Navigation – Plan du site

AccueilNuméros132-1VariaTaormina 1465: la concessione del...

Varia

Taormina 1465: la concessione del teatro antico (lu Goliseu alias lu Palazu) come residenza signorile e altri casi di riuso di monumenti antichi nella Sicilia del XV secolo

Francesco Muscolino

Résumés

Con un atto dell’8 novembre 1465 il viceré di Sicilia Lope Ximénez, in nome di re Giovanni II d’Aragona, concede a Guglielmo Zumbo il teatro antico di Taormina, indicato come quoddam hedificium anticum et dirutum […] vulgariter appellatum lu goliseu alias lu palazu, con il permesso di costruivi all’interno ma senza danneggiare il monumento. Il testo dell’atto, che si pubblica per la prima volta nel presente contributo, offre molteplici spunti di ricerca. Si tenterà di delineare, innanzitutto, il processo semantico per cui, nell’atto del 1465, si usa la parola goliseu per indicare il teatro antico, con riferimento alle attestazioni più antiche e a quelle coeve, senza trascurare la lunga sopravvivenza di tale denominazione, usata ancora nel XVIII secolo. Si cercherà, successivamente, di individuare le caratteristiche del palazzo signorile effettivamente edificato nel teatro antico dopo questa concessione, e di ricostruire il ruolo della famiglia Zumbo nella storia di Taormina, e si concluderà menzionando altri casi di riuso di monumenti antichi nella Sicilia del XV secolo.

Haut de page

Notes de l’auteur

Il documento oggetto del presente studio, citato da Beccaria senza indicarne la collocazione, è stato individuato nel fondo della Real Cancelleria presso l’Archivio di Stato di Palermo grazie al suggerimento del direttore dott. Claudio Torrisi che, con lettera prot. 6167 del 10 dicembre 2009, ha consigliato una ricerca sistematica nei fondi del Protonotaro del Regno, della Conservatoria del Real Patrimonio e, appunto, della Real Cancelleria. La trascrizione dell’atto è stata cortesemente ricontrollata dalla dott.ssa Maria Neglia, archivista di Stato direttore coordinatore presso l’Archivio di Stato di Palermo. Ringrazio i dott. Alessandro Abbate e Dario Barbera per alcune utili indicazioni. Mia, naturalmente, rimane la colpa per ogni errore o imprecisione.

Texte intégral

La concessione del teatro antico di Taormina a Guglielmo Zumbo nel 1465

1Nel 1894, durante una seduta della Società siciliana per la storia patria, Giuseppe Beccaria

  • 1 Gioacchino Di Marzo (1839-1916), bibliotecario della Biblioteca comunale di Palermo.
  • 2 Sull’Atto della Pinta, Di Venuta 1994; Ead. 1998; Zaggia 2003, III, p. 897-914; sul soggiorno sici (...)
  • 3 In realtà, come sarà chiarito infra, il riferimento corretto è a La Palermitana, non all’Atto dell (...)
  • 4 G. Beccaria, in ArchStorSic, n.s., 20, 1895-1896, p. 291, tra gli «Atti della Società», seduta del (...)

comunica un documento dell’8 novembre 1465, relativo ad una concessione del teatro antico di Taormina, detto lu goliseu o lu palaczu, fatta a un tal Guglielmo Zumbo, con la facoltà di poterne disporre come cosa propria, trasmettendolo anche agli eredi, e di potervi fabbricare attorno edificii, badando però di non danneggiarlo in alcuna sua parte. Fa anche notare la denominazione di goliseu ossia Colosseo, data al teatro, a somiglianza del notissimo anfiteatro flavio di Roma. Da quel documento si desume principalmente la curiosa maniera come conservavansi i monumenti classici nel medio evo in Sicilia. Il socio mons. Gioacchino Di Marzo1 fa osservare che tale denominazione era comunissima in Sicilia ad indicare cotal sorta di monumenti e cita in proposito l’atto della Pinta di Teofilo Folengo2, da lui pubblicato nella sua Biblioteca storica e letteraria della Sicilia3, il quale atto viene pur chiamato coliseo pastorale, appunto perché il luogo dove si rappresentava era a forma di anfiteatro4.

  • 5 È poi nominato cappellano maggiore del re d’Italia.
  • 6 V. appendice.

2Beccaria comprende l’interesse del documento ma si limita a menzionarlo senza segnalarne la collocazione e senza trascriverlo; la ricerca condotta presso l’Archivio di Stato di Palermo, dove Beccaria lavorava come ufficiale5 e dove era ipotizzabile che avesse visto l’atto, ha permesso di rintracciarlo nel registro 116 della Real Cancelleria (fig. 1) e di offrirne la trascrizione6.

Dal Colossus al «coliseo pastorale»

3Come osserva Di Marzo, il riferimento al Colosseo per indicare edifici scenici era abituale in Sicilia e, a conferma di ciò, cita l’uso che ne fa Folengo in un’opera del suo periodo siciliano. Premettendo che, come si vedrà, «coliseo» non ha in Folengo alcuno specifico legame con la Sicilia, è interessante delineare il processo semantico grazie al quale la denominazione goliseu appare già corrente in un documento siciliano del 1465. L’articolato percorso che porta l’anfiteatro flavio ad assumere il nome di «Colosseo» è così sintetizzato da Rossella Rea:

  • 7 Sul colosso di Nerone e sul rapporto onomastico con l’anfiteatro flavio, Lega 1989-1990; Ead. 1993 (...)
  • 8 Rea 1993a, p. 30. Il tabularium della chiesa di Santa Maria Nova, con atti riguardanti immobili co (...)

Definito amphitheatrum o amphiteatrum fino alla fine del X sec. […]. Nell’XI sec. l’edificio assume il nome del vicino Colossus7, ma si avverte ancora la necessità della doppia definizione Amphitheatrum-Coliseum […]; dalla seconda metà del XII il monumento è indicato esclusivamente col nome di Coliseum che, per estensione, definisce tutta l’area ad esso circostante come rota o regio Colosei o Colisei8.

  • 9 Erchemperto, Historia Langobardorum Beneventanorum (ed. Waitz 1878, p. 231-264), §§ 44, 51, 56, 73

4Poiché, però, già alla fine del IX secolo Erchemperto, nella Historia Langobardorum Beneventanorum, denomina colossus l’anfiteatro di Capua9, si potrebbe ipotizzare che tale nome sia stato usato per analogia con l’anfiteatro flavio, forse già definito oralmente come Colossus o Coliseum, anche se le prime attestazioni certe sono successive.

  • 10 Per Roma, v. Valentini – Zucchetti 1940-1953, ad indicem; v., ad esempio, anche la chiosa di Bocca (...)
  • 11 P. Bracciolini, De varietate fortunae, I (ed. Valentini – Zucchetti 1940-1953, IV, p. 238).
  • 12 F. Biondo, Roma instaurata, I, 90 e II, 32 (ed. Valentini – Zucchetti 1940-1953, IV, p. 281 e 296) (...)
  • 13 Per la cronologia, Finoli – Grassi 1972, p. XIII.
  • 14 Filarete, Trattato di architettura (ed. Finoli – Grassi 1972, I, p. 27, 34, 256, 323, 332-333, 336 (...)
  • 15 Il teatro di Marcello; sulle sue vicende post-antiche, v. Ciancio Rossetto 1999; Cerutti Fusco 201 (...)
  • 16 L’anfiteatro castrense; Volpe 1993 e Barbera 2001.
  • 17 G. Rucellai, Della bellezza e anticaglia di Roma (ed. Valentini – Zucchetti 1940-1953, IV, p. 414- (...)
  • 18 F. degli Uberti, Il Dittamondo, III, iii, vv. 64-65: «Vidi l’Arena, ch’è in forma come / a Roma il (...)
  • 19 Dal Burchiello in poi; v. Toscan 1981, I, p. 685-686, § 470; Boggione – Casalegno 2000, p. 117-118 (...)
  • 20 Vasari 1550, p. 33 = Id. 1568, I, p. 18; Id. 1550, p. 38 = Id. 1568, I, p. 23; Id. 1550, p. 42 = I (...)
  • 21 Vasari 1568, II, p. 29; v. nota 15.
  • 22 Vasari 1550, p. 471-472 «è stato necessitato […] atterrare […] un quarto d’un coliseo antico e con (...)
  • 23 Vasari 1568, II, p. 255.
  • 24 Vasari 1550, p. 118 = Id. 1568, I, p. 74: «ne’ colloss[e]i»; Id. 1550, p. 408; Id. 1550, p. 301 = (...)
  • 25 B. Cellini, La Vita, I, § 2 (ed. Bellotto 1996, p. 10): «sì come si vede la città di Fiorenza fatt (...)
  • 26 Basso 1999, p. 101, nota 18, e p. 258.
  • 27 Basso 1999, p. 178-179, fig. 104.
  • 28 Vasari 1568, II, p. 697-698.
  • 29 Terentius 1497, v. Pietrini 2001, p. 151-152, fig. 24.

5I termini coliseum, «coliseo» e simili appaiono ormai comuni nel XV secolo10, sebbene alcuni autori considerino tali denominazioni volgari o recenti come, ad esempio, Poggio Bracciolini (Coliseum vulgo appellatum11) e Flavio Biondo (ab amphitheatro sive, ut nunc dicitur, Colosseo e contra amphitheatrum, nunc Colloseum12). Nel Trattato di architettura del Filarete (c. 1460-1464)13, la parola «Coliseo» designa costantemente l’anfiteatro flavio14. Tali termini, inoltre, diventano di uso comune per indicare altri edifici, principalmente anfiteatri e teatri, a Roma e altrove. Ad esempio, dopo aver visitato Roma nel 1450, il fiorentino Giovanni Rucellai scrive: «Il Culiseo […] cosa molto notabile et dentro et di fuori. Un altro culiseo o vero treato, dove al dì d’oggi si chiama case de’ Savelli15 […]. Un altro culiseo di mattoni appresso a Sancta Croce di Gerusalem16. Più altri culisei o vero treati per la terra, in diversi luoghi, non tanto grandi et più manchati. Più culisei et treati fuori di Roma, appresso alla porta castella17». Il Colosseo, inoltre, diventa termine di paragone per edifici analoghi, come ad esempio, in Fazio degli Uberti, l’arena di Verona18. A riprova della sua diffusione, «coliseo/culiseo» è usato con deformazione scherzosa, spesso oscena, già nella prima metà del Quattrocento19. In Vasari la parola, con oscillante ortografia («culiseo/coliseo/colosseo»), è utilizzata per l’anfiteatro flavio, cioè il Colosseo per antonomasia20, il teatro di Marcello («coliseo de’ Savegli»)21, l’anfiteatro di Arezzo22, l’arena di Verona23, e per monumenti antichi in generale24. Benvenuto Cellini indica come «collosseo» l’anfiteatro di Firenze25 e, sempre nel XVI secolo, il termine «coliseo» è usato per il teatro di Padova26 e l’anfiteatro di Pola27. In un caso, interessante per le analogie con Folengo, Vasari menziona un «mezzo teatro di legname, a uso di colosseo, nel quale si aveva da recitare una tragedia», realizzato a Venezia da Andrea Palladio e decorato da Federico Zuccari28, con un’accezione “teatrale” che si ritrova in un’edizione di Terenzio del 1497, nella quale un’incisione raffigurante un attore che recita rivolto verso una gradinata semicircolare con personaggi assisi ha come didascalia coliseus sive theatrum29.

  • 30 De Corso 2006, p. 10; per un’edizione critica, v. De Corso 2006; v. anche Doglio 1994; Goffis 1995 (...)
  • 31 L’espressione compare nel sottotitolo/argomento di BCP, ms. 2 Qq C 37, c. 1r (XVI secolo): «La Pal (...)
  • 32 La Palermitana, I, ii, vv. 133-136: «Parlò così Palermo. Et io, ch’appena / lasciai ch’egli finiss (...)
  • 33 Vattasso 1903, p. 71-101. De Corso 2006, p. 72, a proposito di «coliseo» usato nel senso di anfite (...)

6È evidente come Folengo, scrivendo nell’avanzato Cinquecento, possa contare su un uso ormai consolidato di «coliseo» e di parole simili che, a differenza di quanto ipotizza Di Marzo, non ha nulla di specificamente siciliano. La Palermitana, poema incompiuto d’argomento biblico in due libri, composto intorno al 1540, «ricalca, nel primo libro, la struttura di una rappresentazione teatrale, l’Atto della Pinta, allestita per la prima volta nel 1539 a Palermo, nella chiesa di Santa Maria della Pinta, alla cui messa in scena sembra che Teofilo avesse collaborato»30. Folengo immagina di giungere in Palestina e di essere accolto da una comunità di monaci-pastori che rappresentano la storia della Redenzione in un «coliseo pastorale»31, una sorta di anfiteatro vegetale circolare, coperto, provvisto di due entrate e di gradinate, con posti distinti per uomini e donne32. Sulla denominazione potrebbe aver influito il fatto che, tra XV e XVI secolo, il Colosseo è spesso usato per la messa in scena di sacre rappresentazioni33.

  • 34 Naumann 1966, p. 214-215.
  • 35 Striker 1986, p. 10.
  • 36 Stichel 2001.

7Forse da espungere è l’attestazione di un «coliseo» a Costantinopoli, che sarebbe rappresentato nella veduta della città realizzata a Venezia intorno al 1535 da Giovanni Andrea Vavassore dove, accanto a un edificio semicircolare con tre oculi per ciascuno dei due piani, è la legenda «coliseo de spiriti». Naumann ipotizza che si tratti della rotonda del V secolo, presso il Myrelaion, poi inglobata nel palazzo di Romano I Lekapenos34; Striker, invece, propone l’identificazione con i ruderi dell’ippodromo costruito da Teodosio I o da Teodosio II35. Stichel respinge entrambe le proposte, ipotizzando che l’edificio semicircolare sia la sphendone dell’ippodromo e che la legenda, nata da un malinteso, non si riferisca né a questo né ad altri monumenti: il «coliseo de spiriti» sarebbe, dunque, «ein Phantom»36.

L’uso di goliseu e denominazioni simili in Sicilia

8Per quanto finora noto, quella nell’atto del 1465 sembra essere la più antica attestazione di goliseu o denominazioni simili in Sicilia, dato che le prime testimonianze successive sono del pieno Cinquecento. Si potrebbe forse ricostruire un processo analogo a quello ipotizzato per il Colosseo: prima un uso orale, poi le attestazioni nei documenti ufficiali, infine la diffusione nei testi letterari.

  • 37 Bembo 1496, s.n.p.
  • 38 Fazello 1558, p. 53; v. anche Villabianca 1754, p. 50: «un teatro di mattoni cotti, pari nell’arti (...)
  • 39 A. Filoteo degli Omodei, Descrizione della Sicilia (ed. Di Marzo 1876b, p. 40).
  • 40 Presti 1563, f. 22r.
  • 41 I termini «grotte», antra, cryptae e simili indicano spesso i resti di edifici antichi; v., ad ese (...)
  • 42 G.B. Fresco, Cosmografia del littorale di Sicilia colla descrizione delle città, terre, castelli e (...)
  • 43 BCP, ms. Qq C 27, ff. 27v-28r.
  • 44 AST, Carte topografiche per A e B, Tavormina.
  • 45 AST, Carte topografiche segrete, 28.(D).V rosso, Pianta, e veduta della notabile, e fedele citta d (...)
  • 46 La denominazione «collisseo» ricorre in AST, Carte topografiche segrete, 23.(D).V rosso, Carta di (...)
  • 47 G. Amico di Castellalfero, Relazione istoriografica delle città, castelli, forti e torri esistenti (...)
  • 48 Burgarella 1971-1972, p. 263.
  • 49 BCP, ms. Qq H 272, p. 631-632, in Muscolino 2009, p. 26-27 (tre attestazioni).
  • 50 Il documento è edito in Muscolino 2011a, p. 169-170; oltre all’attestazione citata, la parola «col (...)
  • 51 Muscolino 2016, p. 7; v. anche Id. 2017a, p. 55. Si tratta dell’iscrizione dei ginnasiarchi (IG XI (...)
  • 52 Amico 1760, p. 261.
  • 53 Barbera 2014, p. 75.
  • 54 ASP, Deputazione del Real Patrimonio, b. 4450, Rivelo del reverendissimo capitulo della venerabile (...)
  • 55 Strazzeri 1896, p. 199; v. anche Rizzo G. 1902, p. 118.
  • 56 Per l’uso di palatium e affini per indicare gli edifici antichi, da spettacolo ma anche di altro t (...)
  • 57 V. infra.

9Il Colosseo è un termine di paragone per il teatro antico di Taormina sia nel De Aetna (1496) di Pietro Bembo (tum etiam coctile theatrum adhuc manet paulo, quam id, quod Romae vidimus, minus; nisi quod illud amphitheatrum est)37, sia nel De rebus Siculis (1558) di Tommaso Fazello (lateritium ac coctile theatrum, magna sui parte integrum occurrit, quod ab eo, quod Romae Colisaeum vulgus vocat, operis magnificentia facile secundum iudicaveris)38. Antonio Filoteo degli Omodei (1557), parlando di Taormina, scrive: «sin oggi si vede una gran parte d’un antichissimo teatro o coliseo sopra quasi l’ultima parte del promontorio verso levante, di bellissimo lavoro»39, mentre, nel 1563, Pietro Leonardo Presti usa coliseum per indicare due edifici antichi nella sua fantasiosa veduta della città40, e, sempre nel XVI secolo, Giovan Battista Fresco precisa che «da una parte di detta città li è un coliseo con uno palacio assai arovinato, con molte grotte41 dentro, che dimostra gran antichità»42. Uno schizzo nelle Memorie varie di Sicilia nel tempo della ribellione di Messina dell’anno 1674, di Vincenzo Auria (fine del XVII secolo), mostra una veduta sommaria con il «coliseo» (fig. 2)43. In alcuni documenti cartografici databili al regno sabaudo in Sicilia (1713-1720) o poco precedenti, il monumento è denominato «culiseo» (fig. 3)44, «teatro seu colosseo»45, «collisseo/colliseo» (fig. 4)46 e, nel 1714, il colonnello Giuseppe Amico di Castellalfero, avanzando il progetto, poi non concretizzatosi, di costruire nuove fortificazioni a Taormina, scrive: «Sopra un erto monte [...] vi sono le vestigie dell’antico culiseo»47. Un anonimo compilatore di un diario sulla guerra del 1718 annota: «Es Taormina ciudad de los Griegos, permaneciendo algunos vestigios de su antiguedad como son las ruinas del coliseo»48, mentre nella Relazione istorica o Ristretto dell’istoria delli successi seguiti in questa citta di Tavormina per la guerra dell’anno 1718 di Vincenzo Cartella il teatro antico è più volte indicato come «coliseo»49. La parola è usata, come denominazione “volgare” del teatro antico, in un documento del 1747 riguardante gli scavi condotti da Biagio De Spuches duca di Santo Stefano («avendosi cavato il terreno nell’arena dell’antico teatro vulgo coliseo di questa città»50) e nel testamento dello stesso duca (1748), che prescrive la conservazione di due epigrafi antiche custodite nel suo palazzo, stabilendo, per i contravventori, una pena di venti onze «d’applicarsi in restaurazione e repari dell’antico teatro vulgo coliseo di detta città di Tavormina»51. Ancora nel 1760, il Lexicon topographicum Siculum di Vito Maria Amico menziona il theatrum, vulgi voce colosseum52. Ulteriori attestazioni si potrebbero ricavare dalla documentazione archivistica; la denominazione lu goliseu alias lu palazu, presente nella concessione del 1465, sembra riproposta, ad esempio, in un documento del 1694, che menziona un «loco del Palazzo seu coliseo»53, mentre tra i beni posseduti dal capitolo della chiesa madre nel 1748 vi sono «due tenute di terre nominate dello Palazzo in mezzo delle quali vi è l’antico coliseo […]»54. Emilio Strazzeri (1896) testimonia che l’uso di chiamare «palazzo» il teatro antico era ancora vivo ai suoi tempi, e ne ipotizza una derivazione dal palazzo medievale costruito all’interno del teatro55; tuttavia, proprio l’atto del 1465 con cui Guglielmo Zumbo e i suoi eredi sono autorizzati a costruire mostra come lu palazu, insieme a lu goliseu, fosse già una designazione corrente del teatro. La parola «palazzo»/palazu può essere interpretata come una generica denominazione riservata al monumento antico56. L’uso di goliseu, invece, è verosimilmente dovuto all’analogia che si stabiliva tra il Colosseo e altri anfiteatri, ma anche teatri e edifici antichi in genere, purché costruiti, in tutto o in parte, sopra terra, e una conferma di quest’ultima accezione è offerta, a Siracusa, dal fatto che solo l’anfiteatro è denominato «coliseo»/coliseum57, mentre il teatro, scavato nella roccia, non ha mai avuto, per quanto noto, tale qualificazione.

  • 58 La Constitutio è in Longhitano 1977, p. 84-87; il passo citato è a p. 86.
  • 59 Ortoleva 2016, p. 318, fig. 2 e p. 343, fig. 7.
  • 60 Nepita 1594, p. 7.
  • 61 De Grossis 1642-1647, II, p. 7; l’anfiteatro è chiamato «coliseo» anche in Carrera 1639-1641, I, p (...)
  • 62 De Grossis 1642-1647, II, p. 12-13.
  • 63 De Grossis 1642-1647, I, p. 156; v. anche Carrera 1639-1641, I, p. 81.
  • 64 Arezzo 1542, p. 13v.
  • 65 A. Filoteo degli Omodei, Descrizione della Sicilia (ed. Di Marzo 1876b, p. 318); Fazello 1558, p.  (...)
  • 66 Fazello 1558, p. 110: ingens, sed iam prostrata urbs, quam a theatris, quae ibi aetate paulo super (...)
  • 67 Il toponimo è attestato nel XVIII secolo, La Rosa 1971, p. 51-53; Balsamo 1978; Falesi 2001, p. 20 (...)

10La parola «coliseo» e termini simili sono ben attestati in Sicilia con riferimento a edifici antichi. A Catania, nella Constitutio (1555-1556) del vescovo Nicola Maria Caracciolo i confini della chiesa sacramentale di san Filippo giungono ad theatrum seu coliseum ante ecclesiam sancti Augustini58; nella pianta di Angelo Rocca (1583) la didascalia «coliseo» corrisponde all’odeon59 e, pochi anni dopo, Cosimo Nepita menziona il goliseum intus dictam civitatem prope conventum sancti Augustini60. Nel Catanense decachordum (1642-1647) Giovanni Battista De Grossis, riguardo all’anfiteatro, cita l’apocrifo De admirabilibus Siciliae di Pietro Biondo, menzionante l’amphitheatrum, sive colossaeum61, mentre a proposito del teatro e dell’odeon scrive che duo igitur theatra, quae situ contermina, ac fere contigua unum videri visa sunt (colossei, sive golisei vocabulo etiam num vulgus usurpat)62 e precisa che il convento di Sant’Agostino sorge in regione illa, ubi pervetusta theatra, vulgo colossaeum […] si non integra, praeclarae adhuc munificentiae monumenta spectantur63. A Siracusa, l’anfiteatro romano è chiamato «coliseo»/coliseum, già nel XVI secolo, da Mario Arezzo (A quo haud procul amphitheatrum ovalem formam continens: […] id tum granatorum fossam: tum coliseum nuncupant)64, e poi da vari autori fino agli inizi dell’Ottocento65. A non meglio identificabili edifici antichi si riferiscono i toponimi Coliseum a Eloro66 e «Goliseo» a Noto antica67.

La famiglia Zumbo e il palazzo medievale nel teatro antico di Taormina

  • 68 Sul teatro antico di Taormina v. almeno, con altra bibliografia, Wilson 1990, p. 70-78; Sear 1996; (...)
  • 69 Fiorelli 1880; Muscolino 2011-2012, p. 214 e p. 229-231, cat. G17; sul riuso funerario degli edifi (...)
  • 70 Dillon 1948, p. 29, 46.
  • 71 Tra 1441 e 1450, v. Bresc 1986, II, p. 764, nota 393.
  • 72 Nel 1465, v. l’atto trascritto in questo contributo.
  • 73 ASP, Tribunale del real patrimonio, Scritture pendenti, vol. 12, in Morreale 2006, p. 75-76. La lo (...)
  • 74 Oggi nota come Pietre Nere o Pietrenere, in comune di Giardini Naxos, poco a Sud di Schisò; la str (...)
  • 75 Canale per l’irrigazione agricola.
  • 76 ASP, Tribunale del real patrimonio, Scritture pendenti, vol. 12, in Morreale 2006, p. 84.
  • 77 ASP, Protonotaro del Regno, 46, ff. 397v-398r, in Bresc 1986, II, p. 909, nota 229.
  • 78 ASP, Protonotaro del Regno, 47, f. 117rv, 9 settembre 1452, in Bresc 1986, I, p. 232.
  • 79 La barca, bloccata a Schisò, riparte solo quando il malcapitato consegna quattro barili di olio, p (...)
  • 80 V., ad esempio, con riferimento a Taormina, Di Giovanni 1748, p. 74 e Di Giovanni – Pierallini 186 (...)
  • 81 Di Giovanni – Grima 1870, p. 236.

11Per quanto noto, il palazzo eretto dagli Zumbo a seguito della concessione del 1465 è la prima chiara attestazione di una rioccupazione del teatro68, se si prescinde dalle tracce di un’area funeraria tardoantica presso la porticus di summa cavea69, e non trovando finora riscontri documentali il riutilizzo del teatro come edificio residenziale da parte di Federico II di Svevia ipotizzato da Armando Dillon70. La concessione del 1465, motivata dagli humiles intercessus di Guglielmo Zumbo e di altri familiares regii, e dai servicia […] sacre regie maiestati prestita, è un atto straordinario, in favore di un personaggio appartenente a una famiglia che, in quegli anni, rivestiva un ruolo importante a Taormina e nel suo territorio. Guglielmo Zumbo, secretus71 e vicesecretus72 di Taormina, homo intelligens sapiens et expertus solitus facere facta sua cum maxima diligentia et cum scripturis, si è notevolmente arricchito con la coltivazione e la raffinazione delle canne da zucchero (cum lu arbitriu di li ditti cannameli havi guadagnatu una gran parti di la sua richiza), e la sua potenza economica si esprime anche in una vivace attività edilizia, taliter quod est unu di li grossi ricchi homini di Val di Demina secundum la sua condicioni qui fecit et edificavit quoddam castellum seu turrim in contrata di Schisò et alia edificia et domos Tauromenie et impiciare fecit certa edificia73. Nel momento di massimo splendore, l’impresa di Guglielmo è definita quoddam magnum arbitrium cannamellarum cum duobus trappetis unum in contrata di li petri nigri et alium a Schisò74. Per alimentare uno dei suoi trappeti, Guglielmo fa costruire tria passagia seu acqueductos, occupando sine consensu mandato et voluntate i terreni di Francesca Grugno, che invia il figlio e fichici guastari la saya75 ki non volia ki passassi l’acqua; dopo il coinvolgimento del viceré, un maestro razionale impone a Guglielmo di pagare76. Intorno al 1450, un combattimento a colpi di lancia e spada oppone gli adherentes degli Zumbo e dei Sollima77; nel 1452 Giacomo Zumbo, di Taormina, è citato a proposito di canne da zucchero a Fiumefreddo78, e nel 1478 Antonio Zumbo è coinvolto in un’estorsione ai danni di un ebreo messinese che stava trasportando via mare una partita di olio da Messina a Siracusa79. Il declino della famiglia coincide forse con quello della produzione dello zucchero, già iniziato nel XVI secolo80, sebbene ancora nel 1610 Arcangelo Zumbo sia uno dei cinque maggiorenti taorminesi che promettono di pagare la somma dovuta dai Cappuccini per l’acquisto della vecchia chiesa di Santa Caterina, presso cui era sorto il loro convento, e per costruire un’altra chiesa con questa dedica entro le mura81.

  • 82 Houël 1784, p. 42, commentando la tav. 96, fig. 1-2, osserva: «J’ai supprimé dans cette vue tout c (...)
  • 83 Houël 1784, p. 49: «Je l’ai dessiné; mais en séparant les constructions modernes des antiques, com (...)
  • 84 Houël 1784, p. 52: «Je n’ai pas représenté les maisons que l’on a construites au dessus de ces nic (...)
  • 85 Sul viaggio di Louis Ducros in Sicilia nel 1778, Dufour 2007.
  • 86 Saint-Non 1785, tav. 14-15; su queste due incisioni, e sulle raffigurazioni connesse, v. rispettiv (...)
  • 87 British Museum, Department of prints and drawings, 1956,0714.71. Tresham è in Sicilia nel 1783-178 (...)
  • 88 Muscolino 2011b, p. 82-85, n° 8; Lusieri è a Taormina nel 1799 e poi nel 1807/1808.
  • 89 Tra questi, un olio su tela di Pietro Fabris (1779), venduto dalla Casa d’aste Farsetti Arte di Pr (...)
  • 90 V. infra.
  • 91 V., ad esempio, le foto in Mauceri 1907, p. 15 e 19, e in Bernabò Brea 2000, tav. 38, fig. 1.
  • 92 D’Orville 1764, tav. p. 256 A, e p. 258: cum his duobus aedificiis (scil. le basilicae Est e Ovest (...)

12L’intervento successivo alla concessione del 1465 è sicuramente individuabile nella basilica o parascaenium Ovest, dove sono tuttora visibili, nella facciata meridionale, una monofora a tutto sesto in pietra bianca, decorata in basso da una fascia di pietra lavica, e i resti di una cornice marcapiano di pietra lavica e pietra bianca decorata da tralci di vite a rilievo e dallo stemma degli Zumbo, con tre stelle, una in punta e due in capo, separate da una banda orizzontale (fig. 5.1-4). Poiché, data l’altezza, il grande vano doveva essere internamente suddiviso in due o più piani, non è da escludere che i fori nelle pareti interne siano, almeno in parte, riconducibili all’intervento medievale e siano serviti a sostenere le travi di eventuali ammezzati lignei. Tutta la facciata meridionale mostra ampie porzioni in cui l’opera laterizia romana è sostituita da muratura realizzata in pietre e frammenti laterizi disposti irregolarmente, soprattutto al centro (in corrispondenza della monofora) e nel lacerto murario a Est, al di sopra della cornice marcapiano (fig. 5.1). Tale lacerto continua sul lato orientale della basilica (fig. 6.1-2), con un’apertura a tutto sesto verosimilmente non antica, sopra la quale si trovano due fori destinati forse a ospitare le travi di un tetto. A tale piano superiore, probabilmente, si poteva accedere anche attraverso la scala presente nel postscaenium (fig. 6.1-2). Oltre che dai pochi resti murari, e dalla cornice marcapiano, il piano superiore è testimoniato soprattutto da alcuni documenti iconografici settecenteschi che mostrano il reale aspetto del teatro, e non la sua immagine ideale priva delle superfetazioni posteriori. Tale modo di procedere – del quale si deve tener conto per evitare di accettare acriticamente il dato iconografico – è ammesso da Jean Houël che, in alcuni casi, “sottrae” le strutture medievali costruite sulla basilica Ovest e sulla scaenae frons82, come fa, ad esempio, anche per altri due edifici romani di Taormina, la “Zecca”83 e la “Naumachia”84. Proprio una gouache di Houël (fig. 7.1), e la relativa incisione (fig. 7.2), sono tra i documenti iconografici più utili per ricostruire l’aspetto degli edifici realizzati nel teatro, con le raffigurazioni di Louis Ducros (fig. 8.1-6)85, Jean-Claude Richard de Saint-Non (fig. 9.1-2)86, Henry Tresham (fig. 10)87, Giovan Battista Lusieri (fig. 11)88 e altri autori89. Il piano superiore del palazzo aveva almeno due finestre nel muro Ovest, e altrettante in quello Nord, rivolto verso la cavea; nella faccia interna del muro Ovest, oltre alle finestre, sono riconoscibili fori allineati, destinati verosimilmente a sostenere le travi del tetto crollato. La presenza dello stemma permette di attribuire agli Zumbo le superfetazioni nella basilica Ovest, ma vi sono tracce di altri interventi nella parte occidentale della scaenae frons e del postscaenium, nella cavea e forse nell’orchestra. In assenza di altri elementi, anche queste modifiche possono essere ricondotte agli Zumbo, dato che sono tutte contigue al palazzo costruito sulla basilica, o sono comunque legate al periodo – probabilmente non lungo – in cui il palazzo, forse passato sotto altri proprietari90, era ancora utilizzato. Un muro con, al centro, una porta o una finestra architravata, occupava la valva hospitalis occidentale della scaenae frons (fig. 8.2-3, 9.1-2, 10, 11); un altro muro con una porta, visibile ancora all’inizio del Novecento, era perpendicolare alla scaenae frons e chiudeva trasversalmente la parte occidentale del postscaenium (fig. 12)91. Un corpo di fabbrica, interamente moderno, ampliava il palazzo verso Nord, occupando una porzione della cavea (fig. 7.1-2, 8.1-3, 8.6, 9.1-2, 10); Jacques Philippe D’Orville lo considera antico e ne ipotizza uno simmetrico aderente alla basilica Est, tanto da raffigurarlo in pianta (fig. 13)92, ma è corretto da Saint-Non:

  • 93 È questa, per quanto noto, l’unica attestazione di tali apprestamenti difensivi.
  • 94 Saint-Non 1785, p. 37, nota 2.

Il faut observer que ces deux seconds petits bâtimens en avant du Proscenium dont parle Dorville, sont absolument modernes, ce qu’il est aisé de voir par la nature des matériaux et la bâtisse même, qui n’est rien moins qu’antique, ce que ce voyageur n’a pas assez examiné; il auroit dû remarquer qu’il y a eu en différens temps des constructions modernes jointes au théâtre de Taormine, et que l’on y a même ajouté dans plusieurs endroits des créneaux pour servir de défenses93. Nous ne savons que trop que ce monument précieux a été malheureusement employé dans quelques occasions, comme une forteresse, une sorte de citadelle où l’on soutenoit des sièges dans des temps de guerre […]94.

13E ancora, commentando la sua pianta del teatro (fig. 14), Saint-Non precisa:

  • 95 Saint-Non 1785, p. 39-40.

Dans la comparaison que nous avons faite du plan que nous présentons ici avec celui que Dorville a donné dans son ouvrage, nous n’y trouvons que de très-légères différences: la seule un peu considérable qui s’y rencontre est relative aux deux petits bâtimens quarrés dont ce voyageur fait mention, et qu’il ajoute en saillie aux deux côtés du proscenium. L’artiste qui a levé ce plan-ci, a cru devoir les supprimer, comme n’était point, ainsi que nous l’avons observé, de construction antique, nous les avons seulement indiqués sur le plan par des lignes ponctuées95.

14Nell’incisione (fig. 14) tali linee tratteggiate sono sia presso la basilica Ovest, dove effettivamente erano presenti strutture più recenti, sia presso la basilica Est, dove però eventuali superfetazioni medievali o moderne sembrano meno perspicue, e sembrano riguardare il primo piano della basilica, ma non le sue adiacenze (fig. 7.1-2, 8.3-5, 9.1-2, 10).

15Altri interventi recenziori sono segnalati da Luigi Lombardo nel 1844:

  • 96 Lombardo 1844, p. 9; la «scala grande» è quella che permette di accedere alla cavea da Ovest.

È agevole cosa poi l’osservare che quei ruderi costruiti di diverse maniere di fabbrica, siano stati edificati molto tempo dopo della costruzione del teatro, ed in varie epoche; onde giustamente stimo che i medesimi siano stati mandati ad effetto dopo la venuta de’ saraceni in Taormina, i quali avendo […] distrutto il teatro in varie parti dello stesso, alcuni de’ medesimi stabilendovisi abbiano costruite quelle fabbriche. Ed in vero in esso edificio si veggono alcune costruzioni ed alcuni ornamenti di stile gotico, e segnatamente nello stanzone grande accanto alla scala grande sopra descritta96.

  • 97 D’Orville 1764, p. 260.
  • 98 Lombardo 1844, p. 47-48.
  • 99 Serradifalco 1842, p. 37-43, non menziona la demolizione di questo muro; Lombardo è comunque testi (...)
  • 100 Lombardo 1844, p. 51-52: «Conoscesi agevolmente che l’uso di tali sotterranei sia stato quello di (...)
  • 101 Wilson 1990, p. 77-78; tali proposte di Wilson sono sostanzialmente accolte da Sear 1996, p. 54, 5 (...)

16Di notevole interesse è la menzione di probabili interventi post-antichi anche nell’orchestra: Lombardo, infatti, critica quanto sostiene D’Orville, che individua al centro, raffigurandola anche in pianta (fig. 13), una moles quadrata, sed versus latera theatri longior, unum alterumque pedem alta, interpretata come thymele97. Lombardo, invece, osserva: «la mole quadrata di che favella il suddetto scrittore, argomentavasi da un muro di recente costruzione, il quale era sollevato dal pavimento dell’orchestra per più di 2 palmi, epperò nel 1841 facendosi gli scavi nel basso piano del teatro, venne tolto via»98; si ha quindi un’isolata e generica testimonianza di strutture al centro dell’orchestra, eliminate in occasione degli sterri condotti da Francesco Saverio Cavallari sotto la direzione di Domenico Lo Faso Pietrasanta duca di Serradifalco99. Si potrebbe pensare forse a un collegamento tra il muretto e l’ampio fossato al centro dell’orchestra (fig. 15.1-2), interpretato da Lombardo come una cisterna alimentata anche dai due cunicoli con andamento Est-Ovest che, in realtà, sono quanto resta dell’alloggiamento per l’aulaeum100. L’ipotesi di Lombardo sul fossato centrale merita di essere considerata pur sottolineandone l’elevato grado di incertezza. Secondo Roger Wilson, quando il teatro è trasformato in arena (fig. 16), forse tra la fine del II e il III secolo d.C., è ricavato un corridoio sotterraneo, con andamento Nord-Sud e lievemente obliquo rispetto alla scaenae frons, che intercetta, spezzandone la continuità, l’alloggiamento per l’aulaeum, non più utilizzato; tale corridoio doveva portare a una stanza sotterranea, al centro dell’arena, che serviva verosimilmente per ospitare attrezzature e gabbie di animali al servizio degli spettacoli. In una fase successiva – che Wilson colloca, in modo dubitativo, nel III-IV secolo d.C. – la stanza sotterranea è ampliata, tagliando l’estremità Nord del corridoio (fig. 17) e creando lo spazio sub-rettangolare ancor oggi visibile101.

  • 102 All’identificazione come cisterna osta la mancanza di tracce visibili di impermeabilizzazione e la (...)
  • 103 Lombardo 1844, p. 54 e 60.
  • 104 Lombardo 1844, p. 58-59.
  • 105 Gallo 1778, p. 258.

17Qualora tale ampliamento sia davvero da connettere a una fase in cui l’edificio era ancora utilizzato come arena, si dovrebbe ipotizzare che l’ambiente fosse in qualche modo coperto, per consentire il regolare svolgimento degli spettacoli. Si potrebbe però avanzare molto cautamente l’ipotesi che il fossato, nel suo aspetto attuale, sia stato, almeno in parte, realizzato al servizio del palazzo medievale, a partire dal sotterraneo romano al centro dell’arena, per svolgere le funzioni di locale di servizio o, come ipotizza Lombardo, di cisterna102. Il muretto visto da D’Orville e da Lombardo potrebbe essere, dunque, riferito a tale supposto ambiente/cisterna, costituendone o un parapetto o comunque una struttura sopra terra. Lombardo sembra collocare cisterne anche nel corridoio anulare ai piedi della cavea103, e nella parte inferiore Ovest del postscaenium, proprio presso il palazzo medievale104. Sebbene, in entrambi i casi, non sia possibile identificare le strutture interpretate come cisterne, forse perché eliminate o nascoste da restauri otto/novecenteschi, le indicazioni di Lombardo sono comunque labili indizi di apprestamenti, forse recenziori, per la raccolta dell’acqua. Andrea Gallo, inoltre, nel XVIII secolo, vede «nella soglia di dura pietra, che è alla porta dello stanzone sinistro, due profonde scannellature, come sogliono avere le porte delle nostre carrettarie, o rimesse»105; egli considera antiche tali tracce, che sono forse piuttosto riferibili a una scuderia medievale o più recente al piano terra del palazzo.

18La documentazione iconografica sette/ottocentesca mostra gli edifici costruiti sulla basilica Ovest e nelle sue adiacenze come in rovina; la demolizione è completata nel 1870 sotto Francesco Saverio Cavallari, ed è così descritta nella relazione ufficiale:

  • 106 V. infra.
  • 107 ACS, Direzione generale antichità e belle arti, I versamento, busta 62, fasc. 88, Bullettino dei l (...)

Verso il 1400 questa parte settentrionale del teatro fu abusivamente convertita in palazzo feudale dalla famiglia Corvaia106, la quale servendosi delle scalette aderenti al muro della scena del teatro si poteva salire sulla grande volta della galleria in parola. Sopra questa solida volta il Corvaia inalzava 4. muri trasversali e tre longitudinali in modo da rendere quel locale abitabile.
La durata di quelle nuove mura mal costruite non fu lunga, ed in meno di due secoli quelle stanze rovesciarono l’una dopo l’altra.
Il materiale utile fu preso dall’usurpatore, ed il rimanente restò per quasi due altri secoli abbandonato, danneggiando con quell’enorme peso la grande volta della galleria sottostante. Tra le macerie ed il terriccio che annualmente si cumulava, le piante e le radici di esse danneggiavano l’estradosso della volta, e la filtrazione delle acque piovane penetrava nella galleria.
La Commissione di Antichità e belle arti di Sicilia approvava tutti i ristauri che propose il direttore delle antichità, cioè di togliere quei muri diruti, ed estrarre tutte le pietre, il terriccio e le piante con tutte le radici, ristaurare la parte sdrucita dell’estradosso della volta, e costruirvi un suolo impermeabile e permanente regolandone lo scolo delle acque piovane107.

  • 108 La data 1958-1959 è incisa sullo spessore di due mattoni del paramento ricostruito; sui restauri d (...)

19Sulla base della documentazione finora nota, tale operazione sembra eliminare tutte le tracce degli interventi medievali e moderni, ad eccezione dei resti sopra descritti. Nel 1958-1959 si ricostruisce parte del paramento laterizio nell’angolo Sud-Est della basilica, dove le lacune erano maggiormente evidenti, ma si lasciano in situ ampie porzioni di muratura riferibili, almeno in parte, agli interventi medievali108.

Le concessioni di edifici antichi nella Sicilia del XV secolo e il ruolo delle élites.

  • 109 V. supra.
  • 110 Su palazzo Corvaia, Di Gregorio 2002, p. 19-74 e Lo Re 2004, p. 29-104; su palazzo Ciampoli, Di Gr (...)
  • 111 Citazione di Marziale, VIII, 36, v. 12, in lode del palazzo di Domiziano sul Palatino.
  • 112 V. infra.
  • 113 V. nota 110.
  • 114 Strazzeri 1896, p. 198, pur riferendo erroneamente gli stemmi di palazzo Corvaia e del palazzo del (...)

20L’edificio costruito nel teatro antico dopo la concessione regia del 1465 è da inserire tra gli alia edificia et domi realizzati a Taormina da Guglielmo Zumbo al momento dell’acme della sua famiglia109. Possono essere ricondotti all’attività costruttiva degli Zumbo anche i quattrocenteschi palazzi Corvaia e Ciampoli (già Corvaia)110 . Nel primo lo stemma Zumbo compare sopra la porta di accesso al primo piano dal cortile, sul pozzo del giardino e, accoppiato, ai due angoli della cornice marcapiano con iscrizione sulle virtù cardinali, terminante con l’orgogliosa affermazione par domus e(st) celo sed minor e(st) d(omi)no111; si potrebbe assegnare all’attività degli Zumbo l’ampliamento di una struttura preesistente, con la realizzazione della monumentale ala Est112. Nel secondo palazzo, forse costruito a fundamentis dagli Zumbo, o comunque da loro ampliato, lo stemma è su un portale nell’androne e forse, in origine, anche in facciata113. Non si può escludere che gli Zumbo si siano imparentati con i Corvaia, o che questi ne abbiano in qualche modo acquisito, almeno in parte, il patrimonio, come sembra dimostrato dal fatto che nei due palazzi ancora esistenti vi siano gli stemmi di entrambe le famiglie. Anche il palazzo costruito nel teatro antico sarebbe appartenuto, da ultimo, ai Corvaia114, e sorgeva a poche centinaia di metri dall’edificio ancor oggi noto come palazzo Corvaia; i due palazzi, peraltro, prima dell’urbanizzazione dell’area, erano tra loro reciprocamente visibili, dettaglio non trascurabile ai fini strategici.

  • 115 Un quadro d’insieme è stato da me tracciato nella relazione Da Tauromenion a Tabarmin. Continuità (...)
  • 116 V., con bibliografia precedente, Muscolino 2012.

21Il palazzo oggi Ciampoli sorge in una zona centrale della città, a poca distanza dal duomo e da altri importanti edifici civili e nobiliari, e risponde all’ovvio desiderio della potente famiglia Zumbo di attestarsi al centro, in una posizione lievemente soprelevata, e comunque dominante, rispetto al resto del tessuto urbano. Gli altri due palazzi, invece, quello oggi Corvaia e quello edificato all’interno del teatro antico, sembrano rispondere a una più complessa strategia, mirante al controllo di aree centrali per la città ellenistico-romana, ma divenute suburbane, con un processo ricostruibile solo per grandi linee, a partire dalla tarda antichità115. Quella del teatro antico sembra essere, anzi, una delle prime aree abbandonate alla fine dell’antichità, come sembra dimostrato, tra l’altro, dalla già menzionata area funeraria individuata presso la porticus di summa cavea; anche la mancanza, prima della concessione agli Zumbo, di consistenti tracce di un riutilizzo a fini abitativi delle strutture del teatro – a differenza di quanto avviene in altre città – porterebbe a credere che il centro abitato si sia precocemente “allontanato” da quest’area. Una dinamica analoga è ricostruibile anche per il pianoro di Bagnoli, immediatamente a Sud/Sud-Ovest del teatro e in stretta connessione urbanistica, oltre che scenografica, con esso; l’area, occupata in età ellenistico-romana, si spopola progressivamente, sebbene con una cronologia non precisabile, assumendo, sino alla seconda metà dell’Ottocento, una destinazione quasi esclusivamente agricola116.

  • 117 Sull’ubicazione e sull’articolazione dell’agora/foro v., con bibliografia precedente, Campagna – L (...)
  • 118 Bacci 1980, p. 340-343, fig. 3-4; Ead. 1980-1981, p. 742-744, tav. 171, fig. 2-4; Ead. 1982, p. 16 (...)
  • 119 Ciccarelli 1986, p. 202-203, n. 95.
  • 120 Dillon 1948, p. 75-90.

22Anche il palazzo oggi Corvaia sorge in un’area che, nel Medioevo, non apparteneva più alla città, dopo esserne stato il centro nell’antichità, ospitando il foro ed edifici pubblici117. Gli scavi condotti nell’area del foro, proprio di fronte a palazzo Corvaia, in piazza Vittorio Emanuele II o “piazza Badia” e nell’area del monastero di santa Maria di Valverde (attuale caserma dei carabinieri), hanno restituito importanti dati sulle fasi post-antiche. Sotto la piazza moderna sono state individuate, infatti, più di quaranta tombe, di forma antropoide, impiantate sul lastricato romano e databili al IX-X secolo o anche successivamente118. Di notevole interesse è, per quest’area, un documento del 30 aprile 1275, con il quale Nicolia, vedova di Henricus de Paternione, dona al monastero di santa Maria de Valle viridi di Messina quandam ecclesiam sub vocabulo sancte Marie de Goctofrido habentem baptisterium et cimiterium cui cura imminet animarum, sitam in suburbio dicte terre Tauromenii, e ottiene il permesso di condurvi vita monastica, accogliendo altre monache, così fondando un monastero, quello di Valverde, che vivrà fino alla sua soppressione nel 1866. La chiesa è posseduta dalla famiglia della donatrice a tempore quod non est ad memoriam et maxime ab annis sexaginta, item septuaginta et amplius119. Dalla donazione di Nicolia si può dedurre che la chiesa sia stata fondata, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, forse dal suo antenato Goctofridus; il cimiterium è, verosimilmente, quello indagato archeologicamente o si pone in continuità con esso; la chiesa, con il suo baptisterium, avrebbe svolto la cura animarum per gli abitanti di un’area del suburbium. Nonostante molti dettagli cronologici sfuggano, appare indiscutibile, dunque, che l’area del foro abbia perso, nell’alto Medioevo, sia la sua connotazione pubblica sia la sua centralità rispetto alla città. In età araba, secondo Dillon, sarebbe stata costruita, reimpiegando strutture murarie forse riferibili al foro, una torre che costituirebbe il primo nucleo dell’attuale palazzo Corvaia120, poi verosimilmente ampliato dagli Zumbo.

  • 121 Pagnano 1992.

23Appurato dunque il carattere extraurbano, rispetto alla città medievale, delle due aree in cui gli Zumbo realizzano i due palazzi, appare evidente come tali imprese edilizie vadano collocate all’interno di un preciso disegno che sembra mirato a presidiare un’area importante per le comunicazioni e strategica per il controllo del territorio. Il teatro antico, per la sua posizione arroccata, si prestava facilmente a essere difeso, tanto che in età sabauda furono avanzati progetti per fortificare la collina del teatro121, mentre l’altro palazzo controllava, tra l’altro, il punto d’accesso alla città del percorso proveniente da Messina.

24Oltre al documento del 1465 oggetto del presente studio, è possibile citare, quali esempi di atti riguardanti il riuso di edifici antichi nella Sicilia del XV secolo, la concessione del theatrum di Palermo a Giovanni de Calvellis (1435) e di una porta urbica di Palermo a Giacomo de Bononia (1476). Nell’atto del 15 febbraio 1435 pro domino Iohanne de Calvellis si legge:

  • 122 Di Giovanni 1887, p. 27; il documento è trascritto anche in Id. 1889-1890, I, p. 408-409.

Sit omnibus manifestum quod tam per magnificum et potentem dominum Rogerium de Paruta militem et Regni Sicilie viceregem, quam per nobiles et egregios dominos pretorem et iuratos felicis urbis Panormi fuit gratiose concessum nobili et egregio domino Iohanni de Calvellis concivi dicte urbis quod possit et valeat ipse solus […] claudere theatrum quod erat prope domum Manfridi de Calvellis ex una parte et secus viridarium eiusdem Manfridi ex parte altera, de quo theatro ipse solus dominus Iohannes clauso ut supra de mandato ipso possit et valeat velle suum facere tamquam de re propria122.

  • 123 Sulle ipotesi di ubicazione degli edifici romani per spettacoli di Palermo, Tamburello 1994, p. 21 (...)
  • 124 Sulla genericità della parola theatrum nel Medioevo, Pietrini 2001, p. 135-137 e passim.
  • 125 Di Giovanni 1887, p. 29-33; Id. 1889-1890, I, p. 407-414; Tamburello 1994, p. 210; Garofano 1997-1 (...)

25Il theatrum sembra un edificio antico, o percepito come tale, sebbene non sia proponibile né un’identificazione con il teatro romano di Panormus123, né con un altro monumento124; esso sorgeva nell’area di Montevergini, in cui sono attestati ritrovamenti archeologici, e sembra “fagocitato” dalla domus Calvellorum, poi oggetto di complesse vicende edilizie125.

26Notevole interesse presenta anche l’atto del 26 luglio 1476, rubricato pro nobili Iacobo de Bononia concessio porte Busuldeni:

  • 126 Analoga attenzione per le mura del Cassaro si evince anche dall’atto del 23 febbraio 1423 con cui (...)
  • 127 Starrabba 1870, p. 244-245.

Universitas felicis Panormitane urbis universis et singulis presentes nostras inspecturis litteras notum fieri volumus quod in mirandis Cassari nostri menibus meridiem versus porta adest (?) Busuldeni nomine, quadrato lapide, vetustissima; ex qua tradditur Metellum primum Romane gentis ducem cum Panormitanis civibus, Cartaginensium castra, simul et ferocissimos elefantes, hostesque cunctos superasse, fugasse et penitus evertisse; cuius quidem porte solum adhuc rubeis quibusdam lapidibus marmoreis stratum esse cernitur. Cupientes ne tam laudabile edificium vetustate illabatur nobili viro Iacobo Bononie concive precipuo sese nobis offerente in eiusdem porte edificii superiori parte velle habitabilem illud (sic) redducere, nec de vetustatis venerande forma aliquid velle detrahere, immo illud omni arte et ingenio conservare126, actento etiam quod aliquod predium (?) prope privatas ac proprias edes habet, matura offìcialium nostrorum deliberatione preheunte, superficiem illam cum toto edificio superiori eidem Iacobo suisque heredibus et successoribus quibuscumque duximus concedendam, iure tamen perpetui census tarenorum sex anno quolibet ab eodem Iacobo et quocumque futuro successore, pactis emphiteoticis legalibus et municipalibus nobis perpetuo reservatis; ac etiam ne venerando dive Clare monasterio iniuria fiat, ne scilicet aspectus vel prospectus ex tali oriatur edificio in ipsius monasterii detrimentum127.

  • 128 Palermo è conquistata dai romani nel 254/253 a.C.; nel 251/250 a.C. Asdrubale cerca di riconquista (...)
  • 129 Starrabba 1870, p. 254.
  • 130 Il De auctore primordiis et progressu felicis urbis Panormi di Pietro Ranzano (1470), è pubblicato (...)

27Il collegamento della porta con Metello e la prima guerra punica128 è da interpretare come una creazione fittizia che ben si inserisce nell’intensa opera di interpretazioni “audaci” o di falsificazioni volte a nobilitare la storia antica di Palermo («a simili arti prestavasi per altro mirabilmente il secolo XV, che fu il secolo degli eruditi e dei falsificatori di testi e di monumenti»129). Tale vivacità “creativa” sembra confermata dal fatto che il legame tra la porta e Metello è testimoniato nell’atto ufficiale del 1476, quindi doveva essere già comunemente noto, ma non è menzionato, pochi anni prima, da Pietro Ranzano, che attribuisce a Metello la concessione di vari privilegi alla città di Palermo130.

28Come nel caso di Taormina, anche nelle due concessioni di monumenti antichi a Palermo è lecito ipotizzare precise strategie da parte di due importanti famiglie, i Calvelli e i Bologni o Bologna, nell’occupare e presidiare punti significativi della città quattrocentesca, resi ancor più prestigiosi dal loro legame – vero o presunto – con la storia antica di Palermo. Nel caso del theatrum, la concessione a Giovanni de Calvellis sembra equivalere al permesso di espandere, inglobando il monumento antico, la propria residenza, ubicata in un punto centrale della città che, come aree analoghe, doveva essere particolarmente appetibile per le famiglie in ascesa o con una posizione già consolidata tra le élites cittadine. Più marginale rispetto al centro della città, ma di grande importanza strategica, data la prossimità a una porta urbica, e con un notevole valore simbolico, è il luogo concesso a Giacomo de Bononia, che può realizzare la sua dimora in un punto molto frequentato e di transito da e per la città, con la visibilità e il prestigio che ne deriva per la famiglia.

29I tre casi presentati, dunque, non sono da interpretare come semplice riutilizzo di un edificio antico, o considerato tale, per fini utilitaristici, con il banale obiettivo di servirsi di strutture murarie possenti, anche se in rovina, su cui edificare con più facilità e con risparmio nuove dimore. Sono piuttosto episodi, differenti nei dettagli ma affini nella sostanza, dell’appropriazione, da parte delle élites urbane, di snodi importanti per il controllo della città e, come nel caso di Taormina, del suburbio.

Considerazioni generali

30Gli atti riguardanti Palermo (1435 e 1476), e Taormina (1465), cronologicamente vicini, mostrano interessanti affinità contenutistiche e formali. Nel tardo Medioevo, i beni immobili non sono res nullius, ma appartengono, in modi e forme diverse, a privati, a istituzioni ecclesiastiche, alle universitates o, nel caso del demanio regio, al sovrano. In queste ultime due casistiche rientrano i tre monumenti siciliani, la cui concessione avviene ad opera del viceré – in nome del sovrano – o dell’universitas, segno che anche gli edifici antichi (o percepiti come tali), a prescindere dal loro stato di conservazione, integro o ruderale, hanno sempre un proprietario, che – talvolta su richiesta o come ricompensa – può cederne la proprietà o concederne l’uso con restrizioni o prescrizioni specifiche. Non è chiaro, allo stato attuale delle conoscenze, se i monumenti oggetto di concessione siano proprietà del sovrano o delle universitates semplicemente “per esclusione”, cioè perché non appartenenti ad altri proprietari, oppure se vi sia una motivazione più profonda. A livello di ipotesi, meritevole di successivi approfondimenti, infatti, si potrebbe supporre che questi edifici fossero di proprietà del sovrano e delle universitates perché ritenuti, a torto o a ragione, come pubblici nell’antichità, e per tale motivo il potere pubblico moderno, subentrato a quello che aveva eretto i monumenti, ne avrebbe automaticamente ereditato anche i diritti di proprietà.

31Il theatrum di Palermo (1435) è concesso dal viceré, dal pretore e dai giurati, senza un motivo specifico, a Giovanni de Calvellis, senza prescrizioni e con facoltà di disporne come di cosa propria (valeat velle suum facere tamquam de re propria). Formula simile (tamquam de re propria disponere ut veri domini et patroni) è utilizzata per il teatro di Taormina (1465), appartenente alla regia curia e in quanto tale concesso dal viceré, in nome del sovrano, per gli humiles intercessus e per i servicia […] sacre regie maiestati prestita da Guglielmo Zumbo, ma con precise restrizioni, vietando dictum goliseum in aliqua parte sui destruere et minuere e permettendo, invece, di augere et aumentare le strutture esistenti. Se per il theatrum di Palermo e per il teatro di Taormina si concede la proprietà, per la porta Busuemi (1476) l’universitas di Palermo, a seguito di una richiesta, accorda l’uso privato in cambio di un censo perpetuo e specificando come il concessionario prometta nec de vetustatis venerande forma aliquid velle detrahere, immo illud omni arte et ingenio conservare.

  • 131 Fazello 1558, p. 171.
  • 132 Starrabba 1870, p. 246-247 e Di Giovanni 1889-1890, I, p. 42-43.
  • 133 È il caso, ad esempio, della spoliazione sistematica dei monumenti della Neapolis di Siracusa per (...)
  • 134 V. supra.
  • 135 Per una sintesi sulle vicende post-antiche del teatro e sulla sua “riscoperta”, Muscolino 2017b.

32I tre edifici oggetto di concessione nel XV secolo subiscono diversi destini: il theatrum palermitano, come si è visto, sembra scomparire senza lasciare traccia; la porta, ammirata ancora da Fazello (integra quoque est hodie, et insanis molibus spectabilis, quae Sarracenice adhuc Busuemis appellatur131), è abbattuta nel 1587132, e si osservi per inciso che, almeno in Sicilia e a un’analisi preliminare, nel XVI secolo si registra la distruzione o il deterioramento di vari monumenti antichi, con un atteggiamento ben diverso da quello che aveva ispirato le concessioni quattrocentesche133. Il teatro antico di Taormina, invece, non subisce radicali trasformazioni o danni irreparabili dopo la concessione viceregia; gli Zumbo, infatti, fedeli a quanto loro prescritto, sembrano limitarsi a sovrapporre le nuove costruzioni alle strutture antiche, senza manometterle in maniera significativa o distruggerle. A differenza del theatrum di Palermo, inglobato dalle costruzioni posteriori fino a scomparire, il teatro di Taormina “espelle” il palazzo medievale, le cui ultime tracce sono cancellate, quasi completamente, dai restauri ottocenteschi. Oltre che per l’ipotizzato declino degli Zumbo, il palazzo costruito all’interno del teatro non sopravvive a lungo forse anche a causa del venir meno dell’interesse strategico per quella zona, che non diventa nucleo di attrazione per l’espansione edilizia della città verso Sud. Tale espansione, infatti, iniziata verosimilmente tra XVI e XVII secolo, si arresta a una certa distanza dal teatro antico, ma arriva a inglobare l’altro palazzo degli Zumbo, poi Corvaia, che, non a caso, continua a essere utilizzato sino all’età moderna. Terminato, dunque, l’uso del teatro antico come palazzo/fortezza, e mai attuati i progetti sabaudi di fortificare la collina del teatro134, il monumento antico giunge, in rovina ma sostanzialmente integro, nel suo pittoresco abbandono, sino alla moderna “riscoperta”135.

Appendice

  • 136 ASP, Real Cancelleria, registro 116, f. 261v (vecchia numerazione) = f. 312v (nuova numerazione).

33Atto di concessione del teatro antico a Guglielmo Zumbo (Taormina, 8 novembre 1465)136

  • 137 Giovanni II d’Aragona (1397/8-1479), re di Sicilia dal 1458 alla morte.

Iohannes137 etc.

  • 138 Lope Ximénez de Urrea, viceré di Sicilia nel 1443-1459 e nel 1465-1475.

Vicerex etc. Nobili Guillelmo Zumbo vicesecreto terre Tauromeni<i> regio fideli dilecto salutem. Ad vestri et eciam nonnullorum familiarium regiorum humiles intercessus nec minus ad servicia per vos sacre regie maiestati prestita et que prestiturum, volente domino, de bono in melius speramus, vobis prefato Guillelmo et vestris heredibus imperpetuum de certa nostra sciencia quoddam hedificium anticum et dirutum quod est regie curie, prope eandem terram, vulgariter appellatum lu goliseu alias lu palazu concedimus, donamus et elargimur; itaque vigore presentis nostre concessionis possitis et libere valeatis vos vestrique heredes imperpetuum in eo edificia facere seu construi facere et tamquam de re propria disponere ut veri domini et patroni ita quod non possitis, nec vestri heredes predicti possint, dictum goliseum in aliqua parte sui destruere et minuere, sed po<s>sitis augere et aumentare; mandantes propterea magistro, nobilibus et egregiis viris in eodem regno magistro iusticiario eiusque locumtenenti, iudicibus magne regie curie, magistris racionalibus, thesaurario, conservatori regii patrimonii, advocato quoque et procuratoribus fiscalibus et ceteris officialibus et personis ad quos spectabit, presertim predicte terre, tam presentibus quam futuris, quatenus presentem nostram concessionem et donacionem vobis prefato Guillelmo vestrisque heredibus predictis observent et observari faciant iuxta eius seriem et continenciam pleniorem nec contrarium agant quavis racione vel causa. Datum Thauromenii die VIII novembris XIIII indicionis MCCCLXV. Lop(e) Ximen(ez) d’Urrea138

Dominus vicerex mandavit mihi Anthonio Sollima.

Fig. 1 – ASP, Real Cancelleria, registro 116, f. 261v = f. 312v, concessione del teatro antico di Taormina a Gugliemo Zumbo (8 novembre 1465) (su concessione del Ministero per i beni e le attività culturali, Archivio di Stato di Palermo).

Fig. 1 – ASP, Real Cancelleria, registro 116, f. 261v = f. 312v, concessione del teatro antico di Taormina a Gugliemo Zumbo (8 novembre 1465) (su concessione del Ministero per i beni e le attività culturali, Archivio di Stato di Palermo).

Fig. 2 – V. Auria, Memorie varie di Sicilia nel tempo della ribellione di Messina dell’anno 1674, BCP, ms. Qq C 27, ff. 27v-28r, veduta di Taormina, particolare (su concessione della Biblioteca Comunale di Palermo).

Fig. 2 – V. Auria, Memorie varie di Sicilia nel tempo della ribellione di Messina dell’anno 1674, BCP, ms. Qq C 27, ff. 27v-28r, veduta di Taormina, particolare (su concessione della Biblioteca Comunale di Palermo).

Fig. 3 – AST, Carte topografiche per A e B, Tavormina, particolare (su concessione del Ministero per i beni e le attività culturali, Archivio di Stato di Torino).

Fig. 3 – AST, Carte topografiche per A e B, Tavormina, particolare (su concessione del Ministero per i beni e le attività culturali, Archivio di Stato di Torino).

Fig. 4 – AST, Carte topografiche segrete, 23.(D).V rosso, Carta di Tavormina, particolare (su concessione del Ministero per i beni e le attività culturali, Archivio di Stato di Torino).

Fig. 4 – AST, Carte topografiche segrete, 23.(D).V rosso, Carta di Tavormina, particolare (su concessione del Ministero per i beni e le attività culturali, Archivio di Stato di Torino).

Fig. 5.1 – Taormina, teatro antico, la basilica Ovest vista da Sud.

Fig. 5.1 – Taormina, teatro antico, la basilica Ovest vista da Sud.

Fig. 5.2 – Taormina, teatro antico, basilica Ovest, particolare della monofora e della cornice marcapiano medievali.

Fig. 5.2 – Taormina, teatro antico, basilica Ovest, particolare della monofora e della cornice marcapiano medievali.

Fig. 5.3 – Taormina, teatro antico, basilica Ovest, particolare della cornice marcapiano medievale con, all’estremità sinistra, stemma della famiglia Zumbo.

Fig. 5.3 – Taormina, teatro antico, basilica Ovest, particolare della cornice marcapiano medievale con, all’estremità sinistra, stemma della famiglia Zumbo.

Fig. 5.4 – Taormina, teatro antico, basilica Ovest, particolare della cornice marcapiano medievale.

Fig. 5.4 – Taormina, teatro antico, basilica Ovest, particolare della cornice marcapiano medievale.

Fig. 6.1 – Taormina, teatro antico, basilica Ovest e postscaenium.

Fig. 6.1 – Taormina, teatro antico, basilica Ovest e postscaenium.

Fig. 6.2 – Taormina, teatro antico, basilica Ovest e postscaenium.

Fig. 6.2 – Taormina, teatro antico, basilica Ovest e postscaenium.

Fig. 7.1 – J. Houël, teatro antico di Taormina (San Pietroburgo, Hermitage).

Fig. 7.1 – J. Houël, teatro antico di Taormina (San Pietroburgo, Hermitage).

Fig. 7.2 – Houël 1784, tav. 92, «Vue du Proscénium du Théâtre de Taormine».

Fig. 7.2 – Houël 1784, tav. 92, «Vue du Proscénium du Théâtre de Taormine».

Fig. 8.1 – L. Ducros, «Vue par élévation du Théâtre de Taormine», particolare (da Dufour 2007, p. 128).

Fig. 8.1 – L. Ducros, «Vue par élévation du Théâtre de Taormine», particolare (da Dufour 2007, p. 128).

Fig. 8.2 – L. Ducros, «Vue intérieure de la Scène du Théâtre de Taormine», particolare (da Dufour 2007, p. 129).

Fig. 8.2 – L. Ducros, «Vue intérieure de la Scène du Théâtre de Taormine», particolare (da Dufour 2007, p. 129).

Fig. 8.3 – L. Ducros, «Même vue que celle du numéro précédent mais plus complette», particolare (da Dufour 2007, p. 130).

Fig. 8.3 – L. Ducros, «Même vue que celle du numéro précédent mais plus complette», particolare (da Dufour 2007, p. 130).

Fig. 8.4 – L. Ducros, «Vue d’une partie de la Scène et de l’enceinte du Théâtre de Taormine», particolare (da Dufour 2007, p. 131).

Fig. 8.4 – L. Ducros, «Vue d’une partie de la Scène et de l’enceinte du Théâtre de Taormine», particolare (da Dufour 2007, p. 131).

Fig. 8.5 – L. Ducros, «Vue extérieure du Théâtre de Taormine, du côté de la Scène, prise du bord de la mer», particolare (da Dufour 2007, p. 132).

Fig. 8.5 – L. Ducros, «Vue extérieure du Théâtre de Taormine, du côté de la Scène, prise du bord de la mer», particolare (da Dufour 2007, p. 132).

Fig. 8.6 – L. Ducros, «Vue de l’enceinte intérieure du Théâtre de Taormine, prise du côté de la Scène», particolare (da Dufour 2007, p. 133).

Fig. 8.6 – L. Ducros, «Vue de l’enceinte intérieure du Théâtre de Taormine, prise du côté de la Scène», particolare (da Dufour 2007, p. 133).

Fig. 9.1 – Saint-Non 1785, tav. 14, «Vue générale des ruines de l’ancien théâtre de Taorminum prises de dessus les gradins les plus élevés de l’amphithéâtre».

Fig. 9.1 – Saint-Non 1785, tav. 14, «Vue générale des ruines de l’ancien théâtre de Taorminum prises de dessus les gradins les plus élevés de l’amphithéâtre».

Fig. 9.2 – Saint-Non 1785, tav. 15, «Vue des ruines du proscenium ou avant-scène de l’ancien théâtre de Taorminum dessinée d’après nature par L.F. Cassas, en 1783».

Fig. 9.2 – Saint-Non 1785, tav. 15, «Vue des ruines du proscenium ou avant-scène de l’ancien théâtre de Taorminum dessinée d’après nature par L.F. Cassas, en 1783».

Fig. 10 – H. Tresham, teatro antico di Taormina (British Museum, Department of prints and drawings, 1956,0714.71).

Fig. 10 – H. Tresham, teatro antico di Taormina (British Museum, Department of prints and drawings, 1956,0714.71).

Fig. 11 – G.B. Lusieri, teatro antico di Taormina, particolare (da Muscolino 2011b, p. 82-85, n° 8).

Fig. 11 – G.B. Lusieri, teatro antico di Taormina, particolare (da Muscolino 2011b, p. 82-85, n° 8).

Fig. 12 – Taormina, teatro antico, il postscaenium prima dei restauri, fine XIX-inizi XX secolo (collezione privata).

Fig. 12 – Taormina, teatro antico, il postscaenium prima dei restauri, fine XIX-inizi XX secolo (collezione privata).

Fig. 13 – D’Orville 1764, tav. p. 256 A, Ichnographia, vel plana forma, theatri Tauromenitani.

Fig. 13 – D’Orville 1764, tav. p. 256 A, Ichnographia, vel plana forma, theatri Tauromenitani.

Fig. 14 – Saint-Non 1785, tav. 16, «Plan géométral du théâtre de Taorminum».

Fig. 14 – Saint-Non 1785, tav. 16, «Plan géométral du théâtre de Taorminum».

Fig. 15.1 – Taormina, teatro antico, il fossato al centro dell’arena visto dalla cavea.

Fig. 15.1 – Taormina, teatro antico, il fossato al centro dell’arena visto dalla cavea.

Fig. 15.2 – Taormina, teatro antico, parte Est del fossato al centro dell’arena vista dal basso.

Fig. 15.2 – Taormina, teatro antico, parte Est del fossato al centro dell’arena vista dal basso.

Fig. 16 – Pianta del teatro antico dopo la trasformazione dell’orchestra in arena (da Sear 1996, p. 56, fig. 11).

Fig. 17 – Taormina, teatro antico, l’estremità Nord del corridoio tagliata dall’ampliamento del fossato al centro dell’arena (da Sear 1996, p. 57, fig. 12).

Fig. 17 – Taormina, teatro antico, l’estremità Nord del corridoio tagliata dall’ampliamento del fossato al centro dell’arena (da Sear 1996, p. 57, fig. 12).
Haut de page

Bibliographie

Archivi

ACS = Roma, Archivio centrale dello Stato.

ASP = Palermo, Archivio di Stato.

AST = Torino, Archivio di Stato.

BCP = Palermo, Biblioteca comunale.


Bibliografia primaria

Agostinelli – Coleman 2015 = G. Boccaccio, Teseida delle nozze d’Emilia, a cura di E. Agostinelli, W. Coleman, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2015 (Archivio romanzo, 30).

Bellotto 1996 = B. Cellini, La Vita, a cura di L. Bellotto, Parma, U. Guanda, 1996.

Amico 1741 = V.M. Amico, Catana illustrata, sive sacra, et civilis urbis Catanae historia a prima eiusdem origine in praesens usque deducta, ac per annales digesta, II-III, Catania, G. Puleio, 1741.

Amico 1760 = V.M. Amico, Lexicon topographicum Siculum, III.2, Catania, G. Puleio, 1760, p. 251-264, s.v. Tauromenium.

Arezzo 1542 = M. Arezzo, De situ insulae Siciliae, Messina, P. Spira, 1542.

Bembo 1496 = P. Bembo, De Aetna, Venetiis, A. Manuzio, 1496 (1495 more veneto).

Bonanni 1624 = G. Bonanni Colonna di Montalbano, Dell’antica Siracusa, Messina, P. Brea, 1624.

Capodieci 1816 = G.M. Capodieci, Antichi monumenti di Siracusa, Siracusa, F.M. Puleio, 18162.

Carrera 1639-1641 = P. Carrera, Delle memorie historiche della città di Catania, Catania, G. Rossi, 1639-1641.

Ciccarelli 1986 = D. Ciccarelli, Il tabulario di S. Maria di Malfinò, I. (1093-1302), Messina, Società di storia patria, 1986 (Biblioteca dell’Archivio storico messinese, 6 – Testi e documenti, 3).

D’Orville 1764 = J.Ph. D’Orville, Sicula, quibus Siciliae veteris rudera, additis antiquitatum tabulis, illustrantur, edidit […] P. Burmannus Secundus, Amsterdam, G. Tielenburg, 1764.

De Corso 2006 = T. Folengo, La Palermitana, a cura di P.S. De Corso, Firenze, L.S. Olschki, 2006 (Biblioteca mantovana, 6).

De Grossis 1642-1647 = G.B. De Grossis, Catanense decachordum sive novissima sacrae Catanensis ecclesiae notitia, Catania, G. Rossi, 1642-1647.

Delle antiche Siracuse 1717 = Delle antiche Siracuse, Palermo, G.B. Aiccardo, 1717.

Di Giovanni – Grima 1870 = G. Di Giovanni, Storia ecclesiastica di Taormina, a cura di P. Grima, Palermo, Barcellona, 1870.

Di Giovanni – Pierallini 1869 = G. Di Giovanni, Dissertazioni sulla storia civile di Taormina città rinomatissima in Sicilia, a cura di A. Pierallini, Palermo, M. Amenta, 1869.

Di Giovanni 1748 = G. Di Giovanni, L’ebraismo della Sicilia, Palermo, G. Gramignani, 1748.

Di Marzo 1864 = G. Di Marzo (a cura di), Delle origini e vicende di Palermo di Pietro Ransano e dell’entrata di re Alfonso in Napoli, Palermo, G. Lorsnaider, 1864.

Di Marzo 1876a = G. Di Marzo (a cura di), Drammatiche rappresentazioni in Sicilia e poesie di autori siciliani dal secolo XVI al XVIII, Palermo, L. Pedone Lauriel, 1876 (Biblioteca storica e letteraria di Sicilia, 22).

Di Marzo 1876b = G. Di Marzo (a cura di), Opere storiche inedite sulla città di Palermo ed altre città siciliane, pubblicate su’ manoscritti della Biblioteca comunale, Palermo, L. Pedone Lauriel, 1876 (Biblioteca storica e letteraria di Sicilia, 24).

Di Venuta 1994 = Atto della Pinta. Sacra rappresentazione, a cura di M. Di Venuta, Lucca, M. Pacini Fazzi, 1994 (Voci di repertorio, 6).

Fazello 1558 = T. Fazello, De rebus Siculis, Palermo, M. Maida, F. Carrara, 1558.

Fedele 1903 = P. Fedele, Tabularium S. Mariae Novae ab an. 982 ad an. 1200, Roma, R. Società romana di storia patria, 1903.

Ferrara 1829 = F. Ferrara, Storia di Catania sino alla fine del secolo XVIII con la descrizione degli antichi monumenti ancora esistenti e dello stato presente della città, Catania, L. Dato, 1829.

Finoli – Grassi 1972 = A. Averlino detto il Filarete, Trattato di architettura, a cura di A.M. Finoli, L. Grassi, Milano, Il polifilo, 1972.

Gallo 1778 = A. Gallo, Descrizione istorica, ed antiquaria dell’antico teatro di Tavormina, in Opuscoli di autori siciliani, XIX, Palermo, Rapetti, 1778, p. 245-307.

Giancotti 1998 = T. Campanella, Le poesie, a cura di F. Giancotti, Torino, Einaudi, 1998 (Nuova Universale Einaudi, 227).

Houël 1784 = J. Houël, Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malte et de Lipari, II, Parigi, imprimerie de Monsieur, 1784.

Lombardo 1844 = L. Lombardo, Lo antico teatro di Taormina, Messina, T. Capra, 1844.

Mirabella 1613 = V. Mirabella, Dichiarazioni della pianta dell'antiche Siracuse, e d’alcune scelte medaglie d’esse, e de’ principi che quelle possedettero, Napoli, L. Scoriggio, 1613.

Mongitore [1767] = A. Mongitore (a cura di), Petri Ranzani Panormitani […] opusculum de auctore, primordiis, et progressu felicis urbis Panormi, in Opuscoli di autori siciliani, IX, Palermo, G.M. Bentivenga, 1767, p. 1-56 (ristampa postuma dell’editio princeps, Palermo, S. Amato, 1737).

Nepita 1594 = C. Nepita, In consuetudines clarissimae civitatis Catinae, ac totius fere Siciliae regni comentaria, Palermo, G.F. Carrara, 1594.

Presti 1563 = P.L. Presti, Descrizione e piante di Iaci, Catania, Taormina, Mascali, Nasso, Schison, Messina e Melazzo, BCP, ms. Qq C 86, datato 1563.

Saint-Non 1785 = J.-C.R. de Saint-Non, Voyage pittoresque ou description des royaumes de Naples et de Sicile, IV-1, Parigi, Clousier, 1785.

Serradifalco 1842 = D. Lo Faso Pietrasanta di Serradifalco, Le antichità della Sicilia, V, Palermo, reale stamperia, 1842. 

Sicilia 1713 = S. Di Matteo (a cura di), Sicilia 1713. Relazioni per Vittorio Amedeo di Savoia, Palermo, Fondazione Lauro Chiazzese, 1994.

Starrabba 1870 = R. Starrabba, Di un documento inedito riguardante una delle antiche porte di Palermo, in Nuove effemeridi siciliane, 2, 1870, p. 244-255.

Targioni Tozzetti 1752 = G. Targioni Tozzetti, Relazioni d’alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana, V, Firenze, stamperia imperiale, 1752.

Terentius 1497 = Terentius cum tribus commentis, videlicet Donati Guidonis et Calphurni, Venezia, S. de Luere, 1497.

Valentini – Zucchetti 1940-1953 = R. Valentini, G. Zucchetti (a cura di), Codice topografico della città di Roma, Roma, Tipografia del Senato, 1940-1953 (Fonti per la storia d’Italia, 81, 88, 90, 91).

Vasari 1550 e 1568 = G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori scultori e architettori nelle redazioni del 1550 e del 1568, a cura di R. Bettarini, P. Barocchi, Firenze, Sansoni, 1966-1987.

Villabianca 1754 = F.M. Emanuele di Villabianca, Della Sicilia nobile, I, Palermo, P. Bencivenga, 1754.

Waitz 1878 = G. Waitz, Monumenta Germaniae Historica. Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI–IX, Hannover, Hahn, 1878.


Bibliografia secondaria

Albertson 2001 = F.C. Albertson, Zenodorus’s Colossus of Nero”, in Memoirs of the American Academy in Rome, 46, 2001, p. 95-118.

Antonetti 2002 = S. Antonetti, Cryptae, in Rea 2002a, p. 228-230.

Bacci 1980 = G.M. Bacci, Taormina 1. Ricerche archeologiche nell’area urbana, in Archivio storico messinese, s. III, 31, 1980, p. 335-347.

Bacci 1980-1981 = G.MBacci, Ricerche a Taormina negli anni 1977-1980, in Kokalos, 26-27, 1980-1981, II.1, p. 737-746.

Bacci 1982 = G.M. Bacci, Taormina: 1977-1980, in Beni culturali e ambientali Sicilia, 3, 1982, p. 165-172.

Balsamo 1978 = F. Balsamo, Per l’ubicazione della contrada Goliseo a Noto Antica, in Istituto per lo studio e la valorizzazione di Noto antica. Atti e memorie, 9, 1978, p. 53-69.

Barbera 2001 = M. Barbera, Un anfiteatro di corte. Il Castrense, in A. La Regina (a cura di), Sangue e arena. Catalogo della mostra (Roma, 2002), Roma, 2001, p. 127-145.

Barbera 2014 = D. Barbera, I Gesuiti e l’invenzione della Naumachia taorminese, in Quaderni di archeologia. Università di Messina, n.s., 4, 2014, p. 67-100.

Basso 1999 = P. Basso, Architettura e memoria dell'antico: teatri, anfiteatri e circhi della Venetia romana, Roma, 1999 (Le rovine circolari, 2).

Bergmann 1993 = M. Bergmann, Der Koloss Neros, die Domus Aurea und der Mentalitätswandel im Rom der frühen Kaiserzeit, in Trierer Winckelmannsprogramme, 13, 1993, p. 1-37.

Bernabò Brea 2000 = L. Bernabò Brea, Restauri del teatro antico di Taormina 1949-1956, in Quaderni di archeologia. Università di Messina, 1, 2000, p. 59-106.

Bernardi Perini et al. 1998 = G. Bernardi Perini et al. (a cura di), Folengo in Sicilia. Teofilo Folengo e la cultura siciliana della rinascenza. Atti del convegno, Partinico-Palermo-San Martino delle Scale, 2-4 ottobre 1997, Padova, 1998 (Quaderni folenghiani, 2).

Boggione – Casalegno 2000 = V. Boggione, G. Casalegno, Dizionario letterario del lessico amoroso. Metafore eufemismi trivialismi, Torino, 2000.

Bottari 2005 = S. Bottari, Note sulla produzione dello zucchero nel Valdemone tra Medioevo e età moderna, in L. Chiara (a cura di), Attività produttive e dinamiche socio-culturali in Sicilia in età moderna e contemporanea, Roma, 2005, p. 93-106.

Bresc 1986 = H. Bresc, Un monde méditerranéen. Économie et société en Sicile 1300-1450, Rome, 1986 (BEFAR, 262).

Burgarella 1971-1972 = P. Burgarella, Un itinerario di guerra nella Sicilia del 1718, in Archivio Storico Siciliano, s. III, 21-22, 1971-1972, p. 245-272.

Buzzetti 2008 = C. Buzzetti, Traiani naumachia, in Lexicon Topographicum Urbis Romae. Suburbium, V, Roma, 2008, p. 179-180.

Campagna – La Torre 2008 = L. Campagna, G.F. La Torre, Ricerche sui monumenti e sulla topografia di Tauromenion: una stoà ellenistica nell’area della Naumachia, in Sicilia antiqua, 5, 2008, p. 115-146. 

Campagna 2011 = L. Campagna, The ancient agora of Tauromenion (Taormina, Sicily): new data from recent research, in A. Giannikouri (a cura di), The agora in the Mediterranean from Homeric to Roman times, International Conference, Kos, 2011, Atene, 2011, p. 71-87.

Cerutti Fusco 2010-2011 = A. Cerutti Fusco, «Ubi nunc est domus Sabellorum fuit olim theatrum Marcelli». Il coliseo de’ Savelli da domus munita a palatium columnatum al tempo di Baldassarre e Salvestro Peruzzi, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, n.s., 55-56, 2010-2011, p. 101-110.

Ciancio Rossetto 1999 = P. Ciancio Rossetto, Theatrum Marcelli, in Lexicon Topographicum Urbis Romae (LTUR), V, Roma, 1999, p. 31-35.

Del Popolo 2006-2009 = C. Del Popolo, Appunti minori per “La Palermitana”, in Quaderni folenghiani, 6-7, 2006-2009, p. 175-186.

Di Giovanni 1887 = V. Di Giovanni, L’aula regia o la sala verde nel 1340, la chiesa della Pinta, la via coperta e il teatro nominato nel 1435, in Archivio Storico Siciliano, n.s., 12, 1887, p. 1-39.

Di Giovanni 1889-1890 = V. Di Giovanni, La topografia antica di Palermo dal secolo X al XV, Palermo, 1889-1890.

Di Gregorio 2002 = G. Di Gregorio, Taormina. Le emergenze architettoniche dell’edilizia civile, Siracusa, 2002.

Di Lascio 2007 = V. Di Lascio, Il destino di un cadetto. Giuseppe Amico di Castellalfero dall’arte della guerra a fautore delle arti, in G. Mola di Nomaglio et al. (a cura di), Torino 1706. Memorie e attualità dell’assedio di Torino del 1706 tra spirito europeo e identità regionale. Atti del convegno, Torino, 29-30 settembre 2006, Torino, 2007, p. 569-588. 

Di Stefano 1956 = G. Di Stefano, Momenti ed aspetti della tutela monumentale in Sicilia, in Archivio Storico Siciliano, s. III, 8, 1956, p. 343-369.

Di Venuta 1998 = M. Di Venuta, L’“Atto della Pinta”: una sacra rappresentazione nella Palermo del Cinquecento, in Bernardi Perini et al. 1998, p. 55-72.

Dillon 1948 = A. Dillon, Interpretazione di Taormina. Saggio sull’architettura e notizie di restauri, Torino, 1948.

Doglio 1994 = M.L. Doglio, La Palermitana di Teofilo Folengo tra “coliseo pastorale”, riscrittura, institutio christiana e poema sacro, in Rivista di storia e letteratura religiosa, 30, 1994, p. 465-478.

Dufour 2007 = L. Dufour (a cura di), La Sicilia dal pittoresco al sublime. Il viaggio di Louis Ducros nel 1778, Catania, 2007.

Ensoli 2000 = S. Ensoli, I colossi di bronzo a Roma in età tardo antica: dal colosso di Nerone al colosso di Costantino. A proposito dei tre frammenti bronzei dei Musei Capitolini, in S. Ensoli, E. La Rocca (a cura di), Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana, Roma, 2000, p. 66-90.

Falesi 2001 = L. Falesi, Il territorio di Noto antica in età ellenistica, in Studi classici e orientali, 47-3, 2001, p. 199-237. 

Fino 2013 = L. Fino, La Sicilia illustrata da vedutisti architetti e incisori tra il XVI e il XIX secolo, Napoli, 2013.

Fiorelli 1880 = G. Fiorelli, Taormina, in Notizie degli scavi di antichità, 1880, p. 35-37.

Garofano 1997-1998 = I. Garofano, Palermo. Scoperte archeologiche nel monastero di Montevergini, in Kokalos, 43-44, II-2, 1997-1998, p. 583-586.

Giordano 2012 = M. Giordano, Pavimenti poco noti del monastero di Monte Vergini a Palermo, in F. Guidobaldi, G. Tozzi (a cura di), Atti del XVII Colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico, Teramo, 10-12 marzo 2011, Tivoli, 2012, p. 591-598.

Goffis 1995 = C.F. Goffis, Roma, Lutero e la poliglossia folenghiana, Bologna, 1995.

Ingamells 1997 = J. Ingamells, A dictionary of British and Irish travellers in Italy 1701-1800 compiled from the Brinsley Ford archive, New Haven-London, 1997.

La Rosa 1971 = V. La Rosa, Archeologia sicula e barocca: per la ripresa del problema di Noto antica, in Istituto per lo studio e la valorizzazione di Noto antica. Atti e memorie, 2, 1971, p. 43-102. 

Lamers 1995 = P. Lamers, Il viaggio nel Sud dell’Abbé de Saint-Non. Il “Voyage pittoresque à Naples et en Sicile”: la genesi, i disegni preparatori, le incisioni, Napoli, 1995.

Lega 1989-1990 = C. Lega, Il colosso di Nerone, in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, 1989-1990, p. 339-378.

Lega 1993 = C. Lega, Colossus: Nero, in LTUR, I, Roma, 1993, p. 295-298.

Lifting theatre 2017 = V. Greco (a cura di), Lifting theatre. La straordinaria risposta alla sfida del G7 di Taormina, Milano, 2017

Liverani 2005 = P. Liverani, Gai et Neronis circus, in LTUR. Suburbium, III, Roma, 2005, p. 11-12.

Lo Re 2004 = S. Lo Re, Le tre perle. I palazzi medioevali Corvaia, Duchi di Santo Stefano, Badia Vecchia, Taormina-Messina, 2004.

Longhitano 1977 = A. Longhitano, La parrocchia nella diocesi di Catania prima e dopo il concilio di Trento, Roma, 1977.

Mauceri 1907 = E. Mauceri, Taormina, Bergamo, 1907 (Italia artistica, 28).

Morreale 2006 = A. Morreale, Insula dulcis. L’industria della canna da zucchero in Sicilia (secc. XV-XVII), Napoli, 2006 (Economia e storia delle società mediterranee, 8).

Morreale 2018 = A. Morreale, Capitalismo in Sicilia. Grano, zucchero e seta nei secoli XV-XVII, Soveria Mannelli, 2018.

Muscolino 2009 = F. Muscolino, Taormina, 1713-1720: la “relazione istorica” di Vincenzo Cartella e altre testimonianze inedite, Palermo, 2009.

Muscolino 2011-2012 = F. Muscolino, Epigrafi funerarie greche e latine di Taormina, in Rivista di archeologia cristiana, 87-88, 2011-2012, p. 209-248.

Muscolino 2011a = F. Muscolino, La “conservazione” dei monumenti antichi di Taormina (1745-1778), in Mediterranea. Ricerche storiche, 8-21, 2011, p. 161-184. 

Muscolino 2011b = F. Muscolino, Giovan Battista Lusieri “regio pittore delle antichità”. Un legame tra la Sicilia e la missione di Lord Elgin in Grecia, Milano, 2011.

Muscolino 2012 = F. Muscolino, La «campagna classica» di Bagnoli: notizie e ipotesi sulla provenienza delle iscrizioni pubbliche greche di Tauromenion, in MEFRA, 124-1, 2012, p. 151-183.

Muscolino 2013 = F. Muscolino, La “Zecca” di Taormina e i mosaici rinvenuti nelle sue adiacenze, in C. Angelelli (a cura di), Atti del XVIII Colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico, Cremona, 14-17 marzo 2012, Tivoli, 2013, p. 491-500.

Muscolino 2014 = F. Muscolino, Scoperte e restauri a Taormina e l’Instituto di corrispondenza archeologica, in C. Capaldi, T. Fröhlich, C. Gasparri (a cura di), Archeologia italiana e tedesca in Italia durante la costituzione dello stato unitario. Atti delle giornate internazionali di studio, Roma, 20-21 settembre – Napoli, 23 novembre 2011, Pozzuoli, 2014 (Quaderni del Centro Studi Magna Grecia, 20 – Studi di antichità, 2), p. 107-118.

Muscolino 2016 = F. Muscolino, Le monete di Biagio De Spuches duca di Santo Stefano. Collezionismo, tutela e dispersione del patrimonio numismatico nella Sicilia del XVIII secolo, in Notiziario del Portale numismatico dello Stato, 9, 2016, p. 48-79.

Muscolino 2017a = F. Muscolino, Momenti e aspetti della tutela del patrimonio culturale in Sicilia nel XVIII secolo, in Notiziario del Portale numismatico dello Stato, 10, 2017, p. 50-63.

Muscolino 2017b = F. Muscolino, Il teatro di Taormina dopo l’antichità, in Lifting theatre 2017, p. 132-153.

Naumann 1966 = R. Naumann, Der antike Rundbau beim Myrelaion und der Palast Romanos I. Lekapenos, in Istanbuler Mitteilungen, 16, 1966, p. 199-216.

Ortoleva 2016 = V. Ortoleva, I frammenti del cosiddetto Chronicon urbis Catinae di Lorenzo Bolano. Testo critico, traduzione e commento, in E. Tortorici (a cura di), Catania antica. La carta archeologica, Roma, 2016 (Studia archaeologica, 211), p. 315-368. 

Pagnano 1992 = G. Pagnano, La difesa virtuale. Progetti inediti di fortificazioni per Palermo e Taormina in età sabauda, Catania, 1992.

Pietrini 2001 = S. Pietrini, Spettacoli e immaginario teatrale nel Medioevo, Roma, 2001 (Biblioteca teatrale, 117).

Rea 1993a = R. Rea, Amphitheatrum, in LTUR, I, Roma, 1993, p. 30-35.

Rea 1993b = R. Rea, Il Colosseo e la valle da Teodorico ai Frangipane: note di studio, in L. Paroli, P. Delogu (a cura di), La storia economica di Roma nell’alto Medioevo alla luce dei recenti scavi archeologici. Atti del seminario, Roma, 2-3 aprile 1992, Firenze, 1993 (Biblioteca di “Archeologia medievale”, 10), p. 71-88.

Rea 1999 = R. Rea, Il Colosseo attraverso i secoli, in A. Gabucci (a cura di), Il Colosseo, Milano, 1999, p. 161-227.

Rea 2002a = R. Rea (a cura di), Rota Colisei. La valle del Colosseo attraverso i secoli, Milano, 2002.

Rea 2002b = R. Rea, Rota Colisei, in Rea 2002a, p. 336-337.

Rizzo – Mirabile 2006 = C. Rizzo, A. Mirabile, Taotea. Studi sul teatro antico di Taormina, Gravina di Catania, 2006.

Rizzo G. 1902 = G. Rizzo, Taormina e i suoi dintorni. Storia, architettura, paesaggio, Catania, 1902.

Rizzo P. 1928 = P. Rizzo, Tauromenion (Taormina). Storia, topografia, monumenti, monete, Riposto, 1928.

Scarlata 2005 = M. Scarlata, Dalla percezione alla rappresentazione: il paesaggio storico della valle d’Agrò fra Medioevo ed età moderna, in C. Biondi (a cura di), La valle d’Agrò. Un territorio, una storia, un destino. Convegno internazionale di studi, Forza d’Agrò, 20-22 febbraio 2004, I, Palermo, 2005 (Machina philosophorum, 11), p. 153-176.

Sear 1996 = F. Sear, The theatre of Taormina. A new chronology, in BSR, 64, 1996, p. 41-79.

Simonsohn 2005 = S. Simonsohn, The Jews in Sicily, VII. 1478-1489, Leida-Boston, 2005 (Studia post-Biblica, 48, 3 – A documental history of the Jews in Italy, 21).

Spatafora 2005 = F. Spatafora, Da Panormos a Balarm. Nuove ricerche di archeologia urbana, Palermo, 2005.

Stichel 2001 = R.H.W. Stichel, Das Coliseo de Spiriti in Konstantinopel: ein Phantom. Ein Beitrag zur Erklärung der Stadtansicht vom Vavassore-Typus, in Istanbuler Mitteilungen, 51, 2001, p. 445-459.

Storchi 2013 = P. Storchi, Per l’identificazione dell’anfiteatro di Palermo romana e considerazioni su altri edifici per spettacolo, in Atlante tematico di topografia antica, 23, 2013, p. 61-71.

Storchi 2016 = P. Storchi, Topographical reconstruction of ancient Palermo: A note on its buildings for public spectacles and their relation with the Roman-period civic planning, in Landscape archaeology conference 2014. Proceedings, 2016, http://dx.doi.org/10.5463/lac.2014.56).

Strazzeri 1896 = E. Strazzeri, Uomini illustri di Taormina. Bozzetti storici, Giarre, 18962.

Striker 1986 = C.L. Striker, The “coliseo de spiriti” in Constantinople, in O. Feld, U. Peschlow (a cura di), Studien zur spätantiken und byzantinischen Kunst Friedrich Wilhelm Deichmann gewidmet, Bonn, 1986 (Römisch-germanisches Zentralmuseum, Monographien, 10, 1-3), I, p. 7-11.

Studio tematico 2008 = Studio tematico della carta del rischio del patrimonio culturale ed ambientale della Regione Siciliana, Palermo, 2008.

Tamburello 1994 = I. Tamburello, Palermo, in Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, XIII, Pisa, 1994, p. 205-241.

Teatri antichi 2007 = Teatri antichi nell’area del Mediterraneo. Atti del II Convegno internazionale di studi “La materia e i segni della storia”, Siracusa, 13-17 ottobre 2004, Palermo, 2007 (I quaderni di palazzo Montalbo, 9).

Toscan 1981 = J. Toscan, Le carnaval du langage. Le lexique érotique des poètes de l’équivoque de Burchiello à Marino (XVe-XVIIe), Lille, 1981.

Vattasso 1903 = M. Vattasso, Per la storia del dramma sacro in Italia, Roma, 1903 (Studi e testi, 10).

Volpe 1993 = R. Volpe, Amphiteatrum Castrense, in LTUR, I, Roma, 1993, p. 35-36.

Wilson 1990 = R.J.A. Wilson, Sicily under the Roman empire. The archaeology of a Roman province, 36BC-AD535, Warminster, 1990.

Zaggia 2003 = M. Zaggia, Tra Mantova e la Sicilia nel Cinquecento, Firenze, 2003 (Biblioteca mantovana, 2).

Haut de page

Notes

1 Gioacchino Di Marzo (1839-1916), bibliotecario della Biblioteca comunale di Palermo.

2 Sull’Atto della Pinta, Di Venuta 1994; Ead. 1998; Zaggia 2003, III, p. 897-914; sul soggiorno siciliano di Folengo tra 1539 e 1543, Bernardi Perini et al. 1998; Zaggia 2003, III, p. 783-929; su La Palermitana, v. anche infra.

3 In realtà, come sarà chiarito infra, il riferimento corretto è a La Palermitana, non all’Atto della Pinta, entrambi editi in Di Marzo 1876a, p. 17-37 (Atto della Pinta) e p. 39-258 (La Palermitana); ibidem, p. XVI, si dimostra che, comunque, La Pinta è talvolta considerato come un secondo titolo de La Palermitana.

4 G. Beccaria, in ArchStorSic, n.s., 20, 1895-1896, p. 291, tra gli «Atti della Società», seduta del 5 agosto 1894.

5 È poi nominato cappellano maggiore del re d’Italia.

6 V. appendice.

7 Sul colosso di Nerone e sul rapporto onomastico con l’anfiteatro flavio, Lega 1989-1990; Ead. 1993; Bergmann 1993; Ensoli 2000, p. 66-71; Albertson 2001.

8 Rea 1993a, p. 30. Il tabularium della chiesa di Santa Maria Nova, con atti riguardanti immobili costruiti nel Colosseo e nelle sue adiacenze, permette di delineare l’evoluzione che, dal Colossus (982), passando all’anfiteatro Coloseum o Colosei (1038 e 1061), giunge al Colosseo tout court che dà il nome anche alla regio circostante, prima denominata quarta (Fedele 1903; Lega 1989-1990, p. 368-370). Sulle vicende post-antiche del Colosseo, Rea 1993b; Ead. 1999, p. 197; Ead. 2002a; Ead. 2002b; per fonti e leggende medievali sul colosso di Nerone e sul Colosseo, v. anche Valentini – Zucchetti 1940-1953, ad indicem; Lega 1989-1990, p. 364-368.

9 Erchemperto, Historia Langobardorum Beneventanorum (ed. Waitz 1878, p. 231-264), §§ 44, 51, 56, 73.

10 Per Roma, v. Valentini – Zucchetti 1940-1953, ad indicem; v., ad esempio, anche la chiosa di Boccaccio a Teseida, II, 20, v. 2 (ed. Agostinelli – Coleman 2015, p. 53): «theatro era generalmente ogni luogo publico, come oggi sono le logge et i ridocti, come che alcuno per excellentia avesse più quello nome che gli altri, sì come il Coliseo di Roma, il quale era teatro generalmente di tutti»; per altra bibliografia v. infra.

11 P. Bracciolini, De varietate fortunae, I (ed. Valentini – Zucchetti 1940-1953, IV, p. 238).

12 F. Biondo, Roma instaurata, I, 90 e II, 32 (ed. Valentini – Zucchetti 1940-1953, IV, p. 281 e 296); v. anche Excerpta a Pomponio dum inter ambulandum cuidam domino ultramontano reliquias ac ruinas Urbis ostenderet (ed. Valentini – Zucchetti 1940-1953, IV, p. 423): amphitheatrum nunc appellatur Colosseum ab colosso quod ibi erat.

13 Per la cronologia, Finoli – Grassi 1972, p. XIII.

14 Filarete, Trattato di architettura (ed. Finoli – Grassi 1972, I, p. 27, 34, 256, 323, 332-333, 336-337 e II, p. 534). Filarete fa talvolta confusione tra teatro e anfiteatro, mostrando di avere idee vaghe sugli edifici antichi per spettacoli, come del resto è usuale fino alla riscoperta umanistica di Vitruvio, Pietrini 2001, p. 133-163.

15 Il teatro di Marcello; sulle sue vicende post-antiche, v. Ciancio Rossetto 1999; Cerutti Fusco 2010-2011.

16 L’anfiteatro castrense; Volpe 1993 e Barbera 2001.

17 G. Rucellai, Della bellezza e anticaglia di Roma (ed. Valentini – Zucchetti 1940-1953, IV, p. 414-415); v. anche p. 417: «un altro vaso in una altra vigna appresso al Coliseo»; i «culisei et treati fuori di Roma, appresso alla porta castella» sono da identificare, sulla scorta di Valentini – Zucchetti 1940-1953, IV, p. 415, nota 3, con la naumachia Vaticana o di Traiano, su cui v. Buzzetti 2008, e con il circo di Gaio e Nerone, su cui v. Liverani 2005.

18 F. degli Uberti, Il Dittamondo, III, iii, vv. 64-65: «Vidi l’Arena, ch’è in forma come / a Roma il Culiseo […]»; anche Filarete mette a confronto l’arena di Verona e il Colosseo (v. nota 14).

19 Dal Burchiello in poi; v. Toscan 1981, I, p. 685-686, § 470; Boggione – Casalegno 2000, p. 117-118, s.v. Colisèo.

20 Vasari 1550, p. 33 = Id. 1568, I, p. 18; Id. 1550, p. 38 = Id. 1568, I, p. 23; Id. 1550, p. 42 = Id. 1568, I, p. 26; Id. 1568, I, p. 71 e 352; Id. 1550, p. 485 = Id. 1568, I, p. 463; Id. 1568, II, p. 392 e 578.

21 Vasari 1568, II, p. 29; v. nota 15.

22 Vasari 1550, p. 471-472 «è stato necessitato […] atterrare […] un quarto d’un coliseo antico e consumato […] e l’ultime reliquie d’un teatro»; Id. 1568, I, p. 73, «il detto tempio (la chiesa di San Donato) […] fabricato delle spoglie del teatro, colosseo et altri edifizii […]»; Id. 1568, I, p. 215; v. anche Targioni Tozzetti 1752, p. 384 e 386: «colosseo aretino».

23 Vasari 1568, II, p. 255.

24 Vasari 1550, p. 118 = Id. 1568, I, p. 74: «ne’ colloss[e]i»; Id. 1550, p. 408; Id. 1550, p. 301 = Id. 1568, I, p. 306; Id. 1550, p. 485 = Id. 1568, I, p. 462: «colisei»; Id. 1550, p. 32: «Gli antichi di questa sorte pietra fecero le più mirabili fabriche et edifici che fecessero, come appare il Coliseo […]» = Id. 1568, I, p. 17: «come appare il Coliseo» diventa «come sono i Colisei».

25 B. Cellini, La Vita, I, § 2 (ed. Bellotto 1996, p. 10): «sì come si vede la città di Fiorenza fatta a imitazione della bella città di Roma, e si vede alcuni vestigi del collosseo e delle terme».

26 Basso 1999, p. 101, nota 18, e p. 258.

27 Basso 1999, p. 178-179, fig. 104.

28 Vasari 1568, II, p. 697-698.

29 Terentius 1497, v. Pietrini 2001, p. 151-152, fig. 24.

30 De Corso 2006, p. 10; per un’edizione critica, v. De Corso 2006; v. anche Doglio 1994; Goffis 1995, p. 85-105 e passim; Zaggia 2003, III, p. 883-896; Del Popolo 2006-2009.

31 L’espressione compare nel sottotitolo/argomento di BCP, ms. 2 Qq C 37, c. 1r (XVI secolo): «La Palermitana. / Di don Theophilo Folengo. / Mantoano, monaco / casinense. / Humanità di Christo. / Coliseo pastorale. […]» (v. De Corso 2006, p. 29) e nella rubrica del III canto del I libro: «Coliseo pastorale. Rappresentazione della creazione angelica».

32 La Palermitana, I, ii, vv. 133-136: «Parlò così Palermo. Et io, ch’appena / lasciai ch’egli finisse, al grato invito / andai con esso a man là, ove la scena / e pastoral teatro era su ’l lito»; I, iii, vv. 10-12: «Luoco non vidi mai, che mi rimembre, / né lessi in carte, né altri mi narraro, / che de’ pastori al coliseo rassembre», e vv. 31-42: «io, lieto entrando alla ritonda scena, / che su da mille e cento braccia gira, / stetti per gran stupor nei sensi appena. / Qui ’l ciel tutto verdeggia e un fiato spira / d’odor d’aranci, cetri e limoncelli, / che fingon sparse stelle a chi ben mira. / Le sponde e le pareti d’arbosselli / e cespi sempre verdi d’ogni sorte / levan il vanto ad aghi et a penelli. / Due son ond’entra il popol le porte / et evvi omai entrato e ’n cerchio assiso / nel catafalco a gradi ordito e forte»; I, xxvii, vv. 7-8: «I’ veggo i palchi et i solar capaci / di tanta gente a un tratto restar vòti». L’edificio è chiamato «teatro» anche in I, xvi, v. 11 e I, xxvii, v. 14, e «teatro di selve» in un sonetto in lode di Folengo, v. 8 (De Corso 2006, p. 351); un altro riferimento a una copertura è in I, xii, vv. 1-3: «Da l’alto, verde ciel, dove doi cori / pendean d’alati e bianchi fanciulletti, / la musica sparò tra frondi e fiori».

33 Vattasso 1903, p. 71-101. De Corso 2006, p. 72, a proposito di «coliseo» usato nel senso di anfiteatro osserva «Folengo è il primo ad usare la parola come nome comune; la testimonianza più prossima è quella del Vasari; sembra cioè appartenere ad un linguaggio tecnico, del quale il Folengo si dimostra al corrente». Con l’accezione di luogo di spettacolo la parola torna (ante 1606), in Tommaso Campanella, Salmodia che invita la terra e le cose in quella nate a lodar Dio, e declara lor fine e la providenza divina, vv. 189-190 (ed. Giancotti 1998, p. 426-435): «O aria, o terra, o mar, mirar potrei / ne’ vostri colisei – ta’ giuochi io sciolto!».

34 Naumann 1966, p. 214-215.

35 Striker 1986, p. 10.

36 Stichel 2001.

37 Bembo 1496, s.n.p.

38 Fazello 1558, p. 53; v. anche Villabianca 1754, p. 50: «un teatro di mattoni cotti, pari nell’artificio al Coliseo di Roma».

39 A. Filoteo degli Omodei, Descrizione della Sicilia (ed. Di Marzo 1876b, p. 40).

40 Presti 1563, f. 22r.

41 I termini «grotte», antra, cryptae e simili indicano spesso i resti di edifici antichi; v., ad esempio, per Catania, il perduto Chronicon urbis Catinae di Lorenzo Bolano, a proposito dell’anfiteatro: cameras adhuc superstites plurimas (antra vulgus appellat), e delle terme: aliae rursus non adeo fortassis illustres […] Divi Pantaleonis antra vocatae (Ortoleva 2016, p. 323, fr. 2, 2 e p. 321, fr. 1, 4); per il Colosseo, v. Antonetti 2002 e, in generale, Basso 1999, p. 178-182.

42 G.B. Fresco, Cosmografia del littorale di Sicilia colla descrizione delle città, terre, castelli e torri marittime, in Scarlata 2005, p. 162.

43 BCP, ms. Qq C 27, ff. 27v-28r.

44 AST, Carte topografiche per A e B, Tavormina.

45 AST, Carte topografiche segrete, 28.(D).V rosso, Pianta, e veduta della notabile, e fedele citta di Tavormina, Mola, colline, Giardini piana, e scari di sua marina.

46 La denominazione «collisseo» ricorre in AST, Carte topografiche segrete, 23.(D).V rosso, Carta di Tavormina (fig. 4) e nella Relation de ce qui regarde la ville, forts, et chateaux de Tavormine, avec l’instruction des chemins depuis Messine, et Mellas par les hauteurs à Tavormine et Randasso, di De Nicole, in Pagnano 1992, p. 115. Nella Carte des environs de Taormine di De Nicole, in Pagnano 1992, p. 99, fig. 51, e p. 132-134, il teatro antico è indicato come «colliseo».

47 G. Amico di Castellalfero, Relazione istoriografica delle città, castelli, forti e torri esistenti ne’ littorali del regno di Sicilia, in Sicilia 1713, p. 129; v. anche Di Lascio 2007, p. 580.

48 Burgarella 1971-1972, p. 263.

49 BCP, ms. Qq H 272, p. 631-632, in Muscolino 2009, p. 26-27 (tre attestazioni).

50 Il documento è edito in Muscolino 2011a, p. 169-170; oltre all’attestazione citata, la parola «coliseo» compare, da sola, tre volte; v. anche Id. 2017a, p. 54.

51 Muscolino 2016, p. 7; v. anche Id. 2017a, p. 55. Si tratta dell’iscrizione dei ginnasiarchi (IG XIV, 422) e della dedica alle theai hagnai (IG XIV, 431).

52 Amico 1760, p. 261.

53 Barbera 2014, p. 75.

54 ASP, Deputazione del Real Patrimonio, b. 4450, Rivelo del reverendissimo capitulo della venerabile insigne matrice chiesa colleggiata di questa notabile e fedele città di Tavormina, ff. 136r-136v; sono grato ad Alessandro Abbate per la segnalazione.

55 Strazzeri 1896, p. 199; v. anche Rizzo G. 1902, p. 118.

56 Per l’uso di palatium e affini per indicare gli edifici antichi, da spettacolo ma anche di altro tipo, Basso 1999, p. 178-182.

57 V. infra.

58 La Constitutio è in Longhitano 1977, p. 84-87; il passo citato è a p. 86.

59 Ortoleva 2016, p. 318, fig. 2 e p. 343, fig. 7.

60 Nepita 1594, p. 7.

61 De Grossis 1642-1647, II, p. 7; l’anfiteatro è chiamato «coliseo» anche in Carrera 1639-1641, I, p. 83: «L’anno 1504. Gio. Gioeni figlio di Lorenzo hebbe licenza dal senato di chiudersi la piazza del coliseo per farvi edifici, e giardini a decoratione della città, il che non seguì»; v. anche Amico 1741, II, p. 358 e Ferrara 1829, p. 294-295.

62 De Grossis 1642-1647, II, p. 12-13.

63 De Grossis 1642-1647, I, p. 156; v. anche Carrera 1639-1641, I, p. 81.

64 Arezzo 1542, p. 13v.

65 A. Filoteo degli Omodei, Descrizione della Sicilia (ed. Di Marzo 1876b, p. 318); Fazello 1558, p. 94; Mirabella 1613, p. 88 (= Delle antiche Siracuse 1717, II, p. 97); Bonanni 1624, p. 94 (= Delle antiche Siracuse 1717, I, p. 77); Capodieci 1816, II, p. 111.

66 Fazello 1558, p. 110: ingens, sed iam prostrata urbs, quam a theatris, quae ibi aetate paulo superiori extabant, quorumque adhuc fundamenta cernuntur, Coliseum, et Sanctum Philippum vulgo appellant.

67 Il toponimo è attestato nel XVIII secolo, La Rosa 1971, p. 51-53; Balsamo 1978; Falesi 2001, p. 204.

68 Sul teatro antico di Taormina v. almeno, con altra bibliografia, Wilson 1990, p. 70-78; Sear 1996; Bernabò Brea 2000; Rizzo – Mirabile 2006; Teatri antichi 2007; Studio tematico 2008 (I parte: Architetture teatrali siciliane di età antica, fase della conoscenza, e II parte: Il teatro greco romano di Taormina); Lifting theatre 2017.

69 Fiorelli 1880; Muscolino 2011-2012, p. 214 e p. 229-231, cat. G17; sul riuso funerario degli edifici romani da spettacolo, v. Basso 1999, p. 148-155.

70 Dillon 1948, p. 29, 46.

71 Tra 1441 e 1450, v. Bresc 1986, II, p. 764, nota 393.

72 Nel 1465, v. l’atto trascritto in questo contributo.

73 ASP, Tribunale del real patrimonio, Scritture pendenti, vol. 12, in Morreale 2006, p. 75-76. La località di Schisò, oggi in territorio comunale di Giardini Naxos, coincide sostanzialmente con il promontorio che chiude, a Sud, la baia di Giardini-Taormina. Allo stato attuale, non è possibile proporre identificazioni convincenti per il castellum seu turris.

74 Oggi nota come Pietre Nere o Pietrenere, in comune di Giardini Naxos, poco a Sud di Schisò; la strada comunale Zumbo, a Giardini Naxos presso il confine con Chianchitta di Taormina, potrebbe conservare memoria della presenza degli Zumbo nella piana di Giardini.

75 Canale per l’irrigazione agricola.

76 ASP, Tribunale del real patrimonio, Scritture pendenti, vol. 12, in Morreale 2006, p. 84.

77 ASP, Protonotaro del Regno, 46, ff. 397v-398r, in Bresc 1986, II, p. 909, nota 229.

78 ASP, Protonotaro del Regno, 47, f. 117rv, 9 settembre 1452, in Bresc 1986, I, p. 232.

79 La barca, bloccata a Schisò, riparte solo quando il malcapitato consegna quattro barili di olio, prontamente venduti «a lo nobili Antonio Zumbo», v. Simonsohn 2005, p. 3899-3900, n° 4385, Palermo-Trapani, 4-26 giugno 1478.

80 V., ad esempio, con riferimento a Taormina, Di Giovanni 1748, p. 74 e Di Giovanni – Pierallini 1869, p. 49. Il trappeto di Schisò, attestato dal 1431, scompare nel 1580 (Morreale 2006, p. 312). Sulla produzione dello zucchero in Sicilia, Bottari 2005; Morreale 2006; Id. 2018.

81 Di Giovanni – Grima 1870, p. 236.

82 Houël 1784, p. 42, commentando la tav. 96, fig. 1-2, osserva: «J’ai supprimé dans cette vue tout ce que l’on y a ajouté dans des temps postérieurs, et que j’ai reconnu pour être de construction moderne, afin de l’offrir ici, non tel qu’il a été défiguré par les des barbares qui ont usé de ces débris pour leur utilité, mais tel qu’il a dù être lorsqu’il étoit le lieu des délibérations et des plaisirs d’un peuple policé. […] La deuxième coupe, fig. 2, est prise transversalement au théâtre, comme la vue de la scène, Pl. XCII (qui fig. 7.2), […] en supprimant la grande et la petite maison qu’on voit à gauche de ce tableau, et qui sont très-modernes». Gli edifici medievali mancano anche nella tav. 91.

83 Houël 1784, p. 49: «Je l’ai dessiné; mais en séparant les constructions modernes des antiques, comme j’ai toujours fait, il ne m’a rien présenté qui soit assez instructif, ou assez pittoresque pour en faire une estampe»; sull’edificio, verosimilmente riferibile a un complesso termale, Muscolino 2013 con, a p. 496, fig. 1, riproduzione della gouache di Houël.

84 Houël 1784, p. 52: «Je n’ai pas représenté les maisons que l’on a construites au dessus de ces niches dans des temps postérieurs, parce qu’elles auroient divisé l’intérêt, et empêché l’effet de l’objet principal, qui est ce monument antique»; su questo monumento, un imponente muro romano con nicchie rettangolari e con absidi che si sovrappone a una stoà ellenistica, Campagna – La Torre 2008 e Barbera 2014.

85 Sul viaggio di Louis Ducros in Sicilia nel 1778, Dufour 2007.

86 Saint-Non 1785, tav. 14-15; su queste due incisioni, e sulle raffigurazioni connesse, v. rispettivamente Lamers 1995, p. 249-250, n° 244-244b e p. 108, fig. 9-9b.

87 British Museum, Department of prints and drawings, 1956,0714.71. Tresham è in Sicilia nel 1783-1784 (Ingamells 1997, p. 952-953, s.v. Tresham, Henry) o nel 1789 (Fino 2013, p. 101).

88 Muscolino 2011b, p. 82-85, n° 8; Lusieri è a Taormina nel 1799 e poi nel 1807/1808.

89 Tra questi, un olio su tela di Pietro Fabris (1779), venduto dalla Casa d’aste Farsetti Arte di Prato il 9 novembre 2007, lotto 92, e un disegno di Christoph Heinrich Kniep (1788), conservato nelle raccolte di Blickling Hall (Norfolk), CMS 355504.1.

90 V. infra.

91 V., ad esempio, le foto in Mauceri 1907, p. 15 e 19, e in Bernabò Brea 2000, tav. 38, fig. 1.

92 D’Orville 1764, tav. p. 256 A, e p. 258: cum his duobus aedificiis (scil. le basilicae Est e Ovest), quae fere quadratae formae, duo alia aedificia, item quadrata, coniuncta: non habent vero quartam magnitudinis partem superiorum. Haud plane caveae latitudinem ex dimidio aequant […]. Lo stesso D’Orville 1764, p. 265, mette in guardia su possibili imprecisioni della pianta da lui fatta realizzare.

93 È questa, per quanto noto, l’unica attestazione di tali apprestamenti difensivi.

94 Saint-Non 1785, p. 37, nota 2.

95 Saint-Non 1785, p. 39-40.

96 Lombardo 1844, p. 9; la «scala grande» è quella che permette di accedere alla cavea da Ovest.

97 D’Orville 1764, p. 260.

98 Lombardo 1844, p. 47-48.

99 Serradifalco 1842, p. 37-43, non menziona la demolizione di questo muro; Lombardo è comunque testimone coevo, e forse anche oculare, di tali lavori, su cui v. anche Muscolino 2014, p. 108-111.

100 Lombardo 1844, p. 51-52: «Conoscesi agevolmente che l’uso di tali sotterranei sia stato quello di raccogliere e contenere le acque provenienti dalle piogge; sicché fra i medesimi […] i due laterali versavano le acque in quel di mezzo che a guisa di stagnone, siccome hassi chiaro per l’impellecciatura (sic) della calcina, e per la sua forma, le conteneva»; v. anche p. 58.

101 Wilson 1990, p. 77-78; tali proposte di Wilson sono sostanzialmente accolte da Sear 1996, p. 54, 58, 77-78, che preferisce collocare la trasformazione in arena, con conseguente realizzazione del corridoio e dell’originario ambiente sotterraneo, agli inizi del III secolo a.C., mentre riferisce l’ampliamento di tale ambiente a una fase non datata.

102 All’identificazione come cisterna osta la mancanza di tracce visibili di impermeabilizzazione e la presenza del corridoio di accesso da Sud; tuttavia Lombardo (cit. a nota 100) menziona un rivestimento idraulico, e, qualora il fossato sia stato effettivamente usato come cisterna, l’accesso Sud avrebbe potuto facilmente essere murato. Eventuali tracce di tali ipotetiche modifiche recenziori possono essere state eliminate, come di consueto, nel corso di successivi restauri.

103 Lombardo 1844, p. 54 e 60.

104 Lombardo 1844, p. 58-59.

105 Gallo 1778, p. 258.

106 V. infra.

107 ACS, Direzione generale antichità e belle arti, I versamento, busta 62, fasc. 88, Bullettino dei lavori eseguiti nel novembre e parte del decembre 1870 nelle antichità di Sicilia, Taormina, 4 dicembre 1870, firmato da Gaetano Daita, presidente della Commissione di Antichità e belle arti di Sicilia, e da Francesco Saverio Cavallari, direttore delle antichità; v. anche ibidem, a firma di Daita e Cavallari, il Bullettino dei lavori eseguiti nelle antichità di Sicilia nel mese di dicembre 1870: «In Taormina si terminarono il 10. Decembre 1870 tutte le opere di ristauro della sala settentrionale, laterale alla scena dell’antico teatro di Taormina, ed il pavimento sull’estradosso della volta della stessa sala». Per nuovi interventi di impermeabilizzazione della copertura delle due basilicae, durante i restauri degli anni Cinquanta, Bernabò Brea 2000, p. 65-66.

108 La data 1958-1959 è incisa sullo spessore di due mattoni del paramento ricostruito; sui restauri degli anni Cinquanta in questa parte del teatro, Bernabò Brea 2000, p. 76-77, tav. 38-44.

109 V. supra.

110 Su palazzo Corvaia, Di Gregorio 2002, p. 19-74 e Lo Re 2004, p. 29-104; su palazzo Ciampoli, Di Gregorio 2002, p. 133-147. Il corpo principale del palazzo reca in facciata lo stemma dei Corvaia, che sembra scolpito rilavorando uno stemma precedente, forse degli Zumbo, come ipotizzabile sulla base di una incongruità esecutiva. Lo stemma Corvaia, infatti, reca una bandiera spiegata in campo libero; nello stemma di palazzo Ciampoli, però, il campo presenta una convessità centrale, forse traccia della rilavorazione di uno stemma Zumbo composto, come si è visto, da una banda orizzontale centrale fra una stella in punta e due in capo. Sotto lo stemma è la data 1412.

111 Citazione di Marziale, VIII, 36, v. 12, in lode del palazzo di Domiziano sul Palatino.

112 V. infra.

113 V. nota 110.

114 Strazzeri 1896, p. 198, pur riferendo erroneamente gli stemmi di palazzo Corvaia e del palazzo del teatro ai Longo e non agli Zumbo, nota che, come il primo «con l’andare del tempo […] passò in proprietà alla famiglia Corvaia, alla quale appartiene, così alla stessa famiglia restò il palazzo del teatro, che la tradizione dice abitato in ultimo da un cavalier Corvaia, catanese»; v. anche Rizzo G. 1902, p. 117-118 e il Bullettino citato supra a proposito della demolizione del 1870. Correttamente Rizzo P. 1928, p. 257-258, riferisce agli Zumbo «la casa […] fabbricata nelle rovine del teatro antico, di cui esistono ancora tracce visibili».

115 Un quadro d’insieme è stato da me tracciato nella relazione Da Tauromenion a Tabarmin. Continuità e trasformazione del sistema urbano e del territorio, presentata al convegno From polis to madina. La trasformazione delle città siciliane tra tardo antico e alto Medioevo, tenutosi a Siracusa nel 2012, i cui atti sono in corso di stampa.

116 V., con bibliografia precedente, Muscolino 2012.

117 Sull’ubicazione e sull’articolazione dell’agora/foro v., con bibliografia precedente, Campagna – La Torre 2008; Muscolino 2009-2010; Campagna 2011; per un edificio termale di età imperiale presso il foro v., con bibliografia precedente, Muscolino 2013.

118 Bacci 1980, p. 340-343, fig. 3-4; Ead. 1980-1981, p. 742-744, tav. 171, fig. 2-4; Ead. 1982, p. 165.

119 Ciccarelli 1986, p. 202-203, n. 95.

120 Dillon 1948, p. 75-90.

121 Pagnano 1992.

122 Di Giovanni 1887, p. 27; il documento è trascritto anche in Id. 1889-1890, I, p. 408-409.

123 Sulle ipotesi di ubicazione degli edifici romani per spettacoli di Palermo, Tamburello 1994, p. 214; Storchi 2013; Id. 2016.

124 Sulla genericità della parola theatrum nel Medioevo, Pietrini 2001, p. 135-137 e passim.

125 Di Giovanni 1887, p. 29-33; Id. 1889-1890, I, p. 407-414; Tamburello 1994, p. 210; Garofano 1997-1998; Spatafora 2005, p. 51-52; Giordano 2012.

126 Analoga attenzione per le mura del Cassaro si evince anche dall’atto del 23 febbraio 1423 con cui il senato palermitano concede una sovvenzione a Tomaso Spadafora per restaurare la sua casa posta in una delle antiche torri: attendentes turrim eandem fuisse et esse opus satis notabile et olim castrum dicti Cassari quod dicte urbis fuit habitaculum primitivum, cuius quidem turris persistencia et aspectu urbs ipsa formosior redditur et valde decoratur, que si corrueret, quod absit, esset ipsius civitatis antique maxima deformacio (Di Stefano 1956, p. 346).

127 Starrabba 1870, p. 244-245.

128 Palermo è conquistata dai romani nel 254/253 a.C.; nel 251/250 a.C. Asdrubale cerca di riconquistarla, ma L. Cecilio Metello glielo impedisce; v. le fonti in F. Münzer, in Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, III.1, 1897, col. 1203, s.v. Caecilius, n° 72 e Tamburello 1994, p. 206.

129 Starrabba 1870, p. 254.

130 Il De auctore primordiis et progressu felicis urbis Panormi di Pietro Ranzano (1470), è pubblicato postumo, nelle versioni latina (Mongitore [1767]) e volgare (Di Marzo 1864).

131 Fazello 1558, p. 171.

132 Starrabba 1870, p. 246-247 e Di Giovanni 1889-1890, I, p. 42-43.

133 È il caso, ad esempio, della spoliazione sistematica dei monumenti della Neapolis di Siracusa per costruire le fortificazioni cittadine, o dell’anfiteatro di Catania, concesso a Giovanni Gioeni nel 1505 con il permesso di edificarvi case e giardini (v. nota 61), ancora ammirato da Fazello 1558, p. 64, ma poi demolito e spianato per evitare che divenisse propugnacolo dei nemici in caso di assedio, Ferrara 1829, p. 294-295.

134 V. supra.

135 Per una sintesi sulle vicende post-antiche del teatro e sulla sua “riscoperta”, Muscolino 2017b.

136 ASP, Real Cancelleria, registro 116, f. 261v (vecchia numerazione) = f. 312v (nuova numerazione).

137 Giovanni II d’Aragona (1397/8-1479), re di Sicilia dal 1458 alla morte.

138 Lope Ximénez de Urrea, viceré di Sicilia nel 1443-1459 e nel 1465-1475.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – ASP, Real Cancelleria, registro 116, f. 261v = f. 312v, concessione del teatro antico di Taormina a Gugliemo Zumbo (8 novembre 1465) (su concessione del Ministero per i beni e le attività culturali, Archivio di Stato di Palermo).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6772/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 3,5M
Titre Fig. 2 – V. Auria, Memorie varie di Sicilia nel tempo della ribellione di Messina dell’anno 1674, BCP, ms. Qq C 27, ff. 27v-28r, veduta di Taormina, particolare (su concessione della Biblioteca Comunale di Palermo).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6772/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 333k
Titre Fig. 3 – AST, Carte topografiche per A e B, Tavormina, particolare (su concessione del Ministero per i beni e le attività culturali, Archivio di Stato di Torino).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6772/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 260k
Titre Fig. 4 – AST, Carte topografiche segrete, 23.(D).V rosso, Carta di Tavormina, particolare (su concessione del Ministero per i beni e le attività culturali, Archivio di Stato di Torino).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6772/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 408k
Titre Fig. 5.1 – Taormina, teatro antico, la basilica Ovest vista da Sud.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6772/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 252k
Titre Fig. 5.2 – Taormina, teatro antico, basilica Ovest, particolare della monofora e della cornice marcapiano medievali.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6772/img-6.JPG
Fichier image/jpeg, 268k
Titre Fig. 5.3 – Taormina, teatro antico, basilica Ovest, particolare della cornice marcapiano medievale con, all’estremità sinistra, stemma della famiglia Zumbo.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6772/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 139k
Titre Fig. 5.4 – Taormina, teatro antico, basilica Ovest, particolare della cornice marcapiano medievale.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6772/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 118k
Titre Fig. 6.1 – Taormina, teatro antico, basilica Ovest e postscaenium.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6772/img-9.JPG
Fichier image/jpeg, 123k
Titre Fig. 6.2 – Taormina, teatro antico, basilica Ovest e postscaenium.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6772/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 135k
Titre Fig. 7.1 – J. Houël, teatro antico di Taormina (San Pietroburgo, Hermitage).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6772/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 96k
Titre Fig. 7.2 – Houël 1784, tav. 92, «Vue du Proscénium du Théâtre de Taormine».
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6772/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 168k
Titre Fig. 8.1 – L. Ducros, «Vue par élévation du Théâtre de Taormine», particolare (da Dufour 2007, p. 128).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6772/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 118k
Titre Fig. 8.2 – L. Ducros, «Vue intérieure de la Scène du Théâtre de Taormine», particolare (da Dufour 2007, p. 129).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6772/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 175k
Titre Fig. 8.3 – L. Ducros, «Même vue que celle du numéro précédent mais plus complette», particolare (da Dufour 2007, p. 130).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6772/img-15.jpg
Fichier image/jpeg, 98k
Titre Fig. 8.4 – L. Ducros, «Vue d’une partie de la Scène et de l’enceinte du Théâtre de Taormine», particolare (da Dufour 2007, p. 131).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6772/img-16.jpg
Fichier image/jpeg, 204k
Titre Fig. 8.5 – L. Ducros, «Vue extérieure du Théâtre de Taormine, du côté de la Scène, prise du bord de la mer», particolare (da Dufour 2007, p. 132).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6772/img-17.jpg
Fichier image/jpeg, 86k
Titre Fig. 8.6 – L. Ducros, «Vue de l’enceinte intérieure du Théâtre de Taormine, prise du côté de la Scène», particolare (da Dufour 2007, p. 133).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6772/img-18.jpg
Fichier image/jpeg, 123k
Titre Fig. 9.1 – Saint-Non 1785, tav. 14, «Vue générale des ruines de l’ancien théâtre de Taorminum prises de dessus les gradins les plus élevés de l’amphithéâtre».
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6772/img-19.jpg
Fichier image/jpeg, 297k
Titre Fig. 9.2 – Saint-Non 1785, tav. 15, «Vue des ruines du proscenium ou avant-scène de l’ancien théâtre de Taorminum dessinée d’après nature par L.F. Cassas, en 1783».
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6772/img-20.jpg
Fichier image/jpeg, 328k
Titre Fig. 10 – H. Tresham, teatro antico di Taormina (British Museum, Department of prints and drawings, 1956,0714.71).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6772/img-21.jpg
Fichier image/jpeg, 157k
Titre Fig. 11 – G.B. Lusieri, teatro antico di Taormina, particolare (da Muscolino 2011b, p. 82-85, n° 8).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6772/img-22.JPG
Fichier image/jpeg, 400k
Titre Fig. 12 – Taormina, teatro antico, il postscaenium prima dei restauri, fine XIX-inizi XX secolo (collezione privata).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6772/img-23.jpg
Fichier image/jpeg, 105k
Titre Fig. 13 – D’Orville 1764, tav. p. 256 A, Ichnographia, vel plana forma, theatri Tauromenitani.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6772/img-24.jpg
Fichier image/jpeg, 263k
Titre Fig. 14 – Saint-Non 1785, tav. 16, «Plan géométral du théâtre de Taorminum».
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6772/img-25.jpg
Fichier image/jpeg, 272k
Titre Fig. 15.1 – Taormina, teatro antico, il fossato al centro dell’arena visto dalla cavea.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6772/img-26.jpg
Fichier image/jpeg, 188k
Titre Fig. 15.2 – Taormina, teatro antico, parte Est del fossato al centro dell’arena vista dal basso.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6772/img-27.jpg
Fichier image/jpeg, 43k
Titre Fig. 17 – Taormina, teatro antico, l’estremità Nord del corridoio tagliata dall’ampliamento del fossato al centro dell’arena (da Sear 1996, p. 57, fig. 12).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/6772/img-28.jpg
Fichier image/jpeg, 47k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Francesco Muscolino, « Taormina 1465: la concessione del teatro antico (lu Goliseu alias lu Palazu) come residenza signorile e altri casi di riuso di monumenti antichi nella Sicilia del XV secolo »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 132-1 | 2020, mis en ligne le 26 mars 2020, consulté le 26 mars 2025. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/6772 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.6772

Haut de page

Auteur

Francesco Muscolino

Parco Archeologico di Pompei - francesco.muscolino@beniculturali.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search