Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri12Recensioni e schede di letturaDea in limine. Culto, immagine e ...

Recensioni e schede di lettura

Dea in limine. Culto, immagine e sincretismi di Ecate nel mondo greco e microasiatico

(“Tübinger Archäologische Forschungen”, 17), Rahden/Westf., VML, 2015, pp. 266, ISBN 978-3-89646-997-7, € 59,80
Paolo Daniele Scirpo
p. 153-154
Notizia bibliografica:

Romina Carboni, Dea in limine. Culto, immagine e sincretismi di Ecate nel mondo greco e microasiatico, (“Tübinger Archäologische Forschungen”, 17), Rahden/Westf., VML, 2015, pp. 266, ISBN 978-3-89646-997-7, € 59,80

Testo integrale

  • 1 A. Laumonier, Les cultes indigènes en Carie, Paris 1958; T. Kraus, Hekate. Studien zu Wesen und Bil (...)

1Rielaborando la sua tesi di dottorato discussa a Tübingen nel 2014, Romina Carboni dà alle stampe per le edizioni Marie Leidorf, una monografia dedicata al culto di Ecate, l’oscura dea alla quale Esiodo riserva quasi un inno all’interno della sua Teogonia (vv. 404-452). L’introduzione al volume è affidata a Simonetta Angiolillo, docente di Archeologia classica presso l’Università degli studi di Cagliari, che traccia brevemente una storia degli studi sull’argomento1 e mette in evidenza l’apporto scientifico del lavoro in esame (pp. 13-14).

  • 2 R. Carboni, «Ecate Epipyrgida, al custode dei Propilei. Questioni iconografiche e problematiche top (...)

2Nella sua premessa (pp. 15-18), l’A. espone la genesi della ricerca2, la metodologia applicata e conclude con i ringraziamenti di rito. La monografia è suddivisa in due parti non omogenee: la prima è dedicata all’esame della personalità della dea ed all’analisi diacronica del suo culto (pp. 19-58). La seconda parte è costituita invece, dal catalogo delle attestazioni cultuali nell’area orientale del bacino mediterraneo (dai Balcani all’Egitto), con la citazione delle fonti archeologiche, epigrafiche e letterarie (pp. 59-206).

3Grazie all’enorme lavoro di raccolta dei dati, l’A. ha potuto mettere in evidenza alcune particolarità che altrimenti sarebbero rimaste nell’ombra, nelle sue conclusioni (pp. 207-211): a dispetto della citazione esiodea e della documentazione archeologica che non risale oltre l’età arcaica, patria d’origine della dea dovrebbe essere la Caria, il cui influsso da subito sentito dai coloni greci delle poleis micrasiatiche portò all’adozione della divinità anatolica (Kt-) adorata dai locali, attraverso un lungo processo di ellenizzazione (Ekate) e/o di sincretismo (Artemide Ephesia). Il passaggio nella Grecia metropolitana del culto della dea, testimoniato proprio dalla citazione esiodea, trova la sua più antica attestazione in una statuetta fittile di divinità femminile in trono, con dedica incisa alla dea sul lato posteriore, rivenuta ad Atene e oggi esposta all’Antiquarium di Berlino. Atene sarebbe, inoltre, il centro dove il culto venne rielaborato, attraverso l’introduzione di un nuovo tipo iconografico, il cosiddetto hekataion, dal quale trasse spunto Alcamene per la sua Ecate Epipyrgidia collocata nei Propilei dell’Acropoli tra il 430 e il 420 a.C.

4Il culto della dea, il cui ampio arco cronologico va dalla fine del VI-inizi V secolo a.C. alla fine del IV secolo d.C., si diffuse in un’ampia area geografica, presentandosi però sotto diverse varianti: come figura autonoma, in associazione con altre divinità con le quali condivide aree sacre o legata a forme di sincretismo con divinità indigene. Il periodo di massimo sviluppo del culto risulta l’età ellenistico-romana quando il santuario di Lagina viene ristrutturato ed ampliato.

5I legami intrattenuti con le altre divinità hanno influenzato la tipologia delle manifestazioni cultuali dedicate ad Ecate. Se la sua “marginalità” è dovuta al fatto di essere compresente in aree sacre di altre divinità (Apollo, Artemide, Demetra e Persefone), Ecate non va considerata comunque uno sdoppiamento di esse. Il sincretismo infatti, con Artemide non è un carattere intrinseco alla sua natura, ma è prodotto di un lento processo di identificazione, con l’adozione da parte della dea di iconografie ed epiteti di Artemide. Questo fenomeno meno evidente in Grecia e nella Ionia, porta a concludere che Ecate sia rimasta ben distinta nell’immaginario collettivo ellenico, che le riservò epiteti legati alle sue maggiori funzioni (Kourotrophos, Phophoros, Melaina). Le stesse associazioni con divinità maschili (Apollo, Ermes e Zeus) e femminili (Cibele e Demeteres) non nascondono il ruolo di rilievo giocato da Ecate nel mito, soprattutto in quello dei misteri eleusini.

  • 3 Sull’etimologia quanto mai discussa del teonimo Malophoros, cfr. M. Perale, («Μαλοφόρος. Etimologia (...)
  • 4 Sul santuario di Akrai, cfr. L. Bernabò Brea, Akrai, Catania 1956, 89-113; G. Sfameni Gasparro, I c (...)

6Detto ciò, il solo rammarico per il lettore sembra quello di non esser stato incluso nell’indagine anche il bacino occidentale del Mediterraneo, eccezion fatta per il caso importantissimo (e perciò ineludibile) del santuario della Malophoros di Selinunte3 che l’A. esamina a testimonianza della presenza della dea anche in Sicilia e Magna Grecia, da tempo nota sia a livello filologico che archeologico. Un esempio per tutti: la dea compare chiaramente nel corteo al seguito di Cibele nei rilievi rupestri del santuario metroaco (i c.d. Santoni) di Akrai in Sicilia. Al di là della datazione cronologica dei rilievi in cui appare, resta ancora da chiarire il ruolo secondario ma non superfluo che Ecate ebbe nel culto della Dea Madre4. Anche altre zone del mondo greco però, in primis l’isola di Creta, sembrano orfane della dea.

7In una veste tipografica più che accettabile, con l’ausilio di due estratti in tedesco ed inglese ed una ricca ed estesa bibliografia (pp. 235-257), la monografia apre nuovi orizzonti sull’interpretazione di questo culto, ancora oscuro, per la maggior parte degli studiosi.

Torna su

Note

1 A. Laumonier, Les cultes indigènes en Carie, Paris 1958; T. Kraus, Hekate. Studien zu Wesen und Bild der Göttin in Kleinasien und Griechenland, Heidelberg 1960; S.I. Johnston, Hekate Soteira. A Study of Hekate’s Roles in the Chaldean Oracles and related Literature, Atlanta 1990; H. Sarian, s.v. Hekate in LIMC 6, 1 Turici, 1992, 985-1019; N. Werth, Hekate. Untersuchengen zur dreigestaltigen Göttin, Hamburg 2006; P. Baumester, Der Frier des Hekateions von Lagina. Neue Untersuchungen zu Monument und Kontext, Istanbul 2007; A. Zografou, Chemins d’Hécate. Portes, routes, carrefours et autres figures de l’entre-deux, Liège 2010.

2 R. Carboni, «Ecate Epipyrgida, al custode dei Propilei. Questioni iconografiche e problematiche topografiche», in S. Angiolillo - M. Giuman (a.c.d.), Il vasaio e le sue storie: Giornata di studi sulla ceramica attica in onore di Mario Torelli per i suoi settanta anni, Cagliari 2007, 47-60; Ead., «Ecate e il mondo infero. Analisi di una divinità liminare», in I. Baglioni (a.c.d.), Sulle Rive dell’Acheronte. Costruzione e Percezione della Sfera del Post Mortem nel Mediterraneo Antico, 2, L’Antichità Classica e Cristiana, (Velletri, 12-16 giugno 2012), Roma 2014, 39-51.

3 Sull’etimologia quanto mai discussa del teonimo Malophoros, cfr. M. Perale, («Μαλοφόρος. Etimologia di un teonimo», in C. Antonetti – S. De Vido [a.c.d.], Temi selinuntini, Pisa 2009, 229-244) dove si protende per la tesi secondo cui Malophoros = Pomifera, a preferenza della tesi che interpreta il teonimo come Portatrice di armenti.

4 Sul santuario di Akrai, cfr. L. Bernabò Brea, Akrai, Catania 1956, 89-113; G. Sfameni Gasparro, I culti orientali in Sicilia, Leiden 1973; Ead., «Per la storia del culto di Cibele in Occidente: il santuario rupestre di Akrai», in E.N. Lane (ed.), Cybele, Attis and a related Cults, Leiden-New York-Köln 1996, 51-86; G. Pedrucci, Cibele fra la Frigia e la Sicilia, Roma 2009; Ead., L’isola delle madri. Una rilettura della documentazione archeologica di donne con bambini in Sicilia, Roma 2013; P.D. Scirpo, Το εκτός τοιχών ιερόν της Κυβέλης στις Άκρες (Σικελίας), in Δ. Μουρελάτου (επιµ.), «Πόλη και Ύπαιθρος στη Μεσόγειο». Πρακτικά της Α’ Επιστηµονικής Συνάντησης Νέων Ερευνητών του περιοδικού ΔΙΑΧΡΟΝΙΑ (Αθήναι, 29-31/5/2007), Αθήναι 2012, 63-78; Id., Η θρησκευτική πολιτική του Ιέρωνος του Β’ στις Άκρες (Σικελίας), in Α.-Σ. Τσοκανή (επιµ.), «Θρησκεία και Πολιτική». Πρακτικά της Β’ Επιστηµονικής Συνάντησης Νέων Ερευνητών του περιοδικού ΔΙΑΧΡΟΝΙΑ (Αθήνα, 22-24/4/2010), Αθήναι 2016, 101-118. P.D. Scirpo - S.A. Cugno, «I cd. «Santoni» di Akrai. Alcune note sul santuario rupestre di Cibele», in S.A. Cugno, Patrimonio culturale, paesaggi e personaggi della Sicilia sud-orientale. Scritti di archeologia e museologia iblea, Oxford 2017, 47-59.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Paolo Daniele Scirpo, «Dea in limine. Culto, immagine e sincretismi di Ecate nel mondo greco e microasiatico»Mythos, 12 | 2018, 153-154.

Notizia bibliografica digitale

Paolo Daniele Scirpo, «Dea in limine. Culto, immagine e sincretismi di Ecate nel mondo greco e microasiatico»Mythos [Online], 12 | 2018, online dal 24 septembre 2019, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/mythos/369; DOI: https://doi.org/10.4000/mythos.369

Torna su

Autore

Paolo Daniele Scirpo

National & Kapodistrian University of Athens – pascirpo[at]arch.uoa.gr

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search