Présentation
I Mélanges de l’École française de Rome – Moyen Âge (MEFRM), propongono articoli di storia, archeologia e scienze sociali sull'Italia e il Mediterraneo dall’Alto Medioevo al Rinascimento. La maggior parte dei fascicoli presentano un dossier tematico coordinato da uno specialista. Gli articoli, che comprendono spesso l'edizione di fonti inedite e apparati iconografici, illustrano i diversi campi di ricerca degli studi medievali.
Ultimo numero online
136/1 | 2024
Dalla Res privata ai patrimoni pubblici altomedievali: cinque studi e una discussione – Comunità e testo in Italia tra XI e XIV secolo – Trascrivere l'oralità politica nell'Italia comunale (XIII-XV secolo) – Varia
-
Dalla Res privata ai patrimoni pubblici altomedievali: cinque studi e una discussione
a cura di Vito Loré-
La creazione della res privata: revisione preliminare delle fonti [Testo integrale]
-
La formazione del patrimonio fiscale altomedievale in Tuscia [Testo integrale]Riflessioni a partire dal caso di Massaciuccoli
-
Un documento in cerca d’autore [Testo integrale]P.Ital. 3 e Ravenna nella prospettiva dei «beni pubblici»
-
Conclusioni: «Un altro modo di governare» [Testo integrale]
-
Bibliografia [Testo integrale]
-
Comunità e testo in Italia tra XI e XIV secolo
a cura di Angela Cossu-
Introduzione [Testo integrale]
-
Come Lorenzo d’Amalfi († 1049) portò con sé la comunità (e il testo) [Testo integrale]
-
Quale comunità testuale ebraica a Roma all’inizio del XIV secolo? [Testo integrale]
-
« Textual community reloaded » : redéfinir les communautés textuelles [Testo integrale]
-
-
Trascrivere l'oralità politica nell'Italia comunale (XIII-XV secolo)
sous la direction de Carole Mabboux et Chloé Tardivel-
Introduction [Testo integrale]
-
La parole politique dans les campagnes médiévales [Testo integrale]L’exemple d’une charte de franchise toscane au milieu du XIIIe siècle
-
Conclusioni [Testo integrale]
-
-
Varia