Navigation – Plan du site

AccueilNuméros133-1Reimpiego, rilavorazione, rifunzi...Introduzione

Reimpiego, rilavorazione, rifunzionalizzazione: la “lunga vita” della scultura medievale nei cantieri di Età moderna

Introduzione

Laura Cavazzini, Clario Di Fabio et Paola Vitolo
p. 1-4

Texte intégral

1La continuità d’uso, nel corso dei secoli, di edifici ed opere di età medievale determina il carattere stratificato del patrimonio costruito non solo sul piano materiale, ma anche su quello dei valori storici ed identitari. I cambiamenti delle prassi liturgiche, degli standard abitativi e delle tecniche belliche, il rinnovamento del gusto, degli stili, delle mode, nuove esigenze di allestimento degli spazi, e non ultimi i processi di trasformazione urbana, hanno imposto riorganizzazioni talvolta radicali di edifici e di assetti decorativi, nonché ripensamenti complessivi delle logiche ambientali. In parte conservati, e talvolta adattati a nuovi usi, gli arredi e le opere d’arte coinvolti in questi processi costituiscono forti elementi di continuità tra presente e passato sul piano simbolico, e la scultura, in particolare, per il suo valore iconico ed il suo essere suscettibile ad adattarsi meglio di altri oggetti a nuovi contesti è, in questa prospettiva, materiale ideale per assecondare esigenze di uso via via diverse, e, in maniera più o meno dichiarata, nuove istanze legate al presente. Il reimpiego, la rilavorazione e il riallestimento delle opere hanno rappresentato le modalità privilegiate di appropriazione e di attualizzazione dell’eredità del passato, veicolando valori, significati e simboli che, sedimentando nella memoria collettiva, sono divenuti parte di un più generale processo di riflessione storica. L’epoca medievale, in particolare, rappresenta il momento di formazione di molti assetti istituzionali, religiosi e culturali moderni, che collettività e singoli possono avere avuto interesse a richiamare. Ripercorrere la “lunga vita” di un’opera d’arte nel tempo rappresenta dunque una prospettiva di analisi estremamente proficua per comprendere le logiche con cui la società ha elaborato il proprio passato, creando i contesti di cui oggi facciamo esperienza: un processo le cui dinamiche sono da considerare non eludibili, ma parte della “nuova vita” degli oggetti d’arte che hanno così perpetuato, attualizzandoli, i significati di cui sono portatori, o se ne sono rivestiti di nuovi, se snaturati delle originarie funzioni, generando equilibri inattesi ed instaurando dialoghi a diversi livelli (estetico, materiale, iconografico e iconologico…) con altre opere all’interno dei nuovi allestimenti.

  • 1 Per una panoramica generale sul fenomeno si vedano: Wapnewski 1986; Sergi – Castelnuovo 2004; Mont (...)
  • 2 Braudel 1958.
  • 3 Armitage – Gouldi 2015.
  • 4 Si veda, ad esempio: Feltman – Thompson 2019. Un focus particolare sul tema della scultura funerar (...)
  • 5 Nell’impossibilità di dar conto in questa sede dei numerosi contributi sul tema e sulle figure di (...)
  • 6 Si veda in questo dossier il saggio di Di Fabio e, per ulteriori esempi, anche Guiglia Guidobaldi (...)

2Tale approccio interpretativo si lega a più di un indirizzo maturato nella storiografia recente. Se da un lato importanti contributi sul “medievalismo”1 hanno approfondito l’analisi dei fenomeni di ricezione e di rappresentazione del Medioevo in epoca moderna e contemporanea in tutti i campi, incluso quello artistico, dall’altro il ritorno ai temi della longue durée delle strutture storiche (che ha nel celebre saggio di Fernand Braudel del 19582 un fondamentale punto di riferimento ancora oggi3), ha spinto molti studiosi a recuperare consapevolezza sui processi di trasformazione e riuso dei materiali come forze “costruttive” e non solo meramente conservative.4 Ma, soprattutto, i numerosi e notevoli contributi sul reimpiego degli spolia antichi5 hanno offerto una preziosa cornice metodologica alla riflessione sul processo (per molti versi analogo) che riguarda la scultura medievale: sebbene non esattamente paragonabili (più rari sono i casi di “fascinazione” per il Medioevo da parte degli artisti di Età moderna o di incomprensione delle funzioni e del significato originari dei pezzi) i due fenomeni, letti in prospettiva, permettono di riconoscere tuttavia una persistenza nei secoli di atteggiamenti e approcci atti a perpetuare e a risemantizzare in maniera dinamica le testimonianze materiali del passato. Questa attitudine si osserva anche nell’arco di periodi relativamente brevi, se si considera che la prassi del recupero, non di rado finalizzata all’esposizione in posizioni strategiche di pezzi di epoche precedenti, si registra anche nel corso della stessa età medievale, accompagnando il rifacimento e la crescita di edifici, spazi e cappelle nonché di contesti urbani perpetuando al tempo stesso la memoria delle origini e dell’antichità dei luoghi.6

  • 7 Casiello 2008; Fiorani – Kealy – Musso 2017.
  • 8 Bernard – Bernardi – Esposito 2009.
  • 9 Bernardi et al., 2017.

3La possibilità di riconoscere questo fenomeno come forza attiva di trasformazione del patrimonio a varie scale operative ha stimolato la riflessione critica anche nel settore della storia dell’architettura, in cui lo studio delle stratificazioni e l’analisi delle “interferenze”, talora profonde, sul piano materiale e simbolico delle preesistenze sui nuovi progetti, si intreccia con il dibattito relativo al restauro e alle relative metodologie dall’Età moderna ad oggi.7 Al reimpiego di spolia e ai fenomeni di rifacimento e riuso di edifici antichi e medievali all’interno di cantieri di epoche diverse (dall’età medievale a quella contemporanea) l’École française de Rome ha dedicato importanti iniziative: il convegno organizzato da Jean-François Bernard, Philippe Bernardi e Daniela Esposito nel 20098, e l’atelier doctoral “Les réemplois en architecture, entre Antiquité et Moyen Âge” curato da Philippe Bernardi, Daniela Esposito, Hélène Dessales, Philippe Dillmann del 2016,9 nel corso dei quali un nutrito gruppo di autori ha presentato una casistica varia nelle tipologie e differenziata nei contesti geografici.

  • 10 Di Carpegna Falconieri – Savy – Yawn c.d.s.
  • 11 Memoria e identità. Riuso, rilavorazione e riallestimento della scultura medievale in Età moderna, (...)

4I saggi di questo dossier discutono, più specificamente, episodi di reimpiego e rilavorazione di sculture e arredi liturgici medievali analizzandone i processi, le motivazioni, le finalità in rapporto ai contesti socio-culturali e religiosi, nonché alle tradizioni e alle consuetudini artistiche locali. Il nucleo originario della raccolta è costituito dai saggi di Laura Cavazzini, Clario Di Fabio e Paola Vitolo, frutto delle relazioni presentate nella sessione «Reimpiego, rilavorazione, rifunzionalizzazione: la “lunga vita” della scultura medievale nei cantieri di Età moderna» al convegno «The Middle Ages in the modern world 2018» organizzato da Tommaso di Carpegna Falconieri, Pierre Savy e Lila Yawn (École française de Rome, John Cabott University, Roma, 21-24 novembre).10 Gli autori hanno voluto arricchire la casistica dei temi presentati in quell’occasione invitando altri studiosi, le cui ricerche sono orientate verso analoghi interessi di ricerca, ad ampliare il tema con analisi e riflessioni metodologiche su vari altri episodi distribuiti in diverse regioni d’Italia, in vista di un più capillare lavoro di ricognizione sul territorio nazionale che sarà avviato nell’ambito del progetto «Memoria e identità. Riuso, rilavorazione e riallestimento della scultura medievale in Età moderna, tra ricerca storica e nuove tecnologie».11 L’eterogeneità dei casi e degli approcci critici messi a frutto in questa raccolta riflette la complessità della materia, la vitalità del fenomeno e dei suoi molteplici livelli interpretativi. I saggi di Laura Cavazzini, Clario Di Fabio, Andrea Pala, Ludovico Geymonat e Paolo Cova rintracciano la persistenza della prassi del reimpiego di materiali su scala cittadina e/o regionale, rispettivamente in Lombardia, a Genova, in Sardegna, a Venezia e a Bologna. I saggi propongono nuove riflessioni su opere già note e celebrate (come, ad esempio, il pergamo di Guglielmo nella Cattedrale di Cagliari, i resti della sepoltura di Margherita di Brabante a Genova, opera di Giovanni Pisano, il tondo Ludovisi di Jacopo della Quercia a Bologna), accanto alle quali si analizzano anche pezzi di minor pregio artistico ma dall’alto valore testimoniale e culturale, e vengono fatte nuove segnalazioni e attribuzioni di opere. Il caso sardo, che presenta casi rientranti in tutte e tre queste categorie, promette ulteriori importanti approfondimenti sul tema. Gli episodi discussi dagli autori, distesi su un arco cronologico che spazia dal Medioevo all’Età moderna, sono ispirati da esigenze molto diverse, di tipo utilitaristico (per la carenza di suoli edificabili e/o di materiali), ma anche di ordine simbolico, devozionale o celebrativo, accompagnandosi al rifacimento, al restauro o all’ampliamento degli edifici, o presentandosi come funzionali a perpetuare memorie familiari e dinastiche, richiamate e attualizzate in maniera strumentale anche a distanza di vari secoli, come nel caso delle sepolture di Margherita di Brabante e del cardinale Luca Fieschi a Genova, o dei marmi trasferiti ancora nel corso del Seicento da Milano a Pizzighettone (Cremona). I saggi mostrano inoltre come gli interventi di “attualizzazione” creino nuovi dialoghi tra la scultura medievale e il suo contesto, con la conseguente riformulazione dello status originario dei pezzi medievali e talvolta anche degli equilibri estetici. Sono in tal senso emblematici i citati rilievi marmorei di Pizzighettone, rilavorati e riallestiti nella cappella di famiglia del Gran Cancelliere Diego Salazar nella chiesa di San Bassano, le sculture di Jacobello e Pierpaolo Dalle Masegne e di Jacopo della Quercia esposte alla Rocchetta Mattei di Bologna dove sono state adattate a funzioni e a significati nuovi, il caso del portale rinascimentale della chiesa veneziana dei Santi Filippo e Giacomo nella cui lunetta (oggi perduta, ma ricostruibile dalle fonti) Giorgio Spavento aveva allestito nel Quattrocento un gruppo marmoreo duecentesco proveniente dalla basilica marciana. Emerge da questi lavori anche come la prassi del reimpiego rappresenti un fenomeno di trasformazione continuo e attivo con capillarità all’interno delle città e dei territori, indice talvolta di una spiccata sensibilità verso le memorie storiche ed artistiche del passato medievale, che giustifica e incoraggia il reimpiego del singolo pezzo come parte di un più ampio movimento culturale. È quanto ha sperimentato anche Aurora Corio che, pur concentrandosi su una specifica opera (il pulpito di Guido Bigarelli in San Bartolomeo in Pantano a Pisa) ne ha ricostruito le due successive fasi di riallestimento in relazione alle vicende dell’edificio, rivelando differenti approcci culturali all’opera medievale. Analogamente, Paola Vitolo discute due particolari episodi di reimpiego di sculture trecentesche in Italia meridionale – una lastra tombale di cui si propone l’attribuzione a Tino di Camaino e la celebre e assai dibattuta Santa Caterina d'Alessandria di Salaparuta (TP) – ipotizzando su di esse interventi di rilavorazione moderna, interpretati come momenti di riflessione sul valore storico e testimoniale delle opere e sui valori simbolici ed estetici di cui esse sono portatrici.

5I curatori di questo dossier desiderano ringraziare non solo gli studiosi che hanno collaborato a questa raccolta, ma anche gli organizzatori del convegno del 2018 per aver offerto una proficua occasione di incontro e dialogo sull’argomento, nonché Augusto Roca de Amicis, che ha presieduto quella sessione, per gli spunti di riflessione generosamente offerti. Un sentito ringraziamento va inoltre a Pierre Savy e al comitato scientifico dei Mélanges de l’École française de Rome per aver voluto accogliere questo dossier all’interno della rivista.

Haut de page

Bibliographie

Armitage – Gouldi 2015 = D. Armitage, J. Gouldi, The retourne of the longue durée. An anglo-saxon perspective, in Annales ESC, 70, 2015, p. 289-318.

Bernard – Bernardi – Esposito 2009 = J.-F. Bernard, P. Bernardi, D. Esposito (a cura di), Il reimpiego in architettura: recupero, trasformazione e uso, Roma, 2009 (Collection de l’École française de Rome, 418).

Bernardi et al. 2017 = P. Bernardi, D. Esposito, H. Dessales, P. Dillmann, Atelier doctoral : les réemplois en architecture, entre Antiquité et Moyen Âge, in MEFRM, 129-1, 2017, https://journals.openedition.org/mefrm/3422.

Braudel 1958 = F. Braudel, Histoire et sciences sociales : la longue durée, in Annales ESC, 4, 1958, p. 725-753.

Brilliant – Kinney 2011 = R. Brilliant, D. Kinney (a cura di), Reuse value: spolia and appropriation in art and architecture from Constantine to Sherrie Levine, Farnham-Surrey, 2011.

Casiello 2008 = S. Casiello (a cura di), Verso una storia del restauro. Dall’età classica al primo Ottocento, Firenze, 2008.

Di Carpegna Falconieri 2011 = T. di Carpegna Falconieri, Medioevo militante. La politica di oggi alle prese con barbari e crociati, Torino, 2011.

Di Carpegna Falconieri – Savy – Yawm c.d.s. = T. Di Carpegna Falconieri, P. Savy, L. Yawn (dir.), Middle Ages without Borders: an international conversation on medievalism, Roma, 2021, c.d.s.

D’Onofrio 2003 = M. d’Onofrio (a cura di), Rilavorazione dell’antico nel Medioevo, Roma, 2003.

Esch 1998 = A. Esch, Reimpiego, in Enciclopedia dell’arte medievale, IX, Roma, 1998, p. 876-883.

Feltman – Thompson 2019 = J.M. Feltman, S. Thompson (a cura di), The long lives of medieval art and architecture, Londra-New York, 2019.

Fiorani – Kealy – Musso 2017 = D. Fiorani, L. Kealy, S.F. Musso (a cura di), Conservation, Adaptation. Keeping alive the spirit of the place adaptive reuse of heritage with symbolic value, Hasselt, 2017.

Franzoni 2003 = C. Franzoni, «Presente del passato»: le forme classiche nel Medioevo, in G. Sergi, E. Castelnuovo (a cura di), Arti e storia nel Medioevo. II. Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti, Torino, 2003, p. 329-359. 

Greenhalgh 1984 = M. Greenhalgh, Ipsa ruina docet: l’uso dell’Antico nel Medioevo, in S. Settis (a cura di), Memoria dell’Antico nell’arte italiana, I, Torino, 1984, p. 115-167.

Guiglia Guidobaldi 2009 = A. Guiglia Guidobaldi, Il reimpiego delle mensole altomedievali nel XII secolo: i casi dei SS. Quattro Coronati a di S. Clemente a Roma, in J.-F. Bernard, P. Bernardi, D. Esposito (a cura di), Il reimpiego in architettura: recupero, trasformazione e uso, Roma, 2009 (Collection de l’École française de Rome, 418), p. 109-121.

Herweg – Keppler-Tasaki 2015 = M. Herweg, S. Keppler-Tasaki (a cura di), Das Mittelalter des Historismus. Formen und Funktionen in Literatur und Kunst, Film und Technik, Würzburg, 2015.

Matthews 2015 = D. Matthews (a cura di), Medievalism. A critical history, Cambridge, 2015.

Montoya – van Romburgh – van Anrooij 2010 = A.C. Montoya, S. van Romburgh, W. van Anrooij (a cura di), Early Modern medievalisms. The interplay between scholarly reflection and artistic production, Leida-Boston, 2010.

Pericolo – Richardson 2015 = L. Pericolo, J.N. Richardson (a cura di), Remembering the Middle Ages in Early Modern Italy, Turnhout, 2015.

Quintavalle 2006 = A.C. Quintavalle (a cura di), Medioevo: il tempo degli antichi, atti del convegno (Parma, 24-28 settembre 2003), Milano, 2006, p. 180-187.

Rossi Vairo – Ramôa Melo – Vilhena de Carvalho 2019 = G. Rossi Vairo, J. Ramôa Melo, M.J. Vilhena de Carvalho, Almas de Pedra. Escultura Tumular: Da criação à Musealização, atti del convegno (Lisbona, 2-4 novembre 2017), Lisbona, 2019.

Sergi – Castelnuovo 2004 = G. Sergi, E. Castelnuovo (a cura di), Arti e storia nel Medioevo. IV. Il Medioevo al passato e al presente, Torino, 2004. 

Settis 1986 = S. Settis (a cura di), Continuità, distanza, conoscenza. Tre usi dell’antico, in Memoria dell’Antico nell’arte italiana. III. Dalla tradizione all’archeologia, Torino, 1986, p. 373-486.

Settis 1997 = S. Settis, Les remplois, in Patrimoine, temps, espace. Patrimoine en place, patrimoine déplacé, Parigi, 1997, p. 67-86.

Wapnewski 1986 = P. Wapnewski (a cura di), Mittelalter-Rezeption. Ein Symposium, Stoccarda, 1986.

Haut de page

Notes

1 Per una panoramica generale sul fenomeno si vedano: Wapnewski 1986; Sergi – Castelnuovo 2004; Montoya – van Romburgh – van Anrooij 2010; Di Carpegna Falconieri 2011; Herweg – Keppler – Tasaki 2015; Matthews 2015; Pericolo – Richardson 2015.

2 Braudel 1958.

3 Armitage – Gouldi 2015.

4 Si veda, ad esempio: Feltman – Thompson 2019. Un focus particolare sul tema della scultura funeraria è stato offerto dal convegno Interventions in memory. Modern era restorations of medieval funerary monuments (15th-20th centuries), Faculdade de Ciencias Sociais e Humanas, Universidade Nova de Lisboa, e Faculdade de Belas-Artes, Universidade de Lisboa (Lisbona, 25-26 settembre 2019). Sul tema si veda anche: Rossi Vairo – Ramôa Melo – Vilhena de Carvalho 2019.

5 Nell’impossibilità di dar conto in questa sede dei numerosi contributi sul tema e sulle figure di singoli artisti impegnati a vario titolo nel recupero dell’Antico, si ricordino almeno i principali studi di inquadramento complessivo: Greenhalgh 1984; Settis 1986; Settis 1997; Esch 1998; D’Onofrio 2003; Franzoni 2003; Quintavalle 2006; Brilliant – Kinney 2011.

6 Si veda in questo dossier il saggio di Di Fabio e, per ulteriori esempi, anche Guiglia Guidobaldi 2009.

7 Casiello 2008; Fiorani – Kealy – Musso 2017.

8 Bernard – Bernardi – Esposito 2009.

9 Bernardi et al., 2017.

10 Di Carpegna Falconieri – Savy – Yawn c.d.s.

11 Memoria e identità. Riuso, rilavorazione e riallestimento della scultura medievale in Età moderna, tra ricerca storica e nuove tecnologie (MemId), FISR (Fondo integrativo speciale per la ricerca) 2019_05012 (progetto biennale: 2021-23).

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Laura Cavazzini, Clario Di Fabio et Paola Vitolo, « Introduzione »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, 133-1 | 2021, 1-4.

Référence électronique

Laura Cavazzini, Clario Di Fabio et Paola Vitolo, « Introduzione »Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En ligne], 133-1 | 2021, mis en ligne le 01 juin 2021, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mefrm/9583 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mefrm.9583

Haut de page

Auteurs

Laura Cavazzini

Università degli studi di Trento – laura.cavazzini@unitn.it

Articles du même auteur

Clario Di Fabio

Università degli studi di Genova – clario.difabio@unige.it

Articles du même auteur

Paola Vitolo

Università degli studi Federico II di Napoli – paola.vitolo@unina.it

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search