Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri4, 1Lupòroom: per una drammaturgia de...

Lupòroom: per una drammaturgia delle mutande

Intervista a Paolo Gubello
Lupòroom
Vincenza Di Vita
p. 93-103

Riassunto

Paul Gubello describes his approach to writing and performing for the production of the Lupòroom, loosely based on the popular fairy tale Little Red Riding Hood. Gubello stresses the how he has chosen the perspective of the bad wolf, interpreted as the contemporary appearance of a serial perverted portrait through stereotypes.

Inizio pagina

Testo integrale

V. Di Vita: Di recente nelle sale cinematografiche è stato proiettato Il racconto dei racconti di Matteo Garrone tratto da tre episodi di Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile, che mettono in luce il punto di vista dei prepotenti. Ma la passione per la fiaba e per il suo adattamento, in ambito teatrale, che favorisca l’attenzione per i cattivi e ne faccia la sua forza, ispira da qualche anno anche Paolo Gubello, tra gli altri. Lupòroom fin dal titolo si rivela interessante e ironico riferimento a Cappuccetto Rosso. Ma esattamente a cosa si riferisce, questa pièce che sembra inneggiare ai cattivi? Da quali precedenti letterari o da quali linguaggi prende spunto?

P. Gubello: Lupòroom è uno spettacolo ispirato alla fiaba di Cappuccetto Rosso. La passione per le fiabe nasce grazie alla mia esperienza nel teatro ragazzi e alle collaborazioni come attore negli spettacoli di Michelangelo Campanale (La storia di Hansel e Gretel, Cenerentola Across The Universe e La Bella Addormentata) e di Antonio Viganò (Lezioni d’amore: studio per un Barbablù). Da queste esperienze, prendono vita la profonda passione per le fiabe in generale e l’interesse particolare per i cattivi. È tipico degli attori esserne attratti, preferendoli ai personaggi buoni, perché il cattivo incuriosisce e spinge a una bramosa indagine sull’origine del male. Nella fiaba di Barbablù, questi è un novello sposo che si deve assentare per un po’ dal suo castello. Così raccomanda alla moglie, di badare alla casa, di divertirsi e di non entrare in una stanza. La donna promette, ma poi disobbedisce scoprendo che nella stanza proibita vi sono i cadaveri di altre sette donne, le precedenti mogli di quello che è ora suo marito. Se è vero che Barbablù è un assassino, è anche vero che tutte le sue donne lo hanno tradito; e che forse è questa frustrazione ad aver logorato il suo senno. Questo è il ragionamento che abbiamo sviluppato per lo spettacolo di Viganò; è nata così la voglia di raccontare una storia che parlasse dell’uomo e di quelle sue insicurezze che, se sollecitate, possono condurlo a esiti tragici. La fiaba di Cappuccetto Rosso, letta privilegiando il punto di vista del lupo, è un’occasione per parlare della solitudine dell’uomo contemporaneo, del rapporto con la propria identità e con il genere femminile. I ruoli in società sembrano essersi scambiati così come le ossessioni. È la donna che ha in mano le redini della seduzione, la sua immagine sempre più da femme fatale mette in soggezione il maschio. L’ansia per un incontro con una donna è il tema dell’improvvisazione su cui è stato costruito l’intero spettacolo. Fonte di ispirazione, a tal proposito, è stato il film Taxi Driver, con Robert De Niro, diretto da Martin Scorsese (1976). In una scena del film, il protagonista, un tassista di New York, al suo primo appuntamento con una donna la porta a vedere un film porno. Non lo fa per provocarla, allontanarla o per una perversione. È un gesto autentico, e lui non riesce a capire cosa ci possa essere di offensivo nella propria azione. L’ha portata nel suo mondo; era quanto di meglio potesse offrirle. Un’azione pianificata in modo innocente che risulta però, agli occhi della donna, ripugnante; in altri termini, si tratta di un gesto d’amore che appare violento e folle. “Cattivo” è un giudizio che non tiene conto delle circostanze che portano un individuo a compiere un’azione criminosa. “Colpevole” è un termine diverso da cattivo. Stando dalla parte del lupo, è inevitabile diventarne l’avvocato difensore. Con questo spettacolo, non cerchiamo di assolverlo, ma solo di fare emergere le eventuali giustificazioni al suo comportamento, senza giudicarlo.

V. Di Vita: In questo spettacolo colpisce la resa, per così dire, “ferina” in cui si attualizza un tema come quello del femminicidio. Ma perché proprio questa vicenda potrebbe esemplificare tale caratterizzazione?

P. Gubello: La storia è nota. Una bambina che veste sempre una mantellina dal cappuccio rosso, viene incaricata dalla mamma di portare la focaccia alla nonna malata. Per poter raggiungere la casa della nonna però dovrà attraversare il bosco, perciò la mamma le raccomanda di “stare attenta al lupo”. L’incontro con il pericoloso animale avviene mentre la bambina si è attardata a raccogliere i fiori sul sentiero. Il lupo le chiede dove è diretta e, saputa la destinazione, finge di congedarla, dirigendosi in realtà velocemente a casa della nonna. Intrufolatosi con l’inganno nell’abitazione, divora la vecchia, si traveste indossando la sua camicia da notte e attende l’arrivo di Cappuccetto Rosso. Quando la bimba arriva, il lupo, da attore navigato, interpreta il ruolo della nonna, oramai digerita, camuffandone la voce. Cappuccetto Rosso incredibilmente crede alla farsa, ma il dubbio che quell’animale peloso non sia sua nonna l’assale. Purtroppo però non avrà il tempo di smascherarlo e sarà mangiata “in un sol boccone”. La particolarità che differenzia la storia dalla maggior parte delle altre fiabe è l’assenza di un lieto fine. La figura del cacciatore/salvatore non è presente nell’originaria versione di Perrault. Il tentativo di rendere meno ombroso il racconto con l’arrivo improvviso di un cacciatore che sventra il lupo facendo uscire dal suo stomaco sane, salve e sorridenti le sue vittime, appare poco verosimile e alquanto forzato. La storia deve finire male, perché il suo intento è quello di spaventare le ragazze in età adolescenziale (il cappuccio rosso è un riferimento al ciclo mestruale) e ammonirle a non fidarsi delle avances di uomini, anche se cortesi e di bell’aspetto, pronti a divorarle. È un racconto dall’inequivocabile metafora sessuale, che contrappone all’innocenza della donna vergine, la brutalità dell’uomo maturo. C’è innocenza, paura, ma anche attrazione, erotismo e malizia nel famoso dialogo finale del “Che occhi grandi che hai!”. Come può infatti Cappuccetto Rosso confondere il lupo con la nonna? La conclusione è che si tratti di un gioco erotico in cui il carnefice vince sulla sua preda. Esplicitando la metafora, l’uomo riesce con l’inganno a possedere la donna che da parte sua non fa nulla per sfuggire al raggiro. Ad aprire inediti scenari drammaturgici è stata la possibile tipologia di lupo. Abbiamo supposto che si trattasse di un lupo omega, un lupo solitario che abbia incontrato sola nel bosco un’affascinante donna vestita di rosso, togliamo al lupo la maschera metaforica della fiaba e sveliamo le sue fattezze umane, mantenendo sempre, date le affinità sociali del branco con la comunità antropica, il parallelismo con l’animale. Trasliamo infine le caratteristiche del lupo omega all’uomo e ritorniamo alla domanda chiave che ha scatenato l’immaginario sul perché non l’ha mangiata subito, nel bosco. Giungiamo alla conclusione che l’unica cosa che può frenare un lupo dall’uccidere immediatamente la sua preda è l’amore. Da qui l’idea di un lupo innamorato di Cappuccetto Rosso e la decisione di riscrivere la storia dalla sua prospettiva.

V. Di Vita: Troviamo il seguente scenario: un lupo solitario incontra una donna a un appuntamento al buio e le dichiara il suo amore. Il rifiuto della signora in rosso scatenerà la sua natura violenta che lo porterà a compiere quello che si può definire un omicidio passionale. C’è una dicotomia semiotica o dialogica in cui è possibile collocare lo sviluppo diacronico della vicenda teatrale?

P. Gubello: Il personaggio diviene un duplice individuo: uomo omega e uomo alfa, come per la consueta caratterizzazione e classificazione di cui è oggetto l’animale lupo nel suo comportamento con il branco. In prova, durante lo studio sul personaggio, abbiamo cercato di traslare le caratteristiche dal lupo omega all’uomo. Ne è uscito un uomo solitario, innamorato, timido, impacciato, sognatore, non dimenticando che il lupo omega, seppur anello sociale debole, conserva le sue innate caratteristiche di ferocia, in quanto figura capo del branco. Ciò ha portato a uno sdoppiamento di personalità del personaggio. Un lupo non dovrebbe pertanto mai innamorarsi, dovrebbe solo divorare, possedere. A ricordarglielo, il suo alter ego, un lupo alfa, prototipo di virilità, portavoce dell’istinto, che tenta di ricordare al lupo omega la filosofia machista del branco. Il nostro è un lupo alfa italoamericano, ispirato ai personaggi dei gangster movie diretti da Scorsese, ma allo stesso tempo è anche un lupo omega da commedia all’italiana, romantico e perdente. Una volta chiaro il focus drammaturgico dello studio, è iniziata la ricerca di immagini e musiche che definissero le atmosfere in cui la vicenda avrebbe dovuto svolgersi. Il cerchio si è ristretto su materiale in grado di raccontare e trasmettere elementi di solitudine, rabbia, randagismo. A questo scopo siamo ricorsi alle canzoni rock anni Settanta. La riproduzione musicale di urla simili a ululati rende plausibile che lo spettacolo si apra con Immigrant song dei Led Zeppelin; per poi orientarsi sulla musica elettronica da night club con neon fumosi.

V. Di Vita: Quali sono stati i punti di riferimento per una riflessione sull’ambientazione della vicenda e la scelta delle scene coerentemente alla trasposizione testuale?

P. Gubello: Di grande ispirazione è stato il contributo della performer e fotografa Enrica Ciurli che a Istanbul, travestita da Cappuccetto Rosso si immortalava in pose bucoliche in allestimenti urbani e decadenti. «Tutti conosciamo la storia di Cappuccetto Rosso, o quasi – dichiara Ciurli – pur essendo adatta a essere narrata a un pubblico di bambini, in realtà stregano i suoi contenuti e i riferimenti occulti, camuffati con temi come violenza, cannibalismo e interpretazioni freudiane, riferimenti sessuali… [ma] vissero tutti felici e contenti! Alla richiesta di impersonare e mettere in scena attraverso la fotografia una fiaba così tortuosa e affascinante, ho immediatamente pensato di essere favorita dalla sorte. Vivevo in una delle città più favolose e incantate del mondo: Istanbul. Subito alla mente sono affiorate le parole di Orhan Pamuk che descrive la città quando mutava dentro, quasi fosse una favola dell’infanzia, la convinzione che Istanbul sia infinita e senza centro. Una città magica nella quale, appunto, le favole possono confondersi e fondersi con la realtà. Tra la casa di Cappuccetto Rosso e quella della nonna c’è il regno del lupo, fatta di sentieri e scorciatoie, così come vagabondando per le strade di Istanbul, fra case dai colori fiabeschi e dalle forme più estrose, si percepisce un sottile confine tra splendore e degrado che produce in essa un contrasto folgorante. La realtà della città è complessa, è un insieme di molte altre città. Indubbia e determinata è stata la scelta di realizzare gli scatti fotografici in una zona di Istanbul ricca di storia, ma soprattutto una zona lontana dall’industria del turismo. Scelta che ha rafforzato notevolmente l’intensità delle immagini. Immersa fra strade centenarie, fra case ottomane colorate e circondata da furbi gitani che con le loro risate, battute incomprensibili, raki e vodka, hanno contribuito a vivacizzare la scena. Spero che le fotografie abbiano in qualche modo suggerito e stimolato impressioni. Così come Istanbul luogo di primi amori e ultimi riti ha sedotto, per sempre , la mia percezione della realtà.» La suggestione derivante dagli scatti permette che emerga una innocenza decontestualizzata, perduta in uno scenario metropolitano, disordinato, che puzza d’alcool. Abbiamo intravisto in questo il colore del racconto, il rosso di un vino scadente. La percezione che volevamo trasmettere è che tutto dovesse accadere, come dice Enrica, tra splendore e degrado. Con un tale immaginario abbiamo dunque proceduto alla stesura dei testi. Il tema per una primissima improvvisazione nella scrittura richiama il tema legato a un delirio lessicale post-sbornia, un nonsense che racconta uno stato d’animo. Prima delle prove in sala, nessun testo era stato selezionato come potenzialmente coerente col personaggio del lupo. Durante il lavoro, con la definizione delle azioni e del personaggio, il testo originario è ritornato a galla quasi autonomamente, attingendo a una memoria inconscia composta di metafore. Il comico tentativo di rispettare le regole grammaticali, strumento necessario al lupo per fare una buona impressione al primo appuntamento, tornerà utile al personaggio per esprimere concetti profondi, quali per esempio: «Tu credi negli apostrofi? Io nelle congiunzioni avversative! Credo che aprano un mondo ma… siamo troppo poco in confidenza per svelarti cosa c’è al di là del ma…». L’elemento grammaticale si rivelerà un sintomo di paranoica nevrosi per il protagonista, caratteristica principale del suo linguaggio e della sua personalità e fungerà da richiamo drammaturgico in tutti i passaggi dello spettacolo.

V. Di Vita: “Room” definisce una “stanza”, una “camera”, ma ricorda anche il fonema della desinenza latina che reca un significato di genitivo partitivo; com’è avvenuta questa scelta? È possibile che già dal titolo ci sia, in effetti, una precisa intenzione, volta a conferire un ambiguo significato anche alla tipologia del genere drammaturgico rappresentato, scandito dai capitoli e collocato nella “drammaturgia delle mutande”.

P. Gubello: “Lupòroom” è la stanza del lupo. Moquette verde macchiata, sudicio richiamo al verde prato del bosco, televisore sempre acceso, una videocamera, delle videocassette, un manichino con gambe di donna, giocattoli made in China, una poltrona marrone anni Settanta, qualche copia del fumetto Dylan Dog, e tante bottigliette di liquore di quelle che si vincono sparando al luna park nelle feste di paese. Questo è il kit di sopravvivenza del lupo, le consolazioni che lo fanno desistere dall’uscir fuori dalla sua tana. Se solo ci fosse anche una sola donna nella stanza il lupo, non avrebbe più bisogno di nulla per arredare il suo regno. Nell’allestimento scenico la videocamera costituisce un importante nodo drammaturgico. A suo modo, anche l’arrivo in scena della telecamera è stato un momento decisivo per lo sviluppo dello spettacolo perché, collegata al televisore in scena, ha creato un gioco, ha dato nuova linfa alla fase d’improvvisazione, permettendo di registrarsi dal vivo, far vedere filmati e simulare un doppiaggio cinematografico. Sono stati riportati nello spettacolo esempi di improvvisazioni poi tenute nel montaggio finale delle scene. La postazione video, composta dalla telecamera e dal televisore, ha finito per diventare una colonna drammaturgica portante nella costruzione dello spettacolo. Creando, di fatto, un doppio fuoco visivo, il video è divenuto lo strumento per condurre lo spettatore nel flusso di coscienza del personaggio sulla scena, fuori dal naturalismo della stanza, attraverso un mezzo di comunicazione capace di sintetizzare le due identità del personaggio. Lo spazio scenico è quindi un rettangolo delimitato dalla moquette. Ai vertici si trovano diverse postazioni. Ai vertici alti si trova un mobiletto che sostiene la televisione e dalla parte opposta una poltrona in pelle: la zona relax. Sulla linea che congiunge i due estremi, le gambe di donna fissate su una struttura in ferro mobile, un vestito da Elvis Presley piegato, rappresentano la zona calda. Sul vertice basso destro, una borsa da mare piena di doni per Cappuccetto Rosso: un peluche a forma di cuore, un innaffiatoio giallo, una rosa smontabile di plastica. Il perimetro della moquette è pieno di bottigliette di alcolici, costituendo una zona bar. Il tutto in uno spazio claustrofobico di appena tre metri per due. Il genere si pone in un immaginario limite tra comico e tragico, tra passione e violenza, tra sogno e realtà in cui si sviluppano vicende e stati d’animo del cattivo. Per esplicitare i passaggi temporali, l’idea registica è stata di scandirli in capitoli, i cui titoli sono nascosti tra elementi scenografici e costumi, svelandosi improvvisamente nello svolgimento dell’azione teatrale. Ad esempio il capitolo titolato “American Love Dream” è annunciato da una scritta paillettata a stelle e strisce cucita sulla parte posteriore di slip del lupo e si svela mentre il lupo, di spalle al pubblico, si sveste rimanendo con un altro paio di mutande. In scena il lupo sembra indossare solo un paio di mutande, ma durante la performance si scopre avere altre mutande sotto le mutande. Se i capitoli scandiscono la sequenza cronologica della storia, il cambio di mutande crea invece un cambio atmosfera. Le scritte dei capitoli e il cambio mutande sono soluzioni che creano un codice drammaturgico che ha lo scopo di guidare lo spettatore nel flusso di coscienza del protagonista, animato dal suo istinto primordiale di riproduzione.

La descrizione dello spettacolo

1Riportiamo di seguito la scansione cronologica dei capitoli dello spettacolo con alcune battute esemplificative.

Primo capitolo. Lupòroom

2Un uomo solo nella sua stanza. Per prepararsi all’appuntamento con una donna che si fa chiamare Cappuccetto Rosso, ha bisogno di un personal trainer. Citando le gerarchie dei lupi, il lupo omega riconosce la superiorità del lupo alfa tanto da autocelebrarsi come suo alter ego. Un uomo-lupo alfa sa come sopravvivere in questo mondo e soprattutto come si conquista una donna.

Ehi tu! Sì, sto parlando con te! Di un po’, hai un appuntamento? Ebbene sì? Ebbene sì?! E che cazzo significa “ebbene sì”? No zitto, zitto, stai zitto! È una domanda retorica. Te lo dico io che significa. Ebbene sì non significa un cazzo e se significa qualcosa significa che tu sai e io non so, ma che dovrei sapere. Ora, come faccio io a sapere se hai un appuntamento o no, eh! Mr. Ebbene Sì!
Cosa pensi prima di dire ebbene sì? No! Zitto, zitto! È una domanda retorica! Te lo dico io cosa pensi! Pensi: “Questo qui crede che non potrei mai avere un appuntamento!”.
E allora tu che fai? Gonfi il petto, prendi un respiro e dici: “Ebbene sì, ho un appuntamento!”
Ma tu, a me , non devi dimostrare niente, perché io credo in te, ho fiducia in te, io non ti sto sottovalutando, quindi se ti faccio una domanda rispondimi “sì” e basta!
Mettici il punto esclamativo se vuoi, lo preferisco!
Fallo seguire da un coglione se vuoi, “Sì coglione, ho un appuntamento!”. Lo preferisco!
Ma non far precedere mai, dico mai, dico mai, sì da ebbene,va bene?
Ora, ti ripeto la domanda.. hai un appuntamento? Sì?Ok!
Con una donna? Ok!
Una bella figa? E come si chiama??
Cappuccetto Rosso? Cappuccetto Rosso?
E che cazzo di nome è Cappuccetto Rosso?
Perché, è un nome Cappuccetto Rosso?
Non mi sembra affatto un nome, non mi sembra affatto un cazzo di nome!

3Inizia così lo spettacolo: lo spettatore vede sullo schermo di un televisore il volto di colui che poi si rivelerà essere l’alter ego del protagonista. La scrittura del monologo definito “ebbene sì” ha segnato il linguaggio e la psicologia del personaggio, caratterizzata da nevrosi grammaticali che si scatenano in tutti i passaggi drammaturgici fondamentali. Dopo la scena introduttiva, inizia il trainer di preparazione del lupo all’incontro con Cappuccetto Rosso. Innanzitutto si deodora senza preventivo lavaggio al ritmo di un valzer de Il lago dei cigni di Tchaikovsky, poi fa le prove d’approccio davanti allo specchio. Sfodera frasi a effetto e promesse d’amore eterno:

Tu credi negli apostrofi? Io nelle congiunzioni avversative! Credo che aprano un mondo ma […] siamo troppo poco in confidenza per svelarti cosa c’è al di là del ma. Non sarò un fidanzatino che ti prende la mano, per il resto sarò di manica larga affinché tu ci possa trovare dentro l’asso. No, non è volgarità, la passione non ha accenti sull’ultima sillaba, ma solo colori accesi, gonne e tutù. Io vedo tutto rosso! Anche il mio pesciolino! Sposami , sposami, sposami!

Secondo capitolo. American love dream

4Dopo il training esemplificato il lupo dà vita al suo sogno d’amore. È un sogno d’amore americano per essere precisi. Sogna di sposarsi a Las Vegas, vestito da Elvis. Ad aiutarlo in questa simulazione di matrimonio, troviamo un manichino di gambe di donna, coperto da una gonna rossa. Cappuccetto Rosso, non ha bisogno di un abito da sposa tradizionale, a Las Vegas si sposerebbe indossando il costume che l’ha resa così sensuale nelle fantasie del lupo. La marcia nuziale è Are you lonesome tonight? di Elvis Presley. Una fede nuziale, una giarrettiera rossa, che il lupo infila, richiamando il rito dello scambio d’anelli, dalla caviglia sino alla coscia del manichino, sono gesti simbolici. A questo punto non rimane che baciare la sposa, ma il lupo salta le tappe, solleva la gonna e simula direttamente la consumazione del rapporto nella prima notte di nozze. L’errore procedurale, viene subito sottolineato dall’alter ego che come un sergente di ferro, l’ammonisce, intimandogli di smetterla di fare l’amore con un manichino e decidersi a uscire e ad affrontare realmente la sua preda.

Ehi tu! Sì, sto parlando ancora con te…
Tu la sai la regola per non sbagliare un congiuntivo?
Esatto! Quando tu incontri un se, ti devi ricordare che dopo ci vanno tante esse, ma un sacco! Quante più esse trovi, più ce ne metti! Tipo.. potere!Fai il congiuntivo di potere! Prendi un se e lo fai seguire da tutte quelle cazzo di esse! Se potessi…Vedi amico, tu vivi nel congiuntivo. Tu vivi nel tempo della possibilità...

Terzo capitolo. I only wanto to be with you

5Dopo l’esortazione del lupo alfa al povero e insicuro omega, il protagonista decide di andare all’appuntamento. La scena dell’incontro è d’ambigua definizione. Lascia allo spettatore la scelta tra una dimensione onirica e reale. Se da un lato è indubbio che il lupo si trovi ancora nella sua stanza, dall’altra parte vi è un cambio luci, un cambio di registro recitativo, meno paradossale e più serioso (non vi è infatti alcuna metafora grammaticale questa volta) vi è una proiezione televisiva, che conduce su un’altra dimensione quella del flashback, secondo una precisa scelta registica. Mantenere invariata e invalicabile la dimensione della stanza del lupo, ma evadervi col pensiero, il ricordo, il sogno, l’allucinazione è questo lo scopo perseguito in questa parte. Niente viene mai veramente svelato. Il gioco registico e attoriale è quello di portare ogni situazione sull’orlo della tragedia, per poi ribaltarla un attimo prima che si compia, svelando una realtà grottesca. Per meglio spiegare il concetto andiamo avanti parallelamente con fiaba e spettacolo. Il lupo va all’appuntamento dicevamo, ma la sua proposta di una fuga d’amore viene rifiutata da Cappuccetto Rosso che ha già un impegno “dalla nonna”. Questo è il passaggio drammaturgico fondamentale si è detto. È qui che il lupo omega, non può più mascherare la propria natura. È il rifiuto d’amore a renderlo crudele. A sottolineare il passaggio troviamo un cambio di mutande, si passa dalle bianche firmate con paillette i cui colori richiamano la bandiera americana (l’american love dream), a un paio dal colore marrone da zozzo cliente di in uno zozzo albergo a ore. Il lupo decide di farla finita. Così impugna due pistole e se ne punta una alla tempia. Il gioco in questa scena è svelato sin dal principio. Le pistole sono chiaramente giocattolo. Ma tutto il resto, recitazione, luci e musica, con il brano Tick of the Clock dei Chromatics, spingono verso la direzione tragica. Perché il lupo nel suo mondo ci crede. E uccidersi con una pistola spara bolle è quello che la stanza piena di giochi gli consente di fare. Ma il fatto che sia un giocattolo non significa che puntarselo alla tempia sia un gesto meno tragico. La scena continua con una sparatorie di bolle di sapone che ha come obiettivo l’uccisione di tutti e di tutto. È questa una scena in perfetto stile pulp, ma con bolle di sapone al posto di proiettili e sangue.

Capitolo quarto. Nonna’s disco pub

6Cappuccetto Rosso ha detto di andare dalla nonna. Il lupo è nella sua stanza che attinge dalle bottigliette di liquore. Sullo schermo tv troviamo un cuore di peluche. Il lupo cambia la videocassetta. Parte il pezzo Sexy Boy degli Air, sullo schermo compare una donna formosa vestita di rosso che balla sulle note della musica. Il lupo guarda la scena hot dalla sua poltrona di spalle al pubblico. Sullo schienale della poltrona un cappotto che da seduto il lupo lentamente indossa. Sullo schienale appare un’insegna illuminata al led con su scritto “Nonna’s disco pub”. Le luci si abbassano completamente, la scena rimane buia, rimane visibile solo l’insegna e la luce del televisore, dal cui schermo scompare la donna lasciando una schermata da interruzione delle trasmissioni. Il manichino di gambe è posizionato sotto il mobiletto della tv. Compare il busto nudo del lupo, con una maschera neutra in viso dalle labbra rosse. L’immagine che appare è ermafrodita. Le gambe sono quelle del manichino e sono di donna, il torso è di un uomo, il viso è mascherato. La scena è un incrocio di livelli. È l’apparizione di Cappuccetto Rosso, è la donna dello schermo che prende vita, ma è anche il lupo che si traveste da Cappuccetto Rosso. L’insegna “nonna’s disco pub”, ci dice che c’è un cambio di ambientazione. Di sicuro verrà raccontato cosa succede, o cosa è già successo, dalla nonna appunto. Se però questa è l’ennesima esercitazione del lupo che si traveste da Cappuccetto Rosso, un flashback o un sogno, sta allo spettatore interpretarlo. Spazialmente, la creatura ermafrodita si trova diametralmente opposta alla posizione della poltrona, su cui abbiamo lasciato il lupo prima del buio e in quella direzione rivolge queste parole:

Maschione, lo sai che sei proprio un bel maschione?
Maschione?? Toc toc?che, per parlare hai bisogno di una mentina? tic tac!?
Maschione..ehi… sto parlando con te ..perché non mi rispondi?
Maschione! Perché non parli con me…
Dai maschione offrimi qualcosa da bere! Cin cin!
Io prendo un prosecco e aperol? Spriz, spriz!
No, no, no! Bugia! Prendo una tequila!Bum bum! Che si intoni con il ritmo del mio cuore quando vedo te mio bel maschione!
Ho capito… sei arrabbiato con me…
Va bene, me lo merito.. . allora dimmi le parolacce se vuoi bip bip?!
Sculacciami se vuoi, ciaf, ciaf. Ma questo silenzio no, non va bene maschione. Non va bene per la coppia.
Maschione, ma non è che sarai un po’ …fru fru?!
Adesso mi guarda male il maschione…mi guarda proprio male…
Ora basta maschione portami via di qui..non mi diverto più!
Via in moto, vroom vroom
Oppure al mare glu,glu…
Dai facciamo la pace eh?!
Allora facciamo l’amore ! Dai maschione, facciamo l’amore!Flick si va a casa tua, flock a casa mia…
Flick!

Finale

7Spazialmente, dopo un altro buio, si ritorna dietro il mobiletto della tv. La stanza è vuota, lo spettatore vede ciò che accade in video. Prima di fare l’amore, a tu per tu con la sua fantasia, il lupo nell’occasione più importante, applica gli insegnamenti del lupo alfa che in grassetto, nel copione – che qui riportiamo – interviene per correggere il suo allievo in un momento così delicato:

Senti… hey! Psps!
Senti... ti volevo dire… tu credi negli apostrofi?
Io nelle congiunzioni avversative… credo che aprano un mondo ma…ma cosa?
Cosa?! Ho gli occhi grandi?
Grazie…ehm… grazie… perché… perché guardo molta televisione.
È per guardarti meglio cretino!
Sì è per guardarti meglio… per guardarti meglio.
Tu… tu la sai qual è la regola per non sbagliare un congiuntivo?
Sì, se tu incontri un “se”dopo ci devi mettere tante esse…
dai fai un esempio tu! Se…? dai una frase… “se avessi le sopracciglia più piccole”
(tra sé ripete) “se avessi le sopracciglia più piccole…”
brava! Se avessi, tante esse…brava!
Poi “ se avessi è particolare perché può essere riferito sia alla prima che alla seconda persona singolare, quindi se io avessi, se tu avessi… perché?
Perché? Tu vuoi avere le sopracciglia più piccole?
Ahh..io ce l’ho troppo grandi?
Ehm… è per sudare meglio!
È per farti meglio l’occhiolino cretino!
È per farti meglio l’occhiolino cretino…ehm… è per farti meglio l’occhiolino…
senti ti volevo dire che quando ti vedo, vedo tutto rosso… vedo elettroni impazziti che ballano un valzer viennese… vedo le olive ascolane che emigrano a Torino…
Cosa c’è? Ho il verde tra i denti?
La bocca? Ti piace la mia bocca?
È grande?
È per baciarti meglio! Bravo! Bravo!
Per mangiarti meglio… per baciarti meglio…
ti posso baciare?

8La scena finale inizia quindi col lupo che bacia la sua amata, un bacio che progressivamente diverrà un morso. Il lupo non riesce a trattenere la sua natura e divora la sua amata. La soluzione scenica è stata di far parlare l’attore alla telecamera, che quindi diventa la referente e cioè Cappuccetto Rosso. In video si vede quindi il punto di vista della preda che riceve dapprima baci, si vedono le labbra che s’avvicinano in primo piano, salvo poi notare che la bocca tornata a una maggiore distanza di inquadratura, mastica della carne. La musica di sottofondo è il tema principale di C’era una volta il west, composto da Ennio Morricone. Il lupo riprende la postazione iniziale della deodorazione e si sacrifica imitando Gesù Cristo sulla croce, tagliandosi la pancia con del ketchup che traccia la cicatrice. A questo punto è come se si svegliasse da una lunga ipnosi, s’accorge del disordine della stanza e la sistema come nella prima scena. Ritorna dietro la tv, pulisce la telecamera. Sembra tutto finito, ma riappare il lupo alfa che gli chiede se per caso ha un appuntamento. E tutto ricomincia ciclicamente.

Conclusioni

9Lupòroom è uno spettacolo che è stato replicato in ogni genere di spazio: garage, terrazze, appartamenti, dopo avere debuttato nello spazio del Crest di Taranto nel 2012. Ogni spazio può pertanto trasformarsi nella tana del lupo. È uno spettacolo intimo, per un pubblico ristretto anche numericamente. Da parte degli spettatori le reazioni sono diversificate, a volte prevale la percezione comica, altre quella tragica. Si gioca sempre su questo ambiguo limite. Anche a livello drammaturgico, il pubblico dopo la visione dello spettacolo, ha dato le più disparate interpretazioni, sia sul significato sia sulla trama. Ma Cappuccetto Rosso esiste? Il lupo l’ha mangiata veramente? Non c’è una risposta ma ci sono le domande che il teatro oggi ha la responsabilità di porre.

Inizio pagina

Per citare questo articolo

Riferimento cartaceo

Vincenza Di Vita, «Lupòroom: per una drammaturgia delle mutande»Mimesis Journal, 4, 1 | 2015, 93-103.

Riferimento elettronico

Vincenza Di Vita, «Lupòroom: per una drammaturgia delle mutande»Mimesis Journal [Online], 4, 1 | 2015, Messo online il 01 juin 2015, consultato il 16 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/mimesis/974; DOI: https://doi.org/10.4000/mimesis.974

Inizio pagina

Autore

Vincenza Di Vita

Ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Cognitive presso l'Università degli Studi di Messina, curriculum Scienze della Performatività “Richard Schechner”, lavorando a un progetto di ricerca su Carmelo Bene e il femminile. Docente a contratto in Discipline dello Spettacolo (L-ART/05) dal 2014 presso l'Ateneo messinese, insegna Sociologia dello spettacolo, Storia della danza e del teatro, Cinema e fotografia presso il College di Arti Musica e Spettacolo di Acireale (CT). Poeta performer, giornalista e critico teatrale ha pubblicato contributi scientifici nell'ambito degli studi culturali, in particolare teatrologici.

Articoli dello stesso autore

Inizio pagina

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Inizio pagina
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search