Navigation – Plan du site

AccueilNuméros131-2«Questa penna, questa man, questo...Mani principesche

«Questa penna, questa man, questo inchiostro». Centri di scrittura e scritture femminili nel Medioevo e nella prima Età moderna

Mani principesche

La cultura grafica di Isabella d’Este, Lucrezia Borgia e Renata di Francia
Outi Merisalo
p. 337-342

Résumés

Questo lavoro esaminerà dal punto di vista paleografico gli autografi di tre figure femminili di alta nobiltà dell’ultimo Quattrocento e del Cinquecento politicamente e culturalmente importanti, Isabella d’Este, Lucrezia Borgia, e Renata di Francia. Due gli obiettivi: 1) risalire all’educazione grafica delle personalità in questione e 2) individuare gli usi che fecero della scrittura autografa.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 La ricerca per questo articolo è stata finanziata dai progetti Tralmar (Accademia di Finlandia e U (...)

1Lo scopo di questo articolo è duplice. In primo luogo si tratta di risalire all’educazione grafica ricevuta da tre importanti figure femminili del Rinascimento italiano, Isabella d’Este, Lucrezia Borgia e Renata di Francia e, in secondo luogo individuare gli usi che fecero della scrittura autografa. La scelta del materiale è motivata da un lato dal ruolo culturale e politico esercitato da queste tre donne e dall’altro dal numero limitato di studi condotti sulla loro cultura grafica, specie dal punto di vista paleografico. Questo saggio rappresenta un primo contributo, ancora provvisorio, ad uno studio approfondito dell’autografia delle tre principesse.1

L’autografia principesca

  • 2 Si vedano ad es. gli atti del XVII Convegno del Comité international de paléographie latine a Lubi (...)

2Alcuni recenti progetti che hanno per oggetto lo studio degli autografi cercano di collocare l’uso della scrittura «di propria mano» nei diversi contesti e funzioni politico-culturali.2 Riguardo all’autografia principesca nel Rinascimento, tra i secoli XV e XVI, gli archivi e le biblioteche custodiscono una considerevole quantità di materiali, da lettere interamente autografe, a lettere con la sola firma autografa. Questo materiale, come dimostra il caso delle tre figure femminili oggetto di queste pagine, rimane, purtroppo, ancora in gran parte da indagare.

  • 3 Esemplare è il caso di Ippolita Maria Sforza Visconti (1444-1484) di cui rimangono lettere scritte (...)
  • 4 Ferrari – Lazzarini – Piseri 2016b, p. 29-31; Ferrari 2016, p. 200-203.
  • 5 Garin 1958, p. 272-273.

3L’insegnamento della scrittura durante l’infanzia fu parte integrante della formazione umanistica quattro-cinquecentesca. L’esercizio della calligrafia permetteva all’allievo (e all’allieva3) di praticare sia la stesura dei diversi contenuti, sia di curare la presentazione grafica più adatta.4 L’importanza della calligrafia per un principe, ad esempio, è sottolineata da Enea Silvio Piccolomini nel Tractatus de liberorum educatione: «Quamvis enim raro scribere principem oporteat, cavendum tamen est, dum scribit, ne muscarum lituras sed margaritas potius pingere videatur»5 (Anche se il principe è raramente costretto a scrivere, conviene evitare, ogniqualvolta scrive, che dipinga non chiazze di mosche ma perle).

  • 6 Ferrari – Lazzarini – Piseri 2016b, p. 23. Tra le figure di donne che hanno lasciato ampi carteggi (...)

4In età adulta, invece, l’impiego dell’autografia assume un diverso significato e valore. Da un lato l’autografia politica esprime la confidenzialità del rapporto con il destinatario e il rispetto nei suoi riguardi, dall’altro nelle lettere familiari è necessaria per continuare a coltivare i rapporti con i membri della famiglia. 6

  • 7 Per una visione complessiva degli studi recenti, v. Ferrari – Lazzarini – Piseri 2016, p. 12-15.
  • 8 Per una visione d’insieme, v. Ferrari 2009, p. 1-4. Tra gli studi sulla literacy delle donne nel M (...)

5Negli ultimi decenni le ricerche condotte sull’infanzia si sono arricchite di contributi importanti dedicati all’autografia di giovani rampolli, maschi e femmine, di dinastie della penisola appenninica.7 Gli studi sulla storia delle donne nel Medioevo e Rinascimento hanno pure messo in evidenza l’accesso delle donne alla cultura scritta meno limitato di quanto precedentemente supposto.8

Isabella d’Este (1474-1539)

  • 9 Per la bibliografia a dir poco sterminata su Isabella, inclusa la formazione della futura marchesa (...)
  • 10 Murano 2018, p. 95-97.
  • 11 Per l’educazione coniugale e sociale di Isabella, Ferrari 2009.
  • 12 Per responsabilità simili, si vd. l'articolo di Veronica Copello su Costanza d'Avalos in questo vo (...)
  • 13 Tamalio 2004. Per la scarsità di informazione sull’operato dei maestri di scrittura, Lazzarini 201 (...)

6Isabella d’Este, figlia di Ercole I d’Este e Eleonora d’Aragona, ricevette una squisita educazione umanistica.9 La madre possedeva una straordinaria biblioteca che annoverava tra i sessanta ed i settanta volumi.10 Oltre a testi di devozione ed edificanti, le erano state dedicate opere quali Del modo di regere e di regnare di Cornazzano e dell’antico precettore napoletano – Diomede Carafa – i Doveri del principe (1473-76). Su queste opere, con ogni probabilità, si formò la giovane Isabella. Organizzato sin dal 1480, il matrimonio di Isabella con il futuro Francesco II Gonzaga, marchese di Mantova (1466-1519) si consumò nel 1490.11 Dall’unione nacquero sette figli, tra i quali Eleonora e Federico II. A Mantova non soltanto ebbe responsabilità politiche di rilievo, che svolse con successo,12 s’impegnò anche in un mecenatismo importante; mentre era in vita le furono dedicate numerose opere e traduzioni. Nel caso di Isabella d’Este (ma lo stesso può dirsi per numerosi altri rampolli di case nobili), disponiamo di scarse informazioni sull’insegnamento della scrittura ricevuto.13 Non è noto se il maestro di scrittura fosse diverso dai precettori, tra i quali si ricordano Jacopo Gallino e Battista Guarini. Quest’ultimo, figlio di Guarino Veronese e intellettuale della corte estense, per incarico della madre Eleonora aveva tradotto in latino l’opera del Carafa. Isabella si servì normalmente di segretari e cancellieri ed il suo imponente carteggio, formato da oltre ventottomila lettere, si è conservato in copialettere.

  • 14 I materiali studiati provengono prevalentemente dall’Archivio di Stato di Mantova (ASMn), da consu (...)
  • 15 Per l’italica, la scrittura corsiva umanistica inclinata a destra, sviluppatasi nel secondo Quattr (...)
  • 16 ASMn, AG, Carteggio estero, Ferrara, b. 1183.314; Ferrari – Lazzarini – Piseri 2016a, no. 37.
  • 17 ASMn, AG, b 2106.355, 4 marzo 1490.
  • 18 Lazzarini 2016, p. 65 confronta le scritture adulte dei fratelli di Isabella, che tendono a riprod (...)

7Per quanto è possibile giudicare dai pochi esempi autografi,14 la scrittura di Isabella si colloca tra la scrittura posata (l’antiqua) e l’italica.15 Se la lettera autografa di Isabella al padre, vergata nel 1483 e firmata Filia obsequetissima[!] (et)c(etera) Isabella Estensis Manu propria16 si qualifica come un’umanistica posata con poche caratteristiche corsiveggianti (la s lunga leggermente discendente), un’altra del 149017 mette in evidenza un’italica fluida con la s rotonda in tutte le posizioni che varia con la s lunga all’inizio e come primo elemento del digramma ss. Notiamo inoltre la legatura caratteristica ct e l’occhiello ben sviluppato della g.18 (fig. 1).

Fig. 1 Mano di Isabella, 1483. Archivio di Stato di Mantova, AG, Carteggio estero, Ferrara, 1183.314, recto. Foto G. Murano.

Fig. 1 Mano di Isabella, 1483. Archivio di Stato di Mantova, AG, Carteggio estero, Ferrara, 1183.314, recto. Foto G. Murano.

Fig. 2 Mano di Isabella, 1483. Archivio di Stato di Mantova, AG, Carteggio estero, Ferrara, 1183.314, verso. Foto G. Murano.

Fig. 2 Mano di Isabella, 1483. Archivio di Stato di Mantova, AG, Carteggio estero, Ferrara, 1183.314, verso. Foto G. Murano.
  • 19 ASMn, AG, b 2111.205, 20 gennaio 1496 v.s.

8A questa italica calligrafica Isabella alterna una scrittura piuttosto rapida, come in una lettera del 20 gennaio 1496 v.s.,19 caratterizzata dall’estrema semplificazione della lettera h. La sicurezza e regolarità del tratteggio, sia nel caso della variante calligrafica, sia nelle esecuzioni currenti calamo, provano che la marchesa, come del resto già la madre, ricorreva frequentemente all’autografia.

Lucrezia Borgia (1480-1519), marchesa di Ferrara

  • 20 Tamalio 2006; Zarri 2006. Riguardo alla fortuna in particolare otto-novecentesca di Lucrezia, v. Z (...)
  • 21 Tamalio 2006.

9La terzogenita del cardinal Rodrigo Borgia (il futuro Alessandro VI) e Vannozza Cattanei ricevette anch’essa, come Isabella d’Este, una raffinata educazione umanistica. I suoi precettori non sono noti ma non è escluso che appartenessero alla cerchia del celebre umanista romano Pomponio Leto.20 Da giovanissima dovette servire gli scopi politici del padre che le organizzò dapprima un matrimonio con Giovanni Sforza, signore di Pesaro, quasi subito annullato nel 1497; in seguito fu maritata a Alfonso d’Aragona, assassinato nel 1500. Da quest’ultimo matrimonio nacque un figlio, Rodrigo. Il terzo, felice, matrimonio con Alfonso I d’Este (1476-1534), fratello di Isabella, poi duca di Ferrara, durò più a lungo. Ne nacquero il futuro duca Ercole II e altri sei figli.21

  • 22 Questo nonostante il fatto che la corrispondenza autografa di Pietro Bembo e Lucrezia conservata a (...)
  • 23 Milano, B. Ambr., H 246 inf., no.3, del 29 marzo 1503 v.s., edita da Gatti 1859, p. 10, con riprod (...)
  • 24 Per un’analisi di ulteriori documenti, v. Märtl 29 e ill. 8, p. 47 (lettera di Lucrezia ad Alessan (...)

10Gli autografi di Lucrezia non sono stati sistematicamente studiati dal punto di vista paleografico.22 Della mano adulta di Lucrezia è conservata nella Biblioteca Ambrosiana di Milano una celebre lettera a Pietro Bembo del 1503.23 Lucrezia adopera una spigolosa bastarda umanistica, con pochissime legature, con la s rotonda in tutte le posizioni, la s lunga raramente all’interno, specie nella legatura st, e in combinazione con la s rotonda (ss). Così i due tipi di s come la f e la h scendono al di sotto del rigo. Si avvale di poche abbreviazioni, limitate al segno nasale, contrazioni (sing(ola)re, v(ost)ra) e il troncamento ch(e). È una scrittura singolarmente non calligrafica soprattutto nei confronti dell’italica di Isabella.24

Renata di Francia (1510-1575), duchessa di Ferrara

  • 25 Belligni 2011, p. 17-20
  • 26 Belligni 2011, p. 20-35.
  • 27 Per la frequenza dell’ipogamia femminile di questo genere nella nobiltà di spada francese, v. Bell (...)
  • 28 Belligni 2011, p. 76-78.
  • 29 Belligni 2011, p. 90-91.
  • 30 Belligni 2011, p. 89. Per il carattere francese (vestimentare e linguistico) della corte di Renata (...)
  • 31 Per Brucioli, Merisalo 2015, p. 56-63.
  • 32 Belligni 2011, p. 240-390.

11Renata (fr. Renée) fu la secondogenita di Luigi XII (1462-1515, re di Francia dal 1498), e di Anna di Bretagna (1477-1514). Escluse dalla successione al trono paterno per la legge salica, così Renata come la sorella maggiore Claudia (fr. Claude, 1499-1524), dal 1514 duchessa di Bretagna e dal 1515 regina consorte di Francesco I (1494-1547), avrebbero svolto il ruolo di pedine nelle mosse politico-dinastiche della corona francese. Rimasta orfana all’età di 5 anni, Renata fu allevata da Luisa di Savoia (1476-1531), potente suocera di Claudia, e dall’altrettanto importante sorella del re, Margherita (1492-1549), duchessa di Angoulême e più tardi Regina di Navarra. Fu in particolare Margherita a fornire un modello di autorevolezza politica femminile a Renata.25 Margherita curò anche l’educazione squisitamente umanistica della giovane cognata nonché avviò Renata verso la riforma religiosa dell’umanista Jacques Lefèvre d’Étaples (c. 1455-1536/7), traduttore della Bibbia in francese,26 che avrebbe segnato la vita della principessa. Dopo diversi progetti matrimoniali Renata andò in sposa, nel 1528, al futuro Ercole II d’Este, figlio di Alfonso I e di Lucrezia Borgia.27 Il matrimonio aveva lo scopo di consolidare i fragili rapporti tra la corona francese, che appoggiava Clemente VII, e gli Estensi, schieratisi con Carlo V prima del Sacco di Roma.28 I motivi che avevano portato al matrimonio furono rapidamente superati dalla situazione politica29 l’unione fu insoddisfacente per ambedue gli sposi. Renata, che arrivò a Ferrara con un seguito consistente di 155 persone francesi,30 si distinse per la propria aderenza, così culturale come linguistica, ai costumi francesi e alla tenace protezione di protestanti, tra cui Clément Marot e Antonio Brucioli,31 con grande imbarazzo politico del marito. Nell’atmosfera religiosa sempre più dura degli anni '50 del Cinquecento, fu presa di mira dall’Inquisizione che la costrinse a tornare ufficialmente alla Chiesa cattolica e a distruggere i propri libri proibiti nel 1554. Dopo la morte del marito, nel 1560 ritornò in Francia per stabilirsi nel proprio castello di Montargis, dove riprese le attività di protezione di protestanti. Sopravvissuta alla Notte di S. Bartolomeo nel 1572 grazie alla protezione del proprio genero cattolico, morì a Montargis nel 1576.32

  • 33 In particolare Parigi, BNF, fr. 2979, 2982, 2991, 3002, 3020, 3043, 3082, 313; nal 82, Clair 344, (...)
  • 34 Parigi, BNF, fr. 2982.16, consultato il 30 aprile 2019, https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b905 (...)
  • 35 Per la formula finale, cf. ad es. Parigi, BNF, fr. 3228.7, del 1 marzo 1571 v.s., consultato il 17 (...)

12Sino ad oggi sono state scoperte alcune lettere autografe di Renata. Nella maggior parte della documentazione studiata,33 il corpo della lettera è tuttavia vergato da un segretario, mentre di Renata è la sola firma, composta dal nome preceduto da una qualifica. La lettera del 22 luglio 1529 testimonia la mano adolescente di Renata. 34 Si tratta di una supplica a Luisa di Savoia di intervenire sulle conseguenze della pace di Cambrai tra Clemente VII e l’imperatore Carlo V (29 giugno 1529), secondo Renata «tanda(n)t a la Ruine de l-estat de ceste maison» [d’Este]. Il contesto – una crisi politica grave, l’appello disperato alla potente regina madre – spiega senz’altro il ricorso all’autografia. La scrittura è un’italica regolare, con una s rotonda sistematicamente usata alla fine della parola, una s lunga all’inizio e nel mezzo, tranne nei caratteristici legamenti sp, st, sempre con la s rotonda. Un’altra forma caratteristica è la y dall’occhiello e dall’asta discendente verso sinistra. Le abbreviature sono poco numerose: il tratto nasale, la contrazione v(ost)re, n(ost)re, il segno ʒ per -ue in q(ue), il segno –us in vo(us), i troncamenti dud(it), s(eigne)(ur). La formula finale V(ost)re treshumble et tresobeissante fi<lle> Renee de france presenta la firma che rimarrà sostanzialmente identica per tutta la vita della duchessa.35 Il modulo della firma è più alto di quello del resto del documento ma di morfologia identica. L’inchiostro del nome è meno scuro di quello del resto della formula finale ma simile ai punti più chiari del testo.

13Del 1553 è stata conservata una lettera autografa di Renata a Enrico II, re di Francia36 che può essere interpretata come una versione evoluta della scrittura del documento precedente. L’inclinazione e la morfologia sono identiche anche se la scrittura è caratterizzata da un aspetto più allungato. La paleografia della formula finale con la firma corrobora il carattere autografo del testo.

14L’analisi dell’autografia di Renata in periodi diversi mette in evidenza una solida formazione grafica che conserva il proprio carattere umanistico per tutta la vita.

Conclusioni

15Finora sono poche le informazioni sulle prime tappe dell’insegnamento di scrittura impartito alle tre figure qui studiate. La base è un’umanistica corsiva (italica nel caso di Isabella d’Este e Renata di Francia) a livelli calligrafici diversificati (piuttosto basso nel caso di Lucrezia Borgia). Nonostante il materiale limitato, la maggioranza assoluta dei documenti studiati finora mette in evidenza una predilezione per l’uso di segretari tranne contesti specifici (confidenzialità, familiarità). Un’analisi paleografica dettagliata su un campione più grande permetterà senz’altro di definire meglio lo sviluppo della cultura grafica in tre ambienti importanti del Rinascimento quattro-cinquecentesco.

Haut de page

Bibliographie

Belligni 2011 = E. Belligni, Renata di Francia (1510-1575): un’eresia di corte, Druento, 2011.

Bryce 2005 = J. Bryce, Les Livres des Florentines: reconsidering women’s literacy in quattrocento Florence, in S. Milner (a cura di), At the margins: minority groups in premodern Italy, Minneapolis-Londra, 2005, p. 133-161 (Medieval Cultures, 39). 

De La Mare – Nuvoloni 2009 = A.C. De La Mare, L. Nuvoloni, Bartolomeo Sanvito: The life and work of a renaissance scribe, Londra, 2009.

Castillo Gómez – Sierra Blas 2014 = A. Castillo Gómez, V. Sierra Blas (a cura di), Cartas – Lettres – Lettere. Discursos, práticas y representaciones epistolares (siglos XIV-XX), Alcalá de Henares, 2014.

Feller – Lackner 2016 = C. Feller, C. Lackner (a cura di), Manu propria: Vom eigenhändigen Schreiben der Mächtigen (13..15. Jahrhundert), Vienna, 2016 (Veröffentlichungen des Instituts für Österreichische Geschichtsforschung, 67).

Ferrari 2009 = M. Ferrari, Un’educazione sentimentale per lettera: il caso di Isabella d’Este, in Reti Medievali Rivista, 10, p. 351-371, consultato il 30 aprile 2019, http://www.rmojs.unina.it/index.php/rm/article/view/4973.

Ferrari 2016 = M. Ferrari, Retorica epistolare e apprendistato alla scrittura nella formazione dei principi: il Quattrocento italiano, in Ferrari – Lazzarini – Piseri 2016a, p. 199-233.

Ferrari – Lazzarini – Piseri 2016a = M. Ferrari, I. Lazzarini, F. Piseri, Autografie dell’età minore: Lettere di tre dinastie italiane tra Quattrocento e Cinquecento, Roma, 2016.

Ferrari – Lazzarini – Piseri 2016b = M. Ferrari, I. Lazzarini, F. Piseri, Lettere autografe di principi in fieri: Gonzaga, Este e Sforza nel lungo Quattrocento, in Ferrari – Lazzarini – Piseri 2016a, p. 11-37.

Fresu 2008 = R. Fresu, L’altra Roma: percorsi di italianizzazione tra dame, sante, popolani nella storia della città (e della sua regione), Roma, 2008.

Garin 1958 = Garin, E. (a cura di), Il pensiero pedagogico dello Umanesimo, Firenze, 1958.

Gatti 1859 = B. Gatti, Lettere di Lucrezia Borgia a messer Pietro Bembo, Milano, 1859.

Golob 2013 = N. Golob (a cura di), Medieval autograph manuscripts: Proceedings of the XVIIth Colloquium of the Comité international de paléographie latine, held in Ljubljana, 7-10 September 2010, Turnhout, 2013 (Bibliologia, 36).

Gorris Gamos 2006 = R. Gorris Camos, «Va, lectre, va[…] droict à Clément»[…], in M.L. Demont, S. Geonget (a cura di), Les grands jours de Rabelais en Poitou, Ginevra, 2006 (Études rabelaisiennes, 43). 

Guerra 2010 = E. Guerra (a cura di), Il carteggio tra Beatrice d’Aragona e gli Estensi (1476-1508), Roma, 2010.

Jardin et al. 2018 = J.-P. Jardin, J.-M. Nieto Soria, P. Rochwert-Zuili, H. Thieulin-Pardo (a cura di), Cartas de Mujeres en la Europa Medieval, Madrid, 2018.

Lazzarini 2016 = I. Lazzarini, I Gonzaga e gli Este tra XV e XVI secolo, in Ferrari – Lazzarini – Piseri 2016a, p. 39-67.

Märtl 2016 = C. Märtl, Autographen der Borgia, in Feller – Lackner 2016, p. 19–47.

Merisalo 2015= O. Merisalo, Translating the classics into the vernacular in sixteenth-century Italy, in Renaissance Studies, 29-1, 2015, p. 55-77

Miglio 2008 = L. Miglio, Governare l’alfabeto: donne, scrittura e libri nel medioevo, Roma, 2008 (Scritture e libri del Medioevo, 6).

Murano 2018 = G. Murano (a cura di), Autographa, II, 1: Donne, sante e madonne (da Matilde di Canossa ad Artemisia Gentileschi), Imola, 2018.

Nico Ottaviani 2006 = M.G. Nico Ottaviani, Me son missa a scriver questa letera...: lettere e altre scritture femminili tra Umbria, Toscana e Marche nei secoli XV-XVI, Napoli, 2006 (Domini: Critica e letteratura, 64).

Tamalio 2004 = R. Tamalio, Isabella d'Este, marchesa di Mantova, in Dizionario biografico degli italiani, 62, consultato il 14 ottobre 2018, http://www.treccani.it/enciclopedia/isabella-d-este-marchesa-di-mantova_%28Dizionario-Biografico%29/

Tamalio 2006 = R. Tamalio, Lucrezia Borgia, duchessa di Ferrara, in Dizionario biografico degli italiani, 66, consultato il 30 aprile 2019, http://www.treccani.it/enciclopedia/tag/Lucrezia-Borgia/Dizionario_Biografico/

Zarri 1999 = G. Zarri (a cura di), Per lettera: La scrittura epistolare femminile tra archivio e tipografia secoli XV-XVII, Roma, 1999 (I libri di Viella, 16).

Zarri 2006 = G. Zarri, La religione di Lucrezia Borgia, Roma, 2006.

Zarri 2007 = G. Zarri, Il Rinascimento di Lucrezia Borgia, in Scienza & Politica, 19, consultato il 30 aprile 2019, https://scienzaepolitica.unibo.it/article/view/2791/2188.

Haut de page

Notes

1 La ricerca per questo articolo è stata finanziata dai progetti Tralmar (Accademia di Finlandia e Università di Jyväskylä no. 267518, 2013-2017) e Lamemoli (Accademia di Finlandia e Università di Jyväskylä no. 38921, 2017-2021). Ringrazio Giovanna Murano e i referees anonimi per osservazioni utilissime sul testo, e Teresa De Robertis di commenti su alcuni problemi paleografici.

2 Si vedano ad es. gli atti del XVII Convegno del Comité international de paléographie latine a Lubiana, Golob 2013; il progetto Autografi dei letterati italiani e i volumi Autographa (Murano 2012-2018).

3 Esemplare è il caso di Ippolita Maria Sforza Visconti (1444-1484) di cui rimangono lettere scritte in età molto giovane (Murano 2018, p. 82-90). Genericamente per l’autografia femminile, Jardin et al. 2006; sulla scrittura epistolare femminile, Zarri 1999.

4 Ferrari – Lazzarini – Piseri 2016b, p. 29-31; Ferrari 2016, p. 200-203.

5 Garin 1958, p. 272-273.

6 Ferrari – Lazzarini – Piseri 2016b, p. 23. Tra le figure di donne che hanno lasciato ampi carteggi da ricordare, per il Quattrocento, almeno Eleonora d’Aragona (1450-1493, madre di Isabella d’Este) e Beatrice d’Aragona (1457-1508), figlie di Ferrante I, re di Napoli e di Isabella di Chiaromonte. La prima andò sposa al duca di Ferrara Ercole I d’Este (1431-1505), mentre Beatrice fu moglie di Mattia Corvino (1443-1490), re d’Ungheria. Per entrambe si rinvia alle voci presentate in Murano 2018, p. 91-97 (Eleonora d’Aragona) e 98-102 (Beatrice d’Aragona). L’ampio carteggio di Beatrice è stato edito da Guerra 2010. Sull’autografia principesca al livello europeo, vd. complessivamente Feller – Lackner 2016.

7 Per una visione complessiva degli studi recenti, v. Ferrari – Lazzarini – Piseri 2016, p. 12-15.

8 Per una visione d’insieme, v. Ferrari 2009, p. 1-4. Tra gli studi sulla literacy delle donne nel Medioevo, vd. ad es. Miglio 2008, ma anche Bryce 2005, che propende appunto per un accesso meno limitato. Citiamo inoltre Castillo Gómez Sierra Blas 2014.

9 Per la bibliografia a dir poco sterminata su Isabella, inclusa la formazione della futura marchesa, v. IDEA (Isabella d’Este Archive), consultato il 14 ottobre 2018, http://isabelladeste.web.unc.edu/ e Tamalio 2004.

10 Murano 2018, p. 95-97.

11 Per l’educazione coniugale e sociale di Isabella, Ferrari 2009.

12 Per responsabilità simili, si vd. l'articolo di Veronica Copello su Costanza d'Avalos in questo volume.

13 Tamalio 2004. Per la scarsità di informazione sull’operato dei maestri di scrittura, Lazzarini 2016, p. 61-62.

14 I materiali studiati provengono prevalentemente dall’Archivio di Stato di Mantova (ASMn), da consultare sul sito di IDEA; alcuni documenti sono stati riprodotti e analizzati in Ferrari – Lazzarini – Piseri 2016a.

15 Per l’italica, la scrittura corsiva umanistica inclinata a destra, sviluppatasi nel secondo Quattrocento e adottata dalla stampa, vd. in particolare De La Mare – Nuvoloni 2009.

16 ASMn, AG, Carteggio estero, Ferrara, b. 1183.314; Ferrari – Lazzarini – Piseri 2016a, no. 37.

17 ASMn, AG, b 2106.355, 4 marzo 1490.

18 Lazzarini 2016, p. 65 confronta le scritture adulte dei fratelli di Isabella, che tendono a riprodurre la scrittura corsiva angolosa del padre, con quelle di Isabella e della sorella Beatrice, che conservano l’italica anche in età adulta.

19 ASMn, AG, b 2111.205, 20 gennaio 1496 v.s.

20 Tamalio 2006; Zarri 2006. Riguardo alla fortuna in particolare otto-novecentesca di Lucrezia, v. Zarri 2010, p. 64-72. Per le caratteristiche linguistiche delle lettere di Lucrezia Borgia contenute in Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, Archivum Arcis, Arm. I-XVIII, 5027, Fresu 2008. Ringrazio sentitamente Rita Fresu di avermi messo a disposizione il proprio testo.

21 Tamalio 2006.

22 Questo nonostante il fatto che la corrispondenza autografa di Pietro Bembo e Lucrezia conservata alla Biblioteca Ambrosiana (v. nota seguente) fosse nota già dall’inizio dell’Ottocento, cf. Gatti 1859 e Märtl 2016, p. 19-20. Märtl 2016, p. 25-26 mette in rilievo quanto ritenesse importante l’autografia Rodrigo Borgia, anche nei riguardi di Lucrezia.

23 Milano, B. Ambr., H 246 inf., no.3, del 29 marzo 1503 v.s., edita da Gatti 1859, p. 10, con riproduzione parziale (sotto).

24 Per un’analisi di ulteriori documenti, v. Märtl 29 e ill. 8, p. 47 (lettera di Lucrezia ad Alessandro VI, Pesaro 1494, Città del Vaticano, ASV, AA, Arm. I-XVIII, 5027, f. 5r).

25 Belligni 2011, p. 17-20

26 Belligni 2011, p. 20-35.

27 Per la frequenza dell’ipogamia femminile di questo genere nella nobiltà di spada francese, v. Belligni 2011, p. 78.

28 Belligni 2011, p. 76-78.

29 Belligni 2011, p. 90-91.

30 Belligni 2011, p. 89. Per il carattere francese (vestimentare e linguistico) della corte di Renata, v. anche Gorris Gamos 2006, p. 145-147.

31 Per Brucioli, Merisalo 2015, p. 56-63.

32 Belligni 2011, p. 240-390.

33 In particolare Parigi, BNF, fr. 2979, 2982, 2991, 3002, 3020, 3043, 3082, 313; nal 82, Clair 344, Clair 816, Dupuy 726.

34 Parigi, BNF, fr. 2982.16, consultato il 30 aprile 2019, https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b9059854s/f28.image.r=francais%202982.

35 Per la formula finale, cf. ad es. Parigi, BNF, fr. 3228.7, del 1 marzo 1571 v.s., consultato il 17 ottobre 2018, https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b9060218b/f8.image.r=francais%203228.

36 Parigi, BNF, fr. 3137.1, consultato il 30 aprile 2019, https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b90598660/f2.image.r=francais%203137.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 Mano di Isabella, 1483. Archivio di Stato di Mantova, AG, Carteggio estero, Ferrara, 1183.314, recto. Foto G. Murano.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6258/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 4,9M
Titre Fig. 2 Mano di Isabella, 1483. Archivio di Stato di Mantova, AG, Carteggio estero, Ferrara, 1183.314, verso. Foto G. Murano.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6258/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 3,8M
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Outi Merisalo, « Mani principesche »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, 131-2 | 2019, 337-342.

Référence électronique

Outi Merisalo, « Mani principesche »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 131-2 | 2019, mis en ligne le 25 juillet 2019, consulté le 22 avril 2025. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/6258 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.6258

Haut de page

Auteur

Outi Merisalo

Università di Jyväskylä, outi.o.merisalo@jyu.fi

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search