Navigation – Plan du site

AccueilNuméros132-1VariaLe entrate e le risorse materiali...

Varia

Le entrate e le risorse materiali dei conti Guidi negli anni ’20 del secolo XIII: una stima complessiva

Tommaso Casini

Résumés

Questo articolo presenta una stima delle entrate dei conti Guidi nel terzo decennio del secolo XIII. La domanda alla quale ho cercato di rispondere è: qual era la situazione dei Guidi rispetto alle città toscane per quanto riguarda le risorse, innanzitutto monetarie, a loro disposizione? Il problema viene esaminato attraverso un confronto fra i Guidi, San Gimignano e Siena. La mia conclusione è che, anche se un comune importante come Siena poteva raccogliere molto più denaro dei conti, se si prendono in considerazione i servizi militari non pagati dovuti ai conti non sembra che i Guidi si trovassero in una situazione di svantaggio in confronto alle città. Siena poteva raccogliere grosse somme di denaro ma i diritti signorili dei Guidi mettevano a loro disposizione dei servizi personali non pagati il cui valore complessivo era decisamente rilevante.

Haut de page

Texte intégral

Introduzione

1Nei primi decenni del secolo XIII, l’aristocrazia rurale dell’Italia centro-settentrionale si trovava a dover competere per il potere territoriale con quelle grandi concentrazioni di ricchezza e di popolazione che le città erano diventate o stavano diventando. In questo articolo intendo effettuare una ricostruzione sommaria delle entrate di cui poteva disporre in un determinato momento (gli anni ’20 del secolo XIII) una famiglia dell’alta aristocrazia toscana titolare di un’estesa dominazione signorile, cioè i conti Guidi; per poi prendere in considerazione due centri urbani toscani per i quali vi sono dati comparabili per quel medesimo periodo, cioè San Gimignano e Siena, e fare un confronto.

2Il dominio dei Guidi rappresentava, in quel momento, una potenza politico-territoriale della stessa classe di un centro urbano toscano? Volendo essere più analitici, si potrebbe articolare il problema in almeno due questioni fondamentali. La prima: qual era il livello delle entrate dei Guidi in questo periodo? La seconda: qual era la loro posizione di fronte alle città toscane nel bilancio complessivo delle forze, anche al di là della questione delle entrate, ad esempio tenendo conto dei servizi militari dovuti dalle comunità soggette alla loro autorità?

  • 1 Carocci 2004, p. 2-3. Ringrazio Sandro Carocci per l’incoraggiamento e i suggerimenti che mi ha da (...)
  • 2 Carocci 2014, p. 377-427.
  • 3 Si hanno serie piuttosto ampie di dati per alcune terre del vescovo di Firenze e del monastero di (...)
  • 4 Collavini 1998, p. 517-554. Sulle entrate degli Aldobrandeschi si veda anche Collavini 2004, p. 2- (...)
  • 5 Collavini 2007, p. 1-32. Il medesimo testo è stato poi pubblicato, con lievi differenze, anche con (...)

3Inizierò con la questione delle entrate per poi passare ad esaminare gli altri elementi che nel loro insieme costituivano le risorse a disposizione dei conti Guidi nel terzo decennio del secolo XIII. Lo studio delle entrate dei Guidi è reso possibile da un documento ampio e complesso, prodotto in occasione di una lite all’interno della famiglia e sulla base del quale è possibile formulare una ipotesi ragionevole sull’entità delle entrate dei Guidi in quel momento, peraltro non senza ricorrere a congetture in diversi punti di questa ricostruzione complessiva. Né questo documento né le altre fonti a nostra disposizione consentono di distinguere le varie fonti di entrata; i dati disponibili sono espressi quasi sempre come valori monetari e non c’è modo di distinguere fra rendite fondiarie e proventi derivanti dall’esercizio di poteri signorili, come pure non è possibile sapere – ad eccezione di un solo caso – in quali casi e in qual misura le varie cifre rappresentano il valore in denaro di rendite pagate in natura. È il caso di ricordare che se è vero che i medievisti italiani hanno rivolto la loro attenzione soprattutto ai caratteri politici e istituzionali della signoria, è altrettanto vero che è stata la situazione delle fonti a spingerli con decisione a percorrere questa strada1. Vi sono comunque delle eccezioni: nel quadro del suo studio sulla signorie dell’Italia meridionale nei secoli XII e XIII Sandro Carocci, avendo a disposizione delle fonti che consentono questo tipo di indagine, ha dedicato ampio spazio all’esame del prelievo signorile2. Invece nel caso delle signorie rurali toscane del secolo XIII le fonti superstiti documentano per lo più prerogative di natura pubblica (poteri giudiziari, fiscali e militari), l’organizzazione istituzionale (ufficiali signorili) e i rapporti politico-istituzionali fra signori, comunità rurali soggette al loro dominio e città. Se in pochissimi casi le fonti relative ad alcune signorie appartenenti a chiese o a monasteri consentono un esame delle rendite, anche se talvolta limitate a un solo tipo di entrate3, ciò accade ancor più di rado nel caso delle signorie appartenenti all’aristocrazia laica, compresa quella di livello più alto. Ad esempio, fonti adatte per effettuare una stima delle entrate complessive non si trovano neppure per il dominio dei conti Aldobrandeschi, una delle principali entità politiche della Toscana del secolo XIII4. La questione delle risorse materiali degli stessi Guidi fino al 1230 è stata esaminata da Simone Collavini che ha illustrato i vari tipi di imposizioni signorili in vigore all’interno del loro dominio ma non ha tentato uno studio quantitativo5, che è invece proprio ciò che io cercherò di fare. Davanti ad un documento incompleto ma decisamente fuori dal comune all’interno del panorama documentario delle fonti sulla signoria nella Toscana del secolo XIII, ho infatti ritenuto opportuno sfruttarlo al massimo, anche a costo di pervenire a conclusioni di natura congetturale.

  • 6 Per i riferimenti ai testi essenziali sui conti Guidi fino al 2003 si veda Bicchierai 2005, p. 8 n (...)
  • 7 Kölzer 2003, p. 84-88. Una fotografia del documento si trova alle p. 89-90. Fino a poco tempo fa q (...)
  • 8 Regesta Imperii, IV, III, 1972, n. 154 (1191maggio 24). Il documento è perduto ma se ne trova una (...)
  • 9 Regesta Imperii, V, IV, 1983, n. 42 (1210 marzo 2). Nei Regesta Imperii è menzionato un regesto di (...)
  • 10 Marrocchi 2003a.
  • 11 Si vedano le voci seguenti nel Dizionario biografico degli Italiani, vol. LXI: Bicchierai 2003a; M (...)
  • 12 Sui coloni nella Toscana del basso Medioevo si veda Collavini 2000, soprattutto le p. 
  • 13 ASF, Diplomatico, Riformagioni Atti Pubblici (d’ora in poi Dipl.Rif.A.P.), 1216 luglio 26-28. Nell (...)
  • 14 Regesto di Camaldoli 1914, n. 1616 (1218 marzo 19).
  • 15 Dipl.Rif.A.P., 1218 febbraio 22. Nel documento gli abitanti dichiarano il castrum de Viesca, cum s (...)
  • 16 Santini 1895, sezione Capitoli, n. 67 (1219 aprile 24).
  • 17 Santoli 1915, n. 52 (1219 marzo 25), 53 (1219 marzo 29), 55 (1219 marzo 31), 54 (1219 aprile 1), 5 (...)
  • 18 Dipl.Rif.A.P., 1225 febbraio 9.
  • 19 Dipl.Rif.A.P., 1225 maggio 21.
  • 20 Regesta Imperii, V, IV, 1983, n. 159 (1219 marzo). La copia del 1259 menzionata nei Regesta Imperi (...)
  • 21 MGH, Diplomata, XIV, IV/1, 2014, n. 747 (1220 novembre 29).

4All’inizio del secolo XIII i conti Guidi erano una delle più importanti famiglie aristocratiche dell’Italia centro-settentrionale6. I privilegi imperiali concessi a questa famiglia nel 11647, 11918 e 12109 delineano un dominio signorile piuttosto ampio, situato per la maggior parte a est e a nord-est di Firenze e su entrambi i versanti dell’Appennino tosco-romagnolo. Nei primi secoli della loro storia, dal secolo X fino all’inizio del XIII, la genealogia dei Guidi appare piuttosto lineare e priva di ramificazioni. Questa linearità viene meno dopo la morte del conte Guido Guerra III, avvenuta nel 121410, quando – come vedremo meglio più avanti – dopo un periodo di gestione comune, i suoi figli iniziano un processo di divisione del patrimonio familiare che darà origine a rami ben distinti. Il conte lasciò cinque figli maschi: Ruggero, Aghinolfo, Marcovaldo, Tegrimo e Guido11, ciascuno dei quali ereditò un quinto pro indiviso dei beni e dei diritti della famiglia, cioè di ogni singolo castello, villaggio, casa, appezzamento di terra, rendita, diritto signorile e coltivatore di condizione colonaria12. I figli di Guido Guerra III mantennero il patrimonio unito fino al 1225, quando decisero di dividerne fra loro la maggior parte. Quest’ultimo periodo di gestione unitaria (1214-1225) è documentato da alcune pergamene, fra le quali anche due diplomi imperiali. Nel luglio del 1216 Pietro Traversari e suo figlio Paolo cedono a Guido e Ruggero, che agiscono anche a nome degli altri fratelli, tre signorie situate in Romagna, cioè Dovadola, Monsacutus e Agiellus (oggi Avello)13. Nel marzo del 1218 Guido e Marcovaldo, sempre agendo anche a nome dei fratelli, rilasciano a un monaco camaldolese una ricevuta per la restituzione di 25 lire dovute loro da un altro monaco camaldolese14. Nel febbraio del 1219 gli abitanti di tre insediamenti situati nel distretto di Viesca, nel Valdarno superiore, riconoscono i propri obblighi verso i figli di Guido Guerra III15 e nell’aprile del medesimo anno i cinque fratelli riconoscono la superiore autorità politica del comune di Firenze sulla loro signoria di Montemurlo, nel Valdarno inferiore16, dopo essere stati sul punto di venderla al comune di Pistoia17. Vi sono comunque anche dopo la divisione del 1225 alcune occasioni in cui i cinque fratelli agiscono insieme. Nel febbraio del 1226 Paolo Traversari conferma a Guido, Ruggero e Aghinolfo, che agiscono anche a nome di Tegrimo e Marcovaldo, tutti i diritti che egli stesso e suo padre avevano ceduto loro nel 1216 su Dovadola e Monsacutus18 e nel maggio del medesimo anno i cinque fratelli acquistano un’altra signoria in Romagna, cioè quella di Fonte chiusi, nel plebato di Bagno, oltre a vari altri beni e diritti signorili sempre situati in Romagna, a Castellina, Larciano di Bagno, Verghereto e nella stessa Bagno19. Esistono inoltre due diplomi di Federico II indirizzati collettivamente ai figli di Guido Guerra III: il primo risale al 1219, quando Federico non era ancora imperatore20, il secondo al 1220, dopo l’incoronazione imperiale21. In entrambi i diplomi vengono confermati i diritti riconosciuti alla famiglia dagli imperatori precedenti.

Dalla divisione del 1225 alla petizione del 1229

  • 22 Sulla morte di Ruggero si vedano Bicchierai 2003a, p. 200 e Bicchierai 2003b, p. 283. Per l’edizio (...)
  • 23 Casini 2012, p. 164. L’albero genealogico della famiglia da Guido Guerra III fino all’inizio del s (...)
  • 24 Dipl.Rif.A.P., secolo XIII sul principio. L’immagine della pergamena può essere trovata facilmente (...)
  • 25 ASF, Dipl., Strozziane Uguccioni (acquisto) (d’ora in poi Dipl.Str.Ug.), 1225 aprile 12 e Dipl.Rif (...)
  • 26 ASF, Dipl., Pratovecchio (d’ora in poi Dipl.Prat.), 1245 febbraio 11.
  • 27 Dipl.Str.Ug., 1225 aprile 12.

5Non conosciamo le ragioni per cui nel 1225 i conti decisero di dividere il patrimonio. Sappiamo però che, poco dopo la divisione, Ruggero morì nel settembre di quello stesso anno e che la questione della sua eredità suscitò fra i fratelli superstiti una disputa che terminò definitivamente nel 123022. Fu però solo nel tardo secolo XIII, dopo una ulteriore divisione, che la famiglia assunse l’assetto che mantenne per tutto il secolo successivo, risultando divisa in cinque rami, ciascuno dei quali prese il nome da un castello. Si ebbero dunque il ramo di Romena, quello di Dovadola, quello di Modigliana, quello di Bagno (Bagno di Romagna) e quello di Battifolle23. È appunto nel contesto della disputa iniziata nel 1225 che fu redatto il documento che costituisce la base fondamentale di questo studio e che da adesso in poi indicherò semplicemente come la petizione di Marcovaldo e Aghinolfo, o anche soltanto la petizione24. Consideriamo adesso la divisione del 1225. È bene chiarire subito che essa riguardò soltanto una parte del patrimonio familiare. Essa fu effettuata attraverso la permuta di quote pro indiviso possedute da ciascuno dei cinque fratelli. Solo due di questi atti sopravvivono, uno rogato nell’aprile e l’altro nel maggio del 122525, mentre un altro, oggi perduto, è menzionato in un documento del 124626. Inoltre l’atto di divisione dell’aprile del 1225 fa un generico riferimento ad altri instrumenta relativi ai medesimi beni e diritti di cui si tratta in quello stesso atto; si trattava di certo dei documenti con cui ciascuno dei fratelli cedeva e riceveva le varie porzioni nell’ambito della divisione del patrimonio. Ogni serie di permute riguarda beni e diritti situati in una vasta area e comprende sia beni fondiari sia diritti signorili, non solo e non sempre di natura territoriale. Ciascuno degli eredi cede all’uno o all’altro dei fratelli la propria quinta parte pro indiviso di certi beni e diritti e in cambio riceve dagli altri quattro le loro quote pro indiviso di certi altri castelli, villaggi, terre e uomini, necessarie per fargli raggiungere la piena proprietà di un certo insieme di terre e diritti. Possiamo osservare questo sistema in atto in aprile, nella divisione di un insieme di beni e diritti situati nell’area compresa fra la bassa valle della Sieve fino al Mugello e all’Appennino tosco-romagnolo, inclusi alcuni insediamenti e terreni posseduti dai Guidi in Romagna27.

  • 28 Dipl.Rif.A.P., 1225 maggio 21.
  • 29 Dipl.Rif.A.P., 1225 maggio 28. Nel documento si legge: in vestrum dominium et proprietatem ex toto (...)
  • 30 Dipl.Prat., 1245 febbraio 11. Nel documento il conte Ruggero, figlio del fu Marcovaldo, dona al mo (...)
  • 31 Santoli 1915, n. 269 e 270 (entrambi del 1226 novembre 23), 271 (1226 novembre 24), 272 (1226 nove (...)

6I cinque fratelli avevano già iniziato a dividersi il patrimonio di famiglia al momento in cui, in maggio, effettuavano quell’acquisto di beni e diritti signorili in Romagna al quale ho accennato poco sopra28 e che probabilmente rimasero per il momento indivisi. Un’altra serie di permute ebbe luogo in maggio e riguardò terre e diritti signorili non di tipo territoriale ma connessi a famiglie di coloni residenti nelle signorie romagnole di Bagno di Romagna e Corzano29. Inoltre, come ho accennato sopra, vi è un documento del 1246 nel quale troviamo un riferimento a una simile divisione di terre e diritti su coloni residenti a Pratovecchio, in Casentino, effettuata dai cinque fratelli, quindi necessariamente prima del settembre 1225, quando Ruggero morì30. Nonostante tutto ciò, come ho accennato prima, un insieme consistente di beni e di diritti continuò ad essere tenuto in comune dai figli di Guido Guerra III. Fu questo il caso della signoria di Larciano, circa dieci chilometri a sud di Pistoia, che era ancora proprietà comune dei quattro fratelli superstiti al momento in cui, nel novembre del 1226, fu venduta da loro al comune di Pistoia31. Riferimenti a beni e signorie indivise in Romagna e in Toscana, inclusi un palazzo a Firenze e beni a Faenza e Pistoia, si trovano poi nella petizione di Marcovaldo e Aghinolfo. Possiamo osservare che la divisione dei coloni di Bagno e Corzano non menziona diritti signorili di livello territoriale ed è proprio la petizione a specificare che quei diritti erano rimasti indivisi.

  • 32 Dipl.Rif.A.P., secolo XIII, sul principio. Nel documento si legge: petunt a vobis, arbitris et arb (...)
  • 33 Bicchierai 2003b, p. 283.
  • 34 Santini 1897, p. 281.
  • 35 Santini 1897, p. 281-283.
  • 36 Santini 1897, n. 9, 10, 11, 12, 13.

7Nel settembre di quello stesso 1225 il conte Ruggero morì senza lasciare eredi e gli altri fratelli decisero di dividere fra loro la sua parte del patrimonio di famiglia. Questa volta però non si trovò un accordo e il contrasto per l’eredità di Ruggero si aggiunse ad altri conflitti su questioni patrimoniali – conflitti testimoniati appunto dalla petizione – fra Marcovaldo e Aghinolfo da una parte e Guido e Tegrimo dall’altra. Marcovaldo e Aghinolfo infatti presentarono nella petizione un’ampia serie di lamentele e di richieste nei confronti dei fratelli e insieme tutti e quattro dichiararono di voler risolvere la lite tramite un giudizio arbitrale. Sfortunatamente la petizione non reca alcuna data, né una sottoscrizione notarile, né nomi di arbitri, ai quali il testo si riferisce sempre al plurale e in modo del tutto generico32. Si tratta evidentemente di un ampio promemoria. Ora, per poter sfruttare al massimo la petizione come fonte sulle risorse dei Guidi è necessario datarla con una certa precisione, in modo da individuare il periodo al quale corrispondono, globalmente, le entrate menzionate nel documento. Bisogna innanzitutto considerare che la petizione fu sicuramente scritta fra la morte di Ruggero (settembre 1225) e quella di Marcovaldo (fine del 1229)33. Pietro Santini, che ha pubblicato una parte del testo della petizione, riteneva che la somma delle rendite prodotte dai beni e diritti romagnoli e da certe signorie toscane suggerisse un periodo di due o tre anni dalla morte di Ruggero, perciò ha datato il documento al 1227 o 122834. Questa datazione viene accettata dagli studiosi senza difficoltà; tuttavia credo che sia opportuno rivederla partendo non da una stima delle entrate, che è proprio ciò a cui vorrei arrivare sulla base di considerazioni più meditate, ma dal contesto documentario. Santini supponeva che gli sconosciuti arbitri cui la petizione era rivolta non fossero riusciti a comporre la controversia e che fosse stato dunque necessario il ricorso ad un secondo arbitrato35, cioè quello effettivamente concluso da un solo arbitro, il giudice Guelfo dei Bostoli, assessore del podestà di Firenze Rubaconte da Mandello. Questo arbitrato fu definito e attuato attraverso gli atti di marzo e aprile 1230, quando gli eredi superstiti, cioè Guido, Aghinolfo, Tegrimo e i figli del defunto Marcovaldo, si divisero il patrimonio di famiglia secondo le disposizioni dell’arbitrato36.

8La prima cosa da osservare è che, in verità, niente in questa ricostruzione obbliga a datare la petizione agli anni proposti da Santini. Non vi è infatti alcun indizio documentario circa il fatto che vi sia stato un arbitrato precedente a quello del 1230 o anche semplicemente che degli arbitri siano stati nominati prima di Guelfo dei Bostoli. Il solo elemento che potrebbe indurre a pensarlo è che la petizione fa un riferimento del tutto generico a più arbitri mentre l’arbitrato del 1230 fu emesso da un arbitro soltanto. Tuttavia, l’ipotesi di due arbitrati mi sembra una complicazione inutile ed evitabile. Si tenga presente che la petizione è confluita nel fondo Diplomatico dell’Archivio di Stato di Firenze provenendo da quella sezione dell’archivio del comune fiorentino in cui si conservavano i documenti relativi, fra le altre materie, ai rapporti con i soggetti politici estranei al comune, come ad esempio le famiglie signorili. La petizione è perciò, con ogni probabilità, l’esemplare effettivamente consegnato a Guelfo dei Bostoli dai querelanti; il motivo per cui essi potrebbero aver ritenuto non necessario consegnare una versione aggiornata dopo la morte di Marcovaldo, potrebbe risiedere nel fatto che le cifre (entrate e indicazioni di valore espresse in moneta) non necessitavano di aggiustamenti sostanziali perché il tempo trascorso era comunque poco, il che ci porta a datare la petizione a poco prima della morte di Marcovaldo, quindi alla metà o alla fine del 1229, uno o due anni più tardi rispetto alla datazione proposta da Santini. Se infatti la petizione fosse stata redatta anni prima, ad esempio nel 1227 o 1228 come pensava Santini, è ragionevole pensare che, al momento in cui nel 1230 ci si avvicinava alla effettiva soluzione della disputa e vi era effettivamente un arbitro designato, la cifre delle rendite chieste da Marcovaldo e Aghinolfo sarebbero state ricalcolate; pare poco probabile, infatti, che Guido abbia cessato di usurpare i beni e i diritti di Marcovaldo e Aghinolfo solo perché essi minacciavano di rivolgersi a un arbitro. Perciò, se dovessimo accettare la datazione di Santini, lasciando da parte la sua ipotesi dei due arbitrati, dovremmo supporre che o Marcovaldo e Aghinolfo non abbiano presentato un elenco aggiornato delle loro richieste o che lo abbiano presentato ma che questo non ci sia pervenuto, mentre sarebbe stato conservato un documento che risultava sostanzialmente inutile al momento in cui l’arbitro risolse la questione. Certo è possibile, ma in questo modo mi pare si dia un peso eccessivo al caso. Quanto poi all’uso del plurale nel riferimento agli arbitri, può essere spiegato semplicemente come una formulazione espressa nei termini più vaghi e generali in un momento in cui non si sapeva se vi sarebbero stati più arbitri o uno solo, senza dover pensare a un primo arbitrato emesso da più giudici.

9Come ho detto sopra, la petizione contiene le richieste presentate da Marcovaldo e Aghinolfo nei confronti di Guido e Tegrimo. Nel medesimo documento si trovano però anche delle richieste presentate da Aghinolfo nei confronti di Guido, Tegrimo e Marcovaldo, e altre ancora presentate da Marcovaldo nei confronti di Guido, Tegrimo e Aghinolfo. Questo si deve probabilmente non al fatto che vi fossero dispute fra Marcovaldo e Aghinolfo quanto al fatto che, su certi punti, ciascuno dei due querelanti desiderava ottenere un preciso riconoscimento dei propri diritti da parte di tutti gli altri eredi. Gli oggetti della disputa sono diritti signorili – e i relativi proventi – di tipo territoriale, che vanno da quote di intere signorie a tasse specificamente indicate, e poi terre, concessionari di condizione colonaria, rendite la cui natura non è sempre precisabile e somme di denaro.

10Chiarisco subito che non presenterò una illustrazione completa del contenuto della petizione ma soltanto gli elementi rilevanti per questo studio, cioè quelli che riguardano rendite e spese e soprattutto quelle rendite, indicate in denaro, rivendicate da Marcovaldo e Aghinolfo o come parte loro spettante dell’eredità di Ruggero o in quanto rendite loro dovute e usurpate da Guido e Tegrimo dopo la divisione del 1225. Le somme indicate sono non cifre annuali ma i totali richiesti da Marcovaldo e Aghinolfo e se, come ho detto sopra, il documento è stato redatto alla metà o alla fine del 1229, le rendite indicate nel testo si riferiscono a un periodo di poco più di quattro anni, compreso fra la divisione effettuata in aprile-maggio del 1225 e la morte di Marcovaldo alla fine del 1229.

  • 37 Rauty 2003, n. 191 (1146 luglio).
  • 38 Rauty 2003, n. 224 (1162 ottobre 16).
  • 39 Dipl.Rif.A.P., 1218 febbraio 22. Nel documento gli abitanti dei tre villaggi dichiarano il castrum (...)
  • 40 Conti 1985, p. XIII-XIV; Boglione 1988, p. 162-163.
  • 41 Francesconi 2004, il documento pubblicato alle p. 17-25 dell’edizione in rete. Sul caso di esenzio (...)
  • 42 Francesconi 2005, p. 49. Per l’edizione più recente delle testimonianze si veda Bagnai Losacco 201 (...)

11Ho già rilevato la scarsità di fonti che offrono dati quantitativi di questo tipo per l’Italia centro-settentrionale del secolo XIII; si può aggiungere che, per quanto riguarda i Guidi, fino alla fine del terzo decennio del secolo XIII simili testimonianze sono scarsissime, non più di cinque oltre alla petizione stessa. Il più antico è l’atto del 1146 con il quale il conte Guido Guerra II e sua madre, la contessa Imilia, refutano all’eremo di Camaldoli omnes exactiones et omnem usum iustum et iniustum che detengono nella villa di Moggiona, eccetto un censo annuo di 40 soldi in moneta lucchese che il priore di Camaldoli dovrà pagare ai conti in dicembre37, censo peraltro attestato, immutato, anche dalla petizione di Marcovaldo e Aghinolfo. Abbiamo poi un atto del 1162 con il quale il conte Guido Guerra III, sua zia Sofia e la sorella del conte, Adeleita, concedono come tenimentum all’intero popolo di Brandeglio, poco a nord di Pistoia, un’ampia zona dell’Appennino, lungo il Reno, a cavallo dell’attuale confine fra Toscana ed Emilia-Romagna; per questa concessione il popolo di Brandeglio paga ai conti la somma di 20 lire, impegnandosi inoltre a pagare ai conti un canone annuo di 40 mine d’orzo, e a offrire al conte un pranzo ogni volta che si recherà a Brandeglio, più un altro pranzo (il documento non specifica in quale occasione)38. Nel documento del 1219, già menzionato sopra, con il quale gli abitanti di tre villaggi del distretto di Viesca riconoscono i propri obblighi verso i figli di Guido Guerra III, viene specificato che gli abitanti di due di questi villaggi devono ai conti quattro moggia di cereali all’anno, mentre quelli dell’altro villaggio devono loro tre staia di orzo e un paio di capponi all’anno39. Si ha poi notizia di un datium imposto dai Guidi agli abitanti di Monte di Croce nel 1226, l’anno prima che i conti vendessero la signoria al vescovo di Firenze. Fu sicuramente un’imposizione pesante, dato che per pagarla fu necessario il ricorso ad un prestito di 100 lire40. Non sappiamo se i Guidi imponessero il datium ogni anno in modo regolare nelle loro signorie ma l’elenco dei loro diritti e delle loro rendite a Larciano, fatto redigere dal comune di Pistoia nel 1227, induce a escluderlo: le rendite annuali regolari menzionate nel documento, peraltro tutte in natura, consistono fondamentalmente in una quartina pistoiese di sorgo da pagarsi da parte di ciascun nucleo familiare (nuclei dei quali non è peraltro possibile precisare la consistenza) e nella quarta parte del raccolto delle terre appartenenti al conte situate nelle zone bonificate nei pressi del castello. Nel documento si fa menzione del datium ma solo per spiegare che un certo abitante di Larciano ne è esentato in virtù di altri servizi che presta ai conti quando si recano al castello41. Da alcune delle testimonianze rese nel corso della causa per i diritti di patronato rivendicati dai Guidi sul monastero di Rosano (circa 20km a est di Firenze), discussa nei primi anni del secolo XIII, si ricava che nel distretto di Monte di Croce, nel quale il monastero rientra, l’ufficiale dei conti impone effettivamente il datium, ma non vi sono elementi per stabilirne la frequenza e l’entità42.

Le rendite dei Guidi nella petizione del 1229

12Veniamo adesso ai dati. Per quanto riguarda le rendite, le richieste presentate da Marcovaldo e Aghinolfo agli altri due fratelli – che per chiarezza riporterò qui di seguito così come si trovano nel documento – sono le seguenti:

  • 3.750 lire richieste da Marcovaldo e Aghinolfo a Guido pro fructibus et obventionibus provenienti dall’insieme dalle quote pro indiviso da essi rivendicate dei beni e diritti che il loro defunto fratello Ruggero possedeva in 42 località specificamente menzionate e nei rispettivi distretti in Toscana (Casentino, Mugello e Valdarno superiore) e in Romagna (compresa la Romagna toscana, come spiegherò meglio più avanti). Marcovaldo e Aghinolfo chiedono che i beni che erano stati di Ruggero vengano divisi e che ad essi ne venga assegnata la metà. Questo significa che la quota di quei beni appartenuta a Ruggero era doppia di quella da essi richiesta e ciò porta a concludere, considerando le richieste, che egli aveva posseduto per intero i beni e i diritti che erano stati di tutta la famiglia nella maggior parte della località toscane menzionate, ad eccezione di Poppi, in Casentino, di cui aveva posseduto i 2/5, di Montevarchi, nel Valdarno superiore, di cui aveva posseduto 1/5 e di Anciolina, sempre nel Valdarno superiore, di cui aveva posseduto 1/6. La quota di Ruggero era invece di 1/5 di tutti i beni e i diritti romagnoli;
  • 3.000 lire richieste da Marcovaldo e Aghinolfo a Guido e Tegrimo in quanto proventi (fructus et obventiones) di due diverse categorie di beni situati in Romagna, ovvero i beni indivisi, e quindi gestiti in comune da tutti i fratelli, e i beni divisi (de rebus indivisis et divisis). Questi ultimi sono i beni romagnoli di esclusiva pertinenza di Marcovaldo e Aghinolfo, e proprio questa richiesta induce a pensare che quei beni siano stati usurpati da Guido e Tegrimo. Non mi pare che in questa somma debbano essere comprese delle rendite spettanti al conte Ruggero: queste ultime sono infatti legate alle quote di proprietà rivendicate da Marcovaldo e Aghinolfo e quindi sono tutte contenute nelle 3.750 lire della richiesta precedente. Il documento non specifica a quale frazione della rendita complessiva dei beni indivisi (evidentemente uguale alla quota di proprietà di quegli stessi beni) corrisponda la cifra richiesta da Marcovaldo e Aghinolfo;
  • 2.000 lire richieste da Marcovaldo e Aghinolfo a Guido e Tegrimo in quanto fructus et obventiones dell’area di Greti. Questo toponimo indicava allora quella zona del Valdarno inferiore compresa fra il Monte Albano a nord e l’Arno a sud, una zona in cui si trovavano diversi castelli di proprietà dei conti Guidi, ovvero Cerreto, Colle di Pietra, Empoli, Monterappoli, Musignano, Petroio e Vinci43. Tutti i beni e i diritti posseduti dai Guidi in questi castelli e nei relativi distretti verranno poi venduti dai conti al comune di Firenze fra il 1254 e il 125544, mentre già nel 1226, come ho detto sopra, essi avevano venduto al comune di Pistoia un altro castello di quella zona, cioè Larciano45;
  • 400 lire richieste da Aghinolfo a Guido in quanto fructus et obventiones del castello e distretto di Lierna. Aghinolfo rivendica i beni e diritti di Lierna per intero e dunque le 400 lire devono corrispondere alla somma di tutte le rendite ricavate dai beni e dai diritti dei Guidi in quei luoghi nel quadriennio, per una media di 100 lire all’anno;
  • 100 lire richieste da Aghinolfo a Guido a titolo di risarcimento per i danni subiti in relazione al mercato di Dicomano, che è stato disturbato (non si sa in che modo) da Guido46. È presumibile che questa somma corrisponda ai mancati introiti derivanti dalle tasse sul mercato, anche se il documento non lo specifica. Dato che con la divisione del 1225 Aghinolfo aveva ottenuto la metà dei diritti sul mercato di Dicomano47 e che nella stessa petizione Guido viene richiamato al rispetto dei pacta et conventiones ad esso relativi, probabile riferimento all’atto di divisione stesso, possiamo concludere che le 100 lire richieste da Aghinolfo costituivano la metà dei proventi del mercato di Dicomano, che devono essere quindi stimati in 200 lire in quattro anni, per una media di 50 lire all’anno;
  • 50 lire richieste da Aghinolfo a Guido de pedaggio et curaturis et banpnis et obventionibus fori de Poppio. Dato che nella petizione Aghinolfo rivendica un quinto dei diritti signorili su Poppi, si può concludere che il totale di queste rendite nel periodo a cui il documento si riferisce è di 250 lire, per una media di poco più di 62 lire all’anno;
  • 200 mezzine di frumento, per un valore dichiarato di 200 lire, richieste da Aghinolfo a Tegrimo. Sono le rendite prodotte dai beni di Aghinolfo situati in Romagna e assegnati a lui in seguito alla divisione del patrimonio48, per una media di 50 lire all’anno;
  • 300 lire richieste da Marcovaldo a Guido in quanto fructus et obventiones della quarta parte del castello e del distretto di Battifolle. Questa cifra include con ogni probabilità sia i proventi signorili sia in canoni fondiari, dato che Marcovaldo chiede la quartam partem totius castri et curtis et iurisdictionis et hominum et possessionum de Battifolle et curia et districtu eius. Il totale delle rendite che i Guidi ricavano da Battifolle e dal suo distretto è dunque, per il periodo considerato dal documento, di 1.200 lire, per una media annuale di 300 lire.

13È evidente che questo elenco di rendite pone due problemi: la natura e la forma delle rendite (signorile o fondiaria, in natura o in denaro) e il rapporto fra le cifre indicate e l’insieme delle rendite dei Guidi negli anni 1225-1229. Cominciamo dal primo problema. Per quanto riguarda la natura delle rendite osserviamo che nel documento, con la sola eccezione delle 100 lire richieste come risarcimento per il mercato di Dicomano e delle 50 lire che costituiscono una parte di certi proventi di natura pubblica riscossi a Poppi, non si dice mai esplicitamente se le rendite indicate provengano da prerogative di natura pubblica, da canoni fondiari o se comprendano entrate dell’uno e dell’altro tipo. D’altra parte, mi pare ragionevole supporre che le 200 mezzine di frumento siano canoni fondiari. A parte questi tre casi, ritengo che le rendite di cui si parla nel documento, talora indicate come fructus et obventiones, siano formate sia da proventi di prerogative pubbliche, sia da canoni fondiari. È sicuramente così nel caso delle 300 lire chieste per i beni e i diritti di Battifolle, dato che in rapporto a quel castello il documento specifica che Marcovaldo chiede non solo le prerogative di natura pubblica (iurisdictio), ma anche tutti i beni fondiari (possessiones). Non vi sono motivi che impediscano di applicare questa interpretazione estensiva dell’espressione fructus et obventiones nelle altre circostanze in cui è usata; anzi, una ulteriore indicazione in questo senso è costituita dal fatto che, in almeno uno dei castelli i cui proventi contribuiscono alla somma di 3.750 lire richieste da Marcovaldo e Aghinolfo, si fa di nuovo riferimento sia alla iurisdictio sia alle possessiones.

  • 49 Francesconi 2004, si veda il documento pubblicato alle pagine 17-25 dell’edizione in rete.
  • 50 Si tratta di alcuni dei documenti con cui fra il 1254 e il 1255 i Guidi vendono al comune di Firen (...)
  • 51 Dipl.Rif.A.P., 1218 febbraio 22. Si tratta delle ville di Rona, Monacoro e Petroio, situate nel di (...)

14Per quanto riguarda invece la forma in cui queste rendite erano pagate si deve osservare che, ad eccezione delle 200 mezzine di frumento, le rendite sono tutte espresse in denaro. Solo in alcuni casi è specificato che si tratta di denari pisani, ma è ragionevole supporre che tutte le cifre siano da intendersi come espresse in questa moneta. Il fatto che in un altro punto della petizione si trovi un riferimento a un credito di 80 lire in denari ravennati induce infatti a pensare che altre eventuali cifre in monete diverse da quella pisana sarebbero state riportate precisando la moneta in cui erano espresse. Possiamo poi chiederci se queste rendite fossero effettivamente versate in denaro o se le cifre indicate comprendano anche il valore monetario dei canoni in natura. Quest’ultima ipotesi è senz’altro da preferire: alcuni documenti del secolo XIII attestano ampiamente l’esistenza di rendite in natura percepite dai conti Guidi a Larciano prima della vendita del 122649 e nelle signorie del Valdarno inferiore verso la metà del secolo50. Anche il documento del 1219 relativo al distretto di Viesca, nel Valdarno superiore, menziona rendite percepite dai Guidi in natura51.

  • 52 Boglione 1988, p. 162-163.
  • 53 Santini 1897, n. 10 e 11 (entrambi del 1230 marzo 19).

15Questi documenti, soprattutto quelli relativi a Larciano e al Valdarno inferiore, permettono di concludere con sicurezza che le rendite regolari dei Guidi, cioè quelle riscosse con cadenza annuale, dovevano essere quasi esclusivamente in natura. Come ho detto sopra, ebbe di certo carattere straordinario il datium di 100 o più lire imposto dai Guidi a Monte di Croce nel 122652. Dovevano poi di certo essere raccolte tramite contributi straordinari le somme di denaro che, nell’ambito degli accordi per la divisione del 1230, dovevano essere pagate «a locis et hominibus» dei distretti di Terraio, Montelungo e Anciolina: si tratta complessivamente di 1.600 lire di denari pisani, 600 dei quali dovevano essere versati ad Aghinolfo e ai figli del defunto Marcovaldo, mentre gli altri 1.000 dovevano essere versati a Tegrimo53. Tornando dunque alla petizione, si deve inoltre notare che anche nel caso delle 200 mezzine di frumento menzionate nella petizione il documento indica il valore corrispondente in denaro. È dunque evidente che Marcovaldo e Aghinolfo chiedono non le rendite nella forma in cui vengono effettivamente riscosse, ma risarcimenti in denaro equivalenti al valore di quei proventi. Il fatto che le 200 mezzine di frumento costituiscano la sola rendita in natura esplicitamente dichiarata è allora facilmente spiegabile supponendo che si tratti dell’unica rendita esclusivamente in natura in tutto l’elenco.

Stima complessiva delle rendite

16Veniamo dunque al secondo problema, cioè il rapporto fra le rendite indicate e l’insieme delle rendite dei Guidi nel periodo 1225-1229. Ho riportato sopra l’elenco delle rendite perché, data la scarsità di dati di questo tipo, ritengo che abbia un certo interesse. È però evidente che, all’interno di questo elenco, bisogna scegliere come punto di partenza una cifra che corrisponda ad una frazione nota o ragionevolmente ipotizzabile del patrimonio familiare o almeno di una sua ampia porzione. È anche necessario precisare subito che per poter usare i dati della petizione come base per una ricostruzione delle entrate dei Guidi è necessario supporre che la situazione patrimoniale complessiva determinata dalla divisione del 1225 non sia stata successivamente alterata in modo significativo da transazioni fra i quattro fratelli superstiti. Senza questa ipotesi viene meno qualunque criterio per mettere in corrispondenza almeno alcune delle cifre della petizione con delle quote di proprietà e i proventi relativi ad esse. Il punto di partenza migliore mi sembra la cifra di 3.000 lire chiesta da Marcovaldo e Aghinolfo come risarcimento per la mancata percezione dei proventi loro spettanti per i beni situati in Romagna. Dobbiamo cercare di capire a quale frazione dell’insieme dei proventi romagnoli dei Guidi corrisponda questa cifra. Dunque, al momento in cui la petizione viene scritta i fratelli superstiti, e quindi le parti in cui i proventi devono essere divisi, sono quattro. Ma la lite fa riferimento a una situazione in cui le rendite, a prescindere da quali beni e da quali diritti provengano, risultano divise in cinque parti, cioè una per ogni fratello compreso il defunto Ruggero. Ora, la petizione menziona beni e diritti spettanti a Ruggero anche in Romagna, una parte dei cui proventi, cioè la metà, sono compresi, assieme a quelli di varie località del Casentino, del Mugello, della val di Sieve e del Valdarno superiore, nelle 3.750 lire chieste dai due fratelli come parte loro spettante dell’eredità di Ruggero. Quindi le 3.000 lire che Aghinolfo e Marcovaldo chiedono come risarcimento per l’usurpazione delle loro rendite di Romagna rappresentano i 2/5 di tutti i proventi romagnoli (de rebus indivisis et divisis) dei Guidi, il cui totale può dunque essere stimato in 7.500 lire nel corso del quadriennio, il che significa una rendita complessiva media annuale di 1.875 lire. Non è possibile invece procedere nello stesso modo con le 3.750 lire richieste da Marcovaldo e Aghinolfo per i proventi dei beni e dei diritti che erano stati di Ruggero, dato che, come ho detto sopra, la quota di questi proventi spettante a Ruggero variava da località a località.

17Un altro elemento utilizzabile è il dato di 2.000 lire richieste da Marcovaldo e Aghinolfo in quanto fructus et obventiones di Greti, cioè dell’insieme dei beni e dei diritti dei Guidi nel Valdarno inferiore. Si noti che né la petizione né gli atti di divisione del 1225 e del 1230 menzionano beni o diritti appartenuti a Ruggero in quella zona, per cui è ragionevole supporre che al momento della morte non ne avesse affatto. Se ne aveva avuti li ha di certo ceduti, magari nell’ambito della stessa divisione del 1225, con un atto che però non ci è pervenuto. Le 2.000 lire richieste da Marcovaldo e Aghinolfo rappresenterebbero dunque la metà dei proventi dei Guidi nella zona, permettendo di calcolare per il patrimonio dei Guidi nel Valdarno inferiore una rendita di 4.000 lire in quattro anni, cioè 1.000 lire all’anno.

18Torniamo adesso a considerare i beni situati in Romagna. Qui la questione è un po’ più complessa. È necessario precisare che quando si parla dei beni romagnoli dei Guidi bisogna intendere tutta quella parte del loro patrimonio che si trovava a nord del crinale appenninico e che quindi comprendeva anche beni e diritti situati in quella parte dell’attuale regione Toscana (provincia di Firenze) che si estende al di là del crinale, detta Romagna toscana. Questo risulta piuttosto evidente anche dalla petizione: nell’elenco delle località di cui Ruggero possedeva una quota, quelle che oggi si trovano all’interno dei confini della regione Emilia-Romagna compaiono infatti accanto a quelle situate all’interno della Romagna toscana. Si tratta peraltro di un elenco abbastanza completo anche se di certo non esaustivo, dato che sono assenti almeno i castelli di Monsacutus e Avello la cui proprietà, come abbiamo visto sopra, fu acquisita dai Guidi nel 1216 e venne loro confermata nel 1225. Tuttavia l’ampiezza dell’elenco e il fatto che vi compaiano le località principali, come quelle dalle quali prenderanno il nome tre dei cinque rami in cui la famiglia si dividerà, cioè Dovadola, Bagno e Modigliana, fa pensare che l’elenco comprenda tutte le località più importanti fra le quali era distribuito il patrimonio romagnolo dei Guidi. Supponiamo quindi che ciascuno dei fratelli avesse diritto a 1/5 dei beni e diritti romagnoli della famiglia.

19Abbiamo visto che i proventi della quota spettante a Marcovaldo e Aghinolfo, complessivamente i 2/5, corrispondono per gli anni 1225-1229 a 3.000 lire. Marcovaldo e Aghinolfo chiedono inoltre la metà della parte che era stata di Ruggero, cioè la metà di 1/5 ovvero 1/10, quota che, calcolata sulla base delle rendite spettanti ai due fratelli, corrisponde a 750 lire in quattro anni. Ora, si è visto che i proventi dei beni e dei diritti di Ruggero rivendicati da Marcovaldo e Aghinolfo ammontavano a 3.750 lire in quattro anni. Se da questa cifra togliamo le 750 lire che dovrebbero costituire la metà della rendita quadriennale dei beni romagnoli di Ruggero, rimangono 3.000 lire che, sulla base delle considerazioni svolte sopra, quando ho presentato l’elenco delle rendite, rappresentano la metà della rendita stimata del patrimonio toscano di Ruggero, formato da beni e diritti situati soprattutto nel Casentino e nel Mugello e, in misura assai minore, in val di Sieve e nel Valdarno superiore. La rendita quadriennale totale dei beni e dei diritti toscani di Ruggero può quindi essere calcolata in 6.000 lire, il che significa una rendita media annuale di 1.500 lire. Si deve però tener presente che l’insieme dei documenti relativi al patrimonio dei Guidi negli anni 1225-1229 mostra che vi erano alcune località del Casentino (Ragginopoli e Romena), molte del Valdarno superiore e almeno una dell’Appennino tosco-romagnolo (Galeata) nelle quali Ruggero non aveva diritti.

20Mettiamo adesso insieme i risultati. Se le mie stime sono corrette i conti Guidi, considerati nel loro insieme, nella seconda metà del terzo decennio del secolo XIII ricavavano, all’incirca, una media annuale di:

  • 1.875 lire dai beni e diritti Romagnoli,
  • 1.000 lire dai beni e diritti del Valdarno inferiore,
  • 1.500 lire dai beni e diritti del Valdarno superiore, Casentino e Mugello.

21A queste si possono poi aggiungere alcune delle altre rendite medie annuali già calcolate sopra, cioè:

  • 100 lire dai beni e diritti di Lierna, in Casentino, in cui Ruggero non aveva alcuna prerogativa, e che perciò non rientrano nella stima presentata qui sopra;
  • 50 lire di proventi del mercato di Dicomano, sul quale Ruggero non aveva diritti;
  • 50 lire di proventi dei beni romagnoli di esclusiva pertinenza di Aghinolfo (senza indicazione di luogo).

22Vi sono infine due dati che non possono essere utilizzati per la ricostruzione complessiva delle rendite. Il primo è costituito dalle circa 62 lire all’anno stimabili sulla base della richiesta fatta da Aghinolfo a Guido de pedaggio et curaturis et banpnis et obventionibus fori de Poppio. Il secondo consiste nelle 300 lire all’anno che costituivano la rendita complessiva annuale del castello e distretto di Battifolle, calcolate sulla base della richiesta, avanzata da Marcovaldo a Guido, dei proventi della quarta parte del castello e del distretto di Battifolle, quota di proprietà che egli pretendeva come compenso per la cessione della propria quota di Poppi, presumibilmente non ancora effettuata. Il motivo per cui queste cifre non possono essere inserite nel computo è evidente: riguardano due distretti i cui proventi rientrano già nella stima complessiva delle rendite di Valdarno superiore, Casentino e Mugello. All’interno di quella cifra complessiva, le rendite di Poppi e Battifolle possono sicuramente essere state sottostimate, ma aggiungere adesso le cifre riguardanti specificamente quelle signorie introdurrebbe un elemento di disomogeneità nella stima complessiva, per cui preferisco non considerarle.

  • 54 Dipl.Rif.A.P., 1225 maggio 12.

23Sommando dunque tutte le cifre utilizzabili riportate sopra, abbiamo una rendita media annuale di 4.575 lire. Dato che è possibile che alcune entrate avessero carattere straordinario o comunque irregolare, come nel caso dei proventi di giustizia, la rendita media calcolata ha una natura molto teorica. Si tratta peraltro di una cifra di certo al di sotto della rendita media annuale effettiva del quadriennio 1225-1229, dato che le cifre che ho utilizzato per calcolarla non si riferiscono a tutti i beni e i diritti appartenenti ai due fratelli. Diversi complessi patrimoniali sono infatti assenti dalla petizione, di certo perché non erano oggetto di contesa, come Larciano di Bagno, Fonte chiusi, Castellina e Verghereto, tutti situati in Romagna. Si tenga peraltro presente che in alcune di queste località le prerogative dei Guidi erano solo parziali, essendo costituite dalla metà dei diritti signorili su Larciano di Bagno e su Castellina e da una quantità non precisata di beni e diritti, anche signorili, su Verghereto54. È questo anche il caso di quei beni e diritti situati in Mugello e in val di Sieve assegnati in modo esclusivo ai fratelli di Ruggero nell’aprile del 1225 e che non costituirono oggetto di lite negli anni successivi. Lo stesso può dirsi di altre signorie dei Guidi come Viesca nel Valdarno superiore, Romena e Ragginopoli in Casentino, e Montemurlo, poco a est di Pistoia.

24A questo punto si possono scegliere due strade. La prima è fermarsi alla stima parziale elaborata sopra, cioè 4.575 lire annue, sapendo che si tratta di una cifra incompleta. La seconda è elaborare una stima – tutta teorica, lo ammetto – della rendita delle località sulle quali la petizione non fornisce dati e sommarla alla precedente, in modo da avere una stima delle rendite medie annuali dell’intero patrimonio dei Guidi. Se si sceglie questa seconda via, la prima cosa da fare è dunque individuare all’interno del patrimonio dei Guidi una serie di aree che dovremo supporre contribuiscano in misura simile l’una all’altra alla rendita complessiva, distinguere quelle i cui proventi rientrano nel totale che abbiamo appena calcolato da quelle i cui proventi non vi rientrano, dividere la rendita media annuale totale per il numero delle aree del primo gruppo, ottenendo così la rendita media unitaria per area, moltiplicare la cifra così ottenuta per il numero delle aree del secondo gruppo e sommare quest’ultimo totale a quello ricavato dalla petizione. È evidente che il risultato di questo calcolo ha una natura fortemente congetturale; si fonda sull’idea che, individuate a priori nell’insieme del patrimonio dei Guidi una serie di zone in cui essi hanno beni e diritti, le rendite medie annuali di ognuna di queste zone siano, se non simili, almeno non troppo diverse. Non vi è alcun elemento empirico che supporti questa ipotesi. Tuttavia, se si vuole tentare di proporre una stima complessiva per i proventi almeno della maggior parte del patrimonio familiare, mi sembra che questa sia la via migliore. Tenendo conto del fatto che la petizione menziona una rendita di 50 lire per la quale non si ha alcuna indicazione circa le località in cui si trovavano i beni e i diritti che la producevano, la rendita media annuale delle aree del primo gruppo sarà non di 4.575 lire ma di 4.525 lire.

  • 55 Vedi le note 25 (divisione del 1225) e 22 (divisione del 1230). La petizione è stata citata più vo (...)

25L’individuazione delle aree pone diversi problemi. Partiamo da quello delle fonti. Anche se ci limitiamo ai documenti della prima metà del secolo XIII possiamo osservare che gli elenchi delle località nei quali i Guidi hanno beni e diritti, pur coincidendo per la maggior parte dei nomi, non sono esattamente identici. Io ho scelto di basarmi, per compilare una prima lista, soltanto sui documenti che risalgono allo stesso periodo cui si riferisce questo studio, cioè il terzo decennio del secolo XIII: si tratta degli atti di divisione del 1225, della petizione e degli atti con cui la lite viene risolta nel 123055. Questa scelta è stata motivata dal fatto che, considerati nel loro insieme, questi documenti definiscono la situazione del patrimonio dei Guidi in tutte le aree sub-regionali in cui essi erano presenti in quegli anni (Romagna, Mugello e val di Sieve, Casentino, Valdarno superiore, Valdarno inferiore, Montemurlo) ed è perciò ragionevole concludere che le località non menzionate in questi testi o non producessero rendite significative o – per un qualunque motivo – di quelle rendite i Guidi non potessero disporre.

  • 56 Montevarchi e Montemurlo non sono indicati come castelli nella petizione ma si trovano indicati co (...)
  • 57 Dipl.Rif.A.P., secolo XIII, sul principio: Marcovaldo e Aghinolfo rivendicano dimidiam partem pro (...)

26Le località selezionate in questo modo sicuramente erano molto diverse fra loro quanto a dimensioni demografiche, rilevanza locale del possesso fondiario dei Guidi, ricchezza complessiva, insomma tutti i fattori che potevano incidere sul livello delle rendite che i Guidi ne traevano. Un primo indizio di questa differenza può essere considerata la denominazione di villa o di castrum. Mi pare ragionevole supporre che, in relazione agli elementi elencati sopra (demografia, possesso fondiario dei conti e ricchezza complessiva) i castra fossero più importanti delle ville, nonostante il fatto che diritti signorili di livello territoriale (curia, curtis, districtus, iurisdictio) possano trovarsi riferiti anche a delle ville. Inoltre, mentre i documenti degli anni 1225-1230 riportano elenchi abbastanza ampi delle ville situate in Romagna, nel Mugello e nella val di Sieve, lo stesso non accade per il Casentino, il Valdarno superiore, il Valdarno inferiore e Montemurlo. Ho perciò preso in considerazione solo quelle località che siano qualificate come castra con distretto o in quei documenti o nella documentazione locale relativa ai Guidi risalente al primo trentennio del secolo XIII56. A questi deve essere poi aggiunto un ampio insieme di beni situato nell’area di Montemignaio, in Casentino, chiaramente individuabile anche senza il riferimento ad un castrum57. Possiamo inoltre supporre che, a parte il caso dei beni casentinesi appena menzionati, a insediamenti di pari rilievo – i castra appunto – corrispondessero aree che producevano rendite all’incirca uguali fra loro. Nel procedimento che sto adottando i castelli non rappresentano dunque soltanto se stessi ma anche tutte quelle fonti di reddito che si trovano intorno a ciascuno di essi e intorno al loro distretto signorile, ben al di là dei limiti del distretto del castello. Con il termine ‘area’ io intendo appunto ciascuno di questi insiemi di beni e diritti dei Guidi, idealmente raccolto intorno a un castrum. Otterremo dunque un numero ristretto di luoghi tra i quali dividere la rendita media annuale.

  • 58 Santoli 1915, n. 269 e 270 (1226 novembre 23).

27Se si sommano tutte le rendite medie annuali sopra indicate, ad eccezione della rendita di 50 lire per la quale non si ha alcuna indicazione circa le località in cui si trovavano i beni e i diritti che la producevano, abbiamo una rendita media annuale di 4.525 lire, corrispondente alle rendite ricavate da 31 aree. Questo permette di calcolare una rendita media teorica annuale di circa 146 lire (145,96) per ogni area. Moltiplicando questa cifra per le aree per le cui rendite la petizione non fornisce dati utili, che sono 13, otteniamo 1.898 lire, che sommate alle 4.575 calcolate sopra ci portano a stimare il totale della rendita media annuale dell’intero patrimonio dei Guidi a 6.473 lire. Si deve ricordare che questa cifra comprende sia i proventi effettivamente riscossi in denaro sia il valore monetario di quelli riscossi in natura. In questo contesto, l’entrata di 6.000 lire in moneta pisana che i Guidi ottennero come prezzo per la vendita di Larciano appare un fatto del tutto eccezionale ed ho perciò deciso di non tenerne conto58.

Confronto con i centri urbani: entrate complessive

  • 59 Ginatempo 2000, p. 9-10. Su Firenze si veda anche Barbadoro 1929, p. VIII e 19-53. Sulla documenta (...)

28All’inizio di questo articolo ho espresso l’intenzione di effettuare un confronto fra le risorse materiali dei conti Guidi e quelle delle città toscane. Ho anche chiarito fin dall’inizio che la questione delle risorse materiali non può essere ridotta a quella delle entrate. Tuttavia si può partire da qui per ampliare poi il confronto ad altri elementi che nel loro insieme costituiscono le basi materiali dell’azione delle potenze politico-territoriali attive nella Toscana del terzo decennio del secolo XIII. Sfortunatamente, la documentazione fiscale superstite delle città toscane inizia ad avere una certa consistenza soltanto a partire dal secolo XIV. Ad esempio per Firenze, una delle più importanti città rivali dei Guidi nella competizione per il controllo del territorio, non si ha alcun registro di entrate e uscite risalente alla prima metà del secolo XIII e la documentazione fiscale del comune si presenta frammentaria fino al 134359. Dobbiamo perciò limitare il confronto ai due soli casi toscani per i quali disponiamo di cifre relative al totale delle entrate annuali nel corso di diversi anni compresi fra la fine del terzo e l’inizio del quarto decennio del secolo XIII, cioè San Gimignano e Siena.

  • 60 Sui caratteri che definiscono la città medievale italiana si veda Chittolini 1990, p. 5-7. Solo a (...)
  • 61 Fiumi 1961, p. 16 (estensione territoriale) e 149-159 (topografia e demografia del secolo XIII).
  • 62 Menant 2011, p. 37-42. Una mappa delle diocesi toscane del secolo XIII è allegata al volume Ration (...)
  • 63 Sui mercanti di San Gimignano si veda Fiumi 1961, p. 54-82.
  • 64 Chittolini 1990, p. 9-14.
  • 65 I più antichi registri fiscali di San Gimignano, con le registrazioni delle entrate e delle uscite (...)

29San Gimignano era indubbiamente, rispetto alle altre città Toscane, un centro minore: non essendo sede vescovile non era neppure una città secondo l’accezione che il termine civitas aveva nell’Italia del tempo60. Il suo territorio era piuttosto ridotto, essendo all’incirca compreso all’interno dei confini amministrativi dell’attuale comune di San Gimignano61, mentre in questi stessi decenni i comuni urbani più importanti dell’Italia centro-settentrionale stavano imponendo la loro supremazia politica – anche se non ancora il loro governo territoriale e il loro controllo amministrativo – su gran parte della diocesi cittadina, ovvero un’estensione all’incirca equivalente a metà o a una intera provincia italiana attuale62. San Gimignano non era dunque uno degli attori politici principali a livello regionale. Nella prima metà del secolo XIII aveva, però, almeno tre elementi in comune con le città più importanti: istituzioni comunali, l’indipendenza politica e un gruppo di mercanti che operavano a livello internazionale e che in questo periodo erano attivi in Sicilia, Egitto, Siria, Asia minore, Africa settentrionale e, per quanto riguarda invece il nord, in Francia63. Era insomma uno di quei centri che Giorgio Chittolini ha chiamato quasi-città64. La documentazione medievale superstite relativa a San Gimignano è eccezionalmente ricca e comprende dei registri fiscali che, fra gli altri dati, riportano le cifre totali delle entrate comunali in tre anni vicini a quella della petizione, cioè 1228 (3.722 lire), 1231 (4.313 lire) e 1233 (1.400 lire)65. Questo ci consente di calcolare un totale medio annuale di 3.145 lire.

  • 66 Le cifre relative agli anni 1229, 1230 e 1231 sono riportate in Cecinato 1966, p. 183-184 e 210 no (...)

30Se invece consideriamo le civitates toscane in senso stretto, una documentazione adatta per il tema che stiamo affrontando si è conservata soltanto per Siena. Anche in questo caso abbiamo fonti fiscali superstiti che riportano le cifre totali delle entrate in quattro degli anni compresi all’interno di questi stessi decenni, ovvero il 1226 (6.306 lire), 1230 (circa 52.000 lire) e 1231 (circa 61.000 lire). Mi pare opportuno riportare qui anche alcuni altri dati, cioè le entrate totali del secondo semestre degli anni 1229 (circa 40.000 lire), 1236 (6.286 lire), 1246 (6.031 lire) e 1248 (12.462 lire)66. Come vedremo meglio più avanti, le forti differenze fra gli anni 1226, 1236, 1246 e 1248 da un lato e gli anni 1229-1231 dall’altro sono dovute al fatto che in quest’ultimo periodo Siena era in guerra con Firenze. Se consideriamo la media delle entrate degli anni per i quali abbiamo i totali relativi all’intero anno, cioè gli anni 1226, 1230 e 1231, vediamo che essa risulta di circa 39.769 lire. Possiamo invece supporre che negli anni precedenti al 1229 le entrate annuali si mantenessero all’incirca sulle 6.000 lire, dal momento che in quegli anni Siena non fu impegnata in guerre su larga scala.

31Confrontando le cifre possiamo osservare che la stima delle entrate medie annuali dei conti Guidi negli anni 1225-1229, cioè 6.473 lire, è più che doppia rispetto alla media delle entrate di San Gimignano degli anni 1228, 1231 e 1233 (3.145 lire), ma è meno di 1/6 rispetto alla media delle entrate di Siena negli anni 1226, 1230 e 1231 (circa 39.769 lire). Negli anni 1230 e 1231 il comune di Siena ha raccolto una somma che va da oltre 8 a quasi 10 volte la media delle entrate dei Guidi nel periodo che abbiamo considerato. Se ci si limita a un confronto delle entrate, si deve concludere che le rendite dei Guidi alla fine del terzo decennio del secolo XIII, prima della divisione che diede origine ai vari rami della famiglia, si collocano al livello delle entrate di un potere territoriale minore e molto al di sotto della capacità che un comune urbano toscano di prima grandezza come Siena ha nel raccogliere denaro. È però vero che una parte della cifra delle entrate medie annuali dei Guidi è costituita dal valore monetario delle rendite in natura e la riscossione di queste rendite permette ai Guidi o di evitare delle spese, nel caso dei prodotti che essi consumano direttamente, o di realizzare un profitto attraverso la vendita sul mercato.

Confronto con i centri urbani: prestiti e uscite

  • 67 Cecinato 1966, p. 183-184, 200 e 210.
  • 68 Le cifre delle spese militari di Siena relative ai periodi di aprile-ottobre 1226 e luglio-dicembr (...)
  • 69 Bargigia 2002, p. 37-38.
  • 70 Cecinato 1966, p. 217-220. Sull’impiego dei mercenari nell’esercito senese e sulle spese per merce (...)

32Si devono tener presenti due fattori fondamentali, cioè che molto di questo denaro era ottenuto dal comune di Siena in prestito e che serviva in buona misura per pagare le spese di guerra. Per quanto riguarda i prestiti, è da notare che una parte consistente del denaro che il comune di Siena ottenne negli anni 1229-1231 proveniva da prestiti contratti per fronteggiare le spese di guerra: il denaro preso in prestito rappresentò infatti il 75% delle entrate nel 1229, il 56% nel 1230 e il 90% nel 1231. Il prestito fu comunque una risorsa importante per le finanze di Siena anche in anni in cui le spese furono più contenute: il comune prese infatti in prestito in media ogni anno il 36% del denaro che ebbe a disposizione nel periodo compreso fra il 1229 e il 126067. Per quando riguarda poi le spese di guerra, esse assorbirono l’86,5% delle risorse finanziarie del comune di Siena nel 1230 (52.000 lire) e il 75% nel 1231 (60.000 lire). Anche in anni in cui furono più basse, esse rimasero comunque nell’ordine delle migliaia di lire, come nel caso dei periodi aprile-ottobre del 1226 e luglio-dicembre del 1229, in ciascuno dei quali le spese militari ammontarono a 7.000 lire68. È vero che le comunità rurali soggette a Siena dovevano provvedere al pagamento di tutte le spese per le truppe che inviavano all’esercito senese69, ma il comune doveva comunque sostenere delle spese proprie, fra le quali vi erano i risarcimenti per le perdite di cavalli e armi, la fabbricazione di altro equipaggiamento militare, la paga dei mercenari e le somme pagate agli stessi cavalieri senesi. Si trattava di somme notevoli: le paghe per i mercenari e i cavalieri cittadini da sole rappresentarono nel periodo 1229-1231 il 66% delle spese militari70.

33Ora chiediamoci: i Guidi prendevano denaro in prestito in misura paragonabile al comune di Siena e sostenevano, per la guerra o per altri motivi, spese comparabili a quelle di un comune urbano come Siena? Quello che sappiamo porta a pensare che non fosse così. Iniziamo con la questione del prestito. A questo riguardo la petizione fornisce soltanto alcuni dati sparsi, troppo pochi per ricostruire un quadro di insieme. Dal testo si ricava infatti che Aghinolfo aveva contratto negli anni 1225-1229 debiti per almeno 575 lire, somma di cui chiedeva la restituzione a Guido, Tegrimo e Marcovaldo, mentre Marcovaldo nel medesimo periodo si era indebitato per almeno 580 lire, di cui chiedeva la restituzione a Guido, Tegrimo e Aghinolfo. Complessivamente, Agninolfo e Marcovaldo avevano dunque preso prestiti per almeno 1.155 lire. Non vi è alcun elemento che permetta di risalire da questo dato al totale dei debiti contratti dai quattro fratelli in quegli anni; tutto ciò che possiamo dire è che la cifra documentata è decisamente modesta in rapporto al valore monetario totale delle loro entrate medie annuali. Dobbiamo dunque tenere ben presente il fatto che il confronto fra le entrate dei Guidi e la fiscalità senese non costituisce un paragone fra realtà del medesimo tipo: nel caso dei Guidi si tratta di rendite effettive di varia natura espresse in valore monetario, mentre nel caso di Siena si tratta della capacità dal comune di raccogliere denaro, anche ricorrendo in ampia misura al credito. Questo vuol dire che il giudizio complessivo sul rapporto fra le risorse materiali dei Guidi e quelle di Siena richiederà, come vedremo fra poco, di allargare il campo e prendere in considerazione anche altri fattori.

34Passiamo dunque alle spese. Osserviamo subito che solo una piccola parte dei debiti documentati dalla petizione sono motivati da spese di guerra: si tratta di 118 lire impiegate pro guerra de Romagna e che costituiscono una parte delle 575 lire che adesso Aghinolfo chiedeva ai fratelli. Al di là di questo, dalla petizione si ricava che i Guidi si trovavano di tanto in tanto a dover sostituire vesti, cavalli morti o dispersi e armi che andavano perdute, e a risarcire per perdite di questo tipo almeno alcuni dei membri del loro seguito, quando tali perdite avvenivano in guerra o in viaggio al servizio dei conti. Nella petizione Aghinolfo chiede inoltre – non è chiaro per quale motivo – di essere rimborsato per delle spese di questa natura, chiedendo 213 lire ai suoi tre fratelli più altre 205 lire al solo Tegrimo, per un totale di 418 lire. Si tratta, come si vede, di cifre contenute, dovute probabilmente ad un periodo di relativa inattività bellica della famiglia. Anche in questo caso il quadro rimane necessariamente incompleto, dato che non abbiamo cifre sulle spese di questo tipo sostenute da Marcovaldo, Guido e Tegrimo. Decisamente più consistente è invece la spesa sostenuta nel maggio del 1225 da Aghinolfo, Marcovaldo, Ruggero, Guido e Tegrimo per l’acquisto di un consistente complesso di diritti signorili e beni fondiari in Romagna, per i quali i conti pagarono – più precisamente si impegnarono a pagare – la somma di 2.200 lire, 15 soldi, e 6 denari in moneta pisana.

  • 71 Bicchierai 2003c, p. 305. Bicchierai ritiene che tutti i fratelli di Tegrimo lo abbiano accompagna (...)

35La spesa più alta menzionata nella petizione è però di gran lunga quella sostenuta per il viaggio di Tegrimo nel regno di Sicilia per sposare Albiria, figlia di Tancredi, l’ultimo re normanno di Sicilia, probabilmente nel 1220, quindi prima della divisione del 122571. Questa richiesta rivela che gli autori della petizione, cioè Aghinolfo e Marcovaldo, intendevano evidentemente regolare tutte quelle questioni che secondo loro erano rimaste in sospeso. Né si tratta dell’unico caso: in un altro punto del testo essi chiedono a Guido e Tegrimo di rendere ragione di come hanno amministrato il patrimonio degli stessi Marcovaldo e Aghinolfo negli 11 anni che vanno dal giorno della morte del conte Guido loro padre fino al giorno della divisione del 1225. Come risarcimento delle spese sostenute per il viaggio e il matrimonio Aghinolfo e Marcovaldo chiedono dunque la somma di 10.000 lire. Dato che il viaggio è avvenuto prima della divisione si può supporre che ogni fratello abbia contribuito alle spese in pari misura e che la cifra richiesta dai due fratelli corrisponda quindi ai 2/5 – Ruggero era ancora vivo – della spesa totale, che può perciò essere stimata a circa 25.000 lire. Si tratta di una somma enorme, probabilmente un caso unico nella storia della famiglia nel corso del primo trentennio del secolo.

  • 72 Nessuno di questi viaggi è menzionato in Marrocchi 2003b.

36Gli altri viaggi menzionati nella petizione ebbero con ogni probabilità un costo inferiore nonostante il fatto che le distanze fossero maggiori: dal testo si ricava che Guido si recò in Terrasanta due volte72 e Marcovaldo e Aghinolfo contribuirono alle sue spese per entrambi i viaggi per una somma di 2.000 lire per viaggio, cioè 4.000 lire in tutto. Non sappiamo quando avvennero i viaggi, cioè se prima o dopo la morte di Ruggero, dunque anche supponendo che tutti i fratelli vi abbiano contribuito in ugual misura non possiamo sapere se la cifra pagata da ciascuno, cioè 1.000 lire, rappresenti 1/5 o 1/4 delle spese di ogni viaggio. Dobbiamo perciò limitarci alla considerazione che il costo totale dei due viaggi di Guido deve essere stato compreso fra le 8.000 e le 10.000 lire, cifre comunque consistenti. La cifra complessiva potrebbe essere stata anche più alta perché è possibile che Guido, cioè quello dei fratelli che ha compiuto i viaggi, abbia contribuito con una somma maggiore rispetto agli altri. Marcovaldo e Aghinolfo chiedono poi a Tegrimo la restituzione di 3.000 lire, da loro pagata come parte di una spesa complessiva di 6.000 lire i cui motivi non vengono specificati.

37I Guidi potevano dunque disporre di somme notevoli, che di certo provenivano in buona misura da prestiti. Bisogna però tener presente che, stando alla petizione, il conte Guido Guerra III aveva lasciato al momento della sua morte nel 1214 un patrimonio del valore di 6.000 lire in oro, argento e monete. Si tratta di una riserva piuttosto consistente, all’incirca corrispondente al valore in denaro delle entrate medie annuali degli anni 1225-1229 (6.473 lire), ampiamente superiore alle entrate annuali di San Gimignano negli anni 1228 (3.722 lire), 1231 (4.313 lire) e 1233 (1.400 lire) e all’incirca pari a quelle di Siena in un anno in cui non si richiedevano spese militari consistenti, come il 1226 (6.306 lire). Nel 1214 la famiglia disponeva dunque di una consistente riserva in beni mobili e in denaro. Non sappiamo se i figli di Guido Guerra III, abbiano mantenuto questa riserva o se l’abbiano impiegata per le spese di cui ho parlato sopra senza poi ricostituirla.

  • 73 Collavini 2007, p. 26-30.
  • 74 Ragazzini 1921, p. 38-41.
  • 75 L’edizione dell’arbitrato si trova in Ragazzini 1921, p. 57-66. I punti a cui ho fatto riferimento (...)
  • 76 Angiolini 2010, p. 104.
  • 77 Brentani 1930. L’edizione del documento si trova a p. 75-85.
  • 78 Brentani 1930, p 78-79.

38La relativa esiguità delle spese di guerra documentate dalla petizione (118 lire e forse una parte non precisabile dei risarcimenti) non permette di dire molto oltre al fatto che, come ho già osservato, probabilmente in questo periodo le spese militari dei Guidi sono state contenute. Ma se fosse stata necessaria un’ampia mobilitazione militare – e non è detto che in alcuni momenti nel quadriennio 1225-1229 ciò non sia accaduto – di quali risorse avrebbero potuto disporre i Guidi, oltre che delle loro rendite e dei prestiti? Anche se le fonti più esplicite che abbiamo a questo riguardo sono poche, sparse e soprattutto posteriori di alcuni decenni, le informazioni che esse ci forniscono inducono a pensare che la maggior parte di quelle spese fosse sostenuta dalle comunità rurali soggette ai conti. Collavini ha sottolineato il ruolo fondamentale dei servizi armati nel quadro dei diritti signorili dei Guidi. Essi rappresentavano per le comunità soggette ai conti un onere gravoso, come mostra la lite che ebbe luogo nel 1271 fra i conti e la comunità di Modigliana proprio riguardo ai servizi armati73. La controversia nacque dal fatto che i Guidi del ramo di Modigliana, cioè i figli di Guido, e la comunità di Modigliana si trovarono in contrasto sull’interpretazione di un accordo precedente, stipulato fra loro probabilmente fra il 1250 e il 126074. L’arbitrato del 1271 che pose fine alla lite rivela che a quel tempo tutti gli uomini abili al servizio fra i 18 e i 70 anni di età potevano essere chiamati a servire i conti in armi; coloro che avevano un patrimonio stimabile in almeno 400 lire in moneta ravennate dovevano servire come combattenti a cavallo con un cavallo proprio, gli altri come fanti. Gli abitanti di Modigliana sostenevano di essere tenuti a rispondere a un numero limitato – peraltro non specificato – di chiamate alle armi per servizi al di fuori del distretto di Modigliana, mentre rimanevano permanentemente responsabili per la difesa del distretto e per la sicurezza dei conti finché si trovavano al suo interno. I conti invece sostenevano che gli uomini della comunità dovevano prestare servizio in armi ogni volta che essi lo richiedevano, senza limitazioni e a spese del comune di Modigliana, e gli arbitri si pronunciarono a favore dei conti75. È vero che nel corso della prima metà del secolo XIII Modigliana era stata soggetta alla forte influenza di Faenza, alla quale Modigliana aveva fornito truppe nel 1235 e nel 123676, ma questo non vuol dire che già da allora la comunità di Modigliana non avesse nei confronti dei Guidi quegli obblighi militari che sono testimoniati solo alcuni decenni più tardi. Sempre nel 1271 venne stipulato un accordo fra la comunità di Tredozio, sempre in Romagna, non lontano da Modigliana, e i due rami dei Guidi che avevano diritti signorili sul castello, cioè il ramo di Dovadola e quello di Romena77. L’accordo di Tredozio mostra una situazione del tutto simile a quella di Modigliana: stabiliva infatti che tutti gli uomini del distretto fra i 14 e i 70 anni di età dovevano servire i conti in armi a loro richiesta, in qualunque momento e dovunque i conti volessero. Non vi è nel documento alcun indizio sull’eventuale pagamento di questi servizi da parte dei conti, il che fa supporre che, come a Modigliana, tutte le spese dovessero essere sostenute dalla comunità. L’accordo di Tredozio stabiliva anche che nel caso in cui i Guidi avessero ottenuto dal comune un contributo in denaro superiore alle 150 lire annue in moneta ravennate, stabilite in quello stesso accordo come stipendio del podestà locale, i conti dovevano esentare gli uomini di Tredozio dai servizi armati fuori dal distretto per il valore della somma riscossa in più rispetto alle 150 lire. È ovvio che una clausola di questo tipo presuppone che gli stipendi per i servizi militari fossero già stati fissati e corrispondessero a cifre precise. Nessuna esenzione era invece prevista per i servizi militari prestati all’interno del distretto, che dovevano essere svolti senza alcuna spesa da parte dei conti78.

  • 79 Bargigia 2002, p. 37-38.
  • 80 Brentani 1930, p. 75 e 79.

39Si possono, sulla base di questi due casi, formulare delle generalizzazioni valide per tutto il dominio signorile dei Guidi nel secolo XIII? Io credo di sì. Il fatto che, come ho detto sopra, le comunità rurali soggette a Siena dovessero pagare per intero i contingenti che inviavano all’esercito cittadino79 induce a supporre che questa fosse una prassi piuttosto diffusa. Se è così, i Guidi erano probabilmente in grado di radunare corpi armati di una certa consistenza, traendoli dalle signorie più vicine alla zona delle eventuali operazioni militari o facendoli affluire anche da aree più lontane, senza che questo comportasse per loro delle spese troppo elevate. Spese come quelle affrontate dal comune di Siena negli anni di guerra della prima metà del secolo XIII infatti avrebbero richiesto o una pesante tassazione straordinaria, che le comunità avrebbero potuto rifiutare se troppo alta, o il ricorso a prestiti enormi, dei quali non vi è indizio nella documentazione di questo periodo relativa ai Guidi. Il rifiuto di una tassa straordinaria troppo alta non è peraltro una ipotesi infondata, se si considera che proprio l’accordo fra i Guidi e la comunità di Tredozio al quale ho accennato sopra stabilisce che la comunità non avrebbe speso per lo stipendio del podestà più di 150 lire in moneta ravennate e che stipendi più alti potevano essere ottenuti dai conti per i loro podestà solo su base volontaria, senza che venga specificato se come contribuzioni a fondo perduto o come prestiti80. Questo mi sembra un valido indizio del fatto che almeno alcune delle comunità soggette ai Guidi non avrebbero accettato imposizioni eccezionali.

Conclusione

40Torniamo dunque alla domanda da cui siamo partiti, cioè se nel terzo decennio del secolo XIII i conti Guidi rappresentassero una potenza politico-territoriale della stessa classe di un centro urbano toscano. È evidente che la risposta non può essere troppo netta. È altrettanto evidente che dopo la divisione del 1230, con la nascita dei vari rami, la situazione cambiò radicalmente, almeno dal punto di vista del bilancio complessivo delle risorse materiali. Questo naturalmente non significa negare l’importanza dei Guidi nelle vicende politiche dei decenni successivi del secolo XIII; significa soltanto che l’azione dei vari rami aveva basi materiali probabilmente assai più deboli rispetto a quelle che la famiglia, più o meno unita, aveva avuto fino alla divisione definitiva del 1230.

41Anche se con una certa cautela, mi sembra infatti che si possa affermare che nel terzo decennio del secolo XIII i Guidi rappresentavano una potenza politico-territoriale nettamente superiore a un centro minore come San Gimignano e forse non troppo inferiore a un grande comune urbano toscano come Siena.

42In un mondo in cui la guerra era una parte così importante dell’azione politica, la questione delle risorse materiali deve essere considerata innanzitutto in relazione alla capacità di provvedere alla difesa territoriale e di mettere insieme formazioni armate in grado di intervenire laddove fossero state necessarie. Il fatto che la maggior parte delle uscite di un comune importante come Siena fosse costituito, negli anni in cui l’attività militare era più intensa, dalle spese di guerra conferma la validità di questo approccio al problema.

43Maria Ginatempo ha sostenuto che all’inizio del secolo XIII il denaro non era il fattore decisivo del confronto politico-militare. Tuttavia, alla luce delle spese militari di Siena negli anni 1229-1231 mi pare che ciò sia vero soltanto nel senso che era essenziale non tanto disporre di entrate enormi quanto avere accesso al credito, oppure non dover pagare stipendi a coloro che servivano nell’esercito. Se è così, le entrate medie annuali dei Guidi, ampiamente superiori a quelle di un centro minore come San Gimignano, rappresentavano una risorsa di base di tutto rispetto, soprattutto se si considera che ad esse si aggiungevano i servizi armati non retribuiti degli abitanti delle decine di castelli che costituivano il dominio signorile dei conti.

44Certo, non possiamo neppure fare ipotesi sul numero degli uomini che i Guidi avrebbero potuto mettere in campo e questa forza era comunque dispersa su una estensione molto vasta. Da questo punto di vista il confronto con Siena è dunque impossibile ma la città aveva di certo il vantaggio di avere una popolazione consistente e concentrata, mobilitabile più rapidamente.

45D’altra parte le città – come Siena – dovevano pagare i loro cittadini per i servizi armati, mentre i Guidi probabilmente no e potevano quindi usare il denaro per sostituire cavalli e armi e pagare risarcimenti ai membri del loro seguito. Siena prendeva molto denaro in prestito e spendeva moltissimo per gli stipendi; i Guidi a quanto pare spendevano soltanto per sostituire cavalli e armi perdute e per i risarcimenti, quindi avevano molto meno bisogno di denaro rispetto a Siena. Il punto decisivo sarebbe dunque, se le fonti lo permettessero, la questione degli uomini mobilitabili ma, come ho detto, su questo punto la documentazione relativa ai Guidi non fornisce alcun elemento per il periodo che abbiamo preso in considerazione.

Haut de page

Bibliographie

Archivi e biblioteche

ASF = Archivio di Stato di Firenze.

BNCF = Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.


Bibliografia primaria

Bagnai Losacco 2010 = V. Bagnai Losacco, La disputa di Rosano (1203/04-1209). Edizione e studio introduttivo dei documenti, Pisa, Università di Pisa, 2010.

Kölzer 2003 = T. Kölzer, Ein wiedergefundenes Original Barbarossas, in Archiv für Diplomatik, 49, 2003, p. 81-90.

Lami 1758 = G. Lami, Sanctae Ecclesiae Florentinae Monumenta, vol. I, Firenze, Ex Typographio Deiparae ab Angelo Salutatae, 1758.

Libri dell’Entrata e dell’Uscita 1903-1970 = Libri dell’Entrata e dell’Uscita della Repubblica di Siena, detti del Camerlingo e dei Quattro Provveditori della Biccherna, 22 vol., Siena poi Roma, vari editori, 1903-1970.

MGH, Diplomata, X, II, 1979 = Monumenta Germaniae Historica, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, t. X, parte II: Friderici I diplomata inde ab a. MCLVIII usque ad a. MCLXVII, a cura di H. Appelt, con la collaborazione di R.M. Herkenrath e W. Koch, Hannover, Hahnsche Buchhandlung, 1979.

MGH, Diplomata, XIV, III, 2010 = Monumenta Germaniae Historica, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, t. XIV, parte III: Friderici II diplomata inde ab anno MCCXVIII usque ad annum MCCXX, a cura di W. Koch con la collaborazione di K. Höflinger, J. Spiegel, C. Friedl, Hannover, Hahnsche Buchhandlung, 2010.

MGH, Diplomata, XIV, IV/1, 2014 = Monumenta Germaniae Historica, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, t. XIV, parte IV/1: Friderici II diplomata inde ab anno MCCXX usque ad annum MCCXXII, a cura di W. Koch con la collaborazione di K. Höflinger, J. Spiegel, C. Friedl, Wiesbaden, Harrassowitz Verlag, 2014.

Muzzi 2008 = O. Muzzi, San Gimignano. Fonti e documenti per la storia del Comune. Parte I. I registri di entrata e uscita (1228-1233), Firenze, Olschki, 2008 (Documenti di storia italiana, serie II, 13).

Rationes Decimarum Italiae, Tuscia, II, 1942 = Rationes Decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Tuscia, vol. II: Le decime degli anni 1295-1304, a cura di M. Giusti, P. Guidi, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1942 (Studi e Testi, 98).

Rauty 2003 = N. Rauty, Documenti per la storia dei conti Guidi in Toscana. Le origini e i primi secoli (887-1164), Firenze, Olschki, 2003 (Documenti di storia italiana, serie II, 10).

Regesta Imperii, IV, III, 1972 = Regesta Imperii, t. IV: Altere Staufer, parte III: Die Regesten des Kaiserreiches unter Heinrich VI, 1165(1190)-1197, nuova edizione a cura di G. Baaken, Colonia-Vienna, Böhlau, 1972.

Regesta Imperii, V, IV, 1983 = Regesta Imperii, t. V: Die Regesten des Kaiserreichs unter Philipp, Otto IV, Friedrich II, Heinrich (VII), Conrad IV, Heinrich Raspe, Wilhelm und Richard, 1198-1272, parte IV: Nachträge und Ergänzungen, a cura di P. Zinsmaier, Colonia-Vienna, Böhlau, 1983.

Regesto di Camaldoli 1914 = Regesto di Camaldoli, vol. III, a cura di E. Lasinio, Istituto Storico Italiano, Istituto Storico Prussiano, Roma, Loescher, 1914 (Regesta Chartarum Italiae, 13).

Santini 1895 = P. Santini, Documenti dell’antica costituzione del comune di Firenze, Regia Deputazione sugli studi di storia patria per le province di Toscana e dell’Umbria, Firenze, G.P. Vieusseux, 1895 (Documenti di storia italiana, 10).

Santini 1952 = P. Santini Documenti dell’antica costituzione del comune di Firenze. Appendice, Deputazione di storia patria per la Toscana, Firenze, Olschki, 1952 (Documenti di storia italiana, 15).

Santini 1897 = P. Santini, Nuovi documenti dell’antica costituzione del comune di Firenze, in Archivio Storico Italiano, serie V, 19-2, 1897, p. 276-325.

Santoli 1915 = Q. Santoli, Liber censuum Comunis Pistorii, Pubblicazioni della Società pistoiese di Storia patria, Pistoia, Società pistoiese di Storia patria, 1915 (Fonti storiche pistoiesi, 1).


Bibliografia secondaria

Angiolini 2010 = E. Angiolini, I conti Guidi e Modigliana fino al dominio fiorentino (secolo XII-1377), in N. Graziani (a cura di), Storia di Modigliana. La città della Romagna toscana, 2 voll., Modigliana, 2010, vol. I, p. 97-115.

Angiolini 2011-2012 = E. Angiolini, La causa fra i conti Guidi e il comune di Faenza per l’alta valle del Lamone (1282-1284), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna, 62, 2011-2012, p. 19-40.

Barbadoro 1929 = B. Barbadoro, Le finanze della Repubblica fiorentina. Imposta diretta e debito pubblico fino all’istituzione del Monte, Firenze, 1929 (Biblioteca storica toscana, serie I, 5).

Bargigia 2002 = F. Bargigia, L’esercito senese nei più antichi Libri di Biccherna (1226-1231), in Bullettino senese di storia patria, 109, 2002, p. 9-87.

Bartoli 2015 = E. Bartoli, I conti Guidi nelle raccolte inedite di modelli epistolari del XII secolo, Spoleto, 2015 (Testi, studi, strumenti, 31).

Bartoli 2016 = E. Bartoli, I conti Guidi nel XII secolo fra ars dictandi e ars notaria, in A. Barlucchi (a cura di), Il notariato in Casentino nel Medioevo. Cultura, prassi, carriere, Firenze, 2016 (Studi e fonti di storia toscana, 1), p. 43-59.

Bicchierai 2003a = M. Bicchierai, voce Guidi, Aghinolfo (+ 1244/1247), in Dizionario biografico degli Italiani (DBI), LXI, Roma, 2003, p. 199-201.

Bicchierai 2003b = M. Bicchierai, voce Guidi, Marcovaldo (+ 1229), in DBI, LXI, Roma, 2003, p. 281-283.

Bicchierai 2003c = M. Bicchierai, voce Guidi, Tegrimo (+ 1270), in DBI, LXI, Roma, 2003, p. 304-307.

Bicchierai 2005 = M. Bicchierai, Ai confini della Repubblica di Firenze: Poppi dalla signoria dei conti Guidi al vicariato del Casentino (1360-1480), Firenze, 2005 (Biblioteca storica toscana, serie I, 50).

Bicchierai 2011 = M. Bicchierai, La Valdambra e i conti Guidi, in L. Tanzini (a cura di), La Valdambra nel Medioevo. Territorio, poteri, società, Firenze, 2011 (Toscana medievale, 2), p. 87-116.

Bicchierai 2016 = M. Bicchierai, Notai al servizio dei conti Guidi fra XIII e XV secolo. Spunti e riflessioni, in A. Barlucchi (a cura di), Il notariato in Casentino nel Medioevo, Firenze, 2016, p. 61-94.

Boglione 1988 = A. Boglione, L’organizzazione feudale e l’incastellamento, in I. Moretti (a cura di), Le antiche leghe di Diacceto, Monteloro e Rignano. Un territorio dall’Antichità al Medioevo, Pontassieve, 1988, p. 159-187.

Brentani 1930 = A. Brentani, Tredozio sotto la dominazione dei conti Guidi, Faenza, 1930.

Burroni 2002 = A. Burroni, Le finanze sangimignanesi nel XIII secolo, in Miscellanea Storica della Valdelsa, 108-1/2, 2002, p. 7-84.

Carocci 2004 = S. Carocci, Signoria rurale, prelievo signorile e società contadina (sec. XI-XIII): la ricerca italiana, in M. Bourin, P. Martínez Sopena (a cura di), Pour une anthropologie du prélèvement seigneurial dans les campagnes médiévales (XIe-XIVe siècles). Réalités et représentations paysannes. Colloque tenu à Medina del Campo du 31 mai au 3 juin 2000, Parigi, 2004, p. 63-82. Le citazioni si riferiscono all’edizione in rete: http://www.rmoa.unina.it/317/1/RM-Carocci-Signoria.pdf (URL controllato in data 09/08/2018).

Carocci 2014 = S. Carocci, Signorie di Mezzogiorno. Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo), Roma, 2014 (La storia. Saggi, 6).

Casini 2009 = T. Casini, Signoria e società rurale nella Toscana nordorientale nei secoli XII-XIII, tesi di dottorato, Università di Firenze, 2009.

Casini 2012 = T. Casini, Thirteenth-century seigniorial institutions and officials of the Guidi counts, in Papers of the British School at Rome, 80, 2012, p. 157-188.

Cecinato 1966 = C. Cecinato, L’amministrazione finanziaria del Comune di Siena nel secolo XIII, in Annali della Fondazione italiana per la storia amministrativa, 3, 1966, p. 164-235.

Chittolini 1990 = G. Chittolini, “Quasi-città”. Borghi e terre in area lombarda nel tardo medioevo, in Società e storia, 13-47, 1990, p. 3-26.

Civale 2012 = B. Civale, I conti Guidi fra Tuscia e Romagna nei secoli IX-X, in Bullettino Storico Pistoiese, 114, 2012, p. 7-39.

Collavini 1998 = S.M. Collavini, «Honorabilis domus et spetiosissimus comitatus». Gli Aldobrandeschi da ‘conti’ a ‘principi territoriali’ (secoli IX-XIII), Pisa, 1998 (Studi Medioevali, 6).

Collavini 2000 = S.M. Collavini, Il ‘servaggio’ in Toscana nel XII e XIII secolo: alcuni sondaggi nella documentazione diplomatica, in La servitude dans les pays de la Méditerranée occidentale chrétienne au XIIe siècle et au-delà : déclinante ou renouveleé ? Actes de la table ronde de Rome (8 et 9 octobre 1999), dossier in MEFRM, 112-2, 2000, p. 775-801. Le citazioni si riferiscono all’edizione in rete: http://www.rmoa.unina.it/718/1/RM-Collavini-Servaggio.pdf (URL controllato in data 12/08/2018).

Collavini 2004: S.M. Collavini, Il prelievo signorile nella Toscana meridionale del XIII secolo; potenzialità delle fonti e primi risultati, in M. Bourin, P. Martínez Sopena (a cura di), Pour une anthropologie. Réalités, Prais, 2004, p. 535-550. Le citazioni si riferiscono all’edizione in rete: http://www.rmoa.unina.it/721/1/RM-Collavini-Prelievo.pdf (URL controllato in data 09/08/2018).

Collavini 2007 = S.M. Collavini, Le basi materiali della contea dei conti Guidi tra prelievo signorile e obblighi militari (1150 c.-1230 c.), in Società e storia, 30-115, 2007, p. 1-32.

Collavini 2009 = S.M. Collavini, Le basi economiche e materiali della signoria guidinga (1075 ca.-1230 ca.), in F. Canaccini (a cura di), La lunga storia di una stirpe comitale. I conti Guidi tra Romagna e Toscana. Atti del convegno di studi organizzato dai comuni di Modigliana e Poppi (Modigliana-Poppi, 28-31 agosto 2003), Firenze, 2009 (Biblioteca storica toscana, serie I, 57) p. 315-348. Il testo è disponibile in rete: http://www.rmoa.unina.it/652/1/RM-Collavini-Guidi.pdf (URL controllato in data 09/08/2018).

Conte 1996 = E. Conte, Servi medievali: dinamiche del diritto comune, Roma, 1996 (Ius nostrum, 21).

Conti 1985 = E. Conti, Le proprietà fondiarie del vescovado di Firenze nel Dugento, in R. Nelli, Signoria ecclesiastica e proprietà cittadina. Monte di Croce tra XIII e XIV secolo. Con un saggio di Elio Conti su: Le proprietà fondiarie del vescovado di Firenze nel Dugento, Pontassieve, 1985 (Documenti e ricerche, 2), p. xi-xliii.

Fiumi 1961 = E. Fiumi, Storia economica e sociale di San Gimignano, Firenze, 1961 (Biblioteca storica toscana, serie I, 11).

Francesconi 2004 = G. Francesconi, Una scrittura di censi e diritti del Comune di Pistoia. La comunità di Larciano dal dominio signorile dei Guidi a quello cittadino, in Bullettino Storico Pistoiese, 106, 2004, p. 9-62.

Francesconi 2005 = G. Francesconi, La signoria monastica: ipotesi e modelli di funzionamento. Il monastero di Santa Maria di Rosano (secoli XI-XIII), in G. Pinto, P. Pirillo (a cura di), Lontano dalle città. Il Valdarno di Sopra nei secoli XII-XIII, Atti del convegno (Montevarchi-Figline Valdarno, 9-11 novembre 2001), Roma, 2005 (Valdarno medievale, Studi e fonti, 1), p. 29-65.

Ginatempo 2000 = M. Ginatempo, Prima del debito. Finanziamento della spesa pubblica e gestione del deficit nelle grandi città toscane (1200-1350 ca.), Firenze, 2000 (Biblioteca storica toscana, serie I, 38).

Ginatempo – Sandri 1990 = M. Ginatempo, L. Sandri, L’Italia delle città. Il popolamento urbano tra Medioevo e Rinascimento (secoli XIII-XVI), Firenze, 1990.

Maire Vigueur 2004 = J.-C. Maire Vigueur, Cavalieri e cittadini. Guerra, conflitti e società nell’Italia comunale, Bologna, 2004 (ediz. orig. Cavaliers et citoyens. Guerre, conflits et société dans l’Italie communale, XIIe-XIIIe siècles, Parigi, 2003).

Malvolti 1989 = A. Malvolti, Il castello di Colle di Pietra e i conti Guidi nel Valdarno inferiore. Note sul territorio medievale di Greti, in Bullettino storico pistoiese, serie III, 91-24, 1989, p. 19-35.

Marrocchi 2003a = M. Marrocchi, voce Guidi, Guido (Guido Guerra III) (+ 1214), in DBI, LXI, Roma, 2003, p. 239-243.

Marrocchi 2003b = M. Marrocchi, voce Guidi, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio) (+ 1239), in DBI, LXI, Rome, 2003, p. 243-245.

Menant 2011 = F. Menant, L’Italia dei comuni (1100-1350), Roma, 2011 (La storia. Temi, 19), (ediz. orig. L’Italie des communes [1100-1350], Parigi, 2005).

Ragazzini 1921 = V. Ragazzini, Modigliana e i conti Guidi in un lodo arbitrale del secolo XIII, Modigliana, 1921.

Haut de page

Notes

1 Carocci 2004, p. 2-3. Ringrazio Sandro Carocci per l’incoraggiamento e i suggerimenti che mi ha dato nel corso del lavoro che ho svolto per questo articolo

.

2 Carocci 2014, p. 377-427.

3 Si hanno serie piuttosto ampie di dati per alcune terre del vescovo di Firenze e del monastero di Passignano. Sulle rendite in grano prodotte, alla fine del secolo XIII, dalle terre del vescovo di Firenze situate in val d’Elsa si veda Conti 1985, p. XXXV-XXXVI. Dati simili, relativi all’ultimo quarto del secolo XIII, si hanno anche per le terre del monastero di Passignano, in val di Pesa: si veda Casini 2009, p. 71-75.

4 Collavini 1998, p. 517-554. Sulle entrate degli Aldobrandeschi si veda anche Collavini 2004, p. 2-3 e 6-7.

5 Collavini 2007, p. 1-32. Il medesimo testo è stato poi pubblicato, con lievi differenze, anche con un altro titolo (Collavini 2009, p. 315-348). Le citazioni si riferiscono al testo del 2007.

6 Per i riferimenti ai testi essenziali sui conti Guidi fino al 2003 si veda Bicchierai 2005, p. 8 nota 9. Per gli studi principali sulla storia della famiglia fino alla fine del secolo XIII pubblicati negli anni dal 2003 al 2009 si veda Casini 2012, p. 163 nota 9. Quelli pubblicati dal 2010 in poi sono i seguenti, in ordine cronologico: Angiolini 2010: Bagnai Losacco 2010 (edizione di fonti); Bicchierai 2011; Angiolini 2011-2012; Civale 2012; Bartoli 2015; Bartoli 2016; Bicchierai 2016.

7 Kölzer 2003, p. 84-88. Una fotografia del documento si trova alle p. 89-90. Fino a poco tempo fa questo documento era conosciuto soltanto attraverso una copia autentica del 1295, sulla quale si basano sia l’edizione dei Monumenta Germaniae Historica sia quella successiva di Natale Rauty, il quale ha comunque corretto la forma di 26 dei toponimi che compaiono nell’edizione dei Monumenta. Il ritrovamento di un originale ha consentito di dare un’edizione più corretta di questo privilegio, appunto quella pubblicata da Kölzer nel 2003. Per le edizioni precedenti si vedano MGH, Diplomata, X, II, 1979, n. 462 (1164 settembre 28) e Rauty 2003, n. 226.

8 Regesta Imperii, IV, III, 1972, n. 154 (1191maggio 24). Il documento è perduto ma se ne trova una edizione in Lami, 1758, p. 671-673. L’edizione dal Lami è basata su una copia del secolo XVI – l’unica conosciuta – che si trova nelle carte di Vincenzo Borghini: BNCF, ms. II, X, 101 (manoscritti Borghini, provenienza Rinuccini), p. 163-169.

9 Regesta Imperii, V, IV, 1983, n. 42 (1210 marzo 2). Nei Regesta Imperii è menzionato un regesto di questo documento che si trova in un manoscritto del secolo XVI conservato nella Biblioteca Ambrosiana di Milano, ma non è menzionata la copia parziale che si trova anch’essa nelle carte del Borghini: BNCF, ms. II, X, 101 p. 151-153.

10 Marrocchi 2003a.

11 Si vedano le voci seguenti nel Dizionario biografico degli Italiani, vol. LXI: Bicchierai 2003a; Marrocchi 2003b; Bicchierai 2003b; Bicchierai 2003c.

12 Sui coloni nella Toscana del basso Medioevo si veda Collavini 2000, soprattutto le p. 

5-6. Sugli aspetti legali si veda Conte 1996, p. 47, 57-58, 61-62, 77-78, 80-82, 125.

13 ASF, Diplomatico, Riformagioni Atti Pubblici (d’ora in poi Dipl.Rif.A.P.), 1216 luglio 26-28. Nelle note le date delle pergamene seguono ovviamente lo stile in cui i documenti sono stati datati, cioè lo stile fiorentino. Le immagini digitali di tutte le pergamene citate in questo articolo possono essere viste in rete sul sito dell’Archivio di Stato di Firenze: http://www.archiviodistato.firenze.it/pergasfi/ .

14 Regesto di Camaldoli 1914, n. 1616 (1218 marzo 19).

15 Dipl.Rif.A.P., 1218 febbraio 22. Nel documento gli abitanti dichiarano il castrum de Viesca, cum sua curia et districtu, esse filiorum comitis Guidonis Guerre, Tuscie palatini.

16 Santini 1895, sezione Capitoli, n. 67 (1219 aprile 24).

17 Santoli 1915, n. 52 (1219 marzo 25), 53 (1219 marzo 29), 55 (1219 marzo 31), 54 (1219 aprile 1), 56 (1219 aprile 15), 57 (1219 aprile 16).

18 Dipl.Rif.A.P., 1225 febbraio 9.

19 Dipl.Rif.A.P., 1225 maggio 21.

20 Regesta Imperii, V, IV, 1983, n. 159 (1219 marzo). La copia del 1259 menzionata nei Regesta Imperii è andata perduta: si veda MGH, Diplomata, XIV, III, 2010, p. 866. Una copia del secolo XVI, sconosciuta all’editore al momento della pubblicazione del volume, si trova in un manoscritto della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze: BNCF, ms. II, X, 101, p. 173-175.

21 MGH, Diplomata, XIV, IV/1, 2014, n. 747 (1220 novembre 29).

22 Sulla morte di Ruggero si vedano Bicchierai 2003a, p. 200 e Bicchierai 2003b, p. 283. Per l’edizione dei documenti riguardanti la divisione del 1230 si veda Santini 1897, n. 9 (1230 marzo 17 e 19), 10 (1230 marzo 19), 11 (1230 marzo 19), 12 (1230 marzo 21), 13 (1230 aprile 17).

23 Casini 2012, p. 164. L’albero genealogico della famiglia da Guido Guerra III fino all’inizio del secolo XIV si trova a p. 165.

24 Dipl.Rif.A.P., secolo XIII sul principio. L’immagine della pergamena può essere trovata facilmente nella sezione dedicata al Diplomatico nel sito dell’Archivio di Stato di Firenze tramite il suo codice identificativo: 00027474. Il problema della datazione sarà affrontato poco più avanti in questo articolo. La petizione è in parte pubblicata in Santini 1897, p. 281-282, nota 1. In questo articolo farò sempre riferimento al documento originale.

25 ASF, Dipl., Strozziane Uguccioni (acquisto) (d’ora in poi Dipl.Str.Ug.), 1225 aprile 12 e Dipl.Rif.A.P., 1225 maggio 28.

26 ASF, Dipl., Pratovecchio (d’ora in poi Dipl.Prat.), 1245 febbraio 11.

27 Dipl.Str.Ug., 1225 aprile 12.

28 Dipl.Rif.A.P., 1225 maggio 21.

29 Dipl.Rif.A.P., 1225 maggio 28. Nel documento si legge: in vestrum dominium et proprietatem ex toto transferimus, cum penis, placitis et bannis, et cum plena iurisdictione eorum, et cum omnibus eorum pertinentiis, et cum eorum familiis, resediis et tenimentis, et eorum rebus, bonis et pecculio, et cum omni iure et actione et usuaria eorum, et cum pensionibus, affictis, redditibus, exactionibus, prestationibus, servitiis iustis et iniustis, debitis et indebitis, iure, usu vel abusu.

30 Dipl.Prat., 1245 febbraio 11. Nel documento il conte Ruggero, figlio del fu Marcovaldo, dona al monastero di Pratovecchio, beni e diritti così definiti: medietatem pro indiviso omnium hominum, manentium, colonorum, asscriptitiorum [sic], et cuiuslibet alterius generis qui fuerunt dicti monasterii et contingerunt [sic] seu evenerunt pro parte et ex causa divisionis olim dicto suo patri facte inter ipsum comitem Marcovaldum et comites Guidonem, Tegrimum, Roggerium, et Aghinolfum fratres, ut dicebant contineri publico instromento facto per manum Iuliani notarii de Soci, quos homines dictus comes Roggerius donator hodie habet et tenet in Casentino, curia et districtu Pratovechii, cum omnibus eorum tenimentis, resediis, possessionibus et rebus omnibus, iuribus et actionibus.

31 Santoli 1915, n. 269 e 270 (entrambi del 1226 novembre 23), 271 (1226 novembre 24), 272 (1226 novembre 26), 273 (1226 novembre 29 e 30 e dicembre 1). Sulla vendita di Larciano si veda anche Francesconi 2004, in particolare p. 1-3.

32 Dipl.Rif.A.P., secolo XIII, sul principio. Nel documento si legge: petunt a vobis, arbitris et arbitratoribus et amicabilibus compositoribus. È l’unico riferimento agli arbitri presente nel documento.

33 Bicchierai 2003b, p. 283.

34 Santini 1897, p. 281.

35 Santini 1897, p. 281-283.

36 Santini 1897, n. 9, 10, 11, 12, 13.

37 Rauty 2003, n. 191 (1146 luglio).

38 Rauty 2003, n. 224 (1162 ottobre 16).

39 Dipl.Rif.A.P., 1218 febbraio 22. Nel documento gli abitanti dei tre villaggi dichiarano il castrum de Viesca, cum sua curia et districtu, esse filiorum comitis Guidonis Guerre, Tuscie palatini. Il documento dice quattuor modios blade ad starium antiquum annuatim, ed anche la rendita in orzo è misurata ad starium antiquum.

40 Conti 1985, p. XIII-XIV; Boglione 1988, p. 162-163.

41 Francesconi 2004, il documento pubblicato alle p. 17-25 dell’edizione in rete. Sul caso di esenzione dal datium: p. 9 nota 54 dell’edizione in rete.

42 Francesconi 2005, p. 49. Per l’edizione più recente delle testimonianze si veda Bagnai Losacco 2010.

43 Malvolti 1989, p. 19-20 e 28.

44 Gli atti delle vendite del 1254-1255 sono pubblicati in Santini 1952, sezione Capitoli, n. 20 (1254 agosto 12), 22 (1254 settembre 10 e novembre 10) e 43 (1255 maggio 6 e luglio 28).

45 Per i riferimenti agli atti della vendita di Larciano si veda la nota 31.

46 In questo punto della petizione il conte Aghinolfo chiede infatti che siano rispettati i pacta et conventiones et promissiones de tenendo foro sive mercato vel nundinis apud Decomanum sive in Decomano, que non observavit, unde passus est dampnum librarum C, quas petit, et ut in futurum observet ita quod predictum forum sive nundine in perpetuum non disturbentur.

47 Dipl.Str.Ug., 1225 aprile 12.

48 Circa le 200 mezzine di frumento il documento dice: quas abstulit vel auferri fecit eidem de portione sua divisa de Romagna.

49 Francesconi 2004, si veda il documento pubblicato alle pagine 17-25 dell’edizione in rete.

50 Si tratta di alcuni dei documenti con cui fra il 1254 e il 1255 i Guidi vendono al comune di Firenze tutti i beni e i diritti da loro posseduti nei loro castelli e distretti del Valdarno inferiore, nonché nei castelli e nei distretti di Montemurlo e Montevarchi. Sono documenti ben noti, editi da Santini, il quale però nella sua edizione ha omesso le liste dei dipendenti dei Guidi e dei proventi di varia natura che venivano venduti con quei medesimi atti, limitandosi ad inserire in nota alcune indicazioni su quelle liste, indicazioni che sono in genere estremamente sommarie. Ho visto perciò gli originali di alcune di queste liste e ne indico qui alcune fra le più ampie e varie, cioè quelle relative a due castelli del Valdarno inferiore, Empoli e Vinci: ASF, Capitoli, Registri, XXX, fol. 132r-136r (1254 agosto 12) [Vinci], 136v-140r (1254 settembre 10 e novembre 10) [Empoli], 141r-145r (1255 maggio 6 e luglio 28) [Empoli]. Di quest’ultima coppia di atti esiste un’altra copia in ASF Capitoli, Registri., XXIX, fol. 243r- 250r. Per le edizioni parziali di tutti gli atti di vendita dei castelli dei Guidi al comune di Firenze stipulati negli anni 1254-1255 si veda Santini, 1952, sezione Capitoli, n. 16 (1254 marzo 31 e aprile 15, 20, 21, 29) [Montevarchi e Montemurlo], 17 (1254 aprile 6, 15, 17, 18, 21) [Montemurlo], 18 (1254 aprile 6, 15, 21, 29) [Montevarchi e Montemurlo], 20 (1254 agosto 12) [Valdarno inferiore], 22 (1254 settembre 10 e novembre 10) [Valdarno inferiore], 43 (1255 maggio 6 e luglio 28) [Valdarno inferiore].

51 Dipl.Rif.A.P., 1218 febbraio 22. Si tratta delle ville di Rona, Monacoro e Petroio, situate nel distretto del castello di Viesca.

52 Boglione 1988, p. 162-163.

53 Santini 1897, n. 10 e 11 (entrambi del 1230 marzo 19).

54 Dipl.Rif.A.P., 1225 maggio 12.

55 Vedi le note 25 (divisione del 1225) e 22 (divisione del 1230). La petizione è stata citata più volte.

56 Montevarchi e Montemurlo non sono indicati come castelli nella petizione ma si trovano indicati come tali in Santini 1895, sezione Capitoli, n. 67 (1219 aprile 24). Lo stesso si dica per Ragginopoli, indicato come castello in Regesto di Camaldoli 1914, vol. III, n. 1734 (1223 giugno 4).

57 Dipl.Rif.A.P., secolo XIII, sul principio: Marcovaldo e Aghinolfo rivendicano dimidiam partem pro indiviso hominum, servitiorum et decimationum et possessionum et bonorum et rerum de Montemugnaio [sic] eiusque iurisdictionis, una formula unica all’interno della petizione.

58 Santoli 1915, n. 269 e 270 (1226 novembre 23).

59 Ginatempo 2000, p. 9-10. Su Firenze si veda anche Barbadoro 1929, p. VIII e 19-53. Sulla documentazione fiscale fiorentina superstite si vedano le pagine 210, 303, 326, 372-373, 405, 442, 495 e 565-566, specialmente le note.

60 Sui caratteri che definiscono la città medievale italiana si veda Chittolini 1990, p. 5-7. Solo a partire dalla prima età moderna alcuni centri urbani italiani furono chiamati città pur non essendo sedi episcopali: ivi p. 22-23. Ma sull’insufficienza della presenza di una sede episcopale come unico fattore determinante nella categorizzazione storica dei centri urbani italiani si veda Ginatempo – Sandri 1990, p. 42-50.

61 Fiumi 1961, p. 16 (estensione territoriale) e 149-159 (topografia e demografia del secolo XIII).

62 Menant 2011, p. 37-42. Una mappa delle diocesi toscane del secolo XIII è allegata al volume Rationes Decimarum Italiae, Tuscia, II, 1942.

63 Sui mercanti di San Gimignano si veda Fiumi 1961, p. 54-82.

64 Chittolini 1990, p. 9-14.

65 I più antichi registri fiscali di San Gimignano, con le registrazioni delle entrate e delle uscite, sono pubblicati in Muzzi 2008. Per i totali delle entrate e delle uscite di questi anni si veda p. XX. Ho approssimato le cifre, quelle esatte sono, rispettivamente: 3.722 lire 5 soldi 9 denari; 4.313 lire 10 soldi 4 denari; 1.400 lire e 2 soldi. Cifre lievemente diverse sono riportate in Fiumi 1961, p. 162, dove peraltro manca la cifra relativa al 1233. La differenza è dovuta al fatto che Fiumi ha semplicemente riportato i totali così come li ha trovati nei registri, mentre Muzzi li ha verificati e ha rifatto i calcoli: si veda Muzzi 2008, p. XIX-XX. Le finanze di San Gimignano nel secolo XIII sono esaminate in dettaglio in Burroni 2002. Per i totali delle entrate si vedano p. 50-51. Le cifre riportate da Burroni per gli anni 1228 e 1231 sono le stesse di Fiumi.

66 Le cifre relative agli anni 1229, 1230 e 1231 sono riportate in Cecinato 1966, p. 183-184 e 210 nota 365. Le cifre relative agli anni 1226, 1231, 1236, 1246 e 1248 si trovano in Ginatempo 2000, p. 150-151. Per l’anno 1231 c’è una lieve differenza fra la cifra fornita da Cecinato (61.067 lire) e quella fornita da Ginatempo (61.086 lire). Cecinato precisa che in realtà la cifra relativa al 1231 fornita da lui si riferisce al totale delle spese, ma secondo Ginatempo le entrate di quell’anno devono essere state all’incirca pari alle uscite. Tutte queste cifre sono basate sui dati forniti dai registri delle entrate e delle uscite della Biccherna, il principale ufficio finanziario del comune di Siena. I registri superstiti più antichi di questa serie coprono la maggior parte del periodo 1226-59 e sono pubblicati: Libri dell’Entrata e dell’Uscita 1903-1970.

67 Cecinato 1966, p. 183-184, 200 e 210.

68 Le cifre delle spese militari di Siena relative ai periodi di aprile-ottobre 1226 e luglio-dicembre 1229 sono tratte da Bargigia 2002, p. 9 e 12-15, mentre le altre sono tratte da Cecinato 1966, p. 217 ; io ho solo aggiunto le percentuali.

69 Bargigia 2002, p. 37-38.

70 Cecinato 1966, p. 217-220. Sull’impiego dei mercenari nell’esercito senese e sulle spese per mercenari e cavalieri senesi si veda Maire Vigueur 2004, p. 128-140. Maire Vigueur afferma che «nessuna città sembra tuttavia aver fatto appello ai mercenari quanto Siena o per lo meno nessuna città ha conservato tracce così numerose dell’impiego di truppe mercenarie» (p. 128). Egli scrive inoltre: «anche i cavalieri indigeni avevano diritto a un contributo finanziario che veniva versato insieme ai salari dei mercenari veri dagli stessi incaricati comunali; il che spiegherebbe il fatto che nei registri della Biccherna non si faccia distinzione fra i due tipi di spesa» (p. 134).

71 Bicchierai 2003c, p. 305. Bicchierai ritiene che tutti i fratelli di Tegrimo lo abbiano accompagnato: si veda Bicchierai 2003b, p. 282.

72 Nessuno di questi viaggi è menzionato in Marrocchi 2003b.

73 Collavini 2007, p. 26-30.

74 Ragazzini 1921, p. 38-41.

75 L’edizione dell’arbitrato si trova in Ragazzini 1921, p. 57-66. I punti a cui ho fatto riferimento si trovano a p. 58 e 61-62.

76 Angiolini 2010, p. 104.

77 Brentani 1930. L’edizione del documento si trova a p. 75-85.

78 Brentani 1930, p 78-79.

79 Bargigia 2002, p. 37-38.

80 Brentani 1930, p. 75 e 79.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Tommaso Casini, « Le entrate e le risorse materiali dei conti Guidi negli anni ’20 del secolo XIII: una stima complessiva »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 132-1 | 2020, mis en ligne le 26 mars 2020, consulté le 13 mars 2025. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/6617 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.6617

Haut de page

Auteur

Tommaso Casini

casini.tommaso@gmail.com

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search