Esteban Calderón Dorda, Sabino Perea Yébenes (eds), Estudios sobre el vocabulario religioso griego
E. Calderón Dorda, S. Perea Yébenes (eds), Estudios sobre el vocabulario religioso griego, Madrid – Salamanca, Signifer Libros (Monografías y Estudios de la Antigüedad Griega y Romana), 2016, pp. 253, ISBN: 84-16202-09-5, € 20,00
Texte intégral
1Il volume riunisce 10 contributi di studiosi spagnoli cui se ne aggiungono tre di studiosi italiani (l’ordine non è tematico ma segue quello alfabetico degli autori). Una premessa di José García López inquadra i contributi nel progetto di ricerca nazionale assegnato all’Università di Murcia e recante il medesimo titolo. Sulla stessa linea, già nel 2011 uno dei due curatori, Calderón Dorda, aveva pubblicato, con A. Morales Ortiz, un altro volume collettivo: Eusébeia. Estudios de religión griega (Madrid). Giustamente García López colloca il taglio del presente volume nel solco di una tradizione illustre, che parte da Usener e prosegue con M. P. Nilsson, L. R. Farnell, L. Deubner, W. K. C. Guthrie, a cui aggiungerei senz’altro almeno Benveniste e Moulinier. Meno d’accordo mi sento con l’affermazione che questo tipo di indagine appartenga al campo della fenomenologia della religione, che al contrario tende a costruire universali attraverso la svalutazione, spesso sottaciuta, dei diversi contesti lessicali. E mi pare forzato anche individuare in W. Burkert una sintesi tra filologia e fenomenologia alla Eliade.
2Apre il volume il contributo di Tommaso Braccini (Ridere del sacro: sul vocabolario religioso del Philogelos, 11-25), che esamina un testo decisamente insolito, il Philogelos, una raccolta di facezie solitamente datata al IV-V secolo d.C. L’A. seleziona quelle connesse a divinità e a pratiche cultuali, e ne osserva il contesto ormai cristianizzato, che ne determina forme e censure, benché alcuni elementi siano in sé più antichi.
3Esteban Calderón Dorda torna sul lessico religioso nel teatro ateniese, un tema cui ha già dedicato altri suoi lavori (su Eschilo ed Euripide), ma qui declinato sul versante sofocleo (La religión en Sófocles: análisis conceptual y léxico, 27-44). L’A. analizza alcuni termini chiave della tematica sofoclea, in particolare εὐσέβεια, δίκαιος e ὅσιος, mettendo in evidenza la profonda interconnessione tra ‘politico’ e ‘individuale’ nel suo teatro, ciò che fa della religione e dell’azione esercitata dal timore (deos/phobos) uno strumento di stabilità sociale, come Menelao dice a Teucro nei versi dell’Aiace ricordati in apertura da Calderón Dorda. Si delinea così un triplice livello dell’ethos basato su una concezione della religione “como un sistema de rangos, lo que conlleva la idea de subordinación” (30): δίκαιος nei confronti dei mortali, εὐσεβής/εὐσεβεῖν rispetto agli dei e ὅσιος per quanto riguarda il culto. Il tema è sviluppato per casi studio individuati in tutta la produzione pervenuta di Sofocle. Emerge in queste pagine lo squilibrio che l’autore tragico valorizza nella relazione uomo-dio, in particolare l’impotenza del primo (ἀμηχανία) e la centralità del concetto di εὐσέβεια in concorrenza/collaborazione con la σωφροσύνη. Ancora nel corpus tragico si muove il terzo testo, di José Antonio Clúa Serena (Aeschylean tragedy, religion and heuremata: Prometheus and Palamedes, 45-57): il ruolo assegnato agli heuremata e all’idea di progresso nelle due opere menzionate nel titolo consente all’A. di tracciare le connessioni tra i due personaggi tragici come primi inventori. In particolare è sottolineato il rapporto tra progresso e ambiguità morale, che apre la strada ad una valutazione pessimistica della reale posizione di Eschilo sul problema. Segue un contributo sul lessico dei papiri magici (El vocabulario de los papiros mágicos griegos, 59-73): compito non facile, quello degli autori Manuel García Teijeiro e Alejandro García Molinos, se si considera l’estrema eterogeneità di questa lingua, spesso stravagante e di non facile comprensione. Lo dimostra anche la scelta di aprire con una introduzione sintetica a questa tipologia documentaria, per poi passare all’esame di una serie di termini e delle procedure in cui sono implicati. Tra le conclusioni degli autori, mi pare centrale che sia sottolineata l’origine greca del lessico, nonostante le presunte radici egiziane delle prassi.
4Marta González González dedica il suo contributo alla crescente diffusione del termine εὐσέβεια nell’epigrafia funeraria (Reflexiones sobre la εὐσέβεια a partir de la epigrafía funeraria, 75-86): la ricerca si muove lungo un ampio asse cronologico (dall’età arcaica fino al IV secolo) e si concentra sugli sviluppi di un’idea di al di là, che a sua volta promuove una maggiore attenzione alle corrette pratiche di εὐσέβεια, come mezzo per ottenere un riconoscimento ultraterreno in virtù della correttezza delle proprie azioni in vita. Giustamente l’A. valorizza la nuova sensibilità escatologica che emerge non solo nelle epigrafi, ma anche in testi che sono in certa misura ricollegabili, cioè le laminette auree e le tavole di maledizione. I testi presi in esame conducono così ad affermare che la nozione di εὐσέβεια esprime la “subjetividad de quien lleva a cabo los actos o las manifestaciones de esa piedad (plegarias, sacrificios ...)”. Questo implica che il defunto è interessato alla sfera dell’al di là e alla ricompensa che si può ottenere per gli atti di pietà compiuti in vita: si tratta senz’altro di un svolta culturale di grande rilevanza.
5In Βουπλανόκτιστος. In margine al miti di fondazione nel mondo antico (87-100), Ezio Pellizer affronta un tema fondamentale nel pensiero greco, il mito di fondazione con il suo set di elementi chiave: l'eroe fondatore, l'oracolo che ordina un'azione, e l’evento o prodigio che produce i segni da interpretare. Il risultato ha anche un effetto legittimante nel momento in cui ricollega al passato dell’atto fondativo il potere di una dinastia. A questo aspetto dedica attenzione l’A. attraverso 3 casi studio: quello degli Attalidi; la genealogia troiana di Giulio Cesare ed Ottaviano che li ricollega alle origini di Roma; la genealogia di Terone, tiranno emmenide di Agrigento, che Pindaro nella seconda Olimpica fa risalire fino a Tebe, in particolare a uno degli Epigoni, Tersandro figlio di Polinice. Nell’ultima parte sono presi in esame quattro casi di fondazione guidati da responsi oracolari apollinei e collegati ad animali, in particolare aquile e bovini. Fil rouge che guida di questo percorso è il sistema culturale creato da queste storie che descrivono il passato in termini sacri e quindi legittimanti rispetto al presente.
6Sabino Perea Yébenes (Una procesión de sacerdotes y libros “herméticos” en Alejandría (Clem. Alex., Strom. 6 [4]). Sentido y léxico religioso, 101-131) offre una approfondita disamina di un brano degli Stromata di Clemente di Alessandria, che tra II e III secolo descrive una processione di sacerdoti con libri “ermetici”, svoltasi probabilmente ad Alessandria (intorno al 200). In particolare lo studioso, prendendo in considerazione il lessico usato nel testo (si tratta di un esame fin qui poco o nulla presente negli studi su Clemente), individua differenti livelli di gerarchia sacerdotale e attraverso un’attenta indagine mostra la correlazione tra il patrimonio religioso eremitico e il pensiero “ermetico”.
7Una apropiación oportuna: textos astrológicos griegos y vocabulario de los cultos mistéricos y místicos (131-158) è il titolo del contributo di Aurelio Pérez-Jiménez, che prende avvio dall’opera di Vettio Valente, astrologo antiocheno del II secolo d.C., autore di Ἀνθολογίαι in 9 libri, e analizza l’uso di termini chiave del lessico misterico (τελετή, μύστης, μυστικός, ὄργια, γάλλοι, προφῆται) e la loro integrazione nella letteratura astrologica. In particolare, il contributo non perde di vista il contesto di ogni singolo lessema. È davvero di grande interesse questo fenomeno di adattamento, che l’A. attribuisce ad una sorta di “comunidad espiritual entre los teóricos de la astrología y los cultos mistéricos” (153). Un catalogo ragionato dei termini chiude infine queste pagine.
8Vicente M. Ramón Palerm (Radicalmente (im)píos: los pares ἀσεβής/εὐσεβής, ἄσεπτος/σεπτός, ἄσεμνος/σεμνός, 159-168) torna sul tema della εὐσέβεια e del suo opposto, già presente nei contributi di González González e (almeno in parte) di Calderón Dorda, e che si conferma perciò uno dei temi guida di questo volume, in linea d’altronde con il gruppo di ricerca che ha già pubblicato nel 2011 il summenzionato volume su Eusébeia. L’A. si concentra soprattutto sull’uso di questa famiglia terminologica in Plutarco e Luciano, di cui individua le testimonianze sulle tre coppie ἀσεβής/εὐσεβής, ἄσεπτος/σεπτός, ἄσεμνος/ σεμνός. Aggiungo solo che la classica ricerca di Louis Moulinier (Le pur et l’impur dans la pensée des Grecs d’Homère à Aristote, Paris 1952), un po’ trascurata nei riferimenti bibliografici recenti, può ancora oggi fornire ottimi spunti di riflessione.
9Ángel Ruiz Pérez (El lenguaje del reproche divino en los oráculos délficos, 169-185) affronta un tema immenso, quello del lessico che caratterizza gli oracoli di Apollo (soprattutto di Delfi) relativamente alle espressioni di rimprovero formulate (in vari modi) dalla divinità. L’A. si concentra sul livello linguistico dell’analisi anche proponendo una comparazione sia con le modalità comunicative di Yahweh, il dio dell’Antico Testamento (in particolare nel libro di Isaia), sia con gli ‘atti linguistici’ degli dei in Omero. Ne emerge un quadro stimolante sulla percezione della divinità e del rapporto con gli uomini che da loro ci si attende.
10In «Grattandone via la vecchiaia coi suoi saggi espedienti»: Nostoi, fr. 7 Bernabé (187-200) Ilaria Sforza tratta il motivo del “calderone di giovinezza” nelle sue varianti mitologiche e nei suoi aspetti di ambiguità e ingannevolezza. È un tema che da sempre suscita interesse tra gli studiosi per le sue molteplici valenze e la possibilità di analisi multidisciplinare. Il caso più noto, come tutti sanno, è il ruolo attribuito a Medea, figlia del Sole e archetipo (con Circe, altra figlia del Sole) delle maghe antiche. Nel caso di Medea, poi, l’ambivalenza di questa operazione emerge con chiarezza con il ringiovanimento di Esone e di Pelia (quest’ultimo, com’è noto, conclusosi nel suo smembramento e nella morte perpetrata dalle figlie ingannate). A questo proposito l’A. indaga l’ambivalenza dei pharmaka e del lessico che caratterizza queste storie, relativamente alla bollitura: tema esplorato nelle principali testimonianze fino alle Metamorfosi ovidiane.
11Emilio Suárez de la Torre, Miriam Blanco Cesteros ed Eleni Chronopoulou sono gli autori di un altro contributo dedicato ai testi magici (A la vez igual y diferente: notas sobre el vocabulario religioso de los textos mágicos griegos, 201-233). Opportunamente il punto di avvio ha una motivazione metodologica che ben rappresenta anche lo spirito di questo volume nel suo complesso: quando si parla di testi magici, di fatto, non si dovrebbe dare per scontato un’opposizione tra magia e religione. È quanto emerge nelle pagine di questa indagine che esamina le intersezioni lessicali in comune, a cominciare dalle nozioni di εὐσέβεια, ὅσιος, ἄγγελος, λόγος, δαίμων, come si è già osservato, con altre (ma non divergenti) sensibilità, in alcuni dei contributi che precedono (in particolare quello di Teijeiro e Molinos, supra). Gli autori analizzano, tra l’altro, il lessico dei rituali magici (pur nella obiettiva difficoltà di arrivare ad una sistema descrittivo univoco), e quello delle suppliche e delle invocazioni che rivelano il debito di questi testi verso la tradizione greca arcaico-classica.
12Chiude il volume Ana C. Vicente Sánchez (Los nombres de Erinis en las tragedias de Esquilo, 235-253) che riprende un argomento che ha avuto larga fortuna sia tra i filologi che tra gli storici delle religioni, cioè le molteplici denominazioni delle Erinni, naturalmente focalizzando l’analisi sulle Eumenidi di Eschilo, sul tema della vendetta divina e su quanto della tradizione ateniese sia di fatto presente nell’opera eschilea. Di particolare interesse, oltre all’ampia analisi terminologica, le osservazioni sul rapporto tra Erinni e Alastor e quelle su Keres/(Kares) e gli Anthesteria.
13Concludendo, si tratta di un volume ben curato: pur mantenendo il necessario rigore, tutti i testi raccolti riescono a offrire una lettura ugualmente piacevole e stimolante, e costituiscono una sorta di introduzione alla religione greca anche per il lettore non strettamente specialista. Grazie alla lente lessicale, che costituisce un campo d’indagine potenzialmente amplissimo e di fatto inesauribile, la religione greca è indagata a partire da angolazioni diverse e tuttavia utili a costruire una visione d’insieme di grande efficacia. L’arco cronologico va dall’età arcaica fino all’età imperiale e va anche sottolineato l’equilibrato dosaggio con cui i diversi contributi approfondiscono, all’interno di un solo volume, tipologie documentarie diverse, letterarie, epigrafiche, papirologiche. Infine, gli argomenti qui trattati, oltre a costituire contributi validi in sé, hanno il vantaggio di mostrare la fecondità di questo approccio metodologico che, in effetti, merita di essere ancora percorso in molte altre direzioni.
Pour citer cet article
Référence électronique
Nicola Cusumano, « Esteban Calderón Dorda, Sabino Perea Yébenes (eds), Estudios sobre el vocabulario religioso griego », Mythos [En ligne], 14 | 2020, mis en ligne le 31 décembre 2020, consulté le 28 septembre 2023. URL : http://journals.openedition.org/mythos/2558 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mythos.2558
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC-BY-NC-ND-4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page