Testo integrale
1Concludiamo il settimo anno di attività della nostra rivista con un numero sul Novecento in cui l’attenzione a figure ed esperienze molto diverse è tenuta viva da una evidente voglia di raccontare la storia, o meglio le storie del teatro. Dal complesso rapporto tra i Copiaus e il loro patron si arriva ai giovani gruppi teatrali degli anni Duemila; la disamina del ruolo di Matteo Ramperti nella danza italiana degli anni Venti è affiancato al racconto dell’evoluzione del festival Volterra Teatro. Non sono i testi a farla da padroni in questo numero, e nemmeno i singoli spettacoli, sono piuttosto “i flussi” (come scrive Mirella Schino nella seconda sezione), insiemi di attività colte nel tempo e mosse da intenzioni, sensibilità, pratiche e politiche. Nei lavori che pubblichiamo si avverte un ricco patrimonio di ricerche storiche ed estetiche ormai lontanissimo dalla matrice letteraria, e non affetto da alcuna ossessione filologica di collazioni, varianti, versioni. Eppure la diversità degli oggetti di studio e delle prospettive (e di stili) dispiegata in queste pagine mostra l’ampiezza del patrimonio di saperi condiviso da questi giovani autori. Qui non ci sono articoli che ambiscono alla formulazione di teorie e nuovi paradigmi, non si propongono sigle usa e getta o l’ultimo post-qualcosa. Questi interventi raccontano la storia di un passato recente e recentissimo con gli occhi del presente, e forse proprio per questo contribuiscono a una teatrologia del mondo reale, laddove le astrazioni e i modelli sono costruiti a partire dalla storia.
2In questo fascicolo abbiamo dato spazio non solo al mestiere del teatro ma anche a quella parte del nostro lavoro che ci piace di più. È il lavoro in cui ci si applica senza badare alle energie, all’investimento di tempo e risorse per dare spazio e fare crescere nuove leve di studiose e studiosi. Dunque siamo felici di presentare un numero composto quasi interamente da interventi di giovani, anche alla prime armi. E per questo abbiamo investito ancor più tempo nella cura dei loro lavori, ne abbiamo discusso insieme anche prima di riceverli e di sottoporli alla doppia revisione anonima. Nel dialogo con loro abbiamo scoperto entusiasmo e disponibilità al confronto, discutendo di idee e di metodi, facendo precedere all’atto di giudicare la voglia di partecipare, di migliorarsi. Sia chiaro che questo vale anche per il nostro gruppo di lavoro e speriamo che anche in futuro i più giovani ci accordino ancora fiducia.
3La soddisfazione per questo fascicolo non cancella la necessità di continuare a migliorare anche il lavoro editoriale e la nostra crescita come redazione. I dubbi e le incertezze di un simile lavoro culturale devono anche fare i conti con i meccanismi accademici e normativi.
4Vale a dire che l’entusiasmo che ha guidato la creazione di questo fascicolo non deve essere ingenuo. Siamo coscienti, ad esempio, che probabilmente questo lavoro non migliorerà la nostra valutazione come rivista scientifica. Anzi possiamo supporre che secondo l’agenzia nazionale per la valutazione delle università e della ricerca (la conosciamo con la sigla ANVUR) questo fascicolo sia inutile.
5La nostra rivista non è tra quelle di classe A, cioè tra quelle che l’ANVUR considera tra le migliori. Non possiamo fare altro che prendere atto del giudizio e cercare di migliorare. Ma ci accorgiamo anche che è stato scelto un metodo di valutazione secondo il quale il nostro lavoro editoriale avrà difficoltà a essere apprezzato.
6Proviamo a spiegare. Per classificare le riviste scientifiche, questa agenzia utilizza un criterio che si basa sulla valutazione della qualità della ricerca (VQR, altra sigla da qualche anno famosa nei dipartimenti universitari). A cadenza triennale, i singoli colleghi degli enti di ricerca italiani sottopongono (in media) due opere (articoli, saggi ecc.) alla valutazione. Grazie al coordinamento di un gruppo di esperti per ogni area (GEV – le sigle proliferano), le singole opere sono inviate ad altri colleghi e sono oggetto di un giudizio anonimo. L’insieme di questi giudizi, aggregati per ogni ente, serve da guida al Ministero per l’assegnazione della quota premiale del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO – ultima sigla e poi basta). A ogni ateneo o istituto di ricerca italiano è attribuito un numero che indica la sua posizione in una graduatoria della ricerca. Questo sistema di valutazione tra pari serve a premiare economicamente le istituzioni che partecipano più attivamente alla produzione scientifica. Fin qui, tutto bene. È giusto che un’istituzione che riceve soldi pubblici renda in qualche modo conto dei propri risultati.
7Qui però accade qualcos’altro. Poiché l’ANVUR intendeva implementare una classificazione che somigliasse al fattore d’impatto (impact factor) delle riviste accademiche internazionali (forse senza avere le risorse per mettere in piedi una nuova procedura), ha deciso di valutare anche le riviste ricorrendo ai numeri che già possedeva: quelli della VQR.
8Da un lato il dato numerico indubbiamente apre la possibilità di avvicinare la valutazione di merito delle aree umanistiche e l’analisi bibliometrica utilizzata in quelle scientifiche, pero mettere insieme scarse risorse con alta qualità non è un’operazione facile.
9L’ANVUR ha deciso di raccogliere tra la massa di opere presentate dai singoli docenti, gli articoli pubblicati nelle riviste italiane e di utilizzare la loro valutazione per attribuire o meno la patente di classe A.
10In questo passaggio, ci sembra, qualcosa non funziona. Le riviste prese in esame sono valutate sommando i giudizi che hanno ricevuto i loro articoli che gli studiosi hanno presentato alla VQR; si basa quindi su un’azione (presentare l’articolo alla valutazione) decisa da altri (i singoli studiosi), eseguita per un altro scopo (sancire la qualità degli enti di ricerca) e senza che gli agenti protagonisti fossero a conoscenza degli esiti di quest’azione.
11Pur sposando l’idea che la valutazione sia necessaria, ci sembra che questo sistema sia almeno discutibile. È come se una squadra di calcio si presentasse in campo ma il punteggio della partita dipendesse da quanti like i calciatori hanno ottenuto sui social media tre anni prima. Magari alcuni studiosi hanno deciso di presentare alla valutazione soltanto i propri volumi, mentre altri decidono di presentare lavori tra di loro coerenti, altri ancora scelgono a caso perché considerano ottimi tutti i propri lavori... In questa lotteria inconsapevole può capitare che nessuno o pochi articoli della rivista siano estratti.
12Ma c’è dell’altro. Ad esempio, in questo processo un articolo pubblicato da un luminare straniero non sarà mai preso in considerazione; anche i lavori di chi è in pensione, anche se degnissimi, non potranno mai essere valutati. Infine, tutti coloro che non hanno un ruolo precario o strutturato nelle università italiane (giovani laureati, addottorati, ricercatori indipendenti ecc.), potranno sì pubblicare, ma i loro lavori non potranno essere presentati alla VQR.
13Dobbiamo quindi concludere che, secondo i crismi dell’ANVUR, questo fascicolo della nostra rivista è inutile, anzi dannoso alla qualità.
14Inoltre, il giudizio ricevuto ci informa che non solo non superiamo i criteri VQR ma che siamo anche troppo torinesi. «Mimesis Journal» è una rivista universitaria, proprietà del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino e non di un singolo studioso. Il fatto di essere radicati in un Dipartimento e in una università è una conseguenza del gruppo di lavoro che è nato a Torino e produce questa rivista. L’ANVUR sembra ritenere che questo radicamento sia sinonimo di combriccola o lobby. Noi, e forse qui pecchiamo di ingenuità, non l’abbiamo mai pensata così. Per quanto ci riguarda stiamo mettendo a punto un metodo di lavoro e siamo sempre disponibili a condividerlo e discuterlo con altri (persino non torinesi!). Anzi, fin dall’inizio ci siamo imposti una forte apertura, verso tutti, a prescindere dalle cosiddette “scuole” o “cordate” accademiche. Confidiamo che i nostri lettori possano riconoscere questa linea editoriale nella varietà e libertà degli interventi che da sempre pubblichiamo.
15Mentre l’ANVUR interpreta come eccessivo il numero di contributi del nostro direttore su queste pagine, per noi è il modo trasparente per indicare ai potenziali autori una linea editoriale. Siamo orgogliosi delle sue pagine e speriamo che anche in pensione voglia continuare a stimolare il dibattito e la riflessione sulle differenti culture del teatro.
16Insomma, siamo arrivati al settimo anno e ci rendiamo conto che non sono tanto i risultati a venir giudicati insufficienti per la fascia A, quanto il nostro metodo di lavoro, proprio ciò in cui soprattutto crediamo. Non è una grande consolazione quella d’essere considerati inutili, ma d’altra parte abbiamo la fortuna di fare un lavoro che ci piace e del quale nonostante tutto andiamo fieri.
17Per concludere, resta solo da ricordare che a partire da questo numero «Mimesis Journal» aggiunge una piccola nuova sezione. Come sempre, nei “Saggi” includiamo tutti gli articoli che compongono la parte accademica della rivista, sottoposti quindi a doppia revisione anonima; nella sezione “Letture e visioni” alcuni collaboratori condividono con noi le loro opinioni e analisi su temi attuali oppure su opere recentemente edite e messe in scena. La nuova sezione s’intitola “Punti di vista” ed è quella in cui ci prendiamo la libertà (l’ANVUR se ne faccia una ragione) di ospitare interventi che riteniamo utili e interessanti, insomma “belli” sulla base di una scelta totalmente interna alla nostra redazione. Anche in questo caso vale per noi il criterio della trasparenza: i “Punti di vista” sono testi non sottoposti a revisione anonima, costruiti esplicitamente in un diretto e proficuo contatto con gli autori. La ricerca nasce anche dal confronto immediato, aperto, a volte casuale, tra uomini e donne che amano questo meraviglioso lavoro che consiste anzitutto nello studiare.
18Buona lettura.
Per citare questo articolo
Riferimento cartaceo
«Editoriale», Mimesis Journal, 7, 2 | 2018, 5-8.
Riferimento elettronico
«Editoriale», Mimesis Journal [Online], 7, 2 | 2018, Messo online il 21 février 2019, consultato il 09 décembre 2023. URL: http://journals.openedition.org/mimesis/1438; DOI: https://doi.org/10.4000/mimesis.1438
Inizio paginaDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Inizio pagina