Archivi
ASGe = Archivio di Stato di Genova.
ASCGe = Archivio Storico del Comune di Genova.
Bibliografia primaria
Ciprico, Abreviacio = C. Ciprico, Abreviacio cronice rerum gestarum Genuensium…, ms. sec. XV (1460), ASCGe, ms. 45.
Giscardi, Inscrizioni et Epitafij = G. Giscardi, Inscrizioni et Epitafij ne Luoghi sacri e profani della Città e Dominio di Genova. Raccolti da Giacomo Giscardi della Congregazione dell’Oratorio, ms. sec. XVIII, ASCGe, ms. 028, fondo Molfino n. 387.
Giscardi, Notizia di Pitture = G. Giscardi, Notizia di Pitture, Statue et altro in diverse chiese e palazzi della Città e contorni di Genova, ms. sec. XVIII, Genova, Biblioteca Franzoniana, ms. C 54.
Piaggio, Epitaphia, sepulcra = D. Piaggio, Epitaphia, sepulcra et inscriptiones cum stemmati bus marmorea et lapidea existentibus in ecclesiis genuensibus, ms. sec. XVIII, Genova, Civica Biblioteca Berio, m.r. V.4.1-7.
Bibliografia secondaria
Alizeri 1874 = F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, III, Genova, 1874.
Altavista 2011 = C. Altavista, Nuove considerazioni sul palazzo di Andrea Doria nel sobborgo di Fassolo a Genova tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento. Il tema del capitello composito a voluta introversa, in Bollettino d’Arte, Ser. VII, 12, 2011 (2013), p. 133-148.
Altavista 2013 = C. Altavista, La residenza di Andrea Doria a Fassolo. Il cantiere di un “palazzo di villa” genovese nel Rinascimento, Milano, 2013.
Ameri 2012 = G. Ameri, schede in A. Calderoni Masetti, G. Wolf (a cura di), La Cattedrale di San Lorenzo a Genova, 2 voll., Modena, 2012, I, p. 210-220.
Ameri - Di Fabio 2011= G. Ameri, C. Di Fabio, Luca Fieschi, cardinale, collezionista, mecenate (1300-1336), Cinisello Balsamo, 2011.
Banchero 1855 = G. Banchero, Il Duomo di Genova illustrato e descritto, Genova, 1855.
Bartalini 2011 = R. Bartalini, Agostino di Giovanni, in R. Bartalini (a cura di), Scultura gotica senese (1260-1350), Torino, 2011, p. 263-288.
Bitossi 1995 = C. Bitossi, Federici, Federico, in Dizionario biografico degli Italiani, 45, Roma, 1995, p. 627-632.
Boccardo 1989 = P. Boccardo, Andrea Doria e le arti. Committenza e mecenatismo a Genova nel Rinascimento, Roma, 1989.
Boccardo - Di Fabio 1999 = P. Boccardo, C. Di Fabio, Le immagini dei dogi di Genova dal Medioevo alla fine della Repubblica, in P. Boccardo, C. Di Fabio (a cura di), El Siglo de los Genoveses e una lunga storia di Arte e Splendori nel Palazzo dei Dogi, catalogo della mostra (Genova, 4 dicembre 1999 - 28 maggio 2000), Milano, 1999, p. 170-179.
Boccardo - Di Fabio 2004 = P. Boccardo, C. Di Fabio, Palazzo Doria Tursi, in P. Boccardo, C. Di Fabio (a cura di), I Musei di Strada Nuova a Genova, Torino, 2004, p. 193-198.
Boi - Causa 2000 = S. Boi, G. Causa, Restauro. Note tecniche, in G. Bozzo (a cura di), Cattedrale e chiostro di San Lorenzo a Genova. Conoscenza e restauro, Genova, 2000, p. 17.
Borniotto 2016 = V. Borniotto, L’identità di Genova. Immagini di glorificazione civica in età moderna, Genova, 2016.
Botto 1984 = I.M. Botto (a cura di), Museo di S. Agostino, Firenze, 1984.
Bozzo 2000 = G. Bozzo (a cura di), Cattedrale e chiostro di San Lorenzo a Genova. Conoscenza e restauro, Genova, 2000.
Brunelli 1998 = G. Brunelli, Fregoso, Ottoviano, in Dizionario biografico degli Italiani, 50, Roma, 1998, p. 424-427.
Catalogo 1887 = Catalogo della collezione del defunto Comm. Santo Varni di Genova, Milano, 1887.
Cavelli Traverso 1989 = C. Cavelli Traverso, Il “museo” dello scultore Santo Varni: vicende e vicissitudini testamentarie. Le opere acquistate dal Comune di Genova, in Bollettino dei Musei Civici Genovesi, XI, 1989, 32-33, p. 55-75.
Ciliento - Di Fabio 1991 = B. Ciliento, C. Di Fabio (a cura di), La Tomba Fieschi. Problemi di storia e di restauro di un monumento trecentesco, Genova, 1991.
Conti 1980 = G. Conti, Marmi antichi di Genova: la decorazione architettonica, in Rivista di Archeologia, IV, 1980, p. 31-45.
Dagnino 2000 = A. Dagnino, Il portale di San Gottardo, in G. Bozzo (a cura di), Cattedrale e chiostro di San Lorenzo a Genova. Conoscenza e restauro, Genova, 2000, p. 12-16.
Di Fabio 1981 = C. Di Fabio, I portali romanici della cattedrale di Genova. Contributo alla storia del Duomo nel XII secolo, in Bollettino d’Arte, Ser. VI, LXVI, 12, 1981, p. 89-122.
Di Fabio 1990 = C. Di Fabio, Un’iconografia regia per la Repubblica di Genova. La “Madonna della Città” e il ruolo di Domenico Fiasella, in P. Donati (a cura di), Domenico Fiasella, catalogo della mostra (Genova, 9 giugno - 5 agosto1990), Genova, 1990, p. 60-84.
Di Fabio 1991 = C. Di Fabio, La Tomba Fieschi e le sue vicende fra Otto e Novecento, in B. Ciliento, C. Di Fabio (a cura di), La tomba Fieschi. Problemi di storia e di restauro di un monumento trecentesco, Genova, 1991, p. 10-13.
Di Fabio 1992 = C. Di Fabio, Documenti per un’iconografia dogale, tracce per un’identità negata, in E. Castelnuovo (a cura di), Niveo de marmore L’uso artistico del marmo di Carrara dall’XI al XV secolo, catalogo della mostra (Sarzana, 1 marzo - 3 maggio 1992), Genova, 1992, p. 236-239.
Di Fabio 1995a = C. Di Fabio, Genova. Architettura, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, VI, Roma, 1995, p. 500-514.
Di Fabio 1995b = C. Di Fabio, Genova. Scultura, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, VI, Roma, 1995, p. 514-523.
Di Fabio 1998 = C. Di Fabio, La Cattedrale di Genova nel Medioevo (secoli VI-XIV), Cinisello Balsamo, 1998.
Di Fabio 1999 = C. Di Fabio, Depositum cum statua decumbente. Recherches sur Giovanni Pisano à Gênes et le monument de Marguerite de Brabant, in Revue de l’Art, 123-1, 1999, p. 13-26.
Di Fabio 2000 = C. Di Fabio, I sepolcri della regina Margherita, del cardinale Luca Fieschi e dei dogi Simone Boccanegra e Leonardo Montaldo. Prezzi e valori in Giovanni Pisano e in tre monumenti funerari del Trecento genovese, in Bollettino dei Musei Civici Genovesi, 62, 2000, p. 7-20.
Di Fabio 2004a = C. Di Fabio, Scultori campionesi a Genova fra Trecento e primo Quattrocento, in P. Boccardo, C. Di Fabio (a cura di), Genova e l’Europa continentale. Opere, artisti, committenti, collezionisti, Cinisello Balsamo, 2004, p. 16-31.
Di Fabio 2004b = C. Di Fabio, Scultori “lombardi” nei cantieri genovesi del Trecento. Questioni di struttura e di sovrastruttura, in A.C. Quintavalle (a cura di), Medioevo: arte lombarda, atti del convegno (Parma, 26-29 settembre 2001), (I convegni di Parma, 4), Milano, 2004, p. 226-239.
Di Fabio 2009 = C. Di Fabio, Gli scultori del monumento del cardinale Luca Fieschi nella cattedrale di Genova. Precisazioni e proposte, in Arnolfo di Cambio. Il monumento del cardinal Guillaume de Bray dopo il restauro, atti del convegno (Roma, 9-11 dicembre 2004), numero speciale di Bollettino d’Arte, Ser. VII, 2009, p. 263-288.
Di Fabio 2011a = C. Di Fabio, La bottega di Gerolamo Viscardi in San Giovanni il Vecchio e Santa Maria della Vittoria: un cantiere della “Genova francese” (1502-1503), in C. Montagni (a cura di), Il Battistero di San Giovanni in San Lorenzo a Genova, Genova, 2011, p. 107-118.
Di Fabio 2011b = C. Di Fabio, Segni di egemonia: mecenatismo e committenze di Luca Fieschi a Genova, in G. Ameri, C. Di Fabio, Luca Fieschi, cardinale, collezionista, mecenate (1300-1336), Cinisello Balsamo, 2011, p. 112-137.
Di Fabio 2011c = C. Di Fabio, Santo Varni: disegni dal Medioevo. Giovanni Pisano e la scultura fra Pisa e Genova, in P. Boccardo, C. Olcese Spingardi, M. Priarone (a cura di), Santo Varni (1807-1885). Una donazione per Genova, catalogo della mostra (Genova, 10 novembre 2011 - 29 gennaio 2012), Cinisello Balsamo, 2011, p. 52-60.
Di Fabio 2014 = C. Di Fabio, Le sepolture dei vescovi a Genova fino al primo Trecento. Dati, problemi, monumenti, in N. Bock, I. Foletti, M. Tomasi (a cura di), L’évêque, l'image et la mort, atti del convegno (Losanna, 19-21 marzo 2012), Roma, 2014, p. 123-139.
Di Fabio 2017 = C. Di Fabio, Potere, reliquie e spazi sacri a Genova fra Due e Trecento: I Fieschi, il presbiterio della Cattedrale e l’altare del Battista, in G. Ameri (a cura di), Arte e letteratura a Genova fra XIII e XV secolo. Temi e intersezioni, Genova, 2017, p. 82-114.
Di Fabio 2019a = C. Di Fabio, Echi giottesco-padovani a Genova: gli Evangelisti di Santa Maria in Via Lata, in D. Borlée, L. Rivière Ciavaldini (a cura di), Faire et bien faire. Commande et création artistique au Moyen Âge. Mélanges offerts à Fabienne Joubert = Rivista d’Arte, Ser. V, VII, 2017 (2019), p. 229-239.
Di Fabio 2019b = C. Di Fabio, Monumenti funerari italiani del primo Trecento: ricostruzione e musealizzazione. Problemi di metodo e casi di studio, in G. Rossi Vairo, J. Ramoa Melo, M.J. Vilhena de Carvalho (a cura di), Almas de Pedra / Souls of stone, atti del convegno (Lisbona, 2-4 novembre 2017), Lisbona, 2019, p. 11-24, 397-401.
Di Fabio 2019c = C. Di Fabio, I magistri Antelami a Genova fino al primo Duecento: origini ed esiti artistici di un fenomeno storico e di un monopolio, in A.C. Quintavalle (a cura di), Storia di Parma, VIII/1, La storia dell’arte: secoli XI-XV, Parma, 2019, p. 75-93.
Di Fabio - Marcenaro 2020 = C. Di Fabio, M. Marcenaro, Palazzi e reimpieghi di marmi antichi a Genova circa 1300 in contrata Guanorum seu Scutarie seu Imperialium, in Studi Genuensi, Ser. III, 2020, 3, p. 16-31.
Di Natale 2012 = G. Di Natale, scheda in A. Calderoni Masetti, G. Wolf (a cura di), La Cattedrale di San Lorenzo a Genova, 2 voll., Modena, 2012, I, p. 332-333.
Dufour Bozzo 1967 = C. Dufour Bozzo, Sarcofagi romani a Genova, Genova, 1967.
Dufour Bozzo 1979 = C. Dufour Bozzo, Il reimpiego dei marmi antichi nei monumenti medievali e l’esordio della scultura architettonica del “Protoromanico” a Genova, in Bollettino d’Arte, Ser. VI, LXIV, 3, 1979, p. 1-58.
Faedo 1984 = L. Faedo, Conoscenza dell’antico e reimpiego dei sarcofagi in Liguria, in B. Andreae, S. Settis (a cura di), Colloquio sul reimpiego dei sarcofagi romani nel Medioevo, atti del convegno (Pisa, 5-12 settembre 1982), Marburg-Lahn, 1984, p. 133-153.
Faedo 2012 = L. Faedo, Riflettendo sui contesti. Il contributo dell’archeologia alla conoscenza di San Lorenzo e delle sue vicende, in A. Calderoni Masetti, G. Wolf (a cura di), La Cattedrale di San Lorenzo a Genova, 2 voll., Modena, 2012, I, p. 33-40.
Falcone 2018 = M. Falcone, Sul Monumento funebre di Margherita di Brabante, sulla Tomba del doge Tommaso Campofregoso e su altre opere liguri del Quattrocento, in Prospettiva, 169/171, 2018 (ma 2020), p. 47-89.
Federici [1647] = F. Federici, Della Famiglia Fiesca. Trattato, Genova [1647].
Firpo 2006 = M. Firpo, La Famiglia Fieschi dei Conti di Lavagna. Strutture familiari a Genova e nel contado fra XII e XIII secolo, Genova, 2006.
Firpo 2007 = M. Firpo, I Fieschi. Potere, chiesa e territorio. Sant’Adriano di Trigoso e Santa Maria in Via Lata, Genova, 2007.
Gardner 2000 = J. Gardner, The artistic patronage of the Fieschi family 1243-1336, in A.C. Quintavalle (a cura di), Le vie del Medioevo, atti del convegno (Parma, 28 settembre - 1 ottobre 1998), Milano, 2000, p. 309-318.
Gardner 2013 = J. Gardner, The Roman crucible. The Artistic patronage of the papacy 1198-1304, Monaco di Baviera, 2013.
Georgii e Iohannis Stellae 1975 = Georgii e Iohannis Stellae, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi (Rerum Italicarum Scriptores, n. ed., XVII/4), Bologna, 1975.
Giometti 2012 = C. Giometti, scheda in A. Calderoni Masetti, G. Wolf (a cura di), La Cattedrale di San Lorenzo a Genova, 2 voll., Modena, 2012, I, p. 227.
Giustiniani 1537 = A. Giustiniani, Castigatissimi Annali, con la loro copiosa tavole, della Eccelsa & Illustrissima Repubblica di Genova, Genova, 1537.
Gorse 1990 = G.L. Gorse, Between empire and republic: triumphal entries into Genoa during the sixteenth century, in B. Witsch, S. Scott Munshower (a cura di), “All the world as a stage…”: Art and pageantry in the Renaissance and Baroque, triumphal celebrations and the rituals of statecrafts, Pennsylvania State University Park, 1990, p. 224-225.
Gorse 1993 = G.L. Gorse, Entrate e trionfi: Cerimonie e decorazioni alla Villa di Andrea Doria a Genova, in Disegni genovesi dal Cinquecento al Settecento, atti del convegno (Firenze, 9-10 maggio 1989), Firenze, 1993, p. 9-18.
Haug 2016 = H. Haug, Annales Ianuenses. Orte und Medien des historischen Gedächtnisses im mittelalterlichen Genua, Gottinga, 2016.
Lagomarsino 2009 = I. Lagomarsino (a cura di), I Ravaschieri. Storie e dimore di una famiglia signorile tra Chiavari, Genova e Napoli, Genova, 2009.
Libro degli Anniversarii 1876 = Libro degli Anniversarii del Convento di San Francesco di Castelletto in Genova, a cura di C. Promis, in Atti della Società Ligure di Storia Patria, X, 1876, 4, p. 385-453.
Marcenaro 2004 = M. Marcenaro, L’area urbana tra il Palazzetto criminale e la cattedrale di San Lorenzo, in A. Assini, P. Caroli (a cura di), Spazi per la memoria storica. La storia di Genova attraverso le vicende delle sedi e dei documenti dell’Archivio di Stato, atti del convegno (Genova, 7-10 giugno 2004), Roma, 2009, p. 201-249.
Müller Profumo 1992 = L. Müller Profumo, Pietre parlanti. L’ornamento nell’architettura genovese 1450-1600, Genova, 1992.
Musso 2011 = R. Musso, Montaldo, Leonardo, in Dizionario biografico degli Italiani, 75, Roma, 2011, p. 770-772.
Novello 2012a = R.P. Novello, scheda in A. Calderoni Masetti, G. Wolf (a cura di), La Cattedrale di San Lorenzo a Genova, 2 voll., Modena, 2012, I, p. 237-238.
Novello 2012b = R.P. Novello, scheda in A. Calderoni Masetti, G. Wolf (a cura di), La Cattedrale di San Lorenzo a Genova, 2 voll., Modena, 2012, I, p. 227-228.
Paravicini Bagliani 1972 = A. Paravicini Bagliani, Cardinali di curia e “familiae” cardinalizie: dal 1227 al 1254, 2 voll., Padova, 1972.
Patrone 1908 = F. Patrone, Nostra Signora della Pietà e del Soccorso venerata nella Metropolitana di Genova, Genova, 1908.
Petti Balbi 1961 = G. Petti Balbi, Giorgio Stella e gli Annales Genuenses, in Miscellanea di storia ligure II, Milano, 1961, p. 123-217.
Petti Balbi 1974 = G. Petti Balbi, La storiografia genovese fino al secolo XV, in Studi sul medioevo cristiano offerti a Raffaello Morghen, Roma, 1974, p. 763-850.
Petti Balbi 1982 = G. Petti Balbi, Caffaro e la cronachistica genovese, Genova, 1982.
Petti Balbi 1984 = G. Petti Balbi, I “conti” e la “contea” di Lavagna, Genova, 1984, poi edito in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel medioevo: marchesi conti e visconti nel regno italico (secc. IX-XII), atti del convegno (Pisa, 10-11 maggio 1983), (Nuovi studi storici, 1), Roma, 1988, p. 83-114.
Petti Balbi 1992 = G. Petti Balbi, Caffaro e la cronachistica genovese, Genova 1982.
Petti Balbi 1995 = G. Petti Balbi, Il presente e il senso della storia in Caffaro e nei suoi continuatori, in Il senso della storia nella cultura medievale (1100-1350), atti convegno (Pistoia, 14-17 maggio 1993), Pistoia, 1995, p. 31-52.
Petti Balbi 2007 = G. Petti Balbi, L’assedio di Genova degli anni 1317-1331: maligna et durans discordia inter gibellinos et guelfos de Ianua, in Reti Medievali Rivista, VIII, 8, 2007, p. 1-26.
Petti Balbi 2008 = G. Petti Balbi, Una lunga carriera, un breve dogato: Leonardo Montaldo doge di Genova tra il 1383 e il 1384, in G. Petti Balbi, Governare la città: pratiche sociali e linguaggi politici a Genova in età medievale, Firenze, 2008, p. 311-322.
Pisani 2012 = L. Pisani, scheda in A. Calderoni Masetti, G. Wolf (a cura di), La Cattedrale di San Lorenzo a Genova, 2 voll., Modena, 2012, I, p. 300-302.
Poggi - Cervetto - Villa 1892 = V. Poggi, L. A. Cervetto, G. B. Villa, Catalogo degli oggetti componenti la mostra d’arte antica aperta nelle sale del Palazzo Bianco destinato a sede del nuovo museo civico, Genova, 1892.
Quartino 1998a = L. Quartino, Il collezionismo di marmi antichi a Genova. Una premessa, in A. Bettini, B.M. Giannattasio, A.M. Pastorino, L. Quartino (a cura di), Marmi antichi delle raccolte civiche genovesi, Pisa, 1998, p. 11-23.
Quartino 1998b = L. Quartino, Sarcofagi, in A. Bettini, B.M. Giannattasio, A.M. Pastorino, L. Quartino (a cura di), Marmi antichi delle raccolte civiche genovesi, Pisa, 1998, p. 161-203.
Quartino 2014 = L. Quartino, Marmi romani reimpiegati a Genova: un problema aperto, in P. Melli (a cura di), Genova dalla Origini all’Anno Mille, Genova, 2014, p. 245-253.
Relazione 1888 = Relazione della commissione per l'acquisto degli oggetti del museo Varni, Genova, 1888.
Roccatagliata 1873 = A. Roccatagliata, Annali della Repubblica di Genova dall’anno 1581 al 1607, Genova, 1873.
Rossini 1987 = G. Rossini, San Francesco di Castelletto: dagli inizi alle demolizioni ottocentesche, in M. Seidel (a cura di), Giovanni Pisano a Genova, catalogo della mostra (Genova 1987), Genova 1987, p. 229-264.
Salvi 1919 = G. Salvi, Saggio illustrativo della Cattedrale di Genova (Estratto dalla “Gazzetta di Genova” con aggiunte), Genova, 1919.
Salvi 1931 = G. Salvi, La Cattedrale di Genova (S. Lorenzo), Torino, 1931.
Seidel 1987 = M. Seidel, L’Artista e l’Imperatore. L’attività di Giovanni Pisano al servizio di Enrico VII e il sepolcro di Margherita di Brabante, in M. Seidel (a cura di), Giovanni Pisano a Genova, catalogo della mostra (Genova 1987), Genova 1987, p. 63-199.
Sénéchal 2012 = P. Sénéchal, La cappella di San Giovanni Battista, in A. Calderoni Masetti, G. Wolf (a cura di), La Cattedrale di San Lorenzo a Genova, 2 voll., Modena, 2012, I, p. 87-99.
Sisto 1979 = A. Sisto, Genova nel Duecento: il capitolo di San Lorenzo, Genova, 1979.
Stagno 2002 = L. Stagno, Sovrani spagnoli a Genova: entrate trionfali e “hospitaggi” in casa Doria, in P. Boccardo, J. Luis Colomer, C. Di Fabio (a cura di), Genova e la Spagna. Opere, artisti, committenti e collezionisti, Cinisello Balsamo, 2002, p. 73-87.
Stagno 2004 = L. Stagno, L’“hospitaggio” a Genova di Massimiliano re di Boemia e di altri Asburgo della linea imperiale, in P. Boccardo, C. Di Fabio (a cura di), Genova e l’Europa continentale. Opere, artisti, committenti e collezionisti, Cinisello Balsamo, 2004, p. 116-133.
Stagno 2018 = L. Stagno, Giovanni Andrea Doria (1540-1606). Immagini, committenze artistiche, rapporti politici e culturali tra Genova e la Spagna, Genova, 2018.
Varni [1861] = S. Varni, Elenco dei documenti artistici raccolti per cura del prof. Santo Varni, s.l., s.n.t. [1861].
Vitolo 2020 = P. Vitolo, Spese della morte. Investimenti per l’aldilà (e per l’al di qua) e pratica artistica in Italia (XIV secolo). Studi sull’economia funeraria. Primi appunti, in N. Bock, M. Tomasi (a cura di), Art et économie en France et en Italie au XIVe siècle. Prix, valeurs, carrières, atti del convegno (Losanna, 19-20 ottobre 2017), Losanna, 2020, p. 73-93.
Zurla 2014 = M. Zurla, La scultura a Genova tra XV e XVI secolo. Artisti, cantieri e committenti, tesi dottorale (relatore prof. Aldo Galli, Università degli Studi di Trento, XXVII Ciclo, 2011-2014), 2014.