Navigation – Plan du site

AccueilNuméros12Recensioni e schede di letturaExercices d’histoire des religion...

Recensioni e schede di lettura

Exercices d’histoire des religions : comparaison, rites, mythes et émotions

Textes réunis et édités par Daniel Barbu et Philippe Matthey, (“Jerusalem Studies in Religion and Culture”, 20), Leiden-Boston, Brill, 2016, pp. XVII+362, ISBN 978-90-04-31632-4, € 155.00
Carmine Pisano
p. 145-147
Référence(s) :

Philippe Borgeaud, Exercices d’histoire des religions : comparaison, rites, mythes et émotions, Textes réunis et édités par Daniel Barbu et Philippe Matthey, (“Jerusalem Studies in Religion and Culture”, 20), Leiden-Boston, Brill, 2016, pp. XVII+362, ISBN 978-90-04-31632-4, € 155.00.

Texte intégral

1Exercices d’histoire des religions è la raccolta di 19 saggi di Philippe Borgeaud riuniti e pubblicati dai suoi allievi Daniel Barbu e Philippe Matthey. I saggi, editi da Borgeaud tra il 1986 e il 2011 (l’unico testo inedito è Jean-Pierre Vernant et l’histoire des religions), ovvero nel corso della sua docenza presso l’Università di Ginevra in quanto professore ordinario di Storia delle religioni antiche, consentono di ripercorrere i principali momenti e temi di riflessione dello studioso, fornendo un quadro coerente e articolato del contributo da lui dato alla definizione dell’oggetto e del metodo della disciplina storico-religiosa. In tal senso, la raccolta dei saggi costituisce l’omaggio migliore che i suoi allievi potessero fare al maestro che, tra i suoi tanti meriti, ha anche quello di aver costruito a Ginevra un’unità di storia delle religioni che si presenta come un laboratorio comparativo comprendente esperti di diverse religioni antiche e moderne.

2Il volume si articola in due sezioni: Comparaison et histoire des religions (saggi 1-11) e Rite, mythe et émotion (saggi 12-19).

3La prima sezione affronta per lo più questioni di carattere teorico e metodologico. Sulla scia di Jonathan Z. Smith, Borgeaud intende la storia delle religioni come disciplina che riflette su stessa, sul proprio campo di studi e sulle proprie categorie di analisi, ridefinendole e affinandole in rapporto a concrete situazioni storiche. Il problema di partenza della disciplina riguarda naturalmente la definizione stessa di “religione”, concetto occidentale che si forma dall’incontro degli Europei con le culture “altre” all’alba della modernità. Quali possono essere il valore euristico e il potenziale applicativo di una nozione di marca così fortemente etnocentrica e cristianeggiante, soprattutto in relazione alle culture, come quelle antiche, che non separano il campo del “religioso” da quello del “politico” e che ignorano le moderne categorie di “dogma”, “fede”, “eresia”? La strada scelta da Borgeaud per risolvere lo spinoso problema è quella della comparazione: si tratta cioè di far interagire la nozione moderna di “religione” con quella romana di religio nel senso di «pratique rituelle scrupuleuse, éventuellement mais non nécessairement liée à une croyance» (p. 186). Dalla comparazione contrastiva tra le due categorie emerge che la “religione” che studia la storia delle religioni non è un sistema dogmatico a marca identitaria, fondato sulla fede dei credenti, ma «une attitude éminemment partagée, pas seulement en Occident, […] qui consiste à respecter les règles coutumières» (p. 186), ossia «la multiplicité des stratégies rituelles et mythologiques destinées à “donner du sens”, à conférer de la valeur surnaturelle à certains domaines du réel » (p. 184). In tale prospettiva, «la religion qui intéresse les historiens des religions, à travers l’étude comparée des rites et des mythes, apparait alors comme une forme de réflexion, la réflexion que chaque communauté humaine, différente des autres communautés, élabore sur sa propre ontologie» (p. 187).

4La ricerca di una definizione di religione estendibile a culture diverse da quella cristiano-occidentale mostra come, nel caso della storia delle religioni, la questione dell’oggetto di indagine sia essa stessa subordinata a quella del metodo della disciplina: il metodo comparativo. Dagli albori della storia delle religioni alla cosiddetta “scuola di Parigi” passando per la corrente fenomenologica, la comparazione si è gradualmente trasformata, concepita dapprima come ricerca di analogie, quindi come strumento a vocazione enciclopedica per definire tipologie più o meno generaliste, infine come affare di specialisti che operano all’interno di laboratori collettivi e pluridisciplinari condividendo una certa tematica, ma declinandola all’interno di un particolare terreno d’indagine per far emergere differenze e specificità culturali. L’idea vernantiana della comparazione come lavoro d’équipe è fatta propria da Borgeaud che a Ginevra prosegue l’approccio laboratoriale parigino, precisandone metodo e ambiti di applicazione. Se le indagini collettive promosse da Vernant e Detienne studiano funzione e significato di determinati “oggetti” culturali nell’ambito di civiltà spesso molto lontane tra loro (sia dal punto di visto geografico che cronologico), Borgeaud restringe la comparazione alle culture storicamente in contatto, facendo dello stesso bacino del Mediterraneo un grande laboratorio comparativo, i cui limiti si estendono fino all’Egitto e al Vicino Oriente antico. In questo esercizio collettivo, inoltre, la comparazione è sempre concepita come “duplice”: da un lato, il confronto tra micro-configurazioni appartenenti a culture differenti consente allo specialista di un terreno di indagine di mettere a distanza il proprio oggetto, facendone emergere gli aspetti più inattesi e inconsueti; dall’altro, l’interazione tra le moderne categorie scientifiche e le rappresentazioni indigene di un certo fenomeno mostra come concetti ritenuti universali (religione, sacro, mito) si declinino in una forma specifica in funzione dei contesti storici. In tal senso, il metodo storico-religioso si può riassumere nella formula «osservare, descrivere, comparare» (p. 159), in cui osservare significa guardare dall’esterno, a distanza; descrivere equivale ad analizzare sulla base degli strumenti euristici a nostra disposizione; comparare comporta il “doppio” confronto contrastivo, in cui la classificazione e l’interpretazione di un fenomeno sono il risultato dell’interazione tra il livello “etico” e il livello “emico” dell’analisi. L’applicazione di tale metodo (si prendano ad esempio i saggi sulla «coppia sacro/profano», «spettri e demoni del mezzogiorno», «l’Oriente delle religioni») dimostra che la storia delle religioni, quale la intende Borgeaud, è sia «une archéologie de la pensée sur la religion» (Avant-propos, p. VIII) sia una disciplina multifocale, in cui «les concepts et les outils de recherche restent en permanence des objets à construire, de manière négociée, entre points de vue multiples et divers» (p. 162).

5La seconda sezione del volume si presenta come un’applicazione pratica delle riflessioni teorico-metodologiche esposte nella prima parte. Essa raccoglie otto saggi scritti da Borgeaud tra il 2005 e il 2011 nell’ambito di un progetto di ricerca ginevrino sul mito e il rito in quanto espressione culturale delle emozioni. Lo studioso affronta in prospettiva comparatista temi quali i divieti alimentari, il profumo degli dèi, i misteri, l’origine del linguaggio, la paura degli dèi, la religione degli altri. Il punto di partenza dell’analisi è costantemente rappresentato dalla documentazione greca, che è esaminata alla luce del confronto con altri dossier antichi e dell’ausilio di strumenti di indagine forniti da altre discipline, come l’antropologia delle emozioni. Borgeaud sottolinea il valore e il ruolo delle emozioni nel rito, notando come i misteri prevedessero «une expérience théâtralisée de la peur et de l’angoisse» (p. 321), ma nello stesso tempo rileva la necessità di non attribuire alle emozioni un valore universale, come quando osserva che la paura degli dèi, ritenuta dai teorici moderni base essenziale di una comune esperienza del sacro, può assumere in realtà significati culturali molto diversi nella documentazione antica passando dalla poesia alla filosofia, dalla religione alla teologia politica (p. 330). Da segnalare è anche l’ultimo saggio compreso in questa sezione, Une rhétorique antique du blâme et de l’éloge. La religion des autres, forse uno dei testi più noti e citati di Borgeaud, in cui lo studioso dimostra che la pratica antica di “tradurre” gli dèi stranieri con i propri (la cosiddetta interpretatio) non opera una reale assimilazione tra le figure divine interessate in base a una tavola predefinita di corrispondenze, ma si rivela un esercizio contestuale, legato a specifici attori e bisogni, che lascia emergere in filigrana la consapevolezza della differenza.

6In conclusione, Exercices d’histoire des religions è un volume destinato a diventare un punto di riferimento nella letteratura storico-religiosa in quanto densa ed efficace sintesi del pensiero di uno dei suoi massimi rappresentanti. Il valore del libro va tuttavia ben oltre la definizione di una vera e propria “grammatica” della disciplina, opportunamente divisa in una parte teorica e una applicativa. I saggi raccolti da Daniel Barbu e Philippe Matthey contengono un’appassionata e profonda riflessione sul ruolo pubblico di una materia che insegna prima di tutto il significato culturale e il valore civile della conoscenza dell’altro in materia religiosa: «Pratiquer l’exclusion de cet ailleurs radical, en privilégiant les monothéismes issus de la révélation abrahamique et les soi-disant “grandes religions”, au détriment de la diversité et de la richesse infinie des terrains multiculturels et transhistoriques, équivaudrait à échafauder une pseudo-science à l’usage des diplomates ou des “représentants” des traditions religieuses dominantes desireux d’établir un dialogue entre eux ou, au contraire, de procéder à des hiérarchisations au sein de ce qui “compte”, économiquement, stratégiquement et statistiquement parlant» (p. 52). È di contro a tali pericoli che si definisce il compito primo della storia delle religioni: «Pour l’historien des religions, la vérité ne tombe pas du ciel. Ni du ciel des archétypes, ni d’une révélation sur la montagne, ni même de ce ciel purement naturel que représenterait, dans notre tête, au sommet du corps, le cerveau des neurosciences. La vérité, ou plutôt les “vérités” (entre guillemets) auxquelles renvoient les mythes et les rites, sont autant de résultats locaux et conjoncturels, issus d’un immense chantier aux multiples ramifications. Oser poursuivre l’étude, lucide et comparatiste, de ce chantier ou chaque communauté construit ses propres religions me parait aujourd’hui encore une tâche urgente et salutaire» (p. 189).

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Carmine Pisano, « Exercices d’histoire des religions : comparaison, rites, mythes et émotions »Mythos, 12 | 2018, 145-147.

Référence électronique

Carmine Pisano, « Exercices d’histoire des religions : comparaison, rites, mythes et émotions »Mythos [En ligne], 12 | 2018, mis en ligne le 24 septembre 2019, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mythos/359 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mythos.359

Haut de page

Auteur

Carmine Pisano

Università di Napoli Federico II - pisano.carmine[at]virgilio.it

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search