Navigation – Plan du site

AccueilNuméros131-2«Questa penna, questa man, questo...Mano da strega

«Questa penna, questa man, questo inchiostro». Centri di scrittura e scritture femminili nel Medioevo e nella prima Età moderna

Mano da strega

La scrittura di Bellezza Orsini (1528)
Michele Di Sivo
p. 361-368

Résumés

Nel 1528 Bellezza Orsini, figlia naturale di Pietro Angelo e alla fine del Quattrocento serva degli Orsini feudatari di Monterotondo, fu accusata di stregoneria in seguito alla fama pubblica sui suoi “malefici”. Processata e torturata nella Rocca di Fiano Romano, finì per cedere alle accuse passando da una decisa difesa dei suoi comportamenti alla confessione autografa lasciata in un quaderno, nel quale la sua immagine di “strega” si costruisce intorno a quella dei manuali sulla stregoneria allora noti, primo fra tutti il Malleus maleficarum.

Haut de page

Notes de l’auteur

Ringrazio Giovanna Murano per i nostri fertili scambi d’opinione sul manoscritto oggetto di questo articolo.

Texte intégral

Il processo

1Scritte sul recto e sul verso, cucite con un filo a una coperta originata dalla doppia piegatura d’un foglio grezzo, le quattro carte del “quaderno” di Bellezza Orsini esordiscono con una dichiarazione d’autenticità e d’autografia. La donna afferma nell’incipit che sua è la mano come sua è la colpa; si definisce fattucchiera e, poco dopo, “strea” in un drammatico percorso in crescendo nella descrizione di pratiche proprie e delle sue compagne. Innesta inoltre nella narrazione una sottile definizione della stregoneria, molto lontana dalla confessione appena pronunciata davanti al giudice prima di prendere lei stessa la penna su indicazione del suo procuratore. Al volo notturno verso il sabba intorno al noce di Benevento, alla dettagliata rappresentazione della carnalità col diavolo, agli unguenti preparati coi cadaveri dei bambini aggiunge qui il frutto di una matura riflessione, scritta invece lontano dal giudice e dall’aula del tormento, appena lasciata.

  • 1 ASR, Tribunale criminale del Governatore di Roma, Processi del secolo XVI, vol. 6, fasc. 1 (d’ora (...)

2Il manoscritto è inserito nel fascicolo, non datato, del procedimento giudiziario costruito a Fiano Romano da un giudice della Contea di Pitigliano, feudo di Ludovico Orsini.1 Databile al 1528, il processo partì dalla notitia criminis contro Bellezza Orsini per aver procurato morte coi suoi malefìci, coi suoi tocchi, con la sua esperienza di magia proveniente dall’essere grande “mastra e patrona” delle streghe della Sabina.

  • 2 Sul sabba di Bellezza Orsini vedi Di Sivo 2016, p. 95-114.

3Il testo del quadernetto fu scritto alla fine del processo, dopo che i dodici tratti di corda complessivamente inflitti alla donna l’avevano portata dall’orgoglio all’umiliazione spingendola alla prima confessione sul sabba.2

4La sua intenzione di scrivere era stata espressa proprio per farla finita coi tormenti, ma non immediatamente realizzata. Appena slegate le braccia dietro la schiena, trattenute in alto dalle corde, espresse quella volontà: reazione insolita, raramente attestata dalle carte giudiziarie.

  • 3 ASR, Processo, c. 467rv (p. 156).

Item iterum atque iterum monita substinuit sex ictus corde sed semper dicendo volete da me se non la verità? scioglieteme, metteteme giù che ve voglio dire el vero de ogni cosa da che io nacqui in qua, de ciò che ho facto al mundo. Dateme un pocu de tempo, io ve voglio dire le compagne, el modo delle unture e de ogni cosa. Et sic reposita, dixit lassateme pensare alle cose mie, perché adesso non posso dire altro, bisogna che me reposi un pocu e poi ve dirrò ogni cosa, perché non posso dire, che non bastaria un quinterno de carta e né duj per dire ciò che ho facto e l’arte della strearia.
Item sic reposita in carceribus et monita ut putet dicere veritatem Piglia un foglio de carta, che adesso el voglio inpire di ogni cosa. Scrivi la prima, che io so’ e so’ stata strea e non lo ho voluto mai dire.3

  • 4 Il manuale dei domenicani Heinrich Institor Krämer e Jakob Sprenger fu pubblicato a Strasburgo nel (...)

5Impossibilitata fisicamente, chiese al notaio di scrivere, ma l’esortazione segnala la sua notevole familiarità con la penna. Ed è infatti la mano notarile a trascrivere nel fascicolo la prima, complessa confessione, ben compatibile con le istruzioni del Malleus maleficarum:4

  • 5 Sparamo: distribuiamo.
  • 6 ASR, Processo, c. 467v (p. 157).

Quando comenzamo, pigliamo una creatura che sia nata morta o pagana che non habia baptisimo e la rescavamo dove se sotterrano più che ’l sappiamo e pigliamo el coltello e mozzamoli el capu, e poi la sparamo5 e pigliamo quello dentro, tucte le budella e mettemolo ad bollire tanto che sia desfacto tucto, e poi lo colamo due o tre volte e mettemolo in una cocozza che ce sia stato l’olio, e poi el sotterramo sotto al terrino ben coperto per 40 dì. Poi ce ungemo le tempie con le mano, renuntiamo a Dio, el baptisimo con la fede e ad tucte quelle cose che Dio ce ha date, e chiamamo el diavolo per patrone e signore; e como el chiami viene via in forma de homo, e più bello, e ben vestito tucto de negro, e porta la berretta rotonda ad tagliero, senza pieca, e comensa ad jocare con nuj e fa tucto quello che lui vole e che nuj volemo, ce contentamo l’uno e l’altro toccandoce tucta la persona.6

6Ma il giudice, Marco Calisto da Todi, abile costruttore del processo, insistette più volte per ottenere una confessione piena e convincente, da lui stesso definita una verità all’unghia, fino in fondo:

  • 7 Ibid., c. 469v (p. 159).

[…] et pro exprimat veritatem ad unguem propterea alias promisit dicere et non dixit.7

  • 8 «Ac insuper ne litterarum ignari ex mala notariorum in latinum translatione, quandoque indebite da (...)
  • 9 «Noi non possediamo praticamente nulla che provenga dall’altra parte – quella delle streghe appunt (...)
  • 10 Sulla relazione tra le due versioni vedi Trifone 1988, la cui edizione del testo è affiancata dall (...)

7Fu per quella verità ultima che Bellezza consegnò il quaderno, a sua volta trascritto poi dal notaio all’interno del fascicolo come fosse una seconda confessione pronunciata davanti al giudice. Cosa, quest’ultima, di eccezionale interesse. Le scritture giudiziarie sono fonti “dal basso” perché secondo regole di autenticità e legittimità trasferiscono dichiarazioni e parole di chiunque fosse convenuto davanti alla giustizia: il consolidarsi del procedimento inquisitorio tra medioevo ed età moderna comportò trascrizioni fedeli di ciò che testimoni e accusati affermavano, ed esattamente nella lingua in cui essi parlavano. Nelle carte non si riportava più, dunque, la sintesi in latino delle risposte ma le parole stesse pronunciate davanti al giudice, un principio regolato da Paolo III qualche anno dopo questo processo,8 e qui già pienamente applicato: quelle parole scritte erano prova legale da tenere, da conservare, da riutilizzare come precedente. Si trattava tuttavia della mediazione dei giudici e dei notai che, trasferendo negli atti ciò che ascoltavano, vestivano e ricodificavano, quanto al linguaggio ma anche nell’equilibrio e nella sistemazione dei contenuti, ciò che dagli interrogati proveniva. Quello che leggiamo giunge, dunque, non solo da chi parlava ma pure da chi scriveva: i notai e i giudici, che lanciavano domande suggestive e trascrivevano risposte condizionate.9 Quanto avveniva fuori e al di là della scrittura resta inabissato nel silenzio della documentazione, di cui abbiamo solo segnali indiretti. Il manoscritto di Bellezza Orsini affiora da quel silenzio, e il confronto tra le due versioni, la sua e del notaio, è un campo di fertile esame tra una scrittura dal basso e la sua elaborazione di apparato.10

  • 11 Cfr. Tedeschi 1997, p. 137, 325 note 2 e 3.

8Le scritture degli inquisiti per stregoneria, quando potevano essere prodotte in caso di persone colte o semi-colte, raramente venivano anche conservate. Rarissime in sé, erano comunque distrutte e bruciate insieme ai condannati e alle condannate. Dopo l’istituzione del Sant’Uffizio, avvenuta con la bolla di Paolo III Licet ab initio del 1542, l’eliminazione dei testi che contenevano parole e formule magiche pronunciate o scritte da inquisiti per stregoneria fu consolidata e voluta perché quelle parole non giungessero alle orecchie del popolo.11

  • 12 Vedi su questo argomento Di Sivo 2016, p. 125-129.

9Qui invece il quaderno rimase tra le carte per un singolare percorso del fascicolo, o di una sua trascrizione, che lo portò prima a Spoleto, la città del notaio, e poi dentro un volume del 1540 del Tribunale del Governatore di Roma.12

Il quaderno

10Con la sua dichiarazione di autografia, il testo del quaderno riporta anche le generalità dell’autrice (fig. 1):

  • 13 ASR, Processo, quaderno, c. 1r (p. 168).

Al nome de Dio, io Belleze de Agnelo Ursini de Collevecio faccio mano propia questa carta, che me ll’à fatta fa lu pricuratore, e dirrove tutte le mee culpe, che so’ stata e so’ fatuciera; e la farraio per perdonanza deli granni mali che aio fatto, che me moro de dolore. E mo non guardate ala gnurantia delo scivere.13

  • 14 Di Sivo 2016, p. 33-45.

11Bellezza era nata a Collevecchio, in Sabina, probabilmente tra il 1475 e il 1480, da Pietro Angelo Orsini del ramo di Mugnano-Foglia, del quale dovette essere illegittima figlia naturale. Negli anni Novanta fu al servizio degli stessi Orsini, ma del ramo di Monterotondo,14 ed è lì che, secondo quanto afferma nei suoi interrogatori, iniziò l’attività di strega poco prima dell’arrivo delle truppe di Carlo VIII del 1494:

  • 15 ASR, Processo, c. 463rv (p. 151).

Sono delli anni più de trenta e questo che io dico è la verità e possene fare paragone el primo mio principio del mal fare in questo modo: incominciai nanti che li franciosi venissero in questo paese. Io rimasci vidua, era una jovene, quasi pucta, e cusì fui presa da questi signori e stava a Monte rotondo.15

12Il legame con quel ramo della famiglia è inoltre confermato dalle sue relazioni, attestate anch’esse nel processo, con il cardinale Giovanni Battista Orsini, zio del futuro cardinale Franciotto Orsini, all’epoca signore di Monterotondo e marito di Violante Orsini, il padre della quale era a sua volta figlio legittimo del Pietro Angelo genitore di Bellezza. Dunque in ambienti colti visse da serva, e tuttavia di nome Orsini.

  • 16 Ibid., cc. 463v, 464r, 465r (p. 39, 41, 42, 58, 112, 152, 154).

13La sua confidenza con i due cardinali, così come quella con il vescovo di Sutri e Nepi Jacopo Bongalli16, è inseparabile dalla dimestichezza con scrittura e lettura, espressa con orgoglio nei suoi interrogatori. Il suo scrivere e leggere, il suo possedere libri, o meglio il libro al centro del processo, sono spesso istintivamente associati al suo rapporto con gli Orsini e con “maistri e signori”.

  • 17 Gravata: impegnata, incaricata.
  • 18 ASR, Processo, c. 454v (p. 138-139).

Quanto male, quanto bene, ho fatto io in mia vita! So’ stata gravata17 da quanti signori ha casa Ursina. Io so’ stata per tucto el mondo, con signori, con gran maistri, con cardinali, per mare fino ad Zara […] Io ho un libro de 180 carte, dove stanno tucti li secreti del mondo, boni e captivi e con quello ho inparato e insegnato ad altri, e inprestatolo a gran maistri e signori. Vogliono inprestare ad vuj, e beati vuj che starete in gratia de patroni, et tucto quello che desiderate haverete.18

  • 19 Cfr. Bartoli Langeli 2007, p. 51-57.

14Le sue scuse per quella “gniurantia de lo scivere” ammessa nel quaderno – dichiarata però alla fine del processo dopo la lunga tortura e quando era ormai vinta dall’umiliazione – e invece l’orgoglioso librarsi della sua sicurezza davanti al giudice all’inizio del procedimento e in fase di stizzita autodifesa col suo prezioso volume da 180 carte, possono consentire di giudicare Bellezza una donna semi-colta del Quattro-Cinquecento.19

15Il libro le permetteva prestigio e credito. La fonte del suo fare era lì, nella scrittura, anche di fronte ai frati di Civitella San Paolo che a lei si rivolgevano:

  • 20 ASR, Processo, c. 455v (p. 141).

[…] me hanno facte tante carezze, li frati, che se fosse stata una regina non ne haveriano facte tante, perché li insegnava delle cose bone e mostravali el mio libro, e me tenivano multo ben cara, stava ad magnare ad tavola con loro, ad cuchiari e forchette d’argento.20

  • 21 Herbolario volgare nel quale le virtu delle herbe & molti altri simplici se dechiarano con alcune (...)
  • 22 Sulla questione cfr. Di Sivo 2016, p. 79-94.

16Di questo libro, mai indicato con il suo titolo, è possibile ipotizzare un’identificazione: le suggestioni che vengono dai saperi sulle cure con erbe e pozioni di cui parla lei e di cui riferiscono i testimoni, la dimensione agile dell’oggetto così come traspare dalle sue parole, la stessa consistenza del volume fanno tendere verso l’Herbolario volgare edito a Venezia a partire dal 1522, anno in cui fu stampato in 177 carte, tre in meno di quello edito nel 1526, che è esattamente di 180 carte.21 Ciò non significa che Bellezza Orsini non avesse consuetudine con altri libri o con manoscritti di cui preferì non parlare al processo.22

  • 23 Sul rapporto tra stampa e testi manoscritti tra XV e XVIII secolo cfr. Chartier 2015, p. 47-60; in (...)

17Del resto le attestazioni lasciate nei suoi costituti sull’uso del libro, che nel quaderno lei definisce “livrone”, fanno pensare a un testo da lei letto e talvolta da lei scritto. È probabile che lo stesso Herbolario volgare fosse integrato da notizie e informazioni manoscritte tràdite da conoscenze orali e da lei stessa innestate sul possibile esemplare a stampa.23

18È in questo contesto che dev’essere inquadrata la questione dell’autografia del quaderno, un testo scritto subito dopo quella ripetuta e severa tortura che comportava lo slogamento dei polsi e delle spalle e avrebbe reso difficile a chiunque l’uso d’un qualsiasi strumento scrittorio: il tempo trascorso fino alla stesura del quaderno non dovette inoltre essere lungo, non molto più di tre giorni, perché la giustizia inquisitoria non lo avrebbe consentito. “Lu pricuratore” di cui si parla nel quaderno era uno dei suoi figli, e non può essere del tutto esclusa la possibilità che egli stesso abbia materialmente scritto sotto dettatura. Ma i segni di un’autografia, tuttavia, non mancano.

19Considerando il suo contesto, si tratta di una scrittura ben sorvegliata, strutturata su diciassette implicite domande, e gli altrettanti paragrafi che appaiono come le rispettive risposte sono facilmente distinguibili per mezzo dell’interlinea e dell’indentazione del primo rigo, cosa che denota ancora una volta educazione alla lettura e attenzione verso la figura del lettore. Ben condotto è l’allineamento, e definito lo specchio di scrittura, con margine controllato a sinistra e un allungamento delle righe fino a riempire il margine destro. Al centro del testo, proprio al nono paragrafo, sta la risposta alla perentoria richiesta da parte del giudice di esprimere, nonostante la già avvenuta confessione, la sua verità sulla natura della stregoneria.

20Quella risposta di Bellezza fuoriesce dalla necessità di salvarsi. Non ha dunque lo stesso senso della confessione precedente e orienta invece la sua azione magica sulla trasmissione della conoscenza. Quanto afferma è inoltre, ancora una volta, dentro la centralità dello scrivere, che usa come facile esempio per spiegarsi:

  • 24 Onnechivelli: ciascuno.
  • 25 Anbene: amen.
  • 26 ASR, Processo, quaderno, c. 2v (p. 171).

Como che chi impara la lettera se dà el principio delo leiere e delo scrivere, e po’ se sequita secunno la ‘ncrinazione de onnechivelli24, chi a uno modo chi a un altro, chi de piune e chi de mino, ma non se ne vede mai l’anbene25, per dicere, la concrusione, lu fonno: quante più cose cierchi de inparare tante più sonno quelle che trovi da ‘nparare, che prima nemanco ne tenevi sentimento, e più vai inanti più vo’ ire e non te ne cuntenti. Cusì è la strearia.26

  • 27 «Bellezze constituta, noctis tempore, cum uno chiodo vel clavo se percussit in gula duabus percussi (...)

21La natura di queste affermazioni doveva provenire da una maturazione negli ambienti intorno agli Orsini. Il rovesciamento dalla prima confessione, giudiziariamente necessaria, verso un’idea di stregoneria intesa come il dubbio alla base della conoscenza, visione esterna alle esigenze processuali e verosimilmente propria di esperienze reali, appare come un sostanziale nucleo di verità nella confessione di Bellezza, che dà autenticità a questo contenuto del testo. La sua decisione di uccidersi subito dopo la scrittura del quaderno, colpendosi alla gola con un chiodo, dà inoltre a quello stesso testo il senso di una scelta potente, che può invece giustificare il verosimile, immane sforzo di condurre, sia pure rigidamente e con fatica, il suo braccio e la sua mano sulla carta. La verticalità delle lettere, la quasi totale assenza di legature, i segni condotti come se la penna fosse uno stilo da incisione cuneiforme e persino la stessa regolarità delle righe potrebbero in realtà deporre a favore di una mano dolorante e forzata a lavorare solo sulle dimensioni alto-basso e su una rigidità orizzontale per gli allineamenti. Ciò porterebbe a pensare a un’autografia legata a una sfida suprema, comportamento peraltro del tutto compatibile con la personalità emergente dal processo, lasciata come segno di sé prima di «evadere de hoc mundo», come Bellezza dichiarò al momento della morte.27 Una sfida che, evitando a lei stessa il fuoco, forse lo evitò pure alla sua scrittura.

Fig. 1 – Il quaderno di Bellezza Orsini, c. 1r.

Fig. 1 – Il quaderno di Bellezza Orsini, c. 1r.

Fig. 2 – Il quaderno di Bellezza Orsini, c. 1v-2r.

Fig. 2 – Il quaderno di Bellezza Orsini, c. 1v-2r.

Fig. 3 – Il quaderno di Bellezza Orsini, c. 2v-3r.

Fig. 3 – Il quaderno di Bellezza Orsini, c. 2v-3r.

Fig. 4 – Il quaderno di Bellezza Orsini, c. 3v-4r.

Fig. 4 – Il quaderno di Bellezza Orsini, c. 3v-4r.

Fig. 5 – Il quaderno di Bellezza Orsini, c. 4v.

Fig. 5 – Il quaderno di Bellezza Orsini, c. 4v.
Haut de page

Bibliographie

Archivi

ASR = Roma, Archivio di Stato.


Bibliografia primaria

Bullarium 1617 = Bullarium, a cura di L. Cherubini, I, Roma, 1617.


Bibliografia secondaria

Bartoli Langeli = A. Bartoli Langeli, La scrittura come luogo delle differenze, in M. Caffiero, M. Ida Venzo (a cura di), Scritture di donne. La memoria restituita, Roma, 2007, p. 51-57.

Chartier 2015 = R. Chartier, I poteri della stampa, in Id., La mano dell’autore, la mente dello stampatore. Cultura e scrittura nell’Europa moderna, Roma, 2015, p. 47-60 (già in R. Saez [a cura di], L’imprimé et ses puvoirs, L’imprimé et ses puvoirs dans les langues romanes, Rennes, 2010.

Di Sivo 2016 = M. Di Sivo, Bellezza Orsini. La costruzione di una strega, Roma, 2016.

Fabre 1985 = D. Fabre, Le livre et sa magie, in R. Chartier (a cura di), Pratiques de la lecture, Parigi, 1985, p. 181-206.

Il martello delle streghe 1977 = Il martello delle streghe. La sessualità femminile nel transfert degli inquisitori, trad. di F. Buia et al., con introd. di A. Verdiglione, Venezia, 1977.

Romanello 1981 = M. Romanello (a cura di), La stregoneria in Europa: 1450-1650, Bologna, 1981.

Sbriccoli 1991 = M. Sbriccoli, «Tormentum idest torquere mentem». Processo inquisitorio e interrogatorio per tortura nell’Italia comunale, in J.-C. Maire Vigueur, A. Paravicini Bagliani (a cura di), La parola all’accusato, Palermo, 1991, p. 17-32.

Sbriccoli 2002 = M. Sbriccoli, Giustizia criminale, in Lo Stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto, a cura di M. Fioravanti, Roma-Bari, 2002, p. 162-205.

Sbriccoli 2009 = M. Sbriccoli, Storia del diritto penale e della giustizia. Scritti editi e inediti (1972-2007), Milano, 2009.

Tedeschi 1997 = J. Tedeschi, Il giudice e l’eretico. Studi sull’inquisizione romana, Milano, 1997.

Trifone 1988 = P. Trifone, La confessione di Bellezze Ursini “strega” nella campagna romana del Cinquecento, in Contributi di filologia dell’Italia mediana, 2, 1988, p. 79-136.

Haut de page

Notes

1 ASR, Tribunale criminale del Governatore di Roma, Processi del secolo XVI, vol. 6, fasc. 1 (d’ora in poi: Processo). La prima edizione del testo del quaderno è in Trifone 1988; sulla vicenda, sulle sue fonti e per l’edizione integrale del processo vedi Di Sivo 2016; le citazioni dal processo e dal quaderno sono qui affiancate, tra parentesi tonde, dall’indicazione delle pagine ove si trovano pubblicate in quest’ultimo lavoro.

2 Sul sabba di Bellezza Orsini vedi Di Sivo 2016, p. 95-114.

3 ASR, Processo, c. 467rv (p. 156).

4 Il manuale dei domenicani Heinrich Institor Krämer e Jakob Sprenger fu pubblicato a Strasburgo nel 1486-87; per la traduzione italiana vedi Il martello delle streghe 1977.

5 Sparamo: distribuiamo.

6 ASR, Processo, c. 467v (p. 157).

7 Ibid., c. 469v (p. 159).

8 «Ac insuper ne litterarum ignari ex mala notariorum in latinum translatione, quandoque indebite damnum patiantur, decernimus quod verba super quibus interrogatur reus, eo modo quo ipse illa profert, in latinum si latine proferat, vel vulgari sermone per notarium scribantur & si reus loquatur in vulgari adhibeatur notarius illius linguae, vel idiomatis cuius est reus, vel cum interprete illius linguae», Bullarium 1617 (§9, p. 683, bolla del 1548); cfr. inoltre Sbriccoli 2002, p. 163-205, anche in Sbriccoli 2009, p. 3-46.

9 «Noi non possediamo praticamente nulla che provenga dall’altra parte – quella delle streghe appunto – senza aver subito il filtro deformante rappresentato dal passaggio attraverso persone che non facevano parte del mondo degli accusati ma di quello degli accusatori», Romanello 1981, p. 10; cfr. Sbriccoli 1991, p. 17-32.

10 Sulla relazione tra le due versioni vedi Trifone 1988, la cui edizione del testo è affiancata dalla trascrizione del notaio consentendo un confronto immediato, e Di Sivo 2016, p. 115-124.

11 Cfr. Tedeschi 1997, p. 137, 325 note 2 e 3.

12 Vedi su questo argomento Di Sivo 2016, p. 125-129.

13 ASR, Processo, quaderno, c. 1r (p. 168).

14 Di Sivo 2016, p. 33-45.

15 ASR, Processo, c. 463rv (p. 151).

16 Ibid., cc. 463v, 464r, 465r (p. 39, 41, 42, 58, 112, 152, 154).

17 Gravata: impegnata, incaricata.

18 ASR, Processo, c. 454v (p. 138-139).

19 Cfr. Bartoli Langeli 2007, p. 51-57.

20 ASR, Processo, c. 455v (p. 141).

21 Herbolario volgare nel quale le virtu delle herbe & molti altri simplici se dechiarano con alcune belle aggionte nouamente de latin o in volgare traduto, Venetia, per Alessandro de Bindoni, 1522; Herbolario volgare, nel quale virtu delle herbe, et molti altri simplici se dechiarano… nuouamente de latino in volgare tradutto, Venetia, per Bernardino Benalio, 1526.

22 Sulla questione cfr. Di Sivo 2016, p. 79-94.

23 Sul rapporto tra stampa e testi manoscritti tra XV e XVIII secolo cfr. Chartier 2015, p. 47-60; inoltre, Fabre 1985, p. 231-263.

24 Onnechivelli: ciascuno.

25 Anbene: amen.

26 ASR, Processo, quaderno, c. 2v (p. 171).

27 «Bellezze constituta, noctis tempore, cum uno chiodo vel clavo se percussit in gula duabus percussionibus cum maxima sanguinis effusione etc., et remansit quasi semi mortua etc. Item supradicta interrogata dixit tentata a diabolico spiritu se voluit occidere et non putavit plus ultra nisi carere et evadere de hoc mundo», Ibid., c. 474v (p. 166).

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Il quaderno di Bellezza Orsini, c. 1r.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6289/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 1,3M
Titre Fig. 2 – Il quaderno di Bellezza Orsini, c. 1v-2r.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6289/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 2,6M
Titre Fig. 3 – Il quaderno di Bellezza Orsini, c. 2v-3r.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6289/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 2,6M
Titre Fig. 4 – Il quaderno di Bellezza Orsini, c. 3v-4r.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6289/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 2,6M
Titre Fig. 5 – Il quaderno di Bellezza Orsini, c. 4v.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6289/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 1,2M
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Michele Di Sivo, « Mano da strega »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, 131-2 | 2019, 361-368.

Référence électronique

Michele Di Sivo, « Mano da strega »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 131-2 | 2019, mis en ligne le 25 juillet 2019, consulté le 21 avril 2025. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/6289 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.6289

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search