Bibliografia primaria
Inventarium Honorati Gaietani = Inventarium Honorati Gaietani: l'inventario dei beni di Onorato II Gaetani d'Aragona, 1491-1493, trascrizione di C. Ramadori (1939); revisione critica, introduzione e aggiunte di S. Pollastri, Roma, 2006 (Documenti dell’Archivio Caetani).
Bibliografia secondaria
Acconci 2017 = A. Acconci, Per lo studio della committenza dei da Ceccano in terra di Campagna, in Due convegni veliterni: Giorgio Falco tra Roma e Torino; Velletri e la Marittima al tempo del Giubileo, Velletri 2016, Tivoli, 2017 (Quaderni / Centro studi Antonio Mancinelli; 7) , p. 197-276.
Albini 2001 = G. Albini, Bonvesin da la Riva, un intellettuale laico alla ricerca di una dimensione religiosa nella Milano di fine Duecento, in G.G. Merlo (a cura di), Lombardia monastica e religiosa. Per Maria Bettelli, Milano, 2001, p. 307-363.
Alexander 1990 = J. C. Alexander, Labeur and Paresse: ideological representations of medieval peasant labor, in The Art Bulletin, 72, 1990, p. 436-452.
Angeletti Latini 1995 = V. Angeletti Latini, Il riuso del castello “dei conti de Ceccano”, Relazione generale, Ente provinciale per il turismo di Frosinone-Centro di documentazione beni culturali di Roma, s.d. ma 1995 (dattiloscritto inedito), p. 1-17.
Bandera 1994= S. Bandera, Il Tardogotico, in M. Gregori (a cura di), Pittura a Como e nel Canton Ticino dal Mille al Settecento, Milano, 1994, p. 19-27.
Barchiesi – Ferrara 2012 = S. Barchiesi, D. Ferrara, I frammenti nell'ambiente al secondo piano del convento, in S. Romano (a cura di), Il Duecento e la cultura gotica 1198-1287 ca., Corpus Volume V, Milano, 2012 (La pittura medievale a Roma, 312-1431), p. 229-230.
Baschet 1991 = J. Baschet, Lieu sacré, lieu d’images. Les fresques de Bominaco (Abruzzes, 1263) : thèmes, parcours, fonctions, Parigi-Roma, 1991, p. 128-146.
Battelli 1990= G. Battelli, Note al Sacramentario anagnino (cod. Chigiano C. VI .174), in Scritti in memoria di Giuseppe Marchetti Longhi, II, Anagni, 1990 (Biblioteca di Latium, 11), p. 213-226.
Bianchi = A. Bianchi, Affreschi duecenteschi nel S. Pietro in Vineis in Anagni, in A.M. Romanini (a cura di), Roma anno 1300, Atti della IV Settimana di studi di storia dell’arte medievale dell’Università di Roma "La Sapienza”, Roma, 1980, Roma, 1983, p. 379-392.
Bianchi 2001 = A. Bianchi, Resoconto del restauro, della storia conservativa e cenni sulle tecniche esecutive, in Giammaria 2001, p. 27-38.
Bianchi 2003 = A. Bianchi, Il restauro della cripta di Anagni, Roma, 2003.
Bilotta 2004 = M. A. Bilotta, Magister Nicolaus. Un protagonista della miniatura romana del Duecento, in Alumina, 7, 2004, p. 23-27.
Bilotta 2008 = M.A. Bilotta, Pontificali duecenteschi secundum consuetudinem et usum romanae Curiae. Contributi per la storia della produzione miniata ad uso del papato nel medioevo, in Arte medievale, n.s. 7, 2008, 1, p. 55-80.
Boehm 1999 = M. Boehm, Wandmalerei des 13. Jahrhunderts im Klarissenkloster S. Pietro in Vineis zu Anagni. Bilder für die Andacht, Monaco, 1999 (Kunstgeschichte, 64).
Bordi 2006 = G. Bordi, Pannelli a motivi ornamentali sul muretto della recinzione presbiteriale, in S. Romano (a cura di), Riforma e tradizione 1050-1198, Corpus Volume IV, Milano, 2006 (La pittura medievale a Roma, 312-1431), p. 75-76.
Boskovits 1992= M. Boskovits, Appunti per una storia della tavola d’altare: le origini, in Arte cristiana, 80, 1992, p. 422-438.
Bozzo 1998 = G. Bozzo, La decorazione pittorica del chiostro dei canonici fra XII e XIII secolo, in C. Di Fabio (a cura di), La Cattedrale di Genova nel Medioevo, secoli VI-XIV, Genova, 1998, p. 203-213.
Brancone 2004 = V. Brancone, Complementi iconografici per il calendario dipinto dell’oratorio di San Pellegrino a Bominaco, in Arte Medievale, n.s. 3, 2, 2004, p. 75-108.
Brancone 2010 = V. Brancone, Le domus dei cardinali nella Roma del Duecento: gioielli, mobili, libri, Roma, 2010 (La corte dei papi; 19).
Caciorgna 1989 = M.T. Caciorgna (a cura di), Le pergamene di Sezze. 1181-1347, Roma, 1989 (Codice diplomatico di Roma e della regione romana, 5).
Caciorgna 2002 = M.T. Caciorgna, L'abbazia di Fossanova. Vicende e problemi di un'abbazia tra Stato della Chiesa e Regno (secoli XII e XIII), in R. Cataldi (a cura di), Il monachesimo cistercense nella Marittima medievale. Storia e arte, Atti del convegno, abbazie di Fossanova e Valvisciolo, 1999, Casamari, 2002 (Bibliotheca Casaemariensis, 5), p. 91-128 .
Caciorgna 2003 = M.T. Caciorgna, Itineranza pontificia e ceti dirigenti locali, in S. Carocci (a cura di), Itineranza pontificia. La mobilità della curia papale nel Lazio (secoli XII-XIII), Roma, 2003 (Nuovi studi storici, 61), p. 177-210.
Calderoni Masetti 2013 = A.R. Calderoni Masetti, La raffigurazione dei Mesi nel Chiostro dei Canonici a Genova, in M. De Giorgi, et al., Synergies in Visual Culture – Bildkulturen im Dialog. Festschrift für Gerhard Wolf, Paderborn-Monaco, 2013, p. 395-405.
Caniglia Mola 1990 = E. Caniglia Mola, La decorazione pittorica del Palazzo di Bonifacio VIII ad Anagni, in Latium, 7, 1990, p. 31-56.
Carocci 1993= S. Carocci, Baroni di Roma. Dominazioni signorili e lignaggi aristocratici nel Duecento e nel primo Trecento, Roma, 1993 (Nuovi studi storici, 23).
Carocci 1999 = S. Carocci, La signoria dei baroni romani a Sermoneta e nel Lazio nel Duecento e nel primo Trecento, in L. Fiorani (a cura di), Sermoneta e i Caetani. Dinamiche politiche, sociali e culturali di un territorio tra medioevo ed età moderna, Atti del Convegno della Fondazione Camillo Caetani, Roma – Sermoneta, 1993, Roma, 1999, p. 27-33.
Carocci 2002 = S. Carocci, Feudo, vassallaggio e potere papale nello Stato della Chiesa (metà XI sec. – inizio XIII sec.), in Fiefs et féodalité dans l'Europe méridionale (Italie, France du Midi, Péninsule ibérique) du Xe au XIIe siècle, Colloque international organisé par le Centre Européen d'art et civilisation médiévale de Conques et l'Université de Toulouse-Le Mirail, Conques, 1998, Tolosa, 2002, p. 43-73.
Castelli 2007 = P. Castelli, I Mesi nelle "enciclopedie" medievali, in B. Giovannucci Vigi, G. Sassu (a cura di), Il Maestro dei Mesi e il portale meridionale della Cattedrale di Ferrara. Ipotesi e confronti, Atti della giornata di studi, Ferrara, 2004, Ferrara, 2007, p. 33-53.
Castiñeiras Gonzàles 1992 = M.A. Castiñeiras Gonzàles, Gennaio e Giano bifronte: dalle «anni januae» all’interno domestico (secoli XII-XIII), in Prospettiva, 66, 1992, p. 53-63.
Castiñeiras Gonzàles 1993 = M.A. Castiñeiras Gonzàles, Mes de febrero, in S. Moralejo, F. López Alsina (ed.), Santiago, Camino de Europa. Culto y cultura en la peregrinación a Compostela, catalogo della mostra, Madrid, 1993, p. 385-386.
Castiñeiras González 1994a = M.A. Castiñeiras González, Fiesta y representación: las alegres comparsas del año en la Edad Media, in M. Núñez Rodríguez (a cura di), El rostro y el discurso de la fiesta, in Sémata, 6, 1994, p. 119-139.
Castiñeiras González 1994b = M.A. Castiñeiras González, «I poderi sono venduti, a ciò segue l'inganno»: per una nuova lettura del programma iconografico del portico della cattedrale di Sessa Aurunca, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere e Filosofia, Ser. 3, 24, 2-3, 1994, p. 565-585.
Castiñeiras Gonzàles 1995 = M.A. Castiñeiras Gonzàles, Cycles de la Genèse et calendriers dans l'art roman hispanique: à propos du portail de l'église de Beleña del Sorbe (Guadalajara), in Cahiers de civilisation médiévale, 38, 1995, p. 307-317.
Castiñeiras Gonzàles 1996 = M.A. Castiñeiras Gonzàles, El Calendario medieval Hispano textos e imagenes, Giunta di Castilla e León, 1996.
Castiñeiras Gonzàles 2002 = M.A. Castiñeiras Gonzàles, Trabajo, descanso y refrigerio estival: un topos griego en el calendario medieval hispano, in Trojanalexandrina. Anuario sobre literatura medieval de materia clasica, 2, 2002, p. 75-96.
Castronovo 1999 = S. Castronovo, La pittura nella contea di Savoia e nel Delfinato dal 1280 al 1350, Torino, 1999, p. 103-137.
Cerone 2010 = R. Cerone, Congregato populo in palatio communis. Il palazzo pubblico nel Medioevo: il caso del Lazio meridionale, Roma, 2010.
Cerone 2014 = R. Cerone, Il palazzo del Comune in Marittima. Priverno e i casi di Terracina, Sezze, Ninfa e Velletri, in M. Righetti (a cura di), Una strada nel Medioevo. La via Appia da Roma a Terracina, Roma, 2014, p. 151-173.
Ciammaruconi 2002 = C. Ciammaruconi, La inquisitio dell’abate Pietro da Monte S. Giovanni e la comunità monastica di Fossanova alla fine del XIII secolo, in R. Cataldi (a cura di), Il monachesimo cistercense nella Marittima medievale, storia e arte, Atti del convegno, Abbazie di Fossanova e Valvisciolo, 1999, Casamari, 2002 (Bibliotheca Casaemariensis, 5), p. 11-60 e appendice documentaria p. 61-90.
Ciammaruconi 2003 = C. Ciammaruconi, Nuovi contributi alla "riscoperta" di Fossanova, in Rivista cistercense, 20, 2003, p. 35-66.
Ciammaruconi 2010 = C. Ciammaruconi, La memoria jacopea dei conti di Ceccano (XII-XIV secolo), in Latium 27, 2010, p. 3-27.
Comet 1992 = G. Comet, Les calendriers médiévaux, une représentation du monde, in Journal des Savants, 1992, 1, p. 35-98.
Cozzi 1999 = E. Cozzi, Per la diffusione dei temi cavallereschi e profani nella pittura tardogotica. Breve viaggio nelle Venezie tra scoperte e restauri recenti, in E. Castelnuovo (a cura di), Le stanze di Artù. Gli affreschi di Frugarolo e l'immaginario cavalleresco nell'autunno del Medioevo, catalogo della mostra, Alessandria, 1999-2000, Milano, 1999, p.116-127.
Cozzi 2016 = E. Cozzi, Affreschi medievali in Istria, Trieste, 2016.
Curzi 2002 = G. Curzi, La pittura dei Templari, Milano, 2002, p. 76-80.
Curzi 2003 = G. Curzi, Testimonianze figurative templari a Roma e nel Lazio meridionale: presenze e assenze, in C. Ciammaruconi (a cura di), L’Ordine Templare nel Lazio meridionale, Atti del convegno, Sabaudia, 2000, Casamari, 2003 p. 201-246.
D'Achille 1980= A.M. D'Achille, Gli affreschi del Santuario della SS. Trinità sul Monte Autore presso Vallepietra, in Atti e memorie della Società Tiburtina di Storia e Arte, 53, 1980, p. 41-63.
D'Achille 2007 = A.M. D'Achille, Un problema di iconografia trinitaria tra Oriente e Occidente: l' affresco di Vallepietra e le immagini di Faras (Nubia). Convergenze poligenetiche o emergenze corradicali? in A.C. Quintavalle (a cura di), Medioevo mediterraneo. L'Occidente, Bisanzio e l'Islam, Atti del convegno internazionale di Studi, Parma, 2004, Milano, 2007 (I convegni di Parma, 7), p. 511-524.
della Valle 2007 = M. della Valle, Osservazioni sui cicli pittorici di San Pellegrino a Bominaco e di Santa Maria ad Cryptas di Fossa in Abruzzo, in Acme, 59-3, 2006, p. 101-158.
D'Onofrio 2016 = M. D'Onofrio, I murali della camera picta nel Palazzo Caetani di Fondi, in M. Gianandrea, M. D'Onofrio (a cura di), Fondi nel Medioevo, Roma, 2016, p. 255-284.
Draghi 1999 [2001] = A. Draghi, Il ciclo di affreschi rinvenuto nel Convento dei SS. Quattro Coronati a Roma: un capitolo inedito della pittura romana del Duecento, in Rivista dell'Istituto Nazionale d'Archeologia e Storia dell'Arte, s. 22, 3, 1999, p. 115-166.
Draghi 2004a = A. Draghi, L'aula gotica nel complesso dei Santi Quattro Coronati: considerazioni sul ciclo dei mesi, in A. Monciatti (a cura di), Domus et splendida palatia: residenze papali e cardinalizie a Roma fra XII e XV secolo, Atti della giornata di studio, Pisa, Scuola Normale Superiore, 2002, Pisa, 2004, p. 43-58.
Draghi 2004b = A. Draghi, ll ciclo dei mesi nell'aula gotica dei Santi Quattro Coronati a Roma: considerazioni sull'iconografia del mese di marzo e sulla cappella di San Silvestro, in Bollettino d'Arte, S. 6, 128, 2004, p. 19-38.
Draghi 2006 = A. Draghi, Gli affreschi dell'aula gotica nel Monastero dei Santi Quattro Coronati. Una storia ritrovata, Milano, 2006.
Draghi 2012 = A. Draghi, Il complesso dei Santi Quattro Coronati. Aula Gotica, in S. Romano (a cura di), Il Duecento e la cultura gotica 1198-1287 ca., Corpus Volume V, Milano, 2012 (La pittura medievale a Roma, 312-1431), p. 136-158; 173-180; 189-199; 206-207.
Dykmans 1973 = M. Dykmans, Le cardinal Annibal de Ceccano (vers 1282-1350). Étude biographique et testament du 17 juin 1348, in Bulletin de l'Institut historique belge de Rome, 43, 1973, p. 145-344.
Elster 2018 = Ch. Elster, Die textilen Geschenke Papst Bonifaz VIII. (1294-1303) an die Kathedrale von Anagni. Päpstliche Paramente des späten Mittelalters als Medien der Repräsentation, Gaben und Erinnerungsträger, Dissertation, Università di Colonia, Petersberg, 2018 (Studien zur internationalen Architektur- und Kunstgeschichte; 156).
Fabjan 2009 = B. Fabjan, Gli affreschi duecenteschi con le storie di Mosè dell'abbazia di Grottaferrata: storia e conservazione, in Bollettino d'Arte, s. 7, 94-3, 2009, p. 1-10.
Fachechi – Castiñeiras 2019= G.M. Fachechi – M. Castiñeiras, Il tempo sulla pietra: la raffigurazione dei mesi nella scultura medievale, Roma, 2019.
Falco 1988 = G. Falco, Studi sulla storia del Lazio nel Medio Evo, Roma, 1988 (Miscellanea della Società romana di storia patria, XXIV/2).
Favro 2005 = V. Favro, Una “camera pinta” in Valle di Susa. Gli affreschi della torre di Sant'Ambrogio, in Segusium, XLII, 44, 2005, p. 11-36.
Forcella 1869 = V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, XI, Roma, 1869.
Franchi-Sartori 2009 = S. Franchi, O. Sartori, s.v. Ceccano (conti di), in Dizionario storico biografico del Lazio. Personaggi e famiglie nel Lazio (esclusa Roma) dall'Antichità al XX secolo, II, Roma, 2009, p. 479-484.
Frugoni 1980 = C. Frugoni, Chiesa e lavoro agricolo nei testi e nelle immagini dall'età tardo-antica all'età romanica, in V. Fumagalli, G. Rossetti (a cura di), Medioevo rurale, sulle tracce della civiltà contadina, Bologna, 1980, p. 321-341.
Frugoni 1991 = C. Frugoni, La cycle des Mois à la porte de la "Poissonnerie" de la cathédrale de Modène, in Cahiers de civilisation médiévale, 34, 1991, p. 281-295.
Frugoni 1992 = C. Frugoni, I mesi antelamici del Battistero di Parma, Parma, 1992.
Frugoni 1995 = C. Frugoni, «E vedrà ogni carne la salvezza di Dio» (Lc 3,6): le sculture all'interno del battistero, in C. Frugoni (a cura di), Benedetto Antelami e il Battistero di Parma, Torino, 1995, p. 109-144.
Gandolfo 1983= F. Gandolfo, Convenzione e realismo nell’iconografia medievale del lavoro, in Lavorare nel Medioevo. Rappresentazione e esempi dall’Italia dei secc. X-XVI, Atti del XXI Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi, 1980, Todi, 1983, p. 371-403.
Gardner 2013 = J. Gardner, The Roman crucible. The artistic patronage of the papacy 1198-1304, in Römische Forschungen der Bibliotheca Hertziana, Monaco, 2013 (Römische Forschungen der Bibliotheca Hertziana, 33).
Garrison = E. B. Garrison, Italian romanesque panel painting. An illustrated index, Firenze, 1949.
Gasparri 1992 = S. Gasparri, I miles cittadini. Studi sulla cavalleria in Italia, Roma, 1992.
Giammaria 2001 = G. Giammaria (a cura di), Un universo di simboli. Gli affreschi della cripta nella cattedrale di Anagni, Roma, 2001.
Guillemain 1973 = B. Guillemain, Caetani, Annibaldo (Annibale), in Dizionario biografico degli Italiani (DBI), XVI, Roma, 1973, p. 111-115.
Hess 1988 = R. Hess, Das Bodenmosaik von S. Colombano in Bobbio, in Arte Medievale, s. II, 2, 1988, p. 103-140.
Houston 2001 = K.N. Houston, Painted images and the Clarisse, 1212-1320. Aspects of production and reception, and the idea of a nunnery art, New Haven (Conn.), 2001.
Ilari 1998 = A. Ilari, Il calendario murale di Santa Maria “de Aventino”. Preliminari di ricerca, in B. Jatta (a cura di), Piranesi e l'Aventino, Milano, 1998, p. 27-48.
Lucherini 2000 = V. Lucherini, Una proposta 'romana' per gli affreschi duecenteschi di San Pellegrino a Bominaco (L'Aquila), in Napoli Nobilissima, s. V, I, 5-6, 2000, p. 163-188.
Lucherini 2016 = V. Lucherini, L'abbazia di Bominaco in Abruzzo. Organizzazione architettonica e progetto decorativo XI-XIII secolo, Roma, 2016.
Maddalo 2007a = S. Maddalo, Rappresentare il tempo a Roma nel Duecento: i calendari dipinti tra tradizione laica e riproposta cristiana, in A.C. Quintavalle (a cura di), Medioevo: la chiesa e il palazzo, Atti del Convegno internazionale di studi, Parma, 2005, Milano, 2007 (I Convegni di Parma, 8). p. 538-597.
Maddalo 2007b = S. Maddalo, A proposito di un calendario dipinto a Roma, nel Duecento, e di una committenza cardinalizia, in A. Calzona, R. Campari, M. Mussini (a cura di), Immagine e ideologia. Studi in onore di Arturo Carlo Quintavalle, Milano, 2007, p. 302-313.
Maddalo 2016 = S. Maddalo, Il talento bilingue di Nicolaus, in S. Maddalo con la collaborazione di E. Ponzi (a cura di), Il libro miniato a Roma nel Duecento. Riflessioni e proposte, Roma, 2016, I (Nuovi studi storici / Istituto Storico Italiano per il Medio Evo; 100), p. 171-207.
Maire-Vigueur 1991= J.-C. Maire-Vigueur, Nobiltà e popolo nei comuni del Lazio meridionale, in Il Lazio meridionale tra Papato e Impero al tempo di Enrico VI, Atti del convegno internazionale, Fiuggi-Guarcino-Montecassino, 1986, Roma, 1991, p. 203-213.
Maleczek 1984 = W. Maleczek, Papst und Kardinalskolleg von 1191-1216, Vienna, 1984.
Maleczek 2003 =W. Maleczek, Zwischen lokaler Verankerung und universalem Horizont. Das Kardinalskollegium unter Innocenz III, in A. Sommerlechner (a cura di), Innocenzo III. Urbs et orbis, Atti del congresso internazionale, Roma, 1998, I, Roma, 2003 (Istituto Storico Italiano per il Medio Evo/Nuovi studi storici, 55), p. 102-174.
Mane 1983= P. Mane, Calendriers et technique agricole (France-Italie, XIIe-XIIIe siècles), Parigi, 1983.
Marchetti Longhi 1951 = G. Marchetti Longhi, La chiesa di S. Maria del Fiume e i cardinali Giordano e Annibaldo da Ceccano, in Bollettino della Società Romana di Storia Patria, Sezione di Anagni, I, 1951, p. 89-120.
Martin 1954 = J.R. Martin, The illustration of the Heavenly Ladden of John Climacus, Princeton, 1954.
Mastroianni 2004 = C. Mastroianni, Il braccio meridionale del chiostro di Fossanova: ipotesi sulla cronologia e sulle maestranze che parteciparono al progetto di ricostruzione, in Rivista cistercense, 21, 2004, 3, p. 315-357.
Mastroianni 2008 = C. Mastroianni, Volti etnici. Bauplastik antropomorfa nel braccio meridionale del chiostro di Fossanova, in Rivista cistercense, 25, 3, 2008, p. 201-245.
Mazzocchi 2007 = E. Mazzocchi, Il cuore antico della Riforma: le pitture della basilica di S. Crisogono a Roma, in S. Romano, J. Enkell Julliard (a cura di), Roma e la Riforma gregoriana. Tradizioni e innovazioni artistiche, XI – XII secolo, Atti del colloquio, Università di Losanna, 2004, Roma, 2007, p. 247-273.
Miglio 2006 = M. Miglio, Schede per la cultura nobiliare a Roma nel Trecento, in S. Carocci (a cura di), La nobiltà romana nel Medioevo, Roma, 2006 (Collection de l'École française de Rome, 359), p. 367-392.
Mihàlyi 1999 = M. Mihàlyi, Architettura dipinta nel territorio di Sermoneta. Il caso di Valvisciolo, in L. Fiorani (a cura di), Sermoneta e i Caetani. Dinamiche politiche, sociali e culturali di un territorio tra medioevo ed età moderna, Atti del Convegno della Fondazione Camillo Caetani Roma-Sermoneta, 1993, Roma, 1999, p. 473-499.
Monciatti 1998-1999= A. Monciatti, Le partiture architettoniche nei mosaici della cupola di San Giovanni a Firenze. Tipologie e tradizione in relazione allo sviluppo del ciclo, in Arte Medievale, s. II, XII-XIII, 1998-1999, p. 153-171.
Monciatti 2006a = A. Monciatti, Anagni come Roma?, in G. Palandri (a cura di), La cattedrale di Anagni: materiali per la ricerca, il restauro e la valorizzazione, in Bollettino d'arte. Volume speciale, 2006, p. 159-171.
Monciatti 2006b = A. Monciatti, Anagni, Bonifacio VIII e i “suoi” palazzi, in Bonifacio VIII: ideologia e azione politica, Atti del convegno organizzato nell'ambito delle celebrazioni per il VII centenario della morte, Città del Vaticano, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2004, Roma, 2006 (Bonifaciana, 2), p. 95-115.
Motta 2012 = R. Motta, La decorazione pittorica in un edificio in Piazza Lovatelli, in S. Romano (a cura di), Il Duecento e la cultura gotica 1198-1287 ca., Corpus Volume V, Milano, 2012 (La pittura medievale a Roma, 312-1431), p. 131-132.
Mulas 2001 = P.L. Mulas, L'iconographie du mois d'août dans deux livres d'Heures milanais du XVe siècle, in S. Leoni- A. Perifano (a cura di), Création et mémoire dans la culture italienne de la Renaissance au XVIIIe siècle, Atti del convegno, Parigi, 2001, Parigi, 2001 (Annales littéraires de l'Université de Besançon, 718), p. 23-37.
Orlandi 1978 = G. Orlandi, Letteratura e politica nei “Carmina de mensibus” («De controversia mensium») di Bonvesin de la Riva, in Felix olim Lombardia. Studi di storia padana dedicati dagli allievi a Giuseppe Martini, Milano, 1978, p. 103-195.
Orofino 2000 = G. Orofino, I codici decorati dell'Archivio di Montecassino, II, 2. I codici preteobaldiani e teobaldiani, Roma, 2000.
Osborne – Claridge 1996 = J. Osborne, A. Claridge, The Paper Museum of Cassiano Dal Pozzo – Part II. Early Christian and medieval antiquities. 1. Mosaics and wallpaintings in Roman churches, Londra, 1996.
Pace 1970 = V. Pace, Precisazioni sugli affreschi dell'Oratorio di San Pellegrino a Bominaco, in Commentari, n.s., IV, XXI, 1970, p. 291-297.
Pace 1976 = V. Pace, Profilo della pittura medievale abruzzese (L'iconografia dei programmi absidali del XII e del XIII secolo), in Abruzzo, XIV, 1976, p. 61-72.
Pace 1985 (2000) = V. Pace, Per la storia della miniatura duecentesca a Roma, in Studien zur mittelalterlichen Kunst 800-1250. Festschrift für F. Mütherich zum 70. Geburtstag, Monaco, 1985, p. 255-262 (ripubblicato in V. Pace, Arte a Roma nel Medioevo. Committenza, ideologia e cultura figurativa in monumenti e libri, Napoli, 2000, p. 201-217).
Palandri 2006= G. Palandri, Materiali di ricerca per la conservazione, il restauro e la valorizzazione del complesso della cattedrale di Anagni: itinerari d'indagine, in G. Palandri (a cura di), La cattedrale di Anagni: materiali per la ricerca, il restauro e la valorizzazione, in Bollettino d'arte. Volume speciale, 2006, p. 1-39.
Paniccia 2017 = C. Paniccia, Frammenti inediti del Terzo Maestro di Anagni nelle pitture di Santa Maria in arce a Jenne: una committenza Conti, in E. Cristallini (a cura di), Memoria e materia dell'opera d'arte per nuovi orizzonti di ricerca, Roma, 2017, p. 79-87.
Paravicini Bagliani 1972 = A. Paravicini Bagliani, Cardinali di curia e «familiae» cardinalizie dal 1227 al 1254, 2 voll., Padova, 1972 (Italia sacra, 18-19).
Paravicini Bagliani 1979a = A. Paravicini Bagliani, s.v. Ceccano, Giovanni da, in DBI, XXIII, Roma, 1979, p. 194-195.
Paravicini Bagliani 1979b = A. Paravicini Bagliani, s.v. Ceccano, Landolfo da, in DBI, XXIII, Roma, 1979, p. 194-195.
Paravicini Bagliani 1979c = A. Paravicini Bagliani, s.v. Ceccano, Tomasio da, in DBI, XXIII, Roma, 1979, p. 197-199.
Paravicini Bagliani 1980 = A. Paravicini Bagliani, I testamenti dei cardinali del Duecento, Roma, 1980 (Miscellanea della Società Romana di Storia Patria, 25).
Paravicini Bagliani 1988 = A. Paravicini Bagliani, La mobilità della Curia romana nel secolo XIII. Riflessi locali, in Società e istituzioni dell'Italia comunale: l'esempio di Perugia (secoli XII-XIV), Atti del congresso storico internazionale, Perugia, 1985, Perugia, 1988 (Deputazione di storia patria per l'Umbria), p. 155-279.
Parziale 2006 = E. Parziale, L’abbazia cistercense di Fossanova. Le dipendenze in Marittima e l’influenza sulla produzione artistica locale tra XII e XIV secolo, Roma, 2006.
Pennini 2006= M. Pennini, La cattedrale di Anagni. Restauro e studio delle superfici, in G. Palandri (a cura di), La cattedrale di Anagni: materiali per la ricerca, il restauro e la valorizzazione, dossier in Bollettino d'arte. Volume speciale, 2006, p. 91-134.
Pertz 1866 = G.H. Pertz (a cura di), Annales Ceccanenses, in M.G.H., Scriptores, Hannover, 1866, XIX, p. 275-302.
Pfaff 1979 = V. Pfaff, s.v. Ceccano, Giordano da, in DBI, XXIII, Roma, 1979, p. 190-191.
Pietrobono 2006 = S. Pietrobono, Carta archeologica medievale. Frosinone, Forma Italiae Medii Ævi F°. 159-I, Firenze, 2006 (Quaderni di archeologia medievale VIII).
Quadri 2012 = I. Quadri, Gli affreschi staccati dall'abside di San Basilio ai Pantani, in S. Romano (a cura di), Il Duecento e la cultura gotica 1198-1287 ca., Corpus Volume V, Milano, 2012 (La pittura medievale a Roma, 312-1431), p. 117-118.
Quadri 2012 = I. Quadri, Il perduto Calendario di Santa Maria de Aventino, in S. Romano (a cura di), Il Duecento e la cultura gotica 1198-1287 ca., Corpus Volume V, Milano, 2012 (La pittura medievale a Roma, 312-1431), p. 238-241.
Quadri 2012 = I. Quadri, I frammenti dei lavori dei Mesi (?) nel Palazzo Senatorio, in S. Romano (a cura di), Il Duecento e la cultura gotica 1198-1287 ca., Corpus Volume V, Milano, 2012 (La pittura medievale a Roma, 312-1431), p. 242-244.
Queijo 2012 = K. Queijo, Il mosaico con la Virgo lactans e le Vergini sagge e folli sulla facciata di Santa Maria in Trastevere, in S. Romano (a cura di), Il Duecento e la cultura gotica 1198-1287 ca., Corpus Volume V, Milano, 2012 (La pittura medievale a Roma, 312-1431), p. 72-76.
Ragni 1966 = E. Ragni, Benedetto da Ceccano, DBI, VIII, 1966, p. 426.
Riccardi 2013 = L. Riccardi, Il trittico perduto e ritrovato di Amaseno: un contributo per la pittura del XIII secolo nel Lazio meridionale, in Arte medievale, Ser. 4, 3, 2013, p. 43-70.
Romano 1977 = G. Romano, Valle di Susa. Arte e Storia dall'XI al XVIII secolo, catalogo della mostra, Torino, 1977, Torino, 1977.
Romano 1992 = S. Romano, Eclissi di Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V (1295-1431), Roma, 1992.
Romano 1997 = S. Romano, Gli affreschi di San Pietro in Vineis, in M. Rak (a cura di), Il Collegio Principe di Piemonte e la chiesa di S. Pietro in Vineis in Anagni, Roma, 1997, p. 101-116
Romano 2002 = S. Romano, Nuovi affreschi nella residenza di San Clemente a Roma: gli anni dei 'quattro cardinali', in A. Monciatti (a cura di), Domus et splendida palatia. Residenze papali e cardinalizie a Roma fra XII e XV secolo, Atti della giornata di studio, Pisa, Scuola Normale Superiore, 2002, Pisa, 2002, p. 59-76.
Romano 2007 = S. Romano, Geografia del potere nella Roma del Duecento, in A. C. Quintavalle (a cura di), Medioevo: la chiesa e il palazzo, Atti del convegno internazionale, Parma, 2005, Milano, 2007 (I Convegni di Parma, 8), p. 624-635.
Salzman 1990 = M.R. Salzman, On Roman Time. The Codex-Calendar of 354 and the rhythms of urban life in late Antiquity, Berkeley-Los Angeles-Oxford, 1990.
Santini 1996 = C. Santini, Marzo nel calendario della Fontana Maggiore, in C. Santini (a cura di), Il linguaggio figurativo della Fontana Maggiore di Perugia, Atti del Convegno, Perugia, 1994, Perugia, 1996, p. 255-270.
Savelli 2013 = F. Savelli, Ricerche preliminari per uno studio sulle pitture del Palazzo Caetani, in G. Pesiri, P.F. Pistilli (a cura di), Il Palazzo Caetani di Fondi. Cantiere di studi, Fondi, 2013, p. 193-210.
Scarpignato 1980 = M.A. Scarpignato, Ceccano, in Lazio medievale. Ricerca topografica su 33 abitati delle antiche diocesi di Alatri, Anagni, Ferentino, Veroli. Premessa di I. Belli Barsali, Roma, 1980, p. 167-173.
Serafini 1924 =A. Serafini, L’abbazia di Fossanova e le origini dell’architettura gotica nel Lazio, Roma, 1924.
Sindici 1893 = M. Sindici, Ceccano. L’antica Fabrateria. Studi storici con documenti inediti, Roma, 1893 (ristampa anastatica, Bologna, 1984).
Stern 1955 = H. Stern, Poésies et représentations carolingiennes et byzantines des mois, in Revue archéologique, XLV, 1955, p. 141-186.
Tigler 1995 = G. Tigler, Portale maggiore di San Marco a Venezia. Aspetti iconografici e stilistici dei rilievi duecenteschi, Venezia, 1995.
Toubert 1973 = Toubert P., Les structures du Latium médiéval. Le Latium méridional et la Sabine du IXe siècle à la fin du XIIe siècle, Roma, 1973 (BEFAR, 221).
Toubert 1987 = P. Toubert, Il Patrimonio di S. Pietro fino alla metà del secolo XI, in G. Arnaldi et al. (a cura di), Comuni e signorie nell'Italia nordorientale e centrale: Lazio, Umbria e Marche, Lucca, Torino, 1987, p. 155-223.
Viti 1988 = G. Viti, S. Galgano, s.v., Dizionario degli Istituti di Perfezione, VIII, Roma, 1988, coll. 447-449.
Wagner-Rieger 1956-1957 = R. Wagner Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik. II. Süd- und Mittelitalien, Graz-Colonia, 1956-1957 (Publikationen des Österreichischen Kulturinstituts in Rom).
Waley 1961 = D. Waley, The papal state in the thirteenth century, Londra, 1961.
Webster 1938 = J. C. Webster, The labors of the months in antique and mediaeval art. To the end of the twelfth century, Princeton, 1938 (Princeton monographs in art and archaeology, 21).
Zidda 2003/2004 = G. Zidda, I cicli di Alexander e dei mesi nel castello di Quart, in Bollettino della Soprintendenza per i Beni Culturali, a cura della Regione Autonoma Valle d’Aosta, 1, 2003-2004, p. 236-238.
Zidda 2005 = G. Zidda, La decorazione pittorica nel castello di Quart, in Bollettino della Soprintendenza per i Beni Culturali, a cura della Regione Autonoma Valle d’Aosta, 2, 2005, p. 106-108.