Navegación – Mapa del sitio

InicioNuméros125-1Viaggiare a Roma tra la fine del ...Introduzione

Viaggiare a Roma tra la fine del Medio Evo e l’inizio dell’età moderna

Introduzione

Benjamin Weber

Resúmenes

Questa raccolta di articoli illustra la varietà dei motivi che spinsero i viaggiatori verso Roma tra la fine del Medio Evo e l’inizio dell’età moderna. Fa vedere la complessità del potere d’attrazione della città, dovuto alle reliquie e basiliche e alla presenza del papa ma anche al suo status di capitale della Cristianità o semplicemente ai vari poteri dell’amministrazione papale. Questi saggi aiutano a capire il complesso legame tra potere del papa e potenza della sua città e danno quindi nuova luce sull’importanza d’un tal viaggio. Andare a Roma non era un semplice spostamento di persona : comportava un significato religioso, economico o politico, che rendeva il viaggio molto più pericoloso ma a volte molto più fruttuoso, concretamente o simbolicamente.

Inicio de página

Texto completo

  • 1 Ci si accontenterà di fornire solo alcuni titoli, all’interno di una bibliografia immensa :Partner (...)
  • 2 Anche in questo caso la bibliografia è abbondante e non può essere citata per intero : Birch 1998, (...)
  • 3 Delumeau 1952, Schuchard 1994, Esposito 2001, Hurtebise 2009.

1I contributi contenuti in questo volume sono stati presentati nell’estate del 2010 all’International Medieval Congress di Leeds, il cui tema principale era « Travels and explorations ». Due sessioni, intitolate « Travelling to Rome » miravano a coinvolgere ricercatori che lavorano in ambiti molto diversi, ma accomunati dall’interesse per la storia dei pontefici alla fine del medioevo e all’inizio dell’era moderna, e da una buona conoscenza degli archivi papali. Lo scopo era quello di valutare l’importanza dei viaggi a Roma, in particolare dai paesi situati ai margini geografici della cristianità, di indagarne le motivazioni e di fornire così una sintesi della complessità e della varietà che il potere d’attrazione esercitato da Roma aveva sull’insieme del mondo cristiano. L’interesse di questo confronto è subito apparso evidente, sia per le similitudini che per le differenze tra tutti questi studi, e ci ha spinto a riunirli in un’unica opera. L’affermazione progressiva (e non lineare) del potere universale del papato a partire dal XI secolo è oramai ben conosciuta : numerosi studi hanno dimostrato come il papato abbia saputo imporsi come potere temporale nei suoi Stati nello stesso tempo in cui ha tentato di affermare la sua autorità, sia spirituale che materiale, in tutta la cristianità1. L’inverso di questa situazione, la ricezione di questo prestigio universale e la percezione di Roma da parte delle popolazioni cristiane ha, al contrario, attirato di meno l’attenzione dei ricercatori. Alcuni punti sono stati studiati con attenzione. L’importanza del pellegrinaggio, la popolarità dei Giubilei, le visite ad limina dei vescovi o il ruolo diplomatico della Curia nel gioco politico europeo hanno ricevuto, recentemente, un’attenzione particolare2. Altri lavori si sono concentrati sulla presenza degli stranieri a Roma, soffermandosi sulle ragioni della loro venuta3. Ma uno studio generale sul prestigio della capitale della Cristianità, sui suoi diversi aspetti ed espressioni, sulle sue evoluzioni storiche in accordo alla congiuntura politica e religiosa europea non è stato ancora compiuto.

2Questo studio non pretende di colmare questa lacuna. Non è altro che una raccolta di articoli, una giustapposizione di casi particolari privi di relazione diretta tra loro. La ricchezza e l’interesse di questo lavoro sta proprio nella diversità di queste situazioni. Ogni viaggio rivela l’ampiezza dell’attrazione esercitata dalla città di Roma e la varietà delle sue cause, ogni viaggiatore rivela una parte delle difficoltà e delle motivazioni di una tale impresa. Si cercherebbero dunque invano, in questa raccolta, considerazioni generali sui viaggi a Roma o una riflessione teorica sulla centralità della città pontificia. L’approccio sarà piuttosto quello della micro-storia, dell’analisi di alcuni casi considerati come rivelatori di una verità più vasta, la centralità di Roma tra il XIII e il XVI secolo. Lascio ad altri, meglio documentati, meglio equipaggiati per rispondere a queste problematiche, l’incarico di ricavare tutte le conclusioni possibili da questo confronto, sperando che questi studi su regioni lontane e spesso dimenticate possano arricchire la riflessione. Mi accontenterò, in questa introduzione, di sottolineare alcuni punti in comune, di mettere in risalto le principali differenze, di accennare a certe problematiche che emergono da tutti questi studi e che ciascuno sarà libero di seguire, completare o correggere a suo piacimento.

3« Viaggiare a Roma » ? Questo titolo era all’inizio sembrato utile per trattare insieme tutti questi viaggi il cui unico punto in comune sembrava essere la destinazione. In realtà è ingannevole. Molto spesso l’obiettivo del viaggio non era la città eterna ma il papa che vi risiedeva, allo scopo di ottenere da lui una dispensa, un riconoscimento ufficiale, un sostegno simbolico o materiale. Se il Sommo Pontefice si spostava, per una qualsiasi ragione, ci si dirigeva dunque ad Anagni, a Tivoli, a Siena o a Firenze per incontrarlo. Avremmo potuto, allora, rinominare questo lavoro « Viaggiare dai papi », per insistere sul ruolo avuto dal Sommo Pontefice nella costruzione della centralità romana. Ma questo titolo sarebbe stato a sua volta riduttivo. Gli etiopi venuti al concilio di Firenze fecero una deviazione a Roma per ammirarvi delle reliquie ; i penitenti del Giubileo venivano a cercare un’assoluzione da parte del pontefice, ma la trovarono a Roma, visitando le basiliche maggiori ; quelli che volevano una dispensa papale, si rivolsero in realtà all’amministrazione rimasta a Roma. Il potere d’attrazione della città era lo stesso sia in quanto capitale della cristianità che per la presenza del pontefice. In fin dei conti, i papi dovevano la loro preminenza alla loro posizione episcopale ; una gran parte del loro potere derivava dunque dall’importanza della città.

  • 4 Paravicini Bagliani, 1997, p. 79-81.
  • 5 Miglio 1998 fa delle riflessioni interessanti sul legame tra il papato e la città.

4Coscienti di questo legame, a partire dal XIII secolo i papi tenteranno di stabilire il loro potere su basi nuove, meno legate al territorio. Ubi est papa, ibi est Roma, aveva affermato il grande canonista Ostiense, il cardinale Enrico da Susa. Dopo di lui tutti i papi hanno ripetuto questo adagio : la persona del papa, e non il suo luogo di residenza, era sacra e doveva dominare la Cristianità4. Nei fatti, ciò non aveva importanza. La persona fisica del papa poteva allontanarsi da Roma, più o meno a lungo, più o meno frequentemente. Ma la sede ufficiale e simbolica del governo pontificio doveva essere la città eterna, o la sua legittimità sarebbe stata indebolita. Il soggiorno ad Avignone lo dimostrò e i papi lo compresero in fretta, cosa che spiega il loro accanimento nel riconquistare la loro antica capitale. Il contrario non era meno vero. Privata del suo vescovo la città perdeva gran parte del suo interesse agli occhi dei cristiani, cosa che spiega il desiderio della maggior parte della popolazione romana di veder tornare il papa. Il papa senza Roma, come Roma senza il papa, non era in grado di esercitare lo stesso potere di dominio e di attrazione5. Il titolo di questa opera si può dunque intendere allo stesso tempo in senso letterale – Roma in quanto città – e come una metonimia – Roma in quanto sede del papato. Lo storico deve fare attenzione a differenziare nei suoi studi la capitale della cristianità ed il suo vescovo, per poter cogliere la tenuta reale del potere dei pontefici. Ma nell’idea dei contemporanei queste due realtà erano meno dissociate, in particolare, come nel caso degli studi qui raccolti, nelle regioni geografiche più lontane dalla penisola italiana. Visto dal Messico, dalla Moldavia o dall’Etiopia, il papa abitava a Roma, anche se, una volta sul posto, i viaggiatori dovevano spostarsi di qualche decina di chilometri per incontrare fisicamente il Sovrano Pontefice. Si viaggiava a Roma sia per visitare l’antica capitale imperiale e le prestigiose basiliche, che per avvicinare il capo della Cristianità.

  • 6 Per i numerosi esempi di queste tribolazioni, si veda Verdon 1998 o gli articoli raccolti in Céard (...)

5Che si volessero contemplare le reliquie di san Pietro o presentare una supplica al papa, il viaggio era dunque simile. Come tutti gli spostamenti dell’epoca pre-industriale, bisognava fare i conti con lo stato spesso deficitario delle strade, la difficoltà o l’impossibilità dei viaggi per mare nel periodo invernale e la lentezza e la precarietà di tutti i mezzi di trasporto. Era necessario trovare guide di tappa in tappa, disporre delle somme necessarie per pagare trasporto, vitto e alloggio. I viaggiatori dovevano evitare gli attacchi, gli animali feroci, le malattie o il maltempo6. A causa della sua lontananza e della distanza da percorrere, un viaggio a Roma dai confini della Cristianità necessariamente moltiplicava questi problemi. Per venire dall’Etiopia bisognava percorrere più di cinquemila chilometri, superare per due deserti, imbarcarsi su almeno tre diverse navi e attraversare una decina di stati. Le difficoltà erano numerose anche su percorsi più brevi e meglio frequentati. L’arcivescovo di Tărnovo in Bulgaria partì per incontrare Innocenzo III nel momento più adatto, in piena estate, e si mosse su una rete di strade ben tenute, ma fu comunque costretto ad attendere trenta giorni a Durazzo prima di trovare una nave per traversare l’Adriatico. Il viaggio verso Roma durava dunque molto, in generale, ben più di quanto dei semplici calcoli teorici possano dimostrare. Potevano bastare sei mesi per andare e tornare dal Messico a Roma, ma molti viaggi in realtà durarono anni. Ci volle più di un anno perché una lettera inviata da Innocenzo III a Kalojan, lo zar di Bulgaria, ricevesse risposta. Di tutti questi pellegrini, ambasciatori o supplici, quanti non arrivarono mai a destinazione ? Ovviamente le fonti romane non ci permettono di esaminare questo aspetto tranne che in rari casi, come quello della delegazione inviata dal zar bulgaro Kalojan a Roma, la cui esistenza è nota grazie a una lettera, ma che non giunse mai alla presenza del papa.

6Ma andare a Roma non era semplicemente un lungo viaggio, come poteva essere un trasporto di merci tra Anversa e Venezia o un pellegrinaggio a Santiago de Compostela. Oltre alle normali difficoltà, lo status politico e religioso di Roma fu spesso causa di ostacoli supplementari, che rendevano il viaggio ancora più azzardato e pericoloso. Raggiungere la capitale della cristianità, incontrare il papa – o la sua amministrazione – aveva un importante significato simbolico e poteva tradursi in un incremento del potere del viaggiatore o, più spesso, di chi lo aveva inviato. Per questo motivo, ai pericoli del viaggio si aggiungevano ostacoli di natura amministrativa, politica o militare. Il potere mammalucco in Egitto cercò sistematicamente di bloccare le relazioni tra l’Etiopia e Roma, temendo che un’alleanza tra loro potesse rafforzare la potenza del regno cristiano d’Africa. Nel XIII secolo i sovrani bizantini e ungheresi impedirono agli inviati bulgari il transito sul loro territorio, per opporsi all’incoronazione del loro potente vicino. Gli ambasciatori che viaggiavano tra la Moldavia e Roma nell’ultimo quarto del XV secolo dovevano fare i conti con l’ostilità dell’Ungheria, che voleva restare l’interlocutore principale e preferito del papa in quella regione così strategica per la guerra contro gli Ottomani. Allo stesso modo, i sovrani spagnoli dell’età moderna vedevano di malanimo le relazioni tra gli ecclesiastici messicani e Roma, percependole come un attentato al loro diritto di patronato. Il viaggio a Roma era di per sé una fonte di prestigio attorno alla quale si cristallizzavano le rivalità delle diverse potenze.

  • 7 La ricchezza e il carattere eccezionale di questi archivi sono stati spesso oggetto di analisi. Si (...)

7I lavori riuniti in questo volume forniranno dunque, spero, molto più che un nuovo contributo sulle difficoltà dei viaggi nel medioevo o nell’epoca moderna. Concentrare l’attenzione sul caso romano ci offre la possibilità di uno sguardo più ampio e completo sui modi e sui motivi del viaggio, grazie alla ricchezza delle fonti prese in esame e per l’ampiezza del potere d’attrazione di Roma. Gli Archivi Segreti del Vaticano si differenziano dagli altri archivi europei per le loro dimensioni ma, soprattutto, per la loro continuità e per l’ampiezza geografica delle regioni considerate. La relativa stabilità del potere pontificio e le sue pretese di universalità hanno in effetti permesso, a partire dal XIII secolo, l’accumulo di serie continue di documenti che coprono l’intera Cristianità – e oltre, nel caso delle missioni - e trattano di questioni politiche, religiose, sociali7… Una tale abbondanza di fonti pone addirittura dei problemi ai ricercatori, che sono incapaci di esaminarne la totalità, non possono pretendere di essere esaustivi e devono accontentarsi di un corpus limitato, sperando che sia rappresentativo. D’altro canto, la ricchezza degli archivi vaticani consente di conoscere una moltitudine di viaggi individuali che altrimenti sarebbero rimasti nell’anonimato e nell’oblio. Le ambascerie ufficiali dei sovrani bulgari, albanesi, moldavi o etiopi, così come quelle dei vescovi messicani, sono registrate anche da altre fonti. In questi casi, la documentazione pontificia non fa altro che completare o precisare ciò che lo storico conosce già. Ma i viaggi esaminati in questo volume riguardano anche « gente comune », che di solito nelle altre fonti è invisibile : i preti etiopi venuti da Gerusalemme e incapaci di pagarsi il viaggio di ritorno, le donne, così spesso assenti nelle fonti medievali e moderne, che le questioni matrimoniali ci permettono invece di intravedere. Come in tutti gli studi di micro-storia, si pone il problema di quanto questi casi siano rappresentativi. Gli archivi conservano tracce solo delle situazioni complesse o difficili, che necessitavano di un intervento da parte del pontefice, e lasciano nell’oblio un gran numero di viaggiatori il cui passaggio a Roma fu senza storia. Ma una volta presi in considerazione questi limiti, i documenti pontifici consentono un approccio di ineguagliabile ampiezza, per la varietà dello status sociale dei viaggiatori e dei motivi dei loro viaggi.

8Questa varietà costituisce in effetti la seconda particolarità dei viaggi a Roma. A partire dalla fine del medioevo, il papa cumulò lo status di vescovo di Roma, di sovrano temporale dello Stato della Chiesa e di capo spirituale della cristianità. Il suo potere poteva essere criticato, contestato, messo apertamente in discussione, ma la sua importanza a livello religioso, politico o simbolico era indubbia, anche dopo la riforma protestante. Dal punto di vista politico, la portata del potere pontificale superava di gran lunga i confini dei suoi Stati o della penisola italiana. Skanderbeg, il capo della resistenza albanese contro gli Ottomani, si recò a Roma nel 1466 per trovare sostegno militare e finanziario. Sotto questo aspetto, la sua missione fu un completo fallimento. Di contro, cercò comunque di riaffermare il riconoscimento pontificio del suo potere. Da questo punto di vista, essere ricevuto a Roma come un eroe della Cristianità rafforzò la sua legittimazione contro i suoi due principali concorrenti cristiani : l’Ungheria e Venezia. Meno di dieci anni dopo, i motivi che spinsero Stefano di Moldavia ad entrare in contatto con Sisto IV furono simili : oltre all’aiuto militare, il papa forniva un sostegno simbolico di prim’ordine. La legittimazione offerta dal papato era stata oggetto di un’aspra contesa, due secoli prima, tra la Bulgaria e l’impero bizantino. L’opposizione tra queste due potenze si tradusse in pratica sul terreno con incessanti combattimenti alla frontiera, ma si manifestò anche nei viaggi concorrenziali verso Roma tra gli ambasciatori di Costantinopoli e di Tărnovo. Questo ruolo politico simbolico del papato è tanto più interessante quando non riguarda i sovrani cattolici, che riconoscevano ufficialmente la supremazia pontificia. In effetti sorprende poco che Skanderbeg, campione cattolico in una regione a maggioranza ortodossa, abbia cercato l’appoggio del papa. La situazione di Stefano il Grande, d’altro canto, era molto diversa : nonostante governasse su una regione di rito greco e fosse rivale dell’Ungheria, tradizionale campione del papato nelle regioni danubiane, cercò il sostegno di Sisto IV. Gli zar del secondo regno bulgaro, da parte loro, desideravano soprattutto vedere l’arcivescovo di Tărnovo elevato al rango di patriarca e a tale scopo parevano disposti ad appoggiarsi sia a Costantinopoli che a Roma. Lo stesso re d’Etiopia, ufficialmente considerato da Roma come un eretico « monofisita », inviò a più riprese, nel XV secolo, degli emissari a Roma, che i vari papi accolsero con onore. L’aspetto politico del potere pontificale sembrava prevalere sulle considerazioni strettamente religiose e la sfera d’influenza dei papi superava i limiti della loro autorità effettiva.

9Un simile scarto tra potere teorico e attrazione reale del papato si ritrova anche negli affari più strettamente religiosi : il potere dei pontefici attirava i viaggiatori per motivi ben più numerosi di quelli previsti dal diritto canonico. Fin dal XIV secolo, i Sovrani Pontifici avevano moltiplicato gli obblighi che prevedevano che ci si recasse alla loro presenza : le visite ad limina dei vescovi, i pagamenti degli obblighi degli ecclesiastici principali, l’assoluzione per un certo numero di casi particolari necessitavano, in teoria, di un viaggio a Roma del beneficiario o di un suo inviato. Nondimeno, gli studi contenuti in questa raccolta dimostrano che il ricorso al papa era molto più diffuso che per questi casi specifici. Le dispense matrimoniali messicane, studiate da Benedetta Albani, sono a questo proposito molto indicative. Perché alcuni cristiani ritennero utile spendere tempo e denaro per ottenere una dispensa matrimoniale a Roma, quando dal punto di vista canonico niente impediva di farla emettere dal vescovo del Messico ? Certe situazioni possono magari essere giudicate dallo storico con condiscendenza o con ironia, ma dimostrano l’ampiezza dei poteri attribuiti al papa dai cristiani. Cosa ha spinto Caterina Vasques a intraprendere un viaggio da Toledo a Roma, nel 1500, solo per farsi rassicurare dal papa che una promessa fatta da bambina, a dieci anni, non avrebbe creato difficoltà al suo matrimonio da adulta ? La risposta a queste domande va cercata, ancora, nel potere simbolico del Sovrano Pontefice e nel valore superiore di una dispensa ottenuta a Roma, sulla terra nei confronti delle critiche dei contemporanei e, forse, in cielo nei confronti del giudizio divino. I problemi che si preferiva confidare al papa erano, nell’opinione dei cristiani, pressoché infiniti e anche nei casi in apparenza relativamente semplici l’assoluzione del pontefice conservava un’attrattiva molto più grande.

  • 8 Birch 1998, Birzay 2006.

10Il riepilogo dei motivi che spingevano i viaggiatori a dirigersi a Roma non sarebbe completo senza la menzione delle attrattive della stessa città, inseparabili, si direbbe, dalla potenza dei pontefici. Questo aspetto non è molto evidente negli articoli raccolti in questa sede, ma è stato già ben studiato. L’interesse che i pellegrini avevano per le reliquie e per le basiliche, gli umanisti per le rovine dell’antica Roma, gli artisti per le botteghe di pittura o scultura, e la stessa invenzione del « turismo » a partire dal XVII secolo sono stati oggetto di ricerche dettagliate8. Gli studi qui raccolti non fanno che confermare l’importanza di Roma e sottolinearne la portata geografica.

  • 9 Prodi, 1982, p. 297-344, Landi 1997, Ricardi 2000.

11Roma, caput mundi ? Il vecchio sogno del papato, ergersi come ultima risorsa di tutti gli affari religiosi e come arbitro supremo di tutte le lotte politiche, fu sul punto di realizzarsi, tra la fine del medioevo e l’inizio dell’era moderna ? Molte opere hanno dimostrato, al contrario, la difficoltà delle relazioni tra papato e monarchie nazionali a partire dal XIII secolo, la perdita di prestigio dei Sovrani Pontefici dopo il soggiorno ad Avignone e il grande scisma o la progressiva marginalizzazione del papato nella diplomazia europea9. Senza rimetterli in discussione, gli studi qui raccolti ci permettono di sfumarne le conclusioni su due aspetti, geografico e sociale. Dal punto di vista geografico, la contestazione dell’autorità pontificia sembra aver toccato essenzialmente i paesi del « cuore » della cristianità, la penisola italiana, la Francia, l’Inghilterra, la Germania, i regni Iberici, la Boemia… Le regioni più lontane sembrano avere obbedito ad una logica diversa. Il peso della teocrazia pontificia – tassazione dei chierici, riserva dei benefici… - fu lì meno forte, o assente, e non provocò lo stesso moto di rigetto. Nella Bulgaria del XIII secolo, nella Moldavia del XIV e anche in Etiopia il prestigio dei Sovrani Pontefici si mantenne intatto e i regnanti tentarono di favorire il coinvolgimento del papa, più o meno direttamente a seconda dei casi, nel governo del loro paese. Questo allargamento dell’area di influenza del papato rimase teorico e si limitò solo a qualche dichiarazione o gesto simbolico. Bisogna dunque modificare la visione semplicistica di un papato che perdeva importanza nel XIV secolo. La sfumatura è ancor più importante da un punto di vista sociale. Ingannati dal rapido successo della riforma protestante e dalla diffusione di critiche da parte di dirigenti o intellettuali, troppi storici insistono sulla mancanza di popolarità dei papi alla fine del medioevo. La profondità sociale dell’analisi che gli archivi pontifici ci consentono, soprattutto grazie ai documenti provenienti dalla penitenzieria, offre invece una visione ben diversa. Senza negare né l’esistenza né l’influenza delle critiche, va tenuta in considerazione l’aura conservata – o acquisita – dai papi a quell’epoca, presso alcune popolazioni, che almeno in certe regioni si mantenne ben oltre la riforma protestante.

12Bisogna però guardarsi dal generalizzare con troppa fretta le conclusioni raccolte da questi casi particolari. Questi studi permettono, senza dubbio, di precisare o sfumare certe idee generali dimostrando la diversità e la complessità delle situazioni. Ma sarebbe rischioso estrapolarne le conclusioni, soprattutto dal punto di vista cronologico. La centralità della città di Roma e l’attrattivaità esercitata dal papato, che è possibile osservare tra XIII e XVI secolo, senza dubbio non possono essere trasferite ad epoche anteriori o posteriori, né allo stesso XIV secolo, in particolare per quanto riguarda il periodo avignonese. I lavori raccolti in questo libro si sono concentrati su un periodo che sembra essere stato l’età d’oro del prestigio di Roma. Più fattori spiegano questa popolarità della città e dei suoi vescovi : la scomparsa delle altre capitali cristiane – Costantinopoli in particolare, una religiosità rivolta ai pellegrinaggi e all’adorazione delle reliquie, la costituzione di poteri politici concorrenti, ancora incapaci di limitarsi ad una legittimità solo temporale, critiche religiose ancora limitate per profondità e ampiezza. Il gran numero di viaggi a Roma, la diversità delle loro motivazioni e la centralità della città e dei papi che vi si riscontrano sono incontestabili. Sarebbe necessario, abbiamo detto all’inizio, studiarne la durata, cogliere l’influenza che le congiunture e gli avvenimenti hanno avuto su questi fenomeni, per apprezzarne con precisione la portata e le cause. Questi articoli non sono affatto sufficienti allo scopo. Speriamo almeno che servano da stimolo.

13Non sarebbe giusto chiudere quest’introduzione senza menzionare quelli che hanno reso possibile questo lavoro. Il personale dell’Archivio Segreto Vaticano, con la sua disponibilità e le sue competenze, ha facilitato il lavoro degli autori. Il comitato organizzatore dell’International Medieval Congress ha permesso la riunione di ricercatori diversi per discutere e scambiare idee. Il suo direttore, Axel Müller ha accettato che contributi fatti a Leeds fossero pubblicati a Roma. Tutti gli autori, infine, meritano di essere citati individualmente, per l’importanza delle loro ricerche e la loro disponibilità. I lavori di Benedetta Albani, Francesco dall’Aglio e Alexandru Simon sono molto diversi ma complementari e danno a questo volume la sua ricchezza. Devo concludere con una menzione speciale per Francesco dall’Aglio e di Luciana Furbetta, che si sono occupati con tantissima buona volontà dell’immenso lavoro di traduzione e verifica dei testi.

Inicio de página

Bibliografía

Birch 1998 = D. Birch, Pilgrimage to Rome in the Middle Ages, Londra, 1998.

Birzay 2006 = F. Birzay, Touristes du Grand Siècle. Le voyage d’Italie au XVIIe siècle, Parigi, 2006.

Blouin 1998 = F. Blouin, Vatican Archives. An Inventory and Guide to Historical Documents of the Holy See, Oxford, 1998 .

Boutry - Vincent 2002 = Ph. Boutry, B. Vincent, Les chemins de Rome. Les visites ad limina à l’époque moderne dans l’Europe méridionale et le monde hispano-américain, Roma, 2002 (Collection de l’École Française de Rome, 293).

Céard 1987 = J. Céard (a cura di), Voyager à la Renaissance, Parigi, 1987.

Delumeau 1952 = J. Delumeau, Contribution à l’histoire des Français à Rome pendant le XVIe siècle, in Mélanges d’archéologie et d’histoire, 64, 1952, p. 249-286.

Esposito 2001 = A. Esposito, Pellegrini, stranieri, curiali ed ebrei, in A. Vauchez (a cura di), Roma medievale, Roma, 2001, p. 213-239.

Frenz 2008 = T. Frenz, I documenti pontifici nel Medioevo e nell’età moderna, Città del Vaticano, 2008.

Gensini 1994 = S. Gensini (a cura di), Roma Capitale (1447-1527), San Miniato, 1994.

Hubert – Redon 2001 = E. Hubert, O. Redon, Rome des jubilés, Saint-Denis, 2001.

Hurtebise 2009 = P. Hurtebise, Les « étrangers » à la cour de Rome dans la première moitié du XVIe siècle, in id., Tous les chemins mènent à Rome. Arts de vivre et de réussir à la cour pontificale au XVIe siècle, Ottawa, 2009, p. 21-49.

Jaritz - Jørgensen - Salonen 2004 = G. Jaritz, T. Jørgensen, K. Salonen (a cura di), The Long Arm of Papal Authority. Late Medieval Christian Peripheries and their Communication with the Holy See, Budapest, 2004.

Landi 1997 = A. Landi, Concilio e papato nel Rinascimento (1449-1516). Un problema irrisolto, Torino, 1997.

Miglio 1998 = M. Miglio, Riflessioni su Roma tardomedievale : città e papato, in P. Delogu (a cura di), Roma Medievale. Aggiornamenti, Roma, 1998, p. 25-32.

d'Onofrio 1999 = M. d’Onofrio, Romei e giubilei. Il pellegrinaggio medievale a San Pietro, 350-1350, Milano, 1999.

Paravicini Bagliani 1997 = A. Paravicini Bagliani, Le corps du pape, Parigi, 1997 (Torino 1994).

Partner 1972 = P. Partner, The Lands of Saint Peter. The Papal State in the Middle Ages and Early Renaissance, Berkeley-Los Angeles, 1972.

Prodi 1982 = P. Prodi, Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime : la monarchia pontificale nella prima età moderna, Bologna, 1982.

Ricardi 2000 = L. Ricardi, An outline of Vatican Diplomacy in the Early Modern Period, in D. Frigo (a cura di), Politics and Diplomacy in Early Modern Ages. The Structure of Diplomatic Practice, 1480-1800, Cambridge, 2000, p. 95-108.

Romani 1948 = M. Romani, Pellegrini e viaggiatori nell’economia di Roma dal XIV al XVII secolo, Milano, 1948

Schuchard 1994 = Ch. Schuchard, I Tedeschi alla curia pontificia nella seconda metà del Quattrocento, in S. Gensini, Roma Capitale (1447-1527), San Miniato, 1994, p. 51-71.

Verdon 1998 = J. Verdon, Voyager au Moyen Âge, Parigi, 1998.

Inicio de página

Notas

1 Ci si accontenterà di fornire solo alcuni titoli, all’interno di una bibliografia immensa :Partner 1972, Prodi 1982, Gensini 1994, Jaritz - Jørgensen - Salonen 2004.

2 Anche in questo caso la bibliografia è abbondante e non può essere citata per intero : Birch 1998, d’Onofrio 1999, Ricardi 2000, Hubert - Redon 2001, Boutry - Vincent 2002.

3 Delumeau 1952, Schuchard 1994, Esposito 2001, Hurtebise 2009.

4 Paravicini Bagliani, 1997, p. 79-81.

5 Miglio 1998 fa delle riflessioni interessanti sul legame tra il papato e la città.

6 Per i numerosi esempi di queste tribolazioni, si veda Verdon 1998 o gli articoli raccolti in Céard 1987. Sul caso particolare di Roma, Romani 1948, p. 1-17.

7 La ricchezza e il carattere eccezionale di questi archivi sono stati spesso oggetto di analisi. Si veda in particolare Blouin 1998, p. XV-XXIV o Frenz 2008 p. 11-39..

8 Birch 1998, Birzay 2006.

9 Prodi, 1982, p. 297-344, Landi 1997, Ricardi 2000.

Inicio de página

Para citar este artículo

Referencia electrónica

Benjamin Weber, «Introduzione»Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge [En línea], 125-1 | 2013, Publicado el 26 septiembre 2013, consultado el 28 marzo 2024. URL: http://journals.openedition.org/mefrm/995; DOI: https://doi.org/10.4000/mefrm.995

Inicio de página

Autor

Benjamin Weber

Università di Toulouse II Le Mirail, benjamin-weber@laposte.net

Artículos del mismo autor

Inicio de página

Derechos de autor

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Inicio de página
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search