Navigation – Plan du site

AccueilNuméros132-2VariaFrammenti di un ciclo dei Mesi a ...

Résumés

Il castello di Ceccano, presso Frosinone e a sud di Roma, ha rappresentato tra il XII e il XIV secolo il centro dello stato feudale dei de Ceccano, la più potente famiglia del Lazio meridionale affermatasi nelle valli dell'Amaseno e del Sacco in concomitanza con la formazione del Patrimonio della Chiesa. Diversi esponenti del casato si distinsero con ruoli di spicco nell'ambiente cardinalizio dell'Urbe; il conte Giovanni I convoglierà localmente le fortune familiari verso una importante dimensione pubblica, nel 1190 coronata dall'investitura cavalleresca e, a un decennio di distanza, dall'investitura della terra Cicani, ricevuta nel 1201 da Innocenzo III. Alcune frammentarie decorazioni pittoriche sono riemerse in anni recenti in due diversi ambienti situati al piano nobile della rocca, nel corpo di fabbrica addossato alla torre mastra. In una stanza essi si configurano con i resti di un fregio narrativo e della zoccolatura in forma di velario a rotae tangenti, mentre in un ambiente orientato a sud-ovest è affiorata la porzione di un ciclo illustrante i Mesi, di cui restano le due figure di Gennaio e Febbraio. I dipinti murali dell’Aula gotica dei Santi Quattro Coronati a Roma, al chiudersi del quarto decennio del XIII secolo, insieme al calendario liturgico dell'Oratorio di San Pellegrino a Bominaco presso L'Aquila, sembrano rappresentare il confronto più immediato dal punto di vista delle soluzioni iconografiche. Stilisticamente il modesto pittore all’opera a Ceccano dimostra un forte legame con il complesso pittorico della cripta di San Magno ad Anagni, per le parti realizzate dai pittori associati al nome del Terzo Maestro. La superstite decorazione pittorica del castello dei signori della Campagna è da considerare connessa allo svolgimento dei grandi fatti artistici verificatisi nelle terre a sud di Roma, in virtù delle iniziative incoraggiate dai pontefici appartenenti alla regione per nascita, o ad essa incardinati, e dai loro vassalli attivi nel patronato delle imprese culturali. La realizzazione del ciclo va quindi posta verso la metà del Duecento e in qualità di committente si può ipotizzare Landolfo II de Ceccano, dal 1227 ca. al 1264/65 in ruolo di spicco su una vasta estensione territoriale proiettata tra le province di Campagna e Marittima.

Haut de page

Texte intégral

1Quello rinvenuto oltre un decennio fa nella rocca di Ceccano, presso Frosinone e a sud di Roma, è un frammentario ciclo pittorico che si aggiunge al novero delle testimonianze medievali dei cicli illustranti i Mesi e al contempo registra una tappa importante nella conoscenza delle iniziative artistiche intraprese dalla grande famiglia signorile dei de Ceccano.

  • 1 Gli elementi storici più importanti sui de Ceccano si ricavano dagli studi dedicati da Giorgio Fal (...)
  • 2 La lunga lista dei possessi castrensi è enumerata nei testamenti di Giovanni de Ceccano (5 aprile (...)
  • 3 Giovanni I (deceduto tra il 1224 e il 1227) fu scomunicato da Onorio III per essersi reso colpevol (...)
  • 4 M.G.H., Scriptores, XIX, ed. G.H. Pertz, Hannover, 1866, p. 275-302. Cfr. anche Annales Ceccanense (...)
  • 5 Dykmans 1973, p. 281-311. Inoltre: Guillemain 1973, p. 111-115. Notizie sui cardinali de Ceccano a (...)
  • 6 Caciorgna 2003, p. 181, 185-186. Ciammaruconi 2010, p. 16-24.
  • 7 Carocci 1993, p. 74, 87. Come i Caetani, i Ceccano (compagine ancora poco indagata) costituirono n (...)
  • 8 Le Liber Censuum de l'Église romaine, a cura di P. Fabre-L. Duchesne, I, Parigi 1889-1910, n. CLXX (...)
  • 9 Caciorgna 2003, p. 186. Silvia Maddalo ha giustamente colto nella miniatura del Sacramentario anag (...)

2Nell’arco di alcune generazioni, dallo scorcio del XII secolo al XIV, la più potente consorteria stanziata nelle terre a sud di Roma – nelle valli del Sacco e dell’Amaseno e nelle regioni di Sezze e Segni, territori verso i quali erano indirizzati gli interessi del Papato alla conquista del patrimonio della Chiesa1 –, impresse a questi luoghi una peculiare fisionomia attraverso la costruzione di castelli e chiese, e contribuendo inoltre al massimo sviluppo dell'abbazia di Fossanova2. La grandezza di ideali e prospettive del lignaggio che diede alla Curia romana eminenti porporati, ma in cui si distinsero anche figure dalla torbida personalità3, è registrata in due documenti d'eccezione: la cronaca familiare raccolta negli Annales Ceccanenses seu chronicon Fossae Novae4 e il testamento di Annibaldo de Ceccano redatto nell'agosto 1348 ad Avignone5. Munifici mecenati in campo artistico, accorti valorizzatori di antichi e nuovi culti (dell'apostolo Giacomo, ad esempio, anche attraverso l'impulso al pellegrinaggio galiziano, e del nuovo martire Thomas Becket)6, i de Ceccano vengono descritti dagli storici come una signoria rurale essenzialmente radicata nel territorio, sebbene non siano mancati esponenti del casato con ruoli di spicco nell'ambiente cardinalizio dell'Urbe7. Il conte Giovanni I convoglierà le fortune familiari verso una dimensione pubblica e istituzionale non di poco conto, il 10 gennaio del 1190 coronata dall'investitura cavalleresca che è insieme il più antico ricordo di un simile mandato nel Lazio meridionale e quasi certamente la più antica attribuzione tramandata nell’intera Italia centrale, come è stato rilevato8. A un decennio di distanza, lo stesso Giovanni sarà protagonista della non meno memorabile cerimonia di investitura della terra Cicani, ricevuta nel 1201 da Innocenzo III in presenza del clero riunito nel palazzo episcopale di Anagni, nel corso di una solenne cerimonia che vide il giuramento del grande vassallo nella forma dell'omaggio ligio, di cui forse si coglie il riflesso figurato, o l'evocazione, nell'iniziale miniata con una scenetta di dichiarazione di fidelitas al cospetto di un vescovo al f. 230v del Sacramentario di Anagni9.

  • 10 Wagner Rieger 1956-1957, p. 82; Gardner 2013, p. 56.
  • 11 Annales Ceccanenses, p. 293. Sindici, 1893, p. 68-78. La perdita quasi totale delle testimonianze (...)
  • 12 Paravicini Bagliani 1972, I, p. 13-14, 142.

3L'ostentazione del mecenatismo e della prodigalità manifestati dai de Ceccano ai loro contemporanei mediante pratiche celebrate secondo aulici cerimoniali sono a noi note attraverso l'esemplare vicenda costruttiva dell'imponente edificio gotico-cistercense di S. Maria de Flumine, eretto a Ceccano presso la sponda sinistra del Sacco, verosimilmente come mausoleo dinastico10. La Cronaca ceccanense registra la fastosissima cerimonia di consacrazione svoltasi il 24 luglio 1196 alla presenza dell'abate Landolfo, del vescovo ferentinate Berardo e del clero della regione che presenziò compatto al fianco del promotore della ricostruzione – avvenuta a partire dal 1188 sul luogo di un più antico edificio cultuale intitolato alla Vergine, distrutto a più riprese11- , il cardinale Giordano (†1206), zio del conte Giovanni I, fedele legato di Celestino III e poi di Innocenzo III per delicati incarichi di mediazione alle corti d’Europa12, ma anche committente esigente e avvezzo agli oggetti suntuari di manifattura transalpina, a giudicare dal racconto dell'evento che è particolarmente ricco di notazioni sulla munificenza degli omaggi riservati alla chiesa di famiglia.

  • 13 Scarpignato 1980, p. 167-173.
  • 14 Le Liber Pontificalis, Texte, introduction et commentaire, a cura di L. Duchesne, Parigi 1886-1892 (...)
  • 15 Un Petrus comes Ciccani compare nel 1015 nella Chronica monasterii Casinensis (M.G.H., SS. XXXIV, (...)
  • 16 Il corteo mancò di fare tappa nella sede del comitato familiare, mentre con dovizia di particolari (...)

4L'edificio di proprietà comunale che accoglie i superstiti dipinti ai quali facciamo riferimento , la rocca castri sull'arce cittadina (fig. 1), attende la pubblicazione di uno studio analitico delle strutture, più volte rimaneggiate durante il secolare utilizzo che ha visto tra il XVIII e il XX secolo l'insediamento della prefettura e del carcere mandamentale13. Sorto sui resti dell’antico castellum testimone nell'VIII secolo dell'occupazione longobarda14, il complesso fortificato appare nella Cronaca familiare fin dal 111315, ma mai al centro dei memorabili eventi che vedono coinvolti i de Ceccano, il loro seguito curiale e la corte pontificia, culminati nello storico viaggio che nel 1208 condusse Innocenzo III nei feudi campanini sotto la scorta dello stesso conte e miles Giovanni, a suggello del sostegno garantito dalla famiglia alla conquista dello Stato pontificio (fig. 1)16.

Fig. 1 – Ceccano (FR), Castello, rilievo arch. Vincenzo Angeletti Latini (1993). Cortesia arch. Vincenzo Angeletti Latini.

Fig. 1 – Ceccano (FR), Castello, rilievo arch. Vincenzo Angeletti Latini (1993). Cortesia arch. Vincenzo Angeletti Latini.
  • 17 Scarpignato 1980, p. 169.
  • 18 Sindici 1893, p. 144-148.
  • 19 Sembrano applicabili anche all'ambito signorile e laico le deduzioni a cui giunge Valentina Branco (...)
  • 20 Caciorgna 1989, doc. 102, p. 333-335: «Actum Ceccano, in palatio quod fuit quondam domini Riccardi (...)

5La ricostruzione del fortilizio, a più riprese incendiato e verosimilmente colpito dagli effetti del grave terremoto che nel 1200 si abbatté su Ceccano, deve intendersi conclusa nel primo quarto del Duecento, giacché il conte Giovanni vi dettò il proprio testamento (1224): «Actum Ceccani in volta seu camera turris vetule de quo sunt testes»17, tramandando una descrizione della camera padronale ripetuta in analoghi termini anche nel documento relativo alle ultime volontà del figlio e successore Landolfo, rogate nel 1264 «in volta seu in camera turris vetule»18. Appare plausibile che la torre vetula (fig. 2), ripristinata e inglobata in un nuovo complesso residenziale, non avesse più all'epoca una funzione eminentemente difensiva, ma che ospitasse la camera associata ad importanti funzioni19. Un atto rogato nel primo Trecento registra per la nobile residenza l'invalsa denominazione di palatium20.

Fig. 2 – Ceccano (FR), Castello, la torre vetula.

Fig. 2 – Ceccano (FR), Castello, la torre vetula.

6La descrizione contenuta nell'Inventarium dei beni redatto alla morte di Onorato II Caetani (21 aprile 1491), per breve tempo il nuovo signore di Ceccano prima che il tenimento entrasse nell'orbita dei Colonna per investitura papale (1523), restituisce alla fine del Medioevo l’immagine del castello trasformato in una dimora confacente alla dimensione aristocratica feudale. La rocca vi appare costituita da tre cinte murarie e dotata di più di una torre:

  • 21 Inventarium Honorati Gaietani, p286, 287, 289. Scarpignato 1980, p. 170. Pietrobono 2006, p. 276 (...)

«una torre mastra et tre altri turri, sale, camere, cellara, cortigli, correturi revellini, furni, cisterne, centimolo in ordine, dui orti fore lo revellino de dicto castello, la cittadella et altri membri et hedeficii soy»; vi è presente inoltre la «cappella de Sancto Helia che sta dentro lo castello de Ceccano.21

  • 22 L'architetto Vincenzo Angeletti Latini – che qui ringrazio per i preziosi e dotti suggerimenti di (...)
  • 23 L'arch. Angeletti Latini mi comunica la presenza di un dipinto con soggetto mariano sulla faccia p (...)
  • 24 La menzione di una chiesa ceccanese intitolata a Sant'Elia appare nel 1206, quando a svolgervi fun (...)

7La torre mastra, o vetula (fig. 2), si presenta oggi inglobata in una moderna addizione sul lato sud ovest del complesso. In assenza di un'indagine analitica che evidenzi il processo di crescita per accorpamenti verificatosi tra il XII e il XIV secolo, nel corso delle storiche fasi di costituzione e consolidamento delle fortune familiari dei ceccanesi22, segnalo come argomento per riferire un intervento primo-duecentesco ai lapicidi che posero mano alla fabbrica di Fossanova, al palazzo comunale di Priverno e a Ceccano almeno nella chiesa di San Nicola, ovvero la cornice poligonale di un vano luce (fig. 3-4): esempio di bauplastik di matrice gotico-cistercense rinvenuto erratico nel corso degli interventi di recupero delle strutture negli anni novanta del Novecento e rimontato sulla parete interna alla corte23. Appare invece connessa al protrarsi delle vicende edilizie nel corso del primo XIV secolo la superstite parete di fondo coperta a crociera della cappella castrense affacciata sulla corte interna, forse da identificare con quella che nell'Inventarium Caetani viene detta intitolata a Sant'Elia (fig. 5)24.

Fig. 3 – Ceccano (FR), Castello, esterno della camera dei Mesi.

Fig. 3 – Ceccano (FR), Castello, esterno della camera dei Mesi.

Fig. 4 – Ceccano (FR), Castello, elemento lapideo.

Fig. 4 – Ceccano (FR), Castello, elemento lapideo.

Fig. 5 – Ceccano (FR), Castello, resti della parete di fondo della cappella.

Fig. 5 – Ceccano (FR), Castello, resti della parete di fondo della cappella.
  • 25 La relazione cita al primo piano della “residenza”, «a man dritta del passetto», vari ambienti. In (...)
  • 26 Promosso dal Comune di Fondi e diretto nel 2004 dall'arch. F. Ruggiero, coordinatore del gruppo di (...)

8La presenza di stanze decorate da pitture è tramandata nella descrizione del castello fatta dal perito incaricato dai Colonna nel 181725, ma è oggi soprattutto testimoniata dai lacerti riemersi in due distinti ambienti al piano nobile della torre picta (fig. 3) contigua al mastio nel corso di un generale intervento di recupero del complesso26.

  • 27 Savelli 2013, p. 193-210; D'Onofrio 2016, p. 255-284.

9In un vano i frammenti si qualificano come resti di un fregio sommitale che reca segni di spicchettatura, impostato appena al di sotto dell'imposta del solaio ligneo e delimitato in basso da una cornice a banda rossa che separava almeno due registri. Nell'esiguo campo superstite si individua il fondo bicromo verde-azzurro, contro il quale si staglia a sinistra il resto di un cavallo incedente con il ventre attraversato dal sottopancia in forma di fascia gialla, al quale è affrontato a destra un personaggio avvolto in una lunga tunica rossa a decorazione verde, con entrambe le braccia protese verso l'animale (fig. 6). Siamo verosimilmente in presenza di una decorazione a espressione narrativa e contenuto storico, un genere di apparato ornamentale adeguato alla dimensione signorile della rocca che oggi trova un eccezionale documento iconografico negli ampi frammenti riscoperti nella camera picta e nella camera oratorii del palazzo Caetani di Fondi pertinenti alla fase trecentesca di una delle residenze baronali più importanti del basso Lazio (fig. 6)27.

Fig. 6 – Ceccano (FR), Castello, camera picta, resti del fregio sommitale.

Fig. 6 – Ceccano (FR), Castello, camera picta, resti del fregio sommitale.

10Laceri resti della zoccolatura della stessa stanza sono emersi sull’opposta parete. Essi appartengono ad un velario a rotae tangenti in paratassi con cerchi più piccoli inclusi in una fascia nera perlinata a fondo giallo-oro, disposti nei campi a losanga di risulta (fig. 7). La sequenza si presenta a registri sovrapposti su un comune fondo rosso, a dischi alternativamente cerchiati di blu e campiti di verde, o cerchiati di ocra e campiti di blu e includenti rosoni con petali frastagliati e bottone mediano, in risalto su fondo blu o su fondo bianco. Una tessitura romboidale rosso-blu contenente semicirconferenze più piccole si distingue appena in basso, dove scorre con accostamento regolare e intervallato tra due cornici a fascia rossa (fig. 7).

Fig. 7 – Ceccano (FR), Castello, camera picta, zoccolatura , ricostruzione del motivo (Eugenio Furnari).

Fig. 7 – Ceccano (FR), Castello, camera picta, zoccolatura , ricostruzione del motivo (Eugenio Furnari).
  • 28 Bordi 2006, p. 75-76 (terzo quarto XI sec.); Mazzocchi 2007, p. 253. Il motivo a campi triangolari (...)
  • 29 Monciatti 2006b, p. 100-102; Barchiesi – Ferrara 2012, p. 229-23.
  • 30 In proposito si veda ora Elster 2018, p. 51-89.
  • 31 Mihàlyi 1999, p. 475-476.
  • 32 Caniglia Mola 1990, p. 31-56; Monciatti 2006a, p. 163; Monciatti 2006b, p. 101; Brancone 2010, p.  (...)
  • 33 Mihàlyi 1999, p480-481. La non univoca cronologia spinge questi dipinti murali dal primo terzo d (...)
  • 34 Monciatti 2006a, p. 163, fig. 5-7.
  • 35 Sugli affreschi del complesso damianita: Bianchi 1983; Romano 1997; Boehm 1999; Houston 2001, p. 1 (...)
  • 36 Bianchi 2003, p. 108, fig. 180 (Battaglia di Maspht); p. 128, fig. 191 (I Filistei restituiscono l (...)

11Dal punto di vista tipologico il motivo rivela la connessione con un sistema decorativo attestato a Roma già nell'XI secolo dal rivestimento del recinto presbiteriale della basilica inferiore di San Crisogono28. Come elemento ornamentale isolato, il fiore – stilizzato, composto di petali radiali, o rappresentato come rosone tratto dagli apparati ornamentali di classica ascendenza – trova impiego nel corso del Duecento per decorazioni più estensive che hanno lasciato traccia nell'Urbe, verso la metà del secolo, ad esempio nei frammentari dipinti murali di un ambiente del palazzo annesso alla basilica celimontana dei Santi Giovanni e Paolo (sec. XIII, secondo quarto: qui racchiuso entro compassi mistilinei intrecciati)29. Nel Lazio meridionale il sistema ornamentale a imitazione delle stoffe (come è noto circolanti con gran dispiego di esemplari in opera ciprense, teutonica o anglicana ad Anagni come nelle chiese e nelle abbazie del Patrimonium per effetto di munifici donativi)30, riscuote esclusiva fortuna nelle decorazioni a orbicoli bicromi di colore verde o rosso alternati e includenti corolle, o a quadrilobi includenti fioroni a elica o a petali lobati, dell'auditorium e della “sala grande” presso l'ala meridionale del chiostro abbaziale dei Santi Pietro e Stefano a Valvisciolo (Sermoneta)31, nei rivestimenti pittorici assimilabili ad arazzi dipinti delle sale “delle oche” e “delle scacchiere” nel Palazzo del Museo di Anagni32 e nella torre Annibaldi di Sermoneta (qui la finta cortina serica è a maglie quadrilobe), tutti casi in cui la dominante floreale risponde alla logica bidimensionale, stilizzata e seriale di ampie stesure imitanti i tessuti cum rotis33. La frammentaria zoccolatura della rocca di Ceccano mima con maggiore coerenza l'organica resa dell'elemento vegetale i cui petali riproducono le foglie a bordo frastagliato dell'acanto spinoso, inducendo il confronto con il naturalismo insito in analoghe realizzazioni pittoriche di Anagni, sia nel motivo a grandi dischi tra loro intrecciati e includenti fioroni che costituiscono la zoccolatura della cappella del Sacramento nella Cattedrale34, sia nella decorazione parietale dell'oratorio di San Pietro in Vineis, dove analoghi elementi vegetali con grande bottone centrale si allineano sotto forma di semicirconferenze nei triangoli di risulta degli archi dipinti35, sia – soprattutto – nelle volte VI e XI della cripta di San Magno, rispettivamente assegnate alla bottega del Terzo Maestro e del Maestro Ornatista (fig. 8)36. A Roma, come a San Pietro in Vineis, il fiore nella semicirconferenza fa la sua apparizione nel repertorio ornamentale dell’Aula gotica ai Santi Quattro Coronati (fig. 8).

Fig. 8 – Anagni (FR), Cattedrale, cripta di San Magno, volta VI (Battaglia di Maspht) (Foto Roberto Sigismondi).

Fig. 8 – Anagni (FR), Cattedrale, cripta di San Magno, volta VI (Battaglia di Maspht) (Foto Roberto Sigismondi).

12Anche in considerazione dei confronti anagnini, che introducono l'argomento dell'indubbio influsso esercitato sulle decorazioni della rocca di Ceccano dalle iniziative maturate in campo artistico nella città pontificia, di cui si discuterà più avanti, i riferimenti cronologici per questi frammenti della decorazione di una delle stanze della residenza turrita sembrano condurre alla metà del Duecento. Nel corso della campagna di restauro sono state recuperate tracce più cospicue, anche se anch'esse fortemente deperite, dell'antico ornamento di una stanza rettangolare al piano nobile, a ridosso del mastio e orientata a sud-ovest, non particolarmente grande, a cui si accede da un fornice a sesto acuto in conci di pietra grigia (fig. 9). L'ambiente ha subito in epoche diverse l'apertura di due ampie finestre sugli opposti lati lunghi (fig. 10) e di una porta sul lato corto di fronte all'arco di ingresso originario, dove è affiorata la porzione più ampia del ciclo ispirato ai Mesi costituito da una partizione a grandi riquadri contenenti due figure individuate dai tituli picti tracciati in verticale con il colore nero in scrittura onciale: J(a)nua(rius) e Feb(ruar)iu(s) (fig. 11). Lo stato di conservazione dei lacerti scampati alla completa rovina e per secoli rimasti sotto scialbo limita certo l'osservazione ma non impedisce, tuttavia, di coglierne gli elementi essenziali (fig. 9-11).

Fig. 9 – Ceccano (FR), Castello, camera dei Mesi, parete sud.

Fig. 9 – Ceccano (FR), Castello, camera dei Mesi, parete sud.

Fig. 10 – Ceccano (FR), Castello, camera dei Mesi, parete est.

Fig. 10 – Ceccano (FR), Castello, camera dei Mesi, parete est.

Fig. 11 – Ceccano (FR), Castello, camera dei Mesi, Gennaio e Febbraio.

Fig. 11 – Ceccano (FR), Castello, camera dei Mesi, Gennaio e Febbraio.

13La composizione si sviluppa a partire dal pavimento per un'altezza di circa due metri, circa cinquanta dei quali formati da una zoccolatura a pseudo-cortine seriche orlate di galloni dorati (fig. 12) e trapunte da ricami che negli spazi interstiziali scorrono in filari più o meno paralleli e si fanno meno schematici, assumendo forme di rosette purpuree dalla corolla esapetala, le più grandi arricchite da pistilli inseriti sull'asse. A seguire, due spesse fasce rosse scandiscono un fregio continuo a losanghe prospettiche su un fondo grigiastro punteggiato di raggruppamenti di perline. Al di sopra prende avvio la decorazione figurata delimitata anch'essa da vistose fasce rosse. Il piano di calpestio delle figure è costituito da un motivo a zolle sollevate a onde, in una tonalità d'azzurro che dà particolare risalto alla terra verde alternata al rosso degli stilizzati elementi vegetali (fig. 13). Al sommo della parete la decorazione si chiude con una fascia di coronamento a linearistici girali di colore grigio-verde sottilmente lumeggiati di bianco, in spicco su un fondo giallo ocra e inserita tra due bande di vivido colore azzurro (fig. 14).

Fig. 12 – Ceccano (FR), Castello, camera dei Mesi, zoccolatura.

Fig. 12 – Ceccano (FR), Castello, camera dei Mesi, zoccolatura.

Fig. 13 – Ceccano (FR), Castello, camera dei Mesi, zoccolatura.

Fig. 13 – Ceccano (FR), Castello, camera dei Mesi, zoccolatura.

Fig. 14 – Ceccano (FR), Castello, camera dei Mesi, fregio sommitale.

Fig. 14 – Ceccano (FR), Castello, camera dei Mesi, fregio sommitale.

14La sequenza si apre sulla parete opposta all'arco di ingresso con la personificazione di Gennaio (fig. 15) nell'atto di tendere le mani e i piedi nudi verso il braciere, figura giovanile avvolta in un'ampia tunica con cappuccio, in posa di tre quarti seduta su un alto trono giallo-dorato a motivi che fingono un intaglio a circonferenze, posato su un suppedaneo di tipo marmoreo a ovoli e dotato di cuscino ricamato a scacchi. Febbraio (fig. 16) ha invece le sembianze di un severo uomo dal volto squadrato e segnato da spesse linee che ne disegnano i tratti marcati, la plica tra le sopracciglia e la bocca tumida. La testa è incorniciata da un ampio cappuccio rosso, la figura rivestita da un abito corto e cinto, color ocra increspato da vistose pieghe nere, su alte calzature scure. Egli attende ai lavori della vita rustica potando con la roncola i rami secchi di un esuberante tralcio vitineo a segmenti verdi e gialli. L'inserimento della porta ha causato la parziale demolizione del contiguo tratto di parete includente il pannello dipinto del quale sono superstiti alcuni lacerti in cui ipoteticamente si può identificare il mese di Marzo (fig. 17), forse personificato nelle sembianze dello Spinario seduto su un alto sedile intagliato e dorato, intento a levarsi una spina dalla pianta del piede sinistro poggiato sul ginocchio destro, come lasciano ipotizzare il viluppo rosso del panneggio sulla destra, lo scorgere di un tratto rosaceo sulla sinistra e una porzione del trono (fig. 15-17).

Fig. 15 – Ceccano (FR), Castello, camera dei Mesi, Gennaio.

Fig. 15 – Ceccano (FR), Castello, camera dei Mesi, Gennaio.

Fig. 16 – Ceccano (FR), Castello, camera dei Mesi, Febbraio.

Fig. 16 – Ceccano (FR), Castello, camera dei Mesi, Febbraio.

Fig. 17 – Ceccano (FR), Castello, camera dei Mesi, Marzo?

Fig. 17 – Ceccano (FR), Castello, camera dei Mesi, Marzo?

15Sull'adiacente parete lunga, all'estremità sinistra, resta traccia di un’ulteriore personificazione in alcuni lembi di panneggio rosso e, isolato sul fondo bianco, un fiore rosso a sei petali (fig. 18). Ancora un'apertura, o forse l’ampliamento di una preesistente monofora rivolta verso la valle, ha causato la perdita delle raffigurazioni sul tratto centrale della parete dove tuttavia in un superstite lacerto al di sopra del vano luce si scorge un giovane dormiente, con il capo verosimilmente reclinato sulla spalla rivestita da un manto di colore rosa, il volto ovale sotto la scura capigliatura a calotta segnato da una vistosa pomellatura (fig. 19), in cui si può forse riconoscere la personificazione di Agosto afflitto dalla calura. Verso l'estremità destra della stessa parete lunga, nel contiguo pannello che sconfina oltre l'angolo del muro e si congiunge a Gennaio, si scorgono le tracce di una figura incedente: forse il mese di Dicembre seminatore con il sacco in grembo, ipotizzabile in alcune tracce di colore verdastro sovrapposto al giallo della tunica corta sui calzari scuri (fig. 20).

Fig. 18 – Ceccano (FR), Castello, camera dei Mesi, Luglio?

Fig. 18 – Ceccano (FR), Castello, camera dei Mesi, Luglio?

Fig. 19 – Ceccano (FR), Castello, camera dei Mesi, Agosto.

Fig. 19 – Ceccano (FR), Castello, camera dei Mesi, Agosto.

Fig. 20 – Ceccano (FR), Castello, camera dei Mesi, Dicembre?

Fig. 20 – Ceccano (FR), Castello, camera dei Mesi, Dicembre?
  • 37 In questa posizione Agosto dormiente induce a sospettare un'organizzazione su un doppio registro, (...)

16Si può soltanto congetturare, oggi, l’allineamento a trittico delle personificazioni che completavano l'avvicendamento delle personificazioni dei dodici Mesi, con avvio dalla parete corta a sud, sulla quale prendeva posto la sequenza Gennaio, Febbraio, Marzo. Assecondando lo scorrimento temporale, ipoteticamente a seguire Aprile, Maggio e Giugno potevano essere disposti sulla parete lunga a ovest. Dirimpetto, all'allegoria di Agosto sembra essere stata riservata una posizione preminente, con altre due figure su ciascun lato37.

  • 38 Tali possono essere considerati gli studi monografici di Webster 1938, e Mane 1983,
  • 39 Patrizia Castelli (Castelli 2007) ha indagato i rapporti fra le tradizioni scientifico-letterarie (...)
  • 40 Perse le sembianze di Janus gemino, come ha messo bene in risalto Castiñeiras Gonzáles (1992), l'a (...)
  • 41 A commento dell'alto contenuto referenziale della figura di Marzo e dell'alone simbolico dello Spi (...)

17I numerosi testimoni iconografici dei calendari illustrati – nell'arco del Medioevo vari per tipologia artistica, contenuti e scelte figurative, indagati con ampiezza di spunti critici da studi che restano pietre miliari sull'argomento38 – hanno tramandato la struttura dell'assetto decorativo fissato in un percorso scandito da stereotipate figure rispondenti a personificazioni che hanno come diretto presupposto le occupazioni stagionali della vita rurale, topos iconografico per luoghi associati al culto ma anche consono ai luoghi della socialità (i portali, le fontane) e le dimore aristocratiche39, con specificità di volta in volta desunte dal patrimonio sapienziale riguardante il fluire delle stagioni e dei mesi. La lacunosa sequenza ceccanese non sembra essere sfuggita a tale logica preordinata. Giano puber, in luogo della figura senile, gemina o trifronte prescelta in svariate composizioni, è qui evocato quale allegoria del nuovo anno in ozio al momento di dare avvio alla stagione dei lavori agricoli40; Febbraio, mensis vinitor segna invece secondo il codice rurale la ripresa delle attività con la potatura della vite effettuata negli ultimi mesi della stagione fredda, collegato in stretta sintonia concettuale a Marcius Spinarius41.

  • 42 Per la struttura del Cronografo, Salzman 1990, in particolare p. 249-268. Cfr. le osservazioni di (...)
  • 43 Zidda 2003/2004, p. 236-238. Zidda 2005, p.106-108. Sebbene rinvenuti in complessi ecclesiali, i c (...)
  • 44 Castelli 2007, p. 44-45. L'operetta sulla disputa dei mesi contro un Gennaio tiranno immeritevole (...)

18Seguendo convenzioni artistiche congeniali ai contesti secolari, le pareti della camera sono state trasformate nel proscenio per una galleria di personaggi, ciascuno chiaramente identificato dal titulus e chiamato a impersonare la propria parte nella rappresentazione allegorica del tempo, conseguendo l'effetto di una successione di tableaux vivants non troppo dissimile dal principio che presiedeva l'archetipo tardo antico del Calendario filocaliano42. Liberati dalla struttura complessa dei computi dell'anno liturgico, i Mesi conquistano il centro della scena anche nel ciclo nel donjon del castello savoiardo di Quart in Valle d'Aosta (databile tra la fine XIII e il principio del XIV secolo, e in rapporto con il ciclo letterario di Alessandro nella versione spagnola del Libro de Alixandre)43 – come soggetto autonomo all'apparenza sfrondato da finalità pedagogiche, anche se non può essere escluso il riflesso di forme letterarie contenenti intenzioni didascalico-moralistiche innestate come filone parallelo, più popolare e immediato, alla cultura tramandata dai testi enciclopedici, del genere che il rimatore lombardo Bonvesin de la Riva (1240ca.-1315ca.) con i Carmina de mensibus eleva al registro di cortesia urbana44.

  • 45 Un precedente d'area laziale è costituito dai frammentari del ciclo pittorico dei mesi nel Santuar (...)
  • 46 Ilari 1998, p. 27-48; Curzi 2002, p. 76-80 e Curzi 2003 p. 201-246; Maddalo 2007a. p. 538-597; Qua (...)
  • 47 Sull'iconografia di Marzo/Spinario cfr. Castiñeiras Gonzáles 1994b, p. 581 (in relazione al ciclo (...)
  • 48 Monciatti 2006a (in particolare alle p. 164-165). In aggiunta a quanto è già noto per quanto rigua (...)
  • 49 L'eccezionale interesse del Sacramentario ad uso papale segnalato per la prima volta da Raffaele A (...)

19I confronti iconografici per il superstite ciclo ceccanese sono all'interno della stagione figurativa consolidatasi a Roma e nei territori di influenza romana intorno alla metà del Duecento45. Le personificazioni della sequenza Gennaio-Febbraio-Marzo trovano una stretta corrispondenza nell'Urbe nel perduto calendario dipinto nel chiostro di Santa Maria de Aventino (1240-50)46, compresa la preferenza espressa per la figura di Marzo come il fanciullo singolo seduto, lo Spinario, mentre nell'Aula gotica dei Santi Quattro Coronati prevarrà il soggetto forgiato su un ulteriore modello tramandato dall'antichità, il gruppo di «Pan che estrae la spina dal piede di un satiro» con un'ancella sostituita all'originario fauno47. Le perdite subite dal patrimonio artistico monumentale che la città papale di Anagni doveva annoverare anche nell'ambito della pittura destinata all'ornamento delle numerose residenze curiali e cardinalizie48, forse giustificano la mancanza di un testimone intermedio fra i modelli romani e il ciclo ideato per la dimora dei signori di Ceccano. La testimonianza del calendario illustrato con i Mesi disposti entro dodici medaglioni nel Sacramentario di Anagni (Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chigi C. VI. 174) illustrato da magister Nicolaus verso il terzo quarto del Duecento49, dimostra ad esempio scelte compiute all'interno di un diverso canale figurativo: Gennaio è qui personificato da Giano bifronte, Febbraio è rappresentato dall'uomo che si scalda alla fiamma, Marzo evocato come il contadino che pota, mentre Agosto è intento alla trebbiatura.

  • 50 Draghi 2006, p. 147-148. Draghi 2012, p. 149. Cfr. Gandolfo 2006, p. 12-13, sulla peculiare comple (...)

20Non sappiamo quale schema figurato fosse seguito per l'iconografia di Agosto nel Calendario di Santa Maria de Aventino, essendo già perduta la lunetta contenente il secondo semestre dell'anno al momento della realizzazione dei disegni per il Museum carthaceum di Cassiano del Pozzo che ne ha tramandato la memoria, ma l'ipotizzata rappresentazione a Ceccano nei termini di un giovane assopito potrebbe riflettere l'antico spunto iconografico messo in campo con ampiezza di respiro scenico e profondità di significati sottesi a Roma nell'Aula gotica celimontana50, in una composizione che contempera la personificazione – qui canuta, provata dagli effetti della calura e assistita da un camillus – e il motivo della raccolta della frutta spesso accolto nei cicli scultorei (così ad esempio nella Fontana Maggiore di Perugia ma anche nel ciclo pittorico di Bominaco) in luogo della pratica della battitura del grano (nei cicli d'ambito francese) o ancora della preparazione delle botti (in tal modo esso è proposto, tra gli altri casi, nella sequenza antelamica di Parma).

  • 51 Stern 1953, p. 261; 1955. La personificazione di Agosto privato delle forze dal caldo e perciò lan (...)
  • 52 All'argomento è dedicato il saggio di Castiñeiras Gonzáles 2002, p. 75-96.
  • 53 Tigler 1995, p. 196-200 segnala la riproposizione del programma iconografico veneziano, semplifica (...)

21È soltanto da sospettare la pertinenza della raffigurazione alle elaborazioni scaturite dagli exempla diffusi nella tarda antichità per descrivere gli effetti negativi sulla salute dell’uomo sia della calura che della congiuntura astrale51. Questo aspetto è già rappresentato nel citato calendario filocaliano con il giovane che si disseta, affiancato da vari attributi iconografici tra cui spicca un flabello, e verrà colto poeticamente da Bonvesin de la Riva nel tratteggiare Agosto malato, «con su volto infermizio», nella citata disputa dei Mesi52. I versi del rimatore lombardo, del resto, hanno un precedente figurato nella rappresentazione di Agosto tra i rilievi dei Mesi sull'intradosso del secondo arcone del portale maggiore di San Marco a Venezia (1236-1245), dove un giovane imberbe seduto su un elaborato trono è in atto di riposare con il capo appoggiato al braccio e un flabello in mano, quale incarnazione della Malinconia inoperosa derivata dalla posa di Saturno53.

  • 54 Ai contributi di Andreina Draghi (1999 [2001], p. 115-166; 2004a, p. 43-58 e 2004b, p. 19-38; 2006 (...)

22Lo stile rustico del ciclo della torre ceccanese – sorta di realistica e appropriata descrizione del mondo rurale – merita alcune osservazioni. In primo luogo il sistema ornamentale, fondato su un apparato di grandi tabelloni interposti ai velari illusionisticamente appesi in basso e al tralcio di chiusura a girali sinuosi in alto, che fasciando completamente le pareti e sconfinando da esse, come si vede nel campo contenente il presunto Dicembre, accoglievano figure monumentali, sovradimensionate per il piccolo ambiente domestico in tal modo reso gremito e assai sgargiante. All'effetto ridondante contribuisce il minuzioso commento di ornamenti di complemento, per lo più fondati su schematiche fantasie vegetali, chiamato a svolgere un ruolo connettivo nella successione degli spartiti decorativi. Nel sottolinearne la sinteticità espressiva dominata da un ductus lineare rafforzato dall’utilizzo di spessi contorni di segno nero, inequivocabilmente il frammentario documento pittorico va posto come un episodio di cultura artistica periferica, maturato nel momento di massima diffusione del soggetto iconografico dei Mesi avviato nel Duecento a un sistema figurale complesso e nutrito dalla somma delle componenti della cultura gotica, come dimostra esemplarmente la sontuosa versione declinata sulle pareti alte della campata meridionale dell’Aula gotica dei Santi Quattro Coronati a Roma54 al chiudersi del quarto decennio del XIII secolo.

  • 55 Lucherini 2000, p. 163-188 e Lucherini 2016, p. 170-172, fig. 88-89. In precedenza cfr. Pace 1970, (...)

23La decorazione dell'Aula gotica sembra rappresentare il confronto più immediato dal punto di vista delle soluzioni compositive, da valutare insieme alle personificazioni associate al calendario liturgico dell'Oratorio di San Pellegrino a Bominaco, presso L'Aquila, la cui cronologia è stata recentemente ridiscussa da Vinni Lucherini rispetto alla datazione tradizionale fissata nel 1263 a favore di un termine più alto, posto nel terzo decennio del XIII secolo55. Nel ciclo bominacense, come a Ceccano, Gennaio è una figura intenta a scaldarsi al fuoco (fig. 21-22) e Febbraio è il contadino precocemente al lavoro con la roncola corrispondente al potatore della vite nel ciclo celimontano dei Santi Quattro Coronati (fig. 23). Mentre l'adattamento dello Spinario per le sembianze di Marzo dimostra il disinvolto incastro della figura plasticamente scorciata entro lo spazio ristretto dell'illusiva galleria scenica predisposta nel registro mediano dell'oratorio, il presunto Marzo-Spinario della torre ceccanese, stando al lacero frammento che ne fa ipotizzare la presenza, sembra assecondare piuttosto l'impostazione frontale assegnatagli nel calendario romano di Santa Maria de Aventino.

Fig. 21 – Bominaco (AQ), San Pellegrino, parete orientale (Foto Franco Bruni).

Fig. 21 – Bominaco (AQ), San Pellegrino, parete orientale (Foto Franco Bruni).

Fig. 22 – Bominaco (AQ), San Pellegrino, parete orientale, Gennaio (Foto Franco Bruni).

Fig. 22 – Bominaco (AQ), San Pellegrino, parete orientale, Gennaio (Foto Franco Bruni).

Fig. 23- Roma, Santi Quattro Coronati, Aula gotica, Febbraio (su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo).

Fig. 23- Roma, Santi Quattro Coronati, Aula gotica, Febbraio (su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo).
  • 56 Per tali suoi caratteri stilistici il ciclo bominacense è stato infatti interpretato come «una sor (...)

24Il rapporto con le pitture dell'oratorio di San Pellegrino si individua tanto nelle parziali similitudini iconografiche dei Mesi quanto nelle svariate affinità stilistiche che è possibile cogliere, ad esempio negli arti piuttosto tozzi delle figure; l'impianto anatomico è del resto simile a quello spesso utilizzato nel descrivere le membra nude dei più diversi personaggi dell'Aula gotica celimontana, nel sistema di pieghe sull'orlo delle vesti, che a Ceccano si intravvede nella figura di Gennaio, nel trono con decori rialzato sul suppedaneo ispirato ad una imposta marmorea a ovoli (elemento di gusto antichizzante che ricorre identico nella scena del Sogno di Costantino nelle Storie di Costantino e Silvestro ai Santi Quattro Coronati), oltre che nei singoli elementi del fitto apparato ornamentale, quali il fregio a losanghe prospettiche, il girale vegetale stilizzato, il prato a zolle ondulate fiorite (presente anche nella vicina Santa Maria in cryptas a Fossa). Si tratta, credo, di una raggiera di corrispondenze che riconduce al comune utilizzo del manierato universo di forme e figure attinto dal patrimonio figurativo che marca la cultura pittorica a Roma e attorno a Roma nel Duecento56.

  • 57 La distinzione in almeno due mani, già proposta da Gandolfo (1988, p. 296-297) è ripresa da Bianch (...)
  • 58 Giammaria 2001, Tav. 34. Ricordo l'utilizzo del fregio geometrizzante a rete di losanghe prospetti (...)
  • 59 Giammaria 2001, Tav. 18. Il motivo a zolle ondose – di cui Valentina Brancone rileva la diffusione (...)
  • 60 Giammaria 2001, Tav. 10 e 11.
  • 61 Maddalo 2007b, p. 306-307. Sesto-settimo decennio del XIII secolo.

25Il legame forte, che il modesto pittore all'opera a Ceccano dimostra, è con il vasto complesso figurale della cripta anagnina di San Magno, a cui si ispira tanto per le componenti esornative quanto per il trattamento delle figure. All'interno del fitto repertorio messo in campo dai pittori associati al nome del Terzo Maestro57 si ritrovano la catena dei rombi prospettici campiti da gruppi di tre perline (volta XVI)58, delle zolle bicolori da cui si dipartono gli steli tripartiti (ad esempio nelle scene dei Miracoli di San Magno)59 (fig. 24) e del tralcio fitormorfo a spirale inteso, come a Ceccano, in forma di arabesco 'tubolare' e di colore grigio-verde profilato di bianco su fondo ocra gialla (volta III e zoccolo della parete con il Martirio di S. Giovanni Evangelista e il Miracolo di san Magno)60. Dalle anatomie delle figure anagnine lumeggiate in bianco e arancio e profilate di nero, e dai visi tondeggianti dai tratti marcati accesi da appariscenti pomellature discendono i volti del dormiente Agosto e dell'imberbe Gennaio, i quali in tal modo si apparentano anche a numerose tipologie di figure presenti nella folta popolazione che anima i murali della citata Aula gotica del complesso dei Santi Quattro Coronati e che, nella controfacciata dello stesso complesso monastico, caratterizzano la Scena di dedica siglata da magister Raynaldus61. In particolare spicca come un tratto personale il tratteggio con la punta di pennello che rifinisce i bordi delle vesti orlandoli con misurati linearismi bianchi, traduzione semplificata di quanto nella cripta di Anagni appare legato ai vezzi animati e incisivi del linguaggio figurativo di ascendenza bizantina.

Fig. 24 – Anagni (FR), Cattedrale, cripta di San Magno, parete 6, Miracoli di san Magno (guarigione di Italo), particolare (Foto Roberto Sigismondi).

Fig. 24 – Anagni (FR), Cattedrale, cripta di San Magno, parete 6, Miracoli di san Magno (guarigione di Italo), particolare (Foto Roberto Sigismondi).
  • 62 I resti pittorici sono stati oggetto di una recente pubblicazione da parte di Chiara Paniccia (Pan (...)
  • 63 Chiara Paniccia ne sostiene l'attribuzione, collegando il nome del Terzo Maestro alle altre impres (...)

26Anche se l'osservazione si nutre di pochi elementi, guardando ai risultati conseguiti a Ceccano emerge un'espressività sintetica, in cui sono stati isolati gli aspetti topici del descrittivismo analitico e rigoglioso messo in atto da un'impresa collettiva nel complesso mondo figurale di Anagni. Giustificata dalle attese implicite nelle commissioni, la cultura e il mestiere dei pittori di contorno ai protagonisti dell'impresa della cripta di San Magno non deve aver tardato ad essere messa al servizio dei mecenati delle terre del Patrimonium. Recentemente ne sono stati individuati i segni nel presidio baronale di Jenne annidato tra le gole dei Simbruini nell'alta Valle dell'Aniene, all'interno della chiesa di Santa Maria in Arce che custodisce tra brani pittorici di diversa cronologia anche mutili resti di un ciclo murale medio-duecentesco comprendente anche episodi cristologici, riferiti alla committenza del feudatario Rainaldo dei Conti già asceso al soglio pontificio come Alessandro IV (1254-1261)62. Non si può parlare di una identità formale con i superstiti dipinti della torre ceccanese: lo sconsiglia anche l'esiguità dei resti nell'uno e nell'altro caso; ma anche il pittore del ciclo cristologico della chiesa castrense di Genna dimostra di aver tratto esperienza dai ponteggi calcati dal gruppo del Terzo Maestro63, derivandone motivi di repertorio aniconico e modalità esecutive delle figure umane, energiche nell'animazione e plastiche nei dettagli anatomici descritti con fasci di pennellate e robusti tratti di contorno (fig. 25), tanto quanto dimostra di aver fatto il pur modesto esecutore dei Mesi di Ceccano.

Fig. 25 – Jenne (RM), Santa Maria in Arce, Ingresso di Cristo a Gerusalemme, particolare (Archivio dell'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro).

Fig. 25 – Jenne (RM), Santa Maria in Arce, Ingresso di Cristo a Gerusalemme, particolare (Archivio dell'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro).
  • 64 Un Riccardo de Ceccano scelse la chiesa di Santa Maria come luogo della propria sepoltura: cfr. To (...)
  • 65 Garrison 1949, p. 139-145; Boskovits 1992, p. 427, fig. 13. Riccardi 2012, n. 49, p. 95-97; Riccar (...)
  • 66 Quest'ultimo tratto così caratteristico dei dipinti in questione si rintraccia a Roma nel lacerto (...)

27Altro esempio pittorico della medesima area geo-culturale è la tavola a trittico di Amaseno – lo strategico Castrum Sancti Laurentii dominato dalla famiglia de Ceccano che ne mantenne saldamente i diritti ereditari fino all'inoltrato Trecento64 – rimasta piuttosto appartata rispetto allo sviluppo degli studi sulla pittura laziale anche a causa della sua travagliata vicenda conservativa. Non sfuggita comunque a Garrison, che ne ricavò la datazione tra il 1280 e il 1300 e a Boskovits che in seguito l'anticipò alla metà del Duecento, la tavola è stata recentemente studiata da Lorenzo Riccardi, il quale analizzandone elementi iconografici e stilistici perviene ad una sistemazione cronologica che sfiora lo scorcio del Duecento65. L'alternativa cronologica non separa comunque il trittico di Amaseno dal suo contesto culturale calato all'interno di un percorso di pittura locale in cui si avverte lo spesso sedimento bizantineggiante, con al centro il solido riferimento costituito dai referenti stilistici anagnini. Essi sono percepibili nelle figure della Vergine in trono col Bambino, memore delle soluzioni lineari del Secondo Maestro, e soprattutto di san Nicola (fig. 26), al cui severo tipo senile, segnato dalla plica tra le sopracciglia arcuate e vistose, dalla bocca tumida e dai piani del volto plasticamente definiti per mezzo dell'insistito contorno lineare, è accostabile il Febbraio ceccanese66. Anche in questo caso, va fatto osservare, i confronti tipologici e stilistici che si istituiscono con le realizzazioni del Terzo Maestro di Anagni all'interno dei dipinti murali romani dell'Aula gotica sembrano prevederne come già avvenuta l'esperienza artistica (fig. 26).

Fig. 26 – Amaseno (FR), da Santa Maria Assunta (Museo civico-diocesano), Trittico, particolare, san Nicola (su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo).

Fig. 26 – Amaseno (FR), da Santa Maria Assunta (Museo civico-diocesano), Trittico, particolare, san Nicola (su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo).
  • 67 Paravicini Bagliani 1979b, p. 196.

28La prova del pittore attivo nelle stanze private del castello dei signori della Campagna è da considerare certamente periferica rispetto allo svolgimento dei grandi fatti artistici verificatisi lungo l'asse Roma-Anagni, ma dentro lo stesso fertile amalgama artistico che si compie nelle terre della Chiesa a Mezzogiorno di Roma in virtù delle iniziative incoraggiate dai pontefici appartenenti alla regione per nascita, o ad essa incardinati, e dai loro vassalli attivi nel patronato delle imprese culturali. Per la realizzazione del mutilo ciclo, a una data forse al valico della metà del Duecento, può essere suggerito come possibile committente Landolfo II de Ceccano, dal 1227 circa agli anni 1264-1265 in posizione di spicco sul territorio proiettato tra Campagna e Marittima, ancora una volta nel ruolo di difensore degli interessi della Chiesa in una fase da Paravicini Bagliani indicata come di transizione per le sorti della politica familiare67.

  • 68 Per seguire le linee generali di questo dibattito si rimanda ancora al menzionato contributo di Mo (...)

29Sul fronte dell'attribuzione, i dipinti murali della residenza ceccanese sono da ritenere afferenti al gruppo di pittori posto sotto il nome del Terzo Maestro di Anagni, quale operato di un modesto aggregato. Le ricerche sulla committenza rimangono un quesito che attende la migliore definizione del contesto storico e dei rapporti stabiliti dai feudatari di Ceccano con l'ambiente del Capitolo della Cattedrale di Anagni, nel corso del Duecento scenario straordinario, al centro di molteplici imprese culturali sotto l'egida dei pontefici e delle famiglie dominanti68.

Haut de page

Bibliographie

Bibliografia primaria

Inventarium Honorati Gaietani = Inventarium Honorati Gaietani: l'inventario dei beni di Onorato II Gaetani d'Aragona, 1491-1493, trascrizione di C. Ramadori (1939); revisione critica, introduzione e aggiunte di S. Pollastri, Roma, 2006 (Documenti dell’Archivio Caetani).


Bibliografia secondaria

Acconci 2017 = A. Acconci, Per lo studio della committenza dei da Ceccano in terra di Campagna, in Due convegni veliterni: Giorgio Falco tra Roma e Torino; Velletri e la Marittima al tempo del Giubileo, Velletri 2016, Tivoli, 2017 (Quaderni / Centro studi Antonio Mancinelli; 7) , p. 197-276.

Albini 2001 = G. Albini, Bonvesin da la Riva, un intellettuale laico alla ricerca di una dimensione religiosa nella Milano di fine Duecento, in G.G. Merlo (a cura di), Lombardia monastica e religiosa. Per Maria Bettelli, Milano, 2001, p. 307-363.

Alexander 1990 = J. C. Alexander, Labeur and Paresse: ideological representations of medieval peasant labor, in The Art Bulletin, 72, 1990, p. 436-452.

Angeletti Latini 1995 = V. Angeletti Latini, Il riuso del castello “dei conti de Ceccano”, Relazione generale, Ente provinciale per il turismo di Frosinone-Centro di documentazione beni culturali di Roma, s.d. ma 1995 (dattiloscritto inedito), p. 1-17.

Bandera 1994= S. Bandera, Il Tardogotico, in M. Gregori (a cura di), Pittura a Como e nel Canton Ticino dal Mille al Settecento, Milano, 1994, p. 19-27.

Barchiesi – Ferrara 2012 = S. Barchiesi, D. Ferrara, I frammenti nell'ambiente al secondo piano del convento, in S. Romano (a cura di), Il Duecento e la cultura gotica 1198-1287 ca., Corpus Volume V, Milano, 2012 (La pittura medievale a Roma, 312-1431), p. 229-230.

Baschet 1991 = J. Baschet, Lieu sacré, lieu d’images. Les fresques de Bominaco (Abruzzes, 1263) : thèmes, parcours, fonctions, Parigi-Roma, 1991, p. 128-146. 

Battelli 1990= G. Battelli, Note al Sacramentario anagnino (cod. Chigiano C. VI .174), in Scritti in memoria di Giuseppe Marchetti Longhi, II, Anagni, 1990 (Biblioteca di Latium, 11), p. 213-226.

Bianchi = A. Bianchi, Affreschi duecenteschi nel S. Pietro in Vineis in Anagni, in A.M. Romanini (a cura di), Roma anno 1300, Atti della IV Settimana di studi di storia dell’arte medievale dell’Università di Roma "La Sapienza”, Roma, 1980, Roma, 1983, p. 379-392.

Bianchi 2001 = A. Bianchi, Resoconto del restauro, della storia conservativa e cenni sulle tecniche esecutive, in Giammaria 2001, p. 27-38.

Bianchi 2003 = A. Bianchi, Il restauro della cripta di Anagni, Roma, 2003.

Bilotta 2004 = M. A. Bilotta, Magister Nicolaus. Un protagonista della miniatura romana del Duecento, in Alumina, 7, 2004, p. 23-27.

Bilotta 2008 = M.A. Bilotta, Pontificali duecenteschi secundum consuetudinem et usum romanae Curiae. Contributi per la storia della produzione miniata ad uso del papato nel medioevo, in Arte medievale, n.s. 7, 2008, 1, p. 55-80.

Boehm 1999 = M. Boehm, Wandmalerei des 13. Jahrhunderts im Klarissenkloster S. Pietro in Vineis zu Anagni. Bilder für die Andacht, Monaco, 1999 (Kunstgeschichte, 64).

Bordi 2006 = G. Bordi, Pannelli a motivi ornamentali sul muretto della recinzione presbiteriale, in S. Romano (a cura di), Riforma e tradizione 1050-1198, Corpus Volume IV, Milano, 2006 (La pittura medievale a Roma, 312-1431), p. 75-76.

Boskovits 1992= M. Boskovits, Appunti per una storia della tavola d’altare: le origini, in Arte cristiana, 80, 1992, p. 422-438.

Bozzo 1998 = G. Bozzo, La decorazione pittorica del chiostro dei canonici fra XII e XIII secolo, in C. Di Fabio (a cura di), La Cattedrale di Genova nel Medioevo, secoli VI-XIV, Genova, 1998, p. 203-213.

Brancone 2004 = V. Brancone, Complementi iconografici per il calendario dipinto dell’oratorio di San Pellegrino a Bominaco, in Arte Medievale, n.s. 3, 2, 2004, p. 75-108. 

Brancone 2010 = V. Brancone, Le domus dei cardinali nella Roma del Duecento: gioielli, mobili, libri, Roma, 2010 (La corte dei papi; 19).

Caciorgna 1989 = M.T. Caciorgna (a cura di), Le pergamene di Sezze. 1181-1347, Roma, 1989 (Codice diplomatico di Roma e della regione romana, 5).

Caciorgna 2002 = M.T. Caciorgna, L'abbazia di Fossanova. Vicende e problemi di un'abbazia tra Stato della Chiesa e Regno (secoli XII e XIII), in R. Cataldi (a cura di), Il monachesimo cistercense nella Marittima medievale. Storia e arte, Atti del convegno, abbazie di Fossanova e Valvisciolo, 1999, Casamari, 2002 (Bibliotheca Casaemariensis, 5), p. 91-128 .

Caciorgna 2003 = M.T. Caciorgna, Itineranza pontificia e ceti dirigenti locali, in S. Carocci (a cura di), Itineranza pontificia. La mobilità della curia papale nel Lazio (secoli XII-XIII), Roma, 2003 (Nuovi studi storici, 61), p. 177-210.

Calderoni Masetti 2013 = A.R. Calderoni Masetti, La raffigurazione dei Mesi nel Chiostro dei Canonici a Genova, in M. De Giorgi, et al., Synergies in Visual Culture – Bildkulturen im Dialog. Festschrift für Gerhard Wolf, Paderborn-Monaco, 2013, p. 395-405.

Caniglia Mola 1990 = E. Caniglia Mola, La decorazione pittorica del Palazzo di Bonifacio VIII ad Anagni, in Latium, 7, 1990, p. 31-56.

Carocci 1993= S. Carocci, Baroni di Roma. Dominazioni signorili e lignaggi aristocratici nel Duecento e nel primo Trecento, Roma, 1993 (Nuovi studi storici, 23).

Carocci 1999 = S. Carocci, La signoria dei baroni romani a Sermoneta e nel Lazio nel Duecento e nel primo Trecento, in L. Fiorani (a cura di), Sermoneta e i Caetani. Dinamiche politiche, sociali e culturali di un territorio tra medioevo ed età moderna, Atti del Convegno della Fondazione Camillo Caetani, Roma – Sermoneta, 1993, Roma, 1999, p. 27-33.

Carocci 2002 = S. Carocci, Feudo, vassallaggio e potere papale nello Stato della Chiesa (metà XI sec. – inizio XIII sec.), in Fiefs et féodalité dans l'Europe méridionale (Italie, France du Midi, Péninsule ibérique) du Xe au XIIe  siècle, Colloque international organisé par le Centre Européen d'art et civilisation médiévale de Conques et l'Université de Toulouse-Le Mirail, Conques, 1998, Tolosa, 2002, p. 43-73.

Castelli 2007 = P. Castelli, I Mesi nelle "enciclopedie" medievali, in B. Giovannucci Vigi, G. Sassu (a cura di), Il Maestro dei Mesi e il portale meridionale della Cattedrale di Ferrara. Ipotesi e confronti, Atti della giornata di studi, Ferrara, 2004, Ferrara, 2007, p. 33-53.

Castiñeiras Gonzàles 1992 = M.A. Castiñeiras Gonzàles, Gennaio e Giano bifronte: dalle «anni januae» all’interno domestico (secoli XII-XIII), in Prospettiva, 66, 1992, p. 53-63. 

Castiñeiras Gonzàles 1993 = M.A. Castiñeiras Gonzàles, Mes de febrero, in S. Moralejo, F. López Alsina (ed.), Santiago, Camino de Europa. Culto y cultura en la peregrinación a Compostela, catalogo della mostra, Madrid, 1993, p. 385-386.

Castiñeiras González 1994a = M.A. Castiñeiras González, Fiesta y representación: las alegres comparsas del año en la Edad Media, in M. Núñez Rodríguez (a cura di), El rostro y el discurso de la fiesta, in Sémata, 6, 1994, p. 119-139.

Castiñeiras González 1994b = M.A. Castiñeiras González, «I poderi sono venduti, a ciò segue l'inganno»: per una nuova lettura del programma iconografico del portico della cattedrale di Sessa Aurunca, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere e Filosofia, Ser. 3, 24, 2-3, 1994, p. 565-585.

Castiñeiras Gonzàles 1995 = M.A. Castiñeiras Gonzàles, Cycles de la Genèse et calendriers dans l'art roman hispanique: à propos du portail de l'église de Beleña del Sorbe (Guadalajara), in Cahiers de civilisation médiévale, 38, 1995, p. 307-317.

Castiñeiras Gonzàles 1996 = M.A. Castiñeiras Gonzàles, El Calendario medieval Hispano textos e imagenes, Giunta di Castilla e León, 1996.

Castiñeiras Gonzàles 2002 = M.A. Castiñeiras Gonzàles, Trabajo, descanso y refrigerio estival: un topos griego en el calendario medieval hispano, in Trojanalexandrina. Anuario sobre literatura medieval de materia clasica, 2, 2002, p. 75-96.

Castronovo 1999 = S. Castronovo, La pittura nella contea di Savoia e nel Delfinato dal 1280 al 1350, Torino, 1999, p. 103-137.

Cerone 2010 = R. Cerone, Congregato populo in palatio communis. Il palazzo pubblico nel Medioevo: il caso del Lazio meridionale, Roma, 2010.

Cerone 2014 = R. Cerone, Il palazzo del Comune in Marittima. Priverno e i casi di Terracina, Sezze, Ninfa e Velletri, in M. Righetti (a cura di), Una strada nel Medioevo. La via Appia da Roma a Terracina, Roma, 2014, p. 151-173.

Ciammaruconi 2002 = C. Ciammaruconi, La inquisitio dell’abate Pietro da Monte S. Giovanni e la comunità monastica di Fossanova alla fine del XIII secolo, in R. Cataldi (a cura di), Il monachesimo cistercense nella Marittima medievale, storia e arte, Atti del convegno, Abbazie di Fossanova e Valvisciolo, 1999, Casamari, 2002 (Bibliotheca Casaemariensis, 5), p. 11-60 e appendice documentaria p. 61-90.

Ciammaruconi 2003 = C. Ciammaruconi, Nuovi contributi alla "riscoperta" di Fossanova, in Rivista cistercense, 20, 2003, p. 35-66. 

Ciammaruconi 2010 = C. Ciammaruconi, La memoria jacopea dei conti di Ceccano (XII-XIV secolo), in Latium 27, 2010, p. 3-27.

Comet 1992 = G. Comet, Les calendriers médiévaux, une représentation du monde, in Journal des Savants, 1992, 1, p. 35-98.

Cozzi 1999 = E. Cozzi, Per la diffusione dei temi cavallereschi e profani nella pittura tardogotica. Breve viaggio nelle Venezie tra scoperte e restauri recenti, in E. Castelnuovo (a cura di), Le stanze di Artù. Gli affreschi di Frugarolo e l'immaginario cavalleresco nell'autunno del Medioevo, catalogo della mostra, Alessandria, 1999-2000, Milano, 1999, p.116-127.

Cozzi 2016 = E. Cozzi, Affreschi medievali in Istria, Trieste, 2016.

Curzi 2002 = G. Curzi, La pittura dei Templari, Milano, 2002, p. 76-80.

Curzi 2003 = G. Curzi, Testimonianze figurative templari a Roma e nel Lazio meridionale: presenze e assenze, in C. Ciammaruconi (a cura di), L’Ordine Templare nel Lazio meridionale, Atti del convegno, Sabaudia, 2000, Casamari, 2003 p. 201-246.

D'Achille 1980= A.M. D'Achille, Gli affreschi del Santuario della SS. Trinità sul Monte Autore presso Vallepietra, in Atti e memorie della Società Tiburtina di Storia e Arte, 53, 1980, p. 41-63.

D'Achille 2007 = A.M. D'Achille, Un problema di iconografia trinitaria tra Oriente e Occidente: l' affresco di Vallepietra e le immagini di Faras (Nubia). Convergenze poligenetiche o emergenze corradicali? in A.C. Quintavalle (a cura di), Medioevo mediterraneo. L'Occidente, Bisanzio e l'Islam, Atti del convegno internazionale di Studi, Parma, 2004, Milano, 2007 (I convegni di Parma, 7), p. 511-524.

della Valle 2007 = M. della Valle, Osservazioni sui cicli pittorici di San Pellegrino a Bominaco e di Santa Maria ad Cryptas di Fossa in Abruzzo, in Acme, 59-3, 2006, p. 101-158. 

D'Onofrio 2016 = M. D'Onofrio, I murali della camera picta nel Palazzo Caetani di Fondi, in M. Gianandrea, M. D'Onofrio (a cura di), Fondi nel Medioevo, Roma, 2016, p. 255-284.

Draghi 1999 [2001] = A. Draghi, Il ciclo di affreschi rinvenuto nel Convento dei SS. Quattro Coronati a Roma: un capitolo inedito della pittura romana del Duecento, in Rivista dell'Istituto Nazionale d'Archeologia e Storia dell'Arte, s. 22, 3, 1999, p. 115-166.

Draghi 2004a = A. Draghi, L'aula gotica nel complesso dei Santi Quattro Coronati: considerazioni sul ciclo dei mesi, in A. Monciatti (a cura di), Domus et splendida palatia: residenze papali e cardinalizie a Roma fra XII e XV secolo, Atti della giornata di studio, Pisa, Scuola Normale Superiore, 2002, Pisa, 2004, p. 43-58.

Draghi 2004b = A. Draghi, ll ciclo dei mesi nell'aula gotica dei Santi Quattro Coronati a Roma: considerazioni sull'iconografia del mese di marzo e sulla cappella di San Silvestro, in Bollettino d'Arte, S. 6, 128, 2004, p. 19-38. 

Draghi 2006 = A. Draghi, Gli affreschi dell'aula gotica nel Monastero dei Santi Quattro Coronati. Una storia ritrovata, Milano, 2006.

Draghi 2012 = A. Draghi, Il complesso dei Santi Quattro Coronati. Aula Gotica, in S. Romano (a cura di), Il Duecento e la cultura gotica 1198-1287 ca., Corpus Volume V, Milano, 2012 (La pittura medievale a Roma, 312-1431), p. 136-158; 173-180; 189-199; 206-207.

Dykmans 1973 = M. Dykmans, Le cardinal Annibal de Ceccano (vers 1282-1350). Étude biographique et testament du 17 juin 1348, in Bulletin de l'Institut historique belge de Rome, 43, 1973, p. 145-344.

Elster 2018 = Ch. Elster, Die textilen Geschenke Papst Bonifaz VIII. (1294-1303) an die Kathedrale von Anagni. Päpstliche Paramente des späten Mittelalters als Medien der Repräsentation, Gaben und Erinnerungsträger, Dissertation, Università di Colonia, Petersberg, 2018 (Studien zur internationalen Architektur- und Kunstgeschichte; 156).

Fabjan 2009 = B. Fabjan, Gli affreschi duecenteschi con le storie di Mosè dell'abbazia di Grottaferrata: storia e conservazione, in Bollettino d'Arte, s. 7, 94-3, 2009, p. 1-10.

Fachechi – Castiñeiras 2019= G.M. Fachechi – M. Castiñeiras, Il tempo sulla pietra: la raffigurazione dei mesi nella scultura medievale, Roma, 2019.

Falco 1988 = G. Falco, Studi sulla storia del Lazio nel Medio Evo, Roma, 1988 (Miscellanea della Società romana di storia patria, XXIV/2).

Favro 2005 = V. Favro, Una “camera pinta” in Valle di Susa. Gli affreschi della torre di Sant'Ambrogio, in Segusium, XLII, 44, 2005, p. 11-36.

Forcella 1869 = V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, XI, Roma, 1869.

Franchi-Sartori 2009 = S. Franchi, O. Sartori, s.v. Ceccano (conti di), in Dizionario storico biografico del Lazio. Personaggi e famiglie nel Lazio (esclusa Roma) dall'Antichità al XX secolo, II, Roma, 2009, p. 479-484.

Frugoni 1980 = C. Frugoni, Chiesa e lavoro agricolo nei testi e nelle immagini dall'età tardo-antica all'età romanica, in V. Fumagalli, G. Rossetti (a cura di), Medioevo rurale, sulle tracce della civiltà contadina, Bologna, 1980, p. 321-341.

Frugoni 1991 = C. Frugoni, La cycle des Mois à la porte de la "Poissonnerie" de la cathédrale de Modène, in Cahiers de civilisation médiévale, 34, 1991, p. 281-295. 

Frugoni 1992 = C. Frugoni, I mesi antelamici del Battistero di Parma, Parma, 1992.

Frugoni 1995 = C. Frugoni, «E vedrà ogni carne la salvezza di Dio» (Lc 3,6): le sculture all'interno del battistero, in C. Frugoni (a cura di), Benedetto Antelami e il Battistero di Parma, Torino, 1995, p. 109-144.

Gandolfo 1983= F. Gandolfo, Convenzione e realismo nell’iconografia medievale del lavoro, in Lavorare nel Medioevo. Rappresentazione e esempi dall’Italia dei secc. X-XVI, Atti del XXI Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi, 1980, Todi, 1983, p. 371-403.

Gardner 2013 = J. Gardner, The Roman crucible. The artistic patronage of the papacy 1198-1304, in Römische Forschungen der Bibliotheca Hertziana, Monaco, 2013 (Römische Forschungen der Bibliotheca Hertziana, 33).

Garrison = E. B. Garrison, Italian romanesque panel painting. An illustrated index, Firenze, 1949.

Gasparri 1992 = S. Gasparri, I miles cittadini. Studi sulla cavalleria in Italia, Roma, 1992.

Giammaria 2001 = G. Giammaria (a cura di), Un universo di simboli. Gli affreschi della cripta nella cattedrale di Anagni, Roma, 2001.

Guillemain 1973 = B. Guillemain, Caetani, Annibaldo (Annibale), in Dizionario biografico degli Italiani (DBI), XVI, Roma, 1973, p. 111-115.

Hess 1988 = R. Hess, Das Bodenmosaik von S. Colombano in Bobbio, in Arte Medievale, s. II, 2, 1988, p. 103-140.

Houston 2001 = K.N. Houston, Painted images and the Clarisse, 1212-1320. Aspects of production and reception, and the idea of a nunnery art, New Haven (Conn.), 2001.

Ilari 1998 = A. Ilari, Il calendario murale di Santa Maria “de Aventino”. Preliminari di ricerca, in B. Jatta (a cura di), Piranesi e l'Aventino, Milano, 1998, p. 27-48.

Lucherini 2000 = V. Lucherini, Una proposta 'romana' per gli affreschi duecenteschi di San Pellegrino a Bominaco (L'Aquila), in Napoli Nobilissima, s. V, I, 5-6, 2000, p. 163-188. 

Lucherini 2016 = V. Lucherini, L'abbazia di Bominaco in Abruzzo. Organizzazione architettonica e progetto decorativo XI-XIII secolo, Roma, 2016.

Maddalo 2007a = S. Maddalo, Rappresentare il tempo a Roma nel Duecento: i calendari dipinti tra tradizione laica e riproposta cristiana, in A.C. Quintavalle (a cura di), Medioevo: la chiesa e il palazzo, Atti del Convegno internazionale di studi, Parma, 2005, Milano, 2007 (I Convegni di Parma, 8). p. 538-597.

Maddalo 2007b = S. Maddalo, A proposito di un calendario dipinto a Roma, nel Duecento, e di una committenza cardinalizia, in A. Calzona, R. Campari, M. Mussini (a cura di), Immagine e ideologia. Studi in onore di Arturo Carlo Quintavalle, Milano, 2007, p. 302-313.

Maddalo 2016 = S. Maddalo, Il talento bilingue di Nicolaus, in S. Maddalo con la collaborazione di E. Ponzi (a cura di), Il libro miniato a Roma nel Duecento. Riflessioni e proposte, Roma, 2016, I (Nuovi studi storici / Istituto Storico Italiano per il Medio Evo; 100), p. 171-207.

Maire-Vigueur 1991= J.-C. Maire-Vigueur, Nobiltà e popolo nei comuni del Lazio meridionale, in Il Lazio meridionale tra Papato e Impero al tempo di Enrico VI, Atti del convegno internazionale, Fiuggi-Guarcino-Montecassino, 1986, Roma, 1991, p. 203-213.

Maleczek 1984 = W. Maleczek, Papst und Kardinalskolleg von 1191-1216, Vienna, 1984.

Maleczek 2003 =W. Maleczek, Zwischen lokaler Verankerung und universalem Horizont. Das Kardinalskollegium unter Innocenz III, in A. Sommerlechner (a cura di), Innocenzo III. Urbs et orbis, Atti del congresso internazionale, Roma, 1998, I, Roma, 2003 (Istituto Storico Italiano per il Medio Evo/Nuovi studi storici, 55), p. 102-174. 

Mane 1983= P. Mane, Calendriers et technique agricole (France-Italie, XIIe-XIIIe siècles), Parigi, 1983.

Marchetti Longhi 1951 = G. Marchetti Longhi, La chiesa di S. Maria del Fiume e i cardinali Giordano e Annibaldo da Ceccano, in Bollettino della Società Romana di Storia Patria, Sezione di Anagni, I, 1951, p. 89-120. 

Martin 1954 = J.R. Martin, The illustration of the Heavenly Ladden of John Climacus, Princeton, 1954.

Mastroianni 2004 = C. Mastroianni, Il braccio meridionale del chiostro di Fossanova: ipotesi sulla cronologia e sulle maestranze che parteciparono al progetto di ricostruzione, in Rivista cistercense, 21, 2004, 3, p. 315-357.

Mastroianni 2008 = C. Mastroianni, Volti etnici. Bauplastik antropomorfa nel braccio meridionale del chiostro di Fossanova, in Rivista cistercense, 25, 3, 2008, p. 201-245.

Mazzocchi 2007 = E. Mazzocchi, Il cuore antico della Riforma: le pitture della basilica di S. Crisogono a Roma, in S. Romano, J. Enkell Julliard (a cura di), Roma e la Riforma gregoriana. Tradizioni e innovazioni artistiche, XI – XII secolo, Atti del colloquio, Università di Losanna, 2004, Roma, 2007, p. 247-273. 

Miglio 2006 = M. Miglio, Schede per la cultura nobiliare a Roma nel Trecento, in S. Carocci (a cura di), La nobiltà romana nel Medioevo, Roma, 2006 (Collection de l'École française de Rome, 359), p. 367-392.

Mihàlyi 1999 = M. Mihàlyi, Architettura dipinta nel territorio di Sermoneta. Il caso di Valvisciolo, in L. Fiorani (a cura di), Sermoneta e i Caetani. Dinamiche politiche, sociali e culturali di un territorio tra medioevo ed età moderna, Atti del Convegno della Fondazione Camillo Caetani Roma-Sermoneta, 1993, Roma, 1999, p. 473-499.

Monciatti 1998-1999= A. Monciatti, Le partiture architettoniche nei mosaici della cupola di San Giovanni a Firenze. Tipologie e tradizione in relazione allo sviluppo del ciclo, in Arte Medievale, s. II, XII-XIII, 1998-1999, p. 153-171.

Monciatti 2006a = A. Monciatti, Anagni come Roma?, in G. Palandri (a cura di), La cattedrale di Anagni: materiali per la ricerca, il restauro e la valorizzazione, in Bollettino d'arte. Volume speciale, 2006, p. 159-171.

Monciatti 2006b = A. Monciatti, Anagni, Bonifacio VIII e i “suoi” palazzi, in Bonifacio VIII: ideologia e azione politica, Atti del convegno organizzato nell'ambito delle celebrazioni per il VII centenario della morte, Città del Vaticano, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2004, Roma, 2006 (Bonifaciana, 2), p. 95-115.

Motta 2012 = R. Motta, La decorazione pittorica in un edificio in Piazza Lovatelli, in S. Romano (a cura di), Il Duecento e la cultura gotica 1198-1287 ca., Corpus Volume V, Milano, 2012 (La pittura medievale a Roma, 312-1431), p. 131-132.

Mulas 2001 = P.L. Mulas, L'iconographie du mois d'août dans deux livres d'Heures milanais du XVe siècle, in S. Leoni- A. Perifano (a cura di), Création et mémoire dans la culture italienne de la Renaissance au XVIIIe siècle, Atti del convegno, Parigi, 2001, Parigi, 2001 (Annales littéraires de l'Université de Besançon, 718), p. 23-37.

Orlandi 1978 = G. Orlandi, Letteratura e politica nei “Carmina de mensibus” («De controversia mensium») di Bonvesin de la Riva, in Felix olim Lombardia. Studi di storia padana dedicati dagli allievi a Giuseppe Martini, Milano, 1978, p. 103-195.

Orofino 2000 = G. Orofino, I codici decorati dell'Archivio di Montecassino, II, 2. I codici preteobaldiani e teobaldiani, Roma, 2000.

Osborne – Claridge 1996 = J. Osborne, A. Claridge, The Paper Museum of Cassiano Dal Pozzo – Part II. Early Christian and medieval antiquities. 1. Mosaics and wallpaintings in Roman churches, Londra, 1996.

Pace 1970 = V. Pace, Precisazioni sugli affreschi dell'Oratorio di San Pellegrino a Bominaco, in Commentari, n.s., IV, XXI, 1970, p. 291-297. 

Pace 1976 = V. Pace, Profilo della pittura medievale abruzzese (L'iconografia dei programmi absidali del XII e del XIII secolo), in Abruzzo, XIV, 1976, p. 61-72.

Pace 1985 (2000) = V. Pace, Per la storia della miniatura duecentesca a Roma, in Studien zur mittelalterlichen Kunst 800-1250. Festschrift für F. Mütherich zum 70. Geburtstag, Monaco, 1985, p. 255-262 (ripubblicato in V. Pace, Arte a Roma nel Medioevo. Committenza, ideologia e cultura figurativa in monumenti e libri, Napoli, 2000, p. 201-217).

Palandri 2006= G. Palandri, Materiali di ricerca per la conservazione, il restauro e la valorizzazione del complesso della cattedrale di Anagni: itinerari d'indagine, in G. Palandri (a cura di), La cattedrale di Anagni: materiali per la ricerca, il restauro e la valorizzazione, in Bollettino d'arte. Volume speciale, 2006, p. 1-39.

Paniccia 2017 = C. Paniccia, Frammenti inediti del Terzo Maestro di Anagni nelle pitture di Santa Maria in arce a Jenne: una committenza Conti, in E. Cristallini (a cura di), Memoria e materia dell'opera d'arte per nuovi orizzonti di ricerca, Roma, 2017, p. 79-87.

Paravicini Bagliani 1972 = A. Paravicini Bagliani, Cardinali di curia e «familiae» cardinalizie dal 1227 al 1254, 2 voll., Padova, 1972 (Italia sacra, 18-19).

Paravicini Bagliani 1979a = A. Paravicini Bagliani, s.v. Ceccano, Giovanni da, in DBI, XXIII, Roma, 1979, p. 194-195.

Paravicini Bagliani 1979b = A. Paravicini Bagliani, s.v. Ceccano, Landolfo da, in DBI, XXIII, Roma, 1979, p. 194-195.

Paravicini Bagliani 1979c = A. Paravicini Bagliani, s.v. Ceccano, Tomasio da, in DBI, XXIII, Roma, 1979, p. 197-199.

Paravicini Bagliani 1980 = A. Paravicini Bagliani, I testamenti dei cardinali del Duecento, Roma, 1980 (Miscellanea della Società Romana di Storia Patria, 25).

Paravicini Bagliani 1988 = A. Paravicini Bagliani, La mobilità della Curia romana nel secolo XIII. Riflessi locali, in Società e istituzioni dell'Italia comunale: l'esempio di Perugia (secoli XII-XIV), Atti del congresso storico internazionale, Perugia, 1985, Perugia, 1988 (Deputazione di storia patria per l'Umbria), p. 155-279.

Parziale 2006 = E. Parziale, L’abbazia cistercense di Fossanova. Le dipendenze in Marittima e l’influenza sulla produzione artistica locale tra XII e XIV secolo, Roma, 2006.

Pennini 2006= M. Pennini, La cattedrale di Anagni. Restauro e studio delle superfici, in G. Palandri (a cura di), La cattedrale di Anagni: materiali per la ricerca, il restauro e la valorizzazione, dossier in Bollettino d'arte. Volume speciale, 2006, p. 91-134.

Pertz 1866 = G.H. Pertz (a cura di), Annales Ceccanenses, in M.G.H., Scriptores, Hannover, 1866, XIX, p. 275-302. 

Pfaff 1979 = V. Pfaff, s.v. Ceccano, Giordano da, in DBI, XXIII, Roma, 1979, p. 190-191.

Pietrobono 2006 = S. Pietrobono, Carta archeologica medievale. Frosinone, Forma Italiae Medii Ævi F°. 159-I, Firenze, 2006 (Quaderni di archeologia medievale VIII).

Quadri 2012 = I. Quadri, Gli affreschi staccati dall'abside di San Basilio ai Pantani, in S. Romano (a cura di), Il Duecento e la cultura gotica 1198-1287 ca., Corpus Volume V, Milano, 2012 (La pittura medievale a Roma, 312-1431), p. 117-118.

Quadri 2012 = I. Quadri, Il perduto Calendario di Santa Maria de Aventino, in S. Romano (a cura di), Il Duecento e la cultura gotica 1198-1287 ca., Corpus Volume V, Milano, 2012 (La pittura medievale a Roma, 312-1431), p. 238-241.

Quadri 2012 = I. Quadri, I frammenti dei lavori dei Mesi (?) nel Palazzo Senatorio, in S. Romano (a cura di), Il Duecento e la cultura gotica 1198-1287 ca., Corpus Volume V, Milano, 2012 (La pittura medievale a Roma, 312-1431), p. 242-244. 

Queijo 2012 = K. Queijo, Il mosaico con la Virgo lactans e le Vergini sagge e folli sulla facciata di Santa Maria in Trastevere, in S. Romano (a cura di), Il Duecento e la cultura gotica 1198-1287 ca., Corpus Volume V, Milano, 2012 (La pittura medievale a Roma, 312-1431), p. 72-76.

Ragni 1966 = E. Ragni, Benedetto da Ceccano, DBI, VIII, 1966, p. 426.

Riccardi 2013 = L. Riccardi, Il trittico perduto e ritrovato di Amaseno: un contributo per la pittura del XIII secolo nel Lazio meridionale, in Arte medievale, Ser. 4, 3, 2013, p. 43-70. 

Romano 1977 = G. Romano, Valle di Susa.  Arte e Storia dall'XI al XVIII secolo, catalogo della mostra, Torino, 1977, Torino, 1977.

Romano 1992 = S. Romano, Eclissi di Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V (1295-1431), Roma, 1992.

Romano 1997 = S. Romano, Gli affreschi di San Pietro in Vineis, in M. Rak (a cura di), Il Collegio Principe di Piemonte e la chiesa di S. Pietro in Vineis in Anagni, Roma, 1997, p. 101-116

Romano 2002 = S. Romano, Nuovi affreschi nella residenza di San Clemente a Roma: gli anni dei 'quattro cardinali', in A. Monciatti (a cura di), Domus et splendida palatia. Residenze papali e cardinalizie a Roma fra XII e XV secolo, Atti della giornata di studio, Pisa, Scuola Normale Superiore, 2002, Pisa, 2002, p. 59-76.

Romano 2007 = S. Romano, Geografia del potere nella Roma del Duecento, in A. C. Quintavalle (a cura di), Medioevo: la chiesa e il palazzo, Atti del convegno internazionale, Parma, 2005, Milano, 2007 (I Convegni di Parma, 8), p. 624-635.

Salzman 1990 = M.R. Salzman, On Roman Time. The Codex-Calendar of 354 and the rhythms of urban life in late Antiquity, Berkeley-Los Angeles-Oxford, 1990.

Santini 1996 = C. Santini, Marzo nel calendario della Fontana Maggiore, in C. Santini (a cura di), Il linguaggio figurativo della Fontana Maggiore di Perugia, Atti del Convegno, Perugia, 1994, Perugia, 1996, p. 255-270.

Savelli 2013 = F. Savelli, Ricerche preliminari per uno studio sulle pitture del Palazzo Caetani, in G. Pesiri, P.F. Pistilli (a cura di), Il Palazzo Caetani di Fondi. Cantiere di studi, Fondi, 2013, p. 193-210.

Scarpignato 1980 = M.A. Scarpignato, Ceccano, in Lazio medievale. Ricerca topografica su 33 abitati delle antiche diocesi di Alatri, Anagni, Ferentino, Veroli. Premessa di I. Belli Barsali, Roma, 1980, p. 167-173.

Serafini 1924 =A. Serafini, L’abbazia di Fossanova e le origini dell’architettura gotica nel Lazio, Roma, 1924.

Sindici 1893 = M. Sindici, Ceccano. L’antica Fabrateria. Studi storici con documenti inediti, Roma, 1893 (ristampa anastatica, Bologna, 1984).

Stern 1955 = H. Stern, Poésies et représentations carolingiennes et byzantines des mois, in Revue archéologique, XLV, 1955, p. 141-186. 

Tigler 1995 = G. Tigler, Portale maggiore di San Marco a Venezia. Aspetti iconografici e stilistici dei rilievi duecenteschi, Venezia, 1995. 

Toubert 1973 = Toubert P., Les structures du Latium médiéval. Le Latium méridional et la Sabine du IXe siècle à la fin du XIIsiècle, Roma, 1973 (BEFAR, 221). 

Toubert 1987 = P. Toubert, Il Patrimonio di S. Pietro fino alla metà del secolo XI, in G. Arnaldi et al. (a cura di), Comuni e signorie nell'Italia nordorientale e centrale: Lazio, Umbria e Marche, Lucca, Torino, 1987, p. 155-223.

Viti 1988 = G. Viti, S. Galgano, s.v., Dizionario degli Istituti di Perfezione, VIII, Roma, 1988, coll. 447-449.

Wagner-Rieger 1956-1957 = R. Wagner Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik. II. Süd- und Mittelitalien, Graz-Colonia, 1956-1957 (Publikationen des Österreichischen Kulturinstituts in Rom).

Waley 1961 = D. Waley, The papal state in the thirteenth century, Londra, 1961. 

Webster 1938 = J. C. Webster, The labors of the months in antique and mediaeval art. To the end of the twelfth century, Princeton, 1938 (Princeton monographs in art and archaeology, 21).

Zidda 2003/2004 = G. Zidda, I cicli di Alexander e dei mesi nel castello di Quart, in Bollettino della Soprintendenza per i Beni Culturali, a cura della Regione Autonoma Valle d’Aosta, 1, 2003-2004, p. 236-238. 

Zidda 2005 = G. Zidda, La decorazione pittorica nel castello di Quart, in Bollettino della Soprintendenza per i Beni Culturali, a cura della Regione Autonoma Valle d’Aosta, 2, 2005, p. 106-108.

Haut de page

Notes

1 Gli elementi storici più importanti sui de Ceccano si ricavano dagli studi dedicati da Giorgio Falco al Lazio medievale, pubblicati in una serie di contributi apparsi nei primi decenni del Novecento in varie annate della Società Romana di Storia Patria che qui si citano nella raccolta edita dalla Miscellanea: Falco 1988, 2, p. 419-690. Fondamentale Dykmans 1973, p. 145-151. Cfr. anche Toubert 1973, p. 88, Toubert 1987, p. 236 e Caciorgna 2003, p. 184-188. Ulteriori indicazioni di fonti e bibliografia in Franchi – Sartori 2009, p. 479-484.

2 La lunga lista dei possessi castrensi è enumerata nei testamenti di Giovanni de Ceccano (5 aprile 1224) e del figlio Landolfo II (18 agosto 1264): Regesta Honorii papae III, p. LXXXIV-LXXXVI (Giovanni) e LXXXVII-LXXXVIII (Landolfo). Cfr. per il testamento di Landolfo anche Sindici 1893, p. 140-149. Il conte Giovanni I prese parte all'evento della consacrazione dell'abbazia di Fossanova celebrato da Innocenzo III arricchendone in seguito il patrimonio fondiario, mentre Giordano, Stefano e forse Teobaldo de Ceccano ne furono munifici abati: Caciorgna 2002, p. 97-98, 102, 116; Ciammaruconi, 2003, p. 52 e nota 43; Mastroianni 2004, p. 321-325; Parziale 2006, p. 47-48. La studiosa ha ipotizzato stretti rapporti tra la famiglia dei Ceccano e i monaci dell'abbazia pontina, taciuti dalle fonti ma attestati dalle forme comuni dell'edilizia civile e religiosa di molti centri dell'area posta sotto il controllo della famiglia (Parziale 2006, p. 229).

3 Giovanni I (deceduto tra il 1224 e il 1227) fu scomunicato da Onorio III per essersi reso colpevole di iniziative lesive dei diritti della Chiesa (Paravicini Bagliani 1979a, p. 192); Tomasio (ultime notizie nel 1386), venne scomunicato da Giovanni XXII per aver malmenato l'abate di Casamari e per essersi distinto con ogni sorta di scorribanda nel Lazio meridionale, nel tentativo restaurazione della potenza territoriale dei suoi avi (Paravicini Bagliani, 1979c, p. 197).

4 M.G.H., Scriptores, XIX, ed. G.H. Pertz, Hannover, 1866, p. 275-302. Cfr. anche Annales Ceccanenses in Alim- Archivio della latinità italiana nel medievo: http://it.alim.unisi.it. L'ipotesi di Pertz, ripresa in seguito dagli studiosi, identifica il compilatore con il prete Benedetto, notaio del conte Giovanni I indicato quale possibile destinatario della narrazione di ispirazione laica. cfr. Ragni 1966; Toubert 1973, p. 88; Carocci 2002, p. 50-51; Miglio 2006, p. 374-378.

5 Dykmans 1973, p. 281-311. Inoltre: Guillemain 1973, p. 111-115. Notizie sui cardinali de Ceccano anche in Marchetti Longhi 1951, p. 89-120.

6 Caciorgna 2003, p. 181, 185-186. Ciammaruconi 2010, p. 16-24.

7 Carocci 1993, p. 74, 87. Come i Caetani, i Ceccano (compagine ancora poco indagata) costituirono nel Lazio meridionale un vero e proprio stato, «un dominio caratterizzato in primo luogo dalla coerenza geografica» (Carocci 1999, p. 30), che costituì uno dei punti di forza dell'autorità papale nelle terre patrimoniali. Su Giordano, cardinale prete di Santa Pudenziana (1188): Pfaff 1979, p. 190-191; Maleczek 1984, p. 86-88. Ciammaruconi 2002, p. 66, nota 28. Su Stefano, canonico di Sant'Elia a Ceccano, camerarius per volontà di Innocenzo III, abate di Fossanova, cardinale diacono di Sant’Angelo in Pescheria e poi cardinale prete dei Santi Apostoli: Sindici p. 93-96; Paravicini Bagliani 1972, I, p. 13-14; Paravicini Bagliani 1980, p. 117-119; Maleczek 2003, p. 121-122; Caciorgna 2003, p. 189. Egli è tra i fondatori dell’abbazia cistercense di San Galgano presso Chiusdino, della quale incrementò i beni (Viti 1988). Fu sepolto in S. Maria Maggiore («Hic requiescit Stephanus de Fossanova (…) / MA. P. L. M. Presbyter Cardinalis / obiit anno domini MCCXXVII – Indictione / (…) Gregori IX Papae anno primo»: Forcellla 1869, p. 10 n. 2). Per Teobaldo da Ceccano: Sindici, p. 96-98; Serafini 1924, p. 249-252. Ciammaruconi 2002, p. 6, nota 27. Oltre al già citato Dykmans, per Annibaldo anche Caciorgna 2017, p. 29 nota 21, p. 33.

8 Le Liber Censuum de l'Église romaine, a cura di P. Fabre-L. Duchesne, I, Parigi 1889-1910, n. CLXX p. 427; Codex Diplomaticus Domini temporalis S. Sedis, ed. A. Theider, Roma 1861-1862: 1861, I, p. 36-37, n. 45. Waley 1961, p. 54s., Gasparri 1992, p. 15-21.

9 Caciorgna 2003, p. 186. Silvia Maddalo ha giustamente colto nella miniatura del Sacramentario anagnino il riferimento all'episodio del giuramento del conte Giovanni avvenuto nel quarto anno di pontificato di Innocenzo III, «scelta iconografica forte» sottolinea Maddalo «che presuppone la presenza mediatrice di un ordinator, forse lo stesso artista»: cfr. Maddalo 2016, p. 203-204.

10 Wagner Rieger 1956-1957, p. 82; Gardner 2013, p. 56.

11 Annales Ceccanenses, p. 293. Sindici, 1893, p. 68-78. La perdita quasi totale delle testimonianze monumentali o la loro irreparabile manomissione rendono pressoché impossibile restituire una concreta fisionomia storica alla narrazione degli Annali familiari. Più in generale, è utile l'approfondimento alle dinamiche socio-economiche del Lazio merdionale, nel segno dell'arretratezza economica e politica, con chiarezza delineato da Maire-Vigueur 1991, p. 203-213.

12 Paravicini Bagliani 1972, I, p. 13-14, 142.

13 Scarpignato 1980, p. 167-173.

14 Le Liber Pontificalis, Texte, introduction et commentaire, a cura di L. Duchesne, Parigi 1886-1892, vol. I, p. 444, 457 nota 21.

15 Un Petrus comes Ciccani compare nel 1015 nella Chronica monasterii Casinensis (M.G.H., SS. XXXIV, 1980). Annales Ceccanenses, anno 1113 (p. 282, 15: «ind. 6. Ceperanus crematus est 2. Idus Augusti, et arcem Ceccani in sanctae Mariae»). Nel 1149 la rocca subisce ancora un incendio (p. 283, 50: «ind. 12. Ceccanus crematus est Idibus Septembris feria 3»); nel 1182 vi muore Landolfo I (p. 287, 15: «ind. 14. obiit Landulfus comes Ceccani 17. Kal. Iunii, die dominico. In mense Novembris castrum reddiderunt filii Landulfi de Ceccano papae Lucio»). Nel 1200 è ricordato un forte terremoto (p. 296, 25: «Terrae motus grandis»).

16 Il corteo mancò di fare tappa nella sede del comitato familiare, mentre con dovizia di particolari si registrano le soste nel castrum Iuliani (odierno Giuliano di Roma) e nel castrum Sancti Laurenti (Amaseno). Annales Ceccanenses, p. 296-298. Cfr. Waley 1961, p. 53-56; Paravicini Bagliani 1988, p. 220-221; Gasparri 1992, p. 15-21 e Carocci 1994, p. 346.

17 Scarpignato 1980, p. 169.

18 Sindici 1893, p. 144-148.

19 Sembrano applicabili anche all'ambito signorile e laico le deduzioni a cui giunge Valentina Brancone a proposito della destinazione di uno specifico ambiente della residenza – appunto la camera – per la redazione dei testamenti e dei codicilli dei cardinali del Duecento, redatti quasi esclusivamente nel luogo deputato alla conservazione del tesoro e dell'archivio: Brancone 2010, p. 38s e 112.

20 Caciorgna 1989, doc. 102, p. 333-335: «Actum Ceccano, in palatio quod fuit quondam domini Riccardi de Ceccano». Riccardo è verosimilmente il figlio e successore di Landolfo e di Maccalona (forse una Annibaldi), uomo di chiesa e rettore di Terracina nel 1285.

21 Inventarium Honorati Gaietani, p286, 287, 289. Scarpignato 1980, p. 170. Pietrobono 2006, p. 276-277. Notizie sul potenziamento dell'assetto difensivo della rocca sono contenute in un documento del 1325 rintracciato nell'Archivio Colonna a Subiaco, commentato e parzialmente trascritto da Carocci 1993, p. 279.

22 L'architetto Vincenzo Angeletti Latini – che qui ringrazio per i preziosi e dotti suggerimenti di cui è stato prodigo – è l'autore di un inedito studio corredato da rilievi analitici messi generosamente a mia disposizione, che ad oggi rappresentano l'unico tentativo di interpretazione del complesso (Angeletti Latini 1995, p. 1-17). Per l'aiuto prestatomi nei sopralluoghi ringrazio l'Assessore alla cultura del Comune di Ceccano, avv. Stefano Gizzi, e il sig. Andrea Salvini. L'apporto cistercense all'edilizia medievale sia civile che religiosa della Campagna e della Marittima costituisce l'argomento recentemente sviluppato da Roberta Cerone (Cerone 2010, p. 86, 125-148 e Cerone 2014, p. 153), nell'ambito di ampie ricognizioni dedicate al Lazio meridionale, con speciale riguardo per le testimonianze più emblematiche dei palazzi delle istituzioni comunali.

23 L'arch. Angeletti Latini mi comunica la presenza di un dipinto con soggetto mariano sulla faccia posteriore dell'elemento, evidentemente riutilizzato in età moderna a mo' di edicola. Un identico manufatto lapideo orna la facciata della chiesa di Fossanova, sopra il rosone, e un tratto di parete del braccio meridionale del chiostro abbaziale; si ritrova identico sulla facciata del Palazzo comunale di Priverno e sul lato sinistro della chiesa di San Nicola a Ceccano, quest’ultimo esemplare realizzato in pietra scura privernate. Un manufatto di gusto e realizzazione affine, a losanga modanata, si trova sopra la bifora della Sala del Capitolo dell'abbazia di Casamari. L'architettura cistercense impronta del resto, come si è accennato, le fabbriche erette nei feudi dei Ceccano, con esemplari testimonianze monumentali (ad esempio ad Amaseno e nella stessa Ceccano, nel santuario di Santa Maria de Flumine), che lasciano ipotizzare, nell'iniziale XIII secolo, l'utilizzo di maestranze specializzate provenienti dai cantieri della collegiata del castrum Sancti Laurenti e dell'abbazia pontina di Fossanova.

24 La menzione di una chiesa ceccanese intitolata a Sant'Elia appare nel 1206, quando a svolgervi funzioni diaconali è Stefano de Ceccano, futuro abate di Fossanova eletto da Innocenzo III «camerarius domni papae»: Annales Ceccanenses, p. 296, p. 40.

25 La relazione cita al primo piano della “residenza”, «a man dritta del passetto», vari ambienti. In uno si annota la presenza di un «piccolo camino alla francese mancante di lastra, dove si accende il fuoco, con soffitto in buono stato con pareti pittorate all'antica»: Atto del notaio Marconi di Frosinone rogato il 20 maggio 1817 nel momento in cui la Rocca è affittata dai Colonna al comune di Ceccano per uso di Cancelleria e residenza dei governatori locali: Angeletti Latini 1995, p. 2.

26 Promosso dal Comune di Fondi e diretto nel 2004 dall'arch. F. Ruggiero, coordinatore del gruppo di progettazione. Il descialbo delle superfici dipinte e il solo consolidamento di quanto emerso si devono alla restauratrice Anna Paola Garberini, in un pronto intervento realizzato nell'ambito dei lavori di tipo strutturale. Il lavoro, rimasto incompleto, meriterebbe di essere ripreso al più presto.

27 Savelli 2013, p. 193-210; D'Onofrio 2016, p. 255-284.

28 Bordi 2006, p. 75-76 (terzo quarto XI sec.); Mazzocchi 2007, p. 253. Il motivo a campi triangolari intrecciati contenente rosette e semirosette si nota a Roma, nella decorazione murale staccata dall'abside di San Basilio ai Pantani della metà ca. del XIII secolo: Quadri 2012, p. 117-118.

29 Monciatti 2006b, p. 100-102; Barchiesi – Ferrara 2012, p. 229-23.

30 In proposito si veda ora Elster 2018, p. 51-89.

31 Mihàlyi 1999, p. 475-476.

32 Caniglia Mola 1990, p. 31-56; Monciatti 2006a, p. 163; Monciatti 2006b, p. 101; Brancone 2010, p. 54.

33 Mihàlyi 1999, p480-481. La non univoca cronologia spinge questi dipinti murali dal primo terzo del Duecento all'ultimo quarto del secolo. Una stesura decorativa similmente strutturata informa anche la volta a botte della seconda campata dell'oratorio di San Pellegrino a Bominaco, rivestita da una distesa di cerchi tangenti includenti fiori di vario disegno (Lucherini 2016, p. 173, fig. 107). Ricordo inoltre che risponde allo stesso concetto modulare a unità circolari distribuite su griglie simmetriche (gli orbicoli sono qui abitati da busti forse di santi e sante e dall'Agnus Dei, e raccordati da elementi a croce) anche la decorazione della volta del presbiterio della collegiata sorta in uno degli storici feudi ceccanesi, San Lorenzo (Amaseno), riferibile a parere di chi scrive alla metà circa del Duecento: cenni in Gandolfo 1988, p. 321, 322; Mihàlyi 1999, p. 495, 496, nota 65; Riccardi 2013, p. 60, 61; Acconci 2017, p. 210.

34 Monciatti 2006a, p. 163, fig. 5-7.

35 Sugli affreschi del complesso damianita: Bianchi 1983; Romano 1997; Boehm 1999; Houston 2001, p. 104-106; 222-235. Il restauro dei dipinti murali è stato realizzato nel 2008 su commissione dell’Ente INPDAP e con il finanziamento della Banca di Credito Cooperativo di Anagni dalla Società Cooperativa C.B.C., per conto della allora Soprintendenza per i Beni Storico Artistici ed Etnoantropologici del Lazio con la direzione di G. Frezza. Le semicirconferenze con i fioroni di cui si parla, a fresco con componenti a secco, sono pertinenti a una fase decorativa che precede le Storie della Passione (1255 ca.).

36 Bianchi 2003, p. 108, fig. 180 (Battaglia di Maspht); p. 128, fig. 191 (I Filistei restituiscono l'arca). Per San Pietro in Vineis: Romano 1997, p. 101-116 e Boehm 1999, p. 15-18.

37 In questa posizione Agosto dormiente induce a sospettare un'organizzazione su un doppio registro, adottata ad esempio nella sequenza dei Mesi nel ciclo del chiostro dei Canonici di San Lorenzo a Genova (sec. XIV: Bozzo 1998, p. 203-213; Calderoni Masetti 2013, p. 395-405), la cui spaziatura appare differenziata; all'inizio della rappresentazione è Gennaio e ogni lato poteva ospitare da due a quattro Mesi forse con un registro superiore e uno inferiore sulle pareti lunghe. La spaziatura differenziata è anche alla base della composizione del ciclo musivo pavimentale di San Colombano a Bobbio, dove Marzo e Aprile sono al di sopra di Maggio e Giugno, e Luglio e Agosto sopra Settembre e Ottobre (Hess 1988, p. 103-140).

38 Tali possono essere considerati gli studi monografici di Webster 1938, e Mane 1983,

che hanno tracciato un vasto quadro di insieme sull'argomento. In seguito cfr. Alexander 1990, p. 436-452 e Comet 1992, p. 35-98 e gli approfondimenti di Chiara Frugoni (Frugoni 1980, p. 321-341, Frugoni 1991, p. 281-295, Frugoni 1992 in part. 19-37 e Frugoni 1995, p. 109-144 (in part. 124-134).

39 Patrizia Castelli (Castelli 2007) ha indagato i rapporti fra le tradizioni scientifico-letterarie e le rappresentazioni visive di Mesi e Stagioni. In proposito anche Maddalo 2007a, p. 538-597; Maddalo 2007b, p. 302-313. I vari aspetti dell'iconografia dei Mesi costituiscono l'oggetto di diverse analisi iconografiche di Castiñeiras Gonzáles (Castiñeiras Gonzáles 1992, p. 53-63; Castiñeiras Gonzáles 1993, p. 385-386; Castiñeiras Gonzáles 1994a, p. 119-139; Castiñeiras Gonzáles 1994 , p. 565-585; Castiñeiras Gonzáles 1995, p. 307-317; Castiñeiras Gonzáles 1996; Castiñeiras Gonzáles 2002, p. 75-96). Cfr. da ultimo il contributo specificamente dedicato alle rappresentazioni dei mesi nel campo della scultura lapidea: Fachechi- Castiñeiras 2019.

40 Perse le sembianze di Janus gemino, come ha messo bene in risalto Castiñeiras Gonzáles (1992), l'antica divinità ha perso anche il significato iniziale dell’allegoria, tramutata in «Don Gennaio» ozioso «al fogo e senza lavor» secondo l'interpretazione del rimatore dei Carmina de mensium (Bonvesin della Riva) già fatta propria dalla tradizione enciclopedica altomedievale. Si ricordino in proposito i versi di Alcuino di York: «Sunt mihi divitiae, sunt et convivia laeta, est requies dulcis, calidus est ignis in aede» (Conflictus veris et hiemis. M.G.H., Poetae, I, parte I, p. 270-272), di cui è testimonianza la miniatura del manoscritto cassinese di Rabano Mauro (De rerum natura, Casin 132, Libro XI, 18: De pruina) a illustrazione della stagione fredda: Orofino 2000, p. 293, Tav. XXXIV.

41 A commento dell'alto contenuto referenziale della figura di Marzo e dell'alone simbolico dello Spinario, Claudio Santini ha analizzato i parallelismi tra i temi della potatura e della spina traendo spunto dall'esegesi allegorica dei passi di Rabano Mauro nel De rerum naturis, cap. De vitibus: P.L. CXI, 507 D (Santini 1996, p. 266-267).

42 Per la struttura del Cronografo, Salzman 1990, in particolare p. 249-268. Cfr. le osservazioni di Gandolfo 2006, p. 13, relativamente al ciclo dei Mesi dell'Aula gotica nel complesso dei Santi Quattro Coronati, e alla prevalenza per l'interpretazione delle attività umane «teatralmente corale».

43 Zidda 2003/2004, p. 236-238. Zidda 2005, p.106-108. Sebbene rinvenuti in complessi ecclesiali, i cicli della regione alpina si direbbero esito della cultura cavalleresca diffusa durante il regno di Amedeo V di Savoia (1285-1323): si vedano in proposito Romano 1977, p. 205-206 e Castronovo 1999, p. 104 per la “Stanza dei Mesi”, sotto il portico del chiostro dei Canonici di San Lorenzo a Genova (in aggiunta al già citato Bozzo 1998). Sull'argomento anche il recente contributo di Calderoni Masetti 2013, p. 395-405. Al ciclo figurato è qui riservata una posizione alquanto marginale lungo l'intero perimetro del vano, al sommo delle pareti rivestite dal pavimento al solaio da un motivo a losanghe. Vi compaiono Gennaio come Giano bifronte e Febbraio incappucciato in atto di potare. Un criterio ornamentale affine è alla base della decorazione duecentesca della Casa dei Canonici presso la chiesa di Santa Margherita a Susa, ora al Museo Diocesano d'Arte Sacra (Castronovo 1999, tavv. XIV-XVI, fig. 66-68), dove un finto paramento murario include gli stemmi Savoia e orbicoli bianchi contenenti le allegorie dei Mesi (anche in questo caso Gennaio è nelle sembianze di Giano bifronte e Febbraio attende alla potatura). Sulla tematica “profana” cfr. anche Favro 2005, p. 11-36.

44 Castelli 2007, p. 44-45. L'operetta sulla disputa dei mesi contro un Gennaio tiranno immeritevole di capeggiarli (BAV, Vat. Lat. 3113: Orlandi 1978, p. 103-105; Albini 2001, p. 307-363), è incentrata sulla difesa di ogni mese che vanta le proprie virtù al cospetto di Gennaio che si oppone ai ribelli fino al trionfo ultimo della concordia, come superamento dei dissidi di fazione e accettazione delle regole di convivenza civile. Castiñeiras Gonzáles (1992, p. 57) mette in risalto il fatto che la disposizione dei Mesi concepita da Bonvesino sia somigliante a una sfilata alla maniera dei calendari della valle del Po e secondo una tendenza in svariati casi accertata nell'Italia padano-veneta ormai tra l'avanzato XIII e il XIV secolo. In proposito si veda Cozzi 1999, p. 116-127. Una caratura più terrena dei lavori dell'uomo sembra del resto dimostrata dalla presenza del soggetto iconografico in abitazioni private del territorio italiano nord-orientale: il riferimento è ai Mesi di Casa Coghetto a Treviso, seconda metà XIII secolo (Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre, Gennaio), a quelli della casa-torre in vicolo Due Mori a Verona (Ottobre, Novembre, Dicembre), prima metà XIII secolo, al ciclo conservato al Castello del Buonconsiglio di Trento, proveniente da una casa in via Oriola (Gennaio è personificato da una donna con una caldaia sul fuoco, Febbraio da un uomo che pota, Agosto dal bottaio all'opera), secondo quarto del Trecento (Cozzi 1999, scheda n. 15, p. 174; Cozzi 2016, p. 165). Un ciclo trecentesco in frammenti è noto nella casa Antonini Perusini di Udine (Cozzi 2016, p. 165).

45 Un precedente d'area laziale è costituito dai frammentari del ciclo pittorico dei mesi nel Santuario della Santissima Trinità sul Monte Autore a Vallepietra (entro la metà del XII secolo), dove sono superstiti la raffigurazione di IANVARIVS con la scena dell'uccisione del maiale e i frammenti del mese di febbraio ([FE]BR[ARI]V[S]) con la probabile raffigurazione dell'Acquario. Cfr. D'Achille 1980, p. 44, 51-52; D'Achille 2007, p. 511, fig. 2-3.

46 Ilari 1998, p. 27-48; Curzi 2002, p. 76-80 e Curzi 2003 p. 201-246; Maddalo 2007a. p. 538-597; Quadri 2012, p. 117-118. Cfr. Lucherini 2016, p. 216-217 per la discussione circa la datazione alla metà del Duecento.

47 Sull'iconografia di Marzo/Spinario cfr. Castiñeiras Gonzáles 1994b, p. 581 (in relazione al ciclo dei Mesi di Sessa Aurunca, con bibliografia). Per la scena a due figure del ciclo dei Santi Quattro Coronati, Draghi 2004 (2005), p. 19-38; Draghi 2006, p. 116-120.

48 Monciatti 2006a (in particolare alle p. 164-165). In aggiunta a quanto è già noto per quanto riguarda il patrimonio di pittura murale della città, ricordo i frammenti pittorici apparsi sulle pareti della cappella Caetani addossata sul lato ovest della Cattedrale anagnina sul finire del XIII secolo per la famiglia di papa Bonifacio. Le pitture emerse al principio del 2000 a seguito della rimozione del coro sono stratificate e apparentemente di non facile comprensione, dal momento che ne sono state date vaghe descrizioni (Palandri 2006, p. 22-23, fig. 38-39; Pennini 2006, p. 108, fig. 24) pur tuttavia univoche nel riconoscimento di una intonazione profana a contenuto allegorico attribuita ad una parte cospicua dell'apparato ornamentale e – insieme ad estesi partiti simulanti finte membrature architettoniche – perfettamente integrata allo spazio architettonico destinato a mausoleo della famiglia.

49 L'eccezionale interesse del Sacramentario ad uso papale segnalato per la prima volta da Raffaele Ambrosi De Magistris (1889, p. 313-317), giustifica la cospicua serie di contributi che analizzano nel loro complesso gli aspetti storico-culturali del libro e portano riflessioni anche sulla possibilità di identificare con Nicolaus – che al f. 98r si firma come Magister illustrator – anche lo scriptor. Rimando all'approfondito contributo di Silvia Maddalo anche per i completi riferimenti bibliografici (Maddalo 2016), segnalando tuttavia i precedenti lavori di Pace 1985 (2000), p. 205-210; Battelli 1990, p. 213-226; Bilotta 2004, p. 23-27 e Bilotta 2008, p. 55-80.

50 Draghi 2006, p. 147-148. Draghi 2012, p. 149. Cfr. Gandolfo 2006, p. 12-13, sulla peculiare complessità del sistema pittorico dei Mesi celimontani.

51 Stern 1953, p. 261; 1955. La personificazione di Agosto privato delle forze dal caldo e perciò languidamente disteso su un letto, affiancato da un inserviente con il flabello, ricorre nella miniatura corrispondente al mese nella Scala Paradisi di Giovanni Climaco (BAV, Vat. gr. 394, c. 48), per cui si veda Martin 1954, p. 55-56, fig. 73. Il panorama delle occorrenze è lacunoso specie per i contesti secolari, tale da non consentire di escludere che anche a Roma e nell'area di influenza romana, forse nella stessa Anagni – e non soltanto «nelle zone di preponderante e prolungata influenza bizantina, come a Venezia» (Brancone 2004, p. 88) -, vi fossero cicli ispirati a prototipi di ascendenza tardo antica ed esponente orientale.

52 All'argomento è dedicato il saggio di Castiñeiras Gonzáles 2002, p. 75-96.

53 Tigler 1995, p. 196-200 segnala la riproposizione del programma iconografico veneziano, semplificato e abbreviato, del Maestro Radovan nel duomo di Traù (1240), mentre Castiñeiras Gonzáles (1996, p. 156-157) annota che negli stessi termini, un Agosto esausto è accolto dall'ombra di un albero nella rappresentazione prescelta nell'iniziale Duecento su un capitello all'interno di Santa Maria Maggiore in Monte Sant'Angelo (Foggia). L'iconografia degli effetti negativi della canicola agostana permane a lungo in Lombardia e nel Canton Ticino, con attestazioni nel XV e XVI secolo (Bandera 1994, p. 19-27) e gli effetti dannosi del calore sulla salute sono ancora evocati da Cesare Ripa: «Il fiero aspetto ci dà ad intendere quanto questo mese sia molesto, e come di molti mali può esser cagione, per la stella canicula, dove il sole si trova, il quale a guisa di rabbioso cane offende chi non ha buona cura»: gli intrecci letterari e artistici correlati all’argomento nel periodo umanistico sono diffusamente trattati, con dovizia di riferimenti bibliografici, da Mulas 2001, p. 23-37.

54 Ai contributi di Andreina Draghi (1999 [2001], p. 115-166; 2004a, p. 43-58 e 2004b, p. 19-38; 2006, p. 110-176, nello specifico per il ciclo dei Mesi; 2012, p. 136-176), vanno aggiunte le osservazioni critiche di Gandolfo 2006, p. 11-16 e Romano 2012, p. 18-33.

55 Lucherini 2000, p. 163-188 e Lucherini 2016, p. 170-172, fig. 88-89. In precedenza cfr. Pace 1970, p. 291-297; Baschet 1991, p. 128-146; Brancone 2004, p. 75-108 (ampio e articolato contributo con specifico riferimento al Calendario); della Valle 2007, p. 101-158.

56 Per tali suoi caratteri stilistici il ciclo bominacense è stato infatti interpretato come «una sorta di ramificazione abruzzese della tendenza di stile romano-laziale della prima metà del Duecento»: Lucherini 2016, p. 198. Lo spostamento agli anni trenta del Duecento del ciclo abruzzese in virtù della sua dipendenza stilistica dagli affreschi di Anagni implica l'accettazione della loro datazione al 1231, per lo più sostenuta con maggiore o minore convinzione, ma che a più riprese ha sollevato questioni. Non rientra nei ristretti obiettivi di questa ricerca discutere la cronologia della cripta di San Magno, ma è opportuno segnalare l’interrogativo che si è riaffacciato in sede critica (Romano 2012, p. 27-28), anche in considerazione delle innegabili relazioni tra il ciclo anagnino e gli affreschi dell'Aula gotica dei Santi Quattro Coronati.

57 La distinzione in almeno due mani, già proposta da Gandolfo (1988, p. 296-297) è ripresa da Bianchi 2003, p. 53, il quale distingue da parte sua le zone di competenza, tra volte e pareti, dei Maestri A e B.

58 Giammaria 2001, Tav. 34. Ricordo l'utilizzo del fregio geometrizzante a rete di losanghe prospettiche come partitura architettonica nei mosaici della cupola del Battistero di Firenze (1225: fregio che separa le Gerarchie angeliche dalle sottostanti scene) e nella parete destra della basilica inferiore di Assisi (terza campata), negli anni cinquanta del Duecento: Monciatti 1998-1999, p. 162; Lucherini 2016, p. 229-230, nota 30.

59 Giammaria 2001, Tav. 18. Il motivo a zolle ondose – di cui Valentina Brancone rileva la diffusione nella miniatura a partire dalla Bibbia del Pantheon (1125-1130) (Brancone 2004, p. 91), – è una convenzione iconografica che ricorre in termini analoghi già nelle pitture murali di Sant'Angelo in Formis, nelle Storie dei progenitori sulla navata laterale destra. Trapassa nei mosaici siciliani del tardo XII secolo e di qui è assorbito nel repertorio romano, come attestano il mosaico absidale di San Paolo fuori le mura e quello della facciata di Santa Maria in Trastevere. Si afferma nei murali dell’Aula gotica celimontana e nel sottostante oratorio di San Silvestro; con analoga funzione costituisce il piano di posa delle figure in numerose scene dell'oratorio di Bominaco (Lucherini 2016, p. 190) e nella sequenza dei Mesi nella chiesa di S. Maria ad Cryptas a Fossa (anni Ottanta del Duecento: Pace 1976, p. 61-72). Se ne segnala inoltre la presenza sul trittico di Santa Maria Assunta di Amaseno, di cui si dirà più avanti: cfr. Riccardi 2013, p. 58.

60 Giammaria 2001, Tav. 10 e 11.

61 Maddalo 2007b, p. 306-307. Sesto-settimo decennio del XIII secolo.

62 I resti pittorici sono stati oggetto di una recente pubblicazione da parte di Chiara Paniccia (Paniccia 2017, p. 79-87). Merita di essere ricordato l'intervento di recupero di questi affreschi effettuato dall'Istituto Centrale per il Restauro come cantiere scuola tra il luglio e il settembre 1983, sotto la direzione di Maria Stella Spampinato con il restauratore Giuseppe Moro alla guida degli allievi dell'Istituto.

63 Chiara Paniccia ne sostiene l'attribuzione, collegando il nome del Terzo Maestro alle altre imprese di committenza della famiglia Conti (cappella di San Gregorio al Sacro Speco, cripta di Anagni e Aula gotica nel complesso celimontano): Paniccia 2017, p. 86. Sembra interessante far notare l'analogia dell'impianto compositivo del Battesimo di Cristo di Jenne con il Passaggio del Mar Rosso dell'abbazia di Grottaferrata (Museo dell'Abbazia, 1282 ca.: da ultimo Fabjan 2009, p. 1-10), dove si è messo in atto lo stesso espediente (di derivazione monrealese) delle semicirconferenze per rendere i flutti ondosi. Il nodo critico è importante, perché coinvolge lo sviluppo figurativo entro le terre della Chiesa, dalle premesse gettate a Grottaferrata, e poi a Subiaco e Anagni, allo spazio conquistato dalla pittura e dalle formule del gruppo del Terzo Maestro, fino al sesto decennio circa del Duecento.

64 Un Riccardo de Ceccano scelse la chiesa di Santa Maria come luogo della propria sepoltura: cfr. Tomassetti 1899, p. 114-115 e Riccardi 2013, p. 69 e nota 150 per la discussione sull'identificazione del personaggio.

65 Garrison 1949, p. 139-145; Boskovits 1992, p. 427, fig. 13. Riccardi 2012, n. 49, p. 95-97; Riccardi 2013, p. 43-70; con la completa rassegna bibliografica. La datazione avanzata fino alla fine del secolo tiene conto anche della data che sigla il pulpito realizzato dal maestro privernate Pietro Gullimari e figli nel 1291, al termine di una campagna di lavori – di cui si ignora l'ampiezza – intervenuti a completare l'assetto strutturale dell'edificio consacrato quasi un secolo prima, nel 1177.

66 Quest'ultimo tratto così caratteristico dei dipinti in questione si rintraccia a Roma nel lacerto murale di soggetto esopeo rinvenuto nell'edificio di Piazza Lovatelli, in cui le figure spiccano sul fondo bianco lattiginoso in virtù di robusti margini bistrati. Vi si riscontra inoltre su un lato lo stesso fiore esapetalo che si nota sulla parete lunga della torre ceccanese, utilizzato come riempitivo anche presso l'ipotetica personificazione di Luglio. Per il lacerto: Motta 2012, p. 131-132.

67 Paravicini Bagliani 1979b, p. 196.

68 Per seguire le linee generali di questo dibattito si rimanda ancora al menzionato contributo di Monciatti 2006.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Ceccano (FR), Castello, rilievo arch. Vincenzo Angeletti Latini (1993). Cortesia arch. Vincenzo Angeletti Latini.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/8057/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 264k
Titre Fig. 2 – Ceccano (FR), Castello, la torre vetula.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/8057/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 181k
Titre Fig. 3 – Ceccano (FR), Castello, esterno della camera dei Mesi.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/8057/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 201k
Titre Fig. 4 – Ceccano (FR), Castello, elemento lapideo.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/8057/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 297k
Titre Fig. 5 – Ceccano (FR), Castello, resti della parete di fondo della cappella.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/8057/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 167k
Titre Fig. 6 – Ceccano (FR), Castello, camera picta, resti del fregio sommitale.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/8057/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 143k
Titre Fig. 7 – Ceccano (FR), Castello, camera picta, zoccolatura , ricostruzione del motivo (Eugenio Furnari).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/8057/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 381k
Titre Fig. 8 – Anagni (FR), Cattedrale, cripta di San Magno, volta VI (Battaglia di Maspht) (Foto Roberto Sigismondi).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/8057/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 187k
Titre Fig. 9 – Ceccano (FR), Castello, camera dei Mesi, parete sud.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/8057/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 62k
Titre Fig. 10 – Ceccano (FR), Castello, camera dei Mesi, parete est.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/8057/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 704k
Titre Fig. 11 – Ceccano (FR), Castello, camera dei Mesi, Gennaio e Febbraio.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/8057/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 108k
Titre Fig. 12 – Ceccano (FR), Castello, camera dei Mesi, zoccolatura.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/8057/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 172k
Titre Fig. 13 – Ceccano (FR), Castello, camera dei Mesi, zoccolatura.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/8057/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 213k
Titre Fig. 14 – Ceccano (FR), Castello, camera dei Mesi, fregio sommitale.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/8057/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 153k
Titre Fig. 15 – Ceccano (FR), Castello, camera dei Mesi, Gennaio.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/8057/img-15.jpg
Fichier image/jpeg, 145k
Titre Fig. 16 – Ceccano (FR), Castello, camera dei Mesi, Febbraio.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/8057/img-16.jpg
Fichier image/jpeg, 119k
Titre Fig. 17 – Ceccano (FR), Castello, camera dei Mesi, Marzo?
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/8057/img-17.jpg
Fichier image/jpeg, 161k
Titre Fig. 18 – Ceccano (FR), Castello, camera dei Mesi, Luglio?
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/8057/img-18.jpg
Fichier image/jpeg, 90k
Titre Fig. 19 – Ceccano (FR), Castello, camera dei Mesi, Agosto.
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/8057/img-19.jpg
Fichier image/jpeg, 132k
Titre Fig. 20 – Ceccano (FR), Castello, camera dei Mesi, Dicembre?
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/8057/img-20.jpg
Fichier image/jpeg, 75k
Titre Fig. 21 – Bominaco (AQ), San Pellegrino, parete orientale (Foto Franco Bruni).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/8057/img-21.jpg
Fichier image/jpeg, 208k
Titre Fig. 22 – Bominaco (AQ), San Pellegrino, parete orientale, Gennaio (Foto Franco Bruni).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/8057/img-22.jpg
Fichier image/jpeg, 98k
Titre Fig. 23- Roma, Santi Quattro Coronati, Aula gotica, Febbraio (su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/8057/img-23.jpg
Fichier image/jpeg, 130k
Titre Fig. 24 – Anagni (FR), Cattedrale, cripta di San Magno, parete 6, Miracoli di san Magno (guarigione di Italo), particolare (Foto Roberto Sigismondi).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/8057/img-24.jpg
Fichier image/jpeg, 224k
Titre Fig. 25 – Jenne (RM), Santa Maria in Arce, Ingresso di Cristo a Gerusalemme, particolare (Archivio dell'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/8057/img-25.jpg
Fichier image/jpeg, 914k
Titre Fig. 26 – Amaseno (FR), da Santa Maria Assunta (Museo civico-diocesano), Trittico, particolare, san Nicola (su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo).
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/8057/img-26.jpg
Fichier image/jpeg, 127k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Alessandra Acconci, « Frammenti di un ciclo dei Mesi a Ceccano »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 132-2 | 2020, mis en ligne le 03 juin 2020, consulté le 19 mars 2025. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/8057 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.8057

Haut de page

Auteur

Alessandra Acconci

Soprintendenza speciale archeologia belle arti e paesaggio Roma – alessandra.acconci@beniculturali.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search