133-1 | 2021
Reimpiego, rilavorazione, rifunzionalizzazione: la “lunga vita” della scultura medievale nei cantieri di Età moderna – Varia
ISBN 978-2-7283-1487-4
-
Reimpiego, rilavorazione, rifunzionalizzazione: la “lunga vita” della scultura medievale nei cantieri di Età moderna
a cura di Laura Cavazzini, Clario Di Fabio e Paola Vitolo-
Introduzione [Testo integrale]
-
Sculture trecentesche in Età moderna: reimpiego, riallestimento selettivo, rifunzionalizzazione [Testo integrale]Tre casi genovesi
-
Giorgio Spavento e la facciata di Santi Filippo e Giacomo a Venezia [Testo integrale]Sculture gotiche per una lunetta rinascimentale
-
Un reimpiego di valore, un’anastilosi mancata [Testo integrale]Il pulpito di Guido Bigarelli da Como in San Bartolomeo in Pantano a Pistoia
-
Reimpiego e rilavorazione di due sculture del Medioevo napoletano tra Tino di Camaino e i fratelli Pacio e Giovanni Bertini [Testo integrale]La lastra tombale del miles Giovanni Caputo e la Santa Caterina d’Alessandria di Salaparuta
-
-
Varia
-
La basilique Saint-Appien de Sagone (Vico, Corse-du-Sud) [Testo integrale]Nouvelles données et nouvelles interprétations
-
Trois notes sur l’histoire de Durazzo (Durrës) au XIIIe siècle [Testo integrale]
-
Les Collecta ex distinctionibus Prepositini [Testo integrale]Présentation et édition
-
La capacità contributiva delle abbazie cistercensi come problema aperto [Testo integrale]Il caso di S. Maria del Sagittario (secoli XIV-XV)
-
Signori rurali e piccole comunità nel Quattrocento meridionale [Testo integrale]La baronia Segine
-