1Inserito nella nuova collana fondata e diretta da Marina Congiu, Calogero Micciché e Simona Modeo e pubblicata dalle Edizioni Lussografica di Caltanissetta, esce il primo volume che contiene gli Atti del XIII Convegno di studi organizzato dalla sede locale di SiciliAntica e dedicato alla figura mitica di Eracle.
2Nella presentazione (pp. 5-6), oltre ai consueti ringraziamenti di rito, Marina Congiu illustra la scelta dell’argomento trattato dal convegno.
3Maurizio Giangiulo a distanza di 30 anni dal suo lavoro su Eracle1, s’interroga sull’opportunità di vedere nella figura dell’eroe un punto di incontro fra culture ed individui di diversa estrazione sociale ed altresì un fattore di autoidentificazione per i protagonisti del contatto nelle zone di interazione (pp. 7-16).
- 2 Guzzardi 2014.
- 3 Manganaro (1999, 55-56) pubblicò un’epigrafe dove si cita la presenza di un tempio da ristrutturare (...)
4Lorenzo Guzzardi fornisce maggiori particolari su di una scoperta già annunciata in un precedente Convegno2, che avvenne nel corso di scavi di posa per un metanodotto in contrada Falabia nei pressi di Palazzolo Acreide. In una zona già frequentata in età ieroniana, è stato così rinvenuto l’edificio termale di una villa rustica di età romana imperiale (III secolo), la cui stanza principale, forse il tepidarium, era decorata con un mosaico che illustra le dodici fatiche di Eracle. Oltre a comprovare la vitalità dell’agro acrense, la scelta del soggetto potrebbe richiamare un interesse specifico del proprietario della villa o la presenza di un luogo di culto dedicato al semidio3 (pp. 17-28).
5Analizzando un frammento di hydria attica a figure nere, rinvenuto in una tomba nei pressi di Licodia Eubea e acquistato da Paolo Orsi nel 1919 per il Museo di Siracusa dove ancor oggi è custodito (N. inv. 40389), Maria Teresa Magro ritiene pur nella frammentarietà dei dati a disposizione, che il vaso prodotto di una bottega attica di fine VI secolo a.C., sia giunto sull’isola dal porto di Gela (pp. 29-42).
6Caterina Trombi attribuisce a due membri dell’aristocrazia indigena i resti di una tomba rinvenuta nella necropoli afferente al sito di Monte Adranone, sulla base dell’analisi del corredo funebre nel quale figurano due vasi con raffigurazioni di Eracle (pp. 43-56). Analizzando tutte le tracce sparse del culto dell’eroe, Giovanni Distefano ritiene che esso sia giunto a Camarina tramite Gela, in occasione della rifondazione geloa del 491 a.C. e si sia diffuso ampiamente nella chora iblea (pp. 57-68).
7Nella lunga disamina offerta sulle tracce mitiche che legano l’eroe alla zona dello Stretto, Anna Maria Prestianni Giallombardo, mette in evidenza alcuni particolari (il rapporto con Scilla e Cariddi, la permanenza del culto fino in età mamertina) che mostrano il valore di Eracle nel processo identificativo della Sicilia greca (pp. 69-102).
8Non poteva mancare un contributo a firma di Rosario Patané sullo stretto legame fra Eracle e Agira4. Ripercorrendo le poche testimonianze antiche, l’A. si sofferma sul valore identitario che gli Agirini avevano dato al figlio di Zeus, rappresentato sullo stemma comunale fra il XIX ed il XX secolo e onorato con una fontana, decorata con pannelli che illustrano le sue fatiche e coronata da una statua, opera di Antonino Morina (1934) (pp. 103-116). Il successivo contributo di Orazio La Delfa è dedicato alla monetazione di Agyrion, che prese avvio nel 420 a.C. ad opera del tiranno locale Agyris. L’eroe non appare però nella prima serie di coni, legata alle emissioni di Akragas e raffiguranti l’aquila stante e la ruota a quattro raggi. Solo dopo la metà del IV secolo, ad opera del tiranno locale Apolloniades, appare nella nuova serie di coni, la raffigurazione di Eracle con la leontè in associazione con la figura del fiume Palankaios, come toro androprosopo, ed oggi di controversa identificazione (affluente del Dittaino oppure il Salso stesso). Con Timoleonte, Agira si allinea al suo sistema monetario ed usufruisce dell’opera del c.d. Maestro incisore di Agira/Adrano (pp. 117-136)
9Flavia Frisone pone l’accento sulla multiforme natura di Herakles, eroe civilizzatore certo ma che sulla base dell’analisi delle fonti letterarie oltre che archeologiche, appare come bandiera delle diverse componenti etniche dei coloni greci e punto di incontro fra apoikoi ed epoikoi. (pp. 137-168).
10Leonardo Fuduli riprende un tema già affrontato sull’identificazione del tempio antico, trasformato forse in età bizantina in chiesa cristiana ed intitolata a San Marco che si trova nell’antica Halontion. Dalla corretta lettura dell’iscrizione (perduta) IG, XIV, 369 si deduce soltanto che vi era un ginnasio nel quale è probabile che si esistito il culto di Herakles e di Hermes. Il tempio quindi, databile per confronti coevi, ad età ellenistica non può essere identificato come un Herakleion, sebbene l’eroe fosse di certo oggetto di culto nella polis5 (pp. 169-180).
- 6 Orlandini 1968.
- 7 Braccesi 1996.
- 8 Scirpo 2014.
11La presenza di Herakles a Gela è analizzata sulla base dei dati archeologici e filologici da Marina Congiu e Gianluca Calà. Partendo dal fondamentale contributo di Orlandini6, si esaminano i quattro reperti (due di età arcaica e due di età ellenistica) che attestano il culto dell’eroe nella polis e nella sua chora. Ad essi si aggiungono le molte attestazioni iconografiche afferenti al ciclo degli Athla, nelle decorazioni vascolari dei corredi tombali geloi, che fanno la loro apparizione alla metà del VI secolo a.C. per giungere al picco nel primo quarto del V secolo, dove l’eroe appare spesso in compagnia di Athena ed Hermes. Fra le conclusioni, viene proposto di assegnare un carattere sacro alla c.d. casa-bottega di età ellenistica e di identificare l’area intorno a Capo Soprano come area di installazione dei coloni cnidii, guidati da Pentatlo.7 Dalle fonti è ricordata la sfortunata missione coloniale cnido-rodia, guidata dall’eraclide Pentatlo, nella Sicilia nord occidentale (580-576 a.C.). I superstiti del fallimento, privi dell’ecista caduto, scelsero di fermarsi a Lipari e fondare lì una colonia, con il sostegno dei pochi abitanti autoctoni, discendenti di Eolo. Che il gruppo si sia fermato a Gela durante la marcia di avvicinamento a Lilibeo, è possibile ma non testimoniato da alcun ché, soprattutto perché in quello stesso periodo, la dirigenza filo-rodia di Gela avrebbe indetto la fondazione di Akragas (580 a.C.) a difesa dell’estremità occidentale della sua chora, contro i Sicani ed i Selinuntini e per dare sfogo in secondo luogo, alle tensioni fra le due maggiori componenti etniche del corpo civico di Gela, cioè Rodii e Cretesi. Difficile quindi pensare all’accoglienza di un gruppo di coloni di ricalzo (epoikoi), molto più probabile invece che l’area in questione fosse occupata proprio dai Cretesi. Il culto dell’eroe, comune ad entrambe le isole (Creta e Rodi), avrebbe permesso così una convivenza migliore tra i due gruppi, nel nome della comune discendenza eraclea8 (pp. 181-198).
12Dalla sua ricerca dedicata alla necropoli di età classica, del sito indigeno ellenizzato di Vassallaggi (Motyon?)9 Barbara Cavallaro propone l’analisi di un’oinochoe attica a figure rosse, opera del pittore di Shuvalov (440-430 a.C.), dove è raffigurata la scena della cattura da parte di Herakles della cerva Cerinea. Raramente illustrata sia nella ceramica che nella scultura, questa fatica mostra delle incongruenze iconografiche, come ad esempio, la presenza delle corna nell’animale femminile. In assenza di altre raffigurazioni coeve, l’oinochoe in questione rimane comunque l’unica testimonianza in Sicilia (pp. 199-214).
13Nella sua breve disamina dell’Eracle, protagonista dell’omonima tragedia di Euripide, Claudia D’Angelo pone l’eroe sotto una luce nuova: all’indomani della morte di Pericle, la polis ormai in balia delle due fazioni radicali, vede nella figura dell’eroe supplice, accolto da Teseo, il simbolo perfetto del proprio volto, fra violenza bestiale (akerasia) e l’ineluttabilità della sorte (pp. 215-222).
14Chiude il volume il contributo di Luigi Garbato sulla raffigurazione di Herakles nell’arte moderna a Palermo. Analizzando tre esempi illustri (Fontana Pretoria, Sala d’Ercolo e Fontana della Favorita), l’A. pone accento sulla volontà di usare la sua figura simbolica alla dinastia dei Borboni (pp. 223-232).
15Il volumetto in veste editoriale più che dignitosa, con qualche pecca nell’apparato illustrativo quasi del tutto in Bianco e Nero, offre l’ausilio al lettore non italofono, di estratti in lingua inglese degli articoli presentati.
16La benemerita ed ormai tradizionale organizzazione del convegno di studi dove il discorso scientifico è nutrito dal confronto fra vecchie e nuove leve nella ricerca isolana, è supportata dall’immediata pubblicazione degli Atti che forniscono un’importante mole di dati nuovi per gli studi. La scelta di questo tema inoltre, offre ancora una volta lo spunto per una ricca e variegata disamina del rapporto fra la Sicilia (ed il suo ambiente autoctono) ed il mondo greco, del quale l’isola entra a far parte fin dalle gesta di Herakles.