Navigation – Plan du site

AccueilNuméros131-2«Questa penna, questa man, questo...Una precoce officina grafica femm...

«Questa penna, questa man, questo inchiostro». Centri di scrittura e scritture femminili nel Medioevo e nella prima Età moderna

Una precoce officina grafica femminile?

Il caso del monastero benedettino di Pontetetto di Lucca
Donatella Frioli
p. 265-283

Résumés

L’articolo prende in esame un corpus di otto manoscritti (tra cui uno composito), compresi tra il sec. XI-XII e il tardo XIII, per alcuni dei quali recenti studi hanno proposto un legame con la comunità femminile benedettina lucchese di Pontetetto, quale struttura di origine o di provenienza. Nel contributo sono esaminati aspetti grafici e codicologici, solitamente lasciati in penombra nei precedenti saggi (più interessati alla dimensione artistica/decorativa), per cogliere gli elementi connotanti (e identitari) in grado di confermare o meno l’origine dei manufatti. Essa appare plausibile per la maggior parte dei codici in esame; poche unità sono state invece probabile oggetto di parziale committenza grafica/decorativa o di dono.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Un vivo ringraziamento a Gaia Elisabetta Unfer Verre per la gentilezza nel soddisfare le mie richi (...)
  • 2 Nonostante l’alta data cui si riconducono vari manufatti tra quelli qui esaminati, non possono def (...)

11Oggetto del contributo è un corpus di otto manoscritti databili al lasso di tempo che dal sec. XI-XII giunge al XIII. Non si tratta di manufatti richiamati per la prima volta all’attenzione degli studiosi, anzi: già analizzati da storici dell’arte di indubbia fama (e penso specialmente alle pionieristiche indagini di Edward Garrison), proprio in tempi recenti gli esemplari antiquiores sono stati oggetto di rinnovato interesse sia storico-artistico sia catalografico, che ha posto in luce la possibilità di un loro stretto legame con la comunità femminile di S. Maria di Pontetetto (alla periferia sud-ovest di Lucca) e in particolare con la sua prima badessa Ombrina (1089 ca-1124).2 Tre studi di Loretta Vandi non solo hanno ricondotto alla committenza di Ombrina quattro manufatti ma, soprattutto, nel vivace apparato iconografico che li impreziosisce colgono il desiderio della badessa (e delle consorelle) di trasmettere un messaggio ideologico, di attestare la piena adesione agli ideali riformistici, ostacolati invece dai canonici della cattedrale lucchese di S. Martino. Un netto distacco si crea tra canonici e monache, consapevoli del ruolo che loro pertiene entro la coeva società ecclesiastica e dunque dell’identitaria autonomia nei confronti di qualunque ingerenza. Proprio l’arte, nella sua flessibile declinazione, consente alle religiose di esprimere con chiarezza il loro sentire, a monte di quanto i manufatti possono comunicare in modo immediato. Politica, religione e arte appaiono dunque intrinsecamente connesse.

2La suggestiva proposta esegetica di Loretta Vandi induce a proseguire l’iter di ricerca da lei intrapreso e a interrogarsi sulla possibile esistenza di un’officina grafica avviata all’interno di Pontetetto: essa non risponde a un crisma istituzionale, appare piuttosto frutto di spontanea, interna iniziativa volta a esprimere (e soddisfare) l’intima esigenza di autonomia.

  • 3 Pomaro 2015. Descrizione e riproduzione di vari fogli sono accessibili online nella banca dati: ht (...)

3Così, l’analisi globale della dimensione grafico-archeologica dei singoli manufatti, già indagati nella loro valenza iconografico-decorativa, può offrire plausibile risposta alla curiositas sopra espressa, in un percorso esegetico agevolato dal dettaglio che altri quattro testimoni (uno dei quali composito), oggi posseduti dalla Biblioteca Feliniana di Lucca, sono stati oggetto di recente catalogazione:3 rinviando ai dati proposti nelle singole schede, limito pertanto le osservazioni archeologico-materiali ai dettagli di maggior rilievo e interesse nell’ottica della ricerca qui condotta.

4Complementare alla disamina estrinseca dei singoli manoscritti si pone quella dei testi di cui i vari manufatti sono veicolo, riflesso di scelte razionali e coerenti che meglio possono illuminare non solo la dimensione artigianale delle monache ma anche aspetti più reconditi della vita istituzionale e spirituale della comunità tutta, plasmati dall’importanza riconosciuta alla parola scritta e dunque al libro. Una prospettiva diacronica guida la presentazione dei manoscritti che, abbracciando un ampio lasso di tempo (dallo scorcio del sec. XI al pieno XIII), essa consente di percepire, nella convergenza di molteplici opzioni, se e di quale natura sia stato l’iter produttivo che sta alle spalle di ciascuno così da motivarne anche la successione cronologica.

Il Messale Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Edili 111

  • 4 Per un’iniziale presentazione del manufatto (e delle varie sezioni che lo articolano) cfr. Fabbri, (...)
  • 5 Più abili e regolari, tuttavia, alcune mani attive nella sezione centrale del manufatto. Non sfugg (...)

5Ad aprire la carrellata qui proposta ben si presta l’attuale Messale Edili 111 della Biblioteca Medicea Laurenziana.4 Il ponderoso messale (mm 345 × 250, con proporzione dello 0,72, appena superiore a quella cosiddetta invariante), comprensivo di oltre 200 fogli, nel suo globale assetto può ricondursi ai momenti esordiali di un’interna (pur non istituzionalizzata) produzione. Se infatti la pergamena utilizzata si mostra spessa al tatto e deturpata da disattenta lavorazione, con guasti naturali (quali varie lisiéres), più mani di competenza grafica e risultati alquanto assimilati5 appaiono impegnate nella copia, riflettendo un’attività di confezione che ancora deve esperire sicure prassi in grado di garantire al manufatto un aspetto coerente e di rispondere a esigenze propriamente testuali.

  • 6 Come si verifica per lil Processionale ora Lucca, BCF, 609.
  • 7 La decorazione a girari, benché ormai ampiamente affermata e diffusa nei testimoni biblici la cui (...)
  • 8 Tra lo scorcio del sec. XI e la prima metà del successivo, non mancano di attestazioni documentari (...)

6La mano che affronta come prioritaria l’impegno scrittorio ricorre a grafia pesante e di dimensioni ragguardevoli, manca tuttavia di regolare allineamento sul rigo di scrittura e spesso non è in grado di collegare accortamente gli articuli costituenti le singole lettere, i cui tratti assumono diversa altezza sul rigo (soprattutto nella costruzione delle nasali). Un’allure arcaizzante trapela nella lieve inclinazione verso destra della catena sintagmatica, nella realizzazione di et che prevede un esile tratto inserito obliquamente sul terminale, pesante articulus di e, nel ritmo desultorio spesso assunto da lettere e sillabe componenti la medesima parola. Le imponenti dimensioni del volume hanno indotto a privilegiare una mise en page a doppia colonna; va però rilevato che alla rigidezza delle mani si giustappone un’attenta pratica codicologica atta a garantire un agevole approccio alla pagina scritta: così, nel ricorso al complesso tipo di rigatura, prevista anche per lo spazio intercolonnare, palesi appaiono abilità e precisione esecutiva. La rigatura a secco rinserra lo specchio con doppia linea di inquadramento verticale e l’accurata realizzazione delle rettrici (guidate da forellini-guida ancora visibili6 e utilizzate a partire da quella estrema) consente di rispettare i limiti prescelti per lo specchio (fig. 1). Netta anche la distinzione delle sezioni testuali, particolarmente numerose dal momento che il manoscritto offre un’articolata (e complementare) successione di partizioni liturgiche (Proprium de tempore, Proprium e Commune sanctorum e seriore canone della messa): ben lo consente il ricco (ma qualitativamente modesto) apparato di lettere a colore nella cromia del rosso arancio che, connotante i manufatti riconducibili al sec. XI, è utilizzato anche a vivacizzare l’eventuale loro profilo in nero. La semplicità disadorna del testimone prevede infatti una sola incipitaria a girari in riserva7 e un’iniziale (con profilo zoomorfo) dai naturalistici tralci vegetali, concordemente giudicata dagli storici dell’arte quale indubbio marker di origine lucchese. L’accorto ricorso a iniziali a colore giustapposto al frequente utilizzo di rubriche riesce a illuminare le singole facciate, realizzando in tal modo un manufatto di fluida leggibilità. La concorde expertise di paleografi e studiosi della miniatura riconduce il manufatto allo scorcio tra il sec. XI e l’inizio del successivo: il manoscritto offre fondata testimonianza di un impegno grafico che, portato a compimento con faticosa lena, è chiamato a soddisfare esigenze di lettura affatto primarie come quelle liturgiche. L’ipotesi di interna confezione può essere avvalorata da un dettaglio di indubbio interesse: infatti, nel margine inferiore di fol. 70v si legge, vergato da mano coeva che riflette scarsa consuetudine con la scrittura: «Istum quaternionem fecerunt scribere Ingo et Rustica ad honorem beate Marie virginis pro remedium animarum suarum». Dunque, una “coppia” si impegna in solido ad agevolare la confezione del volume (destinato plausibilmente alla comunità stessa) e il concreto dato attestato nel manoscritto è rafforzato dalla testimonianza offerta dall’obituario che apre il manufatto (databile al sec. XII ma realizzato nel lasso di circa due secoli e seguito da calendario-obituario): in corrispondenza del 1 marzo (Kal. Martii), si registra (con errori e successiva correzione): «Obiit Ingo et Rustica qui fecerunt scribere unum quaternionem de istius libri» (fig. 2). Così, in epoca indubbiamente precoce trova memoria l’aiuto offerto da “estranei” per agevolare la confezione di manufatti destinati a strutture ecclesiastiche.8

Fig. 1 – Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Edili 111, fol. 176r.

Fig. 1 – Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Edili 111, fol. 176r.

Fig. 2 – Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Edili 111, fol. 2r (part.)

Fig. 2 – Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Edili 111, fol. 2r (part.)

Altri codici liturgici

  • 9 Cfr. Vandi 2012; la studiosa ‘scansiona’ la più generica datazione al primo quarto del sec. XII av (...)
  • 10 Una presentazione globale delle trasformazioni che interessano, in ottica decorativa/iconografica, (...)
  • 11 Pomaro 2015, p. 290-291, scheda nr. 299 (cui si rinvia per ulteriore bibliografia, soprattutto rel (...)
  • 12 Garrison 1958, p. 237-240; Manoscritti medievali di Pistoia 1998, p. 71, scheda nr.125.
  • 13 Pomaro 2015, p. 289-290, scheda nr. 298.

7Non sorprende che ancora un’articolata serie di testimoni liturgici (probabilmente confezionati a pochi anni di distanza l’uno dall’altro) connoti i lustri iniziali del sec. XII,9 consentendo anche di seguire l’(eventuale) evolversi delle opzioni grafico-codicologiche e soprattutto decorative da essi attestate.10 Indubbio il salto qualitativo che coinvolge tre testimoni: si tratta di un Antifonario posseduto dalla Biblioteca Feliniana di Lucca (con segnatura 603) (fig. 3-4),11 provvisto di più tarda nota di possesso della fondazione di Pontetetto (sec. XIV in., fol. IIIv), e di un Graduale, oggi conservato presso l’Archivio Vescovile di Pistoia, segnato III R 69.12 A questi desidero aggiungere un Antifonario ugualmente custodito presso la Feliniana di Lucca, recante la segnatura 602, di più problematica expertise ma – a mio avviso – di plausibile pertinenza monastica, nella fattispecie di Pontetetto stessa (fig. 5-6).13

Fig. 3 – Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 603, fol. 64r.

Fig. 3 – Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 603, fol. 64r.

Fig. 4 – Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 603, fol. 68r.

Fig. 4 – Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 603, fol. 68r.

Fig. 5 – Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 602, fol. 4r.

Fig. 5 – Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 602, fol. 4r.

Fig. 6 – Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 602, fol. 40r.

Fig. 6 – Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 602, fol. 40r.
  • 14 Al riguardo basti il rinvio alle molteplici pubblicazioni di Éric Palazzo, tra le quali, ad esempi (...)

8Dunque, ancora privilegiata è la produzione/committenza di esemplari liturgici, per di più destinati al canto. Non si tratta di una scelta casuale: proprio siffatti testimoni rappresentano un imprescindibile strumento per la celebrazione della liturgia che nel canto – tra le altre dimensioni sensoriali a essa pertinenti14 – più profondamente tocca le corde emozionali dei presenti, apre la comunione tra uomo e Dio, scandisce e vitalizza momenti forti della quotidianità religiosa nelle iterate scansioni della vita comunitaria (sia guidata dal prete confessore o ‘visitatore’, sia in loro assenza durante ufficiature liturgiche come quella delle Ore); è dunque naturale che manufatti di tal genere vengano prontamente selezionati nel momento in cui ogni nuova fondazione si attiva a costruire il proprio patrimonio librario.

9Risalta con immediatezza la facies omogenea dei primi due manufatti, non imposta dalla matrice liturgica che li connota quanto piuttosto da specifiche opzioni di natura codicologica e grafica che investono la globale mise en page, nonostante l’impossibilità di identificare con sicurezza unità di mano. Così medio-grandi/medio-piccole appaiono le dimensioni, prossimi i rapporti dimensionali attestati attorno allo 0,65, analoga la tendenza a movimentare/illuminare la singola facciata tramite rubriche, intere righe in scrittura distintiva e tocchi di colore intertestuali (caratteristiche dalle quali poco si discosta l’esemplare segnato 602).

  • 15 Senza rinnegare una vivace decorazione fedele alla secolare tradizione aniconica dei manufatti lit (...)
  • 16 Cfr. Garrison, II, 1955, p. 227; e ancora le osservazioni di Calderoni Masetti 1979, p. 63-69, spe (...)

10Gli esiti scrittori (e nelle osservazioni comprendo anche quest’ultimo testimone, già richiamato come di valutazione più problematica) riflettono stadi paralleli nel processo “biologico” della carolina, soggetta a evoluzione che progressivamente l’allontana dall’esperienza antiquior. In siffatta ottica, certo meno intrigante di quella poi suggerita dall’apparato iconografico, le mani attive negli Antifonari 602 e 603 non solo ricorrono a uno strumento scrittorio con temperatura appena più larga di quanto altrimenti attestato, ma mostrano indubbia affinità di esiti (ad esempio nella realizzazione di e a sovrastare la restante catena sintagmatica) benché talune soluzioni grafiche non siano immediatamente sovrapponibili (e penso ad esempio all’intermittente ricorso a e caudata e alla falsa legatura ct privilegiata dal copista più attivo nell’Antifonario 603, ma ampiamente diffusa nel ricordato Edili 111). Se entrambi i manufatti lucchesi riflettono concretizzazioni grafiche che paiono aver rinunciato alla fluida rotondità della carolina antiquior per una successione di lettere più serrata e squadrata, soprattutto il ms. 603 mostra di conservare tracce dell’allure arcaizzante rilevata nel Messale Edili 111, ad esempio nella struttura della congiunzione copulativa et, con grazia aggiunta all’articulus terminale, ma pure nell’oscillante ricorso al nesso per indicare l’antico dittongo oppure a e provvista di cauda, nello sconfinamento sotto il rigo di lettere quali f, r, s. Tuttavia anche soluzioni moderne si insinuano entro la catena scrittoria di entrambi, come quelle che interessano il ricorso a D di morfologia onciale (di condiviso, forte schiacciamento dell’asta sulla sezione tondeggiante, esito di duraturo utilizzo), alla (intermittente) forma capitale di S (di attestazione sporadica pure nell’Edili, solitamente in fine-rigo), all’uso di et tachigrafico mentre riluttante appare l’accoglienza di u/v angolare persino in posizione iniziale di dictio e non solo con funzione distintiva (di più frequente uso nelle rubriche). Le aste ascendenti/discendenti diminuiscono la loro ampiezza: le prime tendono a perdere l’ispessimento triangolare che ha connotato l’iniziale performance, provvedendo di lieve grazia solo l’estremità superiore mentre le aste basse sul rigo si fermano pari su di esso con minuscolo ritocco calligrafico (rare le eccezioni) e unicamente l’ultimo articulus della nasale terminale di dictio si volge tondeggiante verso destra. Non mancano neppure esiti definibili di matrice cancelleresca che interessano l’asta discendente di p, con lieve ricciolo proiettato a sinistra (in alternanza con asta provvista di sottile tratto obliquo terminale) e quella di q, lievemente ripiegata su se stessa. Appena più leggera la mano che opera nel testimone conservato a Pistoia (di contenute dimensioni, mm 250 × 178 ma con analoga proporzione di 0,65) nel quale pare maggiormente sviluppata la (precoce) chiusura di lettere cave sulla successiva mentre mancano nessi per l’antico dittongo e piccoli ritocchi connotano il tratto di base delle nasali e di r, talvolta lievemente inclinato e proiettato sotto il rigo (come avviene, non sistematicamente, anche per f e s). Tuttavia, per i tre manufatti, la dimensione grafico-codicologica rimane in subordine se non in penombra rispetto a quella iconografica. Così, nell’expertise, di indubbio rilievo appare l’apporto che si deve agli storici dell’arte: raffinando precedenti valutazioni, in modo più suggestivo sono in grado di cogliere le forme del diverso e dell’“identitario” rispetto a quanto consente la mera analisi grafico-codicologica. Proprio la valenza iconografico-decorativa, non analoga a quella degli altri due testimoni, solleva incertezze nella valutazione del manoscritto 602. Se l’Antifonario attesta un vivace apparato iconografico di duplice matrice,15 entro il quale si giustappone l’operato di miniatori diversi, come rileva Anna Rosa Calderoni Masetti,16 e sull’originaria controguardia (f. 1v) conserva indubbio richiamo a un presbiter Hulad (?) appartenente alla comunità di S. Pietro a Ponte del Marchese (Lucchesia occidentale), è altrettanto indubbio che preghiere rivolte a s. Lazzaro volgono l’attenzione verso una comunità femminile; ma ulteriori, rilevanti dettagli suggeriscono l’ipotesi che possa trattarsi di committenza se non di un donativo o, anche, di un’esemplazione interna di cui è affidato a “wandering artists”, almeno parzialmente, l’apparato iconografico.

  • 17 Preghiere alla Vergine, ben comprensibili presso una comunità che ha la sua patrona in Maria, figu (...)
  • 18 Per un’ampia introduzione alle liste di lettura (e all’edizione di alcune) cfr. Nebbiai Dalla Guar (...)
  • 19 Per la fonte cfr. Andrieu 1960, p. 467-478 e soprattutto p. 479-488 (per l’edizione).
  • 20 Ma anche nel più tardo testimone segnato 599, oggetto di specifica analisi ma di incerta expertise(...)

11Il legame con la comunità di Pontetetto mi sembra infatti suggerito (e confortato) da elementi di diversa natura: solidale all’originaria controguardia densa di scritte che non costituiscono mere probationes pennae ma pure invocazioni e preghiere,17 fol. 2r (in realtà foglio di guardia ma provvisto di foliazione come la controguardia stessa) conserva un articolato elenco di pericopi scritturali destinate a lettura comunitaria (e individuale)18 durante le principali scansioni liturgiche per circulum anni. Indubbio l’interesse della testimonianza, che richiama l’Ordo Romanus XIII A,19 la cui origine data probabilmente al sec. VIII. Nella collazione con il testo edito, la selezione scritturale di cui il codice è veicolo lascia emergere talune discrepanze, ad esempio quella che riguarda il tempo liturgico da cui principia la successiva enumerazione delle lezioni bibliche, oggetto di ascolto/ricezione collettiva: la fonte decorre dal periodo post-natalizio (e non dalla Settuagesima) e, nella serie di stretto accordo con l’Ordo (ad esempio per le letture che coprono il periodo dall’ottava di Pentecoste fino a settembre), attesta talvolta maggiore articolazione di dettagli. Emerge immediata la preminenza di pericopi attinte dall’Antico Testamento tanto che, assenti quelle evangeliche, solo gli Actus apostolorum, le Epistole paoline, le Cattoliche e l’Apocalisse vengono selezionate dal Nuovo. A favore di un rapporto con la comunità benedettina di S. Maria e alla possibilità di una precoce acquisizione del manufatto stesso, giunge anche l’intrigante presenza dell’Ufficio per Prospero e Pantaleone, ricordati in entrambi gli Antifonari.20 In analoga ottica, affini richiami alle pericopi scritturali destinate a lettura comunitaria figurano ad esempio nell’Antifonario 603 (in posizione intertestuale, fol. 122r) e anche nel manoscritto 602 (aggiunti in rosso da mano coeva, fol. 112r).

12In dimensione squisitamente grafica, ormai standardizzate appaiono soluzioni moderne come l’esito tachigrafico della congiunzione copulativa, la forma capitale/tonda di S in fine di dictio, la morfologia onciale di D e ancora il ricorso ad alcuni nessi di curve contrapposte, benché in vari contesti sintagmatici sia più corretto parlare di semplice contatto, mancando la fusione delle curve stesse. Figurano pure soluzioni cancelleresche come quelle richiamate nell’Antifonario 603 (più numerose entro l’elenco di letture liturgiche). La scrittura conserva tuttavia un’ariosità e un assetto tondeggiante che richiamano gli esiti della carolina antiquior, seppure taluni sopra ricordati paiano ormai rarefatti, quali la netta evidenziazione dell’estremità delle aste alte sul rigo di scrittura con grazia aggiunta, o ancora la percepibile chiusura di lettere aperte sulla successiva, come quella di t la cui traversa finisce per chiudersi totalmente sulla lettera immediatamente precedente. Siffatti dettagli grafici, tuttavia, non vietano che la serie delle letture riguardi proprio la comunità di Pontetetto e offra tassello a meglio illuminarne il profilo identitario.

  • 21 Mi riferisco in particolare a Dalli Regoli 2007 e a Vandi 2012 (cfr. pure n.14); Vandi 2015.
  • 22 La bibliografia relativa a taluni manufatti ha tuttavia una lunga tradizione: per limitarmi solo a (...)
  • 23 Dalli Regoli 2012, p. 40.
  • 24 Per richiami al suggestivo esempio e le ulteriori qualità che pertengono alla forma alfabetica del (...)

13Nella plausibile ipotesi che l’Antifonario 602 sia acquisito dalla comunità, pur attraverso percorsi di difficile individuazione, altra appare la ricchezza dell’apparato decorativo connotante l’Antifonario 603 e il Graduale conservato a Pistoia, dettaglio che ne evidenzia pure la condivisa matrice. L’affinità delle soluzioni iconiche dei due ultimi esemplari ha trovato in Edward Garrison il suo primo estimatore, ma l’analisi propriamente storico-artistica è stata approfondita dagli studi di Gigetta Dalli Regoli e di Loretta Vandi condotti secondo percorsi affatto complementari.21 La prima ha infatti riscontrato la presenza di un miniatore di qualità più elevata che, attivo nell’elaborazione di poche, preziose incipitarie, è poi affiancato da una mano di inferiore maestria (prioritaria però in dimensione quantitativa): quest’ultima mostra vivace fantasia (e ingegnosità) nel variare modelli iconici di ampia divulgazione giustapposti a soluzioni empiriche non codificate. A propria volta, la Vandi ha focalizzato l’attenzione su dettagli che, apparentemente minimali, possono riflettere la capacità/l’inventiva delle monache di Pontetetto nel confrontarsi e distinguersi da una lunga tradizione iconografica di matrice squisitamente maschile: rielaborata e rivissuta in ottica personalizzata (in dimensione figurale non meno che cromatica) essa mira a trasmettere il messaggio ideologico che colloca la comunità femminile a fianco dei vescovi riformatori (nella fattispecie si tratta di Anselmo II, 1073-1086, e di Rangerio, 1097-1112) di fronte al riottoso comportamento manifestato dai canonici della cattedrale. La condivisa valenza artistica/iconografica attestata nell’Antifonario 603 e nel Graduale di Pistoia è stata illuminata soprattutto dai più recenti contributi che ne hanno posto in rilievo particolari altrimenti ignorati:22 soprattutto nell’artista meno “qualificato” le linee figurali sveltamente tracciate, il vivace gioco cromatico o ancora il dinamismo delle immagini (che volutamente disattendono la ieratica raffigurazione frontale per privilegiare un’effige colta nel suo agire o interloquire) non rappresentano segno di imperizia, riflettono piuttosto il diverso sentire delle monache, il diverso rivivere gli eventi della sacra Scrittura trasponendoli in immagini di maggiore (ma non asettica) naturalezza e corporeità; essa può apparire talvolta persino “rozza” per la stessa forza che da loro promana. Valga per tutte la sintesi proposta da Loretta Vandi nell’expertise dell’incipitaria con l’effige della vergine Agata sottoposta al martirio (ms. 603, fol. 154v): ritratta non in posizione frontale (che permetterebbe di coglierne con immediatezza i vari dettagli), la santa è raffigurata ancora vestita ma con un seno scoperto offerto alle sevizie del torturatore, colta nel dinamico gesto di additare il testo a lei intitolato, immediatamente affiancato, «prologo visivo alla parola declamata»,23 quasi invitando chi legge (e ascolta) ad attenta, introiettata ricezione che spiritualizza la stessa vicenda martiriale. In siffatto contesto non più statico ma dinamico, varie illustrazioni dell’apparato riflettono l’indubbia fantasia del pur meno dotato miniatore concretizzata, ad esempio, nella duplice effige solo figurale (dunque non alfabetica) cui ricorre per costruire la lettera L – da una parte la raffigurazione astante di Dio dall’altra quella prona di Mosè atterrito dal roveto ardente –; la rappresentazione figurale entra così di prepotenza nella forma della lettera che nulla perde della sua morfologia e della sua dimensione grafica.24

  • 25 Riprendo liberamente da Palazzo 2014, p. 274.
  • 26 La valenza sintetica offerta dalla morfologia tondeggiante di D onciale (e di altre lettere) potre (...)
  • 27 Indubbie sono infatti, e a molteplice livello, le suggestioni iconografiche che muovono da ambito (...)

14Le immagini non rispondono dunque a finalità meramente decorativa ma, nell’indubbia vivacità e (economica) semplicità del tratteggio, assolvono specifica funzione didascalica e spirituale, sono i luoghi di espressione del sacro, destinati a servire da modello a chi partecipa della liturgia, non a fungere da Bibbia agli illitterati; nel contempo, attestano anche come la loro molteplicità non si risolva in distrazione, piuttosto proponga un’interpretazione del testo, divenga strumento per potenziare l’astrazione intellettuale ed emotiva, chiamando in causa più sensi dell’ascoltatore e del lettore.25 Soprattutto evidente e suggestivo appare il ricorso, in entrambi i manufatti, alla soluzione decorativa affidata a D di disegno onciale:26 la valenza sintetica offerta dalla morfologia tondeggiante della lettera – già proposta da prototipi di origine iberno-sassone e precocemente accolta entro la produzione di scriptoria attivi in monasteri maschili di analogo ambito geografico 27 – ben si presta a contenere nella sezione circolare figure colte in atteggiamenti diversi; inoltre, sostituendo all’asta inclinata sul corpo della lettera il disegno (parziale) di una croce processionale che travalica in direzione obliqua il profilo della lettera stessa oppure delineando, all’esterno della sezione circolare, l’immagine di un braccio o di una mano, in soluzione metonimica (e nonostante la classica matrice di valenza retorica) richiama la costante presenza divina accanto all’uomo per guidarlo alla salvezza, pur attraverso un viaggio lungo e periglioso.

  • 28 Al riguardo cfr. le osservazioni di Dalli Regoli 2012.

15Ancora nell’ottica decorativa, e ad avvalorare la condivisa matrice dell’Antifonario lucchese e del Graduale III R 69 (pur con presenze artigianali diverse, pionieristicamente già riconosciute dal Garrison), non può disattendersi l’interesse che suscita il ricorso a scrittura distintiva per evidenziare il principio delle diverse antifone e sezioni scritturali: gli esiti, di indubbia valenza estetica, svolgono una duplice funzione, si pongono quale trait d’union tra scrittura e illustrazione, ma rappresentano non meno una sorta di pausa per il lettore.28 La scrittura distintiva non si limita a mescidare lettere di morfologia capitale onciale e minuscola potenziata, come consueto nel sec. XII: arricchita infatti da motivi geometrici inseriti tra le lettere e vergati in nero, da tratti duplicati realizzati in rosso fino a piccole placche di varia morfologia e cromia, crea una sorta di innovativo ricamo collocato tra le lettere o entro la morfologia di alcune di esse, pur in soluzioni non meccanicamente sovrapponibili e con diversa giustapposizione di elementi ornamentali (indubbiamente più contenuti nel Graduale). Siffatta decorazione minore appare con una frequenza di cui non offrono riflesso i prodotti di S. Pietro di Pozzeveri o della cattedrale di Lucca intitolata a S. Martino, concordemente riconosciuta quale sede di attivo scriptorium.

Il Riccardiano 276

  • 29 Per un’accurata presentazione e datazione del manufatto cfr. Garrison, III, 1958, p. 240-241; Vand (...)
  • 30 D’altronde, almeno allo stato attuale, non pare frequente nei manufatti in esame il ricorso a segn (...)

16La mano dell’artista più dotato che impreziosisce sia il manoscritto 603 sia il Graduale III R 69 non manca di ulteriore attestazione: infatti anche il medio-piccolo Ricc. 276,29 di squisita fattura concordemente datata al primo quarto del sec. XII, è ricondotto a Pontetetto da Loretta Vandi. Restano inalterate le caratteristiche codicologiche che, nell’ariosità prevista per la catena grafica (realizzata a partire dall’estrema rettrice superiore), rinserrano uno specchio di mm 184 × 103 variabili (le globali dimensioni raggiungono mm 270 × 174, con proporzione dello 0, 64), grazie a doppia riquadratura verticale; presenti i richiami per garantire la successione dei fascicoli (in maggioranza quaternioni, di supporto pergamenaceo accuratamente selezionato), tuttavia spesso rifilati.30

  • 31 Al riguardo Ceccanti 2009, scheda nr. 10 a cura di G. Bartoletti (con ulteriori dettagli iconograf (...)

17Probabilmente non unica la mano che esegue la copia, di indubbia e matura eleganza: in essa sembra percepibile un più marcato serrarsi della catena grafica, che non solo prevede aste ascendenti contenute e (solitamente) provviste di lieve allargarsi a spatola (ma asistematici i ritocchi calligrafici per le aste basse o discendenti) accanto al ricorso a e caudata e alla morfologia di s diritta, più sciolta e quasi priva della sporgenza intermedia a minuscolo puntale, frutto dell’incontro tra i due articuli costitutivi. Percepibile anche un lieve moltiplicarsi di lemmi abbreviati e un frequente uso di lettere chiuse sulla successiva mentre resta costante la realizzazione di e in tre tratti, il secondo dei quali sempre appesantito nella sezione terminale. Altra, invece, la tipologia dell’apparato decorativo, essenzialmente affidato a una serie di iniziali ornate di delicata fattura. Realizzate a penna in inchiostro nero, di sfumatura più intensa di quella utilizzata per l’esemplazione della massa testuale e presenti in numero cospicuo a rilevare non solo l’incipit delle singole opere ma anche quello dei capitoli e delle sezioni pertinenti, esse offrono esempio eccellente di incipitarie fitomorfe già etichettate come “tipicamente” lucchesi da Edward Garrison: si tratta di «…nastri chiusi alle estremità da intrecci apicali di lontana ascendenza iberno-sassone… mentre l’interno dei corpi è decorato da trecce raramente uguali tra loro»,31 giustapposte a eleganti incipitarie zoomorfe che, come quelle fitomorfe, non turbano o travisano la morfologia alfabetica dell’iniziale. Spicca l’unico capolettera figurato che, ancora realizzato a penna a fol. 110v, delinea la tenera ma dolente immagine di Maria: con le mani levate, la Vergine rivolge una supplica a Cristo, raffigurato a mezzo busto frontale, con ampio nimbo crucesignato, entro una cornice a torciglione che richiama il clipeo di classica ascendenza. Indubbia e suggestiva la consonante morfologia della mano benedicente del Cristo che lega, in parentela indubbia, il manufatto Riccardiano e il ricordato Antifonario 603. Tuttavia, nel dettaglio, non può forse negarsi a priori – ancora una volta – la pionieristica esistenza di ‘wandering artists’ ad affiancare ‘maestranze’ strettamente locali.

Il ms. Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 93 (terza unità codicologica)

  • 32 Per l’unità codicologica ora in esame (come per le successive, seriori e dunque analizzate in succ (...)
  • 33 Frequente il ricorso a omelie di Beda e a scritti di Ambrogio. Numerosi tuttavia i fogli in degrad (...)
  • 34 Il numero di memorie inserite nell’unità codicologica è tale che pare opportuno parlare direttamen (...)
  • 35 Per una rapida presentazione dei viri Dei che possono considerarsi presenze connotanti il pantheon (...)
  • 36 Non va disatteso il dettaglio che pure l’antiquior testimone qui chiamato in causa, cioè l’Edili 1 (...)

18Ai precoci manufatti appena descritti, e prima di rivolgere l’attenzione a testimoni non oggetto di specifici studi iconografici che più intensamente – secondo il parere degli storici dell’arte – possono introdurre nell’officina produttiva di Pontetetto, vorrei aggiungere il richiamo al composito manoscritto oggi conservato presso la Biblioteca Feliniana di Lucca, con segnatura 93.32 Provvisto di specifica nota di possesso di Pontetetto (nella seconda unità) e indubbio riflesso, in tutte le sue parti, dell’Officium Capitoli, nella terza unità codicologica (sec. XII1) è veicolo di un prezioso calendario-obituario (dunque non il Martyrologium Bede, come recita la rubrica di titolo), preceduto dal richiamo alla serie di omelie destinate a lettura comunitaria durante il periodo che dalla prima domenica di Avvento giunge alla Dedicatio ecclesiae33 (abbracciando anche quelle per il Proprio dei santi). Il Kalendarium, esteso da fol. 104v a fol. 118v, benché ampiamente mutilo, conserva il ricordo di un ricchissimo novero di benefattori,34 la cui memoria spazia dal sec. XII in. al XIV, in un affastellarsi di nomi parzialmente sottratti ad approfondita disamina dal degrado del supporto pergamenaceo. Lo strato antiquior del testimone, rappresentato dalla serie dei santi ricordati nella successione dei giorni per circulum anni,35 risulta fortemente sbiadito e spesso oscurato dalle molteplici registrazioni dell’obituario a esso sovrapposte.36 Dunque, non solo in ottica contenutistica ma anche grafica sfugge la possibilità di derivare dalla testimonianza referenti di indubbio rilievo per meglio definire l’esperienza scrittoria della comunità proprio nei decenni cruciali per il suo sviluppo, soprattutto per le trasformazioni (a livello di singoli esiti e dell’intera catena sintagmatica) che preludono al nuovo. Tuttavia, rari sprazzi non solo di matrice agiologica ma pure grafica possono rintracciarsi, in modo affatto discontinuo, nelle facciate dei fogli meno disastrati. Quali dunque i pur minuti elementi che consentano una migliore expertise anche delle successive testimonianze manoscritte, nell’accordo o nello scarto rispetto a quanto attestato dai manufatti già esaminati? Alcuni esiti grafici ribadiscono soluzioni ormai accolte: ecco allora che, limitato conserva l'uso di scrittura distintiva per le rubriche legate alla scansione del calendario (di intatta vivacità cromatica), la mano (o forse le mani, non è possibile precisarlo con piena fondatezza) cui è riconducibile l’esemplazione della serie agiologica conserva il ricorso a e caudata a indicare il pieno dittongo di età classica e ancora il percepibile benché lieve allargarsi triangolare della sezione superiore delle aste ascendenti mentre quelle discendenti sono rafforzate da sottile grazia aggiunta e soprattutto la realizzazione di s diritta ferma sul rigo di scrittura (invece f, di matrice semionciale, e r travalicano spesso siffatto limite, come talvolta attestato in epoca anteriore): i due articuli costitutivi si spezzano a formare il piccolo puntale volto all’esterno, dettaglio che, via via sempre più evidente, dovrebbe richiamarsi per le ulteriori mani attive nei manufatti poi in esame. Se la ridotta unità di rigatura (che non raggiunge 5 mm) accoglie comunque le registrazioni dell’obituario, resta ben visibile a secco la delimitazione dello specchio che prevede una semplice riquadratura marginale (anziché quella doppia finora attestata, prolungata per l’intero secolo XII e anche oltre) conservati nell'unità codicologica in esame. Il carattere pragmatico dei testi in essa conservati non richiede particolare decorazione oltre a quella modesta rappresentata da lettere a colore di diverse dimensioni; per il calendario, il magmatico assetto delle singole facciate trova nelle incipitarie e nelle rubriche che aprono ai singoli mesi un dinamico referente per la lettura, oggi ampiamente osteggiata dal pesante degrado del supporto.

Il ms. Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 609

  • 37 Per ulteriori dettagli rinvio a Vandi 2015, p. 186 e a Dalli Regoli 2007; altri dati codicologici (...)
  • 38 In siffatta ottica non sembra casuale che a fol. 2v del ms. 602 sia ben chiaro il richiamo all’Uff (...)

19Benché taluni esiti non siano meccanicamente sovrapponibili con quanto finora rilevato, ritengo sia ancora databile allo scorcio del sec. XII anche il manoscritto 609, di indubbio interesse in ottica testuale e codicologica.37 Si tratta, una volta di più, di testimone liturgico, un Processionale ampiamente mutilo, cui si aggiunge l’Ufficio per Maria Maddalena, l’“apostola degli apostoli”, come definita da Tommaso d’Aquino, a rilevarne l’indubbio peso nella storia della salvezza.38

  • 39 La religiosa non pare altrimenti nota, a meno che non sia identificabile con colei la religiosa ch (...)

20L’accurata rubrica che apre fol. 1r recita: «Domina Scotta fecit fieri hunc librum pro remedio anime magistri Iohannis et sue» (fig. 7); è però iterata con lievi differenze che ne rilevano tuttavia la dimensione di suora della comunità a fol. 34r, a connotare l’inizio dell’Ufficio per la Maddalena (fig. 8). Dunque, la solerzia e la lungimiranza della badessa Ombrina trovano seguito ed emulazione in quelle della monaca Scotta.39 Se la committenza è finalizzata alla salvezza eterna sia personale sia del magister Iohannes (forse il magister chori della comunità), la confezione del manufatto (di contenute dimensioni e consistenza: si tratta di soli 64 fogli, di mm 273 × 178 con proporzione dello 0, 65) è comunque rivolta a vantaggio (e arricchimento) della comunità tutta.

Fig. 7 – Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 609, fol. 1r.

Fig. 7 – Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 609, fol. 1r.

Fig. 8 – Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 609, fol. 34r.

Fig. 8 – Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 609, fol. 34r.

21L’interesse del testimone risiede anche, se non soprattutto, nella sua valenza di anello di transizione al secolo XIII (e alle trasformazioni che esso comporterà a molteplice livello), quando principia la nuova, diversa tappa connotata da un ridotto corpus di manoscritti fondatamente riconducibili alla comunità benedettina quale frutto di interno impegno grafico. Nella regolare ma pesante e rigida scrittura dell’unica mano, se non mancano residui arcaizzanti come la legatura st innalzata sopra la restante catena grafica con la traversa di t che chiude sull’asta di s (appena provvista di rigonfiamento intermedio), a essi si giustappongono dettagli ormai moderni: limitata al massimo l’estensione delle aste (sia ascendenti sia discendenti), pesante l’ingrossamento del secondo tratto di e, decisa la presenza di u/v angolare spesso con (consapevole) funzione distintiva e semplificata la morfologia di e a sostituire l’antico dittongo, laddove il ricorso a nessi di curve contrapposte non risponde a sistematico utilizzo mentre gli articuli delle nasali attestano un accenno di lieve rafforzamento terminale.

  • 40 Presente il sistema dei forellini-guida come il ricorso a richiamo, antico ma non originale e, sop (...)

22Non innovative le opzioni codicologiche: a secco infatti la rigatura (che prevede sempre doppia riquadratura dello specchio scrittorio), a quaternione i fascicoli con lato-pelo iniziale e scrittura above top line a proseguire scelte pragmatiche già oggetto di lunga e condivisa diffusione.40 Nonostante l’arricchirsi di soluzioni moderne, pare necessario rilevare che un’indubbia battuta di ritardo connota ancora le prassi grafiche, soprattutto quelle peculiari agli scorci del sec. XII (e, ad esempio, mancano il moltiplicarsi di varianti di lettera e l’iterato ricorso alla forma tonda di r dopo lettera convessa).

I manoscritti recentiores (sec. XIII)

23L’esperienza scrittoria legata alla committenza di Scotta, unica databile allo scorcio del sec. XII, apre al meglio la tappa di transizione che dal secolo XII connoterà il successivo, a riflettere non solo l’arretrato livello grafico ma anche la debolezza produttiva che pare caratterizzare l’interna officina. Pontetetto percorre d’altronde un iter storico non dissimile da quello di altre comunità monastiche, maschili o femminili che siano. È infatti frequente che agli anni ‘eroici’ della fondazione, caratterizzati da un fervore di iniziative che coinvolgono pure la dimensione libraria, di approntamento della biblioteca, lo slancio produttivo tenda a illanguidirsi, segnando una battuta di stanchezza, se non di arresto. Ormai attenuata l’esigenza di costruire un netto profilo identitario, voce di un progetto ideologico e di attiva partecipazione al contesto storico del momento, i manoscritti oggetto di immediata disamina rivestono comunque una specifica valenza testuale/contenutistica che aiuta a meglio profilare la nuova stagione della familia benedettina: alla sua guida appaiono ancora volitive badesse, impegnate a varare iniziative volte a plasmare più intensamente e rigorosamente la preparazione religiosa e dunque la dimensione spirituale delle consorelle. Indubbio peraltro il mutamento che si verifica col sec. XIII, al quale si riconducono due unità codicologiche, di sicuro interesse anche se lontane dalla luminosa e intrigante struttura dei testimoni antiquiores, e forse un ulteriore esemplare liturgico, un Antifonario segnato 599, posseduto dalla Biblioteca Capitolare di Lucca, tuttora soggetto a incerta valutazione.

24Le due unità codicologiche giustapposte nel manoscritto 93 appaiono strettamente complementari: la seconda (fol. 12-90) – datata al 1278 – è infatti veicolo della Regula Benedicti (fol. 12r-88v, con Additiones) nella veste latina accompagnata però, capitolo dopo capitolo, da una versione in volgare quasi letterale (anziché una vera expositio) (fig. 9). Oltre alla data, la sphragis di fol. 89r esplicita a chi si deve l’iniziativa della confezione. Un ampio e articolato colophon recita infatti:

Domina abbatissa Lucia fecit fieri hoc opus pro anima sua sororumque suarum et parentum suorum anno Domini MCCLXXVIII et si quis istud furatus fuerit anatema sit.

  • 41 Una recente edizione del testo si deve a Castellani Pollidori 1966, p. 199-232.

25Nella parziale ripresa della formula cui è ricorsa anche la mano che concretizza la committenza di Scotta, analoghe la solerzia e la cura spirituale verso le consorelle e, non meno, la consapevolezza di far parte di un corpus unitario della cui fisionomia identitaria si vuole offrire testimonianza nel presente, rivolta pure al futuro.41

Fig. 9 – Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 599, fol. 138v.

Fig. 9 – Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 599, fol. 138v.
  • 42 Pomaro 2015, p.109, scheda nr. 56. Di non minore importanza – e, credo, ancora una volta ad ausili (...)

26A propria volta, la prima unità (sec. XIII, ultimo quarto) – negli 11 fogli che la strutturano (fol. 1r-11v) – ospita 26 capitoli in volgare destinati a guidare la vita della comunità nelle sfaccettature pragmatiche ma pure liturgiche, spirituali e istituzionali previste dalla scelta religiosa;42 offre, per così dire, un condensato programma di vita, probabilmente affine alla tipologia di quelli che potevano circolare all’interno di comunità femminili, anche se Pontetetto già sotto la guida di Ombrina ha ricevuto l’esplicito riconoscimento di affiliazione alla familia benedettina (e non a caso il rispetto della Regula è esplicitamente richiamato nel contesto degli ordinamenta). Tra le righe del testo normativo, trapela però che la paternità contenutistica (probabile frutto di traduzione dal latino) si deve plausibilmente alla figura del confessore/visitatore o forse a realizzazione collettiva. Entro il contesto di molteplici norme, infatti, ricorre spesso il pronome ‘noi’/il possessivo ‘nostro’ quando si tratti di tematiche nodali sia in ottica pragmatica sia propriamente spirituale. Un’aurea saggezza guida così l’insieme dei precetti/ammonimenti, che si succedono l’uno all’altro senza organica ripartizione di tematiche e di problematiche, ora di carattere pratico-amministrativo ora piuttosto di natura istituzionale/spirituale/ religiosa tout court.

27Così, la serie di ordinamenta si apre con la figura della camerlenga e l’enumerazione delle responsabilità che le competono; ad identica prospettiva pragmatica si riconducono le norme che richiamano l’obbligo di spogliarsi di ogni personale possesso (destinato piuttosto al monastero tutto), fino alle esortazioni che riguardano la sobrietà di costumi (nel tenore di vita e dell’alimentazione stessa) non meno che la cautela necessaria a guidare i rapporti con il mondo esterno. Sul fronte opposto, e di matrice squisitamente benedettina, alle prescrizioni relative all’atteggiamento materno che la badessa deve mostrare verso le consorelle, senza discriminazioni di sorta, con una guida fondata sull’esempio piuttosto che sulla mera parola, fanno eco quelle che richiedono l’obbedienza da parte delle altre suore: esse sono indotte da uno spirito di carità finalizzata a evitare qualunque “ferita” sia fisica sia spirituale all’interno della comunità. Non mancano prescrizioni propriamente istituzionali: il rispetto del silenzio di varia durata a seconda del tempo liturgico ma vincolante in coro e durante il pranzo, riservato all’ascolto di letture edificanti (laddove ogni forma di personale e autonoma iniziativa di scrittura è interdetta), la confessione (almeno) settimanale, l’accostamento al sacramento eucaristico nelle festività canoniche di Natale, Pasqua, Pentecoste, Assunzione (e non a caso), Ognissanti, e ancora il settimanale capitolo destinato al ‘consuntivo’ del comportamento tenuto durante le singole giornate e all’umile riconoscimento delle personali mancanze. Ne deriva, concreta e vivida, l’immagine di una comunità che coniuga l’attenzione per un corretto svolgersi dell’esperienza terrena (nelle molteplici sfaccettature del quotidiano dipanarsi) all’ansioso protendersi verso la vera patria. Palese è l’intento che il messaggio raggiunga tutti i membri della comunità, grazie a lettura condivisa e iterata: nella veste linguistica del volgare (come già nella scelta della badessa Lucia) traluce forse la consapevolezza dell’impoverimento culturale della comunità, della presenza di sorelle illitterate e dunque della necessità di restaurarne la preparazione intellettuale non meno che spirituale.

  • 43 Cfr. al riguardo le osservazioni di Pomaro 2015, p. 110, scheda nr. 56.

28All’interesse testuale delle due sezioni codicologiche appena ricordate non si accompagna una valutazione grafico-archeologica di analogo peso e valore. Nell’affinità del registro grafico – ormai definibile textualis – le diverse mani impegnate nell’esemplazione dell’una e dell’altra unità non riflettono analoga perizia e padronanza scrittoria mentre in entrambe non si avvertono specifiche ed ‘eversive’ innovazioni codicologiche. Pesante e rigida la realizzazione della sezione statutaria, di palese gioco chiaroscurale, nell’alterno gioco di tratti marcati e di esili articuli; più lieve nel tracciato e più ariosa quella riflessa nella copia della Regula Benedicti.43 L’una e l’altra hanno recepito le numerose "regole" che guidano il nuovo registro grafico: costante dunque il ricorso a D onciale quando preceda (o anche segua) lettera provvista di convessità; benché in soluzioni non sistematiche, pure r assume la forma tonda nel momento in cui segue lettera convessa (moltiplicando il suo ricorso rispetto al precedente, solitario utilizzo dopo o, unicamente per la forma abbreviata del genitivo plurale); la “regola” dei nessi di curve contrapposte è però applicata senza intermittenza; e ancora, se le lettere aperte a destra si chiudono su quella immediatamente successiva (ma t si sottrae ormai al prolungamento del tratto orizzontale), di interesse appare il ricorso a u/v di morfologia angolare selezionata all’inizio di dictio anche quando non occorra evidenziarla con disegno distintivo, opzione finora assente (o assai rara) nei testimoni riconducibili al tardo sec. XII. Innovativa e connotante appare la scelta di geminare s interna alla parola giustapponendo la forma diritta tipicamente carolina a quella, in esponente, di disegno tondo capitale; prosegue invece la predilezione per e realizzata in tre tratti nei quali, tuttavia, il secondo in corrispondenza dell’ideale rigo superiore di scrittura appare volutamente più pesante degli altri, in pieno accordo con quanto – ormai decenni addietro – Edward Garrison ha valutato come spiccatamente lucchese. Accanto alla (attenuata) rotondità della catena sintagmatica, va ancora sottolineato il dettaglio che non costante risulta il pareggiamento dei tratti fermati sul rigo di scrittura, talvolta comunque provvisti di un esile elemento di frego mentre – a riprendere antiche consuetudini – le aste ascendenti prevedono un’ampia grazia a filetto, paragonabile a quella riscontrata nell’Edili 111.

29Dunque, conoscenza del sistema ma scarsa solerzia nella concretizzazione delle sue "regole". Ne deriva la sensazione che perduri una battuta di ritardo rispetto al più diffuso panorama di esiti grafici; essa non manca di coinvolgere anche la tipologia del sistema interpuntivo, limitato alle positurae di classica matrice, peraltro difficile da interpretare per la debole differenza che ne connota la collocazione rispetto al rigo, con esiti che ben poco si distinguono da quelli dell’ormai “lontano” Edili. Raro il ricorso al punctus elevatus o a più complesso segno per la pausa forte (attestato soprattutto nella prima unità del ms. 93).

  • 44 Rappresentato però in posizione frontale nell’immagine che apre al testo vero e proprio (fol. 94v)

30Pure in ottica propriamente codicologica, va rilevata la tendenza a proseguire soluzioni pragmatiche di antica tradizione, come la consistenza a quaternione dei fascicoli quale opzione prioritaria mentre il nuovo si insinua nel tipo di rigatura, che privilegia ormai una semplice riquadratura a delimitare i valori dimensionali dello specchio di scrittura: essa d’altronde, nel contenuto slancio riservato alle aste, consente di limitare l’ampiezza dell’unità di rigatura e si apre dunque a un più intenso sfruttamento della superficie scrittoria, nonostante la copia principi below top line, in piena consonanza con soluzioni nettamente moderne. Non stupisce che, anche nella dimensione propriamente iconografica, evidenti appaiano i mutamenti intervenuti. Il semplice, funzionale ricorso a rubriche necessarie a scandire il succedersi dei vari ordinamenta, vergate peraltro dalla mano attiva nella globale esemplazione dello scritto (ma incapace di calcolare a priori lo spazio utile alle singole titolature e costretta a invadere i margini), ben può rispondere alla dimensione istituzionale/normativa del testo stesso. Indubbia è però la semplificazione che subiscono le due incipitarie ‘parlanti’ chiamate a evidenziare sia il prologus sia l’inizio vero e proprio del programma benedettino. Forse un retaggio dell’inventiva di cui hanno fornito vivacissima testimonianza soprattutto l’Antifonario 603 e il Graduale III R 69, entrambi dell’iniziale sec. XII, si riflette nell’incipitaria del prologo alla Regula Benedicti: il padre del monachesimo occidentale non è raffigurato frontalmente nell’aura ieratica consueta alla presentazione dei profeti, dei patriarchi o di altri santi particolarmente celebri; come già Agata, Lucia e Agnese additano il principiare del testo che loro pertiene, quasi a sollecitare personale e più profondo coinvolgimento nella lettura, così Benedetto addita il prologo della Regula, cammino sicuro alla salvezza eterna. Alla sua immagine corrisponde, immediatamente sottostante (peraltro in cattivo stato di conservazione), quella di un monaco che, con lo sguardo rivolto all’effige di Benedetto,44 rappresenta il “pubblico attento all’ascolto della Parola, pronto a farne tesoro quale guida per la vita terrena.

Il ms. Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 599

  • 45 Cfr. Pomaro 2015, p. 287-288, scheda nr. 295 (anche sull’ipotesi di legame con Pontetetto).

31A siglare la serie dei recenziori testimoni che potrebbero ricondursi a Pontetetto va ancora richiamato l’Antifonario manoscritto posseduto dalla biblioteca Feliniana di Lucca e segnato 599 (fig. 10).45 Nella compagine fortemente mutila, al Proprium sanctorum, comprensivo dei santi da Andrea a Simeone e Giuda, , all'acefalo Proprium de tempore e al Commune sanctorum, esso accosta un’ulteriore copia dell’Officium Trinitatis, presente d’altronde anche nei ricordati Antifonari 602 e 603. Tuttavia, la veste del testimone, ancora databile al sec. XIII1 ma richiamato per ultimo a causa dell’incerta esegesi cui è soggetto, appare altra da quella degli esemplari sopra esaminati: prevede infatti semplici incipitarie decorate con motivi floreali realizzate a inchiostro accanto a iniziali a colore accompagnate dalle necessarie rubriche.

Fig. 10 – Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 599, fol. 138v.

Fig. 10 – Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 599, fol. 138v.

32Unica la mano impegnata nell’esemplazione del corposo manufatto (la sua consistenza supera abbondantemente i 300 fogli di mm 380 × 250 con proporzione dello 0,65); nella rigatura a secco che non prevede differenza tra testo e musica (ripassato in rosso il rigo di Fa e in giallo quello di Do a illuminare ulteriormente le facciate, che attestano però neumi in nero), esso è ancora strutturato in fascicoli a quaternione provvisti di richiamo; sembra dunque riproporre soluzioni operative ormai arcaizzanti e le rilevanti dimensioni della scrittura già attestate nell’antiquior Edili 111. Nella semplicità dell’assetto codicologico (che accoglie comunque un articolato novero di iniziali) gli esiti grafici, nelle dictiones costruite con lettere palesemente accostate benché non compresse l’una sull’altra, comunicano un’impressione di rigidezza e quasi di fatica. Con il testimone in esame – quasi a chiudere il cerchio – non solo la scelta liturgica domina incontrastata la selezione libraria della comunità femminile ma pare anche che, nella semplificata decorazione dei manufatti stessi, vengano richiamati e scientemente riproposti modelli grafici e ornamentali di più alta data e di consolidata attestazione, a prolungare – come rilevato – una tradizione pragmatica di antica matrice, ormai dimentica dell’esperienza innovatrice e coraggiosa di Ombrina (e delle impegnate consorelle).


  • 46 Sulla presenza del medesimo miniatore nei due manufatti richiamati e nel Graduale III R 69, ma anc (...)

33È giunto il momento di tirare le fila. Se agli studi di Edward Garrison, di Gigetta Dalli Regoli e, da ultima, di Loretta Vandi che – su base iconografica – ha rafforzato quanto più sommessamente ipotizzato in precedenti contributi, cioè una plausibile/fondata ipotesi di produzione/committenza interna anche per i manufatti antiquiores, un duplice dettaglio va richiamato o, piuttosto, ribadito; nell’ottica grafico-codicologica di precipuo interesse, è innegabile che varie opzioni privilegiate nell’uno e nell’altro ambito di confezione dei manoscritti palesano una battuta di ritardo rispetto al contesto coevo: indubbia dunque la lentezza che porta la carolina antiquior a divenire altra da sé, indubbio il lungo permanere di consuetudini codicologiche che altrove mutano con maggior rapidità (e penso soprattutto a quanto concerne il tipo di rigatura, cioè la gabbia di impaginazione, e il passaggio dall’above top line al below top line, pur con le inevitabili divergenze/oscillazioni per i manufatti provvisti di neumi). D’altronde – si è rilevato all’esordio del contributo – il sorgere dell’officina produttiva sembra legarsi all’intraprendenza di Ombrina e alla pronta sequela di consorelle mosse dal desiderio di sottrarsi a qualunque ingerenza canonicale, forti di una loro consapevole identità. Il contesto che fa da sfondo può dunque motivare l’esistenza di scelte non pienamente sovrapponibili (ma sempre affini quelle rispondenti ai valori proporzionali), pur negli scarti non macroscopici attestati dai manufatti; soprattutto gli antiquiores nascono sì da un progetto comune, che suggerisce il netto distacco da tecniche “monopolizzate” da scriptoria di matrice maschile, ma restano comunque affidati all’empiria e alle conoscenze delle monache stesse: manca loro l’impostazione strettamente dipendente da una figura-guida quale ipotizza Gigetta Dalli Regoli per l’Antifonario 603, il Graduale III R 69 e il Ricc. 276.46

  • 47 Per una concisa ‘presentazione’ della comunità cfr. Vandi 2012, p. 788 n.19.

34Al di là di oscillazioni che non minano una sostanziale organicità di opzioni grafico-codicologiche, credo importante richiamare e sottolineare invece – come anticipato – l’estrema coerenza nella scelta delle priorità riguardanti il genere letterario e dunque i testi di cui i singoli manufatti divengono veicolo, siano essi di fondata confezione interna (come suggeriscono gli studi della Vandi) si leghino invece a donativi o a committenza (forse parzialmente) esterna (quali potrebbe essere il ms. 602). Si è già rilevata la preminenza dei manoscritti liturgici – in precocità, quantità e qualità –, scelta che, d’altronde, accomuna comunità maschili e femminili, risposta a esigenze primarie che scandiscono le varie ore della giornata. Tuttavia, il rilievo più squisitamente femminile spetta al Ricc. 276: la ricca miscellanea, di dimensione portatile, raccoglie in un unico manufatto una summa di commenti al Cantico dei cantici che spaziano da quello di Origene ad Ambrogio e a Gregorio Magno fino alla meno diffusa esegesi del vescovo Bruno di Segni. Se Cristo e la sua Chiesa si riflettono nello sposo e nell’amata, ben si comprende come la raccolta rappresenti una summa esegetica di indubbio valore non solo per Ombrina, sposa fedele di Cristo (così recita l’epitaffio), ma per le consorelle tutte, anche nel prosieguo del tempo. Tuttavia, se il ricco apparato iconografico dell’Antifonario 603 e del Graduale III R 69 mostra come le iniziali ‘parlanti’ possono indurre a interiorizzata, mistica lettura, i (pochi) manufatti recentiores – concordi nell’apertura al nuovo – non solo attestano scelte grafico-codicologiche di indubbia coerenza (nelle proporzioni dimensionali, nel ricorso alla littera moderna, nella stessa più dimessa decorazione) ma soprattutto affidano il loro valore alla selezione di testi volti a rafforzare la scelta religiosa compiuta. Non a caso: Ombrina, Scolastica, Lucia – vive nel ricordo dell’obituario – fino allo scorcio del sec. XIII guidano la vita della comunità con mano salda senza ‘deviazioni’ indotte da voce maschile. Solo nel 1408, per volontà di Gregorio XII, la familia di Pontetetto, ormai ridotta nel numero e forse logora nell’antico rigore, è unita a quella intramuraria di S. Giustina.47

Haut de page

Bibliographie

Andrieu 1960 = M. Andrieu, Les Ordines Romani du haut Moyen Âge, II, Les textes (Ordines I-XIII), Lovanio, 1960. 

Bergamaschi 2017= G. Bergamaschi, I «Calendari» lucchesi e i loro santi fra XI secolo e prima metà del XIV, in Codex Studies, 1, 2017, p. 31-84.

Buchanan 1998-1999 = C. Buchanan, Late eleventh-century illuminated initials from Lucca. Partisan political imagery during the investiture struggle, in Arte medievale, s. II, XII-XIII, 1998-1999, p. 65-73.

Buchanan 2007 = C. Buchanan, An illustrated romanesque hagiographic lectionary (Lucca: Biblioteca Capitolare, Passionario C): Inspiration, formulation, and receptio, in Studies in Iconography, 28, 2007, p. 111-169.

Calderoni Masetti 1979= A.R. Calderoni Masetti, Il Passionario ‘F’ e i manoscritti affini nella Biblioteca Capitolare di Lucca, in G. Vailati Schoenburg Waldenburg (a cura di), La miniatura italiana in età romanica e gotica. Atti del I° Congresso di storia della miniatura italiana, Cortona 26-28 maggio 1978, Firenze, 1979, p. 63-91.

Carmassi 2017 = P. Carmassi, Übergänge-Ornamente und Diagramme zwischen Text, Buchstabe und Bild in Handschriften des Frühmittelalters, in Das Mittelalter, 22, 2, 2017, p. 408-430, https://doi.org/10.1515/mial-2017-0024.

Castellani Pollidori 1966= O. Castellani Pollidori, GliOrdinamenti” delle monache benedettine di Pontetetto (Lucca), in Cultura Neolatina, 26, 1966, p. 199-232.

Ceccanti 2009 = M. Ceccanti, Il sorriso della sfinge. L’eredità del mondo antico nelle miniature riccardiane, Firenze, 2009.

Chadoulis 2016 = A. Chadoulis, “Regi regum glorioso” aus dem Antiphonar Lucca 603. Entstehung und Vergleich zur HandschriftOxford Bodleian Library Ms. 572”, Norderstedt, 2016. 

Coturri 1983 = E. Coturri, I monasteri e la vita monastica intorno a Lucca fino al secolo XIV, in Atti dell’Accademia Lucchese di Scienze Lettere ed Arti, n.s. II, 15/16, 1983, p. 231-260. 

Dalli Regoli 1982 = G. Dalli Regoli, La miniatura lucchese tra la fine dell’XI e gli inizi del XII secolo: forme di decorazione “umbro-romana” e cultura grafica francese, in A.C. Quintavalle (a cura di), Romanico padano, Romanico europeo. Atti del Convegno internazionale di Studi (Modena, Parma26 ottobre-1 novembre 1977), Parma, 1982, p. 274-288. 

Dalli Regoli 1984 = G. Dalli Regoli, Testimonianze relative al «Volto» e alla «Croce» nei manoscritti miniati lucchesi, in Lucca, il Volto Santo e la civiltà medioevale, Atti del Convegno internazionale di studi, Lucca, Palazzo Pubblico 21-23 ottobre 1982, Lucca, 1984, p. 95-108.

Dalli Regoli 1986 = G. Dalli Regoli, Fiori e girali fogliacei: moduli decorativi elaborati a Lucca all’inizio del XII secolo, in G. Dalli Regoli, Dai maestri senza nome all’impresa dei Guidi. Contributo per lo studio della scultura medievale a Lucca, Lucca, 1986, p. 11-17.

Dalli Regoli 2007 = G. Dalli Regoli, Codici miniati e celebrazione del rito: il supporto dell’immagine, in Rivista di storia della miniatura, 11, 2007, p. 49-56.

Dalli Regoli 2012 = G. Dalli Regoli, Struttura e finalità del capolettera nel codice medievale. Note a margine, in F. Toniolo, G. Toscano (a cura di), Miniatura: lo sguardo e la parola. Studi in onore di Giordana Mariani Canova, Cinisello Balsamo, 2012, p. 37-41.

Dalli Regoli 2014 = G. Dalli Regoli, Le intersezioni fra le arti: le tipologie elaborate nella miniatura dei secoli XI e XII, in C. Bozzoli, M.T. Filieri (a cura di), Scoperta armonia. Arte medievale a Lucca, Lucca, 2014, p. 133-153.

Ducci 1997 = A. Ducci, Il tema dell’effusione del vino: un problema d’iconografia in una miniatura lucchese del XII secolo, in Rara Volumina, 2, 1997, p. 5-17. 

Fabbri – Tacconi 1997 = L. Fabbri, M. Tacconi (a cura di), I libri del Duomo di Firenze. Codici liturgici e Biblioteca di Santa Maria del Fiore (secoli XI-XVI), Firenze, 1997.

Fonseca 1992 = C.D. Fonseca, Il Capitolo di S. Martino e la riforma canonicale nella seconda metà del sec. XI, in C. Violante (a cura di), Sant’Anselmo vescovo di Lucca (1073-1086) nel quadro delle trasformazioni sociali e della riforma ecclesiastica, Atti del Convegno internazionale di Studio tenuto a Lucca il 25-28 settembre 1986, Roma, 1992, p. 51-64.

Fossa – Magheri Cataluccio 1979 = U. Fossa, M.E. Magheri Cataluccio, Biblioteca e cultura a Camaldoli: dal Medioevo all’Umanesimo, Roma, 1979.

Garrison 1953 = E. Garrison, Studies in the history of medieval Italian painting, I-IV, Firenze, 1953-1962 (vol. I: 1953).

Garrison 1955 = E. Garrison, Studies in the history of medieval Italian painting, I-IV, Firenze, 1953-1962 (vol. II: 1955).

Garrison 1958 = E. Garrison, Studies in the history of medieval Italian painting, I-IV, Firenze, 1953-1962 (vol. III: 1958).

Garrison 1975 = E. Garrison, Three manuscripts for Lucchese Canons of S. Frediano in Rome, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, 38, 1975, p. 1-52.

Giusti 1946 = M. Giusti, L’Ordo Officiorum della cattedrale di Lucca, in Miscellanea Giovanni Mercati, II, Letteratura medioevale, Città del Vaticano, 1946, p. 523-566. 

Grégoire 1992 = R. Grégoire, Liturgia ed agiografia a Lucca durante gli episcopati di Giovanni II (1023-1056), Anselmo I (1056-1073) e Anselmo II (1073-1086), in C. Violante (a cura di), Sant’Anselmo vescovo di Lucca (1073-1086) nel quadro delle trasformazioni sociali e della riforma ecclesiastica, Atti del Convegno internazionale di Studio tenuto a Lucca il 25-28 settembre 1986, Roma, 1992, p. 273-282.

Lera 1980 = G. Lera, Alcune note sull’antico convento delle monache benedettine di Pontetetto, in Notiziario Filatelico-Numismatico, 4-5, 1980, p. 6-8.

Kehr 1908 = P.F. Kehr, Italia Pontificia sive Repertorium privilegiorum et litterarum a Romanis pontificibuus ante annum MCLXXXXVIII III. Etruria, Berlino, 1908.

Manoscritti medievali di Pistoia 1998 = G. Murano, G. Savino, S. Zamponi (a cura di), I manoscritti medievali della provincia di Pistoia, Firenze, 1998.

Mazzanti – Tanganelli 2018 = F. Mazzanti, M.L. Tanganelli (a cura di), Catalogo dei manoscritti della Biblioteca Riccardiana di Firenze. Riccardiani 221-320, Roma, 2018.

Nebbiai Dalla Guarda 1986 = D. Nebbiai Dalla Guarda, Les listes médiévales de lectures monastiquesContribution à la connaissance des anciennes bibliothèques bénédictines, in Revue bénédictine, 96, 1986, p. 271-326.

Palazzo 2010 = E. Palazzo, Art, liturgy and the five senses in the Early Middle Ages, in Viator, 41-1, 2010, p. 25-56.

Palazzo 2014 = E. Palazzo, Les cinq sens dans la liturgie monastique du Haut Moyen Age, in C. Marino Malone, C. Maines (a cura di), Consuetudines et Regulae. Sources for monastic life in the Middle Ages and the Early Modern Period, Turnhout, 2014, p. 271-290.

Pomaro 2015 = G. Pomaro (a cura di), I manoscritti medievali della Biblioteca Capitolare Feliniana di Lucca, Firenze, 2015.

Savigni 1996 = R. Savigni, Episcopato e società cittadina a Lucca da Anselmo II (†1086) a Roberto (†1225), Lucca, 1996.

Schwarzmaier 1984 = H. Schwarzmaier, Riforma monastica e movimenti religiosi a Lucca alla fine del secolo XI, in Lucca, il Volto Santo e la civiltà medioevale, Atti del Convegno internazionale di Studi, Lucca, Palazzo Pubblico 21-23 ottobre 1982, Lucca, 1984, p. 71-94.

Vandi 2012 = L. Vandi, Redressing Images: conflict in context at abbess Humbrina’s scriptorium in Pontetetto (Lucca), in T. Martin (ed.), Reassessing the roles of women as “makers” of medieval art and architecture, II, Leida, 2012, p. 783-822.

Vandi 2015 = The visual vernacular. The construction of communal literacy at the convent of Santa Maria in Pontetetto (Lucca), in V. Blanton, V. O’ Mara, P. Stoop (a cura di), Nuns’ literacies in medieval Europe, Turnhout, 2015, p. 171-189. 

Vandi c.d.s. = L. Vandi, From chromaticism into color. Music, text and illumination in the scriptorium of Santa Maria at Pontetetto (Lucca), in corso di stampa.

Haut de page

Notes

1 Un vivo ringraziamento a Gaia Elisabetta Unfer Verre per la gentilezza nel soddisfare le mie richieste di ausilio e consulenza.

2 Nonostante l’alta data cui si riconducono vari manufatti tra quelli qui esaminati, non possono definirsi scarse le testimonianze documentarie pervenute sulla storia della fondazione, molte delle quali ricordate nei contributi di Vandi 2012, p. 783-792; Vandi 2015, p. 171-189 (soprattutto relative a Ombrina e all’epitaffio conservato, alla famiglia, alle iniziative anche edilizie da lei intraprese per rinnovare la vita comunitaria);Vandi c.d.s.; ulteriori dettagli possono venire da Kehr 190o, p. 455 sg., dove si ricorda anche che al sec. XVIII risale la scoperta del sarcofago di Ombrina; Savigni 1996, p. 166-170; Lera 1980, p. 6-8. Sul contesto storico e istituzionale entro cui si colloca l’abbaziato di Ombrina e le divergenze tra la comunità femminile e il capitolo cattedrale cfr. le osservazioni di Fonseca 1992, p. 51-64; e ancora – per una globale immagine delle fondazioni maschili e femminili (e la loro diversa matrice) in Lucca e nell’immediato circondario – cfr. Schwarzmaier 1984, p. 71-94; cfr. anche Coturri 1983, p. 231-260 e specie p. 245 sg. L’ipotesi di un’interna produzione a Pontetetto non manca, credo, di plausibilità storica: infatti, non solo la documentazione attesta che la chiesa sorse su terreno appartenuto alla famiglia di Ombrina, indubbiamente facoltosa, ma ricorda pure che alla stessa badessa può ricondursi la fondazione del vicino ospedale. In analoga ottica non risulta meno intrigante il dettaglio che Navilia, madre del pontefice Lucio III (1181-1185), trascorse i suoi ultimi anni nella fondazione già guidata da Ombrina (entro una struttura monasteriale che datava all’802). Della sua permanenza e morte all’interno del monastero lucchese non manca di conservare ricordo l’obituario tràdito nella terza unità codicologica del ms. Lucca, BCF, 93 nel quale leggiamo: «Navilia monaca nostre congregationis mater domini pape» (con anniversario al 4 agosto: cfr. Coturri 1983, p. 245 n. 69; cfr. anche Vandi 2012, p. 819 n. 46).

3 Pomaro 2015. Descrizione e riproduzione di vari fogli sono accessibili online nella banca dati: http://www406.regione.toscana.it/bancadati/codex/, utile corredo alle osservazioni qui proposte. Mancano infatti nel catalogo specimina relativi ai manoscritti presi in esame nel contributo.

4 Per un’iniziale presentazione del manufatto (e delle varie sezioni che lo articolano) cfr. Fabbri, Tacconi 1997, p. 189-190 scheda nr. 65 (con rinvio a bibliografia pregressa, tra cui Garrison, I, 1954, p. 130, 136; Garrison, III, 1958, p. 234-236); Grégoire 1992, p. 279. Entrato precocemente entro il patrimonio librario della Cattedrale di Firenze, esso attesta nel calendario santi venerati esclusivamente a Lucca non meno che l’originaria appartenenza del testimone a una chiesa intitolata alla Vergine, come suggeriscono alcune iscrizioni dell’obituario che occupa i primi 6 fogli. Se per la produzione del codice è ipotizzata anche un’influenza di Bobbio, percepibile nel ricordo di s. Colombano e nella sparsa notazione neumatica adiastematica, al principio di vari Alleluia, la chiesa di pertinenza più probabile appare proprio quella di Pontetetto dal momento che, tra le altre strutture intitolate a Maria, nessuna ha lasciato tracce di raccolte librarie.

5 Più abili e regolari, tuttavia, alcune mani attive nella sezione centrale del manufatto. Non sfugge il dettaglio che taluni lemmi delle preghiere liturgiche sono vergati ricorrendo a lettere improntate a morfologia greca.

6 Come si verifica per lil Processionale ora Lucca, BCF, 609.

7 La decorazione a girari, benché ormai ampiamente affermata e diffusa nei testimoni biblici la cui confezione si colloca ad analoga altezza cronologica, non pare godere di vivace accoglienza e risonanza nei manufatti qui esaminati: al riguardo cfr. anche le osservazioni di Dalli Regoli 1982, p. 274-288.

8 Tra lo scorcio del sec. XI e la prima metà del successivo, non mancano di attestazioni documentarie i nomi di Ingo e Rustica, tuttavia senza fondata possibilità di identificare le persone con quelle che “collaborano” alla confezione del manufatto. In analoga ottica, non è forse un caso che, nella prossima Calci (in diocesi di Pisa), la seriore (1168 ca.) Bibbia atlantica segnata Pisa, Museo Nazionale di S. Matteo, deposito provvisorio (Bibbia di Calci) conservi attestazione di analoga collaborazione prestata dall’intera collettività cittadina per la confezione dei 4 volumi. Nel medesimo obituario non manca il ricordo di religiosi che, in epoca coeva o appena seriore, si sono adoperati per provvedere la chiesa di libri.

9 Cfr. Vandi 2012; la studiosa ‘scansiona’ la più generica datazione al primo quarto del sec. XII avanzata dal Garrison, proponendo una più ristretta forchetta cronologica: data infatti l’Antifonario 603 al 1112, il Graduale Pistoiese al 1102 e il Riccardiano 276 (poi in esame) al 1110 (proponendo il 1096 per l’Edili 111).

10 Una presentazione globale delle trasformazioni che interessano, in ottica decorativa/iconografica, gli antiquiores manufatti lucchesi, soprattutto raccolti presso la biblioteca Feliniana, è offerta da Dalli Regoli 1982, p. 21; Dalli Regoli 2014, p. 133-153.

11 Pomaro 2015, p. 290-291, scheda nr. 299 (cui si rinvia per ulteriore bibliografia, soprattutto relativa ai testi tràditi).

12 Garrison 1958, p. 237-240; Manoscritti medievali di Pistoia 1998, p. 71, scheda nr.125.

13 Pomaro 2015, p. 289-290, scheda nr. 298.

14 Al riguardo basti il rinvio alle molteplici pubblicazioni di Éric Palazzo, tra le quali, ad esempio: Palazzo 2010, p. 25-56.

15 Senza rinnegare una vivace decorazione fedele alla secolare tradizione aniconica dei manufatti liturgici e il ricorso a semplici iniziali (non mancano tuttavia incipitarie zoomorfe, pur di tenui colori e di più sommessa facies), affatto altro risulta l’apparato iconografico da quello ‘rutilante’ connotante oltre 100 fogli iniziali. Come poi ribadito, l’Antifonario è oggetto di valutazione più problematica anche e soprattutto per la diversa matrice dell’apparato decorativo (rilevato d’altronde da Vandi 2012 anche per il Graduale ‘pistoiese’, a segnalare il salto qualitativo, di maggiore consapevolezza identitaria, attestato dalle suore ‘artiste’: Vandi 2012, p. 818-819); solo da fol. 123 l’Antifonario 602 propone stilemi prossimi a quelli che decorano anche il manoscritto 603 e il Graduale III R 69. Si potrebbe ipotizzare sia una committenza rivolta all’esterno sia lo sdoppiarsi degli interventi, l’uno esterno, l’altro interno alla comunità.

16 Cfr. Garrison, II, 1955, p. 227; e ancora le osservazioni di Calderoni Masetti 1979, p. 63-69, specie p. 64, 65, 69; Ducci 1997; Pomaro 2015, p. 289-290 (con ulteriore bibliografia).

17 Preghiere alla Vergine, ben comprensibili presso una comunità che ha la sua patrona in Maria, figurano a f. 2v; testi di devozione mariana, seppur in modo non sistematico, sono conservati anche nell’Edili 111.

18 Per un’ampia introduzione alle liste di lettura (e all’edizione di alcune) cfr. Nebbiai Dalla Guarda 1986. Le due fonti risalenti al sec. XII pubblicate dalla studiosa attestano più ampia selezione di autori/testi (senza limitarsi dunque a quelli scritturali); forse di maggior interesse appare il confronto con l’elenco antiquior realizzato da analoga famiglia religiosa – si tratta infatti del priorato benedettino S. Ellero a Galeata (Forlì) – è edito da Fossa – Magheri Cataluccio 1979, p. 33-34, n. 9.

19 Per la fonte cfr. Andrieu 1960, p. 467-478 e soprattutto p. 479-488 (per l’edizione).

20 Ma anche nel più tardo testimone segnato 599, oggetto di specifica analisi ma di incerta expertise. Di rilievo il dettaglio che i due Antifonari attestano il nome di santi di sporadica registrazione nei calendari, quali Prospero (che nel ms. 603 ha la sua precoce attestazione) e Pantaleone. Il primo figura anche nel calendario dell’Edili 111: al riguardo cfr. le osservazioni di Bergamaschi 2017, p. 35, 41, 43.

21 Mi riferisco in particolare a Dalli Regoli 2007 e a Vandi 2012 (cfr. pure n.14); Vandi 2015.

22 La bibliografia relativa a taluni manufatti ha tuttavia una lunga tradizione: per limitarmi solo ai più significativi e recenti, oltre a Garrison, III, 1958, cfr. Dalli Regoli 2007, p. 49-56 (interamente dedicato all’Antifonario 603); e ancora Dalli Regoli 1986; Vandi 2012; Vandi 2015; per il tropo Regi regum glorioso, aggiunto su fol. 256r dell’Antifonario 603, cfr. da ultimo Chadoulis 2016.

23 Dalli Regoli 2012, p. 40.

24 Per richiami al suggestivo esempio e le ulteriori qualità che pertengono alla forma alfabetica delle singole lettere, visibile immagine dei grafemi e, nella catena sintagmatica, delle parole intere, cfr. le osservazioni di Carmassi 2017.

25 Riprendo liberamente da Palazzo 2014, p. 274.

26 La valenza sintetica offerta dalla morfologia tondeggiante di D onciale (e di altre lettere) potrebbe prestarsi a lunga carrellata di esemplificazioni (rilevate da Garrison, III, 1958, p. 244-245 e da Dalli Regoli 2007, p. 51-55).

27 Indubbie sono infatti, e a molteplice livello, le suggestioni iconografiche che muovono da ambito transalpino (ad esempio da Corbie e da Cluny, ma non va dimenticato Montecassino), come rimarcano i vari studi riservati da Charles Buchanan alla produzione manoscritta lucchese. L’intenso transfer di modelli e prototipi iconografici è agevolato dalla strategica dislocazione di Lucca, posta sulla via francigena; in ambito artistico e agiografico non può trascurarsi neppure l’instaurarsi di rapporti con figure eccellenti (fondata appare l’origine francese del vescovo Rangerio) o di legami personali ad esempio quelli con Balduino che, abate di Bury St. Edmund, sceso a Lucca nel 1071 dona reliquie di s. Edmondo per il Duomo, vir Dei prontamente accolto nei calendari lucchesi. Come poi altrimenti rilevato in prospettiva grafico-codicologica, al vivacissimo cromatismo cui si ricorre per la decorazione/illustrazione dei manufatti subito chiamati in causa non pare accostarsi un’analoga influenza grafica. Per il ricordato interesse ‘lucchese’ del Buchanan, cfr. tra l’altro Buchanan 2007 e ancora Buchanan 1998-1999, p. 65-73 e specie p. 65-67. Quest’ultimo saggio non manca di fornire ulteriori testimonianze sulla ‘riscrittura’ femminile di moduli iconografici già documentati in prodotti di scriptoria maschili: infatti l’immagine di due vulpeculae che assalgono un gallo (nel manufatto di Pontetetto sostituito da un pesce, tradizionale immagine cristologica come il gallo stesso, assediato però da due animali di ibrida morfologia, cioè uccelli dalla testa canina) potrebbe richiamare ora il clima teso della lotta per le investiture ora Cristo assediato dai detrattori (e dunque l’arduo cammino verso la salvezza eterna); da ultimo cfr. le riflessioni di Dalli Regoli 2014, p. 145-151.

28 Al riguardo cfr. le osservazioni di Dalli Regoli 2012.

29 Per un’accurata presentazione e datazione del manufatto cfr. Garrison, III, 1958, p. 240-241; Vandi 2012, p.798-803. Il manufatto è datato al primo quarto del sec. XII anche dal recente catalogo di: Mazzanti, Tanganelli 2012, p. 151-155.

30 D’altronde, almeno allo stato attuale, non pare frequente nei manufatti in esame il ricorso a segnature/richiami (o forse sono stati ampiamente rifilati).

31 Al riguardo Ceccanti 2009, scheda nr. 10 a cura di G. Bartoletti (con ulteriori dettagli iconografici); e ancora Dalli Regoli 1986.

32 Per l’unità codicologica ora in esame (come per le successive, seriori e dunque analizzate in successiva tappa), cfr. Pomaro 2015, p. 109-110, scheda nr. 56; Bergamaschi 2017, p. 67.,

33 Frequente il ricorso a omelie di Beda e a scritti di Ambrogio. Numerosi tuttavia i fogli in degradato stato di conservazione.

34 Il numero di memorie inserite nell’unità codicologica è tale che pare opportuno parlare direttamente di obituario. Tra le non moltissime registrazioni di agevole lettura, oltre al ricordo della morte di Ombrina, si collocano quelle di monache definite nostrae congregationis. Restano invece ben visibili, affidate a un rubrum che ben poco ha perso dell’originaria vivacità cromatica, le ‘rubriche’ relative allo scorrere dei mesi e alla loro triplice scansione secondo il calendario romano.

35 Per una rapida presentazione dei viri Dei che possono considerarsi presenze connotanti il pantheon lucchese cfr. Grégoire 1992, p. 273-282; cfr. anche la serie tipicamente lucchese offerta da manoscritti ricondotti ai canonici di S. Frediano da Garrison 1975, p. 1-52.

36 Non va disatteso il dettaglio che pure l’antiquior testimone qui chiamato in causa, cioè l’Edili 111, è arricchito da obituario e calendario-obituario iniziali, tuttavia meno densi di richiami. Anch’essi suggeriscono e concretizzano quella dimensione identitaria che sembra connotare la comunità femminile; secondo le valutazioni di Loretta Vandi, ha trovato nei precisi dettagli iconografici la sua più significativa espressione. Per una segnalazione dei più antichi calendari-obituari (e specifiche fonti) cfr. le osservazioni di Giusti 1946, p. 523-566 n. 154 e specie p. 554.

37 Per ulteriori dettagli rinvio a Vandi 2015, p. 186 e a Dalli Regoli 2007; altri dati codicologici in Pomaro 2015, p. 294-295, scheda nr. 304.

38 In siffatta ottica non sembra casuale che a fol. 2v del ms. 602 sia ben chiaro il richiamo all’Ufficio per la Maddalena, presente al sepolcro; forse l’immagine della donna con un fiore in mano raffigurata al termine della facciata va proprio identificata con Maria Maddalena che reca il suo omaggio al Cristo defunto prima di scoprire che il sepolcro è vuoto e di correre ad annunciare la lieta novella. L’interesse per la Maddalena non stupisce se i calendari ne offrono (precoce) registrazione: al riguardo cfr. Bergamaschi 2017, p. 38 (la memoria figura anche nell’Edili 111, pur quale aggiunta).

39 La religiosa non pare altrimenti nota, a meno che non sia identificabile con colei la religiosa che, nel 1276, è protagonista (affiancata dalla badessa Lucia) di una promissio relativa ad appezzamenti di terreno nel documento ricordato da Vandi 2015, p. 186, n. 41: in tal caso, si dovrebbe tuttavia ipotizzare una sorta di arcaismo grafico cosciente e deliberato che, volto a modelli all’antiqua, disattende quegli esiti che la littera moderna ha ormai consolidato.

40 Presente il sistema dei forellini-guida come il ricorso a richiamo, antico ma non originale e, soprattutto, apposto nel margine inferiore del primo foglio (per i fascicoli I-VIII), prassi non consueta e non altrimenti rilevabile nel corpus manoscritto in esame.

41 Una recente edizione del testo si deve a Castellani Pollidori 1966, p. 199-232.

42 Pomaro 2015, p.109, scheda nr. 56. Di non minore importanza – e, credo, ancora una volta ad ausilio delle consorelle non latinantes – appare, a fol. 90r, la formula di professione in latino da pronunciare al momento dell’entrata nel monastero, destinata forse a guidare e rafforzare una memoria non salda in tutte le novizie.

43 Cfr. al riguardo le osservazioni di Pomaro 2015, p. 110, scheda nr. 56.

44 Rappresentato però in posizione frontale nell’immagine che apre al testo vero e proprio (fol. 94v).

45 Cfr. Pomaro 2015, p. 287-288, scheda nr. 295 (anche sull’ipotesi di legame con Pontetetto).

46 Sulla presenza del medesimo miniatore nei due manufatti richiamati e nel Graduale III R 69, ma anche in altri esemplari per i quali manca qualunque legame con Pontetetto cfr. Dalli Regoli 2014, p. 145-151.

47 Per una concisa ‘presentazione’ della comunità cfr. Vandi 2012, p. 788 n.19.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Edili 111, fol. 176r.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6428/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 137k
Titre Fig. 2 – Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Edili 111, fol. 2r (part.)
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6428/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 132k
Titre Fig. 3 – Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 603, fol. 64r.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6428/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 107k
Titre Fig. 4 – Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 603, fol. 68r.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6428/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 109k
Titre Fig. 5 – Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 602, fol. 4r.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6428/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 99k
Titre Fig. 6 – Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 602, fol. 40r.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6428/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 115k
Titre Fig. 7 – Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 609, fol. 1r.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6428/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 140k
Titre Fig. 8 – Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 609, fol. 34r.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6428/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 104k
Titre Fig. 9 – Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 599, fol. 138v.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6428/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 169k
Titre Fig. 10 – Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 599, fol. 138v.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6428/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 107k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Donatella Frioli, « Una precoce officina grafica femminile? »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, 131-2 | 2019, 265-283.

Référence électronique

Donatella Frioli, « Una precoce officina grafica femminile? »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 131-2 | 2019, mis en ligne le 26 juillet 2019, consulté le 22 avril 2025. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/6428 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.6428

Haut de page

Auteur

Donatella Frioli

Università degli studi di Trento, donatella.frioli@unitn.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search