Biblioteche e archivi
ASPt = Pistoia, Archivio di Stato.
AVPt = Pistoia, Archivio Vescovile.
BNCF = Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale.
Ricc. = Firenze, Biblioteca Riccardiana.
Bibliografia primaria
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII 732.
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Raccolta Rossi-Cassigoli 229. Ricordi della famiglia di Camillo Odaldi.
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Raccolta Rossi-Cassigoli 361 e 362.
Firenze, Biblioteca Riccardiana, Ricc. 2976, vol. 6.
Pistoia, Archivio Marchetti-Ducceschi, A f. 154, F. Dondoni, Diario manoscritto delle cose di Pistoia (1640-1649).
Pistoia, Archivio di Stato, Conservatorio di San Giovanni Battista, Monastero di Santa Chiara, Libri giornali (1561-1690), nn. 7, 14, 15, 16.
Pistoia, Archivio Vescovile, I-B.4. Angelo Peruzzi, Visita apostolica 1582-83.
Bibliografia secondaria
Balestracci 1988 = D. Balestracci, La memoria degli altri. Ricordanze, libri di conti e cronache dei ceti a margine della scrittura nell’Italia medievale, in Cultura e società nell’Italia medievale. Studi per Paolo Brezzi, in Studi Storici, 184-187, 1988, p. 41-58.
Beltrami 1996 = P. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, 1996.
Carandini 2015 = S. Carandini, Un genere carsico: eclissi e fortune della farsa nelle tradizioni sceniche di Ancien Régime, in S. Carandini (a cura di), La farsa. Apparenze e metamorfosi sulle scene europee, Pisa, 2015, p. 13-27.
Chiappelli 1981 = A. Chiappelli, Storia del teatro in Pistoia dalle origini alla fine del secolo XVIII, Roma, 1981 (Ia ed. 1913).
D’Ancona 1872 = A. D’Ancona (a cura di), Sacre rappresentazioni dei secoli XIV, XV e XVI, Firenze, 1872.
D’Ancona 1891= A. D’Ancona, Origini del teatro italiano (1877), vol I, 2a ed., riv., Torino, 1891.
Flamini 1902 = F. Flamini, Il Cinquecento, Milano, 1902 (Storia Letteraria d’Italia).
Graziosi 2005 = E. Graziosi, Arcipelago sommerso. Le rime delle monache tra obbedienza e trasgressione, in G. Pomata, G. Zarri (a cura di), I monasteri femminili come centri di cultura fra Rinascimento e Barocco, Roma, 2005, p. 145-73.
Gesuiti 1995 = M. Chiabò, F. Doglio (a cura di), I Gesuiti e i primordi del teatro barocco in Europa. Atti del convegno di studi, Roma, 26-29 ottobre e Anagni 30 ottobre 1994, Roma, 1995.
Harness 2006 = K. Harness, Echoes of women’s voices: music, art, and female patronage in early modern Florence, Chicago, 2006.
Klabisch-Zuber 1984 = C. Klapisch-Zuber, Le chiavi fiorentine di Barbablù: L’apprendimento della lettura nel XV secolo, in Quaderni storici, N.S., 19, 1984, p. 765-92.
Manoscritti teatrali 1998 = Manoscritti teatrali della Biblioteca Riccardiana di Firenze, a cura di S. Castelli, Firenze, 1998.
Paolo da Certaldo 1986 = Paolo da Certaldo, Libro di buoni costumi, in V. Branca (a cura di), Mercanti scrittori. Ricordi nella Firenze tra Medioevo e Rinascimento, Milano, 1986, p. 1-99.
Pastina 2009 = D. Pastina, Suor Annalena Odaldi’s Commedia di Nannuccio e quindici figliastre, in Weaver 2009, p. 91-138.
Petrucci 1978 = A. Petrucci, Scrittura, alfabetismo ed educazione grafica nella Roma del primo Cinquecento: da un libretto di conti di Maddalena pizzicarola in Trastevere, in Scrittura e civiltà, 2, 1978, p. 163-207.
Petrucci 1991 = A. Petrucci, Scrivere per gli altri, inA. Bartoli Langeli et al. (a cura di), Istruzione, alfabetismo, scrittura. Saggi di storia dell’alfabetizzazione in Italia (sec. XV-XIX), Milano, 1991, p. 61-74.
Pulci 1986 = L. Pulci, Opere minori, a cura di P. Orvieto, Milano, 1986.
Razzolini 1852 = L. Razzolini (a cura di), Frottola di tre suore, in L’Etruria, 2, 1852, p. 173-79.
Sacchetti 1990 = F. Sacchetti, Il libro delle rime, a cura di F. Brambilla Ageno, Firenze, 1990.
Sacre rappresentazioni 1988 = A.M. Testaverde, A.M. Evangelista (a cura di), Sacre rappresentazioni manoscritte e a stampa conservate nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Milano, 1988 (Inventari e cataloghi toscani, 25).
Scaduto 1967 = M. Scaduto, S.J., Il teatro gesuitico, in Archivum historicum Societatis Iesu, 36, 1967, p. 194-215.
Scaduto 1969 = M. Scaduto, S.J., Pedagogia e teatro, in Archivum historicum Societatis Iesu, 38, 1969, p. 353-67.
Scandola 2013 = M. Scandola, «Dell'officio della scrittora». Fra fides e custodia: 'monache scrivane' e notai a Verona nei secoli XVII e XVIII, in Scrineum Rivista, 10, 2013, p. 259-312. http://www.fupress.net/index.php/scrineum/article/view/13697/12762.
Strocchia = S. Strocchia, Learning the virtues: convent schools and female culture in renaissance Florence, in B. Whitehead (a cura di), Women’s education in early modern Europe: a history, 1500-1800, New York-Londra, 1999, p. 1-46.
Ventrone 1993 = P. Ventrone, La sacra rappresentazione fiorentina in M. Chiabò, F. Doglio (a cura di), Esperienze dello spettacolo religioso nell’Europa del Quattrocento. Atti del Centro Studi sul Teatro medievale e rinascimentale, Roma, 17-20 giugno, 1992, Roma, 1993, p. 67-99.
Weaver 1989 = E. Weaver, Convent comedy and the world: the farces of Suor Annalena Odaldi, in Annali d’Italianistica, 7, 1989, numero speciale, R. West, D. Cervigni (a cura di), Women’s voices in Italian literature, p. 182-92.
Weaver 2002 = E. Weaver, Convent theatre in Early Modern Italy: Spiritual fun and learning for women, Cambridge, 2002.
Weaver 2009 = E. Weaver (a cura di), Scenes from Italian convent life: an anthology of convent theatrical texts and contexts, Ravenna, 2009.
Weaver 2018 = E. Weaver, Convent education and the role of theater, 1500-1650, in C. Bianca, A. Scattigno (a cura di), Scritture, carismi, istituzioni: Percorsi di vita religiosa in età moderna, Roma, 2018, p. 400-511.
Zarri 2000 = G. Zarri, Le istituzioni di educazione femminile, in Recinti. Donne, clausura e matrimonio nella prima età moderna, Bologna, 2000.
Zarri 2014 = G. Zarri, Le monache insegnanti e l’educazione conventuale delle giovani, in M. Cavazza, P. Giovoni, T. Pironi (a cura di), Eredi di Laura Bassi. Docenti e ricercatrici in Italia tra età moderna e presente, Milano, 2014, p. 41-62.