Navigation – Plan du site

AccueilNuméros132-2VariaLa Sardegna nel Mediterraneo di V...

Varia

La Sardegna nel Mediterraneo di VII-VIII secolo attraverso il dato archeologico, numismatico e sfragistico

Marco Muresu

Résumés

L’articolo mira a descrivere, attraverso l’apporto delle principali ricerche archeologiche, dei ritrovamenti monetali e dei sigilli, le caratteristiche assunte dalla Sardegna tra il VII e l’VIII secolo, durante i quali l’isola, già bizantina, sviluppò rapporti con altre realtà politiche del Mediterraneo quali il mondo islamico e i Longobardi.

Haut de page

Notes de l’auteur

Lo spunto per il presente studio è nato in occasione della partecipazione di chi scrive al Convegno Internazionale The Middle Ages in the Modern World (Roma, 21-24 novembre 2018) con l’amica e collega Nicoletta Usai, che si desidera ringraziare. La mia gratitudine va anche alla mia maestra Rossana Martorelli e ad Alessandro Soddu che hanno contribuito all’arricchimento del testo attraverso osservazioni e spunti di riflessione. Questo contributo ricade, inoltre, nell’ambito scientifico del progetto Power, society, and (dis)connectivity in medieval Sardinia (AH/S006273/1), finanziato dall'Arts and Humanities Research Council (UK).

Texte intégral

  • 1 Cod. Iust. I, 27, 12.
  • 2 Proc. Goth., IV, 24, 31-38.
  • 3 La bibliografia sull’argomento è ricca. Si vedano le sintesi di Reynolds 2016 (Africa) e Muresu 20 (...)
  • 4 Muresu 2017b; 2018, p. 311-320.
  • 5 Martorelli 2002; Pinna – Martorelli, 2015; Soro 2016-17; 2017.
  • 6 Greg. Epp. I, 46, 5, p. 216-217 (Theodorus), IV, 27, p. 69 (Zabarda), IX, 196, p. 412-413, XI, 12, (...)
  • 7 Turtas 1999, p. 142; Spanu 2008, p. 367-368.
  • 8 Orrù 2012-13, p. 40, 112; R. Martorelli in Cisci – Martorelli 2016, p. 56-57, 59-60.

1L’ingresso della Sardegna nell’orbita di Bisanzio avvenne, de iure, il 13 aprile del 534 con l’emanazione della constitutio De officio praefecti praetorio Africae et de omni eiusdem dioeceseos statu che nominò l’isola provincia praesidialis della Prefettura del Pretorio d’Africa.1 L’apporto del dato storico e archeologico, in contrappunto alla testimonianza della fonte giuridica, ha tuttavia permesso di riconoscere – almeno, allo stato attuale degli studi – come la Sardegna intraprese una stabile “bizantinizzazione” in un momento successivo, dopo una breve parentesi di controllo da parte dei Goti (551-552)2 e rimanendo inserita nel circuito commerciale gestito dai Vandali e strettamente legato al Nord Africa.3 Fu a partire dall’ultimo ventennio del VI secolo che comparvero le prime, consistenti tracce della presenza bizantina nell’isola, riconoscibile nell’emanazione della cd. Lex Portus di Maurizio Tiberio (582-602) – tariffario doganale interpretabile come un primo tentativo di regolamentazione dei circuiti commerciali attivi in Sardegna, forse nell’area portuale di Carales4 – e l’attestazione di flussi di merci rispondenti a vettori marittimi legati all’Oriente.5 Le contemporanee epistole di Gregorio Magno (590-604) tramandano l’esistenza di figure come Spesindeus praeses o Theodorus e Zabarda, duces6. Al pieno VII secolo risalgono le menzioni di Theodorus praeses, documentato in una lettera di papa Onorio I datata al 6277, e di un dux legato alla vicenda del vescovo di Sulci Euthalios (663-681).8

  • 9 Paul. Diac. Hist. Lang. V, 12.
  • 10 Kaegi 2002, p. 16.
  • 11 Collectio amplissima XI, col. 737-738.
  • 12 Borri 2005, p. 17, 41; Leontsini 2009, p. 67. Cfr. anche Gallinari 2016, p. 93-94.

2Altrettanto stabile è la presenza di un Exercitus, considerata la notizia dell’invio di milites a partibus Africae et Sardiniae alla capitale Siracusa, contro il regicida Mezezio.9 Secondo W.E. Kaegi si sarebbe trattato di un esercito interdipendente tra Africa, Sicilia e Sardegna, complice anche la mancanza di unità militari tali da garantire una simultanea sicurezza di tutto l’Esarcato d’Africa.10 Per quanto l’ipotesi attenda ancora una conferma, è comunque plausibile immaginare una “interregionalità” dell’esercito attraverso un’epistola di Giustiniano II indirizzata a papa Conone nel 687, dove si legge [...] quamque ab orientali [et] Thraciano, similiter et ab Armeniano etiam ab exercitu Italiae, deinde ex Kabarisianis et Septensianis, seu de Sardinia atque de Africano exercitu, qui ad nostra pietam ingressi sunt [...].11 Alcuni studiosi, a riguardo, hanno ipotizzato che Giustiniano II volesse elencare i capisaldi dell’exercitus imperiale sul finire del VII secolo.12

  • 13 Spanu 1998, p. 92-95; Cosentino 2002a, p. 6; 2002b, p. 61; 2008b, p. 24; Spanu – Zucca 2004; 2007; (...)
  • 14 Motzo 1927, p. 87; Martin 2014, p. 109, nota 134, per una bibliografia aggiornata.

3Un importante contributo, in suffragio al dato storico, proviene dalla documentazione sfragistica, attraverso gli oltre settanta sigilli ritrovati in condizioni stratigrafiche non sicure nell’area di S. Giorgio di Cabras, nella penisola del Sinis (Oristano, fig. 1). I manufatti sono risultati pertinenti a titolature quali μανδατάριοι, κουβικουλάριοι, ὕπατοι, στρατηλάται, riconducibili al VII secolo, qualcuna forse anche all’VIII, e a «livelli medi dell’esercito e della burocrazia bizantina»13. Si può attribuire con certezza alla Sardegna anche Φλ(άβιος) Πανκράτιος, ἀπὸ ἐπάρχ(ων) (καί) δούξ Σαρδινίας, attivo nella seconda metà del VII secolo e mittente di una lettera-editto contenuta nel celebre codice Laudiano greco 35, attualmente custodito presso la Bodleian Library di Oxford.14

Fig. 1 – Cabras (Oristano), individuazione della loc. di S. Giorgio (elab. M. Muresu).

Fig. 1 – Cabras (Oristano), individuazione della loc. di S. Giorgio (elab. M. Muresu).
  • 15 Amari 1933-39, I, p. 291-292; Citarella 1993, p. 245; McCormick 2008, p. 579, 977, n. R57.
  • 16 Gli attacchi a Pantelleria sarebbero cominciati ai primi dell’VIII secolo (Amari 1933-39, I, p. 29 (...)
  • 17 Gabrieli 1973, p. 415-418; Louth 2008, p. 232-233. Cfr. anche Kennedy 1995, p. 249-271; Fois 2014.

4Lo spartiacque tra VII e VIII secolo è legato, per la Sardegna e non solo, alla conquista di Cartagine da parte degli arabi Omayyadi nel 698, un avvenimento di grande portata anche in ragione dell’ondata di attacchi via mare che, stando alle fonti islamiche, si sarebbe verificata soprattutto nella prima metà dell’VIII secolo: dopo la conquista dell’Africa bizantina, il governatore califfale avviò una consistente attività di carpenteria navale a Tunisi15 e pochi anni dopo partirono le prime incursioni ai danni di Pantelleria, Sicilia e Sardegna.16 Tra il 711 e il 727 gli attacchi diminuirono e un’ulteriore riduzione si ebbe dopo il 740 in seguito ai tumulti delle popolazioni indigene berbere e alla controffensiva bizantina in Sicilia.17

  • 18 Kaegi 2000, p. 161-167; 2010, p. 180, 186; Zedda 2006, p. 41-43.
  • 19 Fois 2011, p. 15. Sulla questione si vedano anche Leontsini 2009, p. 68; Pinna 2010; Gallinari 201 (...)
  • 20 McCormick 2008, p. 579, 591, 979, 984-985, n. R106-R107, R112, R121.
  • 21 Bazama 1988, p. 60; Kaegi 2000, p. 161-167; 2001 p. 5-13; Stasolla 2002, p. 92, nota 9; Cosentino (...)
  • 22 Es. Giovanni Francesco Fara (metà sec. XVI, cfr. Fara 1992, p. 211-212).
  • 23 Fois 2011, p. 12-16.
  • 24 Metcalfe 2009, p. 74-75; 2019 p. 5-7.
  • 25 Così le recenti riflessioni in Kaegi 2010, p. 16-40.

5La Sardegna, nello specifico, stando sempre alle fonti islamiche, sarebbe stata colpita da incursioni concentrate lungo le coste. Come è noto, Walter Kaegi e successivamente Corrado Zedda hanno proposto di datare i primi attacchi alla metà del VII secolo, ai danni di Olbia o del suo territorio18, ma l’ipotesi è stata successivamente confutata.19 Anche la portata storica circa l’avvio delle scorribande islamiche durante la prima decade dell’VIII20, a lungo ritenuta attendibile dalla storiografia21, può oggi essere ricalibrata grazie agli studi più recenti: la maggior parte delle informazioni a riguardo si deve alla storiografia di età moderna22 – già Piero Fois ha riconosciuto nella struttura delle fonti islamiche un’impostazione tradizionalistica, meno attenti al dato prettamente storico23 in favore di cliché letterari standardizzati24 – mentre l’analisi della storiografia contemporanea è in parte influenzata dal peso ideologico del Colonialismo o della II Guerra Mondiale.25

  • 26 Forse S. Saturnino secondo l’ipotesi di Rossana Martorelli (2012, p. 93-94).
  • 27 Stasolla 2002, p. 87-88, nota 14.
  • 28 McCormick 2008, p. 978, 985, n. R63, R126.

6Similmente a quanto accaduto per la Sicilia, molte informazioni derivano da trattati ben posteriori e citano alcuni leitmotive quali la presenza di tempeste e il loro ruolo come “punizioni divine”. Negli Annali di Ibn al-Athīr (1160-1233) si legge che tra il 710 e il 711 fu condotto un attacco contro Cagliari, durante il quale gli abitanti nascosero alcuni tesori nel porto e nel soppalco della chiesa più importante26 ma gli assalitori scoprirono comunque i preziosi, li trafugarono e al ritorno la loro nave naufragò.27 La “figura” della tempesta ricorre altre volte nelle fonti arabe: tra il 703 e il 710 una nave islamica di ritorno da Messina, appena saccheggiata di un ricco bottino, avrebbe fatto naufragio in direzione di Tunisi; una tempesta avrebbe seriamente danneggiato la flotta araba che avrebbe invaso la Sicilia nel 729-730, lasciando solo diciassette navi superstiti delle originali centottanta.28

  • 29 Zedda – Pinna 2007, p. 60, 63, 65-67; Pinna 2010, p. 12, 16-17; P. Fois in Fois – Spanu 2013, p. 5 (...)
  • 30 Non si prendono in considerazione, per l’economia dell’argomento, i manufatti databili posteriorme (...)

7Le soluzioni narrative “tradizionali” rintracciabili nel panorama storiografico finora delineato non devono tuttavia essere intese come deterrenti al riconoscimento dei rapporti intercorsi tra la Sardegna e il mondo islamico: alcune problematiche si mantengono ancora aperte, come la questione del pagamento della jizyah29, mentre la documentazione materiale primariamente d’ambito numismatico e sfragistico corrobora l’esistenza di contatti, non necessariamente ostili.30

  • 31 Spanu – Zucca 2004, p. 142-144, n. a-d; Fois 2011, p. 17; P. Fois in Spanu et al. 2013, p. 518-519 (...)
  • 32 Fois 2011, p. 17-18; P. Fois in Fois et al. 2013, p. 254-260; P. Fois in Spanu et al., 2013 p. 519 (...)

8Nuovamente presso S. Giorgio di Cabras sono stati recuperati, all’interno del lotto di manufatti già descritto precedentemente, quattro sigilli con caratteri islamici31, mentre presso l’aula di culto a N del battistero di Tharros è stato individuato, nel corso di ricerche superficiali, un piccolo disco in piombo (o in lega ad alto livello piombifero; diam. mm 16,5; peso g 1,6) inscritto su entrambe le facce, con leggenda riportante la shadada, la professione di fede islamica «Dio, non c’è altra divinità eccetto Dio. Maometto è il suo messaggero» (fig. 2). Per quest’ultimo manufatto, non ancora chiarificato nella sua funzione e datazione, Piero Fois ha ipotizzato una provenienza dall’Occidente islamico, in un arco cronologico compreso tra l’XI e il XII secolo, ma non ha escluso anche una cronologia più antica, in base a confronti con amuleti omayyadi rinvenuti in al-Andalus e databili all’VIII-IX secolo, pur con leggende e motivi decorativi diversi dall’esemplare tharrense. Secondo Fois, infine, nella regione di Tharros, a partire dall’VIII secolo, sarebbero stati attivi gruppi culturali arabo-musulmani32, ma tale ipotesi attende ancora una verifica.

Fig. 2 – Tharros (Cabras-Oristano), disco in piombo con shadada (da Spanu et al., 2013).

Fig. 2 – Tharros (Cabras-Oristano), disco in piombo con shadada (da Spanu et al., 2013).
  • 33 Bacharach 2001, p. 23; Muresu 2018, p. 420-430.

9Un’ulteriore, significativa fonte per l’analisi dei rapporti tra la Sardegna e l’Islam sono i rinvenimenti monetali, la cui attestazione, pur in minor numero rispetto ai manufatti bizantini o longobardi (cfr. infra), non suscita perplessità considerati i numerosi punti di contatto, a livello metrologico e ponderale, tra le prime serie monetali – es. i dananir – e le coeve monete bizantine.33

  • 34 Spano 1857, p. 126. La moneta parrebbe non essere l’unica proveniente da Assemini: Giovanni Oman s (...)
  • 35 Spano 1865, p. 206; Oman 1968, p. 115-117; McCormick 2008, p. 354; p. 818, n. A8; Saccocci 2005, p (...)
  • 36 Saccocci 2005, p. 140-141, n. 10.
  • 37 P. Fois in FoisSalvi 2013, p. 853-854.
  • 38 D. Rovina in Rovina – Biccone 2013, p. 304.
  • 39 Barnett – Mendleson eds., 1987 p. 47, 241, n. H; Serra 1998, p. 338; Martorelli 2012, p. 215.

10In Sardegna sono note le emissioni custodite al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, acquisite in larga parte dallo Spano in seguito a ritrovamenti locali, come il noto dinar omayyade ritrovato ad Assemini nel 185734: al periodo cronologico in esame afferiscono sei (o otto, a seconda dell’edizione) fulus omayyadi (H 87-132; 705-750 d.C.), due dei quali coniati a Baalbek, i restanti di zecca incerta; un dinar (H 147; 764; Diam. mm. 18; peso g 4,20) e tre dirhem (H 157-170; 774-786) del califfo Abū Jaʿfar ʿAbd Allāh ibn Muḥammad al- Manṣūr; un fils abbaside (H 157-170; 774-786); un dirhem di Hārūn al-Rashīd [H 174 (790) secondo Giovanni Oman, H 171 (787) per Michael McCormick]35. A tali ritrovamenti va aggiunto un dirham di Hārūn al-Rashīd, noto da una non meglio specificata collezione privata composta da materiale rinvenuto in Sardegna36; altri fulus sono stati individuati in territorio di Serramanna e nel Sulcis; presso Senis (OR) e Arbatax sono stati scoperti dirhem d’argento37; monete “cufiche” sono state ritrovate in loc. Argentiera, nell’area di Sassari38; infine, un’emissione islamica non meglio definita era compresa tra quelle ritrovate nel corso dell’Ottocento nella tomba n. 33 della necropoli di Tharros39 (fig. 3).

Fig. 3 – Carta distributiva dei rinvenimenti monetali islamici in Sardegna (sec. VII-VIII) (elab. M. Muresu).

Fig. 3 – Carta distributiva dei rinvenimenti monetali islamici in Sardegna (sec. VII-VIII) (elab. M. Muresu).
  • 40 Sulla zecca di Sardegna si veda da ultimo Muresu 2018, p. 361-419.
  • 41 Panvini Rosati 1982, p. 665; Piras 1996, p. 100; Guido 2002, p. 166; Martorelli 2006, p. 337.
  • 42 Muresu 2018, p. 244.
  • 43 Muresu 2018, p. 298-300.
  • 44 Piras 1996, p. 100-101.
  • 45 Arslan 2001, p. 19, 26.

11Il “fattore” islamico fu solo uno dei mutamenti che nel corso dell’VIII secolo coinvolsero il sistema sociopolitico del Mediterraneo occidentale, con significativi effetti di natura macroeconomica che interessarono, tra gli altri soggetti, anche la Sardegna. Dal punto di vista numismatico, infatti, il circolante diffuso nell’isola dall’omonima zecca40 subì una battuta d’arresto in una fase successiva al 720, durante il regno di Leone III (717-741): a tale momento risale il ritrovamento di pochissimi esemplari di “tremissi imitativi” – così definiti per la loro posteriorità rispetto alla prima serie monetale dell’Isaurico, coniata tra il 717 e il 720 – tradizionalmente considerati, allo stato attuale degli studi, come l’ultima monetazione bizantina – prodotta o circolante – in Sardegna per l’VIII secolo41 (fig. 4). Nulla si può ipotizzare circa i luoghi di produzione di tali materiali e le leggende completamente stravolte rendono impossibile una loro attribuzione convincente, nonostante sia stato comunque possibile riconoscerne l’autenticità attraverso l’individuazione in contesti indagati archeologicamente: a parere di chi scrive apparterrebbe alla serie in esame un esemplare (forato) scoperto da Donatella Salvi nel corso delle ricerche presso il sepolcreto di Cirredis (Villaputzu), attribuito dalla studiosa ad Anastasio II ma potenzialmente inquadrabile come un tremisse “imitativo” sulla base delle peculiarità iconografiche del recto quali le modalità di raffigurazione del volto dell’autorità emittente, l’assenza del globo crucigero, la foggia e la doppia perlinatura superiore del diadema.42 Un altro esemplare è stato individuato nel corso delle ricerche archeologiche presso il complesso di S. Stefano, in loc. Parte Sole (Posada)43 e ben tre sono stati riconosciuti all’interno di un tesoretto scoperto in una località imprecisata della pianura della Nurra, tra Porto Torres e Stintino.44 Si rimane in dubbio, infine, sull’esistenza di tre ulteriori tremissi che sarebbero stati compresi all’interno di un tesoretto proveniente da una località sconosciuta della Sardegna – e oggi irreperibile – segnalato da Ermanno Arslan e composto, oltre che dalle suddette emissioni, anche da quattro tremissi di Liutprando, tre “stellati” (zecche di Vercelli e Brescia) e uno carolingio (Lucca).45

Fig. 4 – Leone III Isaurico (717-741), zecca di Sardegna, tremissi “imitativi” (post 720) (foto E. Piras).

Fig. 4 – Leone III Isaurico (717-741), zecca di Sardegna, tremissi “imitativi” (post 720) (foto E. Piras).

12La breve comparsa dei “tremissi imitativi” va osservata, per la Sardegna, da un duplice punto di vista: a livello microeconomico, il raffronto tra i valori ponderali dei solidi e dei tremissi di zecca sarda nel corso dell’VIII secolo permette di riconoscere come le monete in esame costituirono l’ultimo risultato di un graduale e progressivo fenomeno di scadimento metrologico-ponderale delle emissioni bizantine legate all’isola (fig. 5), sebbene – è doveroso precisarlo – tali considerazioni attendano una più puntuale verifica attraverso la conduzione di analisi fisiche sulla percentuale di metallo fino e sulla qualità dell’oro dei manufatti monetali. La contestualizzazione macroeconomica di tale fenomeno all’interno del coevo quadro politico del Mediterraneo occidentale consente, invece, di identificare altri potenziali “fattori”, preesistenti, contemporanei e seguenti alle vicende intercorse nella fiscalità della Sardegna e in grado di arricchirne la chiave di lettura.

Fig. 5 – Zecca di Sardegna, valori ponderali di solidi (668-685/717-741; a) e tremissi (668-685/717-ind.; b) (elab. M. Muresu).

Fig. 5 – Zecca di Sardegna, valori ponderali di solidi (668-685/717-741; a) e tremissi (668-685/717-ind.; b) (elab. M. Muresu).
  • 46 Auzépy 2008, p. 284-285; Brown 2008, p. 440-441, con bibliografia precedente.
  • 47 Prigent 2015; Gallina 2016, p. 84-85.
  • 48 Paulus […] exarchus inperatorum (sic) iussione eundem pontificem conabatur interficere […] sed mot (...)
  • 49 Cosentino 2008a, p. 193.
  • 50 Teoph. Chron., AM 6224, 1.410.9-17. Per ulteriori dettagli si vedano, con bibliografia specifica, (...)
  • 51 Arthur 2002, p. 133-138, con bibliografia precedente. Cfr. anche Morrisson – Prigent 2010, p. 137, (...)
  • 52 Arslan 2007, p. 89-90 (Ravenna); Cosentino 2008a, p. 193, 202, 204 (Roma); DOC, II.1, p. 14 (Sirac (...)
  • 53 Così, ad esempio, per il mezzo follis della zecca di Sardegna, coniato sulla base del follis di Si (...)
  • 54 Laiou – Morrisson 2007, p86; Callegher 2010, p. 132-133.

13Tra il 720 e il 726 si verificò una crisi nei rapporti tra Leone III e la Chiesa di Roma, quando il papa Gregorio II (715-731), formalmente ancora subalterno a Bisanzio, bloccò la riscossione delle tasse imperiali scatenando un effetto “a macchia d’olio” che coinvolse anche i territori bizantini esterni all’Urbs e che fece passare il pontefice agli occhi del basileus quasi come il fomentatore di una “rivolta”46, ancora di più dall’anno seguente quando sempre Gregorio II mantenne la neutralità nei confronti della politica espansionistica del re longobardo Liutprando (712-744) a danno dei domini bizantini sull’Adriatico.47 La controffensiva non si fece attendere: all’esarca d’Italia Paolo (726-728) fu affidato il compito di deporre e uccidere il papa, operazione successivamente sventata dall’unione delle forze di Liutprando e quelle dei ducati di Spoleto e Benevento.48 Anni dopo, la Chiesa venne comunque “scippata” dall’imperatore delle entrate tributarie dai propri patrimoni di Calabria e Sicilia, per una cifra pari a oltre 25200 solidi (circa tre talenti e mezzo d’oro, corrispondenti a poco meno della metà della rendita totale delle due Chiese, stimata in 55000-60000 solidi)49, fatti “dirottare” da Leone III (o forse Costantino V) dalle casse della Chiesa a quelle imperiali.50 Tale evento coincise con un netto peggioramento della qualità dell’oro delle emissioni monetali delle zecche di Ravenna, Roma, Napoli51 e perfino Siracusa52 – i cui conî in passato erano stati impiegati per la realizzazione delle monete della Sardegna53 – che tuttavia riprese a produrre monete d’oro di buona qualità (percentuale di fino all’84-82%) poco tempo dopo.54 La crisi del sistema monetario bizantino, pertanto, coinvolse non solo la Sardegna ma la maggior parte delle zecche attive nel Mediterraneo occidentale e si può ipotizzare, con la doverosa cautela, che ciò abbia comportato una relativa espansione delle possibilità commerciali dei restanti soggetti politici attivi, in particolare il Regno d’Italia.

  • 55 Beda Chron. XIII, 3, p. 121; Paul. Diac. Hist. Lang. VI, 48, p. 181.
  • 56 Martorelli 2012, p. 33, 222-225, con bibliografia precedente. Si veda anche Martorelli 2013, p. 24
  • 57 McCormick 2008, p586.
  • 58 Muresu 2015a.
  • 59 Cfr. supra, nota 1.

14Beda (672-735) e Paolo Diacono (720-799) hanno tramandato che durante il sec. VIII i Longobardi entrarono in contatto con la Sardegna in occasione della vicenda delle reliquie di S. Agostino, da ultimo studiata da Rossana Martorelli: Liutprando (712-744), venuto a conoscenza della vastatio barbarorum della Sardegna e preoccupato per gli effetti di tale evento al luogo dove erano state in precedenza trasportate – olim translata – e sepolte le ossa del santo vescovo di Ippona, decise di acquistarle magno praetio e curarne la traslazione da Cagliari a Pavia.55 La notizia è stata riportata anche nei Martirologi di Rabano Mauro, Adone, Usuardo e Noktero Balbulo56. Michael McCormick ha considerato l’episodio come legato «al movimento delle reliquie», ritenendo il sistema di rotte altotirreniche contratto e in declino.57 La questione merita senza dubbio di essere ripresa nelle sue ricadute storiche, politiche ed economiche in un’ottica generale mediterranea, in virtù della vicinanza della Corsica – strappata ai Bizantini nel 754 –, delle attestazioni di moneta longobarda in Sardegna58 e delle specificità socio-culturali deducibili dallo studio dei corredi funerari individuati in molte sepolture dell’isola, ambito sul quale sono attualmente in corso ricerche da parte di chi scrive.59

  • 60 Un t. imitativo di M. Tiberio, databile al sec. VII (G. Ugas in Casu et al. 2015, p. 59; Saba 2015 (...)
  • 61 Due t. di Astolfo (749-756) e Desiderio (757-774) (Serra 2002; 2008, p. 340-341).
  • 62 Un “tremisse longobardo” (Serra 1993, p. 166, 197, nota 6).
  • 63 Un t. di Liutprando (Salvi 2001, p. 124-126, figg- 8-9).
  • 64 Un t. imitativo di M. Tiberio (Spanu – Zucca 2004, p. 86, nota 31; Panico et al. 2015, p. 454).
  • 65 , Un t. “stellato” carolingio nel corso dell’apertura di una fossa per l’impianto delle fondazioni (...)
  • 66 Un t. aureo di Liutprando (Dessì 1908, p307-308) e già, anni prima, «una bella moneta carolina ((...)
  • 67 Muresu 2015b. Ad essi va aggiunta la “moneta d’oro di Ariperto I" (653-661) segnalata dallo Spano (...)

15Tremissi longobardi sono attestati, in Sardegna, in numerosi contesti funerari, dai nuraghi Su Mulinu di Villanovafranca60, Sa Domu Beccia di Uras61, Losa di Abbasanta62, ai ritrovamenti isolati di Cirredis di Villaputzu63, S. Giorgio di Cabras64 e la parrocchiale di S. Vittoria a Telti65, fino al sepolcreto di Laerru66 e ai tesoretti di Ossi e della Nurra67 (fig. 6).

Fig. 6 – Carta distributiva dei rinvenimenti monetali longobardi in Sardegna (sec. VII-VIII) (elab. M. Muresu).

Fig. 6 – Carta distributiva dei rinvenimenti monetali longobardi in Sardegna (sec. VII-VIII) (elab. M. Muresu).
  • 68 Bernareggi 1960, p. 85-86; Arslan 1987, p. 55.
  • 69 MEC, I, p. 456, n. 322. Tale percentuale è attestata, in Sardegna, per i tremissi di Noale-Ossi (D (...)
  • 70 E.A. Arslan in Arslan – Pertot 2009, p. 86, nota 37; sulla moneta di conto longobarda cfr. anche S (...)

16La maggior parte delle emissioni note è pertinente a Liutprando (fig. 7), elemento probabilmente non casuale considerate le scarse qualità intrinseche dei tremissi coniati durante il suo regno68 e la relativa tendenza a ritrovarli tesaurizzati: il tremisse liutprandeo pesava in media g 1,23, con una percentuale di fino in oro pari al 58%: conteneva quindi g 0,71 di oro fino, corrispondente a meno della metà del peso di riferimento (g 1,51, stanti i rapporti ponderali del solido)69, fatto noto a chi lo utilizzava70 e che comportava per le monete in esame una conseguente tendenza al ritiro dalla circolazione, anche per un’eventuale difficoltà d’impiego, o un loro riuso come manufatti differenti.

Fig. 7 – Comparazione tra i rinvenimenti monetali longobardi e bizantini in Sardegna (sec. VII-VIII) (elab. M. Muresu).

Fig. 7 – Comparazione tra i rinvenimenti monetali longobardi e bizantini in Sardegna (sec. VII-VIII) (elab. M. Muresu).
  • 71 Serra 2015, p. 479, 482, 485, con referenze precedenti. Sul luogo di rinvenimento si vedano Spanu (...)
  • 72 Fiocchi Nicolai – Spera 2015, p. 89-93.

17Tale è il caso, per la Sardegna, di tre tremissi di Liutprando, dei quali due sottoposti a riuso e ritagliati in forma di crocette e il terzo integro, rinvenuti all’interno dell’attuale cripta della chiesa di S. Lussorio (Fordongianus), entro la medesima area archeologica71 (fig. 8); i manufatti in esame sarebbero comunque da legare alla presenza di sepolture privilegiate, localizzate nelle immediate vicinanze della sepoltura di Luxurius o dell’abside del suo martyrium, se si fa riferimento alla recente interpretazione delle fasi bizantine del complesso proposta da Vincenzo Fiocchi Nicolai e Lucrezia Spera72 (fig. 9).

Fig. 8 – Fordongianus (Oristano), chiesa di S. Lussorio (sup.) e planimetria dell’area archeologica al di sotto dell’edificio (inf.; rielab. da Fiocchi Nicolai – Spera 2015).

Fig. 8 – Fordongianus (Oristano), chiesa di S. Lussorio (sup.) e planimetria dell’area archeologica al di sotto dell’edificio (inf.; rielab. da Fiocchi Nicolai – Spera 2015).

Fig. 9 – Fordongianus (Oristano), area archeologica di S. Lussorio, individuazione delle crocette in lamina aurea e del tremisse di Liutprando (inf.; rielab. da Serra 2015) all’interno dell’area di scavo (sup.; rielab. da Fiocchi Nicolai – Spera 2015).

Fig. 9 – Fordongianus (Oristano), area archeologica di S. Lussorio, individuazione delle crocette in lamina aurea e del tremisse di Liutprando (inf.; rielab. da Serra 2015) all’interno dell’area di scavo (sup.; rielab. da Fiocchi Nicolai – Spera 2015).
  • 73 Paolucci 1985, p. 698; La Rocca 2000, p. 55; C. Giostra in Lusuardi Siena – Giostra 2003, p. 918-9 (...)
  • 74 Giostra 2003, p. 1463-1466.
  • 75 La Salvia 2006, p. 357.
  • 76 La Salvia 2006, p. 359; Pagano 2015, p. 684.

18La presenza delle croci in lamina metallica, le cui origini culturali richiamano i contesti italici dell’orizzonte longobardo73, non sembra comunque mancare anche in contesti funerari caratterizzati da compresenze culturali bizantine o in aree interessate dall’influenza di Bisanzio: è il caso di una sepoltura con materiali “longobardi” – tra cui una crocetta aurea – scoperta presso il ponte di S. Vittorino (Assisi).74 Così anche per le cinque deposizioni con corredo ritrovate presso la Rocca di Monselice (Padova), al confine con l’Esarcato, caratterizzate da oggetti di tradizione germanica, romana e bizantina, tra i quali una crocetta aurea75. Compresenze di crocette in sepolture contenenti anche prodotti importati si registrano anche nei casi di Cella-S. Giovanni e della Necropoli della Ferrovia (Cividale del Friuli).76

19Eventuali “commistioni culturali” riconoscibili nelle sepolture del S. Lussorio di Forum Traiani assumono oggi una suggestiva chiave di lettura in rapporto alle considerazioni di Nicoletta Usai circa le pitture presenti nell’abside del mausoleo orientale (fig. 10) che la studiosa ha proposto di datare all’VIII-IX secolo suggerendo una cronologia leggermente più recente rispetto a quella inizialmente suggerita dai confronti avanzati da Roberto Coroneo.

Fig. 10 – Fordongianus (Oristano), area archeologica di S. Lussorio, individuazione delle pitture parietali (foto N. Usai) nel cd. “mausoleo” all’interno dell’area di scavo (rielab. da Fiocchi Nicolai – Spera 2015).

Fig. 10 – Fordongianus (Oristano), area archeologica di S. Lussorio, individuazione delle pitture parietali (foto N. Usai) nel cd. “mausoleo” all’interno dell’area di scavo (rielab. da Fiocchi Nicolai – Spera 2015).
  • 77 Coroneo 2011, p. 49, 81, con bibliografia specifica.
  • 78 Usai 2013, p. 911-913.

20Lo studioso aveva evidenziato raffronti di natura stilistica con una porzione dei dipinti conservati a S. Maria Antiqua a Roma, relativamente alle porzioni commissionate da Giovanni VII, con un frammento di intonaco del recinto presbiteriale della chiesa di S. Adriano al Foro Romano e inoltre, con il panorama artistico dell’Italia settentrionale longobarda, ricollegandosi alle produzioni artistiche individuate presso il S. Salvatore di Brescia77; Nicoletta Usai ha approfondito lo studio dei legami con il mondo europeo-carolingio, avanzando confronti con le peculiarità artistiche contenute all’interno di importanti edifici (S. Denis-Parigi; S. Germain-Auxerre; dalla Spagna il ciclo aniconico del S. Julián de los Prados-Oviedo e dall’Italia il S. Vincenzo al Volturno) e manoscritti (Evangeliario di Godescalco) compresi tra l’VIII e il IX secolo, all’interno di una «circolazione mediterranea» dei saperi artistici.78

21Le riflessioni proposte in questa sede sono solo alcune tra i numerosi spunti di ricerca legati al periodo compreso tra i sec. VII e VIII, per la Sardegna come per il Mediterraneo occidentale. Il quadro desumibile dal dato numismatico, archeologico e sfragistico, necessariamente sintetizzato, permette di definire il ritratto di un’isola tutt’altro che statica e “refrattaria” al generale clima di cambiamento sociale, politico e istituzionale intercorso in quegli anni. Si riconosce una Sardegna saldamente improntata al rispetto istituzionale della sovranità bizantina e interessata dalla presenza di personaggi eminenti, funzionari ben pagati e ben equipaggiati ma, al contempo, si notano influssi e contatti di varia natura da parte delle altre realtà politiche attive nel Mediterraneo occidentale, ognuna delle quali costituisce una interessante prospettiva di ricerca futura.

  • 79 Sabatino Lopez 1965; Gabrieli 1973, p. 420; McCormick 2008, p. 580.
  • 80 LP, I, p. 433, 14-19; McCormick 2008, p. 581-582, 989, n. R157. Cfr. anche Rotman 2009, p. 131-139
  • 81 Cod. Car., 59, 9-23, p. 585.
  • 82 Teoph. Chron., 6238, 1.422-424.
  • 83 McCormick 2008, p. 857-862, grafico 25.1, 883. Cfr., su questo aspetto, anche Goodson 2010, p. 70- (...)

22La lettura in chiave macroeconomica dei fenomeni intercorsi tra la Sardegna e il mondo arabo, ad esempio, andrebbe letta con la consapevolezza che le spedizioni islamiche, non limitate alla sola prospettiva africana, portarono fattivamente grandi vantaggi economici nel Mediterraneo, attraverso la circolazione di liquidità sotto forma di bottini e avviando il business degli schiavi79, riguardo al quale le fonti hanno tramandato molte informazioni: plures mercanti veneziani partiti da Roma in direzione dell’Africa con l’intento di vendere, tra le altre mercanzie, anche schiavi, furono bloccati da papa Zaccaria (741-752) che riscattò il costo degli schiavi e li liberò80; “mercanti greci” che commerciavano schiavi cristiani longobardi, provenienti dalla Toscana, vendendoli ai musulmani portavano Carlo Magno a lamentarsi con papa Adriano I (772-795).81 Ancora nell’VIII secolo il commercio degli schiavi nelle città islamiche costituiva una fetta di mercato molto appetibile, complici gli alti prezzi – da circa duecento agli oltre seicento grammi d’oro – in rapporto alle cifre più modeste richieste nel mercato bizantino, perciò si può intuire come la possibilità di un arricchimento nella compravendita degli schiavi costituisse un punto di contatto tra realtà apparentemente (e tradizionalmente) poco conciliabili come il mondo islamico e quello romeo, con la complicità anche di fenomeni allogeni, quali la piaga della peste82 che in quegli anni intaccava la popolazione mediterranea con una mortalità urbana del 25-35 % e che rendeva, in certi casi, gli schiavi un bene quasi di prima necessità.83 L’insieme degli esempi considerati, spia di un sistema di rapporti internazionali complesso e multiforme, potrebbe rivelarsi calzante in rapporto a un possibile ruolo della Sardegna sia come fonte di “materie prime” che come “cliente”, attraverso la presenza delle suddette emissioni monetali.

  • 84 Nell’impossibilità di elencare la storia degli studi sull’iscrizione e le numerose ipotesi interpr (...)
  • 85 Fiori 2001, p. 43-54. Per un aggiornamento si vedano Cosentino 2004, p. 345-346; Fiori 2008, p. 29 (...)
  • 86 Schlumberger 1884, p. 222, n. 1; Martin 2014, p. 109; Muresu 2018, p. 338.

23In una direzione analoga conducono, infine, le ricerche sui contatti intercorsi tra la Sardegna e i Longobardi, forse più di un semplice “influsso” se si presta fede al formulario della nota epigrafe di Costantino, ὔπατος καὶ δούξ, rinvenuta a Porto Torres, oggi concordemente attribuita all’età di Costantino V (741-775)84. Francesca Fiori, a cui si deve l’esegesi completa del testo, ne riconosce il valore encomiastico nei confronti del basileus, portatore di fortuna (ευτυχής), trionfatore (τροπαιοῦχος), reggente dello Stato (κυβερνήτης) e soprattutto di portatore di pace e di un potere politico legittimo, come rappresentante di Dio in terra, contrariamente ai nemici Longobardi, menzionati nel testo, sconfitti in quanto espressione di un potere fondato sull’illegittimità (τυραννία).85 La ratio dietro la dedica del testo e la presenza di un altro ὔπατος καὶ δούξ legato alla Sardegna di nome Θεόδοτος, noto da un sigillo custodito nel Medagliere della Biblioteca Vaticana e datato – in ultima lettura da chi scrive – al pieno VIII secolo86, potrebbero costituire un interessante punto di partenza al fine di indagare eventuali azioni politiche di Bisanzio finalizzate a rinsaldare un potere che, fino a quel momento, era stato più volte messo a dura prova e in ogni caso concorrono a smentire, come già si è affermato supra, l’idea di una Sardegna “fuori dai giochi” nel quadro politico internazionale mediterraneo.

  • 87 Martorelli ed. 2013.
  • 88 Tale tendenza è stata smentita già negli anni Sessanta del XX secolo grazie alla monumentale edizi (...)
  • 89 Sono noti numerosi esempi viaggiatori orientali che venivano da o si recavano nel Califfato, come (...)
  • 90 È il caso di s. Willibaldo, che tra il 721 e il 724 si imbarcò da Napoli su una navem de Aegypto d (...)

24Come già è emerso dagli studi portati avanti dalla storiografia recente87, uno spettatore ideale, salito nel punto più alto della Sardegna durante il Medioevo, avrebbe visto l’Oriente romeo, l’Occidente franco, equidistanti dal Settentrione germanico e dal Meridione arabo. Il Mediterraneo era un crocevia ad alta densità, un bacino culturale ampio e dalle modalità di sviluppo più che mai complesse, non interessato dalla fine delle relazioni reciproche (in particolare tra Bisanzio e il mondo arabo)88, bensì plasmato da fattori quali il ritrovato commercio, la nascente diplomazia89 e il mantenimento dei percorsi di pellegrinaggio.90

25Alla luce delle considerazioni fin qui espresse, risulta chiaro quanto possa essere importante un corretto inquadramento della Sardegna all’interno del più vasto fenomeno medievale mediterraneo e delle sue differenti culture, le quali hanno contribuito per l’Isola allo sviluppo di un contesto culturalmente dinamico, ricco, per osmosi, di connotati di varia natura.

Haut de page

Bibliographie

Bibliografia primaria

Collectio amplissima 1765 = J.D. Mansi (ed.), Sacrorum Conciliorum Nova et Amplissima Collectio, XI. Firenze-Venezia, Antonio Zatta, 1765.


Bibliografia secondaria

Amari 1933-39 = M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, II ed. a cura di G. Levi della Vida, Catania, 1933-39.

Anastos 1957 = M.V. Anastos, The transfer of Illyricum, Calabria and Sicily to the jurisdiction of the Patriarchate of Constantinople in 732-733, in Silloge Bizantina in onore di Silvio Giuseppe Mercati = Studi Bizantini e Neoellenici a cura di Silvio Giuseppe Mercati, IX, Roma, 1957, p. 14-31.

Arslan 1987 = E.A. Arslan, La moneta longobarda: per un corpus dei materiali, in Nuovi contributi agli studi longobardi in Lombardia, Atti del Convegno, Arsago Seprio, 29 settembre 1984, Arsago Seprio, 1987, p. 51-60.

Arslan 2001 = E.A. Arslan, Il Tremisse “Stellato” di Desiderio per Brescia. La moneta tra Longobardi e Carolingi, Brescia, 2001.

Arslan 2007 = E.A. Arslan, Dalla moneta d’oro alla moneta d’argento: Carlo Magno e la moneta europea, in Carlo Magno e le Alpi, Atti del XVIII Congresso internazionale di studio sull’alto medioevo, Susa, 19-20 ottobre 2006; Novalesa, 21 ottobre 2006, Spoleto, 2007, p. 75-104.

Arslan 2016 = E.A. Arslan, Monete longobarde della Tuscia: il VII secolo, in M. Asolati, B. Callegher, A. Saccocci (a cura di), Suadente Nummo Vetere. Studi in onore di Giovanni Gorini, Padova, 2016, p. 321-337.

Arslan – Pertot 2009 = E.A. Arslan, G. Pertot, Moneta e tecniche costruttive nel Memoratorio de mercedes commacinorum, in I Magistri Commacini. Mito e realtà del medioevo lombardo, Atti XIX Congresso Internazionale di Studio sull’alto Medioevo, Varese-Como, 23- 25 ottobre 2008, Spoleto, 2009, p. 53-94.

Arthur 2002 = P. Arthur, Naples, from Roman town to city-state: an archaeological perspective, Roma, 2002 (Archaeological Monographs of the British School at Rome, 12).

Auzépy 2008 = M.F. Auzépy, State of emergency (700-850), in Shepard 2008, p. 251-291.

Bacharach 2001 = J.L. Bacharach, Continuity and innovation in Islamic coinage, in Bulletin of the American Research Center in Egypt, 180, 2001, p. 22-24.

Barnett – Mendleson 1987 = R.D. Barnett, C. Mendleson (a cura di), Tharros. A catalogue of material in the British Museum from Phoenician and other tombs at Tharros, Sardinia, Londra, 1987.

Bazama 1988 = M.M. Bazama, Arabi e Sardi nel Medioevo, Cagliari, 1988.

Bernareggi 1960 = E. Bernareggi, Il sistema economico e la monetazione dei Longobardi nell’Italia superiore, Milano, 1960.

Borri 2005 = F. Borri, Duces e Magistri Militum nell’Italia esarcale (VI-VIII secolo), in Reti Medievali Rivista, VI-2, 2005, p. 1-46.

Brown 2008 = T.S. Brown, Byzantine Italy (680-876), in Shepard 2008, p. 433-464.

Callegher 2010 = B. Callegher, Annotazioni su folles bizantini siracusani (ca. 641/842-845): da un probabile ripostiglio della Sicilia orientale, in Mélanges Morrisson 2010, p. 123-138.

Casu – Muntoni – Ugas 2015 = L. Casu, A. Muntoni, G. Ugas, Gli scavi e le caratteristiche geologiche del sito di Su Mulinu, in G. Ugas, A. Saba (a cura di), Un nuraghe per la dea Luna. Su Mulinu di Villanovafranca nelle ricerche dal 1984 al 2003. Un contributo per un nuovo progetto museale. Villanovafranca-Ortacesus, 2015, p. 35-85.

Casula – Corda – Piras 2008 = L. Casula, A.M. Corda, A. Piras (a cura di), Orientis radiata fulgore. La Sardegna nel contesto storico e culturale bizantino, Cagliari, 2008 (Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna. Studi e Ricerche di Cultura Religiosa, Nuova Serie, VI).

Cisci – Martorelli 2016 = S. Cisci, R. Martorelli, Sulci in età Tardoantica e Bizantina, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, LXXXVIII, 2016, p. 35-89.

Citarella 1993 = A.O. Citarella, Merchants, market and merchandise in Italy in the High Middle Ages, in Mercati e mercanti nell’Alto Medioevo: l’area euroasiatica e l’area mediterranea, Atti XL Settimana di Studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto, 23-29 Aprile 1992, Spoleto, 1993, p. 239-282.

Contu 2010 = G. Contu, Arabic elements in Sardinia, in Annali della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Sassari, 7, 2010, p. 335-354.

Coroneo 2011 = R. Coroneo, Arte in Sardegna dal IV alla metà dell’XI secolo, Cagliari, 2011.

Corrias – Cosentino 2002 = P. Corrias, S. Cosentino (a cura di), Ai confini dell’impero. Storia, arte e archeologia della Sardegna bizantina, Cagliari, 2002.

Cosentino 2002a = S. Cosentino. Potere e istituzioni nella Sardegna bizantina, in Corrias – Cosentino 2002, p. 1-13.

Cosentino 2002b = S. Cosentino, La Sardegna bizantina: temi di storia economica e sociale, in Corrias – Cosentino 2002, p. 55-68.

Cosentino 2004 = S. Cosentino, Byzantine Sardinia between West and East, in Millennium, 1, 2004, p. 329-367.

Cosentino 2008a = S. Cosentino, Storia dell’Italia bizantina (VI-XI secolo): da Giustiniano ai Normanni, Bologna, 2008.

Cosentino 2008b = S. Cosentino, A new evidence of the Oikos tôn Marinês: the seal of Theophylaktos kouratôr, in C. Stavrakos, A.K. Wassiliou, M.B. Krikorian (a cura di), Hypermachos. Festschrift für Werner Seibt zum 65. Geburtstag, Wiesbaden, 2008, p. 23-28.

Cosentino 2011 = S. Cosentino, Economia e fiscalità a Bisanzio nei “secoli oscuri”: in margine alla questione dei kommerkiarioi, in Gentile Messina 2011, p. 59-72.

Cutler 2001 = A. Cutler, Gifts and Gifts Exchange as Aspect of the Byzantine, Arab, and Related Economies, in Dumbarton Oaks Papers, 55, 2001, p. 247-278.

De Marchi – Mariotti – Miazzo 2004 = P.M. De Marchi, V. Mariotti, L. Miazzo, La necropoli longobarda di Arsago Seprio, in Archeologia Medievale. Cultura Materiale, insediamenti, territorio, XXXI, 2004, p. 101-168.

Dessì 1902 = V. Dessì, Due tremissi inediti di Carlo Magno, in Rivista Italiana di Numismatica, XV, p. 143-150.

Dessì 1908 = V. Dessì, I tremissi longobardi. A proposito di un piccolo ripostiglio di monete d'oro di Liutprando rinvenuto presso il villaggio di Ossi-Sassari, in Rivista Italiana di Numismatica, XX, 108, p. 295-311.

DOC, I = A. Bellinger (a cura di), Anastasius I to Maurice (491-602), Washington D.C., 1966 (Catalogue of the Byzantine Coins in the Dumbarton Oaks Collection and in the Whittemore Collection, I).

DOC, II = P. Grierson (a cura di), Phocas to Theodosius III (602-717), Heraclius Constantine to Theodosius III (641-717), Washington D.C., 1968 (Catalogue of the Byzantine coins in the Dumbarton Oaks Collection and in the Whittemore Collection, II).

Fara 1992 = G.F. Fara, In Sardiniae Chorographiam, a cura di E. Cadoni, Sassari, 1992.

Fiocchi Nicolai – Spera 2015 = V. Fiocchi Nicolai, L. Spera, Sviluppi monumentali e insediativi dei santuari dei martiri in Sardegna, in Martorelli Piras – Spanu 2015, I, p. 81-123.

Fiori 2001 = F. Fiori, Costantino hypatos e doux di Sardegna, Bologna, 2001 (Quaderni di Bizantinistica).

Fiori 2008 = F. Fiori, Epigrafi greche dell’Italia bizantina (VII-XII secolo), Bologna, 2008.

Fois 2011 = P. Fois, Il ruolo della Sardegna nella conquista islamica dell’Occidente (VIII secolo), in RiMe. Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, 7, 2011, p. 5-26.

Fois 2014 = P. Fois, Peut-on dégager une stratégie militaire propre aux îles aux VIIe-VIIIsiècles ?, in A. Nef, F. Ardizzone (a cura di), Les dinamiques de l’islamisation en Méditerraneée centrale et en Sicile: nouvelles propositions et décounvertes récentes/Le dinamiche dell’islamizzazione nel Mediterraneo centrale e in Sicilia: nuove proposte e scoperte recenti, Roma-Bari, 2014 (Collection de l’École française de Rome, 487), p. 15-24.

Fois 2016 = P. Fois, Omayyadi e Bizantini in Sardegna: concezioni e realtà di una lunga guerra (706-752/3), in M.M. Aldón, M. Massaiu (a cura di), Entre Oriente y Occidente Textos y espacios medievales, Cordoba, p. 51-72.

Fois – Salvi 2013 = P. Fois, D. Salvi, San Saturnino: specchio di una società multiculturale tra IX e X secolo, in Martorelli 2013a, p. 853-881.

Fois – Spanu 2013 = P. Fois, P.G. Spanu, Gli insediamenti rurali della Sardegna tra tarda Antichità e alto Medioevo (V-IX secolo), in Martorelli 2013a, p. 533-544.

Fois – Spanu – Zucca 2013 = P. Fois, P.G. Spanu, R. Zucca, Le città della Sardegna centro-occidentale tra VIII e XI secolo, in Martorelli 2013a, p. 249-270.

Gabrieli 1973 = F. Gabrieli, La spinta araba nel Mediterraneo nell’VIII secolo, in I problemi dell’Occidente nel secolo VIII, Atti XX Settimana di Studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto, 6-12 aprile 1972, Spoleto, 1973, p. 413-431.

Gallina 2016 = M. Gallina, Incoronati da Dio. Per una storia del pensiero politico bizantino, Roma, 2016 (La storia. Temi, 53).

Gallinari 2016 = L. Gallinari, Reflections on Byzantine Sardinia between 7th and 11th centuries in the light of recent historiographical proposals, in Meloni – Oliva – Schena 2016, p. 83-107.

Gentile Messina 2011 = R. Gentile Messina (a cura di), Bisanzio e le periferie dell’impero, Atti Convegno internazionale nell’ambito delle celebrazioni del millenario della fondazione dell’Abbazia di San Nilo a Grottaferrata, Catania, 26-28 novembre 2007, Acireale, 2011.

Giostra 2003 = C. Giostra, Reperti di età longobarda poco noti provenienti dall’Umbria, in I Longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento 2003, p. 1459-1498.

Goitein 1967 = S.D. Goitein, A Mediterranean society: The Jewish communities of the Arab world as portrayed in the documents of the Cairo Geniza. Vol. I: Economic foundations, Berkeley, 1967.

Goodson 2010 = C. Goodson, The Rome of pope Paschal I. Papal power, urban renovation, church rebuilding and relic translation, 817-824, Cambridge, 2010.

Guido 2002 = F. Guido, Note sulla monetazione sardo-bizantina, in Corrias – Cosentino 2002, p. 165-170.

Guzzetta 2011 = G. Guzzetta, Moneta locale e moneta metropolitana nella Sicilia bizantina, in Gentile Messina 2011, p. 125-146.

Hallenbeck 1981 = J.T. Hallenbeck, The Roman-Byzantine reconciliation of 728: Genesis and significances, in Byzantinische Zeitschrift, 1981, p. 29-41.

I Longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento 2003 = I Longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento, Atti XVI Congresso Internazionale di Studi sull’alto Medioevo (Spoleto-Benevento, 20-27 ottobre 2002), Spoleto, 2003 (Atti dei Congressi, XVI).

Kaegi 2000 = W.E. Kaegi, Gightis and Olbia in the Pseudo-Methodius apocalypse and their significance, in Byzantinische Forschungen. Internationale Zeitschrift für Byzantinistik herausgegeben von Adolf M. Hakkert und Peter Wirth, 26, 2000, p. 161-167.

Kaegi 2001 = W.E. Kaegi, Byzantine Sardinia and Africa face the Muslims: seventh century evidence, in Bizantinistica. Rivista di Studi Bizantini e Slavi, Nuova Serie, 3, 2001, p. 1-25.

Kaegi 2002 = W.E. Kaegi, Society and institutions in Byzantine Africa, in Corrias – Cosentino 2002, p. 15-28.

Kaegi 2010 = W.E. Kaegi, Muslim expansion and Byzantine collapse in North Africa, Cambridge, 2010.

Kennedy 1995 = H. Kennedy, The Muslims in Europe, in R. McKitterick (a cura di), The New Cambridge medieval history, II, c. 700-c. 900, Cambridge, 1995, p. 249-271.

Laiou – Morrisson 2007 = A.E. Laiou, C. Morrisson, The Byzantine economy, Cambridge, 2007.

La Rocca 2000 = C. La Rocca, La legge e la pratica. Potere e rapporti sociali nell’Italia dell’VIII secolo, in C. Bertelli, G.P. Brogiolo (a cura di), Il futuro dei Longobardi. L’Italia e la costruzione dell’Europa di Carlo Magno, Catalogo Mostra, Brescia, Monastero di Santa Giulia, 18 giugno - 19 novembre 2000, Milano, 2000, p. 45-69.

La Salvia 2006 = V. La Salvia, Aspetti dell’economia dell’Italia alto medievale. Artigianato e commercio fra Longobardi e Bizantini, in O. Merisalo, P. Pahta (a cura di), Frontiers in Middle Ages, Proceedings of the Third European Congress of Medieval Studies, Jyväskylä, 10-14 June 2003, Louvain-La Neuve, 2006 (Textes et Études du Moyen Âge, 35), p. 349-372.

Laurent 1962 = V. Laurent, Les sceaux byzantins du Médaillier Vatican, Città del Vaticano, 1962 (Medagliere della Biblioteca Vaticana, I).

Leontsini 2009 = M. Leontsini, Regional government and social strife in the Exarchate of Africa between the Persian invasion and the Arab conquest, in J.P. Monferrer-Sala, V. Christides, T. Papadopoullos (a cura di), East and West. Essays on Byzantine and Arab worlds in the Middle Ages, Piscataway, 2009, p. 55-69.

Lilliu 1984 = G. Lilliu, Presenze barbariche in Sardegna dalla conquista dei Vandali, in G. Pugliese Carratelli (a cura di), Magistra Barbaritas, i Barbari in Italia, Milano, 1984 (Antica Madre, collana di studi sull’Italia Antica, VII), p. 559-569.

Louth 2008 = A. Louth, Byzantium transforming (600-700), in Shepard 2008, p. 221-251.

Lusuardi Siena – Giostra 2003 = S. Lusuardi Siena, C. Giostra, L’artigianato metallurgico longobardo attraverso la documentazione materiale: dall’analisi formale all’organizzazione produttiva, in I Longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento 2003, p. 901-944.

Marazzi 1991 = F. Marazzi, Il conflitto fra Leone III Isaurico e il papato fra il 725 e il 733, e il “definitivo” inizio del Medioevo a Roma: un’ipotesi in discussione, in Papers of the British School at Rome, 59, 1991, p. 231-257.

Marazzi 1993 = F. Marazzi, Roma, il Lazio, il Mediterraneo: relazioni fra economia e politica dal VII al IX secolo, in L. Paroli, P. Delogu (a cura di), La storia economica di Roma nell’alto Medioevo alla luce dei recenti scavi archeologici, Atti Seminario, Roma, 2-3 aprile 1992, Firenze, 1993, p. 267-285.

Martin 2014 = J.M. Martin, Byzance et l’Italie méridionale, Parigi, 2014 (Bilans de Recherche, 9).

Martorelli 2002 = R. Martorelli, Documenti di cultura materiale pertinenti agli scambi commerciali e alle produzioni locali, in Corrias – Cosentino 2002, p. 137-148.

Martorelli 2003 = R. Martorelli, Proposte metodologiche per un uso dei corredi funerari come fonte per la conoscenza dell’età tardoantica e medievale in Sardegna, in S. Lusuardi Siena (a cura di), Fonti archeologiche e iconografiche per la storia e la cultura degli insediamenti nell’altomedioevo, Atti giornate di studio, Milano-Vercelli, 21-22 marzo 2002, Milano, 2003 (Contributi di Archeologia, 3), p. 301-321.

Martorelli 2006 = R. Martorelli, Metallo, in R. Martorelli, D. Mureddu (a cura di), Archeologia urbana a Cagliari. Scavi in Vico III Lanusei, Cagliari, 2006 (De Sardinia Insula, 1), p. 333-361.

Martorelli 2008 = R. Martorelli, Culti e riti a Cagliari in età bizantina, in Casula – Corda – Piras 2008, p. 211-245.

Martorelli 2012 = R. Martorelli, Martiri e devozione nella Sardegna altomedievale e medievale. Archeologia, storia, tradizione, Cagliari, 2012 (Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna. Studi e ricerche di cultura religiosa. Testi e monografie, I).

Martorelli 2013a = R. Martorelli (a cura di), Settecento-Millecento. Storia, Archeologia e Arte nei “secoli bui” del Mediterraneo. Dalle fonti scritte, archeologiche ed artistiche alla ricostruzione della vicenda storica: la Sardegna laboratorio di esperienze culturali, Atti Convegno, Cagliari, 17-19 Ottobre 2012, Cagliari, 2013 (De Sardinia Insula. Atti e opere miscellanee).

Martorelli 2013b = R. Martorelli, I cd. “secoli bui” della Sardegna: problematiche, metodi, filoni d’indagine da una storiografia consolidata e aspettative dal nuovo progetto, in Martorelli 2013a, p. 19-37.

Martorelli 2015 = R. Martorelli (a cura di), Itinerando. Senza confini dalla preistoria ad oggi. Studi in ricordo di Roberto Coroneo, Perugia, 2015.

Martorelli 2016 = R. Martorelli, Riferimenti topografici nelle Passiones dei martiri sardi, in Piras – Artizzu 2016, p. 161-199.

Martorelli – Piras – Spanu 2015 = R. Martorelli, A. Piras, P.G. Spanu (a cura di). Isole e terraferma nel primo Cristianesimo. Identità locale ed interscambi religiosi, culturali e produttivi, Atti XI Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Cagliari-Sant’Antioco, 23-27 settembre 2014, Cagliari, 2015 (Studi e Ricerche di Cultura Religiosa. Nuova Serie, VIII).

Martorelli – Muresu 2017 = R. Martorelli, M. Muresu (a cura di), L’alimentazione nel Mediterraneo dalla Tarda antichità al Medioevo. Dalla Sardegna alla Spagna, Perugia, 2017 (Pubblicazioni del Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell’Università degli Studi di Cagliari. Archeologia, Arte e Storia, 6).

McCormick 2008 = M. McCormick, Le origini dell’economia europea. Comunicazioni e commercio 300-900 d.C., Milano, 2008.

MEC = P. Grierson, M. Blackburn, Medieval European coinage. The early Middle Ages (5 th-10th centuries), Cambridge, 2007.

Mélanges Morrisson 2010 = Mélanges Cécile Morrisson, Parigi, 2010 (Travaux et Mémoires, 16).

Meloni – Oliva – Schena 2016 = M.G. Meloni, A.M. Oliva, O. Schena (a cura di), Ricordando Alberto Boscolo. Bilanci e prospettive storiografiche, Roma, 2016 (I libri di Viella, 215).

Metcalfe 2009 = A.J. Metcalfe, The Muslims of medieval Italy, Edimburgo, 2009.

Metcalfe 2019 = A.J. Metcalfe, I Musulmani dell’Italia medievale, Palermo, 2019.

MIB, III = W. Hahn (a cura di), Moneta Imperii Byzantini, III, Vienna, 1981.

Morrisson – Prigent 2010 = C. Morrisson, V. Prigent, Le monnayage byzantin en Italie au haut Moyen Âge : bilan d’un siècle d’études, in Bollettino di Numismatica, 54, 2010, p. 134-161.

Motzo 1927 = B.R. Motzo, Barlumi dell’età bizantina in Sardegna, in Studi cagliaritani di storia e filologia, 1927, p. 64-97.

Muresu 2015a = M. Muresu, Monete longobarde della Sardegna bizantina. Un’apertura dell’isola verso la Penisola?, in P. Arthur, M. Leo Imperiale (a cura di), VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Lecce, 9-12 settembre 2015, II, Firenze, 2015, p. 432-435.

Muresu 2015b = M. Muresu, La moneta come “indicatore” dell’insediamento in età bizantina: una ricerca in corso. L’esempio del villaggio attorno alla Chiesa di S. Giovanni di Noale (Ossi-Sassari), in Martorelli – Piras – Spanu 2015, II, p. 961-968.

Muresu 2017a = M. Muresu, I Vandali: isolazionismo integralista o logica imprenditoriale? Riflessioni sul Mediterraneo occidentale di V-VI secolo, in Cartagine. Studi e Ricerche, 2, 2017, p. 1-43.

Muresu 2017b = M. Muresu, Merci in entrata e in uscita nella Carales protobizantina attraverso l'esegesi della “Lex Portus” (fine del VI secolo), in Martorelli – Muresu 2017, p. 59-78.

Muresu 2017c = M. Muresu, Un sigillo bizantino inedito dalla località di S. Giorgio, Cabras (Oristano, Sardegna), in Bizantinistica. (Rivista di Studi Bizantini e Slavi, Serie Seconda, Anno XVIII, 2017, p. 169-172.

Muresu 2018 = M. Muresu, La moneta “indicatore” dell’assetto insediativo della Sardegna bizantina (secoli VI-XI). Perugia, 2018 (Pubblicazioni del Dipartimento di storia, beni culturali e territorio dell’Università degli studi di Cagliari. Archeologia, arte e storia, 10).

Oman 1968 = G. Oman, Monete con iscrizioni arabe nel Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, in Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica, XV, 1968, p. 115-117.

Oppo 2002 = M.Ch. Oppo, Il santuario di San Lussorio a Forum Traiani. Alcune note sulla chiesa bizantina, in R. Martorelli (a cura di), Città, territorio, produzione e commerci nella Sardegna medievale. Studi in onore di Letizia Pani Ermini offerti dagli allievi sardi per il settantesimo compleanno, Cagliari, 2002 (Agorà, 17), p. 169-181.

Orrù 2012-13 = M. Orrù, Le fonti greche di età bizantina per lo studio della Sardegna altomedievale (VI-XII secolo), tesi di dottorato, Università degli Studi di Cagliari, 2012-13.

Pagano 2015 = F. Pagano, La necropoli della Ferrovia di Cividale del Friuli: tra vecchi rinvenimenti e nuove scoperte, in Martorelli – Piras – Spanu 2015, II, p. 681-686.

Panico – Spanu – Zucca 2015 = B. Panico, P.G. Spanu, R. Zucca, Civitates Sancti Marci, Sancti Avgvstini, Sancti Salvatoris et Oppida Domu de Cubas, Sancti Satvrnini, Sancti Georgii in Saltibus de Sinnis, in Martorelli – Piras – Spanu 2015, I, p. 441-474.

Panvini Rosati 1982 = F. Panvini Rosati, Monetazione bizantina in Italia, in I Bizantini in Italia, Milano, 1982 (Antica Madre, V), p. 653-671.

Paolucci 1985 = G. Paolucci, Nuovi materiali alto medievali dal territorio di Chiusi, in Archeologia Medievale. Cultura materiale, insediamenti, territorio, XII, 1985, p. 695-700.

Paolucci 2009 = G. Paolucci, Il "longobardo d'oro" dell'Arcisa: un ritrovamento eccezionale e un giallo archeologico, in C. Falluomini (a cura di), Goti e Longobardi a Chiusi, Siena, 2009, p. 169-197.

Passera 2007 = L. Passera, Catalogo, in S. Vitri, L. Passera (a cura di), Aurei Longobardi. La collezione di monete d’oro della Fondazione CRUP, Trieste, 2007, p. 33-62.

Picard – Fois 2014 = C. Picard, P. Fois, I Musulmani nel Mediterraneo nel IX secolo: un freno per lo sviluppo economico?, in B. Figliuolo, P.F. Simbula (a cura di), Interscambi socio-culturali ed economici fra le città marinare d’Italia e l’Occidente dagli osservatorî mediterranei, Atti Convegno Internazionale di Studi in memoria di Ezio Falcone (1938-2011), Amalfi, 14-16 maggio 2011, Amalfi, 2014, p. 259- 271.

Pinna 2010 = F. Pinna, Le testimonianze archeologiche relative ai rapporti tra gli Arabi e la Sardegna nel Medioevo, in RiMe. Rivista dell’Istituto di storia dell’Europa mediterranea, 4, 2010, p. 11-37.

Pinna – Martorelli 2015 = F. Pinna, R. Martorelli, Dispensa, cucina, mensa: interrelazioni funzionali nell'alto medioevo, in F.R. Stasolla, G.M. Annoscia (a cura di), La polifunzionalità nella ceramica medievale, Atti VII Convegno di Studi, Roma-Tolfa, 18-20 maggio 2009, Roma, 2015, p. 31-65.

Piras – Artizzu 2016 = A. Piras, D. Artizzu (a cura di), L’agiografia sarda antica e medievale: testi e contesti, Atti Convegno di Studi, Cagliari, 4-5 dicembre 2015, Cagliari, 2016 (Studi e ricerche di cultura religiosa. Nuova serie, IX).

Piras 1996 = E. Piras, Le monete della Sardegna dal IV secolo a.C. al 1842, Sassari, 1996.

Prigent 2015 = V. Prigent, Un confesseur de Mauvaise foi. Notes sur l’exactions financières de l’empereur Léon III en Italie du Sud, in S. Cosentino (a cura di), L’Italia bizantina. Una prospettiva economica, in Cahiers de recherches médiévales et humanistes, 28-2, p. 279-304.

Reynolds 2016 = P. Reynolds, From Vandal Africa to Arab Ifrīqiya. Tracing ceramic and economic trends through the 5th to the 11th centuries, in S.T. Stevens, J.P. Conant (a cura di), North Africa under Byzantium and early Islam. Washington D.C., 2016, p. 129-172.

Rotman 2009 = Y. Rotman, Byzantine slavery and the Mediterranean world, translated by Jane Marie Todd, Cambridge, Mass.-Londra, 2009.

Rovelli 2010 = A. Rovelli, Naples, ville et atelier monétaire de l’empire byzantin : l’apport des fouilles récentes, in Mélanges Morrisson 2010, p. 693-711.

Rovina 1999 = D. Rovina, Il Museo “G.A. Sanna”. Sezione medievale, Sassari, 1999.

Rovina – Biccone 2013 = D. Rovina, L. Biccone, La villa di Thatari (fine X-XI secolo), in Martorelli 2013a, I, p. 301-340.

Saba 2015 = A. Saba (a cura di), Catalogo del Civico Museo Archeologico Su Mulinu di Villanovafranca. La collezione in esposizione dal 2002 al 2014, Villanovafranca-Ortacesus, 2015.

Sabatino Lopez 1965 = R. Sabatino Lopez, L’importanza del mondo islamico nella vita economica europea, in L’Occidente e l’Islam nell’alto Medioevo, Atti XII Settimana di Studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto, 2-8 aprile 1964, Spoleto, 1965, p. 433-460.

Saccocci 2005 = A. Saccocci, Ritrovamenti di monete islamiche in Italia continentale e in Sardegna (secc. VII-XV), in Simposio Simone Assemani sulla monetazione islamica, II Congresso Internazionale di Numismatica e Storia Monetale, Padova, 17 maggio 2003, Padova, 2005, p. 137-149.

Saccocci 2010 = A. Saccocci, Tra antichità e medioevo: aspetti giuridici ed economici della monetazione longobarda, in V. Pace (a cura di), L’VIII secolo: un secolo inquieto, Atti Convegno internazionale di studi, Cividale del Friuli, 4-7 dicembre 2008, Cividale del Friuli, 2010, p. 31-43.

Salvi 2001 = D. Salvi, Monili, ceramiche e monete (bizantine e longobarde) dal mausoleo di Cerredis (Villaputzu-Sardegna), in Quaderni friulani di archeologia, 11, 2001, p. 115-132.

Schena 2013 = O. Schena, La Sardegna nel Mediterraneo bizantino (secoli VIII-XI): aspetti e problemi storici, in Martorelli 2013a, p. 41-54.

Schlumberger 1884 = G. Schlumberger, Sigillographie de l’Empire byzantin, Paris, E. Leroux, 1884.

Serra 1993 = P.B. Serra, I materiali di età storica: dall’Alto Impero all’Alto Medioevo (secc. I-VII d.C.), in V. Santoni, C. Tronchetti, P.B. Serra, F. Guido, Il nuraghe Losa di Abbasanta, I, in Quaderni della Soprintendenza Archeologica per le Province di Cagliari e Oristano, 10-suppl., 1993, p. 123-219.

Serra 1998 = P.B. Serra, Ceramiche d’uso e prodotti dell’industria artistica minore del Sinis, in V. Santoni (a cura di), La ceramica racconta la Storia. La ceramica nel Sinis dal Neolitico ai giorni nostri, Atti Convegno, Oristano-Cabras, 25-26 ottobre 1996, Oristano, 1998, p. 335-401.

Serra 2002 = P.B. Serra, Uras: materiali dell’equipaggiamento dei guerrieri e dell’ornamento femminile dal nuraghe Domu Beccia, in Corrias – Cosentino 2002, p. 212-213.

Serra 2005 = P.B. Serra, Su una fibbia dell’orizzonte altogiudicale del sepolcreto di Su Pardu, in G. Mele (a cura di), Chiesa, potere politico e cultura in Sardegna dall’età giudicale al Settecento, Atti II Convegno, Oristano, 7-10 dicembre 2000, Oristano, 2005, p. 469-492.

Serra 2008 = P.B. Serra, Su alcune matrici in bronzo di linguette altomedievali decorate a “punti e virgole” dalla Sardegna, in Casula – Corda – Piras 2008, p. 313-352.

Serra 2015 = P.B. Serra, Crocette metalliche di ambito funerario altomedievale dalla Sardegna, in Martorelli 2015, I, p. 475-496.

Serra 2016 = P.B. Serra, Credenti in Cristo di etnia ebraica nella Sardegna tardoromana e altomedievale, in Piras – Artizzu 2016, p. 359-425.

Serreli 2016 = G. Serreli, Tra storia e archeologia. La località di Piscina Nuxedda alle origini del Regno giudicale di Càlari, in Meloni – Oliva – Schena 2016, p. 125-140.

Shepard 2008 = J. Shepard (a cura di), The Cambridge history of the Byzantine empire c. 500-1492, Cambridge, 2008.

Soro 2016-17 = L. Soro, Traffici commerciali e approdi portuali nella Sardegna meridionale attraverso lo studio dei contenitori anforici provenienti dalle ricerche archeologiche subacquee (III-VII secolo), tesi di dottorato, Università degli Studi di Cagliari, 2016-17.

Soro 2017 = L. Soro, Un contributo allo studio della circolazione delle derratealimentari nella Sardegna tardoantica e bizantina offerto dall’archeologia subacquea. In Martorelli – Muresu 2017, p. 91-118.

Spano 1855 = G. Spano, Moneta di Ariperto in Oro, in Bullettino Archeologico Sardo I, 1855, p. 59-61.

Spano 1857 = G. Spano, Ultime scoperte, in Bullettino Archeologico Sardo, III, 1857, p. 125-127.

Spano 1865 = G. Spano, Catalogo della raccolta archeologica sarda del can. Giovanni Spano da lui donata al Museo d’Antichità di Cagliari, Monete e medaglie, Cagliari, 1865.

Spanu 1998 = P.G. Spanu, La Sardegna bizantina tra VI e VII secolo, Oristano, 1998 (Mediterraneo tardoantico e medievale. Scavi e Ricerche, 12).

Spanu 2000 = P.G. Spanu, Martyria Sardiniae. I santuari dei martiri sardi, Oristano, 2000 (Mediterraneo tardoantico e medievale. Scavi e Ricerche, 15).

Spanu 2008 = P.G. Spanu, Dalla Sardegna bizantina alla Sardegna giudicale, in Casula – Piras – Corda 2008, p. 353-387.

Spanu – Zucca 2004 = P.G. Spanu, R. Zucca, I sigilli bizantini della Sardenia. Roma, 2004.

Spanu – Zucca 2007 = P.G. Spanu, R. Zucca, Ricerche topografiche nell’Ager Tharrensis, in S. Angiolillo, M. Giuman, A. Pasolini (a cura di), Ricerca e Confronti 2006. Giornate di studio di archeologia e storia dell’arte, Cagliari, 2007 (Università degli Studi di Cagliari. Quaderni di Aristeo), p. 359-372.

Spanu et al. 2013 = P.G. Spanu, P. Fois, R. Zanella, R. Zucca, L’Arcontato di Arborea tra Islam e eredità bizantina, in A. Mastino, P.G. Spanu, R. Zucca (a cura di), Tharros Felix V, Roma, 2013, p. 513-536.

Stasolla 2002 = M.G. Stasolla, La Sardegna nelle fonti arabe, in Corrias – Cosentino 2002, p. 79-92.

Stratos 1976 = A.N. Stratos, The exarch Olympius and the supposed Arab invasion of Sicily in A.D. 652, in Jahrbuch der Österreichischen Byzantinistik, 25, 1976, p. 63-73.

Taramelli 1905 = A. Taramelli, Aneddoti e notizie. Archaeologia. Bizantina, in Archivio Storico Sardo, I, 1905, p. 120-121.

Travaini 2012 = L. Travaini, Monete e circolazione monetaria nell’Italia bizantina e post-bizantina, in J.-M. Martin, A. Peters-Custot, V. Prigent (a cura di), L’héritage byzantin en Italie (VIIIe-XIIe siècle), II, Les cadres juridiques et sociaux et les institutions publiques, Roma, 2012 (Collection de l’École française de Rome, 461), p. 483-504.

Turtas 1999 = R. Turtas, Storia della Chiesa in Sardegna dalle origini al Duemila, Roma, 1999.

Usai 2013 = N. Usai, La decorazione pittorica della cripta di San Lussorio a Fordongianus, in Martorelli 2013a, II, p. 901-932.

Zanella 2013 = R.M. Zanella, L’individuazione di un inedito follis sardo-bizantino attribuibile a Anastasio II Artemio 713-715, in Atti I e II Giornata di studi numismatici, Dolianova, 2013, p. 41-55.

Zedda 2006 = C. Zedda, Bisanzio, l’Islam e i giudicati. La Sardegna e il mondo mediterraneo tra VII e XI secolo, in Archivio Storico Giuridico Sardo di Sassari, 10, 2006, p. 39-112.

Zedda – Pinna 2007 = C. Zedda, R. Pinna, La nascita dei giudicati. Proposta per lo scioglimento di un enigma storiografico, in Archivio storico e giuridico sardo di Sassari, Nuova serie, 12, 2007, p. 27-118.

Haut de page

Notes

1 Cod. Iust. I, 27, 12.

2 Proc. Goth., IV, 24, 31-38.

3 La bibliografia sull’argomento è ricca. Si vedano le sintesi di Reynolds 2016 (Africa) e Muresu 2017a (Sardegna), con referenze precedenti.

4 Muresu 2017b; 2018, p. 311-320.

5 Martorelli 2002; Pinna – Martorelli, 2015; Soro 2016-17; 2017.

6 Greg. Epp. I, 46, 5, p. 216-217 (Theodorus), IV, 27, p. 69 (Zabarda), IX, 196, p. 412-413, XI, 12, p. 43-45 (Spesindeus). Si vedano anche Martorelli 2008, p. 215-216; Serra 2016, p. 370, 377-378; Muresu 2018, p. 320-324.

7 Turtas 1999, p. 142; Spanu 2008, p. 367-368.

8 Orrù 2012-13, p. 40, 112; R. Martorelli in Cisci – Martorelli 2016, p. 56-57, 59-60.

9 Paul. Diac. Hist. Lang. V, 12.

10 Kaegi 2002, p. 16.

11 Collectio amplissima XI, col. 737-738.

12 Borri 2005, p. 17, 41; Leontsini 2009, p. 67. Cfr. anche Gallinari 2016, p. 93-94.

13 Spanu 1998, p. 92-95; Cosentino 2002a, p. 6; 2002b, p. 61; 2008b, p. 24; Spanu – Zucca 2004; 2007; Panico et al. 2015, p. 452-453; Muresu 2017c.

14 Motzo 1927, p. 87; Martin 2014, p. 109, nota 134, per una bibliografia aggiornata.

15 Amari 1933-39, I, p. 291-292; Citarella 1993, p. 245; McCormick 2008, p. 579, 977, n. R57.

16 Gli attacchi a Pantelleria sarebbero cominciati ai primi dell’VIII secolo (Amari 1933-39, I, p. 291-292; McCormick 2008, p. 579, 977, n. R58). La Sicilia avrebbe subito attacchi dalla gentem Saracenorum alla metà del secolo precedente (LP, I, 338, 135) ma la fonte è inattendibile (Stratos 1976). Cfr. anche Citarella 1993, p. 246-247.

17 Gabrieli 1973, p. 415-418; Louth 2008, p. 232-233. Cfr. anche Kennedy 1995, p. 249-271; Fois 2014.

18 Kaegi 2000, p. 161-167; 2010, p. 180, 186; Zedda 2006, p. 41-43.

19 Fois 2011, p. 15. Sulla questione si vedano anche Leontsini 2009, p. 68; Pinna 2010; Gallinari 2016, p. 85-89.

20 McCormick 2008, p. 579, 591, 979, 984-985, n. R106-R107, R112, R121.

21 Bazama 1988, p. 60; Kaegi 2000, p. 161-167; 2001 p. 5-13; Stasolla 2002, p. 92, nota 9; Cosentino 2004, p. 351-352; Schena 2013, p. 44; Serreli 2016, p. 126.

22 Es. Giovanni Francesco Fara (metà sec. XVI, cfr. Fara 1992, p. 211-212).

23 Fois 2011, p. 12-16.

24 Metcalfe 2009, p. 74-75; 2019 p. 5-7.

25 Così le recenti riflessioni in Kaegi 2010, p. 16-40.

26 Forse S. Saturnino secondo l’ipotesi di Rossana Martorelli (2012, p. 93-94).

27 Stasolla 2002, p. 87-88, nota 14.

28 McCormick 2008, p. 978, 985, n. R63, R126.

29 Zedda – Pinna 2007, p. 60, 63, 65-67; Pinna 2010, p. 12, 16-17; P. Fois in Fois – Spanu 2013, p. 541; Serreli 2016, p. 128; Gallinari 2016, p. 95, nota 32; Fois 2016, p. 64-68; Metcalfe 2019, p. 6.

30 Non si prendono in considerazione, per l’economia dell’argomento, i manufatti databili posteriormente al sec. VIII (es. quattro frammenti epigrafici conservati al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari – Pinna 2010, p. 22-23, con bibliografia – e le iscrizioni in caratteri arabi rinvenute presso il S. Saturnino di Cagliari, edite in Salvi – Fois 2013).

31 Spanu – Zucca 2004, p. 142-144, n. a-d; Fois 2011, p. 17; P. Fois in Spanu et al. 2013, p. 518-519, nota 17.

32 Fois 2011, p. 17-18; P. Fois in Fois et al. 2013, p. 254-260; P. Fois in Spanu et al., 2013 p. 519-525.

33 Bacharach 2001, p. 23; Muresu 2018, p. 420-430.

34 Spano 1857, p. 126. La moneta parrebbe non essere l’unica proveniente da Assemini: Giovanni Oman segnalava che Giovanni Garbini, dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli, gli donò una “monetina in rame” acquistata presso un gioielliere di Assemini (Oman 1968, p. 117). Cfr. Pinna 2010, p. 26, per un aggiornamento.

35 Spano 1865, p. 206; Oman 1968, p. 115-117; McCormick 2008, p. 354; p. 818, n. A8; Saccocci 2005, p. 139-141.

36 Saccocci 2005, p. 140-141, n. 10.

37 P. Fois in FoisSalvi 2013, p. 853-854.

38 D. Rovina in Rovina – Biccone 2013, p. 304.

39 Barnett – Mendleson eds., 1987 p. 47, 241, n. H; Serra 1998, p. 338; Martorelli 2012, p. 215.

40 Sulla zecca di Sardegna si veda da ultimo Muresu 2018, p. 361-419.

41 Panvini Rosati 1982, p. 665; Piras 1996, p. 100; Guido 2002, p. 166; Martorelli 2006, p. 337.

42 Muresu 2018, p. 244.

43 Muresu 2018, p. 298-300.

44 Piras 1996, p. 100-101.

45 Arslan 2001, p. 19, 26.

46 Auzépy 2008, p. 284-285; Brown 2008, p. 440-441, con bibliografia precedente.

47 Prigent 2015; Gallina 2016, p. 84-85.

48 Paulus […] exarchus inperatorum (sic) iussione eundem pontificem conabatur interficere […] sed motis Romanis atque undique Langobardis pro defensione pontificis, in ponte Salario Spolitini, atque hinc inde duces Langobardorum circumdantes Romanorum fines hoc praepedierunt (LP, I, p. 403-404. Sull’episodio si vedano anche Anastos 1957, p. 16; Hallenbeck 1981, p. 30-31).

49 Cosentino 2008a, p. 193.

50 Teoph. Chron., AM 6224, 1.410.9-17. Per ulteriori dettagli si vedano, con bibliografia specifica, Marazzi 1991, p. 232-234; 1993 p. 293-284; Cosentino 2002b, p. 67 nota 13; Auzépy 2008, p. 285; Cosentino 2011, p. 68.

51 Arthur 2002, p. 133-138, con bibliografia precedente. Cfr. anche Morrisson – Prigent 2010, p. 137, 140; Rovelli 2010, p. 700-703; Travaini 2012, p. 488-489; Martin 2014, p. 14.

52 Arslan 2007, p. 89-90 (Ravenna); Cosentino 2008a, p. 193, 202, 204 (Roma); DOC, II.1, p. 14 (Siracusa).

53 Così, ad esempio, per il mezzo follis della zecca di Sardegna, coniato sulla base del follis di Siracusa (MIB, III, tav. 45, n. 79.1; cfr. anche DOC, II.2, p. 638-639, n. 32.1-32.3; Zanella 2013, p. 46-47).

54 Laiou – Morrisson 2007, p86; Callegher 2010, p. 132-133.

55 Beda Chron. XIII, 3, p. 121; Paul. Diac. Hist. Lang. VI, 48, p. 181.

56 Martorelli 2012, p. 33, 222-225, con bibliografia precedente. Si veda anche Martorelli 2013, p. 24.

57 McCormick 2008, p586.

58 Muresu 2015a.

59 Cfr. supra, nota 1.

60 Un t. imitativo di M. Tiberio, databile al sec. VII (G. Ugas in Casu et al. 2015, p. 59; Saba 2015, p. 116, n. 18).

61 Due t. di Astolfo (749-756) e Desiderio (757-774) (Serra 2002; 2008, p. 340-341).

62 Un “tremisse longobardo” (Serra 1993, p. 166, 197, nota 6).

63 Un t. di Liutprando (Salvi 2001, p. 124-126, figg- 8-9).

64 Un t. imitativo di M. Tiberio (Spanu – Zucca 2004, p. 86, nota 31; Panico et al. 2015, p. 454).

65 , Un t. “stellato” carolingio nel corso dell’apertura di una fossa per l’impianto delle fondazioni dell’edificio e, due anni dopo, altri tre tremissi – e una moneta di rame – precedentemente individuati nel corso della realizzazione della fossa del campanile: due di Astolfo e il terzo “stellato” (Dessì 1902, p. 143-147).

66 Un t. aureo di Liutprando (Dessì 1908, p307-308) e già, anni prima, «una bella moneta carolina (sic) di perfetta conservazione» (Taramelli 1905, p. 121; Lilliu 1984, p. 570; Serra 2005, p. 480).

67 Muresu 2015b. Ad essi va aggiunta la “moneta d’oro di Ariperto I" (653-661) segnalata dallo Spano (1855, p. 59).

68 Bernareggi 1960, p. 85-86; Arslan 1987, p. 55.

69 MEC, I, p. 456, n. 322. Tale percentuale è attestata, in Sardegna, per i tremissi di Noale-Ossi (Dessì 1908, p. 308).

70 E.A. Arslan in Arslan – Pertot 2009, p. 86, nota 37; sulla moneta di conto longobarda cfr. anche Saccocci 2010.

71 Serra 2015, p. 479, 482, 485, con referenze precedenti. Sul luogo di rinvenimento si vedano Spanu 2000, p. 113; Oppo 2002; Fiocchi Nicolai – Spera 2015, p. 89-93.

72 Fiocchi Nicolai – Spera 2015, p. 89-93.

73 Paolucci 1985, p. 698; La Rocca 2000, p. 55; C. Giostra in Lusuardi Siena – Giostra 2003, p. 918-927; P.M. De Marchi in De Marchi et al., 2004, p. 119, 134; Paolucci 2009.

74 Giostra 2003, p. 1463-1466.

75 La Salvia 2006, p. 357.

76 La Salvia 2006, p. 359; Pagano 2015, p. 684.

77 Coroneo 2011, p. 49, 81, con bibliografia specifica.

78 Usai 2013, p. 911-913.

79 Sabatino Lopez 1965; Gabrieli 1973, p. 420; McCormick 2008, p. 580.

80 LP, I, p. 433, 14-19; McCormick 2008, p. 581-582, 989, n. R157. Cfr. anche Rotman 2009, p. 131-139.

81 Cod. Car., 59, 9-23, p. 585.

82 Teoph. Chron., 6238, 1.422-424.

83 McCormick 2008, p. 857-862, grafico 25.1, 883. Cfr., su questo aspetto, anche Goodson 2010, p. 70-71. Sulla continuità dei commerci si vedano Cutler 2001, p. 254-255; Cosentino 2008a, p. 216-218; Leontsini 2009, p. 62-63.

84 Nell’impossibilità di elencare la storia degli studi sull’iscrizione e le numerose ipotesi interpretative fornite sulla datazione e sul formulario, si veda la sintesi bibliografica in Muresu 2018, p. 336-338.

85 Fiori 2001, p. 43-54. Per un aggiornamento si vedano Cosentino 2004, p. 345-346; Fiori 2008, p. 29-58.

86 Schlumberger 1884, p. 222, n. 1; Martin 2014, p. 109; Muresu 2018, p. 338.

87 Martorelli ed. 2013.

88 Tale tendenza è stata smentita già negli anni Sessanta del XX secolo grazie alla monumentale edizione dei “documenti di Geniza” (Goitein ed. 1967, p. 1-28). Cfr. anche Citarella 1993, p. 240-241, con bibliografia specifica.

89 Sono noti numerosi esempi viaggiatori orientali che venivano da o si recavano nel Califfato, come il vescovo Theopemptus (alcuni anni prima del 712); viaggi diplomatici da Roma a Pavia, Marsiglia e Benevento sono noti per tutto l’VIII secolo, così come i contatti tra i Papi e gli amministratori dell’Ifriqiya (McCormick 2008, p. 263, tab. 8.9, 582-583. Su questo aspetto si veda anche Leontsini 2009, p. 68).

90 È il caso di s. Willibaldo, che tra il 721 e il 724 si imbarcò da Napoli su una navem de Aegypto diretta in Terrasanta (Vita Willibaldi, p. 93, 5): il pellegrino, lungo il tragitto, si fermò a Reggio, Catania e Siracusa, da dove ripartì per sbarcare a Efeso e da lì, attraverso numerose tappe intermedie, giunse in Siria e quindi in Palestina (McCormick 2008, p. 984, n. R108-R111).

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Cabras (Oristano), individuazione della loc. di S. Giorgio (elab. M. Muresu).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/7947/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 3,2M
Titre Fig. 2 – Tharros (Cabras-Oristano), disco in piombo con shadada (da Spanu et al., 2013).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/7947/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 38k
Titre Fig. 3 – Carta distributiva dei rinvenimenti monetali islamici in Sardegna (sec. VII-VIII) (elab. M. Muresu).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/7947/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 2,5M
Titre Fig. 4 – Leone III Isaurico (717-741), zecca di Sardegna, tremissi “imitativi” (post 720) (foto E. Piras).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/7947/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 82k
Titre Fig. 5 – Zecca di Sardegna, valori ponderali di solidi (668-685/717-741; a) e tremissi (668-685/717-ind.; b) (elab. M. Muresu).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/7947/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 1,6M
Titre Fig. 6 – Carta distributiva dei rinvenimenti monetali longobardi in Sardegna (sec. VII-VIII) (elab. M. Muresu).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/7947/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 2,5M
Titre Fig. 7 – Comparazione tra i rinvenimenti monetali longobardi e bizantini in Sardegna (sec. VII-VIII) (elab. M. Muresu).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/7947/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 4,0M
Titre Fig. 8 – Fordongianus (Oristano), chiesa di S. Lussorio (sup.) e planimetria dell’area archeologica al di sotto dell’edificio (inf.; rielab. da Fiocchi Nicolai – Spera 2015).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/7947/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 230k
Titre Fig. 9 – Fordongianus (Oristano), area archeologica di S. Lussorio, individuazione delle crocette in lamina aurea e del tremisse di Liutprando (inf.; rielab. da Serra 2015) all’interno dell’area di scavo (sup.; rielab. da Fiocchi Nicolai – Spera 2015).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/7947/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 230k
Titre Fig. 10 – Fordongianus (Oristano), area archeologica di S. Lussorio, individuazione delle pitture parietali (foto N. Usai) nel cd. “mausoleo” all’interno dell’area di scavo (rielab. da Fiocchi Nicolai – Spera 2015).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/7947/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 274k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Marco Muresu, « La Sardegna nel Mediterraneo di VII-VIII secolo attraverso il dato archeologico, numismatico e sfragistico »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 132-2 | 2020, mis en ligne le 22 mai 2020, consulté le 19 mars 2025. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/7947 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.7947

Haut de page

Auteur

Marco Muresu

Lancaster University, Department of History - m.muresu@lancaster.ac.uk

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search