Archivi e biblioteche
ASF = Archivio di Stato di Firenze.
BNCF = Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Bibliografia primaria
Bagnai Losacco 2010 = V. Bagnai Losacco, La disputa di Rosano (1203/04-1209). Edizione e studio introduttivo dei documenti, Pisa, Università di Pisa, 2010.
Kölzer 2003 = T. Kölzer, Ein wiedergefundenes Original Barbarossas, in Archiv für Diplomatik, 49, 2003, p. 81-90.
Lami 1758 = G. Lami, Sanctae Ecclesiae Florentinae Monumenta, vol. I, Firenze, Ex Typographio Deiparae ab Angelo Salutatae, 1758.
Libri dell’Entrata e dell’Uscita 1903-1970 = Libri dell’Entrata e dell’Uscita della Repubblica di Siena, detti del Camerlingo e dei Quattro Provveditori della Biccherna, 22 vol., Siena poi Roma, vari editori, 1903-1970.
MGH, Diplomata, X, II, 1979 = Monumenta Germaniae Historica, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, t. X, parte II: Friderici I diplomata inde ab a. MCLVIII usque ad a. MCLXVII, a cura di H. Appelt, con la collaborazione di R.M. Herkenrath e W. Koch, Hannover, Hahnsche Buchhandlung, 1979.
MGH, Diplomata, XIV, III, 2010 = Monumenta Germaniae Historica, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, t. XIV, parte III: Friderici II diplomata inde ab anno MCCXVIII usque ad annum MCCXX, a cura di W. Koch con la collaborazione di K. Höflinger, J. Spiegel, C. Friedl, Hannover, Hahnsche Buchhandlung, 2010.
MGH, Diplomata, XIV, IV/1, 2014 = Monumenta Germaniae Historica, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, t. XIV, parte IV/1: Friderici II diplomata inde ab anno MCCXX usque ad annum MCCXXII, a cura di W. Koch con la collaborazione di K. Höflinger, J. Spiegel, C. Friedl, Wiesbaden, Harrassowitz Verlag, 2014.
Muzzi 2008 = O. Muzzi, San Gimignano. Fonti e documenti per la storia del Comune. Parte I. I registri di entrata e uscita (1228-1233), Firenze, Olschki, 2008 (Documenti di storia italiana, serie II, 13).
Rationes Decimarum Italiae, Tuscia, II, 1942 = Rationes Decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Tuscia, vol. II: Le decime degli anni 1295-1304, a cura di M. Giusti, P. Guidi, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1942 (Studi e Testi, 98).
Rauty 2003 = N. Rauty, Documenti per la storia dei conti Guidi in Toscana. Le origini e i primi secoli (887-1164), Firenze, Olschki, 2003 (Documenti di storia italiana, serie II, 10).
Regesta Imperii, IV, III, 1972 = Regesta Imperii, t. IV: Altere Staufer, parte III: Die Regesten des Kaiserreiches unter Heinrich VI, 1165(1190)-1197, nuova edizione a cura di G. Baaken, Colonia-Vienna, Böhlau, 1972.
Regesta Imperii, V, IV, 1983 = Regesta Imperii, t. V: Die Regesten des Kaiserreichs unter Philipp, Otto IV, Friedrich II, Heinrich (VII), Conrad IV, Heinrich Raspe, Wilhelm und Richard, 1198-1272, parte IV: Nachträge und Ergänzungen, a cura di P. Zinsmaier, Colonia-Vienna, Böhlau, 1983.
Regesto di Camaldoli 1914 = Regesto di Camaldoli, vol. III, a cura di E. Lasinio, Istituto Storico Italiano, Istituto Storico Prussiano, Roma, Loescher, 1914 (Regesta Chartarum Italiae, 13).
Santini 1895 = P. Santini, Documenti dell’antica costituzione del comune di Firenze, Regia Deputazione sugli studi di storia patria per le province di Toscana e dell’Umbria, Firenze, G.P. Vieusseux, 1895 (Documenti di storia italiana, 10).
Santini 1952 = P. Santini Documenti dell’antica costituzione del comune di Firenze. Appendice, Deputazione di storia patria per la Toscana, Firenze, Olschki, 1952 (Documenti di storia italiana, 15).
Santini 1897 = P. Santini, Nuovi documenti dell’antica costituzione del comune di Firenze, in Archivio Storico Italiano, serie V, 19-2, 1897, p. 276-325.
Santoli 1915 = Q. Santoli, Liber censuum Comunis Pistorii, Pubblicazioni della Società pistoiese di Storia patria, Pistoia, Società pistoiese di Storia patria, 1915 (Fonti storiche pistoiesi, 1).
Bibliografia secondaria
Angiolini 2010 = E. Angiolini, I conti Guidi e Modigliana fino al dominio fiorentino (secolo XII-1377), in N. Graziani (a cura di), Storia di Modigliana. La città della Romagna toscana, 2 voll., Modigliana, 2010, vol. I, p. 97-115.
Angiolini 2011-2012 = E. Angiolini, La causa fra i conti Guidi e il comune di Faenza per l’alta valle del Lamone (1282-1284), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna, 62, 2011-2012, p. 19-40.
Barbadoro 1929 = B. Barbadoro, Le finanze della Repubblica fiorentina. Imposta diretta e debito pubblico fino all’istituzione del Monte, Firenze, 1929 (Biblioteca storica toscana, serie I, 5).
Bargigia 2002 = F. Bargigia, L’esercito senese nei più antichi Libri di Biccherna (1226-1231), in Bullettino senese di storia patria, 109, 2002, p. 9-87.
Bartoli 2015 = E. Bartoli, I conti Guidi nelle raccolte inedite di modelli epistolari del XII secolo, Spoleto, 2015 (Testi, studi, strumenti, 31).
Bartoli 2016 = E. Bartoli, I conti Guidi nel XII secolo fra ars dictandi e ars notaria, in A. Barlucchi (a cura di), Il notariato in Casentino nel Medioevo. Cultura, prassi, carriere, Firenze, 2016 (Studi e fonti di storia toscana, 1), p. 43-59.
Bicchierai 2003a = M. Bicchierai, voce Guidi, Aghinolfo (+ 1244/1247), in Dizionario biografico degli Italiani (DBI), LXI, Roma, 2003, p. 199-201.
Bicchierai 2003b = M. Bicchierai, voce Guidi, Marcovaldo (+ 1229), in DBI, LXI, Roma, 2003, p. 281-283.
Bicchierai 2003c = M. Bicchierai, voce Guidi, Tegrimo (+ 1270), in DBI, LXI, Roma, 2003, p. 304-307.
Bicchierai 2005 = M. Bicchierai, Ai confini della Repubblica di Firenze: Poppi dalla signoria dei conti Guidi al vicariato del Casentino (1360-1480), Firenze, 2005 (Biblioteca storica toscana, serie I, 50).
Bicchierai 2011 = M. Bicchierai, La Valdambra e i conti Guidi, in L. Tanzini (a cura di), La Valdambra nel Medioevo. Territorio, poteri, società, Firenze, 2011 (Toscana medievale, 2), p. 87-116.
Bicchierai 2016 = M. Bicchierai, Notai al servizio dei conti Guidi fra XIII e XV secolo. Spunti e riflessioni, in A. Barlucchi (a cura di), Il notariato in Casentino nel Medioevo, Firenze, 2016, p. 61-94.
Boglione 1988 = A. Boglione, L’organizzazione feudale e l’incastellamento, in I. Moretti (a cura di), Le antiche leghe di Diacceto, Monteloro e Rignano. Un territorio dall’Antichità al Medioevo, Pontassieve, 1988, p. 159-187.
Brentani 1930 = A. Brentani, Tredozio sotto la dominazione dei conti Guidi, Faenza, 1930.
Burroni 2002 = A. Burroni, Le finanze sangimignanesi nel XIII secolo, in Miscellanea Storica della Valdelsa, 108-1/2, 2002, p. 7-84.
Carocci 2004 = S. Carocci, Signoria rurale, prelievo signorile e società contadina (sec. XI-XIII): la ricerca italiana, in M. Bourin, P. Martínez Sopena (a cura di), Pour une anthropologie du prélèvement seigneurial dans les campagnes médiévales (XIe-XIVe siècles). Réalités et représentations paysannes. Colloque tenu à Medina del Campo du 31 mai au 3 juin 2000, Parigi, 2004, p. 63-82. Le citazioni si riferiscono all’edizione in rete: http://www.rmoa.unina.it/317/1/RM-Carocci-Signoria.pdf (URL controllato in data 09/08/2018).
Carocci 2014 = S. Carocci, Signorie di Mezzogiorno. Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo), Roma, 2014 (La storia. Saggi, 6).
Casini 2009 = T. Casini, Signoria e società rurale nella Toscana nordorientale nei secoli XII-XIII, tesi di dottorato, Università di Firenze, 2009.
Casini 2012 = T. Casini, Thirteenth-century seigniorial institutions and officials of the Guidi counts, in Papers of the British School at Rome, 80, 2012, p. 157-188.
Cecinato 1966 = C. Cecinato, L’amministrazione finanziaria del Comune di Siena nel secolo XIII, in Annali della Fondazione italiana per la storia amministrativa, 3, 1966, p. 164-235.
Chittolini 1990 = G. Chittolini, “Quasi-città”. Borghi e terre in area lombarda nel tardo medioevo, in Società e storia, 13-47, 1990, p. 3-26.
Civale 2012 = B. Civale, I conti Guidi fra Tuscia e Romagna nei secoli IX-X, in Bullettino Storico Pistoiese, 114, 2012, p. 7-39.
Collavini 1998 = S.M. Collavini, «Honorabilis domus et spetiosissimus comitatus». Gli Aldobrandeschi da ‘conti’ a ‘principi territoriali’ (secoli IX-XIII), Pisa, 1998 (Studi Medioevali, 6).
Collavini 2000 = S.M. Collavini, Il ‘servaggio’ in Toscana nel XII e XIII secolo: alcuni sondaggi nella documentazione diplomatica, in La servitude dans les pays de la Méditerranée occidentale chrétienne au XIIe siècle et au-delà : déclinante ou renouveleé ? Actes de la table ronde de Rome (8 et 9 octobre 1999), dossier in MEFRM, 112-2, 2000, p. 775-801. Le citazioni si riferiscono all’edizione in rete: http://www.rmoa.unina.it/718/1/RM-Collavini-Servaggio.pdf (URL controllato in data 12/08/2018).
Collavini 2004: S.M. Collavini, Il prelievo signorile nella Toscana meridionale del XIII secolo; potenzialità delle fonti e primi risultati, in M. Bourin, P. Martínez Sopena (a cura di), Pour une anthropologie. Réalités, Prais, 2004, p. 535-550. Le citazioni si riferiscono all’edizione in rete: http://www.rmoa.unina.it/721/1/RM-Collavini-Prelievo.pdf (URL controllato in data 09/08/2018).
Collavini 2007 = S.M. Collavini, Le basi materiali della contea dei conti Guidi tra prelievo signorile e obblighi militari (1150 c.-1230 c.), in Società e storia, 30-115, 2007, p. 1-32.
Collavini 2009 = S.M. Collavini, Le basi economiche e materiali della signoria guidinga (1075 ca.-1230 ca.), in F. Canaccini (a cura di), La lunga storia di una stirpe comitale. I conti Guidi tra Romagna e Toscana. Atti del convegno di studi organizzato dai comuni di Modigliana e Poppi (Modigliana-Poppi, 28-31 agosto 2003), Firenze, 2009 (Biblioteca storica toscana, serie I, 57) p. 315-348. Il testo è disponibile in rete: http://www.rmoa.unina.it/652/1/RM-Collavini-Guidi.pdf (URL controllato in data 09/08/2018).
Conte 1996 = E. Conte, Servi medievali: dinamiche del diritto comune, Roma, 1996 (Ius nostrum, 21).
Conti 1985 = E. Conti, Le proprietà fondiarie del vescovado di Firenze nel Dugento, in R. Nelli, Signoria ecclesiastica e proprietà cittadina. Monte di Croce tra XIII e XIV secolo. Con un saggio di Elio Conti su: Le proprietà fondiarie del vescovado di Firenze nel Dugento, Pontassieve, 1985 (Documenti e ricerche, 2), p. xi-xliii.
Fiumi 1961 = E. Fiumi, Storia economica e sociale di San Gimignano, Firenze, 1961 (Biblioteca storica toscana, serie I, 11).
Francesconi 2004 = G. Francesconi, Una scrittura di censi e diritti del Comune di Pistoia. La comunità di Larciano dal dominio signorile dei Guidi a quello cittadino, in Bullettino Storico Pistoiese, 106, 2004, p. 9-62.
Francesconi 2005 = G. Francesconi, La signoria monastica: ipotesi e modelli di funzionamento. Il monastero di Santa Maria di Rosano (secoli XI-XIII), in G. Pinto, P. Pirillo (a cura di), Lontano dalle città. Il Valdarno di Sopra nei secoli XII-XIII, Atti del convegno (Montevarchi-Figline Valdarno, 9-11 novembre 2001), Roma, 2005 (Valdarno medievale, Studi e fonti, 1), p. 29-65.
Ginatempo 2000 = M. Ginatempo, Prima del debito. Finanziamento della spesa pubblica e gestione del deficit nelle grandi città toscane (1200-1350 ca.), Firenze, 2000 (Biblioteca storica toscana, serie I, 38).
Ginatempo – Sandri 1990 = M. Ginatempo, L. Sandri, L’Italia delle città. Il popolamento urbano tra Medioevo e Rinascimento (secoli XIII-XVI), Firenze, 1990.
Maire Vigueur 2004 = J.-C. Maire Vigueur, Cavalieri e cittadini. Guerra, conflitti e società nell’Italia comunale, Bologna, 2004 (ediz. orig. Cavaliers et citoyens. Guerre, conflits et société dans l’Italie communale, XIIe-XIIIe siècles, Parigi, 2003).
Malvolti 1989 = A. Malvolti, Il castello di Colle di Pietra e i conti Guidi nel Valdarno inferiore. Note sul territorio medievale di Greti, in Bullettino storico pistoiese, serie III, 91-24, 1989, p. 19-35.
Marrocchi 2003a = M. Marrocchi, voce Guidi, Guido (Guido Guerra III) (+ 1214), in DBI, LXI, Roma, 2003, p. 239-243.
Marrocchi 2003b = M. Marrocchi, voce Guidi, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio) (+ 1239), in DBI, LXI, Rome, 2003, p. 243-245.
Menant 2011 = F. Menant, L’Italia dei comuni (1100-1350), Roma, 2011 (La storia. Temi, 19), (ediz. orig. L’Italie des communes [1100-1350], Parigi, 2005).
Ragazzini 1921 = V. Ragazzini, Modigliana e i conti Guidi in un lodo arbitrale del secolo XIII, Modigliana, 1921.