ost)ras ad utilitatem tuae s(an)c(t)ae eccl(esi)ae eas vindicare et om(ne)s allegationes con-

26 fringere et aevacuare et in p(er)p(etuum) ibidem consisteret. Si quis vero q(ui) contra hac ch(artu)la venire temp-

27 taverit aut illa(m) corru(m)pere v(e)l frangere maluerint, divina(m) ultio subsequatu(r) et sicut Da-

28 than et Abiron hiatu terre absorti suntf, sic istae in infernu(m) descendat et insup(er) co(m)ponat

29 ad servitorib(us) tuae s(an)c(t)ae eccl(esi)ae auri obtimi unci(as) tres et, post pena(m) absoluta(m), he<c> ch(artu)la mane-

30 at firma. Qua(m) ut scrib(eret) rog(atus) Petrus7 scrin(iarius) s(an)c(t)ae Rom(anae) Eccl(esi)ae, in m(en) s(e) et indic(tione) s(upra)s(crip)ta prima.

31 Signu(m) † † manu(um) s(upra)s(crip)ta Maria seu Barone, mater et filio et rogatori atq(ue) donatori.

32 † Romano Baldella8.

33 † Cencio de Kebizo9.

34 † Guido10 de Ioh(anni)s11 de Donato12.

35 † Ioh(anne)s13 Guidone14 nepto sup(er)scripto Romano Baldella.

36 † Ioh(anne)s15 filio Ioh(anni)s16 de Atto17.

37 † Ego Petrus scrin(iarius) co(m)plevi et absolvi.

a) Vangelo di Luca 11, 41: Date elemosynam et ecce omnia munda sunt vobis. b) Nell’interlineo la u. c) Vangelo di Matteo 25, 34-40: Venite, benedicti patris mei, possidete paratum vobis regnum... quamdiu fecistis uni ex (ma esiste la variante più frequente de) his fratribus meis minimis, mihi fecistis. d) La l è corretta con rasura in i. e) Da id nella riga 12 fin qui si estende una sottolineatura ad inchiostro. f) Parafrasi dal Salmo 105, 17, ma si consideri che un luogo parallelo è anche Siracide 45, 22.

1) Savio, III, p. 931, no 085661. 2) Ibid., p. 225, no 065594. 3) Ibid., IV, p. 640, no 115475. 4) Ibid., I, p. 544, no 013103. 5) Ibid., p. 446, ni 010303-010305, è la stessa persona menzionata nelle pergamene V-VI. 6) Ibid., III, p. 842, no 082774, che rinvia ad un gruppo familiare originario dei primi anni del secolo XI. 7) Ibid., IV, p. 125, no 101447. 8) Ibid., p. 698, no 116979. 9) Ibid., II, p. 9, no 029241. 10) Ibid., p. 878, no 053169. 11) Ibid., III, p. 225, no 065593. 12) Ibid., II, p. 320, no 037655. 13) Ibid., III, p. 225, no 065591. 14) Ibid., II, p. 878, no 053168. 15) Ibid., III, p. 225, no 065595. 16) Ibid., no 065592. 17) Ibid., I, p. 480, no 011217.

PERGAMENA V

Roma, Archivo storico del Vicariato
Pergamene di Santa Maria in Trastevere, 532, IV

1068 febbraio 27, <Roma>
Maria, figlia del defunto Fosco de Liuzo, vende per ventiquattro soldi alla chiesa di S. Maria in Trastevere, rappresentata dall’arciprete Arnolfo, la sua parte del casale denominato Frontinianum, sito fuori della porta di S. Pancrazio.

Originale. Formato rettangolare. Misura circa mm 250×500. Margini superiore e laterali di ampiezza minima, ma inferiore di ben 25 mm; nell’escatocollo la posizione della completio è nettamente distaccata dal resto del testo e le sottocrizioni, non autografe, sono dimano dello scriniario esecutore del resto del documento. Non mostra tracce di rigatura. Righe di scrittura conservate 33. Pergamena parzialmente danneggiata da muffe e rosicature, soprattutto sul recto e nella porzione sinistra;sono presenti sette piccoli fori, dei quali tre intaccano,non gravemente, la scrittura. Inchiostro bruno. Lascrittura è una curiale romana nuova di buona esecuzione.A sormontare l’inizio del testo è stato collocato in inchiostro nero, da una mano settecentesca, il numero IIII. Note tergali. Sul verso le annotazioni sono concentratenella parte superiore ed inferiore. Superiormente,in posizione centrale, una mano secentesca scrive ininchiostro marrone: Donatio casalis Fontignani; subito a sinistra si legge un numero parzialmente evanido:XLVII; al di sotto, centralmente, si legge: Numero tertio. A destra, in inchiostro nero, di mano settecentesca si legge: An(no) 1062/ Alex(andri) p(a)p(ae) II pont(ificatus) an(no) VII. Al di sotto in inchiostro bruno di mano trecentesca: D(e) t(er)ra Fo(n)tiniani. Al centro, in inchiostromarrone parzialmente evanido, di mano cinquecentesca si legge: Emptio t(er)ra Fontiniani. Al centro della pergamena si scorgono tracce di un’impronta di almeno sei righe di scrittura, che mi è impossibile leggere. Nella parte inferiore, a partire dal margine, in posizione capovolta rispetto alle altre annotazioni, si legge di mano cinquecentesca in inchiostro marrone parzialmente evanido: Donatio casa{sa}lis Fontignani est/ S(an)c(t)aeMariae in Trastiberim facta.

1 In n(omine) D(omi)ni. Anno septimo d(o)m(in)i Alexandri s(e)c(un)di papae, indic(tione) sexta, mense februario, die vi(n)-

2 tesseptima. Ego quidem Mariam1, magnifica(m) fem(inam) Fusconi2 pie mem(orie) qui dicebatur de Liuzo fi-

3 liam, hac die cess(amus) et cessi atq(ue) tradidi necnon et venundavi, propria spontanea volun-

4 tate, tibi domino Arnulfo3, religioso archip(res)b(ite) ro ven(erabil)is t(i)t(uli) s(an)c(t)ae D(e)i genitricis semperq(ue)

5 virginis Mariae d(omi)ne n(ost)re, quod nuncup(atur) Calisti, tuisq(ue) success(oribus) v(est)re s(an)-c(t)ae eccl(esi)ae in p(er)p(etuum),

6 id est totam v(e)l integram meam portionem de casalem qui d(icitu)r Frontinianum4, cu(m) omni

7 mea(m) de silvis et scorropetis videlicet portionem, cum pratis atq(ue) pantanis, una c(um) monti-

8 b(us) et collib(us), plagis et planitiis, cultis v(e)l incultis v(el) c(um) om(n)ib(us) ad s(upra)s(crip)-ta(m) mea(m) portionem p(er)-

9 [ti]nentib(us). Pos(ita) extra porta beati Pancratii infra s(upra)s(crip)to casalae qui d(icitu)r Frontiniano

10 [et] est inter aliae tuae portionis et de n(ost)ris consortib(us) iuris cui existens. Qualiter

11 [et] imparte per success(ores) Lavineae5 genitrice meae, taliter eam tibi tuisq(ue) success(oribus)

12 [eg]o trado et venundo, unde et hanc cess(ionis) venditionisq(ue) ch(artu)lam vob(is) contra do

13 etia(m) pro s(upra)s(crip)ta(m) meam integram portionem de s(upra)s(crip)to casalae, cum portionem mea(m)

14 de terris et silvis et scorropetis et om(n)ia sua p(er) tinentia sicut s(upra) leg(itur), pro eo quod

15 accepiate in presentiam subscriptor(um) testium videlicet vigintiquattuor solidos

16 denarior(um) Papiensiu(m) mihi q(uae) placentium in omnem vera decis(ione) et ab hac itaq(ue) die

17 licentiam abeatis in eam introeundi, utendi, fruendi, possidendi imp(er)p(etuum) tu et

18 cunctis sucess(oribus) v(est)req(ue) s(an)c(t)ae eccl(esi)ae. Et nu(m)qua(m) a me neq(ue) ab h(ere)d(i)-b(us) meis aut a me summissa

19 pers(ona) contra te tuosq(ue) sucess(ores) aliqua(m) abeas q(ue)stionem aut calu(m)n(iam), sed stare me una c(um)

20 h(ere)d(i)b(us) meis et defendere promitto vob(is) abom(n)i insurgente pers(ona) et hec om(n)ia observa-

21 turam me esse promitto. Nam quod absit si contrahanc ch(artu)lam agere aut

22 causare presumsero et cuncta non observavero, tuncdatura(m) me promitto u-

23 na cum h(ere)d(i)b(us) meis tibi tuisq(ue) sucess(oribus) poen(ae) nom(ine) s(upra)s(crip)tum pretium duplum et

24 post sol(utam) poena(m) hec charta(m) firmam perman(eat), qua(m) scriberet rogavi Leone(m)6

25 scrin(iarium), men(se) et ind(ictione) s(upra)-s(crip)ta sexta.

26 Sign(um) † man(us) s(upra)s(crip)tae Mariae venditricis.

27 † Ingizo7 lanista testis.

28 † Caruccius8 lanista testis.

29 † Ioh(anne)s9 de Abbate10 testis.

30 † Gregorius11 fil(ius) Agathae12 testis.

31 † Ioh(anne)s13 nepote Massaro14 testis.

32 † Ego Leo scrina(rius) s(an)c(t)ae Rom(anae) Eccl(esi)ae complevi

33 et absolvi.

1) Savio, III, p. 932, n° 085674. 2) Ibid., II, p. 507, no 043508. 3) Ibid., I, p. 446, ni 010303-010305, è la stessa persona menzionata nelle pergamene IV e VI. 4) Tomassetti, II, p. 595, in particolare nota b. 5) Savio, III, p. 662, no 077754. Si tratta della stessa Lavinia che, col consenso del marito Fosco, vende al nobile Pietro un casale nei pressi della chiesa di S. Pancrazio, il 19 novembre 1045, così come ricordato in Savio, III, p. 662, no 077747; ed edito in Fedele, Santi Cosma e Damiano, p. 138-140. 6) Savio, III, p. 733, no 079447. 7) Ibid., II, p. 1144, no 059965. 8) Ibid., I, p. 1062, no 028362. Si tratta dello stesso Caruccio, che, insieme alla moglie Miccina ed altri, riceve beni, siti presso porta S. Pancrazio, da Oditmundo, abate dei SS. Cosma e Damiano, nell’ottobre 1069, così come ricordato in Savio, I, p. 1062, ni 028363-028365; ed edito in Fedele, Santi Cosma e Damiano, p. 174-175. Caruccio è anche sottoscrittore di un documento del dicembre 1069 (ibid., p. 17). 9) Savio, III, p. 233, no 065810 e p. 247, no 066179. Si tratta dello stesso Giovanni, che testimonia nella pergamena VI. 10) È considerato un nome di persona in Savio, I, p. 2, no 40. 11) Ibid., II, p. 721, no 049175. 12) Ibid., I, p. 104, no 002759. 13) Ibid., III, p. 233, no 065809. 14) Ibid., p. 1012, no 087915.

PERGAMENA VI

Roma, Archivo storico del Vicariato
Pergamene di Santa Maria in Trastevere, 532, V

1073 novembre 13, <Roma>
Franco de Sere a porticu Sancti Petri dona alla chiesa di S. Maria in Trastevere, rappresentata dall’arciprete Arnolfo, un mulino galleggiante sul Tevere, nonché la peschiera e l’orto pertinenti, siti in prossimità del ponte Antonino (oggi ponte di Castel Sant’Angelo).

Originale. Formato quadrangolare irregolare. Misura circa mm 530×920. Margini superiore e laterali di ampiezza minima, ma inferiore di ben 150 mm. Nell’escatocollo la posizione delle subscriptiones è caratterizzata dall’indicazione della qualifica di testis collocata ad una distanza fra 135 e 195 mm a destra delle indicazioni nominative dei testimoni; i signa sono autografi, mentre le formule di sottoscrizione sono vergate in romanesca dallo scrittore del documento; tali signa sono costituiti da croci potenziate, ma Bonadeus disegna una stella di David. Non mostra tracce di rigatura. Righe di scrittura conservate 47. Pergamena discretamente conservata, parzialmente danneggiata da muffe e rosicature, soprattutto sul recto nei margini; tenuto conto della notevole grandezza risulta piegata due volte orizzontalmente ed una verticalmente, presentando inchiostro evanido nei punti di piegatura. Una lacerazione verticale corre dalla riga 19 alla 22 del documento; un piccolo foro è visibile all’altezza della seconda riga. Inchiostro bruno. La scrittura è una curiale romana nuova di buona esecuzione. Secondo un uso tipico delle tradizioni di cancelleria, anche pontificia, alcune parole sono scritte in lettere capitali: Franco (riga 1), Maria (3 e 32), Arnulfus (4 e 26), Romae (31), Cencii ed Urbis (38), Romanae (39). A sormontare l’inizio del testo è stato collocato, al centro del margine superiore, in inchiostro nero, da una mano settecentesca, il numero V. Note tergali. Sul verso le annotazioni sono concentrate nella parte superiore, centrale ed inferiore. Superiormente, in posizione centrale, una mano trecentesca scrive in inchiostro marrone: D(e) molendino ad po(n)te(m); a destra si legge di età recente: no 45. Centralmente si legge, in inchiostro marrone parzialmente evanido di mano secentesca: Piscaria et molendinum; di seguito, in inchiostro bruno, di mano settecentesca: An(n)o p(rim)o pont(ificatus) Gregorii p(a)p(ae) VII; a destra, in inchiostro marrone: 1073. Più sotto si osservano tracce di rasura. Ancora al centro, in inchiostro marrone, una mano secentesca scrive: Donatio. Piscaria pontis Sixti numero 3o; alla destra si legge: 1073. Più a destra, al di sotto, in inchiostro nero, di mano settecentesca: An(no) 1074 ind(ictione) XII; la stessa mano annota parallelamente al margine destro: V. Al centro della pergamena, al contrario rispetto alle note precedenti, una mano cinquecentesca annota in inchiostro bruno: Donatio aq(uae) flum(in)is facta/ valde p(ro) ecc(lesi)a S(an)c(ta)e M(aria)e in Tra(n)st(iberim). Nella parte inferiore, a partire dal margine, si osserva l’importante annotazione, in inchiostro marrone parzialmente evanido: Sunt anni 436, che consente di riferire precisamente all’anno 1509 questa annotazione di età cinquecentesca. Al di sotto, in inchiostro bruno di mano coeva: Donatio de aq(u)a flum(in)is f(ac)ta ecc(lesi)e S(an)c(t)e Marie. Più al centro in inchiostro marrone parzialmente evanido, ma coevo, si legge: Anno primo p(a)p(e) Gregorii septimi, die/ tertiadecima, m(en)s(e) novembris, Franco de Sere/ a porticu Sancti Petri obtulit iura sua/ aque flum(in)is sue. Al di sotto, lungo la linea di piegatura, in inchiostro bruno parzialmente evanido, di mano settecentesca, si legge: 1023; ed a rovescio VI. Inoltre, parallelamente al margine sinistro, in inchiostro marrone di mano coeva, è annotato: 60. Annotazioni. Molto rilevante è la menzione della presenza del prefetto di Roma, Cencio (riga 38), al momento della scritturazione del documento. Il dittongo ae si presenta nella pergamena regolarmente nella forma della e cedigliata.

1 In n(omine) D(omi)ni. Anno p(ri)mo pont(ificatus) dom(ini) G(re)g(orii) sept(imi) p(a)p(ae), indic-(tione) duodec(ima), m(en)sis nov(embris), die t(er)-tiadec(ima). Ego q(ui)de(m) Franco1 de Sere2 aporticu S(anc)ti

2 Petri, hac die nullo p(ro)hibente nec contradicente,p(ro)p(ri)a mea vol(untate), p(ro) redentione animae meae et meor(um) parentum et om(n)ium Chr(ist)ianor(um),

3 dono et in om(n)em terr(en)a(m) p(ro)p(ri)etatem inrevocabilit(er) offerens trado om(n)ip(otent)i D(e)o et tibi beata et ven(erabil)is virgo Maria mat(er) D(omi)ni [n(ost)ri]

4 Ie(s)u Chr(ist)i et tuo ven(erabili) tytulo, q(ui) e(st) trans Tyberim et cognominatur Fundens oleum, in q(uo) dom(nus) Arnulfus3 e(st) rector et archip(res)b(ite)r.

5 Id (est) quantu(m)cu(m)q(ue) ego teneo et habeo et p(er) sucess(ione)m meor(um) parentu(m) et p(er) meum acq(ui)situ(m) et si alit(er) qualicu(m)q(ue) modo v(e)l studio aut

6 ingenio michi lege et tuitione p(er)tinet de toto subscripto loco, in flumine a parte Transtyberim ad pontem Antonini d(e) multu(m)

7 longe a turre h(ere)du(m) Ioh(ann)is Brazuti4 ad quem locu(m) publice descenditur, itur et reditur a via publica p(er) quanda(m) ap(er)tione(m)

8 rupti antiq(ui) muri que ab oli(m) Posterula voc(atur), infra que(m) igitur locu(m) unu(m) aq(ui)-molu(m) e(st) constructu(m) et sunt hec tria monum(en)ta, duo

9 videlicet antiqua et unu(m) quasi noviciu(m), ad retinenda ligamina ipsius a(qui)moli et alior(um) siibi construentur et ad om(ne)s alias

10 utilitates que p(er) ea, eos, ex eis ad ipsu(m) locu(m) fieri et habere possunt. Et e(st) ibide(m) a<d>i<t>us hortis hui(us) loci sup(ra) p(rae)fatu(m) antiquu(m) muru(m) iuxta

11 dextera(m) manu(m) descendentib(us) p(er) ipsa(m) Posterula(m). Et si aliquae piscariae v(e)l nassariae ibide(m) s(un)t et etia(m) si alia aliqua ibi s(un)t quae dici

12 possint v(e)l nominare n(on) valeant om(ni)a cu(m) om(n)ib(us) quae dicta sunt. Istu(m) locu(m) sic in sua specialitate et in sua p(ro)p(r)ietate concludere

13 et manere constat, sicut cum ab his suis affinib(us) designam(us) atq(ue) decernim(us): ab uno videlicet la(tere) e(st) ex litore ipsius fluminis et ex

14 ipso flumine insursu(m) ad ultra p(rae)dictu(m) noviciu(m) monum(en)tu(m), ab alio la(tere) e(st) pelagus ipsius fluminis, a t(er)tio la(tere) e(st) ex ipso flu-

15 mine ultra ambo p(rae)dicta antiqua monum(en)ta. Sic deniq(ue) ut si aq(ui)mola huius loci exinde quandoq(ue) construentur licet absq(ue)

16 ulla cont(r)arietatema aut c(on)dicione intro p(ro)-tendi et foras trahib in visu(m) extendi et sursu(m) reduci om(n)i scilicet tempore sicut ei opus

17 et necesse fuerit, in aqua videlicet et in litore. A quarto v(er)o la(tere) e(st) murus ipsius civitatis et e(st) domus postqua(m) p(rae)dic(tus) hortus

18 finitus et e(st) introitus et exitus hui(us) loci p(er) p(rae)dic(tam) Posterula(m) usq(ue) in via(m) publica(m) et e(st) p(rae)dic(tus) murus ipsius civitatis, in quo muro

19 sunt scalae huic loco p(er)tinentes. Na(m) et in ipsum muru(m) licet infigere staphilia ac retinacula ad liganda ligamina retinentia

20 ipsius loci aq(ui)mola et p(er) totu(m) ipsu(m) muru(m) et p(er) ipsas scalas licet ascend(er)e et descend(er)e, ire, stare et sedere sicut ad ipsu(m) locu(m) et ad

21 ipsa aq(ui)mola opus et recess(us) fuerit, de hoc itaq( ue) toto loco et de toto aq(ui)molo et de monum(en)tis, de horto et de piscariis et

22 nassariis, et de om(n)ib(us) suis usib(us) et utilitatib (us) et de om(n)ib(us) suis p(ertinen)tiis, sicut int(er) hos dictos affines e(ss)e videtur. Et si alit(er) e(st)

23 ut melius dici possit, nihil exinde exscipio necreperio, sed quantu(m)cu(m)q(ue) exinde m(ih)i sicut sup(r)adictu(m) e(st) p(er)tinet. Quot e(st) integra me-

24 dietas ex eis om(n)ib(us) quae et sicut dicta sunt vob(is) ut dixi, dono et in om(n)em vera(m) p(ro)-p(ri)etatem offerens trado ut semp(er) maneat

25 et consistat ad opus et utilitatem vob(is) in v(est)ro p(rae)dic(to) ven(erabili) tytulo serventiu(m) in p(er)p(etuu)m. Ab hoc interim peto ut p(rae)dictus dom(nus)

26 Arnulfus v(est)ri ven(erabil)isc tytuli rector et archip(res)b(ite)r cu(m) confr(atr)ib(us) suis locet hanceande(m) medietatem m(ih)i vita mea et si filiu(m)

27 v(e)l filia(m) relinquero, si unus v(e)l plures fuerintd vita eor(um) tantum(m)odo n(on) amplius. Alit(er)aut(em) nu(m)qua(m) sit licitu(m) alicui p(er)sonae cleri

28 scilicet v(e)l laico cuiuscu(m)q(ue) hordinis v(e)l condicionis illa(m) aliquo studio v(e)l ingenio alienare v(e)l subtrahere ab ipso ven(erabili) tytulo,

29 q(uo)d si umqua(m) facere p(rae)su(m)serit maledictionem o(mni)p(otent)is D(e)i incurrat et anathema tizatus cu(m) impiis et sceleratis p(er)p(e)tua da(m)natio(ne)

30 damnetur et q(uo)d exinde p(rae)su(m)tu(m) fuerit, inane om(n)ino exsistat et vacuu(m); et p(re)cor et etia(m) tota m(en)tis intentione exorto ut, q(ui)cu (m)q(ue)

31 t(un)c s(an)c(t)ae et ap(osto)lice sedi p(rae)sederit, cu(m) p(rae)fecto et cu(m) om(n)ib(us) rectorib(us) Rome atq(ue) cu(m) meis om(n)ib(us) consanguineis p(ro) amore om(n)ip(otent)is D(e)i

32 et v(est)ri beata virgo Maria illa(m) in ipsu(m) tuu(m) ven(erabil)em tytulu(m) revocent atq(ue) reducant. Ego p(rae)terea p(ro)mitto una cu(m) meis h(ere)d(i)b(us)

33 ac sucess(ori)b(us) defendere eam vob(is) et v(est)ris servitorib(us) ab om(n)i homine, sicut opus et necess(e) fuerit, q(uo)d si n(on) fecerimus aut n(on) potue-

34 rimus v(e)l si contra ea(m) aliquo modo v(e)l aliquo studio v(e)l ingenio venire tentaverimus aut si ea(m) sicut dictu(m) e(st) ad-

35 impleri et in p(er)p(etuu)m q(ui)ete p(er)manere n(on) p(ro)miserim(us), co(m)ponam(us) v(est)ris servitorib(us) ad opus ipsius v(est)ri tytuli p(ro) poena sex boni auri lib(ras);

36 et sol(uta) poena quaecu(m)q(ue) lis v(e)l req(ui) sitio aut contrarietas exinde p(ro)posita v(e)l exscitata fuerit, inanis om(n)ino exsistat ut

37 vac(at) et hec donatio ac offertio quae et sicut in hac legitur cartula p(er)p(e)tuo stabilis et firma p(er)maneat. Quam

38 ut scriberet et p(ro) me ad eam confirmanda(m) signu(m) manus faceret, ante p(rae)sentia(m) dom(ni) Cencii5, serenissimi Urbis p(rae)fecti

39 et subscriptor(um) testiu(m) rogavi Rainerium6 scriniarium s(an)c(t)ae Romanae eccl(esi)ae, in mense et indictione sup(r)ascripta duodec(ima).

40 Signu(m) † manus p(rae)dicti Franconis huius rogatoris cartulae, ad confirmanda et corroboranda quae superius legitur.

41 Signu(m) † manus dom(nae) Dainae7 uxoris eius consentricis et confirmatricis huius cartulaee.

42 † Ioh(anne)s8 de p(rae)dicto Sere a porticu S(an)c(t)i Petri testis.

43 † Guido9 frat(er) Franculini10 a Transtyberi(m) testis.

44 † Ioh(anne)s11 de Abbate12 exinde testis.

45 † Bonadeus13 de G(re)g(ori)o14 Benonis15 de Rainerio16 testis.

46 † Rusticus17 de Sico18 testis.

47 Ego Rainerulus19 infimus scrin(iarius) s(an)c(t)ae Rom(anae) eccl(esi)ae co(m)plevi et absolvi.

a) Al di sopra, di mano più recente, si trova -te, come correzione del caso. b) Al di sopra, di mano più recente, si trova -h-, come correzione da inserire tra le vocali. c) La prima e nell’interlineo. d) Al di sopra, di mano più recente, si trova -n-, come correzione per il plurale. e) A separare i signa dei testimoni si lascia uno spazio bianco di mm 25.

1) Savio, II, p. 484-485, ni 042727 e 042759. Si tratta dello stesso Franco che acquista un mulino ad acqua sul Tevere, così come menzionato nella pergamena IX; è inoltre ricordato nei manoscritti di Pier Luigi Galletti dedicati alla Storia generale dei conti tuscolani (Vatt. lat. 8042-8044) e nello studio di Fedele, L’êra del senato, p. 603. Quest’ultima menzione è rilevante, giacché mette in luce che le righe 30-32 di questo documento presentano un chiaro riferimento, nell’espressione rectores Romae, alla presenza di un’assemblea senatoria, che governa la città insieme al prefetto. 2) Savio, IV, p. 874, no 122346. 3) Ibid., I, p. 446, ni 010303-010305, è la stessa persona menzionata nelle pergamene IV-V. 4) Ibid., III, p. 247, no 066178. 5) Ibid., II, p. 12, no 029290; è la stessa persona che fu prefetto di Roma negli anni 1071-1077, si veda ibid., no 029274 (con ulteriori rinvii bibliografici). 6) Ibid., IV, p. 486, no 111307. 7) Ibid., II, p. 228, no 035251. 8) Ibid., III, p. 247, no 066180. 9) Ibid., II, p. 880, no 053217; è la stessa persona menzionata ibid., p. 879, no 053187, che rinvia ad un documento del 5 marzo 1067, edito oggi in Bartola, II, p. 86-89, no 17, dove, a p. 89, appare come sottoscrittore insieme all’omonimo nipote Guido, figlio di Francolino; tale nipote sottoscrive anche ad una concessione dell’abate dei Santi Cosma e Daminano in mica aurea, il 25 luglio 1072 (Savio, II, p. 879, no 053204), edita in Fedele, Santi Cosma e Damiano, p. 181. 10) Savio, II, p. 494, ni 043061, 043063, 043065. 11) Menzionato ibid., III, p. 247, no 066179, è la stessa persona che sottoscrive alla pergamena V, riga 29. 12) Savio, I, p. 2, no 000043. 13) Si tratta della stessa persona registrata sotto il nome di Donadeus in Savio, II, p. 330, no 037960. 14) Ibid., p. 722, no 049204. 15) Ibid., I, p. 702, no 017538. 16) Ibid., IV, p. 486, no 111307. 17) Ibid., p. 745, no 118400. 18) Ibid., p. 905, no 123133. 19) Ibid., p. 521, ni 112263-112265. Lo scriniario Rainerulus è scrittore del documento edito da Carusi, p. 40-41, no 18, del 19 febbraio 1078. È inoltre ricordato nello studio di Merores, p. 316, dedicato alla ricostruzione dell’ambiente degli scriniarii, che nella Roma altomedievale appaiono all’autrice piuttosto l’espressione di un’organizzazione cittadina di membri dello Scrinium, che non, come accadrà coi membri del Palatium dal secolo XII, i funzionarî di una vera e propria cancelleria.

PERGAMENA VII

Roma, Archivo storico del Vicariato
Pergamene di Santa Maria in Trastevere, 532, VI
1075 ottobre 11, <Roma>

Falco, cardinale di S. Maria in Trastevere, e Giovanni detto Urso, secondo prete della stessa chiesa, concedono a Benedetto, figlio di Stefano Rotario, una casa in possimità del Tevere, sita nel luogo detto Trevim, lungo la via che conduce a S. Pietro, in cambio della metà del reddito dell’orto prossimo alla casa, nonché di un centinaio di tegole.

Originale. Formato quadrangolare irregolare. Misura circa mm 220x530. I margini sono di ampiezza minima, nella parte inferiore destra è presente una falce lunata. Nell’escatocollo la posizione delle subscriptiones ècaratterizzata dal fatto che le prime tre sono autografe, mentre le altre tre, non autografe, sono collocate più a destra delle precedenti. Non mostra tracce di rigatura. Righe di scrittura conservate 37. Pergamena discretamente conservata, parzialmente danneggiata da muffe, soprattutto sul verso. Inchiostro bruno. La scrittura è una curiale romana nuova di buona esecuzione. Le sottoscrizioni sono in romanesca; salvo la parola testis, di mano dello scriniario del documento. Il nome del cardinale Falco è eseguito da lui stesso in capitale. A sormontare l’inizio del testo è stato collocato, in inchiostro nero, da una mano settecentesca, il numero VI. Note tergali. Sul verso le annotazioni sono concentrate nella parte superiore e centrale. Superiormente, in posizione centrale, si individuano tracce di un’annotazione evanida; poi, a rovescio, di mano trecentesca in inchiostro marrone, si legge: Ad dom(um) Stefani Transtiberini; a destra si legge di mano settecentesca in inchiostro nero: An(no) 1075. Centralmente si scorgono tracce di scrittura cinquecentesca. In basso si osservano due croci eseguite a punta secca.

1 † In n(omine) D(omi)ni. Anno tertio d(o)m(n)i Gregori septimi papae, indic(tione) quartadecima,

2 mensis octub(ris), die undecima. Nos quidem Falcus1, kardin(alis) ven(erabilis) eccl(esi)ae s(an)c(t)ae Ma-

3 riae qui apell(atur) Calixti Transtiberim, et Ioh(anne)s qui voc(atur) Urso p(res)b(ite)ro s(e)c(un)do eiusdem eccl(esi)ae,

4 cons(acrati) p(res)b(ite)ri et clerici eide<(m)> eccl(esi)ae, hac die nullo proibente nec contradicente pro-

5 pria spont(anea) n(ost)ra volun(tate) damus, donamus et irrevocabiliter tradimus atque com<u>-

6 tam(us) tibi Benedicto2 cuiusda(m) Stephani3 Rotarii4 fil(io) tuisq(ue) h(ere)d(i)bus et success(oribus) in

7 p(er)p(etuum) et cui largire et concedere volu(mus), id est dom(um) terrin(eam), scand(oliciam), tegulicia una(m)

8 c(um) inferiora et superiora sua a solo et usq(ue) ad polo c(um) om(n)i suo usu et uti-

9 litate v(e)lc(um) om(n)ibus eide(m) infra subscr(i)p-(tis) affin(itatibus) p(er)tin(ent). Pos(ita) Trastiberim

10 ubi dicitur Trevi(m) pro unda iusta via qui vadit ad S(an)c(t)u(m) Petru(m). Inter

11 hos affin(es) ab uno la(tere) est dom(us) tua, ab alio ten(et) Grimaldus5, a tertio

12 via publica et a quarto cortem et via publica p(rae)dic-(ta), qui vadit ad por-

13 ta. Qualiter n(ost)rae eccl(esi)ae comp(ete)t et sicutiusq(ue) nuncquiter n(ost)ris opti-

14 nuimus manibus, taliter ea(m) tibi tuisq(ue) h(ere)-d(i)bus et success(oribus) concedi-

15 mus, tradimus et commutam(us). Pro eo quod recepimus a te ad ea(m)

16 vicem dim(idium) redi(t)u(m) terre vacantis c(um) ortuo suo post se et unu(m) centena-

17 riu(m) tegulae sicuti continetur in ch(artu)la que exinde nob(is) fecisti nobisq(ue)

18 valde placabilem. In omnem vera decer(namus) et ab hodierna usq(ue) die

19 licen(tiam) et potestatem hab(eas) tu tuisq(ue) h(ere)-d(i)bus et success(oribus) introeundi, utendi,

20 fruendi, poss(idendi), vend(endi), don(andi), com(mu)t(andi) et ad se assi(d)ua(m) h(ere)ditatem vindican-

21 di et quicquid p(er)p(etuum) placueritis faciendi. Et nu(m)qua(m) a nobis n(ost)risq(ue) suc-

22 cess(oribus) nec etia(m) ab aliqua pers(ona) a nob(is) su(m)miss(a) exinde hab(eatis) questione(m)

23 aut litis calu(m)n(iam), sed si opportuerit c(um) success(oribus) n(ost)ris tibi tuisq(ue) h(ere)d(i)bus

24 et success(oribus) defendere promittimus ab om(n)i homine in om(n)i tempore gra-

25 tis, q(uod) si non fe<ce>rim(us) et tuim(us) festantibus minime, defendere nolue-

26 rimus aut non potuerim(us), comp(onere) vobis pro pena d(uodec)im auri boni libram

27 et solu(ta) pena quecu(m)q(ue) lis exinde proposita v(e)l exscitata fuerit inanis,

28 om(n)ino existat et vacua(m); et hec commutatio firm(a) p(er)man(eat). Qua(m) ut scribe-

29 retur rogavimus Gerardu(m)6 scrin(iarium) in m(ense) et indic(tione) s(upra)s(cripta) XIIII.

30 † Falco s(an)c(ta)e Roman(ae) Eccl(esia)e cardinalis confir(mavi).

31 † Ioh(anne)s q(ui) Urso voc(atur) s(e)c(un)do p(res)b(ite)ro scr(i)p(si) et confirmav(i).

32 † Petrus tertio p(res)b(ite)ro scr(i)p(si)a et confirm(avi).

33 Pizafera7 calciolarius testis.

34 Angelus8 de Fucsa9 testis.

35 Petrus10 de Buga11 testis.

36 Ego Gerardus scrin(iarius) s(an)c(t)ae Rom(anae) eccl(esi)ae

37 complevi et absolvi.

a) Dopo la prima lettera è inserita una p depennata.

1) Savio, II, p. 395-396, ni 039822, 039825, 039828039837. Le notizie documentarie su di lui abbracciano il decennio 1068-1078, dal 1074 risulta cardinale; sulla sua scrittura Signorini, p. 403-404. 2) Savio, I, p. 653, no 016014. 3) Ibid., IV, p. 1012, no 126030. 4) Ibid., III, p. 1183, no 093039; sotto questo numero è registrato un Notarius, che è considerato avo di Benedictus Stephani, ma si tratta di sicuro di un errore di lettura, aggravato dal fatto che anche la datazione del documento è erronea (11 novembre 1076). Viceversa uno Stephanus Rotarius è conosciuto e menzionato in Savio, IV, p. 730, no 117912 (sotto la voce Rotarius), nonché ibid., p. 1001-1002, ni 125717-125718, a proposito di un documento inerente all’area del Gianicolo (prossima, cioè, a S. Maria in Trastevere); ed in particolare egli figura come testimone, il 4 luglio 1029, in un documento edito da Fedele, Santi Cosma e Damiano, p. 113-115: 115. 5) Savio, III, p. 787, no 050735. 6) Ibid., II, p. 579-580, ni 045418-045419, 045422; è comunque lo stesso scriniario, che roga soprattutto per il cardinale Falco, scrittore di numerosi altri documenti dell’epoca. 7) Ibid., IV, p. 339, no 106893. 8) Ibid., I, p. 370, no 008217. 9) Ibid., II, p. 508, no 043524. 10) Ibid., IV, p. 138, no 101801. 11) Ibid., I, p. 972, no 025473.

PERGAMENA VIII

Roma, Archivo storico del Vicariato
Pergamene di Santa Maria in Trastevere, 532, VII

1079 luglio 1o, <Roma>
I fratelli Giovanni Tiniosus, Tebaldo e Cinzio, figli del defunto Tebaldo di Trastevere, rinunciano alla propria eredità – costituita da beni siti, nel suburbio, nella località di Valeranus, in prossimità del torrente Galeria, nella zona della Magliana; nonché in Sabina nella località Casagracile, ad Albano ed Ariccia – in favore dei nipoti Giovanni de Inguizo e Tebaldo, che precedentemente avevano compiuto analoga rinuncia in loro favore di altre terre.

Copia da dicta. Formato quadrangolare irregolare. Misura circa mm 370×470. I margini superiore e laterali sono di ampiezza minima, quello inferiore, che raggiunge i 60 mm, presenta una falce lunata nella sua porzione destra. Nell’escatocollo la posizione delle subscriptiones, che sono in curiale di mano dello scriniario, è caratterizzata dal fatto che tra le indicazioni onomastiche e la qualifica di testis è collocato uno spazio che oscilla fra i 30 ed i 50 mm. Mostra tracce di rigatura, ma non di marginatura. Righe di scrittura conservate 29. Pergamena discretamente conservata, parzialmente danneggiata da muffe, soprattutto sul recto. Inchiostro bruno. La scrittura è una curiale romana nuova di buona esecuzione. La pergamena è ripiegata vertical-mente sul margine sinistro. A sormontare il testo è stato collocato, in inchiostro nero, da una mano settecentesca, il numero VII. Note tergali. Sul verso le annotazioni sono concentrate nella parte superiore ed inferiore. Superiormente, in posizione centrale, di mano trecentesca in inchiostro marrone, si legge: Refut(ati)o qua(run)da(m) re(rum) i(n) q(u)a fit me(n)tio d(e) aq(u)a fluminis a cava. Al di sotto, in senso inverso, in inchiostro bruno evanido, si legge di mano ducentesca: Ch(a)r(tula) refutationis qua sit Ioh(anne)s Tiniosi (et) fratres sui nepotis. Centralmente in inchiostro nero di mano settecentesca, si legge: Anno 1079. Pont(ificatus) Greg(orii) VII an(no) VII, die I mensis iulii. Nella parte inferiore, a partire dal margine, si legge di mano cinquecentesca in inchiostro marrone evanido: Refutatoria non facit p(ro) ecc(lesi)a, sed remenda in ven(erabil)i, eventu(m) et ad docu(m)e(n)tu(m) et est de/ loco fluminis et aliis terris et relegenda anno 7 d(omi)ni Gregorii VII, indic(tione) secu(n)da,/ die p(r)ima me(n)sis iulii.

1 † In n(omine) D(omi)ni. Anno septimo dom(n)i Gregorii septimi p(a)p(ae), indic(tione) se(cun)da, m(en)sis iulii, die prima. Nos q(ui)de(m) Ioh(ann)es Tiniosus1

2 et Tebaldus2 et Cinthius3, germ(ani) fil(ii) quonda(m) Tebaldi4 de Transtiberim, hac die nullo proibente, nec contra-

3 dicente, set propria n(ost)ra volun(tate), amittimus, renuntiamus et inrevocabilit(er) refut{ut}amus vob(is) Ioh(ann)i5 de Inguizo6

4 et Tebaldo7 n(ost)ris nepotib(us) v(est)risq(ue) h(ere)dib(us) et success(oribus) imp(er)p(etuu)m et cui largiri et concedere volu(mus), id est q(ui)cq(ui)d habemus

5 in Valerano8, ta(m) de intus qua(m) et de foris cu(m) o(mn)i suo districto et sua p(er)tin(entia) et tota(m) t(er)ra(m) et prata et pantana

6 et silva(m), que habemus ultra rivu(m) Galerie usq(ue) in via Piponesca9, exscepto vin(ea) et t(er)ra de cancellata, qua t(er)ra nos Ioh(ann)es

7 et Tebaldus acq(ui)sita(m) habemus n(ost)ro nomine, set de p(rae)dicto pantano hab(eant) licen(tiam) agricole p(rae)nom(inatae) vin(eae) colligendi tantos palos et rubo

8 ut o(mn)i anno ibide(m) sufficiant. Ite(m) refutamus tota(m) t(er)ra(m) laboratoria(m), qua(m) hab(emus) in ca(m)po de Meruli et pratoa de subto atq(ue) tota

9 t(er)ra(m), prata et silva(m), qua(m) hab(emus) ultra Maliana(m) et una(m) pedica(m) t(er)rae in Marcelli10, qua(m) detineadb Ioh(ann)es de Dominico11 c(um)

10 uno ortuo olerario ibide(m); ite(m) tota(m) t(er)ra(m) qua(m) hab(emus) in Savine, ubi dicit(ur) Casagracile12; etia(m) med(ietas) de aq(ui)molo q(uod) nob(is) co(m)-

11 petit ad unda, q(uod) hab(emus) cu(m) Gregorio de Brachiuto13, cu(m) pis{s}cariis suis et litoralib(us) usq(ue) ad cava(m) et aqua(m), seu quantu(m)cu(m)que

12 hab(emus) ad p(rae)dic(ta) unda; parit(er)q(ue) tota(m) t(er)ra(m) laboratoria(m) qua(m) hab(emus) in Albano cu(m) casalinis o(mn)ib(us); et q(ui)cq(ui)d hab(emus) in Aricia cu(m)

13 castangeto suo. Hec o(mn)ia vob(is) refutamus, eo quod vos nob(is) refutastis n(ost)ras portiones, q(uae) nob(is) evenerunt sicuti narraturc in

14 n(ost)ris cha(rtu)lis, quas exinde nob(is) fecistis, idcirco v(er)o hanc inrevocabile(m) refutatione(m) vob(is) facimus, ut nullo quoque te(m)-

15 pore ex v(est)ra portione(m) de o(mn)ib(us) nom(inatis) reb(us) cu(m) o(mn)ib(us) suis p(er)tin(entiis) ta(m) nos qua(m) n(ost)ri h(ere)des, nec aliqua p(er)sona a nob(is) su(m)miss(a) lite(m) vob(is)

16 v(est)risq(ue) h(ere)dib(us) proponamus, set se(m)p(er) a nob(is) q(ui)eti, pacifici et tranquilli p(er)sistantis in p(er)p(etuu)m. Quod si co<(n)>tra ec que dicta s(un)t

17 quoda(m) modo venire te(n)taverimus et cunta que dicta sunt quod n(on) observaverimus, ta(m) nos qua(m) n(ost)ri h(ere)des si-

18 mus vob(is) v(est)risq(ue) h(ere)dib(us) co(m)posituri pro pena quatuor auri purissimi obtimi bib(i); et soluta pena hec refuta-

19 tionis ch(artu)la imp(er)p(etuu)m stabilis et firm(a) p(er)man(eat) et lis, si p(rae)pos(ita) fuerit, inanis existat et vac(at). Qua(m) ut scri-

20 beret(ur) rog(avimus) Gerardu(m)14 scrin(iarium) scrin(ii) s(an)c(ta)e Rom(anae) eccl(esia)e in memse et indic(tione) s(upra)s(cripta) s(e)c(un)da.

21 Sign(um) † man(us) s(upra)s(crip)ti Ioh(ann)is et Tebaldi et Cinthii huius ch(artu)le rog(atorum) ad confirm(andum) et corroborandu(m) q(uod) superiu(s) legit(ur).

22 Gregorius15 de Guelfo16 testis.

23 Gregorius17 de dom(na) Berta18 testis.

24 Ioh(ann)es19 de p(res)b(ite)ro Romano20 testis.

25 Cono21 de Beno22 de Castiliono23 testis.

26 Mizafera24 testis.

27 † Ego Gregorius scrin(iarius) s(an)c(ta)e Rom(anae)eccl(esia)e hanc ch(artu)la(m) sicut inveni in dictis p(rae)dic(ti)

28 Gerardi scrin(iarii) bone memorie patris mei, qua(m) ipse m(ih)i scribenda(m) co(m)-

29 misit, scr(i)p(si), co(m)plevi et absolvid.

a) Corretto su pratu(m). b) La seconda e è aggiunta nell’interlineo. c) La prima a, carolina, è aggiunta nell’interlineo. d) È stata inserita una a carolina soprascritta alla a curiale.

1) Savio, III, p. 259, ni 066529-066530 e p. 263, no 066637 (con riferimento erroneo al nostro documento sotto la data del 1o luglio 1081); si veda anche Il regesto di Farfa, V, p. 39. 2) Savio, IV, p. 1086, no 128123. 3) Ibid., II, p. 16, no 029356. 4) Ibid., IV, p. 1086, no 128122. 5) Ibid., III, p. 263, no 066639. 6) Ibid., II, p. 1144, no 059975. 7) Ibid., IV, p. 1086, no 128121. 8) L’antico fondo denominato Valerianum è situato nell’area delimitata dalla via Ostiense ed è di grande importanza storica: si veda Tomassetti, V, p. 198-211. 9) Denominata anche carraia Pipponesca è situata nell’area di Malagrotta, lungo la via Aurelia (Tomassetti, II, p. 599). 10) Il casale Marcelli e tutta l’area qui coinvolta, prossima all’odierno quartiere della Magliana, sono molto noti, soprattutto attraverso documenti del fondo dei Santi Cosma e Damiano in mica aurea; si veda Tomassetti, II, p. 562-564. 11) Giovanni è menzionato in Savio, III, p. 263, no 066638, mentre il padre Domenico lo è ibid., II, p. 313, no 037397. 12) Tomassetti, VI, p. 389. 13) Gregorio è menzionato in Savio, II, p. 725-726, no 049261, mentre il nostro documento è ricordato anche, sotto il lemma Braczutus, ibid., I, p. 946, no 024605. 14) Ibid., II, p. 580, no 045449 ed è lo stesso scriniario menzionato nel nostro documento precedente. 15) Ibid., p. 726, no 049262. 16) Ibid., p. 839, no 052157. 17) Ibid., p. 726, no 049263. 18) Ibid., I, p. 814, no 020595. 19) Ibid., III, p. 263, no 066640. 20) Ibid., IV, p. 700, no 117048; è considerato un nome di persona Presbiter, ibid., p. 387, no 108523. 21) Ibid., II, p. 106, no 031916. 22) Ibid., I, p. 703, no 017551. 23) Ibid., p. 1070, no 028673; ma potrebbe trattarsi di un toponimo indicante una rocca di area romana o suburbicaria, infatti con questo nome è indicata in città la rocca dei Frangipane ed in area provinciale diversi siti, tra cui spicca per estensione l’acropoli di Formia. 24) Savio, III, p. 1086, no 090066.

PERGAMENA IX

Roma, Archivo storico del Vicariato
Pergamene di Santa Maria in Trastevere, 532, VIII

1082 marzo o maggio, <Roma> Benedetto vende a Franco de Sere i suoi diritti su un mulino ad acqua, che si trova sul Tevere in prossi mità del ponte Antonino (oggi ponte di Castel Sant’Angelo).

Originale. Formato rettangolare. Misura circa mm 290×550. I margini superiore e laterali raggiungono i 40 mm, mentre quello inferiore è di mm 80. Nell’escatocollo la posizione delle subscriptiones – i cui signa sono costituiti da croci potenziate autografe, mentre la formula di sottoscrizione è in curiale di mano dello scriniario – è caratterizzata dal fatto che tra le indicazioni onomastiche e la qualifica di testis è collocato uno spazio che raggiunge persino gli 80 mm. Non mostra tracce di rigatura. Righe di scrittura conservate 32. Pergamena fortemente danneggiata da muffe e fori: quelli più voluminosi sono sette, il più grande di 140 mm di diametro, soprattutto collocati nella parte destra del documento; si notano inoltre sedici fori più piccoli. Inchiostro bruno. La scrittura è una curiale romana nuova di buona esecuzione. A sormontare il testo, sulla destra, è stato collocato, in inchiostro nero, da una mano settecentesca, il numero VIII. Note tergali. Sul verso le annotazioni sono concentrate nella parte superiore ed inferiore. Superiormente, a destra, di una mano di incerta età, si legge: 73. Al di sotto, in inchiostro nero, si legge di mano settecentesca: Anno 1062. Pont(ificatus) Greg(orii) VII anno IX, ind(iction)e V. In basso, a partire dal margine, si legge, in inchiostro marrone evanido di mano cinqucentesca: No(n) est legibile, na(m) scripta est/ l(itte)ra Lo(m)bardita.

1 † In n(omine) D(omi)ni. Anno nono d(o)m(n)i Greg[orii septimi p]apae, ind(ictione) q[ui]nta, mensis ma[21].

2 Ego quidem Benedictus1, qui voc[(atur)......, hac] d[i]e nullo proibente nec contra[dicente p(ro)p(r)ia mea voluntate],

3 concedo, trado et irrevocabi[liter spo(n)deo], une meae ch(artu)lae vendo tibi Franco, qui voc(atur) de Sere2, tuisq(ue)

4 h[(ere)dib(us)] et [succe]ss(oribus) i(n) p(er)p(etuu)m, cui largi[re] et concedere volumus, id est tota(m) mea(m) portione(m) de aqua

5 ad [aqui]molo [tibi] vendo, que est [i(n)]tegra med(ietas) de unda scilicet a monum(en)tu(m) [14 de un-]

6 da [us]q(ue)... vim... facere potueris in rursu(m) [ad post]erula una cu(m) [18]

7 nassar[i]e [12]tate in [de]narior(um) cu(m) introitu et ex[oitu suo ......]

8 p(er)tin(et) adf(inis) in flum(ine) Tiberim, in extra ponte Antonini sub his affin(ibus): ab uno quo[q(ue) la(tere) e(st) pos(itum)]

9 dictu(m) monum(en)tu(m), ab alio q(u)oq(ue) la(tere) est pelago ext(r)a pila ubi sunt piscariae, a tertio nempe la(tere)

10 [e]r[ga]steria ubi sandala stare videtur, a quarto v(er)o la(tere) est sedim(entum) et introitu

11 qualiter mihi competet p(er) success(ores) parentu(m) meor(um) et meae ch(artu)lae [.........]

12 ea cu(m) staffil(is) et om(n)ib(us) suis p(er)tin(entibus) concedo, tra[do] et ut dictu(m) est [.........]

13 nove(m) videlicet lib(ras) den(ariorum) Papiensiu(m), quas exinde mihi [14]

14 mihi valde placabile in omne(m) vera(m) detis(tis) et ab hodierna itaq(ue) die [lice(n)tia(m)]

15 et potestate(m) habeas ibide(m) introeundi, utendi, fruendi, poss(idendi), vend(endi), don(andi),

16 com(mu)t(andi) et quicquid p(er)p(etu)o placuerit faciendi. Quod si ego v(e)l aliqua pers(ona) a me

17 su(m)miss(a) contra hec que dicta sunt quoda(m) modo venire tem[ptaverit],

18 necess(e) fuerit si ea tibi defendere noluerim(us) aut non po[tuerimus],

19 ego qua(m) mei h(ere)des simus tibi tuisq(ue) h(ere)d(i)bus et success(oribus) [co(m)posituri pro pena]

20 s(upra)s(crip)tu(m) p(re)tiu(m) duplu(m) et soluta pena man(eat) firm(us) contractus et lis prop[osita] 21 inanis existat. Qua(m) rogatus su(m) scribere ego Gerardus3 scrin(iarius) s(an)c(t)ae Rom(anae)

22 eccl(esi)ae, in m(en)se et indic(tione) s(upra)s(cripta) quinta.

23 Sign(um) † man(us) s(upra)s(crip)ti Benedicti huius ch(artu)lae roga(tus) ad c(on)f[irmandu(m) et corrob(orandum)].

24 Ioh(anne)s de Sere4 [testis].

25 Donusd(e)i de G(re)g(orio)a Beno5 [testis].

26 Ioh(anne)s6 de Raineri7 Grati[ani testis].

27 Ioh(anne)s8 tortu9 [testis].

28 Beno10 de Ianneta11 testis.

29 Villanus12 de abo13 de Ioh(ann)e14 de abo testis.

30 Gregorius15 de Cencio16 de Crescentio17 a tufo18 tes[tis].

31 † Ego [Gerard(us) scrin(iarius) s(an)c(ta)e Rom(anae) eccl(esiae)]

32 complev[i et absolvi].

a) Nell’interlineo.

1) Savio, I, p. 655-666, no 016099 (con riferimento erroneo all’anno 1089). 2) È la stessa persona autrice del nostro documento edito sotto il no VI; si veda anche Savio, II, p. 485, no 042759. 3) Ibid., p. 580, no 045450; è lo stesso scriniario, che ha scritto l’originale del nostro documento precedente. 4) Savio, III, p. 263, no 066654. 5) Nel nostro documento VI, alla riga 45 è presente come teste Bonadeus de Gregorio Benonis de Rainerio. 6) Savio, III, p. 263, no 066651. 7) Ibid., IV, p. 490,no 111394. 8) Ibid., III, p. 263, no 066652. 9) Ibid., IV,p. 1210, no 131311 è considerato un vero e proprio antroponimo sotto il lemma Tortus. 10) Ibid., I, p. 703, no 017554. 11) Ibid., II, p. 1063, no 058120, dove è erroneamente ricordato come Iannectus; si tratta, invece, probabilmente della stessa Iannecta menzionata ibid., no 058117. 12) Ibid., IV, p. 1341, no 134732. 13) Ibid., I, p. 4, ni 000131-000132, il lemma Abbo è considerato un antroponimo della famiglia di Villanus. 14) Ibid., III, p. 263, no 066653. 15) Ibid., II, p. 726, no 049265. 16) Ibid., p. 16, no 029358. 17) Ibid., p. 205, no 034487. 18) Ibid., IV, p. 1248, no 132188 è considerato un antroponimo.

PERGAMENA X

Roma, Archivo storico del Vicariato
Pergamene di Santa Maria in Trastevere, 532, IX

1089 gennaio 11, <Roma>
Giovanni Ceius, figlio di Benone Purina, esecutore testamentario di Zaiferius, dona a S. Maria in Trastevere, rappresentata dall’arciprete Bonifilius, una parte di salina, sita nella località detta in Ticli, nonché treparti di una casa, sita in Trastevere.

Originale. Formato rettangolare. Misura circa mm 230410. Margini di ampiezza minima. Nell’escatocollo la posizione delle subscriptiones – che sono di mano dello scriniario – è caratterizzata dal fatto che tra le indicazioni onomastiche e la qualifica di testis è collocato uno spazio che oscilla tra 60 ed 80 mm. Non mostra tracce di rigatura. Righe di scrittura conservate 41. Pergamena leggermente danneggiata soprattutto sul margine destro, dove è presente una macchia ed un foro all’altezza della riga 12. Inchiostro bruno. La scrittura è una curiale romana nuova di buona esecuzione. A sormontare il testo, sulla sinistra, è stato collocato, in inchiostro nero, da una mano settecentesca, il numero IX. Note tergali. Sul verso le annotazioni sono concentrate nella parte superiore ed inferiore. Superiormente, al centro, di una mano di incerta età: . Parallelo al margine sinistro, in inchiostro bruno, di mano secentesca: 7. In posizione centrale, al contrario rispetto alle altre annotazioni, in inchiostro marrone di mano trecentesca: Testam(en)- tu(m) Zaiferi de filo in Ticcli (et) de domib(us) in/ eccl(esi)a s(an)c(t)e Marie. Accanto, con andamento leggermente obliquo, in inchiostro marrone di mano settecentesca: Die 11 giugno 1089. Nella parte centrale si osserva un’impronta di inchiostro di cinque righe, che non mi è possibile leggere. Poi, di mano cinquecentesca, in inchiostro marrone evanido: Donatio uni(us) partis fili salinarie in Ticli et III partis/ cuiusdam domus Transtiberim. Al di sotto, in inchiostro nero di mano settecentesca: Anno 1089=. In posizione centrale, parzialmente erasa, in inchiostro marrone di incerta età: XXXII.

1 † In n(omine) D(omi)ni. Anno dominice incarn(ationis) mill(esimo) octuages(imo) VIIII, temp(ore) d(o)m(n)i Clem(en)tis tertii p(a)p(ae)1

2 et Heinrici imp(eratoris), indic(tione) XII, m(en)sis ian(uarii), die XI. Ego quide(m) Ioh(anne)s2 Ceius filius Benonis3

3 Purina4, in anima fidei comiss(arius) et testam(en)-tarius Zaiferii5, q(ui) mich(i) potestate(m) de-

4 dit cora(m) hor(um) testiu(m), videlicet Romanus6 de Beno7 de Teuzone8 medico, Tebaldus9,

5 Fussco10 germ(ani) de Benone, Nicolaus11 de Bona12 de Imilia13 et Benedictus14 erbolarius,

6 ceterisq(ue) aliis, ut subdita bona sua pro anima in eccl(esi)a S(an)c(t)ae Mariae, q(uae) voc(atur) t(i)t(uli)

7 Calixti, concedere ceteris v(er)o om(n)ib(us) suis bonis sua pro anima distribuere, idcirco

8 s(e)c(un)d(u)m sua(m) iuss(ionem) hac die propria mea volun(tate) pro remedio suae anime

9 concedo, dono et irrevocabiliter largior tibi Bonifilio15, mitiss(imo) archip(res)b(ite)ro ven(erabilis)

10 p(rae)nom(inatae) eccl(esi)ae S(an)c(t)ae Mariae, qu(a)e voc(atur) t(i)t(uli) Calixti et Fundens olei et p(er) te tuae ia(m) fa-

11 tae eccl(esi)ae suisq(ue) servitoribus in usu p(er)p(etuo). Id(est) una(m) parte(m) fili salinarie

12 in Ticli16, c(um) gurga et foss(atum), seu andito suo et masclu(m) et locu(m) ad actip{p}lu(m) f[actu(m)],

13 cu(m) om(n)i suo usu et utilitate, cu(m) introitu et exoitu suo et om(n)ibus eide(m) p(er)tin(entiis).

14 In affin(ibus) ab uno la(tere) ten(et) Ioh(anne)s Paparone17, ab alio la(tere) ten(ent) h(ere)des Atronis18 de Ama-

15 to19, ab alio la(tere) ten(et) Petrus20 de Tebaldo21 unde est via22, a quarto quoq(ue) la(tere) ten(et)

16 Gregorius23 de Theodero24. Pariterq(ue) dono tibi tuaeq(ue) eccl(esi)ae tres partes

17 de una dom(us) terrin(ea) scand(olicia) et curticinia in Transtiberim cu(m) toto orti-

18 cello iuxta ipsius dom(us), cu(m) om(n)i suo usu et utilitate, cu(m) clivano inferiore,

19 cu(m) introitu et exoitu suo et om(n)ib(us) suis p(er)tin(entiis). Affin(es) v(er)o eius s(un)t: a duobus

20 lateribus ten(et) Tebaldus25, a tertio ten(ent) h(ere) d(u)m Ang(e)li26 calciolarii et a quar-

21 to la(tere) est via que vadit ad porta(m). Infra hos v(er)o finis est altera(m) tertia(m) par-

22 te(m) hominib(us), q(ui) voc(antur) Bernardini27. Qualiter dic(tus) Zaiferius p(er) que(m)cu(m)q(ue) modu(m) comp(ete)t,

23 taliter p(rae)dicta bona ia(m) fata eccl(esi)a sua pro anima concedo et sicuti ipse p(rae)cepit lar-

24 gior, ut a p(re)senti die p(rae)fato archip(res)b(ite)ro suosq(ue) success(ores) licen(tiam) et potestate(m) hab(ere) ibide(m) in-

25 troeundi, utendi, fruendi, poss(idendi) et quicq(ui)d p(er)p(etu)o pro co(m)pendio et melioratione sue

26 s(upra)s(crip)tae eccl(esi)ae placuerit faciendi, sine mea meor(um)q(ue) h(ere)d(u)m contrarietate(m). Quecu(m)q(ue)

27 v(er)o pers(ona) contra hec que dicta sunt quoda(m) modo venire temp(taverit) aut illa(m) corru(m)pere

28 v(e)l frangere volu(erit), compl(ete) existat tibi tuisq(ue) success(oribus) pro pena una(m) auri boni

29 lib(ram) et soluta pena man(eat) firm(us) contractus et lis, que sup(er) hoc forte pro-

30 pos(ita) fuerit, existat vacua. Qua(m) rogatus su(m) scribere ego Gerardus28 scrin(iarius)

31 s(an)c(t)ae Rom(anae) eccl(esi)ae in m(en)se et indic(tione) s(upra)s(cripta) XII.

32 Sign(um) † man(us) s(upra)s(crip)ti Ioh(ann)is huius ch(artu)lae rog(atoris).

33 † Ioh(anne)s29 de Tebaldo30 sutore31 testis.

34 † Falcolus32 fil(ius) Fussconis33 testis.

35 † Petrus34 de Ioh(ann)e35 de Adto36 testis.

36 † Fussco de Beno testis.

37 † Tebaldus germ(anus) eius testis.

38 † Nicolaus fil(ius) Bone de Imilia testis.

39 † Sebastianus37 de Petro38 de Alberto39 testis.

40 † Ego Gerardus scrin(iarius) s(an)c(t)ae Rom(anae) eccl(esi)ae

41 co(m)plevi et absolvi.

1) La datazione indica il nome del papa filoimperiale e non di Urbano II. 2) Savio, III, p. 281, no 067178. 3) Ibid., I, p. 705, no 017568. 4) Come nome di persona a sé stante è registrato ibid., IV, p. 418, no 109465. 5) Sotto il lemma Guaiferius è registrato ibid., II, p. 800, no 051096. 6) Ibid., IV, p. 701, no 117061. 7) Ibid., I, p. 705, no 017569. 8) Ibid., IV, p. 1144, no 129706. 9) Ibid., p. 1087, no 128135. 10) Ibid., II, p. 508, no 043553. 11) Ibid., III, p. 1135, no 091569. 12) Ibid., I, p. 912, no 023504. 13) Ibid., II, p. 370, no 039052. 14) Ibid., I, p. 659, no 016203. 15) Ibid., p. 924, no 023867; è la stessa persona menzionata ibid., ni 023873 e 023878; inoltre può essere identificato con un arciprete ricordato nell’obituario di S. Maria in Trastevere (British Library, 14801, carta 36 recto = Egidi, p. 98), databile entro la fine dell’XI secolo. 16) Si tratta di una località dell’area di Porto, all’interno del Campo Salino, cioè delle più importanti saline della zona di Roma nel Medioevo; sul Campo Salino si veda Tomasetti, VI, p. 414-428 (in particolare per la località in questione p. 419). 17) Membro della nota famiglia è ricordato in Savio, III, p. 281, no 067179. 18) Ibid., I, p. 484, no 011323. 19) Ibid., p. 287, no 006314. 20) Ibid., IV, p. 148, no 102059. 21) Ibid., p. 1087, no 128134. 22) Ibid., p. 1296, no 133460 è considerato un antroponimo sotto il lemma Undestiva. 23) Ibid., II, p. 727, no 049301. 24) Ibid., IV, p. 1175, no 130305. 25) Ibid., p. 1086, no 128132. 26) Ibid., I, p. 371, no 008233. 27) Forse si tratta della famiglia di Bernardinus Cencii, menzionato ibid., p. 781, no 019842. 28) Ibid., II, p. 582, no 045485; è comunque scrittore di tutte e tre le precedenti carte di questa edizione. 29) Savio, III, p. 281, no 067181. 30) Ibid., IV, p. 1086, no 128133. 31) Lo considera un nome di persona Savio, IV, p. 1056, no 127194. 32) Ibid., II, p. 397, no 039896. 33) Ibid., IV, p. 508, no 043552. 34) Ibid., p. 148, no 102058. 35) Ibid., III, p. 281, no 067180. 36) Ibid., I, p. 484, no 011322. 37) Ibid., IV, p. 846, p. 121424. 38) Ibid., p. 148, no 102057. 39) Ibid., I, p. 202, no 004217.

PERGAMENA XI

Roma, Archivo storico del Vicariato
Pergamene di Santa Maria in Trastevere, 532, X

1097 novembre 6, <Roma>
Bonifilius, arciprete di S. Maria in Trastevere, concede, in cambio di una pensione annua di dodici denarî, il castello di Orciano, salvo le cinque chiese ad esso pertinenti, a Roberto e Faffone, figli di Arnolfo, a Cinzio, Giovanni e Gregorio, figli di Roberto, ai fratelli Rifredo e Guidone, ai loro fratelli Giovanni e Berta, figli del defunto Pietro, nonché ai figli e nipoti di tutti costoro.

Originale. Formato rettangolare. Misura circa mm 360×550. Margini di ampiezza minima. Nell’escatocollo le subscriptiones sono tutte di mano dello scriniario, ma le prime cinque sono in carolina, mentre l’ultima è in curiale; tra l’indicazione onomastica e la qualifica di testis è collocato uno spazio bianco che oscilla tra 80 e 120 mm. Non mostra tracce di rigatura. Righe di scrittura conservate 39. Pergamena in buono stato di conservazione, che mostra solo leggere tracce di muffe violacee e due fori, l’uno di mm 30 e l’altro di 40, all’altezza delle righe 3 e 10-11 rispettivamente; sono presenti, inoltre, numerosi altri piccoli fori. Inchiostro nero. La scrittura è una curiale romana nuova di buona esecuzione. A sormontare il testo, al centro, è stato collocato, in inchiostro nero, da una mano settecentesca, il numero X, preceduto da un simbolo cruciforme. Note tergali. Sul verso le annotazioni sono concentrate nella parte superiore ed inferiore. Superiormente, al centro, di una mano di incerta età: 11. Sulla destra, in inchiostro marrone di mano cinquecentesca: Quarta. Al di sotto, in posizione centrale, in inchiostro marrone evanido, di mano trecentesca: Antiq(ua) locat(i)o toti(us) cast(ri) Orciani. Accanto, a destra, in inchiostro nero di mano settecentesca: Anno 1097, ind(ictione) V, pontif(icatus) Urbani II an(no) X,/ locatio castri Orciani. Al di sotto, in inchiostro marrone di incerta età: No X; e poi, al centro: C. A sinistra, in inchiostro marrone evanido di mano secentesca, si legge: Rev(erendo) Ghislerii/ Romae castri Orciani/ Guido, Faffone et [seguono almeno 43 lettere, distribuite irregolarmente su tre righe di scrittura, che verosimilmente contengono un regesto del documento, ma che non sono in grado di leggere], Paoli eiusde(m) castri not(arii). Nella parte inferiore, a partire dal margine, in inchiostro marrone di incerta età si legge: II. Al di sotto, a destra, in inchiostro marrone di mano cinquecentesca: II locatio castri Orciani. Accanto, parzialmente erasa: Locatio. Al centro, in inchiostro marrone di mano secentesca: † Instr(umentu)m 24 folio 71.

1 In n(omine) D(omi)ni. Anno dominicae incarn(ationis) mill(esimo) nonages(imo) septimo, indic(tione) sexta, m(en)sis n[ov]e[m]b[r(is)], d[ie] sexta. Cu(m) legibus cautu(m) sit ni-

2 chil esse et conveniaetis naturali equitati qua(m) et que placuerint int(er) homines custodir[e et mem(orare)] et itaq(ue) placita hominu(m) scrip(ta) ap-

3 parere ne tempor(is) longinq(ui)tatea oblivioni tradantur. Placuit igitur atq(ue) convenit int(er) d[omnu(m)] Bonifiliu(m)1 archip(res)b(ite)rum ven(erabilis) eccl(esi)ae

4 S(an)c(t)ae D(e)i genitricis et virginis Mariae Transtiberim, quae voc(atur) titulo Calixti Fundensq(ue) oleu(m), cons(entientibus) clericis eiusde(m) eccl(esi)ae et

5 Robertu(m)2 et Faffone(m)3 fil(ios) Arnulfi4 et Cinthium5 et Ioh(anne)m6 et Gregoriu(m) germ(anos) fr(atre)s fil(ios) Roberti7 et Rifredu(m)8 atq(ue) Guidone(m)9 germanosb fr(atre)s, cu(m)

6 Ioh(ann)e10 et Berta11 fil(iis) Petri bone memoriae germani eor(um) ut p(rae)dictus archip(res)b(ite)r locaret p(rae)carioq(ue) concederet om(n)ibus

7 legitimis filiis et nepotibus masculis tantum(m)odo p(rae)dicti Roberti et Faffonis, nec n(on) Gregorii fratris eor(um), quor(um) ipse Rober-

8 to et Faffo curatores erant, nec n(on) filiisc et filiabus legitimis atq(ue) nepotibus Cinthii, Ioh(ann)is et Gregorii, per fil(ios) legiti-

9 mis et nepotibus Rifredi et Guidonis masculis tantumodo et filiis filiabusq(ue) legitimis, nepotibus et neptibus Ioh(ann)is et Bertae

10 vite illor(um) tantumodo. Hoc est, defunctis fil(iis) et nepotibus p(rae)dictor(um), hec locatio [neq(ue) i(n) t(er)tia(m) generat(ionem)] extendatur, neq(ue) renovetur, sed

11 om(n)ia subscr<i>pta ad p(rae)dicta(m) ven(erabilem) eccl(esi)am revertantur, sine mora vel dilatione, [hoc ca]strum unu(m) m(a)g(nu)m, qui vocatur Or-

12 cianu(m)12, v(e)l si q(ui)bus aliis vocabulis nuccupatur, una cu(m) om(n)ib(us) rivis, fundis, cu(m) om(n)ibus terris sem(en)tariciis, rivisd, pantanis

13 ligneis et carticiniis, cu(m) paludibus, scorropetis, rivis, pratis, vineis, ortis, molendinis aque p(er)ennis, edificiis

14 et orptis et parietinis suis, cu(m) montibus, collibus, plagis et planitiis suis, cu(m) om(n)i suo placito et districto, cu(m) om(n)ibus suis

15 usibus et utilitatibus, cu(m) introi<ti>bus et exitibus suis et om(n)ibus eide(m) p(er)tin(enti)b(us). Pos(itum) foris porta S(an)c(t)i Petri ap(osto)li terri-

16 torio Collinense. Qualit(er) p(rae)dictae eccl(esi)ae comp(ete)t, talit(er) eu(m) locavit et p(rae)cario concess(it) p(rae)nominatus archip(res)b(ite)r p(rae) scrip(tis)

17 p(er)sonis, diebus vitae eo(rum) tantumodo, salvo tenore, salvaq(ue) om(n)i contr<a>di<t>ione anterioris ch(artu)lae, quas Falco13, mitiss(imus) car-

18 dinalis, exinde fecit cora(m) Cinthio14, Urbis p(rae)fecto, et Orgiso15, dativo iudice, hoc tantu(m) deminuto de eade(m)e ch(artu)la, q(ui)a p(er) eande(m)

19 locatione(m) debebant reddere tres sol(idos) den(ariorum) P(a)p(iensium), nunc p(er)solvant duodeci(m) den(arios); et hoc adlito ut locatio que erat in p(er)sona pa-

20 tru(m) et filior(um) t(i)t(uli), n(e)c dimissis patrib(us) sit in pers(ona) filior(um) et nepotu(m)f, sicut dic(tum) est. P(ro) hacg deniq(ue) locatione p(rae)dictus

21 Robertus cu(m) fratribus et p(rae)dic(tus) Cinthius cu(m) fratrtibus et p(rae)dic(tus) Rifredus cu(m) fratribus et fil(iis) fratris dederunt et ref<ut>averunt

22 eccl(esi)as constitutas ex(in)de castello intus v(e)l de foris p(rae)nom(inato) archip(res)b(ite)ro, scilicet eccl(esi)am S(an)c(t)ae Marie in castello16 et eccl(esi)a S(an)c(t)ae

23 Mariae in Traspadana et eccl(esi)as S(an)c(t)i Stefani et S(an)c(t)ae Marine in plano et S(an)c(t)i Ioh(ann)is in Montaniano, cu(m) om(n)ibus et s(ingulis)

24 p(er)tin(entiis) et decimis et oblationib(us), quae ibide(m) a fidelibus offerunt(ur), sicuti continet(ur) in ch(artu)la qua(m) exinde fecerunt. Idcirco p(rae)dic(tae) pers(onae)

25 p(rae)nominatu(m) castellu(m) cu(m) om(n)ib(us) suis p(er)tin(entiis) dieb(us) vitae eo(rum) obtineant poss(essionem) etati meliore(m) cultu(m) p(er)ducant et om(n)i annoh

26 in festiv(itate) s(an)c(t)ae Mariae in s(upra)s(crip)ta eccl(esi)a p(rae)nominata(m) pens(ionem) scilicet XII den(arios) p(er)solv(ant), ipsis q(u)oq(ue) defuntis p(rae)dic(tis), om(n)ia in eccl(esi)a S(an)c(t)ae

27 Mariae, sita Transtiberi(m), cuius iuris e(st), p(er)veniant. Si qua v(er)o pars contra fide(m) huius placiti venire temp(ta)v(erit), com-

28 ponat pars infidelis parti fide(m) servanti tres auri boni libra(s) p(ro) pena; et soluta pena man(eat) hec locatio firm(a) usq(ue)

29 ad suu(m) temp(us)i. De qua re due scr(i)p(tae) sunt ch(artu)lae uno tenore p(er) man(um) Gerardi17 scrin(iarii) s(an)c(t)ae Rom(anae) eccl(esi)ae iussu et rog(ato) a(m)baru(m)

30 partium, in mense et indic(tione) s(upra)s(cripta) sexta. Sign(um) † man(us) s(upra)s(crip)to(rum) Roberti et Faffonis, q(ui) tam pro se qua(m) pro fili(s) G(re)g(or)ii suo(rum) fratris fieri rog(ati)j.

31 Sign(um) † man(us) s(upra)s(crip)to(rum) Cinthii, Ioh(ann)is et Gregorii huius ch(artu)lae rog(atorum).

32 Sign(um) † man(us) s(upra)s(crip)to(rum) Rifredi, Guidonis, Ioh(ann)is et Berte huius ch(artul)ae rog(atorum).

33 Cencius18 de p(res)b(ite)ro19 Leone20 testis.

34 Theodorus21 filius de Gregorio22 de Theodoro23 testis.

35 Berardus de Carletto24 testis.

36 Bruscus25 de Pagano26 testis.

37 Cencius27 de Pizo28 de Stabla29 testis.

38 Petrus30 f(rate)r eius testis.

39 † Ego Gerardus scrin(iarius) s(an)c(t)ae Rom(anae) eccl(esi)ae co(m)plevi et absolvi.

a) Nell’interlineo -nq(ui)-. b) Corretto da germanes con o soprascritta. c) La seconda i nell’interlineo. d) La prima i nell’interlineo. e) La prima e nell’interlineo. f) Segue at depennato. g) La h nell’interlineo. h) Con segno abbreviativo superfluo. i) Segue p(er)man(ea)t depennato. j) In uno spazio riservato con un tratto di inchiostro sulla riga di scrittura sottostante, sulla destra, sono collocate le parole fieri rogati.

1) Già menzionato nella precedente pergamena; per il presente documento si veda Savio, I, p. 924, no 023873. 2) Ibid., IV, p. 606, no 114568. 3) Ibid., p. 809, no 120427, sotto il lemma Sasso. 4) Ibid., I, p. 447, ni 010329-010330, con riferimento agli anni 1068-1097. 5) Ibid., II, p. 20, no 029438. 6) Ibid., III, p. 297, no 067681. 7) Ibid., IV, p. 606, no 114568. 8) Ibid., p. 597, no 114330. 9) Ibid., II, p. 883, no 053315. 10) Ibid., III, p. 297, no 067680. 11) Ibid., I, p. 814, no 020616. 12) Si tratta dell’importante possedimento, del quale è testimonianza la prima pergamena della presente edizione. 13) È l’autore della pergamena VII, per il presente documento si veda Savio, II, p. 396, no 039849. 14) Ibid., p. 20, no 029435. 15) Ibid., p. 976, no 055778, sotto il lemma Henricus. 16) Questa chiesa e la seguente sono espressamente ricordate, fra le cinque pertinenti al castello di Orciano, in Tomasetti, III, p. 375-376. 17) Si tratta dello stesso scriniario delle precedenti quattro pergamene qui edite. 18) Savio, II, p. 20, no 029437. 19) Come nome di persona è registrato ibid., IV, p. 389, no 108573. 20) Ibid., III, p. 745, no 079775. 21) Ibid., IV, p. 1175, no 130310. 22) Ibid., II, p. 728, no 049347. 23) Ibid., IV, p. 1175, no 130309. 24) Ibid., I, p. 1057, no 028200. 25) Ibid., p. 961, no 025098. 26) Ibid., III, p. 1317, no 096547. 27) Ibid., II, p. 20, no 029436. 28) Ibid., IV, p. 340, no 106906. 29) Come nome di persona è registrato ibid., p. 961, no 124789. 30) Ibid., p. 154, no 102221.

PERGAMENA XII

Roma, Archivo storico del Vicariato
Pergamene di Santa Maria in Trastevere, 532, XII

1114 maggio 10, <Roma>
Nicola, economo di S. Maria in Trastevere, d’accordo col cardinale Enrico ed altri membri del clero della chiesa, concede perpetuamente per un’esigua pensione a Pietro e Guido il castello di Rignano, in cambio della somma di cinquanta lire di argento, colla quale è stato possibile riscattare il tesoro della basilica, precedentemente impegnato dal pontefice Pasquale II per finanziare il conflitto coll’imperatore; inoltre Pietro e Guido ed i loro discendenti dovranno giurare fedeltà agli ordinata della chiesa.

Copia da dicta. Formato rettangolare. Misura circa mm 230×500. Margini di ampiezza minima. Non mostra tracce di rigatura. Righe di scrittura conservate 42. Pergamena in buono stato di conservazione, che mostra solo due fori ed un forellino nella parte inferiore, mentre un altro foro intacca la formula di completio. La i dell’invocatio è ornata nella forma di un triangolo, che termina a sinistra con un’ala ed a destra con una protome bovina. L’indicazione di avere ricavato il testo da dicta è collocata nel margine inferiore ad una distanza di ben 120 mm dalla fine della precedente completio; tale indicazione è aperta da un ego che precede un complesso monogramma, seguito dalla formula Dei gratia, all’interno della quale figura il disegno assai elaborato di una colomba. Inchiostro marrone. La scrittura è affine alla minuscola cancelleresca del tardo secolo XIII. A sormontare il testo, al centro, è stato collocato, in inchiostro nero, da una mano settecentesca, il numero XII. Note tergali. Sul verso le annotazioni sono concentrate nella parte superiore ed inferiore. Superiormente, al centro, in inchiostro marrone parzialmente evanido, di una mano secentesca: Paschalis 2o 1099 {1099}. Al centro, in inchiostro marrone di mano secentesca: Instrum(entum) locationis castri Rignan(i) S(an)ctae Mariae in Transtiberim. Al di sotto, in posizione centrale, in inchiostro bruno, di mano cinquecentesca: Locat(i)o castr(i) Rig(n)ani. Di nuovo, al di sotto, in inchiostro nero di mano cinquecentesca: Locatio castri Rignani. Sotto, in inchiostro marrone di mano cinquecentesca, si legge una nota inerente all’esibizione in giudizio della pergamena: Ill(ustrissi)mis et r(everendissi)mis deputatis fabricae/ beatissimi principis apo(sto)lor(um) de Urbe sive/ r(everendo) d(omno) Alfonso Paleoto iud(ici) deputato/ Romano castri Rignani S(an)c(t)ae Mariae in Transtiberim,/ pro/ r(everendis) d(omnis) economo fabricae et cap(itu)lo et/ canonicis S(an)c(t)ae Mariae in Transtiberim,/ con(tra)/ ill(ustrissimum) d(omnum) Honorium de Sabellis,/ die XXII (decem)bris 1571./ Claudius Rovier notarius. Accanto, a destra, in inchiostro nero di mano settecentesca, si legge: Anno 1114, ind(ictione) VI, Paschalis papae II an(no) XV,/ locatio castri Rignani Guidoni et Centhio. Nella parte inferiore, al centro, in inchiostro marrone di mano secentesca si legge: Locatio castri Rignani q(uo)d est eccl(es)iae S(an)c(t)ae Mariae Transtiberim f(a)c(t)a.

1 In n(omine) D(omi)ni. Anno q(ui)ntodecimo pont(ificatus) do(m)pni Pasqualis secundi p(a)p(e), indict(ione) septimaa, m(en)se madio, die decima. Ego quidem

2 Nicolaus ycomin(us) S(an)c(t)e Marie d(omi)ne n(ost)re que est Transtib(er)im, conse(n)tiente do(m)pno Henricçe1 p(res)b(ite)ro card(inale) s(an)c(t)e vener(abilis) eccl(esi)e

3 et Pet(r)o2 archip(res)b(ite)ro et p(res)b(ite)ro Benedicto et Nicol(a)o levita et cet(er)is fr(atri)bus iamb nominate eccl(es)ie, in p(re)s(e)ntia(m) d(om)ni P

4 iudicis, hac die p(re)s(e)nti n(ost)ra p(ro)p(r)ia et spont(anea) bona vol(unta)te in p(er)petuum locamus Petro3 et Guido4 et c(eteris) v(est)risq(ue) here-

5 dibus legitimis, masculinis et femin(inis), quocu(m)q(ue) v(er)o erunt sine legitimis filiis dom(us) v(est)ra v(e)l v(est)ror(um)q(ue) her(edum) rema(n)s(er)i(n)t, i(n) ia(m)

6 d(ic)ta(m) absq(ue) mora redeat eccl(es)ia(m). Id est castru(m) n(ost)r(u)m quod no(m)i(n)atur Ringianu(m)5, posit(um) i(n) comitatu Castellano, miliar(io) t(ri)cesim(o)

7 distans ab Urbe plus v(e)l min(us), p(ro)pe mon(tem) Sirapt(em), cu(m) plagis et appendiciis suis, cu(m) concavis et fossatis, cu(m) montibus et

8 collibus, t(er)ris, vin(eis), silvis, culte v(e)l inculte, cu(m) pascuis et pratis et scorupetis, viis et semitis, cu(m) aquariis et parangariis,

9 cu(m) fontibus et rebotonis suis, cu(m) pomis et arborib(us) suis fructiferis et i(n)fructifer(is) div(er)sis g(ene)rib(us) et cu(m) om(n)ib(us) quibus infra se

10 et sup(er) se h(abe)t, cu(m) domib(us), casalinis, criptis et om(n)ibus munitio(n)ib(us) suis. Pro eo q(uod) q(ui)nquaginta libr(as) bonor(um) denarior(um), p(ro) toto pre-

11 tio nobis dedistis, unde recollegim(us) thesauru(m) n(ost)re eccl(esi)e: crucem, thuribulu(m), palliu(m), calicem, que om(n)ia obligata era(n)t

12 p(ro) guerra d(om)ni p(a)p(e) Pascalis et iussu ei(us), in p(er)petuu(m) locavim(us), quia pri(us) i(n) sec(un)da g(eneratio)ne avus v(este)r dictu(m) castrum locatu(m) fu(er)it

13 et insup(er) tactis sacro sc(r)ip(to) eva(n)g(e)l(io) iurastis fidelitate(m) om(n)ib(us) ordinatis n(ost)re eccl(es)ie; q(ua)n(do) aliq(ui)s v(est)r(u)m decess(er)it, om(n)ib(us) filiis ei(us)

14 i(n)fra quadrumestre t(em)p(ori)s, absq(ue) appel-l(ati)on(e) et iure(n)t fidelitate(m) om(n)ib(us) ordinatis n(ost)re eccl(es)ie, co(mmuniter) om(n)es ho(m)i(n)es om(n)i t(em)p(o)re, excepto hom(ine)s

15 ap(osto)licos. Quod si no(n) venerint pars eor(um) sine mora, ut n(ost)ra redeat eccl(es)ia et si filias v(est)ras ex(tra) castru(m) maritaveritis, non

16 sit vob(is) licitu(m) de p(ro)p(r)ietate d(i)c(t)i cast(ri) dare, hoc est de im(m)obilib(us), q(uod) si dederitis pars illa qua(modo) v(e)l qual(iter) fu(er)it i(n) n(ost)ra redeat

17 eccl(es)ia. Et si aliq(ui)s de habitatorib(us) d(i)c(t)i castri i(n) iudicio eccl(es)ia n(ost)ra sa(n)tiens se gravatu(m) a vob(is) v(e)l ab her(edibus) v(est)ris, aut ab aliis ha-

18 bitatorib(us) votare volu(er)it ac si Cesare(m) appellav(er)it, i(n) suo statu p(er)man(eat), donec ante nos de causa ei(us) cognoscat(ur). Et etia(m) postq(uam)

19 appellav(er)it ip(s)e et sua i(n) suo statu p(er)man(eant), usq(ue) du(m) c(aus)a illius diffinit(iv)am h(abe)at s(e)n(tenti)am. Et si aliq(ui)s v(est)r(u)m de poss(ess)ion(e) d(i)c(t)i castri

20 causar(e) volu(er)it cont(ra) aliu(m), n(on) sit ei licitu(m) i(n) aliena curia ei agere, nisi i(n) n(ost)ra; q(uod) si fec(er)int et ille qui agit et ille deniq(ue) se de

21 fendet, ut(er)q(ue) cadant a po(r)tionib(us) eor(um). Si d(om)n(u)s cardinal(is) v(e)l aliq(ui)s de n(ost)ra eccl(es)ia i(n) p(ar)tibus illis ven(er)it, vos una cu(m) habitato(r)ib(us)

22 d(i)c(t)i castri substentetis eos, sicut iustu<(m)> est. Eccl(es)ias v(er)o om(n)es ad cl(er)icos ordinandos e(ss)e volum(us). Salvo tam(en) iure ep(iscop)ali civi-

23 tatis Pet(r)i plebem S(an)c(t)i Abu(n)dii6, que ad nos n(on) spectat, sed ad ep(iscopu)m Civitatis Castellan(e). Nulli pio loco v(e)l pot(e)nti p(er)sone sit n(o)b(is)

24 licitu(m) i(n) parte v(e)l tota(m) alienare aliquo modo, q(uod) si i(n) parte v(e)l totu(m) alienar(e) volu(er)itis, pri(us) nob(is) i(n) q(uod) satis et min(us) q(uas)i ab aliq(u)o

25 iusto p(re)tio p(er) libr(as) duodeci(m) denar(iorum) P(a)p(iensium) nobis detis, q(uod) si em(er)e volum(us), detis nob(is) co(m)mu(n)i et vendatis tali p(er)sona, que n(o)b(is) placeat,

26 sine malitia et om(n)ia iura n(ost)ra n(o)b(is) notificetis et p(er)solva(n)t. Pension(em) quoq(ue) annuati(m) i(n) assu(m)ptione s(an)c(t)e Dei genit(ri)cis p(er)solv(at)

27 i(n) vigilia ei(us) ad hora(m) vesp(er)tina(m) duos cereos, ubi duodecim libre cere sint et qui(n)que sol(i)d(os) denar(iorum) P(a)p(iensium) dabetis, q(uo)d si no(n)

28 fu(er)it ita f(ac)t(u)m, nisi claru(m) impedim(en)tu(m) habu(er)itis, aut etia(m) usq(ue) ad inceptione(m) vigilie infra octava(m) dupla(m) restitueri<ti>s

29 et si infra octava(m) dupla(m) publice n(on) redux(er)itis, o(mn)ino totu(m) castru(m) i(n) manib(us) n(ost)ris v(e)l n(ost)ro(rum) successor(um) p(er)veniat et nos

30 inde faciem(us) q(ui)cq(ui)d nob(is) placu(er)it absq(ue) om(n)i contrarietate. Nos eni(m) p(ro)mittim(us) vob(is) defend(er)e d(i)c(tu)m castru(m) ab om(n)i ho(m)i(n)e et i(n) om(n)i

31 loco, si op(us) (et) nec(essita)te fu(er)it; q(uod) si n(on) defenderim(us), co(m)ponam(us) vob(is) p(ro) pen(a) decem libr(as) aur(i) optimi; et etia(m) nos sup(ra)sc(ri)pt(i) receptores

32 hui(us) castri p(ro)mictim(us), si u(n)q(uam) nos aut heredes n(ost)ri co(ntra)vention(em) hui(us) ca(r)t(u)le aliquo modo {venire te(m)pta} venire te(m)ptav(er)im(us), co(m)po-

33 nam(us) p(ro) pen(a) X libr(as) aur(i) optimi et soluta pen(a) hec due ca(r)t(u)le, uno tenor(e) depicte, s(cilicet) in co(n)ve(n)tion(em) sua(m) manea(n)t fi(r)me. Con-

34 sc(ri)pte p(er) man(um) Gregorii7 scrin(iarii) in m(en)s(e) (et) ind(ictione) s(upra)s(cripta). † Sign(um) † man(us) Nicolai yconim(i) rog(atoris).

35 Beriçus8 venerabilis comes testis. Ego Pet(ru)s Dei g(rati)a archip(res)b(ite)r subsc(ri)bo.

36 Gualfredus9 d(om)ni p(a)p(e) nepos testis. Ego Bene-dict(us) p(res)b(ite)r manu m(e)a subsc(ri)bo.

37 Gibert(us)10 d(om)ni p(a)p(e) nepos testis. Ego Nicol(au)s levita manu m(e)a subsc(ri)bo.

38 Petrus11 bul(lariu)s testis.

39 D(om)n(u)s Cinthius12.

40 Ego Gregor(ius) scrin(iarius) s(an)c(t)e Rom(ane) eccl(es)ie co(m)plevi et absolvi f(eliciter).

41 Ego MFc Dei gr(ati)a s(an)c(t)ae Rom(anae) eccl(es)iae scrin(iarius) sic(ut) inveni i(n) instr(ument)o sc(ri)pto p(er) man(um) quond(am) Gregorii scrin(iarii)

42 sic de v(er)b(i)s ad verbu(m) fidelit(er) exemplat(us) sum.

a) Con segno abbreviativo superfluo. b) Con segno abbreviativo superfluo. c) Il monogramma firmato, che è probabilmente connesso coll’iconografia e dunque è un nome parlante simbolico, può essere sciolto in Angelus (Galletti legge inoltre il cognome Seniorilis).

1) Savio, II, p. 977, ni 055823-055824. 2) Ibid., IV, p. 173, no 102735. 3) Ibid., no 102737, dove si esaminano le prove in favore dell’attribuzione alla famiglia dei Papareschi o dei Savelli di questo Pietro e dei suoi familiari; ciò che è certo è la stretta vicinanza di costoro al papa regnante, giacché fra le subscriptiones se ne leggono due di nipoti di Pasquale II. 4) Savio, II, p. 885, no 053394. 5) Questa concessione, definita “enfiteusi perpetua”, è espressamente ricordata in Tomasetti, III, p. 415. 6) Sulla chiesa dei SS. Abbondio, Abbondanzio, Marciano e Giovanni, si veda Tomasetti, III, p. 341, 414, 420. 7) Savio, II, p. 735, no 049493; è probabilmente lo stesso che ha copiato la prima pergamena qui edita. 8) In Savio II, p. 606, no 046110, è registrato sotto il lemma Gericus. 9) Savio, II, p. 816, no 051517 ed è la stessa persona ricordata in due documenti: del dicembre 1107 (no 051512) e del 13 aprile 1111 (no 051515). 10) Ibid., p. 613, no 046330. 11) Ibid., IV, p. 173, no 102736, viene lemmatizzato sotto l’indicazione Petrus Rubeus. 12) Ibid., II, p. 24, no 029541.

PERGAMENA XIII

Roma, Archivo storico del Vicariato
Pergamene di Santa Maria in Trastevere, 532, XIV

1171 dicembre 1o, <Roma>
Giovanni, abate del monastero di S. Gregorio in Clivo Scauri, col consenso di Agostino, tesoriere della comunità, nonché di Romano e Giacomo, in rappresentanza degli altri monaci, concede a Cencio Peregrini, un appezzamento di terra, coltivato a vite, sito nella località suburbana di Galeria, in cambio di un mutuo da ripagare a Pietro Stefani de Valdo ed altri commercianti.

Originale. Formato trapezoidale. Misura circa mm 140-240×300, con base maggiore collocata superiormente. Margini di ampiezza minima. Nell’escatocollo la formula di completio è caratterizzata da un ego ampiamente ornato di elementi decorativi spiraliformi, puntiformi e triangolari; anche l’iniziale del nome dello scriniario risulta ornata. Le sottocrizioni sono di mano dello scriniario scrittore del documento e solo la prima presenta una croce latina potenziata e contornata da puntini; inoltre la parola testis è collocata all’estremità destra della pergamena, con uno spazio bianco, che raggiunge gli 80 mm, il quale la separa dalla qualifica del testimone. Infine a completare l’escatocollo è l’indicazione della somma conferita allo scriniario per la sua opera. Mostra tracce di rigatura e marginatura a piombo. Righe di scrittura conservate 26. Pergamena leggermente danneggiata da muffe violacee. Inchiostro bruno. La scrittura è una curiale romana nuova di epoca tarda, con poche legature ed inclinata a destra; caratterizzata da prolungamento dei tratti superiori di alcune lettere. L’invocatio simbolica è realizzata con una croce ornata, composta da una croce latina, con, nel mezzo, un’altra più piccola decussata, contornata da puntini; il braccio orizzontale termina a sinistra con un ricciolo orientato verso il basso ed a destra verso l’alto. A sormontare l’inizio del testo è stato collocato, in inchiostro nero, da una mano settecentesca, il numero XIIII. Note tergali. Sul verso le annotazioni sono concentrate nella parte superiore ed inferiore. Superiormente, al centro, di una mano trecentesca, in inchiostro nero, con sfumature verdi (indice della presenza di rame), si legge: Pign(us) Cinthii P(er)eg(r)ini de t(er)ra in Galeria. Accanto, a destra, in inchiostro nero, di mano settecentesca: Portuen(sis)/ spectat ad mon(aste)rium S(ancti) Gregorii in clivo Scauri./ Anno 1171. Ind(ictione) V. In basso si legge, in posizione centrale, in inchiostro marrone evanido di mano trecentesca: Car(tula) de ter(r)a Galerie. Annotazioni. Note-vole è la datazione attraverso l’indicazione dell’anno dello scisma, che decorre dalla contemporanea elezione papale di Alessandro III e Vittore V, il 7 settembre 1159.

1 † I(n) n(omine) D(omi)ni. Anno d(omi)nic(ae) incarn(ationis) mill(esimo) centesi(mo) septuages(imo) p(r)imo. Anno vero sci(s)matis t(er)tiodeci(m)o, indic(tione) q(ui)nta,

2 m(en)se d(e)cemb(ris), die p(r)ima. Ego q(ui)de(m) Ioh(anne)s1, umil(is) abb(a)s venerab(ilis) mon(asteri)i s(an)c(t)i G(re)g(orii) Clivuscari, cu(m) co(n)sensu fra-

3 truu(m) monachor(um) meor(um) dic(ti) mon(asteri)i Augustini camerarii videlicet, Romani et Iacobi, ceter(orum)q(ue) alior(um)

4 monachor(um) ei(us)de(m) mon(asteri)i, hac die p(ro)p(r)ia spont(ane)aq(ue) mea vol(untate) obligo et iure pingnoris co(r)poralit(er) investiens

5 t(r)ado et co(n)cedo t(ib)i Cencio Pereg(r)ini2 tuisq(ue) h(ere)d(i)b(us), s(e)c(un)d(u)m subscriptu(m) tenore, id e(st) unu(m) petiu(m) t(er)ra sem(en)-

6 taricie q(ui) dic(i)t(ur) vineal(is), q(ui) oli(m) fuit Benedicti Stupploni3, cu(m) o(mn)ib(us) usib(us) et utilitatib(us) ac p(er)tin(entiis) suis,

7 pos(itum) in Galeria4 int(er) os affin(es): a duob(us) lat(eri)b(us) ten(et) tu creditore, a III lat(ere) ten(et) Petr(us)5 Cencii6 Guidonis7

8 et a (quar)to lat(ere) e(st) dic(ta) Galeria, p(ro) quatuor lib(ras) bonor(um) p(ro)ve(si)n(orum), quas in p(re)sentia subscriptor(um) testiu(m) speci-

9 alit(er) ad hac rog(atorum) et scrini m(ih)i solutas no(min)e mutus co(n)fiteor. Et ex eas q(ui)et(us) me vocor, quas p(ro) dic(to)

10 mon(asteri)o utilit(ates) erogavi ex q(ui)b(us) quadraginta sol(idos) sol(ut)us p(ro)p’anni servientiu(m) dic(ti) mon(asteri)i Petro Stefani d(e)

11 Valdo8 et aliis negotiatorib(us) et reliq(uo)s XL sol(idos) p(ro) pane erogavi, quatin(us) t(ib)i, ut dict(um) e(st), hoc pingn(us)

12 facio cu(m) hoc tenore, ut a m(od)o lucreris eu(m) p(ro) luc(r)o dic(te) pecunie et, quocu(m)q(ue) tem(pore) t(ib)i v(e)l h(ere)dib(us) tuis

13 dic(ta) pecunia soluta fuerit, hoc pingn(us) sit vac(uum) et insimul cu(m) h(ac) ch(artu)la dic(to) mon(asteri)o reverta(n)t(ur)9,

14 ita ut si i(n) eu(m) tuo magese v(e)l cultu(m) fuerit aut seminatu(m) q(uo)cu(m)q(ue) m(od)o p(r)ius sine retditu eu(m)

15 exculteris et no(n) sit licitu(m) m(ih)i nec success(ori)b(us) meis eu(m) recolligere(m) causa ullo m(od)o aliis pi(n)-

16 gnori dare. Igit(ur) ego me cu(m) success(ori)b(us) meis, ut dictu(m) e(st), t(ib)i et h(ere)dib(us) tuis hoc ab(er)e ratum et si

17 necess(e) fuerit ab o(mn)i homin(e) g(r)atis eu(m) defendere(m), sub pena s(upra)s(crip)ti mutui dupli p(ro)mitto et sol(uta)

18 pena et ch(artu)la firm(a) p(er)maneat. Qua(m) scribenda(m) rog(av)i Raineriu(m)10 scrin(iarium) in m(en)se et indic(tione) s(upra)s(cripta) Va.

19 Sign(um) † manu(s) s(upra)s(crip)ti Ioh(ann)is abb(a)tis ex co(n)sensu monachor(um) hui(us) ch(artu)le rog(atoris).

20 † Roman(us)11 d(e) Rofino12 testis.

21 Petr(us) Saia13 testis.

22 Ioh(anne)s14 Ioh(ann)is15 Pecizuti16 frat(er) ei(us) testis. 23 Primaianus17 testis. 24 Ego Rainerius scrin(iarius) s(an)c(ta)e Rom(anae) eccl(esia)e co(m)plevi

25 et absolvi.

26 Hui(us) instrum(en)ti p(ro) scriptura scrin(iari)o d(e)di XII p(ro)v(isinorum) sen(atus).

a) In uno spazio riservato con un tratto di inchiostro sulla riga di scrittura sottostante, sulla destra, sono collocate le parole indic(tione) s(upra)s(cripta) V.

1) Savio, III, p. 426, no 071282. 2) Un Peregrinus, che dovrebbe esser padre del nostro Cencio, è menzionato ibid., IV, p. 30, no 098984; si veda anche ibid., II, p. 40, no 029913. 3) Ibid., I, p. 682, no 016956, è ricordato un Benedictus Roupplani. 4) Si veda Tomasetti, III, p. 57-72, per questa ampia area. 5) Savio, IV, p. 242, no 104425. 6) Ibid., II, p. 40, no 029914. 7) Ibid., p. 913, no 054102. 8) Ibid., I, p. 535, ni 012836-012837, viene ricordato un Bonusfilius Petri Stephani de Baldo, che risulta vivo nel 1185 e potrebbe esser parente del nostro. 9) Non è tuttavia tornato al monastero, a quanto si può dedurre anche dal fatto che risulta assente nel cartulario edito da Bartola. 10) Savio, IV, p. 513-514, no 112056. 11) Ibid., p. 711, no 117386. 12) Ibid., p. 738, no 118162. 13) Petrus Rasa, così viene lemmatizzato, viene ricordato ibid., p. 242, no 104425 e p. 555, no 113247. 14) Ibid., III, p. 426, no 071280. 15) Ibid., no 071281. 16) Come Peczutus è ricordato ibid., IV, p. 22, no 098706. 17) Come Primaranus è ricordato ibid., p. 394, no 108759.

PERGAMENA XIV

Roma, Archivo storico del Vicariato
Pergamene di Santa Maria in Trastevere, 532, XV

1175 maggio 17, <Roma>
I chierici di S. Maria in Trastevere stipulano un contratto di affitto perpetuo, detto pastinatio, con Costanza, moglie del defunto Pietro di Giovanni Capti, per una vigna sita in località Rosario, in cambio della quarta parte del ricavato in mosto, riservandosi anche la metà di metalli o lapidi, rinvenuti casualmente, per il valore eccedente dodici denari.

Originale. Formato trapezoidale. Misura circa mm 130-270×280, con base maggiore collocata superiormente. Margini di ampiezza minima. Nell’escatocollo la formula di completio è caratterizzata da un monogramma, accompagnato da un simbolo spiraliforme, per rendere il nome dello scriniario. Le sottocrizioni sono di mano dello scrittore del documento; inoltre la parola testis è collocata all’estremità destra della pergamena, con uno spazio bianco, che raggiunge i 50 mm, il quale la separa dalla qualifica del testimone. Mostra tracce di marginatura ad inchiostro. Righe di scrittura conservate 20. Pergamena in buono stato di conservazione, benché leggermente danneggiata da muffe violacee sul margine sinistro e da macchie di inchiostro nella parte superiore; sono anche presenti ben sedici piccoli fori. Inchiostro bruno. La scrittura mantiene solo alcune poche caratteristiche della curiale romana nuova di epoca tarda, come la a in forma di omega. È interessante il precoce uso della z (riga 9). L’invocatio simbolica è realizzata con una croce ornata, contornata da riccioli; mentre la seguente invocatio verbale esordisce con una i ornata da un’ala. Al centro del margine superiore è stato collocato, in inchiostro nero, da una mano settecentesca, il numero XV, che presenta però una rasura (il numero originario era, dunque, XIV); inoltre a sinistra si scorge traccia del numero XIII, annotato e poi eraso dalla stessa mano. Note tergali. Sul verso le annotazioni sono concentrate nella parte superiore, centrale ed inferiore. Superiormente, a sinistra, di una mano secentesca, in inchiostro nero evanido, si legge: Maria. Più al centro, in inchiostro nero, di mano settecentesca: An(no) 1175. Sotto, al centro della pergamena, con inizio a sinistra, si legge in inchiostro marrone evanido di mano quattrocentesca: Similit(er) accepi Marie. Nella parte inferiore, in senso opposto alla scrittura della pergamena, si legge, in inchiostro marrone di mano cinquecentesca: Locatio uniu(s) petiae vinee cu(m) modica/ vasca ex(tra) ponte Portuen(se) in Rosaro. Al di sotto, al centro, in inchiostro marrone evanido di mano secentesca: No(n) est b(e)(n)e legibile ob l(ite)ras Lo(m)bardas. A sinistra di quest’ultima annotazione è visibile una rasura.

1†a I(n) n(omine) D(omi)ni. Anno dom(inic)e incar(nationis) mill(esimo) CLXXV, indic(tione) VIII, mens(e) madi, die XVII. Nos univ(er)si clerici ec(c)l(esi)e s(an)c(t)e D(e)i genit(r)ic(is)

2 se(m)perq(ue) virginis Marie t(i)t(uli) Calixti, vol(untate) p(ro)p(r)ia, c(on)cedim(us) (et)b tradim(us) loc(ationem) pastinatio(n)is t(ib)i Consta(n)xe1, ux(or)i q(uo)nda(m) Pet(r)i2 Ioh(ann)is3 Capti4,

3 tuisq(ue) h(ere)d(i)b(us) in p(er)p(etu)u(m), id(est) una(m) pedica(m) vinei cu(m) med(ietate) d(e) vasca (et) cu(m) o(mn)ib(us) suis p(er)tin(entiis), pos(itam) foris porta Po(r)tuens(is),

4 in loc(o) q(ui) voc(atur) Rosario5 sub his affinib(us): a I lat(ere) ten(imentum) h(ere)d(um) Saio(n)is6 scrin(iari)i, a II de Castellan(us)7, a III iuris dic(te) ec(c)l(esi)ec Acitus8,

5 a IIII e(st) via public(a). Hoc ten(eas) ut o(mn)i anno des nob(is) quarta(m) musti mu(n)d(i) (et) aq(u)ati (et) si vende(r)e vol(ueri)s, p(r)ius nob(is) vendasd min(us) XXX d(e)n(ariorum)

6 P(a)p(iensium), q(uod) si emere nol(ueri)s vendas tal(i) p(er)son(e) q(ui) iu(ris) n(ost)rum nob(is) p(er) solvat

7 et t(un)c des nob(is) d(e) d(e)n(ario) p(ro) con-s(ensu) (et) n(on) lic(et) t(ib)i ea(m) in aliq(u)o p(ro) loc(atione) largiend(i) n(is)i in n(ost)ra ec(c)l(esi)a; (et) si aliq(uod)

8 metallu(m) siv(e) d(e) maiorib(us) lapidib(us) plus valens XII d(e)n(ariorum) P(a)p(iensium) ibi invene(r)is med(ietatem) dic(te) n(ost)re ec(c)l(esi)e c(on) feras;

9 et o(mn)i anno ea excalzabis (et) zappab(is) (et) recotebis (et) si d(e) his cultaturis aliq(u)a duos annos c(on)tinuos min(us)

10 fuerit, nob(is) rev(er)tat(ur); (et) si om(ne)s istas cultaturas unu(m) annu(m) n(on) habebit, nob(is) rev(er)tat(ur);

11 (et) si p(er) plaga(m) v(e)l ost(ilitat)e(m) distructa(m) fuerit, spatio t(r)iu(m) annor(um) ea(m) releves, sin aut(em) nob(is)

12 p(er)veniat; (et) nos ea(m) t(ib)i (et) h(ere)d(i)b(us) tuis iure defens(ionem) ire p(ro)mittim(us). Si q(u)a v(er)o pars c(on)tra

13 fide(m) hui(us) ch(artu)le veni(r)e p(re)su(m)serit, pars infidel(is) parti fide(m) serva(n)ti co(m)ponat p(ro) pen(a)

14 III auri un(iversal)es (et) p(r)i(ncipa)l(i)t(er) pen(e) hec ch(artu)la firma p(er)man(ea)t. Qua(m) scrib(en)d(a)m rogav(i) Petru(m)9

15 scrin(iariu)m in mens(e) (et) indic(tione) s(upra)s(scripta) VIII.

16 Astaldus10 Ioh(ann)is11 Astald(i)12 testis.

17 Rainucius d(e) Guas{s}co(n)ia13 testis.

18 Petrus14 d(e) Rainerio15 testis.

19 † Ego Petruse D(e)i gr(ati)a i(m)p(er)ialis aul(e) scrin(iariu)s

20 co(m)plev(i) (et) absolvi.

a) Croce monogrammatica (Petrus) con disegno, alle due estremità del braccio orizzontale, di a ed ω. b) Preceduto da in depennato. c) Nell’interlineo iuris dic(te) ec(c)l(esi)e. d) Dapprima vendans, colla seconda n depennata. e) In monogramma.

1) Savio, II, p. 135, no 032659. 2) Ibid., IV, p. 246, no 104529. 3) Ibid., III, p. 430, no 071400. 4) Ibid., I,

p. 1039, no 027527, lo si considera non un cognome, bensì un nome di persona derivante dalla funzione di capitaneus, con alterazione dovuta a sincope. 5) Tomasetti, VI, p. 326, individua la località nell’area di Monteverde “vecchio”, oggi difesa dai resti delle mura di Urbano VIII e più precisamente al di sopra delle antiche catacombe ebraiche; il che probabilmente spiega la particolare clausola inerente ai ritrovamenti di metalli e lapidi. 6) Savio, IV, p. 816, no 120589, lo lemmatizza sotto Sasso. 7) Forse si tratta di un membro della famiglia ricordata ibid., I, p. 1070, no 028655. 8) Ibid., I, p. 12, no 000394. 9) Ibid., IV, p. 246, no 104531; questo scriniario riveste una grande importanza, giacché è il secondo a noi noto, in ordine cronologico, ad avere la qualifica di scrittore di carte private per concessione imperiale, così come accade talora a Roma nell’ultimo terzo del XII secolo, in conseguenza dell’intervento dell’imperatore negli affari cittadini, conseguente alla presenza in città di Federico I nel 1167 (su tutto ciò e specificamente sui documenti menzionanti Pietro si veda Petersohn, p. 22-23). 10) Membro della nota famiglia romana, le cui case si trovavano in prossimità dell’attuale Chiesa del Gesù; si veda in particolare Savio, I, p. 457, no 010655. 11) Ibid., III, p. 430, no 071399. 12) Ibid., I, p. 457, no 010654. 13) Ibid., IV, p. 535, no 112646; viene anche registrata Guasconia come un antroponimo, quale variante del lemma Guacco, in Savio, II, p. 799, no 051062. 14) Ibid., IV, p. 246, no 104530. 15) Ibid., p. 514, no 112070.

PERGAMENA XV

Roma, Archivo storico del Vicariato
Pergamene di Santa Maria in Trastevere, 532, XVI

1181 febbraio 8, <Roma>
Bona, moglie del defunto Benedetto Maridecli, vende a Cencio Peregrini metà di un appezzamento di terra, sito nella località di Mons Altus, presso Galeria, per otto lire e quindici soldi.

Copia da dicta. Formato trapezoidale. Misura circa mm 120-300×300, con forte differenza tra base maggiore e minore, nonché la maggiore collocata superiormente. Margini di ampiezza minima. Nel protocollo alcune aste delle lettere della prima riga sono allungate in alto. Nell’escatocollo la formula di completio della copia da dicta è caratterizzata da un Ego eseguito legando in alto e ed o ed inscrivendo al centro la g. Mostra tracce di rigatura e marginatura ad inchiostro. Righe di scrittura conservate 23. Pergamena in discreto stato di conservazione; benché danneggiata da muffe violacee sul margine sinistro e lì stesso da un foro originario di 20 mm di diametro; altri tre piccoli fori si scorgono nella parte superiore. Inchiostro bruno. La scrittura mantiene solo alcune poche caratteristiche della curiale romana nuova di epoca tarda, è ricca di abbreviature ed inclinata verso destra. Al centro del margine superiore è stato collocato, in inchiostro nero, da una mano settecentesca, il numero XVI; vicino ad esso è presente il numero 6o, parzialmente eraso, inscritto in un quadrato. Note tergali. Sul verso le annotazioni sono concentrate nella parte superiore ed inferiore. Superiormente, a sinistra, di una mano trecentesca, in inchiostro bruno parzialmente evanido, si legge: De ter(r)a Galerie. Più al centro, in inchiostro nero, di mano settecentesca: Portuen(sis)./ Anno 1181./ {Anno 1181.}/ Pont(ificatus) Alex(andri) 3 an(no) XXIII./ Concessio terrae in Galeria, in loco qui d(icitu)r Mons Altus Cencio Peregrini. Nella parte inferiore, in inchiostro nero molto evanido, forse settecentesco: S(ecolo) XIII, Galerie terra.

1†a In n(omine) D(omi)ni. Anno d(om)inice inca(r)n(ationis) MCLXXXI, anno v(er)o XXII pont(ificatus) d(om)ni Alex(andri) t(er)tii p(a)p(e), indic(tione) XIIII, m(en)s(e) febr(uario)b, d(ie) VIII. Ego q(ui)d(em) Bona co(n)i(us) q(u)on(dam)

2 Benedicti1 Ma(r)idecli2, hac d(ie) p(ro)pria spontan(ea)q(ue) mea vol(untate) publice ve(n)do et inveniens co(r)poralit(er) trado et (con)cedo tibi Cencio3 P(er)egrini

3 tuisq(ue) h(ere)dib(us) in p(er)p(etuu)m, id(est) di(midia)m pecia(m) t(er)re sem(en)taric(ie) integra(m), cu(m) med(ietate) huni(us) petioli t(er)re ei(us)de(m), que dicit(ur) p(r)ato, una cu(m) pratis eor(um) et cu(m)

4 plagis suis [et pantanis], seu ...............sonis o(mn)ib(us)q(ue) tenim(en)tis ac p(er)tin(entiis) suis. Pos(ita) ad Galeria(m) in loco qui v(ocatur) Mo(n)s Alt(us)4, v(e)l si alit(er) nu(n)cupat(u)r,

5 nulla p(ro) indivise arativa medietate toto, qua(m) nup(er) co(m)parasti a Guer(r)erio5 oli(m) maritoc nepte mee. Affines t(er)re su(n)t hii:

6 p(r)imo lat(ere) ten(et) Cenci(us)6 Romani7 p(a)p(e) et int(er) e(st) unu(m) petiolu(m) t(er)re tue, q(uod) oli(m) fuit Stefanie8 nurus tue; a II lat(ere) e(st) via publica; a III lat(ere) ten(et) tu emtore

7...... angule e(ss)e vid(e)tu(r); ite(m) ad t(er)ra(m), q(ue) dic(itur) prato, a II s(cilicet) lat(er)ib(us) tenet tu emtore, a III dic(tus) Cenci(us) de Roma(n)o,

8 a IIII lat(ere) via publica; p(ro) octo lib(ris) et qui(n)d(e)ci(m) sol(idorum) bon(orum) p(ro)v(isinorum). Quas et quos in p(re)sentia subscriptor(um) testiu(m) et scrinia(r)ii m(e)i int(er)solvisti

9 et numeravisti p(ro) toto ei(us) p(re)tio, ex q(ui)b(us) sumitto et refuto me ide(m) n(on) usur(um) exsceptione(m) n(on) numerate s(upra)s(crip)te solutionis.

10 H(oc) ig(itur) a m(od)o lic(eat) eas emere, uti, frui, vend(e)re, donare et quicq(ui)d tibi et h(ere)dib(us) tuis p(r)op(ri)o ite(m) placuerit facere sine

11 mea meor(um)q(ue) h(ere)dum (con)trarietate, salv(um)d q(uan)tu(m) anno tribuas no(m)i(n)e pens(ionis).

12 Que om(n)ia ut sup(r)a legit(ur) me meosq(ue) h(ere)d(e)s tibi tuisq(ue) h(ere)dib(us) rata(m) habere et n(on) (con)t(r)avenire, set si q(u)o m(od)o op(us) fuerit

13 c(ontr)a om(ne)s p(er)sonas gratis eam d(e)fe(n)d(e)re, sub pen(a) s(upra)s(crip)ti p(re)tii dupli p(ro)mitto; et soluta pen(a) hec ch(artu)la fi(r)ma p(er)

14 man(eat). Qua(m) scrib(e)n(dam) rogavi Raineriu(m)9 scriniariu(m) in m(en)s(e) et indic(tione) s(upra)s(crip)ta XIIII. Signu(m) † man(us)

15 s(upra)s(crip)te Bone hui(us) ch(artu)le rog(atricis).

16 Ioh(annes)10 de scrin(i)o testis.

17 Oddo11 Ioh(ann)is12 Bone d(e) Obicione13 testis.

18 Romanus14 fr(ater) ei(us) testis.

19 Obicio15 d(e) Obicio(n)e16 Ioh(ann)is17 d(e) Bla(n)ca18 testis.

20 Beneincasa19 Cencii20 d(e) Scocta21 testis.

21 †a Ego Benedictuse22 D(e)i gr(ati)a imp(er)ial(is) aule scriniari(us), sic(ut) inveni

22 in dictis Rainerii scrin(iar)ii bone memorie

23 ita scribsi, co(m)plevi et absolvi.

a) Croce con disegno, alle due estremità del braccio orizzontale, di a ed ω. b) La parola è preceduta da ian(uari)o d(ie) depennato. c) Segue uno spazio vacuo pari a circa cinque lettere. d) Segue uno spazio vacuo pari a circa sei lettere. e) In monogramma.

1) Savio, I, p. 684, no 016997. 2) Viene registrato sotto il lemma Mardecli, ibid., III, p. 918, no 085271. 3) Ibid., II, p. 43, no 030003, è la stessa persona che figura nel nostro documento XIII. 4) Tomasetti, VI, p. 411-412. 5) Savio, II, p. 841, no 052229. 6) Ibid., p. 43, no 030004. 7) Ibid., IV, p. 712, no 117417. 8) Ibid., p. 1032, no 126509. 9) Ibid., p. 516, no 112107. 10) Ibid., III, p. 439, no 071653. 11) Ibid., IV, p. 1302, no 096127 è registrato sotto il lemma Otto. 12) Ibid., III, p. 439, no 071651. 13) Ibid., p. 1188, no 093208. 14) Ibid., IV, p. 712, no 117416. 15) Ibid., III, p. 1188, 093210. 16) Ibid., no 093209. 17) Ibid., p. 439, no 071652. 18) Ibid., I, p. 841, no 021538. 19) Ibid., p. 694, no 017276. 20) Ibid., II, p. 43, no 030005. 21) Ibid., IV, p. 833, no 121122. 22) Questo scriniario riveste una grande importanza, giacché è tra i primi, in ordine cronologico, ad avere la qualifica di scrittore di carte private per concessione imperiale, così come accade talora a Roma nell’ultimo terzo del XII secolo, in conseguenza dell’intervento dell’imperatore negli affari cittadini, conseguente alla presenza in città di Federico I nel 1167 (su tutto ciò e specificamente su questo scriniario si veda Petersohn, p. 22-23; si noti, però, che egli è persona diversa dal Pietro menzionato nel documento edito nella presente edizione sotto il numero XIV – così come crede Jürgen Petersohn –; si veda in proposito Radiciotti, p. 48). Per la datazione di questo Benedictus propongo la sua identificazione con un omonimo imperialis aulae scriniarius, ricordato per un documento del 27 gennaio 1198, in Savio, I, p. 689, no 017095.

PERGAMENA XVI

Roma, Archivo storico del Vicariato
Pergamene di Santa Maria in Trastevere, 532, XXXV

<prima del 1200, Roma>
Documento privato.

Originale. Formato quadrangolare irregolare. Misura circa mm 230×540. A metà circa la pergamena risulta piegata su se stessa. Si scorgono tracce di 36 righe di scrittura, delle quali è impossibile fornire un testo di senso compiuto, giacché la superficie è quasi completamente abrasa e danneggiata da muffe violacee. Si scorge, tuttavia, la menzione di un bene presentato così: id est dom(us) terrinea scandolicia una in in(tegrum). Tra le sottoscrizioni si osserva, inoltre, il nome di un Crescentius. Si nota anche un’impronta di scrittura recente all’incirca a metà del testo. Note tergali. Sul verso nella parte superiore è presente una lunga lista, gravemente danneggiata, scritta da un’unica mano, di derrate alimentari, comprendente la menzione di pane, carne, uova, cacio ed orzo. Nella parte inferiore, invece, si osserva una lista amplissima ed anch’essa gravemente danneggiata di nomi di persona ricorrenti in ambiente romano; tale seconda lista è stata redatta da molte mani diverse, che hanno aggiunto via via singoli nomi o gruppi familiari, probabilmente colla finalità di predisporre una lista nominativa di defunti da ricordare nelle funzioni religiose. Una mano moderna ha, comunque, annotato: Requiescat in pace. Entrambe le liste risalgono al XII secolo; una più precisa datazione può essere ipotizzata se il Petro de Romanucio cu(m) filiis suis, ricordato sul finire della lista nominativa, viene identificato col Petrus Romanucii ricordato in Savio, IV, p. 224, no 103954, del 22 febbraio 1155. Si osservano, inoltre, due annotazioni archivistiche: XXXVI (poi eraso in XXXV). De domo p(ro)p(e) fluviu(m) di mano del secolo XIII ed un moderno numero 71 nell’angolo inferiore destro. Annotazioni. Si può leggere il nome dello scriniarius sanctae Romamae ecclesiae, che ha scritto il testo: è Romanus, la stessa persona che ha scritto le nostre pergamene II (1026) e III (1037).

Haut de page

Notes

1 I miei studi sulla scrittura curiale romana sono: La curiale romana nuova: parabola discendente di una scrittura, in Archivio della società romana di storia patria, 112, 1989, p. 39-113; Fra corsiva nuova e curiale. A proposito dei papiri IX e XVI della Biblioteca Apostolica Vaticana, ibid., 113, 1990, p. 83-113; La curiale romana nuova: parabola discendente di una scrittura. Addenda et emendanda, ibid., 120, 1997, p. 45-64; Attorno alla storia della curiale romana, ibid., 122, 1999, p. 105-123; l’edizione del più antico testo del fondo è nel mio studio Copie da papiro nel medioevo romano (con un documento di S. Maria in Trastevere), in Scripta, 2, 2009, p. 159-168.

2 Ho utilizzato per questo breve excursus le seguenti opere: C. Huelsen, Le chiese di Roma nel medio evo. Cataloghi ed appunti, Firenze, 1927, p. 135 e 371; C. Cecchelli, S. Maria in Trastevere, Le chiese di Roma illustrate, 31-32, Roma s. d., ma 1933; M. Armellini, Le chiese di Roma dal secolo iv al xix, nuova edizione a cura di C. Cecchelli, II, Roma, 1942, p. 783-796 e 1379; R. Krautheimer, S. Corbett e W. Frankl, Corpus basilicarum Christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (sec. iv-ix), Città del Vaticano-New York, 1971 (Monumenti di antichità cristiana, II serie 2, III), p. 65-71 (autori dell’illustrazione della basilica R. Krautheimer e S. Corbett, coll’assistenza di W. Cahn).

3 La datazione all’epoca di Giovanni VII è illustrata da C. Bertelli, La madonna di Santa Maria in Trastevere. Storia – iconografia – stile di un dipinto romano dell’ottavo secolo, Roma, 1961; in favore di un’origine tardoantica è invece M. Andaloro, La datazione della tavola di S. Maria in Trastevere, in Rivista dell’istituto nazionale d’archeologia e storia dell’arte, nuova serie 19-20, 1972-1973, p. 139-215. Personalmente ritengo più credibile la ricostruzione di Carlo Bertelli. Sulla cornice della tavola, coeva al dipinto, è, infatti, presente una legenda in capitale di tipo librario, che si data bene all’inizio dell’viii secolo (Bertelli, La madonna, cit., p. 34-44). Sull’importanza del culto mariano a Roma e la sua storia si veda J. Osborne, Images of the mother of God in early medieval Rome, in A. Eastmond e L. James (a cura di), Icon and word. The power of images in Byzantium. Studies presented to Robin Cormack, Aldershot, 2003, p. 135-156 (testo esposto alla XXII Canadian conference of medieval art historians, nell’aprile 2002), per S. Maria in Trastevere in particolare p. 137, 140-142, 148-149.

4 Su questa fondazione monastica si veda G. Ferrari, Early Roman monasteries. Notes for the history of the monasteries and convents at Rome from the Vth through the Xth century, Città del Vaticano, 1957 (Studi di antichità cristiana, 23), p. 228-229, 381, 383.

5 L. Duchesne, Le liber pontificalis, Texte, introduction et commentaire, ristampa della II edizione, II, Parigi, 1981 (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome), p. 73-85 e precisamente p. 77 linee 1-2 (offerta di una tela purpurea), p. 78 linea 6 – 79 linea 7 (è il passo relativo alla costruzione a fundamentis del monastero, all’adgregatio di monaci regolari definiti canonici, alla finalizzazione della comunità monastica all’ufficio divino diebus singulis et noctibus, nonché agli interventi di restauro del complesso basilicale ed ai doni ad esso offerti), p. 79 linea 29-80 linea 4 (altri donativi alla basilica), p. 80 linee 5-20 (lavori per i sacelli dei corpi dei santi Callisto, Cornelio e Calepodio, con ulteriori notizie su lavori strutturali importanti per il presbiterio ed il matroneo), p. 81 linee 18-20 (lista di doni specificamente destinati al monastero).

6 Non a caso subito dopo la notizia degli ultimi donativi riservati al monastero presso S. Maria in Trastevere si leggono le descrizioni degli interventi papali nella difesa di Ostia (Gregoriopoli), si veda Duchesne, Le liber pontificalis, cit., p. 81 linea 21-82 linea 15.

7 Si veda per la sua attività la relativa voce di G. Arnaldi, in Dizionario biografico degli Italiani, III, Roma, 1961, p. 25-37.

8 Seguo l’edizione Anastasii Bibliothecarii epistolae sive praefationes, recensuerunt E. Perels e G. Laehr, in Monumenta Germaniae historica. Epistolarum tomus VII, Epistolae Karolini aevi, V, Berolini, 1912-1928, riedizione anastatica Monaco, 1978, p. 395-442; la prima lettera è edita a p. 399-400, la seconda a p. 403-415.

9 Anastasii Bibliothecarii epistolae, cit., p. 399 linee 6-9: Urso venerabili subdiacono sanctae Romanae Ecclesiae seu medico et domestico domini nostri sanctissimi papae Nicolai Anastasius exiguus abbas monasterii sanctae Dei genitricis Mariae virginis siti trans Tiberim, ubi olim circa Domini nativitatem fons olei fluxit, in Domino salutem.

10 La copia dovrebbe risalire agli anni a cavallo tra xi e xii secolo, giacché lo scriniario Gregorio è menzionato in un documento del 1079 ed insieme all’arciprete Pietro sono ricordati in un documento del 1114 (si veda Moretti, Ritus, cit., p. 378-380, n° 20).

11 Si veda il mio articolo Copie, cit., nel quale si troverà dettagliata analisi di questa tipologia documentaria.

12 G. Savio, Monumenta onomastica Romana medii aevi (x-xii sec.), III, Roma, 1999, p. 669, ni 077922, 077924, 077927077929, 077931, 077935-077936.

13 Questo dato si evince con ragionevole certezza dalle note archivistiche dorsali, che indicano sistematicamente l’area in cui il bene è collocato.

14 Riguardano mulini o peschiere i docc. IV, VI, IX. In particolare i mulini galleggianti, che erano ancorati sul fiume, hanno rappresentato un carattere importante dell’economia di età altomedievale; si veda a riguardo di P. Galetti e P. Racine (a cura di), I mulini nell’Europa medievale: atti del convegno di San Quirico d’Orcia, 21-23 settembre 2000, Bologna, 2003 (Biblioteca di storia agraria medievale, 21); ed in particolare ibid., P. Galetti, I mulini nell’Italia centro-settentrionale dell’altomedioevo: edilizia e tecnologia, p. 269-286, dove, tuttavia, non si fa alcuna menzione dei mulini a Roma.

15 A questa zona si riferiscono i docc. II, V, XIV e XV; un caso particolare è rappresentato dal doc. XIII, che riguarda questa stessa area (Galeria), ma è opera di un abate di S. Gregorio in clivo Scauri ed è, evidentemente, entrato poi a far parte dell’archivio di S. Maria in Trastevere attraverso i beni patrimoniali di tale Cencius Peregrini, il cui dossier è costituito dai docc. XIII e XV. Sono pertinenti, invece, all’area trasteverina propriamene detta i docc. III, VII, X (quest’ultimo attiene però anche ad un’importante salina situata nella zona di Porto). Riguarda, invece, beni siti in un’ampia area dal suburbio fino alla Sabina ed alla zona dei Castelli romani, il doc. VIII.

16 Ad Orciano pertengono i docc. I ed XI, a Rignano il doc. XII.

17 Si vedano in proposito i documenti editi da P. Fedele, Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea, I, Secoli x e xi, ristampa a cura di P. Pavan, Codice diplomatico di Roma e della regione romana, 1, Roma, 1981, p. 39-42, 191-195, 198-202, ni 1, 79-80, 83-85. Per un quadro di insieme delle vicende del monastero dei SS. Cosma e Damiano si veda J. Barclay Lloyd, K. Bull e S. Einaudi, SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea. Architettura, storia e storiografia di un monastero romano soppresso, Roma, 1998 (Miscellanea della società romana di storia patria, 38).

18 A partire da questo momento una fonte importante per la storia della basilica è costituita dal codice di Londra, Brit. Libr., 14801, che contiene un martirologio (geronimiano), alle carte 4-44, accompagnato da un obituario con molte importanti annotazioni cronografiche (segue una raccolta di atti della sinodo di Aquisgrana dell’816 alle carte 45-205). Il manoscritto è stato probabilmente prodotto a S. Maria in Trastevere e sicuramente è stato usato lì per raccogliere annotazioni fino al Cinquecento. L’edizione dell’obituario si può leggere nel Necrologio di S. Maria in Trastevere, in P. Egidi (a cura di), Necrologi e libri affini della provincia romana, I, Necrologi della città di Roma, Roma, 1908 (Fonti per la storia d’Italia. Antichità. Secoli xi-xv), p. 85-103; si vedano anche ibid., p. 299-300, le note in un calendario di S. Maria in Trastevere. Bisogna rilevare che nell’obituario è presente, al giorno 28 dicembre (ibid., p. 100) il ricordo di un arciprete Arnolfo, che è probabilmente la medesima persona che figura nei nostri documenti IV-VI (anni 1063-1073): questa indicazione può risultare utile, giacché l’Egidi considera l’annotazione pertinente al secolo xii, mentre è piuttosto riferibile agli anni immediatamente successivi al 1073 e comunque nel nostro documento X, del 1089, figura già presente un nuovo arciprete della basilica. È interessante osservar che nelle carte conclusive del codice (fino a carta 211) sono conservati diversi microtesti, conclusi da ricevute (risalenti al xii secolo) di denaro dato dai chierici di S. Maria in Trastevere ai monaci dei SS. Cosma e Damiano in mica aurea. Notizie paleografiche sul codice sono illustrate in P. Supino Martini, Roma e l’area grafica romanesca (secoli x-xii), Alessandria, 1987, p. 36, 41, 117-119, 123. Questa fonte può esser utilmente incrociata colle descrizioni di insieme della storia della basilica citate supra alla nota 2.

19 Edizione in J. von Pflugk-Harttung, Acta pontificum Romanorum inedita. Urkunden der Päpste vom Jahre c. 97 bis zum Jahre 1197, II, Stuttgart, 1884, p. 239-240, n° 284. Il testo della bolla si è conservato in un inserto di un’altra bolla di Benedetto XII del 10 ottobre 1340, che, a sua volta, è inserita in un documento giudiziario del 12 luglio 1393, che è la pergamena XXXI del fondo di S. Maria in Trastevere.

20 La bolla menziona anche un gran numero di siti appartenenti al patrimonio di S. Maria in Trastevere; è importante osservar a riguardo che essi sono quasi sempre gli stessi che abbiamo menzionato supra a proposito dei documenti privati dei secoli xi-xii qui di seguito editi.

21 Si veda P. F. Kehr, Italia pontificia sive repertorium privilegiorum et litterarum a Romanis pontificibus ante annum MCLXXXXVIII Italiae ecclesiis, monasteriis, civitatibus, singulisque personis concessorum, I, Roma, Berolini, 1906, p. 113 e 129.

22 A questi anni si riferisce un documento sopravvissuto nel cartulario del monastero di S. Gregorio al Celio, che descrive una complessa vicenda giudiziaria (riferibile al periodo 4 aprile 1139 – post 8 marzo 1144) in forma di memoratorium, tra l’abate Pietro (III) di S. Gregorio ed Oddone di Poli; in essa vediamo anche, il 30 agosto 1139, il pontefice in iudicio, proprio a S. Maria in Trastevere, ricevere le parti in causa. Si veda A. Bartola, Il regesto del monastero dei SS. Andrea e Gregorio ad clivum Scauri, II, Documenti, Codice diplomatico di Roma e della regione romana, 7, Roma, 2003, p. 31-40, n° 7. Alla metà del xii secolo risale anche una disputa territoriale per il controllo dell’area gianicolense tra S. Maria in Trastevere ed appunto il monastero dei SS. Andrea e Gregorio al Celio, che è stata studiata da Pier Luigi Galletti nel codice Vat. lat. 8044, carte 4-16 (in questo codice sono anche presenti trascrizioni di documenti dell’archivio di S. Maria in Trastevere alle carte 1-3, 77-79 ed 81-87, mentre la maggior parte sono materiali pertinenti all’archivio di S. Maria in via lata, coll’unica eccezione di un documento fiorentino).

23 Krautheimer, Corbett, Frankl, Corpus, cit., p. 68. Un importante e raro studio dedicato alla fase architettonica più antica della basilica è D. Kinney, S. Maria in Trastevere from its founding to 1215. Dissertation in the department of fine arts, New York University October 1975, Ann Arbor, 1978.

24 Lo studio fondamentale su queste formule è in L. M. Hartmann, Ecclesiae S. Mariae in via lata tabularium, pars vestustior quae complectitur chartas inde ab anno 921 usque ad annum 1045 conscriptas, Vienna, 1895, p. XXIV-XXXII.

25 Uno studio importante e sotto molti rispetti pioneristico del latino dei documenti pontifici solenni del medio medioevo è di H. H. Kortüm, Zur päpstlichen Urkundensprache im frühen Mittelalter. Die päpstlichen Privilegien 896-1046, Sigmaringen, 1995 (Beiträge zur Geschichte und Quellenkunde des Mittealters, 17); mentre per i documenti privati romani altomedievali è importante Bartola, Il regesto, cit., I, Introduzione, appendici e indici, p. XXXVIII-LV.

26 Questo fenomeno è stato al centro dei miei studi citati supra alla nota 1. Fondamentale in proposito è ancora lo studio di P. F. Kehr, Scrinium und Palatium. Zur Geschichte des päpstliche Kanzleiwesens im XI. Jahrhundert, in Mittheilungen des Österreichischen Instituts für Geschichtsforschung. Ergänzungsband, 6, 1901 = Festschrift Theodor R. von Sickel, Wien, 1901, p. 70-112, riedito in P. F. Kehr, Augewählte Schriften, Abhandlungen der Akademie der Wissenschaften zu Göttingen. Philologisch-historische Klasse, III F., 250, herausgegeben von R. Hiestand, I, Gottinga, 2005, p. 130-172, in particolare a proposito della residua prassi cancelleresca degli scriniarii attestata proprio in un documento per S. Maria in Trastevere (ibid., p. 171).

27 Sotto il profilo delle caratteristiche dei mutamenti istituzionali propri della riforma «gregoriana» certo molto è stato scritto, ma le ricadute di tipo diplomatistico ed anche più propriamente linguistico non sono ancora state completamente apprezzate; mentre un ambito di indagine, che credo importante e mi riprometto di esaminare in futuro, riguarda la modalità di apprendimento dei fondamenti culturali del proprio mestiere da parte degli scriniarii.

28 Pergamene XVII-XXI, XXIII.

29 Pergamene XXII, XXVI-XXVII, XXIX-XXXIV.

30 Pergamene XXXVI-LXV (ma esistono due numeri LVI) e LXVII-LXXX.

31 Pergamene LXXXI-LXXXII ed LXXXIV-LXXXVII.

32 Il testamento del cardinale (pergamena XXXIII dell’11 agosto 1397) è stato edito già in Moretti, Ritus, cit., p. 341-349, n° 4 (con ampi ma parziali riferimenti agli altri documenti del dossier, ibid., p. 345, nota 3 e p. 346-347, n. 4). Il d’Alençon è stato sepolto in S. Maria in Trastevere in un monumento guarnito di un interessante epitafio edito in Cecchelli, S. Maria in Trastevere, cit., p. 144-145.

33 Su ciò si veda M. Chiabò et al. (a cura di), Alle origini della nuova Roma. Martino V (1417-1431). Atti del convegno, Roma 2-5 marzo 1992, Roma, 1992 (Nuovi studi storici, 29).

34 Pergamena L, edita già in Moretti, Ritus, cit., p. 349-350, n° 5.

35 Pergamene LXXVI-LXXIX del periodo 30 dicembre 1489 – 6 aprile 1492. D’altra parte nel Quattrocento la presenza di S. Maria in Trastevere si apprezza anche tra i documenti di quest’epoca conservati in altri archivi romani, come, ad esempio, l’importante documento giudiziale (sentenza del 10 dicembre 1473) riguardante la controversia tra il monastero dei SS. Andrea e Gregorio al Celio ed i conti di Anguillara per il possesso di Mazzano; si veda Bartola, Il regesto, cit., II, p. 309-345, n° 71, p. 316 in particolare (a proposito del cardinale di S. Maria in Trastevere Amicus).

36 Si legga P. Pavan, A proposito di un documento utilizzato per la cronologia di Pietro Cavallini: il testamento di Matteo Orso di Napoleone di Giangaetano Orsini (12 gennaio 1279), in Archivio della Società romana di storia patria, 131, 2008, p. 51-70: nel documento si legge il cognome Catellini e non Cavallini. Sui mosaici di S. Maria in Trastevere e l’attività di Pietro Cavallini, autore nella basilica delle celebri storie della Vergine, si veda: V. Tiberia, I mosaici del xii secolo e di Pietro Cavallini in Santa Maria in Trastevere. Restauri e nuove ipotesi, Todi, 1996; ed A. Tomei, Pietro Cavallini, Milano, 2000, p. 23-51 in particolare. Autore degli esametri didascalici che accompagnano i mosaici è probabilmente Iacopo Stefaneschi, fratello del committente cardinale Bertoldo, assai noto per essere uno dei più importanti intellettuali dell’ambiente romanoavignonese a cavallo tra Duecento e Trecento; sulla sua biblioteca si legga E. Condello, I codici stefaneschi: uno scriptorium cardinalizio del trecento tra Roma e Avignone?, in Archivio della società romana di storia patria, 110, 1987, p. 21-61; ed Ead., I codici stefaneschi: libri e committenza di un cardinale avignonese, ibid., 112, 1989, p. 195-218.

37 Risulta fondamentale per la ricostruzione degli eventi che hanno portato il fondo dall’archivio della basilica a quello del Vicariato Kinney, S. Maria, cit., p. XV-XX, p. XVII in particolare sul codice di Hieronymus de Avila. Si consideri, comunque, che esistono anche altri esempi di raccolte di notizie su S. Maria in Trastevere, dispersi nelle grandi raccolte manoscritte degli eruditi della prima età moderna; ad esempio si vedano le Schedae de ecclesiis urbis Romae di Onofrio Panvinio nel Vat. lat. 6780.

38 L’appendice ha un suo proprio titolo: Collectio documentorum quae ad calcem universi operis remissa sunt, in Moretti, Ritus, cit., p. 332-382, nella quale sono editi: 1) alle p. 332-334, n° 1, una bolla di Callisto II oggi deperdita e diversa da quella conservata dalla pergamena XXXI; 2) alle p. 334-337, n° 2, il documento qui di seguito edito sotto il n° VI; 3) alle p. 341-349, n° 4, il già menzionato testamento di Filippo d’Alençon; 4) alle p. 349-350, n° 5, la già menzionata scomunica di Eugenio IV; 5) alle p. 354-355, n° 8, il docu mento qui di seguito edito sotto il n° IV; 6) alle p. 356-358, n° 9, il documento qui di seguito edito sotto il n° XI; 7) alle p. 358-361, n° 10, il documento qui di seguito edito sotto il n° I; 8) alle p. 370-372, n° 17, le litterae di Eugenio IV conservate nella pergamena LIX; 9) alle p. 376-377, n° 19, un documento già menzionato riguardante S. Agata su Monte Mario conservato dalla pergamena XVII; 10) alle p. 378-380, n° 20, il documento qui di seguito edito sotto il n° XII. Oltre a questi sono compresi nell’edizione numerosi altri documenti inerenti a S. Maria in Trastevere, ma conservati in altri fondi.

39 In quest’opera si vedano le p. XIII-XVI per la rassegna critica delle principali opere storiche di epoca precedente dedicate alla basilica.

40 La presentazione dei cardinali di S. Maria in Trastevere è accompagnata, quando siano individuabili, dai testi degli epitafi, che sono indubbiamente, anche se fortemente ideologici, ottimi testi per la ricostruzione biografica. Interessante è anche il caso di alcune pagine scritte probabilmente da Pietro Moretti ed inserite in un codice fattizio (Vat. lat. 8429 carte 160 recto – 165 recto), che raccolgono notizie De postrema dedicatione insignis basilicae S(ancta)e Mariae Transtyberim Fontis Olei nuncupat(ae) ann(o) 1215.

41 Comprende i documenti più antichi fino al 28 aprile 1596. Risulta articolato in due tomi: il primo comprende i documenti degli anni 1024-1435 ed il secondo i restanti. Per quanto riguarda la corrispondenza tra l’edizione manoscritta del Galletti e la presente si tenga conto del seguente schema: Vat. lat. 8051 I carte 2-4 (nella presente edizione pergamena I), 5-6 (II), 7-8 (III), 9-11 (IV), 11-12 (V), 13-15 (VI), 16-17 (VII), 18-19 (VIII), 20 (IX), 21-22 (X), 23-25 (XII), 29 (XIII), 30 (XIV), 31 (XV). Sono indicati come pertinenti al periodo anteriore al 1200 anche due documenti editi, rispettivamente, nel Vat. lat. 8051 I alle cc. 32-33. Essi sono: un documento del Senato romano, il cui originale non è più attualmente conservato nel fondo delle pergamene di S. Maria in Trastevere (esso è edito a partire dal codice in F. Bartoloni, Codice diplomatico del Senato romano dal MCXLIV al MCCCXLVII, I, Fonti per la storia d’Italia. Diplomi, carte, scrittori. Secoli xii-xiii, 87, Roma, 1948, p. 86-88, ni 53-54); mentre il secondo documento è tuttora conservato come pergamena XXIII e risale al Duecento (è edito a partire dal codice in Bartoloni, Codice diplomatico, cit., p. 211-213, n° 131). Tra le ultime carte del secondo tomo del codice (cc. 72-74) è il Liber statutorum ecclesiae S. Mariae Transtyberim, del 1561, mentre alle cc. 86-95 è presente, come ultimo testo, un libello inerente all’Erectio cappellanorum cappellae ab Altemps. Da un punto di vista codicologico è interessante osservar che il codice è formato da fogli di carta riusati sull’originario verso ed incollati sulla superficie cartacea dell’attuale codice al momento di un restauro, avvenuto non prima del tardo Ottocento. Per la ricostruzione della biografia del Galletti non sono forse inutili le numerose annotazioni dell’originario recto di tali fogli.

42 Precisamente viene edito il nostro documento I alle p. 188-190, n° 5; ed il testamento (6 aprile 1492) del già menzionato Jorge da Costa, conservato nella pergamena LXXIX, alle p. 357-363, n° 78; inoltre viene anche edito un documento dell’archivio di S. Maria in via lata (del 21 settembre 1161), in cui sono beneficiati alcuni chierici di S. Maria in Trastevere (precisamente Nicolaus Iohannis Boni ed i preti Romano e Pietro), alle p. 320-321, n° 60. Nel corpo della trattazione riceve particolare attenzione il caso del già menzionato apocrisiario Leone, abate del monastero annesso alla basilica, all’interno dell’indagine sulla carica e le funzioni dei numenculatores (in particolare ibid., p. 171).

43 L’edizione del nostro documento I è in G. Marini, I papiri diplomatici, Roma, 1805, p. 201-203 e 369, n° 136.

44 Ibid., p. 278. L’interesse del Marini mira anche all’individuazione della più antica attestatazione documentaria della dedicazione della chiesa a Maria; a riguardo egli propone di individuarla in un documento del monastero dei SS. Andrea e Gregorio al Celio del 587, in cui tra le subscriptiones si legge anche quella di Bonifacius lector tituli Sanctae Mariae (ibid., p. 295, nota 10), ma in effetti non c’è, in questa sottoscrizione, alcuna identificazione sicura del titulus Calixti.

45 A. Coppi, Documenti storici del medio evo relativi a Roma ed all’agro romano, in Dissertazioni della pontificia accademia romana di archeologia, 15, 1864, p. 173-368, per S. Maria in Trastevere p. 216, n° 25 (è il documento XII qui di seguito edito), p. 217, n° 26 (è il testo conservato come inserto dalla pergamena XXXI del fondo), p. 229, n° 47 (non conservata nel fondo), p. 232-233, n° 51 (confrontare la pergamena XVII del fondo).

46 La basilica, infatti, aveva subito importanti interventi in età moderna, in particolare voluti dai cardinali Marco Sittico Altemps (1580-1595) e Pietro Aldobrandini (1612-1620), oltre che da parte di papa Clemente XI (1700-1721), cui si deve la scelta di affidare a Carlo Fontana il rifacimento della facciata.

47 Tra le epigrafi recuperate si individua una carta lapidaria assai interessante, riguardante possessi fondiari donati alla basilica, di incerta datazione (ma comunque altomedievale) e conclusa nell’escatocollo da un termine greco; per il ritrovamento ed una sua prima valutazione si veda G. B. de Rossi, Un’epigrafe di donazione alla basilica di S. Maria in Trastevere, in Bullettino di archeologia cristiana, II serie 1, 1870, p. 113-115 + tav. IX. A questo gruppo di epigrafi appartiene anche un epitafio celeberrimo, misto di prosa e versi (sei distici elegiaci), quello del prete Marea, che fu vicario di papa Vigilio negli anni conclusivi della guerra grecogota e combatté l’usanza dell’anabattismo; l’epigrafe è resa ancor più interessante dalla sua particolare natura grafica, che offre ancora testimonianza del sistema di incisione a solco triangolare della capitale epigrafica, nonché dal fatto che sia su una lastra di riuso già appartenente all’iscrizione tombale di uno scriba senatus morto nel 451, infine dal fatto che essa stessa è datata precisamente al 555. La decisione di far murare le epigrafi nel pronao della basilica si deve a Marcantonio Baldetti; su ciò si veda Armellini, Le chiese, cit., p. 792.

48 V. Forcella, Catalogo dei manoscritti riguardanti la storia di Roma che si conservano nelle biblioteche romane pubbliche e private, I, Manoscritti della biblioteca vaticana, Firenze-Roma-Torino, 1879, p. 179, n° 558, p. 215, n° 634, p. 325, n° 890 (per S. Maria in Trastevere).

49 J. von Pflugk-Harttung, Iter Italicum, Stoccarda, 1883, p. 80, attesta però di non avere potuto effettuare controlli autoptici (Zutritt erlangte ich leider nicht), ma sua è l’importante edizione di una bolla papale del fondo nei celebri Acta pontificum Romanorum inedita (si veda supra alla nota 19).

50 Il contributo più rilevante è P. F. Kehr, Italia pontificia, cit., p. 127-129. In questo studio vengono forniti i dati fondamentali per la bibliografia critica, viene sommariamente ma efficacemente ricostruita la storia di S. Maria in Trastevere e vengono elencati i documenti più rilevanti. A questo riguardo, però, viene indicato come ancora conservato nell’archivio della basilica l’originario papiro del quale è copia la pergamena qui edita sotto il n° I; il che, se non fosse per l’autorità del Kehr, apparirebbe del tutto inverosimile (si veda su ciò il mio Copie da papiro, cit.). Per altro il Kehr aveva presentato i documenti di S. Maria in Trastevere anche nel suo Papsturkunden in Rom. Erster Bericht, in Nachrichten von der königlichen Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen. Philologisch-historische Klasse, 1900, p. 111-197: 135-136, riedito in Id., Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia pontificia, II, 1899-1900, Acta pontificum Romanorum, 2, Città del Vaticano, 1977, p. 293-379: 317-318, indicando quale più antico documento conservato nell’archivio un originale del 1007, che non esiste ed è, probabilmente, un banale errore di datazione del documento qui di seguito edito sotto il n° II.

51 Esattamente così si esprime Kinney, S. Maria, cit., p. XVII, nota 10: «Mr. Whitton, late of the British School in Rome, who is preparing an edition of S. Maria’s pre-thirteenthcentury charters and other documents...». Peraltro la Kinney cita alcuni documenti del fondo ancora secondo l’edizione manoscritta del Galletti e precisamente ibid., p. 169, n. 209 (Vat. lat. 8051 cc. 9 r. – 10 r.), p. 171, n. 213 e p. 191, n. 4 (Vat. lat. 8051 c. 13 r.), p. 191-192, n. 5 (Vat. lat. 8051 c. 21 r.). Un altro tentativo di edizione è stato esperito da Pino Alvaro Vatri, sotto la guida di Giulio Battelli, nel 1973-1974 (M. E. Malavolta, Repertorio delle tesi di laurea conservate presso la Sezione di paleografia del Dipartimento di studi sulle società e le culture del medioevo dell’Università «la Sapienza» di Roma, in Scrittura e civiltà, 19, 1995, p. 367-383: 379, n° 135). Infine anche io su queste pergamene sono stato relatore di una tesi di laurea magistrale, nell’anno accademico 2008-2009, discussa da parte della dottoressa Claudia Francesca Anna Coletta.

52 Moretti, Ritus, cit., p. 332-334, n° 1.

53 Le pergamene sono solo una piccola parte dell’archivio di S. Maria in Trastevere. Per un inventario si veda ora la tesi di laurea specialistica di Matteo Buzzurro, Inventario dell’archivio capitolare di Santa Maria in Trastevere, discussa presso l’Università degli Studi di Roma «Tor Vergata», nell’anno accademico 2007-2008, sotto la guida del direttore dell’Archivio del Vicariato di Roma, Domenico Rocciolo; in partico lare si veda la descrizione del titolo «Economato e contabilità», ibid., p. 53, Libri instrumentorum, no9 (Liber primus instrumentorum 1063-1645), no10 (Liber primus instrumentorum 1066-1536), no11 (Instrumentorum et scripturarum diversarum liber alter seu secundus 1211-1679), nonché gli altri libri a carattere patrimoniale fino a p. 58, n° 37; le pergamene sono menzionate ibid., p. 222-234, n° 87.

54 Più in generale sul problema delle abbreviazioni si veda il recente: T. Frenz, Abkürzungen. Die Abbreviaturen der Lateinischen Schrift von der Antike bis zur Gegenwart, Bibliothek des Buchwesens, 21, Stoccarda, 2010.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Paolo Radiciotti, « Le pergamene di Santa Maria in Trastevere »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, 122-2 | 2010, 279-317.

Référence électronique

Paolo Radiciotti, « Le pergamene di Santa Maria in Trastevere »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 122-2 | 2010, mis en ligne le 20 février 2013, consulté le 10 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/608 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.608

Haut de page

Auteur

Paolo Radiciotti

Università degli Studi di Roma Tre, radiciot@uniroma3.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search