Bibliographie
Archivi e Biblioteche
ADCO = Archives départementales de la Côte-d’Or de Dijon.
ASPo = Archivio di Stato di Potenza.
BAV = Biblioteca Apostolica Vaticana.
BEM = Biblioteca Estense universitaria di Modena.
Bibliografia primaria
CC1 = Carta caritatis prior, in C. Waddell (edited by), Narrative and legislative texts from early Cîteaux. Latin text in dual edition with English translation and notes, Cîteaux, Commentarii cistercienses, 1999 (Studia et Documenta, IX), p. 261-282.
CC2 = Carta caritatis posterior, in C. Waddell (edited by), Narrative and legislative texts from early Cîteaux. Latin text in dual edition with English translation and notes, Cîteaux, Commentarii cistercienses, 1999 (Studia et Documenta, IX), p. 369-388.
von Döllinger 1863 = Römische Annaten-Taxrolle aus dem fünfzehnten Jahrhundert, in J.J.I. v. Döllinger (herausgegeben unter der Leitung von), Beiträge zur Politischen, Kirchlichen und Cultur-Geschichte der sechs letzten Jahrhunderte, II. Materialien zur Geschichte des fünfzehnten und sechszehnten Jahrhunderts, Ratisbona, Druck und Verlang von Georg Joseph Manz, 1863, p. 1-296.
Gasnault 1968 = P. Gasnault (par), Innocent VI (1352-1362). Lettres secrètes et curiales, publiées ou analysées d’après les registres des archives Vaticanes, III, Parigi, De Boccard, 1968 (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome, 3e Série, IV. Lettres secrètes et curiales des papes du XIVe siècle).
Giganti 1978 = A. Giganti, Le pergamene del monastero di S. Nicola in Valle di Chiaromonte (1359-1439), Potenza, Deputazione di Storia Patria per la Lucania, 1978 (Fonti e studi per la storia della Basilicata, IV).
Hoberg 1949 = H. Hoberg (excerpsit), Taxae pro communibus servitiis, ex libris obligationum ab anno 1295 usque ad annum 1455 confectis, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1949 (Studi e Testi, 144).
Instituta = Instituta generalis capituli apud Cistercium, in C. Waddell (edited by), Narrative and legislative texts from early Cîteaux. Latin text in dual edition with English translation and notes, Cîteaux, Commentarii cistercienses, 1999 (Studia et Documenta, IX), p. 299-368.
Johnsen – King 1979 = A.O. Johnsen, P. King, The tax book of the Cistercian order, Oslo-Bergen-Tromsø, 1979 (Det Norske Videnskaps-Akademi, II. Hist.-Filos. Klasse Avhandlinger, Ny serie, 16)
Russo 2017 = G. Russo, Il monastero cistercense di Santa Maria del Sagittario di Chiaromonte dalla fondazione alla commenda e le sue più antiche pergamene (1320-1472), in Archivio Storico per la Calabria e la Lucania, 83, 2017, p. 39-148 (Appendice documentaria p. 100-148).
SCC = Summa Cartæ caritatis, in C. Waddell (edited by), Narrative and legislative texts from early Cîteaux. Latin text in dual edition with English translation and notes, Cîteaux, Commentarii cistercienses, 1999 (Studia et Documenta, IX), p. 162-166, 183-186.
Statuta = J.-M. Canivez (edidit), Statuta capitulorum generalium ordinis Cisterciensis ab anno 1116 ad annum 1786, II, ab anno 1221 ad annum 1261, Lovanio, Bureaux de la Revue, 1934; III, ab anno 1262 ad annum 1400, Lovanio, Bureaux de la Revue, 1935; IV, ab anno 1401 ad annum 1456, Lovanio, Bureaux de la Revue, 1936 (Bibliothèque de la Revue d'histoire ecclésiastique, 10-12).
Waddell 1999 = C. Waddell (edited by), Narrative and legislative texts from early Cîteaux. Latin text in dual edition with English translation and notes, Cîteaux, Commentarii cistercienses, 1999 (Studia et Documenta, IX).
Bibliografia secondaria
Bernardi 2015 = P. Bernardi, L’enregistrement des dépenses pontificales : calculs et pratiques comptables à Avignon au XIVe siècle, in Comptabilité(S). Revue d’histoire des comptabilités, 7, 2015, Savoirs et savoir-faire comptables au Moyen Âge. Actes de la table ronde internationale de Lille (6-7 octobre 2011), consultato il 10 febbraio 2021, https://journals.openedition.org/comptabilites/1705.
Bernocchi 1982 = M. Bernocchi, Le monete di conto e il fiorino di suggello della Repubblica fiorentina, in V. Barbagli Bagnoli (a cura di), La moneta nell’economia europea, secoli XIII-XVIII. Atti della «Settima settimana di studio» (11-17 aprile 1975), Firenze, 1982 (Istituto internazionale di storia economica «F. Datini», Prato. Pubblicazioni. Serie II, Atti delle «Settimane di studio» e altri Convegni, 7), p. 15-48.
Buczek 1969 = D. Buczek, Medieval taxation. The French crown, the papacy and the Cistercian order, 1190-1320, in Analecta cisterciensia, 25, 1969, p. 42-106.
Cariboni 2011 = G. Cariboni, Il nostro ordine è la Carità. Cistercensi nei secoli XII e XIII, Milano, 2011 (Storia. Ricerche).
Comba 1986 = R. Comba, I cistercensi fra città e campagne nei secoli XII e XIII. Una sintesi mutevole di orientamenti economici e culturali nell’Italia nord-occidentale, in Studi storici, 26-2, aprile-giugno 1986, p. 237-261.
Cygler 2002 = F. Cygler, Das Generalkapitel im hohen Mittelalter. Cisterzienser, Prämonstratenser, Kartäuser und Cluniazenser, Münster, 2002 (Vita regularis. Ordnungen und Deutungen religiosen Lebens im Mittelater, 12).
Dalena 1994 = P. Dalena, I Cistercensi nella Basilicata medioevale, in H. Houben, B. Vetere (a cura di), I Cistercensi nel Mezzogiorno medioevale. Atti del Convegno internazionale di studio in occasione del IX centenario della nascita di Bernardo di Clairvaux (Martano-Latiano-Lecce, 25-27 febbraio 1991), Galatina (LE), 1994 (Università degli Studi di Lecce, Dipartimento di Studi storici, 28 = Saggi e ricerche, XXIV), p. 285-316.
Dalena 1995 = P. Dalena, Basilicata cistercense (Il Codice Barb. lat. 3247), Galatina (LE), 1995 (Università degli Studi di Lecce. Dipartimento di Studi storici dal Medioevo all’Età contemporanea. Itinerari di ricerca storica. Supplementi, 14).
Denifle 1899 = H. Denifle, La désolation des églises, monastères & hôpitaux en France pendant la Guerre de Cent ans, II, La Guerre de Cent ans jusqu’à la mort de Charles V (seconde moitié), Parigi, 1899.
Desmond 1971 = L.A. Desmond, The Statute of Carlisle and the Cistercians, 1298-1369, in Studies in medieval Cistercian history. Presented to Jeremiah F. O’Sullivan, I, Spencer (Mass.), 1971 (Cistercian Studies Series, 13), p. 138-162.
Donkin 1967 = R.A. Donkin, The growth and distribution of the Cistercian order in medieval Europe, in Studia monastica, 9, 1967, p. 275-286.
Favier 1966 = J. Favier, Les finances pontificales à l’époque du grand Schisme d’Occident. 1378-1409, Parigi, 1966 (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome, 211).
Fink 2011 = [K.A. Fink], La Curia ad Avignone, in Storia della Chiesa, diretta da H. Jedin, V/2, H.-G. Beck, K.A. Fink, J. Glazik, E. Iserloh, Tra Medioevo e Rinascimento. Avignone – Conciliarismo – Tentativi di riforma (XIV-XVI secolo), Milano, [2a ed., 2a rist.] 2011 (Già e non ancora, 245), p. 52-64.
Franceschini 1981 = A. Franceschini, Un registro cisterciense della fine del sec. XIV, in Ravennatensia IX. Atti del convegno di Bologna nel XV centenario della nascita di S. Benedetto (15-16-17 settembre 1980), Cesena, 1981 (Centro Studi e Ricerche sulla antica provincia ecclesiastica ravennate), p. 121-132.
Göller 1905 = E. Göller, Der Liber Taxarum der Päpstlichen Kammer, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, 8, 1905, p. 113-173, 305-343 (pubblicato anche come monografia in Rom, 1905).
Grélois 2013 = A. Grélois, Une adoption contrariée: les provinces chez les cisterciens (fin du XIIe-milieu du XVe siècles), in C. Barralis, S. Simiz (a cura di), Réalités provinciales en histoire religieuse. Autour de la Lorraine, XIIe-XVIIIe siècles), num. monografico delle Annales de l’Est., 7e Serie, 63e Annee, 2, 2013, p. 49-73.
Grélois 2016 = A. Grélois, Tradition and transmission: what is the significance of the Cistercian general chapters’ statutes ? (twelfth to fourteenth centuries), in K. Pansters, A. Plunkett-Latimer (eds.), Shaping Stability. The normation and formation of religious life in the Middle Ages, Turnhout, 2016 (Disciplina Monastica, 11), p. 205-216.
Higounet 1980 = C. Higounet, Le premier siècle de l’économie rurale cistercienne, in Istituzioni monastiche e istituzioni canonicali in Occidente (1123-1215). Atti della settima Settimana internazionale di studio, Mendola 1977, Milano, 1980 (Miscellanea del Centro di Studi medioevali, 9), p. 345-368.
King 1973 = P. King, Cistercian financial organisation, 1335-1392, in Journal of ecclesiastical history, 24-2, April 1973, p. 127-144.
King 1977 = P. King, Materials for a financial history of the Cistercian order to 1486, in Historical research, 50, 121, May 1977, p. 20-29.
King 1985 = P. King, The finances of the Cistercian order in the fourteenth century, Kalamazoo (Mich.), 1985 (Cistercian Studies Series, 85).
King 1991 = P. King, Scottish abbeys and the Cistercian financial system in the fourteenth century, in The Innes review, 42-1, 1991, p. 68-71.
Kirsch 1900 = J.P. Kirsch, L’administration des finances pontificales au XIVe siècle, in Revue d’histoire ecclésiastique, 1, 1900, p. 274-296.
Kurze 1981 = D. Kurze, Die Bedeutung der Arbeit im zisterziensischen Denken, in K. Elm, P. Joerißen, H.J. Roth (a cura di), Die Zisterzienser. Ordensleben zwischen Ideal und Wirkleichkeit. Katalog zur Austellung des Landschaftsverbandes Rheinland, Rheinisches Museumsamt, Brauweiler, Colonia, 1981 (Schriften des Rheinischen Museumsamtes, 10), p. 179-202.
Lalou 2011 = É. Lalou, Les comptes sur tablettes de cire de Cîteaux (1321-1325), in Académie des Inscriptions et Belles-Lettres. Comptes rendus des séances, 155, 1, 2011, p. 175-188.
Larena 1989 = L. Larena, Legislazione cisterciense in un codice della Biblioteca Casanatense, in Analecta cisterciensia, 45, 1989, p. 81-100.
Leclercq 1959 = J. Leclercq, Textes et manuscrits cisterciens à la Bibliothèque Vaticane, in Analecta sacri ordinis Cisterciensis, 15-1-2, 1959, p. 79-103.
Loffredo c.d.s. = M. Loffredo, Carlo I d’Angiò e l’Ordine cistercense: la fondazione delle abbazie di Realvalle e della Vittoria tra simbologia del potere e tradizione familiare, in M. Loffredo, A. Tagliente (a cura di), Il Regno. Società, culture, poteri (secc. XIII-XV), Atti della Giornata di Studi, Università degli Studi di Salerno, 8 maggio 2019 (Schola Salernitana, E-Book. Studi e Testi, 2 [15]), in corso di stampa, p. 27-47.
Lunt 1909 = W.E. Lunt, The financial system of the medieval papacy in the light of recent literature, in The quarterly journal of economics, 23, 2, February 1909, p. 251-295.
Massaro 2011 = C. Massaro, Fiscalità pontificia e regno di Napoli nel secondo Quattrocento. Due registri di decime di Sisto IV, in B. Pio (a cura di), Scritti di storia medievale offerti a Maria Consiglia De Matteis, Spoleto, 2011 (Uomini e mondi medievali, 27), p. 337-379.
Melville 1995 = G. Melville, «Diversa sunt monasteria et diversa habent institutiones». Aspetti delle molteplici forme organizzative dei religiosi nel medioevo, in G. Zito (a cura di), Chiesa e società in Sicilia. I secoli XII-XVI. Atti del II Convegno internazionale organizzato dall’arcidiocesi di Catania, 25-27 novembre 1993, Torino, 1995, p. 323-345.
Melville 2001 = G. Melville, Alcune osservazioni sui processi di istituzionalizzazione della vita religiosa nei secoli XII e XIII, in Benedictina, 48-2, 2001, p. 377-394.
Melville 2016 = G. Melville, The world of medieval monasticism. Its history and forms of life, Collegeville (Minn.), 2016 (Cistercian Studies Series, 263).
Oberste 1996 = J. Oberste, Visitation und Ordensorganisation. Formen sozialer Normierung, Kontrolle und Kommunikation bei Cisterziensern, Prämonstratensern und Cluniazensern (12. - frühes 14. Jahrhundert), Münster, 1996 (Vita regularis. Ordnungen und Deutungen religiosen Lebens im Mittelater, 2).
Piola Caselli 1990 = F. Piola Caselli, L’evoluzione della contabilità camerale nel periodo avignonese, in Aux origines de l’État moderne. Le fonctionnement administratif de la papauté d’Avignon. Actes de la table ronde d’Avignon (22-24 janvier 1988), Roma, 1990 (Collection de l’École française de Rome, 138), p. 411-437.
Rösener 2000 = W. Rösener, Religion und Ökonomie. Zur Wirtschaftstätigkeit der Zisterzienser, in B. Scholkmann, Von Cîteaux nach Bebenhausen: Welt und Wirken der Zisterzienser, herausgegeben von S. Lorenz, Tubinga, 2000, p. 109-126.
Rösener 2015 = W. Rösener, Die Cistercienser und die Wirtschaft, in Analecta cisterciensia, 65, 2015, p. 14-32.
Russo 2017 = G. Russo, Il monastero cistercense di Santa Maria del Sagittario di Chiaromonte dalla fondazione alla commenda e le sue più antiche pergamene (1320-1472), in Archivio Storico per la Calabria e la Lucania, 83, 2017, p. 39-148.
Samaran – Mollat 1905 = C. Samaran, G. Mollat, La fiscalité pontificale en France au XIVe siècle (période d’Avignon et Grand Schisme d’Occident), Parigi, 1905 (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome, 96).
Schimmelpfennig 1993 = B. Schimmelpfennig, The papacy and the reform of the Cistercian order in the late Middle Ages, in F.R. Swietek, J.R. Sommerfeldt (edited by), Studiosorum speculum. Studies in honor of Louis J. Lekai, O.Cist., Kalamazoo (Mich.), 1993 (Cistercian Studies Series, 141), p. 337-354.
Schmoeckel 2016 = M. Schmoeckel, De decimis. Der Beitrag der Kanonisten zur Entstehung eines kirchlichen Steuerrechts, in D. von Mayenburg, F. Roumy, M. Schmoeckel, O. Condorelli (a cura di), Der Einfluss der Kanonistik auf die europäische Rechtskultur, 5. Das Recht der Wirtschaft, Colonia-Weimar-Vienna, 2016 (Norm und Struktur. Studien zum sozialen Wandel in Mittelalter und Früher Neuzeit, 37), p. 405-432.
Spufford – Wilkinson 1977 = P. Spufford, W. Wilkinson, Interim listing of the exchange rates of medieval Europe, Keele, 1977.
Tangl 1892 = M. Tangl, Das Taxwesen der päpstlichen Kanzlei vom 13. bis zur Mitte des 15. Jahrhunderts, in Mittheilungen des Instituts für Österreichische Geschichtsforschung, 13, 1892, p. 1-106 (ora anche in Das Mittelalter in Quellenkunde und Diplomatik. Ausgewählte Schriften, II, Berlino, 1966 [Forschungen zur mittelalterlichen Geschichte, 12], p. 734-838).
Vona 2011 = I. Vona, Storia e documenti dell’abbazia di Casamari 1254-1430. Le vicissitudini tra gli sconvolgimenti politici e religiosi tardo-medievali dell’Italia centro-meridionale, Casamari, 2011 (Bibliotheca Casaemariensis, 10).
Williams 1984 = D.H. Williams, The Welsh Cistercians, I-II, Caldy Island, 1984.
Williams 1998 = D.H. Williams, The Cistercians in the early Middle Ages. Written to Commemorate the Nine Hundredth Anniversary of Foundation of the Order at Cîteaux in 1098, Leominster, 1998.
Haut de page
Notes
La bibliografia riguardante le attività economiche nel monachesimo cistercense è estremamente ampia; qui ci si limita a rimandare a Higounet 1980; Kurze 1981; Comba 1986; Rösener 2000 e Id. 2015.
La mole di studi sulla coppia dicotomica ideali/realtà nel monachesimo cistercense è altrettanto ampia; tra tutti, si veda Cariboni 2011, p. 9-31, al quale si rimanda anche per la bibliografia precedente.
Si fa riferimento ai saggi di King 1973, Id. 1977, Id. 1985, Id. 1991 e allo studio a due mani Johnsen – King 1979, che saranno ampiamente impiegati nella presente ricerca. Per uno studio territoriale che impieghi anche fonti di natura fiscale si veda, tra tutti, Williams 1984, in particolare il secondo volume. Per un’approfondita indagine sul sistema di imposizione fiscale in un’ottica di dialettica politica, si vedano l’ottimo saggio di Buczek 1969 e Loffredo c.d.s.
Melville 2001, p. 378; cf. Id. 2016, p. 150-151.
CC1, V, 2; SCC, III, 5; CC2, 16; Instituta, XXXIII; Instituta, LXXI (editi in Waddell 1999, p. 277; 183; 382; 339-340; 358-359). Sul sistema delle visite si veda Oberste 1996, in particolare p. 57-159.
Sul Capitolo generale cistercense si veda Cygler 2002, in particolare p. 23-118.
Melville 1995, p. 329-330; Id. 2001, p. 379-380. Sulle unanimitas e uniformitas cistercensi è stato scritto molto, qui si rinvia ancora una volta a Cariboni 2011, dal quale è possibile desumere la bibliografia precedente.
Donkin 1967; Williams 1998, p. 12-25; Cariboni 2011, p. 81.
Williams 1998, p. 12.
Grélois 2013, p. 57 e nota 42.
King 1985, p. 35-37.
L’analisi e l’esegesi degli statuta del Capitolo generale cistercense possono essere molto complesse. Si tratta di una tematica che non può essere affrontata in questa sede, si rimanda pertanto a Grélois 2016.
Statuta, II, p. 142-143, n. 20; King 1985, p. 49.
Statuta, II, p. 186, n. 6; CC1, I, 2-4; SCC, III, 2; CC2, 5-7 (editi in Waddell 1999, p. 275; 183; 381-382); King 1985, p. 29, 49-50.
King 1985, p. 21.
Per questi aspetti si veda King 1985, p. 61-62.
Statuta, III, p. 321-322, n. 1.
Statuta, III, p. 341, n. 11, a. 1318.
Statuta, III, p. 385-386, n. 4.
Statuta, III, p. 373-374, n. 4.
Statuta, III, p. 410-436; Grélois 2013, p. 61. Sui rapporti tra Benedetto XII e i Cistercensi, in particolare relativamente all’emanazione della bolla Fulgens sicut stella e alle sue ripercussioni sull’Ordine, si veda almeno Schimmelpfennig 1993.
King 1985, p. 9-10.
Massaro 2011, p. 349; King 1985, p. 51.
Statuta, III, p. 329, n. 7; p. 332, n. 1; King 1977, p. 64.
King 1985, p. 64.
King 1985, p. 72-73, 81.
Una lista e una sintetica descrizione di tali manoscritti si trova in King 1977, p. 24-29.
King 1985, p. 7, 23.
Una lista e una sintetica descrizione di tali manoscritti si trova in King 1977, p. 23-24.
Qui si conservano per lo più estratti di conti del XV secolo; cf. King 1977, p. 28-29.
Sul ms. 129 della Bibliothèque municipale di Sens si vedano King 1977, p. 25-26, 27-28, 29 e Id. 1985, p. 8, 13, 91-92.
Lalou 2011.
Come riportato sul fol. 1r del manoscritto da una mano moderna.
Johnsen – King 1979.
Statuta, IV, p. 752, n. 116; Johnsen – King 1979, p. 9.
Johnsen – King 1979, p. 11-16 e 20-21.
Johnsen – King 1979, p. 9-11; King 1985, p. 71.
BEM, ms. Lat. 142 (a.s.6.22) (da ora semplicemente ms. Lat. 142). Franceschini 1981, p. 121-131; King 1985, passim.
Larena 1989, p. 86, edizione a p. 93. Da notarsi che nel medesimo statuto si pone la Pasqua successiva come termine di pagamento per quegli abati che risultavano insolventi.
Larena 1989, p. 87, edizione a p. 94. Per la verità, negli statuta del Capitolo generale editi da Canivez la disposizione compare tra quelle del 1352, con un’aggiunta riguardo all’adempimento annuale del versamento e alle eventuali sanzioni (Statuta, III, p. 522-523, n. 4). Tuttavia, Larena ha ritenuto «che si tratti di due diverse emanazioni dell’organo legislativo cisterciense». Nondimeno, appare del tutto verosimile che esse avessero il medesimo scopo: raccogliere una contribuzione generale pari a due terzi della IX millium. Di conseguenza, qui si anticipa la data dell’istituzione di tale parametro di raccolta al 1351 rispetto al 1352 solitamente riportato. Per la medesima raccolta contributiva si veda anche Statuta, IV, p. 3, n. 7, a. 1401; IV, p. 134, n. 7, a. 1411; IV, p. 273, n. 8, n. 1424; Franceschini 1981, p. 127-128, 131 e King 1985, p. 107-108.
Franceschini 1981, p. 123; King 1985, p. 15.
Franceschini 1981, p. 132.
Franceschini 1981, p. 123-124.
Peter King ipotizza che il manoscritto fosse già in uso nei primi anni Ottanta del XIV secolo (King 1985, p. 16).
Franceschini 1981, p. 122.
Franceschini 1981, p. 127.
Ms. Lat. 142, fol. 30r-33r.
Ms. Lat. 142, fol. 34r-35r.
Tranne le abbazie di Roma, poste in capo all’elenco (ms. Lat. 142, fol. 35v).
Ms. Lat. 142, fol. 35v-37r; Franceschini 1981, p. 130-131. Il manoscritto si conclude con l’elenco delle abbazie presenti nelle regioni della Penisola iberica, divise per regno e per diocesi, senza alcuna menzione di quote (ms. Lat. 142, fol. 37r-v).
Johnsen – King 1979, p. 28; ADCO, Ms. 11 H 1159 (da ora Secundum registrum), fol. 1v-2r e successivi (si veda l’edizione di Johnsen – King 1979, p. 48).
Ms. Lat. 142, fol. 34r-v.
King 1977, p. 26-27.
Per questo arco di tempo le fonti relative alle finanze dell’Ordine sono ricche e minuziose, mentre per il periodo 1347-1378, a parte i pochi frammenti contenuti nel codice 11 H 1160, ci si deve affidare agli statuta; King 1985, p. 89.
King 1985, p. 159-160.
King 1985, p. 20, 159. Si noti che lo stesso tasso di cambio non era ritenuto valido ovunque: nel 1340 l’abbazia di La Colombe, nell’arcidiocesi di Bourges, calcolò il tasso di cambio del fiorino a 25 soldi e 6 denari tornesi, l’abbazia di Staffarda, in diocesi di Torino, a 27 soldi e 6 denari tornesi, l’abbazia di S. Pantaleo (probabilmente l’attuale S. Pantaleone al monte Faeta, in diocesi di Lucca) a 35 soldi tornesi. Per ulteriori casi si veda King 1985, p. 160.
Spufford – Wilkinson 1977, in particolare p. 219.
King 1985, p. 166; Id. 1973, p. 139-140.
King 1985, p. 161.
Statuta, III, p. 464, n. 14; King 1985, p. 101, 163.
Statuta, III, p. 468, n. 8, a. 1341; King 1985, p. 166.
Statuta, III, p. 471-472, n. 6, a. 1342; King 1985, p. 166. Ad esempio, nel 1350, come anche nel 1356, il Capitolo espresse una richiesta di 18.000 fiorini per far fronte ai debiti contratti dall’Ordine e per promuovere nuovi affari presso la Curia romana e altrove (Larena 1989, p. 84, ed. a p. 92; p. 89, ed. p. 99), mentre nel 1353 e nel 1355 venne proclamata una raccolta di 12.000 fiorini (Larena 1989, p. 87, edizione a p. 95 e p. 97-98); quindi, nel 1354 si richiese una contribuzione IX millium (Larena 1989, p. 87, ed. a p. 96).
King 1985, p. 168.
Per un primo sguardo in questo senso si veda Bernocchi 1982, in particolare p. 18.
Grélois 2013, in particolare p. 61-62.
La suddivisione per province comparve saltuariamente, per necessità contingenti o in momenti di particolare crisi, come durante il “Grande Scisma”, senza mai imporsi se non in un periodo molto tardo, tra la fine del Medioevo e gli inizi dell’Età moderna. Sotto tale punto di vista, l’Ordine cistercense costituisce una «anomalie historique et institutionelle»; Grélois 2013, p. 72.
Statuta, III, p. 373-374, n. 4.
Statuta, III, p. 542, n. 1. Come nota Grélois (2013, p. 62), risulta rilevante la definizione di “primi abati”, in quanto solitamente essa era atta a designare i superiori di La Ferté, Pontigny, Clairvaux e Morimond.
Statuta, III, p. 332, n. 1.
Statuta, III, p. 532, n. 2.
Statuta, IV, p. 134, n. 7.
Il religioso era stato nominato procuratore nel 1416; Statuta, IV, p. 210-211, n. 27.
Statuta, IV, p. 216, n. 14; Grélois 2013, p. 68.
King 1985, p. 161.
Potrebbe forse trattarsi di quel Martino da Siena che fu deposto certis ex causis dal suo padre-abate Angelo, superiore di Casamari, come emerge da un documento di Clemente VI del 9 febbraio 1352 (Vona 2011, p. 73 e p. 178-180, n. 44).
King 1985, p. 79, 138.
Gasnault 1968, p. 166-170, n. 1718; p. 170-171, n. 1720.
I territori inglesi erano in quel momento inaccessibili mentre le abbazie dei territori imperiali erano fortemente soggette al controllo di Carlo IV di Lussemburgo; cf. King 1985, p. 174-175.
King 1985, p. 138.
Stando al Secundum registrum, fol. 18v-19r, l’abbazia di Brondolo avrebbe dovuto pagare una quota di 20 libbre come contributio moderata; 26 libbre 6 soldi e 8 denari per la mediocris; 40 libbre per la duplex e 52 libbre 13 soldi e 4 denari per la excessiva (Johnsen – King 1979, p. 72).
Stando al Secundum registrum, fol. 7v-8r, l’abbazia di Falleri avrebbe dovuto pagare una quota di 18 libbre e 15 soldi come contributio moderata; 25 libbre e 10 soldi per la mediocris; 37 libbre e 10 soldi per la duplex e 51 libbre per la excessiva (Johnsen – King 1979, p. 50).
Per i diversi pagamenti qui illustrati si veda King 1985, p. 58-81, in particolare 73, 77, 79.
King 1985, p. 69.
Statuta, III, p. 480, n. 14; Vona 2011, p. 72.
King 1991, p. 69; Statuta, III, p. 1, n. 1, a. 1262.
Sull’abbazia si vedano Dalena 1994; Id. 1995 e Russo 2017, ai quali si rinvia anche per le problematiche origini del monastero. Delle vicende complessive delle abbazie cistercensi dell’Italia meridionale continentale (con particolare riferimento ai cenobi di Campania e Basilicata), compresi gli aspetti contributivi, si darà conto nel volume di chi scrive I Cisterciensi nel Mezzogiorno medievale (secoli XII-XV), di prossima pubblicazione.
Russo 2017, p. 100-148. Lo studioso pubblica l’edizione di 16 pergamene relative all’archivio del Sagittario, conservate attualmente nell’Archivio di Stato di Potenza, per un arco di tempo che va dal 1300 al 1472. Ad esse si deve aggiungere la vecchia edizione delle pergamene dell’abbazia certosina di S. Nicola in Valle di Chiaromonte, approntata da Antonio Giganti (1978), nella quale vi sono alcune menzioni del monastero cistercense. A quest’ultimo studioso va anche il merito di aver offerto una ricostruzione delle vicende che portarono le carte del Sagittario nella loro precedente sede nell’Archivio arcidiocesano di Potenza. Le pergamene sono liberamente consultabili online, all’indirizzo https://www.monasterium.net/mom/IT-ASPz/APMM_PSMS/fond (ultima consultazione 10 febbraio 2021).
Johnsen – King 1979, p. 72.
Ms. Lat. 142, fol. 20r.
Johnsen – King 1979, p. 56; ms. Lat. 142, fol. 15v. Si utilizza la forma “libbre tornesi / fiorini” per non suddividere, e quindi complicare, i riferimenti desunti dai due registri. Per la complessità delle registrazioni monetali si veda supra, il testo corrispondente alle note 51-63.
Johnsen – King 1979, p. 68; ms. Lat. 142, fol. 21r.
ASPo, Pergamene del monastero di S. Maria del Sagittario, n. 6.
Già monaco di Poblet e abate dell’abbazia iberica di S. Maria de Ovila, in diocesi di Sigüenza: Statuta, IV, p. 341, n. 83, a. 1429; p. 351, n. 49, a. 1430; p. 364-365, n. 26, a. 1431; p. 365, n. 28, a. 1431; p. 571-572, n. 40, a. 1445. L’abate iberico passò successivamente a capo della comunità monastica di Fossanova, quindi fu coinvolto in una lunga lite con l’abate di Fontfroide, in diocesi di Narbona, abbazia alla cui guida era stato eletto (Statuta, IV, p. 677, n. 34, a. 1453; p. 687, n. 73, a. 1453; p. 706-707, n. 64, a. 1454; p. 721, n. 27, a. 1455; p. 735, n. 44, a. 1456; p. 740-741, n. 77, a. 1456; p. 747-748, n. 99, a. 1456).
Statuta, IV, p. 507, n. 35. Nel Capitolo generale del 1445 a Giovanni Magdala venne affidata la reformatio dei monasteri di entrambi i sessi esistenti nei regni di Castiglia e di Portogallo (Statuta, IV, p. 574, n. 54). Già il 17 marzo 1444 papa Eugenio IV aveva scritto all’assemblea, preoccupato per le lamentele contro l’Ordine che aveva ricevuto dalla Penisola iberica e dalla Francia, e aveva nominato il religioso referente pontificio (Statuta, IV, p. 545-547). Nel 1445 gli fu rinnovata la facoltà constituendi, instituendi et corrigendi in tutta Italia, Piemonte ac partibus circumvicinis (Statuta, IV, p. 574, n. 55); cf. Russo 2017, p. 91. Come su esposto, l’incarico testimonia l’affermarsi, in alcuni frangenti, di un modello strutturato su base geografica (cf. supra, il testo corrispondente alle note 65-73). Difatti, l’organizzazione provinciale-geografica si radicò in seno all’Ordine cistercense a partire dall’epoca dei concili della Chiesa del XV secolo, quindi alla medesima altezza cronologica del discorso qui portato avanti (Grélois 2013, p. 65-66, 73).
Russo 2017 p. 91-92.
Ms. Lat. 142, fol. 35r.
Cf. supra, il testo corrispondente alle note 39 e 40.
Statuta, III, p. 625-626, n. 23; King 1985, p. 117.
Statuta, IV, p. 29-31, n. 10; King 1985, p. 116-118; Franceschini 1981, p. 129-130; cf. Denifle 1899, p. 768-769 e nota 3.
Si ricorda che bisogna tener conto della nominale equivalenza imposta tra libbre tornesi e fiorini.
Ms. Lat. 142, fol. 35r.
Sul ruolo del procuratore generale a Roma quale collettore per le abbazie italiche si veda supra, il testo corrispondente alle note 71-73.
Sui subcollettori si veda King 1973, p. 129. Come afferma l’autore, si conosce molto poco sui loro metodi di raccolta (ivi, p. 134).
Ms. Lat. 142, fol. 35v.
Franceschini 1981, p. 131; King (1985, p. 16) non si esprime esplicitamente a riguardo ma sottolinea la difficoltà di interpretazione della sezione del codice.
Sulle finanze apostoliche esiste una lunga bibliografia, a partire almeno da Tangl 1892, per continuare con Kirsch 1900; Göller 1905; Samaran – Mollat 1905; Lunt 1909; Favier 1966; Piola Caselli 1990; Bernardi 2015; Schmoeckel 2016 e i saggi pubblicati nella sezione Les comptabilités pontificales dei MEFRM, 118-2, 2006, p. 165-268.
Sul Liber taxarum si vedano Göller 1905; Fink 2011, p. 59; Schmoeckel 2016, p. 418.
Von Döllinger 1863, p. 1-276.
Non è possibile approfondire in questa sede le problematiche inerenti al Liber taxarum, né quelle presentate nella trascrizione operata sotto la direzione di von Döllinger, comunque si può notare come in quest’ultima si ometta la menzione di alcune abbazie o delle relative quote, presenti invece nel cod. Ott. lat. 65.
Göller 1905 p. 153; Leclercq 1959, p. 87. Il codice vaticano, consultabile in versione digitalizzata al link https://digi.vatlib.it/view/MSS_Ott.lat.65 (consultato il 10 febbraio 2021), può facilmente confrontarsi con altri codici consultabili online, ad esempio il cod. Vat. lat. 9239 della stessa Biblioteca Apostolica Vaticana (disponibile al link https://digi.vatlib.it/view/MSS_Vat.lat.9239 consultato il 10 febbraio 2021); il MS 997 della Beinecke Rare Book & Manuscript Library dell’Università di Yale (disponibile al link https://brbl-dl.library.yale.edu/vufind/Record/3769666?image_id=10678881 consultato il 10 febbraio 2021) e il Ms. 0615 della Biblioteca Històrica della Università di Valencia (disponibile al link http://weblioteca.uv.es/cgi/view7.pl?div=0&source=uv_ms_0615&sesion=201907091145529804&zoom=0 consultato il 10 febbraio 2021).
Sulla carta di guardia si legge «Joannis Brisaighae liber, quem habui ex hereditate Petri Pauli Tarsiae […]». In Göller 1905, p. 153 si fa riferimento a una annotazione riportabile al papato di Innocenzo VIII (12 settembre 1484 – 25 luglio 1492).
Come avviene per l’ultima sezione della quarta parte del manoscritto modenese; cf. supra nota 49.
BAV, cod. Ott. lat. 65, fol. 19v; cf. von Döllinger 1863, p. 18.
Hoberg 1949, p. x.
Desmond 1971; King 1973, p. 132; Grélois 2013, p. 60.
Grélois 2013, p. 60. Nel Capitolo generale dello stesso anno si lamenta l’abbandono della caritas e l’espandersi dell’iniquitas tra i membri dell’Ordine che, con l’avallo dei principi secolari, rifiutavano di recarsi all’assemblea e pagare quanto loro imposto (Statuta, III, p. 383-384, n. 14).
King 1973, p. 142; Grélois 2013, p. 64-66, 67, 72.
King 1985, p. 59, 65, 108. Un accordo di questo tipo potrebbe essere intercorso tra le abbazie di Fossanova e di Casamari. A tal riguardo si rimanda a un approfondimento successivo.
Haut de page