Navegación – Mapa del sitio

InicioNuméros131-2«Questa penna, questa man, questo...Costanza d’Avalos (1460-1541): «l...

«Questa penna, questa man, questo inchiostro». Centri di scrittura e scritture femminili nel Medioevo e nella prima Età moderna

Costanza d’Avalos (1460-1541): «letras» e «valor guerrero» alla corte di Ischia

Veronica Copello
p. 343-360

Resúmenes

Costanza d’Avalos, l’anima del vivace circolo culturale che sorse a Ischia fra Quattro e Cinquecento, fu donna che seppe unire raffinata cultura e notevoli capacità di governo. Servendosi di documenti editi e inediti, l’intervento intende ripercorrere la vicenda biografica della principessa di Francavilla, soffermandosi su alcuni episodi che illuminano, da un lato, il suo «valor guerrero» e, dall’altro, il ruolo che svolse la scrittura fra le nobildonne cresciute nel Castello Aragonese sotto la sua sorveglianza: ai nipoti Alfonso, Francesco Ferrante e Costanza junior, e agli altri giovani della corte (Maria, Giovanna e Antonio d’Aragona; Vittoria Colonna) fu offerta un’educazione tour court, in cui particolare attenzione doveva essere riservata alla scrittura delle epistole, segni tangibili – anche nella forma – dell’importanza assunta dal messaggio scritto nella gestione dello stato.

Inicio de página

Texto completo

  • 1 De Angheria 1955, p. 232.
  • 2 Si riprendono le definizioni utilizzate da Niccoli 1998, p. IX.
  • 3 Colapietra 2013, p. 18.
  • 4 Visceglia 1988, p. 162.
  • 5 Si vedano Mutini 1962; Colapietra 1989; Colapietra 2013 (ma 1990); Toscano 2005-2006; Papagna 2008 (...)
  • 6 La prima fu stilata da Giovanni Tommaso Moncada nel 1495, cioè prima dei grandi eventi che coinvol (...)
  • 7 Costanza sicuramente produsse numerosi documenti fra atti notarili, documenti amministrativi, lett (...)
  • 8 Infatti, «l’importanza dei caratteri estrinseci non è inferiore a quella delle caratteristiche int (...)

1Lo storico Pietro Martire d’Anghiera, scrivendo da Burgos al condottiero milanese Gian Giacomo Trivulzio il 30 gennaio 1508, constatava che «los amigos que en Nápoles la conoscieron, la ensalzan por sus letras, hermosura [‘leggiadria’] y elegancia, como asimismo la levantan hasta los astros por su valor guerrero».1 Figura emblematica del Rinascimento meridionale al femminile, 2 Costanza d’Avalos d’Aquino era infatti già in vita un esempio di «matriarcato provvido e sagace»,3 della «tipica principessa umanista»4 tanto eccellente nelle lettere quanto abile nel districarsi in complesse questioni patrimoniali e finanche in grado di dirigere operazioni militari con «valor guerrero». Su di lei si è talvolta soffermata la crescente bibliografia riguardante le donne di potere nel Cinquecento italiano,5 e, per ricostruirne la vita, gli studiosi si sono basati per lo più sulle biografie postume conservate manoscritte a Napoli, per quanto non sempre attendibili.6 Nuove lettere e nuovi documenti d’archivio,7 messi in relazione con i dati biografici già in possesso, permettono ora, da un lato, di delineare meglio il suo profilo politico-culturale e i suoi stretti legami con i sovrani; dall’altro, consentono di rilevare alcuni caratteri della scrittura di cui le nobildonne educate sotto la sua sorveglianza si servirono. In particolare, oggetto di interesse sarà la composizione delle epistole, utilizzate con consapevolezza per intessere una fitta rete di relazioni diplomatiche e familiari,8 in un momento storico in cui la lettera stava divenendo una forma privilegiata di una comunicazione che si poneva a cavallo fra pubblico e privato.

«Constantia dux»

  • 9 Papagna 2008, p. 543. L’espressione, che ricorre anche in un privilegio di Filiberto de Chalon (Ro (...)

2Costanza d’Avalos era nata probabilmente nel 1460 da Innico I, della nobile famiglia spagnola dei d’Avalos, e da Antonella d’Aquino. Suoi fratelli erano Martino, Beatrice, Alfonso II, Rodrigo, Innico II e Ippolita.9

  • 10 Bisticci 1970-1977, vol. II, p. 129.
  • 11 Mastrojanni 1895, p. 54. Su Innico d’Avalos si veda Colapietra 1999.
  • 12 Visceglia 1988, p. 37: «Un’educazione che rendesse la donna capace di affrontare un’ampia gamma di (...)

3La giovane ricevette una raffinata educazione: il padre «istituì i figliuoli di laudabili costumi et volle ch’eglino avessino notitia delle lettere latine et di tutte le cose che s’apartengono a’ figliuoli de’ principi, come era lui».10 Studiò con l’umanista e grammatico Giovanni Musefilo, che in un documento viene remunerato da sua madre Antonella per i vent’anni passati «in sudando et erudiendum filios eorundem, et ipsum Marchionem» Innico.11 Ma la sua educazione non fu certo attinente alle sole materie umanistiche: fra «le cose che s’apartengono a’ figliuoli de’ principi», infatti, Costanza dovette apprendere come gestire il patrimonio, come intessere una corrispondenza politica, come orientarsi nelle diatribe giuridiche, come organizzare un’operazione miliare.12 Durante la sua lunga vita, più volte avrà modo di mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti e di emulare le virtù dei suoi illustri predecessori.

  • 13 Mazzoleni 1951, p. 35. Con un documento del 10 novembre 1483 (conservato a ASN, Museo, Miscellanea (...)
  • 14 Sulle nozze, cfr. Torraca 1884, p. 17-18.
  • 15 Colapietra 1989, p. 69. Il rapporto con i fratelli, ad ogni modo, non dovette essere sempre pacifi (...)

4Nel 1477 sposò Federico del Balzo conte di Acerra,13 e fu accompagnata alle nozze nientemeno che da re Ferrante I.14 Ma già nel 1483 Federico morì, lasciandola senza figli. L’anno dopo scomparve anche il padre. Nel 1488 morì il fratello Martino, seguito nel 1493 dalla madre Antonella, nel 1495 dal fratello Alfonso II e nel 1496 dal fratello Rodrigo.15

  • 16 Cfr. invece Mutini 1952, che fa risalire la nascita vagamente alla «prima metà del secolo XVI».

5Costanza viveva a Ischia, che, nell’arco di due anni si popolò di nobili infanti: nel 1502 nacque Alfonso III d’Avalos, figlio di Innico II; lo stesso anno venne alla luce Giovanna d’Aragona, a cui seguirono poco dopo la sorella Maria e il fratello Antonio, figli di Ferdinando duca di Montalto, rifugiatosi sull’isola nel 1501 in seguito all’assalto di Capua da parte dei francesi. Visto che Innico II morì nel 1503, bisogna immaginare che anche Costanza d’Avalos junior nacque in quell’anno, o al massimo nel 1504.16

  • 17 Guicciardini 2015, libro V, cap. VI.
  • 18 Colapietra 1989, p. 70.
  • 19 Castagna 2008.
  • 20 Lettera dell’ammiraglio francese Prégent de Bidoux del 21 giugno 1503 al cardinale Georges d’Amboi (...)
  • 21 Giovio 1549, p. 236-237 («scaricato l’artiglierie da un alto riparo così onoratamente difese gli s (...)
  • 22 Lo avrebbe ricordato Filiberto de Chalon ancora nel 1528: «Nam arcem insulamque dictam, non solum (...)
  • 23 «Ill. D. Constantiae Davalos de Aquino Ducisse Francavillae, sorori germanae D. Innico Davalos Mar (...)
  • 24 Graziani-Venturelli 2001, p. 8-12.
  • 25 Covini 2012, p. 89-103: Luchina «può essere scelta come prototipo di quelle “contesse vedove”, ene (...)
  • 26 Casanova 2014, p. 67-69 e la bibliografia ivi citata.
  • 27 Archangeli 2008, p. 626-627.

6Imperversavano intanto le guerre che avrebbero visto la caduta degli aragonesi e l’ascesa di Ferdinando il Cattolico. Federico d’Aragona, fuggito in Francia, «comandò a quegli che aveva lasciati al governo d’Ischia [cioè Innico II e Costanza] che la dessino al re di Francia; i quali, recusando di ubbidire, la ritenneno lungamente, benché sotto le insegne di Federigo».17 Innico fece precocemente la sua scelta e innalzò «le bandiere del Cattolico prima ancora di Cerignola»,18 la battaglia del 28 aprile 1503 che segnò la disfatta dei francesi, sconfitti da Prospero e Fabrizio Colonna. Nel giugno di quell’anno, però, la flotta francese, vincitrice a Castelnuovo, assalì quella spagnola radunatasi sotto il comando di Innico attorno al Castello di Ischia,19 dalla quale Costanza, a capo di una città dove «n’y a point d’eau ne de victuailles»20 e privata dell’artiglieria di lunga portata, «ab excelsa munitione displosis tormentis Hispanos usque adeo egregie defendit»21 da riuscire a respingere per quattro mesi l’assalto di quaranta galee francesi.22 L’episodio avrebbe avuto per diversi decenni una vasta risonanza nei testi, sia letterari che legali: la d’Avalos si era comportata «tamquam Amazone in arce Isclae»,23 non diversamente, in fondo, da come avevano agito – senza scomodare la leggendaria Maria Puteolana o Giovanna d’Arco (1412-1431) – le sue contemporanee, da Bianca Maria Visconti (1425-1468)24 a Luchina dal Verme (1473),25 da Caterina Sforza (1463-1509)26 a Laura Pallavicini Sanvitale (1491-1576).27

  • 28 Lettera di Pietro Martire d’Anghiera a Gian Giacomo Trivulzio, Burgos, 6 maggio 1508 (De Angheria (...)
  • 29 Fu questa una proprietà per cui ella dovette in seguito combattere. Lo attesta una lettera di Migu (...)
  • 30 Il documento – ora disperso – era conservato a ASN, Repertorio dei Quinternioni. Abbruzzo citra, p (...)

7E poiché «la revistan muchos de un valor hercúleo»,28 Ferdinando il Cattolico non tralasciò di remunerare Costanza per la virtù dimostrata: in quello stesso 1503 le concesse la proprietà dell’isola29 e il 10 maggio 1504 elevò a ducato il feudo di Francavilla.30 Intanto, però, nel settembre 1503 Innico II era morto di febbre malarica, e Costanza era rimasta sola, a capo dell’intera famiglia Avalos.

  • 31 Piccioni 1875; Capasso 1894.
  • 32 Passero 1785, p. 162.
  • 33 Giordano 1906; Thérault 1968; Castagna 2007; Robin 2007. Elogi e dediche non mancarono nemmeno per (...)
  • 34 Chariteo 1892, vol. II.
  • 35 Mercati 1939, p. 31-32*.
  • 36 Croce 1953.
  • 37 Bozzetti 1997; Addesso 2011; cfr. anche Cassese 2012, p. 31.
  • 38 Ragionieri 2005, p. 47; Ferino-Pagden 1997a; De Castris 1997; Freuler 2016.
  • 39 Toscano 2010.

8Seguì un periodo di relativa pace e di lì a poco, nel 1507, la conferma dei patti matrimoniali tra Vittoria, figlia di Fabrizio Colonna, e il giovane rampollo della casa, Francesco Ferdinando (Ferrante), – stipulati già nel 1495 – giunsero a consolidare la direzione filospagnola intrapresa dai d’Avalos;31 le nozze avrebbero avuto luogo a Ischia due anni più tardi, il 27 dicembre 1509.32 Il legame di Costanza sia con Vittoria che con Ferrante fu strettissimo, tanto che entrambi la nominarono più volte nei rispettivi testamenti. Giunse al suo apice allora una stagione culturale eccezionale, che vide radunati nel Castello Aragonese i maggior intellettuali e poeti del Regno, che a Costanza dedicarono opere e versi:33 Filonico Alicarnasseo, Cariteo,34 Pescennio Negro,35 Giovanni Antonio Petrucci, Jacopo Campanio, Pietro Jacopo de Gennaro, Enea Irpino36 e Jacopo Sannazaro,37 senza contare gli infiniti elogi a lei destinati nella letteratura coeva. E furono probabilmente proprio le due signore di Ischia, Costanza e Vittoria, a essere rappresentate nella tavola della Madonna delle Grazie (Ischia, Convento di Sant’Antonio):38 la prima vestita elegantemente a lutto, la seconda con uno sfarzoso abito rosso e azzurro, una ricca collana di perle, e i capelli ordinati in una elaborata acconciatura. È l’unica (ipotesi di) raffigurazione di Costanza d’Avalos che si sia conservata, benché varie ne dovettero circolare.39

  • 40 Nel 1500 le venne concesso Castellabate «per fellonia» di Antonello Sanseverino (Colapietra 1989, (...)
  • 41 Lo si leggeva in una pergamena del 22 febbraio 1526 relativa a Castel di Sangro e distrutta durant (...)
  • 42 BNN, XIV G 1c, c. 12r-v; cfr. Guerra Medici 2009, p. 124, che rimanda a De Blasiis 1908, p. 341, n (...)

9I documenti successivi relativi a Costanza rivelano la sua lunga fedeltà imperiale e i numerosi benefici che per questo ottenne. Sono storie di lealtà o tradimenti, di cause intentate o di raccomandazioni altolocate;40 la duchessa si destreggiò con scaltrezza e garbo, facendo leva sul nome della sua famiglia, sui suoi contatti diretti con i sovrani e i loro rappresentanti, senza retrocedere di fronte ad avversari potenti, fino a che, nel 1526, Costanza poteva definirsi signora «Francavillae, Acerrarum, Belicastri ac Montescaueosi, Lauretique, comes Giphoni et Castri Sangri, utilis domina civitatis et insulae Ischiae, Regia gubernatrix».41 Nel 1527 la fama della sua autorevolezza e lealtà era tale che, all’approssimarsi delle truppe imperiali che avrebbero saccheggiato Roma, Clemente VII decise di affidarle parte dei propri gioielli e arredi sacri affinché li custodisse sull’isola.42

10Il prestigio di cui la duchessa godeva emerge bene da un episodio risalente al 1528. Durante un nuovo tentativo francese di conquista del Regno di Napoli, si svolse a Capo d’Orso una dura battaglia navale tra la flotta di Francesco I e le navi spagnole: il 28 aprile il rumore dei cannoni si poté udire fino a Ischia. Lo scontro terminò con la vittoria francese e la cattura di Ascanio Colonna e Alfonso d’Avalos, ma la battaglia, persa dagli uomini con le armi, veniva portata avanti dalle donne con la diplomazia. Pochi giorni dopo Juan Pérez, segretario di Carlo d’Asburgo, scrisse da Napoli una lettera al re in cui fra le altre cose narrava quanto Costanza e Vittoria stavano tentando per liberare Alfonso e Ascanio Colonna, caduti prigionieri dei francesi:

  • 43 Filiberto de Chalon, principe d’Orange.
  • 44 Papa Clemente VII.
  • 45 RAH, Collección Salazar y Castro, A-42, c. 328v.

Han tentado la duquesa de Francavilla y Marquesa de Pescara [cioè la Colonna] que parea librare de prisión al marques y Ascanio. Diesen en escambio a estos Cardenales que aqui estan y que ellas procuraran con el papa que lo solicite con franceses. El principe43 ni los del Consejo non han salido a ello,44 ni creo lo haran sin mandamiento de Vuestra Majestad. Pero han les dado buenas palabras y que lo tienten con su Sanctitad» (12 maggio 1528).45

11Diplomazia, per una nobildonna residente su un’isola, voleva dire innanzitutto corrispondenza epistolare. E dunque il 19 luglio la stessa duchessa aggiornava il re per lettera del fatto

  • 46 RAH, Collección Salazar y Castro, A-43, c. 101v (estratto della lettera). In un’altra lettera del (...)

que de alli ayudan lo que pueden al exercito de Vuestra Majestad que esta en Napoles. Que havian embiado la talla al Marques del Gasto y Ascanio Colona y espera que brevemente seran en servicio de Vuestra Majestad y que tenia nueva que Lautrech estava male.46

  • 47 Il 25 settembre 1528, rievocando l’impresa del 1503 e la battaglia di Capo d’Orso, il Viceré scriv (...)
  • 48 RAH, Collección Salazar y Castro, A-43, cc. 264v-265v (copia).
  • 49 BNN, XIV G 16.1c, c. 11r, Madrid, 9 ottobre 1528 (copia).

12Solo pochi mesi più tardi i francesi furono definitivamente sconfitti e il nuovo viceré di Napoli, Filiberto di Chalon, ridistribuendo i beni confiscati ai vassalli ribelli non si scordò della duchessa di Francavilla.47 Costanza, forte dei successi ottenuti e consapevole delle dinamiche feudali che presiedono alla distribuzione delle terre, riprese in mano la penna e scrisse una lettera al re per domandare che le fosse assegnato un castello – già appartenuto al nipote Ferrante – che in passato aveva tentato invano di riscattare e che era stato ora confiscato al suo proprietario; inoltre, chiese al sovrano che l’erario le pagasse ciò che «en la guerra que fué en el tiempo de la imortal memoria del Rey Catholico suo Abuelo yo despendi en su servicio».48 Dopo tanto impegno, il 9 ottobre 1528 giunse a Costanza un privilegio regio che le conferiva un nuovo onore: «os damos titulo de Princesa de Franqua Villa».49

  • 50 BNN, XIV G 16.1c, cc. 25r-27v.

13Costanza morì nel 1541. Del suo testamento, stilato nel 1540, ci resta una copia di mano di Vincenzo Meola, che trascrisse purtroppo solo alcune parti, e non le più interessanti.50

L’educazione tout court dei nipoti

  • 51 Beldando 1536.
  • 52 Thérault 1968, p. 46.
  • 53 Toscano 2010.
  • 54 De Vivo 1996.

14«Costanza Davala» era dunque agli occhi di chi la circondava colei «che a Marte / toglie l’armi di man vergine e sola», come recitava Giacomo Beldando nel 1536.51 Ma il fatto che il suo «valor guerrero» fosse cantato in versi è indicativo di quanto in lei, la vedova-virago, abitasse anche l’eleganza delle «letras». La duchessa, insomma, per il consorzio di nobili e intellettuali che frequentavano Ischia – e in particolare per i giovani nipoti – dovette rappresentare un modello sia politico che intellettuale: autrice di opere non pervenuteci (come un trattato Degl’infortuni e travagli del mondo)52 e committente di opere artistiche,53 Costanza era anche proprietaria di una biblioteca di almeno 131 volumi (questo il numero registrato nell’inventario che suo nipote Alfonso fece compilare nel novembre 1541, dopo la morte della zia). Nella raccolta era presente un’ampia sezione di testi latini (scientifici, letterari, storici, filosofici), letteratura cristiana apologetica e patristica, testi umanistici e religiosi e devozionali, cultura medievale e scolastica, opere scientifiche, alcuni autori spagnoli; fra gli italiani, solo il Boccaccio del Genealogia deorum.54

  • 55 Colapietra 1999.
  • 56 Lo attestano almeno due documenti. Nel primo, del 29 dicembre 1497, si legge che «A Madama Costanz (...)
  • 57 BNN, XIV G 16.1b, c. 17r.
  • 58 Giovio 1549, p. 237. «Questa è Costanza Davala, la quale, per nome di pietà e di gloria memorabile (...)
  • 59 Borgia 1525a, c. C4v (l’esemplare della BNCF è rilegato in calce a Borgia 1525b).

15La consapevolezza dell’importanza di una raffinata formazione culturale le era derivata dal padre,55 e così ella cercò di trasmetterla ai giovani che si trovò ad allevare: morto il fratello Innico II, Costanza si prese infatti in carico i figli di lui, Alfonso e Costanza junior. I due si aggiungevano così agli altri rampolli di casa d’Avalos – Ferrante e il fratello Giovanni – che già da tempo vivevano sotto la sua tutela a Ischia,56 dove Costanza «ebbe unito i nipoti tutti ad educazione».57 «Haec est Constantia Davala», spiegava appunto Giovio, «quae pietatis et gloriae nomine inter paucas memorabilis duorum fratrum ducibus aequatos, feliciter educavit, quum ab infantia clarissimis orbatos parentibus uti generosa praecellentis vitae magistra, in eam viam qua ex vera virtute in caelum itur, rectissime deduxisset».58 E l’umanista Girolamo Borgia, parlando di Costanza e Ferrante, confermava: «namque amita ut gremio puerum suscepit alendum, / reddidit invictum palladis arte ducem».59 Così, per Ferrante, Alfonso, Costanza junior, i tre fratelli d’Aragona e poi Vittoria Colonna, la duchessa fu certamente un autorevole exemplum con cui doversi confrontare, benché sia difficile stabilire in che forme si attuasse la sua influenza su di loro. Di certo, come ricorda Giovio, Costanza chiamò il medesimo illustre precettore della sua infanzia per istruire Ferrante, il quale

  • 60 Giovio 1549, p. 281 («Esercitò talmente l’ingegno nei più piacevoli studi letterari, istruito in m (...)

ingenium literis amoenioribus ex doctrina Musephili praeceptoris haud mediocriter imbutum ita exercuit, ut paucis diebus summae iucunditatis Dialogum de Amore ad Victoriam uxorem conscripserit: qui libellus adhuc extat, cum gravibus tum exquisitis salibus atque sententiis, ad admirationem eius ingenii, refertus.60

  • 61 Boccia 2012.
  • 62 Si veda, per il primo, Toscano 1988. Le rime di Costanza junior sono conservate nella BNN, XIV G 1 (...)

16Si può immaginare che il grammatico si occupasse anche dell’educazione di Alfonso, e «non si può escludere che Musefilo possa aver avuto dimestichezza» pure con Vittoria Colonna, dal momento che, insieme a Costanza, «aveva presenziato nell’aprile 1507 alla sottoscrizione degli atti matrimoniali tra il suo allievo e la gentildonna e due anni dopo aveva partecipato alle nozze come testimone dello sposo».61 Musefilo morì però entro il giugno 1512. I frutti letterari di questa educazione raffinata non sempre sono sopravvissuti al tempo: di Costanza e Ferrante nulla è rimasto, mentre – oltre ovviamente alla Colonna – di Alfonso e Costanza junior sono rimaste alcune rime.62

17Al di là delle tutele legali, però, Costanza esercitò la propria autorità politica e intellettuale su tutti coloro che la circondavano, in particolare sulle donne. Gregorio Rosso racconta che nel 1528, durante l’invasione francese, a Ischia

  • 63 Rosso 1779, p. 10. Corsivo mio.

se retirò la casa del marchese del Vasto, la bellissima sua moglie Donna Maria d’Aragona, la dotta Marchesa di Pescara Vittoria Colonna, la Duchessa di Tagliacozzi [Giovanna d’Aragona], la Duchessa de Amalfi [Costanza d’Avalos junior], la Principessa di Salerno [Isabella Villamarino], Lucrezia Scaglione, bellissima e galantissima, et altre dame, quali tutte stavano sotto il governo et cura della duchessa di Francavilla Donna Costanza di Avalos, zia delo Marchese del Vasto, donna di gran valore e bontà.63

  • 64 ASV, Arm. XL 46, c. 12 (minuta), ed. in Copello 2019a, p. 159.
  • 65 Giovio 1956-1958, vol. I, p. 126.

18Sull’isola, queste donne condividevano con la duchessa la vita quotidiana della nobiltà rinascimentale: si dilettavano in musiche, in danze, in conversazioni letterarie, come pure in preghiere. È del 12 maggio 1533, per esempio, il breve con cui Clemente VII concesse l’indulgenza plenaria alle «nobiles mulieres Constantia de Avalos de Aquino Principissa Francavillae, Victoria Columna Marchionissa Piscariae, Maria de Aragonia Marchionissa Vasti ac Constantia de Avalos de Aquino Ducissa Amalfii», sinteticamente definite come «ecclesia isclana», la chiesa di Ischia.64 Costoro si trovarono ad affrontare comunitariamente anche urgenti problemi dinastici, al punto che il concepimento dell’erede diveniva questione di pubblico dominio: anche questo bisognava imparare. Maria d’Aragona, infatti, era sposata dal 1523, e nel 1530 ancora non aveva avuto figli; così, il 15 luglio di quell’anno Paolo Giovio raccontava a Pietro Bembo che «sua ecc.tia [Vittoria Colonna] è venuta da Iscla a Napoli con le altre divine S.re, cioè la serena Amalfia [Costanza d’Avalos junior], et la jucundiss.ma Vasta [Maria d’Aragona], con la Francavilla [Costanza d’Avalos], specchio di virtù et già unica in bellezza. Attendano ad fare che ’l S.r Marchese del Vasto impregna la Vasta avanti che ’l parta per la Impresa de Ungaria».65 L’operazione andò a buon fine e poco dopo, a Ischia, nacque l’atteso primogenito di Maria e Alfonso, Francesco Ferdinando (Ferrante). Giovanni Filocalo di Troia compose per l’occasione il Genethliacum carmen in diem natalem F[erdinandi Francisci], filii Alphonsi Avali et Mariae de Aragonia, opus dicatum – non a caso – Constantiae Avalae principi [sic] Francauillae; nella dedicatoria, l’autore prega Costanza d’Avalos di leggere l’opera insieme a Vittoria Colonna: troviamo quindi raccolte – in un consorzio ora tutto letterario – le nobildonne ischitane, provenienti da tre delle famiglie più in vista della società napoletana coeva: Avalos, Aragona e Colonna.

Alcuni aspetti della scrittura epistolare alla corte di Ischia

  • 66 Si vedano gli studi di Monica Ferrari, come per esempio Ferrari 2014 e Ferrari-Lazzarini-Piseri 20 (...)
  • 67 Montuori 2016, p. 748.
  • 68 Nel Quattrocento, invece, era ancora prerogativa di sovrani e principi: cfr. Senatore 2009, p. 11; (...)
  • 69 Lazzarini 2018, p. 53. Cfr. Senatore 2007, p. 118 e Montuori 2016, p. 751: «La scrittura autografa (...)

19Come Costanza doveva ben sapere, un aspetto essenziale della formazione culturale per i membri della nobiltà era la stesura delle lettere.66 Se per gli atti e i documenti giuridici di vario livello si poteva contare sulle competenze di un notaio, la buona riuscita della corrispondenza privata dipendeva anche dalla preparazione e dall’acume del mittente. Ma essere autore di un’epistola non significava scriverla materialmente. L’autografia nelle lettere, infatti, alla fine del Quattrocento e ai primi del Cinquecento non è ancora usanza diffusa:67 era prassi servirsi di un segretario, che aveva il compito di redigere lettere ordinarie, o indirizzate a destinatari di rango inferiore o di rango decisamente superiore, a cui era conveniente inviare righe ordinate e ben leggibili. In questi documenti, all’inizio del XVI secolo diventa quasi un obbligo apporre una firma autografa;68 scrivere un’intera lettera di proprio pugno, al contrario, poteva «indicare la necessità della segretezza, enfatizzare la confidenza politica, sottolineare la familiarità»69.

  • 70 Lazzarini 2018, p. 50.
  • 71 ASV, Segr. Stato, Particolari, 154, c. 36r-v, ed. in Copello 2019b. Corsivo mio, qui e in seguito.
  • 72 Pietro Rapondo agli Anziani di Lucca, 7 dicembre 1538 (ASL, Anziani al tempo della libertà, 546, p (...)
  • 73 Senatore 2007, p. 118.
  • 74 RAH, A-42, c. 468r e c. 470r (Carteggio 1892, XXXVII). Al medesimo copista Costanza dettò un’altra (...)

20A questa altezza cronologica, nelle corti italiane anche «signore e principesse» si «esprimono attraverso la scrittura, non infrequentemente di mano propria».70 Per le donne, tanto quanto per gli uomini, la scelta dell’autografia aveva un valore politico, come testimonia lo stupore con cui il 21 novembre 1524 Felice Trofino, addetto a curare la corrispondenza del datario pontificio Giovan Matteo Giberti in sua assenza, scriveva alla Colonna: «A me non basta la piccoleza mia in rispondere alla elegantia di detta lettera né satisfare alla humanità sua, che la si degni scrivermi di sua man propria».71 Un’altra conferma giunge da una lettera di Pietro Rapondo, inviato lucchese a Roma, che mostra da una parte il valore aggiunto conferito a un documento autografo, dall’altra la quantità di epistole che queste donne dovevano scrivere ogni giorno. Rapondo avrebbe dovuto ottenere da Vittoria Colonna una lettera di raccomandazione presso Alfonso d’Avalos per una disputa territoriale. Dopo aver incontrato la Marchesa, l’inviato scriveva agli Anziani: «Et spero che questo officio lo farà caldamente, perché se fa de man sua propria». In seguito aggiunse: «Le lettere della S.ra Marchesa pensavo mandarle con questa perché me l’haveva promisse; nientedimeno, andandole a pigliar mi ha fatto excusatione cordiale non haverle potute fare per havere scricto de continuo de cose loro importantissime al S.or Ascanio […]. Me ha promisso darmele domane».72 L’autografia è dunque avvertita come garanzia di qualità ed efficacia comunicativa.73 In assenza di autografia, il messaggio poteva essere enfatizzato in altri modi: per esempio, il 30 luglio 1528 partirono da Ischia, dirette a re Carlo d’Asburgo, due lettere in tutto e per tutto identiche, tranne che nella sottoscrizione: una è autografa di Costanza, l’altra di Vittoria Colonna.74

  • 75 Senatore 2007, p. 114.
  • 76 Silvestri 1950, p. 107, nota 3. Cfr. ASS, Prot. Notar Scalzo di Giffoni, a. 1509-1510, cc. 51r-52r (...)
  • 77 RAH, Collección Salazar y Castro, A-14, c. 167 («Muy alto muy catolico y poderoso p(r)incipe y Rey (...)

21In questo quadro, le nobildonne cresciute alla corte di Ischia mostrano tendenze diverse. Costanza preferì probabilmente adoperare la «lettera de secretario»,75 il quale fu per diverso tempo Ercole de Rossi di Giffoni.76 È così che nelle sue lettere l’autografia è limitata alla sottoscrizione, con un’unica eccezione. Si tratta dell’epistola del 2 settembre 1513 indirizzata a Ferdinando il Cattolico per raccomandare il marchese di Dilicito: Costanza, data l’importanza del destinatario, scrive di proprio pugno con un’italica molto ariosa, perfettamente incolonnata a sinistra e con attenzione anche alla marginazione esterna (sono presenti ampi trattini di a capo).77 La lettera mostra insomma l’abilità scrittoria di Costanza, che era in grado di realizzare un testo elegante, ordinato, e ubbidiente a tutte le regole della composizione epistolare (intitulatio, narratio, racomandatio, datatio, infrascriptio, superinscriptio).

  • 78 BNN, XIII AA 59, c. 81v (lettera di Maria d’Aragona a Girolamo Seripando, 7 marzo 1554). Una ripro (...)
  • 79 Lo si deduce anche dal testamento che la Colonna dettò nel 1525 (Ranieri 1977-1982, parte IV, p. 2 (...)

22Anche fra le epistole superstiti di Giovanna d’Aragona vi sono pochi autografi, mentre la sorella Maria preferiva decisamente scrivere di propria mano, pur con i limiti calligrafici di cui era consapevole; lo attesta un poscritto autografo a una lettera inviata a Girolamo Seripando: «questa no(n) va de mya mano p(er) no(n) fastedyr(e) V. S. co(n) syfre y(n)telygybyle, ma resto be(n) co(n) desyderyo ch(e) la sea venuta dy Napoly p(er) poter(e) vederlo et s(er)vyrlo prese(n)te. Al s(er)vycyo dy V. S. molto Ill., la M.sa del Vasto».78 Nonostante la grafia che può facilmente fastedyr, dal testo emerge una notevole familiarità con la scrittura, che è ricchissima di abbreviazioni e legature, al punto che talvolta viene meno la divisione delle parole. Analogamente avvenne per la Colonna: se prima della vedovanza si servì di un segretario, Francesco de Caprio,79 successivamente non si trova una figura stabilmente al soldo della Marchesa per la composizione delle lettere, tanto che tre quarti delle sue epistole pervenuteci in originale sono integralmente autografe, composte con la rapidità e abbondanza di abbreviazioni di chi si dedica quotidianamente alla scrittura (le restanti presentano tutte la firma autografa e, nella maggior parte dei casi, anche una sottoscrizione di sua mano).

  • 80 Alcune riproduzioni in Senatore 2009, p. 51-52. Ringrazio Isabella Lazzarini per i preziosi consig (...)
  • 81 Senatore 2009, p. 12-13.

23Oltre all’uso dell’autografia, un altro elemento estrinseco eppure pregno di significato nella stesura di una lettera è il titolo esposto nella firma. Dotata sempre di un peso politico e rappresentativo, la firma seguiva un sistema di regole che nei carteggi di primo Cinquecento appare tanto personale e flessibile quanto eloquente ed esplicito. Qualunque sia la scelta, il titolo enfatizzava sempre un aspetto (l’appartenenza alla famiglia d’origine, il rango, l’individualità), salvo poi seguire una ratio complessa in cui spesso risultano decisivi il contesto e il destinatario (se ci si rivolgeva a un sottoposto poteva essere sufficiente il nome). Isabella d’Este, per esempio, in quanto nipote di re apparteneva al rango più nobile, ma quando giovanissima arrivò a Mantova si firmava come marchesa di Mantova; in seguito, si sarebbe sottoscritta «Isabella Estense Gonzaga», «Isabella d’Este», «la vostra Isabella che ve ama più che se stessa», «tua madre che te ama più che se stessa», etc. I duchi di Milano, invece, firmavano con il solo nome o con una sigla, salvo nei documenti ufficiali: Francesco Sforza, che era il più potente quanto il meno legittimo, si firmava solitamente come «Franciscus», ma nei documenti ufficiali preferiva «Franciscus Sfortia Vicecomes», assumendo quindi come proprio il nobile cognome dei Visconti. I re aragonesi – alla maniera iberica – si firmavano «rex Alphonsus», «rex Ferdinandus» «rex Federicus»,80 ma rivolgendosi alle figlie inserivano numerose varianti del nome accompagnate da espressioni di familiarità; a Carlo d’Asburgo sarebbe bastato a scrivere «yo el rey». Le scelte stilistiche della firma dei sovrani aragonesi (modulo ampio, signum distinctionis) influenzarono poi quelle della nobiltà dell’Italia meridionale,81 come dimostrano anche i casi di Ferrante e Alfonso d’Avalos, quasi identici fra loro (fig. 6 e 7), e quelli di Giovanna e Antonio d’Aragona, che condividono il medesimo signum distinctionis aragonese (fig. 5 e 9), usato in qualche raro caso anche dalla Colonna.

  • 82 ASM, Gonzaga, b. 807, c. 49 (a Isabella d’Este, 2 maggio 1492), c. 74 (a Isabella d’Este, 5 febbra (...)
  • 83 ASM, Gonzaga, b. 807, c. 563 (a Isabella d’Este, 7 aprile 1497), c. 564 (a Isabella d’Este, 9 apri (...)
  • 84 La firma come «duchessa di Francavilla» si trova in RAH, Collección Salazar y Castro, A-14, c. 167 (...)
  • 85 La firma autografa come «principessa di Francavilla» compare a AAM, caps. XC, fasc. VI (al padre C (...)
  • 86 ASS, Prot. Notar Scalzo di Giffoni, b. 2733, c. 49r (lettera al governatore dello stato di Giffoni (...)
  • 87 ASCz, Pergamena n. 29. Il documento è così riassunto in Calabria 1964, p. 832: «Castello di Ischia (...)
  • 88 Riproduzioni in Senatore 2009, p. 52-53.

24Di tali dinamiche rende chiara testimonianza proprio Costanza d’Avalos, che mutò per ben quattro volte la propria sottoscrizione in virtù dell’ascesa sociale evidenziata dai titoli nobiliari via via concessile. Inizialmente, dunque, compare solo come «Costanza de Avalos» (ma la firma non è autografa; fig. 1),82 o con il titolo di «Contessa de la Cerra» ereditato dal marito (fig. 2).83 Dopo il privilegio del 10 maggio 1504 che elevava a ducato il feudo di Francavilla, la sua firma si mutò in «duchessa de Francavilla»,84 per divenire infine, dopo il 9 ottobre 1528, «Principessa de Francavilla» (fig. 3).85 Tuttavia, poteva accadere che si limitasse a scrivere di mano propria il nome «Constantia»: accade in una lettera in cui il segretario aveva già compilato sottoscrizione, lasciandole uno spazio fra «prompta in vostro honore» e «Duchessa de Francavilla»,86 o a conclusione di un documento pergamenaceo in cui erano già elencati diffusamente i suoi titoli nobiliari.87 Nel primo caso (fig. 4), si può notare la somiglianza con gli svolazzi delle sottoscrizioni dei re e dei principi aragonesi.88

Fig. 1 – ASM, Gonzaga, b. 807, c. 76r, lettera di Costanza d’Avalos a Isabella d’Este del 14 febbraio 1493.

Fig. 1 – ASM, Gonzaga, b. 807, c. 76r, lettera di Costanza d’Avalos a Isabella d’Este del 14 febbraio 1493.

Fig. 2 – ASM, Gonzaga, b. 807, c. 564v, lettera di Costanza d’Avalos a Isabella d’Este del 9 aprile 1497.

Fig. 2 – ASM, Gonzaga, b. 807, c. 564v, lettera di Costanza d’Avalos a Isabella d’Este del 9 aprile 1497.

Fig. 3 – AAM, caps. XC, fasc. VI, lettera di Costanza d’Avalos al padre Cellerario dell’Abbazia di Montecassino dell’11 luglio 1532.

Fig. 3 – AAM, caps. XC, fasc. VI, lettera di Costanza d’Avalos al padre Cellerario dell’Abbazia di Montecassino dell’11 luglio 1532.

Fig. 4 – ASCz, Fondo diplomatico, Pergamena n. 29. Concessione di Costanza d’Avalos ad Alfonso Poerio di Belcastro.

Fig. 4 – ASCz, Fondo diplomatico, Pergamena n. 29. Concessione di Costanza d’Avalos ad Alfonso Poerio di Belcastro.
  • 89 Per esempio a YUL, Beinecke ms 724 (a Paolo Giovio, 25 maggio 1549).
  • 90 Per esempio a ASM, Gonzaga, b. 1881, c. 235r, o ASF, Ducato d’Urbino, classe I, b. 268, cc. 65r e (...)
  • 91 Per esempio in ASM, Gonzaga, b. 1881, cc. 729r, 761r, 796r, 844r.

25Sono più unici che rari, invece, i documenti in cui Vittoria Colonna si firmò con nome e cognome poiché solitamente, anche per documenti amministrativi e notarili, si sottoscriveva come «la Marchesa di Pescara», addirittura nella forma assai abbreviata «La M.sa d(e) Pes.ra». E come tale, secondo l’uso dell’epoca, fu menzionata da tutti i contemporanei: poeti, letterati, politici ed ecclesiastici. Morto Ferrante, che documenti e testi coevi definiscono semplicemente «il Pescara», il cugino Alfonso divenne suo erede universale e ne acquisì così anche il titolo di marchese di Pescara; eppure, per tutta la vita egli continuò a firmarsi «Marchese del Vasto», forse per rispetto alla vedova, forse per l’autorità di colui che tale titolo evocava. Non diversamente si comportò la moglie: Maria d’Aragona perseverò a sottoscriversi «Marchesa del Vasto» ben oltre la morte del marito:89 per abitudine, perché così era nota, o perché la Marchesa di Pescara restava, per tutti, Vittoria Colonna. Morto Alfonso nel 1546 e morta la Colonna nel 1547, il figlio di lui, Francesco Ferdinando junior, ricominciò a servirsi del titolo di «Marchese di Pescara»,90 quale era stato in realtà suo padre – appunto – per 20 anni. Nel 1556 egli prese in moglie Isabella Gonzaga (1537-1579), figlia di Federico duca di Mantova: a quasi 10 anni dalla morte della Colonna, nei documenti si riaffaccia una nuova «Marchesa di Pescara».91

  • 92 Fino al 1552 erano susseguiti i tentativi, anche da parte dei massimi esponenti dei Gesuiti, di co (...)
  • 93 «Joanna de Aragona de Colonna»: ASF, Ducato di Urbino, I, 266, c. 192v (a Eleonora Gonzaga, 28 feb (...)

26Alla luce di queste considerazioni conviene allora limare l’affermazione di Giovanna Murano, secondo la quale Giovanna d’Aragona si firmava il più delle volte solo con il proprio cognome di origine regale, tralasciando sia il cognome del marito sia il titolo nobiliare che con il matrimonio aveva acquisito, vale a dire «duchessa di Tagliacozzo». Ascanio, infatti, non si firmò mai «Duca di Tagliacozzo» (e raramente nei documenti ci si riferisce a lui in questo modo), ma sempre «Ascanio Colonna» (per lo più abbreviato «Asc. Col.»). Inoltre, pur dipendendo sempre dal contesto e dall’interlocutore, per gli uomini più alto è il rango, meno è necessario esprimerlo: l’appartenenza alla famiglia Colonna doveva sembrare ad Ascanio ben più significativa del titolo di duca di Tagliacozzo. Giovanna di conseguenza associò al proprio cognome quello del marito fino a data molto avanzata (fig. 5). Fra le lettere rinvenute, le quattro firme senza «Colonna» sono le più tarde: le prime due del 1553, forse in seguito alla fine di ogni tentativo di riconciliazione con Ascanio,92 le altre due successive alla morte di lui, avvenuta nel 1557.93

Fig. 5 – ASF, Ducato d’Urbino, classe I, 266, c. 92, lettera di Giovanna d’Aragona a Eleonora Gonzaga del 28 febbraio (senza anno).

Fig. 5 – ASF, Ducato d’Urbino, classe I, 266, c. 92, lettera di Giovanna d’Aragona a Eleonora Gonzaga del 28 febbraio (senza anno).
  • 94 Per esempio Montuori 2016; Vetrugno 2016; Montuori 2017; Felici 2018.
  • 95 Giovio 1549, p. 295 (Ferrante «erasi accomodato tutto in tutti i suoi costumi all’abito degli spag (...)
  • 96 ASM, Gonzaga, b. 1881, c. 95r.
  • 97 Murano, Giovanna d’Aragona, s.v., in Murano 2018, p. 148.
  • 98 A Eleonora Gonzaga, 1537 (ASF, Ducato d’Urbino, classe I, 266, c. 81r).

27Un ultimo aspetto significativo dei testi epistolari, a cui si accennerà soltanto, è quello linguistico: se da un lato era importante farsi comprendere dal destinatario, e dunque bisognava ridurre gli apporti delle parlate locali, dall’altra era inevitabile che l’habitus linguistico influenzasse la lingua (sintassi, morfologia, lessico) e la grafia.94 L’ambiente nobiliare ischitano, in particolare, doveva intrattenere rapporti strettissimi con la corte spagnola, tanto per ragioni di sangue quanto per necessità politiche. Le epistole inviate ai re possono essere scritte sia in italiano che in spagnolo, ma le risposte giungono ovviamente in spagnolo o in latino. Nel caso di Costanza, poiché l’unica epistola autografa è composta in corretto spagnolo, non è possibile verificare eventuali influenze iberiche sul suo italiano. Certamente, però, l’attrazione grafica esercitata dello spagnolo si riversa anche su parole italiane, come Amalfi, che viene scritto con il ph e con la y («Amalphy»). Oppure, scrivendo in italiano a Carlo V il 3 luglio 1528, la duchessa terminava con queste parole: «humil sierva y vasalla che soy pedi et mano basa. La Duchessa de Francavilla», dove si nota l’oscillazione fra termini italiani («che soy pedi et mano basa», «duchessa») e spagnoli («serva [la e corregge una precedente i, segno che Costanza aveva incominciato scrivere sierva] y vasalla»; si veda come confronto la sottoscrizione della lettera integralmente autografa: «La mas umil sierva y vasalla que sus manos y pies besa. La duquesa de Francavilla»). Tali oscillazioni erano normali in un contesto bilingue come quello in cui si trovavano i D’Avalos: Ferrante, per esempio, «composuerat enim se totum cunctis moribus ad Hispanorum habitum, quorum lingua eo usque semper est delectatus, ut etiam cum Italia hominibus, uxoreque Victoria, Hispanice loqueretur».95 Non stupisce allora di trovare nelle sue lettere autografe redatte in italiano una costante e asistematica alternanza grafica i/y, insieme all’immissione di parole spagnole («Felipe», «mayo»; fig. 6). Analogamente Alfonso d’Avalos, che ricevette la stessa formazione grafica del cugino e che come lui utilizza una corsiva di grandissimo modulo, scrivendo da «Mylano» affermava che «non my occorre yn questa dyre altro» (fig. 7):96 nei suoi scritti la lettera i è spesso sostituita dalla y, mentre in Maria d’Aragona è praticamente inesistente (fig. 8). Antonio d’Aragona, di contro, che pur doveva aver condiviso i precettori con i fratelli –97 si serviva regolarmente della i (fig. 9).98

Fig. 6 – ASM, Gonzaga, b. 1880, c. s.n., lettera di Francesco Ferrante d’Avalos a Federico Gonzaga del 31 maggio 1524.

Fig. 6 – ASM, Gonzaga, b. 1880, c. s.n., lettera di Francesco Ferrante d’Avalos a Federico Gonzaga del 31 maggio 1524.

Fig. 7 – ASM, Gonzaga, b. 1881, c. 95r, lettera di Alfonso d’Aragona a Francesco III Gonzaga del 23 maggio 1542.

Fig. 7 – ASM, Gonzaga, b. 1881, c. 95r, lettera di Alfonso d’Aragona a Francesco III Gonzaga del 23 maggio 1542.

Fig. 8 – ASF, Ducato d’Urbino, classe I, 266, c. 770v, lettera di Maria d’Aragona a Eleonora Gonzaga.

Fig. 8 – ASF, Ducato d’Urbino, classe I, 266, c. 770v, lettera di Maria d’Aragona a Eleonora Gonzaga.

Fig. 9 – ASF, Ducato d’Urbino, classe I, 266, c. 182v, lettera di Antonio d’Aragona a Eleonora Gonzaga del 1537.

Fig. 9 – ASF, Ducato d’Urbino, classe I, 266, c. 182v, lettera di Antonio d’Aragona a Eleonora Gonzaga del 1537.
  • 99 BAHT, Picc. II 222 (lettera di Costanza d’Avalos Piccolomini a Giovanni Todeschini Piccolomini, ma (...)
  • 100 ARSI, Epp. Ext., 25, c. 16r-v (ed. in «Monumenta Ignatiana», serie I, tomo XII, p. 362-363; e Rahn (...)
  • 101 A Marcello Cervini, 4 dicembre [1542] (facsimili d’autografo a BMF, Autografi Frullani, 384; BPP, (...)
  • 102 Ferrari-Lazzarini-Piseri 2016, p. 32.
  • 103 Carteggio 1892, XVIII.
  • 104 Carteggio 1892, CXXXIII.

28Se di Costanza junior pochissimo si può dire perché si è rintracciata un’unica breve lettera in cui la duchessa di Amalfi parla della «S.ra prencepessa de Francavilla» come di «mia madre» e «persona virtuosa»99 (nella sottoscrizione autografa si nota l’uso di y in luogo di i: «Serva dedit.ma dy V. S. Ill. et R.ma, la duchessa de Amalfi»; fig. 10), significativo è il caso della Colonna. Nata, cresciuta ed educata a Marino, dopo il trasferimento a Ischia si era trovata immersa nella cultura e nella lingua spagnola: così, quando si serviva dello spagnolo, anche lei scriveva «De Santa Cateryna de Vyterbo» (fig. 11),100 laddove era solita scrivere «Da Santa Caterina di Viterbo» (fig. 12).101 «Due grafie verse, quindi, per due necessità comunicative diverse».102 Anche alla Marchesa di Pescara, d’altra parte, capitava di inserire espressioni o termini spagnoli, come «li dico por vida del Marches, my Señor»103 o il verbo «entregassen» per “consegnassero”.104

Fig. 10 – BAHT, Picc. II 222, lettera di Costanza d’Avalos Piccolomini a Giovanni Todeschini Piccolomini del 22 gennaio 1536.

Fig. 10 – BAHT, Picc. II 222, lettera di Costanza d’Avalos Piccolomini a Giovanni Todeschini Piccolomini del 22 gennaio 1536.

Fig. 11 – ARSI, Epp. Ext., 25, c. 16r-v, lettera di Vittoria Colonna a Ignazio di Loyola del 21 gennaio 1542.

Fig. 11 – ARSI, Epp. Ext., 25, c. 16r-v, lettera di Vittoria Colonna a Ignazio di Loyola del 21 gennaio 1542.

Fig. 12 – BNCR, Lettere autografe di Vittoria Colonna, A.180/35, lettera di Vittoria Colonna a Marcello Cervini del 4 dicembre 1542.

Fig. 12 – BNCR, Lettere autografe di Vittoria Colonna, A.180/35, lettera di Vittoria Colonna a Marcello Cervini del 4 dicembre 1542.
  • 105 Sulla vicenda si veda Copello 2017.
  • 106 Miglio 1989, p. 366; Si veda anche A. Valerio, Premessa, in Gaglione 2009, p. 16: «Non si può dire (...)
  • 107 Lenzi 1982; Vitale 1986; Wiesner 2000; Papagna 2010; Ferrari-Lazzarini-Piseri 2016; Murano 2018.
  • 108 «La ‘normalità’ delle nobildonne attive nella vita politico-amministrativa dei propri feudi» (Papa (...)

29Alla corte di Ischia scrivere – talvolta di proprio pugno – era dunque necessità quotidiana per la gestione e la difesa del potere, tanto per gli uomini quanto per le donne. I documenti relativi a Costanza, in fondo, non parlano d’altro: governo dei feudi, processi e cause per il possesso di qualche contado, suppliche e raccomandazioni. Se si escludono le epistole a Isabella d’Este, anche la corrispondenza più intima e privata ha come unico oggetto questioni politico-amministrative: lo stesso carteggio con Vittoria Colonna, che era come una figlia, è incentrata unicamente sulla restituzione di una proprietà al legittimo proprietario.105 Costanza e le altre donne che furono educate a Ischia furono preparate a svolgere questi ruoli, e le differenze di educazione che contraddistinguevano uomini e donne tanto nel Medioevo quanto nel Rinascimento non sembrano sussistere a questi livelli sociali:106 la cultura di Costanza o di Vittoria non aveva niente da invidiare agli uomini delle loro casate107 e la corrispondenza di governo era anche per loro all’ordine del giorno,108 presentava gli stessi temi, risentiva dei medesimi influssi sulla lingua, le formule, gli aspetti grafici e quelli materiali.

30L’uso della penna, per queste donne, fu certo essenziale per l’esercizio del potere, o per la comunicazione con amici e parenti lontani, ma per alcune rappresentò qualcosa di più: se di Costanza non ci sono rimaste opere letterarie, le rime di Costanza junior e soprattutto di Vittoria Colonna stanno a testimoniare come la scrittura potesse divenire ‘gratuita’, si legasse dalle necessità contingenti, e si trasformasse in arte.

Inicio de página

Bibliografía

Archivi e Biblioteche

AAM = Archivio dell’Abbazia di Montecassino.

ACA = Archivio de la Corona de Aragon di Barcellona, Spagna.

AGS = Archivo General de Simancas, Spagna.

ARSI = Archivium Romanum Societatis Iesu di Roma.

ASCz = Archivio di Stato di Catanzaro.

ASF = Archivio di Stato di Firenze.

ASL = Archivio di Stato di Lucca.

ASM = Archivio di Stato di Mantova.

ASN = Archivio di Stato di Napoli.

ASP = Archivio di Stato di Parma.

ASS = Archivio di Stato di Salerno.

ASV = Archivio Segreto Vaticano.

BAHT = Biblioteca civica Attilio Hortis di Trieste.

BAV = Biblioteca Apostolica Vaticana.

BMF = Biblioteca Moreniana di Firenze.

BNCF = Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

BNCR = Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.

BNM = Biblioteca Nacional di Madrid, Spagna.

BNN = Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli.

BPP = Biblioteca Palatina di Parma.

BRF = Biblioteca Riccardiana di Firenze.

BSSS = Biblioteca di Santa Scolastica di Subiaco.

RAH = Real Academia de la Historia di Madrid, Spagna.

YUL = Yale University Library, New Haven, Stati Uniti d'America.


Bibliografia primaria

Beldando 1536 = G. Beldando, Lo specchio de le bellissime donne napoletane, Napoli, Sultzbach, 1536.

Borgia 1525a = G. Borgia, Victoria Caesarea Armipotentis Ferrandi Avali Neapolitani Magni Marchionis Piscariae Caesarei Ducis de Francisco Gallorum Rege Maximo apud Ticinum die memorabili XXV Februarii M.D.XXV, 1525.

Borgia 1525b = G. Borgia, Ad Carolum caesarem opt. max. Monarchia, Roma, 1525.

Chariteo 1892 = B. Gareth detto il Chariteo, Le Rime, con introduzione e note di E. Percopo, Napoli, 1892.

Giovio 1549 = Pauli Iovii Novocomensis Episcopi Nucerini in libros de vita et rebus gestis Ferdinandi Davali cognomento Piscarii, Firenze, in officina Laurentii Torrentini ducalis typographi, 1549.

Giovio 1931 = P. Giovio, Le vite del Gran Capitano e del marchese di Pescara volgarizzate da Ludovico Domenichi, Bari, 1931.

Giovio 1956-1958 = P. Giovio, Lettere, a cura di G.G. Ferrero, Roma, 1956-1958.

Guicciardini 2015 = F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di U. Dotti, Torino, 2015.

Meola 1785 = V. Meola, Poemetto di Gio. Filocalo da Troia nella nascita del 3. Marchese del Vasto e 2. di Pescara e del Vasto, 1785.

Passero 1785 = G. Passero, Historie, in Giuliano Passero cittadino napoletano o sia prima pubblicazione in istampa, delle Storie in forma di Giornali, Napoli, Orsino, 1785.

Rosso 1779 = G. Rosso, Historie di cose di Napoli sotto l’impero di Carlo V, cominciando dal 1526 insino al 1537, Napoli, Gravier, 1779.


Bibliografia secondaria

Addesso 2011 = C. A. Addesso, La prima farsa di Iacopo Sannazaro? La “laus coniugii” per le nozze di Costanza d’Avalos (1477), in Studi rinascimentali, 9, 2011, p. 89-97.

Alberico 1961 = G. Alberico, Aragona, Giovanna d’, s.v., in Dizionario biografico degli Italiani, III, 1961.

Arcangeli 2008 = L. Arcangeli, Un’aristocrazia territoriale al femminile. Due o tre cose su Laura Pallavicini Sanvitale e le contesse vedove del parmense, in Arcangeli-Peyronel 2008, p. 595-653.

Arcangeli-Peyronel 2008 = L. Arcangeli, S. Peyronel (a cura di), Donne di potere nel Rinascimento, Roma, 2008.

Balzano 1915 = V. Balzano, Documenti per la storia di Castel di Sangro, [Parte I], Città di Castello, 1915, p. 26-41.

Balzano 1929 = V. Balzano, Documenti per la storia di Castel di Sangro, Parte II, Roma, 1929.

Balzano 1934 = V. Balzano, Documenti per la storia di Castel di Sangro, Parte III, in Bollettino Abruzzese, ser. IV, vol. 4, anno 25, 1934, p. 41-168.

Balzano 1942 = V. Balzano, La vita di un comune del reame: Castel di Sangro, Roma, 1942.

Barone 1885 = N. Barone, Le cedole di tesoreria dell’Archivio di Stato di Napoli dall’anno 1460 al 1504, in Archivio storico per le provincie napoletane, 10, 1885, p. 5-47.

Bisticci 1970-1977 = V. Bisticci, Vita del conte camerlengo di casa reale ispagnuolo, in A. Greco (a cura di), Le vite, Firenze, 1970-1977, vol. II.

Boccia 2012 = C. Boccia, Musefilo, Giovanni Battista, s.v., in Dizionario biografico degli Italiani, LXXVII, 2012.

Bozzetti 1997 = C. Bozzetti, Note per un’edizione critica del “Canzoniere” di Iacopo Sannazaro, in Studi di Filologia italiana, 55, 1997, p. 111-126.

Broccoli 1884 = A. Broccoli, Di Vittoria Colonna e dei due Galeazzi di Tarsi, Napoli, 1884.

Buonocore 1957 = O. Buonocore, Sul Castello d’Ischia. Il soggiorno di Ulisse d’Itaca e la dimora di Vittoria Colonna, Napoli, 1957. 

Calabria 1964 = Atti del Terzo Congresso storico calabrese (19-26 maggio 1963), Napoli, 1964.

Capasso 1894 = B. Capasso, Il Palazzo di Fabrizio Colonna a Mezzocannone. Pagine di Storia di Napoli studiata nelle sue vie e nei suoi monumenti, in Napoli Nobilissima, 3, 1894, p. 1-6, 33-39, 51-56, 67-70, 86-89, 100-103, 117-121, 138-141, 152-156, 167-172.

Carteggio 1892 = E. Ferrero, G. Müller (a cura di), Carteggio di Vittoria Colonna, 2. ed. con supplemento raccolto e annotato da D. Tordi, Torino-Firenze-Roma, 1892.

Casanova 2014 = C. Casanova, Regine per caso. Donne al governo in età moderna, Roma-Bari, 2014.

Cassese 2012 = M. Cassese, Le regine aragonesi di Napoli (1442-1503) tra vita privata e gestione del potere, in Mafrici 2012, p. 17-58.

Castagna 2007 = R. Castagna, Un cenacolo del Rinascimento sul Castello d’Ischia, Ischia, 2007.

Castagna 2008 = G. Castagna, 1503: difesa d’Ischia da parte dell’armata e della flotta francese, in La Rassegna d’Ischia, 29, 2008, p. 17-20.

Cioffari 2000 = G. Cioffari, Bona Sforza: donna del Rinascimento fra Italia e Polonia, Bari, 2000.

Colapietra 1989 = R. Colapietra, Costanza d’Avalos e il mito d’Ischia, in Napoli Nobilissima 28, 1989, p. 67-74.

Colapietra 1999 = R. Colapietra, «Il più gentile signore che avessi questo regno»: il conte camerlengo Innigo d’Avalos protagonista dell’umanesimo cortigiano aragonese, in R. Colapietra, Baronaggio, umanesimo e territorio nel Rinascimento meridionale, Napoli, 1999, p. 13-57.

Colapietra 2013 = R. Colapietra, Napoli e il suo Regno. Studi di storia moderna e contemporanea, Napoli, 2013.

Copello 2017 = V. Copello, Un problema di giustizia e di verità. Vittoria Colonna e la restituzione di Colle S. Magno, in Schede Umanistiche, 31, 2017, p. 11-61.

Copello 2019a = V. Copello, Aggiornamenti sul carteggio di Vittoria Colonna, Parte II, in La Nuova Rivista di Letteratura Italiana, 22-1, 2019, p. 149-181.

Copello 2019b = V. Copello, Aggiornamenti sul carteggio di Vittoria Colonna, Parte II, in La Nuova Rivista di Letteratura Italiana, 22-2, 2019, in corso di stampa.

Copello c.d.s = V. Copello, «Locum gerit et tenet authoritate»: il volto politico di Vittoria Colonna fra lettere e documenti inediti, c.d.s.

Cortese 1929-1931 = N. Cortese, Feudi e feudatari napoletani della prima metà del Cinquecento, in Archivio storico per le province napoletane, 54, 1929, p. 5-150; 55, 1930, p. 41-128; 56I, 1931, p. 233-248.

Covini 2012 = M.N. Covini, Donne, emozioni e potere alla corte degli Sforza. Da Bianca Maria a Cecilia Gallerani, Milano, 2012.

Croce 1953 = B. Croce, Un canzoniere d’amore per Costanza d’Avalos, duchessa di Francavilla, in Aneddoti di varia letteratura, I, Bari, 1953.

D’Anghiera 1980 = Pietro Martire d'Anghiera nella storia e nella cultura, Atti del Secondo Convegno Internazionale di Studi Americanistici (Genova-Arona, 16-19 ottobre 1978), Genova, 1980.

De Angheria 1955 = J. Lopez de Toro (a cura di), Documentos inéditos para la historia de España, Tomo 10: Pedro Mártir de Angheria, Epistolario. 2, Libros 15.-24., Epistolas 232-472, Madrid 1955.

De Blasiis 1908 = G. De Blasiis, Racconti di storia napoletana, Napoli, 1908.

De Castris 1997 = P.L. De Castris, Kultur und Mäzenatentum am Hof des d’Avalos in Ischia, in Ferino-Pagden 1997b, p. 67-76; trad. it. I d’Avalos: clima culturale e committenza artistica alla corte di Ischia, in La Rassegna di Ischia, 19-1, 1998, p. 17-26.

De Divitiis 2012 = B. De Divitiis, Antiquities as gelatine: The palace of Diomede Carafa in the eyes of Costanza d’Avalos, in M. Israëls, L.A. Waldam (a cura di), Renaissance studies in honor of Joseph Connors, Firenze, 2012, p. 412-421. 

De Gioia Gadaleta 2005 = C. De Gioia Gadaleta, Isabella de Capua: principessa di Molfetta, consorte di Ferrante Gonzaga, Molfetta, 2005.

De Maio 1987 = R. De Maio, Donna e Rinascimento, Milano, 1987.

De Maio 1997 = R. De Maio, Vittoria Colonna e la crisi del Rinascimento, in G. Cacciatore, M. Martirano, E. Massimilla (a cura di), Filosofia e storia della cultura. Studi in onore di Fulvio Tessitore, I, Napoli, 1997, p. 339-366; tr. tedesca Vittoria Colonna und die Krise der Renaissance, in Ferino-Pagden 1997a, p. 22-30.

De Vivo 1996 = R. De Vivo, La biblioteca di Costanza d’Avalos, in Annali dell'Istituto Universitario Orientale. Sezione Romanza, 38-2, 1996, p. 287-302.

De Vivo 2001 = R. De Vivo, Vittoria Colonna e gli umanisti napoletani, in M. Bosse, A. Stoll (a cura di), Napoli viceregno spagnolo: una capitale della cultura alle origini dell’Europa moderna (sec. XVI-XVII), Napoli, 2001, t. II, p. 37-55.

Donati 2019 = A. Donati, Vittoria Colonna e l’eredità degli spirituali, Roma, 2019, in corso di stampa.

Felici 2018 = A. Felici, «Parole apte et convenienti». La lingua della diplomazia fiorentina di metà Quattrocento, Firenze, 2018.

Ferino-Pagden 1997a, Vittoria Colonna im Portrait, in Ferino-Pagden 1997b, p. 109-125.

Ferino-Pagden 1997b = S. Ferino-Pagden (a cura di), Vittoria Colonna: Dichterin und Muse Michelangelos, Catalogo della mostra al Kunsthistorisches Museum, Vienna 25 febbraio - 25 maggio 1997, Vienna, 1997.

Ferrari 2014 = M. Ferrari, Una formazione epistolare: l’educazione alla lettera e attraverso la lettera nelle corti italiane del Quattrocento, in A. Castillo Gómez, V. Sierra Blas (a cura di), Cartas – Lettres – Lettere. Discours, prácticas y representaciones epistolares (siglos XIV-XX), Alcalá de Hanres, 2014.

Ferrari-Lazzarini-Piseri 2016 = M. Ferrari, I. Lazzarini, F. Piseri, Autografie dell’età minore. Lettere di tre dinastie italiane tra Quattro e Cinquecento, Roma, 2016.

Fiore 1691 = G. Fiore, Della Calabria illustrata. Opera varia istorica, I, Napoli, 1691.

Fortunato 1968 = G. Fortunato, Badie, feudi e baroni della Valle di Vitalba, 1968.

Freuler 2016 = G. Freuler, Vittoria Colonna: the Pictorial Evidence, in A. Brundin, T. Crivelli, M.S. Sapegno (a cura di), A companion to Vittoria Colonna, Leida-Boston, 2016, p. 237-269.

Gaglione 2009 = M. Gaglione, Donne e potere a Napoli. Le sovrane angioine: consorti, vicarie e regnanti (1266-1442), Soveria Mannelli, 2009.

Giordano 1906 = A. Giordano, La dimora di Vittoria Colonna a Napoli, Napoli, 1906.

Giordano 2008 = L. Giordano, Beatrice d'Este: 1475-1497, Pisa, 2008.

Giustinian 1797 = L. Giustinian, Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli di Lorenzo Giustinian a sua maestà Ferninando IV, Re delle Due Sicilie, Napoli, 1797, tomo II.

Graziani-Venturelli 2001 = N. Graziani, G. Venturelli, Caterina Sforza, Milano, 2001, p. 8-12.

Guerra Medici 2005 = M.T. Guerra Medici, Donne di governo nell’Europa Moderna, Roma 2005.

Guerra Medici 2009 = M.T. Guerra Medici, Intrecci familiari, politici e letterari alla corte di Costanza d’Avalos, in M.T. Fumagalli Beonio Brocchieri, R. Frigeni (a cura di), Donne e scrittura del XII al XVI secolo, Bergamo, 2009, p. 115-162.

Lazzarini 2018 = ILazzarini, Epistolarità dinastica e autografia femminile: la corrispondenza delle principesse di casa Gonzaga (fine XIV-primo XVI secolo), in C. Continisio, R. Tamalio (a cura di), Donne Gonzaga a corte. Reti istituzionali, pratiche culturali e affari di governo, Roma, 2018, p. 49-62.

Lenzi 1982 = M.L. Lenzi, Donne e Madonne. L’educazione femminile nel primo Rinascimento italiano, Torino, 1982.

Luise 2012 = F. Luise, L’Archivio privato dei d’Avalos, Napoli, 2012.

Mafrici 2012 = M. Mafrici (a cura di), Alla corte napoletana. Donne e potere dall’età aragonese al viceregno austriaco (1442-1734), Napoli, 2012.

Mainoni 2010 = P. Mainoni (a cura di), «Con animo virile». Donne e potere nel Mezzogiorno medievale (secoli XI-XV), Roma, 2010.

Martinez Ferrando 1943 = J.E. Martinez Ferrando, Privilegios otorgados por el Emperador Carlos V en el Reino de Nápoles, Barcelona, 1943.

Mastrojanni 1895 = O. Mastrojanni, Sommario degli atti della cancelleria di Carlo VIII a Napoli, in Archivio storico per le provincie napoletane, 20, 1895, 1, p. 48-63; 2, p. 265-282; 3, p. 517-542; 4, p. 563-597.

Mazzoleni 1951 = J. Mazzoleni (a cura di), Regesto della cancelleria aragonese di Napoli, Napoli, 1951.

Mercati 1939 = G. Mercati, Ultimi contributi alla storia degli umanisti, Città del Vaticano, 1939, fasc. II.

Miglio 1989 = L. Miglio, Leggere e scrivere il volgare. Sull’alfabetismo delle donne nella Toscana tardomedievale, in Civiltà comunale: libro, scrittura, documento, Atti del Convegno, Genova 8-11 novembre 1988, Genova, 1989, p. 355-383.

Montuori 2016 = F. Montuori, Scrittura politica e varianti linguistiche nelle lettere autografe di Ferrante d’Aragona, in C.F. Blanco Valdés, L. Garosi, G. Marangon Bacciolo, F.J. Rodríguez Mesa (a cura di), Il Mezzogiorno italiano: riflessi e immagini culturali del Sud d'Italia. El Mediodía italiano: reflejos e imágenes culturales del Sur de Italia, Firenze, 2016, p. 747-760.

Montuori 2017 = F. Montuori, I carteggi diplomatici nel Quattrocento: riflessioni per la storia della lingua, in Filologia e critica, 42-2, 2017, p. 177-204.

Murano 2018 = G. Murano (a cura di), Autographa II.1. Donne, sante e madonne (da Matilde di Canossa ad Artemisia Gentileschi), Imola, 2018.

Mutini 1952 = C. Mutini, Avalos, Costanza d’, duchessa d’Amalfi, s.v., in Dizionario biografico degli italiani, IV, 1952.

Mutini 1962 = C. Mutini, Avalos, Costanza d’, principessa di Francavilla, s.v., in Dizionario biografico degli italiani, IV, Roma, 1962.

Niccoli 1998 = O. Niccoli, Rinascimento al femminile, Romba-Bari, 1998.

Novi Chavarria 2008 = E. Novi Chavarria, Reti di potere e spazi di corte femminili nella Napoli del Cinquecento, in Arcangeli-Peyronel 2008, p. 361-374.

Panizza 2000 = L. Panizza (a cura di), Women in Italian Renaissance. Culture and society, Oxford, 2000.

Papagna 2008 = E. Papagna, Tra vita reale e modello teorico. Le due Costanze d’Avalos nella Napoli aragonese e spagnola, in Arcangeli-Peyronel 2008, p. 535-574.

Papagna 2010 = E. Papagna, Le dame napoletane tra Quattro e Cinquecento. Modelli culturali e pratiche comportamentali, in Mainoni 2010, p. 485-526.

Piccioni 1975 = G. Piccioni, Lettere inedite di Vittoria Colonna ed altri documenti relativi ai Colonnesi, Roma, 1875.

Pizzagalli 2013 = D. Pizzagalli, La signora del Rinascimento: vita e splendori di Isabella d’Este alla corte di Mantova, Milano, 2013.

Pizzagalli 2015 = D. Pizzagalli, La signora di Milano: vita e passioni di Bianca Maria Visconti, Milano, 2015.

Putaturo Donati Viscido di Nocera 2003 = M. Putaturo Donati Viscido di Nocera, I conti Viscido di Nocera: una famiglia longobarda consanguinea dei principi di Salerno della prima dinastia, Soveria Mannelli, 2003.

Ragionieri 2005 = P. Ragionieri (a cura di), Vittoria Colonna e Michelangelo, Catalogo della mostra presso Casa Buonarroti, Firenze, 24 maggio - 12 settembre 2005, Firenze, 2005.

Rahner 1959 = H. Rahner, Ignatius von Loyola. Briefwechsel mit Frauen, Friburgo, 1956; trad. ingl. Women of the Ho use of Colonna, in K. Fond, S.A.H. Weetman (a cura di), Saint Ignatius Loyola: letters to women, Friburgo-Edimburgo-Londra, 1959; trad. it. Le donne di Casa Colonna, in Ignazio di Loyola e le donne del suo tempo, Milano, 1968.

Ranieri 1977-1982 = C. Ranieri, Censimento dei codici e delle stampe dell’epistolario di Vittoria Colonna, in Atti e Memorie dell’Arcadia, Serie III; parte I: 7-1, 1977, p. 123-163; parte II: 7-3, 1979, p. 259-269; parte III: 7-4, 1980-1981, p. 263-280; parte IV: 8-1, 1981-1982, p. 251-264.

Ranieri 1985 = C. Ranieri, Vittoria Colonna: dediche, libri e manoscritti, in Critica Letteraria, 13, 1985, p. 249-270.

Ranieri 2010 = C. Ranieri, Vittoria Colonna e il cenacolo ischitano, in Santoro 2010, p. 49-65.

Reumont 1857 = A. Reumont, Di Vittoria Colonna. A proposito dell'operetta Vittoria Colonna, par J. Lefèvre Deumier, in Archivio Storico Italiano, n.s., 5, 1857, p. 133-145.

Robin 2007 = D. Robin, Ischia and the Birth of a Salon, in D. Robin, Publishing women: salons, the presses, and the Counter-Reformation in sixteenth-century Italy, Chicago, 2007, p. 1-14.

Rosalba 1903 = G. Rosalba, Un episodio nella vita di Vittoria Colonna, in N. Zingareli et al. (a cura di), Nozze Pércopo-Luciani, 30 luglio 1902, Napoli, 1903, p. 125-141.

Santoro 2010 = M. Santoro (a cura di), La donna nel Rinascimento meridionale, Atti del convegno internazionale (Roma 11-13 novembre 2009), Pisa, 2010.

Savy 2013 = P. Savy, La régence de Luchina (1449-1461), in Id., Seigneurs et condottières. Les Dal Verme: appartenances sociales, constructions étatiques et pratiques politiques dans l’Italie de la Renaissance, Roma, 2013 (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome, 357), p. 273-310.

Scala 1990 = M. Scala, Encomi e dediche nelle prime relazioni culturali di Vittoria Colonna, in Periodico della Società Storica Comense, 54, 1990, p. 97-112.

Senatore 2007 = FSenatore, La cultura politica di Ferrante d’Aragona, in A. Gamberini e G. Petralia (a cura di), Linguaggi politici nell’Italia del Rinascimento, Roma, 2007.

Senatore 2009 = F. Senatore, Ai confini del “mundo de carta”. Origine e diffusione della lettera cancelleresca italiana (XIII-XVI secolo), estr. da Reti Medievali, 10, 2009.

Silvestri 1950 = A. Silvestri, Maestri di grammatica in Giffoni alla fine del Quattrocento, in Rassegna Storica Salernitana, 11, 1950, p. 103-115.

Silvestri 1951 = A. Silvestri, Le vicende del vescovado di Giffoni nel secolo XVI, in Rassegna Storica Salernitana, 12, 1951, p. 57-67.

Thérault 1968 = S. Thérault, Un cénacle humaniste de la Renaissance autour de la Vittoria Colonna, Châtelaine d’Ischia, Parigi, 1968.

Torraca 1884 = F. Torraca, Studi di storia letteraria napoletana, Livorno, 1884.

Toscano 1988 = T.R. Toscano, Due “allievi” di Vittoria Colonna: Luigi Tansillo e Alfonso d’Avalos, in Critica Letteraria, 16, 1988, p. 739-773; poi in T.R. Toscano, Letterati corti accademie. La letteratura a Napoli nella prima metà del Cinquecento, Napoli, 2000, p. 85-120.

Toscano 1998 = T. R. Toscano (a cura di), Vittoria Colonna. Sonetti: in morte di Francesco Ferrante d’Avalos marchese di Pescara, edizione del ms. XIII.G.43 della Biblioteca nazionale di Napoli, Milano, 1998.

Toscano 2005-2006 = G. Toscano, Andrea Mantegna, Isabella d’Este e la contessa di Acerra, in Atti dell’Istituto Veneto di Sciente, Lettere e Arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti, 163, 2005-2006, p. 145-151.

Toscano 2010 = G. Toscano, El simulacro et retracto de sua divina immagine. Scambi di doni tra Costanza d’Avalos e Isabella d’Este, in Santoro 2010, p. 287-310.

Vetrugno 2016 = R. Vetrugno, Lingua ed epistolografia cortigiana, in L. Fortini, G. Izzi, C. Ranieri (a cura di), Scrivere lettere nel Cinquecento: corrispondenze in prosa e in versi, Roma, 2016, p. 233-244.

Visceglia 1988 = M.A. Visceglia, Il bisogno di eternità: i comportamenti aristocratici a Napoli in età moderna, Napoli, 1988.

Vitale 1986 = G. Vitale, La “sagax matrona” napoletana del ’400 tra modello culturale e pratica quotidiana, in Prospettive settanta, 8, 1986, p. 361-408.

Volpicella 1908 = L. Volpicella, Federico d’Aragona e la fine del Regno di Napoli nel 1501, Napoli, 1908.

Wiesner 2000 = M.E. Wiesner, Le donne nell’Europa moderna. 1500-1700, Torino, 2000.

Inicio de página

Notas

1 De Angheria 1955, p. 232.

2 Si riprendono le definizioni utilizzate da Niccoli 1998, p. IX.

3 Colapietra 2013, p. 18.

4 Visceglia 1988, p. 162.

5 Si vedano Mutini 1962; Colapietra 1989; Colapietra 2013 (ma 1990); Toscano 2005-2006; Papagna 2008; Guerra Medici 2009; Toscano 2010; con una prospettiva diversa si occupa di Costanza d’Avalos anche De Divitiis, 2012, p. 412-421. Fra i contributi sulle donne di governo fra Medioevo e Rinascimento si vedano almeno Vitale 1986; De Maio 1987; Panizza 2000; Guerra Medici 2005; Arcangeli-Peyronel 2008; Gaglione 2009; Mainoni 2010; Papagna 2010; Santoro 2010; Corvini 2012; Mafrici 2012. Numerosi sono anche i contributi monografici, per esempio quelli su Isabella d’Este (Pizzagalli 2013), Bianca Maria Visconti (Pizzagalli 2015), Beatrice d’Este (Giordano 2008), Bona Sforza (Cioffari 2000), Isabella di Capua (De Gioia Gadaleta 2005); di ambiente napoletano sono le donne presentate in Novi Chavarria 2008.

6 La prima fu stilata da Giovanni Tommaso Moncada nel 1495, cioè prima dei grandi eventi che coinvolsero Costanza (De vita illustris Costantiae Davalos comitissae Acerrarum, BNN, X B 67, cc. 395r-414v); la seconda è opera di Filonico Alicarnasseo (Vita della principessa di Francavilla, BNN, X B 67, cc. 5r-25r; altra copia nel ms I E 9, cc. 101r-159r); la terza fu composta da Gian Vincenzo Meola nel XVIII secolo e ha il titolo di Vita di Costanza Davalos seniore (BNN, XIV G 16.1b; altra copia nel ms XIV G 16.1c).

7 Costanza sicuramente produsse numerosi documenti fra atti notarili, documenti amministrativi, lettere, etc., ma il lavoro di recensio di tale materiale è ancora tutto da svolgere. Una parte è certamente conservata nell’Archivio Privato della famiglia Avalos, non accessibile (cfr. Luise 2012, ad indicem); un’altra era conservata presso l’Archivio di Stato di Napoli, ed è andata distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale (in particolare, i documenti trascritti nei Quinternioni); un’altra ancora si trova in Spagna. Altri documenti andranno cercati negli archivi dei corrispondenti e in quelli delle università di cui era feudataria.

8 Infatti, «l’importanza dei caratteri estrinseci non è inferiore a quella delle caratteristiche intrinseche della lettera, quindi, se lo scrivente ne ha l’abilità, può adattare la sua mano alle proprie esigenze» (Ferrari-Lazzarini-Piseri 2016, p. 32).

9 Papagna 2008, p. 543. L’espressione, che ricorre anche in un privilegio di Filiberto de Chalon (Rosalba 1903, p. 129), è posta a titolo dell’elogio a Costanza composto da Francesco Pescennio Negro (Mercati 1939, p. 31*).

10 Bisticci 1970-1977, vol. II, p. 129.

11 Mastrojanni 1895, p. 54. Su Innico d’Avalos si veda Colapietra 1999.

12 Visceglia 1988, p. 37: «Un’educazione che rendesse la donna capace di affrontare un’ampia gamma di problemi di gestione familiare e patrimoniale era d’altronde nella tradizione della cultura nobiliare medievale europea. La letteratura didascalica rivolta alla donna del ceto feudale suggeriva che la signora fosse esperta in tutti i settori della conduzione dei suoi possessi, dalle tecniche di coltivazione dei campi, al calcolo delle rendite, all’organizzazione della difesa del castello».

13 Mazzoleni 1951, p. 35. Con un documento del 10 novembre 1483 (conservato a ASN, Museo, Miscellanea di scritture, 99 A 7, cc. 28r-31v e indicizzato come «Assenso alla obbligatione de’ feudi per cautela delle doti» [già Privilegiorum, II 28]), Ferdinando d’Aragona confermava i patti e i capitoli matrimoniali stipulati tra Costanza e Federico del Balzo e, in particolare, il diritto della prima alla restituzione della dote di dodicimila ducati, del corredo e del dotario nel caso il marito morisse prima di lei.

14 Sulle nozze, cfr. Torraca 1884, p. 17-18.

15 Colapietra 1989, p. 69. Il rapporto con i fratelli, ad ogni modo, non dovette essere sempre pacifico, anche per questioni finanziarie: cfr. Colapietra 1989, p. 69, che rimanda a un documento del febbraio 1495 con cui Costanza chiede che i fratelli le consegnino la parte mancante della propria dote; il regesto è edito in Mastrojanni 1895, p. 272-273.

16 Cfr. invece Mutini 1952, che fa risalire la nascita vagamente alla «prima metà del secolo XVI».

17 Guicciardini 2015, libro V, cap. VI.

18 Colapietra 1989, p. 70.

19 Castagna 2008.

20 Lettera dell’ammiraglio francese Prégent de Bidoux del 21 giugno 1503 al cardinale Georges d’Amboise, ministro del re di Francia, da una nave che si trovava proprio «devant Iscle»: «Mgr. je vous escrivy l’autre jour commant nous tenons l’armée de mer, ass[avoir] des ennemis du Roy. assiégée à Iscle. Nous y sommes encore et l’avons restrainte en manière qu’il ne sorte barque, brigantin ne esquif, et ont fait lesditz ennemys deux chesnes en mer devant leurdite armée, l’une de gumenas, bois et chesnes de fer. et ont mis en travers quatre naulx pour remparer et résister contre nous. Monseigneur de Lalonde et moy avons fait préparer trois navires pour les brûler dedans le port, et le premier bon temps que nous aurons, ferons nostre effort de les bruller. Monseigneur, dedans la ville d’Iscle n’y a point d’eau ne de victuailles, et la bonne artillerie qui y estoit, le marquis l’apporta à Naples, incontinant que Gonssalle Ferrande y fut arrivé, et pour ce, si nous pouvons. brullerons ladite armée de mer. Ladite ville d’Iscle ou partie d’icelle est en danger d’être brullée et perdue, et ne fust que pour ce qu’ilz n’ont point d’eau et aussi pour ce que nous ne povons bruller icelle armée que ladite ville ne s’en sente: car ladite armée est joignant la muraille d’icelle ville, et pour ce nous ferons ce que nous pourrons par deçà» (edizione e traduzione in Castagna 2008, p. 19-20).

21 Giovio 1549, p. 236-237 («scaricato l’artiglierie da un alto riparo così onoratamente difese gli spagnuoli» (Giovio 1931, p. 121).

22 Lo avrebbe ricordato Filiberto de Chalon ancora nel 1528: «Nam arcem insulamque dictam, non solum a triremibus venetis et gallicis in numero quadraginta in menses quatuor obsidentibus tutata est, verum etiam classem ipsam saepius eludendo, assidue nobis, qui Neapoli obsessi eramus, lembos ac celoces commeatu ac fructibus, quibus recreabamur, onustos interdiu noctuque transmittevat; innumeratque alia stratagemmata, quibus fatemur nos a praefata Ill. Constantia in praesenti regno victoria contra Gallos plurimum fuisse adiutos» (Rosalba 1903, p. 129; il documento era conservato in ASN, Collaterale Privilegiorum, XIX, cc. 167-180).

23 «Ill. D. Constantiae Davalos de Aquino Ducisse Francavillae, sorori germanae D. Innico Davalos Marchionis Vasti Aymonis, concessio terrae Piscariae et ejus passus ob servitia qua grandia prestitit, tamquam Amazone in arce Isclae» (già in ASN, Regia Cancellaria, Privilegiorum, V, Principis Oranges Viceregis, anno 1528, Fol. 167, cit. in Broccoli 1884, p. 26). Il ricorso topico alle Amazzoni si trova anche nell’Elogio di Eleonora Sanseverino, principessa di Bisignano, di Pietro Summonte (in Mercati 1939, vol. II, p. 119), che ne parla come di un «exempio ad noi manifesto de le antique Amazone».

24 Graziani-Venturelli 2001, p. 8-12.

25 Covini 2012, p. 89-103: Luchina «può essere scelta come prototipo di quelle “contesse vedove”, energiche e volitive, che si mettevano alla prova quando toccava a loro prendere la guida del casato; e, in questo caso, anche della compagnia militare lasciata dal marito» (ivi, p. 9). Si veda anche Savy 2013.

26 Casanova 2014, p. 67-69 e la bibliografia ivi citata.

27 Archangeli 2008, p. 626-627.

28 Lettera di Pietro Martire d’Anghiera a Gian Giacomo Trivulzio, Burgos, 6 maggio 1508 (De Angheria 1955, p. 240).

29 Fu questa una proprietà per cui ella dovette in seguito combattere. Lo attesta una lettera di Miguel Pérez de Almazán, segretario di re Fernando, inviata il 23 luglio 1506 a Francisco de Rojas y Escobar, stretto collaboratore di Gonzalo Fernández de Córdoba, il Gran Capitano: l’epistola rivela il sospetto maturato nella duchessa di Francavilla che il Gran Capitano mirasse a impossessarsi di Ischia (RAH, Collección Salazar y Castro, N-6, cc. 347-348).

30 Il documento – ora disperso – era conservato a ASN, Repertorio dei Quinternioni. Abbruzzo citra, p. 37 e sqq. e ad esso rimanda Rosalba 1903, p. 127; è riassunto in Balzano 1942, p. 123. Si tratta dell’attuale Francavilla al mare, in provincia di Chieti; Costanza ne era diventata feudataria il 27 aprile 1501 per donazione di re Federico d’Aragona (Rosalba 1903, p. 127; Colapietra 1989, p. 70).

31 Piccioni 1875; Capasso 1894.

32 Passero 1785, p. 162.

33 Giordano 1906; Thérault 1968; Castagna 2007; Robin 2007. Elogi e dediche non mancarono nemmeno per Vittoria Colonna: cfr. Buonocore 1957; Ranieri 1985; Scala 1990; De Maio 1997; Toscano 1998; De Vivo 2001; Ranieri 2010.

34 Chariteo 1892, vol. II.

35 Mercati 1939, p. 31-32*.

36 Croce 1953.

37 Bozzetti 1997; Addesso 2011; cfr. anche Cassese 2012, p. 31.

38 Ragionieri 2005, p. 47; Ferino-Pagden 1997a; De Castris 1997; Freuler 2016.

39 Toscano 2010.

40 Nel 1500 le venne concesso Castellabate «per fellonia» di Antonello Sanseverino (Colapietra 1989, p. 70; cfr. BNN, XIV G 16.1c, cc. 36r-37r), proprietà che ella avrebbe poi restituito dopo il trattato di Blois ottenendone altre in cambio, nello specifico Montescaglioso (la concessione reale è del 10 gennaio 1507). Il 12 luglio 1516, il nuovo re Carlo d’Asburgo le confermò il possesso del feudo, elevato a contado (ACA, Cancillería, Registros, n. 3928, cc. 153r-158v, alla c. 154r, cit. in Martinez Ferrando 1943, p. 23); tale decisione non trovò d’accordo il precedente signore Federico Grisone, che nel 1518 avviò una causa presso il Regio Consiglio per riottenerlo (Volpicella 1908, p. 85. Montescaglioso torna in un documento del 23 novembre 1520citato in Fortunato 1968, vol. III, p. 398 in cui Costanza «approva la transazione fra il monastero di s. Michele e l’università di Montescaglioso circa il diritto di pascolo nel territorio di Avinella»). Il sovrano inviò nuovi privilegi a Costanza per confermarle la proprietà di Ischia (20 luglio 1516), Belcastro (22 agosto), Francavilla e altre città (26 agosto; ACA, Cancillería, Registros, nn. 3929, cc. 91v-93v, cit. in Martinez Ferrando 1943, p. 23-24; n. 3927, cc. 241v-243v, cit. ivi, p. 24; n. 3928, cc. 143r-148v, cit. ivi; 3927, cc. 207r-209v). La conferma di Belcastro, in particolare, giungeva a sigillare una disputa di lunga data: il precedente signore era Gian Giacomo Trivulzio, suo cognato; accusato di fellonia, le sue proprietà erano state confiscate e ridistribuite, e il feudo era passato a Costanza nel 1500 (Giustinian 1797, p. 230; secondo Fiore 1691, p. 214, Costanza stese anche i Capitoli della città). Tale concessione fu riconfermata nel 1504 (Giustinian 1797, p. 231), ma ciò Trivulzio non si rassegnò alla perdita di Belcastro e avviò una causa contro Costanza, considerandola una che «lo ha usurpado» (lettera di P.M. d’Anghiera a G.G. Trivulzio del 2 gennaio 1508, in De Angheria 1955, p. 227. Sulla vicenda si veda anche ivi, p. 97-98; la lettera di d’Angheria del 23 agosto 1511, ivi, p. 369; e il documento ed. in D’Anghiera 1980, p. 98). La vicenda assunse dimensioni internazionali, come testimonia la lettera di re Ferdinando al viceré di Napoli del 2 luglio 1507 e il conseguente decreto del Regio Consiglio del 30 ottobre 1507 (RAH, Collección Salazar y Castro, A-12, cc. 149v e 150r). Nel 1508 la causa non era ancora chiusa, e d’Anghiera, che aveva ben compreso come Costanza fosse troppo influente negli ambienti napoletani per poter essere spodestata, la riepilogava in un’epistola del 6 maggio (De Angheria 1955, p. 240); la conferma di Carlo d’Asburgo nel 1516 e la morte di Trivulzio nel 1518 posero fine alla questione. Altri documenti ci tramandano notizie di battaglie legali relative a Costanza: con una lettera del 18 giugno 1520 il viceré Ramón de Cardona informava il re di una causa sostenuta dalla duchessa (BNM, Sección de Manuscritos, entre los que pertenecieron a D. Pascual de Gayangos y señalado, n° 20210, 11), mentre è del 29 ottobre 1522 l’estratto di una lettera che il viceré Carlo de Lannoy inviò al re riassumendo lo stato di due cause in corso tra Costanza e il duca di Nardò (RAH, Collección Salazar y Castro, A-26, c. 151r). L’entità del potere e dell’influenza di Costanza sui territori del Regno di Napoli anche non direttamente a lei soggetti affiora dal copialettere del governatore di Benevento, Maso degli Albizzi (BRF, Ricc. 2484, cc. 69v, 78v, 190r-v), che avvertiva la necessità di porsi sotto l’ala protettrice delle nobili famiglie partenopee: volendo ottenere la consegna di alcuni malfattori trattenuti nel Regno, infatti, Maso inviò lettere simultaneamente a Costanza d’Avalos, Fabrizio Colonna, al viceré Ramundo de Cordona e a Ludovico de Montalto, reggente della Cancelleria reale. La principessa fu così influente da adoperarsi, insieme ad Alfonso d’Avalos, per ottenere che nel concistoro segreto del 2 settembre 1530 venisse concessa la dignità vescovile al suo feudo di Giffoni, a cui avrebbe assegnato lei stessa una rendita annua di 300 ducati proponendo come vescovo Innico d’Avalos (Silvestri 1951, p. 58). Una delle ultime testimonianze della benevolenza imperiale nei suoi confronti risale al 20 maggio 1533, ed è la conferma della donazione che Costanza aveva fatto di tutte le sue terre in favore del nipote Alfonso (ACA, Cancillería, Registros, n. 3945, cc. 43r-46r e cc. 46v- 50r, cit. in Martinez Ferrando 1943, p. 24; una nuova conferma di tale donazione è del 21 agosto 1539: ACA, Cancillería, Registros, n. 3945, cit. ivi, p. 24, con rimando a una c. errata), comprese quelle ricevute in eredità dal defunto nipote Ferrante, benché ella non avesse reclamato per tempo l’investitura di tali proprietà (ACA, Cancillería, Registros, n. 3941, cc. 151v-154v, cit. ivi; cfr. anche, dello stesso giorno, le cc. 150r-151v, sempre a Costanza). Analogamente, è del 1538 l’«esecuzione dell’investitura della Terra di Castel di Sangro a Costanza d’Avalos de Aquino, principessa di Francavilla, in seguito alla morte di Ferdinando Francesco d’Avalos d’Aquino marchese di Pescara nipote di lei, perché non ne denunziò la morte nel tempo stabilito per legge» (Balzano 1934, p. 119, che rimanda a un documento andato distrutto). All’investitura dovette fare seguito la conferma degli statuti dell’università di Castel di Sangro del 22 maggio 1538 (Balzano 1915, p. 26-41).

41 Lo si leggeva in una pergamena del 22 febbraio 1526 relativa a Castel di Sangro e distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, (edita da Gaetano Sabatini in Balzano 1929, p. 308-309).

42 BNN, XIV G 1c, c. 12r-v; cfr. Guerra Medici 2009, p. 124, che rimanda a De Blasiis 1908, p. 341, n. 2.

43 Filiberto de Chalon, principe d’Orange.

44 Papa Clemente VII.

45 RAH, Collección Salazar y Castro, A-42, c. 328v.

46 RAH, Collección Salazar y Castro, A-43, c. 101v (estratto della lettera). In un’altra lettera del 30 giugno, il cui estratto si trova nella stessa carta, Costanza raccomandava al re il capitano Pedro d’Avalos.

47 Il 25 settembre 1528, rievocando l’impresa del 1503 e la battaglia di Capo d’Orso, il Viceré scriveva che in queste occasioni «verum etiam ipsa Constantia Dux quae non foemineis artibus imbuta sed in rebus bellicis adeo se strenue ac prudenter exercuit quod amazonum virtute instaurata non minorem quam proavorum et fratrum laudem in re militari et fidelitate acquisiverit» (Rosalba 1903, p. 129).

48 RAH, Collección Salazar y Castro, A-43, cc. 264v-265v (copia).

49 BNN, XIV G 16.1c, c. 11r, Madrid, 9 ottobre 1528 (copia).

50 BNN, XIV G 16.1c, cc. 25r-27v.

51 Beldando 1536.

52 Thérault 1968, p. 46.

53 Toscano 2010.

54 De Vivo 1996.

55 Colapietra 1999.

56 Lo attestano almeno due documenti. Nel primo, del 29 dicembre 1497, si legge che «A Madama Costanza de Davalos, contessa della Cerra si danno 10 d. in parte dei 100, che gli si debbono dare per sostentamento suo e dei figliuoli del quondam marchese di Pescara, i quali tiene in suo governo» (in Barone 1885, p. 40). Del 15 maggio 1504 è invece una pergamena – ora conservata nell’Archivio privato della famiglia d’Avalos – relativa alla «curazia e tutela dei figli del Marchese di Pescara [Alfonso II] alla Duchessa di Francavilla» (Luise 2012, n. 3533). Infatti, «dalla tradizione feudale discendeva la possibilità per le donne di succedere nel feudo, dalla tradizione giuridica romana la facoltà per la madre e la nonna di essere tutrice per i figli minori, capacità che si estese nei fatti anche ad altre donne della famiglia, come le sorelle e le zie» (Guerra Medici 2009, p. 121). Ancora il 20 ottobre 1505 si parlava della «Ill. Domine ducisse Francaville, eiusdem Ill. Domini Marchionis [Ferrante] tutricis» (AAM, caps. LXVII, fasc. XVIII, fasc. «Documenta quedam scripturarum pro Castro Collis Sancti Manni ab Anno Domini 1501 usque ad annum 1549 contra Marchionem Vasti detenende predicti Castri et successorem Domini Granelle, primi spoliatorij», c. 1v).

57 BNN, XIV G 16.1b, c. 17r.

58 Giovio 1549, p. 237. «Questa è Costanza Davala, la quale, per nome di pietà e di gloria memorabile fra poche, felicemente allevò i figliuoli dei due suoi fratelli, il marchese di Pescara e ’l marchese del Vasto, i quali nella lode della guerra pareggiarono i grandissimi capitani del tempo antico, avendogli essa, come generosa maestra d’una eccellentissima vita, sendo eglino rimasi privi da fanciullezza de’ suoi chiarissimi padri, drittissimamente guidati per quella via la quale per la vera virtù mena in cielo» (Giovio 1931, p. 121).

59 Borgia 1525a, c. C4v (l’esemplare della BNCF è rilegato in calce a Borgia 1525b).

60 Giovio 1549, p. 281 («Esercitò talmente l’ingegno nei più piacevoli studi letterari, istruito in modo per nulla mediocre dalla dottrina di Musefilo, suo precettore, che in pochi giorni compose un bellissimo Dialogo d’Amore per la moglie Vittoria; il quale libretto esiste ancora, così pieno di arguzie e sentenze ora gravi ora raffinate da far ammirare il suo ingegno»).

61 Boccia 2012.

62 Si veda, per il primo, Toscano 1988. Le rime di Costanza junior sono conservate nella BNN, XIV G 16.1b, fasc. “Rime e Prose di Costanza Davalo Juniore illustrate da Gian Vincenzio Meola Napoletano” (per un breve commento si veda Guerra Medici 2009, p. 134).

63 Rosso 1779, p. 10. Corsivo mio.

64 ASV, Arm. XL 46, c. 12 (minuta), ed. in Copello 2019a, p. 159.

65 Giovio 1956-1958, vol. I, p. 126.

66 Si vedano gli studi di Monica Ferrari, come per esempio Ferrari 2014 e Ferrari-Lazzarini-Piseri 2016.

67 Montuori 2016, p. 748.

68 Nel Quattrocento, invece, era ancora prerogativa di sovrani e principi: cfr. Senatore 2009, p. 11; Ferrari-Lazzarini-Piseri 2016, p. 23.

69 Lazzarini 2018, p. 53. Cfr. Senatore 2007, p. 118 e Montuori 2016, p. 751: «La scrittura autografa, proprio per la sua eccezionalità, è un comportamento capace di modificare i rapporti tra le persone e tra i governi».

70 Lazzarini 2018, p. 50.

71 ASV, Segr. Stato, Particolari, 154, c. 36r-v, ed. in Copello 2019b. Corsivo mio, qui e in seguito.

72 Pietro Rapondo agli Anziani di Lucca, 7 dicembre 1538 (ASL, Anziani al tempo della libertà, 546, p. 575); Per un’analisi di queste lettere rimando a Copello c.d.s.

73 Senatore 2007, p. 118.

74 RAH, A-42, c. 468r e c. 470r (Carteggio 1892, XXXVII). Al medesimo copista Costanza dettò un’altra lettera diretta al re spagnolo nel luglio successivo (RAH, A-43, c. 7r).

75 Senatore 2007, p. 114.

76 Silvestri 1950, p. 107, nota 3. Cfr. ASS, Prot. Notar Scalzo di Giffoni, a. 1509-1510, cc. 51r-52r: «Constituto in nostri presentia nobili domino Hercule de Russis de dicta terra Gifoni, cancellario iure dicundo principisse Francaville agente et contrahente»; cfr. inoltre ASCz, Fondo diplomatico, Pergamena n. 29 (13 agosto 1520).

77 RAH, Collección Salazar y Castro, A-14, c. 167 («Muy alto muy catolico y poderoso p(r)incipe y Rey n(ost)ro S(en)or / La muy gran hu/// y ///entia de v(uest)r<a al(teza) > me azen cierta, que no es necessario encomendarle el duq(ue) de amalphy su fiel siervo y mi sobrino, mas por yo amarle como prop(r)io fijo no puedo cessar, con toda umiltad suplicar v(uest)ra al(teza) se dine usar la solita su beninitad en lo q(ue) le suplicara el levador desta, y dinese v(uest)ra al(teza) haver por encomendado, el marques de dilicito tio del duq(ue) de amalphy qual es muy virtuoso y esercitado en las armas. Q(ue)do rogando n(uest)ro S(en)or dios la vida y estado de v(uest)ra al(teza) acreciente como desea. Del su castillo de iscla al secundo d(e) sectiem<bre> / De V(uestra) R(eal) al(teza) / La mas umil sierva y vasall<a> / q(ue) sus manos y pies besa / la duq(ue)sa de fra(n)caill<a>»). A causa delle esose spese richieste dalla Real Academia de la Historia, non è stato possibile pubblicare l’immagine di questa lettera.

78 BNN, XIII AA 59, c. 81v (lettera di Maria d’Aragona a Girolamo Seripando, 7 marzo 1554). Una riproduzione in Murano 2018, p. 158.

79 Lo si deduce anche dal testamento che la Colonna dettò nel 1525 (Ranieri 1977-1982, parte IV, p. 262; Donati 2019).

80 Alcune riproduzioni in Senatore 2009, p. 51-52. Ringrazio Isabella Lazzarini per i preziosi consigli.

81 Senatore 2009, p. 12-13.

82 ASM, Gonzaga, b. 807, c. 49 (a Isabella d’Este, 2 maggio 1492), c. 74 (a Isabella d’Este, 5 febbraio 1493), c. 75 (a Isabella d’Este, 13 febbraio 1493), c. 76 (a Isabella d’Este, 14 febbraio 1493), c. 77 (a Isabella d’Este, 10 maggio 1493), c. 79 (a Isabella d’Este, 12 novembre 1493), c. 134 (a Isabella d’Este, 15 maggio 1494). Ma ancora il 22 febbraio 1526 firmò un documento ufficiale in pergamena solo come «Constantia» (in Balzano, 1929, p. 309).

83 ASM, Gonzaga, b. 807, c. 563 (a Isabella d’Este, 7 aprile 1497), c. 564 (a Isabella d’Este, 9 aprile 1497). Con questo titolo è ricordata anche nella cedola della tesoreria regia del 29 dicembre 1497: «A Madama Costanza de Davalos, contessa della Cerra si danno 10 ducati in parte di 100, che gli si debbono dare per sostentamento suo e dei figliuoli del quondam marchese di Pescara, i quali tiene in suo governo» (cit. in Barone 1885, a p. 40).

84 La firma come «duchessa di Francavilla» si trova in RAH, Collección Salazar y Castro, A-14, c. 167 (a Ferdinando il Cattolico, 2 settembre 1513), A-42, c. 468 (a Carlo V, 30 giugno 1528), A-43, c. 7 (a Carlo V, 3 luglio 1528); in copia, a AAM, caps. LXVII, fasc. XVIII (ad Alfonso d’Avalos, 9 gennaio 1526).

85 La firma autografa come «principessa di Francavilla» compare a AAM, caps. XC, fasc. VI (al padre Cellerario dell’Abbazia di Montecassino, 11 luglio 1532); in una lettera ad Aloisio Gonzaga, marchese di Castel Goffredo, del 3 luglio 1534 (ASM, Gonzaga, b. 811, c. 164r); in copia, in una lettera a Vittoria Colonna del 6 marzo 1537 (BAV, Ferr. 433, c. 54r).

86 ASS, Prot. Notar Scalzo di Giffoni, b. 2733, c. 49r (lettera al governatore dello stato di Giffoni, 7 aprile 1506), ed. in Putaturo Donati Viscido di Nocera 2003, p129-130.

87 ASCz, Pergamena n. 29. Il documento è così riassunto in Calabria 1964, p. 832: «Castello di Ischia, 13 agosto 1520: “Costanza Davala, Duchessa di Francavilla, Belcastro ecc. conferisce ex novo e conferma ad Alfonso Poerio di Belcastro ed ai suoi eredi maschi il feudo di Scarpa con tutti i diritti e privilegi ad esso annessi”».

88 Riproduzioni in Senatore 2009, p. 52-53.

89 Per esempio a YUL, Beinecke ms 724 (a Paolo Giovio, 25 maggio 1549).

90 Per esempio a ASM, Gonzaga, b. 1881, c. 235r, o ASF, Ducato d’Urbino, classe I, b. 268, cc. 65r e sqq.

91 Per esempio in ASM, Gonzaga, b. 1881, cc. 729r, 761r, 796r, 844r.

92 Fino al 1552 erano susseguiti i tentativi, anche da parte dei massimi esponenti dei Gesuiti, di convincere Giovanna a tornare a vivere con il marito (cfr. Alberico 1961). Forse, dopo questa data, la questione fu ritenuta chiusa.

93 «Joanna de Aragona de Colonna»: ASF, Ducato di Urbino, I, 266, c. 192v (a Eleonora Gonzaga, 28 febbraio [1532]); c. 91r (a Eleonora Gonzaga, 9 novembre 1532); ASP, Carteggio Farnesiano e Borbonico Estero - Ischia, b. 259 (a Paolo III, 8 aprile 1541; ed. in Reumont 1857, p. 143-144, riproduzione in Murano 2018, p. 150-152); ASP, Carteggio Farnesiano e Borbonico Estero - Ischia, b. 259 (al cardinal Farnese, 8 aprile 1541; ed. in Reumont 1857, p. 145); BSSS, Corrispondenza di Ascanio Colonna, Sottoserie 1, 1541 (ad Ascanio Colonna, 21 agosto [1541]); ARSI, Epp. Ext., 25, c. 8 (a Ignazio di Loyola, 1 settembre 1543; ed. in «Monumenta Ignatiana», serie I, tomo 12, p. 363-364); ASF, Accolti, XVII, 17, c. 299r (a Benedetto Accoliti, 25 agosto 1549). «Gioanna de Aragona»: BNN, XIII AA 59, c. 115r (a Girolamo Seripando, 4 ottobre 1553); BNN, XIII AA 59, c. 118r (a Girolamo Seripando, 24 dicembre 1553); BAV, Vat. lat. 6189.pt.2, c. 404r (a Guglielmo Sirleto, 29 luglio 1565); Barb. lat. 3614, c. 138r (a Michele Bonelli, 26 settembre 1572).

94 Per esempio Montuori 2016; Vetrugno 2016; Montuori 2017; Felici 2018.

95 Giovio 1549, p. 295 (Ferrante «erasi accomodato tutto in tutti i suoi costumi all’abito degli spagnuoli, della cui lingua sempre si dilettò in modo che anco con gli uomini italiani e con Vittoria sua moglie parlava spagnuolo»; Giovio 1931, p. 219).

96 ASM, Gonzaga, b. 1881, c. 95r.

97 Murano, Giovanna d’Aragona, s.v., in Murano 2018, p. 148.

98 A Eleonora Gonzaga, 1537 (ASF, Ducato d’Urbino, classe I, 266, c. 81r).

99 BAHT, Picc. II 222 (lettera di Costanza d’Avalos Piccolomini a Giovanni Todeschini Piccolomini, marito di Maria d'Avalos, figlia di Maria d’Aragona, 22 gennaio 1536).

100 ARSI, Epp. Ext., 25, c. 16r-v (ed. in «Monumenta Ignatiana», serie I, tomo XII, p. 362-363; e Rahner 1959, p. 129-133).

101 A Marcello Cervini, 4 dicembre [1542] (facsimili d’autografo a BMF, Autografi Frullani, 384; BPP, Palatino, Carteggio Lucca, 1 A-C; BNCR, Lettere autografe di Vittoria Colonna, A.180/35; BAV, Ferr. 433, cc. 180v-181r).

102 Ferrari-Lazzarini-Piseri 2016, p. 32.

103 Carteggio 1892, XVIII.

104 Carteggio 1892, CXXXIII.

105 Sulla vicenda si veda Copello 2017.

106 Miglio 1989, p. 366; Si veda anche A. Valerio, Premessa, in Gaglione 2009, p. 16: «Non si può dire dunque che le donne […] abbiano esercitato il potere con modalità diverse da quelle maschili. Pur nella varietà delle esperienze, nei confronti della gestione del potere, dove valgono intuito politico e forza di carattere, appare poco significativo essere donna o uomo. La differenza la fa la singola personalità».

107 Lenzi 1982; Vitale 1986; Wiesner 2000; Papagna 2010; Ferrari-Lazzarini-Piseri 2016; Murano 2018.

108 «La ‘normalità’ delle nobildonne attive nella vita politico-amministrativa dei propri feudi» (Papagna 2010, p. 500) è d’altra parte oggetto ormai di più di un contributo (cfr. Arcangeli-Peyronel 2008, p. 12).

Inicio de página

Índice de ilustraciones

Título Fig. 1 – ASM, Gonzaga, b. 807, c. 76r, lettera di Costanza d’Avalos a Isabella d’Este del 14 febbraio 1493.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6397/img-1.jpg
Ficheros image/jpeg, 117k
Título Fig. 2 – ASM, Gonzaga, b. 807, c. 564v, lettera di Costanza d’Avalos a Isabella d’Este del 9 aprile 1497.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6397/img-2.jpg
Ficheros image/jpeg, 744k
Título Fig. 3 – AAM, caps. XC, fasc. VI, lettera di Costanza d’Avalos al padre Cellerario dell’Abbazia di Montecassino dell’11 luglio 1532.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6397/img-3.jpg
Ficheros image/jpeg, 408k
Título Fig. 4 – ASCz, Fondo diplomatico, Pergamena n. 29. Concessione di Costanza d’Avalos ad Alfonso Poerio di Belcastro.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6397/img-4.JPG
Ficheros image/jpeg, 71k
Título Fig. 5 – ASF, Ducato d’Urbino, classe I, 266, c. 92, lettera di Giovanna d’Aragona a Eleonora Gonzaga del 28 febbraio (senza anno).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6397/img-5.jpg
Ficheros image/jpeg, 1,5M
Título Fig. 6 – ASM, Gonzaga, b. 1880, c. s.n., lettera di Francesco Ferrante d’Avalos a Federico Gonzaga del 31 maggio 1524.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6397/img-6.jpg
Ficheros image/jpeg, 1,2M
Título Fig. 7 – ASM, Gonzaga, b. 1881, c. 95r, lettera di Alfonso d’Aragona a Francesco III Gonzaga del 23 maggio 1542.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6397/img-7.jpg
Ficheros image/jpeg, 1,3M
Título Fig. 8 – ASF, Ducato d’Urbino, classe I, 266, c. 770v, lettera di Maria d’Aragona a Eleonora Gonzaga.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6397/img-8.jpg
Ficheros image/jpeg, 754k
Título Fig. 9 – ASF, Ducato d’Urbino, classe I, 266, c. 182v, lettera di Antonio d’Aragona a Eleonora Gonzaga del 1537.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6397/img-9.jpg
Ficheros image/jpeg, 872k
Título Fig. 10 – BAHT, Picc. II 222, lettera di Costanza d’Avalos Piccolomini a Giovanni Todeschini Piccolomini del 22 gennaio 1536.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6397/img-10.jpg
Ficheros image/jpeg, 726k
Título Fig. 11 – ARSI, Epp. Ext., 25, c. 16r-v, lettera di Vittoria Colonna a Ignazio di Loyola del 21 gennaio 1542.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6397/img-11.jpg
Ficheros image/jpeg, 277k
Título Fig. 12 – BNCR, Lettere autografe di Vittoria Colonna, A.180/35, lettera di Vittoria Colonna a Marcello Cervini del 4 dicembre 1542.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6397/img-12.jpg
Ficheros image/jpeg, 124k
Inicio de página

Para citar este artículo

Referencia en papel

Veronica Copello, «Costanza d’Avalos (1460-1541): «letras» e «valor guerrero» alla corte di Ischia»Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, 131-2 | 2019, 343-360.

Referencia electrónica

Veronica Copello, «Costanza d’Avalos (1460-1541): «letras» e «valor guerrero» alla corte di Ischia»Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En línea], 131-2 | 2019, Publicado el 30 julio 2019, consultado el 18 abril 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefrm/6397; DOI: https://doi.org/10.4000/mefrm.6397

Inicio de página

Autor

Veronica Copello

Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, ve.copello@gmail.com

Inicio de página

Derechos de autor

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Inicio de página
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search