Index | Parole chiave
A
- Abati di Montecassino
- Abbazia di Fleury
- Abbazia di Montecassino
- Accoglienza
- accumulazione patrimoniale
- acqua
- Adriatico
- affreschi
- Ager publicus
- agiografia
- agostiniani
- Agostino
- al-Andalus
- Alagona
- Albania
- Albenga
- Alberico da Rosciate.
- alfabetizzazione
- alfabetizzazione femminile
- Aligerno
- allieve
- Allume
- allume
- allume alunitico
- allume orientale
- Alto Medioevo
- alto medioevo
- altomedioevo
- ambasciate
- Amelia
- amministrazione romana
- Anagni
- analisi archeometrica
- analisi archeometriche
- analisi economica
- Andronico apostolo
- Angiò
- Angioini
- anime
- annona
- Antico
- antico regime
- Antonio da Barga
- Antonio Loschi
- appalto
- appartenenza civica
- appartenenza imperfetta
- appelli
- applicazione del contratto
- Aquileia
- Arabi
- Aragona
- araldica
- Araldica medievale
- archeologia
- Archeologia urbana
- architettura angioina
- architettura storica
- archivi
- archivi e potere
- archivio
- Arezzo
- aristocrazia
- Aristocrazie
- Armeni
- Armeni (attività intellettuali)
- Armeni (controversie religiose)
- Armeni (XIII-XV secolo)
- Armeni a Roma
- Armenia
- ars predicandi
- arte islamica
- Arte Maggiore
- arte medievale
- arte rinascimentale
- arti figurative
- arti liberali
- artigiani
- artigiani specializzati
- aspetti rurali
- assedio
- assetti insediativi
- assicurazione
- atleta
- atti notarili
- attività artigianali
- attrattività della città papale
- autobiografia
- autografi femminili
- Avito di Vienne
- Azzo VIII d’Este
C
- Caffa
- Calabria
- Camera Apostolica
- Campagna
- campagne
- Campo Marzio
- Camporotondo
- cancelleria
- cancellieri
- Candelabro Trivulzio
- Canonici regolari
- cantiere
- Capitanata
- Capitanata medievale
- capitolari carolingi
- Cappella di San Teodoro
- Carmina Ratisponensia
- cartografia
- Cassiodoro
- castelli
- Castello di Corneto
- cataloghi di biblioteche altomedievali.
- Catania
- Cattedrale di Cagliari
- Cattedrale di Genova
- celebrazione dinastica
- celebrazione familiare
- Cenere
- centri produttivi
- cera
- ceramica
- ceramica a boli gialli
- ceramica bizantina
- ceramica in monocottura
- ceramica invetriata
- ceramica islamica
- Cesare Mattei
- Cesario di Arles
- ceti medio-bassi
- Chartulae donationis
- Chiaromonte
- chiesa
- Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo
- Chiesa Madre
- chiese (S. Agnese in Agone
- Chronicon Vulturnense
- Cicero
- Cicerone
- ciclo dei Mesi
- ciclo produttivo
- cimiero
- Cingoli
- circolazione di manoscritti
- circolazione monetaria
- Citazioni di testi classici
- città
- città italiane
- cittadinanza
- Cittadinanza
- civitas
- Clemente I
- Cluny
- codice
- codici
- codici greco-latini
- codicologia
- collezioni canoniche
- collezionismo
- colofoni
- colonie armene
- colonie armene in Italia (XIII-XIV secolo)
- comitato teatino
- commedie
- commenti alla Regola francescana
- commercio
- commercio di marmi in età medievale
- commercio internazionale
- commercio medievale
- commercio Mediterraneo-Atlantico
- commercio su commissione
- Committenti
- committenza
- common wealth
- Comparazione
- competizione per le risorse pubbliche
- Comune
- comune
- comuni
- Comuni
- comunicazione pastorale
- comunicazione pubblica comunale
- comunicazione verticale
- comunità
- Comunità
- comunità straniere
- comunità testuali
- Comunità urbane
- concilio
- confische
- conflitto
- confraternite
- Congregazione di Windesheim
- Congregazione Lateranense
- consapevolezza linguistica
- contadini
- Contemptus mundi
- conti Guidi
- controllo del territorio.
- controllo pubblico
- controllo sociale
- controriforma
- conversione
- Copiste
- Corona d’Aragona
- corpo civico
- corpo regio
- corporazioni
- Corte
- cosmopolitismo
- Costanza Ammannati
- Costanza d’Avalos
- costi di transazione
- credibilità e fiducia
- credito
- Credito
- credito civile
- Cremisi
- crescita economica
- crisi
- Croazia
- crociata
- cronaca
- cronachistica in volgare
- cronachistica medievale
- culti civici
- Cultura
- cultura araba
- Cultura latina
- cultura materiale medievale
- curtis
D
- Dalmazia
- de Ceccano
- debito pubblico
- decretali pseudo-isidoriane
- deliberazioni
- denaro
- Denaro
- deposizioni vescovili
- deroga
- Devia
- diaconie
- dialogo
- Dialogo filosofico
- Diego Salazar
- Dignitas hominis
- dinastia dei Severi
- dipendenza
- dipinti murali
- diritto
- diritto canonico medievale
- Discordantiae
- discorsi
- disegni dell’antico
- diseguaglianze sociali
- divorzio di Lotario II
- Documenti giudiziari
- dogi di Genova
- Domnio
- Domnione
- donne
- Donne
- donne e assistenza
- donne scrittrici
- dote
- Dubrovnik
- Duomo
- Duomo di Milano
E
- ebraico
- Ebrei
- ebrei
- eccezione
- economia
- economia fondiaria
- economia medievale
- economia monetaria
- economia templare
- economia.
- Edilizia altomedievale
- Eiximenis Francesc
- Eleonora d'Angiò
- élites
- élites cittadine
- Elites economiche
- élites locali
- élites rurali
- emergenza
- Emigrazione
- Émile Mâle
- Emilia-Romagna
- entrate signorili
- epigrafi armene
- epigrafia
- episcopato
- epistolari latini
- epistolario
- epistolografia del Rinascimento
- epoca carolingia
- Esclusione politica
- esclusione sociale
- Esempio
- Este
- Età Moderna
- Etiopia
- Europa angioina
- Europange
- Eusebio di Cesarea
- exempla biblici
F
- Facio
- famiglia Aragall
- famiglie baronali
- farsa
- Federico Borromeo
- felicità
- feudalità
- Fiandre
- fiducia economica
- Fieschi
- Filippo Barbieri
- filosofia
- filosofia ebraica
- finanziamento militare
- Firenze
- fiscalità
- fiscalità ecclesiastica
- Fiscalità medievale
- fisco
- fonti francescane
- fonti narrative
- forestieri
- forme della dipendenza
- fortificazioni
- Francescani
- Francesco d’Accursio
- Francesco Petrarca
- Francesco Pipino
- Francia del sud
- frontiera
- frottola
- funzioni pubbliche e di governo
- fuoco
- furta sacra
G
- Gargano
- gender history
- Genere del dialogo
- Genova
- Geografia carolingia
- Geografia romana
- Geografo Bavaro
- Gian Galeazzo Visconti
- Giorgio Spavento (doc. 1486-1509)
- Giovanni Caputo
- Giovanni Da Legnano
- Giovanni da Parma
- Giovanni di Balduccio
- Giovanni Grevembroch (1731-1807)
- Giovanni Manzini
- Giovenale
- Giuda Romano
- giudizio
- Giulio II
- giuppano
- giuristi
- Giustizia
- giustizia.
- grammatica
- Grana
- Grand Tour
- grano
- Gregorio di Tours
- Gregorio Magno
- Gregorio VII
- gride comunali
- Guado
- guasto
- guerra
- Guerre armeno-mamelucche
- Guglielmo Durante
- Guglielmo d’Accursio
- Guiamario IV principe di Salerno
- Guido Bigarelli da Como
I
- Iacopone da Todi
- iconicità
- iconografia
- iconografia della danza.
- iconografia politica
- iconografia profana medievale
- identità
- identità abbaziale
- identità monastica
- immagine del potere
- Immanuel Romano
- immigrazione
- Imperialità
- Impero
- Impero Bizantino
- Impero d’Occidente
- Impero d’Oriente
- inclusione/esclusione
- inclusione sociale
- indagine archeologica
- infamia
- inferno
- inquisizione
- insediamenti templari
- integrazione
- integrazione sociale
- intercomprensione
- interpunzione
- intersoggettività
- inurbati
- inventari medievali
- Isabella d’Este
- Ischia
- Iseo et Serapeo
- Islam
- isole
- Isole Eolie
- istituzioni
- istituzioni ecclesiastiche
- Italia
- Italia bizantina
- Italia centro-settentrionale
- Italia comunale
- Italia longobarda
- Italia meridionale
- italianizzazione
- Ivrea
- IX secolo
L
- La felicità umana
- Lacroma (Lokrum)
- Lactantius
- laguna
- Lana
- lana
- Langobardia
- lastra tombale
- lastre funebri pavimentali
- latino
- latino parlato
- latino scritto
- Latino tardo
- latino volgare
- Lattanzio
- Lavinia Ponzetti
- Legenda aurea
- Leggi dei Longobardi
- legitimation od power.
- legname
- lettere d’amore
- letture di donne fra medioevo ed età moderna
- Liguria
- limes
- lingua e genere
- Lingua giuridica
- Lingua greca
- Lingua volgare
- Linguaggi politici
- linguaggio
- lingue in contatto
- lingue romanze
- linguistica italiana
- linguistica storica
- Lipsia
- Livorno
- Lombardi
- Lombardia
- Longobardi
- Lorenzo d’Amalfi
- Lorenzo Valla
- Lorsch
- Lotario I
- Lucrezia Borgia
- Ludovico il Germanico
- Luigi III d'Angiò
- Lunigiana
- L’Aquila
M
- Maddalena degli Arlotti
- Maddalena Orsini
- maestre
- maestri
- maestri irlandesi
- Maestro di Viboldone
- maestro Guglielmo
- magazzini del sale
- maiolica arcaica
- majesty
- Małak‘ia Łrimec‘i
- manifattura della seta
- manifattura tessile
- Manifattura tessile
- manoscritti
- manoscritti armeni
- manoscritti giuridici
- Mantova
- Mar nero
- marca di Tuscia
- Marca medievale
- Marcatore pragmatico
- Marco Carelli
- Marco Polo
- Margherita di Brabante
- Mariani
- Mariano IV d’Arborea
- marmo
- marmo dipinto
- Martini
- Martino I di Sicilia
- Massaciuccoli
- matrimonio
- Measles Ware
- meccanismo di reputazione
- mediazione politica
- Medioevo
- medioevo
- Meditationes Vitae Christi
- Mediterraneo alto-medievale
- Mediterraneo medievale
- Memoria
- memoria storica
- Mensiocronologia dei laterizi
- mercanti
- mercanti armeni
- Mercanti genovesi
- mercanti-banchieri
- mercato impersonale
- mestieri
- metodi di datazione
- Mezzogiorno
- Mezzogiorno bassomedievale
- Michelangelo
- Milano
- miniere di Tolfa
- mobilità
- mobilità postmatrimoniale
- mobilità sociale
- Monachesimo
- monachesimo
- monachesimo femminile
- monachesimo urbano
- monachesimo vallombrosano
- monasteri femminili
- monasteri in Abruzzo
- monasteri.
- monastero
- monastero benedettino
- Monastero dei Santi Felice e Fortunato
- Moneta
- moneta
- moneta aurea
- moneta bancaria
- monete
- Monferrato
- monocottura
- monopolio
- monopolio commerciale
- Montecassino
- monumenti funebri a parete
- Mufaḍḍal Ibn Abī l‑Faḍā’il
- mulieres religiosae
- mutamento signorile
O
- Occidente post-romano
- Oleg Grabar
- Omišalj (Castelmuschio)
- Onorio III
- opinione pubblica nel medioevo
- oralità
- oralità e scrittura
- oratoria civile
- Ordine cistercense
- Ordine dei Frati minori
- Ordine dei Minori
- ordine pubblico
- Ordini mendicanti
- Ordini monastici
- Ordini religiosi
- organizzazione commerciale
- organizzazione produttiva
- Orsini
- ortografia
- Orvieto
- Osimo
- Osor (Ossero)
- ospedale civico
- ospedali
- ospitalità
- ospizi
- Osservanza
- Osservanza Cismontana
- Osservanza Citramontana
- Ostia
- Ottoni
P
- Padova
- padrinato
- paesaggi urbani medievali
- Paesaggio vegetale
- paleografia
- Paleologi
- Palermo
- Pandolfo Pandolfini
- Pandolfo IV principe di Capua
- Pantheon
- Paolino di Nola
- Paolo II
- Paolo Veneziano
- papa
- Papato
- papato di Avignone
- papi
- Papia
- papiro
- parlamenta
- Pasquino Cappelli
- pastorale iconografica
- patrimonio abbaziale
- Patrimonio cassinese
- pattern ornamentali
- Pavia
- pegni
- pellegrinaggi
- pellegrini
- Penisola italiana
- percezione del tempo
- percezione dell’ambiente
- performatività del corpo
- Perugia
- Peschici
- peste
- peste antonina
- Petrarca
- piazza commerciale
- Piemonte
- Pier Paolo Dalle Masegne
- pietra d’Aurisina
- pietra d’Istria
- Pietro di Giovanni Olivi
- Pietro IV il Cerimonioso
- Pisa
- Pistoia
- pittura
- pittura religiosa
- Pizzighettone
- plurilinguismo
- podestà
- poesia d’amore
- polemica
- Politica
- politica economica
- politica fiscale
- polittici
- Poreč (Parenzo)
- porti
- Porticus Minuciae
- Potere
- potere locale
- povertà
- pragmatica
- pratiche creditizie
- pratiche discorsive
- predicazione
- prestiti
- Principato di Benevento
- Principato di Capua
- Principato di Salerno
- processi inquisitori
- processioni
- Procuratori di San Marco
- pronuncia
- prosopografia
- protestatio de iustitia
- Proto di San Marco
- protomagistri
- protoromanzo
- Puglia
- pulpito
- punizioni infernali
R
- raccolta di bandi
- Ragusa
- Rappresentazione del potere
- Ratchis
- Ravenna
- regalità
- registrazioni doganali
- registri
- registri contabili
- Regno di Cilicia
- regno di Napoli
- Regno di Napoli
- regno di Sicilia
- Regno d´Ungheria
- regno d’Ungheria
- regularis observantia
- Reimpiego
- reimpiego
- relazioni armeno-latine
- relazioni diplomatiche
- Relazioni internazionali
- religiose in italia
- reliquie
- Reliquie
- Renata di Francia
- renitenza militare
- repubblica dei mercanti
- repubblica del credito
- Res Caesaris
- Res privata
- resoconti sull’Oriente nel Medioevo
- reti commerciali
- retorica
- Retorica
- Rezzo
- Richerio
- riciclaggio
- Riforma
- riforma istituzionale
- Riforma monastica
- rilavorazione
- rinascimenti
- Rinascimento
- rinnovamento spirituale
- Riozzo
- riparto dei tagli.
- riscritture agiografiche
- risorsa
- ritagliatori
- riuso
- Rocchetta Mattei
- Roma
- Roma comunale
- romanico toscano
- Romano di Antiochia
- Ruffo
- Ruricio di Limoges
S
- S. Felice in Pincis
- S. Felicita)
- S. Gaudenzio
- S. Maria ad Martyres
- S. Vincenzo al Volturno
- Saepta Iulia
- Sagrestia di San Marco
- Salaparuta
- Salerno
- salina
- Salpi
- Saluzzo
- San Bartolomeo in Pantano
- San Benedetto
- San Francesco
- San Gimignano
- San Lorenzo Maggiore
- Sangallensis 190.
- Sanseverino
- Santa Caterina d’Alessandria
- Santa Scolastica
- Santacroce Collection
- Sante Bentivoglio
- santo
- Sant’Antioco sulcitano
- Sarcofago
- Sardegna
- Sardegna bizantina
- Sargis Aprakunec‘i
- Sauli
- Savoia
- Savoia-Acaia
- Savona
- scambio culturale
- Scambio di doni
- Scolastica
- Scomunica
- scriptoria monastici
- scriptorium
- scrittura
- scrittura corsiva notarile
- scrittura gotica libraria
- scritture autografe
- scritture contabili
- scritture pubbliche
- scritture religiose femminili
- Scultura
- scultura
- scultura italiana
- scultura medievale
- scultura romanica
- sculture
- scuola di grammatica
- Scuola nel Medioevo
- scuole monastiche armene
- sec. XV
- secc. XV-metà XVI
- secoli VI-VIII
- Secoli XIV-XV
- secoli XIV-XVI
- secolo XIII
- secolo XIV
- Secolo XIV
- sectilia
- Sede Apostolica
- sefarditi
- semiologia
- Seneca
- sepolcro
- sepoltura
- Sermoni
- servizi militari
- Seta
- Sforza
- sibille
- Sicilia
- Sicilia bizantina
- Sicilia islamica
- Sicilia medievale
- Sicilia tardo medievale
- Sidonio Apollinare
- siena
- Siena
- sigilli
- Sigismondo di Lussemburgo
- Signoria
- signoria
- Signoria ecclesiastica
- signoria rurale
- signorie
- Siracusa
- Sirmio - Rafael Levaković
- sistema curtense
- sistema di aziende
- sistema documentario comunale
- Sisto IV
- Skanderbeg
- Slavi
- Società
- società cittadina
- sociolinguistica
- sociolinguistica diacronica
- soffitti dipinti medievali
- sovranità
- Spalato
- spazio tirrenico
- spesa pubblica
- spolia
- SS. Mauro e Eleuterio
- Stadio di Domiziano
- stato
- stato regionale
- statua
- Statuti
- statuti
- Statuti cittadini
- Statuti comunali
- statuti toscani
- Statuto
- Stefano III di Moldavia
- Stefano Satri
- Stimulus Amoris
- storia culturale
- storia culturale del Medioevo
- Storia dei testi
- storia del Mezzogiorno
- storia della circolazione manoscritta
- storia della lingua italiana
- storia della miniatura
- storia della moneta
- storia delle teorie monetarie
- storia dell’ambiente
- storia dell’arte
- storia dell’assistenza
- storia di genere
- storia diplomatica
- storia religiosa
- storia urbana
- storia urbana dell’Italia medievale
- storiografia
- Storiografia
- Storiografia araba copta
- Storiografia araba di età mamelucca
- stranieri
- stregoneria
- studia humanitatis
- suburbio
- suore
- Svevi
T
- Taddeo Pepoli
- Tadone arcivescovo di Milano
- Taormina
- Tarda Antichità
- tardo antico
- tardo medioevo
- Tardo Medioevo
- tardo Medioevo
- tardoantico
- Tartari
- tassazione
- teatro antico
- Teatro di Balbo
- Teatro di Pompeo
- Teggiano
- telogia
- Templari
- tenuta
- Teobaldo
- Teodosia di Cesarea
- terme
- Terra d’Otranto
- Terra S. Benedicti
- territorio
- terziarie
- Terzo Maestro
- testi devoti
- testi normativi
- testi patristici
- testimoni di nozze
- testimoniali
- tintura
- tipo D’Angelo
- tomba
- tombe
- Tommaso d’Aquino.
- topografia
- Topografia cristiana
- toponimi medievali
- Toscana
- Toscana (secoli XIV-XVIII)
- tradizione abbaziale
- traduzioni
- Tramezzo di San Marco
- transfer artistici
- translationes
- trascrizione giudiziaria
- trasferimenti vescovili
- traslazione di reliquie
- trattativa.
- Trattato teologico
- Trecento
- Tremiti
- tribunali feudali
- Tuscia Annonaria
- tutela degli spazi
V
- valenza metalinguistica
- Valla
- Varazze
- vardapet
- Variae
- vassalli
- Vat. lat. 5771
- Venetian history
- Venezia
- verbali delle visite pastorali
- Verona
- vescovi
- vescovo
- vetro
- VI-XI secolo
- viaggi
- vie commerciali
- Villasor
- Ville romane
- Vincenzo di Beauvais
- virilocalità
- Visconti
- vita economica
- Vita Probi
- Vittoria Colonna
- Viva voce
- volgare