Navigation – Plan du site

AccueilNuméros133-1VariaLa capacità contributiva delle ab...

Varia

La capacità contributiva delle abbazie cistercensi come problema aperto

Il caso di S. Maria del Sagittario (secoli XIV-XV)
Mario Loffredo
p. 199-218

Résumés

Con il presente saggio si mira a riaprire le ricerche sul complesso sistema di esazione fiscale all’interno dell’Ordine cistercense, organizzatosi in maniera via via più organica e istituzionalizzata a partire dal XIII secolo, quando le singole abbazie furono tenute a versare al Capitolo generale una tassa di diversa entità, sia a causa della grande espansione dei monasteri e delle conseguenti difficoltà inerenti alle enormi spese necessarie all’organizzazione del Capitolo generale, sia per soddisfare le richieste di contributi avanzate dai sovrani e dal papato. Si illustreranno, dunque, le dinamiche inerenti alla strutturazione delle varie contribuzioni richieste, ponendo in evidenza le fonti che forniscono i dati di natura fiscale. L’indagine si soffermerà sulle esazioni imposte all’abbazia di S. Maria del Sagittario, sita nell’odierna Regione Basilicata, basandosi sui dati forniti dai registri di tasse in uso presso l’Ordine, sulla documentazione locale e sui contributi imposti dalla Camera Apostolica.

Haut de page

Texte intégral

Premessa

  • 1 La bibliografia riguardante le attività economiche nel monachesimo cistercense è estremamente ampi (...)
  • 2 La mole di studi sulla coppia dicotomica ideali/realtà nel monachesimo cistercense è altrettanto a (...)

1Gli studiosi che si sono occupati della storia dell’Ordine cistercense hanno dedicato innumerevoli studi alle attività economiche intraprese dai monaci grisei,1 divenute uno dei temi centrali del lungo e talvolta aspro dibattito imperniato sulla problematica riguardante la contrapposizione tra gli “ideali” del monachesimo cistercense e la “realtà” riscontrabile nei singoli contesti regionali o locali.2 Lungamente gli studiosi si sono divisi, privilegiando l’uno o l’altro dei due aspetti, e solo recentemente – e si direbbe con difficoltà – il contrasto sta venendo superato a favore di una visione maggiormente complessiva e organica.

  • 3 Si fa riferimento ai saggi di King 1973, Id. 1977, Id. 1985, Id. 1991 e allo studio a due mani Joh (...)

2Del tutto minoritaria è stata, invece, l’attenzione dedicata alla fiscalità delle abbazie, per la quale è possibile far riferimento quasi unicamente agli studi di Peter King sul sistema di tassazione nell’intero Ordine e a pochi altri saggi che, in un quadro dedicato non esclusivamente alla fiscalità, hanno il pregio di includere anche una breve disamina sulle esazioni imposte ai singoli cenobi.3 Tuttavia, ad oggi i risultati appaiono praticamente fermi a quelli conseguiti negli anni Ottanta del secolo scorso, non essendo intervenuta nessuna indagine, né di ampio respiro né circoscritta all’ambito locale, che abbia apportato nuova luce su una tematica che, come si avrà modo di illustrare, è di primaria importanza, soprattutto nell’ambito del funzionamento della peculiare “macchina organizzativa” cistercense.

  • 4 Melville 2001, p. 378; cf. Id. 2016, p. 150-151.

3Infatti, come numerose ricerche hanno evidenziato, i Cistercensi furono tra i primi monaci a organizzare un Ordine istituzionalizzato e organicamente strutturato. Nel corso del primi decenni del XII secolo, i monaci grisei elaborarono un “diritto cistercense”, sottoponendosi a un’osservanza caratterizzata da una stretta «coerenza giuridico-comparativa».4 La struttura organizzativa di questo ordo si imperniava su abbazie che erano sì sostanzialmente autonome ma unite le une alle altre da diversi vincoli: innanzitutto dal legame di filiazione, per cui una comunità derivava, direttamente o indirettamente, da un’altra precedente, l’abbazia-madre, e sovente si faceva promotrice di ulteriori fondazioni, risultando essa stessa madre di un nuovo conventus. Risalendo tali linee di filiazione si giungeva alle cinque proto-abbazie, rappresentate dalla casa-madre, Cîteaux, e dalle quattro prime abbazie-filiae, ovvero le prime a essere state fondate dai monaci cistercensi: La Fertè, Pontigny, Clairvaux e Morimond. In tal modo le abbazie si raggruppavano in generationes, “facenti capo” alle cinque proto-abbazie, che ebbero molta importanza anche per la ripartizione e la registrazione dei contributi da versare, come si avrà modo di illustrare.

  • 5 CC1, V, 2; SCC, III, 5; CC2, 16; Instituta, XXXIII; Instituta, LXXI (editi in Waddell 1999, p. 277 (...)
  • 6 Sul Capitolo generale cistercense si veda Cygler 2002, in particolare p. 23-118.
  • 7 Melville 1995, p. 329-330; Id. 2001, p. 379-380. Sulle unanimitas e uniformitas cistercensi è stat (...)

4Per rendere fattuale il legame di filiazione, i Cistercensi previdero un sistema di visitationes che ogni anno i padri-abati o i loro delegati dovevano effettuare presso le abbazie-filiae; la visita si configurava non come un’azione di asservimento verso un ente sottoposto bensì come un intervento di monitoraggio e correzione onde verificare e, nel caso vi fosse la necessità, correggere caritatevolmente la disciplina, adeguandola ai costumi dell’Ordine.5 A roborare e attuare l’unità dell’Ordine interveniva il Capitolo generale, l’assemblea annuale che riuniva presso la casa-madre tutti gli abati cistercensi, fungendo da strumento di governo, di controllo e di ultima istanza per le case appartenenti all’Ordine.6 All’istituto della visita e alla forza coercitiva delle deliberazioni del Capitolo generale non sfuggivano le quattro prime filiae né, tantomeno, la stessa Cîteaux. Da tale struttura organizzativa derivavano, o quantomeno erano propagandate, una unanimitas e una uniformitas sostanzialmente nuove, tali da rendere il monachesimo cistercense un modello qualificante all’interno del panorama monastico del XII secolo.7

5Ovviamente la realtà era meno limpida e lineare dello schema ideale qui illustrato; tuttavia, preso con le dovute cautele e al netto delle generalizzazioni, esso delinea i punti salienti della novità organizzativa-istituzionale rappresentata dall’Ordine cistercense.

6Dunque, tenendo in conto quanto finora esposto, col presente saggio si intende tornare ad approfondire le dinamiche della fiscalità nel mondo cistercense. Nel secondo paragrafo si ripercorreranno le tappe della costituzione del sistema di contribuzioni nell’Ordine dei monachi grisei, a partire dalle prime sporadiche attestazioni nel XIII secolo per giungere al pieno regime nel XIV. Per comprendere il funzionamento del sistema fiscale si utilizzeranno, oltre agli statuti emanati dal Capitolo generale degli abati cistercensi, alcune fonti troppo spesso trascurate, poco conosciute e quasi mai utilizzate dagli esperti dell’Ordine, ovvero i registri che riportano le contribuzioni per le quali ogni casa monastica era tassata nei confronti del suddetto Capitolo. In particolare, nel terzo paragrafo – ulteriormente diviso in due sezioni – si analizzeranno in dettaglio due registri di tasse, il ms. 11 H 1159, conservato presso le Archives départementales de la Côte-d’Or, edito nel 1979 da Arne Odd Johnsen e Peter King, e il ms. Lat. 142 (α. S. 6. 22) della Biblioteca Estense di Modena, che, invece, pur costituendo una miniera di informazioni, non ha riscosso quasi alcuna attenzione da parte degli studiosi dell’Ordine. Grazie all’esame di tali codici e al confronto con i dati riportati nei registri di conto, ovvero quei testi che annoverano quanto denaro i religiosi effettivamente versavano in determinate occasioni, nel quarto paragrafo si offrirà un rapido quadro della partecipazione delle abbazie italiche alle collette indette dal Capitolo generale cistercense, evidenziando i problemi connessi agli usi monetali e alle eventuali discrepanze con le somme annotate nei registri di tasse.

7Infine, partendo dai dati forniti dalle suddette fonti, nel quinto paragrafo si analizzerà il contributo apportato alla fiscalità dell’Ordine cistercense dall’abbazia di S. Maria del Sagittario, sita in diocesi di Anglona nel territorio dell’attuale Regione Basilicata. Come si avrà modo di illustrare, la scelta è ricaduta su questo specifico cenobio per la possibilità di desumere dati relativi alle quote contributive anche da ulteriori fonti oltre ai registri fiscali, nello specifico da una pergamena – sfortunatamente mutila – appartenuta all’antico archivio monastico. Inoltre, particolare attenzione sarà dedicata alle informazioni desumibili dal manoscritto della Biblioteca Estense di Modena, che si porrà a confronto con il Liber taxarum della Camera Apostolica, evidenziando e chiarendo dati che finora risultano elusi o mal interpretati negli studi precedenti. In conclusione, si tireranno le fila dei principali spunti di riflessione e dei necessari approfondimenti che la ricerca ha evidenziato.

La costruzione del sistema di contribuzione tra i Cistercensi

  • 8 Donkin 1967; Williams 1998, p. 12-25; Cariboni 2011, p. 81.
  • 9 Williams 1998, p. 12.
  • 10 Grélois 2013, p. 57 e nota 42.

8Il successo della “formula cistercense” e la crescita esponenziale sia del numero dei cenobi sia della popolazione monastica negli stessi8 comportarono un notevole incremento delle spese necessarie per la realizzazione del Capitolo generale, con gli annessi costi di vitto e alloggio per gli abati e il loro entourage. Basti immaginare l’immane sforzo per sistemare i religiosi, compresi gli eventuali accompagnatori, a capo delle oltre 650 abbazie diffuse in tutta Europa e nell’Oriente latino intorno al 1250.9 Anche per tale motivo – oltre che per venire incontro alle difficoltà, alla dispendiosità e ai lunghi tempi del viaggio – gli abati delle case situate più lontane da Cîteaux furono dispensati dalla presenza annuale al Capitolo, prevedendo una frequentazione ciclica, da due fino a ben sei anni, a seconda della distanza.10 Comunque sia, il carico economico divenne ben presto proibitivo per la sola Cîteaux che, di conseguenza, necessitò di un sostegno finanziario.

  • 11 King 1985, p. 35-37.

9Come ha avuto modo di illustrare Peter King, inizialmente i Cistercensi si giovarono di un consistente supporto dal mondo laico, ad esempio, nel 1225 Luigi VIII celebrò la riconciliazione di Raimondo conte di Tolosa con la Chiesa, donando 2000 marchi d’argento che avrebbero coperto l’intero costo del Capitolo generale per l’anno in corso. Il versamento da parte dei sovrani francesi divenne una sorta di consuetudine e ispirò pratiche simili da parte dell’aristocrazia e di altri regnanti.11

  • 12 L’analisi e l’esegesi degli statuta del Capitolo generale cistercense possono essere molto comples (...)
  • 13 Statuta, II, p. 142-143, n. 20; King 1985, p. 49.
  • 14 Statuta, II, p. 186, n. 6; CC1, I, 2-4; SCC, III, 2; CC2, 5-7 (editi in Waddell 1999, p. 275; 183; (...)

10Queste sovvenzioni, però, oltre a essere legate alla volontà di un soggetto esterno, non bastavano a coprire i costi sempre maggiori a cui l’Ordine era sottoposto. Uno statutum12 del 1235 ricorda le difficoltà che Cîteaux stava attraversando a causa di condizioni ambientali e politiche particolarmente avverse; di conseguenza, il Capitolo generale stabilì che la casa-madre cessasse qualsiasi operazione di acquisto e di costruzione finché l’ammontare del debito accumulato non fosse sceso a 1000 marchi.13 Inoltre, benché nel 1238 siano documentate alcune lamentele avanzate dagli abati, che denunciarono la contrarietà delle richieste contributive rispetto alla lettera della Carta caritatis,14 già nel corso del XIII secolo alcuni superiori portavano con sé al Capitolo generale “libere” elemosine per contribuire alle spese. Tuttavia, le somme desiderate dal vertice dell’Ordine aumentarono vertiginosamente per le sempre crescenti richieste di pagamento sia da parte dei sovrani francesi sia dei pontefici, per le loro necessità e la realizzazione dei rispettivi progetti. A ciò vanno aggiunte le spese annesse al mantenimento dei rapporti con le curie romana e avignonese. Pertanto, si rese necessario un sistema di pagamento che andasse oltre il contributo saltuario e che fosse, quindi, ben organizzato, ripartito, centralizzato; in ultima analisi, istituzionalizzato.

  • 15 King 1985, p. 21.

11Dal XIV secolo in poi il Capitolo generale poté fare affidamento su tre tipi di entrate:15

  1. le dotazioni di chiese e rendite;
  2. i pagamenti prestabiliti con alcune abbazie cistercensi per un determinato periodo;
  3. le tasse, impiegate solitamente per i pagamenti di contributi al papa o al sovrano francese.
  • 16 Per questi aspetti si veda King 1985, p. 61-62.
  • 17 Statuta, III, p. 321-322, n. 1.
  • 18 Statuta, III, p. 341, n. 11, a. 1318.
  • 19 Statuta, III, p. 385-386, n. 4.

12Le modalità di organizzazione e raccolta delle contribuzioni variarono molto nel tempo.16 In una fase iniziale esse furono stabilite da ogni padre-abate per i propri abati-figli e così via mentre nel 131017 fu deliberato che, in occasione delle visite annuali, dovessero essere forniti al padre-abate resoconti fededegni sullo stato economico-finanziario dell’abbazia visitata, i quali sarebbero stati poi trasmessi al Capitolo generale.18 Nel 1329 si dispose che inchieste altrettanto accurate venissero redatte al momento della presa di possesso di un cenobio da parte dell’abate neo-eletto.19

  • 20 Statuta, III, p. 373-374, n. 4.

13Nel corso della prima metà del XIV secolo, comunque, si andò sviluppando un sistema più centralizzato: nel 1326 il Capitolo generale ordinò che in ogni provincia ecclesiastica fossero eletti due abati col compito di procedere a un’accurata inchiesta in merito alle somme pagate da ciascuna abbazia durante le precedenti collazioni, alle loro proprietà immobili e al valore delle rendite di cui godevano. Grazie alle informazioni raccolte, che dovevano registrarsi in rotulis, ogni monastero sarebbe stato tassato in modo proporzionale.20

  • 21 Statuta, III, p. 410-436; Grélois 2013, p. 61. Sui rapporti tra Benedetto XII e i Cistercensi, in (...)
  • 22 King 1985, p. 9-10.

14Fondamentale per una riforma organizzativa dell’Ordine, specialmente in materia economica e fiscale, fu la bolla Fulgens sicut stella, emanata il 12 luglio 1335 dal papa cistercense Benedetto XII.21 Il pontefice strutturò il sistema contributivo secondo un meccanismo che prevedeva la nomina di tre abati receptores i quali, coadiuvati da subcollettori, avevano il compito di raccogliere il denaro, poi versato durante le sessioni del Capitolo generale. Terminata l’assemblea, nel giorno di san Lamberto i cinque proto-abati, insieme ai diffinitores (che componevano un consiglio direttivo interno al Capitolo, incaricato di preparare l’ordine del giorno e di redigere la stesura degli statuti) avrebbero discusso dello stato finanziario dell’Ordine. Successivamente, sarebbero stati redatti i registri di conto.22

  • 23 Massaro 2011, p. 349; King 1985, p. 51.
  • 24 Statuta, III, p. 329, n. 7; p. 332, n. 1; King 1977, p. 64.
  • 25 King 1985, p. 64.

15La contribuzione cistercense, a parere di chi scrive, condivideva alcune caratteristiche con la raccolta del sussidio per la Camera Apostolica, che potrebbe aver funzionato da modello: in entrambi i casi si mirava a incassare una cifra forfettaria, ripartita proporzionalmente tra le varie istituzioni tenute al versamento.23 La particolarità consiste nel fatto che ciascuna casa monastica era sottoposta a diversi “livelli” di quote di entità crescente. I primi due, le contributiones moderata e mediocris, menzionate per la prima volta negli statuta capitulorum del 1314 e del 1316,24 miravano rispettivamente alla raccolta complessiva di 9.000 e di 12.000 libbre tornesi. Pochi decenni dopo furono aggiunti altri due livelli, probabilmente per affrontare le impellenti richieste dei Capitoli generali degli anni 1339-1341: le contributiones duplex ed excessiva, miranti alla raccolta di 18.000 e 24.000 libbre tornesi.25

  • 26 King 1985, p. 72-73, 81.

16Si trattava di richieste molto esose, che dovettero suscitare non poche proteste interne, tant’è vero che in seguito le contribuzioni dei livelli duplex ed excessiva scomparvero dalla documentazione, forse in seguito a notevoli pressioni operate dalle abbazie nei decenni Sessanta e Settanta del XIV secolo, oppure per un’operazione “di propaganda”, volta a evitare la menzione dei livelli di tassazione più osteggiati, i quali restavano comunque facilmente calcolabili raddoppiando le quote moderata e mediocris, o ancora per la constatazione dell’effettiva incapacità di molte case a sostenere spese tanto ingenti.26

I registri fiscali

  • 27 Una lista e una sintetica descrizione di tali manoscritti si trova in King 1977, p. 24-29.
  • 28 King 1985, p. 7, 23.
  • 29 Una lista e una sintetica descrizione di tali manoscritti si trova in King 1977, p. 23-24.
  • 30 Qui si conservano per lo più estratti di conti del XV secolo; cf. King 1977, p. 28-29.
  • 31 Sul ms. 129 della Bibliothèque municipale di Sens si vedano King 1977, p. 25-26, 27-28, 29 e Id. 1 (...)
  • 32 Lalou 2011.

17Molte delle informazioni sulle imposizioni fiscali nell’Ordine cistercense provengono, come illustrato, dalle collezioni di statuta del Capitolo generale; tuttavia, ad oggi sono disponibili ancora diverse fonti manoscritte riguardanti la storia finanziaria dei monaci grisei tra XIII e XV secolo,27 benché la maggior parte degli originali siano andati perduti durante i drammatici eventi in cui fu coinvolta l’abbazia di Cîteaux, sia durante la guerra dei Trent’Anni, quando gli archivi furono in parte distrutti dalle truppe cattoliche del generale Matthias Gallas, sia durante la Rivoluzione Francese, quando l’abbazia fu soppressa.28 Originariamente i manoscritti erano conservati a Cîteaux ma molti di essi furono copiati sul finire del XV secolo, in occasione dello scontro, avvenuto tra il 1483 e il 1486, che vide contrapporsi la casa-madre all’abbazia di Clairvaux in merito alla destinazione delle contribuzioni, e serbati nel cenobio claravallense. Gran parte dei registri fiscali, insieme ad altri riportanti donazioni di sovrani e signori a favore dell’Ordine,29 si trovano oggi conservati nelle Archives départementales de la Côte-d’Or a Digione e de l’Aube a Troyes.30 Anche la Bibliothèque municipale di Sens conserva parte della documentazione, infatti vi è custodito il ms. 129 che, in alcuni frammenti, tramanda alcune tra le più antiche registrazioni di conto conservate, riferibili al periodo tra il settembre e il dicembre 1290,31 nelle quali si annotavano le effettive somme pagate dagli abati in determinate circostanze. Di particolare rilevo risulta, poi, il registro 11 H 1165* delle Archives départementales de la Côte-d’Or, in quanto rappresenta un libro di contabilità corrente costituito da tavolette cerate.32 In esso si riportano le bozze dei conti dell’abbazia di Cîteaux, ovvero le annotazioni dettagliate delle entrate e delle uscite registrate tra gli anni 1321-1325, il che offre un’ampia possibilità d’indagine, sia per la vita quotidiana all’interno della casa-madre cistercense sia per le attività economiche portate avanti dal conventus. Di conseguenza, si spera che presto se ne offra un’edizione puntuale, fino ad oggi negletta a causa delle difficoltà di lettura e d’interpretazione dovute alla particolarità del supporto cerato.

18Dunque, a questo punto si presenterà un esame dettagliato dei due codici riportanti i diversi livelli di tasse imposte ai cenobi cistercensi, ponendo particolare attenzione al ms. Lat. 142 della Biblioteca Estense.

Il ms. 11 H 1159 (Secundum registrum monasteriorum Ordinis Cisterciensis)

  • 33 Come riportato sul fol. 1r del manoscritto da una mano moderna.
  • 34 Johnsen – King 1979.

19Rispetto al registro in tavolette cerate, maggiore fortuna ha avuto il codice di tasse rappresentato dal manoscritto digionese 11 H 1159, intitolato in epoca recente Secundum registrum monasteriorum Ordinis Cisterciensis,33 del quale, come si è detto, gli studiosi Arne Odd Johnsen e Peter King hanno approntato un’edizione, pubblicata nel 1979.34 Al contrario dei registri di conto, in esso si riporta una lista delle imposizioni cui erano sottoposte le abbazie nei confronti dell’Ordine stesso. Si tratta di un volume di piccolo formato, composto da 30 folii membranacei, che registra le abbazie elencate in base alla generatio di appartenenza (ovvero, come si ricorderà, il macrogruppo al quale i monasteri appartenevano in base alla propria linea di filiazione), e le quote che ciascuna di esse doveva versare a seconda della contributio richiesta dal Capitolo generale: moderata, mediocris, duplex o excessiva.

  • 35 Statuta, IV, p. 752, n. 116; JohnsenKing 1979, p. 9.
  • 36 Johnsen – King 1979, p. 11-16 e 20-21.
  • 37 JohnsenKing 1979, p. 9-11; King 1985, p. 71.

20L’analisi del registro è assai complessa, a partire dalla sua datazione: si tratta di una copia prodotta sicuramente nel XV secolo, esemplata in un periodo non meglio precisabile tra il 1430 e il 1490, benché, secondo gli editori, sia possibile che il momento di redazione sia successivo alla promulgazione di uno statutum a carattere fiscale del 1456.35 Altri problemi riguardano il numero di abbazie per ciascuna generatio – che a volte appare errato –, così come la corretta attribuzione della linea di filiazione e persino la registrazione delle quote. Inoltre, in diversi casi lo stesso monastero appare menzionato più volte: più di cento abbazie sono citate due volte e dieci addirittura tre volte, in particolare quelle appartenenti alle generazioni di Morimond e di Clairvaux. Ancora, un certo numero di abbazie alla metà del XIV secolo doveva risultare distrutto o in stato di abbandono, eppure esse sono state parimenti inserite nel registro.36 Comunque sia, stando agli editori, il manoscritto originale fu redatto intorno agli anni Cinquanta del XIV secolo, utilizzando materiale molto vario tra il quale, verosimilmente, inventari del XIII secolo.37

Il ms. Lat. 142 (α. S. 6. 22)

  • 38 BEM, ms. Lat. 142 (a.s.6.22) (da ora semplicemente ms. Lat. 142). Franceschini 1981, p. 121-131; K (...)

21Un ulteriore codice riportante le esazioni alle quali erano sottoposte le abbazie cistercensi è oggi conservato presso la Biblioteca Estense di Modena con segnatura ms. Lat. 142 (α. S. 6. 22). Il manoscritto fino ad oggi è stato studiato solo da Adriano Franceschini e, parzialmente, da Peter King.38 Si è dell’opinione, però, che gli studi precedenti non abbiano messo nella giusta evidenza il valore di tale codice, né abbiano offerto un quadro esaustivo dei dati che esso riporta e delle prospettive di ricerca che da essi derivano. Di conseguenza, nelle prossime pagine si proverà a illustrare la complessità del ms. Lat. 142 e la sua valenza per gli studi sull’Ordine cistercense e sul sistema fiscale nel mondo monastico.

  • 39 Larena 1989, p. 86, edizione a p. 93. Da notarsi che nel medesimo statuto si pone la Pasqua succes (...)
  • 40 Larena 1989, p. 87, edizione a p. 94. Per la verità, negli statuta del Capitolo generale editi da (...)

22Il codice, ad oggi inedito, presenta mani diverse, si compone di 37 folii cartacei ed è diviso nettamente in quattro parti. Nella prima è trascritto il Provinciale omnium ecclesiarum Cathedralium (fol. 1r-10v); la seconda riporta il registro di quote delle abbazie elencante per generazione (fol. 11r-28v); la terza un decreto di Giovanni VI, abate di Cîteaux, che concedeva a un gruppo di cinquantatré abbazie della Penisola iberica una riduzione delle quote contributive a partire dal 1424 per i successivi trent’anni (fol. 29r-v). In questa sezione, oltre al livello contributivo IX millium, corrispondente alla contributio moderata registrata nel Secundum registrum, viene introdotto un nuovo parametro di cui si ha notizia a partire da uno statuto del Capitolo generale del 1351 – assemblea nella quale, peraltro, erano emerse molte incertezze in merito ai versamenti dei tributi –39, ovvero la contributio VI millium, riportante somme inferiori di un terzo rispetto alle precedenti.40 Infine, nella quarta parte, di interpretazione piuttosto complessa, si riporta nuovamente un elenco delle abbazie cistercensi, divise stavolta per singole regioni e diocesi, secondo parametri non univoci (fol. 30r-37v).

  • 41 Franceschini 1981, p. 123; King 1985, p. 15.
  • 42 Franceschini 1981, p. 132.
  • 43 Franceschini 1981, p. 123-124.
  • 44 Peter King ipotizza che il manoscritto fosse già in uso nei primi anni Ottanta del XIV secolo (Kin (...)
  • 45 Franceschini 1981, p. 122.

23Il codice è stato ritenuto un registro effettivamente in uso, forse presso la stessa Cîteaux,41 e prodotto, secondo lo studioso italiano, dal medesimo scriptorium in cui fu redatto il codice digionese,42 in un periodo riferibile con buona approssimazione all’arco di tempo tra il 1369 e il 1388,43 con successive aggiunte nel XV secolo. Franceschini ha ritenuto di poter circoscrivere l’utilizzo dell’originale codice digionese agli anni tra il 1360 e il 1390; successivamente sarebbe stato sostituito dal ms. Lat. 14244 che, redatto tra terzo e ultimo quarto del XIV secolo, avrebbe subito aggiunte sostanziali nel primo quarto del XV e sarebbe rimasto in uso fino al 1454 circa.45

  • 46 Franceschini 1981, p. 127.

24I problemi di analisi, così come per il Secundum registrum, si presentano anche per il manoscritto modenese: vi sono omonimie, identificazioni dubbie e collocazioni doppie, con quote differenti. Tuttavia, sembra emergere anche la volontà, da parte di chi ha rivisto il testo, di ovviare a errori, equivoci e omissioni.46

25Lo studio del ms. Lat. 142 offre notevoli spunti da diversi punti di vista. Innanzitutto, la seconda parte del codice registra le quote contributive delle abbazie ma solo per i primi due “livelli” delle medesime quote, mentre la duplex e la excessiva non sono inserite, probabilmente per le motivazioni che sono state sopra illustrate.

  • 47 Ms. Lat. 142, fol. 30r-33r.
  • 48 Ms. Lat. 142, fol. 34r-35r.
  • 49 Tranne le abbazie di Roma, poste in capo all’elenco (ms. Lat. 142, fol. 35v).
  • 50 Ms. Lat. 142, fol. 35v-37r; Franceschini 1981, p. 130-131. Il manoscritto si conclude con l’elenco (...)

26La quarta parte del registro, come si è detto, è di interpretazione più difficile, in quanto presenta elenchi eterogenei ed aventi scopi, almeno in parte, differenti. Per tale motivo nell’analisi che seguirà, si prevedrà un’ulteriore divisione in “sezioni”. Inizialmente, nella quarta parte del manoscritto si propone la semplice suddivisione delle abbazie in base alle diocesi di appartenenza, senza alcun riferimento alle quote contributive; obiettivo, questo, perseguito almeno in parte per le regioni tedesche, olandesi, pomerane, polacche, livoni, morave, boeme e ungare.47 Successivamente, la scrittura si fa più fitta, meno controllata, a volte difficilmente decifrabile e si abbandona la distinzione per diocesi;48 in particolare, al fol. 35r si elencano gran parte delle abbazie italiche secondo l’unico livello VI millium, già incontrato nella concessione dell’abate Giovanni di Cîteaux per le abbazie iberiche. Quindi, si ripresenta la divisione per diocesi elencate in ordine alfabetico, che pure non sempre viene rispettato e presenta alcuni errori.49 A complicare la situazione interviene in quest’ultima sezione la segnalazione di quote non riferibili a nessun livello di contributio nota, tanto che il Franceschini ha ipotizzato che si riferissero ai redditi globali delle date abbazie ma, come si vedrà in seguito, tale interpretazione non può essere condivisa.50

  • 51 Johnsen – King 1979, p. 28; ADCO, Ms. 11 H 1159 (da ora Secundum registrum), fol. 1v-2r e successi (...)
  • 52 Ms. Lat. 142, fol. 34r-v.

27Altra particolarità che emerge da un confronto tra il Secundum registrum e il ms. Lat. 142 di Modena riguarda l’unità di conto delle monete. Nel manoscritto digionese le quattro quote registrate sono contabilizzate secondo la libbra tornese, con i suoi sottomultipli, il soldo e il denaro, benché una nota in cima ai folii aggiunga: florenos vel libras, da cui si desume che i pagamenti potessero essere compiuti e/o calcolati anche in fiorini.51 Il ms. Lat. 142 di Modena, invece, riporta per lo più quote espresse in fiorini; solo nella terza “sezione” della quarta parte del codice, dove si elencano le abbazie delle isole britanniche, le quote della contributio moderata vengono calcolate in libbre tornesi.52

  • 53 King 1977, p. 26-27.
  • 54 Per questo arco di tempo le fonti relative alle finanze dell’Ordine sono ricche e minuziose, mentr (...)
  • 55 King 1985, p. 159-160.
  • 56 King 1985, p. 20, 159. Si noti che lo stesso tasso di cambio non era ritenuto valido ovunque: nel (...)

28Ulteriori spunti di riflessione emergono, poi, confrontando l’analisi del codice modenese con quella del ms. 11 H 1160 delle Archives départementales de la Côte-d’Or, un registro nel quale si raccolgono i conti del Capitolo generale, principalmente tra gli anni 1337-1347, ma anche liste di spese interne fino al 1388.53 Come riporta King, per le scritture contabili degli anni 1337-1347,54 in cima a ogni due pagine affrontate è riportato il tasso di cambio, verosimilmente quello utilizzato dai banchieri ad Avignone,55 tra la libbra tornese e il fiorino fiorentino, ai quali si aggiunge, a volte, lo scudo francese.56 Infatti, al Capitolo generale pervenivano le più disparate monete correnti, portate dagli abati provenienti da ogni angolo della Cristianità e ciò creava non poche difficoltà di calcolo, sia per determinare i profitti e le perdite, sia per quantificare la somma degli arretrati.

  • 57 Spufford – Wilkinson 1977, in particolare p. 219.
  • 58 King 1985, p. 166; Id. 1973, p. 139-140.

29In pratica, la libbra tornese continuava a perdere valore, di conseguenza le vecchie stime iniziarono a divenire inutilizzabili. Riprendendo lo studio di Peter Spufford e Wendy Wilkinson,57 Peter King ha affermato che l’Ordine risolse tale problema finanziario sostituendo il fiorino alla libbra senza tener conto del tasso di cambio.58 Difatti, benché nel manoscritto modenese si rimpiazzi la libbra con il fiorino, l’entità delle somme rimane la maggior parte delle volte la stessa di quella registrata nel Secundum registrum.

  • 59 King 1985, p. 161.
  • 60 Statuta, III, p. 464, n. 14; King 1985, p. 101, 163.
  • 61 Statuta, III, p. 468, n. 8, a. 1341; King 1985, p. 166.
  • 62 Statuta, III, p. 471-472, n. 6, a. 1342; King 1985, p. 166. Ad esempio, nel 1350, come anche nel 1 (...)
  • 63 King 1985, p. 168.

30Negli anni Quaranta del XIV secolo si verificò una certa sperimentazione in materia contributiva: fino al 1341 l’Ordine utilizzò come moneta di conto il piccolo denaro tornese, adoperato anche nella Fiera di Champagne,59 ma nel 1340 il Capitolo generale richiese una contribuzione di 12.000 fiorini, equivalente a 18.000 libbre tornesi, ovvero una contributio duplex, dato che un singolo fiorino era valutato 30 soldi tornesi;60 per il 1342 l’assemblea degli abati cistercensi richiese nuovamente una contributio mediocris calcolata in 12.000 libbre tornesi;61 per il 1342 e in seguito il Capitolo generale espresse le richieste contributive in fiorini,62 sostituiti poi dai franchi, i quali furono utilizzati sicuramente anche come moneta concreta da alcune abbazie: nel 1378, dei cinquantacinque abati che portarono con sé il denaro da versare durante il Capitolo generale, ventiquattro pagarono in franchi.63

  • 64 Per un primo sguardo in questo senso si veda Bernocchi 1982, in particolare p. 18.

31Questo è il quadro ricostruibile per le vicende fiscali dell’Ordine nel Basso Medioevo e per l’esegesi dei registri di tasse ma va notato come la sua complessità ponga alcuni quesiti: innanzitutto, se la registrazione in fiorini è fissa, o pressoché tale dal 1342, perché il Secundum registrum, il cui originale si daterebbe intorno agli anni Cinquanta di quel secolo, reca ancora delle quote in libbre tornesi? Inoltre, come è possibile riportare delle quote in fiorini ma con sottomultipli della libbra, quale il soldo e il denaro, come avviene nel manoscritto modenese?64 Tali quesiti possono trovare risposta solo ad un esame più approfondito della storia della fiscalità dell’Ordine e dei manoscritti di tasse e di conto conservati, ad oggi solo sommariamente esaminati dagli studiosi.

Le contribuzioni delle abbazie italiche

  • 65 Grélois 2013, in particolare p. 61-62.
  • 66 La suddivisione per province comparve saltuariamente, per necessità contingenti o in momenti di pa (...)
  • 67 Statuta, III, p. 373-374, n. 4.
  • 68 Statuta, III, p. 542, n. 1. Come nota Grélois (2013, p. 62), risulta rilevante la definizione di “ (...)
  • 69 Statuta, III, p. 332, n. 1.
  • 70 Statuta, III, p. 532, n. 2.

32In questa congerie, quale situazione è possibile ricostruire per le abbazie della Penisola italica? Innanzitutto si può notare, come opportunamente messo in evidenza da Alexis Grélois attraverso l’analisi di numerosi statuti, che durante il XIV e XV secolo sembra emergere una ripartizione delle abbazie su base territoriale-provinciale, piuttosto che per linea di filiazione;65 conseguenza, questa, di un tentativo di ottimizzare la raccolta dei contributi in un’ottica di razionalizzazione della struttura territoriale-organizzativa dell’Ordine, onde superare gli inevitabili ostacoli e difficoltà che comportava lo schema per generationes, adunanti abbazie lontane anche centinaia di chilometri l’una dall’altra.66 Ad esempio, nel 1326 venne stabilito che gli abati cuiuslibet provinciae eleggessero due o tre superiori con il compito di ripartire equamente il carico fiscale; inoltre le province che contavano un numero esiguo di monasteri potevano essere riunite in gruppi di due o tre.67 Nel 1365 si fece riferimento a tres primi abbates cuiuslibet [provinciae] che, incaricati dal Capitolo, dovevano procedere alle inchieste fiscali o venire sostituiti da un solo religioso quando, per le guerre in corso o per altri impedimenti, non era possibile che l’incarico fosse eseguito dai tre.68 Non è ben chiaro cosa si intendesse in questi statuti con il termine provincia o, meglio, il suo significato sembra variare: se talvolta la ripartizione pare ricalcare quella della provincia ecclesiastica, altre volte definisce un territorio i cui confini sono delimitati in maniera più o meno netta. Ad esempio, nel 1316 il Capitolo stabilì che gli abati della provincia di Bordeaux dovevano portare i propri contributi a Montpellier mentre quelli che risiedevano nell’area compresa tra i monti (verosimilmente le Alpi), il fiume Reno e il mare (ovvero il Mediterraneo) dovevano recarsi presso il collegio di S. Bernardo a Parigi.69 Altre volte, invece, la partizione fa riferimento a suddivisioni politico-geografiche, come nel 1356, quando l’abate di Morimond venne nominato unico receptor dei contributi da versarsi dalle abbazie della Germania.70

  • 71 Statuta, IV, p. 134, n. 7.
  • 72 Il religioso era stato nominato procuratore nel 1416; Statuta, IV, p. 210-211, n. 27.
  • 73 Statuta, IV, p. 216, n. 14; Grélois 2013, p. 68.

33Per quanto riguarda il territorio italico, uno statuto del 1411 stabilì che il procuratore generale dell’Ordine presso la Curia romana facesse da ricettore dei contributi per totam Italiam, ovvero, verosimilmente, per tutte le abbazie della Penisola.71 Tale incarico fu ribadito nel 1418, quando a ricoprire il ruolo di procuratore era probabilmente Nicola de Wavis, abate di Chiaravalle della Colomba in diocesi di Piacenza.72 In tale occasione il Capitolo definì i ruoli di numerosi receptores pressoché per tutta Europa.73 Dunque, le abbazie della Penisola paiono essere talvolta raggruppate in base alla loro dislocazione geografica e non per appartenenza a una specifica generatio.

  • 74 King 1985, p. 161.
  • 75 Potrebbe forse trattarsi di quel Martino da Siena che fu deposto certis ex causis dal suo padre-ab (...)
  • 76 King 1985, p. 79, 138.
  • 77 Gasnault 1968, p. 166-170, n. 1718; p. 170-171, n. 1720.
  • 78 I territori inglesi erano in quel momento inaccessibili mentre le abbazie dei territori imperiali (...)

34Per quanto attiene, invece, all’uso monetale Peter King ha opportunamente constatato l’emergere di una preferenza dei monasteri italici per i pagamenti in fiorini74, mettendo anche in evidenza, attraverso l’esame dei contributi versati, come le abbazie partecipassero sovente in maniera inferiore rispetto ad altre aree della Cristianità agli sforzi finanziari dei Cistercensi, in particolare negli anni Quaranta del XIV secolo. Dai conti del 1341 traspare un decremento nei versamenti; tale contrazione raggiunse il suo punto più basso nel 1343, anno dopo il quale si verificò, invece, una crescita dei tributi delle abbazie italiche, probabilmente concomitante con l’assunzione del ruolo di receptor delle contribuzioni da parte dell’abate di S. Galgano,75 in diocesi di Volterra.76 Tuttavia, nonostante una timida ripresa, una povertà diffusa tra le abbazie italiche è indiziata dal fatto che nessun cenobio della Penisola fu incluso nella richiesta di un contributo volontario avanzata l’8 settembre 135577 da Innocenzo VI a numerose istituzioni religiose, tra le quali compaiono venticinque abbazie cistercensi, tutte di area francese e iberica.78

  • 79 King 1985, p. 138.
  • 80 Stando al Secundum registrum, fol. 18v-19r, l’abbazia di Brondolo avrebbe dovuto pagare una quota (...)
  • 81 Stando al Secundum registrum, fol. 7v-8r, l’abbazia di Falleri avrebbe dovuto pagare una quota di (...)
  • 82 Per i diversi pagamenti qui illustrati si veda King 1985, p. 58-81, in particolare 73, 77, 79.

35La situazione tra le diverse comunità è comunque molto varia: dai registri di conto si desume come l’abate di S. Tommaso, in diocesi di Torcello, fosse particolarmente ligio a corrispondere puntualmente l’imposizione a cui era sottoposto;79 nel 1338 il superiore di Brondolo, in diocesi di Chioggia, versò quanto dovuto per l’anno in corso e una parte dei debiti accumulati, mentre per i restanti arretrati sul registro si annotò che i definitori avevano concesso che fossero pagati quando l’abbazia sarebbe stata sufficientemente prospera;80 in quello stesso anno l’abate di S. Maria di Falleri, in diocesi di Città di Castello, versò 15 libbre tornesi, tuttavia lo scriba appuntò che il conventus doveva ancora 10 fiorini che l’abate sosteneva di non poter sborsare a causa della povertà del suo cenobio.81 Il saldo sarebbe stato comunque versato nel 1342, così come nel 1347 furono pagati i diversi arretrati di S. Maria di Corazzo, in diocesi di Martirano, e delle abbazie di S. Michele alla Verruca e di Buonsollazzo, site rispettivamente nelle diocesi di Pisa e di Firenze. Infine, ancora nel 1338, il superiore di S. Maria di Arabona, in diocesi di Chieti, pagò 30 libbre tornesi come arretrati parziali mentre per i restanti ricevette un condono dallo stesso abate di Cîteaux.82

  • 83 King 1985, p. 69.

36In altre occasioni, invece, gli abati pagavano addirittura una somma superiore rispetto alla quota catalogata nei registri di tasse. È questo il caso dell’abbazia siciliana di S. Maria di Altofonte, in diocesi di Monreale: stando a quanto registrato nel manoscritto modenese, la comunità era tenuta a versare 7 fiorini e 10 soldi come contributio moderata e 10 fiorini per la mediocris (quindi 15 fiorini per la duplex e 20 per la excessiva), benché nel periodo 1337-1347 si registrino pagamenti pari a 9, 12, 18 e 24 libbre tornesi.83

  • 84 Statuta, III, p. 480, n. 14; Vona 2011, p. 72.

37In merito alle abbazie dell’Italia meridionale va ricordato uno statuto del 1344 che entra nello specifico del contesto contributivo del Mezzogiorno:84 nella disposizione del Capitolo si ricorda come alcuni abbates Calabriae et Siciliae – ma certamente anche delle altre regioni meridionali, dato che si fa specifica menzione dell’abbazia di Arabona – da ormai quindici anni et amplius non versassero più le contribuzioni imposte dall’Ordine, in suae salutis dispendium, et communitatis Ordinis detrimentum; di conseguenza, il Capitolo generale affidò la risoluzione della questione all’abate di Casamari, abbazia sita in diocesi di Veroli e uno degli strumenti principali di propagazione dell’Ordine cistercense in Italia meridionale, in quanto casa-madre di diversi cenobi, insieme alle altre due abbazie laziali di Fossanova, in diocesi di Terracina, e dei SS. Vincenzo e Anastasio alle Tre Fontane, alle porte di Roma. Il religioso avrebbe dovuto indagare e dichiarare deposti i superiori morosi, tranne coloro che con giuramento e per iscritto avrebbero promesso di adempiere ai pagamenti, e predisporre quanto necessario per la nomina dei nuovi abati. L’abate, peraltro, doveva accertare se il superiore di Arabona avesse trattenuto parte delle contributiones a seguito del compito affidatogli nell’anno precedente (probabilmente era stato incaricato della raccolta di una colletta) e ordinargli di versare quanto dovuto, pena la scomunica.

Le quote contributive delle abbazie dell’Italia meridionale: il caso di S. Maria del Sagittario

Fig. 1 – Posizione dell'abbazia di S. Maria del Sagittario nel territorio diocesano di Anglona (cartina elaborata dall'autore tramite sharemap.org)

Fig. 1 – Posizione dell'abbazia di S. Maria del Sagittario nel territorio diocesano di Anglona (cartina elaborata dall'autore tramite sharemap.org)
  • 85 King 1991, p. 69; Statuta, III, p. 1, n. 1, a. 1262.

38Di certo l’analisi delle quote imposte costituisce una chiave di indagine di notevole rilevanza, in quanto fornisce un indizio sulla prosperità, o comunque sullo stato economico, dei monasteri cistercensi del Mezzogiorno tra il secondo quarto del XIV secolo e la metà circa del XV.85

  • 86 Sull’abbazia si vedano Dalena 1994; Id. 1995 e Russo 2017, ai quali si rinvia anche per le problem (...)
  • 87 Russo 2017, p. 100-148. Lo studioso pubblica l’edizione di 16 pergamene relative all’archivio del (...)

39Data la grande mole di dati, ci si riserva di esaminare in altra sede l’analisi complessiva delle quote contributive versate dalle abbazie italo-meridionali desumibili dall’esame del Secundum registrum digionese e dal codice modenese; qui si analizzerà il caso dell’unico monastero cistercense certo sito nel territorio dell’attuale Regione Basilicata: S. Maria del Sagittario. Il cenobio sorse con ogni verosimiglianza nei primi anni del XIII secolo, nel territorio di Chiaromonte, in diocesi di Anglona.86 Grazie all’analisi e alla recente edizione di parte dell’archivio monastico a opera di Giuseppe Russo87 – eventualità abbastanza rara per i cenobi cistercensi del Regnum Siciliae, dato che la maggior parte dei relativi fondi documentari non sono pervenuti – si è ritenuto di dover privilegiare tale insediamento in questa prima fase dell’indagine sulle quote contributive dei monasteri regnicoli.

  • 88 Johnsen – King 1979, p. 72.

40Nel Secundum registrum e nel ms. Lat. 142 il monastero del Sagittario è inserito nella generazione di Clairvaux, cui appartenne tramite l’abbazia di Casamari. Nel manoscritto digionese il cenobio è registrato secondo le seguenti quote:88

Contributio moderata

Contributio mediocris

Contributio duplex

Contributio excessiva

21 libbre

38 libbre

42 libbre

56 libbre

  • 89 Ms. Lat. 142, fol. 20r.

41Si può immediatamente notare come il calcolo della contributio excessiva, che, si ricorda, rappresenta il doppio della mediocris, non collimi con quest’ultima. Il confronto con quanto riportato nella seconda parte del ms. Lat. 14289 confermerebbe che si tratti di un errore di trascrizione:

Contributio IXm

Contributio XIIm

21 fiorini

28 fiorini

42Tale prima constatazione dimostra quanto possa essere delicato il lavoro con questo tipo di fonti e come ogni singola voce debba essere sottoposta a una attenta critica, dato che le sviste non mancano.

  • 90 Johnsen – King 1979, p. 56; ms. Lat. 142, fol. 15v. Si utilizza la forma “libbre tornesi / fiorini (...)
  • 91 Johnsen – King 1979, p. 68; ms. Lat. 142, fol. 21r.

43Al di là di questo dettaglio, si nota l’aderenza tra le somme riportate per i due livelli contributi inferiori, in base ai quali era possibile calcolare anche i due maggiori, che, come visto, furono omessi dalla compilazione del codice modenese. Da tali cifre si può affermare che il monastero lucano si attestava su livelli contributivi medio-alti, a metà strada tra quelli piuttosto bassi imposti, ad esempio, al cenobio amalfitano di S. Pietro della Canonica (7 libbre tornesi / fiorini, 3 soldi e 8 denari)90 e quelli estremamente alti registrati per S. Stefano del Bosco, in diocesi di Squillace. La contributio moderata imposta a quest’ultimo cenobio ammontava, infatti, a ben 45 libbre tornesi / fiorini;91 una somma che rappresenta la più alta tassazione richiesta tra le abbazie dell’Italia meridionale continentale per tale livello contributivo.

  • 92 ASPo, Pergamene del monastero di S. Maria del Sagittario, n. 6.
  • 93 Già monaco di Poblet e abate dell’abbazia iberica di S. Maria de Ovila, in diocesi di Sigüenza: St (...)
  • 94 Statuta, IV, p. 507, n. 35. Nel Capitolo generale del 1445 a Giovanni Magdala venne affidata la re (...)
  • 95 Russo 2017 p. 91-92.

44Le due ultime sezioni del ms. Lat. 142 risultano vieppiù significative poiché consentono un confronto tra le somme della contributio moderata (pari alla IX millium) in esso riportate, con quanto restituisce una interessante pergamena, finora inedita, pertinente all’antico archivio abbaziale del cenobio lucano.92 Con tale atto, il 4 agosto 1444 il maestro in sacra pagina e procuratore generale dell’Ordine presso la Curia romana Giovanni Magdala,93 il quale nel 1441 aveva ricevuto dal Capitolo generale facultas visitandi et corrigendi, contributionesque colligendi in tota natione italica,94 incaricò Bartolomeo Lombardi, in sacra pagina bacallario e abate del Sagittario, della riscossione delle contributiones dovute dalle abbazie dell’Italia meridionale e della Sicilia. Purtroppo, il documento è mutilo di una rilevante porzione del lato sinistro, il che ne rende difficile la lettura e in alcuni passaggi dubbia l’interpretazione, privandoci di una parte delle abbazie e/o delle quote loro assegnate. L’atto, pur essendo inedito, è stato recentemente analizzato da Giuseppe Russo95; tuttavia, qui ci si discosta parzialmente dalla lettura dello studioso, relativamente alla precisazione di alcune quote contributive e all’identificazione, benché molto cauta, di un’abbazia.

45Le case dell’Ordine individuabili nel documento con le rispettive somme sono le seguenti:

Monastero

Diocesi di riferimento

Somma

S. Maria di Casanova

Penne

27 fiorini

S. Stefano del Bosco

Squillace

27 fiorini

SS. Trinità de Ligno

-a

22 fiorini 10 soldi

S. Maria del Sagittario

-b

21 fiorini

S. Maria Coronata in Apulia

-c

11 fiorini 5 soldi

S. Maria di Realvalle

Nola

10 fiorini

S. Giovanni in Lamisd

Siponto

10 fiorini

S. Maria dicta Matina

-e

5 fiorini

Ponza

Gaeta

4 fiorini

a. Nel testo non si menziona la diocesi di insediamento, ovvero Rossano. Comunque, di seguito si riporta ibidem Sabutie dioc. de Castella, che potrebbe riferirsi o alla località di Sabucina in Sicilia (nell’attuale provincia di Caltanissetta) o, più verosimilmente, all’abbazia cistercense di S. Maria di Sambucina, in diocesi di Bisignano. Nondimeno il passaggio testuale è ben poco chiaro.
b. Il testo non esplicita la diocesi ma, come si è detto, l’abbazia sorgeva nel territorio diocesano di Anglona.
c. Il testo non esplicita la diocesi di riferimento. L’insediamento di S. Maria Coronata (o Incoronata) è oggetto di un’approfondita indagine nel volume di prossima pubblicazione I Cisterciensi nel Mezzogiorno medievale (secoli XII-XV).
d. La perdita di parte dell’intitolazione dell’abbazia non permette un’identificazione esente da dubbi. Russo non ne fa menzione nella sua analisi.
e. Il testo non esplicita la diocesi di riferimento. Comunque, l’abbazia sorse nell’ambito diocesano di S. Marco Argentano.

46Le altre abbazie del Mezzogiorno continentale nominate nell’atto, monco delle loro quote contributive, sono certamente S. Maria di Arabona, S. Spirito de Senone (ovvero dell’isola di Zannone, nell’arcipelago pontino), in diocesi di Gaeta, e S. Maria di Acquaformosa, in diocesi di Cassano, mentre ulteriori monasteri, la cui analisi esula dalla presente ricerca, sono localizzati in Sicilia. Ci si riserva di trattare in dettaglio le quote delle singole abbazie riportate nell’atto in uno studio successivo. Qui ci si limita a sottolineare come la somma imposta al Sagittario sia pari alla contributio moderata riscontrata nel Secundum registrum di Digione e nella seconda parte del ms. Lat. 142 di Modena.

  • 96 Ms. Lat. 142, fol. 35r.
  • 97 Cf. supra, il testo corrispondente alle note 39 e 40.
  • 98 Statuta, III, p. 625-626, n. 23; King 1985, p. 117.
  • 99 Statuta, IV, p. 29-31, n. 10; King 1985, p. 116-118; Franceschini 1981, p. 129-130; cf. Denifle 18 (...)
  • 100 Si ricorda che bisogna tener conto della nominale equivalenza imposta tra libbre tornesi e fiorini
  • 101 Ms. Lat. 142, fol. 35r.

47Come si è anticipato, contrariamente al manoscritto digionese, il codice modenese offre ulteriori parametri contributivi: nella seconda sezione della quarta parte del codice sono registrate molte abbazie della Penisola in rapporto al livello VI millium, in base al quale l’abbazia del Sagittario era tenuta a un versamento pari a 14 fiorini,96 equivalente ai due terzi della contributio moderata. Come ricordato, tale contribuzione è menzionata per la prima volta negli statuti degli anni 1351-1352.97 In seguito, nel 1392, il Capitolo generale, preso atto delle lamentele avanzate da innumerevoli abati e delle totales destructiones et annullationes che gravavano sui monasteri, dispose che la somma di 18 libbre tornesi costituisse il massimale imponibile e che, da lì a 5 anni, ogni abbazia non fosse tenuta a pagare più di 3 libbre per ogni 1000 richieste nelle collette imposte dall’Ordine.98 Di conseguenza, nella contribuzione VI millium, 18 libbre rappresentavano la quota massima imponibile a una casa cistercense. Ulteriori lamentele nel decennio successivo fecero sì che a partire dal 1402 il provvedimento fosse dichiarato permanente99. Difatti, nella seconda sezione della quarta parte del codice modenese il massimo imponibile che si riscontra per le abbazie italo-meridionali è di 18 fiorini100. A tale somma sono tenute le abbazie di Casanova e di S. Stefano del Bosco. Con i suoi 14 fiorini, il monastero del Sagittario si attesta, ancora una volta, su livelli medi, insieme alle abbazie calabresi di Corazzo e Acquaformosa, tassate rispettivamente per 15 e 13 fiorini.101

  • 102 Sul ruolo del procuratore generale a Roma quale collettore per le abbazie italiche si veda supra, (...)
  • 103 Sui subcollettori si veda King 1973, p. 129. Come afferma l’autore, si conosce molto poco sui loro (...)

48Nondimeno, come è verificabile dalla lettura della pergamena del Sagittario, in occasione della raccolta contributiva avviata dal procuratore Giovanni Magdala e affidata all’abate Bartolomeo Lombardi, non si tenne conto di tale massimale e, infatti, si riscontrano somme anche molto superiori. Purtroppo né l’atto in sé né gli statuti del Capitolo generale aiutano a definire meglio la colletta che era stata indetta nel 1444. Inoltre, come già ricordato, la perdita di una buona porzione del lato sinistro della pergamena ci priva di una parte delle abbazie e delle quote loro assegnate. Ciononostante, anche se giuntoci solo parzialmente, l’atto costituisce un tassello importante per ricostruire la storia dell’Ordine cistercense in Italia meridionale, non solo perché fornisce le quote delle tasse dovute da molte delle case del Regno ma anche perché mostra i meccanismi messi in atto dai vertici dell’Ordine per relazionarsi con le aree più lontane, come appunto avveniva con la nomina di abati destinati alla visita delle abbazie di una particolare area geografica o provincia, tra i cui compiti rientrava la raccolta delle contribuzioni. Nella fattispecie, la facultas colligendi era stata affidata a Giovanni Magdala, personalità di primo piano all’interno dell’Ordine cistercense e procuratore generale presso la Curia romana, figura, quest’ultima, alla quale il Capitolo generale aveva affidato la raccolta delle contribuzioni già a partire dal 1411.102 Il compito era immane e il procuratore doveva rivolgersi ad altre persone per poter agire direttamente sui territori. Per l’Italia meridionale e la Sicilia venne scelto proprio l’abate del Sagittario, come una sorta di subcollettore demandato alle abbazie del Regnum Siciliae: evidentemente, il religioso doveva godere di particolare credito e fiducia se gli venne affidato un incarico così delicato. Purtroppo non si hanno a disposizione documenti che chiariscano le modalità per mezzo delle quali l’abate compì il suo mandato,103 ovvero se si avvalse, a sua volta, di subcollettori, se visitò personalmente ogni casa monastica menzionatavi (cosa che appare assai improbabile per la verità) e se le abbazie versarono effettivamente quanto loro imposto (qualora vi siano dati in questo senso dovrebbe essere verificato sui registri di conto conservati negli archivi francesi menzionati in precedenza). Si tratta di questioni a cui probabilmente non si potrà mai dare una risposta puntuale ma che comunque aprono nuove piste di ricerca.

  • 104 Ms. Lat. 142, fol. 35v.

49Per il manoscritto modenese rimangono, infine, da analizzare le registrazioni delle abbazie meridionali nella terza sezione della quarta parte del ms. Lat. 142, dove, come anticipato, i monasteri sono elencati non per generationes, bensì a seconda della diocesi di insediamento, registrate secondo un ordine alfabetico più o meno rispettato. In questo caso il Sagittario, inserita opportunamente nella diocesi di Anglona, è tassato per una somma pari a 33 fiorini.104

  • 105 Franceschini 1981, p. 131; King (1985, p. 16) non si esprime esplicitamente a riguardo ma sottolin (...)

50Come anticipato, tale sezione del codice è quella di più ardua interpretazione, in quanto sembra di trovarsi di fronte a cifre di non univoco significato. È stato proposto che esse rappresentino i redditi globali delle abbazie espressi in fiorini,105 ma ciò appare assolutamente inverosimile: al netto di possibili momenti economicamente difficili, infatti, pare davvero improbabile che l’abbazia del Sagittario, alla quale nel Secundum registrum era imposta una contributio excessiva pari a 56 libbre tornesi, possedesse un reddito globale di soli 33 fiorini.

  • 106 Sulle finanze apostoliche esiste una lunga bibliografia, a partire almeno da Tangl 1892, per conti (...)
  • 107 Sul Liber taxarum si vedano Göller 1905; Fink 2011, p. 59; Schmoeckel 2016, p. 418.
  • 108 Von Döllinger 1863, p. 1-276.

51Per l’esegesi di questa sezione del manoscritto modenese vengono in soccorso gli studi sulle finanze pontificie.106 Di particolare rilevanza risulta il Liber taxarum della Camera Apostolica, nel quale vennero registrate le somme che le istituzioni ecclesiastiche dovevano versare a favore dell’ente pontificio.107 Ad oggi non esiste una edizione filologica del Liber ma nel 1863 venne approntata una trascrizione – seppur criticabile – sotto la direzione di Johann Von Döllinger, tratta dalla versione tramandata da un manoscritto (di cui non si riporta la segnatura) conservato nella “Stadtbibliothek” di Bologna.108

  • 109 Non è possibile approfondire in questa sede le problematiche inerenti al Liber taxarum, né quelle (...)
  • 110 Göller 1905 p. 153; Leclercq 1959, p. 87. Il codice vaticano, consultabile in versione digitalizza (...)
  • 111 Sulla carta di guardia si legge «Joannis Brisaighae liber, quem habui ex hereditate Petri Pauli Ta (...)

52Comunque, per il presente studio si è scelto di utilizzare come mezzo di confronto il cod. Ott. lat. 65 della Biblioteca Apostolica Vaticana, in quanto, date la sopraccennata assenza di una edizione critica, la mancata individuazione del manoscritto impiegato nell’opera diretta da von Döllinger, così come anche le critiche che ad essa sono state mosse,109 si è preferito scegliere un codice direttamente esaminabile. Ad oggi, il manoscritto non pare aver ricevuto alcuna attenzione da parte degli studiosi se non due rapide segnalazioni da parte di Emil Göller e di Jean Leclercq, il quale lo datò al XV secolo.110 La cronologia, comunque, può essere circoscritta all’ultimo trentennio del secolo, dato che nel codice si fa più volte riferimento ad azioni di politica monastica intraprese da papa Paolo II, il cui pontificato si data tra il 16 settembre 1464 e il 26 luglio 1471.111

  • 112 Come avviene per l’ultima sezione della quarta parte del manoscritto modenese; cf. supra nota 49.

53Il manoscritto può dividersi in tre parti: la prima elenca le chiese patriarcali romane, i titoli cardinalizi presbiteriali, diaconali ed episcopali e le varie diocesi della Cristianità ripartite per province e regni (fol. 1r-14r); la seconda parte – il Liber taxarum vero e proprio – riporta la tassa dovuta dalle abbazie, i monasteri e le canoniche, registrate secondo l’ordine alfabetico delle diocesi, più o meno rispettato, tranne le abbazie romane, poste in posizione iniziale112 (fol. 15r-111r); infine, la terza parte contiene gli statuta del Sacro Collegio, lo iuramentum clericorum Sacri Collegii e le stationes della Quaresima nelle chiese romane (fol. 112r-120v). La sezione del codice che più interessa per la presente indagine è quindi la seconda, dove sono inserite anche le abbazie cistercensi, tra cui i cenobi del Mezzogiorno continentale.

  • 113 BAV, cod. Ott. lat. 65, fol. 19v; cf. von Döllinger 1863, p. 18.
  • 114 Hoberg 1949, p. x.

54Per il monastero di S. Maria del Sagittario, qui oggetto di attenzione specifica, si nota come esso sia tassato per una somma di 33 fiorini e un terzo.113 Dunque, ci si trova di fronte alla tassa pro communibus servitiis, al cui pagamento erano tenuti tutti gli abati e i vescovi, al momento del riconoscimento o della conferma, i cui benefici superavano il valore di 100 fiorini. Come è risaputo, la somma equivaleva a un terzo del totale dei redditi annuali di ciascun beneficio ed era destinata per metà alla Camera Apostolica e per metà alla Camera del Collegio cardinalizio.114 Grazie all’edizione approntata da Hermann Hoberg, che desunse i suoi dati principalmente dai registri di Obligationes et Solutiones dell’Archivio Segreto Vaticano, si evince chiaramente che si tratta dello stesso tipo di tassa. L’unica differenza sta in quel I t., ovvero un terzo, che nel manoscritto modenese non affianca la somma di 33 fiorini. Si tratta verosimilmente di una scelta del copista, in quanto anche altre frazioni pari a un terzo o a due terzi, inserite nel cod. Ott. lat. 65, non trovano riscontro nel ms. Lat. 142.

55La corrispondenza delle somme avvalora l’ipotesi che anche i dati riportati nell’ultima sezione del manoscritto modenese si riferiscano a pagamenti dovuti dalle case cistercensi alla Sede Apostolica, nello specifico per la taxa pro communibus servitiis, dato che pare assolutamente inverosimile che nel codice vaticano si inserissero i versamenti che le abbazie cistercensi dovevano nei confronti dell’Ordine. Ciò spiegherebbe anche l’omissione delle generationes di appartenenza. Dunque, si può ipotizzare che il compilatore dell’ultima parte del ms. Lat. 142 abbia voluto inserire nel manoscritto anche le somme che le singole abbazie dovevano pagare non all’Ordine ma alla Sede Apostolica, quasi avesse voluto rendere esaustivo e polifunzionale il codice, che diviene così una fonte preziosissima per gli studiosi.

Conclusione

56Dalle sole fonti fin qui analizzate è, in ultima considerazione, possibile determinare con sicurezza quale fosse la reale ricchezza dell’abbazia di S. Maria del Sagittario? La risposta, al momento, deve essere negativa. Si dispone di indizi importanti ma da soli non sufficienti. È infatti indispensabile affiancare alle somme desumibili dai registri di tasse ulteriori dati. Innanzitutto, si dimostra necessaria un’indagine approfondita sul singolo cenobio, volta a indagarne il patrimonio fondiario, le attività produttive, la presenza sui mercati e gli snodi commerciali, il rapporto con le autorità ecclesiastiche, con l’aristocrazia e con la rete cistercense, a livello locale e “generazionale”. Soprattutto, si rivela fondamentale un’esplorazione a tutto tondo dei registri di conto che attestano quanto, nella realtà dei fatti, i singoli cenobi versavano in occasione delle diverse collette indette dal Capitolo generale. Tali versamenti, come si è sopra evidenziato, potevano discostarsi anche significativamente dalle somme annotate nei registri di tasse. Si tratta, quindi, di un’indagine a tutto campo ma solo in questo modo, ovvero ponendo a sistema tutti gli elementi analizzabili, si può sperare di restituire un quadro il più esaustivo possibile della effettiva ricchezza di un cenobio.

  • 115 Desmond 1971; King 1973, p. 132; Grélois 2013, p. 60.
  • 116 Grélois 2013, p. 60. Nel Capitolo generale dello stesso anno si lamenta l’abbandono della caritas (...)
  • 117 King 1973, p. 142; Grélois 2013, p. 64-66, 67, 72.

57Ovviamente ciò non sminuisce affatto la rilevanza dei dati desumibili dai registri di tasse, che rappresentano un elemento fondamentale di questo complesso puzzle. Come esposto, l’indagine su queste fonti, finora troppo neglette dagli studiosi, apre innumerevoli spiragli di ricerca a molteplici livelli: su un piano generale l’indagine verte sulla progressiva costruzione del complesso sistema fiscale in seno a un ordine monastico che ebbe caratteristiche uniche nel panorama delle istituzioni religiose e sulla constatazione di un parziale mutamento all’interno della struttura organizzativa dell’Ordine stesso, che proprio per l’indizione e la raccolta delle contribuzioni privilegiò una suddivisione delle case monastiche secondo una più razionale ripartizione territoriale, basata su province geografiche, politiche o ecclesiastiche, benché nei registri di tasse si preferisse elencare le case monastiche in base alla generatio di appartenenza. La ricerca induce, poi, a indagare i rapporti tra l’Ordine nel suo insieme e le maggiori istituzioni del tempo, quali il papato e le nascenti monarchie nazionali; infatti, come si è esposto, nel Capitolo generale si indissero con sempre maggiore frequenza delle contribuzioni proprio per soddisfare le pressanti richieste economiche di tali enti. D’altra parte, i rapporti con le monarchie e con le aristocrazie risultano rilevanti poiché non furono pochi i casi in cui, al contrario, fu l’Ordine nel suo insieme, e non soltanto le specifiche abbazie, a giovarsi di un supporto economico offerto da sovrani e nobiltà. Ancora, lo studio delle indizioni di collette giunteci attraverso gli statuta del Capitolo offre un ampio bagaglio di informazioni sui momenti difficili attraversati dall’Ordine, sia per cause naturali, come ad esempio problemi nella produzione agricola ed epizoozie, o di natura politica. Particolarmente nefasti furono i provvedimenti dei sovrani d’Inghilterra Edoardo I, che con lo statuto di Carlisle proibì ai monasteri inglesi di effettuare pagamenti agli stranieri,115 ed Edoardo III, che nel 1328 proibì ai superiori del suo regno di recarsi al Capitolo generale e pagarvi i tributi.116 Come è facile intuire, di particolare gravità per l’Ordine furono, poi, il conflitto di lunga durata tra i regni di Francia e d’Inghilterra e, soprattutto, il “Grande Scisma”, per la risoluzione del quale i Cistercensi profusero un notevole impegno.117

  • 118 King 1985, p. 59, 65, 108. Un accordo di questo tipo potrebbe essere intercorso tra le abbazie di (...)

58Su un piano geograficamente più circoscritto, l’indagine sui registri fiscali rappresenta, come su accennato, un tassello, benché solo uno, per la valutazione complessiva della prosperità economica di una casa monastica, nonché una chiave d’accesso per indagare eventuali rapporti o accordi con la rete cistercense locale e “generazionale” che potessero riguardare anche le entità dei pagamenti; infatti, arguisce King, le quote assegnate alle varie abbazie paiono essere il risultato non solo, o non tanto, di accurate inchieste ma anche di negoziazioni interne all’Ordine, alle generationes, alle filiazioni e ai gruppi di abbazie vicine.118

59Non va poi dimenticata l’importanza di queste fonti per quanto riguarda gli usi monetali, che, come si è potuto esporre, erano estremamente vari. Così come per i borsari, tesorieri e collettori di Cîteaux era necessaria ridurre a una unità le diverse monete che provenivano da ogni angolo d’Europa e oltre, così sarebbe necessaria un’indagine che vagliasse e mettesse ordine nella complessa vicenda monetaria connessa ai pagamenti delle contribuzioni interne all’Ordine.

60Infine, si ritiene importante sottolineare la rilevanza del ms. Lat. 142, la cui esegesi si è dimostrata di notevole difficoltà ma è proprio nella complessità del codice, nel quale si annotano le quote contributive delle singole case monastiche verso il Capitolo generale, un’importante decreto fiscale dell’abate di Cîteaux e i communia servitia per la Camera Apostolica, che risiede il suo valore. Esso esemplifica ottimamente l’importanza dei registri fiscali.

61Concludendo, l’indagine sulle fonti fiscali costituisce una chiave di lettura di primaria importanza anche per le istituzioni monastiche, in quanto consente di sondare una molteplicità di dinamiche interne al mondo religioso. Ovviamente non è stato possibile affrontare qui tutte le questioni aperte dalla ricerca sui registri di tasse ma in questa sede si è voluto procedere a una prima impostazione di un problema di notevole complessità, che evidenzia il beneficio apportato da una maggiore attenzione verso i manoscritti fiscali agli studi sull’Ordine cistercense in particolare, e sugli ordini religiosi in generale, nonché sull’organizzazione della fiscalità nel Medioevo. In futuro, saranno indispensabili ulteriori approfondimenti che dovranno includere i fondi diplomatici sopravvissuti delle singole case monastiche e i registri di conto ancora esistenti presso le sedi di conservazione francesi.

Haut de page

Bibliographie

Archivi e Biblioteche

ADCO = Archives départementales de la Côte-d’Or de Dijon.

ASPo = Archivio di Stato di Potenza.

BAV = Biblioteca Apostolica Vaticana.

BEM = Biblioteca Estense universitaria di Modena.


Bibliografia primaria

CC1 = Carta caritatis prior, in C. Waddell (edited by), Narrative and legislative texts from early Cîteaux. Latin text in dual edition with English translation and notes, Cîteaux, Commentarii cistercienses, 1999 (Studia et Documenta, IX), p. 261-282.

CC2 = Carta caritatis posterior, in C. Waddell (edited by), Narrative and legislative texts from early Cîteaux. Latin text in dual edition with English translation and notes, Cîteaux, Commentarii cistercienses, 1999 (Studia et Documenta, IX), p. 369-388.

von Döllinger 1863 = Römische Annaten-Taxrolle aus dem fünfzehnten Jahrhundert, in J.J.I. v. Döllinger (herausgegeben unter der Leitung von), Beiträge zur Politischen, Kirchlichen und Cultur-Geschichte der sechs letzten Jahrhunderte, II. Materialien zur Geschichte des fünfzehnten und sechszehnten Jahrhunderts, Ratisbona, Druck und Verlang von Georg Joseph Manz, 1863, p. 1-296.

Gasnault 1968 = P. Gasnault (par), Innocent VI (1352-1362). Lettres secrètes et curiales, publiées ou analysées d’après les registres des archives Vaticanes, III, Parigi, De Boccard, 1968 (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome, 3e Série, IV. Lettres secrètes et curiales des papes du XIVe siècle).

Giganti 1978 = A. Giganti, Le pergamene del monastero di S. Nicola in Valle di Chiaromonte (1359-1439), Potenza, Deputazione di Storia Patria per la Lucania, 1978 (Fonti e studi per la storia della Basilicata, IV).

Hoberg 1949 = H. Hoberg (excerpsit), Taxae pro communibus servitiis, ex libris obligationum ab anno 1295 usque ad annum 1455 confectis, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1949 (Studi e Testi, 144).

Instituta = Instituta generalis capituli apud Cistercium, in C. Waddell (edited by), Narrative and legislative texts from early Cîteaux. Latin text in dual edition with English translation and notes, Cîteaux, Commentarii cistercienses, 1999 (Studia et Documenta, IX), p. 299-368.

Johnsen – King 1979 = A.O. Johnsen, P. King, The tax book of the Cistercian order, Oslo-Bergen-Tromsø, 1979 (Det Norske Videnskaps-Akademi, II. Hist.-Filos. Klasse Avhandlinger, Ny serie, 16)

Russo 2017 = G. Russo, Il monastero cistercense di Santa Maria del Sagittario di Chiaromonte dalla fondazione alla commenda e le sue più antiche pergamene (1320-1472), in Archivio Storico per la Calabria e la Lucania, 83, 2017, p. 39-148 (Appendice documentaria p. 100-148).

SCC = Summa Cartæ caritatis, in C. Waddell (edited by), Narrative and legislative texts from early Cîteaux. Latin text in dual edition with English translation and notes, Cîteaux, Commentarii cistercienses, 1999 (Studia et Documenta, IX), p. 162-166, 183-186.

Statuta = J.-M. Canivez (edidit), Statuta capitulorum generalium ordinis Cisterciensis ab anno 1116 ad annum 1786, II, ab anno 1221 ad annum 1261, Lovanio, Bureaux de la Revue, 1934; III, ab anno 1262 ad annum 1400, Lovanio, Bureaux de la Revue, 1935; IV, ab anno 1401 ad annum 1456, Lovanio, Bureaux de la Revue, 1936 (Bibliothèque de la Revue d'histoire ecclésiastique, 10-12).

Waddell 1999 = C. Waddell (edited by), Narrative and legislative texts from early Cîteaux. Latin text in dual edition with English translation and notes, Cîteaux, Commentarii cistercienses, 1999 (Studia et Documenta, IX).

Bibliografia secondaria

Bernardi 2015 = P. Bernardi, L’enregistrement des dépenses pontificales : calculs et pratiques comptables à Avignon au XIVsiècle, in Comptabilité(S). Revue d’histoire des comptabilités, 7, 2015, Savoirs et savoir-faire comptables au Moyen Âge. Actes de la table ronde internationale de Lille (6-7 octobre 2011), consultato il 10 febbraio 2021, https://journals.openedition.org/comptabilites/1705.

Bernocchi 1982 = M. Bernocchi, Le monete di conto e il fiorino di suggello della Repubblica fiorentina, in V. Barbagli Bagnoli (a cura di), La moneta nell’economia europea, secoli XIII-XVIII. Atti della «Settima settimana di studio» (11-17 aprile 1975), Firenze, 1982 (Istituto internazionale di storia economica «F. Datini», Prato. Pubblicazioni. Serie II, Atti delle «Settimane di studio» e altri Convegni, 7), p. 15-48.

Buczek 1969 = D. Buczek, Medieval taxation. The French crown, the papacy and the Cistercian order, 1190-1320, in Analecta cisterciensia, 25, 1969, p. 42-106.

Cariboni 2011 = G. Cariboni, Il nostro ordine è la Carità. Cistercensi nei secoli XII e XIII, Milano, 2011 (Storia. Ricerche).

Comba 1986 = R. Comba, I cistercensi fra città e campagne nei secoli XII e XIII. Una sintesi mutevole di orientamenti economici e culturali nell’Italia nord-occidentale, in Studi storici, 26-2, aprile-giugno 1986, p. 237-261.

Cygler 2002 = F. Cygler, Das Generalkapitel im hohen Mittelalter. Cisterzienser, Prämonstratenser, Kartäuser und Cluniazenser, Münster, 2002 (Vita regularis. Ordnungen und Deutungen religiosen Lebens im Mittelater, 12).

Dalena 1994 = P. Dalena, I Cistercensi nella Basilicata medioevale, in H. Houben, B. Vetere (a cura di), I Cistercensi nel Mezzogiorno medioevale. Atti del Convegno internazionale di studio in occasione del IX centenario della nascita di Bernardo di Clairvaux (Martano-Latiano-Lecce, 25-27 febbraio 1991), Galatina (LE), 1994 (Università degli Studi di Lecce, Dipartimento di Studi storici, 28 = Saggi e ricerche, XXIV), p. 285-316.

Dalena 1995 = P. Dalena, Basilicata cistercense (Il Codice Barb. lat. 3247), Galatina (LE), 1995 (Università degli Studi di Lecce. Dipartimento di Studi storici dal Medioevo all’Età contemporanea. Itinerari di ricerca storica. Supplementi, 14).

Denifle 1899 = H. Denifle, La désolation des églises, monastères & hôpitaux en France pendant la Guerre de Cent ans, II, La Guerre de Cent ans jusqu’à la mort de Charles V (seconde moitié), Parigi, 1899.

Desmond 1971 = L.A. Desmond, The Statute of Carlisle and the Cistercians, 1298-1369, in Studies in medieval Cistercian history. Presented to Jeremiah F. O’Sullivan, I, Spencer (Mass.), 1971 (Cistercian Studies Series, 13), p. 138-162.

Donkin 1967 = R.A. Donkin, The growth and distribution of the Cistercian order in medieval Europe, in Studia monastica, 9, 1967, p. 275-286.

Favier 1966 = J. Favier, Les finances pontificales à l’époque du grand Schisme d’Occident. 1378-1409, Parigi, 1966 (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome, 211).

Fink 2011 = [K.A. Fink], La Curia ad Avignone, in Storia della Chiesa, diretta da H. Jedin, V/2, H.-G. Beck, K.A. Fink, J. Glazik, E. Iserloh, Tra Medioevo e Rinascimento. Avignone – Conciliarismo – Tentativi di riforma (XIV-XVI secolo), Milano, [2a ed., 2a rist.] 2011 (Già e non ancora, 245), p. 52-64.

Franceschini 1981 = A. Franceschini, Un registro cisterciense della fine del sec. XIV, in Ravennatensia IX. Atti del convegno di Bologna nel XV centenario della nascita di S. Benedetto (15-16-17 settembre 1980), Cesena, 1981 (Centro Studi e Ricerche sulla antica provincia ecclesiastica ravennate), p. 121-132.

Göller 1905 = E. Göller, Der Liber Taxarum der Päpstlichen Kammer, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, 8, 1905, p. 113-173, 305-343 (pubblicato anche come monografia in Rom, 1905).

Grélois 2013 = A. Grélois, Une adoption contrariée: les provinces chez les cisterciens (fin du XIIe-milieu du XVe siècles), in C. Barralis, S. Simiz (a cura di), Réalités provinciales en histoire religieuse. Autour de la Lorraine, XIIe-XVIIIe siècles), num. monografico delle Annales de l’Est., 7e Serie, 63e Annee, 2, 2013, p. 49-73.

Grélois 2016 = A. Grélois, Tradition and transmission: what is the significance of the Cistercian general chapters’ statutes ? (twelfth to fourteenth centuries), in K. Pansters, A. Plunkett-Latimer (eds.), Shaping Stability. The normation and formation of religious life in the Middle Ages, Turnhout, 2016 (Disciplina Monastica, 11), p. 205-216.

Higounet 1980 = C. Higounet, Le premier siècle de l’économie rurale cistercienne, in Istituzioni monastiche e istituzioni canonicali in Occidente (1123-1215). Atti della settima Settimana internazionale di studio, Mendola 1977, Milano, 1980 (Miscellanea del Centro di Studi medioevali, 9), p. 345-368.

King 1973 = P. King, Cistercian financial organisation, 1335-1392, in Journal of ecclesiastical history, 24-2, April 1973, p. 127-144.

King 1977 = P. King, Materials for a financial history of the Cistercian order to 1486, in Historical research, 50, 121, May 1977, p. 20-29.

King 1985 = P. King, The finances of the Cistercian order in the fourteenth century, Kalamazoo (Mich.), 1985 (Cistercian Studies Series, 85).

King 1991 = P. King, Scottish abbeys and the Cistercian financial system in the fourteenth century, in The Innes review, 42-1, 1991, p. 68-71.

Kirsch 1900 = J.P. Kirsch, L’administration des finances pontificales au XIVe siècle, in Revue d’histoire ecclésiastique, 1, 1900, p. 274-296.

Kurze 1981 = D. Kurze, Die Bedeutung der Arbeit im zisterziensischen Denken, in K. Elm, P. Joerißen, H.J. Roth (a cura di), Die Zisterzienser. Ordensleben zwischen Ideal und Wirkleichkeit. Katalog zur Austellung des Landschaftsverbandes Rheinland, Rheinisches Museumsamt, Brauweiler, Colonia, 1981 (Schriften des Rheinischen Museumsamtes, 10), p. 179-202.

Lalou 2011 = É. Lalou, Les comptes sur tablettes de cire de Cîteaux (1321-1325), in Académie des Inscriptions et Belles-Lettres. Comptes rendus des séances, 155, 1, 2011, p. 175-188.

Larena 1989 = L. Larena, Legislazione cisterciense in un codice della Biblioteca Casanatense, in Analecta cisterciensia, 45, 1989, p. 81-100.

Leclercq 1959 = J. Leclercq, Textes et manuscrits cisterciens à la Bibliothèque Vaticane, in Analecta sacri ordinis Cisterciensis, 15-1-2, 1959, p. 79-103.

Loffredo c.d.s. = M. Loffredo, Carlo I d’Angiò e l’Ordine cistercense: la fondazione delle abbazie di Realvalle e della Vittoria tra simbologia del potere e tradizione familiare, in M. Loffredo, A. Tagliente (a cura di), Il Regno. Società, culture, poteri (secc. XIII-XV), Atti della Giornata di Studi, Università degli Studi di Salerno, 8 maggio 2019 (Schola Salernitana, E-Book. Studi e Testi, 2 [15]), in corso di stampa, p. 27-47.

Lunt 1909 = W.E. Lunt, The financial system of the medieval papacy in the light of recent literature, in The quarterly journal of economics, 23, 2, February 1909, p. 251-295.

Massaro 2011 = C. Massaro, Fiscalità pontificia e regno di Napoli nel secondo Quattrocento. Due registri di decime di Sisto IV, in B. Pio (a cura di), Scritti di storia medievale offerti a Maria Consiglia De Matteis, Spoleto, 2011 (Uomini e mondi medievali, 27), p. 337-379.

Melville 1995 = G. Melville, «Diversa sunt monasteria et diversa habent institutiones». Aspetti delle molteplici forme organizzative dei religiosi nel medioevo, in G. Zito (a cura di), Chiesa e società in Sicilia. I secoli XII-XVI. Atti del II Convegno internazionale organizzato dall’arcidiocesi di Catania, 25-27 novembre 1993, Torino, 1995, p. 323-345.

Melville 2001 = G. Melville, Alcune osservazioni sui processi di istituzionalizzazione della vita religiosa nei secoli XII e XIII, in Benedictina, 48-2, 2001, p. 377-394.

Melville 2016 = G. Melville, The world of medieval monasticism. Its history and forms of life, Collegeville (Minn.), 2016 (Cistercian Studies Series, 263).

Oberste 1996 = J. Oberste, Visitation und Ordensorganisation. Formen sozialer Normierung, Kontrolle und Kommunikation bei Cisterziensern, Prämonstratensern und Cluniazensern (12. - frühes 14. Jahrhundert), Münster, 1996 (Vita regularis. Ordnungen und Deutungen religiosen Lebens im Mittelater, 2).

Piola Caselli 1990 = F. Piola Caselli, L’evoluzione della contabilità camerale nel periodo avignonese, in Aux origines de l’État moderne. Le fonctionnement administratif de la papauté d’Avignon. Actes de la table ronde d’Avignon (22-24 janvier 1988), Roma, 1990 (Collection de l’École française de Rome, 138), p. 411-437.

Rösener 2000 = W. Rösener, Religion und Ökonomie. Zur Wirtschaftstätigkeit der Zisterzienser, in B. Scholkmann, Von Cîteaux nach Bebenhausen: Welt und Wirken der Zisterzienser, herausgegeben von S. Lorenz, Tubinga, 2000, p. 109-126.

Rösener 2015 = W. Rösener, Die Cistercienser und die Wirtschaft, in Analecta cisterciensia, 65, 2015, p. 14-32.

Russo 2017 = G. Russo, Il monastero cistercense di Santa Maria del Sagittario di Chiaromonte dalla fondazione alla commenda e le sue più antiche pergamene (1320-1472), in Archivio Storico per la Calabria e la Lucania, 83, 2017, p. 39-148.

Samaran – Mollat 1905 = C. Samaran, G. Mollat, La fiscalité pontificale en France au XIVe siècle (période d’Avignon et Grand Schisme d’Occident), Parigi, 1905 (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome, 96).

Schimmelpfennig 1993 = B. Schimmelpfennig, The papacy and the reform of the Cistercian order in the late Middle Ages, in F.R. Swietek, J.R. Sommerfeldt (edited by), Studiosorum speculum. Studies in honor of Louis J. Lekai, O.Cist., Kalamazoo (Mich.), 1993 (Cistercian Studies Series, 141), p. 337-354.

Schmoeckel 2016 = M. Schmoeckel, De decimis. Der Beitrag der Kanonisten zur Entstehung eines kirchlichen Steuerrechts, in D. von Mayenburg, F. Roumy, M. Schmoeckel, O. Condorelli (a cura di), Der Einfluss der Kanonistik auf die europäische Rechtskultur, 5. Das Recht der Wirtschaft, Colonia-Weimar-Vienna, 2016 (Norm und Struktur. Studien zum sozialen Wandel in Mittelalter und Früher Neuzeit, 37), p. 405-432.

Spufford – Wilkinson 1977 = P. Spufford, W. Wilkinson, Interim listing of the exchange rates of medieval Europe, Keele, 1977.

Tangl 1892 = M. Tangl, Das Taxwesen der päpstlichen Kanzlei vom 13. bis zur Mitte des 15. Jahrhunderts, in Mittheilungen des Instituts für Österreichische Geschichtsforschung, 13, 1892, p. 1-106 (ora anche in Das Mittelalter in Quellenkunde und Diplomatik. Ausgewählte Schriften, II, Berlino, 1966 [Forschungen zur mittelalterlichen Geschichte, 12], p. 734-838).

Vona 2011 = I. Vona, Storia e documenti dell’abbazia di Casamari 1254-1430. Le vicissitudini tra gli sconvolgimenti politici e religiosi tardo-medievali dell’Italia centro-meridionale, Casamari, 2011 (Bibliotheca Casaemariensis, 10).

Williams 1984 = D.H. Williams, The Welsh Cistercians, I-II, Caldy Island, 1984.

Williams 1998 = D.H. Williams, The Cistercians in the early Middle Ages. Written to Commemorate the Nine Hundredth Anniversary of Foundation of the Order at Cîteaux in 1098, Leominster, 1998.

Haut de page

Notes

1 La bibliografia riguardante le attività economiche nel monachesimo cistercense è estremamente ampia; qui ci si limita a rimandare a Higounet 1980; Kurze 1981; Comba 1986; Rösener 2000 e Id. 2015.

2 La mole di studi sulla coppia dicotomica ideali/realtà nel monachesimo cistercense è altrettanto ampia; tra tutti, si veda Cariboni 2011, p. 9-31, al quale si rimanda anche per la bibliografia precedente.

3 Si fa riferimento ai saggi di King 1973, Id. 1977, Id. 1985, Id. 1991 e allo studio a due mani Johnsen – King 1979, che saranno ampiamente impiegati nella presente ricerca. Per uno studio territoriale che impieghi anche fonti di natura fiscale si veda, tra tutti, Williams 1984, in particolare il secondo volume. Per un’approfondita indagine sul sistema di imposizione fiscale in un’ottica di dialettica politica, si vedano l’ottimo saggio di Buczek 1969 e Loffredo c.d.s.

4 Melville 2001, p. 378; cf. Id. 2016, p. 150-151.

5 CC1, V, 2; SCC, III, 5; CC2, 16; Instituta, XXXIII; Instituta, LXXI (editi in Waddell 1999, p. 277; 183; 382; 339-340; 358-359). Sul sistema delle visite si veda Oberste 1996, in particolare p. 57-159.

6 Sul Capitolo generale cistercense si veda Cygler 2002, in particolare p. 23-118.

7 Melville 1995, p. 329-330; Id. 2001, p. 379-380. Sulle unanimitas e uniformitas cistercensi è stato scritto molto, qui si rinvia ancora una volta a Cariboni 2011, dal quale è possibile desumere la bibliografia precedente.

8 Donkin 1967; Williams 1998, p. 12-25; Cariboni 2011, p. 81.

9 Williams 1998, p. 12.

10 Grélois 2013, p. 57 e nota 42.

11 King 1985, p. 35-37.

12 L’analisi e l’esegesi degli statuta del Capitolo generale cistercense possono essere molto complesse. Si tratta di una tematica che non può essere affrontata in questa sede, si rimanda pertanto a Grélois 2016.

13 Statuta, II, p. 142-143, n. 20; King 1985, p. 49.

14 Statuta, II, p. 186, n. 6; CC1, I, 2-4; SCC, III, 2; CC2, 5-7 (editi in Waddell 1999, p. 275; 183; 381-382); King 1985, p. 29, 49-50.

15 King 1985, p. 21.

16 Per questi aspetti si veda King 1985, p. 61-62.

17 Statuta, III, p. 321-322, n. 1.

18 Statuta, III, p. 341, n. 11, a. 1318.

19 Statuta, III, p. 385-386, n. 4.

20 Statuta, III, p. 373-374, n. 4.

21 Statuta, III, p. 410-436; Grélois 2013, p. 61. Sui rapporti tra Benedetto XII e i Cistercensi, in particolare relativamente all’emanazione della bolla Fulgens sicut stella e alle sue ripercussioni sull’Ordine, si veda almeno Schimmelpfennig 1993.

22 King 1985, p. 9-10.

23 Massaro 2011, p. 349; King 1985, p. 51.

24 Statuta, III, p. 329, n. 7; p. 332, n. 1; King 1977, p. 64.

25 King 1985, p. 64.

26 King 1985, p. 72-73, 81.

27 Una lista e una sintetica descrizione di tali manoscritti si trova in King 1977, p. 24-29.

28 King 1985, p. 7, 23.

29 Una lista e una sintetica descrizione di tali manoscritti si trova in King 1977, p. 23-24.

30 Qui si conservano per lo più estratti di conti del XV secolo; cf. King 1977, p. 28-29.

31 Sul ms. 129 della Bibliothèque municipale di Sens si vedano King 1977, p. 25-26, 27-28, 29 e Id. 1985, p. 8, 13, 91-92.

32 Lalou 2011.

33 Come riportato sul fol. 1r del manoscritto da una mano moderna.

34 Johnsen – King 1979.

35 Statuta, IV, p. 752, n. 116; JohnsenKing 1979, p. 9.

36 Johnsen – King 1979, p. 11-16 e 20-21.

37 JohnsenKing 1979, p. 9-11; King 1985, p. 71.

38 BEM, ms. Lat. 142 (a.s.6.22) (da ora semplicemente ms. Lat. 142). Franceschini 1981, p. 121-131; King 1985, passim.

39 Larena 1989, p. 86, edizione a p. 93. Da notarsi che nel medesimo statuto si pone la Pasqua successiva come termine di pagamento per quegli abati che risultavano insolventi.

40 Larena 1989, p. 87, edizione a p. 94. Per la verità, negli statuta del Capitolo generale editi da Canivez la disposizione compare tra quelle del 1352, con un’aggiunta riguardo all’adempimento annuale del versamento e alle eventuali sanzioni (Statuta, III, p. 522-523, n. 4). Tuttavia, Larena ha ritenuto «che si tratti di due diverse emanazioni dell’organo legislativo cisterciense». Nondimeno, appare del tutto verosimile che esse avessero il medesimo scopo: raccogliere una contribuzione generale pari a due terzi della IX millium. Di conseguenza, qui si anticipa la data dell’istituzione di tale parametro di raccolta al 1351 rispetto al 1352 solitamente riportato. Per la medesima raccolta contributiva si veda anche Statuta, IV, p. 3, n. 7, a. 1401; IV, p. 134, n. 7, a. 1411; IV, p. 273, n. 8, n. 1424; Franceschini 1981, p. 127-128, 131 e King 1985, p. 107-108.

41 Franceschini 1981, p. 123; King 1985, p. 15.

42 Franceschini 1981, p. 132.

43 Franceschini 1981, p. 123-124.

44 Peter King ipotizza che il manoscritto fosse già in uso nei primi anni Ottanta del XIV secolo (King 1985, p. 16).

45 Franceschini 1981, p. 122.

46 Franceschini 1981, p. 127.

47 Ms. Lat. 142, fol. 30r-33r.

48 Ms. Lat. 142, fol. 34r-35r.

49 Tranne le abbazie di Roma, poste in capo all’elenco (ms. Lat. 142, fol. 35v).

50 Ms. Lat. 142, fol. 35v-37r; Franceschini 1981, p. 130-131. Il manoscritto si conclude con l’elenco delle abbazie presenti nelle regioni della Penisola iberica, divise per regno e per diocesi, senza alcuna menzione di quote (ms. Lat. 142, fol. 37r-v).

51 Johnsen – King 1979, p. 28; ADCO, Ms. 11 H 1159 (da ora Secundum registrum), fol. 1v-2r e successivi (si veda l’edizione di Johnsen – King 1979, p. 48).

52 Ms. Lat. 142, fol. 34r-v.

53 King 1977, p. 26-27.

54 Per questo arco di tempo le fonti relative alle finanze dell’Ordine sono ricche e minuziose, mentre per il periodo 1347-1378, a parte i pochi frammenti contenuti nel codice 11 H 1160, ci si deve affidare agli statuta; King 1985, p. 89.

55 King 1985, p. 159-160.

56 King 1985, p. 20, 159. Si noti che lo stesso tasso di cambio non era ritenuto valido ovunque: nel 1340 l’abbazia di La Colombe, nell’arcidiocesi di Bourges, calcolò il tasso di cambio del fiorino a 25 soldi e 6 denari tornesi, l’abbazia di Staffarda, in diocesi di Torino, a 27 soldi e 6 denari tornesi, l’abbazia di S. Pantaleo (probabilmente l’attuale S. Pantaleone al monte Faeta, in diocesi di Lucca) a 35 soldi tornesi. Per ulteriori casi si veda King 1985, p. 160.

57 Spufford – Wilkinson 1977, in particolare p. 219.

58 King 1985, p. 166; Id. 1973, p. 139-140.

59 King 1985, p. 161.

60 Statuta, III, p. 464, n. 14; King 1985, p. 101, 163.

61 Statuta, III, p. 468, n. 8, a. 1341; King 1985, p. 166.

62 Statuta, III, p. 471-472, n. 6, a. 1342; King 1985, p. 166. Ad esempio, nel 1350, come anche nel 1356, il Capitolo espresse una richiesta di 18.000 fiorini per far fronte ai debiti contratti dall’Ordine e per promuovere nuovi affari presso la Curia romana e altrove (Larena 1989, p. 84, ed. a p. 92; p. 89, ed. p. 99), mentre nel 1353 e nel 1355 venne proclamata una raccolta di 12.000 fiorini (Larena 1989, p. 87, edizione a p. 95 e p. 97-98); quindi, nel 1354 si richiese una contribuzione IX millium (Larena 1989, p. 87, ed. a p. 96).

63 King 1985, p. 168.

64 Per un primo sguardo in questo senso si veda Bernocchi 1982, in particolare p. 18.

65 Grélois 2013, in particolare p. 61-62.

66 La suddivisione per province comparve saltuariamente, per necessità contingenti o in momenti di particolare crisi, come durante il “Grande Scisma”, senza mai imporsi se non in un periodo molto tardo, tra la fine del Medioevo e gli inizi dell’Età moderna. Sotto tale punto di vista, l’Ordine cistercense costituisce una «anomalie historique et institutionelle»; Grélois 2013, p. 72.

67 Statuta, III, p. 373-374, n. 4.

68 Statuta, III, p. 542, n. 1. Come nota Grélois (2013, p. 62), risulta rilevante la definizione di “primi abati”, in quanto solitamente essa era atta a designare i superiori di La Ferté, Pontigny, Clairvaux e Morimond.

69 Statuta, III, p. 332, n. 1.

70 Statuta, III, p. 532, n. 2.

71 Statuta, IV, p. 134, n. 7.

72 Il religioso era stato nominato procuratore nel 1416; Statuta, IV, p. 210-211, n. 27.

73 Statuta, IV, p. 216, n. 14; Grélois 2013, p. 68.

74 King 1985, p. 161.

75 Potrebbe forse trattarsi di quel Martino da Siena che fu deposto certis ex causis dal suo padre-abate Angelo, superiore di Casamari, come emerge da un documento di Clemente VI del 9 febbraio 1352 (Vona 2011, p. 73 e p. 178-180, n. 44).

76 King 1985, p. 79, 138.

77 Gasnault 1968, p. 166-170, n. 1718; p. 170-171, n. 1720.

78 I territori inglesi erano in quel momento inaccessibili mentre le abbazie dei territori imperiali erano fortemente soggette al controllo di Carlo IV di Lussemburgo; cf. King 1985, p. 174-175.

79 King 1985, p. 138.

80 Stando al Secundum registrum, fol. 18v-19r, l’abbazia di Brondolo avrebbe dovuto pagare una quota di 20 libbre come contributio moderata; 26 libbre 6 soldi e 8 denari per la mediocris; 40 libbre per la duplex e 52 libbre 13 soldi e 4 denari per la excessiva (Johnsen – King 1979, p. 72).

81 Stando al Secundum registrum, fol. 7v-8r, l’abbazia di Falleri avrebbe dovuto pagare una quota di 18 libbre e 15 soldi come contributio moderata; 25 libbre e 10 soldi per la mediocris; 37 libbre e 10 soldi per la duplex e 51 libbre per la excessiva (Johnsen – King 1979, p. 50).

82 Per i diversi pagamenti qui illustrati si veda King 1985, p. 58-81, in particolare 73, 77, 79.

83 King 1985, p. 69.

84 Statuta, III, p. 480, n. 14; Vona 2011, p. 72.

85 King 1991, p. 69; Statuta, III, p. 1, n. 1, a. 1262.

86 Sull’abbazia si vedano Dalena 1994; Id. 1995 e Russo 2017, ai quali si rinvia anche per le problematiche origini del monastero. Delle vicende complessive delle abbazie cistercensi dell’Italia meridionale continentale (con particolare riferimento ai cenobi di Campania e Basilicata), compresi gli aspetti contributivi, si darà conto nel volume di chi scrive I Cisterciensi nel Mezzogiorno medievale (secoli XII-XV), di prossima pubblicazione.

87 Russo 2017, p. 100-148. Lo studioso pubblica l’edizione di 16 pergamene relative all’archivio del Sagittario, conservate attualmente nell’Archivio di Stato di Potenza, per un arco di tempo che va dal 1300 al 1472. Ad esse si deve aggiungere la vecchia edizione delle pergamene dell’abbazia certosina di S. Nicola in Valle di Chiaromonte, approntata da Antonio Giganti (1978), nella quale vi sono alcune menzioni del monastero cistercense. A quest’ultimo studioso va anche il merito di aver offerto una ricostruzione delle vicende che portarono le carte del Sagittario nella loro precedente sede nell’Archivio arcidiocesano di Potenza. Le pergamene sono liberamente consultabili online, all’indirizzo https://www.monasterium.net/mom/IT-ASPz/APMM_PSMS/fond (ultima consultazione 10 febbraio 2021).

88 Johnsen – King 1979, p. 72.

89 Ms. Lat. 142, fol. 20r.

90 Johnsen – King 1979, p. 56; ms. Lat. 142, fol. 15v. Si utilizza la forma “libbre tornesi / fiorini” per non suddividere, e quindi complicare, i riferimenti desunti dai due registri. Per la complessità delle registrazioni monetali si veda supra, il testo corrispondente alle note 51-63.

91 Johnsen – King 1979, p. 68; ms. Lat. 142, fol. 21r.

92 ASPo, Pergamene del monastero di S. Maria del Sagittario, n. 6.

93 Già monaco di Poblet e abate dell’abbazia iberica di S. Maria de Ovila, in diocesi di Sigüenza: Statuta, IV, p. 341, n. 83, a. 1429; p. 351, n. 49, a. 1430; p. 364-365, n. 26, a. 1431; p. 365, n. 28, a. 1431; p. 571-572, n. 40, a. 1445. L’abate iberico passò successivamente a capo della comunità monastica di Fossanova, quindi fu coinvolto in una lunga lite con l’abate di Fontfroide, in diocesi di Narbona, abbazia alla cui guida era stato eletto (Statuta, IV, p. 677, n. 34, a. 1453; p. 687, n. 73, a. 1453; p. 706-707, n. 64, a. 1454; p. 721, n. 27, a. 1455; p. 735, n. 44, a. 1456; p. 740-741, n. 77, a. 1456; p. 747-748, n. 99, a. 1456).

94 Statuta, IV, p. 507, n. 35. Nel Capitolo generale del 1445 a Giovanni Magdala venne affidata la reformatio dei monasteri di entrambi i sessi esistenti nei regni di Castiglia e di Portogallo (Statuta, IV, p. 574, n. 54). Già il 17 marzo 1444 papa Eugenio IV aveva scritto all’assemblea, preoccupato per le lamentele contro l’Ordine che aveva ricevuto dalla Penisola iberica e dalla Francia, e aveva nominato il religioso referente pontificio (Statuta, IV, p. 545-547). Nel 1445 gli fu rinnovata la facoltà constituendi, instituendi et corrigendi in tutta Italia, Piemonte ac partibus circumvicinis (Statuta, IV, p. 574, n. 55); cf. Russo 2017, p. 91. Come su esposto, l’incarico testimonia l’affermarsi, in alcuni frangenti, di un modello strutturato su base geografica (cf. supra, il testo corrispondente alle note 65-73). Difatti, l’organizzazione provinciale-geografica si radicò in seno all’Ordine cistercense a partire dall’epoca dei concili della Chiesa del XV secolo, quindi alla medesima altezza cronologica del discorso qui portato avanti (Grélois 2013, p. 65-66, 73).

95 Russo 2017 p. 91-92.

96 Ms. Lat. 142, fol. 35r.

97 Cf. supra, il testo corrispondente alle note 39 e 40.

98 Statuta, III, p. 625-626, n. 23; King 1985, p. 117.

99 Statuta, IV, p. 29-31, n. 10; King 1985, p. 116-118; Franceschini 1981, p. 129-130; cf. Denifle 1899, p. 768-769 e nota 3.

100 Si ricorda che bisogna tener conto della nominale equivalenza imposta tra libbre tornesi e fiorini.

101 Ms. Lat. 142, fol. 35r.

102 Sul ruolo del procuratore generale a Roma quale collettore per le abbazie italiche si veda supra, il testo corrispondente alle note 71-73.

103 Sui subcollettori si veda King 1973, p. 129. Come afferma l’autore, si conosce molto poco sui loro metodi di raccolta (ivi, p. 134).

104 Ms. Lat. 142, fol. 35v.

105 Franceschini 1981, p. 131; King (1985, p. 16) non si esprime esplicitamente a riguardo ma sottolinea la difficoltà di interpretazione della sezione del codice.

106 Sulle finanze apostoliche esiste una lunga bibliografia, a partire almeno da Tangl 1892, per continuare con Kirsch 1900; Göller 1905; Samaran – Mollat 1905; Lunt 1909; Favier 1966; Piola Caselli 1990; Bernardi 2015; Schmoeckel 2016 e i saggi pubblicati nella sezione Les comptabilités pontificales dei MEFRM, 118-2, 2006, p. 165-268.

107 Sul Liber taxarum si vedano Göller 1905; Fink 2011, p. 59; Schmoeckel 2016, p. 418.

108 Von Döllinger 1863, p. 1-276.

109 Non è possibile approfondire in questa sede le problematiche inerenti al Liber taxarum, né quelle presentate nella trascrizione operata sotto la direzione di von Döllinger, comunque si può notare come in quest’ultima si ometta la menzione di alcune abbazie o delle relative quote, presenti invece nel cod. Ott. lat. 65.

110 Göller 1905 p. 153; Leclercq 1959, p. 87. Il codice vaticano, consultabile in versione digitalizzata al link https://digi.vatlib.it/view/MSS_Ott.lat.65 (consultato il 10 febbraio 2021), può facilmente confrontarsi con altri codici consultabili online, ad esempio il cod. Vat. lat. 9239 della stessa Biblioteca Apostolica Vaticana (disponibile al link https://digi.vatlib.it/view/MSS_Vat.lat.9239 consultato il 10 febbraio 2021); il MS 997 della Beinecke Rare Book & Manuscript Library dell’Università di Yale (disponibile al link https://brbl-dl.library.yale.edu/vufind/Record/3769666?image_id=10678881 consultato il 10 febbraio 2021) e il Ms. 0615 della Biblioteca Històrica della Università di Valencia (disponibile al link http://weblioteca.uv.es/cgi/view7.pl?div=0&source=uv_ms_0615&sesion=201907091145529804&zoom=0 consultato il 10 febbraio 2021).

111 Sulla carta di guardia si legge «Joannis Brisaighae liber, quem habui ex hereditate Petri Pauli Tarsiae […]». In Göller 1905, p. 153 si fa riferimento a una annotazione riportabile al papato di Innocenzo VIII (12 settembre 1484 – 25 luglio 1492).

112 Come avviene per l’ultima sezione della quarta parte del manoscritto modenese; cf. supra nota 49.

113 BAV, cod. Ott. lat. 65, fol. 19v; cf. von Döllinger 1863, p. 18.

114 Hoberg 1949, p. x.

115 Desmond 1971; King 1973, p. 132; Grélois 2013, p. 60.

116 Grélois 2013, p. 60. Nel Capitolo generale dello stesso anno si lamenta l’abbandono della caritas e l’espandersi dell’iniquitas tra i membri dell’Ordine che, con l’avallo dei principi secolari, rifiutavano di recarsi all’assemblea e pagare quanto loro imposto (Statuta, III, p. 383-384, n. 14).

117 King 1973, p. 142; Grélois 2013, p. 64-66, 67, 72.

118 King 1985, p. 59, 65, 108. Un accordo di questo tipo potrebbe essere intercorso tra le abbazie di Fossanova e di Casamari. A tal riguardo si rimanda a un approfondimento successivo.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Fig. 1 – Posizione dell'abbazia di S. Maria del Sagittario nel territorio diocesano di Anglona (cartina elaborata dall'autore tramite sharemap.org)
URL http://journals.openedition.org/mefrm/docannexe/image/8642/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 616k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Mario Loffredo, « La capacità contributiva delle abbazie cistercensi come problema aperto »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, 133-1 | 2021, 199-218.

Référence électronique

Mario Loffredo, « La capacità contributiva delle abbazie cistercensi come problema aperto »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 133-1 | 2021, mis en ligne le 01 juin 2021, consulté le 29 mars 2023. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/8642 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.8642

Haut de page

Auteur

Mario Loffredo

Università degli Studi di Salerno - mario.loffredo1988@gmail.com

Haut de page

Droits d’auteur

Tous droits réservés

Haut de page
  • Logo École française de Rome
  • OpenEdition Journals
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search