Navigation – Plan du site

AccueilNuméros12Recensioni e schede di letturaEntangled Worlds: Religious Confl...

Recensioni e schede di lettura

Entangled Worlds: Religious Confluences between East and West in the Roman Empire. The Cult of Isis, Mithras, and Jupiter Dolichenus

(“Orientalische Religionen in der Antike”, 22), Tübingen, Mohr Siebeck, 2017, pp. X-564, pl. LXXXV, ISBN 978-3-16-154730-0, € 159,00
Ennio Sanzi
p. 162-165
Référence(s) :

Svenja Nagel, Joachim Friedrich Quack, Christian Witschel (ed.), Entangled Worlds: Religious Confluences between East and West in the Roman Empire. The Cult of Isis, Mithras, and Jupiter Dolichenus, (“Orientalische Religionen in der Antike”, 22), Tübingen, Mohr Siebeck, 2017, pp. X-564, pl. LXXXV, ISBN 978-3-16-154730-0, € 159,00

Texte intégral

1Il volume, a cura di S. Nagel, J.Fr. Quack, Ch. Witschel, noti specialisti dell’antichità, trae origine da un incontro di studio a carattere internazionale che ha avuto luogo presso l’Internationales Wissenschaftsforum di Heidelberg nel mese di novembre del 2009 e al quale ha preso parte un rilevante e qualificato numero di studiosi (purtroppo nessun italiano, ma questo la dice lunga sul momento di difficoltà che l’Accademia patria sta soffrendo) afferenti alle diverse discipline dell’Altertumswissenchaft. I saggi, nel loro insieme, costituiscono un efficace esempio di approccio interdisciplinare intorno ai cosiddetti “culti orientali”, un autentico Leitmotiv della Storia delle Religioni.

2I curatori hanno raccolto i contributi in cinque sezioni precedute da un’introduzione (pp. 1-22) da loro stessi redatta per spiegare quali siano state le ragioni che li hanno spinti a pubblicare un nuovo volume sui “Culti orientali”: da una parte, la volontà di considerare tre case studies, rispettivamente, i culti dedicati a Iuppiter Dolichenus, a Iside e a Mithra còlti non solo isolatamente, ma anche in chiave di reciprocità; dall’altra, il bisogno di contribuire alla riflessione scientifica su categorie quali “Culti Orientali” ed Erlesungsreligionen, anche alla luce degli efficaci tentativi di analisi e sintesi offerti dai più recenti lavori su tali tematiche. Insomma, i noti assunti di Franz Cumont possono essere ancora validi? E se lo fossero, in che modo potrebbero esserlo?

3La prima sezione The Concept of ‘Oriental Cults’ in Recent Debates comprende i contributi di J. Alvar, The ‘Romanization’ of ‘Oriental Cults’ (pp. 23-46) e di J. Steinhauer, Osiris Mystes und Isis Orgia – Gab es ‚Mysterien‘ der ägyptischen Gottheiten? (pp. 47-78). Il primo dei due autori dichiara di riconoscere la validità degli assunti cumontiani, compreso il concetto di “religioni di salvezza”, sottolineando come questa prospettiva sia stata tanto più avvertita quanto più tali culti si siano tenuti lontano da qualsiasi forma di assimilazione nei confronti della religione di stato; a mano a mano che il rango degli adepti saliva la scala sociale, con l’inevitabile assimilazione al modus vivendi romano anche i culti da loro introdotti subivano la medesima sorte. Il secondo contributo, invece, attraverso l’analisi minuziosa di fonti epigrafiche, archeologiche e letterarie cerca di dimostrare come il culto di Iside e dei sunnaoi theoi non fosse avvertito, almeno dai romani, quale culto di mistero, e finisce per prendere così le distanze da uno dei paradigmi delle asserzioni del savant belga secondo le quali, in buona sostanza, ogni culto orientale è un culto di mistero.

4La seconda sezione Origins and Diffusion of ‘Oriental Cults’ within the Imperium Romanum: The Case of Jupiter Dolichenus conta tre rilevanti contributi la cui lettura complessiva si rivela un’importante “messa a punto” in merito al ruolo riconosciuto al dio da Doliche tanto in patria che nel suo affermarsi in gran parte dell’impero romano, specialmente durante l’età dei Severi (192-235). E. Winter, The Cult of Jupiter Dolichenus and its Origins. The Sanctuary at Dülük Baba Tepesi near Doliche (pp. 79-95) traccia la storia millenaria del santuario patrio del Dolichenus e lascia intendere come il fatto di poter conoscere meglio il retroterra di questo dio metta gli storici delle religioni in condizioni più favorevoli per la comprensione del successo da lui ottenuto nel mondo imperiale romano. M. Blömer, The Cult of Jupiter Dolichenus in the East (pp. 96-112), anche alla luce della campagne di scavo ad opera della missione tedesca della Westfälische Wilhelms-Universität di Münster che dal 2001 cura indagini archeologiche sistematiche nella zona di Dülük Baba Tepesi (una zona corrispondente all’antica Doliche), sottolinea la distinzione che intercorre fra la venerazione patria di questo dio limitata alla città di Doliche e ai suoi dintorni – e dove rimase nell’alveo della tradizione –, e quella riservatagli in un culto oramai divenuto una vera e propria Reichsreligion, una realtà nuova nella quale il milieu militare avrebbe costituito un vero e proprio terreno di elezione ai fini dell’ “evoluzione” del dio e del culto ad esso riservato. M.L. Dészpa, Jupiter Optimus Maximus Dolichenus and the Re-Imagination of the Empire: Religious Dynamics, Social Integration, and Imperial Narratives (pp. 113-181) mette bene in luce come nella “ricostruzione” di questa divinità si debba tener conto sia dell’aspetto legato alla dimensione epicorica quanto a quelle funzioni di dio conservator alle quali rinvia naturalmente l’assimilazione con Iuppiter Optimus Maximus, il dio così strettamente legato ai destini di Roma fin dal 509 a.C. che non avrebbe mai più smesso di garantirne la prorogatio in aevum e il compito fatale di far coincidere i confini dell’Vrbs con quelli dell’Orbis. Il risultato finale, allora, sarebbe un dio nuovo, delocalizzato dal Campidoglio quo talis, funzionale a una nuova dimensione spaziale quale quella dell’impero da parte dei conquistati, militari e civili, che proprio nell’impero (e grazie all’impero) vivevano.

5La terza sezione Expanding from Egypt into Globality: The Case of Isis and Osiris si apre con il contributo di I.S. Moyer, The Hymns of Isidorus at Medinet Madi: Global Current in a Local Context (pp. 182-206) dove si mette bene in evidenza come la posizione dell’innografo nei confronti di Iside deve essere analizzata tenendo in conto più che le direttrici dimensione locale-dimensione globale, quelle relative alla dimensione sincretico-autoctona; da un punto di vista storico-religioso, infatti, Isidoro si rivela essere tanto radicato nella realtà specifica di Narmouthis (l’attuale Medinet Madi) quanto sensibile nei confronti di una Iside che ha oramai navigato lungo le sponde dell’intero Mediterraneo. S. Nagel, One for All and All for One? Isis as una quae es(t) omnia in the Egyptian Temples of the Greco-Roman Period (pp. 207-231), prendendo spunto dalla notissima iscrizione di Capua (parte della quale, seppur con un adattamento, è riportata nel titolo stesso del contributo), analizza una serie di testi egiziani rivolti a diverse divinità delle quali si sottolinea l’enoteismo in nuce e il sommo potere per arrivare a concludere che queste caratteristiche dell’antica tradizione avrebbero finito col convergere nei testi religiosi egiziani di età ellenistico-romana per dare ad Iside quel riconoscimento di divinità che, in quanto unica, è anche tutte le cose, come recita appunto l’epigrafe di Capua. La stessa influenza sarebbe confluita anche nei testi redatti in greco e in latino del medesimo periodo. M.A. Stadler, New Light on the Universality of Isis (Vienna D. 6297+6329+10101) (pp. 232-243), analizza un papiro in demotico non ancora pubblicato conservato nell’Österreichische Nationalbibliothek che riporta parte di un’estesa litania indirizzata ad una dea il cui nome, però, non è conservato. Il paragone di questo testo con quello del Papiro di Ossirinco XI 1380 permette all’autore non solo di ipotizzare che possa trattarsi di una litania isiaca ma lo mette in condizione di sostenere l’importanza dell’utilizzazione dei testi in demotico per una migliore conoscenza storico-religiosa di Iside nell’epoca ellenistico-romana. J.F. Quack, Resting in Pieces and Integrating the Oikoumene. On the Mental Expansion of the Religious Landscape by Means of the Body Parts of Osiris (pp. 244-273), facendo leva su testi in geroglifico, ieratico e demotico, mette bene in luce il significato unificatore che per la mentalità egiziana ha avuto il mito dello smembramento di Osiride, le cui parti finiscono per essere ricondotte ai vari nomoi del paese; laddove fonti non egiziane riconducono le disiecta membra del dio in luoghi che sono al di fuori dall’Egitto, c’è da notare come si tratti sempre di realtà geografico-politiche che con l’Egitto hanno intessuto strette relazioni. Ancora una volta si ribadisce l’importanza di non considerare esclusivamente le fonti in greco e in latino per una ricostruzione storico-religiosa dei culti egizi còlti non solo nella dimensione diacronica e locale ma anche in quella sincronica e “universale”.

6La quarta sezione The Visual Conceptualization of ‘Oriental Gods’, si apre con il contributo di M.J. Versluys, Egypt as part of the Roman koine: Mnemohistory and the Iseum Campense in Rome (pp. 274-293), nel quale si opera la distinzione tra realia egiziani e relativa collocazione culturale a Roma; infatti, più che parlare semplicemente di una reale sensibilità religiosa o di un generico esotismo, per l’autore sarebbe meglio considerare il rapporto speciale che hanno avuto i Flavi con le divinità alessandrine e come il loro atteggiamento favorevole abbia corroborato la diffusione non solo del culto isiaco ma anche dei generici realia evocanti l’Egitto. Insomma, a Roma l’Egitto sarebbe stato un vero e proprio scenario culturale utilizzato e interpretato in contesti e periodi diversi da contestualizzare di volta in volta. D. Frackowiak, Mithräische Bilderwelten. Eine Untersuchung zu ausgewählten ikonographischen Elementen im römischen Mithraskult (pp. 294-328) esamina un gran numero di rilievi mitraici, tanto legati all’episodio assiale della tauroctonia quanto ad altri eventi e a personaggi secondari della vicenda mitica del dio tauroctono. L’autore mette in evidenza che, nonostante la difficoltà nell’individuare le tracce della rotta che avrebbe seguito il mitraismo per approdare prima a Roma e poi nel resto dell’impero, la forza di questo “culto orientale” sarebbe da riconoscersi in una costitutiva flessibilità capace di determinarne l’adattamento alle diverse categorie di devoti. R. Krumeich, Zwischen Orient und Okzident. Bilder des Jupiter Dolichenus und der Juno Regina aus dem Osten und Westen des Römischen Reiches (pp. 329-352), analizzando il canone iconografico di Iuppiter Dolichenus e della sua paredra sia dal punto di vista degli elementi costanti che da quello delle varianti, riconosce a questo Iuppiter di Commagene una significativa adattabilità mostrata di fronte alle diverse situazione cultuali.

7La quinta e ultima sezione Changing Forms of Sacred Space, Sanctuaries and Rituals, si apre con il contributo di K. Kleibl, An Audience in Search of a Theatre – The Staging of the Divine in the Sanctuaries of Graeco-Egyptian Gods (pp. 353-371) che mette in relazione i santuari dedicati agli dèi egizi con la dimensione antropologica del teatro romano: se i culti ivi officiati, infatti, si caratterizzavano per una rituale teatralità, la distribuzione gerarchica dei fedeli poteva ricordare quella che regolava la presenza degli spettatori nei teatri. Gli stessi antichi culti greco-egiziani, ben inseriti in un clima generale nel quale gli aspetti “spirituali” guadagnavano terreno (I e II sec. d.C.), si sarebbero dimostrati del tutto capaci di riadattarsi alle nuove esigenze sociali senza perdere l’intrinseca vitalità religiosa. F. Saragoza, Exploring Walls: On Sacred Space in the Pompeian Iseum (pp. 372-383), passa in rassegna, da una parte, il complesso dell’iseo pompeiano dove la dimensione spettacolare del culto era ben evidenziata dalle rappresentazioni pittoriche ospitate in loco e, dall’altra, l’importanza del ruolo dell’acqua nelle pratiche religiose ivi celebrate, finendo così col reinterpretare il cosiddetto purgatorium con un hydreion. A. Hensen, Templa et spelaea Mithrae. Unity and Diversity in the Topography, Architecture and Design of Sanctuaries in the Cult of Mithras (pp. 384-412), dopo aver elencato le caratteristiche architettoniche che permettono di riconoscere un mitreo, procede con l’analisi degli elementi in comune tra i mitrei fino ad oggi conosciuti per arrivare a sostenere: l’importanza dello studio sistematico dei realia afferenti alla cosiddetta cultura materiale per una migliore conoscenza delle modalità rituali sia in senso specifico che generale, la necessità di utilizzare ogni tipo di fonti a disposizione per collocare cronologicamente il culto del dio tauroctono, la verifica dell’attendibilità della distruzione sistematica dei santuari mitriaci ad opera di zelanti cristiani, la necessità di un confronto sistematico tra i mitraismi locali e/o regionali. R. Gordon, From East to West: Staging Religious Experience in the Mithraic Temple (pp. 413- 442), dopo avere efficacemente presentato lo status quaestionis in merito alle interpretazioni del culto di Mithra (soprattutto in quanto culto misterico), si concentra sullo spazio simbolico rappresentato dal mitreo vero e proprio distinguendo il livello spaziale-temporale da quello rituale e dinamico, chiamati rispettivamente condensation e narrativity. Se la condensation ci verrebbe in aiuto per comprendere meglio affermazioni ed obiettivi mitraici in contrasto con quelli ufficiali della città e/o del culto civico, la narrativity permetterebbe di interpretare con maggiore efficacia le dinamiche proprie ed interne singoli ai gruppi di fedeli che frequentavano i singoli mitrei.

8L’elenco degli autori (pp. 443-446), l’indice delle fonti (distinte in: 1. Corpora per culti specifici [pp. 447-451], 2. Iscrizioni latine e greche [pp. 451-454], 3. Papiri greci ed egiziani [454-455], 4. Altre fonti egiziane [pp. 456], 5. Autori classici [pp. 456-459], 6. Bibbia [p. 459], Fonti miscellanee [p. 459]), l’indice dei nomi (distinti in: 1. Governatori (p. 460], 2. Nomi persona [pp. 460-462], 3. Divinità [pp. 462-465], 4. Luoghi geografici [pp. 465-470], ottantacinque tavole in bianco e nero e sette a colori completano un volume che merita di essere considerato e meditato da ogni specialista dell’Altertumswissenchaft proprio per il fatto che oltre a presentare dialetticamente la categoria dei “culti orientali” sia a livello teorico che circostanziata al culto di Iuppiter Dolichenus, Iside e i sunnaoi tehoi e Mithra, solleva questioni di metodologia investigativa senza mai tralasciare sia la storia degli studi che la bibliografia, in particolare quella recenziore. Quid melius? Una bibliografia generale invece che a chiusura di ogni contributo avrebbe evitato delle ripetizioni e nobilitato nel senso della completezza un volume comunque eccellente. E le categorie cumontiane alla base del dibattito? Se buona parte degli autori prendono le distanze da esse, ci sembra comunque che la distinzione in sezioni basate più su singoli “culti orientali” che sulle loro possibili convivenze e/o interferenze collochi il volume, mutatis mutandis, nell’ampio e variegato alveo della tradizione degli studi del secolo scorso. Intrecciamo voti affinché i validissimi organizzatori e gli specialisti coinvolti possano dar vita a un secondo incontro di studio, naturale prosecuzione di questo, incentrato sulla potenziale Vermischung fra i numerosi dei “orientali” venerati tanto in patria che nel mondo ellenistico-romano.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Ennio Sanzi, « Entangled Worlds: Religious Confluences between East and West in the Roman Empire. The Cult of Isis, Mithras, and Jupiter Dolichenus »Mythos, 12 | 2018, 162-165.

Référence électronique

Ennio Sanzi, « Entangled Worlds: Religious Confluences between East and West in the Roman Empire. The Cult of Isis, Mithras, and Jupiter Dolichenus »Mythos [En ligne], 12 | 2018, mis en ligne le 24 septembre 2019, consulté le 09 septembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/mythos/378 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mythos.378

Haut de page

Auteur

Ennio Sanzi

enniosanzi[at]libero.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search