Archivi
ACS = Roma, Archivio centrale dello Stato.
ASP = Palermo, Archivio di Stato.
AST = Torino, Archivio di Stato.
BCP = Palermo, Biblioteca comunale.
Bibliografia primaria
Agostinelli – Coleman 2015 = G. Boccaccio, Teseida delle nozze d’Emilia, a cura di E. Agostinelli, W. Coleman, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2015 (Archivio romanzo, 30).
Bellotto 1996 = B. Cellini, La Vita, a cura di L. Bellotto, Parma, U. Guanda, 1996.
Amico 1741 = V.M. Amico, Catana illustrata, sive sacra, et civilis urbis Catanae historia a prima eiusdem origine in praesens usque deducta, ac per annales digesta, II-III, Catania, G. Puleio, 1741.
Amico 1760 = V.M. Amico, Lexicon topographicum Siculum, III.2, Catania, G. Puleio, 1760, p. 251-264, s.v. Tauromenium.
Arezzo 1542 = M. Arezzo, De situ insulae Siciliae, Messina, P. Spira, 1542.
Bembo 1496 = P. Bembo, De Aetna, Venetiis, A. Manuzio, 1496 (1495 more veneto).
Bonanni 1624 = G. Bonanni Colonna di Montalbano, Dell’antica Siracusa, Messina, P. Brea, 1624.
Capodieci 1816 = G.M. Capodieci, Antichi monumenti di Siracusa, Siracusa, F.M. Puleio, 18162.
Carrera 1639-1641 = P. Carrera, Delle memorie historiche della città di Catania, Catania, G. Rossi, 1639-1641.
Ciccarelli 1986 = D. Ciccarelli, Il tabulario di S. Maria di Malfinò, I. (1093-1302), Messina, Società di storia patria, 1986 (Biblioteca dell’Archivio storico messinese, 6 – Testi e documenti, 3).
D’Orville 1764 = J.Ph. D’Orville, Sicula, quibus Siciliae veteris rudera, additis antiquitatum tabulis, illustrantur, edidit […] P. Burmannus Secundus, Amsterdam, G. Tielenburg, 1764.
De Corso 2006 = T. Folengo, La Palermitana, a cura di P.S. De Corso, Firenze, L.S. Olschki, 2006 (Biblioteca mantovana, 6).
De Grossis 1642-1647 = G.B. De Grossis, Catanense decachordum sive novissima sacrae Catanensis ecclesiae notitia, Catania, G. Rossi, 1642-1647.
Delle antiche Siracuse 1717 = Delle antiche Siracuse, Palermo, G.B. Aiccardo, 1717.
Di Giovanni – Grima 1870 = G. Di Giovanni, Storia ecclesiastica di Taormina, a cura di P. Grima, Palermo, Barcellona, 1870.
Di Giovanni – Pierallini 1869 = G. Di Giovanni, Dissertazioni sulla storia civile di Taormina città rinomatissima in Sicilia, a cura di A. Pierallini, Palermo, M. Amenta, 1869.
Di Giovanni 1748 = G. Di Giovanni, L’ebraismo della Sicilia, Palermo, G. Gramignani, 1748.
Di Marzo 1864 = G. Di Marzo (a cura di), Delle origini e vicende di Palermo di Pietro Ransano e dell’entrata di re Alfonso in Napoli, Palermo, G. Lorsnaider, 1864.
Di Marzo 1876a = G. Di Marzo (a cura di), Drammatiche rappresentazioni in Sicilia e poesie di autori siciliani dal secolo XVI al XVIII, Palermo, L. Pedone Lauriel, 1876 (Biblioteca storica e letteraria di Sicilia, 22).
Di Marzo 1876b = G. Di Marzo (a cura di), Opere storiche inedite sulla città di Palermo ed altre città siciliane, pubblicate su’ manoscritti della Biblioteca comunale, Palermo, L. Pedone Lauriel, 1876 (Biblioteca storica e letteraria di Sicilia, 24).
Di Venuta 1994 = Atto della Pinta. Sacra rappresentazione, a cura di M. Di Venuta, Lucca, M. Pacini Fazzi, 1994 (Voci di repertorio, 6).
Fazello 1558 = T. Fazello, De rebus Siculis, Palermo, M. Maida, F. Carrara, 1558.
Fedele 1903 = P. Fedele, Tabularium S. Mariae Novae ab an. 982 ad an. 1200, Roma, R. Società romana di storia patria, 1903.
Ferrara 1829 = F. Ferrara, Storia di Catania sino alla fine del secolo XVIII con la descrizione degli antichi monumenti ancora esistenti e dello stato presente della città, Catania, L. Dato, 1829.
Finoli – Grassi 1972 = A. Averlino detto il Filarete, Trattato di architettura, a cura di A.M. Finoli, L. Grassi, Milano, Il polifilo, 1972.
Gallo 1778 = A. Gallo, Descrizione istorica, ed antiquaria dell’antico teatro di Tavormina, in Opuscoli di autori siciliani, XIX, Palermo, Rapetti, 1778, p. 245-307.
Giancotti 1998 = T. Campanella, Le poesie, a cura di F. Giancotti, Torino, Einaudi, 1998 (Nuova Universale Einaudi, 227).
Houël 1784 = J. Houël, Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malte et de Lipari, II, Parigi, imprimerie de Monsieur, 1784.
Lombardo 1844 = L. Lombardo, Lo antico teatro di Taormina, Messina, T. Capra, 1844.
Mirabella 1613 = V. Mirabella, Dichiarazioni della pianta dell'antiche Siracuse, e d’alcune scelte medaglie d’esse, e de’ principi che quelle possedettero, Napoli, L. Scoriggio, 1613.
Mongitore [1767] = A. Mongitore (a cura di), Petri Ranzani Panormitani […] opusculum de auctore, primordiis, et progressu felicis urbis Panormi, in Opuscoli di autori siciliani, IX, Palermo, G.M. Bentivenga, 1767, p. 1-56 (ristampa postuma dell’editio princeps, Palermo, S. Amato, 1737).
Nepita 1594 = C. Nepita, In consuetudines clarissimae civitatis Catinae, ac totius fere Siciliae regni comentaria, Palermo, G.F. Carrara, 1594.
Presti 1563 = P.L. Presti, Descrizione e piante di Iaci, Catania, Taormina, Mascali, Nasso, Schison, Messina e Melazzo, BCP, ms. Qq C 86, datato 1563.
Saint-Non 1785 = J.-C.R. de Saint-Non, Voyage pittoresque ou description des royaumes de Naples et de Sicile, IV-1, Parigi, Clousier, 1785.
Serradifalco 1842 = D. Lo Faso Pietrasanta di Serradifalco, Le antichità della Sicilia, V, Palermo, reale stamperia, 1842.
Sicilia 1713 = S. Di Matteo (a cura di), Sicilia 1713. Relazioni per Vittorio Amedeo di Savoia, Palermo, Fondazione Lauro Chiazzese, 1994.
Starrabba 1870 = R. Starrabba, Di un documento inedito riguardante una delle antiche porte di Palermo, in Nuove effemeridi siciliane, 2, 1870, p. 244-255.
Targioni Tozzetti 1752 = G. Targioni Tozzetti, Relazioni d’alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana, V, Firenze, stamperia imperiale, 1752.
Terentius 1497 = Terentius cum tribus commentis, videlicet Donati Guidonis et Calphurni, Venezia, S. de Luere, 1497.
Valentini – Zucchetti 1940-1953 = R. Valentini, G. Zucchetti (a cura di), Codice topografico della città di Roma, Roma, Tipografia del Senato, 1940-1953 (Fonti per la storia d’Italia, 81, 88, 90, 91).
Vasari 1550 e 1568 = G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori scultori e architettori nelle redazioni del 1550 e del 1568, a cura di R. Bettarini, P. Barocchi, Firenze, Sansoni, 1966-1987.
Villabianca 1754 = F.M. Emanuele di Villabianca, Della Sicilia nobile, I, Palermo, P. Bencivenga, 1754.
Waitz 1878 = G. Waitz, Monumenta Germaniae Historica. Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI–IX, Hannover, Hahn, 1878.
Bibliografia secondaria
Albertson 2001 = F.C. Albertson, Zenodorus’s “Colossus of Nero”, in Memoirs of the American Academy in Rome, 46, 2001, p. 95-118.
Antonetti 2002 = S. Antonetti, Cryptae, in Rea 2002a, p. 228-230.
Bacci 1980 = G.M. Bacci, Taormina 1. Ricerche archeologiche nell’area urbana, in Archivio storico messinese, s. III, 31, 1980, p. 335-347.
Bacci 1980-1981 = G.M. Bacci, Ricerche a Taormina negli anni 1977-1980, in Kokalos, 26-27, 1980-1981, II.1, p. 737-746.
Bacci 1982 = G.M. Bacci, Taormina: 1977-1980, in Beni culturali e ambientali Sicilia, 3, 1982, p. 165-172.
Balsamo 1978 = F. Balsamo, Per l’ubicazione della contrada Goliseo a Noto Antica, in Istituto per lo studio e la valorizzazione di Noto antica. Atti e memorie, 9, 1978, p. 53-69.
Barbera 2001 = M. Barbera, Un anfiteatro di corte. Il Castrense, in A. La Regina (a cura di), Sangue e arena. Catalogo della mostra (Roma, 2002), Roma, 2001, p. 127-145.
Barbera 2014 = D. Barbera, I Gesuiti e l’invenzione della Naumachia taorminese, in Quaderni di archeologia. Università di Messina, n.s., 4, 2014, p. 67-100.
Basso 1999 = P. Basso, Architettura e memoria dell'antico: teatri, anfiteatri e circhi della Venetia romana, Roma, 1999 (Le rovine circolari, 2).
Bergmann 1993 = M. Bergmann, Der Koloss Neros, die Domus Aurea und der Mentalitätswandel im Rom der frühen Kaiserzeit, in Trierer Winckelmannsprogramme, 13, 1993, p. 1-37.
Bernabò Brea 2000 = L. Bernabò Brea, Restauri del teatro antico di Taormina 1949-1956, in Quaderni di archeologia. Università di Messina, 1, 2000, p. 59-106.
Bernardi Perini et al. 1998 = G. Bernardi Perini et al. (a cura di), Folengo in Sicilia. Teofilo Folengo e la cultura siciliana della rinascenza. Atti del convegno, Partinico-Palermo-San Martino delle Scale, 2-4 ottobre 1997, Padova, 1998 (Quaderni folenghiani, 2).
Boggione – Casalegno 2000 = V. Boggione, G. Casalegno, Dizionario letterario del lessico amoroso. Metafore eufemismi trivialismi, Torino, 2000.
Bottari 2005 = S. Bottari, Note sulla produzione dello zucchero nel Valdemone tra Medioevo e età moderna, in L. Chiara (a cura di), Attività produttive e dinamiche socio-culturali in Sicilia in età moderna e contemporanea, Roma, 2005, p. 93-106.
Bresc 1986 = H. Bresc, Un monde méditerranéen. Économie et société en Sicile 1300-1450, Rome, 1986 (BEFAR, 262).
Burgarella 1971-1972 = P. Burgarella, Un itinerario di guerra nella Sicilia del 1718, in Archivio Storico Siciliano, s. III, 21-22, 1971-1972, p. 245-272.
Buzzetti 2008 = C. Buzzetti, Traiani naumachia, in Lexicon Topographicum Urbis Romae. Suburbium, V, Roma, 2008, p. 179-180.
Campagna – La Torre 2008 = L. Campagna, G.F. La Torre, Ricerche sui monumenti e sulla topografia di Tauromenion: una stoà ellenistica nell’area della Naumachia, in Sicilia antiqua, 5, 2008, p. 115-146.
Campagna 2011 = L. Campagna, The ancient agora of Tauromenion (Taormina, Sicily): new data from recent research, in A. Giannikouri (a cura di), The agora in the Mediterranean from Homeric to Roman times, International Conference, Kos, 2011, Atene, 2011, p. 71-87.
Cerutti Fusco 2010-2011 = A. Cerutti Fusco, «Ubi nunc est domus Sabellorum fuit olim theatrum Marcelli». Il coliseo de’ Savelli da domus munita a palatium columnatum al tempo di Baldassarre e Salvestro Peruzzi, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, n.s., 55-56, 2010-2011, p. 101-110.
Ciancio Rossetto 1999 = P. Ciancio Rossetto, Theatrum Marcelli, in Lexicon Topographicum Urbis Romae (LTUR), V, Roma, 1999, p. 31-35.
Del Popolo 2006-2009 = C. Del Popolo, Appunti minori per “La Palermitana”, in Quaderni folenghiani, 6-7, 2006-2009, p. 175-186.
Di Giovanni 1887 = V. Di Giovanni, L’aula regia o la sala verde nel 1340, la chiesa della Pinta, la via coperta e il teatro nominato nel 1435, in Archivio Storico Siciliano, n.s., 12, 1887, p. 1-39.
Di Giovanni 1889-1890 = V. Di Giovanni, La topografia antica di Palermo dal secolo X al XV, Palermo, 1889-1890.
Di Gregorio 2002 = G. Di Gregorio, Taormina. Le emergenze architettoniche dell’edilizia civile, Siracusa, 2002.
Di Lascio 2007 = V. Di Lascio, Il destino di un cadetto. Giuseppe Amico di Castellalfero dall’arte della guerra a fautore delle arti, in G. Mola di Nomaglio et al. (a cura di), Torino 1706. Memorie e attualità dell’assedio di Torino del 1706 tra spirito europeo e identità regionale. Atti del convegno, Torino, 29-30 settembre 2006, Torino, 2007, p. 569-588.
Di Stefano 1956 = G. Di Stefano, Momenti ed aspetti della tutela monumentale in Sicilia, in Archivio Storico Siciliano, s. III, 8, 1956, p. 343-369.
Di Venuta 1998 = M. Di Venuta, L’“Atto della Pinta”: una sacra rappresentazione nella Palermo del Cinquecento, in Bernardi Perini et al. 1998, p. 55-72.
Dillon 1948 = A. Dillon, Interpretazione di Taormina. Saggio sull’architettura e notizie di restauri, Torino, 1948.
Doglio 1994 = M.L. Doglio, La Palermitana di Teofilo Folengo tra “coliseo pastorale”, riscrittura, institutio christiana e poema sacro, in Rivista di storia e letteratura religiosa, 30, 1994, p. 465-478.
Dufour 2007 = L. Dufour (a cura di), La Sicilia dal pittoresco al sublime. Il viaggio di Louis Ducros nel 1778, Catania, 2007.
Ensoli 2000 = S. Ensoli, I colossi di bronzo a Roma in età tardo antica: dal colosso di Nerone al colosso di Costantino. A proposito dei tre frammenti bronzei dei Musei Capitolini, in S. Ensoli, E. La Rocca (a cura di), Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana, Roma, 2000, p. 66-90.
Falesi 2001 = L. Falesi, Il territorio di Noto antica in età ellenistica, in Studi classici e orientali, 47-3, 2001, p. 199-237.
Fino 2013 = L. Fino, La Sicilia illustrata da vedutisti architetti e incisori tra il XVI e il XIX secolo, Napoli, 2013.
Fiorelli 1880 = G. Fiorelli, Taormina, in Notizie degli scavi di antichità, 1880, p. 35-37.
Garofano 1997-1998 = I. Garofano, Palermo. Scoperte archeologiche nel monastero di Montevergini, in Kokalos, 43-44, II-2, 1997-1998, p. 583-586.
Giordano 2012 = M. Giordano, Pavimenti poco noti del monastero di Monte Vergini a Palermo, in F. Guidobaldi, G. Tozzi (a cura di), Atti del XVII Colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico, Teramo, 10-12 marzo 2011, Tivoli, 2012, p. 591-598.
Goffis 1995 = C.F. Goffis, Roma, Lutero e la poliglossia folenghiana, Bologna, 1995.
Ingamells 1997 = J. Ingamells, A dictionary of British and Irish travellers in Italy 1701-1800 compiled from the Brinsley Ford archive, New Haven-London, 1997.
La Rosa 1971 = V. La Rosa, Archeologia sicula e barocca: per la ripresa del problema di Noto antica, in Istituto per lo studio e la valorizzazione di Noto antica. Atti e memorie, 2, 1971, p. 43-102.
Lamers 1995 = P. Lamers, Il viaggio nel Sud dell’Abbé de Saint-Non. Il “Voyage pittoresque à Naples et en Sicile”: la genesi, i disegni preparatori, le incisioni, Napoli, 1995.
Lega 1989-1990 = C. Lega, Il colosso di Nerone, in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, 1989-1990, p. 339-378.
Lega 1993 = C. Lega, Colossus: Nero, in LTUR, I, Roma, 1993, p. 295-298.
Lifting theatre 2017 = V. Greco (a cura di), Lifting theatre. La straordinaria risposta alla sfida del G7 di Taormina, Milano, 2017
Liverani 2005 = P. Liverani, Gai et Neronis circus, in LTUR. Suburbium, III, Roma, 2005, p. 11-12.
Lo Re 2004 = S. Lo Re, Le tre perle. I palazzi medioevali Corvaia, Duchi di Santo Stefano, Badia Vecchia, Taormina-Messina, 2004.
Longhitano 1977 = A. Longhitano, La parrocchia nella diocesi di Catania prima e dopo il concilio di Trento, Roma, 1977.
Mauceri 1907 = E. Mauceri, Taormina, Bergamo, 1907 (Italia artistica, 28).
Morreale 2006 = A. Morreale, Insula dulcis. L’industria della canna da zucchero in Sicilia (secc. XV-XVII), Napoli, 2006 (Economia e storia delle società mediterranee, 8).
Morreale 2018 = A. Morreale, Capitalismo in Sicilia. Grano, zucchero e seta nei secoli XV-XVII, Soveria Mannelli, 2018.
Muscolino 2009 = F. Muscolino, Taormina, 1713-1720: la “relazione istorica” di Vincenzo Cartella e altre testimonianze inedite, Palermo, 2009.
Muscolino 2011-2012 = F. Muscolino, Epigrafi funerarie greche e latine di Taormina, in Rivista di archeologia cristiana, 87-88, 2011-2012, p. 209-248.
Muscolino 2011a = F. Muscolino, La “conservazione” dei monumenti antichi di Taormina (1745-1778), in Mediterranea. Ricerche storiche, 8-21, 2011, p. 161-184.
Muscolino 2011b = F. Muscolino, Giovan Battista Lusieri “regio pittore delle antichità”. Un legame tra la Sicilia e la missione di Lord Elgin in Grecia, Milano, 2011.
Muscolino 2012 = F. Muscolino, La «campagna classica» di Bagnoli: notizie e ipotesi sulla provenienza delle iscrizioni pubbliche greche di Tauromenion, in MEFRA, 124-1, 2012, p. 151-183.
Muscolino 2013 = F. Muscolino, La “Zecca” di Taormina e i mosaici rinvenuti nelle sue adiacenze, in C. Angelelli (a cura di), Atti del XVIII Colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico, Cremona, 14-17 marzo 2012, Tivoli, 2013, p. 491-500.
Muscolino 2014 = F. Muscolino, Scoperte e restauri a Taormina e l’Instituto di corrispondenza archeologica, in C. Capaldi, T. Fröhlich, C. Gasparri (a cura di), Archeologia italiana e tedesca in Italia durante la costituzione dello stato unitario. Atti delle giornate internazionali di studio, Roma, 20-21 settembre – Napoli, 23 novembre 2011, Pozzuoli, 2014 (Quaderni del Centro Studi Magna Grecia, 20 – Studi di antichità, 2), p. 107-118.
Muscolino 2016 = F. Muscolino, Le monete di Biagio De Spuches duca di Santo Stefano. Collezionismo, tutela e dispersione del patrimonio numismatico nella Sicilia del XVIII secolo, in Notiziario del Portale numismatico dello Stato, 9, 2016, p. 48-79.
Muscolino 2017a = F. Muscolino, Momenti e aspetti della tutela del patrimonio culturale in Sicilia nel XVIII secolo, in Notiziario del Portale numismatico dello Stato, 10, 2017, p. 50-63.
Muscolino 2017b = F. Muscolino, Il teatro di Taormina dopo l’antichità, in Lifting theatre 2017, p. 132-153.
Naumann 1966 = R. Naumann, Der antike Rundbau beim Myrelaion und der Palast Romanos I. Lekapenos, in Istanbuler Mitteilungen, 16, 1966, p. 199-216.
Ortoleva 2016 = V. Ortoleva, I frammenti del cosiddetto Chronicon urbis Catinae di Lorenzo Bolano. Testo critico, traduzione e commento, in E. Tortorici (a cura di), Catania antica. La carta archeologica, Roma, 2016 (Studia archaeologica, 211), p. 315-368.
Pagnano 1992 = G. Pagnano, La difesa virtuale. Progetti inediti di fortificazioni per Palermo e Taormina in età sabauda, Catania, 1992.
Pietrini 2001 = S. Pietrini, Spettacoli e immaginario teatrale nel Medioevo, Roma, 2001 (Biblioteca teatrale, 117).
Rea 1993a = R. Rea, Amphitheatrum, in LTUR, I, Roma, 1993, p. 30-35.
Rea 1993b = R. Rea, Il Colosseo e la valle da Teodorico ai Frangipane: note di studio, in L. Paroli, P. Delogu (a cura di), La storia economica di Roma nell’alto Medioevo alla luce dei recenti scavi archeologici. Atti del seminario, Roma, 2-3 aprile 1992, Firenze, 1993 (Biblioteca di “Archeologia medievale”, 10), p. 71-88.
Rea 1999 = R. Rea, Il Colosseo attraverso i secoli, in A. Gabucci (a cura di), Il Colosseo, Milano, 1999, p. 161-227.
Rea 2002a = R. Rea (a cura di), Rota Colisei. La valle del Colosseo attraverso i secoli, Milano, 2002.
Rea 2002b = R. Rea, Rota Colisei, in Rea 2002a, p. 336-337.
Rizzo – Mirabile 2006 = C. Rizzo, A. Mirabile, Taotea. Studi sul teatro antico di Taormina, Gravina di Catania, 2006.
Rizzo G. 1902 = G. Rizzo, Taormina e i suoi dintorni. Storia, architettura, paesaggio, Catania, 1902.
Rizzo P. 1928 = P. Rizzo, Tauromenion (Taormina). Storia, topografia, monumenti, monete, Riposto, 1928.
Scarlata 2005 = M. Scarlata, Dalla percezione alla rappresentazione: il paesaggio storico della valle d’Agrò fra Medioevo ed età moderna, in C. Biondi (a cura di), La valle d’Agrò. Un territorio, una storia, un destino. Convegno internazionale di studi, Forza d’Agrò, 20-22 febbraio 2004, I, Palermo, 2005 (Machina philosophorum, 11), p. 153-176.
Sear 1996 = F. Sear, The theatre of Taormina. A new chronology, in BSR, 64, 1996, p. 41-79.
Simonsohn 2005 = S. Simonsohn, The Jews in Sicily, VII. 1478-1489, Leida-Boston, 2005 (Studia post-Biblica, 48, 3 – A documental history of the Jews in Italy, 21).
Spatafora 2005 = F. Spatafora, Da Panormos a Balarm. Nuove ricerche di archeologia urbana, Palermo, 2005.
Stichel 2001 = R.H.W. Stichel, Das Coliseo de Spiriti in Konstantinopel: ein Phantom. Ein Beitrag zur Erklärung der Stadtansicht vom Vavassore-Typus, in Istanbuler Mitteilungen, 51, 2001, p. 445-459.
Storchi 2013 = P. Storchi, Per l’identificazione dell’anfiteatro di Palermo romana e considerazioni su altri edifici per spettacolo, in Atlante tematico di topografia antica, 23, 2013, p. 61-71.
Storchi 2016 = P. Storchi, Topographical reconstruction of ancient Palermo: A note on its buildings for public spectacles and their relation with the Roman-period civic planning, in Landscape archaeology conference 2014. Proceedings, 2016, http://dx.doi.org/10.5463/lac.2014.56).
Strazzeri 1896 = E. Strazzeri, Uomini illustri di Taormina. Bozzetti storici, Giarre, 18962.
Striker 1986 = C.L. Striker, The “coliseo de spiriti” in Constantinople, in O. Feld, U. Peschlow (a cura di), Studien zur spätantiken und byzantinischen Kunst Friedrich Wilhelm Deichmann gewidmet, Bonn, 1986 (Römisch-germanisches Zentralmuseum, Monographien, 10, 1-3), I, p. 7-11.
Studio tematico 2008 = Studio tematico della carta del rischio del patrimonio culturale ed ambientale della Regione Siciliana, Palermo, 2008.
Tamburello 1994 = I. Tamburello, Palermo, in Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, XIII, Pisa, 1994, p. 205-241.
Teatri antichi 2007 = Teatri antichi nell’area del Mediterraneo. Atti del II Convegno internazionale di studi “La materia e i segni della storia”, Siracusa, 13-17 ottobre 2004, Palermo, 2007 (I quaderni di palazzo Montalbo, 9).
Toscan 1981 = J. Toscan, Le carnaval du langage. Le lexique érotique des poètes de l’équivoque de Burchiello à Marino (XVe-XVIIe), Lille, 1981.
Vattasso 1903 = M. Vattasso, Per la storia del dramma sacro in Italia, Roma, 1903 (Studi e testi, 10).
Volpe 1993 = R. Volpe, Amphiteatrum Castrense, in LTUR, I, Roma, 1993, p. 35-36.
Wilson 1990 = R.J.A. Wilson, Sicily under the Roman empire. The archaeology of a Roman province, 36BC-AD535, Warminster, 1990.
Zaggia 2003 = M. Zaggia, Tra Mantova e la Sicilia nel Cinquecento, Firenze, 2003 (Biblioteca mantovana, 2).