Navigation – Plan du site

AccueilNuméros131-2«Questa penna, questa man, questo...Copiste : appunti biografici

Résumés

Attraverso alcuni casi esemplari paradigmatici, per lo più collocati nel secolo XV e agli inizi del XVI secolo, sono ricostruiti in queste pagine i ritratti prosopografici di alcune copiste che si sottoscrivono nei colophon.

Haut de page

Entrées d’index

Parole chiave:

Copiste, biografie, medioevo
Haut de page

Texte intégral

  • 1 Murano 2018, p. XXIII-XXIV.
  • 2 Tra le tematiche della predicazione rientrava la topica di mantenere le donne nell’ignoranza: Migl (...)

1Lungo il medioevo l’alfabetismo femminile resta un fenomeno molto sfaccettato e strettamente correlato ai condizionamenti di genere e agli ambiti socio-economici di provenienza delle protagoniste.1 Nonostante un’ampia letteratura misogina, sostanzialmente di matrice biblica e ben radicata almeno fino all’Umanesimo, soprattutto la sfera religiosa viene animata da isolate personalità di donne colte, spesso di estrazione aristocratica, capaci di dialogare e di collaborare costruttivamente con l’analoga componente maschile.2

  • 3 Marcocchi 1967, p. 71, 76; Giannarelli 1980, p. 13, 52; Beach 2004, p. 8. Nel Quattrocento i libri (...)

2Con un accento maggiore per le aree transalpine altomedievali il chiostro rappresentava dunque per le donne quasi l’unica opportunità per acquisire o per potenziare i propri livelli di apprendimento del latino in ordine alla comprensione della Sacra Scrittura e da impiegare nella comunicazione epistolare sul modello patristico di Paola, Eustochio o Leta: queste matrone romane, seguaci dell’ascetismo di s. Gerolamo nei monasteri gerosolimitani, avevano infatti rivestito le tipologie agiografiche della virgo e della vidua che, soprattutto nella spiritualità femminile del sec. XV, avrebbero trovato un’ampia circolazione (pure nelle versioni volgarizzate) per rispondere alle attese di un’utenza culturalmente sempre più diversificata.3

  • 4 L’allusione è al titolo della sintesi fondamentale di Miglio 2008. Nell’ampia bibliografia general (...)

3Per brevità mi concentrerò sulla ricostruzione prosopografica di alcune figure di donne-copiste la cui educazione grafica risulti metodologicamente comprovata dalla menzione nominale esplicita nel colophon come sigillo della chiara capacità di “governare l’alfabeto” in una gamma di morfologie qualitative.4

L’Alto Medioevo

  • 5 Haines-Eitzen 1998.
  • 6 Miglio 2008, p. 175-176.
  • 7 Jeffrey 2002, p. 11-23. La consacrazione di s. Radegonda fu accelerata dall’uccisione del fratello (...)
  • 8 Nel prologo Baudinivia si qualifica «cum sim ego minima omnium minimarum» e manifesta un precoce c (...)

4L’Historia ecclesiastica, VI 23 di Eusebio di Cesarea (263-339) attesta che Origene, per la stesura dei testi agiografici e per la trasmissione delle proprie opere, si avvalesse dell’apporto di donne-copiste.5 Ancora in epoca tardo-antica l’accenno alla lettura e ai libri, contenuto nella prima Regola monastica femminile redatta da Cesario di Arles (470-542) per la comunità della sorella Cesaria, sottintende in effetti una buona percentuale di religiose alfabetizzate.6 Tale Regula fu poi adottata da s. Radegunda (520-587), la monaca-regina rapita da Clotario di Francia (497-561) che, dopo la fondazione del cenobio di Nôtre Dame di Poitiers, ne mutò l’intitolazione in Sainte-Croix grazie a una reliquia della croce di Cristo ottenuta dall’imperatore d’Oriente, improntando la propria dimensione spirituale cristomimetica al servizio dei poveri e dei diseredati.7 La sua esemplare ricostruzione agiografica fu affrontata non solo dall’eleganza poetica di Venanzio Fortunato (530-609), suo sollecito consigliere e corrispondente, ma anche dalla consorella Baudonivia che, in un latino più aspro ma vivace, insisteva sulle dolorose esitazioni del suo percorso umano, con un’intersezione al femminile tra Cristianesimo merovingio e cultura romano-barbarica.8

  • 9 Beach 2004, p. 13; Iadanza 2011.
  • 10 Beach 2000, p. 59; Beach 2004, p. 11, 14-15; Miglio 2008, p. 175. Su altri casi dubbi relativi a i (...)
  • 11 Bischoff 1931; Bischoff 1994, p. 42; Lapidge 1996, p. 11-12; Haed 2002.

5Nei secoli alti del medioevo l’esile continuità carsica dell’alfabetizzazione femminile presenta il caso di Hugeburc (830 circa-878), una monaca anglosassone passata in Germania presso il chiostro di Heidenheim dove aveva affrontato le compilazioni agiografiche di due connazionali: la Vita del suo abate Wynnebald di Heidenheim, e soprattutto quella del più noto fratello Willibald (700-787/788), diventato vescovo di Eichstätt e protagonista di un pionieristico pellegrinaggio a Gerusalemme che le aveva narrato direttamente.9 Hugeberc rientrava del resto nel circuito missionario germanico di s. Bonifacio-Wynfreith (675 circa-754) che, inaspettatamente, aveva indirizzato il proprio approvvigionamento librario verso il cenobio femminile inglese di Minster-in-Thanet, retto dalla badessa Eadburga che gli riservò una copia preziosa con le Epistolae di s. Pietro in lettere d’oro.10 L’elevato livello culturale della cerchia di s. Bonifacio affiora anche dalla familiarità con le grafie crittografiche manifestata dalla stessa Hugeburc quando, tra le due Vitae di Wynnebald e di Willibald trasmesse dal München, Bayerische Staatsbibl., Clm 1086 (vergato agli inizi del sec. IX nell’area di Eichstätt in stretta connessione con l’originale autografo), al fol. 71v celava la propria responsabilità autoriale in un enigma risolto da Bernhard Bischoff nel 1931: «Ego una Saxonica nomine Hugebruc ordinanda hec scribebam».11

  • 12 Bischoff 1966; Mayr-Harting 1992, p. 37-38; McKitterick 1992, p. 37-38; Miglio 2008, p. 173-175; G (...)

6Tra le sporadiche attestazioni di copiste altomedievali ottemperanti alle richieste dell’autorità ecclesiastica si impone il celebre caso delle monache di Chelles, attive per l’arcivescovo Ildebaldo di Colonia (ante 787-819) – arci-cappellano della corte di Carlo Magno – che, sotto l’autorevole guida di Gisla (sorella dell’imperatore) allinearono una semplice serie nominale (Girbalda, Gislidis, Agleberta, Adruhic, Altildis, Gisledrudis, Eusebia, Vera, Agnes) dovuta a una probabile ripartizione dei fascicoli delle Enarrationes in Psalmos di s. Agostino Köln, Dombibl., 63, 65, 67, copiati in proto-carolina secondo i nuovi indirizzi grafici della riforma carolingia.12

  • 13 Beach 2000. Sul sistema codicologico dei libretti preparatori rispetto alle edizioni definitive: R (...)

7La complementarietà collaborativa diventa ancora più stretta e consapevole nei monasteri misti durante il rinnovamento spirituale del sec. XII, come ad Admont – una fondazione affiliata alla riforma del monastero benedettino di Hirsau (nella Foresta Nera) –, dove monaci e monache si impegnarono nella trasposizione omiletica dei commentari biblici dell’abate Irimbert (1172-1176) riportandoli prima su tavolette lignee, poi su peculiari libretti preparatori per trasferirli in bella copia solo in un secondo tempo.13

  • 14 Beach 2000, p. 67-74; Miglio – Palma 2010, p. 519-520. Per il Decretum Gratiani di Adalbert, respo (...)

8Tra gli indirizzi grafici e testuali impressi dal magister di un centro scrittorio in alcuni casi sembra quasi di cogliere un invito ai copisti ad apporre l’elemento distintivo del colophon con la propria sottoscrizione, come riporta la documentazione della fondazione premonstratense di Schäftlarn, in Baviera: durante la prepositura di Enrico (1164-1200) si rintraccia in effetti una doppia sottoscrizione della sfuggente monaca Sofia che, nella stesura della maggior parte delle Enarrationes in Psalmos di s. Agostino München, Bayerische Staatsbibl., Clm 17052), al fol. 214v si sigla con la semplice formula «Scripsit Sophya» mentre nell’altro tomo Clm 17053, fol. 108v, invertendo la sottoscrizione con «Sophya scripsit», lasciò la parte rimanente alla cura del monaco Adalbert, revisore ufficiale dello scriptorium e noto copista del magnifico Decretum Gratiani München, Bayerische Staatsbibl., Clm 17161, in cui si premurava di firmarsi nel colophon del fol. 182r.14

  • 15 Van Coolput-Storm 1994, p. 99 nota 6; Beach 2004, p. 129; Miglio 2008, p. 180.

9Le spie dell’impegno femminile nell’artigianato del libro, declinato spesso come miglioramento spirituale, riemerge dunque dai contesti stringati dei colophon e delle fonti necrologiche del primo medioevo, per cui colpisce la modalità con cui Guda – una monaca del medio Reno –, interrompendo l’ascetico anonimato claustrale, si presentava con un ipotetico e stereotipato autoritratto posto all’interno di una D dove, pur nell’umile consapevolezza cristiana del peccato, dichiarava di avere scritto (in una primitiva littera textualis transalpina della seconda metà del sec. XII) e miniato la porzione estiva dell’Omeliario Frankfurt am Main, Stadt und Universitätsbibl., Ms. Barth 42, fol. 110v: «Guda peccatrix mulier scripsit quae pinxit librum».15

  • 16 Griffiths 2007, p. 13, 36-40.
  • 17 Beach 2004, p. 129; Miglio 2008, p. 180 nota 33; Griffiths 2007, p. 32-39; Cyrus 2009, p. 86, 249.

10Nel medesimo retaggio grafico, e quasi omonima nell’oscillazione consonantica, si distinse la canonichessa agostiniana Guda/Guta di Schwarzenthann (Alsazia), che nel 1154 cooperò con il miniatore Sintram, canonico della vicina Marbach, per il completamento del Capitolario Strasbourg, Bibl. du Grand Séminaire, 37 (olim 78):16 nel voluminoso manoscritto – che include un Evangeliario, un commento alla Regula di s. Agostino, un Calendario e sezioni contenenti alcune interessanti prescrizioni igieniche quotidiane –, i nomi della copista e dell’artista trovano uno spazio scenografico accanto ai loro ritratti sul fol. 4r davanti alla Vergine e sul fol. 5r ai lati di s. Agostino, dove compare la rappresentazione corale delle due comunità religiose appaiate, quasi a sottolineare come, nello specchio della riforma ecclesiastica, la cura monialium fosse garantita dai contigui canonici di Marbach.17

I secoli XIV-XVI

  • 18 Gavinelli 2012 B, p. 800-801.
  • 19 Bartolomeo risulta auctor nella Canzone delle virtù e delle scienze dedicata a Bruzio Visconti nel (...)

11Dal sec. XII la progressiva consapevolezza dell’autorialità ebbe riflessi indubbi sulla redazione del colophon librario e con il sec. XIV, all’interno dei progrediti contesti universitari bolognesi e poi toscani, divennero più consistenti anche le attestazioni di manufatti artistici “firmati”18. Un esempio calzante è rappresentato dall’esperienza professionale del copista-autore Bartolomeo Bartoli († 1384?), appartenente alla familia del discusso bibliofilo Bruzio Visconti († 1356), che dimostrò di saper commisurare le scritture alle tipologie testuali e di sfruttare il risvolto promozionale della sottoscrizione secondo un’attitudine di bottega condivisa nella collaborazione con il fratello Andrea († 1369), miniatore e a sua volta maestro del bolognese Nicolò di Giacomo (circa 1325-1403), di cui sono note diverse miniature siglate.19

  • 20 Riferimenti bibliografici essenziali per la scrittura di Petrarca sono: Petrucci 1967; Signorini 2 (...)

12Agli albori dell’Umanesimo una svolta qualitativa fu senza dubbio impressa dalle pratiche grafiche di Petrarca e di Boccaccio che, soprattutto come garanzia di correttezza ortografica, rivalutarono il ruolo del copista consolidando la prassi della corrispondenza tra testo e scrittura: la littera textualis per i testi latini, le varianti cancelleresche e mercantesche per il volgare, il modulo minuto per le glosse e gli apparati di commento.20

  • 21 Miglio 2008, p. 57-76.

13Sul versante femminile, nonostante l’insistenza dell’autorità ecclesiastica per limitare l’apprendimento delle semplici preghiere in volgare, l’Umanesimo concorse alla diffusione dell’educazione femminile, assicurando pertanto alle donne nuove dimensioni di protagonismo nella gestione familiare e nella comunicazione epistolare, pragmatica o consolatoria, fino alla stesura dei libri di Ricordi in un ventaglio di soluzioni grafiche corsive, più consone all’immediatezza espositiva del volgare.21 Non mancarono comunque le copiste di professione che, sgravate da molte corvées domestiche e dalle incombenze della maternità, nei chiostri quattrocenteschi, sempre più connotati dalla componente borghese e mercantile, contribuirono al fabbisogno librario interno o esterno come sostegno economico alla propria comunità.

  • 22 Tra il 1440 e 1450 Bruni sarebbe stato emulato sul tema dall’umanista veneziano Lauro Quirini (142 (...)
  • 23 Arthur 2005, p. 108; Stevenson 2005, p. 175; Cox 2008, p. 16-17, cfr. Bernardi Triggiano 1999.

14In questa aggiornata percezione dell’universo femminile nel 1405 l’umanista Leonardo Bruni (1370-1444), diventato in seguito precettore della figlia Elisabetta, aveva dedicato a Battista Montefeltro Malatesta (1384-1447) – marchesa di Pesaro e cognata di Paola Malatesta Gonzaga (1393-1449) – il suo De studiis et litteris in cui articolava la prima riflessione consapevole sul problema dell’educazione femminile.22 Battista Montefeltro, famosa per la sua eloquenza ciceroniana e per l’abilità di comporre liriche petrarchesche in latino, quando tardivamente vestì l’abito di clarissa presso S. Lucia di Foligno con il significativo nome di Geronima, si concentrò unicamente sul diffuso genere religioso della lauda jacoponica in volgare, come denota la sopravvivenza di una sua lauda per s. Gerolamo (preceduta dall’invocazione Confiteor) trasmessa sul rotolo Chicago, Newberry Library, ms. 122, approntato posteriormente verso il 1480 per una comunità femminile devota a s. Gerolamo.23

  • 24 Miglio 2008, p. 226-227. La sua profonda religiosità vicina all’Osservanza francescana non la sott (...)
  • 25 Cox 2008, p. 3-5. Per le lettere di Illuminata Bembo ai Gonzaga al monastero del Corpus Domini di (...)

15All’interno di una condivisione intellettuale aristocratica al femminile appare connotante il legame familiare tra Battista Montefeltro e la cognata Paola Malatesta che, insieme alla figlia Cecilia Gonzaga (1426-1451), promettente allieva di Vittorino da Feltre (1378-1446), fu lodata dall’umanista e libraio fiorentino Vespasiano da Bisticci (1421-1498) nel suo Libro delle lodi delle donne proprio per la sua straordinaria cultura che le consentiva di recitare in latino l’ufficio quotidiano come i sacerdoti.24 Paola, dall’onomastica di matrice geronimiana, si era dunque sforzata di garantire a Cecilia un’ottima educazione spendibile per la magnificenza del casato in un’oculata politica matrimoniale ma la figlia, sfidando l’opposizione paterna, aveva deciso presto di entrare nel monastero mantovano del Corpus Christi, fondato dalla madre nel 1420 e da cui sarebbe sorto l’omonimo Corpus Christi di Ferrara, potenziando una rete religiosa tra le due città sottolineata dai rapporti epistolari tra i Gonzaga e la monaca Illuminata Bembo († 1493), biografa di s. Caterina Vigri, di cui diremo oltre25.

  • 26 Bartoli 2004, dove sono presentati i vari dossier agiografici tra cui il più tardo del 1519 ricond (...)
  • 27 Concordo con la rettifica di Arthur 2005, p. 97-98 rispetto alla collocazione tradizionale di dami (...)
  • 28 Vauchez 2004, p. 3. Nel contempo a Ferrara si sviluppò una notevole fioritura della musica sacra e (...)
  • 29 Vauchez 2004, p. 3.
  • 30 Fanti 2004. Il codice di Bruxelles è indicato da Van Oktroy - Lechat 1923. Oltre alle due Vite del (...)
  • 31 La Vita della Bembo servì da base a Giovanni Sabatino degli Arienti, cui la stessa Illuminata avev (...)
  • 32 Per la produzione di Caterina Vigri: Leonardi 1988; Zarri 1994; Serventi 2000. Si ricorda pure che (...)

16Chi fosse entrato nel chiostro dopo la permanenza negli avamposti culturali cortigiani avrebbe quindi potuto arricchire la propria esperienza religiosa con le istanze assorbite osmoticamente nella ritualità mondana dei cerimoniali aristocratici, come trapela dal percorso biografico della menzionata Caterina Vigri (1423-1463), damigella alla corte estense di Ferrara prima di diventare clarissa osservante e proclamata “santa viva” durante la sua esistenza, mentre la sua canonizzazione come co-patrona di Bologna fu perfezionata solo nel 1712.26 Veniva da una famiglia di giuristi bolognesi che, come molti professionisti dell’epoca, avevano cercato di accreditarsi nell’amministrazione della signoria ferrarese, allora in fase di espansione e di consolidamento, maturando l’ammissione di Caterina come dama di compagnia della duchessa di Parisina, moglie dell’intraprendente Niccolò III d’Este (1383-1441).27 Un’adeguata educazione le aveva quindi consentito di apprendere il latino e la poesia insieme alle tecniche della pittura e della musica per l’accompagnamento melodico con il liuto.28 Nel 1427-1428 si verificò un progressivo avvicinamento a una comunità religiosa di ragazze e di vedove aristocratiche, guidate da Lucia Mascheroni e simile ai béguinages nordici che, in breve, si radicalizzò nella clausura francescana dell’Osservanza del ricordato Corpus Domini, patrocinato agli esordi dalle laute donazioni di Verde dei Pio da Carpi29. Tra le consorelle ricoprì un ruolo speciale la veneziana Illuminata Bembo che, oltre a essere membro della delegazione di Clarisse partite da Ferrara il 22 luglio 1456 per costituire a Bologna una nuova gemmazione del Corpus Domini, si assunse l’onere della memoria agiografica della Vigri per cui, a pochi anni dalla morte, compose una Vita breve trasmessa in forma mutila dal codice di Bruxelles, Bibl. Royale, 2894.30 Nel 1469 con lo Specchio di illuminazione strutturò invece una redazione biografica concepita come una meditazione sulla elettività della scelta monastica, che circolò ampiamente in forma manoscritta soprattutto nel quadro della spiritualità francescana del sec. XV-XVI anche prima dell’editio princeps del 1787.31 Lo stile devozionale dell’opuscolo si premurava pertanto di evidenziare l’umiltà della santa che, preposta all’educazione delle novizie del Corpus Domini di Ferrara, non si sottraeva nemmeno alla cottura del pane per le compagne; la sua intensa missione spirituale si esprimeva tuttavia più che altro nella continua trascrizione di testi religiosi, negli intrattenimenti epistolari di direzione spirituale e nella redazione di trattati religiosi e di laudes in stile jacoponico, gravati da qualche riserva attributiva.32

  • 33 Mostaccio 2001, p. XX; Autographa 2018, p. 58. Dal casato veneziano dei Bembo/de Bembis, annoverat (...)

17La persistente devozione cristologica riemerge anche dal colophon dell’autografo di Illuminata Bembo con lo Specchio di illuminazione Bologna, Monastero del Corpus Domini, s.s., p. 108 in cui, tra espunzioni e cancellature, l’autrice-copista concludeva con una formula di indegnità corroborata da un calice sovrastato da un’ostia, rimarcando quasi a garanzia della veridicità storiografica la dignità della propria discendenza familiare veneziana da Lorenzo Bembo detto il Bianco: «Ego soror Illuminata de Bembis de Venetia, serva Deo indigna, composui hunc librum pro veritate pura, et pro veneranda beata Katerina mater nostra, et pro contemplatione mea. Laus Deo».33

  • 34 Degl’Innocenti 2000, p. XV-XVI; Delcorno 2004, p. 9-11, in cui alle p. 7-8 indica pure due nuovi t (...)
  • 35 Cfr. le sottoscrizioni in perfetto bilinguismo latino-volgare al fol. 23v: «Christus, Iesus Christ (...)
  • 36 Naughton 1998, p. 102.
  • 37 Arthur 2005. Per un inquadramento generale: Arthur 2018.
  • 38 Mariani Canova 1997; Toffanello 2010.
  • 39 Arthur 2005, p103-107, 111, con riferimento al disegno attribuito a Marco Zoppo e ricamato su se (...)

18Della vasta produzione di Caterina Vigri rimane il prototipo delle Sette armi spirituali Bologna, Monastero del Corpus Domini, s.s., una sorta di codice-reliquia concepito a Ferrara nel 1438 come guida spirituale per le novizie, rivisto nel 1450-1456 e finalmente trascritto in buona littera textualis dal modulo ampliato nei fogli finali in cui l’autografia è comprovata unicamente dalla dichiarazione riportata da una lettera ricopiata sul fol. 50r.34 Il testimone grafico-artistico più rappresentativo è tuttavia riposto nel Breviario Bologna, Monastero del Corpus Domini, s.s., solo parzialmente autografo e culmine di una progettata estetica devozionale mediata attraverso l’introduzione di didascalie decorate in stile molto naif, in cui introdusse il proprio colophon firmato e datato al 1452 sui fol. 23v e 469v ricorrendo a una caratteristica littera textualis poco calligrafica riconoscibile nelle porzioni del Temporale, fol. 10rA-190rA e del Santorale, fol. 282rA-469vB, quindi nelle autocorrezioni linguistiche, nei notabilia, nelle glosse marginali e nelle pie invocazioni che accompagnano le immagini.35 I toni edificanti della biografa Illuminata Bembo rievocano come Caterina fosse rimasta a lungo impegnata nella trascrizione e nella decorazione del suo “libricciolo”, quasi immersa in una pratica penitenziale di ascesi «più con lagrime che con piaceri», per cui spesso era stato necessario distoglierla, sottraendole carta e penna, ma bruscamente essa correva a imbracciare la Croce recitando infiniti Pater noster prima di riprendere quell’esercizio grafico, non riducibile a un diversivo per combattere l’ozio contemplato tra le sue Sette armi spirituali.36 La confezione libraria si trasformava quindi in preghiera mistica aderendo all’estetica pauperistica francescana e, nella reverenza dovuta alle suppellettili sacre, il Breviario viene definito nove volte “calice del Signore” in quanto contenitore della sua Parola.37 Si trattava quindi di un dichiarato distacco oppositivo rispetto alla ricercatezza libraria di altri ordini religiosi e alla straordinaria committenza artistico-libraria che poteva avere sperimentato alla corte di Niccolò III d’Este.38 L’orientamento di questa “arte povera” femminile tendeva dunque a sottolineare emotivamente la tenerezza materna insita in molte rappresentazioni del «Cristo picholino» abbinate a quelle di Cristo-sposo, con un costante ricorso a completamenti decorativi delle miniature che richiamano la broderie della cosiddetta pittura ad ago su tessuto applicata ai paramenti sacri o agli antependia da altare della corte di Parisina d’Este e riscontrabili anche tra gli arredi sacri del Corpus Domini di Ferrara39.

  • 40 Arthur 2005, p. 107-109 fig. 8. Anche la fiorentina Chiara Gambacorta (1362-1419), insieme ad altr (...)
  • 41 Arthur 2005, p. 107-108.

19Nel Breviario di s. Caterina Bologna, Monastero del Corpus Domini, s.s., fol. 424r la decorazione del capolettera D risente dell’interpretazione iconografica di s. Gerolamo aggiornata sulla ritrattistica di s. Bonaventura secondo la sensibilità francescana, ma denota comunque il crescente consenso geronimiano che, dalla fine del Trecento e soprattutto nel Quattrocento, si era affermato attraverso il movimento religioso dell’Osservanza conquistando anche la componente femminile e rivestendo in parallelo il modello dell’umanista nella raffigurazione del santo attorniato dai libri all’interno del suo studiolo.40 Come Battista Montefeltro anche Caterina Vigri possedeva un esemplare retorico con le lettere di s. Gerolamo, identificabile nel Bologna, Archivio di S. Caterina, Archivio arcivescovile, Ms. 28.1, completato dalla presenza delle Lodi spirituali e della Regola geronimiana.41

  • 42 Miriello 2007, p. 4-12; Moreton 2014, p. 43-45. Secondo l’onomastica fiorentina l’attività scritto (...)

20Un fenomeno paradigmatico, che investe una produzione grafica consistente e continuativa da parte di una comunità religiosa fiorentina, è costituito dal monastero misto di S. Brigida al Paradiso, che intrecciò i propri dinamismi evolutivi con una società segnata dai primi fermenti dell’Umanesimo e dagli afflati mistico-profetici della carismatica Brigida di Svezia (1302-1373), transitata in città nel 1370 e da cui derivava l’intitolazione. Esito di una diffusa esigenza di rigore spirituale e della crescente influenza assunta dalla borghesia mercantile, come prima comunità brigidina in Italia era stata fondata nel 1393 dal mercante Antonio Alberti nel Piano di Ripoli, fuori dalle mura urbane, e poiché esercitava una notevole capacità attrattiva sulle famiglie cittadine ottenne la diretta protezione del domenicano osservante Giovanni Dominici (1356-1419).42

  • 43 Le si può attribuire la copia di un unico manoscritto, in cui la scelta grafica si allinea alla tr (...)
  • 44 Miriello 2007, p. 137-139 n. 61.

21Per quanto le numerose sottoscrizioni manoscritte consentano di ricostruire comparativamente l’attività grafica di un significativo manipolo di monache (che esibiscono una littera textualis di base influenzata dalle tendenze della corsiva), rimangono invece quasi inconsistenti gli elementi per ricomporre il circuito biografico-parentale delle sorores protese all’incremento librario della loro fondazione attraverso testi di spiritualità, spesso volgarizzati e impostati sulla celebrazione memoriale di s. Brigida. La breve rassegna cronologica si apre con suor Caterina, figlia del fiorentino Giovanni Peruzzi (consacrata adolescente nel 1426 e morta nel 1476 a 72 anni) che, in base alla sottoscrizione (fol. 113v-114r), risulta intervenire nel 1458 solo nel piccolo Firenze, Bibl. Naz. Centr., Magl. XXXVIII.1.28, in cui è riportata la Leggenda di s. Brigida insieme ad altri testi correlati alla santa svedese.43 Le medesime opere sono riprese agli inizi del sec. XVI pure da suor Margherita Niccolini nella raccolta del Firenze, Magl. XXXVIII.93, che non esita a sottoscriversi con semplicità al fol. 120v44.

  • 45 Miriello 2007, p. 37, 51-53, 59-64, 67, 71-72, 99-105, 118-119, 124-129, 133, 136-137, 147-148, 16 (...)
  • 46 Miriello 2007, p. 37, 51-53 n. 2.
  • 47 ASF, Monastero di santa Brigida detto del Paradiso, 60, fol. 17r; Miriello 2007, p. 38 n. 181.

22Nell’ultimo scorcio del sec. XV la più attiva e rappresentativa resta senza dubbio suor Raffaella di Arnolfo dei Bardi che, qualificandosi umilmente come peccatrice, in maniera analoga alla consorella suor Cleofe, sua collaboratrice, da sola o con l’intervento di altre monache, riuscì faticosamente a completare ben diciotto manoscritti, talora compositi e dagli svariati contenuti (opere liturgiche, testi devozionali quali le opere di Brigida di Svezia e di s. Caterina da Siena, oppure volgarizzamenti delle opere patristiche di s. Gerolamo e di Gregorio Magno, la produzione omiletica di s. Bernardo di Chiaravalle, il Giardino dell’orazione di Niccolò da Osimo, letture spirituali di Lorenzo Giustiniani e Giordano da Pisa accanto a più generiche esortazioni morali).45 Nella chiusura della Regola pastoralis di Gregorio Magno, volgarizzata da Giovanni Tavelli da Tossignano Firenze, Bibl. Med. Laur., Acquisti e Doni 85, fol. 72rB, suor Raffaella trovava tuttavia il coraggio di lamentarsi per la pesante fatica imposta dalla copia dei manoscritti e di schermirsi con umiltà della propria scarsa attitudine scrittoria sfociata in una littera textualis di repertorio definita «rustica» per la presenza di tratti semplificati.46 Il registro del monastero riporta infine come il 1° gennaio 1527 sora Raphella d’Arnolfo de’ Bardi, del tutto sana, dopo avere cenato in cella fu tuttavia raccolta in terra dalle compagne che si premurarono di portarla subito in infermeria, dove morì senza riprendere conoscenza.47

  • 48 Miriello 2007, p. 38-39, 56-57, 61-64, 69-70, 72-74, 84-87, 89-90. 92-94, 105-110, 117-119, 131-13 (...)

23Con analoghe impostazioni grafico-testuali fu altrettanto prolifica con la realizzazione di ben diciassette codici per il monastero brigidino (talora in forma parziale) la menzionata suor Cleofe del Paradiso, al secolo Ginevra di Lorenzo di Goro Lenzi che, su suggerimento della sottoscrizione più antica – apposta in calce ai Sermoni di s. Bernardo di Chiaravalle Firenze, Bibl. Med. Laur., Conv. soppr. 466, fol. 120rA, dove è affiancata da suor Raffaella (fol. 120vA-177vA) – sembrerebbe entrata nel cenobio forse già nel 1485, per poi mancare il 12 gennaio 154648.

  • 49 Si tratta dei Firenze, Bibl. Naz. Centr., Conv. soppr. E.I.1336 e Conv. soppr. G. II.1441 nel qual (...)

24Un’ultima considerazione può riguardare un’indicativa velocità di copia, soggetta comunque a variabili imposte dagli impegni monastici, come viene formulata nella sottoscrizione di suor Cleofe, al termine dell’Esposizione sui vangeli di Simone Fidati da Cascia nel volgarizzamento di Giovanni da Salerno, che le era costato un intero biennio consumato spesso «a llume di lucerna», dal 12 novembre 1502 fino all’ultimazione dei 386 fogli di formato in-folio avvenuta il 28 ottobre 150549.

25Con maggior frequenza i nomi delle copiste si legano a poche unità isolate rispetto a una progettualità libraria sistemica, e sembrano palesarsi con maggior frequenza in area toscana.

  • 50 Miglio – Palma 2005, p. 222-223; Moreton 2014, p. 53-54 fig. 5; Strocchia 2014. Giovanni di Cosimo (...)
  • 51 Vasaturo 1994, p. 97, 140.

26Un certo orgoglio agnatizio traluce dalla sottoscrizione che la giovane fiorentina Petra di Bivigliano (appartenente a un ramo mediceo collaterale del casato mediceo) inserì nel Messale autografo Firenze, Bibl. Med. Laur., Conv. soppr. 235, fol. 142vB, completato nel 1447 in littera textualis di tradizione liturgica, in cui precisa la propria collocazione monastica presso l’abbazia vallombrosana fiorentina di S. Giovanni Gualberto e S. Verdiana che, avendo beneficiato a lungo del munifico favore dei Medici, aveva forse garantito a Petra nel 1451 di approdare alla carica abbaziale mantenendola per un trentennio.50 Dopo la sottoscrizione l’intervento di una mano coeva allude a una circolazione libraria interna all’ordine espressa dalla dichiarazione di proprietà e di committenza di Giovanni di Nicola Benci, abate della soppressa abbazia vallombrosana di S. Maria di Tagliafuni, in Valdarno, detta anche Badia di S. Maria del Ponterosso di Figline: «Iste liber est monasterii Sancte Marie de Tagliafunis quem fecit fieri dominus Iohannes Nicholai de Bençis abbas dicti monasterii sub anno M° CCCC° XL° VII°».51

  • 52 Unterkiecher 1974, p. 32; Miglio 2008, p. 197, 205 con la tav. IV a; Moreton 2014, p. 57-58 fig. 7 (...)
  • 53 Cheney – Craix Faxon – Lucey Russo 2000, p. 60.
  • 54 Arthur 2017.

27Fiorentina fu anche la copista e miniaturista agostiniana Maria Ormani, autrice del sontuoso Breviario bicolonnare Wien, Österr. Nationalbibl., 1923 ultimato nel 1453 con un ricco apparato di capilettera istoriati e con una teoria di cinquantacinque busti santorali.52 Nel bas de page del fol. 89r come spazio di sottoscrizione viene utilizzato il ritratto di una religiosa orante (un autoritratto?) avvolto da un cartiglio in lettere capitali dove, accanto alla dichiarata ancillarità monastica, sembra spiccare la coscienza familiare nella menzione del patronimico: «Ancilla Yesu Christi Maria Ormani filia scripsit MCCCCLIII».53 Su base archivistica si tratterebbe della figlia di Ormanno degli Albizzi (1398-dopo 1457), esule fiorentino in quanto fiero oppositore mediceo, entrata come eremitana di s. Agostino nella scomparsa fondazione locale di S. Caterina in Monte di S. Gaggio al Galluzzo.54

  • 55 Miglio – Palma 2006, p. 383 e n. 20, 399-400; Moreton 2014, p. 55-57, 61 fig. 6.
  • 56 Casarsa 1973; King 1986, p. 354-355.

28Sul piano delle scelte grafiche sorprende la disinvoltura con cui la monaca Domitilla Bernabuzzi, forse membro di una comunità religiosa posta a Verona, nel 1474 riesce a esibire un’elegante littera antiqua nella trascrizione del Verona, Bibl. Cap., 1196 con l’acefalo volgarizzamento del De commodis vitae regularis seu de contemptu mundi composto dall’abate di S. Zeno di Verona Gregorio Correr (1409-1464), nella cui sottoscrizione (fol. 30v) l’ascendente aristocratico faentino (dove peraltro la famiglia è attestata) sembra prevalere sulla portata dell’ordine religioso della scrivente: «Ego soror Domicilla filia magnifici domini Francisci Bernabutii de Faventia complevi hunc codicem die 21 decembris M°CCCC°74».55 L’opzione grafica, derivata forse dall’educazione familiare, collimava pure con il profilo biografico dell’autore che, allievo di Vittorino da Feltre, si era segnalato nel 1443 nell’ambiente umanistico mantovano per una lettera diretta a Cecilia Gonzaga in procinto di monacarsi, mentre la resa in volgare della medesima Epistola protrettica (diretta a un amico intenzionato a entrare tra i Certosini) viene attribuita alla stessa Bernabuzzi, dotata quindi anche di competenze letterarie.56

  • 57 Mele 2013; Mele 2015.
  • 58 Watson 1979, I, p. 61 n. 255; II, tav. 576 (fol. 15r); Miglio 2008, p. 216-217. Sulla sua figura e (...)

29L’orgogliosa consapevolezza di appartenenza al ceppo familiare, ben enfatizzata nella prolungata produzione letteraria ed epistolare, viene del resto ripresa con una piena adesione grafica alla littera antiqua da Ippolita Maria Sforza-Visconti (1446-1488), dal 1465 prima moglie del duca Alfonso d’Aragona (1465-1484), educata culturalmente a sostenere in forma adeguata un ruolo preminente e un sodalizio politico interstatale, esteso poi anche verso la corte medicea di Lorenzo il Magnifico.57 Pur meritando un ampio approfondimento monografico per il multiforme ruolo assunto presso la corte aragonese, in questo contesto Ippolita Sforza deve essere annoverata tra le copiste non professioniste per la sua diligente stesura autografa di un manuale di retorica latina, eseguito nell’adolescenza («sub tempus pueritiae meae») su suggerimento del precettore sforzesco Baldo Martorelli, oggi conservato nel cartaceo London, British Library, Add. 21984:58 aperto da una lussureggiante cornice floreale (fol. 3r) contiene in effetti lo scolastico De senectute di Cicerone (fol. 3r-71v) e alcuni excerpta di carattere filosofico (fol. 2r, 73v-74r), con l’aggiunta di numerose glosse autografe. Secondo l’articolata sottoscrizione del fol. 71r-v risulta terminato dall’allieva tredicenne l’8 luglio 1458: «Ego Hippolita Maria Vicecomes filia illustrissimi principis Francisci Sforciae Mediolani exscripsi mea manu hunc libellum sub tempus pueritiae meae et sub Baldo praeceptore anno a natali christiano M°CCCCLVIII octavo idus iulias».

  • 59 Cremona, Bibl. Stat., Gov. 197, fol. 145v; dopo il colophon rubricato segue una precisazione in um (...)
  • 60 Cortesi 2008, p. 215; Gavinelli 2012 A, p. 718-719; non riportato in Miglio 2008.
  • 61 Dizionario biografico dei miniatori 2004, p. 692-694 (scheda di G.Z. Zanichelli); Iaria – Sottili (...)

30La littera textualis conforme alle tipologie testuali ritorna negli usi grafici della religiosa lombarda Laura Bossi, impegnata nella realizzazione di lussuosi manoscritti destinati alla dirigenza universitaria pavese, come conferma la sottoscrizione «… et scriptus per me sororem Lauream de Bossis» in chiusura del lussuoso esemplare di Giovanni d’Andrea, Glossa in VI Decretalium, corredato da miniature con oro e da eleganti glosse configurate a triangolo e a losanga.59 Una migliore contestualizzazione prosopografica affiora dall’altro autografo Fiorenzuola d’Arda, Collegiata, s.s. con la Vita del patrono locale s. Fiorenzo, il cui colophon (fol. 53v) rivela la sua operatività grafica presso il monastero agostiniano pavese di S. Maria di Iosaphat detto Nuovo: «notatus et miniatus a calamo per me sororem Lauream de Bossis monialem monasterii Sancte Marie de Yosaphat nuncupati Novi Papie». L’esemplare era stato commissionato da Antonio Ricci, che intendeva farne dono alla chiesa di Fiorenzuola, di cui era arciprete, come omaggio al patrono s. Fiorenzo ma facendovi inserire nel margine inferiore del fol. 5r un riccio come proprio simbolo araldico parlante, e la riconoscibilità di un suo ritratto sul fol. 57r accompagnato dal nome Antonius celato dai grafismi geometrici della glossa.60 Laura Bossi, come altre consorelle dello stesso casato, discendeva forse dalla stessa famiglia del colto vescovo di Como Francesco Bossi (1420-1434), ma quando Ricci vicecancellarius specialiter deputatus dell’ateneo ticinese (dove aveva sostituito Ascanio Sforza) nel 1485 si accinse a rientrare nella nativa Fiorenzuola, portò con sé solo la Vita di s. Fiorenzo, lasciando sul mercato librario (forse per mancanza di liquidità) l’altro straordinario codice giuridico cremonese.61

  • 62 Vicenza, Coll. privata, 18, fol. 1r-46r; Miglio – Palma 2006, p. 381 e n. 7, 400; Giovè Marchioli (...)
  • 63 Folin 2000, p. 36 dove, tra i ceppi gentilizi inurbati ed accolti nell’aristocrazia cittadina in u (...)
  • 64 D’Ascia 2000; Donattini 2000, p. 432-436.

31Alcune religiose si destreggiavano anche nella più complessa redazione dei manoscritti musicali, come illustra l’elegante Innario copiato in littera textualis a cavallo dei secoli XV-XVI e punteggiato da qualche preziosa iniziale a motivi vegetali su fondo oro di area ferrarese (fol. 2r, 17r). 62 La sottoscrizione finale, con la richiesta di orazioni («Orate pro scriptrice sorore Samaritana de Calcagninis»), stabilisce dunque con chiarezza l’attribuzione grafica a una soror il cui ceppo familiare, attestato in area trevigiana agli inizi del sec. XV, dalla metà del secolo si era trasferito a Ferrara diventando numeroso e potente alla corte estense di Ercole I d’Este (1471-1505), quindi a stretto contatto con le generose elargizioni ducali.63 Il vivace quadro culturale ferrarese è in effetti ben rappresentato dalle competenze agiografiche, astronomiche e astrologiche del consanguineo Celio Calcagnini (1479-1541), noto in città per la sua cospicua biblioteca.64

Haut de page

Bibliographie

Archivi

ASBr = Archivio di Stato di Brescia.

ASF = Archivio di Stato di Firenze.

ASMo = Archivio di Stato di Modena.


Bibliografia primaria

Autographa 2018 = G. Murano (a cura di), Autographa. II.1. Donne, sante e madonne (da Matilde di Canossa ad Artemisia Gentileschi), Imola, 2018.

Encyclopedia of women 2007 = D. Maury Robin, A.R. Larsen, C. Levin (a cura di), Encyclopedia of women in the Renaissance: Italy, France, and England, Santa Barbara-Denver-Oxford, 2007.

Dizionario biografico dei miniatori 2004 = M. Bollati (a cura di), Dizionario biografico dei miniatori italiani, secoli IX-XVI, Milano, 2004.

Le Stanze Segrete 2009 = E. Selmi (a cura di), Le Stanze Segrete: le donne bresciane si rivelano, Brescia, 2009.


Bibliografia secondaria

Arthur 2005 = K.G. Arthur, Il Breviario di santa Caterina da Bologna e l’‘arte povera’ clarissa, in G. Pomata, G. Zarri (a cura di), I monasteri femminili come centri di cultura fra Rinascimento e Barocco. Atti del convegno storico internazionale, Bologna 8-10 dicembre 2000, Roma, 2005 (Biblioteca di storia sociale, 33), p. 93-122.

Arthur 2017 = K.G. Arthur, New evidence for a scribal-nun's art: Maria di Ormanno degli Albizzi at San Gaggio, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, 59, 2, 2017, p. 271-280.

Arthur 2018 = K.G. Arthur, Women, Art and observant franciscan piety. Caterina Vigri and the poor Clares in early modern Ferrara, Amsterdam, 2018.

Bartoli 2004 = M. Bartoli, La costruzione della memoria di Caterina: Illuminata Bembo, Sabadino degli Arienti e Mariano da Firenze, in C. Leonardi (a cura di), Caterina Vigri. La danta e la città. Atti del Convegno, Bologna, 13-15 Novembre 2002, Firenze, 2004 (Caterina Vigri. La Santa e la Città, 6), p. 195-212.

Bartoli Langeli 2009 = A. Bartoli Langeli, Scrittura di donna: le capacità scrittorie delle Clarisse dell'osservanza, in Cultura e desiderio di Dio: L'Umanesimo e le Clarisse dell'Osservanza. Atti della giornata di studio sull'Osservanza Francescana al femminile 10 novembre 2007, Monastero Clarisse S. Lucia, Foligno, Santa Maria degli Angeli, Assisi, 2009, p. 80-96.

Beach 2000 = Claustration and collaboration between the sexes in the twelfth century, in S. Farmer, B.H. Rosenwein (a cura di), Monks and nuns, saints and outcasts. Religion in medieval society. Essays in honor of sister K. Little, Ithaca-London, 2000, p. 57-75.

Beach 2004 = A.IBeach, Women as scribes: book production and monastic reform in twelfth-century Bavaria, Cambridge, 2004.

Bernardi Triggiano 1999 = T. Bernardi Triggiano, Piety among women of central Italy (1300-1600). A Critical edition and study of Battista Da Montefeltro-Malatesta's Poem in Praise of Saint Jerome, PhD diss., University of Wisconsin-Madison, 1999. 

Bischoff 1931 = B. Bischoff, Wer ist die Nonne von Heidenheim?, Studien und Mitteilungen zur Geschichte des Benediktinerordens und seine Zweige, 49, 1931, p. 387-388.

Bischoff 1966 = B. Bischoff, Die Kolner Nonnenhandschriften und das Skriptorium von Chelles, in Id., Mittelalterliche Studien, I, Stoccarda, 1966, p. 16-34.

Bischoff 1994 = B. Bischoff, Manuscripts and Libraries in the Age of Charlemagne, translated and edited by M. Gorman, Cambridge, 1994 (Cambridge Studies in Palaeography and Codicology, 1).

Bosi 2012 = R. Bosi, L'Offiziolo bolognese della Biblioteca Abbaziale di Kremsmünster, in M.M. Donato, M. Ferretti (a cura di), «Conosco un ottimo storico dell'arte...». Per Enrico Castelnuovo. Scritti di allievi e amici pisani, Pisa, 2012, p. 131-139.

Brunetti – Fiorilla – Petoletti 2013 = G. Brunetti, M. Fiorilla, M. Petoletti (a cura di), Autografi dei letterati italiani. Le origini e il Trecento, I, Roma, 2013.

Caldelli 2006 = L. Caldelli, Copisti a Roma nel Quattrocento, Roma, 2006 (Scritture e libri del medioevo, 4).

Caldelli 2010 = E. Caldelli, Copisti in casa, in Pecia, 13, 2010, p. 199-249.

Casarsa 1973 = L. Casarsa, Contributi per la biografia di Gregorio Correr, in Miscellanea, 1, 1973, p. 29-88.

Cheney – Craix Faxon – Lucey Russo 2000 = L. Cheney, A. Craig Faxon, K. Lucey Russo, Self-portraits by women painters, Ashgate, 2000.

Condello – De Gregorio 1995 = E. Condello, G. De Gregorio (a cura di), Scribi e colofoni. Le sottoscrizioni di copisti dalle origini all’avvento della stampa. Atti del seminario di Erice. X Colloquio del Comité de paléographie latine (23-28 ottobre 1993), Spoleto, 1995 (Biblioteca del ‘Centro per il collegamento degli studi medioevali e umanistici’, 14).

Consolino 1988 = F.E. Consolino, Due agiografi per una regina: Radegonda di Turingia fra Fortunato e Baudonivia, in Studi Storici, 29, 1, 1988, p. 143-159.

Conway 1999 = M. Conway (a cura di), Diario of the printing press of San Jacopo di Ripoli 1476-1484, Firenze, 1999 (Storia della tipografia e del commercio librario, 4).

Cortesi 2008 = M. Cortesi, Libri, memoria e cultura a Cremona nell’età dell’Umanesimo, in G. Chittolini (a cura di), Storia di Cremona. Il Quattrocento. Cremona nel Ducato di Milano (1395-1535), Cremona, 2008, p. 202-227.

Coudanne 1953 = L. Coudanne, Baudonivie, moniale de Sainte Croix et biographe de sainte Radegonde in Etudes mérovingiennes. Actes des Journées de Poitiers, Paris, 1953, p. 45-51.

Cox 2008 = V. Cox, Women's writing in Italy, 1400-1650, Baltimore, 2008.

Cyrus 2009 = C.J. Cyrus, The scribes for women's convents in late medieval Germany, Toronto-Buffalo-Londra, 2009.

D’Agostino 2015 = M. D’Agostino (a cura di), I manoscritti datati della provincia di Cremona, Firenze, 2015 (Manoscritti datati d’Italia, 26).

D’Agostino – Degni 2010 = M. D’Agostino, P. Degni (a cura di), Alethes philia. Studi in onore di Giancarlo Prato, I-II, Spoleto, 2010 (Collectanea, 23).

D’Ascia 2000 = L. D’Ascia, La biblioteca di Celio Calcagnini umanista ferrarese, in Prosperi 2000, p. 395-406.

Danzi 2005 = M. Danzi, La biblioteca del cardinal Pietro Bembo, Ginevra, 2005.

de la Mare 1985 = A.C. de la Mare, New Research on Humanistic Scribes in Florence, in A. Garzelli (a cura di), Miniatura fiorentina del Rinascimento, 1440-1525. Un primo censimento, I, Firenze, 1985, p. 393-600.

De Robertis 2015 = T. De Robertis, Il posto di Boccaccio nella storia della scrittura, in M. Marchiaro, S. Zamponi (a cura di), Boccaccio letterato. Atti del convegno internazionale, Firenze-Certaldo, 10-12 ottobre 2013, Firenze, 2015, p. 145-170. 

De Robertis – Miriello 2013 = T. De Robertis, R. Miriello (a cura di), I manoscritti datati della Biblioteca Riccardiana di Firenze, IV, Firenze, 2013 (Manoscritti datati d’Italia, 23).

Degl’Innocenti 2000 = A. Degl’Innocenti (a cura di), Caterina Vigri, Le sette armi spirituali, Firenze, 2000 (Caterina Vigri. La Santa e la Città, 1).

Delcorno 2004 = C. Delcorno, Nuovi testimoni delle opere di Caterina Vigri, in C. Leonardi (a cura di), Caterina Vigri. La Santa e la città. Atti del Convegno, Bologna, 13-15 Novembre 2002, Firenze, 2004, p. 7-11.

Derolez 1984 = A. Derolez, Codicologie des manuscrits en écriture humanistique sur parchemin, I-II, Turnhout, 1984 (sezione relativa ai copisti).

Donattini 2000 = M. Donattini, Cultura geografica ferrarese nel Rinascimento, in Prosperi 2000, p. 407-458.

Dorez 1904 = G. Dorez (a cura di), La canzone delle virtù e delle scienze di Bartolomeo di Bartoli da Bologna, testo inedito del secolo XIV, Bergamo, 1904.

Falcioni 2012 = A. Falcioni, Montefeltro, Battista di, s.v., in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, 2102, p. 42-45.

Fanti 2004 = M. Fanti, Vicende dell’Archivio della Beata Caterina, in C. Leonardi (a cura di), Caterina Vigri. La Santa e la Città. Atti del Convegno, Bologna, 13-15 Novembre 2002, Firenze, 2004 (Caterina Vigri. La Santa e la Città, 6), p. 159-163.

Fattori – Feliciangeli 1917 = A. Fattori, B. Feliciangeli, Lettere inedite di Battista Montefeltro, in Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei. Classe di Scienze morali, storiche e filosofiche, Serie V, 26, 1917, p. 196-215.

Folin 2000 = M. Folin, Gli Estensi a Ferrara nel quadro di un sistema politico composito, 1452-1598, in Prosperi 2000, p. 22-76.

Fortini 2016 = L. Fortini, Veronica Gambara o del corrispondersi in prosa e in versi, in L. Fortini, G. Izzi, C. Ranieri (a cura di), Scrivere lettere nel Cinquecento: corrispondenze in prosa e in versi, Roma, 2016, p. 73-93.

Franceschini 2000 = C. Franceschini, La corte di Renata di Francia (1528-1560), in Prosperi 2000, p. 185-214.

Gavinelli 2009 = S. Gavinelli, Testimonianze grafiche e culti santorali a Brescia, in M.T. Rosa Barezzani, R. Tibaldi (a cura di), Musica e liturgie nel Medioevo bresciano (secoli XI-XV). Atti dell’incontro nazionale di studio (Brescia, 3-4 aprile 2008), Brescia, 2009, p. 25-57.

Gavinelli 2012 A = S. Gavinelli, Manoscritti a Pavia tra Studium e biblioteca del Castello, in D. Mantovani (a cura di), Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, I, Dalle origini all’età spagnolo, 1: Origini e fondazione dello Studium generale, Milano, 2012, p. 713-730.

Gavinelli 2012 B = S. Gavinelli, Prime ricerche sulle firme dei pittori rinascimentali, in P. Cherubini, G. Nicolaj (a cura di), «Sit liber gratus, quem servulus est operatus». Studi in onore di Alessandro Pratesi per il suo 90° compleanno, II, Città del Vaticano, 2012 (Littera antiqua, 19), p. p. 797-816.

Gavinelli 2017 A = S. Gavinelli, Scrivere e leggere nel chiostro: lo scriba-monachus, in Hortus Artium Medievalium. Journal of the international Research Center for Late Antiquity and Middle Ages, 23.1, 2017, p. 414-427.

Gavinelli 2017 B = S. Gavinelli, Paola Gambara e il Salterio-Innario-Kyriale di Santa Maria degli Angeli di Bene Vagienna, in Brixia Sacra. Memorie storiche della diocesi di Brescia, 22, 2017, p. 235-273.

Giannarelli 1980 = E. Giannarelli, La tipologia femminile nella biografia e nell'autobiografia cristiana del IV secolo, Roma, 1980 (Sudi storici, 127).

Gill 1994 = K. Gill, Women and the production of religious literature in the vernacular, in E.A. Matter, J. Coakley (a cura di), Creative women in medieval and early modern Italy, Philadelphia, 1994, p. 64-105.

Giovè 2003 = N. Giovè, Scriptus per me. Copisti, sottoscrizioni e scritture nei manoscritti della Biblioteca Antoniana, in Miscellanea di studi in onore di padre Giovanni Luisetto OFMConv, Padova, 2003 [= Il Santo, 43], p. 671-690.

Giovè 2010 = N. Giovè, Scriptores stranieri in Italia nel Quattrocento. Note di lettura e qualche riflessione, in D’Agostino – Degni 2010, p. 435-460.

Giovè Marchioli – Granata – Pantarotto 2007 = N. Giovè Marchioli, L. Granata, M. Pantarotto (a cura di), I manoscritti medievali di Vicenza e provincia, Firenze, 2007 (Biblioteche e Archivi, 17; Manoscritti medievali del Veneto, 3).

Gordon Whatley 1993 = E. Gordon Whatley, An early literary quotation from the «Inventio S. Crucis». A Note on Baudonivia's «Vita S. Radegundis» (BHL 7049), in Analecta Bollandiana, 111, 1993, p. 81-91.

Griffiths 2007 = F.J. Griffiths, The garden of delights: reform and renaissance for women in the twelfth century, Philadelphia, 2007.

Haed 2002 = P. Haed, Who is the nun from Heidenheim? A study of Hugeburc’s “Vita Willibaldi”, in Medium Ævum, 71, 1, 2002, p. 29-46.

Haines-Eitzen 1998 = K. Haines-Eitzen, Girls trained in beautiful writing': female scribes in Roman Antiquity and Early Christianity, in Journal of Early Christian Studies, 6, 1998, p. 629-646.

Iadanza 2011 = M. Iadanza, Vita Willibaldi episcopi Eichstetensis. Il vescovo Willibald e la monaca Hugeburc: la scrittura a quattro mani di un'esperienza odeporica dell'VIII secolo, Firenze, 2011 (Per verba, 28).

Iaria – Sottili 2008 = S. Iaria, A. Sottili (a cura di), Lauree pavesi nella seconda metà del ’400, III, (1491-1499). Con un’appendice delle lauree (1425-1482), Milano, 2008 (Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia, 52).

Jakobi-Mirwald 2007 = C. Jakobi-Mirwald, Die Schäftlarner Gratianhanschrift Clm 17161 in der Bayerischen Staatsbibliothek, in Münchener Jahrbuch der bildenden Kunst, 3 Folge, 58, 2007, p. 23-70.

Jakobi-Mirwald 2009 = C. Jakobi-Mirwald, Gratian in Schäftlarn, in K. Böse, S. Wittekind (a cura di), AusBILDung des Rechts: Systematisierung und Vermittlung von Wissen in mittelalterlichen Rechtshandschriften, Francoforte, 2009, p. 83-99.

Jeffrey 2002 = J.E. Jeffrey, Radegund and the Letter of foundation, in L.J. Churchill, P.R. Brown, J.E. Jeffrey (a cura di), Women writing Latin. From Roman Antiquity to Early Modern Europe, II: Medieval women writing Latin, New York-Londra, 2002.

Kendrick 1996 = R. Kendrick, Celestials sirens. Nuns and their music in early modern Milan, Oxford, 1996.

King 1986 = M.L. King, Venetian Humanism in an age of patrician dominance, Princeton, 1986.

King - Robin 2004 = L. King, D. Robin (a cura di), Isotta Nogarola, Complete writings. Letterbook, dialogue on Adam and Eva, Orations, Chicago, 2004.

Kitchen 1995 = J.K. Kitchen, The Image of Sanctity and the Depiction of Holy Women in the Prose Biographies of Venantius Fortunatus, the «Liber vitae patrum» of Gregory of Tours and the «Vita Sanctae Radegundis» of Baudonivia. A Comparative Study, Toronto, 1995.

Lapidge 1996 = M. Lapidge, Anglo-Latin Literature, 600-899, Londra-Rio Grande, 1996.

Lardet 2000 = P. Lardet, La figure de Jérôme chez Lorenzo Valla, in M. Cortesi, C. Leonardi (a cura di), Atti del convegno di studi promosso dalla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (Firenze, 6-9 febbraio 1997), Firenze, 2000 (Millennio Medievale, 17; Atti di Convegni, 4), p. 211-230.

Leclercq 1989 = J. Leclercq La sainte Radegonde de Venance Fortunat et celle de Baudovinie, in A.A.R. Bastiaensen, A. Hilhorst, C.H. Kneepkens (a cura di), «Fructus centesimus». Mélanges offerts à Gérard J.M. Bartelink à l'occasion de son soixante-cinquième anniversaire, Steenbrugge-Dordrecht, 1989, p. 207-216.

Leonardi 1983 = C. Leonardi, Fortunato e Baudonivia, in H. Mordek (a cura di), Aus Kirche und Reich. Studien zu Theologie, Politik und Recht im Mittelalter. Festschrift für Friedrich Kempf zu seinem 75. Geburtstag und fünfzigjährigen Doktorjubiläum, Sigmaringen, 1983, p. 23-32. 

Leonardi 1988 = C. Leonardi, Caterina Vigri e l’obbedienza del diavolo, in Medioevo e Umanesimo, 72, 1988, p. 119-122.

Leonardi 1989 = C. Leonardi, Baudonivia. La biografa in F. Bertini (a cura di), Medioevo al femminile, Roma-Bari, 1989, p. 31-40.

Leonardi 2004 = C. Leonardi, Le glosse di Caterina Vigri al suo Breviario, in V. Fortunati, C. Leonardi (a cura di), Pregare con le immagini. Il Breviario di Caterina Vigri, Firenze, 2004 (Caterina Vigri. La Santa e la Città, 6), p. 9-27.

L. Lockwood, Musica a corte e in chiesa nel XV secolo, in Prosperi 2000, p. 314-331

Mainoni 2001 = P. Mainoni, Politiche finanziarie e fiscali nell'Italia settentrionale (secoli XIII-XV), Milano, 2001.

Malacarne 1994 = Malacarne, I Gonzaga di Mantova. I Gonzaga marchesi: il sogno del potere da Gianfrancesco a Francesco II (1432-1519), Modena, 1994.

Manzari 2016 = F. Manzari, La rinascita dell’iniziale figurata nella miniatura gotica e la sua circolazione tra Europa e Italia settentrionale, in Arte Medievale, Serie IV, 6, 2016, p. 213-226.

Marcocchi 1967 = M. Marcocchi, Motivi umani e cristiani nell'epistolario di S. Girolamo, Milano, 1967.

Mariani Canova 1997 = G. Mariani Canova, La miniatura e le arti a Ferrara dal tempo di Niccolò III alla Bibbia di Borso, in La Bibbia di Borso d'Este. Commentario al Codice, II, Modena, 1997, p. 239-294.

Mayr-Harting 1992 = H. Mayr-Harting, Ruotger, the life of Bruno and Cologne Cathedral Library, in L.M. Smith, B. Ward (a cura di), Intellectual life in the Middle Ages. Essays presented to Margaret Gibson, London-Rio Grande, 1992.

McKitterick 1992 = R. McKitterick, Nuns' scriptoria in England and Francia in the early Middle Ages, in Francia, 19, 1, 1992, p. 1-35.

Mele 2013 = V. Mele, Dietro la politica delle Potenze: la ventennale collaborazione tra Ippolita Sforza e Lorenzo de’ Medici, in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 115, 2013, p. 375-423.

Mele 2015 = V. Mele, La corte d’Ippolita Sforza duchessa di Calabria nelle corrispondenze diplomatiche tra Napoli e Milano, in Mélanges de la Casa de Velásquez, 45-2, 2015, p. 125-141.

Miglio 2008 = L. Miglio, Governare l’alfabeto. Donne, scrittura e libri nel Medioevo, Roma, 2008 (Scritture e libri nel medioevo, 6).

Miglio – Palma 2005 = L. Miglio, M. Palma, Presenze dimenticate, in Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari, 19, 2005, p. 219-232.

Miglio – Palma 2006 = L. Miglio, M. Palma, Presenze dimenticate (II), in Segno e testo, 4, 2006, p. 379-400.

Miglio – Palma 2010 = L. Miglio, M. Palma, Presenze dimenticate (V), in D’Agostino – Degni 2010, p. 517-523. 

Miriello 2007 = R. Miriello, I manoscritti del monastero del Paradiso di Firenze, Firenze, 2007 (Biblioteche e Archivi, 16).

Moreton 2014 = M. Moreton, Pious voices: nun-scribes and the language of colophons in late medieval and Renaissance Italy Essays, in Medieval studies, 23, 2014, p. 43-73.

Mostaccio 2001 = S. Mostaccio (a cura di), Illuminata Bembo, Specchio d’illuminazione. Edizione critica, Firenze, 2001 (Caterina Vigri. La Santa e la Città, 3).

Murano 2018 = G. Murano, Introduzione, in Autographa 2018, p. IX-XXXIII.

Naughton 1998 = J. Naughton, Books for a Dominican nuns' choir, illustrated liturgical manuscripts at Saint-Louis de Poissy, c. 1330-1350, in M. Manion, B.J. Muir (a cura di), The art of the book its place in medieval worship, Exeter, 1998, p. 67-110.

Palermo 1989 = G. Palermo (a cura di), Venanzio Fortunato, Vite dei santi Ilario e Radegonda di Poitiers, Roma, 1989.

Pedralli 2002 = M. Pedralli, Novo, grande, coverto e ferrato. Gli inventari di biblioteca e la cultura a Milano nel Quattrocento, Milano, 2002 (Bibliotheca erudita. Studi e documenti di storia e filologia, 19).

Petrucci 1967 = A. Petrucci, La scrittura di Francesco Petrarca, Città del Vaticano, 1967.

Plebani 1996 = T. Plebani, Nascita e caratteristiche del pubblico delle lettrici tra medioevo e piena età moderna, in G. Zarri (a cura di), Donna, disciplina, creanza cristiana dal XV al XVII secolo: studi e testi a stampa, Roma, 1996 (Temi e testi. Nuova serie, 36), p. 23-44.

Prosperi 2000 = A. Prosperi (a cura di), Storia di Ferrara, VI, Il Rinascimento. Situazioni e personaggi, Ferrara, 2000.

Radiciotti 2010 = P. Radiciotti, L'apprendimento grafico dei copisti stranieri nell'Italia di età umanistica, in D’Agostino – Degni 2010, p. 549-574.

Reynhout 1988 = L. Reynhout, Pour une typologie des colophons de manuscrits occidentaux, in Gazette du livre médiéval, 13, 1988, p. 1-5.

Reynhout 2001 = L. Reynhout, Codicologie quantitative et paradigmes scientifiques. Une typologie des formules latines des colophons de manuscrits occidentaux, in Gazette du livre médiéval, 39, 2001, p. 1-9.

Robinson 1980 = P.R. Robinson, The booklet: a selfcontained unit in composite manuscripts, in Codicologica, 3, 1980, p. 46-69.

Roest 2013 = B. Roest, Order and disorder. The poor Clares between foundation and reform, Leida- Boston, 2013.

Ruhmer 1966 = E. Ruhmer, Marco Zoppo, Vicenza, 1966. 

Selmi 1989 = E. Selmi, Per l’epistolario di Veronica Gambara in C. Bozzetti, P. Gibellini (a cura di), Veronica Gambara e la poesia del suo tempo nell'Italia settentrionale. Atti del Convegno (Brescia-Correggio. 17-19 ottobre 1985), Firenze, 1989, p. 143-181.

Serventi 2000 = S. Serventi (a cura di), Caterina Vigri, Laudi, trattati e lettere, Firenze, 2000.

Signorini 1995 = M. Signorini, Il copista di testi volgari (secoli X-XIII). Un primo sondaggio delle fonti, in Scrittura e Civiltà, 19, 1995, p. 123-197.

Signorini 2007 = M. Signorini, La scrittura libraria di Francesco Petrarca: terminologia, fortuna, in Studi medievali, serie terza, 48, 2, 2007, p. 839-862.

Spanò Martinelli 1986 = S. Spanò Martinelli, La biblioteca del «Corpus Domini» bolognese: l'inconsueto spaccato di una cultura monastica femminile, in La Bibliofilia, 88, 1986, p. 1-23. 

Stevenson 2005 = J. Stevenson, Women Latin poets: language, gender, and authority, from Antiquity to the Eighteenth century, Oxford, 2005.

Strocchia 2014 = S. Strocchia, Abbess Piera de' Medici and her kin. Gender, Gifts and Patronage in Renaissance Florence, in Renaissance Studies, 28, 2014, p. 695-713.

Toffanello 2010 = M. Toffanello, Le arti a Ferrara nel Quattrocento: gli artisti e la corte, Ferrara, 2010.

Tylus 2012 = J. Tylus, Mystical literacy: writing and religious women in late medieval Italy, in C. Muessig, G. Ferzoco, B. Kienzle (a cura di), A companion to Catherine of Siena, Leiden-Boston, 2012.

Umiker 2009 = M.B. Umiker, I codici di s. Maria di Monteluce e l'attività scrittoria delle monache, in Cultura e desiderio di Dio: L'Umanesimo e le Clarisse dell'Osservanza. Atti della giornata di studio sull'Osservanza Francescana al femminile 10 novembre 2007 Monastero Clarisse S. Lucia, Foligno, Santa Maria degli Angeli, Assisi, 2009, p. 73-80.

Unterkiecher 1974 = F. Unterkiecher, Die datierten Handschriften der österreichischen Nationalbibliothek von 1401 bis 1450, II, Wien, 1974.

Van Coolput-Storm 1994 = C.-A. Van Coolput-Storm, Autoportrait de héros, in K. Busby, N.J. Lacy (a cura di), Conjunctures. Medieval studies in honor of Douglas Kelly, Amsterdam, 1994, p. 97-111.

Van Oktroy – Lechat, 1923 = F. Van Oktroy, R. Lechat, Une vie italienne de sainte Catherine de Bologne, in Analecta Bollandiana, 41, 1923, p. 386-416.

Vasaturo 1994 = R.N. Vasaturo, Vallombrosa. L’abbazia e la congregazione. Note storiche, a cura di G. Monzio Compagnoni, Vallombrosa, 1994 (Archivio Vallombrosano, 1).

Vauchez 2004 = A. Vauchez, Santa Caterina Vigri (1413-1463) e il suo processo di canonizzazione (1586-1712), in V. Fortunati, C. Leonardi (a cura di), Pregare con le immagini. Il Breviario di Caterina Vigri, Firenze, 2004 (Caterina Vigri. La Santa e la Città, 6), p. 3-7.

Watson 1979 = A.G. Watson, Dated and datable manuscripts (c. 700-1600) in the Department of manuscripts, I-II, London, 1979. 

Weaver 2002 = E. Weaver, Convent theater in Early Modern Italy. Spiritual fun and learning for women, Cambridge-New York, 2002.

Zarri 1990 = G. Zarri, Le sante vive. Profezie di corte e devozione femminile tra ’400 e ’500, Torino, 1990.

Zarri 1994 = G. Zarri, Ėcrits inédits de Catherine de Bologne et ses sœurs, in Sainte Claire d’Assise et sa postérité. Actes du Colloque international VIIIe Centenaire de la naissance de sainte Claire, Parigi, 1994, p. 219-230.

Haut de page

Notes

1 Murano 2018, p. XXIII-XXIV.

2 Tra le tematiche della predicazione rientrava la topica di mantenere le donne nell’ignoranza: Miglio 2008, p. 82-83, 105, 111, 225-228.

3 Marcocchi 1967, p. 71, 76; Giannarelli 1980, p. 13, 52; Beach 2004, p. 8. Nel Quattrocento i libriccini di devozione, spesso ricoperti di raso azzurro e completati da fermagli in argento, rientravano nell’appannaggio librario dotale delle fanciulle: Miglio 2008, p. 230-231.

4 L’allusione è al titolo della sintesi fondamentale di Miglio 2008. Nell’ampia bibliografia generale sui copisti mi limito a: Derolez 1984; de la Mare 1985; Condello – De Gregorio 1995; Signorini 1995; Reynhout 1988; Reynhout 2001; Giovè 2003; Caldelli 2006; Giovè 2010; Radiciotti 2010; Caldelli 2014; Gavinelli 2017 A.

5 Haines-Eitzen 1998.

6 Miglio 2008, p. 175-176.

7 Jeffrey 2002, p. 11-23. La consacrazione di s. Radegonda fu accelerata dall’uccisione del fratello da parte del marito, come riporta Gregorio di Tours (538 circa-594) Hist. Franc. III, 7, che in IX, 2 include pure la sua lettera ai vescovi, erroneamente percepita come un testamento e tratta forse da un originale: Kitchen 1995.

8 Nel prologo Baudinivia si qualifica «cum sim ego minima omnium minimarum» e manifesta un precoce criticismo verso la società: Gordon Whatley 1993. Sui due testi agiografici: Coudanne 1953; Leonardi 1983; Consolino 1988; Leclercq 1989; Leonardi 1989; Palermo 1989, p. 94-134.

9 Beach 2004, p. 13; Iadanza 2011.

10 Beach 2000, p. 59; Beach 2004, p. 11, 14-15; Miglio 2008, p. 175. Su altri casi dubbi relativi a interventi grafici femminili nei monasteri anglosassoni del sec. VIII: Gavinelli 2017 A, p. 422.

11 Bischoff 1931; Bischoff 1994, p. 42; Lapidge 1996, p. 11-12; Haed 2002.

12 Bischoff 1966; Mayr-Harting 1992, p. 37-38; McKitterick 1992, p. 37-38; Miglio 2008, p. 173-175; Gavinelli 2017 A, p. 423. Restano semplici nomi anche quelli delle otto monache che, definendosi autorevolmente monasterienses dominae, tra il 1126 e il 1175 sottoscrissero un testo scolastico a Munster-Bilsen (Belgio) nel London, British Library, Harley 3099, fol. 166r, contenente Isidoro di Siviglia, Etymologiae, De natura deorum e altro: Miglio 2008, p. 176, 218; Gavinelli 2017 A, p. 425-426.

13 Beach 2000. Sul sistema codicologico dei libretti preparatori rispetto alle edizioni definitive: Robinson 1980.

14 Beach 2000, p. 67-74; Miglio – Palma 2010, p. 519-520. Per il Decretum Gratiani di Adalbert, responsabile di almeno altri sette manoscritti: Jakobi-Mirwald 2007; Jakobi-Mirwald 2009.

15 Van Coolput-Storm 1994, p. 99 nota 6; Beach 2004, p. 129; Miglio 2008, p. 180.

16 Griffiths 2007, p. 13, 36-40.

17 Beach 2004, p. 129; Miglio 2008, p. 180 nota 33; Griffiths 2007, p. 32-39; Cyrus 2009, p. 86, 249.

18 Gavinelli 2012 B, p. 800-801.

19 Bartolomeo risulta auctor nella Canzone delle virtù e delle scienze dedicata a Bruzio Visconti nell’autografo Chantilly, Musée de Condé, ms. 1426 (olim cat. 599) che, nella scelta della scrittura cancelleresca, stabiliva il binomio di corrispondenza con il volgare mentre nel 1349 riservò la littera textualis di tradizione liturgica per l’Ofiziolo monastico Kremsmünster, Stiftsbibl., CC Cim. 4 dove, oltre alle sue sottoscrizioni ai fol. 82v e 184v, nella miniatura del fol. 11r si firmò per la prima volta il fratello Andrea, coadiuvato dal giovane Niccolò di Giacomo ancora in forma anonima: Dorez 1904; Bosi 2012; Manzari 2016, p. 218.

20 Riferimenti bibliografici essenziali per la scrittura di Petrarca sono: Petrucci 1967; Signorini 2007; per Boccaccio: Brunetti – Fiorilla – Petoletti 2013, p. 43-103: 62-68 (scheda di M. Cursi, M. Fiorilla); De Robertis 2015.

21 Miglio 2008, p. 57-76.

22 Tra il 1440 e 1450 Bruni sarebbe stato emulato sul tema dall’umanista veneziano Lauro Quirini (1420-1480/81) con l’epistola a Isotta Nogarola (1418-1466): Cox 2008, p. 17. Su Battista Malatesta, autrice di diverse lettere (di cui alcune autografe) dirette ai familiari e a personalità politiche: Fattori – Feliciangeli 1917; Encyclopedia of women 2007, p. 225 (scheda di A. Gill); Falcioni 2012.

23 Arthur 2005, p. 108; Stevenson 2005, p. 175; Cox 2008, p. 16-17, cfr. Bernardi Triggiano 1999.

24 Miglio 2008, p. 226-227. La sua profonda religiosità vicina all’Osservanza francescana non la sottraeva alle imposizioni sociali del suo rango, come conferma il registro delle spese personali con i pagamenti agli orefici: Mainoni 2001, p. 99, 101, 119. La figlia Cecilia risulta inoltre dedicataria di un volgarizzamento adattato da Guido Gonzaga (1388-1459), figlio naturale di Gianfrancesco e abate di S. Benedetto Polirone, attraverso l’esemplare Firenze, BML, Acquisti e Doni, 758, copiato nel 1466: Gavinelli 2009, p. 55-57. Ben alfabetizzata e in fama di santità fu pure l’aristocratica bresciana Paola Gambara († 1515), cugina della letterata Veronica Gambara (1485-1550) il cui archivio di famiglia (ASBr, Archivio Gambara, Carteggi, b. 88, 169) conserva i carteggi, spesso autografi, di esponenti femminili tra cui Beatrice, Emilia e Auriga di Campofregoso: Selmi 1989 (ma prezioso è tutto il volume); Fortini 2016; Le Stanze Segrete 2009, p. 73-80 (scheda di S. Lorenzini su Paola Gambara Costa), p. 105-128 (scheda di P. Rizzo su Veronica Gambara), 133-149 (scheda di S. Lorenzini su Auriga Gambara); Autographa 2018, p. 120-126 (scheda di S. Bianchi); Gavinelli 2017 B. Dopo il matrimonio nel 1438 con Brunoro Gambara nel casato era entrata pure Ginevra Nogarola Gambara († 1468?), sorella e corrispondente della più celebre umanista Isotta Nogarola che, grazie all’impegno verso le figlie della madre Bianca Borromeo, sintetizzò la cultura classica di impronta guariniana con quella biblico-patristica: King - Robin 2004; Le Stanze Segrete 2009, p. 81-102 (scheda di S. Lorenzini).

25 Cox 2008, p. 3-5. Per le lettere di Illuminata Bembo ai Gonzaga al monastero del Corpus Domini di Mantova: Autographa 2018, p. 61. Sul Corpus Domini di Mantova: Malacarne 1994, p. 100.

26 Bartoli 2004, dove sono presentati i vari dossier agiografici tra cui il più tardo del 1519 riconducibile a Mariano da Firenze. Sul fenomeno delle “sante vive”: Zarri 1990.

27 Concordo con la rettifica di Arthur 2005, p. 97-98 rispetto alla collocazione tradizionale di damigella di Margherita d’Este coetanea della Vigri, in quanto quest’ultima, figlia naturale di Niccolò, non aveva diritto al corteggio.

28 Vauchez 2004, p. 3. Nel contempo a Ferrara si sviluppò una notevole fioritura della musica sacra e profana: Lockwood 2000, p. 314. Oltre che nel ricamo le monache-artiste esplicavano la loro creatività nella pittura, nella musica e nel teatro: Kendrick 1996; Weaver 2002. Figlia di un merciaio fiorentino fu invece la domenicana fiorentina Plautilla Nelli, al secolo Polissena, entrata nel 1538 presso S. Caterina di Cafaggio a Firenze e che, come denota il suo primo biografo Giorgio Vasari, secondo le nuove tendenze culturali potenziò la propria elevazione intellettuale e spirituale attraverso la miniatura, il disegno e la pittura firmando le proprie opere: Encyclopedia of women 2007, p. 281-282 (scheda di J. Katz Nelson); Autographa 2018, p. 188-192 (scheda di A. Muzzi).

29 Vauchez 2004, p. 3.

30 Fanti 2004. Il codice di Bruxelles è indicato da Van Oktroy - Lechat 1923. Oltre alle due Vite della Bembo si annovera quella inserita da Giovanni Sabatino degli Arienti, letterato della corte bolognese dei Bentivoglio, nella Gynevera de le clare donne del 1483: Autographa 2018, p. 64-66 (scheda di A. Degl’Innocenti). Solo nel 1787 furono stampate anche le Sette armi spirituali della Vigri: Autographa 2018, p. 57 (scheda S. Serventi).

31 La Vita della Bembo servì da base a Giovanni Sabatino degli Arienti, cui la stessa Illuminata aveva richiesto una biografia ufficiale dell’amica e consorella: Bartoli 2004.

32 Per la produzione di Caterina Vigri: Leonardi 1988; Zarri 1994; Serventi 2000. Si ricorda pure che al Corpus Domini di Bologna si installò precocemente una tipografia per stampare le opere della Vigri (come nel 1472 a Firenze presso S. Jacopo di Ripoli) e per promuovere le opere di spiritualità e di mistica: Tylus 2012, p. 155-183: 159. Sulla tipografia di Ripoli: Conway 1999. La continuità culturale del Corpus Domini bolognese è confermata dalla ricchezza articolata del più tardo inventario del 1586, compilato da Paolo Casanova (canonico di S. Petronio e procuratore delle monache) con cinquantanove voci, di cui una trentina di testi liturgici e di spiritualità, compresi alcuni manuali di grammatica latina e greca (n. 25 Libretto di imparare di leggere, scrivere e tenere conto, n. 15 Regole per imparare la lingua greca), e prontuari di epistolografia (n. 21 Formulario delle lettere volgare, missive et responsive per sapere scrivere a’ prencipi, signori, parenti et amici): Spanò Martinelli 1986, p. 10, 12, 14; Plebani 1996, p. 42-43. Sugli aspetti culturali: Roest 2013, p. 295-296. La forte impronta intellettuale impressa a Bologna da Caterina Vigri è accostabile alle brigidine del Paradiso di Firenze, di cui si accenna oltre, e al caso più attardato (1512) delle Clarisse di Monteluce, impegnate nei volgarizzamenti della letteratura devota e nella copia soprattutto di breviari, dove si riconoscono le sorores Orsolina, Eustochia, Eufrasia e Maria che, in sei mesi, si spartirono i fascicoli dei due tomi del Libro della vita Perugia, Bibl. Com. Augusta, Manoscritti, ms.1074 e 993, composto tra il 1496 e il 1503 da frate Gabriele da Perugia, loro direttore spirituale: Miriello 2007, p. 19; Miglio 2008, p. 176-177; Bartoli Langeli 2009, p. 90; Umiker 2009.

33 Mostaccio 2001, p. XX; Autographa 2018, p. 58. Dal casato veneziano dei Bembo/de Bembis, annoverato tra quelli di nobiltà più antica che si affermarono nella vita pubblica dal Duecento, proveniva anche il letterato petrarchista Pietro Bembo (1470-1547) la cui ricca biblioteca non annovera comunque alcuna copia dello Specchio d’illuminazione: Danzi 2005.

34 Degl’Innocenti 2000, p. XV-XVI; Delcorno 2004, p. 9-11, in cui alle p. 7-8 indica pure due nuovi testimoni del dibattuto del trattato epistolare adespoto, noto come I Dodici giardini e di controversa attribuzione. Ancora prima della soppressione del Corpus Domini il 25 marzo 1800 l’ente vantava un ricco archivio (dal 1412 al 1802), trasferito all’Archivio Stato di Bologna, e un deposito devozionale con cinquantasei unità archivistiche che, come Archivio della Beata Caterina, nel 1821 passò alla sezione ‘Mensa’ nell’Archivio Generale Arcivescovile di Bologna e dove gli ammanchi, segnalati già nel 1961, renderebbero auspicabile una ricognizione sistematica dei materiali cateriniani.

35 Cfr. le sottoscrizioni in perfetto bilinguismo latino-volgare al fol. 23v: «Christus, Iesus Christus, Iesus Christus, per lo cui amore io sore Catelina del Corpo de Christo in Ferara è scrito questo breviario, exceto lo salmista e lo comune dei santi e lo calendario. Christus»; e al fol. 469v: «… ego soror Chaterina explevi librum istum in monasterio sacratissimi corporis Christi, sub regula Virginis clarissimae Clarae, humilis ancillae Christi et verae discipulae et filiae serafici Francisci patri nostri M°CCCC°LII° die mensis iunii in die sancti apostoli. Laus tibi, Domine Iesus Christe, pater bone. Amen». Leonardi 2004, evidenzia la presenza di più di trecento glosse devozionali, comprendenti invocazioni a Cristo, a s. Francesco e ai santi; Autographa 2018, p. 70-73 (scheda di I. Graziani).

36 Naughton 1998, p. 102.

37 Arthur 2005. Per un inquadramento generale: Arthur 2018.

38 Mariani Canova 1997; Toffanello 2010.

39 Arthur 2005, p103-107, 111, con riferimento al disegno attribuito a Marco Zoppo e ricamato su seta Berlin, Gemäldegalerie Staatliche Museen zu Berlin, cfr. Ruhmer 1966, p. 102-103 n. XXV, di cui esiste copia anche a Ferrara Pinacoteca Nazionale.

40 Arthur 2005, p. 107-109 fig. 8. Anche la fiorentina Chiara Gambacorta (1362-1419), insieme ad altre consorelle di S. Domenico di Pisa (per cui aveva caldeggiato l’acquisto di diversi manoscritti liturgici), si era fatta ritrarre in ginocchio davanti a s. Gerolamo nello studio, cfr. Pisa, Museo Nazionale: Arthur 2005, p. 107 nota 67. Per la personalità della Gambacorta: Autographa 2018, p. 48-52 (scheda di S. Brambilla). Sulla fortuna di s. Gerolamo nell’Umanesimo si vedano almeno: Gill 1994, p. 79-81; Lardet 2000.

41 Arthur 2005, p. 107-108.

42 Miriello 2007, p. 4-12; Moreton 2014, p. 43-45. Secondo l’onomastica fiorentina l’attività scrittoria femminile è riscontrabile pure presso le domenicane osservanti del vicino convento di S. Jacopo di Ripoli in cui, grazie alle sottoscrizioni, si evidenzia come nel 1460 suor Angelica Gaddi copiasse Domenico Cavalca, Specchio di croce (Firenze, Bibl. Riccardiana, 2102, fol. 120v); nel 1468 suor Checca (Francesca) la Vita di s. Caterina da Siena (Firenze, Bibl. Riccardiana, 1291, fol. 141v); nel sec. XV-XVI Angela Ruccellai, due volte priora (o l’omonima suor Angela Miniberti o Mineberti) il Collettario liturgico con Calendario (Firenze, Bibl. Naz. Centr., Conv. soppr. D.VII.344, fol. 80bisv) e, insieme a suor Lucrezia Panciatichi, un Graduale (Firenze, Museo di S. Marco, Ms. 630, fol. 259v), mentre resta priva di casato Serafina, che si sottoscrisse senza data nella Regola di Vincenzo Ferrer (Firenze, Bibl. Naz. Centr., Palat. 75, fol. 38v): Miglio - Palma 2005, p. 225-226, 228; De Robertis - Miriello 2013, p. 9 n. 6 tav. 55; Moreton 2014, p. 48-50, 52, 61-63 fig. 4.

43 Le si può attribuire la copia di un unico manoscritto, in cui la scelta grafica si allinea alla tradizione dei testi religiosi: Miriello 2007, p. 36, 138-141 n. 62 tav. 82.

44 Miriello 2007, p. 137-139 n. 61.

45 Miriello 2007, p. 37, 51-53, 59-64, 67, 71-72, 99-105, 118-119, 124-129, 133, 136-137, 147-148, 168-172, 179-180 n. 2, 7-8, 10, 13, 33, 35, 44, 49-50, 53, 57, 60, 68, 70, 75-76, 80 con le rispettive tavole; Moreton 2014, p. 47-48, 59.

46 Miriello 2007, p. 37, 51-53 n. 2.

47 ASF, Monastero di santa Brigida detto del Paradiso, 60, fol. 17r; Miriello 2007, p. 38 n. 181.

48 Miriello 2007, p. 38-39, 56-57, 61-64, 69-70, 72-74, 84-87, 89-90. 92-94, 105-110, 117-119, 131-132, 144-145, 156-161, 170-172, 177-180 n. 5, 8, 11, 14, 24, 27, 29, 36-37, 43-44, 55, 66, 71, 76, 79-80; Moreton 2014, p. 59-60. Copista del monastero del Paradiso fu anche suor Maria Matilde Chiavacci che, agli inizi del sec. XVI, vergò la Vita s. Martini volgarizzata ASF, Monastero di Santa Brigida del Paradiso, 78: Miriello 2007, p. 49, 67 n. 1 tav. 1.

49 Si tratta dei Firenze, Bibl. Naz. Centr., Conv. soppr. E.I.1336 e Conv. soppr. G. II.1441 nel quale la sottoscrizione si legge al fol. 204rAB: Miriello 2007, p. 38-39, 119-120, 131-132 n. 45, 55 tav. 63, 74.

50 Miglio – Palma 2005, p. 222-223; Moreton 2014, p. 53-54 fig. 5; Strocchia 2014. Giovanni di Cosimo Medici (1421-1463), zio di Lorenzo il Magnifico e la moglie Ginevra Alessandri († 1472) furono particolarmente munifici con il monastero di S. Verdiana, con ristrutturazioni architettoniche e suppellettili: Vasaturo 1994, p. 108; Moreton 2014, p. 55.

51 Vasaturo 1994, p. 97, 140.

52 Unterkiecher 1974, p. 32; Miglio 2008, p. 197, 205 con la tav. IV a; Moreton 2014, p. 57-58 fig. 7. Per la famiglia Ormani, attestata a Firenze fin dal Trecento e menzionata da Dante e da Giovanni Villani: Arthur 2017.

53 Cheney – Craix Faxon – Lucey Russo 2000, p. 60.

54 Arthur 2017.

55 Miglio – Palma 2006, p. 383 e n. 20, 399-400; Moreton 2014, p. 55-57, 61 fig. 6.

56 Casarsa 1973; King 1986, p. 354-355.

57 Mele 2013; Mele 2015.

58 Watson 1979, I, p. 61 n. 255; II, tav. 576 (fol. 15r); Miglio 2008, p. 216-217. Sulla sua figura e sui manoscritti superstiti della sua biblioteca personale, posta prima in Castel Capuano e trasferita nel 1465 a Napoli in occasione delle nozze: Pedralli 2002, p. 108-110, 470-472; Autographa 2018, p. 82-90 (scheda di G. Murano).

59 Cremona, Bibl. Stat., Gov. 197, fol. 145v; dopo il colophon rubricato segue una precisazione in umanistica in cui si avverte che il codice, collocato presso un libraio della docta Papia, nel 1488 era stato acquistato da un imprecisato Raimondo, pur essendo ambito pure da un tal Tommaso; Miglio – Palma 2006, p. 385 n. 31, 390-391; Miglio 2008, p. 197, 204; Gavinelli 2012 A, p. 718; D’Agostino 2015, p. 49-50 n. 35.

60 Cortesi 2008, p. 215; Gavinelli 2012 A, p. 718-719; non riportato in Miglio 2008.

61 Dizionario biografico dei miniatori 2004, p. 692-694 (scheda di G.Z. Zanichelli); Iaria – Sottili 2008, pXXXIV, 432-434 n. 720-721.

62 Vicenza, Coll. privata, 18, fol. 1r-46r; Miglio – Palma 2006, p. 381 e n. 7, 400; Giovè Marchioli – Granata – Pantarotto 2007, p. 142 n. 270 tav. 270 (scheda di L. Granata).

63 Folin 2000, p. 36 dove, tra i ceppi gentilizi inurbati ed accolti nell’aristocrazia cittadina in un paio di generazioni, oltre ai Calcagnini riporta i Roverella, sempre di Rovigo, i Mosti e i Tassoni di Modena e i Rondinelli di Lugo. Inoltre nel 1535 Alfonso Calcagnini aveva sposato Marie de Noyant, demoiselle de la Chambre della duchessa Renata di Valois, figlia di Luigi XII e di Anna di Bretagna, annoverandosi tra i rari processi di integrazione con la componente straniera che interessarono i membri della corte ferrarese: Franceschini 2000, p. 193. Sui Calcagnini: ASMo, Particolari, b. 253, fasc. Calcagnini.

64 D’Ascia 2000; Donattini 2000, p. 432-436.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Simona Gavinelli, « Copiste : appunti biografici »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, 131-2 | 2019, 297-310.

Référence électronique

Simona Gavinelli, « Copiste : appunti biografici »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 131-2 | 2019, mis en ligne le 25 juillet 2019, consulté le 24 mars 2025. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/6209 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.6209

Haut de page

Auteur

Simona Gavinelli

Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, simona.gavinelli@unicatt.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search