- 1 Ringrazio vivamente il direttore Pierre Savy per aver finanziato e ospitato il Convegno e per aver (...)
1I contributi raccolti in questo volume dei Mélanges de l’École francaise de Rome. Moyen Âge sono stati presentati al convegno intitolato «Questa penna, questa man, questo inchiostro. Centri di scrittura e scritture femminili nel Medioevo e nella prima Età moderna» tenutosi presso l’École francaise de Rome il 19-20 aprile 2018.1
- 2 Su Laura Battiferri Ammannati si veda ora Autographa 2018, pp. 182-187 (C. Zaffini) e la bibliogra (...)
- 3 L’autografo, conservato nel ms. BNCF, Magl. VII 778, è stato utilizzato per la stampa de Il primo (...)
2La prima parte del titolo del convegno è tratta da un verso della poetessa e letterata Laura Battiferri Ammannati (1523-1589).2 Nella raccolta di rime che dedica a Eleonora de Toledo (1522-1562), moglie di Cosimo I de’ Medici e duchessa di Firenze e di Siena,3 Laura si presenta con gli strumenti della propria arte: «Questa penna, questa man, questo inchiostro | e se mai nulla fui, saraggio e sono». La penna, la mano e l’inchiostro, scrive la poetessa, sono il suo passato («e se mai nulla fui»), il suo futuro (saraggio), il suo presente (sono).
- 4 Conservato a Firenze, Palazzo Vecchio, Donazione Loeser. Sul dipinto si veda quanto scrive Irene G (...)
- 5 Il fiorentino Giovanbattista Verini ha dedicato a Maria d’Aragona, marchesa del Vasto (1503/04-156 (...)
3La scrittura, una bella cancelleresca adoperata anche per il petrarchino che la poetessa tiene in mano nel ritratto eseguito dal Bronzino,4 è la sua arte. Come testimoniano i trattati di scrittura del Cinquecento spesso destinati (e talvolta dedicati) 5 al pubblico femminile, l’attenzione alla forma delle litterae adoperate per la comunicazione, oltre che ai contenuti, caratterizza l’intero secolo. La cancelleresca supera la dicotomia tra libraria e usuale e diviene lo strumento che connota la poetessa dal punto di vista culturale e sociale; il biglietto da visita – per così dire – con il quale si presenta a letterati come Benedetto Varchi e a più o meno potenti interlocutori suoi e del marito, lo scultore ed architetto Bartolomeo Ammannati.
4La storia della scrittura si interseca con la cultura scritta, la storia della lingua, dell’educazione ed in questo convegno oltre ai luoghi dove le donne hanno imparato a leggere e a scrivere (famiglia – scuola – monastero – corte), e gli spazi dove hanno esercitato l’arte della scrittura (scriptoria monastici – atelier – circoli culturali) l’orizzonte si è esteso al campo storico e sociolinguistico grazie al saggio di Rita Fresu sul rapporto tra linguaggio e genere, e all’iconografia con il contributo di Irene Graziani.
5La scrittura – arte e al contempo disciplina – non è una novità del mondo femminile comparsa all’improvviso nel Cinquecento; sia pure in modo carsico, ha accompagnato la storia delle donne sin dagli arbori dell’Era cristiana.
- 6 Un’ampia rassegna in Miglio 1995 [2008].
6Scriptrices, o copiste, sono attestate sin dall’alto medioevo. 6 Come ricorda Simona Gavinelli nello studio presentato in questo volume, già Eusebio di Cesarea (263-339) nell’Historia ecclesiastica parla di Origene e di come fosse stato coadiuvato da donne-copiste nella trasmissione delle sue opere e nella stesura di testi agiografici.
- 7 Consultabili all’indirizzo: http://www.ceec.uni-koeln.de/.
7I prodotti librari che attestano l’attività di copiste nell’alto medioevo e in epoca carolingia sono noti e in parte indagati. I volumi delle Enarrationes in Psalmos di sant’Agostino Köln, Erzbischöfliche Diözesan- und Dombibliothek, 63, 65, 67, 7 già studiati da Bernard Bischoff, sono stati approntati in minuscola carolina dalle monache di Chelles «che si allineano in una semplice serie nominale (Girbalda, Gislidis, Agleberta, Adruhic, Altildis, Gisledrudis, Eusebia, Vera, Agnes)» sotto la guida di Gisla, sorella dell’imperatore.
8A differenza dei manoscritti eseguiti dalle monache di Chelles, era sfuggito, probabilmente per l’assenza di colofoni, a precedenti ricognizioni sulla scrittura femminile il corpus di otto manoscritti (uno dei quali composito) preso in esame in questo volume da Donatella Frioli e ricondotto, in parte, da precedenti studi sulla miniatura e la decorazione, alla comunità benedettina femminile lucchese di Santa Maria di Pontetetto fondata da Ombrina (1089-1124 ca.). I testimoni indagati da Frioli (che abbracciano un ampio lasso di tempo, almeno due secoli, dallo scorcio dell’XI al pieno XIII) – privi di specifiche sottoscrizioni dei copisti o copiste, miniatori o miniatrici –, recano tuttavia (ma non tutti) note di pertinenza e possesso. L’ampia disamina codicologica e paleografica proposta da Frioli oltre che del già indagato apparato iconografico (a quest’ultimo le religiose hanno affidato il compito di «esprimere e concretizzare il loro messaggio») ha tuttavia consentito di «cogliere gli elementi connotanti (e identitari) che possono verosimilmente ratificarne l’origine oltre che la provenienza».
9Nella Summa de arte prosandi (a. 1275) del rettore della scuola diocesana nei pressi di Zurigo, Conradus de Mure, le scriptrices sono nominate a fianco degli scriptores:
- 8 Rockinger 1864, p. 439.
Alia enim manus requiritur in quaternis scribendis, et alia in epistulis. Plures enim scriptores et scriptrices qui bonam vel competentem formant litteram in quaternis, nullo modo vel vix sciunt habilitare manus ad epistolas scribendas.8
- 9 Rouse, Rouse 2000; Fianu 2003. Non solo scrittrici ma anche miniatrici come Bourgot, che insieme a (...)
- 10 Frugoni 1990, p. 447-449; Miglio 1995 [2008]; Murano 2006.
- 11 Murano 2006, p. 120.
- 12 Murano 2006, p. 127.
- 13 Murano 2006, p. 150.
- 14 «Dinigia f. q. d. Muçi nunc moratur Bon. in capella Sancti Andree de Ansaldis promisit facere et c (...)
- 15 Murano 2006, p. 35.
- 16 Sarti, Fattorini 1962, p. 205 n. 1.
- 17 Orlandelli 1959, p. 110 doc. 315 (1324 V 8).
- 18 Frugoni 1990, p. 448.
10La presenza di scriptrices laiche negli atelier dei secoli XIII e XIV è offerta da una già nota documentazione proveniente dai due principali centri di produzione libraria, ovvero Parigi9 e Bologna.10 Ricordo solo alcune testimonianze. Nel 1268 Cristiana di Corradino di Vitale nel 1268 promette di scrivere le Decretali in sedici mesi «in littera de testu eque bona»;11 Flandina Tebaldini nello stesso anno promette di scrivere l’apparato alle Decretali.12 Nel contratto di scrittura che stipula Flandina risulta essere suo fideiussore uno scriptor, Platisio di Viola. Nel 1270 Marchesana di Benvenuto promette di scrivere «totum Digestum novum de aparatu d. Acursii».13 Nel 1272 un contratto di scrittura che ha per protagoniste due donne: Dinigia e la figlia Alda.14 Si definisce scriptor e magister Rodolfo del fu Gandolfo e se – come è probabile – ebbe una scuola di scrittura, sicuramente la figlia Antonia che in un contratto del 1275 si impegna a scrivere un «Infortiatum cum Tribus partibus in litera de textu»15 era stata una delle sue allieve. Allegra moglie di un dominus Yvanus in un contratto si impegna a copiare una bibbia destinata ad un convento di carmelitani.16 Nel 1324 Alda di Vitale «…dedit vendidit d. Iacobo d. Homoboni de Tederixii iudici unum par Decretalium cartarum (!) in testu et gloxis scriptum in cartis edinis… et unum Digestum novum gloxatum… qui libri sunt dicte d. Alde, et partim per eam scripti et allia pars eius opera et industria fata (!) est, tradens dictos libros dicto d. Iacobo pro precio ducentarum sexaginta lib. Bon…».17 Nel 1329 sono ricordati i coniugi Branca e Anastasio qui faciunt artem scribendi.18
11Se il numero di donne che esercita l’ars scribendi appare decisamente esiguo rispetto a quello degli uomini ciò dipende anche dalla tipologia delle fonti che ce ne tramanda i nomi (i Memoriali, nel caso di Bologna) che purtroppo ancora attendono di essere indagate ed edite nella loro interezza.
12Nessuna di queste copiste – con ogni probabilità – ha sottoscritto i volumi che ha vergato, ma neppure la gran parte dei copisti uomini attivi nello stesso periodo a Bologna ha firmato (se non in casi eccezionali) la propria opera. Nelle realizzazioni più formali, nei codici di apparato, di lusso (i soli che compaiono nei contratti di scrittura registrati nei Memoriali bolognesi) una mano femminile era, anzi, doveva essere, indistinguibile da una mano maschile. L’omogeneità del prodotto finale (richiesta dai committenti) era garantita dalla tecnica appresa nell’atelier di famiglia, nella scuola del padre, dalla madre ed era identica per uomini e donne. La correttezza del testo trascritto, infine, era (almeno in via teorica) garantita dal sistema di produzione adottato: quello per exemplar e pecia.
- 19 Sono nella maggior parte religiose le copiste censite nella banca dati Donne e cultura scritta nel (...)
13Libere da vincoli contrattuali le religiose invece potevano firmare la propria opera.19 Come suor Agnese Scarabela che nel 1297 copia l’Antico Testamento ora Padova, Biblioteca del Seminario 542, I.
- 20 Moreton 2014; Gavinelli in questo volume.
- 21 Moreton 2014, p. 55 e fig. 6 segnala il ms. Verona, BC, 1196, copiato da Domitilla Bernabuzi nel 1 (...)
14È soprattutto a partire dalla fine del Trecento che le copiste iniziano a sottoscriversi, sia tra le religiose,20 sia tra quante svolgono la loro attività tra le pareti domestiche, per diletto o devozione, talvolta per professione o su commissione. Mentre è raro, almeno nel Quattrocento, il ricorso alle scritture umanistiche,21 la littera textualis continua ad essere utilizzata nei monasteri, in particolare – ma non solo – in quelli femminili.
- 22 ASFi, MAP, VII, 219 (consultabile online). Sul documento: Miglio 1995 [2008], p. 197 e nota; Stroc (...)
15Tra il 1445 ed il 1447 Piera de’ Medici (Petra di Bivigliano), del monastero vallombrosano fiorentino di S. Verdiana di cui divenne badessa nel 1451, scrive su commissione di Giovanni di Niccolò de’ Benci, abate di S. Maria di Tagliafuni, un raffinato messale adoperando una textualis (ormai littera formata) di alto livello, regolare nel tracciato e impaginato con perizia (Firenze, BML, Conv. Soppr. 235), ma è nelle lettere e nella documentazione burocratica del convento che Piera mostra le sue qualità di abile calligrafa, adoperando una elegante corsiva caratterizzata da h con un prolungamento a uncino al di sotto della riga di scrittura, d onciale con tratto obliquo molto lungo e lettere iniziali sovradimensionate e talvolta arricchite con decorazioni.22
- 23 Moreton 2014, p. 49-50.
- 24 Voci di donne 2018, p. 126-129.
16La littera formata, ormai irrigidita, continuerà ad essere impiegata, fino al Cinquecento inoltrato, per la trascrizione di testi liturgici, come il Graduale ora Firenze, Museo di San Marco, 630 copiato da Angela Rucellai e annotato da Lucrezia Panciatichi entrambe del convento domenicano fiorentino di San Jacopo di Ripoli,23 o il ms. Firenze, BML, Conv. soppr. 90, un Breviario copiato da Costanza e assemblato e sontuosamente miniato da Angela di Antonio de’ Rabatti, monache del convento benedettino di Sant’Ambrogio di Firenze nel 1518.24
17Quanto è impiegata per gli usi quotidiani, per le lettere, i diari, le autobiografie, le copie di lavoro, o per testi destinati ad una lettura personale, la scrittura del basso medioevo e nella prima Età moderna svela, a saperla ben guardare, la natura sociale, la formazione culturale, talvolta l’origine dello scrivente. Ma se il luogo dell’apprendimento – sempre che ve ne sia stato uno – incide e decide il modus o i modi scribendi, la domanda che occorre porsi è: dove apprendevano la lettura e la scrittura le bambine?
18Carla Frova nel contributo presentato in questo volume giunge alla conclusione che: «nel periodo delimitato per le nostre riflessioni l’istruzione delle donne si svolgeva in larga misura al di fuori della scuola», e che «in un gran numero di casi, dobbiamo ritenere che l’alfabetizzazione delle donne non avvenisse ad opera di professionisti, in forme organizzate e strutturate, ma seguisse percorsi per lo più informali, legati alla pratica, alla vicinanza con persone in qualche misura litteratae». I casi delle copiste (e miniatrici) bolognesi e parigine attive nei secoli XIII e il XIV paiono confermare queste conclusioni.
- 25 Sia sufficiente il rinvio allo studio di Klapisch-Zuber 1984 che ha influenzato una intera stagion (...)
19Gli studi sulla scrittura femminile – così come quelli sulla cultura, la lingua, la stessa condizione giuridica – sono stati dominati, soprattutto in Italia, dal tema delle deprivazioni culturali subite dalle donne,25 tema certamente giustificato da vicende storiche, ma che ha pesantemente condizionato l’oggetto delle indagini, la stessa scelta delle fonti da investigare (come sottolinea Rita Fresu nel suo contributo), e talvolta gli stessi giudizi espressi sulle fonti. In particolare nel campo degli autografi femminili (sia di laiche che di religiose) le ricognizioni sono state condotte per lo più su testi di estrazione popolare, scritti di donne incolte o semicolte.
- 26 Per un aggiornato ritratto di questa letterata si veda Autographa 2018, p. 36-41 (L. Jacobus) e 42 (...)
- 27 Segnalato nella voce che le è stata dedicata in Autographa 2018, p. 127-130.
20Questo indirizzo prevalente ha portato a trascurare (talvolta ad ignorare) attestazioni (grafiche e linguistiche) di scriventi colte e di status sociale elevato come Maddalena Scrovegni (1356 ca.-1419), ricordata più per i trattati e le opere – non sempre benevole – che le sono state dedicate che non per le sue lettere che ancora attendono una edizione,26 o Ippolita Clara (1487 -1540), autrice, tra l’altro, di un volgarizzamento dell’Eneide, conservato autografo nel ms. El Escorial, Real Biblioteca, f. iv.17,27 o Battista di Montefeltro (1384-1448) la cui produzione letteraria così come i suoi autografi attendono ancora di essere indagati.
21Sulla falsariga di legendae – smentite già dai contemporanei – persino Caterina Benincasa è stata considerata una analfabeta. Altre fonti provano la sua alfabetizzazione28 e se qualche lacerto autografo di mano della Santa senese è sopravvissuto attende ancora di essere identificato.
22Il dissidio tra narrazione agiografica e fonti storico – documentarie – iconografiche risulta evidente in casi come quello di Beata Umiltà. Nel polittico di Pietro Lorenzetti – ricordato nell’ampia rassegna sull’iconografia della donna e la scrittura presentata da Irene Graziani – la Beata, illetterata secondo i suoi agiografi, è invece rappresentata mentre legge nel refettorio di Santa Perpetua e mentre detta i suoi sermoni a due consorelle, evidentemente alfabetizzate.
23Michele Di Sivo, in questo volume, ripercorre il caso di Bellezza Orsini, accusata di stregoneria, processata e torturata nella Rocca di Fiano Romano, di cui rimane una sorprendente confessione autografa, approntata dopo una dolorosa tortura. Il quaderno esordisce con una dichiarazione d’autenticità e d’autografia.
- 29 Autographa 2018, p. 44-47 (C. James).
24Margherita di Domenico di Donato Bandini (1360-1423)29 quando andò sposa di Marco Datini, ricco mercante pratese, era una giovane semianalfabeta, ma nel tempo, nel luogo e nell’ambiente in cui visse fu un’eccezione e come tale fu considerata da quanti la conobbero e furono in corrispondenza con lei ed il marito:
- 30 ASPrato, Datini, busta 335, ins. 16, cod. 6000491, una parziale trascrizione, con alcune varianti (...)
A la parte che dite che monna Margherita apara a legere e dite ch’ella sa bene legere il libriciuolo del uficio della donna, e che a questi dì ella s’abatté a una mia lettera e nolla seppe leg[ere], io no· me ne maraviglio punto ch’ella sia di quella ischiatta del prete che no· sapea dire l’uficio se no· chol suo libro; chosì farà monna Margherita che no· saprà mai bene legiere se none nel suo libro, ma s’ella vogla d’aparare a legere le lettere de merchatanti ditele ch’ella istudi uno mese a legere chom’ell’à istudiato ne· libro suo que’ VI mesi. Le mie lettere legerebe ongni fanciullo, se fossono di quelle di Stolfo no, direi chosì che mi chonviene indovinare a intendere una sua lettera quando l’apro. Che mona Margherita vogla istudiare in su le mie lettere si penserò a scrivelle più chorette per suo amore.30
- 31 È interamente consultabile online all’indirizzo: http://datini.archiviodistato.prato.it/#n.
- 32 Alcuni esempi in Autographa 2018, p. x-xv. Scritture di base mercantesca adoperano anche le donne (...)
25Come provano le centinaia di lettere conservate nel fondo Datini di Prato,31 le numerose corrispondenti di Marco Datini e di Margherita non si limitavano a leggere «il libriciuolo del uficio della donna», ma nella corrispondenza quotidiana, così come nei libri di conti, adoperavano e soprattutto erano in grado di leggere le “lettere de merchatanti”, ovvero la mercantesca, altre invece, adoperano bastarde, di base notarile o cancelleresca.32
- 33 I saggi sono stati raccolti in Miglio 2008. Il volume è corredato di 66 tavole. Il Fondo Mediceo a (...)
- 34 Miglio 1995 [2008]; copiste laiche sono ricordate anche da Corbellini 2017.
26Le ricerche che Luisa Miglio ha condotto nel fondo Mediceo avanti il Principato dell’Archivio di Stato di Firenze mostrano che nelle loro corrispondenze epistolari – la tipologia di materiale più frequentato nelle ricerche sulle scritture femminili ‘profane’ – le donne adoperano una sorprendente varietà di scritture,33 la stessa varietà caratterizza la coeva produzione libraria sottoscritta da mani femminili a partire dalla fine del Trecento fino a Cinquecento inoltrato.34
27La madre di suor Annalena Odaldi (1572-1638), Lucrezia di Giovanbattista Fioravanti – come ricorda Elissa Weaver nello studio che le ha dedicato in questo volume – alla morte del marito gli subentrò nella stesura dei Ricordi. Ancor prima che la giovane Annalena entrasse in convento fu la madre a farle da maestra.
28Come nelle scritture librarie le mani delle copiste di professione o per obbligo religioso sono indistinguibili da quelli maschili, allo stesso modo nella scrittura usuale, ovvero quella impiegata per gli usi quotidiani come i carteggi, le autobiografie, i testi con una funzione pratica e documentaria, come memoriali, diari e cronache monastiche, i libri contabili, le differenze (di esecuzione, di stile) non dipendono dal genere dello scrivente ma dal censo.